03.06.2013 Views

la traduzione di Montale di due novelle di Cervantes - Bruno Osimo ...

la traduzione di Montale di due novelle di Cervantes - Bruno Osimo ...

la traduzione di Montale di due novelle di Cervantes - Bruno Osimo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eppure, fu forse quel<strong>la</strong> stessa “forzata e sgra<strong>di</strong>ta attività <strong>di</strong> traduttore”, afferma lo scrittore, ad<br />

assisterlo nel<strong>la</strong> raccolta Occasioni a “scavare un’altra <strong>di</strong>mensione nel nostro pesante<br />

linguaggio polisil<strong>la</strong>bico”. 56<br />

L’obbligo <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi a tale occupazione non deve però farci supporre che <strong>Montale</strong> <strong>la</strong><br />

portasse avanti con superficialità.<br />

Molto interessante a questo proposito è far riferimento a un suo articolo intito<strong>la</strong>to Buon anno<br />

ai traduttori mal pagati pubblicato su “Belfagor” in occasione del Natale 1949, <strong>di</strong> cui vale <strong>la</strong><br />

pena riportare uno stralcio.<br />

“Tradurre è <strong>di</strong>fficile, in un certo senso più <strong>di</strong>fficile che scrivere opere originali. Si può<br />

<strong>di</strong>ventare un grande scrittore in proprio usando poche centinaia <strong>di</strong> parole; ma per tradurre<br />

occorre una vasta tastiera e una profonda conoscenza <strong>di</strong> almeno <strong>due</strong> lingue (quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> cui e<br />

quel<strong>la</strong> in cui si traduce) e dei possibili scambi, delle possibili equivalenze delle <strong>due</strong> lingue in<br />

giuoco”.<br />

Già da queste considerazioni si nota l’impegno e <strong>la</strong> serietà con cui <strong>Montale</strong> affrontava <strong>la</strong><br />

<strong>traduzione</strong>, e le <strong>di</strong>fficoltà che avrà sicuramente incontrato. Seguiamo il <strong>di</strong>scorso dell’autore<br />

nel<strong>la</strong> prosecuzione dell’articolo.<br />

“Fino al ’43 si de<strong>di</strong>carono al<strong>la</strong> <strong>traduzione</strong> anche ottimi scrittori tenuti lontani dalle red<strong>di</strong>tizie<br />

(allora) col<strong>la</strong>borazioni giornalistiche da veti o ostracismi <strong>di</strong> natura non precisamente letteraria.<br />

Le loro versioni non erano sempre perfette perché non sempre un ottimo scrittore ha il merito<br />

<strong>di</strong> essere poliglotta; ma avevano, in cambio, un carattere <strong>di</strong> spiccata serietà artistica, degna <strong>di</strong><br />

una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> traduttori e rifacitori genialmente infedeli che va dall’Apuleio del<br />

Fiorenzuo<strong>la</strong>, all’Omero del Monti, al Viaggio Sentimentale del Foscolo, fino, si parva<br />

licet…al Billy Budd del sottoscritto e al Piccolo Campo <strong>di</strong> Vittorini.”<br />

La lettera prosegue denunciando <strong>la</strong> crisi del<strong>la</strong> <strong>traduzione</strong> nel<strong>la</strong> situazione contemporanea, in<br />

cui gli scrittori professionisti si de<strong>di</strong>cano alle proprie opere e le proposte e<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong><br />

<strong>traduzione</strong> non sono più molto allettanti. Queste con<strong>di</strong>zioni causano pessime retribuzioni e <strong>di</strong><br />

conseguenza traduzioni imprecise e solo <strong>di</strong> opere commercializzabili su ampia sca<strong>la</strong>.<br />

Se vi potevano essere dei dubbi, il riferimento finale garantisce l’elemento autobiografico <strong>di</strong><br />

questo intervento che potremmo considerare una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> traduttologia. Innanzitutto<br />

<strong>Montale</strong> giustifica le possibili imprecisioni delle traduzioni d’autore sottolineandone il valore<br />

artistico più che <strong>la</strong> precisione del testo, e successivamente sostiene questa considerazione<br />

inserendo<strong>la</strong> all’interno del<strong>la</strong> storia letteraria italiana e ricorrendo a nomi noti del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione.<br />

Compiendo questa operazione accosta <strong>la</strong> pratica del<strong>la</strong> <strong>traduzione</strong> a quel<strong>la</strong> del rifacimento,<br />

56 E. MONTALE, “Intenzioni (intervista immaginaria)” in Idem, Sul<strong>la</strong> Poesia, cit., pag. 567<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!