03.06.2013 Views

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grecia ed Etruria 194. La preparazione della mistura <strong>di</strong> spezie da ad<strong>di</strong>zionare alla miscela<br />

doveva avvenire in piccoli tripo<strong>di</strong> ceramici 195. A questi esempi si potrebbe aggiungere la<br />

suggestiva immagine, <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta <strong>di</strong>scendenza dal banchetto omerico, dell‟uso <strong>di</strong> grattugiare il<br />

formaggio nella miscela, abitu<strong>di</strong>ne comune anche al simposio etrusco. Per adesso è attestato<br />

un solo esemplare 196, oltretutto fuori contesto; occorre perciò un‟estrema prudenza, in attesa<br />

<strong>di</strong> rinvenimenti futuri, perché la spora<strong>di</strong>cità è un sintomatico in<strong>di</strong>zio, ma non può<br />

assolutamente “fare sistema”.<br />

Il banchetto fenicio, ovvero la marzeah, intesa sia come cerimonia rituale <strong>di</strong> ambito<br />

funerario, sia come convivio a carettere privato e forse anche “pubblico”, non è un<br />

argomento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> fra i più affrontati dall‟archeologia fenicia e punica 197, anche se vi sono<br />

elementi che in<strong>di</strong>cano un consumo del vino in qualche misura “regolato” secondo principi<br />

morali e nel rispetto <strong>di</strong> regole sociali, come si desume in Platone (Leggi, 1, 637d-e; 2, 674a-b-<br />

c), che in<strong>di</strong>ca una serie <strong>di</strong> persone, cariche o situazioni nelle quali è vietato farne uso presso i<br />

Cartaginesi. Plinio il Vecchio (Nat. Hist., XIV, 120) racconta notizie più pratiche, quando<br />

riferisce che i cartaginesi usavano aggiungere gesso e calce alla miscela <strong>di</strong> vino. Altre utili<br />

informazioni si ricavano dalla tra<strong>di</strong>zione biblica, nella quale vi è più <strong>di</strong> un riferimento alla<br />

marzeah. M. Miralles Maciá 198 la qualifica come il corrispettivo fenicio del thiasos greco, e la<br />

definisce come una associazione conviviale, <strong>di</strong> carattere elitario, de<strong>di</strong>cata ad una o più<br />

<strong>di</strong>vinità, con riunioni perio<strong>di</strong>che caratterizzate dal consumo <strong>di</strong> vino e <strong>di</strong> prelibatezze<br />

culinarie.<br />

In quest‟ottica, considerando che i vasi potori in ceramica locale fenicia non possono<br />

qualitativamente competere né con le produzioni greche, che infatti tendono ad imitare 199, né<br />

tantomento con quelle etrusche, possiamo allora ben immaginare la tavola <strong>di</strong> una merzeah<br />

fenicia allestita con un servizio etrusco: coppe etrusco-corinzie figurate, coppe in bucchero o<br />

magari un kantharos finemente decorato, il vaso potorio più “alla moda”.<br />

194 cfr. TORELLI 1989, p. 303.<br />

195 Cfr. BOTTO 2000; BARTOLONI 2009, p. 218.<br />

196 v. BOTTO 2007, p. 100.<br />

197 Fra i rari stu<strong>di</strong> sull‟argomento, si veda ad esempio RATHJE 1991. Sulla merzeah si rimanda ad una recente<br />

monografia, MIRALLES MACIÁ 2007; su questa cerimonia, a forte valenza sacra sia quando parte della ritualità<br />

funeraria, sia nei suoi aspetti conviviali della quoti<strong>di</strong>anità, si è espresso <strong>di</strong> recente anche P. Bartoloni<br />

(BARTOLONI 2009, pp. 217-223).<br />

198 MIRALLES MACIÁ 2007, p. 11.<br />

199 Cfr. a solo titolo esemplificativo gli esemplari <strong>di</strong> Sulky (fig. 10, 3-4) e Portoscuso (fig. 15, 1) in La ceramica<br />

fenicia <strong>di</strong> Sardegna: dati, problematiche, confronti, (a cura <strong>di</strong>) Bartoloni P. – Campanella L., Roma 2000.<br />

Stefano Santocchini Gerg – <strong>Incontri</strong> <strong>tirrenici</strong>. Le relazioni fra Fenici, Sar<strong>di</strong> ed Etruschi in Sardegna (630-480 a.C.)<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in Storia, Letterature e Culture del Me<strong>di</strong>terraneo. 202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!