TRISTAN und ISOLDE - Il giornale dei Grandi Eventi

TRISTAN und ISOLDE - Il giornale dei Grandi Eventi TRISTAN und ISOLDE - Il giornale dei Grandi Eventi

ilgiornalegrandieventi.it
from ilgiornalegrandieventi.it More from this publisher
03.06.2013 Views

La Stagione 2007 Tutti i titoli della prossima Stagione d’opera al Costanzi A Pag 2 L’Intervista Parlano il direttore Gelmetti ed il regista Alli A Pag 2 La filosofia di Schopenhauer Il filosofo tedesco, Wagner ed il Tristano A Pag 8 - 9 L’enigma dell’opera Il famoso accordo del Preludio A pag. 7 e 15 Anno XI - Numero 75 - 14 novembre 2006 TRISTAN UND ISOLDE di Richard Wagner

La Stagione 2007<br />

Tutti i titoli della prossima<br />

Stagione d’opera al Costanzi<br />

A Pag 2<br />

L’Intervista<br />

Parlano il direttore Gelmetti<br />

ed il regista Alli<br />

A Pag 2<br />

La filosofia di<br />

Schopenhauer<br />

<strong>Il</strong> filosofo tedesco,<br />

Wagner ed il Tristano<br />

A Pag 8 - 9<br />

L’enigma dell’opera<br />

<strong>Il</strong> famoso accordo<br />

del Preludio<br />

A pag. 7 e 15<br />

Anno XI - Numero 75 - 14 novembre 2006<br />

<strong>TRISTAN</strong> UND <strong>ISOLDE</strong><br />

di Richard Wagner


2 Tristan <strong>und</strong> Isolde <strong>Il</strong><br />

Parlano il direttore Gianluigi Gelmetti<br />

ed il regista e scenografo Pier'Alli<br />

«<br />

Un capolavoro assoluto<br />

d'ascoltare con la mente libera<br />

tre ipotesi<br />

per chi<br />

sono<br />

«Ci<br />

ascolta il<br />

“Tristano ed Isotta”: o<br />

giaci inconsapevole; o rifiuti<br />

e te ne vai; oppure,<br />

come vorrei<br />

succedesse al pubblico,<br />

resti e coscientemente<br />

ti dissolvi, per<br />

quanto possibile, nel<br />

“mare” e nella<br />

“notte” di Wagner.<br />

Bisogna lasciarsi alle<br />

spalle tutto, pensieri,<br />

passioni, aspettative<br />

e credo anche<br />

il troppo ragionare<br />

per riconoscere singoli<br />

brani dell’opera.<br />

Reputo che per goderla<br />

al meglio, bisognerebbe<br />

lasciarsi<br />

completamente trascinare<br />

da questo<br />

impetuoso ed incantevole<br />

fiume di note<br />

e perdere così la dimensione<br />

del tempo».<br />

Parla da innamorato<br />

il Maestro<br />

Gianluigi Gelmetti, direttore<br />

musicale del Teatro<br />

dell’Opera di Roma,<br />

sul podio per questo Tristano<br />

dopo aver rinunciato<br />

di dirigere l’apertura<br />

della stagione per<br />

godersi al meglio la sua<br />

prima paternità ed aver<br />

poi impugnato la bac-<br />

chetta per il capolavoro<br />

di Alfano La Leggenda si<br />

Sakuntàla nell’aprile<br />

scorso. Innamorato da<br />

questo capolavoro di<br />

Gianluigi Gelmetti<br />

Wagner che può essere<br />

considerato lo spartiacque<br />

verso la musica moderna.<br />

«Non c’è in Wagner<br />

un vero legame con la tradizione<br />

precedente, se non<br />

qualche riferimento a Weber<br />

e Beethoven. Così, se<br />

Mozart usa il linguaggio<br />

musicale del suo tempo,<br />

~ ~ La Copertina ~ ~<br />

John William Waterhouse<br />

"Tristan <strong>und</strong> Isolde", 1905.<br />

<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Direttore responsabile<br />

Andrea Marini<br />

Direzione Redazione ed Amministrazione<br />

Via Courmayeur, 79 - 00135 Roma<br />

e-mail: <strong>giornale</strong>grandieventi@libero.it<br />

Editore A. M.<br />

Stampa Tipografica Renzo Palozzi<br />

Via Vecchia di Grottaferrata, 4 - 00047 Marino (Roma)<br />

Registrazione al Tribunale di Roma n. 277 del 31-5-1995<br />

© Tutto il contenuto del Giornale è coperto da diritto d’autore<br />

Le fotografie sono realizzate in digitale<br />

con fotocamera Kodak Easyshare V705<br />

Visitate il nostro sito internet<br />

www.<strong>giornale</strong>grandieventi.it<br />

dove potrete leggere e scaricare i numeri arretrati del <strong>giornale</strong><br />

«<br />

Wagner il proprio linguaggio<br />

lo inventa di sana pianta.<br />

Nel “Tristano ed Isotta”<br />

non adopera e non<br />

sfrutta il libretto: la sua è<br />

una navigazione verso<br />

l’oblio ed il superamento<br />

di se che parte<br />

dall’interno. Per questo<br />

gli episodi dell’opera<br />

sono così dilatati,<br />

estesi, innaturali, per<br />

permettere che la dissoluzione<br />

avvenga nel<br />

tempo artificiale che<br />

Wagner decide e crea.<br />

Per un direttore la<br />

difficoltà è restituire<br />

la musica wagneriana<br />

di tali dimensioni in<br />

teatro. E la sfida massima<br />

è proprio il “Tristano”.<br />

Io ho fatto<br />

tutto il Ring a Bologna,<br />

ma è la prima<br />

volta che dirigo Wagner<br />

a Roma».<br />

«Ogni parte di quest’opera<br />

– continua<br />

Gelmetti – è per me<br />

un assoluto del teatro musicale.<br />

In essa anche ogni luogo<br />

è parte di riferimenti della<br />

memoria: la nave è la nostalgia;<br />

il giardino è il luogo<br />

natio; il 3° atto il luogo della<br />

morte, della corrosione,<br />

della luce che si consuma<br />

come la vita e le passioni».<br />

Nella spiegazione si inserisce<br />

Pier’Alli, fiorentino<br />

di nascita, che di<br />

questo nuovo allestimento<br />

ha firmato la regia,<br />

le scene ed i costumi:<br />

«Fondamentale è la<br />

scena in quest’opera, opera<br />

che a ben vedere è immobile.<br />

Per questo abbiamo<br />

puntato su un connubio<br />

tra scene reali e virtuali<br />

che si integrano, per rendere<br />

al meglio questa trasfigurazione<br />

che c’è nella<br />

drammaturgia dell’opera. I<br />

grandi elementi curvi rimandano<br />

alla rotondità del<br />

mondo ed allo sguardo del<br />

XIX sec. proiettato nel<br />

XX. Non è possibile rappresentare<br />

in teatro ciò ce<br />

Wagner indica sul libretto,<br />

ma lo si può rendere attraverso<br />

una grande attenzione<br />

agli elementi».<br />

And. Ma.<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

L’ultimo appuntamento della<br />

Stagione 2006 al Teatro Costanzi<br />

7 - 14 Dicembre CARMEN<br />

di Georges Bizet<br />

Direttore Alain Lombard<br />

Interpreti Rinat Shaham, Vincenzo La Scola,<br />

Giorgio Surian, Anna Laura Longo<br />

La Stagione 2007 al Teatro Costanzi<br />

16 - 21 Gennaio SALOMÈ<br />

di Richard Strauss<br />

Direttore Alain Lombard<br />

Interpreti Francesca Patanè, Graciela Araya,<br />

Kristjan Ingvar Johannsson, Anooshah Golesorskhy<br />

8 - 14 Marzo WERTHER<br />

di Jules Massenet<br />

Direttore Alain Lombard<br />

Interpreti Rolando Villanzon, Beatrice Uria-Monzon,<br />

Natale De Carolis, Yvette Bonner<br />

20 Aprile - 3 Maggio LA TRAVIATA<br />

di Giuseppe Verdi<br />

Direttore Gianluigi Gelmetti<br />

Interpreti Angela Gheorghiu, Vittorio Grigolo,<br />

Renato Bruson, Giuseppe Filianoti<br />

16 - 22 Maggio LA FILLE DU RÉGIMENT<br />

di Gaetano Donizetti<br />

Direttore Bruno Campanella<br />

Interpreti Carmela Remigio, Aldo Caputo,<br />

Alberto Rinaldi, Anna Procleme<br />

15 - 23 Giugno MANON LESCAUT<br />

di Giacomo Puccini<br />

Direttore Donato Renzetti<br />

Interpreti Norma Fantin, Marco Berti<br />

27 Novembre - 2 Dicembre MOSÈ IN EGITTO<br />

di Gioachino Rossini<br />

Direttore Antonino Fogliani<br />

Interpreti Michele Pertusi, Giorgio Surian,<br />

Anna Rita Taliento, Stefano Secco<br />

21 - 30 Dicembre LA VEDOVA ALLEGRA<br />

di Franz Lehàr<br />

Direttore Daniel Oren<br />

Interpreti Fiorenza Cedolins, Vittorio Grigolo, Markus Werba<br />

~ ~ La Locandina ~ ~<br />

Terme Costanzi, 14 - 22 novembre 2006<br />

<strong>TRISTAN</strong> UND <strong>ISOLDE</strong><br />

Dramma musicale in tre atti<br />

Libretto e musica di Richard Wagner<br />

Prima rappresentazione: Monaco, Königliches Hof- <strong>und</strong> Nationaltheater, 10 giugno 1865<br />

Maestro concertatore<br />

e Direttore Gianluigi Gelmetti<br />

Maestro del Coro Andrea Giorgi<br />

Regia, Scene e Costumi Pier’Alli<br />

Disegno Luci Pier’Alli, Alessandro Santini<br />

Personaggi / Interpreti<br />

Tristan (T) Richard Decker /<br />

Louis Gentile (18, 22/11)<br />

Isolde (S) Janice Baird /<br />

Anna Katharina Behnke (18, 22/11)<br />

Kurvenal (B) Michele Kalmandy<br />

Brangäne (Ms) Marianne Cornetti /<br />

Hermine May (18, 22/11)<br />

Re Marke (B) Rafal Siwek<br />

Timoniere (B) Mario Bellanova<br />

Pastore (T) Cesare Ruta<br />

Marinaio (T) Gian Luca Floris<br />

Melot (T) Angelo Nardinocchi<br />

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA<br />

Nuovo Allestimento<br />

In lingua originale con sovratitoli in italiano<br />

“Anch’io vado a Teatro”: per la recita di domenica 19 novembre è previsto<br />

un servizio gratuito di Baby Sitting per bambini dai 6 agli 11 anni.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

La data del 10 giugno<br />

1865, ovvero<br />

della prima esecuzione<br />

del “Tristano e Isotta”<br />

a Monaco, è stata indicata<br />

come l’atto di nascita<br />

della musica moderna.<br />

Ed infatti è un’opera<br />

che ha aperto orizzonti<br />

nuovi nel mondo<br />

della musica, fin dal suo<br />

famoso ed enigmatico<br />

preludio del primo atto<br />

con il celebre “Accordo<br />

del Tristano”.<br />

E’opera di grande lirismo<br />

e sentimenti, opera<br />

erotica, un fiume di note<br />

appassionante. Un lavoro<br />

di Wagner - libretto e<br />

musica - che risente di<br />

due esperienze concomitanti<br />

vissute dall’autore<br />

tra la fine del 1857 e l’agosto<br />

1859: da una parte<br />

la burrascosa vicenda<br />

sentimentale con Mathilde<br />

Wesendonk, moglie<br />

ATTO I - Isolde, principessa d’Irlanda, sta<br />

riposando sotto una tenda sulla tolda della nave<br />

che dalla sua patria la deve portare in Cornovaglia<br />

per andare in sposa a re Marke. <strong>Il</strong> cavaliere<br />

che la scorta è Tristan, nipote del Re. Così, mentre un marinaio<br />

canta l’infelice destino della fanciulla, Isolde ordina all’ancella<br />

Brangäne di condurle davanti Tristan perché le renda omaggio, ma<br />

questo turbato dice di non poter abbandonare il timone. Alle insistenze<br />

dell’ancella, Kurwenal, fedele scudiero di Tristan, afferma con<br />

sarcasmo che il suo signore non deve rendere alcun omaggio dato<br />

che non può essere vassallo di colei che sta portando in sposa al suo<br />

Re dopo aver ucciso Morold, l’eroe irlandese che Isolde amava.<br />

Rimasta sola con la sua ancella, Isolde le confida l’antefatto: un giorno<br />

raccolse e curò un ferito di nome Tantris, che scoprì poi averle ucciso<br />

il fidanzato Morold, proprio per un frammento di spada trovato<br />

nel corpo dell’amato che corrispondeva con l’arma di Tantris. Aveva<br />

successivamente riconosciuto Tantris in Tristan quando questo era<br />

tornato, con la sua vera identità, a reclamarla in sposa per re Marke.<br />

Ora Isolde vuole che Tristan beva un filtro di morte, decisa a berlo con<br />

lui per cancellare con la morte l’offesa. Ordina così all’ancella di portare<br />

di portare i filtri magici affidatigli dalla madre e di preparare la<br />

bevanda di morte. Entra Kurwenal annunciando che il viaggio è alla<br />

fine e di prepararsi dunque allo sbarco. Isolde si congeda amorevolmente<br />

da Brangäne e le dice di chiamare Tristan, che ora non avrà più<br />

scuse per negarsi. Quando Tristan arriva, Isolde le ricorda con durezza<br />

la viltà ed il tradimento, poi si calma e gli propone di bere alla riconciliazione<br />

ed all'oblio. Tristano capisce che oblio significa morte e<br />

dopo qualche attimo di esitazione beve, seguito da Isolde pronta a<br />

morire. Ma l’ancella Brangäne ha sostituito la bevanda di morte con<br />

un filtro d’amore. I due si guardano così in preda all’estasi, mentre l’equipaggio<br />

urlante annuncia l’approdo e l’arrivo di Re Marke.<br />

ATTO II - Giardino del castello di Re Marke. Mentre è in corso una<br />

caccia reale, Isolde attende nella sua stanza l’ora propizia per incontrare<br />

