03.06.2013 Views

Replicazione del DNA - Emidio Albertini

Replicazione del DNA - Emidio Albertini

Replicazione del DNA - Emidio Albertini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Replicazione</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>DNA</strong><br />

Watson e Crick alla ne <strong>del</strong> loro articolo<br />

su Nature scrissero una <strong>del</strong>le frasi<br />

più famose <strong>del</strong>la letteratura scientica:<br />

“Non è sfuggito alla nostra attenzione che<br />

l’appaiamento specico, da noi ipotizzato,<br />

suggerisce immediatamente un possibile<br />

meccanismo di copiatura <strong>del</strong> materiale genetico”<br />

05/03/13<br />

1


Nel processo da loro ipotizzato la doppia elica si rilassa e permette<br />

l’esposizione <strong>del</strong>le basi di ciascuno dei due lamenti di <strong>DNA</strong><br />

Ognuno dei due lamenti funziona da<br />

stampo molecolare per la<br />

sintesi di un secondo nuovo lamento<br />

MODELLO SEMI-CONSERVATIVO<br />

(ogni molecola glia mantiene una<br />

<strong>del</strong>le due eliche parentali)<br />

mo<strong>del</strong>lo conservativo<br />

le due eliche di <strong>DNA</strong> parentali rimangono insieme o si<br />

riassociano dopo la replicazione e<br />

nell’insieme funzionano da stampo per<br />

la sintesi di nuove doppie eliche di <strong>DNA</strong> glie<br />

doppia elica originale conservata<br />

doppia elica glia nuova<br />

mo<strong>del</strong>lo dispersivo<br />

Tutte e due le doppie eliche contengono<br />

casualmente sia pezzi di <strong>DNA</strong> originale sia pezzi di<br />

materiale nuovo<br />

05/03/13<br />

2


Nel 1958 Meselson e Stahl effettuarono un<br />

esperimento che confermò denitivamente la natura<br />

semiconservativa <strong>del</strong>la replicazione <strong>del</strong> <strong>DNA</strong><br />

Fondamento:<br />

possibilità di distinguere<br />

Le preesistenti eliche di <strong>DNA</strong><br />

parentale da quelle glie di<br />

nuova sintesi<br />

Pensarono di operare sulla composizione<br />

isotopica dei nucleotidi incorporati nei<br />

lamenti neosintetizzati<br />

05/03/13<br />

3


05/03/13<br />

4


Prima sintesi in vitro <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> (1957)<br />

<strong>Replicazione</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>DNA</strong><br />

