03.06.2013 Views

Interazione naturale e tavoli interattivi per la gestione di strutture ...

Interazione naturale e tavoli interattivi per la gestione di strutture ...

Interazione naturale e tavoli interattivi per la gestione di strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA – DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA<br />

_______________________<br />

Tesi <strong>di</strong> Dottorato in<br />

Ingegneria Informatica Multime<strong>di</strong>alità e Telecomunicazioni<br />

ING-INF/05<br />

INTERAZIONE NATURALE E TAVOLI INTERATTIVI<br />

PER LA GESTIONE DI STRUTTURE COGNITIVE VISUALI<br />

Can<strong>di</strong>dato<br />

Stefano Baral<strong>di</strong><br />

_______________________<br />

Tutor<br />

Prof. Alberto Del Bimbo<br />

Coor<strong>di</strong>natore<br />

Prof. Giacomo Bucci<br />

PERIODO ACCADEMICO 2006/2008 – XXI CICLO


A tutti coloro che cercano, ogni giorno,<br />

<strong>di</strong> comunicare meglio con il prossimo<br />

e <strong>di</strong> migliorare se stessi.<br />

Bologna, 30 <strong>di</strong>cembre 2008


In<strong>di</strong>ce<br />

1 Introduzione ................................................................................................. 1<br />

2 Spazi, Gruppi e Col<strong>la</strong>borazione ............................................................... 5<br />

2.1 Computer-Supported Coo<strong>per</strong>ative Work ............................................. 7<br />

2.1.1 Differenti tipi <strong>di</strong> Lavoro Col<strong>la</strong>borativo ..................................................... 8<br />

2.1.2 Consapevolezza e Coor<strong>di</strong>nazione.......................................................... 10<br />

2.2 CSCW nello Spazio Con<strong>di</strong>viso ........................................................... 13<br />

2.2.1 Supportare l’es<strong>per</strong>ienza con<strong>di</strong>visa ......................................................... 15<br />

2.2.1.1 Integrare <strong>la</strong> tecnologia negli ambienti ........................................ 17<br />

2.2.2 Arricchire l’es<strong>per</strong>ienza con<strong>di</strong>visa .......................................................... 19<br />

2.2.2.1 Interfacce Con<strong>di</strong>vise ................................................................ 20<br />

2.3 Visualizzare <strong>la</strong> Conoscenza ................................................................. 23<br />

2.3.1 Differenze tra Informazione e Conoscenza ............................................ 25<br />

2.3.2 Tipi <strong>di</strong> Conoscenza .............................................................................. 26<br />

2.3.3 Linguaggi Visuali <strong>per</strong> <strong>la</strong> Conoscenza .................................................... 27<br />

2.3.3.1 Bozzetti Euristici ..................................................................... 27<br />

2.3.3.2 Diagrammi Concettuali ............................................................ 28<br />

2.3.3.3 Metafore Visuali ...................................................................... 29<br />

2.3.3.4 InfoVisual ............................................................................... 30<br />

2.3.3.5 Mappe <strong>di</strong> Conoscenza .............................................................. 31<br />

2.4 Contesti <strong>interattivi</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Conoscenza................................................ 33<br />

2.4.1 Parallelismo con il l modello Wiki ........................................................ 34<br />

2.4.1.1 Identità e democrazia ............................................................... 34<br />

2.4.1.2 Informazione centrata sull’Argomento ...................................... 36<br />

2.4.1.3 Versionamento ........................................................................ 37<br />

3 <strong>Interazione</strong> Naturale ................................................................................ 39<br />

3.1 Sensing ................................................................................................... 43


3.2 Interfaccia e Presentazione .................................................................. 47<br />

3.3 Su<strong>per</strong>fici Interattive .............................................................................. 51<br />

3.3.1 Evoluzione delle Su<strong>per</strong>fici Interattive.................................................... 52<br />

3.3.2 Efficienza vs Col<strong>la</strong>borazione ................................................................ 58<br />

3.4 Interfacce Tangibili............................................................................... 63<br />

3.5 Interactive Furniture ............................................................................. 67<br />

3.5.1 Lavagne Interattive .............................................................................. 67<br />

3.5.2 Muri e Pannelli .................................................................................... 69<br />

3.5.3 Tavoli Interattivi.................................................................................. 71<br />

3.5.4 Oggetti Intelligenti............................................................................... 73<br />

4 Framework e Piattaforme <strong>di</strong> interazione realizzate.......................... 75<br />

4.1 Tabletop Interaction Framework......................................................... 79<br />

4.1.1 Visualizzazione ................................................................................... 81<br />

4.1.2 Rilevazione ......................................................................................... 81<br />

4.1.3 Feedback............................................................................................. 82<br />

4.1.4 Mapping ............................................................................................. 83<br />

4.1.5 Simu<strong>la</strong>cro............................................................................................ 84<br />

4.1.6 Manipo<strong>la</strong>zione..................................................................................... 86<br />

4.2 La piattaforma FingerSensing ............................................................. 89<br />

4.2.1 FingerSensing versione 2 ..................................................................... 91<br />

4.2.2 Risultati e Miglioramenti...................................................................... 94<br />

4.3 La piattaforma Tabu<strong>la</strong>Touch ............................................................... 95<br />

4.3.1 Principio <strong>di</strong> funzionamento .................................................................. 95<br />

4.3.1.1 FTIR ....................................................................................... 96<br />

4.3.2 Implementazione fisica del prototipo..................................................... 98<br />

4.3.2.1 La su<strong>per</strong>ficie sensibile ............................................................ 100<br />

4.3.2.2 Telecamera IR ....................................................................... 101<br />

4.3.2.3 Proiezione <strong>di</strong>gitale ................................................................. 102


4.3.3 Implementazione del Sensing ............................................................. 103<br />

4.3.3.1 Calibrazione .......................................................................... 103<br />

4.3.3.2 Algoritmo <strong>di</strong> riconoscimento del contatto ................................ 104<br />

4.3.3.3 Tracking................................................................................ 106<br />

4.3.4 Interfaccia ......................................................................................... 107<br />

4.3.4.1 Distribuzione degli eventi <strong>di</strong> input........................................... 108<br />

4.3.4.2 Roto tras<strong>la</strong>zione dei contenuti ................................................. 110<br />

4.3.4.3 Inerzia................................................................................... 112<br />

4.4 TANGerINE ........................................................................................ 115<br />

4.4.1 SMCube: L’oggetto tangibile intelligente ............................................ 116<br />

4.4.1.1 Architettura dei sensori .......................................................... 117<br />

4.4.1.2 Riconoscimento delle facce e stati <strong>di</strong> quiete ............................. 118<br />

4.4.1.3 Riconoscimento dei gesti ........................................................ 119<br />

4.4.1.4 Trasmissione Wireless............................................................ 124<br />

4.4.1.4 Attuatori................................................................................ 125<br />

4.4.2 Identificazione e Tracking degli SMCube............................................ 126<br />

4.4.2.1 La matrice visuale .................................................................. 128<br />

4.4.2.2 Primo algoritmo <strong>di</strong> identificazione .......................................... 129<br />

4.4.2.3 Secondo algoritmo <strong>di</strong> identificazione....................................... 131<br />

4.4.2.4 Tracking dei cubi ................................................................... 132<br />

4.4.3 <strong>Interazione</strong> multi-contesto .................................................................. 134<br />

4.4.3.4 Tracking dei cubi tra i contesti ................................................ 137<br />

5 Applicazioni Realizzate.......................................................................... 141<br />

5.1 Cognitive Desktop .............................................................................. 143<br />

5.1.1 Force Directed Graphs ....................................................................... 145<br />

5.2 tabu<strong>la</strong>Graph ......................................................................................... 149<br />

5.2.1 Linguaggio <strong>di</strong> interazione................................................................... 149<br />

5.2.2 Contesto, Contenuti e Livelli .............................................................. 154<br />

5.3 Tangerine Tales ................................................................................... 157


5.3.1 Fasi dell’applicazione.......................................................................... 159<br />

5.3.2 Stato dell’arte .................................................................................... 165<br />

6 Conclusioni ............................................................................................... 167<br />

Bibliografia .................................................................................................. 171


In<strong>di</strong>ce delle Figure<br />

Figura 1 Scenari Col<strong>la</strong>borativi ................................................................................. 9<br />

Figura 2 Interfaccia orientata all’Es<strong>per</strong>ienza ....................................................... 16<br />

Figura 3. Esempi <strong>di</strong> bozzetti euristici (sketches) ................................................ 28<br />

Figura 4. Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma concettuale ..................................................... 29<br />

Figura 5. Esempio <strong>di</strong> metafora visuale ................................................................. 30<br />

Figura 6. Esempio <strong>di</strong> animazione <strong>di</strong> conoscenza (InfoVisual)......................... 31<br />

Figura 7. Esempio <strong>di</strong> mappa <strong>di</strong> conoscenza, metafora del<strong>la</strong> metro -map. ....... 32<br />

Figura 8. Primi prototipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo multi-tocco........................................... 52<br />

Figura 9. DigitalDesk (sinistra) e ActiveDesk (destra)...................................... 53<br />

Figura 10. MetaDesk <strong>di</strong> Ullmer e Ishii ................................................................. 53<br />

Figura 11. Il <strong>di</strong>spositivo DiamondTouch capace <strong>di</strong> rilevare l’identità............ 54<br />

Figura 12. ReacTable <strong>per</strong> <strong>la</strong> composizione musicale col<strong>la</strong>borativa ................ 55<br />

Figura 13. MagicBoard, una dei primi progetti <strong>per</strong> il supporto al<strong>la</strong> creatività<br />

<strong>di</strong> gruppo.................................................................................................................... 56<br />

Figura 14. Multi-touch wall <strong>di</strong> Jeff Han ............................................................... 56<br />

Figura 15. I prodotti multi-touch <strong>di</strong> Apple (iPhone) e Microsoft (Surface)... 58<br />

Figura 16. Il Soroban, design orientato all’efficienza........................................ 59<br />

Figura 17. Raggruppamento delle su<strong>per</strong>fici interattive sui criteri<br />

dell’efficienza ed orientamento al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione........................................... 61<br />

Figura 18. Muri Interattivi basati su modalità touchless (alto) e puntamento<br />

(basso) ........................................................................................................................ 70<br />

Figura 19. Tavolo InterattivoPhilips Entertaible ................................................ 72<br />

Figura 20. Su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> sensing e visualizzazione <strong>di</strong>saccoppiate. .................. 73<br />

Figura 21. Il sistema TViews con oggetti intelligenti usati sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

interattiva ................................................................................................................... 74<br />

Figura 22. Il modello MCRpd <strong>per</strong> l’interazione tangibile ................................. 79<br />

Figura 23. wikiWall, prima applicazione facente uso <strong>di</strong> computer vision<br />

<strong>per</strong>creare l’<strong>interattivi</strong>tà sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del tavolo. ............................................ 89<br />

Figura 24. Foreground mask ed applicazione <strong>di</strong> FingerSensing v1................. 91<br />

Figura 25. Modello del<strong>la</strong> mano <strong>per</strong> l’algoritmo FingerSensing v2.................. 92<br />

Figura 26. Validazione <strong>per</strong> mani con un singolo <strong>di</strong>to esteso. ........................... 93<br />

Figura 27. Tassi <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> FingerSensing v2 .............................................. 94<br />

Figura 28. Principio <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> tabu<strong>la</strong>Touch ..................................... 96<br />

Figura 29. Angolo critico ed in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rifrazione <strong>per</strong> FTIR............................... 96<br />

Figura 30. Fenomeno FTIR al contatto delle <strong>di</strong>ta con <strong>la</strong> <strong>la</strong>stra <strong>di</strong>.................... 98<br />

Figura 31. Percorsi ottici......................................................................................... 99


Figura 32. Telecamera con filtro infrarossi applicato. .....................................102<br />

Figura 33. Dispatching degli eventi <strong>di</strong> contatto agli oggetti attivi. ................109<br />

Figura 34. Roto-tras<strong>la</strong>zione degli oggetti tramite punti <strong>di</strong> controllo. ............111<br />

Figura 35. Interfaccia finale <strong>di</strong> tabu<strong>la</strong>Touch con feedback dei punti <strong>di</strong><br />

contatto con <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie sensibile......................................................................112<br />

Figura 36. Esterno ed interno del SMCube ........................................................117<br />

Figura 37. Manipo<strong>la</strong>zione del cubo sul tavolo e nel<strong>la</strong> zona limitrofa. ..........120<br />

Figura 38. TANGerINE in setup Top con telecamera e proiettore sul soffitto.<br />

...................................................................................................................................128<br />

Figura 39. Matrice geometrica LED <strong>per</strong> riconoscimento visuale ..................129<br />

Figura 40. Camera buffer <strong>per</strong> algoritmo versione 1 <strong>di</strong> TANGerINE. ...........131<br />

Figura 41. Stima del<strong>la</strong> <strong>la</strong>ncetta nel<strong>la</strong> seconda versione dell’algoritmo. ........132<br />

Figura 42. Setup bottom <strong>di</strong> TANGerINE, migliore <strong>per</strong> il tracking dei cubi. 133<br />

Figura 43. Fenomeno <strong>di</strong> blurring su movimenti veloci....................................134<br />

Figura 44. Fotodel<strong>la</strong> SmartRoom dal<strong>la</strong> telecamera <strong>di</strong> contesto ......................135<br />

Figura 45. Model<strong>la</strong>zione delle <strong>di</strong>verse Aree interattive...................................135<br />

Figura 46. Cubo come trasportatore <strong>di</strong> informazioni tra due contesti. ..........137<br />

Figura 47. Meccanis mo <strong>di</strong> prossimità tramite RSSI bluetooth.......................138<br />

Figura 48. Tag fiduciale, co<strong>di</strong>ce a barre bi<strong>di</strong>mensionale.................................143<br />

Figura 49. CognitiveDesktop, interazione tra oggetti fisici e <strong>di</strong>gitali. ..........144<br />

Figura 50. Modello Spring-Mass <strong>per</strong> grafo auto-adattante ............................146<br />

Figura 51. Tabu<strong>la</strong>Graph, creazione <strong>di</strong> un concetto ...........................................150<br />

Figura 52. Tabu<strong>la</strong>Graph, creazione <strong>di</strong> una re<strong>la</strong>zione........................................151<br />

Figura 53. Tabu<strong>la</strong>Graph, scelta <strong>di</strong> elementi multime<strong>di</strong>ali ...............................152<br />

Figura 54. Tabu<strong>la</strong>Graph, scelta dei concetti. .....................................................152<br />

Figura 55. Tabu<strong>la</strong>Graph, <strong>la</strong>yout auto-organizzante tramite FDG. .................153<br />

Figura 56. Il para<strong>di</strong>gma Contesto, Contenuti e Livelli.....................................156<br />

Figura 57. TangerineTales, sfondo e <strong>per</strong>sonaggi animati................................159<br />

Figura 58. TangerineTales, posizionamento automatico dei <strong>per</strong>sonaggi<br />

rispetto al cubo del bambino attivo. ....................................................................159<br />

Figura 59. TangerineTales, fase 1: scelta dello scenario. ................................161<br />

Figura 60. TangerineTales, fase 2: scelta del <strong>per</strong>sonaggio..............................161<br />

Figura 61. TangerineTales, fase 3: scelta dello stato emotivo........................162<br />

Figura 62. TangerineTales, fase 4: spostamento <strong>per</strong>sonaggio. .......................163<br />

Figura 63. TangerineTales, fase 5: registrazione dell’episo<strong>di</strong>o......................164<br />

Figura 64. TangerineTales, nuovo ciclo: scambio dei ruoli e scelta nuovo<br />

<strong>per</strong>sonaggio. ............................................................................................................164<br />

Figura 65. TangerineTales, interfaccia <strong>di</strong> test. ..................................................165<br />

Figura 66. TangerineTales, setup compatto e portatile. ...................................166


Capitolo 1<br />

Introduzione<br />

L’obiettivo del<strong>la</strong> tecnologia è quello <strong>di</strong> risolvere i problemi<br />

dell’essere umano e supportarne le abilità in modo che egli possa<br />

essere più efficace ed efficiente. In questi ultimi anni <strong>per</strong>ò,<br />

l’aspetto tipicamente utilitaristico del<strong>la</strong> tecnologia è stato affian-<br />

cato, ed in alcuni casi <strong>la</strong>rgamente su<strong>per</strong>ato, da quello estetico.<br />

Ciò che può sembrare un indebolimento dell’obiettivo iniziale, è<br />

invece interpretabile come una crescente esigenza da parte<br />

dell’utente <strong>di</strong> tecnologia, <strong>di</strong> sentirsi parte <strong>di</strong> un es<strong>per</strong>ienza più<br />

globale. Questo significa anche sentirsi maggiormente rispettato<br />

nel<strong>la</strong> propria <strong>di</strong>mensione umana, non solo fisica ed ergonomica,<br />

ma anche emotiva e mentale. L’innovazione tecnologica procede<br />

oggi tenendo fortemente conto delle esigenze dell’utilizzatore<br />

moderno, e lo fa insistendo sull’aspetto esteriore, e sulle modali-<br />

tà <strong>di</strong> interazione.<br />

Alcune attività in partico<strong>la</strong>re necessitano <strong>di</strong> una tecnologia il<br />

più trasparente possibile, sono quelle sociali, che me<strong>di</strong>ano <strong>la</strong><br />

comunicazione umana nel<strong>la</strong> sua forma più essenziale. Il con<strong>di</strong>vi-<br />

dere progetti, idee, opinioni e pensieri, in ogni luogo e con<strong>di</strong>zio-<br />

ne <strong>di</strong>viene sempre più determinante <strong>per</strong> raggiungere gli obiettivi.<br />

Le attività <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione me<strong>di</strong>ate dal<strong>la</strong> tecnologia trovano<br />

quin<strong>di</strong> un contesto sfidante <strong>per</strong> l’applicazione <strong>di</strong> nuovi para<strong>di</strong>gmi<br />

<strong>di</strong> interazione tra l’uomo ed i <strong>di</strong>spositivi.<br />

Questo <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> ricerca nasce dal<strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> fornire nuovi<br />

strumenti ai gruppi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro co-locato in grado <strong>di</strong> supportarne il<br />

INTRODUZIONE 1


processo creativo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione del<strong>la</strong> conoscenza. Il fine è rag-<br />

giungere prima e meglio l’obiettivo comune, e nel processo con-<br />

servare <strong>la</strong> <strong>naturale</strong>zza e <strong>la</strong> spontaneità del<strong>la</strong> comunicazione uma-<br />

na.<br />

A questo proposito, le piattaforme interattive progettate e realiz-<br />

zate, seguono i temi dell’<strong>Interazione</strong> Naturale come linguaggio<br />

semplice e <strong>di</strong>retto <strong>per</strong> mettere in comunicazione Persone, Luoghi<br />

e Dispositivi.<br />

Il presente e<strong>la</strong>borato prende in esame come prima tematica <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione tra umani (sez. 2), definendo i <strong>di</strong>versi scenari nei<br />

quali essa può avvenire, unitamente agli argomenti del<strong>la</strong> coor<strong>di</strong>-<br />

nazione e del<strong>la</strong> consapevolezza comune che sono necessari <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

buona riuscita <strong>di</strong> ogni <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> gruppo. Dopo aver introdotto le<br />

varie categorie <strong>di</strong> strumenti <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voro con<strong>di</strong>viso supportato<br />

dal<strong>la</strong> tecnologia (CSCW) l’esposizione procede introducendo le<br />

tecniche <strong>di</strong> Visualizzazione del<strong>la</strong> Conoscenza (sez. 2.3) come e-<br />

lemento car<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tutto il <strong>la</strong>voro. Attraverso <strong>la</strong> rappresentazione<br />

astratta e metaforica <strong>di</strong> idee e concetti, è possibile ridurre <strong>la</strong><br />

complessità dei problemi e quin<strong>di</strong> trovare uno spazio più libero<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> comunicazione ovvero: l’azione comune <strong>di</strong> più in<strong>di</strong>vidui<br />

orientati verso <strong>la</strong> comprensione reciproca ed uno scopo con<strong>di</strong>vi-<br />

so.<br />

Le tematiche dell’<strong>Interazione</strong> Naturale sono descritte in se-<br />

zione 3. Tale framework, grazie alle proprie linee guida, costitui-<br />

sce il secondo elemento in grado <strong>di</strong> assicurare che i <strong>di</strong>spositivi e<br />

le interfacce realizzate siano effettivamente vicini al<strong>la</strong> natura<br />

umana, trasparenti e potenzianti. A tale riguardo vengono intro-<br />

dotti i <strong>tavoli</strong> <strong>interattivi</strong> e gli oggetti intelligenti come <strong>di</strong>spositivi<br />

adatti alle attività col<strong>la</strong>borative (sez. 3.3 e 3.4) <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro nota<br />

2 INTRODUZIONE


ergonomia e <strong>per</strong> l’utilizzo giornaliero che ne viene fatto negli<br />

ambienti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

L’esposizione continua illustrando le piattaforme interattive<br />

realizzate nell’ambito del Dottorato <strong>di</strong> Ricerca: il tavolo multi-<br />

tocco e multi-utente tabu<strong>la</strong>Touch (sez. 4.1), e <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie ad in-<br />

terazione tangibile basata su oggetti intelligenti TANGerINE<br />

(sez. 4.2). Grazie all’ingegnerizzazione <strong>di</strong> questi strumenti, en-<br />

trambi facenti uso <strong>di</strong> tecniche computer vision e sensor fusion, è<br />

stato possibile realizzare dei prototipi <strong>di</strong> applicazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> ge-<br />

stione <strong>di</strong> <strong>strutture</strong> cognitive visuali (sez. 5), utilizzando sia<br />

mappe concettuali come para<strong>di</strong>gma generale <strong>per</strong> <strong>la</strong> rappresenta-<br />

zione <strong>di</strong> conoscenza (CognitiveDesktop e tabu<strong>la</strong>Graph), sia me-<br />

tafore più <strong>di</strong>rette e giocose <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> forme narrative<br />

multime<strong>di</strong>ali (Tangerine Tales).<br />

L’e<strong>la</strong>borato si conclude con le osservazioni che l’autore ha<br />

potuto raccogliere sugli utenti delle applicazioni precedentemen-<br />

te elencate, e che in <strong>la</strong>rga parte confermano l’efficacia<br />

dell‟<strong>Interazione</strong> Naturale applicata allo scenario in esame.<br />

INTRODUZIONE 3


Capitolo 2<br />

Spazi, Gruppi e<br />

Col<strong>la</strong>borazione<br />

Le attività che gli esseri umani <strong>per</strong>seguono <strong>per</strong> il raggiungi-<br />

mento <strong>di</strong> uno scopo comune e con<strong>di</strong>viso sono caratterizzate da<br />

un’organizzazione su <strong>di</strong>versi livelli sia del <strong>la</strong>voro da svolgere sia<br />

dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> comunicazione tra chi partecipa al processo. Que-<br />

sto secondo aspetto, <strong>la</strong> comunicazione, è partico<strong>la</strong>rmente impor-<br />

tante nelle attività che hanno una forte caratterizzazione cogniti-<br />

va, e che quin<strong>di</strong> vedono l’essere umano come un “e<strong>la</strong>boratore <strong>di</strong><br />

informazioni ed esecutore <strong>di</strong> compiti” unitamente con le sue ca-<br />

pacità <strong>di</strong> apprendere e <strong>di</strong> trasferire conoscenze (Legrenzi, 2002).<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>per</strong> creare, con<strong>di</strong>videre e trasferire <strong>la</strong> cono-<br />

scenza necessaria ad un certo scopo, sono fortemente influenzate<br />

dal mezzo che si utilizza <strong>per</strong> comunicare, e anche dal luogo in cui<br />

questa comunicazione avviene. Se tra<strong>di</strong>zionalmente, prima<br />

dell’era dell’Informazione, il <strong>la</strong>voro veniva <strong>la</strong>rgamente gestito<br />

tramite un’interazione <strong>di</strong>retta tra le <strong>per</strong>sone, soprattutto verbale<br />

ed all’interno <strong>di</strong> un luogo fisico specifico e con<strong>di</strong>viso, ora <strong>la</strong> va-<br />

rietà, l’efficienza e <strong>la</strong> velocità dei nuovi mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

tecnologici hanno cambiato enormemente questo scenario, ab-<br />

battendo i “muri” degli ambienti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

L’esigenza <strong>di</strong> una maggior velocità ed efficienza nelle attivi-<br />

tà <strong>la</strong>vorative, necessaria <strong>per</strong> stare al passo con le nuove <strong>di</strong>nami-<br />

che del business è stata al<strong>la</strong> base dell’interesse sempre più cre-<br />

scente verso le nuove tecnologie <strong>di</strong> social networking (come i<br />

weblog, o le comunità online <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> conoscenza co-<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 5


mune) che oggi stanno <strong>di</strong>venendo parte integrante del<strong>la</strong> quoti-<br />

<strong>di</strong>anità sia <strong>la</strong>vorativa che privata. Anche il mobile-computing e <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> ricevere ed e<strong>la</strong>borare informazioni mentre si è in<br />

movimento (ad<strong>di</strong>rittura location-aware, ovvero contestualizzate<br />

al territorio sul quale si sta transitando) hanno aiutato a cambiare<br />

i concetti <strong>di</strong> luogo e tempo collegati alle attività <strong>la</strong>vorative. Tutto<br />

questo ha contribuito al graduale spostamento dal<strong>la</strong> tipica intera-<br />

zione in cui un utente singolo è in re<strong>la</strong>zione so<strong>la</strong>mente con il<br />

proprio Personal Computer verso una situazione in cui ogni uten-<br />

te interagisce con una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> sistemi e <strong>di</strong> altri utenti.<br />

Questo cambiamento ha richiesto l’introduzione <strong>di</strong> una nuova <strong>di</strong>-<br />

sciplina <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>are <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra le <strong>per</strong>sone, i luoghi ed i <strong>di</strong>-<br />

spositivi tecnologici utilizzati <strong>per</strong> <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione, denominata<br />