Tristan. Quando spegnerà una fiaccola quello sarà il segnale<br />

per l’amante. L’ancella Brangäne l’invita però alla prudenza,<br />

Tristan <strong>und</strong> Isolde<br />

del ricco commerciante<br />

svizzero presso il quale<br />

Wagner aveva trovato<br />

“esilio” durante un periodo<br />

“caldo” della sua vita<br />

e dall’altra l’entusiastica<br />

lettura dell’opera più<br />

profonda di Schopenhauer,<br />

<strong>Il</strong> mondo come<br />

volontà e rappresentazione.<br />

<strong>Il</strong> “Tristano”, che si rifà<br />

ad una leggenda medioevale<br />

ripresa da diversi<br />

autori fin da prima<br />

La Trama<br />

del 1200, si muove sul<br />

collaudato soggetto dell’amore<br />

impossibile. Ma<br />

è soprattutto la musica<br />

ad incantare.<br />

Questo nuovo allestimento<br />

firmato da<br />

Pier’Alli è un connubio<br />

di scene dipinta, costruite<br />

ed anche di proiezioni<br />

che trasportano l’immaginazione<br />

dello spettatore<br />

nelle tre ambientazioni<br />

<strong>dei</strong> rispettivi atti che<br />

Le Repliche<br />

3<br />

giovedì 16 novembre, ore 19,00<br />

sabato 18 novembre, ore 18,00<br />

domenica 19 novembre, ore 16,30<br />

martedì 21 novembre ore 19,00<br />

mercoledì 22 novembre, ore 16,30<br />

sono poi la trasposizione<br />

degli stati d’animo <strong>dei</strong><br />

protagonisti. Sul podio<br />

sarà il maestro Gianluigi<br />

Gelmetti.<br />

Melodie travolgenti per Tristano<br />

temendo che il cavaliere Melot, segretamente<br />

innamorato di Isolde, possa tendere una trappola<br />

per smascherarli. Ma Isolde non sente ragioni<br />

e spegne la fiaccola. Tristan entra precipitosamente<br />

e si getta tra le braccia dell’amata in un impetuoso amplesso.<br />

Dolcemente avvinti, i due invocano la notte perché custodisca<br />

il loro amore. Più tardi Brangäne li ammonisce che l’alba<br />

è vicina, ma gli amanti, trasportati dall’estasi, non le prestano<br />

ascolto. Al culmine della loro passione, l’ancella lancia un grido<br />

lacerante. Kurwenal entra con la spada sguainata per avvertire<br />

Tristan del pericolo. Subito giungono Melot e re Marke. Quest’ultimo<br />

di fronte ai fatti chiede con amarezza a Tristan come<br />

l’abbia potuto tradire. Tristan non può rispondere e si rivolge invece<br />

ad Isolde per chiederle se lo vuole seguire in esilio. Isolde<br />

gli risponde mostrandogli la via. Melot, accecato dalla gelosia<br />

sguaina la spada. Tristan accetta il duello, ma quando Melot gli<br />

oppone la lama si lascia colpire.<br />

ATTO III - Giardino del castello di Tristan a Kareol, in Bretagna.<br />

Tristan giace ferito, vegliato dal fedele Kurwenal, mentre la cornamusa<br />

di un pastore intona un triste lamento. Al suono familiare,<br />

pian piano Tristan riprende le forze e comincia a ricordare. Ma il<br />

ricordo fa più disperato il suo delirio, in una violenta lotta interiore.<br />

Poco dopo si placa e si abbandona sfinito. Ad un tratto il suono<br />

della cornamusa si fa più festosa per annunciare l’arrivo di una nave<br />

che porta Isolde. Tristan, si strappa le bende e le corre incontro,<br />

ma appena è tra le sue braccia muore. Dopo un ultimo saluto Isolde<br />

si accascia svenuta sul corpo dell’amato. <strong>Il</strong> pastore annuncia<br />

un’altra nave. Kurwenal, scorgendo con re Marke e Brangäne anche<br />

Melot ed i suoi guerrieri, pensa ad un assalto e si scaglia contro<br />

Melot uccidendolo. Ma è anch’egli colpito e muore vicino a Tristan.<br />

Re Marke inorridisce poiché, avendo saputo da Brangäne del<br />

filtro, era venuto per benedire l’unione <strong>dei</strong> due amanti. Isolde non<br />

ode le parole e fissando il volto di Tristan intona il suo ultimo canto,<br />

cadendo dolcemente tra le braccia di Brangäne e spirando sul<br />

corpo di Tristan.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Janice Baird e Anna Katharina Behnke<br />

Isolde,<br />

principessa d’Irlanda<br />

Isoprano Janice Baird (14, 16, 19, 21 novembre)<br />

e Anna Katharina Behnke (18, 22 novembre)<br />

prestano la voce a Isolde. Janice<br />

Baird è una <strong>dei</strong> maggiori soprano di oggi per<br />

quanto riguarda i ruoli drammatici, e in particolare<br />

quelli delle eroine di Wagner e Strauss.<br />

Le sue interpretazioni del ruolo di Brunhilde<br />

le hanno fatto ricevere numerose segnalazioni<br />

come cantante dell’anno dalla prestigiosa rivista<br />

Opernwelt. Ha riscosso grandi successi come<br />

Elektra (anche al Teatro dell'Opera di Roma),<br />

Salome, Arianna in Arianna a Nasso, Ortrud<br />

nel Lohengrin. Cantante e attrice carismatica,<br />

ha ottenuto grande successo anche come<br />

Isolde, come Leonora nel Fidelio, come Turan- Richard Decker e Janice Baird<br />

dot, come Minnie ne La Fanciulla del West e<br />

Lady Macbeth.<br />

Katharina Behnke, al suo debutto nel ruolo, è nata a Wuppertal, dopo<br />

gli studi alla Scuola superiore di musica di Monaco, ha debuttato<br />

alla Kammeroper di Vienna come Susanna ne Le nozze di Figaro. Dopo<br />

un periodo di collaborazione con l’Opera di Bonn è stata chiamata<br />

come artista ospite in ruoli principali a Praga, Karlsruhe, Basilea,<br />

Parigi, Essen, Trieste, Norimberga. Nel 2002 ha debuttato come Salome<br />

al Teatro alla Scala di Milano e come Arabella allo Châtelet di Parigi,<br />

poi, sempre come Salome, si è esibita a Tokio, al Bolshoi di Mosca<br />

e al Mariinski di San Pietroburgo.<br />

Marianne Cornetti e Hermine May<br />

Brangäne,<br />

fedele ancella di Isolde<br />

Ad interpretare Brangäne sono Marianne Cornetti (14, 16,<br />

19, 21 novembre) e Hermine May (18, 22 novembre). <strong>Il</strong><br />

mezzosoprano Marianne Cornetti, nata in Pennsylvania,<br />

ha conseguito un diploma in musica e canto alla Duquesne University,<br />

perfezionando i suoi studi al Cincinnati Conservatory of<br />

Music e alla Manhattan School of Music. E' diventata membro della<br />

Pittsburgh Opera Center, dove si è<br />

affidata alla guida del M° Capobianco.<br />

Ha un repertorio estremamente<br />

vario che include ruoli in Così fan<br />

tutte, Werther, il Matrimonio segreto,<br />

Hänsel <strong>und</strong> Gretel, il Barbiere di Siviglia,<br />

la Ragazza boema di Balte, l’Elektra,<br />

lo Zauberflöte, la Morte a Venezia<br />

di Britten e l’Happy End di Weill. Tra<br />

i premi ricevuti ci sono il Catherine<br />

Shouse/Wolftrap Opera Career<br />

Grant, il Shoshana Fo<strong>und</strong>ation "Richard<br />

F. Gold Career Grant" e il<br />

Pennsylvania Federation of Music<br />

Clubs Award (1990).<br />

Hermine May, nata in Romania ma<br />

cresciuta in Germania, si è affermata<br />

inizialmente interpretando il ruolo<br />

di Carmen in moltissimi teatri, dalla<br />

Germania alla Cina; negli ultimi an-<br />

ni ha debuttato in ruoli quali Brangäne in Tristan <strong>und</strong> Isolde, Clairon<br />

in Capriccio, K<strong>und</strong>ry in Parsifal, Ortrud in Lohengrin, Dalila in<br />

Samson et Dalila, ed anche Santuzza in Cavalleria Rusticana, Ulrica<br />

ne Un ballo in maschera. Nella musica concertistica ha collaborato<br />

come solista, tra gli altri, con la Israel Philharmonic Orchestra e<br />

recentemente con la Filarmonica di Dresda.<br />

Tristan <strong>und</strong> Isolde<br />

Marianne Cornetti<br />

Pagina a cura di Diana Sirianni – Foto: Corrado M. Falsini<br />

Richard Decker e Louis Gentile<br />

Tristan, ingannatore<br />

ed amante di Isolde<br />

Michele Kalmandy<br />

Lo scudiero Kurvenal,<br />

compagno di Tristan<br />

5<br />

Tristan è interpretato dai tenori Richard Decker (14, 16, 19,<br />

21 novembre) e da Louis Gentile (18, 22 novembre). Richard<br />

Deker, originario della Pennsylvania, ha studiato alla<br />

Manhattan School of Music. Ha debuttato come Tamino ne <strong>Il</strong><br />

flauto magico alla Bronx Opera, perfeziondosi poi all’Opera Studio<br />

di Zurigo. Da qui è stato ingaggiato come Ferrando in Così<br />

fan tutte a St. Gallen e Macerata. Si è specializzato come tenore<br />

eroico, debuttando in Tristan, in Die Soldaten, in Parsifal e Otello.<br />

E’ ospite abituale <strong>dei</strong> principali teatri, da Dussendorf a Napoli, a<br />

Roma, al Metropolitan di New York, Francoforte, Seoul.<br />

Louis Gentile è nato a New Haven, Connecticut, e ha studiato<br />

canto a New York, ottenendo poi il primo premio all’Università<br />

di Siena e all’Opera Studio di Zurigo. Ha debuttato nel suo primo<br />

ruolo drammatico ne I Pagliacci alla Kammeroper di Vienna.<br />

Dal 1988 è ospite nei principali teatri del mondo e interpreta i<br />

principali ruoli da tenore drammatico. Tra i suoi ultimi impegni<br />

operistici da ricordare Aida a San Diego, Tristan a Oslo e Salisburgo,<br />

Tannhäuser a Vienna, mentre a livello concertistico, la Missa solemnis di<br />

Beethoven a Chicago e il Lied von der Erde a Amsterdam.<br />

baritono Michele Kalmandy a<br />

prendere le vesti di Kurvenal. Nato<br />

E’il<br />

in Romania, a sei anni ha iniziato<br />

gli studi di pianoforte e chitarra classica, diplomandosi<br />

in musica all’Academy G. Dima<br />

a Cluj-Napoca. Successivamente si è trasferito<br />

a Budapest, dove è diventato solista<br />

principale dell'Opera di Stato. Dopo il debutto<br />

al Teatro Verdi di Trieste come Nabucco,<br />

ha cantato nei maggiori teatri d’Europa.<br />

Tra le opere in cui si è esibito ricordiamo<br />

il Fliegende Holländer, Nabucco, Don<br />

Michele Kalmandy<br />

Carlos, Falstaff, <strong>Il</strong> Trovatore, Macbeth, La Traviata,<br />

Un ballo in maschera, Rigoletto, Aida, La<br />

forza del destino, Carmen, la Gioconda, Bluebeard’s Castle, La Fiamma, Fedora,<br />

Salome, la Cavalleria Rusticana, Le nozze istriane, Le Jongleur de Notre<br />

Dame, Tristan <strong>und</strong> Isolde, Lucia di Lammermoor, Don Giovanni.<br />

Rafal Siwek<br />

Re Marke, aspirante<br />

sposo di Isolde<br />

Ad interpretare Re Marke è il basso Rafal<br />

Siwek, che dopo il diploma all’Accademia<br />

di Musica di Varsavia e lo<br />

studio con Kaludi Kaludow, ha vinto numerosi<br />

premi internazionali, incluso il Concorso<br />

Moniuszko di Varsavia (2001), il Concorso<br />

Belvedere di Vienna (2001) e il Concorso dell’Opera<br />

di Dresda (2002). Ancora studente,<br />

Siwek ha debuttato nel 2001 come Ferrando<br />

nel Trovatore al Wroclaw State Opera e, nello<br />

stesso anno, è stato al Warsaw Chamber Opera<br />

nel Flauto Magico, Don Giovanni, Die Ent-<br />

Rafal Siwek<br />

fuhrung Aus Dem Serail, le Nozze di Figaro, il<br />

Barbiere di Siviglia l’Incoronazione di Poppea. <strong>Il</strong> repertorio concertistico di<br />

Siwek include impegni con le principali orchestre francese, olandese e polacche,<br />

con cui ha interpretato i Requiem di Mozart e di Verdi, la IX Sinfonia<br />

e la Missa Solemnis di Beethoven, lo Stabat Mater e la Petite Messe Solennelle<br />

di Rossini, lo Stabat Mater di Dvorak e Berliotz.


