03.06.2013 Views

I bambini ebrei nascosti in Italia durante la persecuzione nazifascista

I bambini ebrei nascosti in Italia durante la persecuzione nazifascista

I bambini ebrei nascosti in Italia durante la persecuzione nazifascista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pubblicarli tutti <strong>in</strong>sieme ... ognuno scriveva quello che si ricordava senza provare<br />

ad arrivare al<strong>la</strong> verità -anche perché i ricordi sono veri malgrado siano falsi-.<br />

Ciascuno di noi ha vissuto <strong>in</strong> maniera differente questa cosa probabilmente, ma<br />

anche uguale, e certamente, e veramente con poca angoscia anche per un motivo<br />

che quando tu nasci prima di un avvenimento come <strong>la</strong> guerra, tu hai l’impressione<br />

del<strong>la</strong> normalità perché non hai altre esperienze, sono gli adulti che hanno<br />

l’esperienza, io ho sempre vissuto questi primi sei anni di vita come <strong>la</strong> normalità e<br />

qu<strong>in</strong>di per me era normale, come è stato più normale di come lo si può pensare,<br />

l’immediato dopoguerra quando sono andato <strong>in</strong> una scuo<strong>la</strong> ebraica. [...] Sono<br />

andato <strong>in</strong> questo posto che nel ‘45 era un posto folle, <strong>in</strong> cui c’erano dei <strong>bamb<strong>in</strong>i</strong><br />

po<strong>la</strong>cchi orfani che dovevano partire per l’America, e c’era un rabb<strong>in</strong>o che<br />

piangeva, entrava, ci guardava- aveva avuto <strong>la</strong> famiglia sterm<strong>in</strong>ata- e piangeva tutta<br />

l’ora. Però per quanto <strong>la</strong> gente dica che io racconti sempre questa storia perché mi<br />

ha colpito molto, <strong>in</strong> realtà <strong>la</strong> mia impressione era che, essendo <strong>la</strong> prima volta che<br />

andavo a scuo<strong>la</strong>, se un rabb<strong>in</strong>o piange, anche nelle scuole dei goim c’era un prete<br />

che al<strong>la</strong> prima ora piange! Noi eravamo un po’ imbarazzati perché non sapevamo<br />

cosa voleva dire, ma non angosciati da questa cosa. Nel ’45 <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> ebraica era un<br />

posto folle... ci hanno portato a vedere per ore mi pare- magari per pochi m<strong>in</strong>uti- i<br />

filmati dei campi di concentramento, appena arrivati, ancora senza commento,<br />

senza montaggio, e a un bamb<strong>in</strong>o di sei anni vedere queste montagne di morti per<br />

c<strong>in</strong>quant’anni non ho potuto vedere un libro sui campi di concentramento con<br />

immag<strong>in</strong>i, e ancora adesso non riesco, proprio per uno shock [...].<br />

Io ho apprezzato molto il libro di Zargani, perché un bamb<strong>in</strong>o come può pensare<br />

che ci sia qualcosa di diverso che nascondersi sotto falso nome <strong>in</strong> un convento o <strong>in</strong><br />

un paese di montagna... io francamente ero conv<strong>in</strong>to che fosse tutto normale... non<br />

sapevo che <strong>la</strong> guerra <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciava e che f<strong>in</strong>iva... Probabilmente mio fratello che è<br />

del ’37 era più cosciente, ma io che son nato nel ’39 ho vissuto i primi sei anni<br />

del<strong>la</strong> mia vita così... son nato il 29 aprile del 1939 ho compiuto gli anni il giorno <strong>in</strong><br />

cui hanno appeso a piazzale Loreto Mussol<strong>in</strong>i, e non so come, mia madre è riuscita<br />

a procurarsi un libro di P<strong>in</strong>occhio per il mio compleanno, era il 29 aprile del ’45, e<br />

mi ha fatto <strong>la</strong> seguente dedica: “A Giovanni perché f<strong>in</strong>ita <strong>la</strong> sua gloriosa carriera di<br />

partigiano impari f<strong>in</strong>almente a leggere”, questo è per dire che anche mia madre era<br />

una donna meravigliosa, anche ironica... effettivamente avevo fatto il partigiano<br />

perché mi chiamavo “il Corto”, mio zio si chiamava “il Lungo” e io essendo<br />

piccolo mi chiamavo qu<strong>in</strong>di “il Corto”... c’era un aspetto di gioco ed è stata <strong>la</strong><br />

grande virtù di mia madre. 48<br />

L’<strong>in</strong>esperienza del passato, l’<strong>in</strong>flusso dell’immediato ambiente esterno (<strong>la</strong><br />

madre, i fratelli, gli altri <strong>bamb<strong>in</strong>i</strong>, i partigiani), nonché una certa predisposizione<br />

caratteriale, hanno contribuito a far percepire a Giovanni Levi bamb<strong>in</strong>o una reale<br />

normalità <strong>in</strong> una situazione tutt’altro che normale. Se i fattori fossero stati altri <strong>la</strong><br />

quotidianità percepita sarebbe stata diversa. 49<br />

Probabilmente per il mio carattere gioioso anche <strong>la</strong> mia rie<strong>la</strong>borazione è più gioiosa<br />

che drammatica, ma tuttavia ho effettivamente avuto <strong>la</strong> sensazione che sia stato un bel<br />

periodo del<strong>la</strong> mia vita e non tragico, malgrado i pericoli, questo anche perché i pericoli<br />

<strong>in</strong> fondo sono costruttivi... 50<br />

Ecco, <strong>in</strong> conclusione, un altro importante obiettivo del<strong>la</strong> tesi: partendo dai ricordi,<br />

tramite <strong>la</strong> comprensione del<strong>la</strong> rie<strong>la</strong>borazione personale, si vuole chiarire il più<br />

possibile il modo <strong>in</strong> cui è stata vissuta <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>ità e <strong>la</strong> <strong>persecuzione</strong>. Riferendomi<br />

48 Intervista a Giovanni Levi.<br />

49 «I nazisti ungheresi... Le croci frecciate...Erano lì e portavano via tutti gli <strong>ebrei</strong> abitanti del<strong>la</strong> casa.<br />

Così quel<strong>la</strong> sera stessa andammo da un gentile, amico di mio padre...Vivevamo da loro, e io non<br />

riuscivo a capire perché non tornavamo a casa nostra. Stavamo là... ricordo che ci stavo ma non capivo.<br />

Ricordo <strong>la</strong> costante ansietà che trape<strong>la</strong>va da mia madre, che naturalmente era angosciata ventiquattro<br />

ore al giorno... L’ansia, questa è <strong>la</strong> so<strong>la</strong> cosa che rammento. E pensavo che <strong>la</strong> vita fosse quel<strong>la</strong>. Che<br />

poteva capire una bamb<strong>in</strong>a di tre anni? Così andavano le cose. Si viveva perennemente nell’angoscia e<br />

nel timore.». Testimonianza di Judith Ehrmann-Denes <strong>in</strong> D. Dwork, Nascere con <strong>la</strong> stel<strong>la</strong>, cit., p.93-94.<br />

50 Intervista a Giovanni Levi.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!