Computer-Supported Coo<strong>per</strong>ative Work.<br />

6 SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE


2.1 Computer-Supported Coo<strong>per</strong>ative Work<br />

Il Computer-Supported Coo<strong>per</strong>ative Work (CSCW) è<br />

un’area <strong>di</strong> ricerca del<strong>la</strong> Human-Computer Interaction che si oc-<br />

cupa <strong>di</strong> come le attività col<strong>la</strong>borative e <strong>la</strong> loro coor<strong>di</strong>nazione<br />

possano essere effettivamente supportate tramite sistemi infor-<br />

matici. Non esiste ancora una definizione considerata ufficiale<br />

<strong>per</strong> il CSCW, <strong>di</strong>sciplina nata negli anni 80, partendo da un<br />

workshop del 1984 tenuto da Irene Grief e Paul Cashman, dove<br />

il termine fu coniato. Lo scopo del workshop era creare<br />

un’occasione <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere a ricercatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi campi, che<br />

con<strong>di</strong>videvano l’interesse comune nello stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> tecnologia<br />

applicata alle attività umane, <strong>di</strong> incontrarsi e con<strong>di</strong>videre espe-<br />

rienze.<br />

Il termine groupware fu anch’esso coniato in una delle prime<br />

conferenze specifiche <strong>per</strong> il CSCW nel 1986, <strong>per</strong> in<strong>di</strong>care una<br />

serie <strong>di</strong> caratteristiche e linee guida che contrad<strong>di</strong>stinguessero il<br />

partico<strong>la</strong>re software creato <strong>per</strong> supportare <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong><br />

gruppi <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone. Fin dalle prime conferenze il CSCW <strong>di</strong>venne<br />

un campo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o capace <strong>di</strong> interessare <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong><br />

ricerca come <strong>la</strong> sociologia, l’antropologia, <strong>la</strong> psicologia, <strong>la</strong> teoria<br />

dell’organizzazione, le scienze cognitive e chiaramente anche<br />

l’informatica. Il partico<strong>la</strong>re carattere inter<strong>di</strong>sciplinare <strong>per</strong>mise <strong>di</strong><br />

collegare in maniere nuove sa<strong>per</strong>i normalmente molto <strong>di</strong>stanti tra<br />

loro, ma <strong>di</strong>venne anche <strong>la</strong> causa <strong>di</strong> confusione nei termini che<br />

definiscono i concetti fondamentali del<strong>la</strong> materia, <strong>per</strong> questo mo-<br />

tivo esistono ora <strong>di</strong>verse tra<strong>di</strong>zioni nelle <strong>di</strong>fferenti comunità <strong>di</strong><br />

ricerca.<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 7


Secondo alcuni ricercatori (Gru<strong>di</strong>n, 1991) <strong>la</strong> principale causa<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versità <strong>di</strong>pende dal fatto che i ricercatori CSCW provengono<br />

da due aree aventi focus <strong>di</strong>versi. Ci sono ricercatori che si con-<br />

centrano sul “Computer Support”, e quin<strong>di</strong> sugli aspetti più pret-<br />

tamente tecnologici ed infrastrutturali normalmente corre<strong>la</strong>ti allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> applicazioni <strong>per</strong> singoli utenti, mentre altri analizza-<br />

no il “<strong>la</strong>voro coo<strong>per</strong>ativo”. Questi ultimi sono maggiormente in-<br />

teressati a come <strong>la</strong> tecnologia influenzi le attività <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> u-<br />

tenti in un <strong>la</strong>voro con<strong>di</strong>viso, scenario più <strong>di</strong>rettamente collegato<br />

allo sviluppo <strong>di</strong> sistemi <strong>per</strong> gran<strong>di</strong> organizzazioni, e rappresenta-<br />

no quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> branca maggiormente human-centered del<strong>la</strong> ricerca<br />

CSCW dove l’enfasi viene posta sul comportamento <strong>di</strong> utenti e<br />

gruppi.<br />

2.1.1 Differenti tipi <strong>di</strong> Lavoro Col<strong>la</strong>borativo<br />

Pur non essendoci <strong>per</strong> il CSCW una definizione accettata da<br />

tutte le branche del settore, ognuna <strong>di</strong> esse fa uso del termine <strong>la</strong>-<br />

voro col<strong>la</strong>borativo <strong>per</strong> descrivere un’attività <strong>di</strong> gruppo dove i<br />

membri <strong>di</strong> un team col<strong>la</strong>borano <strong>per</strong> raggiungere un obiettivo<br />

con<strong>di</strong>viso. In questo senso parte del <strong>la</strong>voro, non necessariamente<br />

<strong>la</strong> totalità <strong>di</strong> esso, viene svolto assieme. Le parti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro rima-<br />

nenti possono invece essere sud<strong>di</strong>vise e completate in<strong>di</strong>vidual-<br />

mente dai membri del team.<br />

Nelle gran<strong>di</strong> organizzazioni le <strong>per</strong>sone spesso sono sud<strong>di</strong>vise<br />

in gruppi geograficamente <strong>di</strong>stribuiti in <strong>di</strong>verse zone e nazioni,<br />

questa situazione chiaramente presenta notevoli <strong>di</strong>fferenze ri-<br />

spetto ad un <strong>la</strong>voro col<strong>la</strong>borativo condotto faccia-a-faccia nello<br />

stesso luogo, e necessita <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong>versi <strong>per</strong> poter supportare<br />

8 SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE


<strong>la</strong> comunicazione, il coor<strong>di</strong>namento e l’organizzazione del <strong>la</strong>vo-<br />

ro. Per in<strong>di</strong>viduare e stu<strong>di</strong>are questi <strong>di</strong>versi scenari, il <strong>la</strong>voro col-<br />

<strong>la</strong>borativo è spesso sud<strong>di</strong>viso in quattro categorie a seconda del<br />

tempo e dello spazio utilizzato dai membri del team: sincrono e<br />

co-locato, sincrono e <strong>di</strong>stribuito, asincrono e co-locato, asincrono<br />

e <strong>di</strong>stribuito (figura 1).<br />

Figura 1 Scenari Col<strong>la</strong>borativi<br />

Il <strong>la</strong>voro è Sincrono e Co-locato quando i membri del team si<br />

trovano nello stesso luogo e nello stesso momento. Esempi <strong>di</strong><br />

tecnologie che supportano questo scenario sono: <strong>la</strong>vagne, ta-<br />

vole luminose e proiettori, ogni supporto che possa dotare i<br />

<strong>la</strong>voratori <strong>di</strong> una visione con<strong>di</strong>visa dei dati a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Il <strong>la</strong>voro è invece Sincrono e Distribuito quando le <strong>per</strong>sone<br />

<strong>la</strong>vorano nello stesso momento, ma in luoghi geografici <strong>di</strong>-<br />

versi. In queste situazioni occorre supportare sia <strong>la</strong> con<strong>di</strong>vi-<br />

sione del materiale <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, sia <strong>la</strong> comunicazione tra i<br />

membri. In questo scenario le tecnologie utilizzate vengono<br />

raggruppate come appartenenti a workspace con<strong>di</strong>visi come,<br />

<strong>per</strong> esempio, le applicazioni <strong>di</strong> instant-messaging e le tecno-<br />

logie <strong>di</strong> video-conferenza.<br />

Nelle situazioni <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro Asincrono e Co-locato le <strong>per</strong>sone<br />

<strong>la</strong>vorano nello stesso luogo, ma in mome nti <strong>di</strong>versi. Uno spa-<br />

zio <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro fisico e con<strong>di</strong>viso come un muro con affisso un<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 9


piano <strong>di</strong> progetto, o una bacheca <strong>di</strong> messaggi, sono esempi <strong>di</strong><br />

tale scenario.<br />

L’ultimo scenario, quello del <strong>la</strong>voro Asincrono e Distribuito,<br />

in<strong>di</strong>vidua le situazioni in cui le <strong>per</strong>sone <strong>la</strong>vorano in luoghi<br />

<strong>di</strong>versi e in momenti <strong>di</strong>versi. In questo caso le tecnologie<br />

Internet sono <strong>la</strong>rgamente utilizzate <strong>per</strong> supportare le attività,<br />

come l’e-mail, i forum ed i wiki.<br />

La c<strong>la</strong>ssificazione appena fornita è utile <strong>per</strong> investigare quali<br />

siano i fattori più determinanti <strong>per</strong> supportare <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

in ogni scenario. In generale due fattori devono essere tenuti in<br />

conto: <strong>la</strong> Consapevolezza <strong>di</strong> gruppo e <strong>la</strong> Coor<strong>di</strong>nazione delle at-<br />

tività.<br />

2.1.2 Consapevolezza e Coor<strong>di</strong>nazione<br />

Con il termine Consapevolezza <strong>di</strong> Gruppo si in<strong>di</strong>vidua <strong>la</strong> ca-<br />

pacità dei membri <strong>di</strong> un team <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>e cosa i propri col<strong>la</strong>boratori<br />

stiano facendo e quale sia <strong>la</strong> situazione <strong>di</strong> contesto generale. Il<br />

secondo aspetto, <strong>la</strong> Coor<strong>di</strong>nazione, è invece necessario <strong>per</strong> unifi-<br />

care e rendere utilizzabili i risultati delle varie sotto-attività <strong>di</strong> ri-<br />

soluzione <strong>di</strong> un partico<strong>la</strong>re compito col<strong>la</strong>borativo. Entrambi que-<br />

sti fattori sono cruciali <strong>per</strong> <strong>la</strong> buona riuscita <strong>di</strong> un <strong>la</strong>voro.<br />

Nel problem-solving col<strong>la</strong>borativo è stato stu<strong>di</strong>ato (Baker,<br />

2002) che i col<strong>la</strong>boratori hanno sempre almeno due compiti: il<br />

primo riguarda <strong>la</strong> risoluzione del problema, il secondo <strong>la</strong> buona<br />

riuscita del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione. Questo aspetto è partico<strong>la</strong>rmente<br />

importante nel <strong>la</strong>voro <strong>di</strong>stribuito, dove è arduo <strong>per</strong> i membri del<br />

gruppo sa<strong>per</strong>e con esattezza cosa gli altri stiano facendo e <strong>per</strong>-<br />

ché, ma non è un aspetto banale o trascurabile neanche nel <strong>la</strong>vo-<br />

10 SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE


o co-locato. Dagli stu<strong>di</strong> (Heath & Luff, 1992) condotti su casi <strong>di</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione reali è stato osservato che l’attività <strong>di</strong> monitoring<br />

dell’altrui o<strong>per</strong>ato, al fine <strong>di</strong> sincronizzarsi e rendere il proprio<br />

<strong>la</strong>voro più efficace, prende una <strong>la</strong>rga parte delle tempistiche <strong>di</strong><br />

progetto, ed è spesso quasi impossibile in<strong>di</strong>viduare dove inizi<br />

un’attività e dove finisca l’altra: quel<strong>la</strong> in<strong>di</strong>viduale e quel<strong>la</strong> col-<br />

<strong>la</strong>borativa.<br />

Queste osservazioni portano al<strong>la</strong> conclusione che gli stru-<br />

menti CSCW devono essere progettati <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere una ra-<br />

pida ed efficace transizione tra le due modalità, e devono in-<br />

corporare sistemi che possano trasmettere al meglio i segnali che<br />

naturalmente, in uno scenario faccia-a-faccia, aiutano ad avere<br />

velocemente una situazione <strong>di</strong> contesto. Per esempio,<br />

l’attenzione visiva <strong>per</strong>iferica e l’u<strong>di</strong>to, che fanno parte del<strong>la</strong><br />

normale <strong>per</strong>cezione dell’ambiente quando più <strong>per</strong>sone si trovano<br />

nel<strong>la</strong> stessa stanza, devono essere ricreati in uno scenario <strong>di</strong> <strong>la</strong>-<br />

voro <strong>di</strong>stribuito attraverso meccanismi <strong>di</strong> trasposizione degli<br />

stessi segnali, oppure a livello simbolico (iconico) e cognitivo.<br />

Il raggiungimento <strong>di</strong> questa visione <strong>di</strong> Consapevolezza e<br />

Coor<strong>di</strong>nazione del gruppo ha a<strong>per</strong>to <strong>la</strong> strada ad una concezione<br />

più flessibile degli strumenti CSCW. La soluzione inizialmente<br />

in<strong>di</strong>viduata, ovvero quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> creare nuovi strumenti pensati e<br />

progettati esclusivamente <strong>per</strong> <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione, si è rive<strong>la</strong>ta non<br />

partico<strong>la</strong>rmente adatta ai contesti <strong>di</strong>stribuiti dove vi è predomi-<br />

nanza <strong>di</strong> strumenti che supportano il <strong>la</strong>voro in<strong>di</strong>viduale. Invece,<br />

si è fatta strada l’astrazione <strong>di</strong> un framework che orchestri le <strong>di</strong>-<br />

verse applicazioni <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voro mono-utente e le doti <strong>di</strong> un livel-<br />

lo ulteriore atto a facilitare <strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nazione. La seguente cita-<br />

zione ben illustra questo concetto:<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 11


“Gli strumenti CSCW che mettono a <strong>di</strong>sposizione „spazi <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>voro con<strong>di</strong>visi‟ non dovrebbero essere concepiti come applica-<br />

zioni o essere implementati come facenti parte <strong>di</strong> applicazioni,<br />

ma come funzioni estese <strong>di</strong> un sistema o<strong>per</strong>ativo che possano es-<br />

sere accedute e combinate in linea <strong>di</strong> principio con qualsiasi ap-<br />

plicazione.<br />

Se questo non accade le delicate e <strong>di</strong>namiche re<strong>la</strong>zioni che inter-<br />

corrono tra il <strong>la</strong>voro coo<strong>per</strong>ativo e quello in<strong>di</strong>viduale potrebbe-<br />

ro interrom<strong>per</strong>si” (Schmidt, 1999)<br />

12 SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE


2.2 CSCW nello Spazio Con<strong>di</strong>viso<br />

In re<strong>la</strong>zione al <strong>di</strong>agramma raffigurante le <strong>di</strong>verse casistiche<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>voro col<strong>la</strong>borativo e gli strumenti che possono supportarlo,<br />

<strong>la</strong> categoria del <strong>la</strong>voro Faccia-a-Faccia, ovvero sincrono e co-<br />

locato, è stato uno dei meno interessati dalle investigazioni del<br />

CSCW. Le motivazioni <strong>di</strong> questo acca<strong>di</strong>mento possono essere<br />

trovate nel contesto in cui <strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina è nata, in concomitanza<br />

con il crescente interesse <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong>stribuito e successiva-<br />

mente con l’adozione <strong>di</strong> Internet. Probabilmente era molto più<br />

interessante concentrarsi sul supportare attività in cui i <strong>la</strong>voratori<br />

fossero costretti ad una maggiore me<strong>di</strong>azione del canale tecnolo-<br />

gico, e quin<strong>di</strong> dove fossero privati dei loro naturali canali <strong>di</strong> co-<br />

municazione, che affrontare uno scenario in cui questi mezzi e-<br />

rano già pienamente <strong>di</strong>sponibili.<br />

Il principio <strong>di</strong> design delle interfacce Uomo-Macchina ha<br />

seguito <strong>di</strong> pari passo le motivazioni al<strong>la</strong> base dell’innovazione<br />

tecnologica, ovvero: poter eseguire o<strong>per</strong>azioni in maniera più ve-<br />

loce e più efficiente. Questo ha favorito <strong>la</strong> nascita del desktop-<br />

computing, fornendo agli utenti <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> produrre risultati<br />

<strong>di</strong> maggior qualità in un minor tempo. Il design si è poi ulterior-<br />

mente raffinato, introducendo il concetto <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienza utente<br />

nelle interfacce desktop e quin<strong>di</strong> aggiungendo più <strong>di</strong>mensioni ri-<br />

spetto all’efficacia e all’efficienza, come il l‟emozione ed il pia-<br />

cere nell‟utilizzo, fattori che sono ora <strong>di</strong>venuti elementi fonda-<br />

mentali <strong>di</strong> ogni applicazione. (Norman, Emotional Design, 2005)<br />

Il risultato <strong>di</strong> questo <strong>per</strong>corso è che i <strong>per</strong>sonal computer sono<br />

oggi macchine più sofisticate e sicuramente più user-friendly <strong>di</strong><br />

un tempo, ma rimangono comunque strumenti mono utente e<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 13


soprattutto orientati al<strong>la</strong> produttività (task-oriented). Questo fa<br />

sì che all’utente sia richiesta una pressoché totale attenzione<br />

nell’utilizzarli, come è esemplificato dal<strong>la</strong> seguente figura illu-<br />

strante un’o<strong>per</strong>atrice <strong>di</strong> uno dei primi centralini telefonici.<br />

Ognuno <strong>di</strong> questi fattori è in netto contrasto con ciò che ac-<br />

cade in un contesto Faccia-a-Faccia, dove più <strong>per</strong>sone si trovano<br />

in uno spazio con<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> col<strong>la</strong>borare ad un obiettivo comune.<br />

Il contesto col<strong>la</strong>borativo sincrono e co-locato, è infatti inerente-<br />

mente multi-utente ed orientato all’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> un gruppo in-<br />

vece che al <strong>la</strong>voro in<strong>di</strong>viduale. Inoltre, le molteplici interazioni<br />

sociali che avvengono in questo spazio sono <strong>di</strong> varia natura, ed<br />

ognuna <strong>di</strong> esse necessita <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> attenzione in <strong>di</strong>ffe-<br />

renti momenti.<br />

Queste <strong>di</strong>fferenze tra <strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione nello<br />

spazio con<strong>di</strong>viso e le caratteristiche delle esistenti interfacce <strong>per</strong><br />

computer sono utili <strong>per</strong> tracciare quelle che dovrebbero essere le<br />

partico<strong>la</strong>rità <strong>di</strong> una tecnologia adatta a questo scenario, una tec-<br />

14 SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE


nologia in grado <strong>di</strong> supportare ed arricchire le <strong>di</strong>fferenti intera-<br />

zioni tra i membri del gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

2.2.1 Supportare l’es<strong>per</strong>ienza con<strong>di</strong>visa<br />

Supportare nel contesto appena descritto ha un’accezione<br />

<strong>di</strong>versa da quel<strong>la</strong> inizialmente delineata e anche più recentemen-<br />

te riba<strong>di</strong>ta (Carstensen & Schmidt, 1999) dal Computer-<br />

Supported Coo<strong>per</strong>ative Work.<br />

Normalmente ovunque esista un <strong>la</strong>voro da fare, questo può<br />

essere organizzato in <strong>di</strong>verse attività e sotto-attività fino ad arri-<br />

vare al livello delle azioni pratiche che vengono assegnate alle<br />

risorse e devono essere completate in un certo tempo. Le mac-<br />

chine ed il software task-oriented sono progettati esattamente <strong>per</strong><br />

seguire questa procedura, facilitando il processo e rendendolo<br />

più veloce e scorrevole, in quanto il focus è sul<strong>la</strong> produzione fi-<br />

nale.<br />

Non è <strong>per</strong>ò possibile uniformare ogni attività col<strong>la</strong>borativa<br />

usando come modello ciò che avviene all’interno <strong>di</strong> un contesto<br />

in cui l’organizzazione e l’obiettivo sia così chiaro, come un uf-<br />

ficio in una realtà aziendale. Altre attività col<strong>la</strong>borative e con<strong>di</strong>-<br />

vise, come le riunioni <strong>di</strong> problem-solving, il brainstorming <strong>di</strong>-<br />

vergente <strong>per</strong> generare idee e soluzioni e riunioni <strong>di</strong> vario genere,<br />

non hanno il loro focus so<strong>la</strong>mente in produzioni <strong>di</strong>screte e ben<br />

in<strong>di</strong>viduabili, ma in una generale es<strong>per</strong>ienza con<strong>di</strong>visa che <strong>di</strong>-<br />

venga patrimonio comune <strong>di</strong> ogni partecipante.<br />

Lo schema in figura 2 descrive il <strong>di</strong>verso ruolo<br />

dell’interfaccia nei due <strong>di</strong>fferenti casi: un’applicazione che sia<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 15


task-oriented e de<strong>di</strong>cata ad un singolo utente, oppure<br />

un’applicazione <strong>di</strong> groupware orientata all’es<strong>per</strong>ienza.<br />

Figura 2 Interfaccia orientata all’Es<strong>per</strong>ienza<br />

Nel primo caso il modello mentale (Norman, 1988)<br />

dell’utente è costruito iterativamente utilizzando l’interfaccia<br />

dell’applicazione ed apprendendone mano a mano le funzioni. Il<br />

goal dell’utente viene raggiunto attraverso passi <strong>di</strong>screti, proce-<br />

dendo ad un ritmo crescente verso l’obiettivo, vista <strong>la</strong> natura<br />

specializzata dell’applicazione. Differente è invece il caso <strong>di</strong><br />

un’applicazione orientata all’es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong> un gruppo <strong>di</strong> utenti,<br />

dove il ciclo <strong>di</strong> feedback tra i modelli mentali dei membri del<br />

team e l’interfaccia è più frequente, e <strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nazione avviene<br />

tramite lo scambio <strong>di</strong> idee ed opinioni. In questo secondo caso,<br />

l’obiettivo degli utenti non viene raggiunto così esplicitamente<br />

ad ogni passo <strong>di</strong> utilizzo dell’applicazione, ma passa da uno stato<br />

che potrebbe essere definito <strong>di</strong> “rarefazione” fino a “condensar-<br />

si” in una configurazione stabile, che rappresenta il consenso<br />

raggiunto da tutti i partecipanti al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione rispetto<br />

all’obiettivo iniziale.<br />

16 SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE


Il design <strong>di</strong> un’applicazione orientata all‟es<strong>per</strong>ienza deve<br />

quin<strong>di</strong> fondarsi su principi <strong>di</strong>versi, supportando al meglio il flus-<br />

so <strong>naturale</strong> degli eventi, legati al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione, che accadono<br />

nello spazio con<strong>di</strong>viso. Questo non significa introdurre comples-<br />

se linee guida <strong>di</strong> design, al contrario, occorre mettere l’essere<br />

umano (con le proprie caratteristiche fisiche, sociali e cognitive)<br />

al centro dell’es<strong>per</strong>ienza.<br />

Sfortunatamente non è così semplice implementare questa<br />

visione poiché quando <strong>la</strong> tecnologia viene introdotta all’interno<br />

<strong>di</strong> un contesto sociale “fisico” come un ambiente <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro è <strong>di</strong>f-<br />

ficile trovare un buon bi<strong>la</strong>nciamento tra le nuove funzioni che es-<br />

sa introduce e le deformazioni che essa causa al contesto stesso.<br />

2.2.1.1 Integrare <strong>la</strong> tecnologia negli ambienti<br />

Come prima considerazione, <strong>la</strong> tecnologia è sempre stata <strong>di</strong>f-<br />

ficilmente integrabile negli ambienti. I <strong>di</strong>spositivi tecnologici<br />

hanno infatti un ingombro fisico normalmente non trascurabile,<br />

ed un loro stile e design non propriamente “neutro”. Questo fa sì<br />

che ogni <strong>di</strong>spositivo, quando viene inserito in un ambiente, in-<br />

troduca dei vincoli <strong>di</strong> varia natura (<strong>per</strong> esempio: le connessioni<br />

elettriche, o <strong>di</strong> rete), motivo <strong>per</strong> cui il futuro dei <strong>di</strong>spositivi am-<br />

bientali è <strong>di</strong> essere trasparentemente integrati negli ambienti<br />

stessi. Questo obiettivo è raggiungibile in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>:<br />

Un primo metodo è far sì che <strong>la</strong> tecnologia scompaia nello<br />

spazio con<strong>di</strong>viso, come descritto dal para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> design del<br />

RoomWare (Prante, Streitz, & Tandler, 2004). Il fine è in questo<br />

caso ridurre l’ingombro spaziale col<strong>la</strong>ssando <strong>la</strong> struttura ma<br />

mantenendo le funzionalità invariate (<strong>per</strong> esempio: attraverso<br />

l’utilizzo del<strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong>gitale invece che i monitor). Questo<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 17


livello <strong>di</strong> intervento è strettamente legato agli avanzamenti tec-<br />

nologici nell’ingegneria elettronica e nel<strong>la</strong> miniaturizzazione,<br />

che mira a ridurre al minimo i vincoli fisici ed ergonomici dei <strong>di</strong>-<br />

spositivi <strong>per</strong>mettendo agli spazi aumentati (così sono definiti gli<br />

ambienti nei quali venga introdotta tecnologia invisibile) <strong>di</strong> con-<br />

servare una caratteristica generale <strong>di</strong> leggerezza.<br />

Un approccio <strong>di</strong>fferente è invece concentrarsi sugli oggetti,<br />

incorporando nuove funzionalità all’interno <strong>di</strong> <strong>strutture</strong> già esi-<br />

stenti o inventando nuovi oggetti che possano re<strong>la</strong>zionarsi in<br />

maniera <strong>di</strong>fferente con l’ambiente che li circonda. Questo ap-<br />

proccio riguarda soprattutto <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra le <strong>per</strong>sone e gli og-<br />

getti, sia quelli che essi conoscono ed utilizzano normalmente sia<br />

quelli <strong>di</strong> nuova concezione, che possono suggerire all’utente<br />

nuove modalità <strong>di</strong> interazione con il contesto circostante.<br />

Le <strong>strutture</strong> tra<strong>di</strong>zionali degli ambienti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, come <strong>tavoli</strong> e<br />

scrivanie oppure gli stessi muri <strong>di</strong> una stanza, possono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>-<br />

venire oggetti capaci <strong>di</strong> incorporare nuove interfacce e fornire al-<br />

tre funzioni. In questo modo gli oggetti che sono già conosciuti<br />

ed utilizzati nel<strong>la</strong> normale o<strong>per</strong>atività degli utenti, conservano le<br />

loro affordance (Gibson, 1977) fondamentali e possono offrirne<br />

<strong>di</strong> nuove.<br />

Gli oggetti <strong>di</strong> nuova concezione possono introdurre queste<br />

nuove affordance partendo dalle regole fondamentali<br />

dell’ergonomia, come <strong>per</strong> esempio l’utilizzo <strong>di</strong> forme che ricor-<br />

<strong>di</strong>no altri oggetti naturali ed azioni innate, arricchendoli con altri<br />

canali <strong>di</strong> comunicazione (visuali, au<strong>di</strong>tivi, cinestesici). Questo<br />

con l’intento <strong>di</strong> creare una comunicazione bi-<strong>di</strong>rezionale che si<br />

<strong>di</strong>stanzi dal normale meccanismo <strong>di</strong> azione-reazione e <strong>di</strong>venga<br />

invece una forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo.<br />

18 SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE


L’attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un utente <strong>di</strong> fronte ad un nuovo oggetto non<br />

dovrebbe essere <strong>la</strong> paura <strong>di</strong> un’ulteriore complessità da appren-<br />

dere forzatamente, ma l’emozione connessa con l’esplorazione.<br />

Quando le nuove funzioni <strong>di</strong> un oggetto vengono sco<strong>per</strong>te,<br />

quest’ultimo deve poter essere messo in re<strong>la</strong>zione con gli altri<br />

anche in contesti <strong>di</strong>fferenti, <strong>per</strong>mettendo l’esplorazione <strong>di</strong> un va-<br />

sto mondo <strong>di</strong> possibili connessioni e re<strong>la</strong>zioni. Da questo punto<br />

<strong>di</strong> vista il design tecnologico deve seguire una sorta <strong>di</strong> strategia:<br />

deve essere rassicurante nei confronti dell’utente, concentrando-<br />

si prima sugli aspetti fondamentali (un insieme ristretto <strong>di</strong> fun-<br />

zionalità <strong>di</strong> base) e minimizzandone il tempo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

D’altro canto deve essere anche stimo<strong>la</strong>nte e seduttivo nel pro-<br />

porre funzionalità più avanzate, e questa ulteriore complessità<br />

deve poter essere <strong>di</strong>stribuita nel tempo.<br />

Un esempio dell’applicazione <strong>di</strong> tale design, in un ambiente<br />

col<strong>la</strong>borativo con<strong>di</strong>viso, è rappresentato dal<strong>la</strong> capacità degli og-<br />

getti <strong>interattivi</strong> <strong>di</strong> minimizzare le interruzioni del normale <strong>di</strong>alo-<br />

go tra le <strong>per</strong>sone e <strong>di</strong> fornire un accesso rapido a contenuti multi-<br />

me<strong>di</strong>ali che possano supportare l’attività in corso.<br />

2.2.2 Arricchire l’es<strong>per</strong>ienza con<strong>di</strong>visa<br />

Arricchire l’es<strong>per</strong>ienza col<strong>la</strong>borativa nello spazio con<strong>di</strong>viso,<br />

utilizzando <strong>la</strong> tecnologia come descritto nel<strong>la</strong> sezione preceden-<br />

te, ha a che fare con le nuove funzioni che possono essere acce-<br />

dute tramite interfacce <strong>di</strong> nuova concezione. In questo senso, il<br />

focus è maggiormente spostato sulle fasi più avanzate<br />

dell’interazione, quelle in cui l’utente abbia già gestito l’aspetto<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 19


spaziale/tangibile dell’interfaccia e si sia addentrato sul piano<br />

del<strong>la</strong> <strong>gestione</strong> dell’informazione <strong>di</strong>gitale.<br />