6 Tristan <strong>und</strong> Isolde <strong>Il</strong><br />

La prima messa in<br />

scena di Tristano e<br />

Isotta il 10 giugno<br />

1865 al Königliches Hof<strong>und</strong><br />

Theater di Monaco,<br />

in Baviera, fu un parto<br />

doloroso. Fu il re<br />

Ludwig II di Baviera ad<br />

assumersi il ruolo di<br />

ostinato e zelante ostetrico,<br />

insistendo contro le<br />

mille, consuete titubanze<br />

di Wagner, che aveva<br />

tuttavia le sue buone ragioni<br />

per prendere tempo.<br />

Già nel 1862 aveva<br />

compiuto un un tentativo<br />

per far rappresentare<br />

Tristano e Isotta a Vienna,<br />

ma il progetto era naufragato<br />

a causa della<br />

mancanza di cantanti in<br />

grado di sostenere la difficilissima<br />

parte <strong>dei</strong> protagonisti.<br />

Nel 1865, almeno,<br />

questo problema<br />

sembrava risolto grazie<br />

ad una coppia di eccellenti<br />

cantanti: il tenore<br />

ventinovenne Ludwig<br />

Schnorr von Carolsfeld e<br />

sua moglie Malvina, soprano.<br />

Per scritturare i<br />

due il Re Ludwig in persona<br />

aveva dovuto chiedere<br />

il permesso al Re di<br />

Sassonia con il quale i<br />

due artisti avevano già<br />

firmato un contratto.<br />

Nonostante la corpulenta<br />

stazza, i due artisti si<br />

trasfigurarono completamente<br />

agli occhi di Wagner<br />

quando iniziarono<br />

a cantare: con simili stupende<br />

voci, anche la loro<br />

imponenza fisica avrebbe<br />

contribuito a trasmettere<br />

emozione al pubblico.<br />

Una frase fuori posto<br />

Trovati finalmente gli interpreti,<br />

un nuovo problema<br />

fu causato da una<br />

frase infelice del direttore<br />

d'orchestra, Hans von<br />

Bülow, strenuo sostenitore<br />

e fedele collaboratore<br />

di Wagner. <strong>Il</strong> diretto-<br />

re, oltre che stremato dal<br />

lavoro musicale su Tristano,<br />

era anche esaurito<br />

per le sue tristi vicende<br />

familiari. La<br />

relazione adulterina<br />

di sua moglie Cosima<br />

con Wagner era<br />

in pieno svolgimento<br />

e la gente ne mormorava.<br />

<strong>Il</strong> 2 maggio,<br />

durante le prove<br />

pomeridiane,<br />

informato della necessità<br />

di togliere<br />

una trentina di poltrone<br />

di platea per<br />

far posto ad altri<br />

elementi d'orchestra,<br />

von Bülow<br />

esclamò: «Che differenza<br />

fa avere qui<br />

trenta Schweineh<strong>und</strong>e<br />

(porci) in<br />

più o in meno?».<br />

Queste parole furono<br />

casualmente raccolte<br />

da un cronista<br />

del Neueste Nachrichten<br />

e fecero di-<br />

vampareimmediatamente una campagna di<br />

stampa contro il direttore.<br />

A poco valsero le sue<br />

scuse, che affermavano<br />

di essersi riferito, con<br />

quella frase, ai critici anti-wagneriani<br />

e non certo<br />

al pubblico di Monaco.<br />

<strong>Il</strong> Re rimase impassibile<br />

di fronte alla trivialetta<br />

querelle e l'11 maggio, nel<br />

giorno della prova generale,<br />

promulgò un'amnistia<br />

per tutti gli stranieri<br />

che avevano preso parte<br />

ai moti del '48; un palese<br />

favore verso Wagner, il<br />

quale, nel 1849 a Dresda,<br />

era salito sulle barricate<br />

a fianco a Bakunin.<br />

<strong>Il</strong> disastro<br />

<strong>Il</strong> giorno della prima, il<br />

15 maggio1865, la catastrofe.<br />

Nella mattina<br />

bussarono alla porta di<br />

Wagner, alcuni ufficiali<br />

giudiziari che gli intimarono<br />

il pagamento<br />

immediato di 2400 gulden,<br />

il corrispettivo di<br />

un debito contratto anni<br />

prima e mai onorato.<br />

Per evitare il pignoramento<br />

del suo ricco mobilio,<br />

Wagner dovette<br />

abilmente intrattenere<br />

gli ufficiali giudiziari,<br />

mentre Cosima von Bülow<br />

si precipitava dal<br />

Re, che anche questa<br />

volta pagò senza batter<br />

ciglio.<br />

Tratto appena un sospi-<br />

ro di sollievo,<br />

per<br />

Wagner<br />

giunse la<br />

notizia fatale:MalvinaSchnorr<br />

von<br />

Carolsfeld,l'interprete<br />

di<br />

Isotta,<br />

aveva perso<br />

la voce in seguito a<br />

un bagno di vapore.<br />

Troppo tardi ormai per<br />

cercare una sostituzione.<br />

Completamente distrutto,<br />

Wagner dovette<br />

far annullare la rappresentazione<br />

di gala prevista<br />

per la sera.<br />

Sui giornali di Monaco,<br />

solitamente malevoli nei<br />

confronti di Wagner, si<br />

avvicendarono versioni<br />

contrastanti: chi sosteneva<br />

che la barbara musica<br />

wagneriana avesse<br />

rovinato la voce di Malvina,<br />

chi invece portava<br />

avanti la tesi di un complotto<br />

per uccidere il<br />

musicista, chi attribuiva<br />

il tutto alle minacce subite<br />

da von Bülow per la<br />

frase sugli Schweineh<strong>und</strong>e.<br />

Tutti i giornali, comunque,<br />

gongolavano<br />

di fronte alla sfortuna<br />

che perseguitava Wagner<br />

e i suoi amici.<br />

La data della prima fu<br />

quindi spostata al 10<br />

giugno. Nel frattempo,<br />

il tenore Ludwig Sch-<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Mille difficoltà per la “prima” di Monaco<br />

Lo sfortunato debutto del Tristano<br />

Ludwig Schnorr von Carolsfeld,<br />

primo Tristan<br />

Ludwig e Malvina Schnorr von Carolsfeld a Monaco nel 1865<br />

Koenigliches Nationaltheater di Monaco<br />

norr von Carolsfeld, cui<br />

era affidata la parte di<br />

Tristano, portò la moglie<br />

Malvina a Bad Reichenstall,<br />

per ristabilirsi<br />

e ritrovare la voce.<br />

<strong>Il</strong> grande giorno<br />

<strong>Il</strong> giorno della prima era<br />

carico di tensione: si<br />

temevano disordini o<br />

altri infausti contrattempi.<br />

<strong>Il</strong> Re fece il suo<br />

ingresso nel palco reale<br />

vestito di una semplice<br />

marsina nera; non aveva<br />

voluto nessuno <strong>dei</strong><br />

suoi familiari nel palco,<br />

affinché non disturbassero<br />

il suo estatico<br />

ascolto. Alla fine dell'impegnativaesecuzione,<br />

durata diverse ore<br />

ma svoltasi senza intoppi,<br />

il pubblico scoppiò<br />

in applausi, decretando<br />

il successo di un'opera<br />

che sarebbe divenuta<br />

una pietra miliare nella<br />

storia della musica.<br />

Qualche fischio volò all'indirizzo<br />

del palco di<br />

Wagner così come sui<br />

giornali, alcuni critici tra i<br />

più conservatori come<br />

Eduard Hanslick, espressero<br />

critiche velenose.<br />

<strong>Il</strong> più commosso di tutti<br />

fu il Re Ludwig, colui<br />

che aveva reso possibile<br />

la messa in scena del capolavoro<br />

nonostante le<br />

difficoltà tecniche, le<br />

malignità della stampa<br />

e le bizze degli artisti.<br />

Subito rientrato nei suoi<br />

appartamenti dopo la<br />

recita, scrisse a Wagner<br />

poche, adoranti righe:<br />

«Mio Divino! Che meraviglia!<br />

Perfetto! Così pieno<br />

di estasi! Naufragare…affondare<br />

- inconsapevolmente<br />

- suprema letizia!<br />

Eternamente fedele<br />

- fino alla tomba!».<br />

Andrea Cionci


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Tristan <strong>und</strong> Isolde<br />

