03.06.2013 Views

politica islamica e propaganda fascista in siria e libano (1932 – 1940)

politica islamica e propaganda fascista in siria e libano (1932 – 1940)

politica islamica e propaganda fascista in siria e libano (1932 – 1940)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

108<br />

all’opposizione e si alleò ai nazionalisti di Damasco 160 . Al-Masa’, pur essendo diretto da un<br />

maronita, aveva spesso appoggiato Riyad al-Sulh e l’idea di una federazione siro-libanese, ed<br />

era <strong>in</strong> stretta relazione con Fakhri al-Barudi e altri esponenti nazionalisti damasceni 161 .<br />

A Damasco, l’evoluzione della stampa nel corso degli anni Trenta fu simile, dal punto di<br />

vista quantitativo, a quella registrata <strong>in</strong> Libano. I quotidiani della città divennero 13, di cui<br />

due <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua francese; la tiratura complessiva della stampa quotidiana salì a 23.350 copie<br />

complessive 162 , di cui 3.900 rappresentate dai quotidiani <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua francese Les Echos de<br />

Syrie, cattolico e filo-italiano (1.400 copie), e Le Mat<strong>in</strong>, precedentemente chiamato La<br />

Chronique (2.500 copie), che era <strong>in</strong>vece «organo semi-ufficiale di Djémil Mardam bey». Le<br />

Mat<strong>in</strong> era polemico verso Les Echos, nonostante fosse sospettato anch’esso di contatti con<br />

Italia e Germania, ed il suo redattore André Kékati fosse bollato come «<strong>fascista</strong>» 163 .<br />

I maggiori quotidiani <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua araba erano al-Ayyam (3.500 copie) ed al-Qabas (3.000<br />

copie). Il primo quotidiano era stato di proprietà di Jamil Mardam, ed «organo del<br />

nazionalismo <strong>in</strong>tegrale» f<strong>in</strong>o al <strong>1932</strong>, anno <strong>in</strong> cui Mardam era andato al potere ed aveva<br />

moderato i propri toni; nel 1933, diretto da ‘Arif al-Nakadi, era divenuto nuovamente<br />

aggressivo contro il mandato. Dal 1934 il direttore era Nasuh Babil, che pur rimanendo<br />

fermamente nazionalista aveva assunto un atteggiamento di opposizione più “corretta”. Dal<br />

1937 era divenuto l’organo dell’opposizione shahbandarista, divenendo per questo oggetto di<br />

diverse misure coercitive, tra cui varie sospensioni e l’imprigionamento del suo direttore.<br />

Anche al-Qabas aveva subito ripetute sospensioni, per via dei suoi attacchi al governo, ed alle<br />

potenze straniere. Il suo atteggiamento era def<strong>in</strong>ito «estremista, fanatico, nettamente antimandatario<br />

e <strong>in</strong>transigente», ed era repubblicano e panarabista 164 . Nonostante la repressione<br />

delle autorità, al-Qabas aveva fatto registrare un notevole progresso tecnico e di vendite, tanto<br />

da raggiungere un formato di 12 pag<strong>in</strong>e nel corso del decennio 165 . Il suo direttore, Najib al-<br />

Rayyis, era un veterano del giornalismo <strong>siria</strong>no; negli anni Venti era stato direttore del<br />

pr<strong>in</strong>cipale quotidiano di Damasco, al-Muqtabas, la cui l<strong>in</strong>ea nazionalista gli era costata più di<br />

un arresto da parte delle autorità francesi, durante la Grande Rivolta nel 1925 166 .<br />

Il terzo quotidiano della città, Alif Ba’, era greco-ortodosso, «generalmente governativo» e<br />

“corretto” verso le autorità francesi. Aveva ricevuto sovvenzioni francesi prima del 1934,<br />

mentre nel 1938 aveva com<strong>in</strong>ciato a pubblicare telegrammi Stefani, con ogni probabilità<br />

dietro pagamento da parte del Consolato italiano. Era sovvenzionato anche dall’emiro<br />

Abdallah, e rivendicava la restaurazione della monarchia hashimita. Nel 1936 era divenuto<br />

favorevole al Blocco, pur rimanendo monarchico, ed aveva attaccato con forza il sionismo<br />

durante i moti di quell’anno 167 .<br />

Al-Kifah (2.500 copie) era l’organo ufficiale degli shahbandaristi, ed era stato fondato nel<br />

1938 da Am<strong>in</strong> Sa‘id, il quale era stato redattore <strong>in</strong> Egitto di al-Muqattam, e direttore della<br />

rivista al-Rabita al-Arabiyya, prima di trasferirsi a Damasco per divenire il segretario di<br />

Shahbandar 168 . Stessa tiratura aveva al-Insha’, organo ufficiale del Blocco Nazionale e diretto<br />

da Wajih al-Haffar, cug<strong>in</strong>o dell’ex m<strong>in</strong>istro Lutfi al-Haffar 169 . Fata’ al-‘Arab (1.500 copie)<br />

era di tendenza shahbandarista, monarchico e filo-turco. Era stato sovvenzionato dai francesi,<br />

ed a partire dal 1938, dopo che uno dei proprietari, Ma‘ruf Arna’ut, aveva soggiornato per<br />

160<br />

Ivi, p. 4<br />

161<br />

Ivi, pp. 20-21<br />

162<br />

Ivi, pp. 45-59<br />

163<br />

Ivi, pp. 58-59<br />

164<br />

Ivi, pp. 48-49<br />

165<br />

A. Ayalon, The Press <strong>in</strong> the Arab Middle East, cit., p. 87<br />

166<br />

Michael Provence, The Great Syrian Revolt and the Rise of Arab Nationalism, University of Texas Press,<br />

Aust<strong>in</strong> 2005, p. 24<br />

167<br />

CADN, Syrie-Liban, DP, 445, “La presse au Liban et en Syrie. Decembre <strong>1940</strong>”, p. 47<br />

168 Ivi, p. 57<br />

169 Ivi, p. 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!