E’ appunto a questo livello che esiste un <strong>per</strong>icolo: <strong>la</strong> natura<br />

meno vinco<strong>la</strong>ta dell’aspetto <strong>di</strong>gitale dell’interfaccia può facil-<br />

mente sfociare in un maggior carico cognitivo, che si traduce<br />

imme<strong>di</strong>atamente nell’eccessivo assorbimento, da parte<br />

dell’applicazione, dell’attenzione dell’utente. In questo sta<strong>di</strong>o<br />

l’interfaccia grafica assume un ruolo molto importante: non solo<br />

essa è quel livello <strong>di</strong> comunicazione tra l’utente ed il sistema, ma<br />

<strong>di</strong>viene anche me<strong>di</strong>atrice tra le intenzioni dei <strong>di</strong>versi utenti pre-<br />

senti nello spazio con<strong>di</strong>viso.<br />

2.2.2.1 Interfacce Con<strong>di</strong>vise<br />

In un modello tra<strong>di</strong>zionale, a singolo utente, l’interfaccia <strong>di</strong><br />

una applicazione segue il para<strong>di</strong>gma del controllo <strong>di</strong>retto dove<br />

l’utente è il master ed il sistema il server. In un sistema con<strong>di</strong>vi-<br />

so, come quello descritto dal<strong>la</strong> citazione <strong>di</strong> Schmidt (Schmidt,<br />

1999) (sezione 2.1.2), l’interfaccia deve invece tenere conto dei<br />

desideri e delle intenzioni <strong>di</strong> una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> utenti, oltre ad<br />

adattarsi alle loro <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> interazione e al<strong>la</strong> loro evo-<br />

luzione nel tempo.<br />

Il designer dell’applicazione deve quin<strong>di</strong> considerare<br />

l’interfaccia grafica come parte integrante dell’affordance <strong>di</strong> un<br />

oggetto (sia fisico che <strong>di</strong>gitale); essa <strong>di</strong>viene l’elemento che ha il<br />

compito <strong>di</strong> mantenere attiva <strong>la</strong> comunicazione con gli utenti, sia<br />

nel caso che essi stiano interagendo con il sistema, sia nel caso<br />

che non ci siano eventi <strong>di</strong> questo tipo <strong>per</strong> un certo <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

tempo. In questa seconda situazione l’interfaccia ricopre un altro<br />

ruolo essenziale in uno spazio sociale con<strong>di</strong>viso: contribuendo<br />

20 SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE


al<strong>la</strong> creazione dell’informazione ambientale (Ap<strong>per</strong>ley,<br />

Dahlberg, Jeffries, Paine, Phillips, & Rogers, 2001) (Dempski &<br />

Harvey, 2002). Le interfacce nello spazio con<strong>di</strong>viso devono tene-<br />

re in considerazione un contesto nel quale gli utenti verranno<br />

frequentemente e ripetutamente interrotti nell’utilizzarle; a causa<br />

del<strong>la</strong> natura dell’interazione umana basata sul <strong>di</strong>alogo e lo scam-<br />

bio <strong>di</strong> opinioni, le azioni sull’interfaccia verranno iniziate, sospe-<br />

se, e terminate in momenti <strong>di</strong>versi. Per questo motivo il livello<br />

visuale dell’interfaccia deve essere pensato <strong>per</strong> utilizzare<br />

l‟attenzione <strong>per</strong>iferica degli utilizzatori, tramite un’attenta sele-<br />

zione dei simboli grafici ed un’auto-organizzazione dei contenu-<br />

ti, potendo poi tornare al para<strong>di</strong>gma del controllo <strong>di</strong>retto quando<br />

ve ne è <strong>la</strong> necessità.<br />

Un reale arricchimento dell’es<strong>per</strong>ienza può avvenire se tutte<br />

queste nuove modalità <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>zione dell’utente riescono, in<br />

accordo con le sue naturali espressioni ed intenzioni, ad incre-<br />

mentarne <strong>la</strong> curiosità ed il desiderio <strong>di</strong> esplorare <strong>di</strong>verse combi-<br />

nazioni <strong>di</strong> contenuti e funzioni.<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 21


2.3 Visualizzare <strong>la</strong> Conoscenza<br />

La ricerca sulle modalità <strong>per</strong> dotare un dato, a livello quanti-<br />

tativo e qualitativo, <strong>di</strong> una rappresentazione grafico-visuale è<br />

chiamata Visualizzazione dell‟Informazione. Questo campo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o si è evoluto in maniera rapida fin dagli anni 70, quando le<br />

capacità dei computer <strong>di</strong> rappresentare i dati sono state in grado<br />

<strong>di</strong> andare oltre alle usuali visualizzazioni tabel<strong>la</strong>ri, ed ha visto<br />

una quantità sempre crescente <strong>di</strong> ricercatori coinvolti.<br />

al.<br />

Una definizione <strong>la</strong>rgamente accettata è <strong>la</strong> seguente <strong>di</strong> Card et<br />

“ [<strong>la</strong> Visualizzazione dell‟Informazione] riguarda l‟utilizzo<br />

<strong>di</strong> rappresentazioni visuali, interattive e supportate dal computer<br />

<strong>di</strong> dati astratti, con l‟obiettivo <strong>di</strong> amplificare <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> co-<br />

noscere ed estrapo<strong>la</strong>re informazioni” (Card, Mackin<strong>la</strong>y, &<br />

Shneiderman, 1999)<br />

In generale, le caratteristiche del<strong>la</strong> Visualizzazione<br />

dell’Informazione, comprendono:<br />

La <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> dati numerici provenienti da<br />

un partico<strong>la</strong>re contesto <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> informazioni (<strong>per</strong> esem-<br />

pio statistico).<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> metodologie <strong>per</strong> semplificare l’accesso,<br />

<strong>la</strong> selezione, <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione e infine l’organizzazione dei<br />

dati.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> strumenti computer-supported analitici e specia-<br />

listici, solitamente mono utente e fortemente orientati<br />

all’attività.<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 23


Anche in questo caso, l’evoluzione tecnologica dei computer<br />

(ed in partico<strong>la</strong>re delle capacità del visual <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y) hanno in-<br />

fluenzato notevolmente il <strong>per</strong>corso del<strong>la</strong> ricerca, tanto che un as-<br />

sunto <strong>di</strong> base del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina è che “ci sono troppi dati da visua-<br />

lizzare, e lo schermo è troppo piccolo” (Spence, 2000). Per que-<br />

sto ed altri motivi connessi con <strong>la</strong> quantità dei dati da rappresen-<br />

tare, gran parte delle investigazioni si sono concentrate sulle te-<br />

matiche del<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione, ovvero:<br />

Il Visual Enco<strong>di</strong>ng che si occupa <strong>di</strong> come mappare i dati<br />

sulle <strong>strutture</strong> visuali, tenendo conto del<strong>la</strong> sud<strong>di</strong>visione<br />

spaziale e del tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y che si sta utilizzando, così<br />

come <strong>la</strong> selezione dei simboli e degli attributi visuali.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> Visual Perception <strong>di</strong> basso livello, ovvero<br />

come il sistema visivo umano analizza le immagini, stima<br />

le zone a più alta densità <strong>di</strong> informazione e come questo<br />

processo si re<strong>la</strong>ziona con gli attributi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione,<br />

quantità e <strong>di</strong>rezione (tra gli altri) dei simboli utilizzati.<br />

Una parte più ad alto livello del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina si è invece oc-<br />

cupata delle <strong>strutture</strong> visuali, c<strong>la</strong>ssificando grafici e <strong>di</strong>agrammi<br />

in base al<strong>la</strong> loro espressività nel riuscire a visualizzare certe<br />

quantità o <strong>di</strong>namiche. Recentemente, molti <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> si sono<br />

occupati del<strong>la</strong> rappresentazione automatica dell’informazione u-<br />

tilizzando algoritmi <strong>di</strong> vario genere (su grafi, basati su simu<strong>la</strong>-<br />

zioni fisiche etc.) sempre al fine <strong>di</strong> migliorare <strong>la</strong> resa grafica e<br />

render<strong>la</strong> più leggibile agli utenti.<br />

24 SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE


2.3.1 Differenze tra Informazione e Conoscenza<br />

Il concetto <strong>di</strong> visualizzare Conoscenza anziché Informazione è<br />

invece re<strong>la</strong>tivamente recente e ben descritto dal<strong>la</strong> seguente for-<br />

mu<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Eppler:<br />

“La Visualizzazione del<strong>la</strong> Conoscenza si concentra sul mi-<br />

gliorare <strong>la</strong> creazione ed il trasferimento <strong>di</strong> conoscenza tra grup-<br />

pi <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone, dotandoli <strong>di</strong> mezzi più avanzati <strong>per</strong> esprimere ciò<br />

che essi sanno.” (Eppler & Burkard, 2004)<br />

Mentre <strong>la</strong> visualizzazione dell’informazione è più concentr a-<br />

ta sul migliorare l’accesso e <strong>la</strong> categorizzazione dei dati, <strong>la</strong> vi-<br />

sualizzazione del<strong>la</strong> conoscenza mira ad aumentare <strong>la</strong> comunica-<br />

zione tra le <strong>per</strong>sone in contesti in cui si faccia un uso intensivo <strong>di</strong><br />

sa<strong>per</strong>e con<strong>di</strong>viso, <strong>per</strong> esempio: collegando nuove sco<strong>per</strong>te <strong>di</strong><br />

gruppo a concetti che sono già conosciuti ed utilizzati, come ac-<br />

cade nelle metafore visuali. Risulta chiara una notevole <strong>di</strong>fferen-<br />

za che ci può essere tra un dato astratto (qualitativo, o quantitati-<br />

vo) ed un’es<strong>per</strong>ienza, una prospettiva o un’opinione ovvero: tra<br />

ciò che origina da un contesto matematico e ben formu<strong>la</strong>to e ciò<br />

che è risultato <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione delle informazioni<br />

in un gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

La <strong>di</strong>sciplina del<strong>la</strong> Knowledge Visualization si pone come<br />

primo obiettivo quello <strong>di</strong> massimizzare <strong>la</strong> propagazione delle in-<br />

formazioni all’interno <strong>di</strong> un’organizzazione, assicurandosi che<br />

queste vengano correttamente comprese. Trattandosi <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ien-<br />

ze, il vero tesoro e memoria storica dei gruppi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, occorre<br />

utilizzare metafore visuali che <strong>per</strong>mettano una ricostruzione<br />

quanto più precisa dei processi in modo da stimo<strong>la</strong>re una <strong>di</strong>na-<br />

mica <strong>di</strong> continuo miglioramento dei risultati rispetto al passato.<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 25


L’esito <strong>di</strong> una corretta visualizzazione del<strong>la</strong> conoscenza può <strong>di</strong>-<br />

venire in questo modo tangibile, come una migliore coesione ed<br />

efficienza sia nel formu<strong>la</strong>re che nel <strong>per</strong>seguire gli obiettivi con-<br />

<strong>di</strong>visi.<br />

Queste fondamentali <strong>di</strong>fferenze tra le due <strong>di</strong>scipline, unita-<br />

mente al <strong>di</strong>verso campo <strong>di</strong> applicazione (più scientifico in un ca-<br />

so, più organizzativo nell’altro), hanno richiesto nuovi modelli<br />

<strong>per</strong> definire i tipi <strong>di</strong> conoscenza ed i contesti nei quali questa<br />

viene trasferita.<br />

2.3.2 Tipi <strong>di</strong> Conoscenza<br />

Per un efficace creazione e trasferimento <strong>di</strong> conoscenza tramite<br />

<strong>la</strong> visualizzazione, devono essere considerati almeno tre aspetti:<br />

Che tipologia <strong>di</strong> conoscenza è visualizzata?<br />

Perché tale conoscenza dovrebbe essere visualizzata?<br />

Come viene realizzata tale visualizzazione?<br />

Esistono <strong>di</strong>verse formu<strong>la</strong>zioni dei tipi <strong>di</strong> conoscenza, soprat-<br />

tutto dal<strong>la</strong> vasta letteratura riguardante il Knowledge<br />

Management (A<strong>la</strong>vi & Leidner, 2001), se ne possono considerare<br />

soprattutto cinque tra le più utili ad in<strong>di</strong>viduare quale modalità <strong>di</strong><br />

visualizzazione sia <strong>la</strong> più in<strong>di</strong>cata:<br />

La conoscenza <strong>di</strong>chiarativa, ovvero il cosa.<br />

La conoscenza procedurale, il come realizzare un certo<br />

processo.<br />

La conoscenza es<strong>per</strong>ienziale e s<strong>per</strong>imentale, il <strong>per</strong>ché.<br />

La conoscenza <strong>di</strong>rezionale, che riguarda il luogo dove<br />

si svolge il processo, il dove.<br />

26 SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE


La conoscenza in<strong>di</strong>viduale, il chi ha partecipato al<br />

processo.<br />

Partendo da questa categorizzazione, occorre rispondere al<strong>la</strong><br />

seconda domanda indagando il motivo del<strong>la</strong> visualizzazione del-<br />

<strong>la</strong> conoscenza. Nel caso in cui conoscenza sia cercata da un<br />

gruppo attraverso un processo incrementale si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> creazione<br />

<strong>di</strong> conoscenza, mentre se questa è il risultato <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi processi<br />

<strong>di</strong> cui lo stesso gruppo (o altri) hanno fatto parte in precedenza,<br />

si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica e tesaurizzazione. L’organizzazione può inol-<br />

tre richiedere esplicitamente ai propri <strong>la</strong>voratori <strong>di</strong> effettuare una<br />

mappatura delle conoscenze, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare chi siano gli<br />

es<strong>per</strong>ti e ri<strong>di</strong>rigere quin<strong>di</strong> i flussi <strong>di</strong> informazioni ottimizzando le<br />

risorse.<br />

Infine, il terzo aspetto richiesto è lo quale sia lo strumento<br />

visuale da utilizzare <strong>per</strong> rappresentare tale conoscenza, ed il mo-<br />

do in cui viene impiegato.<br />

2.3.3 Linguaggi Visuali <strong>per</strong> <strong>la</strong> Conoscenza<br />

Eppler, fondando <strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina del<strong>la</strong> Visualizzazione del<strong>la</strong> Cono-<br />

scenza, ha in<strong>di</strong>viduato in maniera sintetica quali siano le catego-<br />

rie <strong>di</strong> linguaggi visuali più adatte a rappresentare il sa<strong>per</strong>e nelle<br />

situazioni descritte nel<strong>la</strong> sezione precedente.<br />

2.3.3.1 Bozzetti Euristici<br />

Con questo termine si identificano <strong>di</strong>segni, schizzi e bozze <strong>di</strong><br />

svariata natura, presi in maniera informale sia da utenti singoli<br />

come supporto allo sviluppo del proprio pensiero, sia da gruppi<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>sone come supporto <strong>per</strong> comunicare e comprendersi.<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 27


Questo strumento visuale è altamente flessibile, e <strong>per</strong> sua natura<br />

non si presta a formalizzazione. Tende a catturare l’atmosfera<br />

generale <strong>di</strong> un’idea in maniera sintetica e veloce. Uno svantaggio<br />

dei bozzetti euristici è che essi sono un formato instabile (da cui<br />

<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> euristico) <strong>per</strong> visualizzare una conoscenza altrettanto<br />

instabile e preliminare.<br />

Figura 3. Esempi <strong>di</strong> bozzetti euristici (sketches)<br />

2.3.3.2 Diagrammi Concettuali<br />

I <strong>di</strong>agrammi concettuali sono rappresentazioni schematiche<br />

ed astratte <strong>di</strong> un certo processo o sistema, partico<strong>la</strong>rmente utili<br />

<strong>per</strong> ridurre <strong>la</strong> complessità dell’informazione ed aiutare gli utenti<br />

nell’esplorazione delle re<strong>la</strong>zioni tra i dati. La natura <strong>di</strong> questi<br />

formalismi è analitica ed altamente strutturata, <strong>per</strong> questo motivo<br />

i <strong>di</strong>agrammi fanno ricorso ad un insieme anche vasto ma finito <strong>di</strong><br />

simboli visuali (cerchi, linee, tratteggi) e regole <strong>per</strong> il loro utiliz-<br />

zo. Tale linguaggio formale si presta bene ad un’archiviazione in<br />

formato elettronico.<br />

28 SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE


Figura 4. Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma concettuale<br />

2.3.3.3 Metafore Visuali<br />

Le Metafore Visuali sono <strong>la</strong> sintesi tra i Bozzetti Euristici ed<br />

i Diagrammi Concettuali, mantengono <strong>la</strong> flessibilità e <strong>la</strong> creativi-<br />

tà dei primi ma introducono il formalismo e <strong>la</strong> razionalità che si<br />

trova nei secon<strong>di</strong>. Graficamente vengono rappresentate metafore<br />

<strong>di</strong> scene naturali o comunque processi universalmente conosciu-<br />

ti, in modo da poter guidare l’utilizzatore partendo ciò che gli è<br />

familiare fino a nuovi concetti, ragionamenti e sco<strong>per</strong>te. In que-<br />

sto senso le metafore visuali <strong>di</strong>vengono uno strumento <strong>di</strong> tras<strong>la</strong>-<br />

zione delle idee, come in<strong>di</strong>ca anche il significato del termine<br />

greco metapherein: “portare qualcosa da un’altra parte”.<br />

La dualità dei livelli <strong>di</strong> informazione (grafica nello sfondo, e<br />

concettuale nel primo piano) ha anche <strong>la</strong> caratteristica <strong>di</strong> aiutare<br />

<strong>la</strong> memorizzazione e <strong>la</strong> ricostruzione; inoltre, siccome <strong>la</strong> scena<br />

usata come base <strong>per</strong> <strong>la</strong> metafora è normalmente <strong>la</strong> rappresenta-<br />

zione <strong>di</strong> un processo, questi strumenti visuali sono ottimi <strong>per</strong><br />

rappresentare conoscenza procedurale.<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 29


2.3.3.4 InfoVisual<br />

Figura 5. Esempio <strong>di</strong> metafora visuale<br />

Inserendo il movimento nelle metafore visuali e nei <strong>di</strong>a-<br />

grammi concettuali si arriva agli InfoVisual ovvero le animazio-<br />

ni <strong>di</strong> conoscenza. Questi strumenti visuali possono essere sia <strong>di</strong><br />

so<strong>la</strong> riproduzione, ovvero un video raffigurante un processo o<br />

una spiegazione, oppure <strong>interattivi</strong>, <strong>per</strong>mettendo all’utente <strong>di</strong><br />

manipo<strong>la</strong>re alcuni parametri durante <strong>la</strong> riproduzione.<br />

Il supporto dato oggi da programmi <strong>di</strong> produttività semplici e<br />

potenti ha notevolmente aumentato l’adozione <strong>di</strong> questo modo <strong>di</strong><br />

rappresentare <strong>la</strong> conoscenza, soprattutto negli ambiti formativi.<br />

La <strong>di</strong>fferenza fondamentale rispetto a una tra<strong>di</strong>zionale risorsa<br />

au<strong>di</strong>o-visuale <strong>per</strong> il training del <strong>per</strong>sonale risiede nell’utilizzo<br />

degli elementi delle metafore visuali e dei <strong>di</strong>agrammi concettuali<br />

unitamente all’animazione. Lo scopo fondamentale degli InfoVi-<br />

sual è quello <strong>di</strong> attirare l’attenzione, <strong>di</strong> fissare alcuni concetti<br />

nel<strong>la</strong> mente <strong>di</strong> un’au<strong>di</strong>ence e possibilmente stimo<strong>la</strong>re una <strong>di</strong>scus-<br />

sione successiva. Nel caso <strong>di</strong> animazioni interattive, questi stru-<br />

menti possono <strong>di</strong>venire anche analitici, <strong>per</strong>mettendo <strong>di</strong> scoprire<br />

nuove informazioni in maniera <strong>di</strong>namica..<br />

30 SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE


Figura 6. Esempio <strong>di</strong> animazione <strong>di</strong> conoscenza (InfoVisual)<br />

2.3.3.5 Mappe <strong>di</strong> Conoscenza<br />

Le Mappe <strong>di</strong> Conoscenza sono utilizzate soprattutto <strong>per</strong> rife-<br />

rirsi a una conoscenza già esistente, piuttosto che cercare <strong>di</strong> cre-<br />

arne <strong>di</strong> nuova. Come le Metafore Visuali fanno uso <strong>di</strong> due livelli,<br />

sullo sfondo vengono rappresentati elementi che appartengono<br />

al<strong>la</strong> cultura comune dell’organizzazione (<strong>per</strong> esempio <strong>la</strong> mission<br />

aziendale, il business model, oppure <strong>la</strong> descrizione visuale <strong>di</strong> un<br />

prodotto <strong>di</strong> punta) mentre nel primo piano vengono inseriti ele-<br />

menti rappresentanti singole <strong>per</strong>sone, team, es<strong>per</strong>ti o intere co-<br />

munità.<br />

In questo senso le Mappe <strong>di</strong> Conoscenza possono essere<br />

considerate come in<strong>di</strong>cizzazioni grafiche <strong>di</strong> sorgenti <strong>di</strong> cono-<br />

scenza, e possono utilizzare un modello geografico (ere<strong>di</strong>tando<br />

convenzioni e simboli propri del<strong>la</strong> topografia) o altre rappresen-<br />

tazioni schematiche, in entrambi i casi conservando una forte ca-<br />

ratterizzazione spaziale del contesto.<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 31


Figura 7. Esempio <strong>di</strong> mappa <strong>di</strong> conoscenza, metafora del<strong>la</strong> metromap.<br />

32 SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE


2.4 Contesti <strong>interattivi</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Conoscenza<br />

Fino a questo punto è stata introdotta <strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina del<br />

CSCW, analizzando in partico<strong>la</strong>r modo le caratteristiche del con-<br />

testo Faccia-a-Faccia, e sono stati elencati i tipi <strong>di</strong> conoscenza e<br />

gli strumenti visuali che possono supportare le attività cognitive<br />

<strong>di</strong> un team <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

Prima <strong>di</strong> addentrarsi nelle tematiche dell’interazione natura-<br />

le come modello <strong>per</strong> il design delle interfacce ambientali, occor-<br />

re porre l’attenzione su cosa significa costruire conoscenza co-<br />

mune e quali sono le partico<strong>la</strong>rità <strong>di</strong> tale attività.<br />

La seguente citazione <strong>di</strong> Bereiter suggerisce che il termine “cre-<br />

azione <strong>di</strong> conoscenza” applicato ad un contesto col<strong>la</strong>borativo è<br />

qualcosa <strong>di</strong> più che un’attività <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento stimo<strong>la</strong>to<br />

dall’esplorazione:<br />

“Sebbene sia stato originariamente introdotto nel<strong>la</strong> lettera-<br />

tura sulle scienze educative, il termine „creazione <strong>di</strong> conoscenza‟<br />

ha un significato più applicabile ai contesti professionali e busi-<br />

ness. Ovvero, si riferisce al<strong>la</strong> creazione ed al miglioramento del-<br />

le idee che hanno una loro „vita propria‟ nel mondo, dove sono<br />

soggette ai processi sociali <strong>di</strong> valutazione, revisione ed applica-<br />

zione.” (Bereiter & Scardamalia, 2001)<br />

In contrasto con <strong>la</strong> conoscenza in<strong>di</strong>viduale (stu<strong>di</strong>ata negli<br />

ambiti educativi) e quel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>visa in comunità ristrette, <strong>la</strong> co-<br />

noscenza “creata” <strong>di</strong> cui si par<strong>la</strong> ha <strong>la</strong> caratteristica <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire<br />

pubblica <strong>per</strong> il contesto a cui è applicata. Essa <strong>di</strong>viene oggetto<br />

dell’indagine <strong>di</strong> molti e <strong>la</strong> base <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> ulteriore sape-<br />

re. Per questo motivo il modo in cui viene creata, le modalità <strong>di</strong><br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 33


accesso e <strong>di</strong> esplorazione <strong>di</strong> essa, devono essere accuratamente<br />

analizzate al fine <strong>di</strong> costruire un sistema <strong>di</strong> supporto ed un inter-<br />

faccia adatta allo scopo.<br />

Esiste sicuramente un parallelismo tra i workspace virtuali<br />

realizzati tramite strumenti online nell’ambito del CSCW <strong>di</strong>stri-<br />

buito e le nuove possibilità che un ambiente aumentato può in-<br />

trodurre. La stragrande maggioranza dei principi e delle linee<br />

guida che stanno al<strong>la</strong> base dei processi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> e trasferimen-<br />

to del<strong>la</strong> conoscenza nelle comunità online del Web 2.0 possono<br />

essere utilizzate anche nel contesto Faccia-a-Faccia.<br />

2.4.1 Parallelismo con il l modello Wiki<br />

I Wiki Web è un para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> spazi i<strong>per</strong>-<br />

testuali <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>gestione</strong> e <strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> conoscenza che è sta-<br />

to introdotto da Cunningham nel 2001 (Cunningham & Leuf,<br />

2001), portando in un tempo breve all’apparizione <strong>di</strong> moltissimi<br />

siti e strumenti basati su questo modello. Oggi, i wiki sono con-<br />

siderati il migliore strumento <strong>per</strong> costruire conoscenza comune,<br />

da parte <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> utenti geograficamente <strong>di</strong>stribuiti, come<br />

testimoniato da progetti del calibro <strong>di</strong> WikiPe<strong>di</strong>a.<br />

Le caratteristiche che hanno portato ad una così ampia ado-<br />

zione <strong>di</strong> questi strumenti possono essere analizzate al<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong><br />

tras<strong>la</strong>zione degli stessi concetti in un ambiente aumentato.<br />

2.4.1.1 Identità e democrazia<br />

Nei wiki <strong>la</strong> linea guida generale è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>sciare a tutti <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> contribuire in ogni modo possibile ed in ogni mo-<br />

mento. Nelle comunità online questo viene realizzato sia attra-<br />

34 SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE


verso l’e<strong>di</strong>ting anonimo sia semplificando e velocizzando le pro-<br />

cedure <strong>di</strong> registrazione.<br />

Tras<strong>la</strong>ndo tutto questo all’interno <strong>di</strong> un ambiente fisico inte-<br />

rattivo, il concetto si applica cercando <strong>di</strong> creare, a livello <strong>di</strong> de-<br />

sign, modalità naturali e facilitate <strong>per</strong> inserire ed e<strong>di</strong>tare contenu-<br />

ti <strong>di</strong>gitali sugli artefatti <strong>interattivi</strong>. Spesso i dati vengono colle-<br />

zionati attraverso ricerche sul Web, oppure sono generati utiliz-<br />

zando applicazioni esterne <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong>gitale e trasportati<br />

su supporti <strong>di</strong> memoria mobili o <strong>di</strong>spositivi come p<strong>la</strong>yer mp3,<br />

palmari e cellu<strong>la</strong>ri. L’infrastruttura dell’ambiente dove viene<br />

creata conoscenza deve quin<strong>di</strong> tenere conto <strong>di</strong> tutte le complessi-<br />

tà tecniche legate al trasferimento dei dati, cercando <strong>di</strong> rendere<br />

ogni transazione <strong>la</strong> più trasparente possibile. Mano a mano che<br />

gli utenti connettono i <strong>di</strong>spositivi, il livello dell’interfaccia pre-<br />

sentato sugli oggetti <strong>interattivi</strong> deve essere in grado <strong>di</strong> adattarsi<br />

ai nuovi dati in arrivo senza interrom<strong>per</strong>e l’attività in corso.<br />