Analisi musicale<br />

Tristano, un fiume di note appassionate<br />

stravaganza<br />

che doveva una<br />

«Una<br />

volta essere compiuta,<br />

ma con la quale non bisognava<br />

giocare».<br />

Commentò così, anni dopo,<br />

Wagner la rivoluzione armonica<br />

messa in atto con il<br />

suo Tristan <strong>und</strong> Isolde.<br />

Un’affermazione volutamente<br />

equivoca quasi che il<br />

“gioco” messo in atto fosse<br />

in realtà involontario.<br />

Al contrario l’atto sovversivo<br />

fu tale che, com’è noto, la<br />

data del 10 giugno 1865, ovvero<br />

della prima esecuzione<br />

del Tristan <strong>und</strong> Isolde, è stata<br />

indicata come l’atto di nascita<br />

della musica moderna.<br />

La rivoluzione wagneriana<br />

Cerchiamo dunque di capire<br />

la portata della rivoluzione<br />

wagneriana.<br />

E che di rivoluzione vera e<br />

propria si trattasse se ne resero<br />

conto gli stessi orchestrali<br />

quando iniziarono le<br />

prove: «Ho fatto suonare per<br />

la prima volta il Preludio e ora<br />

mi accorgo di quanto enormemente<br />

mi sia allontanato dal<br />

mondo negli ultimi otto anni»,<br />

annotò Wagner nella<br />

sue Memorie. «Questo Piccolo<br />

Preludio fu per gli orchestrali<br />

così incomprensibilmente<br />

nuovo che dovetti addirittura<br />

guidare di nota in nota i<br />

miei uomini come alla scoperta<br />

di pietre preziose nella miniera».<br />

Cosa c’era di nuovo e di diverso?<br />

La novità stava nella combinazione<br />

esplosiva fra due<br />

elementi ampiamente storicizzati:<br />

il cromatismo e il ritardo<br />

nella risoluzione armonica.<br />

Da sempre il cromatismo è<br />

stato collegato all’idea della<br />

sensualità. Lo era ai tempi<br />

<strong>dei</strong> Greci, ad esempio,<br />

quando il genere cromatico<br />

e quello enarmonico erano<br />

considerati lascivi e contrari<br />

alla corretta morale. Inoltre,<br />

da sempre, il cromatismo<br />

è un elemento perturbatore<br />

di un ordine precostituito.<br />

Così era anche nel<br />

Rinascimento, quando il<br />

processo di superamento<br />

dell’antica modalità con il<br />

conseguente, lento approdo<br />

al sistema tonale fu<br />

messo in moto dall’esaspe-<br />

rato utilizzo di cromatismi:<br />

si pensi alla ricchezza “armonica”<br />

<strong>dei</strong> madrigali di<br />

Gesualdo da Venosa, che<br />

suonano ancora oggi a tratti<br />

quasi espressionisti nel<br />

loro urtante movimento<br />

delle parti.<br />

Cromatismo, dunque, come<br />

sensualità e forza perturbatrice.<br />

E’ interessante ricordare<br />

che se si prende un’altra<br />

opera di Wagner, più o meno<br />

coeva, I Maestri Cantori<br />

di Norimberga (1859), il linguaggio<br />

musicale è totalmente<br />

diverso, assai meno<br />

corrosivo. Ciò dimostra che<br />

in Wagner è il “dramma” a<br />

condizionare la scelta musicale.<br />

E nel caso del “Tristano”<br />

l’amore impossibile<br />

fra i due amanti richiedeva<br />

un discorso sonoro di<br />

profonda e trascinante sensualità.<br />

Tristano ed Isotta è<br />

opera erotica, il grande<br />

duetto è fra i più straordinari,<br />

coinvolgenti e travolgenti<br />

inni all’amore del teatro<br />

di tutti i tempi. E Tristano<br />

ed Isotta non sono un<br />

amore idealizzato, ma vero,<br />

carnale, sentito, come<br />

quelli che viveva con trasporto<br />

Wagner.<br />

Ma il loro desiderio, il loro<br />

amore non poteva avere<br />

pace. Ed ecco, allora, subentrare<br />

l’altro elemento<br />

già presente nel Preludio,<br />

la sospensione nelle risoluzioni<br />

armoniche.<br />

Nell’arco dell’Ottocento, va<br />

ricordato, la tavolozza armonica<br />

era andata via via<br />

arricchendosi. Se il primo<br />

Beethoven non si era discostato<br />

molto dall’armonia di<br />

Haydn e di Mozart, nelle<br />

sue opere estreme si avverte,<br />

complice una più sofferta<br />

e totalizzante elaborazione<br />

e variazione motivica<br />

con intense soluzioni anche<br />

contrappuntistiche, un di-<br />

scorso armonico spesso urtante<br />

e imprevedibile (si<br />

pensi alla stupefacente Fuga<br />

della Sonata op. 106).<br />

Con la generazione centrale<br />

del Romanticismo, l’armonia<br />

divenne un elemento<br />

portante del discorso,<br />

nel senso di un impiego<br />

sempre più raffinato per<br />

un’identificazione soggettiva<br />

del tema associato a<br />

un’idea, ad un sentimento.<br />

Se si prendono Chopin o<br />

Schumann, la tavolozza armonica<br />

è ricchissima. E sulla<br />

scia di Chopin si pose,<br />

naturalmente, anche Liszt,<br />

suocero di Wagner e suo<br />

diretto anticipatore se è vero<br />

che una volta dichiarò<br />

provocatoriamente: «Qualunque<br />

accordo può essere seguito<br />

da qualunque accordo».<br />

<strong>Il</strong> Preludio del Tristano<br />

L’intero Preludio del “Tristano”,<br />

dunque, gioca a<br />

confondere le carte dell’armonia<br />

classica, alterando<br />

l’equilibrio che solitamente<br />

esiste fra accordi di movi-<br />

mento (quelli che al nostro<br />

orecchio, per intenderci,<br />

suonano più o meno dissonanti,<br />

ci danno cioè l’idea<br />

che debba succedere qualcosa<br />

subito dopo) e accordi<br />

di quiete (rassicuranti, di<br />

riposo). Un musicista di<br />

qualche tempo fa ricordava<br />

spiritosamente che quando<br />

la moglie voleva che lui si<br />

alzasse da letto, andava al<br />

pianoforte, suonava un accordo<br />

“di movimento” (una<br />

settima di dominante) e lui<br />

sentiva l’impulso di alzarsi<br />

per andare a “risolvere” l’accordo<br />

lasciato in sospeso!<br />

Alla terza battuta, dunque,<br />

Wagner mette un accordo<br />

di movimento, ma non lo<br />

risolve. Lo avesse fatto seguire<br />

dal prevedibile accordo<br />

risolutivo, Isotta sarebbe<br />

morta dopo 20 secondi<br />

di musica e ci saremmo<br />

persi la più travolgente, ma<br />

anche lunga storia d’amore<br />

in musica.<br />

Invece, non solo Wagner fa<br />

saltare quell’accordo che il<br />

nostro orecchie presentiva,<br />

ma via via ne saltano molti<br />

altri e il discorso musicale<br />

si fa affannoso, interrotto,<br />

agitato, come agitato, tormentato<br />

è l’amore fra i due<br />

giovani.<br />

Un fiume di note<br />

appassionate<br />

In più, in quel piccolo e travolgente<br />

Preludio, Wagner<br />

riunisce, cita, annuncia i<br />

7<br />

vari Leitmotive che poi<br />

animano l’intera partitura,<br />

preparando pertanto<br />

un intreccio di elementi<br />

che poi costituisce l’humus<br />

principale dell’intero<br />

tessuto sinfonico dell’opera.<br />

I tre atti sono preceduti<br />

da altrettanti Preludi. Wagner<br />

lascia in questa partitura<br />

uno <strong>dei</strong> suoi esempi<br />

più mirabili di orchestrazione.<br />

E’ un’orchestra piena,<br />

colorita, imponente,<br />

capace tuttavia anche di<br />

leggerezze e di delicatezze.<br />

E la musica si piega<br />

così a evocare suoni della<br />

natura, a dar voce al mare,<br />

al mistero della notte,<br />

ai sentimenti più profondi.<br />

C’è la magia del filtro<br />

d’amore (annunciato da<br />

un Leitmotiv già nel Preludio).<br />

E poi c’è l’amore<br />

che gonfia la musica, la<br />

trasforma in un fiume di<br />

note appassionate, sublimi.<br />

C’è una pienezza melodica<br />

travolgente. Non è<br />

la melodia “italiana”, non<br />

c’è il lirismo alla Bellini,<br />

naturalmente. Ma Wagner<br />

fa cantare a piene<br />

voci e lo strumentale palpita,<br />

scavalca le voci stesse,<br />

incorporandole nel<br />

suo tessuto.<br />

Infine, la morte. Quella di<br />

Tristano e quella commovente,<br />

trasfigurata di Isotta<br />

che desidera solo ricongiungersi<br />

con il suo amato.<br />

La morte, nella tipica concezione<br />

romantica, vista<br />

come catarsi, come superamento<br />

del dolore e recupero<br />

di una pace superiore.<br />

«Nel flusso ondeggiante,<br />

nell’armonia risonante –<br />

canta Isotta – nello spirante<br />

universo del respiro del<br />

mondo, annegare, inabissarmi,<br />

senza coscienza, suprema<br />

voluttà».<br />

Nella morte di Isotta c’è il<br />

trionfo dell’amore superiore.<br />

Isotta e Tristano lasciano<br />

questa terra per ricongiungersi<br />

altrove e la<br />

musica di Wagner che sa<br />

di divino, di celestiale è lì<br />

con le sue armonie inquietanti,<br />

con le sue pienezze<br />

sonore a trasformare<br />

una semplice storia<br />

d’amore in un mito immortale.<br />

Roberto Iovino


8 Tristan <strong>und</strong> Isolde <strong>Il</strong><br />

Per Nietzsche, sodale<br />

quasi predestinato<br />

di Wagner, «Tristano<br />

e Isotta è il vero “opus<br />

metaphysicum” di tutta l’arte,<br />

un’opera da cui promana<br />

lo sguardo rotto di un morente,<br />

con la sua insaziabile,<br />

dolcissima nostalgia <strong>dei</strong> misteri<br />

della notte e della morte,<br />

remotissima dalla vita,<br />

una vita che riluce nel chiarore<br />

tagliente di un’aurora<br />

orrida e spettrale, in quanto<br />

essa è male, è inganno, è separazione».<br />

A suo riguardo,<br />

Nietzsche racconta in<br />

Ecce homo: «Dal momento<br />

in cui ci fu una trascrizione<br />

per pianoforte del Tristano,<br />

io fui wagneriano. Le opere<br />

precedenti di Wagner io le<br />

vedevo al di sotto di me –<br />

erano ancora troppo triviali,<br />

troppo “tedesche”... Ma cerco<br />

ancor oggi un’opera che<br />

abbia un fascino ugualmente<br />

pericoloso, che abbia un’infinità<br />

ugualmente raccapricciante<br />

e dolce come il Tristano<br />

- la cerco invano in tutte<br />

le arti. Tutti gli arcani di<br />

Leonardo da Vinci perdono<br />

la loro magia alla prima nota<br />

del Tristano. Quest’opera è<br />

senz’altro il non plus ultra<br />

di Wagner».<br />

Schopenhauer per la vita<br />

Come si vede, c’è qui una<br />

consonanza di Nietzsche<br />

con Wagner che maggiore<br />

non potrebbe essere, e di<br />

ciò è certamente causa la<br />

comune fede scho-<br />

penhaueriana. In precedenza,<br />

nel suo periodo socialista<br />

e anarchico, Wagner<br />

aveva avuto come filosofi<br />

di riferimento<br />

Feuerbach e Proudhon,<br />

ma poi era passato a<br />

Schopenhauer, e il Tristano<br />

e Isotta ripete, nella sua<br />

ispirazione e intensità,<br />

l’ispirazione e l’intensità<br />

della Volontà di vivere di<br />

Schopenhauer, forza cieca,<br />

irrefrenabile e onnipotente.<br />

Così essa è esposta<br />

nel Mondo come volontà e<br />

rappresentazione, e in particolare<br />

nel capitolo sulla<br />

“Metafisica dell’amore<br />

sessuale”. Quest’opera,<br />

di cui tutte le altre del filosofo<br />

tedesco si possono<br />

dire integrazioni, era stata<br />

donata a Wagner nel<br />

1854 («dono del cielo!») dal<br />

poeta Herweg a Zurigo,<br />

dove Wagner si era rifugiato<br />

dopo il fallimento<br />

della sollevazione anarchica<br />

di Dresda del 1849 e<br />

dove aveva vissuto il<br />

grande amore per Mathilde<br />

Wesendonck, moglie<br />

del ricco commerciante<br />

svizzero presso il quale<br />

Wagner aveva trovato<br />

ospitalità. Questo amore<br />

gli aveva ispirato il Tristano<br />

e Isotta, che ebbe la<br />

prima rappresentazione a<br />

Monaco di Baviera nel<br />

1865. Da allora Wagner<br />

rimase schopenhaueriano<br />

per il resto della vita,<br />

anche se invece, da parte<br />

sua, Schopenhauer, che<br />

amava soprattutto Bellini,<br />

Rossini e Mozart, non<br />

divenne wagneriano.<br />

L’amore<br />

secondo Schopenhauer<br />

Dopo le rivoluzionarie,<br />

ma pacate negazioni<br />

kantiane degli articoli di<br />

fede e di ragione fino allora<br />

più fortemente creduti,<br />

Schopenhauer irrompe<br />

sulla scena filosofica<br />

con la sua “volontà<br />

di vivere”, che soggioga<br />

la ragione e se ne<br />

fa sgabello per i<br />

suoi fini. La “volontà”,perpetuamente<br />

assetata di<br />

vita, agita tutto, e<br />

agita in particolare<br />

i membri della<br />

specie umana,<br />

ispirando loro la<br />

passione d’amore.<br />

Questa passione<br />

irresistibile e<br />

inestinguibile li<br />

spinge a ricercare<br />

e unirsi coi membri<br />

del sesso opposto<br />

per godere,<br />

come credono, di<br />

una perenne felicità,<br />

ma in realtà<br />

per assicurare la<br />

propagazione<br />

della specie. L’amore<br />

sessuale «è il fine ultimo<br />

di quasi ogni aspirazione<br />

umana, esplica un influsso<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

I rapporti dell’opera con il lavoro filosofico che influenz<br />

L’intensità del Tristano e Isotta è l’intensità della Volo<br />

La morte di Tristano<br />

Arthur Schopenhauer<br />

il<br />

capolavoro del<br />

E’sicuramente<br />

filosofo tedesco<br />

Arthur Schopenhauer<br />

“<strong>Il</strong> Mondo<br />

come volontà e rappresentazione”,<br />

tanto da registrare<br />

tre edizioni tra<br />

il 1819 ed il 1859. <strong>Il</strong><br />

senso rivoluzionario<br />

dannoso sulle cose più importanti,<br />

interrompe le occupazioni<br />

più serie, getta<br />

in confusione anche le<br />

menti più grandi, si introduce<br />

con le sue smancerie<br />

fra le trattative degli uomini<br />

di Stato e le ricerche <strong>dei</strong><br />

dotti, intrufola i suoi bigliettini<br />

zuccherosi e le sue<br />

ciocche di capelli nei portafogli<br />

ministeriali e nei<br />

manoscritti filosofici, ordisce<br />

le mene peggiori e più<br />

aggrovigliate, fa sciogliere i<br />

rapporti più preziosi, spezza<br />

i legami più saldi, immola<br />

a sé talvolta la vita o la<br />

salute, talvolta la ricchezza,<br />

il rango e la felicità, rende<br />

senza coscienza chi era prima<br />

onesto e traditore chi era<br />

stato fino allora fedele».<br />

Un’opera che influenzò<br />

tutta la cultura occidentale<br />

Nietzsche rimprovera a<br />

Schopenhauer di non<br />

aver mai sviluppato<br />

(mutato) la visione iniziale,<br />

che secondo lui è<br />

la visione romantica di<br />

un ventiseienne e non<br />

Schopenhaue<br />

