03.06.2013 Views

la traduzione di Montale di due novelle di Cervantes - Bruno Osimo ...

la traduzione di Montale di due novelle di Cervantes - Bruno Osimo ...

la traduzione di Montale di due novelle di Cervantes - Bruno Osimo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“ non soltanto noi parliamo, ma <strong>di</strong>scorriamo tra noi...”<br />

B 158 Oh Scipione, fratello mio, odo che tu parli e m’accorgo <strong>di</strong> par<strong>la</strong>re anch’io, ma non<br />

riesco a persuadermene perché è cosa che supera i limiti del<strong>la</strong> stessa natura.<br />

“Noi non soltanto parliamo, ma anche <strong>di</strong>scorriamo…”<br />

N 206 Fratello Scipione, ti odo par<strong>la</strong>re e so che anche io ti parlo, e non oso crederlo perché mi<br />

sembra che il par<strong>la</strong>re da parte nostra oltrepassi le leggi stesse del<strong>la</strong> natura.<br />

“Non so<strong>la</strong>mente parliamo, ma parliamo logicamente…”<br />

Nel<strong>la</strong> prima parte del <strong>di</strong>alogo i <strong>due</strong> mastini esprimono il loro stupore per l’inaspettato dono<br />

del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> usando più volte il verbo “hab<strong>la</strong>r”, che costituisce il punto nevralgico delle<br />

battute iniziali, e <strong>la</strong> cui importanza è evidenziata dal<strong>la</strong> costante ripetizione.<br />

Per quanto l’attenzione ad evitare le ripetizioni sia un elemento tra<strong>di</strong>zionale del<strong>la</strong> storia<br />

letteraria italiana, solo <strong>Montale</strong> trasforma questa preferenza in uno degli elementi fondanti<br />

del<strong>la</strong> sua pratica traduttiva, tanto da eliminare completamente le reiterazioni attraverso il<br />

ricorso a sinonimi, e da cancel<strong>la</strong>re in questo caso l’insistenza dell’originale sul verbo<br />

“hab<strong>la</strong>r”.<br />

Da contro, nel<strong>la</strong> versione del<strong>la</strong> Nor<strong>di</strong>o, l’elemento non solo mantiene <strong>la</strong> sua evidenzia, ma<br />

sembra perfino enfatizzato rispetto alle abitu<strong>di</strong>ni del<strong>la</strong> lingua italiana.<br />

Anche in questo caso, invece, <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Montale</strong> è finalizzata a una più facile ed<br />

imme<strong>di</strong>ata assimi<strong>la</strong>zione del testo da parte del lettore.<br />

Il fatto che <strong>Montale</strong> non si concentri sul<strong>la</strong> riproduzione <strong>di</strong> tali elementi stilistici cervantini non<br />

deve far supporre che il poeta non abbia stu<strong>di</strong>ato con attenzione il testo prima <strong>di</strong> volgerlo<br />

all’italiano, ma <strong>di</strong>mostra che egli si preoccupi maggiormente <strong>di</strong> altri aspetti del tessuto<br />

linguistico.<br />

In partico<strong>la</strong>re, secondo le sue inclinazioni poetiche, de<strong>di</strong>ca grande impegno nel<strong>la</strong> resa degli<br />

effetti fonici del dettato.<br />

C 546 Todas <strong>la</strong>s mañanas que son días de carne, antes que amanezca están en el matadero<br />

gran cantidad de mujercil<strong>la</strong>s y muchachos, todos con talegas que, viniendo vacías, vuelven<br />

llenas de pedazos de carne, y <strong>la</strong>s criadas con cria<strong>di</strong>l<strong>la</strong>s y lomos me<strong>di</strong>o enteros”<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!