Come <strong>per</strong> il modello wiki, tutto questo può avvenire in qualsiasi<br />

momento, sia nel<strong>la</strong> fase iniziale dove i materiali vengono sele-<br />

zionati, sia durante il processo.<br />

Un altro argomento riguarda l’identità degli utenti. Cono-<br />

scendo i proprio utilizzatori, il sistema o<strong>per</strong>ativo dello spazio<br />

aumentato deve attribuire il possesso dei materiali alle <strong>di</strong>verse<br />

identità, ed allo stesso modo deve poter associare ad esse le a-<br />

zioni intraprese su ogni contenuto <strong>di</strong>gitale nei <strong>di</strong>versi spazi a <strong>di</strong>-<br />

sposizione.<br />

Tutto questo può essere risolto al livello dell’interfaccia, creando<br />

esplicitamente una visualizzazione che <strong>per</strong>metta ai partecipanti<br />

<strong>di</strong> collegare i materiali alle proprie identità, oppure può <strong>di</strong>pende-<br />

re da oggetti esterni <strong>per</strong> l’identificazione automatica (badge <strong>di</strong><br />

riconoscimento).<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 35


Gli oggetti <strong>interattivi</strong> devono quin<strong>di</strong> essere dotati <strong>di</strong> sensori<br />

in grado <strong>di</strong> rilevare <strong>la</strong> presenza e l’identità dell’utente in base al-<br />

<strong>la</strong> prossimità, <strong>per</strong>mettendo un’autenticazione automatica. Allo<br />

stesso modo, appoggiando il proprio oggetto identificativo sulle<br />

su<strong>per</strong>fici interattive, si apre <strong>la</strong> possibilità <strong>per</strong> gli utenti <strong>di</strong> creati<br />

dei territori all’interno dei quali <strong>la</strong>vorare con i propri dati.<br />

2.4.1.2 Informazione centrata sull’Argomento<br />

Il modello <strong>di</strong> conoscenza dei wiki è basato su un insieme <strong>di</strong><br />

pagine, il cui titolo rappresenta l’argomento e <strong>di</strong>viene anche <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> <strong>per</strong> referenziare <strong>la</strong> risorsa da altre pagine. Questo sempli-<br />

ce metodo basato sul testo rende partico<strong>la</strong>rmente semplice gene-<br />

rare <strong>strutture</strong> i<strong>per</strong>testuali, referenziando risorse esistenti o immet-<br />

tendo dei segnaposto che verranno poi arricchiti in seguito dal<strong>la</strong><br />

comunità.<br />

Negli spazi aumentati le interfacce ambientali sono invece mag-<br />

giormente visuali e fanno uso <strong>di</strong> un livello più simbolico ed a-<br />

stratto. Il testo è presente ma non predominante, e viene soprat-<br />

tutto usato <strong>per</strong> creare etichette e fornire informazioni ad<strong>di</strong>zionali<br />

sui contenuti multi-me<strong>di</strong>ali.<br />

La conoscenza, come precedentemente descritto (sez. 2.3.3<br />

pag. 27), è model<strong>la</strong>ta come concetti visuali che appartengono a<br />

<strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong>pendenti dal contesto e dall’applicazione. La<br />

costruzione <strong>di</strong> conoscenza avviene immettendo simboli e colle-<br />

gandoli tra <strong>di</strong> loro, aggiungendo note e commenti che possono<br />

essere au<strong>di</strong>o-visuali. Questo processo porta al<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una<br />

rete semantica, <strong>per</strong> cui linguaggi visuali come i Diagrammi Con-<br />

cettuali sono partico<strong>la</strong>rmente adatti a rappresentare le produzioni<br />

del team <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

36 SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE


2.4.1.3 Versionamento<br />

Al<strong>la</strong> base del sistema <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting dei contenuti nei wiki c’è il<br />

concetto <strong>di</strong> versionamento dei documenti. Ogni mo<strong>di</strong>fica ad una<br />

risorsa viene salvata come copia, in questo modo l’intera evolu-<br />

zione <strong>di</strong> un documento rimane visibile e può essere consultata<br />

dagli utenti del sistema. Le comunità wiki utilizzano questa ca-<br />

ratteristica <strong>per</strong> proteggersi dagli atti vandalici ma soprattutto <strong>per</strong><br />

seguire lo sviluppo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione, infatti ogni versione del<br />

documento è accompagnata dalle note <strong>di</strong> chi effettua <strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fica.<br />

L’intera comunità può quin<strong>di</strong> esprimere <strong>la</strong> propria opinione sulle<br />

mo<strong>di</strong>fiche e partecipare al processo <strong>di</strong> rifinimento, questo è uno<br />

dei sistemi che contribuisce ad aumentare <strong>la</strong> Consapevolezza <strong>di</strong><br />

gruppo (sez. 2.1.2 pag. 10 ).<br />

Il versionamento <strong>di</strong>viene ancora più interessante quando è<br />

applicato a livello delle <strong>strutture</strong> visuali sugli oggetti <strong>interattivi</strong>.<br />

Infatti, l’intero processo del<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> conoscenza può esse-<br />

re effettivamente catturato ed espresso nell’evoluzione delle reti<br />

semantiche <strong>di</strong> concetti e re<strong>la</strong>zioni mano a mano che queste ven-<br />

gono mo<strong>di</strong>ficate. A <strong>di</strong>fferenza del formato i<strong>per</strong>testuale dei wiki,<br />

l’evoluzione <strong>di</strong> queste <strong>strutture</strong> può essere facilmente “animato”<br />

a livello grafico, mostrando in maniera intuitiva sia piccole mo-<br />

<strong>di</strong>fiche che gran<strong>di</strong> rimaneggiamenti, e <strong>di</strong>venendo in questo modo<br />

una modalità automatica <strong>per</strong> creare InfoVisual (sez. 2.3.3.4 pag.<br />

30) utili al<strong>la</strong> comunità.<br />

SPAZI, GRUPPI, COLLABORAZIONE 37


Capitolo 3<br />

<strong>Interazione</strong> Naturale<br />

Nell’esaminare le sfide che occorre su<strong>per</strong>are <strong>per</strong> impleme n-<br />

tare efficacemente <strong>la</strong> tecnologia negli spazi con<strong>di</strong>visi è stato già<br />

anticipato che <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra gli utenti, gli artefatti <strong>interattivi</strong> e<br />

gli ambienti deve essere model<strong>la</strong>ta come un <strong>di</strong>alogo. Il vantaggio<br />

che si può ottenere applicando questo principio è <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong><br />

artefatti che sono in grado <strong>di</strong> ascoltare e comprendere le inten-<br />

zioni dell’utente, al fine <strong>di</strong> impiegare queste informazioni<br />

all’interno del processo comunicativo.<br />

Gli artefatti <strong>interattivi</strong>, gli spazi aumentati, <strong>la</strong> tecnologia am-<br />

bientale e l’ubiquitous computing sono tutti campi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed<br />

applicazione del<strong>la</strong> Human-Computer Interaction (HCI). In ognu-<br />

no <strong>di</strong> questi ci si concentra sia sugli aspetti tecnologici, sia sulle<br />

modalità attraverso le quali gli utenti esprimono ciò che vogliono<br />

realizzare. Le tecniche utilizzate sono raggruppate sotto il con-<br />

cetto <strong>di</strong> interazione multi-modale, dove il focus è posto su come<br />

le macchine possono comprendere i coman<strong>di</strong> che gli utenti im-<br />

partiscono utilizzando i <strong>di</strong>versi canali <strong>di</strong> comunicazione<br />

dell’essere umano (Marsic, Medl, & F<strong>la</strong>nagan, 2000).<br />

Tra questi si possono trovare: il riconoscimento vocale, il na-<br />

tural <strong>la</strong>nguage processing ed il riconoscimento dei gesti. Ognuna<br />

<strong>di</strong> queste tecniche è stata <strong>la</strong>rgamente applicata in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> e<br />

sfumature, spaziando da ruoli attivi (in cui il sistema osserva<br />

l’utente ed è proattivo nell’interagire con esso) a ruoli passivi<br />

(dove il sistema attende un certo tipo <strong>di</strong> comando, spesso impar-<br />

tito tramite un <strong>di</strong>spositivo indossato dall’utente).<br />

INTERAZIONE NATURALE 39


Il focus del<strong>la</strong> ricerca sul<strong>la</strong> HCI si è evoluto dal concetto ini-<br />

ziale <strong>di</strong> interfaccia, definita come “l‟insieme ottimale <strong>di</strong> segni<br />

<strong>per</strong> l‟interazione tra due entità” (Na<strong>di</strong>n, 1988) a quello <strong>di</strong> inte-<br />

razione (Dourish, 2001) dove sono le <strong>per</strong>sone e le attività ad es-<br />

sere al centro del processo <strong>di</strong> design, e non solo il modo in cui le<br />

macchine vengono create <strong>per</strong> servire allo scopo umano. Negli ul-<br />

timi anni, alcuni ricercatori hanno cominciato a formalizzare il<br />

tema dell’<strong>Interazione</strong> Naturale (Valli, 2007) come un connubio<br />

<strong>di</strong> tecnologie in grado sia <strong>di</strong> rilevare le espressioni degli utenti,<br />

sia <strong>di</strong> presentare i dati in un modo partico<strong>la</strong>rmente intuitivo.<br />

Questo approccio è stato caratterizzato da una visione piuttosto<br />

ra<strong>di</strong>cale <strong>per</strong> quanto riguardo <strong>la</strong> libertà degli utenti nel poter uti-<br />

lizzare gli artefatti <strong>interattivi</strong>.<br />

Un sistema ad <strong>Interazione</strong> Naturale è realizzato in modo da<br />

poter riconoscere le espressioni umane, innate ed istintive, in re-<br />

<strong>la</strong>zione ad un certo oggetto e ritornare all’utente un corrispon-<br />

dente feedback che sia atteso ed ispirante. Tutta <strong>la</strong> tecnologia e<br />

l’analisi dei dati è spostata sugli artefatti <strong>interattivi</strong> e all’utente<br />

non viene chiesto <strong>di</strong> indossare nul<strong>la</strong>, o <strong>di</strong> imparare alcun coman-<br />

do o procedura. Al contrario, sono le prime interazioni con il si-<br />

stema che devono essere abbastanza intuitive da guidare l’utente<br />

attraverso l’esplorazione del resto dell’interfaccia. L’utilizzatore<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>naturale</strong> deve essere in grado <strong>di</strong> imparare <strong>per</strong> imi-<br />

tazione, guardando altri usare l’interfaccia, ed imparare le fun-<br />

zioni <strong>di</strong> base con pochissimi tentativi. Per questo motivo, le in-<br />

terfacce sono model<strong>la</strong>te in modo da escludere il concetto <strong>di</strong> “er-<br />

rore” nell’eseguire le o<strong>per</strong>azioni, e ciò al fine <strong>di</strong> creare una re<strong>la</strong>-<br />

zione <strong>di</strong> confidenza tra l’utente ed il sistema.<br />

Le espressioni che possono essere utilizzate sono quelle con-<br />

siderate innate, intendendo con questo che non devono essere<br />

40 INTERAZIONE NATURALE


imparate. Tra queste, vi sono tutti i gesti utilizzati dagli essere<br />

umani <strong>per</strong> esplorare lo spazio circostante il proprio corpo o le<br />

imme<strong>di</strong>ate vicinanze. Alcune <strong>di</strong> queste espressioni, riportate nel-<br />

<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 1 sono etichettate come <strong>di</strong>rette <strong>per</strong> in<strong>di</strong>care come<br />

l’oggetto dell’interesse sia normalmente molto esplicito (es: un<br />

oggetto fisico o <strong>di</strong>gitale). Altre azioni sono chiamate in<strong>di</strong>rette<br />

<strong>per</strong>ché appartengono maggiormente ad una modalità comporta-<br />

mentale più complessa ed artico<strong>la</strong>ta.<br />

Toccare<br />

Afferrare<br />

Puntare<br />

Azioni Dirette Azioni In<strong>di</strong>rette<br />

Avvicinarsi<br />

Guardare<br />

Stare vicino<br />

Tabel<strong>la</strong> 1. Espressioni umane <strong>di</strong>rette ed in<strong>di</strong>rette<br />

Le azioni <strong>di</strong>rette esprimono un chiaro segno <strong>di</strong> interesse da<br />

parte dell’utente, e necessitano <strong>di</strong> una reazione imme<strong>di</strong>ata da<br />

parte del sistema, con <strong>la</strong> minima <strong>la</strong>tenza. Le azioni in<strong>di</strong>rette pos-<br />

sono anch’esse seguire questa rego<strong>la</strong>, ma possono anche essere<br />

raccolte dal sistema e stu<strong>di</strong>ate in un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo più lungo,<br />

generando altri eventi più collegati all’ambiente ed allo spazio<br />

che circondano l’utente e l’artefatto. Quando più <strong>di</strong> un utente è<br />

coinvolto, <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza tra questi due tipi <strong>di</strong> espressioni è mag-<br />

giore ed il sistema deve essere in grado <strong>di</strong> adattare <strong>la</strong> propria<br />

analisi in tempo reale <strong>per</strong> coprire il nuovo scenario.<br />

In questa descrizione l’idea <strong>di</strong> un potenziamento<br />

dell’espressività dell’interazione tra utente e sistema è realizzato<br />

tramite un ritorno ad intenzioni più innate. Questo <strong>per</strong>ò non si-<br />

gnifica che le applicazioni che seguono l’interazione <strong>naturale</strong><br />

siano so<strong>la</strong>mente de<strong>di</strong>cate ad utenti casuali o non es<strong>per</strong>ti. Al con-<br />

trario, grazie a questa intuitività gli utilizzatori saranno più velo-<br />

INTERAZIONE NATURALE 41


cemente sedotti e <strong>per</strong>suasi a servirsi del sistema, e <strong>di</strong>verranno più<br />

esigenti nei suoi confronti. Quin<strong>di</strong>, il design delle applicazioni<br />

deve prevedere anche <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> utilizzo, ed essere in gra-<br />

do <strong>di</strong> offrire maggiori funzioni a chi ne fa richiesta.<br />

Le funzioni <strong>di</strong> un sistema ad <strong>Interazione</strong> Naturale sono rag-<br />

gruppate in due moduli, il modulo <strong>di</strong> sensing e quello <strong>di</strong> presen-<br />

tazione.<br />

42 INTERAZIONE NATURALE


3.1 Sensing<br />

Nei <strong>di</strong>spositivi ad interazione <strong>naturale</strong> il concetto <strong>di</strong> sensing,<br />

definito come il “dotare <strong>di</strong> sensi” le macchine, estende quello più<br />

generale <strong>di</strong> input nel desktop computing. Nel secondo caso<br />

all’utente è richiesto <strong>di</strong> imparare come utilizzare il <strong>di</strong>spositivo, e<br />

ciò non fa che aumentare <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza tra l’utente e l’artefatto inte-<br />

rattivo. Gli utenti devono cambiare le loro abitu<strong>di</strong>ni, comporta-<br />

menti e spesso <strong>la</strong> loro postura; questo ha un impatto <strong>di</strong>retto sui<br />

loro pensieri e le loro emozioni. Ciò che nasce come<br />

un’espressione <strong>di</strong> interesse verso l’artefatto viene deviata dal<strong>la</strong><br />

modalità <strong>di</strong> interazione, viene <strong>per</strong>sa parte del suo scopo: trasmet-<br />

tere stimoli ed informazioni. Per cercare <strong>di</strong> evitare tutto questo,<br />

un sistema ad interazione <strong>naturale</strong> deve eliminare <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong><br />

avere <strong>di</strong>spositivi esterni <strong>di</strong> controllo, sostituendoli con modalità<br />

avanzate <strong>per</strong> catturare ciò che l’utente sta effettivamente facen-<br />

do.<br />

Questo argomento, nei riguar<strong>di</strong> del<strong>la</strong> tecnologia, è re<strong>la</strong>tiva-<br />

mente recente ed ha trovato da qualche anno anche un riscontro<br />

nel mercato consumer incontrando un ampio interesse. Alcuni<br />

dei <strong>di</strong>spositivi oggi più venduti (come <strong>la</strong> console Wii del<strong>la</strong> Ni n-<br />

tendo, o il telefono iPhone <strong>di</strong> Apple) hanno come partico<strong>la</strong>rità<br />

principale questa modalità <strong>di</strong> input più <strong>naturale</strong>, sebbene il mo-<br />

dello <strong>di</strong> interfaccia sia ancora quello del controllo <strong>di</strong>retto.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista tecnologico, il sensing comprende<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> molteplici sensori che forniscono dati riguardo alle<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni fisiche, le quali possono essere rilevate in<br />

prossimità <strong>di</strong> un artefatto interattivo. Esiste un gran numero <strong>di</strong><br />

sensori elettronici, il cui sviluppo è avvenuto soprattutto nei<br />

INTERAZIONE NATURALE 43


campi industriali del<strong>la</strong> robotica, dell’automazione e<br />

dell’ispezione automatica. La tabel<strong>la</strong> 2 tenta <strong>di</strong> elencare quei<br />

sensori che possono essere utili nel contesto degli artefatti inte-<br />

rattivi, quando questi vengono usati in un ambiente fisico con<strong>di</strong>-<br />

viso.<br />

Sensore Informazione<br />

Video Camera<br />

raggruppati in tre <strong>di</strong>verse categorie:<br />

44 INTERAZIONE NATURALE<br />

Algoritmi <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazione, azioni <strong>di</strong>rette/in<strong>di</strong>rette,<br />

comportamenti negli spazi e a<br />

contatto con le su<strong>per</strong>fici.<br />

Touch Capacitivo Prossimità a corto raggio <strong>di</strong> oggetti, tocco<br />

Pressione tocco, pressione, peso<br />

Accelerometro<br />

Distanza infrared<br />

o ultrasonica<br />

Manipo<strong>la</strong>zioni, gesti cinetici<br />

Prossimità a me<strong>di</strong>o raggio<br />

Tabel<strong>la</strong> 2. Tipi <strong>di</strong> sensore ed informazioni fornite<br />

Ogni sensore ha un <strong>di</strong>verso modo <strong>di</strong> fornire I proprio dati, in<br />

termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa risoluzione, sca<strong>la</strong>, tolleranze ed errori. Alcuni<br />

sono in grado <strong>di</strong> fornire dati <strong>di</strong>screti con un alto valore <strong>di</strong> certez-<br />

za, mentre altri (come le telecamere) sono ottime nel trasmettere<br />

molti dati paralle<strong>la</strong>mente come input <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazione<br />

ed interpretazione basati su algoritmi. Se si considera<br />

l’architettura dei sensori come un’unica entità, deve essere appli-<br />

cata una logica generale <strong>per</strong> astrarsi dalle singo<strong>la</strong>rità e dalle ca-<br />

ratteristiche <strong>di</strong> ogni sensore, al fine <strong>di</strong> creare un modello omoge-<br />

neo <strong>di</strong> eventi che possa servire agli sta<strong>di</strong> più ad alto livello<br />

dell’interazione.<br />

Gli eventi <strong>di</strong>screti che vengono forniti dai sensori possono essere


Presenza: questi dati normalmente vengono acquisiti con<br />

un alto livello <strong>di</strong> rumore, il che significa che non possono<br />

essere interpretati <strong>di</strong>rettamente come espressioni umane.<br />

Ciò nonostante, essi riportano una stima dell’attività che<br />

avviene all’interno <strong>di</strong> una certa area spaziale e possono<br />

essere utilizzati, <strong>per</strong> esempio, <strong>per</strong> decidere se qualcuno si<br />

sta avvicinando all’artefatto interattivo (ed eventualmente<br />

stimare il numero <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone).<br />

Comportamento: proporzionalmente con l’aumento del<br />

livello <strong>di</strong> certezza delle letture effettuate (grazie anche al-<br />

<strong>la</strong> combinazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi sensori), i dati possono essere<br />

monitorati <strong>per</strong> un certo tempo e fornire informazioni sul<br />

comportamento <strong>di</strong> un singolo o <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> utenti.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> dato è utile <strong>per</strong> determinare <strong>per</strong> quanto<br />

tempo un utente rimane vicino all’artefatto, o il suo livel-<br />

lo <strong>di</strong> attenzione.<br />

Attività: questo tipo <strong>di</strong> dati è considerato “certo” ed è in-<br />

terpretato come una chiara intenzione dell’utente <strong>di</strong> con-<br />

trol<strong>la</strong>re gli elementi dell’interfaccia. Anche a questo li-<br />

vello, grazie alle varie sfumature fornite da <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

sensori, l’interpretazione può andare molto oltre al rico-<br />

noscimento <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong>screti. Nel caso <strong>di</strong> su<strong>per</strong>fici inte-<br />

rattive può essere stimato il tipo <strong>di</strong> “tocco”, prendendo in<br />

considerazione anche <strong>la</strong> pressione, <strong>la</strong> velocità e <strong>la</strong> <strong>di</strong>stan-<br />

za delle mani dal<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie. Diventa possibile, <strong>per</strong> e-<br />

sempio, in<strong>di</strong>viduare <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza tra un lieve sfioramento<br />

o una forte pressione.<br />

I sensori possono essere <strong>di</strong>sseminati nell’ambiente, inseriti<br />

all’interno degli artefatti o anche indossati dall’utente. Per i si-<br />

stemi ad interazione <strong>naturale</strong> l’ultima opzione non è preferenzia-<br />

le, anche se questo vincolo può essere ri<strong>la</strong>ssato in alcuni scenari<br />

INTERAZIONE NATURALE 45


sociali. Per esempio, nel<strong>la</strong> maggioranza delle aziende i <strong>la</strong>voratori<br />

indossano badge <strong>di</strong> identificazione; questi oggetti possono essere<br />

utilizzati <strong>per</strong> far sì che gli artefatti <strong>interattivi</strong> riconoscano chi si<br />

sta avvicinando.<br />

Per gli ambienti co-locati, forse il posizionamento più utile<br />

dei sensori è all’interno degli artefatti. In questo modo<br />

l’ambiente può rimanere flessibile, le <strong>strutture</strong> possono essere<br />

spostate e lo spazio riconfigurato conservando le loro <strong>di</strong>verse a-<br />

ree interattive (vedere a riguardo <strong>la</strong> sezione 4.2.3 a pagina 134).<br />

46 INTERAZIONE NATURALE


3.2 Interfaccia e Presentazione<br />

Dopo questa introduzione sui sensori occorre analizzare an-<br />

che il livello <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazione che si prende cura <strong>di</strong> orchestrarli<br />

come se fossero un unico insieme. Questo non riguarda tanto il<br />

livello del signal processing sul singolo sensore, che viene a-<br />

stratto a dati <strong>di</strong> livello più alto. Riguarda invece il modo in cui<br />

questi dati vengono trasformati in un feedback <strong>di</strong> qualche genere<br />

dagli attuatori che sono presenti sull’artefatto, e anche il modo<br />

in cui l’utente reagisce al<strong>la</strong> loro manifestazione.<br />

Gli attuatori sono altri <strong>di</strong>spositivi che gestiscono <strong>la</strong> fase <strong>di</strong><br />

output: possono essere <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y, sistemi au<strong>di</strong>o, su<strong>per</strong>fici con feed-<br />

back tattile, ologrammi o altro. Se in scenari come i musei o le<br />

instal<strong>la</strong>zioni d’arte, anche semplici forme <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>zione (luce e<br />

suono) possono essere misce<strong>la</strong>te <strong>per</strong> trasmettere una sensazione<br />

o <strong>per</strong> catturare l’attenzione dell’utente, in uno spazio basato sul<strong>la</strong><br />

con<strong>di</strong>visione del<strong>la</strong> conoscenza, dove il ruolo dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali è<br />

predominante, il canale comunicativo più usato rimane sicura-<br />

mente quello visuale, e quin<strong>di</strong> l’attuatore <strong>per</strong> eccellenza è il vi-<br />

sual <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y.<br />

Nelle GUI tra<strong>di</strong>zionali solo ciò che avviene “all’interno dello<br />

schermo” può essere oggetto <strong>di</strong> analisi da parte del sistema. Le<br />

interfacce moderne raccolgono dati sull’utente e sull’uso che egli<br />

fa dei vari elementi visuali, nell’intento <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire pre<strong>di</strong>ttive nei<br />

suoi confronti e suggerire nuovi dati, modalità e scorciatoie.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> context awareness (Dey, Kortuem, Morse, &<br />

Schmidt, 2001) è sicuramente ciò che viene apprezzato dagli u-<br />

tenti nelle interfacce desktop e web <strong>di</strong> oggi.<br />

INTERAZIONE NATURALE 47


Le interfacce naturali (NUI) 1 possono estendere <strong>la</strong> loro pre-<br />

<strong>di</strong>zione ad una mole molto maggiore <strong>di</strong> dati che provengono dai<br />

sensori, dove è l’artefatto interattivo che cerca <strong>di</strong> capire cosa ac-<br />

cade “al<strong>di</strong>là dello schermo”. Inoltre, a <strong>di</strong>fferenza delle interfacce<br />

tra<strong>di</strong>zionali dove il <strong>la</strong>yout dell’informazione è totalmente in<strong>di</strong>-<br />

pendente dal luogo fisico in cui il <strong>di</strong>spositivo è instal<strong>la</strong>to ed uti-<br />

lizzato, gli artefatti <strong>interattivi</strong> possono tenere in conto <strong>la</strong> loro po-<br />

sizione nell’ambiente e ciò che sta accadendo attorno.<br />

Un’assunzione nelle NUI è che gli elementi <strong>di</strong>gitali non sono so-<br />

lo delle rappresentazioni <strong>di</strong> dati, ma sono parte stessa<br />

dell’ambiente e <strong>per</strong> questo motivo devono anch’essi seguire ca-<br />

noni estetici. Queste linee guida si applicano sia al<strong>la</strong> natura pret-<br />

tamente grafica degli elementi, sia ai livelli <strong>di</strong> interazione che<br />

questi forniscono.<br />

Come prima rego<strong>la</strong> gli elementi <strong>di</strong>gitali devono compor-<br />

tarsi come gli oggetti fisici. Proseguendo questa analogia, il<br />

<strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y grafico <strong>di</strong>viene un reale spazio e quin<strong>di</strong> deve fornire <strong>la</strong><br />

stessa affordance <strong>di</strong> una normale su<strong>per</strong>ficie.<br />

Se avviene un cambiamento degli elementi grafici, ciò deve<br />

accadere in una maniera fluida, senza brusche interruzioni come<br />

invece accade seguendo un hy<strong>per</strong>link in una pagina web. I mo-<br />

delli <strong>di</strong> forza e movimento usati nelle transizioni devono assomi-<br />

gliare a quelli del mondo reale: gravità, forze <strong>di</strong> accelerazione,<br />

momento ed attrito. Lo stesso concetto viene esteso ad altre tran-<br />

sizioni, come l’apparizione e <strong>la</strong> sparizione. Gli oggetti in questo<br />

caso devono svanire lentamente sullo sfondo, o muoversi al <strong>di</strong><br />

fuori dell’area visibile. In questo modo l’utente può rendersi con-<br />

to <strong>di</strong> ciò che sta avvenendo senza sentirsi <strong>di</strong>sorientato, e grazie a<br />

1<br />

NUI: Natural User Interface, recentemente adottata come identificativo standard<br />

del nuovo modo <strong>di</strong> concepire le interfacce anche dal<strong>la</strong> stessa Microsoft<br />

