03.06.2013 Views

Il pensiero di Adriano Tilgher - Giodi.it

Il pensiero di Adriano Tilgher - Giodi.it

Il pensiero di Adriano Tilgher - Giodi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La cr<strong>it</strong>ica drammatica non <strong>di</strong>stolse tuttavia <strong>Tilgher</strong> dai suoi<br />

stu<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>letti <strong>di</strong> carattere storico e filosofico. Proprio negli stessi anni<br />

egli venne sempre meglio definendo la sua teoria della storia,<br />

orientandosi decisamente verso la visione spengleriana dei cicli storici<br />

chiusi. <strong>Il</strong> saggio sullo Spengler, compreso ne “I relativisti<br />

contemporanei”, lo portò a profetizzare con maggior vigore la fine<br />

della civiltà cap<strong>it</strong>alistico-borghese.<br />

Non a torto il tono messianico <strong>di</strong> alcuni suoi scr<strong>it</strong>ti ha fatto<br />

ricordare a taluno il vivo interesse <strong>di</strong> <strong>Tilgher</strong> per il me<strong>di</strong>anismo e la<br />

giovanile amicizia per la nota me<strong>di</strong>um napoletana Eusapia Pala<strong>di</strong>no. 1<br />

Nel 1922 in “La visione greca della v<strong>it</strong>a” egli riprese la teoria <strong>di</strong><br />

Nietzsche circa il m<strong>it</strong>o greco “dell’eterno r<strong>it</strong>orno” da lui contrapposto<br />

al concetto cristiano <strong>di</strong> “redenzione” e a quello illuministico <strong>di</strong><br />

“progresso”. Per la concezione greca l’uomo, ipostasi <strong>di</strong> Dio, a Dio<br />

tende a tornare come al tutto, sicchè la civiltà greca naturalmente<br />

tende all’equilibrio, all’or<strong>di</strong>ne, alla serena in<strong>di</strong>fferenza; nel mondo<br />

moderno, invece, l’Io, anelante a sempre nuove conquiste, esplica la<br />

sua attiv<strong>it</strong>à infin<strong>it</strong>a in uno slancio inesauribile verso la libertà. <strong>Il</strong> motivo<br />

romantico e soprattutto fichtiano è evidente. Ma <strong>Tilgher</strong> accentua<br />

l’aspetto religioso, anzi cristiano, <strong>di</strong> questo slancio dando ad esso il<br />

carattere <strong>di</strong> una redenzione. <strong>Il</strong> 1922 fu dunque un anno<br />

particolarmente importante per la maturazione del <strong>pensiero</strong><br />

tilgheriano, così come fu un anno cruciale per le vicende pol<strong>it</strong>iche del<br />

nostro paese, nelle quali <strong>Tilgher</strong>, come tutti coloro che allora erano<br />

impegnati con le idee, si trovò coinvolto, sia pure marginalmente.<br />

L’atteggiamento <strong>di</strong> <strong>Tilgher</strong> nei confronti della <strong>di</strong>ttatura<br />

fascista, che iniziava allora la sua parabola, fu complesso e spesso<br />

contrad<strong>di</strong>ttorio. C’era indubbiamente un filone del suo <strong>pensiero</strong>,<br />

quello volontaristico ed attivistico, che sembrava orientarlo verso la<br />

accettazione <strong>di</strong> un credo pol<strong>it</strong>ico esaltante la forza rinnovatrice e la<br />

volontà onnipotente. Ancora una volta i fatti sembravano <strong>di</strong>mostrare<br />

1 Mario Vinciguerra – <strong>Adriano</strong> <strong>Tilgher</strong> – Necrologio. Sta in “Nuova rivista storica”, 1941. Fasc. V e VI<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!