03.06.2013 Views

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Museo Civico Archeologico “Villa Sulcis” <strong>di</strong> Carbonia; sala 1, vetrina n° 13.<br />

H. 2,92 cm.; <strong>di</strong>m. 4,29 x 3,72 cm.; spess. 0,31; <strong>di</strong>am. orlo 13 cm.; due frr. ricomposti,<br />

molto consunti per fluitazione nell‟humus.<br />

Provenienza: campagna <strong>di</strong> scavi regolari del 2010 (11.06.10); settore “A”, insula<br />

Gamma; Qq. 92H/I; US 0, dallo strato <strong>di</strong> humus nel settore delle capanne ad impianto<br />

ellittico, presso la capanna sacra (n° 2).<br />

Descrizione: frr. <strong>di</strong> orlo arrotondato leggermente assottigliato, labbro obliquo<br />

esternamente leggermente ingrossato (quasi amigdaloide), spalla arrotondata sfuggente, <strong>di</strong><br />

coppa.<br />

Bucchero nero sottile. Impasto compatto e ben depurato, tagliente in frattura, <strong>di</strong> colore grigio<br />

molto scuro (very dark gray 2.5Y-3/0); superficie liscia e opaca (per fluitazione), <strong>di</strong> colore nero<br />

(black 2.5Y-2/0). Finissimi inclusi argento brillante e qualche bianco fine, assai abbondanti<br />

anche in superficie. Nel passaggio fra labbro e collo si percepisce la lieve solcatura lasciata<br />

dallo strumento del tornitore.<br />

Tipologia: tipo 3b Rasmussen.<br />

Diffusione: tipo <strong>di</strong>ffuso in tutta l‟Etruria Meri<strong>di</strong>onale, con esemplari anche a<br />

Vetulonia, Oriveto e Roma (RASMUSSEN 1979, p. 148). La forma imita modelli ionici, in<br />

particolare una forma interme<strong>di</strong>a fra le coppe A2 e B1, risalenti al 600 a.C. circa (GRAS 1974,<br />

p. 110); oppure, imitazione (negli stessi anni della produzione) della coppa A1 (COEN 1991, p.<br />

97), databile fra 640/630 e 600 a.C.<br />

Confronti: RASMUSSEN 1979, n. 229 (con labbro più simile al n. 228)<br />

Produzione: Etruria meri<strong>di</strong>onale.<br />

Cronologia: ultimo quarto del VII – primo quarto del VI sec. a.C.<br />

495) Fr. <strong>di</strong> labbro <strong>di</strong> coppa in bucchero (tav. V)<br />

Museo Civico Archeologico “Villa Sulcis” <strong>di</strong> Carbonia; sala 1, vetrina n° 13.<br />

H. 1,84 cm.; <strong>di</strong>m. 2,09 x 1,78 cm.; spess. 0,26; in cattivo stato <strong>di</strong> conservazione, molto<br />

consunto per fluitazione nell‟humus.<br />

Provenienza: campagna <strong>di</strong> scavi regolari del 2009 (14.10.09); settore “A”, Q. 94C; US 0,<br />

dallo strato <strong>di</strong> humus nel quartiere abitativo centrale.<br />

Descrizione: fr. <strong>di</strong> orlo arrotondato (sbeccato), labbro obliquo esternamente<br />

leggermente ingrossato e attacco della spalla, <strong>di</strong> coppa.<br />

Bucchero nero sottile. Impasto compatto e ben depurato, tagliente in frattura, <strong>di</strong> colore grigio<br />

molto scuro (very dark gray 2.5Y-3/0); superficie opaca e leggermente ruvida (per fluitazione),<br />

<strong>di</strong> colore grigio molto scuro (very dark gray 2.5Y-3/0). Finissimi inclusi argento brillante e<br />

qualche bianco fine, assai abbondanti anche in superficie.<br />

Tipologia: in ipotesi, tipo 3b Rasmussen.<br />

Diffusione: tipo <strong>di</strong>ffuso in tutta l‟Etruria Meri<strong>di</strong>onale, con esemplari anche a<br />

Vetulonia, Oriveto e Roma (RASMUSSEN 1979, p. 148). La forma imita modelli ionici, in<br />

particolare una forma interme<strong>di</strong>a fra le coppe A2 e B1, risalenti al 600 a.C. circa (GRAS 1974,<br />

p. 110); oppure, imitazione (negli stessi anni della produzione) della coppa A1 (COEN 1991, p.<br />

97), databile fra 640/630 e 600 a.C.<br />

Stefano Santocchini Gerg – <strong>Incontri</strong> <strong>tirrenici</strong>. Le relazioni fra Fenici, Sar<strong>di</strong> ed Etruschi in Sardegna (630-480 a.C.)<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in Storia, Letterature e Culture del Me<strong>di</strong>terraneo. 150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!