48 INTERAZIONE NATURALE


questi in<strong>di</strong>zi visuali può applicare <strong>la</strong> propria pre<strong>di</strong>zione e quin<strong>di</strong><br />

aumentare il grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione nell’uso dell’interfaccia.<br />

Questo ultimo aspetto è fondamentale nelle interfacce nat u-<br />

rali con<strong>di</strong>vise, in quanto il modello <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> quelle tra<strong>di</strong>-<br />

zionali, che richiede una conferma <strong>per</strong> proseguire in ogni azione,<br />

non può essere utilizzato. Un messaggio <strong>di</strong> popup infatti bloc-<br />

cherebbe l’intera interfaccia <strong>per</strong> più utenti, occupando spazio ed<br />

inibendo le azioni degli altri. Invece ogni azione deve essere e-<br />

seguita <strong>di</strong>rettamente ed istantaneamente. Le caratteristiche visua-<br />

li dell’oggetto devono gradualmente cambiare sotto l’influenza<br />

dell’azione, in questo modo l’utente può accorgersi in tempo <strong>di</strong><br />

ciò che sta accadendo ed eventualmente può interrom<strong>per</strong>e<br />

l’o<strong>per</strong>azione.<br />

Un’ulteriore linea guida <strong>per</strong> il design delle NUI è <strong>la</strong> legge-<br />

rezza. In tutte le interfacce visuali esiste un conflitto tra il livello<br />

dei contenuti che appartengono al dominio dell’applicazione<br />

(multime<strong>di</strong>a) ed il livello degli elementi <strong>di</strong> interfaccia (etichette,<br />

menu, bottoni). Nelle NUI questo è ancora più vero. La rego<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

base è che lo spazio è <strong>per</strong> i contenuti, mentre ogni altro elemento<br />

non fa altro che rubare attenzione all’utente e <strong>di</strong>stoglierlo dal suo<br />

obiettivo. Per questo motivo il livello degli elementi grafici va<br />

tenuto ristretto ad un esiguo numero <strong>di</strong> simboli contestuali a ciò<br />

che sta avvenendo, senza oggetti globalmente e <strong>per</strong>ennemente<br />

visibili. Se servono azioni globali (come <strong>la</strong> chiusura <strong>di</strong><br />

un’applicazione o lo scrolling dell’area visibile), queste devono<br />

essere tradotte in gesti e portate sul livello dell’interazione conti-<br />

nua.<br />

INTERAZIONE NATURALE 49


3.3 Su<strong>per</strong>fici Interattive<br />

Tra tutte le possibili interfacce sviluppabili seguendo i cano-<br />

ni dell’ <strong>Interazione</strong> Naturale, alcune modalità risaltano <strong>per</strong> le lo-<br />

ro caratteristiche <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>atezza e facilità nell’integrarsi con gli<br />

ambienti e i flussi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro già esistenti. Tra queste, i <strong>tavoli</strong> inte-<br />

rattivi furono tra i primi artefatti sviluppati e stu<strong>di</strong>ati seguendo<br />

gli emergenti frame work sull’interazione tangibile e sul rappor-<br />

to che intercorre tra bit e atomi (Wellner, 1993) (Ishii & Ullmer,<br />

1997), e sono da circa due anni al centro dell’attenzione <strong>per</strong><br />

quello che è considerato il futuro dell’interazione con i contenuti<br />

<strong>di</strong>gitali<br />

Prima <strong>di</strong> par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> “<strong>tavoli</strong>” occorre definire l’insieme a cui<br />

questi appartengono, quello delle su<strong>per</strong>fici interattive definite in<br />

questo modo da Ishii:<br />

“le su<strong>per</strong>fici interattive sono <strong>la</strong> trasformazione <strong>di</strong> una su<strong>per</strong>-<br />

ficie nello spazio architetturale (muri, finestre, scrivanie..) in<br />

una interfaccia attiva tra il mondo fisico e quello virtuale” (Ishii<br />

& Ullmer, 1997)<br />

Una definizione molto ampia che sicuramente pone<br />

l’attenzione sullo strato che separa i due mon<strong>di</strong> e suggerisce che<br />

a questo livello è presente sia il meccanismo <strong>di</strong> sensing (princi-<br />

palmente basato sul tocco ed in grado <strong>di</strong> rilevare gesti <strong>di</strong> più u-<br />

tenti ed oggetti) sia quello <strong>di</strong> presentazione visuale, creando una<br />

re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong>retta tra l’oggetto grafico <strong>di</strong>gitale e le sue <strong>di</strong>mensioni<br />

spaziali e fisiche.<br />

INTERAZIONE NATURALE 51


3.3.1 Evoluzione delle Su<strong>per</strong>fici Interattive<br />

Sebbene le prime interfacce <strong>per</strong> computer basate sul tocco ri-<br />

salgano ai primi anni 70, il vero interesse in questa modalità <strong>di</strong><br />

interazione si è sviluppato durante gli anni 80. Concorrentemente<br />

con lo sviluppo del<strong>la</strong> tecnologia touch-screen resistiva e capaci-<br />

tiva, che consente l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un singolo punto <strong>di</strong> contat-<br />

to, comparirono presto <strong>di</strong>versi tentativi <strong>di</strong> realizzare su<strong>per</strong>fici<br />

multi-tocco, che potessero rilevare il contatto <strong>di</strong> più <strong>di</strong>ta e quin<strong>di</strong><br />

anche <strong>di</strong> più utenti contemporanei. Nei <strong>la</strong>boratori del<strong>la</strong> Bell Labs<br />

e nelle università <strong>di</strong> Toronto e <strong>di</strong> Carnegie Mellon apparivano i<br />

primi <strong>di</strong>spositivi multi-touch, spesso in un formato accoppiabile<br />

ai <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y dell’epoca (McAvinney, 1986) (Buxton & Myers,<br />

1986). L’enfasi <strong>di</strong> questi <strong>la</strong>vori era tutta sull’architettura <strong>di</strong> sen-<br />

sing, basata su sensori elettromagnetici ed ottici, mentre<br />

l’interfaccia visuale non era ancora considerata il focus principa-<br />

le.<br />

Figura 8. Primi prototipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo multi-tocco<br />

I primi esempi <strong>di</strong> tecnologia multi-tocco che posero l’enfasi<br />

sul<strong>la</strong> produttività furono DigitalDesk presso <strong>la</strong> Xerox Europarc e<br />

ActiveDesk presso l’università <strong>di</strong> Toronto. La prima (Wellner,<br />

The DigitalDesk Calcu<strong>la</strong>tor Tactile manipu<strong>la</strong>tion on a desktop<br />

<strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y, 1991) investigò <strong>la</strong> tras<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> un’attività semplice<br />

52 INTERAZIONE NATURALE


(l’uso <strong>di</strong> una calco<strong>la</strong>trice) attraverso un’interfaccia <strong>di</strong>gitale che<br />

poteva in<strong>di</strong>viduare i movimenti delle mani tramite una telecame-<br />

ra, <strong>la</strong> seconda (Buxton B. , 1997) si spinse più sulle <strong>di</strong>verse mo-<br />

dalità <strong>di</strong> input bi-manuale utilizzando sia mani che altri strume n-<br />

ti, come le penne, investigando <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra i <strong>di</strong>versi elementi.<br />

Figura 9. DigitalDesk (sinistra) e ActiveDesk (destra)<br />

Una sintesi <strong>di</strong> questi primi approcci, ed una considerevole<br />

pietra miliare nel<strong>la</strong> ricerca in questo settore, è MetaDesk svilup-<br />

pata presso il MIT (Ullmer & Ishii, 1997). Ishii introdusse <strong>di</strong> fat-<br />

to il concetto <strong>di</strong> interazione tangibile, e mostrò una grande quan-<br />

tità <strong>di</strong> concetti e modalità che rendevano possibili nuove combi-<br />

nazioni tra mondo <strong>di</strong>gitale e fisico. L’importanza delle metafore<br />

<strong>di</strong>venne fondamentale <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare il ruolo degli oggetti e mi-<br />

gliorarne l’affordance.<br />

Figura 10. MetaDesk <strong>di</strong> Ullmer e Ishii<br />

INTERAZIONE NATURALE 53


Con l’inizio del nuovo millennio l’attività <strong>di</strong> ricerca attorno<br />

alle su<strong>per</strong>fici interattive su intensificò, <strong>la</strong>vori come SenseTable<br />

(Patten, Ishii, Hines, & Pangaro, 2001) del MIT Me<strong>di</strong>a Lab mo-<br />

strarono una maturità nell’adozione delle tematiche<br />

dell’interazione tangibile e nuove intuizioni ingegneristiche. Il<br />

focus si spostò gradualmente sulle applicazioni <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazio-<br />

ne, e crebbe l’interesse <strong>di</strong> produttori come Mitsubishi MERL nel<br />

realizzare piattaforme che potessero essere usate <strong>per</strong> lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> prodotti commerciali come DiamondTouch (Dietz & Leigh,<br />

2001).<br />

Figura 11. Il <strong>di</strong>spositivo DiamondTouch capace <strong>di</strong> rilevare l’identità<br />

Questo <strong>di</strong>spositivo, introdotto nel 2001, è il primo ed unico a<br />

poter in<strong>di</strong>viduare oltre ai punti <strong>di</strong> contatto delle mani <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

utenti, anche l’identità <strong>di</strong> chi interagisce con <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie, trami-<br />

te un ingegnoso utilizzo del<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ofrequenza e del corpo umano<br />

come mezzo <strong>di</strong> trasmissione dei dati. Questo principio fu utiliz-<br />

zato quasi contemporaneamente nel progetto SmartSkin <strong>di</strong> Re-<br />

kimoto (Rekimoto, 2002). Successivamente, il miglioramento<br />

nelle prestazioni dell’hardware e del potere computazionale delle<br />

54 INTERAZIONE NATURALE


CPU, <strong>per</strong>mise una più <strong>la</strong>rga applicazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> computer<br />

vision <strong>per</strong> realizzare l’<strong>interattivi</strong>tà. Un ottimo esempio è reacTa-<br />

ble (Jordà, Kaltenbrunner, Geiger, & Bencina, 2005), un tavolo<br />

interattivo che utilizza telecamere e simboli fiduciali <strong>per</strong> traccia-<br />

re oggetti fisici sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie, realizzando in questo modo un<br />

ambiente <strong>per</strong> <strong>la</strong> composizione musicale col<strong>la</strong>borativa.<br />

Figura 12. ReacTable <strong>per</strong> <strong>la</strong> composizione musicale col<strong>la</strong>borativa<br />

Nel 2003 il <strong>la</strong>boratorio CLIPS-IMAG presentò un tavolo in-<br />

terattivo chiamato MagicBoard (Bérard, 2003) basato su compu-<br />

ter vision con funzioni avanzate <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting <strong>di</strong> sketch e <strong>di</strong>segni.<br />

Questa bril<strong>la</strong>nte implementazione aveva anche un forte orienta-<br />

mento verso il miglioramento del<strong>la</strong> creatività <strong>di</strong> gruppo, oltre che<br />

algoritmi <strong>di</strong> computer vision più sofisticati <strong>per</strong> tracciare le <strong>di</strong>ta<br />

dei partecipanti e oggetti speciali.<br />

INTERAZIONE NATURALE 55


Figura 13. MagicBoard, una dei primi progetti <strong>per</strong> il supporto al<strong>la</strong><br />

creatività <strong>di</strong> gruppo.<br />

Nel 2004 un’azienda francese, <strong>la</strong> JazzMutant, promosse un<br />

piccolo multi-touch screen integrato con una libreria <strong>di</strong> interfac-<br />

cia utente ed un software driver <strong>per</strong> pilotare strumentazione mu-<br />

sicale: il Lemur. La tecnologia al<strong>la</strong> base <strong>di</strong> questo oggetto è <strong>di</strong>-<br />

venuta ultimamente il core business dell’azienda (ridenominata<br />

Stantum) ed è implementata in un crescente numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositi-<br />

vi. Il principio <strong>di</strong> funzionamento è l’interpretazione dei segnali<br />

elettromagnetici rilevati sovrapponendo più strati <strong>di</strong> touchscreen<br />

capacitivi; questa strada <strong>per</strong>mette una grande robustezza, ma è<br />

abbastanza <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa e quin<strong>di</strong> non applicabile a su<strong>per</strong>fici mol-<br />

to ampie.<br />

56 INTERAZIONE NATURALE<br />

Figura 14. Multi-touch wall <strong>di</strong> Jeff Han


Una pietra miliare nello sviluppo delle su<strong>per</strong>fici interattive<br />

multitouch è stata posta nel 2005 da Jeff Han (Han, 2005), un ri-<br />

cercatore dell’università <strong>di</strong> New York, il quale <strong>di</strong>mostrò che<br />

sfruttando un esistente principio ottico (FTIR) ed algoritmi <strong>di</strong><br />

computer vision era possibile creare su<strong>per</strong>fici interattive <strong>di</strong> qual-<br />

siasi forma e grandezza. Il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> Jeff Han è partico<strong>la</strong>rmente<br />

interessante anche nell’ambito del<strong>la</strong> presente ricerca, in quanto<br />

gran parte delle intuizioni e s<strong>per</strong>imentazioni iniziali erano state<br />

intraprese anche dal sottoscritto pochi mesi prima del<strong>la</strong> pubbli-<br />

cazione e sono al<strong>la</strong> base dello sviluppo del progetto tabu<strong>la</strong>Touch<br />

(sez. 4.2 pag. 90). La reale novità del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> Jeff Han è stata<br />

rappresentata dal<strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione con <strong>la</strong> comunità <strong>di</strong> ricerca dei<br />

fondamenti ingegneristici <strong>per</strong> realizzare su<strong>per</strong>fici interattive.<br />

Questo generò subito un enorme interesse, e si crearono varie<br />

comunità <strong>di</strong> ricercatori (sia accademiche, che amatoriali) de<strong>di</strong>ca-<br />

te a nuove s<strong>per</strong>imentazioni del<strong>la</strong> tecnologia. Han introdusse <strong>per</strong>ò<br />

anche un altro elemento: mostrò degli eccellenti prototipi <strong>di</strong> in-<br />

terfaccia utente <strong>di</strong> nuova concezione, e <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong>mostrò al mon-<br />

do che attraverso l’utilizzo <strong>naturale</strong> delle proprie mani come <strong>di</strong>-<br />

spositivo <strong>di</strong> interazione si poteva essere più veloci, efficienti e<br />

creativi.<br />

Il contributo <strong>di</strong> Han risvegliò anche l’interesse dei gran<strong>di</strong><br />

produttori, oltre a quello dell’accademia. Aziende come Apple<br />

iniziarono a brevettare principi, tecniche ed elementi <strong>di</strong> interfac-<br />

cia <strong>per</strong> il mondo del multi-touch, arrivando ad introdurre nel<br />

2007 il primo <strong>di</strong>spositivo mobile basato su tale tecnologia:<br />

l’iPhone. Anche <strong>la</strong> rivale Microsoft si è recentemente <strong>la</strong>nciata<br />

sullo stesso segmento <strong>di</strong> mercato, riprendendo <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> ricerca<br />

precedenti sulle su<strong>per</strong>fici interattive e creando un nuovo gruppo<br />

<strong>per</strong> lo sviluppo <strong>di</strong> prodotto.<br />

INTERAZIONE NATURALE 57


Figura 15. I prodotti multi-touch <strong>di</strong> Apple (iPhone) e Microsoft<br />

(Surface)<br />

Microsoft Surface è un tavolo interattivo nel formato <strong>di</strong> un<br />

<strong>tavoli</strong>no da caffè, con uno schermo <strong>di</strong> 30 pollici ed<br />

un’architettura interna capace <strong>di</strong> rilevare sia i gesti degli utenti<br />

sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie, sia <strong>la</strong> forma degli oggetti appoggiati. Inoltre,<br />

come nel caso <strong>di</strong> reacTable, Surface riconosce partico<strong>la</strong>ri simboli<br />

fiduciali ed è così in grado <strong>di</strong> associare contenuti <strong>di</strong>gitali ad og-<br />

getti fisici. Surface, presentata sempre nel corso del 2007, ha<br />

rappresentato l’omologazione da parte del<strong>la</strong> più grande realtà <strong>di</strong><br />

informatica del mondo <strong>di</strong> una tecnologia e <strong>di</strong> un segmento <strong>di</strong><br />

mercato definito “multimiliardario” da Steve Ballmer, CEO del<strong>la</strong><br />

società. Oggi una sempre maggiore comunità <strong>di</strong> sviluppatori<br />

commerciali attende gli sviluppi e <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tale piatta-<br />

forma, <strong>per</strong> iniziare a produrre applicazioni multi-tocco e multi-<br />

utente destinate al grande pubblico consumer.<br />

3.3.2 Efficienza vs Col<strong>la</strong>borazione<br />

Grazie a questa panoramica sull’evoluzione delle su<strong>per</strong>fici<br />

interattive è possibile raggruppare i vari progetti <strong>di</strong> ricerca ed i<br />

prodotti in base a <strong>di</strong>fferenti criteri. Un prima osservazione rive<strong>la</strong><br />

58 INTERAZIONE NATURALE


che molti <strong>di</strong> questi progetti sono soprattutto <strong>di</strong>spositivi multi-<br />

tocco, ovvero sono tecnologie incentrate sullo strato <strong>di</strong> sensing<br />

dell’interfaccia e sono stati sviluppati con un’ottica orizzontale<br />

rispetto al<strong>la</strong> loro applicabilità. Questo significa che, come <strong>per</strong> il<br />

mouse, <strong>la</strong> tastiera, il trackball o altri <strong>di</strong>spositivi più tra<strong>di</strong>zionali,<br />

il focus dei ricercatori è stato più <strong>di</strong>rezionato all’efficienza, al<strong>la</strong><br />

velocità ed al<strong>la</strong> robustezza del<strong>la</strong> modalità <strong>di</strong> immissione dei dati.<br />

Soprattutto <strong>per</strong> i prodotti commerciali, l’aspettativa è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

un’ampia adozione da parte <strong>di</strong> più settori, e quin<strong>di</strong> maggiori<br />

ven<strong>di</strong>te.<br />

Il vantaggio <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo multi-tocco è quello <strong>di</strong> riuscire a<br />

sfruttare <strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nazione mentale e motoria dell’essere umano,<br />

<strong>per</strong>mettendogli <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire più espressivo e veloce nello svolgere<br />

determinati compiti.<br />

Un’analogia interessante può essere fatta con un oggetto<br />

come il Soroban giapponese (figura 16), il noto abaco che i<br />

commercianti <strong>di</strong> quel paese ancora utilizzano <strong>per</strong> fare i conti ve-<br />

locemente durante le compra-ven<strong>di</strong>te nei mercati.<br />

Figura 16. Il Soroban, design orientato all’efficienza.<br />

Grazie ad un design totalmente orientato verso l’efficienza, il<br />

Soroban <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> fare calcoli basi<strong>la</strong>ri ad una velocità che, nel-<br />

le mani <strong>di</strong> un es<strong>per</strong>o utilizzatore, è maggiore che utilizzando una<br />

INTERAZIONE NATURALE 59


calco<strong>la</strong>trice elettronica. Il segreto <strong>di</strong> questa velocità è proprio<br />

nel<strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nazione mente-mani. Dopo una fase <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>men-<br />

to che può essere anche lunga, l’utente non deve più pensare ad<br />

ogni singolo passaggio, ma è intuitivamente portato a ripetere dei<br />

pattern che, in quell’oggetto, vengono <strong>di</strong>rettamente tras<strong>la</strong>ti in o-<br />

<strong>per</strong>azioni matematiche corrette. In questo modo, l’utente legge <strong>la</strong><br />

soluzione al<strong>la</strong> fine.<br />

Tornando al mondo dei <strong>di</strong>spositivi multi-tocco, l’enfasi<br />

sull’efficienza porta ad interfacce specialistiche, che fanno uso <strong>di</strong><br />

configurazioni non necessariamente intuitive e naturali (un e-<br />

sempio molto esplicito <strong>di</strong> questo è G-Speak <strong>di</strong> John Underkoffler<br />

(Underkoffler, 2008)) ma <strong>per</strong>mettono a chi le sa usare <strong>di</strong> rag-<br />

giungere velocemente il risultato.<br />

Osservando il resto dei progetti che non hanno questa carat-<br />

teristica, viene <strong>naturale</strong> raggrupparli in base ad un altro criterio:<br />

quello dell’orientamento al<strong>la</strong> Col<strong>la</strong>borazione. E’ stato preceden-<br />

temente detto che tra<strong>di</strong>zionalmente i <strong>tavoli</strong> e le su<strong>per</strong>fici <strong>di</strong> gran-<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni sono gli strumenti preferenziali <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare as-<br />

sieme ad un’attività. In effetti, molti dei progetti introdotti parto-<br />

no dal presupposto <strong>di</strong> voler facilitare <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione e <strong>la</strong> con-<br />

<strong>di</strong>visione del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> un piccolo gruppo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone nello stesso<br />

luogo, e considerano <strong>la</strong> tecnologia multi-tocco un elemento fon-<br />

damentale <strong>per</strong> realizzare questo obiettivo.<br />

In questi casi l’interfaccia non è caratterizzata da un lin-<br />

guaggio specialistico <strong>di</strong> gesti e configurazioni, al contrario è<br />

mantenuta il più possibile semplice ed intuitiva, quin<strong>di</strong> <strong>naturale</strong>.<br />

Il raggruppamento rispetto a questi due criteri, Efficienza e Col-<br />

<strong>la</strong>borazione, porta al seguente grafico:<br />

60 INTERAZIONE NATURALE


Figura 17. Raggruppamento delle su<strong>per</strong>fici interattive sui criteri<br />

dell’efficienza ed orientamento al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione.<br />

E’ interessante osservare come il partizionamento sia piutto-<br />

sto netto. I primi approcci hanno stu<strong>di</strong>ato soprattutto il mondo<br />

delle su<strong>per</strong>fici interattive come <strong>di</strong>spositivo in opposizione a<br />

mouse e tastiera, solo successivamente e grazie ai buoni risultati<br />

precedenti è nato l’interesse verso <strong>la</strong> facilitazione degli scenari<br />

col<strong>la</strong>borativi Faccia-a-Faccia. Un’ultima interessante constata-<br />

zione è che Microsoft Surface si trova al centro del <strong>di</strong>agramma, a<br />

testimonianza che si tratta <strong>di</strong> un prodotto commerciale orizzonta-<br />

le, <strong>la</strong> cui promessa è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire il primo <strong>di</strong> una nuova<br />

piattaforma <strong>di</strong> computing basata su un innovativo sistema <strong>di</strong> in-<br />

terazione.<br />

INTERAZIONE NATURALE 61


3.4 Interfacce Tangibili<br />

Lo scenario col<strong>la</strong>borativo faccia-a-faccia che è <strong>di</strong> interesse<br />

principale <strong>per</strong> il presente <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> ricerca è fortemente centrato<br />

sul<strong>la</strong> <strong>gestione</strong>, l’accesso e <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione delle informazioni e<br />

dei contenuti <strong>di</strong>gitali, e questo è il motivo <strong>per</strong> cui le interfacce<br />

naturali sono state al<strong>la</strong> base dell’investigazione.<br />

Sicuramente, le nuova opportunità offerta da una tecnologia <strong>di</strong><br />

sensing capace <strong>di</strong> realizzare su<strong>per</strong>fici interattive, combinata con<br />

un utilizzo non convenzionale dell’interfaccia grafica, può gesti-<br />

re gran parte del<strong>la</strong> complessità nello scenario co-locato. Occorre<br />

comunque considerare anche casi in cui l’espressività delle inter-<br />

facce basate so<strong>la</strong>mente sui gesti non sia sufficiente a coprire tutte<br />

le esigenze.<br />

Il vocabo<strong>la</strong>rio <strong>di</strong> gesti naturali con un significato comune at-<br />

traverso le <strong>di</strong>fferenti culture è abbastanza limitato; solitamente i<br />

gesti più intuitivi possono essere mappati <strong>di</strong>rettamente sulle a-<br />

zioni comuni del linguaggio <strong>di</strong> interazione (spostare, ruotare, at-<br />

tivare etc.). Oltre a questo argomento, occorre anche considerare<br />

che ogni informazione/contenuto prodotto dal <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> un singo-<br />

lo o <strong>di</strong> gruppo deve poter essere trasportato da un contesto inte-<br />

rattivo ad un altro. Un utente deve essere in grado <strong>di</strong> utilizzare lo<br />

stesso contenuto <strong>di</strong>gitale su <strong>di</strong>versi oggetti dotati <strong>di</strong> funzioni a-<br />

vanzate, ognuno avente un partico<strong>la</strong>re scopo <strong>per</strong> <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazio-<br />

ne e <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> gruppo. Sebbene sia sempre possibile uti-<br />

lizzare il livello dell’interfaccia grafica <strong>per</strong> presentare <strong>di</strong>verse<br />

opzioni (in questo caso il trasferire dati) questa soluzione è piut-<br />

tosto contro-intuitiva in uno spazio fisico con<strong>di</strong>viso. Tale ap-<br />

proccio, infatti, introdurrebbe nuova complessità nelle interfacce<br />

INTERAZIONE NATURALE 63


e soprattutto indebolirebbe l’affordance dell’ambiente aumentato<br />

considerato nel<strong>la</strong> sua totalità.<br />

La soluzione più semplice <strong>per</strong> mantenere l’affordance dello<br />

spazio fisico sembra proprio l’utilizzo <strong>di</strong> oggetti reali come in-<br />

carnazione <strong>di</strong> contenuti <strong>di</strong>gitali. L’utente, avvicinando questi<br />

oggetti speciali in prossimità dei contesti <strong>interattivi</strong> e poi mani-<br />

po<strong>la</strong>ndone le <strong>di</strong>mensioni fisiche, può stabilire una re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong>-<br />

retta ed accedere alle funzionalità estese che i contesti fornisco-<br />

no.<br />

La letteratura sulle interfacce tangibili (TUIs) nasce con i<br />

progetti <strong>di</strong> Hiroshi Ishii e si sviluppa attraverso una grande vasti-<br />

tà <strong>di</strong> scenari. Il termine tangibile infatti, pur conservando un e-<br />

splicito riferimento al mondo fisico in opposizione a quello <strong>di</strong>gi-<br />

tale, viene accoppiato al termine interazione <strong>per</strong> in<strong>di</strong>care molti<br />

modelli <strong>di</strong> interfaccia anche <strong>di</strong>stanti tra <strong>di</strong> loro. Troviamo inter-<br />

facce afferrabili 2 , dove uno o più elementi sono oggetti fisici in-<br />

vece che visuali (chiamati phicons ovvero: icone fisiche), ma an-<br />

che applicazioni full body in cui l’intero corpo dell’utente è uti-<br />

lizzato <strong>per</strong> pilotare partico<strong>la</strong>ri i aspetti. Recentemente alcuni ri-<br />

cercatori (Fishkin, 2004) (Hornecker & Buur, 2006) hanno pro-<br />

dotto tassonomie dell’interazione tangibile (riassunte in tabel<strong>la</strong><br />

