03.06.2013 Views

storia cap.1.pdf - 1.57 Mb - Psicologia

storia cap.1.pdf - 1.57 Mb - Psicologia

storia cap.1.pdf - 1.57 Mb - Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia della psicologia


PSICOLOGIA


Philipp Schwarzerd<br />

(Melantone) (1497-1560)<br />

Martin Luther (1483 - 1546 )


• ANIMA<br />

• SPIRITUALE<br />

• MORALE<br />

• PSICOLOGIA<br />

• PSICHE<br />

• PSICHICO<br />

PSICHÈ ANIMA


corpo<br />

Anima,<br />

psyché


Kuhn (1922-1996)<br />

Paradigma= prospettiva teorica che ha le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

• È condivisa da scienziati di una stessa disciplina<br />

• È fondata sulle acquisizioni precedenti della<br />

disciplina<br />

• Opera indirizzando la ricerca in termini di<br />

oggetto-formulazione teorica-tecniche di ricerca<br />

empirica


IDEALE DI SCIENZA<br />

?????PSICOLOGIA?????


Geroglifico di cervello (papiro chirurgico di Edwin Smith)


Dimmi, dove nasce l'amore: nel cervello o nel<br />

cuore?<br />

(W. Shakespeare: Il Mercante di Venezia)


IPPOCRATE (circa 469-361): 469 361):<br />

“Da null'altro si formano i piaceri e la serenità e il riso e lo scherzo, se non<br />

dal cervello, e così i dolori, le pene, la tristezza e il pianto. E soprattutto<br />

grazie ad esso pensiamo e ragioniamo e vediamo e udiamo, e giudichiamo<br />

sul brutto e sul bello, sul cattivo e sul buono, sul piacevole e sullo<br />

spiacevole. [...] Ed è a causa del cervello stesso se impazziamo, e deliriamo,<br />

e ci insorgono incubi e terrori, e insonnia e smarrimenti strani, e<br />

apprensioni senza scopo, e incapacità di comprendere cose consuete, e atti<br />

aberranti (Sulla malattia sacra, 17


• Il medico deve studiare “I costumi, il regime, il<br />

modo di vita, l’età di ognuno; i discorsi, i<br />

silenzi, i pensieri, il sonno, l’insonnia, i sogni –<br />

come e quando – i gesti involontari – strapparsi<br />

i capelli, grattarsi…piangere…” (Ippocrate,<br />

Delle epidemie)


IPPOCRATE: Dottrina caratteriologica<br />

• 4 elementi (Empedocle)<br />

• Flegma<br />

• Acqua freddo e umido<br />

• Bile nera<br />

• Terra fredda e secca<br />

• Bile gialla<br />

• Fuoco caldo e secco<br />

• Sangue<br />

• Aria calda e umida<br />

4 umori<br />

• Flegmatico<br />

• Melanconico<br />

• Collerico<br />

• Sanguigno


IPPOCRATE: temperamento-fisico<br />

temperamento<br />

temperamento-fisico fisico<br />

• il flemmatico, con eccesso di flegma, è grasso, lento, pigro e sciocco;<br />

• il melancolico, con eccesso di bile nera, è magro, debole, pallido, avaro,<br />

triste;<br />

• il collerico, con eccesso di bile gialla, è magro, asciutto, di bel colore,<br />

irascibile, permaloso, furbo, generoso e superbo,<br />

• il tipo sanguigno, con eccesso di sangue, è rubicondo, gioviale, allegro,<br />

goloso e dedito ad una sessualità giocosa.


Antioco visitato dal medico Erasistrato<br />

Sebastiano Ricci (1659-1734)


Galeno (129-201 circa)


Medioevo<br />

DIO<br />

UOMO<br />

NATURA


«Quando invecchia, le sue ali si appesantiscono e la sua vista è offuscata da un velo opaco.<br />

Allora cerca una sorgente di acqua e sopra quella sorgente vola in alto fino al cielo del sole, e<br />

lì incendia le sue ali, e brucia con i raggi del sole il velo che le offusca la vista; infine,<br />

scendendo alla sorgente, si immerge tre volte e subito si rinnova tutta, così che riacquista in<br />

misura superiore a quella originaria il vigore delle ali e la limpidezza della vista. Dunque<br />

anche l’uomo deve cercare la sorgente spirituale del Signore che disse:” Chi non sarà rinato<br />

dall’acqua e dallo Spirito santo non potrà entrare nel regno dei cieli” ( Jo. 3,5).


«C’ è un animale che viene dal fiume Nilo, il cui nome è ?. Il Phisiologus<br />

dice di lui che è un animale somigliante a un serpente a molte teste,<br />

decisamente ostile al coccodrillo. Quando ne vede uno che dorme sulla<br />

riva del fiume con la bocca aperta, va a rotolarsi nel fango argilloso per<br />

poter scivolare meglio nelle fauci del coccodrillo. Poi si avvicina alla<br />

bestia dormiente e la sveglia; questa, colta di sorpresa, inghiotte viva la ?,<br />

che scivola nelle sue viscere e ne esce dopo averle tutte dilaniate.»