Due edizioni per “<strong>Il</strong> Mondo com<br />

Arthur Schopenhauer – <strong>Il</strong><br />

mondo come volontà e rappresentazione<br />

– 2 volumi<br />

(pag. 879 + 909) - Rizzoli<br />

BUR, 2002 - € 30,00<br />

dell’opera sta nella<br />

concezione della volontà<br />

metafisica, considerata<br />

come il vortice<br />

inarrestabile che governa<br />

il tutto e da cui<br />

la volontà umana può<br />

liberarsi solo autosopprimendosi,<br />

per raggiungere<br />

in tal modo la<br />

beatitudine. Precedentemente<br />

gli altri filosofi<br />

partivano dal mondo<br />

per spiegare l’uomo,<br />

ma poiché solo l’uomo<br />

conosce la realtà dal di<br />

dentro oltre che dal di<br />

fuori, Shopenhauer<br />

parte dall’uomo per<br />

spiegare il mondo.<br />

Un’opera che ha riscosso<br />

una grande fortuna<br />

ed è stata di ispirazione<br />

non soltanto in<br />

ambito strettamente filosofico<br />

con Nietzsche<br />

e Bergson, ma anche<br />

nella musica, nella letteratura<br />

e nell’arte con<br />

Wagner, Tolstoi e


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

ò Wagner<br />

ntà schopenhaueriana<br />

un pensiero per persone<br />

adulte. Ma la concezione<br />

di Schopenhauer pretende<br />

di cogliere le prime<br />

e ultime cose sub specie<br />

aeternitatis, sicché essa<br />

poteva essere smentita<br />

o confermata, non<br />

trasformata. Comunque<br />

la gioventù, con la sua<br />

malinconia, il suo romanticismo<br />

e il suo pessimismo<br />

esagerato, parossistico,<br />

ma non certo<br />

infondato, c’è, ma c’è insieme<br />

con una costruzione<br />

concettuale che,<br />

anche se le basi sono dovute<br />

a Kant, rimane una<br />

delle più mirabili della<br />

storia della filosofia,<br />

servita com’è anche da<br />

uno stilista, artista e<br />

moralista di prim’ordine.<br />

Come tale, essa ha<br />

esercitato un influsso<br />

enorme nella cultura occidentale<br />

(Wagner,<br />

Nietzsche, Thomas<br />

Mann, Einstein, Kafka,<br />

Gide, Borges, Marx, Tolstoj,<br />

Freud, Gehlen,<br />

Horkheimer ecc.). Qual<br />

è il suo segreto? 1) Quel-<br />

lo di fondarsi, come il<br />

sistema kantiano, sull’esperienza,<br />

ma, a differenza<br />

di questo, di interpretare<br />

anche l’esperienza<br />

come un tutto e<br />

di oltrepassarla, sul suo<br />

stesso slancio e senza<br />

mai perderne il contatto,<br />

in quanto essa non è<br />

autosufficiente e non si<br />

spiega da sé, donde la<br />

necessità della metafisica;<br />

2) quello di correggere<br />

la mutilazione a cui<br />

Kant si era fermato (l’uomo<br />

non può fuoruscire<br />

dal fenomeno), aggiungendo<br />

un altro modo, interno,<br />

diretto, di fare<br />

esperienza della vita come<br />

“volontà”, cioè attraverso<br />

il proprio corpo.<br />

Rappresentazione<br />

come unità<br />

di soggetto ed oggetto<br />

In base alla doppia conoscenza<br />

che noi abbiamo<br />

del nostro corpo:<br />

una volta come oggetto<br />

della mente al pari di<br />

tutti gli altri oggetti, e<br />

r in libreria<br />

e volontà e rappresentazione”<br />

Mann, in psicoanalisi<br />

con Freud, in antropologia<br />

con Gehlen e nell’indagine<br />

critica della società<br />

con Horkheimer.<br />

I due libri che presentiamo,<br />

sono la stessa<br />

traduzione della massima<br />

opera di Shopenhauer,<br />

curata da<br />

Sossio Giametta, uno<br />

<strong>dei</strong> maggiori studiosi<br />

europei della filosofia<br />

tedesca del XIX secolo,<br />

autore della traduzione<br />

di diversi filosofi tra<br />

i quali quasi tutto<br />

Nietzsche. <strong>Il</strong> primo libro<br />

ha presentato l’opera,<br />

in forma economica,<br />

fin dal 2002 per i<br />

tipi della Biblioteca<br />

Universale Rizzoli ed<br />

ha già avuto una seconda<br />

edizione nel<br />

2003. <strong>Il</strong> secondo volume,<br />

fresco di stampa<br />

per i tipi della Bompiani,<br />

nelle sue 2500 pagine,<br />

oltre il testo origi-<br />

nale tedesco a fronte, è<br />

completato da una interessante<br />

bibliografia<br />

sugli studi degli ultimi<br />

50 anni sulle tematiche<br />

relative al Mondo e da<br />

due preziosi indici di<br />

68 pagine <strong>dei</strong> Termini<br />

e <strong>dei</strong> Nomi.<br />

Arthur Schopenhauer – <strong>Il</strong><br />

mondo come volontà e rappresentazione<br />

– (pag. LXX -<br />

2288) - Edizione con testo in<br />

tedesco a fronte ed indici<br />

<strong>dei</strong> Termini e <strong>dei</strong> Nomi –<br />

Bompiani, 2006 - € 42,00<br />

Tristan <strong>und</strong> Isolde<br />

Tristano beve la pozione d'amore con Isotta di John Duncan 1912<br />

un’altra come oggetto<br />

della coscienza, noi possiamo<br />

attribuire la doppia<br />

e coincidente realtà<br />

che ne risulta anche a<br />

tutte le altre cose e al<br />

mondo stesso. Questo<br />

diventa così un macroantropo<br />

(fatto come<br />

l’uomo solo di volontà e<br />

rappresentazione),<br />

mentre per gli altri filosofi<br />

era l’uomo che diventava<br />

un microcosmo.<br />

Pur avendo genialmente<br />

indagato le forme<br />

a priori della conoscenza<br />

nel soggetto: spazio,<br />

tempo e causalità, Kant<br />

aveva appuntato la sua<br />

attenzione sull’oggetto,<br />

la “cosa in sé”, che in<br />

quanto non è la cosa in<br />

noi, non potrà mai essere<br />

da noi conosciuta. Ma<br />

non era arrivato a proclamare:<br />

nessun oggetto<br />

senza soggetto. Lo fa<br />

Schopenhauer, che parte<br />

dunque non dall’oggetto,<br />

ma dalla rappresentazione<br />

come unità<br />

inscindibile di soggetto<br />

e oggetto. In base a questa<br />

innovazione, egli coglie<br />

importanti verità e<br />

risolve secolari problemi<br />

filosofici. Combinando<br />

questa innovazione<br />

con l’analisi della co-<br />

scienza, cioè con l’accesso<br />

interno alla cosa in sé<br />

(la “volontà”), arriva a<br />

una “decifrazione del<br />

mondo” quale in filosofia<br />

non c’era mai stata.<br />

Di essa fa parte integrante<br />

la definizione <strong>dei</strong><br />

limiti della nostra conoscenza:<br />

noi potremo<br />

sempre e solo conoscere<br />

ciò che si dà nell’esperienza,<br />

ossia ciò che ricade<br />

sotto il principio di<br />

ragione. Non potremo<br />

invece mai conoscere la<br />

volontà stessa, le idee<br />

platoniche, che l’arte ci<br />

mostra, il soggetto, «che<br />

tutto conosce e da nessuno<br />

è conosciuto», la materia,<br />

che si può pensare ma<br />

non intuire, se non come<br />

materia specifica.<br />

Perché queste cose sono<br />

fuori del tempo, dello<br />

spazio e della causalità.<br />

Non potremo mai rispondere<br />

alle domande:<br />

qual è l’inizio del mondo<br />

e quale sarà la sua fine?<br />

perché le cose sono<br />

come sono? perché esiste<br />

il male? perché esistiamo<br />

noi? qual è il<br />

senso della vita e del<br />

tutto? ecc. Problemi rimasti<br />

confusi e irrisolti<br />

vengono chiariti e genialmente<br />

risolti, so-<br />

9<br />

prattutto quello del primato<br />

dell’intelletto o<br />

della volontà (della vita,<br />

della realtà). Prima esso<br />

era stato sempre attribuito<br />

alla mente, alla ragione.<br />

Per Schopenhauer<br />

invece la<br />

mente è strumento della<br />

volontà, organo tra gli<br />

organi, con la funzione<br />

di cercare il nutrimento<br />

e l’occorrente per vivere,<br />

e la ragione non è,<br />

come per gli idealisti,<br />

una capacità del sovrasensibile,<br />

ma un elaboratore<br />

delle intuizioni<br />

dell’intelletto, che senza<br />

questo input è come un<br />

computer vuoto. Con<br />

Schopenhauer giunge<br />

così al culmine un’antica<br />

lotta, affrontata dai<br />

filosofi tedeschi fin dai<br />

tempi di Eckhart e Böhme,<br />

contro l’astrazione e<br />

le generalizzazioni che<br />

mortificano la vita. Dopo<br />

di lui, la filosofia non comincerà<br />

più con la coscienza<br />

ma con la “volontà”,<br />

cioè la vita, per<br />

continuare nella stessa<br />

direzione con Nietzsche,<br />

la nuova antropologia filosofica,<br />

le filosofie della<br />

vita e l’esistenzialismo.<br />

Sossio Giametta<br />

Scrittore e traduttore


10 Tristan <strong>und</strong> Isolde <strong>Il</strong><br />

arte ha<br />

avuto sempre da<br />

mia<br />

«La<br />

lodarsi de’ cuori<br />

muliebri, e ciò deriva senza<br />

dubbio dal fatto che fra tutta<br />

la volgarità regnante riesce<br />

sempre ormai difficile<br />

alle donne far indurire così<br />

completamente le loro anime<br />

come è il caso <strong>dei</strong> nostri<br />

politicanti del sesso forte.<br />

Le donne sono veramente la<br />

musica della vita…».<br />

E’ un passo di una lettera<br />

di Wagner a Theodor<br />

Uhlig da Zurigo il 27 dicembre<br />

1849.<br />

Wagner ha sempre goduto<br />

di particolari attenzioni<br />

femminili. Sarà stata<br />

la sua musica, passionale<br />

e seducente, la galleria<br />

delle sue eroine mitologiche<br />

o, più probabilmente,<br />

la personalità<br />

vivace, scapestrata, rivoluzionaria;<br />

fatto sta che<br />

oltre alle due mogli ufficiali,<br />

Minna Planer e Cosima<br />

Liszt, il grande musicista<br />

si circondò di un<br />

nugolo di ammiratrici.<br />

Fra queste, certamente la<br />

più celebre fu Mathilde<br />

Luckmeyer Wesendonk,<br />

nata nel 1828, moglie di<br />

un ricco commerciante<br />

svizzero presso il quale<br />

Wagner trovò ospitalità<br />

durante il suo esilio.<br />

Mathilde e Wagner si incontraronoprobabilmente<br />

in casa di amici a<br />

Zurigo nel 1851. L’amore<br />

scoppiò nel 1854.<br />

Wagner identificò l’idillio<br />

con quello di Siegm<strong>und</strong><br />

e Sieglinde del<br />

suo “Anello”, come attestano<br />

le allusioni a<br />

Mathilde, sotto forma di<br />

iniziali decifrate nel manoscritto<br />

del primo atto<br />

di Walkiria.<br />

Dall’Anello al Tristano<br />

Improvvisamente Wagner<br />

mise da parte la<br />

composizione<br />

dell’“Anello” e si gettò a<br />

capofitto in quella del<br />

“Tristano” di cui completò<br />

il poema nel settembre<br />

1857.<br />

<strong>Il</strong> 18 settembre Wagner<br />

lesse a Mathilde il poema.<br />

Convinta di essere la<br />

vera ispiratrice del<br />

dramma, la donna si<br />

commosse, strinse fra le<br />

braccia Richard e gli disse<br />

(secondo una testimonianza,<br />

non sappiamo<br />

quanto attendibile, di<br />

Wagner stesso): «D’ora<br />

in poi non avrò altri<br />

desideri e non<br />

mi resta altro che<br />

morire».<br />

Sulla reale influenzaesercitata<br />

da Mathilde<br />

sulla genesi del<br />

“Tristano” esistono<br />

tuttavia non<br />

pochi dubbi.<br />

«Wagner – ha<br />

scritto ad esempio<br />

il biografo<br />

Ernst Newman -<br />

non ha mai permesso<br />

che le donne<br />

influenzassero la<br />

sua arte. Sono al<br />

contrario i bisogni della sua<br />

arte che lo portano incessantemente<br />

a idealizzare la<br />

donna che, in quel momento,<br />

pare armonizzare nel<br />

modo più perfetto con il suo<br />

mondo interiore… La sua<br />

vita non ha mai determinato<br />

la sua arte tanto quanto<br />

la sua arte ha colorato la<br />

sua vita».<br />

Pochi giorni dopo, Wagner<br />

lesse il poema in casa<br />

sua davanti ad alcuni<br />

amici. C’erano la moglie<br />

Minna, i coniugi Wesendonk<br />

e il direttore d’orchestra<br />

Hans von Bulow<br />

con la giovane moglie<br />

Cosima figlia di Franz<br />

Liszt. Un quadretto francamente<br />

divertente: c’erano<br />

infatti, inconsapevolmente<br />

riunite, la moglie<br />

ufficiale, l’amante e<br />

la futura seconda moglie<br />

di Wagner, Cosima, appunto.<br />

<strong>Il</strong> 23 dicembre per<br />

il compleanno di Mathilde,<br />

approfittando che il<br />

marito Otto era in viaggio,<br />

Wagner organizzò<br />

una serenata davanti alla<br />

villa. E il 31 dicembre le<br />

offrì lo schizzo del “Tristano”<br />

(primo atto) dedicandole<br />

questi versi:<br />

Felice beato,<br />

al dolore strappato,<br />

in purezza e libertà,<br />

tuo per l’eternità<br />

d’Isolde e Tristan i lamenti,<br />

e le rinunce,<br />

in casti aurei accenti,<br />

i loro baci e lacrime amare<br />

ai tuoi piedi voglio lasciare<br />

acciocchè l’angelo possan lodare,<br />

che tanto mi seppe innalzare!<br />

<strong>Il</strong> 6 aprile 1858 Wagner si<br />

recò in casa Wesendonk.<br />

Mathilde era in compagnia<br />

di due amici, uno<br />

<strong>dei</strong> quali il letterato<br />

Francesco De Santis. In<br />

uno slancio di gelosia,<br />

Wagner si gettò a capofitto<br />

in una violenta discussione<br />

con la donna a<br />

proposito del Faust di<br />

Goethe. Probabilmente<br />

trascese se la mattina dopo<br />

si sentì in dovere di<br />

indirizzare a Mathilde<br />

una lettera di otto<br />

pagine, condita<br />

di dolcezze<br />

e di richieste di<br />

perdono.<br />

Sfortunatamente<br />

la lettera finì<br />

nelle mani di<br />

Minna che fece<br />

al musicista una<br />

vera e propria<br />

scenata come ha<br />

ricordato ironicamente<br />

lo stesso<br />

Wagner nelle<br />

sue fantasiose<br />

“Memorie”: «Mia<br />

moglie da qualche<br />

tempo aveva cominciato a<br />

mostrarsi insoddisfatta <strong>dei</strong><br />

suoi rapporti con la nostra<br />

vicina; … e soprattutto trovava<br />

che nei nostri rapporti<br />

di vicini di casa, le visite della<br />

nostra amica fossero assai<br />

più per me che per lei. Tuttavia,<br />

veri e propri sospetti<br />

di gelosia, Minna finora non<br />

ne aveva ancor manifestati.<br />

Ora trovandosi quel mattino<br />

in giardino, ella s’imbatté<br />

per caso nel mio invio, lo tolse<br />

dalle mani del domestico e<br />

aprì la lettera. Assolutamente<br />

incapace di comprendere<br />

lo stato d’animo espresso in<br />

quelle righe, ella si attenne<br />

tanto più fermamente ad un<br />

triviale significato letterale,<br />

quello che a lei era consueto<br />

e si credette perciò in dirit-<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