3), con lo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i <strong>di</strong>versi temi, stili e scenari in cui<br />

usare questo tipo <strong>di</strong> interfacce.<br />

Tema Caratteristiche<br />

Tangible manipu<strong>la</strong>tion<br />

Spatial Interaction<br />

Embo<strong>di</strong>ed Facilitation<br />

2<br />

In inglese vengono chiamate “Graspable Interfaces”<br />

64 INTERAZIONE NATURALE<br />

Manipo<strong>la</strong>zione fisica e caratteristiche<br />

tattili e aptiche degli oggetti.<br />

Movimento nello spazio<br />

Configurazione degli oggetti e loro


Expressive Representation<br />

Impatto sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo<br />

Focus sull’espressività fisica e <strong>di</strong>gitale.<br />

Tabel<strong>la</strong> 3. Temi dell’interazione tangibile<br />

Per <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione nell’ambiente con<strong>di</strong>viso, i temi più utili<br />

sono quelli del<strong>la</strong> tangible manipu<strong>la</strong>tion e del<strong>la</strong> embo<strong>di</strong>ed facilita-<br />

tion. A tale riguardo l’oggetto tangibile può ricoprire <strong>di</strong>versi ruo-<br />

li, come spiegato nelle successive sezioni.<br />

INTERAZIONE NATURALE 65


3.5 Interactive Furniture<br />

Dopo aver introdotto gli elementi al<strong>la</strong> base dell’interazione<br />

<strong>naturale</strong> e delle interfacce con<strong>di</strong>vise è possibile dettagliare quali<br />

siano le più comuni implementazioni <strong>di</strong> oggetti <strong>interattivi</strong>. Nel<br />

fare questo si vuole comunque tenere conto del contesto <strong>di</strong> uti-<br />

lizzo spaziale e col<strong>la</strong>borativo par<strong>la</strong>ndo <strong>di</strong> Interactive Furniture,<br />

ovvero il “mobilio interattivo” che si può trovare all’interno <strong>di</strong><br />

spazi <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> conoscenza. Alcuni degli<br />

artefatti <strong>interattivi</strong> elencati <strong>di</strong> seguito sono stati utilizzati dal<strong>la</strong> ri-<br />

cerca HCI negli ultimi anni, che ha cercato <strong>di</strong> definire dei fra-<br />

mework <strong>per</strong> <strong>la</strong> facilitazione supportata dal<strong>la</strong> tecnologia dei pro-<br />

cessi creativi <strong>di</strong> gruppo. Altri artefatti invece sono stati introdotti<br />

solo recentemente e stanno ricevendo ora un interesse crescente<br />

sia dalle comunità accademiche sia da quelle amatoriali.<br />

3.5.1 Lavagne Interattive<br />

Le <strong>la</strong>vagne interattive esistono da circa 10 anni e furono ide-<br />

ate <strong>per</strong> <strong>di</strong>venire l’elemento tecnologico comune <strong>per</strong> le aule del<br />

futuro in contesti educativi e <strong>di</strong> formazione. La loro principale<br />

funzione è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> portare un nuovo livello <strong>di</strong> <strong>interattivi</strong>tà con i<br />

dati <strong>di</strong>gitali nello scenario del<strong>la</strong> lezione frontale. Proprio negli<br />

ambiti educativi (soprattutto in nazioni che le hanno adottate da<br />

tempo come <strong>la</strong> Gran Bretagna) è risaputo che pochi sono stati i<br />

casi <strong>di</strong> successo. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> alcune interessanti implementazioni,<br />

le <strong>la</strong>vagne interattive hanno trovato molta resistenza nelle scuole<br />

INTERAZIONE NATURALE 67


dopo <strong>la</strong> fase <strong>di</strong> adozione e training. Recenti report (Rudd, 2007)<br />

illustrano come il concetto del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna sia molto legato al mo-<br />

dello educativo e <strong>di</strong> trasferimento del<strong>la</strong> conoscenza, mettendo il<br />

maestro o il formatore al centro del<strong>la</strong> lezione. Questo porta gli<br />

strumenti ad essere utilizzati in modalità non propriamente col-<br />

<strong>la</strong>borativa: l’educazione primaria, o il training passo-<strong>per</strong>-passo.<br />

L’<strong>interattivi</strong>tà promessa dal<strong>la</strong> tecnologia rimane un po’ offuscata<br />

dallo scenario in cui essa viene inserita: normalmente l’au<strong>di</strong>ence<br />

è in uno stato passivo/ricettivo ed è solo un utente al<strong>la</strong> volta ad<br />

utilizzare <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie interattiva. Esistono inoltre dei fattori er-<br />

gonomici <strong>di</strong> base da considerare: una su<strong>per</strong>ficie grande abba-<br />

stanza <strong>per</strong> essere vista da un gruppo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone numeroso è spes-<br />

so troppo estesa <strong>per</strong> un’interazione <strong>di</strong>retta tramite il tocco delle<br />

mani o penne <strong>di</strong>gitali.<br />

Anche sul fronte del software, le applicazioni che oggi ven-<br />

gono usate sulle <strong>la</strong>vagne interattive sono normali programmi<br />

pensati <strong>per</strong> il desktop computing, e quin<strong>di</strong> utilizzano le tra<strong>di</strong>zio-<br />

nali metafore WIMP 3 <strong>per</strong> l’interfaccia utente. La tecnologia delle<br />

<strong>la</strong>vagne interattive riflette questa visione, essendo in grado <strong>di</strong> ri-<br />

levare <strong>di</strong> solito solo un punto <strong>di</strong> contatto (e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> sostituirsi a<br />

<strong>di</strong>spositivi come il mouse). Ultimamente, l’esigenza <strong>di</strong> una mag-<br />

gior espressività nell’interazione ha fatto si che alcuni produttori<br />

producessero <strong>la</strong>vagne in grado <strong>di</strong> rilevare due punti <strong>di</strong> contatto 4 ,<br />

aprendo <strong>la</strong> strada all’utilizzo col<strong>la</strong>borativo e ad azioni che coin-<br />

volgono due mani dello stesso utente.<br />

3<br />

WIMP: Acronimo <strong>per</strong> Windows, Icons, Mouse e Pointer. La metafora del<br />

desktop computing al<strong>la</strong> base dell’interfaccia sui sistemi o<strong>per</strong>ative moderni, come<br />

Microsoft Windows o Apple Mac OS.<br />

4<br />

Sia <strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna Hitachi FxDuo che <strong>la</strong> Promethean ActivArena <strong>per</strong>mettono<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> due punti <strong>di</strong> contatto simultanei.<br />

68 INTERAZIONE NATURALE


Le linee guida dell’interazione <strong>naturale</strong>, implementate<br />

nell’interfaccia <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>spositivi, possono riportare l’interesse<br />

su questa tecnologia non estremamente innovativa ma oramai già<br />

adottata in svariati contesti educativi ed aziendali.<br />

3.5.2 Muri e Pannelli<br />

Il concetto <strong>di</strong> un muro interattivo è sempre collegato al tema<br />

delle su<strong>per</strong>fici interattive verticali. In questo caso, <strong>la</strong> principale<br />

<strong>di</strong>fferenza tra un muro ed una <strong>la</strong>vagna interattiva sta nel<strong>la</strong> posi-<br />

zione che esso può avere all’interno <strong>di</strong> un ambiente interattivo: i<br />

muri possono essere usati come luoghi dove porre l‟informazione<br />

ambientale <strong>per</strong> il gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro. E’ comune vedere i muri de-<br />

gli ambienti con<strong>di</strong>visi tappezzati <strong>di</strong> elementi info-grafici, come<br />

mappe e <strong>di</strong>agrammi collegati al <strong>la</strong>voro in corso, o ad attività pre-<br />

cedenti. Sono proprio questi elementi che rappresentano <strong>la</strong> vita e<br />

<strong>la</strong> storia dell’ambiente <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro inteso come spazio <strong>per</strong> <strong>la</strong> con-<br />

<strong>di</strong>visione del<strong>la</strong> conoscenza, anche se <strong>la</strong> loro natura è inerente-<br />

mente statica e spesso questi non vengono aggiornati frequente-<br />

mente. Alcuni <strong>di</strong> questi muri sono ottimi can<strong>di</strong>dati <strong>per</strong> <strong>di</strong>venire<br />

<strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y <strong>interattivi</strong>, in grado <strong>di</strong> fornire informazioni contestuali<br />

<strong>per</strong> l’attività corrente.<br />

Se le <strong>la</strong>vagne sono più legate alle attività <strong>di</strong> presentazione e<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica dei contenuti <strong>di</strong>gitali, i muri <strong>interattivi</strong> sono preferi-<br />

bili <strong>per</strong> l’esplorazione dei dati. Grazie ad una pre-selezione dei<br />

materiali, l’ambiente <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro può essere trasformato in un itine-<br />

rario <strong>di</strong> conoscenza che stimoli i partecipanti ad utilizzare questi<br />

dati <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro attività, aumentando <strong>la</strong> consapevolezza<br />

dell’obiettivo comune. Le funzioni interattive <strong>di</strong> un muro sareb-<br />

INTERAZIONE NATURALE 69


ero in questo caso <strong>la</strong> consultazione <strong>di</strong> mappe ed elementi mul-<br />

time<strong>di</strong>ali, utilizzando le mani come mezzo <strong>di</strong> interazione. I muri<br />

sono più efficaci in una modalità touch-less (come rappresentato<br />

in figura 18), ovvero senza contatto <strong>di</strong>retto delle mani degli uten-<br />

ti con <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie (contrariamente ad un touchscreen). Attraver-<br />

so partico<strong>la</strong>ri sensori e tecniche <strong>di</strong> computer vision, è possibile<br />

stimare <strong>la</strong> posizione del<strong>la</strong> mano in un volume tri<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong><br />

fronte al muro. In questo modo non solo <strong>la</strong> posizione bi<strong>di</strong>men-<br />

sionale, ma anche <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza dal<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie interattiva, introdu-<br />

cendo una nuova <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> input utilizzabile nelle applica-<br />

zioni. Gli utenti possono “zoomare” su oggetti e zone avvicinan-<br />

do <strong>la</strong> loro mano, mentre l’intero contesto visuale può essere rea-<br />

lizzato con transizioni fluide e continue.<br />

Figura 18. Muri Interattivi basati su modalità touchless (alto) e puntamento<br />

(basso)<br />

70 INTERAZIONE NATURALE


I muri <strong>interattivi</strong> <strong>di</strong>vengono in questo modo l’elemento che<br />

funge da <strong>per</strong>iferia <strong>per</strong> lo spazio <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione del<strong>la</strong> conoscenza,<br />

e <strong>la</strong> loro funzione può essere estesa al <strong>di</strong> là del<strong>la</strong> singo<strong>la</strong> sessio-<br />

ne. Nel <strong>di</strong>agramma dei <strong>di</strong>versi scenari <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione essi pos-<br />

sono <strong>di</strong>venire l’interfaccia preferenziale <strong>per</strong> il contesto co-locato<br />

e asincrono<br />

.<br />

3.5.3 Tavoli Interattivi<br />

Tra le implementazioni delle su<strong>per</strong>fici interattive ci si riferi-<br />

sce spesso ai <strong>tavoli</strong> in quanto questi sono oggetti del<strong>la</strong> quoti<strong>di</strong> a-<br />

nità con un’accezione molto legata al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione. In effetti<br />

è proprio attorno a <strong>tavoli</strong> e scrivanie che piccoli gruppi <strong>di</strong> <strong>per</strong>so-<br />

ne si incontrano ogni giorno <strong>per</strong> portare avanti atti vità <strong>di</strong> gruppo,<br />

esprimere opinioni, visionare materiale ed in generale con<strong>di</strong>vide-<br />

re oltre al <strong>la</strong>voro anche il contesto. Se queste attività sono molto<br />

legate al mondo dei dati <strong>di</strong>gitali, risulta chiaro il vantaggio in<br />

termini <strong>di</strong> creatività che può derivare dall’introduzione <strong>di</strong><br />

un’interfaccia fondata su una affordance così comune ed intuiti-<br />

va.<br />

Come è stato spiegato in precedenza (sezione 3.3.1 pagina<br />

52) <strong>la</strong> ricerca in questo campo, chiamata tabletop interaction, si<br />

è evoluta rapidamente soprattutto in seguito al recente <strong>la</strong>voro <strong>di</strong><br />

Han (Han, 2005) ed al successo ottenuto dal<strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione dei<br />

video dell’interfaccia su Internet. Si è quin<strong>di</strong> creato un <strong>la</strong>rgo in-<br />

teresse sia a livello dei <strong>di</strong>spositivi multi-touch, sia a livello<br />

dell’interfaccia utente: moderna, minimale, fluida e lontana dai<br />

soliti para<strong>di</strong>gmi WIMP del desktop computing. Sebbene non esi-<br />

stano linee guida generali, che nel campo delle interfacce sono<br />

INTERAZIONE NATURALE 71


sempre state dettate dai prodotti commerciali <strong>di</strong> maggior succes-<br />

so, esistono delle pubblicazioni (Scott, Grant, & Mandryk, 2003)<br />

(Tse & Greenberg, 2004) (Ryall, Morris, Everitt, Forlines, &<br />

Shen, 2006) che formalizzano i fattori fondamentali <strong>per</strong><br />

l’interazione degli utenti con i <strong>tavoli</strong> <strong>interattivi</strong>.<br />

In un contesto col<strong>la</strong>borativo i <strong>tavoli</strong> danno agli utenti <strong>la</strong> pos-<br />

sibilità <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>re i contenuti anche ad un livello <strong>di</strong> dettaglio<br />

fine, rendendo <strong>di</strong>sponibile questo materiale <strong>per</strong> essere utilizzato<br />

in altri contesti. Questo può essere realizzato usando un oggetto<br />

tangibile che funge da trasportatore <strong>di</strong> informazioni, in questo<br />

modo l’affordance dell’intero ambiente ricorda quello che può<br />

avvenire in un <strong>la</strong>boratorio.<br />

Figura 19. Tavolo InterattivoPhilips Entertaible<br />

Un utilizzo <strong>di</strong>verso dei <strong>tavoli</strong> <strong>interattivi</strong> è ottenibile anche <strong>di</strong>-<br />

saccoppiando lo strato <strong>di</strong> sensing (ovvero <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie interatti-<br />

va) da quello <strong>di</strong> presentazione, come rappresentato in figura 20.<br />

Gli utenti possono utilizzare partico<strong>la</strong>ri oggetti appoggiandoli sul<br />

72 INTERAZIONE NATURALE


tavolo, e vedere visualizzati gli elementi grafici su una <strong>di</strong>versa<br />

su<strong>per</strong>ficie (<strong>per</strong> esempio uno schermo o un muro). In questo caso<br />

non esiste una re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong>retta tra le posizioni degli oggetti fisi-<br />

ci/<strong>di</strong>gitali, ma una re<strong>la</strong>zione concettuale che conserva alcune ca-<br />

ratteristiche spaziali. Per esempio: appoggiando oggetti vicini tra<br />

loro, l’applicazione può visualizzare una struttura visuale risul-<br />

tante da una query che comprenda gli elementi utilizzati. La <strong>di</strong>-<br />

sposizione fisica <strong>di</strong> questi può essere usata come suggerimento al<br />

sistema <strong>per</strong> <strong>la</strong> sistemazione degli elementi grafici.<br />

Figura 20. Su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> sensing e visualizzazione <strong>di</strong>saccoppiate.<br />

3.5.4 Oggetti Intelligenti<br />

Il ruolo degli oggetti tangibili <strong>per</strong> l’interazione è stato già ri-<br />

ba<strong>di</strong>to, e quello degli oggetti intelligenti è ancora più interessante<br />

in quanto essi rappresentano un artefatto <strong>di</strong>gitale trasportabile<br />

all’interno <strong>di</strong> un contesto.<br />

Un oggetto può essere considerato intelligente quando con-<br />

tiene al suo interno una serie <strong>di</strong> sensori in grado <strong>di</strong> rilevare una<br />

qualche forma <strong>di</strong> interazione con l’utente: come gesti e manipo-<br />

INTERAZIONE NATURALE 73


<strong>la</strong>zioni. Questi dati vengono analizzati in tempo reale e possono<br />

sia essere interpretati <strong>per</strong> generare feedback locale all’oggetto,<br />

sia essere trasmessi agli altri artefatti <strong>interattivi</strong> nelle vicinanze.<br />

Basandosi sul<strong>la</strong> prossimità dei contesti <strong>interattivi</strong> presenti,<br />

l’oggetto può decidere <strong>di</strong> creare una connessione e <strong>di</strong>venire parte<br />

del flusso <strong>di</strong> comunicazione, agendo come un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> in-<br />

put specializzato oppure come un trasportatore <strong>di</strong> informazioni.<br />

Per esempio, se un muro interattivo mostra un modello tri-<br />

<strong>di</strong>mensionale del<strong>la</strong> terra, l’oggetto intelligente può <strong>di</strong>venirne il<br />

simu<strong>la</strong>cro. Gli utenti possono ruotarlo nello spazio e vedere che<br />

<strong>la</strong> terra ruota al<strong>la</strong> stessa maniera. Su un tavolo l’oggetto può <strong>di</strong>-<br />

venire un manipo<strong>la</strong>tore e mo<strong>di</strong>ficare alcune proprietà <strong>di</strong> un con-<br />

tenuto <strong>di</strong>gitale come interpretazione <strong>di</strong> un gesto: rotazione come<br />

una manopo<strong>la</strong>, scuotimento <strong>per</strong> esplodere le informazioni colle-<br />

gate etc. Un esempio <strong>di</strong> questo utilizzo è TViews sviluppato<br />

presso il MIT (Mazalek, Reynolds, & Davenport, 2006), in figu-<br />

ra 21. Gli oggetti intelligenti <strong>per</strong> gli ambienti <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con<strong>di</strong>visi devono avere anche alcuni attuatori <strong>di</strong> base (come <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> emettere suono o vibrazioni) e un design neutrale<br />

<strong>per</strong> far sì che <strong>la</strong> loro funzione possa cambiare in re<strong>la</strong>zione al con-<br />

testo al quale sono collegati.<br />

Figura 21. Il sistema TViews con oggetti intelligenti usati sul<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie interattiva<br />

74 INTERAZIONE NATURALE


Capitolo 4<br />

Framework e Piattaforme <strong>di</strong><br />

interazione realizzate<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dello stato dell’arte sulle su<strong>per</strong>fici interattive<br />

all’inizio del<strong>la</strong> ricerca ha rive<strong>la</strong>to che in questo campo esisteva<br />

una <strong>di</strong>fficoltà nel re<strong>per</strong>ire hardware e <strong>di</strong>spositivi adatti alle spe-<br />

rimentazioni. Solo alcune università ed enti <strong>di</strong> ricerca avevano<br />

effettivamente accesso ad una tecnologia abbastanza avanzata (e<br />

costosa) <strong>per</strong> realizzare <strong>tavoli</strong> e muri <strong>interattivi</strong>, <strong>di</strong> solito grazie<br />

all’integrazione con il <strong>la</strong>voro dei <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> elettronica, co-<br />

me <strong>per</strong> esempio (Rekimoto, 2002). Nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi,<br />

gli enti <strong>di</strong> ricerca interessati all’interaction design sul tabletop<br />

facevano uso del <strong>di</strong>spositivo DiamondTouch del<strong>la</strong> Mitsubishi<br />

(Dietz & Leigh, 2001), creando software proprietario (Tse &<br />

Greenberg, 2004) <strong>per</strong> <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> nuovi para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong><br />

interfaccia grafica e gestuale.<br />

Per quanto riguarda le interfacce basate su computer vision,<br />

il precedente <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea wikiWall è stato ripreso ed<br />

ampliato nelle fasi iniziali del Dottorato, rifinendo gli algoritmi<br />

<strong>di</strong> identificazione delle <strong>di</strong>ta e delle mani degli utenti e finaliz-<br />

zando un modulo <strong>di</strong> riconoscimento generico (FingerSensing).<br />

Questo ulteriore <strong>la</strong>voro ha evidenziato come l’interazione basata<br />

unicamente sul riconoscimento delle <strong>di</strong>ta da parte <strong>di</strong> una teleca-<br />

mera dall‟alto fosse piuttosto limitata. Sebbene si riuscisse ad ot-<br />

tenere una buona <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> riconoscimento e <strong>di</strong> tracking,<br />

l’evento <strong>naturale</strong> del toccare <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie non era facilmente i n-<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 75


<strong>di</strong>viduabile, costringendo al<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> applicazioni che<br />

simu<strong>la</strong>ssero tale azione tramite <strong>la</strong> <strong>per</strong>sistenza <strong>di</strong> una certa posa<br />

(un unico <strong>di</strong>to esteso, o più <strong>di</strong>ta).<br />

Questa osservazione ha portato l’autore a cercare altre strade<br />

<strong>per</strong> costruire una su<strong>per</strong>ficie interattiva basata sul tocco e facente<br />

uso <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> visione. Subito <strong>di</strong>venne chiaro che <strong>la</strong> solu-<br />

zione cercata doveva essere caratterizzata da un utilizzo nuovo <strong>di</strong><br />

materiali esistenti, aventi determinate proprietà ottiche e fisiche.<br />

Durante questo processo <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> dati l’autore si imbat-<br />

tè in un progetto <strong>di</strong> design <strong>di</strong> Julian Appelius e Fabien Dumas, il<br />

LightTable (Appelius & Dumas, 2001). In questo progetto, che<br />

non aveva nul<strong>la</strong> a che fare con tematiche HCI, i due designer a-<br />

vevano creato un tavolo <strong>di</strong> vetro illuminato da LED colorati.<br />

Sfruttando un partico<strong>la</strong>re effetto ottico ed alcuni materiali e-<br />

spressamente selezionati, riuscivano ad ottenere che toccando <strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie o appoggiandovi un oggetto si creasse in quel<strong>la</strong> posi-<br />

zione un alone <strong>di</strong> luce.<br />

L’intuizione si presentò in questa forma: utilizzando una l u-<br />

ce infrarossa (e quin<strong>di</strong> invisibile all’occhio umano) lo stesso ef-<br />

fetto poteva essere usato <strong>per</strong> rilevare delle posizioni <strong>di</strong> contatto,<br />

mentre <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie stessa del tavolo poteva essere utilizzata <strong>per</strong><br />

proiettare un’interfaccia visuale. Questa intuizione è al<strong>la</strong> base<br />

del<strong>la</strong> piattaforma tabu<strong>la</strong>Touch descritta nelle successive sezioni,<br />

sviluppata concorrentemente con il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> (Han, 2005) che è<br />

stato determinante <strong>per</strong> rendere <strong>la</strong> tabletop interaction accessibile<br />

a molti ricercatori.<br />

Durante il <strong>la</strong>voro sui <strong>tavoli</strong> <strong>interattivi</strong> si presentò l’esigenza<br />

<strong>di</strong> realizzare ambienti aumentati in cui non vi fosse un solo ele-<br />

mento interattivo, ma più <strong>di</strong> un contesto, utilizzato da più utenti<br />

contemporaneamente. Inoltre, l’osservazione sulle interfacce rea-<br />

76 PIATTAFORME REALIZZATE


lizzabili con <strong>la</strong> piattaforma tabu<strong>la</strong>Touch, aveva evidenziato sia<br />

una grande flessibilità nel poter realizzare applicazioni, sia i li-<br />

miti che i pochi e semplici gesti naturali ponevano<br />

all’espressività. Nel<strong>la</strong> seconda parte dell’investigazione l’autore<br />

si è spostato sulle interfacce tangibili (sez. 3.4 pag. 63), introdu-<br />

cendo elementi fisici come parte dell’es<strong>per</strong>ienza dell’interazione<br />

con le su<strong>per</strong>fici.<br />

Invece <strong>di</strong> utilizzare oggetti passivi, come in approcci più tra-<br />

<strong>di</strong>zionali, assieme al gruppo <strong>di</strong> ricerca si è scelto <strong>di</strong> utilizzare og-<br />

getti intelligenti (sez. 3.5.4 pag. 73), dotati <strong>di</strong> sensori e <strong>di</strong> capaci-<br />

tà <strong>di</strong> attuazione partico<strong>la</strong>ri. Questi oggetti hanno <strong>per</strong>messo <strong>la</strong><br />

creazione del<strong>la</strong> piattaforma TANGerINE, il secondo progetto <strong>di</strong><br />

ricerca, e lo stu<strong>di</strong>o dell’interazione multi-contesto, come illustra-<br />

to nel<strong>la</strong> sezione 4.2.<br />

Nelle successive sezioni verranno dettagliate le piattaforme<br />

<strong>di</strong> interazione che sono state realizzate, iniziando con <strong>la</strong> model-<br />

<strong>la</strong>zione del framework concettuale che è servito da guida durante<br />

l’attività <strong>di</strong> ricerca.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 77


4.1 Tabletop Interaction Framework<br />

Come prima attività del Dottorato è stato effettuato uno stu-<br />

<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> letteratura esistente in materia <strong>di</strong> su<strong>per</strong>fici interattive.<br />

Questa ricerca ha evidenziato che non esistevano dei modelli <strong>di</strong><br />

interazione specifici <strong>per</strong> <strong>la</strong> tabletop interaction, ma solo una col-<br />

lezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tecniche riguardanti <strong>per</strong>lopiù il livello<br />

dell’interfaccia utente. I temi dell’interazione tangibile, sebbene<br />

siano più generali ed abbraccino modalità <strong>di</strong> interazione anche<br />

<strong>di</strong>stanti tra loro (si veda <strong>la</strong> sezione 3.4 a pagina 63), sono i più<br />

vicini al questo tipo <strong>di</strong> interfacce.<br />

Ishii illustrò infatti (figura 22) come nelle interfacce tangibili<br />

il c<strong>la</strong>ssico modello MVC (Model View Controller) (Burbeck,<br />

1987) al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> maggioranza delle interfacce moderne si<br />

trasformasse in MCRpd ovvero: Modello, Controllo e Rappre-<br />

sentazione Fisico-Digitale (Ullmer & Ishii, Emerging<br />

frameworks for tangible user interfaces, 2001).<br />

Figura 22. Il modello MCRpd <strong>per</strong> l’interazione tangibile<br />

Il ruolo del<strong>la</strong> presentazione viene sdoppiato e <strong>la</strong> parte fisica<br />

<strong>di</strong> essa rimane accoppiata al livello del controllo, mentre <strong>la</strong> parte<br />

<strong>di</strong>gitale al<strong>la</strong> rappresentazione visuale del dato. Sul<strong>la</strong> base del<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 79


modello MCRpd è stato creato un framework specifico <strong>per</strong><br />

l’interazione sulle su<strong>per</strong>fici verticali ed orizzontali, che evidenzia<br />

in partico<strong>la</strong>r modo le <strong>di</strong>verse possibilità e combinazioni degli e-<br />

lementi fisici e <strong>di</strong>gitali.<br />

Il Tabletop Interaction Framewok (TIF) introduce due livelli<br />

<strong>per</strong> i dati <strong>di</strong>gitali ed uno <strong>per</strong> gli oggetti fisici, e model<strong>la</strong> le azioni<br />

come appartenenti a sei categorie, tre delle quali sono fondamen-<br />

tali mentre le restanti sono composizione delle precedenti.<br />

Il livello sottostante ed invisibile è quello dei Dati. A<br />

questo livello appartiene <strong>la</strong> rappresentazione interna degli<br />

oggetti e degli eventi in forma <strong>di</strong>gitale. È un livello che<br />

non è ancora visibile a livello dell’interfaccia utente: <strong>per</strong><br />

esempio una base <strong>di</strong> dati.<br />

Il livello interme<strong>di</strong>o è quello del<strong>la</strong> Presentazione. I Dati<br />

<strong>di</strong>gitali del livello sottostante, ed ulteriori dati generati<br />

dall’interazione con il livello fisico, vengono rappresen-<br />

tati graficamente sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie interattiva. Questo il li-<br />

vello <strong>di</strong> confine tra i due mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>gitale/fisico.<br />