Nel 1957 Kornberg puricarono la singole componenti<br />

<strong>del</strong> macchinario di replicazione di E. coli<br />

(nobel nel 19659)<br />

Isolarono un enzima in grado di catalizzare l’aggiunta<br />

covalente di nucleotidi a catene preesistenti che chiamò<br />

<strong>DNA</strong> polimerasi o Enzima di Konberg<br />

<strong>DNA</strong> polimerasi I<br />

La replicazione avviene in un<br />

momento preciso <strong>del</strong> ciclo<br />

cellulare e dipende da un<br />

complicato network di<br />

elementi regolativi<br />

Riuscirono a riprodurre in vitro il processo di replicazione<br />

Uno o più dei 4 dNTP<br />

Ioni magnesio Mg 2+<br />

<strong>del</strong> <strong>DNA</strong> mettendo nella provetta:<br />

Un frammento di <strong>DNA</strong> (stampo)<br />

ATP<br />

05/03/13<br />

5


<strong>DNA</strong> polimerasi I<br />

possiede attività<br />

POLIMERASICA IN DIREZIONE 5’-3’<br />

Questo meccanismo spiega la<br />

dipendenza <strong>del</strong>la <strong>DNA</strong> polimerasi da un<br />

gruppo 3’-OH libero sul lamento di<br />

<strong>DNA</strong> innesco che deve essere esteso<br />

covalentemente<br />

E spiega il perché la<br />

direzione di sintesi è sempre<br />

5’-3’<br />

Successivamente si è visto che non è<br />

la vera replicasi<br />

possiede anche altre 2 attività enzimatiche entrambe esonucleasiche<br />

05/03/13<br />

6


Nucleasi??<br />

Una nucleasi è un enzima che degrada gli acidi nucleici<br />

Una esonucleasi degrada gli acidi nucleici a partire da<br />

una o entrambe le estremità<br />

Una endonucleasi rompe i legami fosfodiesterici<br />

all’interno di una catena polinucleotidica<br />

Proprietà <strong>del</strong>la <strong>DNA</strong> polimerasi I:<br />

attività ESONUCLEASICA IN DIREZIONE 5’-3’<br />

degrada i lamenti di <strong>DNA</strong> a partire dall’estremità 5’<br />

attività ESONUCLEASICA IN DIREZIONE 3’-5’<br />

taglia i singoli nucleotidi dall’estremità 3’ dei lamenti <strong>del</strong> <strong>DNA</strong><br />

Altre <strong>DNA</strong> polimerasi<br />

Nei batteri esistono almeno altre 4 polimerasi<br />

non hanno attività esonucleasica 5’-3’<br />

la <strong>DNA</strong> polimerasi III è la vera replicasi<br />

Catalizza la formazione <strong>del</strong>la nuova<br />

molecola di <strong>DNA</strong> ma necessita di:<br />

Un innesco che fornisce un’estremità<br />

con un 3’-OH libero al quale sono<br />

aggiunti in nucleotidi durante la sintesi<br />

Uno stampo che fornisce la sequenza<br />

complementare <strong>del</strong>la catena nascente<br />

05/03/13<br />

7


La primasi<br />

Chi fornisce alla polimerasi l’innesco?<br />

Si sapeva che:<br />

La <strong>DNA</strong> polimerasi sono capaci di allungare un lamento oligonucleotidico<br />

contenente un innesco di RNA con un 3’-OH libero<br />

La RNA polimerasi è capace di avviare ex novo la sintesi di RNA<br />

a livello di siti specici <strong>del</strong> <strong>DNA</strong><br />

Ipotesi: la sintesi <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> inizia da inneschi di RNA<br />

Le ricerche hanno dimostrato che<br />

ciascuna nuova catena di <strong>DNA</strong><br />

viene iniziata da un breve innesco di RNA (RNA primer)<br />

sintetizzato dalla <strong>DNA</strong> primasi<br />

05/03/13<br />

8


Il complesso apparato <strong>del</strong>la replicazione<br />

I dati di radiograa e microscopia indicano che i due lamenti gli sono<br />

sintetizzati a ogni forcina di replicazione e allungati nella stessa direzione<br />

Poiché i due lamenti sono antiparalleli<br />

e le <strong>DNA</strong> polimerasi viaggiano 5’-3’<br />

Dovrebbero osservarsi forme a X<br />

Schnos e Inman (1961) analizzando<br />

la replicazione <strong>del</strong> fago λ osservarono<br />

<strong>del</strong>le tipiche strutture a Y<br />

Nel 1969 Reniji e Okazaki studiarono la<br />

replicazione <strong>del</strong> batterio E. coli e ipotizzarono<br />

un meccanismo che spiegasse la forma a Y<br />

5’<br />

3’<br />

3’<br />

5’<br />

5’<br />

3’ 5’<br />

5’<br />

3’<br />

3’<br />

NO<br />

3’<br />

5’<br />

05/03/13<br />

9


La sintesi avviene normalmente per un lamento (guida) e a tratti<br />

(frammenti) per l’altro (tardivo), ma sempre con polarità 5’-3’<br />

<strong>Replicazione</strong> in steps ed enzimi/proteine coinvolti/e<br />

Elicasi<br />

Proteine SSB<br />

Primasi<br />

<strong>DNA</strong> polimerasi III<br />

<strong>DNA</strong> polimerasi I<br />

05/03/13<br />

10


Che funzione ha la <strong>DNA</strong> polimerasi I?<br />

Gli inneschi a RNA devono essere rimossi<br />

Ricordate?<br />

La <strong>DNA</strong> polimerasi I è l’unica che ha attività<br />

esonucleasica<br />

Rimuove l’RNA primer e al tempo stesso<br />

l’attività polimerasica rimpiazza l’RNA con<br />

una catena di <strong>DNA</strong><br />

Rimane comunque una interruzione<br />

Ligasi: catalizza la formazione<br />

di un legame fosfodiesterico<br />

tra due frammenti<br />

di okazaki adiacenti<br />

<strong>Replicazione</strong> in steps ed enzimi/proteine coinvolti/e<br />

Elicasi<br />

Proteine SSB<br />

Primasi<br />

<strong>DNA</strong> polimerasi III<br />

<strong>DNA</strong> polimerasi I<br />

Ligasi<br />

Topoisomerasi<br />

05/03/13<br />

11


Ricapitolando<br />

05/03/13<br />

12


<strong>Replicazione</strong> bidirezionale<br />

La replicazione <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> comporta la duplicazione <strong>del</strong>l’intero corredo<br />

