03.06.2013 Views

politica islamica e propaganda fascista in siria e libano (1932 – 1940)

politica islamica e propaganda fascista in siria e libano (1932 – 1940)

politica islamica e propaganda fascista in siria e libano (1932 – 1940)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

34<br />

la Libia all’Etiopia per sboccare sull’Oceano Indiano, oppure espandersi verso l’Atlantico,<br />

attraverso Algeria e Marocco? Di fatto, l’<strong>in</strong>tera costa africana del Mediterraneo, assieme al<br />

Mar Rosso, costitutiva un possibile obiettivo delle rivendicazioni territoriali fasciste 157 . Solo<br />

con l’<strong>in</strong>izio della Seconda Guerra Mondiale, gli italiani com<strong>in</strong>ciarono ad <strong>in</strong>travedere la<br />

possibilità di realizzare le proprie ambizioni mediterranee, e, soprattutto dopo l’<strong>in</strong>gresso nel<br />

conflitto nel giugno <strong>1940</strong>, a riflettere seriamente sull’assetto politico da dare all’Africa e al<br />

Vic<strong>in</strong>o Oriente, una volta sconfitti gli alleati. Non si può dire che i numerosi progetti che si<br />

susseguirono tra il <strong>1940</strong> ed il 1943 fossero realistici, ma le <strong>in</strong>tenzioni italiane furono messe<br />

nero su bianco. Dopo la sconfitta della Francia, Mussol<strong>in</strong>i accantonò temporaneamente le sue<br />

pretese territoriali su Corsica, sulla Tunisia e Gibuti, soprattutto per favorire un rapido<br />

armistizio. Non era certo una r<strong>in</strong>uncia def<strong>in</strong>itiva, ma semplicemente un espediente tattico.<br />

Poco dopo, il “duce” ottenne il controllo delle forze francesi <strong>in</strong> tutti i porti del Mediterraneo, e<br />

la facoltà di decidere della consistenza delle truppe della Francia <strong>in</strong> Marocco, Algeria, Tunisia<br />

e Siria 158 . Qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong> previsione della conferenza di pace, che si credeva imm<strong>in</strong>ente, il<br />

M<strong>in</strong>istero degli Esteri elaborò un «piano di pace» a dir poco predatorio, anche se, ovviamente,<br />

esso conteneva delle richieste massime, da cui partire per le trattative. A parte l’annessione di<br />

Nizza, Corsica e Malta, l’Italia rivendicava <strong>in</strong> territorio africano la Tunisia, una parte<br />

dell’Algeria, l’Africa Equatoriale francese f<strong>in</strong>o al lago Ciad, nonché la Somalia britannica e<br />

francese, e una fetta del Sudan, per collegare territorialmente la Libia all’Africa Orientale.<br />

Oltre a ciò, veniva rivendicato lo Yemen (alla faccia della “<strong>politica</strong> di amicizia” del periodo<br />

tra le due guerre), Aden ed altre due isole nel Mar Rosso, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il S<strong>in</strong>ai e parte della costa<br />

araba sud-occidentale, che avrebbero permesso il controllo di Suez. Con i paesi arabi dest<strong>in</strong>ati<br />

a divenire <strong>in</strong>dipendenti, cioè Egitto, Palest<strong>in</strong>a, Transgiordania, Siria ed Iraq, l’Italia <strong>in</strong>tendeva<br />

stabilire la propria egemonia attraverso una serie di trattati bilaterali. Arabia Saudita e Turchia<br />

avrebbero <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e dovuto riconoscere la posizione di predom<strong>in</strong>io italiano, <strong>in</strong> cambio di alcune<br />

cessioni territoriali 159 . Un documento dello stesso periodo, pubblicato da Ra<strong>in</strong>ero, precisava<br />

che gli stati del Vic<strong>in</strong>o Oriente sarebbero divenuti <strong>in</strong>dipendenti, ma con la «conclusione di<br />

trattati di mutua assistenza tra ognuno di questi Stati con l’Italia accompagnati<br />

dall’occupazione di taluni punti strategici per garantire questi Stati da m<strong>in</strong>acce alla loro<br />

<strong>in</strong>dipendenza e <strong>in</strong>tegrità» 160 . Nel corso dell’anno, gli italiani si fecero trasportare<br />

dall’entusiasmo per l’andamento della guerra, aumentando ulteriormente le proprie pretese sui<br />

territori del mondo arabo 161 . Al di là dei cont<strong>in</strong>ui rimaneggiamenti, con l’<strong>in</strong>clusione ed<br />

esclusione di nuovi territori dai piani italiani, le l<strong>in</strong>ee generali del “Nuovo Ord<strong>in</strong>e” del<br />

Mediterraneo rimasero comunque costanti. Il futuro del Vic<strong>in</strong>o Oriente era rappresentato dalla<br />

versione italiana dell’empire by treaty britannico, poiché un sistema di trattati bilaterali con<br />

dei deboli stati arabi <strong>in</strong>dipendenti appariva come la via più facilmente percorribile, per<br />

garantirsi l’egemonia nella regione. Un memoriale-studio dell’agosto <strong>1940</strong> sul futuro della<br />

Palest<strong>in</strong>a, opera probabilmente dell’ex console a Gerusalemme Mazzol<strong>in</strong>i, escludeva ogni<br />

ipotesi di unità araba 162 , che avrebbe avuto come conseguenza la nascita di una nazione di 70<br />

milioni di abitanti, controllante i due terzi delle coste mediterranee. La Palest<strong>in</strong>a sarebbe stata<br />

unita, al massimo, alla Transgiordania <strong>in</strong> un’unica entità territoriale, e poiché il Re d’Italia<br />

157<br />

R. H. Ra<strong>in</strong>ero, La <strong>politica</strong> araba di Mussol<strong>in</strong>i, cit., pp. 70-71<br />

158<br />

Josef Schröder, “I rapporti fra le potenze dell’Asse e il mondo arabo”, <strong>in</strong> Storia Contemporanea, II, n. 1,<br />

1971, p. 153. Sulla <strong>politica</strong> dell’Italia <strong>fascista</strong> verso il mondo arabo durante la Seconda Guerra Mondiale, cfr.<br />

anche R. De Felice, Il fascismo e l’Oriente, cit., pp. 40-123; Łucasz Hirszowicz, The Third Reich and the Arab<br />

East, Routledge & Kegan Paul, London 1966<br />

159<br />

J. Schröder, “I rapporti fra le potenze dell’Asse e il mondo arabo”, cit., p. 154<br />

160<br />

R. H. Ra<strong>in</strong>ero, La <strong>politica</strong> araba di Mussol<strong>in</strong>i, cit., p. 72<br />

161<br />

Ivi, p. 73 ss.<br />

162<br />

Secondo De Felice, che peraltro non presenta alcuna evidenza a sostegno della sua affermazione, Mussol<strong>in</strong>i<br />

riteneva <strong>in</strong>vece l’<strong>in</strong>dipendenza, e l’unità del Medio Oriente arabo, come «un esito scontato»: R. De Felice, Il<br />

Fascismo e l’Oriente, cit., pp. 23-24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!