Il livello soprastante è quello del Sensing. E’ il livello dei<br />

sensori macchina che misurano e stimano gli eventi fisici<br />

che accadono sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie interattiva (o in prossimità<br />

<strong>di</strong> essa). Questo è principalmente un livello <strong>di</strong> input, seb-<br />

bene (attraverso partico<strong>la</strong>ri attuatori, se gli oggetti inte-<br />

rattivi ne sono dotati) può <strong>di</strong>venire anche <strong>di</strong> output.<br />

L’interazione tra i <strong>di</strong>versi livelli generano le azioni descritte<br />

nelle successive sezioni.<br />

80 PIATTAFORME REALIZZATE


4.1.1 Visualizzazione<br />

L’azione <strong>di</strong> visualizzazione è <strong>la</strong> più<br />

semplice e consta del<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una<br />

rappresentazione grafica e visuale <strong>di</strong><br />

un’informazione presente nel livello dei<br />

Dati.<br />

Il colore azzurro denota un dato <strong>per</strong>si-<br />

stente, che è già presente nel<strong>la</strong> base dei<br />

dati. Sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie interattiva <strong>la</strong> posi-<br />

zione e <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> tale rappresen-<br />

tazione è re<strong>la</strong>zionata <strong>di</strong>rettamente<br />

all’ingombro fisico sul piano <strong>di</strong> visua-<br />

lizzazione.<br />

4.1.2 Rilevazione<br />

L’azione <strong>di</strong> Rilevazione riguarda il<br />

livello a contatto con il mondo fi-<br />

sico: il livello <strong>di</strong> Sensing.<br />

In questo caso, un oggetto posto a<br />

contatto o in prossimità del<strong>la</strong> su-<br />

<strong>per</strong>ficie sensibile, viene rilevato<br />

dai sensori dell’artefatto interatti-<br />

vo, che ne stimano una serie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni fisiche <strong>di</strong>pendenti<br />

dall’architettura (<strong>per</strong> esempio: po-<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 81


sizione, <strong>di</strong>mensione, peso, pressione etc.)<br />

Nel livello dei Dati viene immagazzinata questo modello stimato<br />

dell’oggetto reale, sotto forma <strong>di</strong> dato temporaneo, ovvero <strong>di</strong>-<br />

pendente dal<strong>la</strong> presenza dell’oggetto fisico.<br />

4.1.3 Feedback<br />

L’azione <strong>di</strong> Feedback è <strong>la</strong> prima del-<br />

le azioni composte: essa è <strong>la</strong> combi-<br />

nazione <strong>di</strong> una Rilevazione con una<br />

Visualizzazione.<br />

L’oggetto rilevato viene dotato <strong>di</strong><br />

una rappresentazione visuale. In<br />

questo caso <strong>la</strong> rappresentazione al<br />

livello dei Dati è sempre un dato<br />

temporaneo, nel senso che non è as-<br />

sociata ad alcuna informazione pre-<br />

sente tra gli oggetti <strong>di</strong> sistema. Un<br />

esempio <strong>di</strong> questa azione è un “alo-<br />

ne” luminoso che circonda un oggetto quando esso è appoggiato<br />

sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie sensibile. In questo caso <strong>la</strong> visualizzazione è ge-<br />

nerica, può <strong>di</strong>pendere da alcune delle <strong>di</strong>mensioni fisiche<br />

dell’oggetto, ma non prende ancora in considerazione l’identità<br />

<strong>di</strong> questo.<br />

82 PIATTAFORME REALIZZATE


4.1.4 Mapping<br />

Nell’azione <strong>di</strong> Mapping, che è<br />

fondamentale, avviene una varia-<br />

zione rispetto al caso del<strong>la</strong> Rileva-<br />

zione.<br />

L’oggetto fisico viene non solo<br />

stimato e misurato, ma riconosciu-<br />

to univocamente. In questo modo è<br />

possibile associare (se presente) <strong>la</strong><br />

sua rappresentazione astratta con<br />

un’informazione <strong>per</strong>sistente a li-<br />

vello dei Dati. Gli oggetti che sup-<br />

portano questa azione sono dotati<br />

<strong>di</strong> partico<strong>la</strong>ri sistemi <strong>di</strong> trasmissione dell’informazione (come un<br />

chip a ra<strong>di</strong>ofrequenza RFID) oppure hanno alcune caratteristiche<br />

visuali riconoscibili come nel caso dei simboli fiduciali (es: il<br />

QRCode 5 ), ovvero speciali co<strong>di</strong>ci bi<strong>di</strong>mensionali che possono<br />

essere stampati su carta o altro materiale “usa e getta”.<br />

response).<br />

5 Co<strong>di</strong>ce a barre bi<strong>di</strong>mensionale che supporta un’in<strong>di</strong>viduazione rapida (quick<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 83


4.1.5 Simu<strong>la</strong>cro<br />

Nell’azione composta Si-<br />

mu<strong>la</strong>cro, il mapping tra l’oggetto<br />

fisico e quello <strong>di</strong>gitale viene uti-<br />

lizzato <strong>per</strong> effettuare una query<br />

sul livello dei Dati, estraendo<br />

una rappresentazione visuale u-<br />

nivoca dell’oggetto rilevato. Tale<br />

rappresentazione può comunque<br />

essere multiforme, prendendo in<br />

considerazione <strong>di</strong> volta in volta<br />

aspetti <strong>di</strong>versi dell’oggetto anche<br />

in base all’attuale contesto.<br />

In questo ruolo, l’oggetto<br />

tangibile <strong>di</strong>viene quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> rappresentazione fisica <strong>di</strong> un contenu-<br />

to <strong>di</strong>gitale. Ciò può significare sia che esiste una re<strong>la</strong>zione statica<br />

e biunivoca tra i due elementi, sia che l’oggetto fisico <strong>di</strong>viene<br />

una sorta <strong>di</strong> rappresentante temporaneo del dato <strong>di</strong>gitale. Il se-<br />

condo caso è il più comune, dato che normalmente esiste una <strong>di</strong>-<br />

sparità nel<strong>la</strong> quantità dei dati: i contenuti <strong>di</strong>gitali sono in numero<br />

molto maggiore rispetto agli oggetti fisici utilizzabili da un<br />

gruppo <strong>di</strong> utenti. Divengono necessarie azioni <strong>di</strong> interfaccia che<br />

<strong>per</strong>mettano <strong>di</strong> accoppiare e <strong>di</strong>saccoppiare i due elementi a se-<br />

conda delle necessità. Nel caso <strong>di</strong> oggetti tangibili utilizzati su<br />

su<strong>per</strong>fici interattive, queste azioni sono molto intuitive e preve-<br />

dono l’avvicinamento fisico dei due elementi. L’oggetto tangibi-<br />

84 PIATTAFORME REALIZZATE


le può <strong>di</strong>venire anche un contenitore <strong>per</strong> più <strong>di</strong> un dato, rappre-<br />

sentando in questo modo un gruppo <strong>di</strong> contenuti.<br />

Una variante <strong>di</strong> questo ruolo è quello <strong>di</strong> Avatar. In questo<br />

caso l’oggetto <strong>di</strong>viene <strong>la</strong> rappresentazione dell’utente stesso, <strong>per</strong><br />

cui esiste una re<strong>la</strong>zione 1-1 tra chi interagisce nello spazio fisico<br />

e gli oggetti tangibili a <strong>di</strong>sposizione. Per supportare il ruolo <strong>di</strong><br />

avatar l’applicazione deve prevedere casi in cui gli oggetti a <strong>di</strong>-<br />

sposizione siano illimitati e pre-associati alle identità (come nel<br />

caso <strong>di</strong> un badge identificativo) oppure limitati e legati al conte-<br />

sto fisico. Questa seconda circostanza è comune quando si utiliz-<br />

zano su<strong>per</strong>fici interattive con oggetti tangibili posti sopra <strong>di</strong> esse.<br />

Gli utenti, entrando nell’ambiente, devono esplicitamente pren-<br />

dere il loro posto ed autenticarsi <strong>per</strong> utilizzare uno <strong>di</strong> questi og-<br />

getti come loro identità temporanea.<br />

Utilizzando l’oggetto tangibile con questo ruolo, l’utente può<br />

spostarsi tra i vari contesti <strong>interattivi</strong> (altre su<strong>per</strong>fici, altri am-<br />

bienti) trasportando con sé le proprie informazioni <strong>di</strong> profilo. Il<br />

ruolo <strong>di</strong> Avatar si presta ad essere multiforme, <strong>di</strong>venendo simu-<br />

<strong>la</strong>cro o manipo<strong>la</strong>tore all’occorrenza. Per esempio, se<br />

l’applicazione richiede l’espressione <strong>di</strong> una preferenza con<strong>di</strong>visa<br />

da parte <strong>di</strong> più utenti, l’oggetto può essere messo in prossimità<br />

del<strong>la</strong> scelta.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 85


4.1.6 Manipo<strong>la</strong>zione<br />

L’ultima azione compo-<br />

sta è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>zio-<br />

ne. In questa azione sono<br />

presenti tutti gli elementi: un<br />

dato <strong>per</strong>sistente dotato del<strong>la</strong><br />

propria visualizzazione, ed<br />

un oggetto fisico rilevato e<br />

dotato <strong>di</strong> feedback grafico. Il<br />

connubio tra i tre elementi, a<br />

seconda del linguaggio <strong>di</strong> in-<br />

terazione che si utilizza, è lo<br />

stato iniziale <strong>di</strong> tutte le azioni<br />

dell’utente sugli oggetti atti-<br />

vi.<br />

Nel ruolo <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>tore l’oggetto tangibile rappresenta<br />

una partico<strong>la</strong>re funzione che può essere applicata ad un contenu-<br />

to <strong>di</strong>gitale. La metafora più semplice dal mondo reale è quel<strong>la</strong><br />

dell’utensile: uno strumento adatto a mo<strong>di</strong>ficare, attivare, rive<strong>la</strong>-<br />

re aspetti <strong>di</strong> un’altra entità. In un’interfaccia ambientale, <strong>per</strong> e-<br />

sempio una su<strong>per</strong>ficie interattiva, questo tipo <strong>di</strong> ruolo assume<br />

un’importante scopo. Esso <strong>di</strong>viene un mezzo <strong>per</strong> ridurre <strong>la</strong> <strong>di</strong>spa-<br />

rità quantitativa tra il numero <strong>di</strong> oggetti fisici e <strong>di</strong>gitali: separan-<br />

do il livello dei contenuti (che rimangono sull’interfaccia visua-<br />

le) e quello delle funzioni (interfaccia tangibile) si riduce <strong>la</strong> com-<br />

plessità visuale ed il carico cognitivo dell’applicazione. L’utente<br />

<strong>per</strong>cepisce che il piano del<strong>la</strong> visualizzazione è solo <strong>per</strong> i dati <strong>di</strong>-<br />

86 PIATTAFORME REALIZZATE


gitali, in questo modo anche l’affordance degli oggetti tangibili<br />

viene facilitata (un ottimo esempio <strong>di</strong> questo ruolo si può trovare<br />

in (Patten, Ishii, Hines, & Pangaro, 2001)).<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 87


88 PIATTAFORME REALIZZATE


4.2 La piattaforma FingerSensing<br />

La prima piattaforma affrontata è stata FingerSensing, ovve-<br />

ro un modulo <strong>di</strong> sensing che utilizza tecniche <strong>di</strong> computer vision<br />

<strong>per</strong> riconoscere ed analizzare pose e gesti delle mani delle utenti<br />

mentre questi interagiscono su un tavolo interattivo.<br />

Tale piattaforma è stata inizialmente sviluppata durante <strong>la</strong><br />

tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea precedente al dottorato, <strong>per</strong> l’applicazione wiki-<br />

Wall: un primo approccio alle mappe concettuali interattive con<br />

un’interfaccia minimale, senza alcun uso <strong>di</strong> menu o elementi <strong>di</strong><br />

interfaccia WIMP (windows icons mouse pointer). Ogni azione<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica del<strong>la</strong> mappa e dei suoi elementi è accessibile tramite<br />

un linguaggio <strong>di</strong> gesti e pose riconosciute dal sistema, <strong>per</strong> questo<br />

motivo è stata centrale l’applicazione <strong>di</strong> un robusto algoritmo <strong>di</strong><br />

finger detection sulle immagini catturate dal<strong>la</strong> telecamera posta<br />

al <strong>di</strong> sopra del tavolo al quale seguono altri passi algoritmici che<br />

forniscono il tracciamento <strong>di</strong> mani e <strong>di</strong>ta ed in<strong>di</strong>viduano gli e-<br />

ve nti <strong>di</strong> input del sistema.<br />

Figura 23. wikiWall, prima applicazione facente uso <strong>di</strong> computer<br />

vision <strong>per</strong>creare l’<strong>interattivi</strong>tà sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del tavolo.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 89


La versione iniziale del<strong>la</strong> piattaforma (descritta in dettaglio<br />

in (Baral<strong>di</strong>, 2005)) prevedeva i seguenti step algoritmici:<br />

1. Acquisizione delle immagini dal<strong>la</strong> teleca-<br />

mera (320x240 pixel al<strong>la</strong> frequenza <strong>di</strong><br />

30fps)<br />

2. Segmentazione dell’immagine <strong>per</strong> ottenere<br />

foreground e background mask dove sono vi-<br />

sibili le mani e le braccia degli utenti.<br />

3. Algoritmo <strong>di</strong> Finger Recognition, basato su<br />

(J.Letessier & F.Bérard, 2004).<br />

4. Etichettatura e tracking delle <strong>di</strong>ta.<br />

5. Trasformazione omografica tra le coor<strong>di</strong>na-<br />

te del<strong>la</strong> telecamera e quelle dello scher-<br />

mo.<br />

L’applicazione dell’algoritmo, sebbene abbia generato<br />

un’interfaccia generalmente utilizzabile ha anche evidenziato<br />

una bassa efficacia nel riconoscimento, <strong>di</strong>stribuita su tutte le a-<br />

zioni dell’applicazione, come mostrato in tabel<strong>la</strong>.<br />

Il tasso <strong>di</strong> successo in<strong>di</strong>vidua quante volte un’azione viene<br />

portata a termine con successo, calco<strong>la</strong>ta su una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 10 a-<br />

zioni <strong>per</strong> tipo, ripetute su un campione <strong>di</strong> 15 <strong>per</strong>sone.<br />

azione Tasso <strong>di</strong> successo Durata dell’azione<br />

creazione<br />

concetto<br />

creazione<br />

re<strong>la</strong>zione<br />

spostamento<br />

oggetto<br />

Scrolling<br />

mappa<br />

90 PIATTAFORME REALIZZATE<br />

79% 7.8<br />

84% 6.3<br />

89% 5.5<br />

71% 6.8<br />

Tabel<strong>la</strong> 4. Tassi <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> FingerSensing versione 1.


Dalle osservazioni effettuate è risultato che <strong>la</strong> maggior parte<br />

dei casi <strong>di</strong> fallimento erano dovuti a falsi positivi dell’algoritmo<br />

<strong>di</strong> riconoscimento, che rilevava <strong>di</strong>ta e mani dove non c’erano.<br />

Questo effetto si produceva soprattutto <strong>per</strong> gli errori nel<strong>la</strong> seg-<br />

mentazione, che produceva foreground mask imprecise, come<br />

mostrato in figura 24.<br />

Figura 24. Foreground mask ed applicazione <strong>di</strong> FingerSensing v1<br />

Oltre al<strong>la</strong> punta delle <strong>di</strong>ta, rilevate correttamente, è chiara-<br />

mente <strong>di</strong>stinguibile un falso positivo generato sul braccio dovuto<br />

all’ombra del corpo. Per questo motivo l’algoritmo è stato rifini-<br />

to introducendo un nuovo passo dopo il c<strong>la</strong>ssificatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta.<br />

4.2.1 FingerSensing versione 2<br />

Il rifinimento dell’algoritmo è stato effettuato partendo dalle<br />

<strong>di</strong>ta rilevate ed applicando un riconoscimento delle mani basan-<br />

dosi su un modello bi<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> una mano (figura 25). Un<br />

insieme da uno a cinque <strong>di</strong>ta è considerato una mano valida<br />

quando si verificano le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 91


1. La <strong>di</strong>mensione del<strong>la</strong> zona contenente le <strong>di</strong>ta è minore<br />

del<strong>la</strong> massima <strong>di</strong>stanza tra le <strong>di</strong>ta estreme <strong>di</strong> una ma-<br />

no (s<strong>per</strong>imentalmente rilevata attorno ai 50 pixel nel<br />

setup dall’alto). (figura 25, sinistra)<br />

2. Il massimo angolo tra tutti i vettori <strong>di</strong>rezione delle <strong>di</strong>-<br />

ta è minore <strong>di</strong> una soglia. Assumendo che una mano<br />

a<strong>per</strong>ta abbia al massimo 90° tra mignolo e pollice.<br />

(figura 25, sinistra)<br />

3. La regione del palmo del<strong>la</strong> mano viene stimata e si<br />

control<strong>la</strong> che essa contenga almeno un 70% <strong>di</strong> pixel<br />

<strong>di</strong> foreground, simi<strong>la</strong>rmente al<strong>la</strong> tecnica usata anche<br />

<strong>per</strong> trovare le punta delle <strong>di</strong>ta. (figura 25, destra)<br />

Figura 25. Modello del<strong>la</strong> mano <strong>per</strong> l’algoritmo FingerSensing v2<br />

Partendo dalle <strong>di</strong>ta in<strong>di</strong>viduate nelle fasi precedenti, i sot-<br />

toinsiemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta che sono stati già etichettati come appartenenti<br />

ad una mano vengono raggruppati, in questo modo anche le ma-<br />

ni vengono tracciate frame <strong>per</strong> frame mantenendo invariato il lo-<br />

ro identificativo. In ogni caso, le <strong>di</strong>ta sono in continuo movimen-<br />

to, quin<strong>di</strong> anche mani considerate valide in un frame devono es-<br />

sere ricontrol<strong>la</strong>te con i criteri <strong>di</strong> cui sopra.<br />

92 PIATTAFORME REALIZZATE


Le <strong>di</strong>ta che falliscono i controlli, e le nuove <strong>di</strong>ta che non era-<br />

no presenti nei frame precedenti, possono sia unirsi alle mani<br />

presenti, sia essere c<strong>la</strong>ssificate come appartenenti a nuove mani.<br />

In partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> control<strong>la</strong>re <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione 3 deve essere<br />

stimata <strong>la</strong> zona del<strong>la</strong> mano identificante il palmo. L’osservazione<br />

applicata è stata che <strong>la</strong> lunghezza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>to è 6 volte l’estensione<br />

<strong>di</strong> un polpastrello nell’algoritmo precedente (in termini <strong>di</strong> pixel),<br />

e che il raggio del palmo è <strong>la</strong> metà <strong>di</strong> questa lunghezza. In questo<br />

modo il centro del palmo è approssimato ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 3/2<br />

<strong>la</strong> lunghezza del <strong>di</strong>to. La posizione <strong>di</strong> partenza dal<strong>la</strong> quale far<br />

partire <strong>la</strong> misurazione è <strong>la</strong> me<strong>di</strong>a tra tutte le posizioni delle <strong>di</strong>ta<br />

rilevate.<br />

Con queste variazioni il tasso <strong>di</strong> riconoscimento si è <strong>di</strong>mo-<br />

strato maggiore, tranne che <strong>per</strong> un caso, quello delle mani con un<br />

unico <strong>di</strong>to esteso. In questo caso <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione è debole poi-<br />

ché i <strong>di</strong>sturbi nell’immagini, o le ombre, possono generare molti<br />

falsi positivi nel<strong>la</strong> foreground mask. Le mani con un singolo <strong>di</strong>to<br />

esteso hanno quin<strong>di</strong> bisogno <strong>di</strong> un’ulteriore validazione.<br />

Figura 26. Validazione <strong>per</strong> mani con un singolo <strong>di</strong>to esteso.<br />

Un controllo ulteriore viene introdotto prima <strong>di</strong> generare una<br />

nuova mano: si ritengono valide solo quelle che presentano due<br />

aree circo<strong>la</strong>ri, ad entrambi i <strong>la</strong>ti del <strong>di</strong>to, che siano riempite da<br />

pixel <strong>di</strong> foreground <strong>per</strong> meno del 25% (una misura stimata che<br />

<strong>per</strong>mette alle <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> altre mani <strong>di</strong> non essere rilevate). Se questo<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 93


avviene, <strong>la</strong> zona del palmo del<strong>la</strong> mano viene stimata in maniera<br />

<strong>di</strong>fferente da prima, considerando <strong>la</strong> zona circo<strong>la</strong>re tangenziale al<br />

vettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione dell’unico <strong>di</strong>to. Questa zona viene cercata ad<br />

entrambi i <strong>la</strong>ti del vettore.<br />

4.2.2 Risultati e Miglioramenti<br />

Dopo l’introduzione dell’ulteriore fase <strong>di</strong> validazione è stato<br />

ripetuto il test nelle con<strong>di</strong>zioni precedenti, ottenendo i seguenti<br />

risultati:<br />

azione Tasso <strong>di</strong> successo Durata dell’azione<br />

creazione<br />

concetto<br />

creazione<br />

re<strong>la</strong>zione<br />

spostamento<br />

oggetto<br />

Scrolling<br />

mappa<br />

94 PIATTAFORME REALIZZATE<br />

98% 6.7<br />

94% 5.6<br />

99% 5.2<br />

82% 6.3<br />

Figura 27. Tassi <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> FingerSensing v2<br />

Come è facilmente rilevabile, tutte le azioni sono migliorate<br />

sia in termini <strong>di</strong> efficacia (tasso <strong>di</strong> successo) che <strong>di</strong> efficienza<br />

(tempo <strong>per</strong> eseguire l’azione).


4.3 La piattaforma Tabu<strong>la</strong>Touch<br />

Tabu<strong>la</strong>Touch è un tavolo interattivo multi-tocco, capace <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare <strong>la</strong> posizione delle <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> più utenti contemporanei. Il<br />

<strong>la</strong>voro è partito dal<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un prototipo hardware, che<br />

potesse essere utilizzato sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione degli algorit-<br />

mi <strong>di</strong> computer vision necessario al tracking, sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imen-<br />

tazione <strong>di</strong> applicazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> conoscenza come<br />

tabu<strong>la</strong>Graph (sez. 5.2 pag. 149).<br />

Le seguenti sezioni illustreranno il principio con il quale il<br />

tavolo è realizzato ed i dettagli realizzativi del<strong>la</strong> struttura <strong>di</strong> base<br />

e del software che ne <strong>per</strong>mette il funzionamento.<br />

4.3.1 Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

Il tavolo interattivo o<strong>per</strong>a grazie a principi ottici e all’utilizzo<br />

<strong>di</strong> sensori video (telecamera filtrata agli infrarossi) <strong>per</strong> vedere le<br />

mani dell’utente che interagisce con <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie.<br />

Attraverso una <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> materiale acrilico Plexig<strong>la</strong>s traspa-<br />

rente viene incana<strong>la</strong>ta una luce infrarossa prodotta da LED ad al-<br />

ta potenza. Gli utenti, toccando <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie sensibile (l’insieme<br />

del<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> plexig<strong>la</strong>s e delle ulteriori pellicole <strong>di</strong> cui è rico<strong>per</strong>-<br />

ta) creano un punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione (FTIR) che mette in evidenza il<br />

polpastrello nel<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> contatto. Una telecamera filtrata otti-<br />

camente <strong>per</strong> vedere solo <strong>la</strong> luce infrarossa, posta sotto tale su<strong>per</strong>-<br />

ficie, in<strong>di</strong>vidua i punti e tramite un algoritmo <strong>di</strong> trattamento<br />

dell’immagine e <strong>di</strong> calibrazione, questi <strong>di</strong>vengono coor<strong>di</strong>nate bi-<br />

<strong>di</strong>mensionali X,Y.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 95


Figura 28. Principio <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> tabu<strong>la</strong>Touch<br />

Le coor<strong>di</strong>nate mettono in re<strong>la</strong>zione una zona fisica ed una<br />

zona “logica”. La stessa su<strong>per</strong>ficie sensibile è infatti utilizzata<br />

come zona <strong>per</strong> <strong>la</strong> visualizzazione dei contenuti, utilizzando un<br />

proiettore <strong>di</strong>gitale posto sotto al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie e vicino al<strong>la</strong> teleca-<br />

mera.<br />

4.3.1.1 FTIR<br />

Il principio grazie al quale <strong>la</strong> luce può viaggiare all’interno<br />

del<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> acrilico è chiamato TIR, acronimo inglese <strong>di</strong> ri-<br />

flessione totale interna. Esso è il principio al<strong>la</strong> base delle fibre<br />

ottiche, ed in genere <strong>di</strong> ogni guida <strong>di</strong> luce.<br />

Figura 29. Angolo critico ed in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rifrazione <strong>per</strong> FTIR<br />

96 PIATTAFORME REALIZZATE


Questo fenomeno si realizza quando un raggio <strong>di</strong> luce colpi-<br />

sce un certo mezzo ad un angolo che è più ampio dell’angolo cri-<br />

tico (rispetto al<strong>la</strong> normale del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie). Quando l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

rifrazione del mezzo i1 dove viaggia <strong>la</strong> luce è maggiore <strong>di</strong> quello<br />

che sta all’esterno i2 (come <strong>per</strong> esempio accade tra il vetro e<br />

l’aria), <strong>la</strong> luce si riflette internamente. L’angolo critico è<br />

quell’angolo <strong>di</strong> incidenza al <strong>di</strong> sopra del quale si innesca il fe-<br />

nomeno ed è definito come:<br />

misurato rispetto al<strong>la</strong> normale del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> incidenza.<br />

Come si può vedere, <strong>la</strong> funzione arcoseno è definita solo se il<br />

rapporto<br />

è minore o uguale a 1.<br />

Se <strong>la</strong> guida <strong>di</strong> luce è pensata con una forma senza bruschi<br />

cambiamenti <strong>di</strong> angolo (come una fibra ottica o una su<strong>per</strong>ficie<br />

piana) allora il fenomeno del<strong>la</strong> TIR si ripete continuamente, fino<br />

all’esaurirsi dell’energia ottica o ad incontrare una zona <strong>di</strong> inci-<br />

denza minore dell’angolo critico.<br />

La caratteristica principale <strong>di</strong> questo effetto è che <strong>la</strong> luce che<br />

si riflette internamente è effettivamente invisibile, essa <strong>di</strong>viene<br />

manifesta solo al momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondersi contro qualche corpo.<br />

Per questo motivo si utilizzano come guida <strong>di</strong> luce materiali ad<br />

altissima trasparenza, come vetri partico<strong>la</strong>ri, quarzi o il plexig<strong>la</strong>s.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 97


Figura 30. Fenomeno FTIR al contatto delle <strong>di</strong>ta con <strong>la</strong> <strong>la</strong>stra <strong>di</strong><br />

98 PIATTAFORME REALIZZATE<br />

plexig<strong>la</strong>s dove viaggia luce infrarossa.<br />

Il fenomeno del<strong>la</strong> FTIR, che significa frustrated total inter-<br />

nal reflection, avviene proprio quando si verifica una <strong>di</strong>ffusione<br />

nei pressi del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie sul<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> luce si riflette. Se un<br />

mezzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione minore viene messo in contatto con<br />

<strong>la</strong> guida <strong>di</strong> luce, in quel punto <strong>la</strong> luce riesce effettivamente ad<br />

uscire e si <strong>di</strong>ffonde contro il corpo a contatto. Il polpastrello <strong>di</strong><br />

una <strong>per</strong>sona, avendo una certa umi<strong>di</strong>tà, ha un in<strong>di</strong>ce minore e<br />

quin<strong>di</strong> è adatto a far <strong>di</strong>ffondere <strong>la</strong> luce infrarossa che viaggia<br />

all’interno del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> plexig<strong>la</strong>s (figura 30).<br />