• San Tommaso D’Aquino (1225-1274)


•alchimia<br />

Simboli da un libro sull'alchimia del XVII secolo.<br />

Theophrastus Bombastus<br />

von Hohenheim, detto<br />

Paracelso (1493-1545)


IDEALE POSITIVISTICO DI SCIENZA<br />

Oggetto di studio<br />

• estraneo al soggetto<br />

EMPIRICITÀ<br />

oggettività materialismo<br />

• contrapposto al soggetto-<br />

• pubblico e osservabile<br />

Tutti gli eventi e oggetti sono<br />

ricondotti ai due concetti<br />

esplicativi di materia e<br />

energia<br />

RIGORE METODOLOGICO<br />

“regulae “regulaead ad directionem ingenii”<br />

• Osservazione empirica<br />

• Formulazione delle ipotesi esplicative<br />

• Verifica delle ipotesi


La scienza deve spiegare i fatti e non solo<br />

descriverli<br />

=<br />

explanans explanandum<br />

=<br />

se A allora sempre B


Galileo Galilei (1564-1642): Metodo scientifico


METODO IPOTETICO DEDUTTIVO<br />

Verifica<br />

sperimentale<br />

Osservazione<br />

Deduzione di<br />

conseguenze<br />

osservative<br />

Ipotesi


Problema:<br />

- Dove situare la la psicologia?<br />

- Come descrivere in in termini di di materia e energia la la<br />

memoria, il il pensiero o l’affettività?<br />

- Come adeguare il il criterio dell’oggettività ad ad una<br />

disciplina che si si occupa di di fatti interni e quindi<br />

soggettivi?


Probl.: come spiegare l’uomo con tutti i suoi aspetti: corporei,<br />

psichici o spirituali e morali?<br />

Soluzione cartesiana:<br />

res cogitans e res extensa<br />

=<br />

Contrapposizione tra:<br />

uomo psicologico uomo biologico<br />

scienze dello spirito scienze della natura<br />

Metodo:<br />

Comprensivo spiegazione in base<br />

a leggi deterministiche


Empiristi (Inghilterra)<br />

Poiché ogni uomo è consapevole di pensare, e poiché ciò cui il suo spirito si<br />

applica mentre pensa sono le idee che vi si trovano, è fuori dubbio che gli<br />

uomini hanno nel loro spirito molte idee; come ad esempio quelle espresse<br />

dalle parole bianchezza, durezza, dolcezza, pensare, movimento, uomo,<br />

elefante, esercito, ubriachezza, e così via. La prima domanda da porsi è<br />

dunque: come gli vengono queste idee? [...] Supponiamo dunque che lo<br />

spirito sia per così dire un foglio bianco, privo di ogni carattere, senza<br />

alcuna idea. In che modo verrà ad esserne fornito? Da dove proviene quel<br />

vasto deposito che la fantasia industriosa e illimitata dell'uomo vi ha<br />

tracciato con una varietà quasi infinita? Da dove si procura tutto il<br />

materiale della ragione e della conoscenza? Rispondo con una sola parola:<br />

dall'ESPERIENZA. Su di essa tutta la nostra conoscenza si fonda e da<br />

essa in ultimo deriva.<br />

Domandare in quale momento un uomo cominci ad avere qualche idea<br />

significa domandare quando egli comincia a percepire, poiché l'avere<br />

idee e la percezione sono la stessa cosa.<br />

(John Locke, Saggio sull'intelletto umano)


Associazionisti (Inghilterra)<br />

David Hume<br />

James Mill John Stuart Mill<br />

• Hume (1711-1776): somiglianza, contiguità, causazione<br />

• James Mill (1773-1836 ): associazione sincrona<br />

• J. Stuart Mill (1806-1873): teoria della chimica mentale


Ideologi (Francia)<br />

La Mettrie (1709-1751)


Pierre Jean Georges Cabanis (1757-1808)


Spiegazione fisicalista e meccanicistica<br />

dell’attività psichica<br />

Vengono sviluppate<br />

• la teoria dell’arco riflesso: Sečenov (1829-1905)<br />

• la legge dell’energia nervosa specifica: Müller (1801-<br />

1858); Helmholtz (1821-1894)<br />

• la psicofisica: Weber (1795-1878); Fechner (1801-1887)


Müller ller (1801-1858)<br />

(1801 (1801-1858) 1858)<br />

Müller<br />

la legge dell’energia nervosa specifica<br />

• La diversità tra le diverse sensazioni non è dovuta alla<br />

specificità dello stimolo ma al particolare canale sensoriale<br />

attivato ovvero: la natura degli impulsi che un nervo trasmette<br />

ai centri nervosi che ha a valle non dipende dalla natura<br />

dell'agente che ha dato origine alla stimolazione, ma da quella<br />

del nervo in questione.


