03.06.2013 Views

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.4 <strong>Sassari</strong> (SS) – Museo Nazionale “G.A. Sanna”<br />

In occasione <strong>di</strong> una recente ricerca presso i magazzini del Museo Nazionale “G.A. Sanna”<br />

<strong>di</strong> <strong>Sassari</strong> il dott. Michele Guirguis dell‟<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Sassari</strong> ebbe occasione <strong>di</strong> notare<br />

un‟olletta in bucchero. In seguito, una successiva ricognizione presso i suddetti magazzini<br />

condotta dallo stesso assieme allo scrivente permetteva <strong>di</strong> enucleare un lotto composito ed<br />

eterogeneo <strong>di</strong> materiali etruschi. Si tratta <strong>di</strong> sette vasi in bucchero facenti parte delle<br />

collezioni “Dessì” e “Municipale”, e <strong>di</strong> un aryballos <strong>di</strong> probabile produzione corinzia.<br />

I pezzi sono tutti conservati nei locali interrati del magazzino del Museo Nazionale G.A.<br />

Sanna <strong>di</strong> <strong>Sassari</strong> (SS).<br />

747) Oinochoe in bucchero, inventario n° 12435 (tav. VII)<br />

Collezione Dessì (inv. 1338). Museo Archeologico Nazionale “G.A. Sanna”, depositi.<br />

H. 15,51 cm. (con ansa 16,46 cm.); <strong>di</strong>am. orlo 9,35 cm., <strong>di</strong>am. piede 6,22 cm., <strong>di</strong>am.<br />

max. 11,1 cm.; spess. 0,43 cm. Il labbro presenta una piccola lacuna reintegrata in fase <strong>di</strong><br />

restauro e un‟unica grande frattura ricomposta. Il ventre presenta due leggere sbeccature nel<br />

punto <strong>di</strong> massima espansione; qualche incrostazione all‟interno.<br />

Descrizione: oinochoe a bocca leggermente trilobata e corpo globulare; labbro molto<br />

svasato a orlo arrotondato, collo cilindrico superiormente svasato, passaggio alla spalla ben<br />

<strong>di</strong>stinto e segnato da un leggero listello; ansa a nastro a sezione ellittica schiacciata e<br />

leggermente insellata nella parte interna, impostata sulla spalla e sormontante sull‟orlo;<br />

basso piede troncoconico ad anello.<br />

Bucchero nero. Impasto ben depurato e compatto, tagliente in frattura, <strong>di</strong> colore grigio molto<br />

scuro (very dark grey 2.5Y-3/0); superficie liscia e opaca, <strong>di</strong> colore nero (black 2.5Y-2/0);<br />

finissimi inclusi argento brillante e più rari bianchi, presenti anche in superficie.<br />

Tipologia: avvicinabile al tipo Rasmussen 7f, con collo meno svasato.<br />

Diffusione: soprattutto Cerveteri; poi San Giovenale, Poggio Buco e Orvieto.<br />

Confronti: a solo titolo esemplificativo, cfr. CERVETERI 1980, p. 179, n. 8.<br />

Produzione: Etruria meri<strong>di</strong>onale, forse Cerveteri.<br />

Cronologia: prima metà del VI sec. a.C., probabilmente nel secondo quarto del secolo.<br />

748) Olpe in bucchero, inventario n° 11188 (tav. VII)<br />

depositi.<br />

Collezione Municipale (inv. 2447). Museo Archeologico Nazionale “G.A. Sanna” (SS),<br />

H. cons. 14,41 cm.; <strong>di</strong>am. piede 4,22 cm., <strong>di</strong>am. max. 8,98 cm.; spess. 0,27 cm. Il pezzo<br />

è mancante del labbro e dell‟ansa, della quale si conserva solo l‟attacco inferiore; presenta<br />

alcune concrezioni presso il piede e abbondanti incrostazioni terrose all‟interno.<br />

Descrizione: olpe a corpo ovoidale allungato; collo troncoconico superiormente svasato,<br />

passaggio alla spalla ben <strong>di</strong>stinto e marcato da risalto; ansa a nastro impostata sul risalto<br />

della spalla; basso piede troncoconico a <strong>di</strong>sco <strong>di</strong>stinto.<br />

Stefano Santocchini Gerg – <strong>Incontri</strong> <strong>tirrenici</strong>. Le relazioni fra Fenici, Sar<strong>di</strong> ed Etruschi in Sardegna (630-480 a.C.)<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in Storia, Letterature e Culture del Me<strong>di</strong>terraneo. 157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!