La replicazione avviene per comparti:<br />

unità di replicazione o replicone<br />

che possiede una propria origine <strong>del</strong>la replicazione<br />

Procarioti un cromosoma<br />

L’intera molecola di <strong>DNA</strong> costituisce un singolo replicone<br />

e presenta una sola origine <strong>del</strong>la replicazione<br />

cromosomi organismi eucariotici:<br />

genetico <strong>del</strong>la cellula in un solo ciclo<br />

Eucarioti piu’ cromosomi<br />

Contengono molti repliconi e presentano molteplici origini <strong>del</strong>la replicazione<br />

05/03/13<br />

13


<strong>Replicazione</strong>: eucarioti vs. procarioti<br />

Filamento guida e tardivo si replicano nello stesso modo;<br />

ci sono sia l’elicasi che la topoisomerasi<br />

La replicazione occupa una piccola parte <strong>del</strong> ciclo<br />

cellulare mentre nei batteri è continua<br />

I cromosomi contengono più origini <strong>del</strong>la<br />

replicazione<br />

Es. Drosophila<br />

Le molecola più grandi di <strong>DNA</strong> hanno 6,5x10 7 pb<br />

Velocità replicazione: 2.600 bp/minuto<br />

Ogni singola forcina impiegherebbe 17,5 giorni;<br />

Se bidirezionale: 8,5 giorni – TROPPI!!!<br />

I cromosomi degli embrioni si replicano in 3-4 minuti e i nuclei si dividono ogni 10 min.<br />

7000 forcine di replicazione<br />

Abbiamo visto che il <strong>DNA</strong> è compattato in nucleosomi<br />

Questi nucleosomi impediscono il<br />

movimento <strong>del</strong>le forcine di<br />

replicazione?<br />

Dati recenti hanno dimostrato di no<br />

I nucleosomi vengono<br />

disassemblati poco prima<br />

<strong>del</strong> passaggio <strong>del</strong>la forcina<br />

e poi rapidamente<br />

riassemblati<br />

05/03/13<br />

14


Quante polimerasi?<br />

E la rimozione degli RNA primer?<br />

Gli eucarioti posseggono più di 15 polimerasi<br />

La Pol α/primasi è coinvolta nell’iniziare le<br />

nuove catene ed ha due subunità ad attività<br />

polimerasica e due ad attività primasica<br />

genera l’innesco e sintetizza il<br />

primo pezzettino di <strong>DNA</strong> (30nt)<br />

A causa <strong>del</strong>la sue relativa lentezza, la <strong>DNA</strong><br />

Pol α/primasi è rimpiazzata dalle polimerasi<br />

altamente processive δ e ε<br />

L’alta processività <strong>del</strong>le Pol è data dalle<br />

<strong>DNA</strong> sliding clamp (morsetti scorrevoli)<br />

che impediscono il distacco <strong>del</strong>la pol dal <strong>DNA</strong><br />

Switching <strong>del</strong>la polimerasi<br />

La rimozione <strong>del</strong>l’RNA primer avviene ad opera<br />

<strong>del</strong>la RNAsi H1 che idrolizza specicamente<br />

l’RNA appaiato con catene di <strong>DNA</strong><br />

L’RNAsi H1 non riesce a rompere il legame<br />

covalente tra <strong>DNA</strong>-RNA. Interviene FEN-1<br />

(nucleasi) che rimuove il nucleotide a RNA<br />

legato a quello a <strong>DNA</strong><br />

Arriva la polimerasi δ sintetizza la porzione<br />

mancante di lamento e poi la <strong>DNA</strong> ligasi unisce<br />

i frammenti<br />

05/03/13<br />

15


05/03/13<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!