03.06.2013 Views

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dim. 7,05 x 3,09 cm.; spess. 0,38 cm.; due frr. ricomposti. Concrezioni filiformi brune.<br />

Provenienza: campagna <strong>di</strong> scavi regolari del 1995; vano C33, US 100. Strato <strong>di</strong><br />

preparazione e livellamento <strong>di</strong> un battuto pavimentale <strong>di</strong> fase punica.<br />

Descrizione: fr. <strong>di</strong> parete, verosimilmente <strong>di</strong> coppa a decorazione lineare.<br />

Ceramica etrusco-corinzia. Impasto molto compatto e depurato, tagliente in frattura, <strong>di</strong><br />

colore camoscio (pale brown 10YR-6/3); superficie molto liscia, <strong>di</strong> colore camoscio (pale brown<br />

10YR-6/3); vernice <strong>di</strong> rivestimento compatta e ben stesa, <strong>di</strong> colore bruno scuro (very dark<br />

greyish brown 10YR-3/2). Finissimi inclusi argento brillante, abbondanti anche in superficie.<br />

Decorazione: la superficie esterna presenta un campo alto almeno 15 mm. <strong>di</strong>pinto a<br />

vernice bruna scura, imme<strong>di</strong>atamente seguita da linea spessa 3 mm <strong>di</strong>pinta sempre in bruno<br />

scuro. Del rivestimento interno si conserva solo un angolo del fr. <strong>di</strong>pinto a vernice bruna<br />

scura.<br />

Produzione: Etruria meri<strong>di</strong>onale.<br />

Cronologia: Prima metà del VI sec. a.C.<br />

462) Fr. <strong>di</strong> vasca <strong>di</strong> coppa etrusco-corinzia, Gruppo a Maschera Umana (tav. III)<br />

Museo Civico Archeologico “Villa Sulcis” <strong>di</strong> Carbonia, deposito.<br />

Dim. 4,75 x 3 cm.; spess. 0,38 cm.; <strong>di</strong>am. max. ric. 12 cm.<br />

Provenienza: campagna <strong>di</strong> scavi regolari del 1994 (13.07.94); vano C35n, US 61n.<br />

Battuto pavimentale <strong>di</strong> fase punica.<br />

Descrizione: fr. <strong>di</strong> vasca con frattura all‟attacco del labbro <strong>di</strong> coppa.<br />

Ceramica etrusco-corinzia. Impasto compatto e ben depurato, tagliente in frattura, <strong>di</strong> colore<br />

rosato (pink 7.5YR-7/4); superficie molto liscia, <strong>di</strong> colore camoscio (very pale brown 10YR-7/4);<br />

vernice <strong>di</strong> rivestimento compatta e coprente, <strong>di</strong> colore bruno-rossastro scuro (dark red<strong>di</strong>sh<br />

brown 5YR-3/3). Finissimi inclusi argento brillante, abbondanti anche in superficie.<br />

Decorazione: la vasca è internamente <strong>di</strong>pinta in dark red<strong>di</strong>sh brown 5YR-3/2, fino al<br />

labbro la cui parte conservata è a risparmio. Esternamente, su fondo a risparmio very pale<br />

brown 10YR-7/4, è visibile una porzione <strong>di</strong> anatide (cigno) gra<strong>di</strong>ente verso destra ad ala<br />

semi-spiegata, <strong>di</strong>pinta in dark red<strong>di</strong>sh brown 5YR-3/3. La parte <strong>di</strong> ala conservata è <strong>di</strong>stinta con<br />

tre segni graffiti, due orizzontali ed un primo obliquo a segnare il piumaggio; leggero segno<br />

graffito ad in<strong>di</strong>care l‟occhio.<br />

Attribuzione: Gruppo a Maschera Umana.<br />

Confronti: Rignano Flaminio (Museo <strong>di</strong> Civita Castellana) in SZILÀGYJ 1998, p. 578, n.<br />

21. L‟esemplare offre un cfr. puntuale per la forma del collo e della testa del cigno, come pure<br />

per le tre incisioni graffite.<br />

Produzione: Cerveteri o, meno probabilmente, Veio.<br />

Cronologia: 565 - 550 a.C.<br />

463) Frr. <strong>di</strong> vasca <strong>di</strong> coppa etrusco-corinzia, Ciclo <strong>di</strong> Codros (tav. III)<br />

Museo Civico Archeologico “Villa Sulcis” <strong>di</strong> Carbonia, deposito.<br />

Dim. 3,55 x 2,99 cm.; spess. 0,66 cm.; due frr. ricomposti, con concrezioni sulla<br />

superficie esterna.<br />

Stefano Santocchini Gerg – <strong>Incontri</strong> <strong>tirrenici</strong>. Le relazioni fra Fenici, Sar<strong>di</strong> ed Etruschi in Sardegna (630-480 a.C.)<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in Storia, Letterature e Culture del Me<strong>di</strong>terraneo. 132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!