03.06.2013 Views

Anestetismi musicali. Breve saggio sull'utilizzo ideologico ... - Carducci

Anestetismi musicali. Breve saggio sull'utilizzo ideologico ... - Carducci

Anestetismi musicali. Breve saggio sull'utilizzo ideologico ... - Carducci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

Daniele Stroppolo<br />

mentale <strong>saggio</strong> Il carattere di feticcio in musica e il regresso dell’ascolto 1 ,<br />

pubblicato nel 1938.<br />

Il testo adorniano viene redatto in risposta allo scritto del<br />

suo cugino e collega di studi Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca<br />

della sua riproducibilità tecnica, 2 nel quale il filosofo tedesco<br />

propone una riflessione sul cambio di qualità della fruizione<br />

artistica dovuto al diffondersi di alcune tecnologie industriali<br />

applicabili all’arte stessa. Benjamin delinea un fenomeno estetico<br />

che egli definisce «perdita dell’aura»: l’opera d’arte, grazie<br />

alle possibilità tecnologiche della fedele riproduzione seriale è<br />

destinata a emanciparsi dal proprio elemento sacrale, strettamente<br />

vincolato alla sua unicità:<br />

Le opere d’arte più antiche sono nate, com’è noto, al servizio di<br />

un rituale, dapprima magico, poi religioso. Ora, riveste un significato<br />

decisivo il fatto che questo modo di esistenza, avvolto da<br />

un’aura particolare, non possa mai staccarsi dalla sua funzione<br />

rituale. In altre parole: il valore unico dell’opera d’arte autentica<br />

trova una sua fondazione nel rituale, nell’ambito del quale ha<br />

avuto il suo primo e originario valore d’uso. Questo fondarsi,<br />

per mediato che sia, è riconoscibile, nella forma di un rituale<br />

secolarizzato, anche nelle forme più profane della bellezza. [...]<br />

La riproducibilità tecnica dell’opera d’arte emancipa per la prima<br />

volta nella storia del mondo quest’ultima dalla sua esistenza<br />

parassitaria nell’ambito del rituale. L’opera d’arte riprodotta di-<br />

1 ADORNO TH. W., Über den Fetischcharakter in der Musik und die Regression des<br />

Hörens, in “Zeitschrift für Sozialforschung”, Paris 1938. Tale rivista era emanazione<br />

dell’Institut für Sozialforschung di Francoforte. Il testo del <strong>saggio</strong> fu poi<br />

ripubblicato nel volume Dissonanzen. Musik in der verwalteten Welt, Göttingen<br />

1956; trad. it. Dissonanze, Feltrinelli, Milano 1959.<br />

2 BENJAMIN W., Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, in<br />

“Zeitschrift für Sozialforschung”, Paris 1936, poi in Das Kunstwerk im Zeitalter<br />

seiner technischen Reproduzierbarkeit, Frankfurt am Main 1955; trad. it. L’opera<br />

d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1966.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!