Helmoltz (1821-1894)<br />

(1821 (1821-1894) 1894)<br />

Helmoltz<br />

• la percezione del colore deriva dall'esistenza nella retina di tre<br />

tipi di coni (cellule sensibili alla lunghezza d'onda della luce) in<br />

base alla loro sensibilità a tre colori fondamentali: rosso, blu e<br />

violetto


Coni (verde), bastoncelli (beige), retina (viola)


Weber (1795-1878)<br />

(1795 (1795-1878) 1878) e Fechner (1801-1887)<br />

(1801 (1801-1887) 1887)<br />

• tra mondo fisico e mondo psichico esiste<br />

una relazione costante che si può<br />

esprimere attraverso una legge:<br />

• quando l’intensità fisica di uno stimolo<br />

aumenta, la nostra sensazione aumenta<br />

prima rapidamente e poi più lentamente.<br />

Incremento dello STIMOLO (fisico)<br />

Incremento della SENSAZIONE (psichico).


La legge di Weber-Fechner<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30<br />

• La sensazione soggettiva aumenta all’aumentare dello stimolo,<br />

secondo l’equazione:<br />

S = k log I<br />

S = Intensità della sensazione soggettiva<br />

K = Costante specifica per modalità sensoriale<br />

I = Intensità fisica dello stimolo<br />

S<br />

I<br />

I


Charles Darwin (1809-1882)<br />

(1809 (1809-1882) 1882)


The expression of the emotions in Man and<br />

Animals (1872)<br />

• Ipotesi: non solo le strutture anatomiche<br />

sono sottoposte alle leggi evolutive ma<br />

anche i processi emozionali e i<br />

comportamenti ad essi associati


Esiste una continuità filogenetica tra uomini e<br />

animali per quanto concerne i comportamenti<br />

espressivi.<br />

“The same state of mind is<br />

expressed throughout the<br />

world with remarkable<br />

uniformity.” (Darwin, 1965)


Le funzioni dei comportamenti espressivi secondo<br />

Darwin<br />

• Fungere da Segnale: il<br />

comportamento espressivo permette<br />

di comunicare il proprio stato emotivo,<br />

le proprie intenzioni, nonché delle<br />

informazioni importanti relative<br />

all’ambiente.<br />

• Preparazione all’azione: stringere i<br />

pugni, prepara all’azione di colpire,<br />

oppure l’espressione di disgusto,<br />

favorisce l’espulsione di cibo<br />

potenzialmente velenoso.


• Descartes (1649) considerava le<br />

emozioni equivalenti a passioni,<br />

assimilabili a dei turbamenti della psiche<br />

che provocano sofferenza e dolore.


• INTERFERISCONO<br />

CON IL BUON<br />

FUNZIONAMENTO<br />

DELL’INDIVIDUO?<br />

LE EMOZIONI<br />

EMOZIONE = PASSIONE?<br />

• SONO UN FENOMENO<br />

IRRAZIONALE?


Teorie neoevoluzionistiche<br />

• Approcci teorici che sottolineano<br />

l’aspetto funzionale delle emozioni e il<br />

ruolo primordiale che hanno per la<br />

sopravvivenza degli organismi e il loro<br />

adattamento all’ambiente.


Teorie delle emozioni primarie<br />

Teorie delle emozioni primarie<br />

Ho<br />

paura<br />

• determinate da programmi neuronali innati e geneticamente<br />

trasmessi<br />

• reazioni stereotipate a livello di attivazione fisiologica,<br />

espressione facciale e vissuto


Ricerche transculturali di Ekman, Friesen e<br />

Izard, sul riconoscimento delle espressioni<br />

emozionali (anni ’70):<br />

• Espressioni prototipiche delle emozioni di base:<br />

gioia, paura, sorpresa, disgusto, rabbia, tristezza


% di risposte corrette<br />

% di risposte corrette<br />

100<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0<br />

Giudici occidentali (n = 1417)<br />

Gioia Sorpresa Tristezza Paura Disgusto Rabbia<br />

Emozioni<br />

Giudici non occidentali (n = 586)<br />

Gioia Sorpresa Tristezza Paura Disgusto Rabbia<br />

Emozioni


A human infant, orangutan, and rat display “liking” facial expressions<br />

in response to sucrose, and “disliking” expressions in response to quinine.<br />

Figure from “The Neuroscience of Natural Rewards: Relevance to Addictive<br />

Drugs” (2002)<br />

Ann Kelley and Kent Berridge<br />

J Neurosci 22 (9): 3306-3311

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!