03.06.2013 Views

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che sulla parete. Considerando che solitamente i contenitori d‟ocra, a supposto uso<br />

cosmetico, sono <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (come la valva <strong>di</strong> patella ferruginea conservata al<br />

Museo “Villa Sulcis” <strong>di</strong> Carbonia, proveniente dalla stessa Casa del Lucernario <strong>di</strong> Talco) e<br />

che la capacità stimata del nostro contenitore era <strong>di</strong> circa 0,52 litri, si può supporre una sua<br />

destinazione <strong>di</strong>versa da tale uso cosmetico personale. Tale constatazione non rappresenta<br />

comunque che un in<strong>di</strong>zio in merito ad una suggestiva ipotesi <strong>di</strong> lavoro, tutta da verificare<br />

me<strong>di</strong>ante l‟analisi dei restanti materiali della Casa. Infatti, provenendo da probabile giacitura<br />

secondaria (dai riempimenti del livello più profondo, a contatto con lo strato vergine, dei<br />

saggi nella strada antistante la Casa), non è neanche da escludere l‟ipotesi che il kantharos<br />

derivi originariamente dal corredo <strong>di</strong> una tomba arcaica ad incinerazione e che la presenza<br />

dell‟ocra sia da ricollegare alla ritualità funeraria.<br />

CATALOGO:<br />

431) Fr. <strong>di</strong> orlo <strong>di</strong> oinochoe ? in bucchero (tav. II)<br />

Museo Civico Archeologico “Villa Sulcis” <strong>di</strong> Carbonia, deposito.<br />

Dim. 3,83 x 2,21 cm.; spess. 0,29 cm.<br />

Provenienza: campagna <strong>di</strong> scavi regolari del 1995; vano C33, US 100. Strato <strong>di</strong><br />

preparazione e livellamento <strong>di</strong> un battuto pavimentale <strong>di</strong> fase punica.<br />

Descrizione: fr. <strong>di</strong> orlo arrotondato il cui andamento fa presupporre una bocca<br />

trilobata <strong>di</strong> oinochoe.<br />

Bucchero nero sottile. Impasto ben depurato e compatto, tagliente in frattura, <strong>di</strong> colore grigio<br />

scuro (dark gray 2.5Y-4/0); superficie liscia e lucida, <strong>di</strong> colore nero (black 2.5Y-2/0); evidenti<br />

segni <strong>di</strong> steccatura della superficie esterna. Finissimi inclusi argento brillante, abbondanti<br />

anche in superficie, e bianchi fini in frattura.<br />

Produzione: Etruria meri<strong>di</strong>onale.<br />

Cronologia: verosimilmente databile all‟ultimo quarto del VII a.C.<br />

432) Fr. <strong>di</strong> orlo <strong>di</strong> oinochoe ? in bucchero (tav. II)<br />

Museo Civico Archeologico “Villa Sulcis” <strong>di</strong> Carbonia, deposito.<br />

H. 1,51 cm.; <strong>di</strong>m. 3,39 x 1,70 cm.; spess. 0,33 cm. Leggere concrezioni sulle superfici e<br />

sbeccature presso l‟orlo e le fratture.<br />

Provenienza: campagna <strong>di</strong> scavi regolari del 1996 (10.09.1996); vano C35, US 61/B.<br />

Strato <strong>di</strong> preparazione e livellamento <strong>di</strong> un battuto pavimentale <strong>di</strong> fase punica (US61).<br />

Descrizione: fr. <strong>di</strong> orlo arrotondato il cui andamento sinusoidale fa presupporre una<br />

bocca trilobata <strong>di</strong> oinochoe.<br />

Bucchero nero sottile. Impasto assai compatto e depurato, tagliente in frattura, <strong>di</strong> colore<br />

grigio scuro (dark gray 2.5Y-4/0); superficie liscia e lucida, <strong>di</strong> colore nero (black 2.5Y-2/0).<br />

Finissimi inclusi argento brillante, abbondanti anche in superficie.<br />

Produzione: Etruria meri<strong>di</strong>onale.<br />

Cronologia: ultimo quarto del VII – primo quarto del VI sec. a.C.<br />

Stefano Santocchini Gerg – <strong>Incontri</strong> <strong>tirrenici</strong>. Le relazioni fra Fenici, Sar<strong>di</strong> ed Etruschi in Sardegna (630-480 a.C.)<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in Storia, Letterature e Culture del Me<strong>di</strong>terraneo. 120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!