L’influenza di Mathilde Luckmeyer Wesendonk sella genesi del “Tristano”<br />

Wagner e le sue Isotte<br />

Mathilde Wesendonk<br />

Villa Wesendonk<br />

Cosima Wagner<br />

to di piombare in camera<br />

mia per farmi i più straordinari<br />

rimproveri in seguito<br />

alla terribile scoperta che<br />

credeva d’aver fatto…».<br />

La fiamma dell’amore<br />

fra Mathilde e Wagner<br />

gradualmente si spense<br />

negli anni successivi,<br />

quando i due amanti dovettero<br />

vivere lontano,<br />

mantenendo per lungo<br />

tempo solo un rapporto<br />

epistolare. Wagner compose<br />

i celebri Wesendonk<br />

Lieder su testi poetici della<br />

donna amata. E qua e<br />

là nelle sue lettere fece<br />

riaffiorare la sua antica<br />

passione, anche se a<br />

Mathilde seguirono altre,<br />

rapide infatuazioni.<br />

L’amore per Mina comunque<br />

sfiorì e la moglie,<br />

infelice e ammalata<br />

di cuore, indirizzò alla<br />

rivale un biglietto significativamente<br />

duro:<br />

«Debbo dirle con il cuore<br />

sanguinante che lei è riuscita<br />

a separare mio marito<br />

da me, dopo quasi ventidue<br />

anni di matrimonio. Possa<br />

questa nobile azione contribuire<br />

alla pace del suo spirito<br />

e alla sua felicità».<br />

Nel 1866 Minna si spense<br />

e poco dopo nella vita<br />

di Wagner entrò Cosima,<br />

la sua seconda moglie.<br />

Da notare che sia Otto<br />

Wesendonk, sia Hans<br />

von Bulow furono fra gli<br />

amici più stretti di Wagner,<br />

pronti non solo ad<br />

ammirarlo, ma ad aiutarlo<br />

concretamente.<br />

Wagner, insomma, provava<br />

una particolare attrazione<br />

per le mogli degli<br />

amici più fedeli!<br />

Roberto Iovino


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

La visione del mondo del filosofo tedesco<br />

Amore e pessimismo nella<br />

filosofia di Schopenhauer<br />

Del filosofo tedesco<br />

Arthur Schopenhauer,<br />

due tesi<br />

sono molto popolari: il<br />

pessimismo radicale e la<br />

denuncia del carattere<br />

mistificatorio dell’amore.<br />

Sono noti molti degli<br />

aforismi concisi e pungenti<br />

con cui egli si riferiva<br />

a questi argomenti,<br />

come per esempio quello<br />

che recita: «La vita umana<br />

è un continuo oscillare fra<br />

il dolore e la noia», o quello<br />

che smaschera la finta<br />

sublimità del sentimento<br />

amoroso: «Ogni innamoramento,<br />

per quanto etereo<br />

voglia apparire, affonda<br />

sempre le radici nell’istinto<br />

sessuale […] Se la passione<br />

del Petrarca fosse stata appagata,<br />

il suo canto sarebbe<br />

ammutolito».<br />

Ma cominciamo dall’inizio,<br />

e precisamente da<br />

Danzica, dove nel 1788 si<br />

apre la vicenda biografica<br />

di Schopenhauer. Figlio<br />

di un ricco commerciante<br />

di origine olandese,<br />

nell’infanzia viaggiò<br />

molto e apprese diverse<br />

lingue, anche nella prospettiva<br />

di subentrare al<br />

padre nell’attività com-<br />

Schopenhauer in una caricatura<br />

merciale. Tuttavia nel<br />

1805 la morte improvvisa<br />

del genitore (vicenda<br />

inquietante, visto che si<br />

trattò forse di suicidio)<br />

impresse alla vita di<br />

Schopenhauer una nuova<br />

direzione.<br />

Trasferitosi a Weimar insieme<br />

alla madre scrittrice,<br />

fu introdotto da quest’ultima<br />

nei circoli letterari<br />

di Wieland e Goethe.<br />

Egli però non approvava<br />

né la vita mondana, né la<br />

condotta della madre,<br />

che giudicava immorale.<br />

Nel periodo di Weimar<br />

condusse una vita solitaria,<br />

completando le proprie<br />

conoscenze <strong>dei</strong> classici<br />

latini e greci, e iniziando<br />

lo studio delle filosofie<br />

orientali. Iscrittosi<br />

a medicina, nel 1811 si<br />

trasferì nella facoltà di filosofia<br />

dell’università di<br />

Berlino, dove seguì i corsi<br />

di Schleiermacher e di<br />

Fichte. Nel 1813 conseguì<br />

la laurea, con una tesi<br />

su La quadruplice radice<br />

del principio di ragion sufficiente.<br />

La carriera accademica a<br />

cui lo studioso si avviò<br />

fu piuttosto infelice. La<br />

Tristan <strong>und</strong> Isolde<br />

fortuna delle<br />

sue opere fu<br />

molto tarda:<br />

per esempio,<br />

egli dovette<br />

aspettare<br />

vent’anni prima<br />

di vedere<br />

ripubblicata la<br />

sua opera<br />

maggiore, <strong>Il</strong><br />

mondo come volontà<br />

e rappresentazione,<br />

che<br />

era stata data<br />

alle stampe<br />

nel 1819.<br />

E’ leggendario<br />

il suo conflitto<br />

con Hegel, che all’epoca<br />

regnava incontrastato all’università<br />

di Berlino.<br />

Nostante il contrasto<br />

personale, Schopenhauer<br />

riuscì a conseguirvi<br />

la libera docenza;<br />

ma i suoi corsi (tenuti<br />

nello stesso orario di<br />

quelli di Hegel) ebbero<br />

scarso successo, tanto da<br />

fargli abbandonare l’insegnamento<br />

dopo un semestre.<br />

Lasciata Berlino, il filosofo<br />

viaggiò ancora, in<br />

Svizzera, Italia e Germania;<br />

tornò a Berlino nel<br />

1825, con l’intenzione di<br />

riprendere i corsi: ma lo<br />

scarso seguito e l’epidemia<br />

di colera del 1831 lo<br />

indussero a rinunciare<br />

definitivamente alla carriera<br />

accademica. Finalmente,<br />

nel 1833 si stabilì<br />

a Francoforte, dove trascorse<br />

il resto della sua<br />

vita (che si concluse nel<br />

1860).<br />

Non si sposò mai, e la<br />

fama di misantropo che<br />

egli si guadagnò, non è<br />

certo immeritata. Gli studiosi<br />

sono concordi nel<br />

considerare Schopenhauer<br />

come uno <strong>dei</strong><br />

principali teorici del pessimismo<br />

nell’età moderna..<br />

e, in effetti, la sua<br />

speculazione non lascia<br />

scampo!<br />

La realtà dominata<br />

dalla volontà<br />

Schopenhauer sostiene<br />

che una volta sollevato il<br />

Arthur Schopenhauer in un ritratto giovanile<br />

velo ingannevole dell’apparenza,<br />

si scoprirà<br />

che la realtà è fondata e<br />

dominata da una forza<br />

irrazionale e cieca, che<br />

aspira esclusivamente<br />

alla propria affermazione<br />

e perpetuazione: egli<br />

la chiama “volontà”. La<br />

volontà si oggettiva nel<br />

mondo secondo gradi<br />

diversi: al grado più basso<br />

si trovano le forze generali<br />

della natura (come<br />

la forza di gravità o il<br />

magnetismo); seguono<br />

quindi, in un processo<br />

ascendente, le forze che<br />

governano la vita delle<br />

piante e degli animali;<br />

infine, nell’uomo, la volontà<br />

diviene ragione,<br />

agisce secondo motivi<br />

determinati. Ma questa<br />

stessa volontà, oggettivatasi<br />

nei singoli esseri,<br />

si trasforma nello stesso<br />

tempo nel principio di<br />

una lotta feroce tra gli<br />

egoismi individuali; una<br />

lotta perenne e senza altro<br />

scopo che quello dell’autosopravvivenza.<br />

La concezione<br />

dell’amore<br />

<strong>Il</strong> conflitto è anche l’essenza<br />

<strong>dei</strong> rapporti umani,<br />

ma a differenza degli<br />

animali, gli uomini danno<br />

spesso una giustificazione<br />

razionale ai loro<br />

impulsi, rivestendoli di<br />

un’apparenza logica. Si<br />

tratta naturalmente solo<br />

di un’illusione! Anche i<br />

11<br />

sentimenti più nobili<br />

non sono in realtà quello<br />

che sembrano; per esempio<br />

l’amore, lungi dall’essere<br />

una delle emozioni<br />

moralmente più<br />

elevate che l’animo<br />

umano possa sperimentare,<br />

non è che un’“astuzia”<br />

della natura che mira<br />

alla continuazione<br />

della specie: «Ogni innamoramento,<br />

per quanto si<br />

atteggi ad etereo, è radicato<br />

esclusivamente nell’istinto<br />

sessuale [… ]. Ciò<br />

che alla fine attira con tanta<br />

violenza due individui di<br />

sesso diverso è la volontà di<br />

vivere dell’intera specie.<br />

Uomini e donne, finché la<br />

vecchiaia non li abbia ridotti<br />

ad un’esistenza quasi vegetale,<br />

si abbandonano incessantementeall’infaticabile<br />

ricerca del compagno<br />

loro conveniente».<br />

Dunque, una più onesta<br />

considerazione della<br />

realtà individuerà come<br />

suo fondamento una<br />

tensione che si ripropone<br />

costantemente, imponendo<br />

all’individuo <strong>dei</strong><br />

bisogni, la cui soddisfazione<br />

non è mai duratura.<br />

La volontà, in quanto<br />

desiderio di qualcosa<br />

che deve ancora essere<br />

raggiunto, è privazione,<br />

e quindi dolore e sofferenza.<br />

Tuttavia, una volta<br />

ottenuto l’oggetto desiderato,<br />

la soddisfazione<br />

si rivela non essere<br />

che momentanea e si<br />

traduce subito in noia.<br />

Quando è placato il bisogno,<br />

e con esso la volontà<br />

che lo sostiene, la<br />

vita, che non è altro che<br />

volontà, appare come<br />

svuotata e priva di senso.<br />

Così, l’esistenza si<br />

dispiega come una penosa<br />

altalena tra due<br />

mali, la privazione e la<br />

noia. L’esistenza dell’uomo<br />

è caratterizzata<br />

dall’infelicità al punto<br />

che Schopenhauer afferma:<br />

«Se a un Dio si deve<br />

questo mondo, non ci terrei<br />

ad essere quel Dio: l’infelicità<br />

che vi regna mi strazierebbe<br />

il cuore».<br />

Diana Sirianni


12 Tristan <strong>und</strong> Isolde <strong>Il</strong><br />

a un tempo<br />

stesso, Amore e<br />

«Fratelli,<br />

Morte/ ingenerò<br />

la sorte». Si esprimeva così<br />

il più grande <strong>dei</strong> nostri Romantici<br />

in apertura del<br />

ventisettesimo <strong>dei</strong> suoi<br />

Canti. Giacomo Leopardi<br />

aveva il coraggio di fissare<br />

negli occhi "l'arido vero" e<br />

contemporaneamente subire<br />

il fascino della bellezza,<br />

sapeva sentire la verità<br />

della Morte e insieme aspirare<br />

al sogno dell’Amore<br />

in un unico atto creativo,<br />

fondendo mirabilmente<br />

Realismo e Romanticismo<br />

nella sua immensa poesia.<br />

Se l’Ottocento romantico è<br />

il momento del trionfo in<br />

letteratura del tema dell’amore<br />

impossibile, irraggiungibile,<br />

presago di<br />

morte, fin dalle sue origini<br />

la poesia, con la sua capacità<br />

di conciliare i mondi<br />

più lontani e di esplorare<br />

gli abissi dell’animo umano<br />

ed i suoi irrisolvibili<br />

conflitti, ha celebrato l’inscindibile<br />

binomio Eros e<br />

Thanatos.<br />

<strong>Il</strong> massimo della<br />

separazione è la morte<br />

Tristano e Isotta, Romeo e<br />

Giulietta, Paolo e Francesca,<br />

sono soltanto i più<br />

noti fra una miriade di<br />

amori ostacolati od irrealizzati,<br />

ma soprattutto alimentati<br />

da una mai sopita<br />

nostalgia. Anzi, nella<br />

maggioranza <strong>dei</strong> casi sono<br />

proprio la lontananza,<br />

il distacco a rendere possibile<br />

il perdurare dell’amore.<br />

L’amore sussiste<br />

solo se c’è l’ostacolo e il<br />

massimo dell’ostacolo-separazione<br />

è proprio la<br />

morte: a questo sembrano<br />

tendere i due amanti,<br />

questo sembra essere il fine<br />

del sentimento che li<br />

unisce.<br />

«Mi ama tanto che la morte<br />

ama», dice Isotta dalle<br />

bianche mani. E Tristano<br />

non riesce staccarsi da lei<br />

con la mente, cosa che<br />

sembrerebbe l’unica soluzione,<br />

vista l’impossibilità<br />

di essere vicini: «Son<br />

legato alla Regina: son legato<br />

a questa donna! E’ così:<br />

non so lasciare e non so dimenticare!».<br />

In realtà la vicenda di Tri-<br />

stano ed Isotta, in genere<br />

considerata capostipite di<br />

quel filone di amore e<br />

morte che troverà nel romanticismo<br />

il suo apogeo,<br />

ha degli antenati anche<br />

nel lontano mondo<br />

della mitologia classica.<br />

Le antiche leggende riconducibili<br />

allo schema<br />

dell’amore impossibile<br />

sono molte, ma la più<br />

suggestiva, la più enig-<br />

matica ed inquietante è il<br />

mito di Orfeo e Euridice.<br />

Per lo più banalizzata in<br />

molte delle numerosissime<br />

rivisitazioni moderne,<br />

spesso edulcorata con un<br />

lieto fine, la storia originalmente<br />

raccontata da<br />

Ovidio e Virgilio conserva<br />

tuttora una grande potenza<br />

evocativa ed una<br />

carica problematica maggiore<br />

rispetto a quella di<br />

altri miti apparentemente<br />

analoghi. Difficile ancor<br />

oggi dare un’interpretazione<br />

a quel distacco definitivo<br />

e ineluttabile di<br />

Euridice che svanisce nel<br />

momento stesso in cui<br />

Orfeo - non resistendo alla<br />

tentazione di guardarla<br />

mentre s’incammina per<br />

lasciare l’Oltretomba e<br />

tornare sulla terra - si vol-<br />

ta, tradendo il patto fatto<br />

con Ade.<br />

Amore occidentale<br />

velato di sofferenza<br />

In genere tuttavia, l’amore<br />

nel mondo greco e latino è<br />

gioioso, dionisiaco, e raramente<br />

si sposa con l’idea di<br />

morte.<br />

L’amore occidentale, invece,<br />

dalle sue origini cortesi, ap-<br />

pare fondamentalmente legato<br />

al distacco, alla sofferenza.<br />

E’ un sentimento che<br />

esige l’assenza e l’idealizzazione<br />

di chi si ama, un desiderio<br />

fine a se stesso che il<br />

più delle volte rimane inappagato.<br />

Così cantano l’amore<br />

i trovatori provenzali e i<br />

nostri poeti della scuola siciliana,<br />

che adorano la donna<br />

con tensione mistica, con<br />

una dedizione totale, pervasa<br />

da un senso di morte quale<br />

fuga dalla realtà quotidiana,<br />

difficile e banale. Per non<br />

parlare degli Stilnovisti, che<br />

addirittura sublimano la figura<br />

femminile rendendola<br />

angelica.<br />

Amore e Morte trovano, poi,<br />

uno <strong>dei</strong> vertici più sublimi<br />

nella poesia italiana nel<br />

“Combattimento di Tancredi e<br />

Clorinda” della Gerusalemme<br />

Liberata. <strong>Il</strong> tema dell’amore<br />

irrealizzabile qui diventa<br />

una vicenda straziante, narrata<br />

dal Tasso con partecipazione<br />

commossa. Nel momento<br />

culminante dell’uccisione<br />

di Clorinda, il motivo<br />

guerresco e quello amoroso<br />

si fondono in toni sensuali<br />

che possono far pensare insieme<br />

ad una punta di sadismo<br />

e ad una metafora sessuale:<br />

«Ma ecco omai l'ora fata-<br />

le è giunta/ che 'l viver di Clorinda<br />

al suo fin deve./ Spinge egli il<br />

ferro nel bel sen di punta/che vi<br />

s'immerge e 'l sangue avido beve;/<br />

e la veste, che d'or vago trapunta/<br />

le mammelle stringea tenera e leve,/<br />

l'empie d'un caldo fiume».<br />

L’amore nella<br />

letteratura moderna<br />

Tralasciando il Settecento<br />

razionalistico e dunque<br />

meno votato alla passione<br />

amorosa, voliamo avanti<br />

agli ultimi due secoli, che<br />

ci hanno lasciato ancora<br />

numerosissime versioni<br />

diverse dell’eterna vicenda<br />

dell’amore impossibile.<br />

In Francia il tema è stato<br />

l’ingrediente principale,<br />

per esempio, di alcuni racconti<br />

di Flaubert (Passione e<br />

virtù), Stendhal (San Fran-<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

<strong>Il</strong> sentimento contrastato nelle trame d’opera e nella letteratura<br />

Amori ostacolati, esperienze travolgenti<br />

<strong>Il</strong> bacio di Tristano ed Isotta di Gustav Klimt<br />

cesco a Ripa), Zola (Nantas),<br />

giù giù fino al bellissimo<br />

romanzo breve di Marguerite<br />

Duras, L’Amante, in cui<br />

per una volta è l’uomo ad<br />

essere impossibilitato ad<br />

unirsi per sempre all’amata,<br />

giovane e povera, perché<br />

già promesso sposo di<br />

una donna ricca; o al recente<br />

Attentato, di Amelie<br />

Nothomb, moderna favola<br />

dell’amore irrealizzabile<br />

calata, con l’umorismo sottile<br />

che contraddistingue<br />

sempre l’autrice, nell’odierna<br />

società attenta solo<br />

alle apparenze.<br />

Nel mondo Anglosassone<br />

scrissero di unioni impossibili<br />

George Eliot (<strong>Il</strong> mulino<br />

sulla Floss), Dickens (<strong>Il</strong> nostro<br />

comune amico) ed in<br />

fondo fu forse un sentimento<br />

proibito e quindi disperato,<br />

perché rivolto ad<br />

una bambina, quello che<br />

spinse Lewis Carroll a scrivere<br />

Alice nel Paese delle Meraviglie.<br />

Nello stesso filone <strong>dei</strong> desideri<br />

perversi e dunque irrealizzabili<br />

verso i giovanissimi<br />

si possono collocare<br />

allora anche altri due capolavori<br />

quali La morte a<br />

Venezia di Mann, e più tardi<br />

Lolita di Nabokov.<br />

Fra gli italiani ci limitiamo<br />

a citare a titolo di esempio<br />

Le ultime lettere di Jacopo Ortis<br />

(che a sua volta ricalca la<br />

vicenda dell’amore sofferto<br />

del Werther di Goethe), ma<br />

anche Storia di una capinera<br />

di Verga, Daniele Cortis di<br />

Fogazzaro, Senilità di Svevo<br />

e Un amore di Buzzati.<br />

Tutte storie suggestive e<br />

coinvolgenti proprio in<br />

quanto incentrate sulla fusione<br />

di amore e morte, simbiosi<br />

e separazione, desiderio<br />

di possesso e assenza…<br />

Perché, come scrisse Hemingway<br />

in Morte nel pomeriggio<br />

- quasi a dettare una<br />

regola, si spera, più della<br />

finzione letteraria che della<br />

vita vera - «Se due persone si<br />

amano non può esserci per loro<br />

una fine felice».<br />

Perchè, come notò Freud «è<br />

l’assente a perturbare e a<br />

rinfocolare il desiderio». Perché,<br />

infine, vivere l’amore<br />

significa spostarlo sempre<br />

più in avanti vivendo, … fino<br />

alla morte.<br />

Ines Aliprandi


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Le passioni cavalleresche,<br />

