03.06.2013 Views

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bucchero nero sottile. Impasto compatto e ben depurato, tagliente in frattura, <strong>di</strong> colore grigio<br />

(gray 2.5Y-5/0); superficie liscia e lucida, <strong>di</strong> colore nero (black 2.5Y-2/0) . Finissimi inclusi<br />

argento brillante e bianchi fini, abbondanti anche in superficie.<br />

Produzione: Etruria meri<strong>di</strong>onale.<br />

Cronologia: ultimo quarto del VII – primo quarto del VI sec. a.C.<br />

436) Fr. <strong>di</strong> ansa <strong>di</strong> forma chiusa (anforetta?) in bucchero (tav. II)<br />

Museo Civico Archeologico “Villa Sulcis” <strong>di</strong> Carbonia, deposito.<br />

Dim. 3,55 x 2,99 cm.; spess. 0,66 cm.; qualche concrezione sulle superfici.<br />

Provenienza: campagna <strong>di</strong> scavi regolari del 1992; saggio strada vano C38, US 19/A,<br />

soglia tra MA e MG. Le associazioni con il restante materiale fanno presumere uno scarico o<br />

strato <strong>di</strong> riempimento <strong>di</strong> epoca successiva, data la concomitanza <strong>di</strong> materiali fenici dalla fase<br />

orientalizzante a quella ellenistica.<br />

Descrizione: fr. <strong>di</strong> ansa a nastro a sezione ellittica schiacciata, appartenente ad<br />

un‟anforetta o più probabilmente ad un‟oinochoe.<br />

Bucchero nero sottile. Impasto compatto e depurato, tagliente in frattura, <strong>di</strong> colore grigio<br />

scuro (dark gray 2.5Y-4/0); superficie liscia e opaca, <strong>di</strong> colore nerastro (very dark gray 2.5Y-<br />

3/0). Finissimi inclusi argento brillante e qualche bianco fine, abbondanti anche in superficie.<br />

Decorazione: sui lati esterni dell‟ansa sono incise due coppie <strong>di</strong> linee verticali.<br />

Confronti: la decorazione è <strong>di</strong> un tipo relativamente frequente, anche se gli unici<br />

confronti in Sardegna sono offerti da un‟oinochoe dalla necropoli <strong>di</strong> Bithia dell‟ultimo quarto<br />

del VII sec. a.C. (GRAS 1973-74, p. 132, fig. 1) e da frr. <strong>di</strong> anse <strong>di</strong> anforetta da Nora (BONAMICI<br />

2002, p. 256, n. 4).<br />

Produzione: Etruria meri<strong>di</strong>onale, forse Cerveteri.<br />

Cronologia: ultimo quarto del VII sec. a.C.<br />

437) Fr. <strong>di</strong> parete <strong>di</strong> forma chiusa (oinochoe?) in bucchero (tav. II)<br />

Museo Civico Archeologico “Villa Sulcis” <strong>di</strong> Carbonia, deposito.<br />

H. 2,37 cm.; <strong>di</strong>m. 2,90 x 2,68 cm.; spess. min. 0,43; max. 0,77 cm. Leggere sbeccature<br />

superficiali che mostrano la steccatura delle superfici.<br />

Provenienza: campagna <strong>di</strong> scavi regolari del 1997; vano C33, US 103-103/A. Battuto<br />

pavimentale fenicio, residuo della prima fase <strong>di</strong> frequentazione e databile fra il 600 e il 520<br />

circa a.C. (v. PERRA 2001, p. 124).<br />

Descrizione: fr. <strong>di</strong> parete presso il passaggio spalla-collo <strong>di</strong> una forma chiusa,<br />

verosimilmente <strong>di</strong> oinochoe. L‟ingrossamento presso la spalla potrebbe in<strong>di</strong>care la prossimità<br />

con l‟imposta inferiore dell‟ansa.<br />

Bucchero nero. Impasto compatto e depurato, tagliente in frattura, <strong>di</strong> colore grigio scuro<br />

(dark gray 2.5Y-4/0); superficie esterna liscia e lucida, <strong>di</strong> colore nero (black 2.5Y-2/0), quella<br />

interna meno liscia e leggermente più opaca. Finissimi inclusi argento brillante e bianchi fini,<br />

abbondanti anche in superficie (con l‟incluso bianco più grande <strong>di</strong> 0,16 cm.).<br />

Produzione: Etruria meri<strong>di</strong>onale.<br />

Cronologia: fine del VII – prima metà del VI sec. a.C.<br />

Stefano Santocchini Gerg – <strong>Incontri</strong> <strong>tirrenici</strong>. Le relazioni fra Fenici, Sar<strong>di</strong> ed Etruschi in Sardegna (630-480 a.C.)<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in Storia, Letterature e Culture del Me<strong>di</strong>terraneo. 122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!