03.06.2013 Views

la traduzione di Montale di due novelle di Cervantes - Bruno Osimo ...

la traduzione di Montale di due novelle di Cervantes - Bruno Osimo ...

la traduzione di Montale di due novelle di Cervantes - Bruno Osimo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le espressioni pittoresche non si racchiudono solo nel <strong>di</strong>scorso del<strong>la</strong> donna, ma anche nelle<br />

parti <strong>di</strong> narrazione che <strong>la</strong> riguardano, ad esempio quando entra nel<strong>la</strong> camera, <strong>la</strong> situazione che<br />

vede “no le plugo mucho”, espressione familiare che <strong>Montale</strong> standar<strong>di</strong>zza in un “non fu<br />

molto contenta” .<br />

Per rendere il modo <strong>di</strong> eprimersi colloquiale dell’ostessa, <strong>Montale</strong> fa però ricorso a un<br />

elemento che <strong>Cervantes</strong> non poteva conoscere, perché ere<strong>di</strong>tato dai maestri d’inizio<br />

novecento, cioè il <strong>di</strong>scorso in<strong>di</strong>retto libero impiegato nel passo in cui <strong>la</strong> donna si <strong>la</strong>menta col<br />

vice governatore del<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> portare avanti quel mestiere “que Dios sabía lo que le<br />

pesaba”, mentre in italiano “Dio sapeva quanto l’era duro…”. Questo tocco <strong>di</strong> regionalismo,<br />

inserito liberamente da <strong>Montale</strong> ci fa capire ancora una volta il suo modo <strong>di</strong> muoversi tre<br />

originale e <strong>traduzione</strong>, selezionando gli elementi <strong>di</strong> rilievo e interpretandoli nel<strong>la</strong> resa<br />

corrispondente.<br />

Questo tratto in partico<strong>la</strong>re manifesta l’in<strong>di</strong>pendenza del traduttore, in quanto <strong>Cervantes</strong> usa<br />

per i suoi personaggi un linguaggio fortemente variegato, ma non mette mai loro in bocca, per<br />

quanto appartenenti a basse c<strong>la</strong>ssi sociali, evidenti errori grammaticali per caratterizzarli.<br />

<strong>Montale</strong>, inserendo un elemento <strong>di</strong> poetica estraneo all’autore, proietta l’intento originale in<br />

un <strong>di</strong>verso orizzonte letterario.<br />

Di fronte all’impassibilità del vice governatore, l’ostessa cerca <strong>di</strong> ottenere con i gesti <strong>la</strong> pietà<br />

che le parole non hanno provocato, e per impietosire l’ufficiale compie una serie <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong><br />

cui <strong>Cervantes</strong> acutizza l’intensità con <strong>la</strong> brevità e <strong>la</strong> forte punteggiatura. “La cual nueva <strong>di</strong>o<br />

con el<strong>la</strong> en el suelo; arañose el rostro; alzó el grito” che in italiano suona più b<strong>la</strong>ndamente “A<br />

questa decisione si buttò a terra, si graffiò il volto ed emise alte strida”. Si noti, in partico<strong>la</strong>re,<br />

come le grida del<strong>la</strong> donna in spagnolo <strong>di</strong>ventano sempre più forti determinando un crescendo<br />

anche nel<strong>la</strong> drammaticità del<strong>la</strong> scena, mentre in italiano sono solo “alte”, senza variazione<br />

d’intensità.<br />

La scena si conclude con l’arresto da parte del governatore dei responsabili, costretti a pagare<br />

una grossa multa, i quali naturalmente risultano essere lo straniero e l’ostessa, mentre i veri<br />

furfanti restano in libertà.<br />

Berganza prosegue col racconto delle malefatte del proprio padrone spiegando come questi<br />

per ottenere fama non indugiasse a mettersi d’accordo con gli stessi criminali per inscenare<br />

<strong>due</strong>lli e gran<strong>di</strong> catture <strong>di</strong> <strong>la</strong>droni.<br />

Il cane <strong>di</strong>ce che questi “sustentaba <strong>la</strong> valentia sin peligro de su persona, pero a costa de su<br />

bolsa” [sostentava il coraggio senza pericolo del<strong>la</strong> sua persona, però a costo del<strong>la</strong> sua borsa]<br />

che <strong>Montale</strong> traduce “era un valore, quello, che metteva più a rischio <strong>la</strong> sua borsa che <strong>la</strong> sua<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!