le gesta eroiche,<br />

gli incantesimi, i destini<br />

di Tristano ed Isotta<br />

attraversano i secoli. I due<br />

amanti ci raccontano non<br />

soltanto una storia d’amore,<br />

ma anche l’evoluzione<br />

di un mito.<br />

Le origini della leggenda si<br />

perdono nei racconti attorno<br />

al fuoco delle popolazioni<br />

celtiche che abitavano le<br />

terre di Galles e di Bretagna.<br />

L’anima sognatrice,<br />

compenetrata di sacralità<br />

<strong>dei</strong> Celti partorisce un racconto<br />

che diventa parte<br />

fondante della tradizione<br />

orale. <strong>Il</strong> passaggio dalla parola<br />

alla carta, però, non è<br />

immediato, e bisogna<br />

aspettare il 1170 per avere<br />

una prima trascrizione ad<br />

opera del poeta anglo-normanno<br />

Thomas d’Angleterre:<br />

del suo Tristram, profondo<br />

e raffinato, rimangono<br />

pochi versi. Sarà qualche<br />

anno dopo il giullare Béroul<br />

a redigere un’avventura più<br />

resistente alle ingiurie del<br />

tempo, ma anche più rude<br />

nelle forme e nei contenuti.<br />

Di questo Tristano popolare<br />

arrivano a noi circa 4500<br />

versi che costituiscono la<br />

straordinaria testimonianza<br />

di una lingua d’Oil pensata<br />

per il pubblico.<br />

Attraversata la soglia del<br />

XIII secolo, le avventure di<br />

Tristano scavalcano i confini<br />

della Francia e si riversa-<br />

no su tutta l’Europa delle<br />

corti medievali. I poeti tedeschi<br />

sono i primi ad essere<br />

affascinati dall’onnipotenza<br />

e dalla fatalità dell’amore<br />

trasmessi dalla storia,<br />

e cominciano ad occuparsene.<br />

Goffedo di Strasburgo<br />

traduce l’opera di Thomas,<br />

l’approfondisce e la reinterpreta,<br />

dando al Tristano<br />

normanno, frammentario e<br />

decontestualizzato, anche<br />

una nascita, una morte ed<br />

un profilo psicologico di<br />

grande spessore. Sul finire<br />

del 1300 la leggenda di Tristano<br />

è già sulle penne <strong>dei</strong><br />

poeti e sulle bocche <strong>dei</strong> cantori<br />

di Spagna e di Italia: attorno<br />

alla metà del secolo fa<br />

la sua comparsa un “cuento<br />

de Tristan” in aragonese,<br />

mentre nel V canto della<br />

Divina Commedia Virgilio<br />

mostra a Dante un Tristano<br />

“lussurioso”, insieme alle altre<br />

anime «ch’amor di nostra<br />

vita dipartille» (Inferno, V,<br />

69 - che un amore mal con-<br />

Tristan <strong>und</strong> Isolde<br />

cepitocostrinse a<br />

uccidersi),<br />

o Petrarca<br />

al 33 verso<br />

del primo<br />

canto del<br />

suo Trionfo<br />

d’amore:<br />

« ch’anzi<br />

tempo ha di<br />

vita Amor<br />

divisi».<br />

Nel corso<br />

del Rinascimento i personaggi<br />

del mito cominciano<br />

a perdere di fascino, e ben<br />

presto sono costretti a farsi<br />

da parte per far posto alle<br />

più immediate e vivaci avventure<br />

di Lancillotto e Ginevra<br />

e degli altri personaggi<br />

Arturiani. Un capitolo<br />

della Morte di Artù dell’inglese<br />

Thomas Malory<br />

dedicato alla passione di<br />

Tristano ed Isotta contribuisce<br />

a tenere accesi i riflettori<br />

sulla leggenda.<br />

La passione drammatica, i<br />

riferimenti mitologici, l’ineluttabilità<br />

del destino: tra il<br />

XVIII e il XIX secolo i romantici<br />

tedeschi riscoprono<br />

le vicende <strong>dei</strong> due amanti<br />

infelici e non possono che<br />

appassionarvisi. Tra poemi<br />

e drammi scrivono delle gesta<br />

di Tristano August Schlegel,<br />

Friedrich Ruckert,<br />

Hermann Kurz, per arrivare<br />

infine a Richard Wagner,<br />

che dall’antica leggenda<br />

celtica trae un’ispirazione<br />

spontanea e compone un<br />

melodramma intenso e passionale.<br />

I personaggi<br />

Tristano – Che si chiami<br />

Tristan, Tristram o Tristano,<br />

che faccia la sua comparsa<br />

nelle liriche di un troviere<br />

francese o nel melodramma<br />

di un compositore<br />

tedesco, il personaggio<br />

principale del mito appare<br />

sempre come un’anima genuina,<br />

limpida, ma oppressa<br />

tragicamente dall’amore<br />

fatale. Figlio di Riwaalen, re<br />

del Loonois e di Biancofiore,<br />

sorella del re Marco di<br />

Cornovaglia, Tristano, “il<br />

triste”, porta nel nome il<br />

suo destino. <strong>Il</strong> padre spodestato<br />

ed ucciso, la madre<br />

morta di parto, Tristano<br />

viene allevato in tenera età<br />

da un personaggio di nome<br />

Governale, e raggiunta l’adolescenza<br />

si trasferisce in<br />

Cornovaglia alla corte di<br />

suo zio Marco, che lo considera<br />

come un figlio e ne apprezza<br />

l’uso delle armi e<br />

l’abilità nel suonare l’arpa.<br />

Ma le doti cavalleresche del<br />

giovane si trovano ben presto<br />

a fare i conti con la legge<br />

dell’amore, che è in grado<br />

di vincere e schiacciare il<br />

diritto, la moralità, e persino<br />

l’onore, valore supremo<br />

del mondo cortese. Tristano<br />

occupa il ruolo di un eroe<br />

tragico, simile ad alcuni<br />

personaggi delle tragedie<br />

greche: suo malgrado assassino<br />

del fidanzato della<br />

donna che l’ha salvato, suo<br />

malgrado amante, suo malgrado<br />

traditore di colui che<br />

lo ha allevato, prigioniero<br />

di un destino ineluttabile.<br />

Molti sono gli accostamenti<br />

con la mitologia, ed in particolare<br />

con la storia di Teseo,<br />

cui si avvicina nelle<br />

versioni in cui, nel finale,<br />

compare un episodio indubbiamente<br />

ripreso dall’antico<br />

mito. Tristano, ferito<br />

gravemente ed in fin di<br />

vita, manda a chiamare da<br />

sua moglie, sposata controvoglia,<br />

l’amante, suo unico<br />

vero amore: se la donna invocata<br />

risponderà al richiamo,<br />

la nave che la porterà<br />

dovrà issare le vele bianche.<br />

La nave giunge, con<br />

l’amata e le vele bianche,<br />

ma la moglie per gelosia<br />

13<br />

La storia della leggenda di Tristano ed Isotta<br />

Un mito che ha appassionato in ogni epoca<br />

Strenne di Natale - Novità in libreria<br />

Sinfonia Gastronomica, ovvero lo stretto<br />

rapporto tra i piaceri della musica e della cucina<br />

<strong>Il</strong> nostro collaboratore, il musicologo Roberto<br />

Iovino ha appena pubblicato con<br />

<strong>Il</strong>eana Mattion un nuovo libro per la<br />

“Viennepierre edizioni” di Milano che sarà<br />

in libreria nei prossimi giorni. Si tratta di<br />

Sinfonia gastronomica,<br />

un viaggio<br />

nei secoli fra<br />

musica, eros e<br />

cucina.<br />

<strong>Il</strong> volume ha<br />

una impostazione<br />

musicale e si<br />

sviluppa nei<br />

tempi di una<br />

sinfonia. Nel<br />

“primo tempo”<br />

(Allegro con<br />

moto) Iovino e<br />

Mattion raccontano<br />

il rapporto<br />

fra musica e cucina partendo dal banchetto<br />

<strong>dei</strong> greci fino ai fast food odierni. Dedicano<br />

poi la seconda parte (Andante con variazioni)<br />

alla presenza di banchetti e brindisi nella<br />

librettistica: «… nel teatro, trasfigurazione della<br />

realtà, un brindisi o una cena hanno rappresentato<br />

spesso i momenti culminanti di una vicenda. È<br />

durante un brindisi che Alfio sfida Turiddu e che<br />

nasce l’idillio fra Violetta Valery e Alfredo Germont.<br />

Ed è mentre gusta cibi mortali che Don<br />

Giovanni viene sprofondato nell'inferno».<br />

<strong>Il</strong> terzo movimento (Scherzo) ritrae un’ampia<br />

schiera di musicisti a tavola, da raffinati<br />

gourmet come Rossini, Haendel, Brahms,<br />

Verdi e Mascagni a inappetenti come Paganini.<br />

Nel Rondò i due autori invitano i lettori a un<br />

banchetto e propongono diversi menù di<br />

epoche differenti, abbinando ai piatti alcuni<br />

ascolti musicali.<br />

Mi. Mar.<br />

annuncia che il colore delle<br />

vele è nero. Tristano, infelice,<br />

muore. Come Egeo, padre<br />

di Teseo, morì alla vista<br />

delle vele nere che annunciavano<br />

la disfatta del figlio,<br />

e che per una dimenticanza<br />

non erano state tolte.<br />

Isotta la Bionda – Sposa di<br />

Re Marco, amante di Tristano,<br />

Isotta è un personaggio<br />

femminile complesso e al<br />

tempo stesso nuovo, stretto<br />

tra la sensualità e la passionalità<br />

dell’amante e l’onestà<br />

ed il rimorso della moglie.<br />

Isotta vive profondamente il<br />

dramma del tradimento, ed<br />

oscilla tra l’amore-adultero,<br />

passionale ed intenso, teso<br />

inevitabilmente - nel più puro<br />

spirito romantico - alla<br />

morte, e l’amore-nuziale,<br />

volto alla tradizione e alla<br />

conservazione della società.<br />

I due amori sono inconciliabili,<br />

così come inconciliabili<br />

sono gli uomini verso cui<br />

sono rivolti: il cavaliere, sottomesso<br />

ad un ordine che è<br />

costretto a tradire, e il Re,<br />

conservatore di questo ordine.<br />

Eppure la donna Isotta<br />

non può rinunciare a nessuno<br />

<strong>dei</strong> due amori, e una volta<br />

sciolto il legame con il<br />

marito, il suo viaggio verso<br />

l’amante si tramuta in un<br />

viaggio verso la distruzione<br />

di sé stessa.<br />

Re Marco – <strong>Il</strong> Re di Cornovaglia,<br />

zio di Tristano, è figura<br />

non protagonista della<br />

trama, ma fondamentale<br />

per l’importanza che assume<br />

dal punto di vista della<br />

trasmissione <strong>dei</strong> valori cavallereschi.<br />

E’ il sovrano,<br />

tutore di un ordine. E’ un<br />

uomo tradito. Ma è al tempo<br />

stesso uno zio benevolo<br />

ed un marito innamorato e,<br />

dunque, oscilla in continuazione<br />

tra la necessità di punire<br />

i colpevoli dell’adulterio<br />

e di assolverli essendo le<br />

stesse le due persone che<br />

più ama. Re Marco è forse il<br />

personaggio più libero per<br />

le sue doti di umanità e<br />

comprensione, ed al tempo<br />

stesso colui che è più prigioniero<br />

del destino. In bilico<br />

tra sentimenti contrastanti,<br />

sintesi dell’uomo e<br />

<strong>dei</strong> suoi molteplici caratteri,<br />

rimane una delle figure più<br />

complesse ed intriganti del<br />

medioevo cavalleresco.<br />

Jacopo Matano


14 Tristan <strong>und</strong> Isolde <strong>Il</strong><br />

Richard Wagner,<br />

che suscitò al contempol’ammirazione<br />

e l’esecrazione di<br />

un secolo intero, aveva<br />

una vera e propria mania<br />

per il teatro: egli fu<br />

un genio che impose ad<br />

un pubblico dapprima<br />

restio, poi rispettoso e<br />

infine entusiasta, l’idea<br />

che un evento teatrale<br />

potesse essere un’opera<br />

d’arte nel senso assoluto<br />

del termine. Determinante<br />

e significativa è la<br />

pretesa estetica e sociale<br />

che viene avanzata denominando<br />

il teatro Gesamtkunstwerk<br />

(Opera<br />

d’arte totale): quintessenza<br />

dell’arte in cui parola,<br />

musica e gesto si fondono<br />

e confluiscono trovando<br />

il proprio compimento<br />

e superamento<br />

nel Wort–Ton–Trama<br />

(Dramma di parole e musica),<br />

ossia quella che<br />

per Wagner doveva essere<br />

«l’opera d’arte dell’avvenire».<br />

La tesi del<br />

musicista, secondo cui<br />

l’evento teatrale non è<br />

solo il mezzo per rappresentare<br />

un’opera<br />

d’arte ma è esso stesso<br />

la vera e propria opera<br />

d’arte in cui poesia, musica<br />

e gesto vanno intese<br />

in funzione di questa,<br />

fu una vera e propria rivoluzione<br />

estetica. Una<br />

rivoluzione che lanciava<br />

una sfida tanto alla<br />

religione del testo,<br />

quanto ai pregiudizi sociali<br />

di un secolo in cui<br />

il teatro era ritenuto una<br />

forma d’arte di secondo<br />

piano. L’idea di dramma,<br />

un dramma in cui si<br />

intrecciano antico e moderno,<br />

passato e futuro,<br />

costituisce il centro intorno<br />

al quale gravitano<br />

le concezioni artistiche<br />

di Wagner, sia dal punto<br />

di vista filosofico, che<br />

tecnico – musicale, concezioni<br />

esposte in modo<br />

programmatico nel famoso<br />

saggio Opera <strong>und</strong><br />

Drama (1851).<br />

L’evoluzione<br />

del dramma musicale<br />

Nel saggio Über die Benennung<br />

Musikdrama<br />

(1872) Wagner parla<br />

del dramma come di<br />

«azioni della musica divenute<br />

visibili», dunque<br />

un evento teatrale in<br />

cui è la musica, origine<br />

e “grembo materno” del<br />

dramma, ad avere un<br />

ruolo predominante. La<br />

musica, linguaggio <strong>dei</strong><br />

suoni, «come pura emanazione<br />

del sentimento,<br />

esprime appunto sol quello<br />

che il linguaggio delle<br />

parole non può esprimere,<br />

l’inesprimibile», riconducendo<br />

l’uomo a «ciò<br />

che è puramente umano»,<br />

ossia ciò da cui la parola,<br />

sbiadita e ridotta alla<br />

convenzione, si è allontanata<br />

estraniando<br />

l’uomo da se stesso,<br />

dalla sua natura originaria.<br />

