03.06.2013 Views

Download Pdf - Storia di Firenze

Download Pdf - Storia di Firenze

Download Pdf - Storia di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maria Pia Paoli - S. Antonino “vere pastor et bonus pastor”: storia e mito <strong>di</strong> un modello<br />

Ma <strong>di</strong> quegli che vengono d’ogni parte del Regno al Parlamento <strong>di</strong> Parigi concio sia che el re reputi se<br />

fisco cioè dominatore sopra tutto el reame non havendo superiore, pare che quivi si possi confessare dal vescovo<br />

o dal parrocchiano nel quale fermano la loro habitatione. Ma il contrario è vero, cioè che non si possono absolver<br />

per cagione del Parlamento se non hanno licentia da’ lor prelati, imperrocché el re non ha potestà sopra lo<br />

spirituale, el vescovo solo sopra la <strong>di</strong>ocesi sua.<br />

Fa eccezione la Corte romana dove ciascuno si può confessare “come al suo curato come al<br />

sommo Penitentiario”. 82<br />

Nelle cinquanta e<strong>di</strong>zioni che furono fatte del Defecerunt tra il 1472 e il 1566 sarà possibile<br />

riscontrare ulteriori aggiunte o correzioni, ma che in ogni caso nulla tolgono al successo dell’opera e<br />

soprattutto del suo autore percepibile anche nelle tracce minime e sempre significative lasciate da un<br />

anonimo possessore <strong>di</strong> un esemplare del Confessionale <strong>di</strong> Girolamo Savonarola sulle pagine dell ‘e<strong>di</strong>zione<br />

veneziana del 1507 83 . Si tratta <strong>di</strong> poche note manoscritte, <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> excerpta devoti che<br />

precedono il frontespizio corredato da una xilografia. Nella prima <strong>di</strong> queste note si riferisce<br />

l’interpretazione data da Antonino alla terza apparizione fatta da Gesù risorto a Simon Pietro simbolo<br />

dell’apostolato attivo, come aveva ricordato all’inizio del Trialogus, nonché del primato della chiesa <strong>di</strong><br />

Roma, ma soprattutto della funzione pastorale del vicario <strong>di</strong> Cristo, a cui fu detto “Pasce oves meas” :<br />

Jehsus Maria Virgo<br />

Beatus Antoninus Archiepiscopus florentinus super apparitione domini nostri Jesu Xti post ejus<br />

resurrectione interrogatus ait: manifestavit se tertio Dominus noster Jesus Xtus ei qui trinam negationem trina<br />

confessione <strong>di</strong>luerat sincerae <strong>di</strong>lectionis non solum omnem substantiam ac honorificentiam sed et propriam<br />

vitam pro Christi amore paratus exponere Simoni videlicet Petro ecc.<br />

L’imme<strong>di</strong>atezza <strong>di</strong> questo ricordo <strong>di</strong> un Antonino quasi re<strong>di</strong>vivo che a domanda risponde dà<br />

bene l’idea della solida immagine <strong>di</strong> auctoritas ormai acquisita dall’arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> e fondata sulla<br />

dottrina in<strong>di</strong>rizzata concretamente alla pastoralità. Anche il Confessionale <strong>di</strong> Savonarola dopo la prima<br />

e<strong>di</strong>zione del 1499 ebbe una notevole fortuna in epoca postridentina e soprattutto in area padana 84 . Al <strong>di</strong><br />

là del fenomeno squisitamente tipografico collegato a questo genere <strong>di</strong> letteratura in tale periodo, resta<br />

fermo il fatto che nel 1499, a un anno dalla tragica morte del Savonarola, erano già uscite le numerose<br />

e<strong>di</strong>zioni dei tre confessionali <strong>di</strong> Antonino, che Savonarola ben conosceva e che non intendeva sostituire<br />

con qualcosa <strong>di</strong> innovativo. Lo schema seguito da fra’ Girolamo, infatti, non <strong>di</strong>fferiva da quello<br />

consueto riservato allo svolgimento della confessione: la “scientia” e la “potestas” del confessore, l’or<strong>di</strong>ne<br />

da seguire nell’interrogatorio del penitente, la cognizione dei peccati, del decalogo, dei sacramenti, la<br />

qualità delle varie penitenze e l’assoluzione. Nulla <strong>di</strong> particolarmente originale e tutto all’insegna ormai<br />

vincente e duratura <strong>di</strong> quell’atteggiamento “dulcis et affabilis” che il confessore, più me<strong>di</strong>co che giu<strong>di</strong>ce,<br />

doveva seguire 85 . L’unica sensibile <strong>di</strong>fferenza con i confessionali <strong>di</strong> Antonino sta nel fatto che quello <strong>di</strong><br />

Savonarola si rivolge espressamente, come si legge nel Prologo preceduto da un passo del capitolo XI del<br />

Deuteronomio 86 , ai confratelli dell’or<strong>di</strong>ne domenicano e in particolare a quelli ancora inesperti <strong>di</strong><br />

confessione. Quello che colpisce è la sua insistenza sull’obiettivo <strong>di</strong> semplicità che il testo si prefiggeva<br />

<strong>di</strong> raggiungere nel mare magnum, “intransettabile pelagus”, del <strong>di</strong>ritto naturale e <strong>di</strong>vino, nonché del <strong>di</strong>ritto<br />

positivo statutario così vario e complesso.<br />

82 Ci si riferisce qui all’ufficio <strong>di</strong> Penitenziere Maggiore istituito alla metà del XII secolo e affidato ad un car<strong>di</strong>nale che<br />

provvedeva a risolvere ”in foro conscientiae” i casi riservati al papa, ma anche a liberare i supplicanti dalle conseguenze<br />

giuri<strong>di</strong>che esterne causate dall’irregolarità commessa (cfr. F. Tamburini, Santi e peccatori. Confessioni e suppliche dei registri della<br />

Penitenzieria dell’Archivio segreto Vaticano (1451-1586), Milano 1995).<br />

83 Cfr. G. S,avonarola, Confessionale pro instructione confessorum[...]Insuper recollectorium ru<strong>di</strong>mentorum sacrae theologiae pro novis<br />

prae<strong>di</strong>catoribus et confessoribus fructuosissimum...,per Lazarum Soardum, in alma Venetiarum urbe anno salutis MDVII, Die 18<br />

augusti.<br />

84 Cfr. Turrini, La coscienza e le leggi, cit., passim.<br />

85 Questo atteggiamento conciliante del confessore nei confronti del penitente era stato raccomandato da s. Tommaso d’<br />

Aquino e ripreso in quasi tutti i manuali per la confessione. Nel Defecerunt Antonino ricordava che il confessore doveva<br />

suscitare la speranza ed essere partecipe della fatica se voleva essere partecipe del gau<strong>di</strong>o (cfr. J. Delumeau, L’aveu et le pardon<br />

cit., pp. 25-30).<br />

86 “Ponite haec verba mea in cor<strong>di</strong>bus et in auribus et suspen<strong>di</strong>te ea pro signo in manibus et in ter oculos vestros collocate.<br />

Docete filios vestros ut illa me<strong>di</strong>tentur”.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!