<strong>Il</strong> ripristino dell’originario<br />

è, dunque,<br />

il fine immanente del<br />

dramma. La parola si<br />

unisce alla musica in un<br />

canto lontano sia dalle<br />

forme chiuse, che dal<br />

recitativo tradizionale.<br />

Un canto che diviene<br />

declamato arioso flessibile<br />

e che, attraverso linee<br />

melodiche di ampio<br />

fraseggio quasi senza<br />

punti cadenzali e<br />

prive quasi del tutto di<br />

elementi ripetitivi, si<br />

estende con continuità<br />

in una unendliche melodie<br />

(melodia infinita).<br />

All’orchestra, strumento<br />

principe di comunicazione,<br />

è conferito il<br />

peso principale del discorso<br />

musicale. Oltre a<br />

fornire la base armonica,<br />

essa enuncia i leitmotive<br />

(“motivi conduttori”),<br />

raramente cantati,<br />

in una tavolozza timbrica<br />

di straordinaria<br />

ricchezza. La wagneriana<br />

insoddisfazione verso<br />

il linguaggio, di cui<br />

egli sentiva l’incapacità<br />

di giungere a ciò che è<br />

essenziale, rappresenta<br />

il rovescio della sua insoddisfazione<br />

verso la<br />

musica, che si esprime<br />

nella convinzione che<br />

questa, per avere diritto<br />

all’esistenza, dovrebbe<br />

essere ‘motivata’. I<br />

leitmotive, precise unità<br />

musicali, sono associate<br />

ad uno stato d’animo,<br />

pensiero, sentimento riguardante<br />

singoli per-<br />

sonaggi, oppure collegati<br />

ad una determinata<br />

situazione, evento,<br />

concetto, oggetto del<br />

dramma. L’essenza del<br />

leitmotif consiste primariamente<br />

nell’essere ricordo<br />

sonoro, collegamento<br />

del passato con<br />

il presente: una “memoria”,<br />

come la definiva<br />

Wagner. Si potrebbe<br />

supporre che attraverso<br />

la tecnica <strong>dei</strong> leitmotive<br />

lo scorrere del tempo<br />

venga sospeso o appaia<br />

inessenziale. In realtà<br />

accade il contrario: il<br />

collegamento del presente<br />

con il passato serve<br />

a rendere consapevole<br />

della dimensione<br />

temporale ed a dare all’uomo<br />

la coscienza del<br />

suo esserci nel tempo<br />

presente. Una tecnica<br />

<strong>dei</strong> leitmotive, che risulti<br />

essenziale per la forma<br />

del dramma ed una<br />

regolare struttura del<br />

periodo musicale si<br />

escluderebbero a vicenda.<br />

<strong>Il</strong> “sistema” wagneriano,<br />

consistente nel<br />

conferire ad un dramma<br />

musicale una coesione<br />

interna «attraver-<br />

so una trama <strong>dei</strong> temi<br />

principali che si estenda<br />

non soltanto ad una scena<br />

ma all’intero dramma nel<br />

più intimo rapporto con<br />

l’intenzione poetica»,<br />

presuppone profonde<br />

modificazioni della<br />

“quadratura” ritmico–sintattica,<br />

perfino la sua<br />

dissoluzione in “prosa<br />

musicale” al fine di realizzare<br />

un durchkomponiert,<br />

ossia una struttura<br />

composta da cima a<br />

fondo, senza riprese e<br />

ripetizioni.<br />

L’orchestra<br />

L’organico orchestrale<br />

delle opere di Wagner<br />

conosce un notevole<br />

ampliamento e ciò non<br />

solo per le conseguenti<br />

possibilità di potenza<br />

sonora ma anche e soprattutto<br />

per la maggiore<br />

disponibilità a<br />

creare impasti timbrici<br />

sempre più variegati.<br />

Con la sua mania per il<br />

teatro Wagner si sentiva<br />

erede del classicismo,<br />

sia di quello poetico<br />

sia di quello musicale,<br />

dunque, per cosi<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

La concezione wagneriana del dramma musicale<br />

Quella rivoluzione della musica chiamata Wagner<br />

Richard Wagner<br />

dire, un ‘classico vivente’.<br />

Per conferire al<br />

dramma musicale il carattere<br />

di vera arte fece<br />

ricorso all’elaborazione<br />

tematica e motivica che<br />

proveniva dalla sinfonia<br />

classica, sia in<br />

quanto tecnica sia in<br />

quanto idea estetica. La<br />

tecnica <strong>dei</strong> motivi conduttori<br />

può, dunque,<br />

essere intesa come un<br />

metodo per assicurare<br />

la sopravvivenza della<br />

sinfonia entro il dramma.<br />

Nel dramma musicale<br />

i motivi conduttori,<br />

che compenetrano<br />

tutta la parte orchestrale<br />

e ne determinano la<br />

struttura in ogni istante,<br />

costituiscono una<br />

fitta trama che ha una<br />

qualità fondamentale<br />

in comune con l’elaborazione<br />

tematica di<br />

Beethoven: ambedue<br />

creano una forma musicale<br />

che non si basa<br />

sull’equilibrio di periodi<br />

melodici, ma scaturisce<br />

piuttosto da una logica<br />

motivica. Non a<br />

caso Wagner presenta i<br />

suoi drammi musicali<br />

come opere concepite<br />

nello spirito delle<br />

sinfonie di Beethoven.<br />

Nel proclamare la fine<br />

della sinfonia - affermando<br />

cioè che la musica<br />

assoluta abbia raggiunto<br />

lo stadio ultimo<br />

nel finale con coro della<br />

Nona Sinfonia di<br />

Beethoven – Wagner<br />

sosteneva che i mezzi<br />

di espressione musicale<br />

sviluppati da<br />

Beethoven trovino il loro<br />

sviluppo naturale<br />

nel dramma musicale,<br />

poiché in essi vengono<br />

“motivati” da testi e<br />

azioni. <strong>Il</strong> Musikdrama,<br />

nuovo genere artistico<br />

che nelle parole del suo<br />

autore corrispondeva<br />

all’atmosfera e alle esigenze<br />

del tempo, segnò<br />

in modo rivoluzionario<br />

la storia del dramma<br />

musicale, storia che,<br />

attraverso la Salome e<br />

l’Elektra di Richard<br />

Strauss si estenderà fino<br />

al Wozzeck di Berg e<br />

al Moses un Aron di<br />

Schönberg.<br />

Si. Me.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

<strong>Il</strong> tanto famoso accordo<br />

del Tristan <strong>und</strong><br />

Isolde di Wagner segna<br />

l’inizio del Preludio<br />

del 1° atto: fa –si – re diesis<br />

– sol diesis, queste le<br />

quattro note che formano<br />

uno degli accordi più<br />

“ambigui” della storia<br />

della musica. L’ambiguità<br />

del materiale sonoro<br />

giustifica l’importanza<br />

che i musicologi<br />

sono stati portati ad assegnare<br />

a questo accordo,<br />

in funzione dell’orientamento<br />

delle rispettive<br />

teorie.<br />

Le numerose e vaste<br />

analisi dell’accordo del<br />

Tristan possono esser ripartite<br />

in tre classi: il<br />

Basso numerato, L’analisi<br />

funzionale, Le identificazioni<br />

non funzionali. <strong>Il</strong><br />

Basso numerato si concentra<br />

esclusivamente<br />

sulla struttura dell’accordo.<br />

Ricordiamo a titolo<br />

di esempio quella<br />

di Jadassohn: un accordo<br />

di settima (fa – sol<br />

diesis – si – re diesis = mi<br />

diesis – sol diesis – si – re<br />

bemolle) posto sul settimo<br />

grado in fa diesis<br />

minore. <strong>Il</strong> re diesis è introdotto<br />

da Jadassohn<br />

nell’accordo seguente,<br />

sotto il la del sesto tempo<br />

(fa – la – si – re diesis),<br />

come secondo grado in<br />

la minore. In una simile<br />

analisi il grado, dunque<br />

la collocazione all’inter-<br />

no di una tonalità, non<br />

ha alcuna importanza<br />

funzionale, poiché l’autore<br />

passa, per le sole<br />

due prime battute, attraverso<br />

tre tonalità differenti,<br />

ciò che importa è<br />

la natura strutturale dell’accordo.<br />

Nelle Analisi<br />

funzionali al contrario<br />

domina il principio che<br />

la musica tonale è fatta<br />

di concatenazioni caratteristiche<br />

di gradi e dunque<br />

ciò che è importante<br />

è la funzione dell’accordo<br />

all’interno del sistema<br />

musicale. Non bisogna<br />

credere che riguardo<br />

l’accordo del Tristan<br />

le analisi funzionali<br />

giungano alle stesse<br />

conclusioni. Al contrario<br />

tante e diverse sono<br />

le scuole di pensiero.<br />

Come nota Nattiez nel<br />

suo <strong>Il</strong> discorso musicale<br />

«la molteplicità delle analisi<br />

funzionali ha qualcosa<br />

di sospetto. Se il nostro accordo<br />

è talmente instabile<br />

che una lieve spinta può<br />

cambiarne la fondamentale<br />

(dunque la sua funzione,<br />

n.d.r.), è possibile dire<br />

che la funzione, in questo<br />

caso, è pertinente?». In altri<br />

termini, se quest’entità<br />

musicale è talmente<br />

“spuria” da poter essere<br />

classificata secondo più<br />

analisi armoniche, forse<br />

la sua importanza non<br />

risiede nella sua funzione<br />

armonica. Tale è il<br />

Tristan <strong>und</strong> Isolde<br />

principio delle Analisi<br />

non funzionali. In quest’ambito<br />

Schenker è<br />

stato il primo a considerare<br />

l’accordo del Tristano<br />

dal punto di vista<br />

melodico, mettendolo in<br />

relazione a un fenomeno<br />

contrappuntistico di<br />

dissonanza della fuga in<br />

mi minore del primo volume<br />

del Clavicembalo<br />

ben temperato di Bach.<br />

Anche Noske, situandosi<br />

nell’ambito di un pensiero<br />

melodico, si rifiuta<br />

di caratterizzare l’accordo<br />

dal punto di vista<br />

funzionale. Quindi, perché<br />

l’accordo del Tristan<br />

ha tanto colpito l’attenzione<br />

<strong>dei</strong> musicologi?<br />

La ragione, sostiene<br />

Nattiez alla luce di tali<br />

diverse spiegazioni teoriche,<br />

è che «esso suona<br />

come entità armonica (ossia<br />

come un accordo,<br />

n.d.r.), ma risulta da fattori<br />

melodici», inscritto<br />

cioè in un movimento<br />

melodico, in una durata<br />

e in una progressione<br />

cromatica da cui non si<br />

può prescindere, si presenta<br />

dunque come un<br />

accordo “spurio”. Dal<br />

momento che tale accordo<br />

appare “ambiguo”,<br />

ossia difficilmente definibile,<br />

realizzato non a<br />

caso in un periodo di<br />

transizione della storia<br />

della musica, è normale<br />

e comprensibile che tut-<br />

te le teorie vi si siano date<br />

appuntamento, teorie<br />

peraltro tutte autorevoli.<br />

Nel 1962 il musicologo<br />

tedesco Martin Vogel<br />

dedicò un intero libro di<br />

163 pagine al famoso<br />

“Accordo del Tristano”:<br />

L’accordo del Tristano e la<br />

crisi della teoria armonica<br />

moderna. <strong>Il</strong> titolo conteneva<br />

già una risposta all’importante<br />

opera di<br />

Ernst Kurth L’armonia<br />

romantica e la sua<br />

crisi nel “Tristano”<br />

di Wagner<br />

(1920). Vogel<br />

esaminava una<br />

per una tutte le<br />

analisi pubblicate<br />

su tale accordo<br />

dal 1879 in poi e<br />

giungeva infine<br />

alla conclusione<br />

che «la crisi dell’armoniaromantica<br />

(realizzata in<br />

Wagner, n.d.r.) è<br />

in realtà una crisi<br />

della teoria dell’armonia»,<br />

quella<br />

che, volendo<br />

semplificare, ha<br />

origine con Bach.<br />

L’accordo di Tristan,<br />

espressione<br />

del più sfuggente<br />

cromatismo e di<br />

15<br />

<strong>Il</strong> famoso accordo del Tristan<br />

Un enigma che da sempre accompagna l’opera<br />

La morte di Isolde<br />

Richard Wagner<br />

quel mezzo retorico ed<br />

espediente tecnico che è<br />

la progressione, contribuisce,<br />

come tutta la<br />

musica di Wagner, all’indebolimento<br />

<strong>dei</strong> valori<br />

tonali dell’armonia<br />

classica disciogliendone<br />

in perpetua fluidità i<br />

nessi “sintattici”. Dunque,<br />

aldilà della sua<br />

grande importanza<br />

drammatica all’interno<br />

dell’opera e della sua intrinseca<br />

difficoltà definitoria,<br />

ciò che è certo è<br />

il ruolo fondamentale<br />

che esso ha acquisito,<br />

proprio in virtù del suo<br />

essere un limite estremo<br />

di equilibrio armonico e<br />

di riconoscibilità definitoria,<br />

nello sviluppo armonico<br />

musicale della<br />

seconda metà dell’Ottocento,<br />

realizzando un<br />

punto di rottura e al tempo<br />

stesso un punto di avvio<br />

di quell’intrinseco<br />

divenire della musica occidentale<br />

che doveva<br />

portare poi nel XX secolo<br />

al superamento del tradizionale<br />

sistema diatonico<br />

basato sul concetto<br />

dell’unità tonale e alla<br />

radicale emancipazione<br />

delle dissonanze.<br />

Si. Me.


Fogli Informativi disponibili negli Uffici Postali o sul sito internet www.poste.it<br />

Nasce BancoPosta Office.<br />

<strong>Il</strong> conto vicino al tuo business.<br />

Nasce BancoPosta Office, il conto per imprenditori, professionisti, artigiani, piccole e medie<br />

imprese, con tanti servizi convenienti dedicati alla gestione finanziaria del tuo business.<br />

Rivolgiti agli sportelli dedicati PTbusiness per scoprire altri prodotti quali: leasing,<br />

spedizioni, prestiti e mailing per la tua azienda. Per ulteriori informazioni vai su www.poste.it<br />

o chiama gratuitamente l’800 160 000.<br />

Offerta lancio:<br />

canone mensile di<br />

5 E<br />

fino al 31/12/2007.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!