4.3.2 Implementazione fisica del prototipo<br />

La struttura che ospita <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie sensibile è stata pensata<br />

<strong>per</strong> essere il più simile possibile ad un tavolo. In questo caso i<br />

vincoli strutturali <strong>di</strong>pendono principalmente da due fattori:


Il posizionamento del<strong>la</strong> telecamera (<strong>per</strong>corso ottico A in<br />

figura 31), che deve essere ad una certa <strong>di</strong>stanza dal<strong>la</strong> su-<br />

<strong>per</strong>ficie sensibile <strong>per</strong> poter<strong>la</strong> inquadrare nel<strong>la</strong> sua totalità.<br />

Il posizionamento del proiettore (<strong>per</strong>corso ottico B in fi-<br />

gura 31), anch’esso a <strong>di</strong>stanza giusta <strong>per</strong> visualizzare un<br />

immagine del<strong>la</strong> stessa grandezza e proporzione del<strong>la</strong> s u-<br />

<strong>per</strong>ficie sensibile, il che è necessario <strong>per</strong> effettuare un<br />

matching <strong>di</strong>retto tra i due sistemi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate.<br />

Figura 31. Percorsi ottici<br />

Il primo vincolo è il più restrittivo in quanto <strong>la</strong> telecamera<br />

deve necessariamente stare <strong>di</strong>etro al<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> interazione (e<br />

quin<strong>di</strong> sotto nel caso del tavolo). Fortunatamente è possibile una<br />

vasta scelta <strong>di</strong> ottiche wide-angle e fisheye <strong>per</strong> <strong>la</strong> telecamera, che<br />

aiutano ridurre questa <strong>di</strong>stanza e quin<strong>di</strong> l’altezza generale<br />

dell’oggetto, che <strong>per</strong> essere utilizzabile anche da seduti non do-<br />

vrebbe su<strong>per</strong>are gli 80cm.<br />

Il secondo vincolo può essere reso meno restrittivo se si uti-<br />

lizza una fronto-proiezione, proiettando l’immagine dall’alto sul-<br />

<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie. In questo caso, il proiettore può essere affisso al<br />

soffitto e l’intera struttura <strong>di</strong>viene più leggera. Purtroppo lo svan-<br />

taggio principale è che il tavolo non è più facilmente spostabile e<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 99


sono necessari interventi strutturali ogni volta che viene posizio-<br />

nato all’interno <strong>di</strong> un ambiente. Per questo motivo è stato scelto<br />

un <strong>la</strong>yout a retro-proiezione, posizionando il proiettore sotto al<br />

tavolo. In questo modo il vincolo <strong>di</strong>viene determinante, poiché le<br />

scelte <strong>di</strong> ottiche <strong>per</strong> proiettori è molto meno vasta che <strong>per</strong> le tele-<br />

camere. Anche in questo caso è stato scelto un modello <strong>di</strong> proiet-<br />

tore che <strong>per</strong>mettesse <strong>la</strong> migliore altezza totale, arrivando circa a<br />

95cm.<br />

4.3.2.1 La su<strong>per</strong>ficie sensibile<br />

Il fenomeno del<strong>la</strong> FTIR è generabile toccando il plexig<strong>la</strong>s <strong>di</strong>-<br />

rettamente con le mani nude. Come già specificato l’efficacia del<br />

risultato (ovvero l’intensità del<strong>la</strong> luce prodotta nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione),<br />

<strong>di</strong>pende dal grado <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà delle mani dell’utente che può va-<br />

riare anche sensibilmente da <strong>per</strong>sona a <strong>per</strong>sona. Inoltre, durante<br />

l’utilizzo dell’interfaccia le <strong>di</strong>ta tendono a seccarsi a causa<br />

dell’attrito con <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie, e l’effetto può degradare. La su<strong>per</strong>-<br />

ficie interattiva è stata quin<strong>di</strong> realizzata in due formati, il primo<br />

già descritto ed il secondo facendo uso <strong>di</strong> una pellico<strong>la</strong> ulteriore.<br />

Nel primo caso <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie è formata da solo due strati, <strong>la</strong><br />

pellico<strong>la</strong> da retro-proiezione che è posta sotto al<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> plexi-<br />

g<strong>la</strong>s, e l’acrilico stesso.<br />

Nel secondo caso sopra l’acrilico è applicato uno strato <strong>di</strong> si-<br />

licone trasparente, e sopra a quest’ultimo è posta <strong>la</strong> pellico<strong>la</strong> da<br />

retro-proiezione.<br />

100 PIATTAFORME REALIZZATE


Il silicone è un materiale con un ottimo in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione,<br />

che massimizza l’effetto FTIR anche in presenza <strong>di</strong> una minima<br />

pressione. La <strong>di</strong>fficoltà maggiore è stata nell’in<strong>di</strong>viduazione del<br />

materiale, che rispetto al silicone tra<strong>di</strong>zionale <strong>la</strong>ttiginoso, deve<br />

essere <strong>per</strong>fettamente trasparente <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere alle immagini<br />

proiettate <strong>di</strong> essere chiaramente visibili. La pellico<strong>la</strong> da retro-<br />

proiezione, posta sopra al silicone, risulta piacevole al tatto e<br />

<strong>per</strong>mette uno scorrimento fluido del <strong>di</strong>to. Un ulteriore vantaggio<br />

<strong>di</strong> questo formato è dato dall’esatta corrispondenza<br />

dell’immagine proiettata e del<strong>la</strong> zona sensibile, siccome le im-<br />

magini sono formate sull’ultima su<strong>per</strong>ficie che si frappone tra il<br />

proiettore e l’utente. Nel primo caso, invece, lo spessore<br />

dell’acrilico crea un effetto paral<strong>la</strong>sse che seppur minimo peg-<br />

giora <strong>la</strong> precisione del tocco. I due approcci, generando <strong>di</strong>ffusio-<br />

ni ad intensità <strong>di</strong>fferenti, necessitano <strong>di</strong> alcuni aggiustamenti<br />

nell’algoritmo utilizzato.<br />

4.3.2.2 Telecamera IR<br />

La telecamera posta sotto al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie è dotata <strong>di</strong> un nor-<br />

male sensore ottico CMOS o CCD e <strong>di</strong> una lente che non viene<br />

filtrata agli infrarossi. Le caratteristiche del sensore sono tali da<br />

rilevare oltre al<strong>la</strong> luce visibile anche quel<strong>la</strong> del vicino infrarosso<br />

(NIR) attorno agli 850nm.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 101


Figura 32. Telecamera con filtro infrarossi applicato.<br />

Per l’applicazione, <strong>la</strong> parte visibile del<strong>la</strong> luce non solo non è<br />

utile, ma è ad<strong>di</strong>rittura dannosa e può peggiorare <strong>la</strong> <strong>per</strong>formance<br />

dell’algoritmo <strong>di</strong> riconoscimento. Sopra al<strong>la</strong> telecamera viene<br />

quin<strong>di</strong> posto un filtro nero che elimina <strong>la</strong> luce visibile e <strong>la</strong>scia<br />

passare solo le lunghezze d’onda a 850nm, esattamente <strong>la</strong> stessa<br />

frequenza emessa dai LED. La telecamera può campionare <strong>la</strong><br />

zona sensibile a 640x480 pixel, ma ai fini <strong>di</strong> un minor carico<br />

computazionale anche una zona <strong>di</strong> 320x240 pixel può esser suf-<br />

ficiente come input <strong>per</strong> l’algoritmo <strong>di</strong> identificazione e tracking.<br />

4.3.2.3 Proiezione <strong>di</strong>gitale<br />

Anche il proiettore necessita <strong>di</strong> un partico<strong>la</strong>re filtro ottico<br />

posto davanti al<strong>la</strong> lente. La motivazione <strong>di</strong> questo è che<br />

l’intensità luminosa del<strong>la</strong> proiezione non è uniformemente <strong>di</strong>-<br />

stribuita, ma è più concentrata verso il centro del<strong>la</strong> lente. Sebbe-<br />

ne l’emissione sia nel visibile, <strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada del proiettore emette<br />

anche raggi infrarossi che, concentrati nel punto <strong>di</strong> maggior cen-<br />

trale, creano un effetto hotspot sul<strong>la</strong> parte sottostante del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>-<br />

ficie sensibile. Questo hotspot è un punto luminoso che può con-<br />

fondere l’algoritmo <strong>di</strong> sensing, soprattutto <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> sua intensità<br />

è variabile e <strong>di</strong>pendente sia da fluttuazioni interne del<strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada<br />

che dal<strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> luce emessa <strong>per</strong> comporre l’immagine<br />

dell’interfaccia. Come risultato, l’hotspot <strong>di</strong>viene un falso positi-<br />

vo che si confonde con un punto <strong>di</strong> contatto delle <strong>di</strong>ta<br />

dell’utente.<br />

102 PIATTAFORME REALIZZATE


Per ovviare a questo problema, un filtro anti NIR viene posto<br />

davanti al<strong>la</strong> lente del proiettore. I colori del<strong>la</strong> proiezione risulta-<br />

no quasi totalmente invariati ma l’hotspot sparisce.<br />

4.3.3 Implementazione del Sensing<br />

L’algoritmo <strong>di</strong> sensing implementato <strong>per</strong> rilevare i punti <strong>di</strong> con-<br />

tatto delle mani degli utenti prevede le seguenti fasi:<br />

1. Acquisizione dell’immagine agli infrarossi da<br />

parte del<strong>la</strong> telecamera<br />

2. Applicazione del<strong>la</strong> catena <strong>di</strong> filtri ad ogni<br />

immagine<br />

3. In<strong>di</strong>viduazione dei blob e <strong>di</strong>scretizzazione<br />

del<strong>la</strong> loro posizione in coor<strong>di</strong>nate bi<strong>di</strong>men-<br />

sionali<br />

4. Trasposizione delle coor<strong>di</strong>nate da camera-<br />

space a coor<strong>di</strong>nate logiche <strong>di</strong> visualizzazio-<br />

ne, utilizzando il modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione ra-<br />

<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> lente utilizzata e l’omografia<br />

tra le due su<strong>per</strong>fici.<br />

5. Tracking delle coor<strong>di</strong>nate dei punti <strong>di</strong> con-<br />

tatto.<br />

Le coor<strong>di</strong>nate così ottenute sono passate al livello<br />

dell’interfaccia, dove un <strong>di</strong>spatcher si occupa <strong>di</strong> assegnarle ad<br />

ogni elemento interattivo dell’applicazione.<br />

4.3.3.1 Calibrazione<br />

La calibrazione avviene tramite un apposito tool che <strong>per</strong>met-<br />

te <strong>di</strong> calco<strong>la</strong>re l’omografia tra l’immagine del<strong>la</strong> telecamera e <strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> visualizzazione. Sei punti vengono proiettati e<br />

all’utente è richiesto <strong>di</strong> toccarli con <strong>la</strong> mano. Dopo un certo nu-<br />

mero <strong>di</strong> frame in cui l’algoritmo trova un solo punto <strong>di</strong> contatto<br />

valido, le coor<strong>di</strong>nate (x,y) dell’immagine del<strong>la</strong> telecamera ven-<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 103


gono accoppiate a quelle note (X,Y) del punto visualizzato. Si<br />

ottiene in questo modo un sistema che risolto fornisce i parametri<br />

in grado <strong>di</strong> trasporre un generico punto (i,j) in una coor<strong>di</strong>nata<br />

dello schermo.<br />

Da notare che le coor<strong>di</strong>nate (x,y) <strong>di</strong> partenza sono già ottenu-<br />

te applicando <strong>la</strong> correzione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>storsione ra<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> lente<br />

utilizzata, modello acquisito tramite un apposito strumento. Uti-<br />

lizzando lenti con focale 4.3 questa <strong>di</strong>storsione e minima, mentre<br />

con lenti su<strong>per</strong>iori a focale 2.9 si rende assolutamente in<strong>di</strong>spen-<br />

sabile.<br />

4.3.3.2 Algoritmo <strong>di</strong> riconoscimento del contatto<br />

Ad ogni frame acquisito dal<strong>la</strong> telecamera i seguenti filtri <strong>di</strong><br />

image processing vengono applicati:<br />

Smoothing, si effettua un normale blur sull’immagine inizia-<br />

le <strong>per</strong> ridurre il rumore in ingresso.<br />

Background Subtraction, il modello del background viene<br />

creato nei primi 90 frame <strong>di</strong> esecuzione ed è continuamente ag-<br />

giornato. L’immagine attuale viene sottratta dal modello consi-<br />

104 PIATTAFORME REALIZZATE


derando solo le zone più chiare (ovvero quelle <strong>per</strong> le quali<br />

l’effetto FTIR ha creato una <strong>di</strong>ffusione).<br />

Contrasto, i livelli <strong>di</strong> grigio dell’immagine vengono manipo-<br />

<strong>la</strong>ti <strong>di</strong>minuendo le zone in ombra ed esaltando quelle chiare, in<br />

questo modo eventuali <strong>di</strong>ffusioni dovute a materiale <strong>di</strong> deposito<br />

sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie (tracce delle <strong>di</strong>ta o polvere) vengono scartate e il<br />

polpastrello dell’utente viene evidenziato meglio.<br />

Threshol<strong>di</strong>ng, l’immagine a livelli <strong>di</strong> grigio così ottenuta è<br />

resa binaria applicando un filtro che mantiene solo i pixel a suf-<br />

ficiente intensità luminosa. Nei test effettuati il valore <strong>di</strong> thre-<br />

shol<strong>di</strong>ng si aggira su un terzo dell’intensità del pixel più chiaro<br />

nell’immagine.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 105


Estrazione dei Blob, l’immagine binaria ottenuta viene ana-<br />

lizzata <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare i blob (le componenti connesse). Da esse<br />

vengono esclusi i blob con area troppo picco<strong>la</strong> o troppo grande<br />

rispetto ad un polpastrello.<br />

4.3.3.3 Tracking<br />

Le coor<strong>di</strong>nate del centroide e l’area del blob ottenute vengo-<br />

no utilizzate nel<strong>la</strong> successiva fase <strong>di</strong> tracking.<br />

Questa fase utilizza un sistema molto semplice,<br />

l’assegnazione <strong>di</strong> un identificativo univoco ad ogni nuovo punto<br />

<strong>di</strong> contatto, ed il continuo confronto del<strong>la</strong> posizione attraverso i<br />

frame. Sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> una logica <strong>di</strong> nearest-neighbour, ai punti<br />

meno <strong>di</strong>stanti tra loro (utilizzando una normale <strong>di</strong>stanza euclide-<br />

a) in due successivi frame si applica l’identificativo del frame<br />

precedente, creando <strong>la</strong> <strong>per</strong>sistenza e quin<strong>di</strong> una storia del movi-<br />

mento del punto.<br />

Al fine <strong>di</strong> evitare <strong>la</strong> generazione <strong>di</strong> dati spuri, come<br />

l’introdurre un nuovo punto <strong>di</strong> contatto nel caso in cui <strong>per</strong> un so-<br />

lo frame non si identifichi il punto, vengono applicate ulteriori<br />

logiche <strong>di</strong> <strong>per</strong>sistenza. Ogni punto non trovato è stimato come<br />

esistente <strong>per</strong> N frame consecutivi, dopo <strong>di</strong> che viene scartato.<br />

Questo sistema <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> facilitare le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> trascina-<br />

mento degli oggetti.<br />

Dopo <strong>la</strong> fase <strong>di</strong> tracking i punti vengono trasformati rispetto<br />

all’omografia trovata nel<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> calibrazione, e <strong>di</strong>vengono co-<br />

or<strong>di</strong>nate utilizzabili al livello dell’interfaccia.<br />

106 PIATTAFORME REALIZZATE


4.3.4 Interfaccia<br />

L’interfaccia <strong>di</strong> tabu<strong>la</strong>Touch è realizzata tramite una libreria<br />

grafica 6 che sfrutta le capacità tri<strong>di</strong>mensionali delle moderne<br />

schede grafiche. Tale scelta è stata motivata dal fatto che le inter-<br />

facce costruite <strong>per</strong> un para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> interazione multi-tocco e col-<br />

<strong>la</strong>borativo sono nettamente <strong>di</strong>stanti dalle normali es<strong>per</strong>ienze u-<br />

tente da desktop computing. In partico<strong>la</strong>re, sussistono i seguenti<br />

fattori:<br />

Le applicazioni multi-tocco, soprattutto su su<strong>per</strong>fici oriz-<br />

zontali come i <strong>tavoli</strong>, devono prevedere un orientamento<br />

a 360° degli elementi grafici. Questo orientamento non è<br />

necessariamente impostato <strong>per</strong> l’intera durata del<strong>la</strong> ses-<br />

sione, ma può variare globalmente (<strong>per</strong> l’intera interfac-<br />

cia) o solo <strong>per</strong> alcuni elementi. Le librerie UI (user inter-<br />

face) <strong>per</strong> i sistemi o<strong>per</strong>ativi moderni, basati sul para<strong>di</strong> g-<br />

ma WIMP non danno assolutamente questa possibilità.<br />

I controlli utente devono poter essere usati contempor a-<br />

neamente da più <strong>per</strong>sone, <strong>per</strong> esempio un menu o un bot-<br />

tone devono poter supportare una pressione simultanea, e<br />

generare un evento <strong>di</strong> “click” solo quando tutti gli utenti<br />

lo hanno ri<strong>la</strong>sciato. Anche questo modello <strong>di</strong> eventi è<br />

molto <strong>di</strong>stante dal sistema <strong>di</strong> messaggi al<strong>la</strong> base degli at-<br />

tuali sistemi o<strong>per</strong>ativi e deve essere implementato nuo-<br />

vamente.<br />

6 Irrlicht 3D, libreria open-source scaricabile all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://irrlicht.sourceforge.net<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 107


La libreria <strong>di</strong> tabu<strong>la</strong>Touch supporta <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un nuovo<br />

contesto grafico a pieno schermo che supporta le modalità de-<br />

scritte.<br />

4.3.4.1 Distribuzione degli eventi <strong>di</strong> input<br />

Al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> <strong>gestione</strong> degli eventi <strong>di</strong> input vi è un processo<br />

<strong>di</strong>spatcher che si occupa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire i punti <strong>di</strong> contatto rilevati<br />

e tracciati dalle fasi precedenti dell’algoritmo agli oggetti attivi.<br />

Per oggetto attivo si intende un elemento grafico contenuto<br />

in una zona delimitata da un poligono bi<strong>di</strong>mensionale. La forma<br />

<strong>di</strong> questo poligono è solitamente un rettangolo, ma può essere<br />

anche irrego<strong>la</strong>re e complesso. Il vero oggetto grafico, chiamato<br />

visual, è inserito all’interno dello scene-graph 7 come figlio<br />

dell’oggetto attivo, intendendo in questo modo l’ere<strong>di</strong>tarietà del-<br />

le trasformazioni <strong>di</strong> posizione/rotazione/sca<strong>la</strong>tura del padre.<br />

Un visual può essere un elemento multime<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> varia natura:<br />

Un’immagine<br />

Un video<br />

Un paragrafo testuale<br />

Un oggetto tri<strong>di</strong>mensionale<br />

Altre visualizzazioni provenienti da moduli e-<br />

sterni<br />

Chiaramente, il poligono dell’oggetto attivo deve essere coe-<br />

rente con <strong>la</strong> forma del visual, <strong>per</strong> cui al momento del<strong>la</strong> creazione<br />

una procedura si occupa del suo adattamento. Nel caso <strong>di</strong> un og-<br />

getto tri<strong>di</strong>mensionale viene considerata <strong>la</strong> sua silhouette (ovvero<br />

<strong>la</strong> proiezione del<strong>la</strong> sua forma sul piano bi<strong>di</strong>mensionale).<br />

7<br />

Lo scene-graph è l’albero gerarchico che concatena i vari no<strong>di</strong> <strong>di</strong> un motore<br />

tru<strong>di</strong>mensionale. Ogni nodo ha <strong>la</strong> propria trasformazione rispetto al padre, identificata<br />

da una matrice 4x4 e in grado <strong>di</strong> esprimere posizione, rotazione e sca<strong>la</strong>tura.<br />

108 PIATTAFORME REALIZZATE


Per ogni punto P <strong>di</strong> contatto in<strong>di</strong>viduato, viene effettuata <strong>la</strong><br />

seguente procedura:<br />

1. Viene effettuato un hit-testing <strong>per</strong> determina-<br />

re in se nel<strong>la</strong> zona P esistono degli oggetti<br />

attivi<br />

2. Il punto P viene aggiunto all’oggetto attivo<br />

avente l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> processing minore (questo<br />

or<strong>di</strong>ne è solitamente lo stesso <strong>di</strong> quello <strong>di</strong><br />

renderizzazione).<br />

3. Se il punto P non è stato aggiunto a nessun<br />

visual, viene aggiunto al canvas che è<br />

l’astrazione del background dell’applicazione.<br />

Ad ogni frame <strong>di</strong> esecuzione ogni oggetto attivo contiene<br />

una lista <strong>di</strong> punti a lui assegnato, su cui verranno effettuati ulte-<br />

riori calcoli.<br />

Figura 33. Dispatching degli eventi <strong>di</strong> contatto agli oggetti attivi.<br />

Il <strong>di</strong>spatcher tiene inoltre conto dei tempi <strong>di</strong> aggiunta e <strong>di</strong><br />

rimozione <strong>di</strong> questi punti, e si occupa <strong>di</strong> generare opportuni e-<br />

venti <strong>di</strong> TouchDown e TouchUp (il corrispettivo del click <strong>di</strong> un<br />

mouse) sia <strong>per</strong> ogni oggetto attivo che <strong>per</strong> il canvas.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 109


4.3.4.2 Roto tras<strong>la</strong>zione dei contenuti<br />

La lista dei punti <strong>di</strong> contatto sugli oggetti attivi è <strong>la</strong> base <strong>per</strong><br />

realizzare il para<strong>di</strong>gma fondamentale delle interfacce a 360°, ov-<br />

vero <strong>la</strong> roto-tras<strong>la</strong>zione.<br />

In generale, <strong>la</strong> modalità <strong>di</strong> trasformazione del<strong>la</strong> posizione,<br />

rotazione e sca<strong>la</strong>tura <strong>di</strong> un contenuto è <strong>la</strong> seguente:<br />

Con un singolo punto <strong>di</strong> contatto si effet-<br />

tua solo lo spostamento del contenuto.<br />

Con due punti <strong>di</strong> contatto, si effettua una<br />

roto/tras<strong>la</strong>zione del contenuto in maniera<br />

precisa.<br />

Con un numero su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> contat-<br />

to occorre applicare un partizionamento che<br />

riduca questi a due insiemi <strong>di</strong> cui viene<br />

calco<strong>la</strong>to il centroide, <strong>per</strong> poi ricondursi<br />

al caso precedente. L’algoritmo utilizzato<br />

è il k-means, che è <strong>di</strong> semplice implementa-<br />

zione e molto veloce soprattutto <strong>per</strong> un in-<br />

sieme esiguo <strong>di</strong> punto (è <strong>di</strong>fficile trovare<br />

più <strong>di</strong> 10 punti <strong>di</strong> contatto su ogni oggetto<br />

attivo).<br />

La roto-tras<strong>la</strong>zione avviene effettuando i seguenti calcoli. Ad<br />

un dato frame f sia S f <strong>la</strong> trasformazione <strong>di</strong> sca<strong>la</strong>tura e R f <strong>la</strong> tra-<br />

sformazione <strong>di</strong> rotazione dell’oggetto (espressa come angolo).<br />

Considerando le coor<strong>di</strong>nate dei punti <strong>di</strong> controllo P 1 e P 2 il<br />

vettore <strong>di</strong> movimento V = P 1<br />

f – P 2<br />

f è caratterizzato da:<br />

modulo<br />

ed inclinazione<br />

110 PIATTAFORME REALIZZATE


in questo modo ad ogni frame si hanno <strong>la</strong> seguente re<strong>la</strong>zioni<br />

<strong>per</strong> S ed R:<br />

Le nuove trasformazioni vengono applicate frame <strong>per</strong> frame<br />

all’oggetto, che si muove ruotandosi e sca<strong>la</strong>ndosi nello spazio<br />

rimanendo coerente ai punti <strong>di</strong> controllo ed al<strong>la</strong> tras<strong>la</strong>zione gene-<br />

rale dell’oggetto.<br />

Figura 34. Roto-tras<strong>la</strong>zione degli oggetti tramite punti <strong>di</strong> controllo.<br />

Il visual figlio dell’oggetto attivo viene in questo modo<br />

anch’esso trasformato.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 111


4.3.4.3 Inerzia<br />

Al fine <strong>di</strong> dare un look-and-feel 8 più <strong>naturale</strong> all’interfaccia<br />

le tre o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> trasformazione (spostamento / rotazione /<br />

sca<strong>la</strong>tura) vengono applicate in due modalità <strong>di</strong>verse:<br />

Quando i punti <strong>di</strong> contatto sono sull’oggetto attivo si<br />

ha un controllo <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> queste trasformazioni. Un<br />

singolo passaggio <strong>di</strong> smoothing delle coor<strong>di</strong>nate è ap-<br />

plicato <strong>per</strong> evitare che ci sia un tremolio dovuto al r u-<br />

more nelle letture dei punti <strong>di</strong> contatto.<br />

Quando non ci sono punti <strong>di</strong> contatto, il modello <strong>di</strong><br />

moto <strong>per</strong> le tre trasformazioni viene stimato dai frame<br />

precedenti, estrapo<strong>la</strong>ndo tre velocità. Queste vengono<br />

applicate alle re<strong>la</strong>tive trasformazioni.<br />

L’effetto generale è l’inerzia dell’oggetto, che se <strong>la</strong>nciato o<br />

ingran<strong>di</strong>to velocemente, prosegue <strong>per</strong> alcuni frame <strong>la</strong> sua tra-<br />

sformazione.<br />

Figura 35. Interfaccia finale <strong>di</strong> tabu<strong>la</strong>Touch con feedback dei punti <strong>di</strong><br />

contatto con <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie sensibile.<br />

8<br />

Il look-and-feel è l’insieme degli elementi estetici che conferiscono un partico<strong>la</strong>re<br />

“stile” all’interfaccia. Nel caso <strong>di</strong> interfacce naturali questo deve essere il più<br />

vicino posibile al mondo fisico.<br />

112 PIATTAFORME REALIZZATE


Le caratteristiche descritte sono al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong><br />

ambienti <strong>per</strong> <strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> dati multime<strong>di</strong>ali da parte <strong>di</strong> più<br />

utenti, come nell’applicazione tabu<strong>la</strong>Graph illustrata nel<strong>la</strong> se-<br />

zione 5.2.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 113


4.4 TANGerINE<br />

TANGerINE è una piattaforma interattiva che ha lo scopo <strong>di</strong><br />

inserire gli elementi dell’interazione tangibile all’interno <strong>di</strong> un<br />

contesto col<strong>la</strong>borativo, utilizzando anche in questo caso una su-<br />

<strong>per</strong>ficie orizzontale (tavolo) come centro delle attività.<br />

L’acronimo TANGerINE sta <strong>per</strong> TANGible Interactive Natural<br />

Environment. La paro<strong>la</strong> environment (ambiente) sta ad in<strong>di</strong>care<br />

che nell’ideare questa piattaforma è stato considerato il caso in<br />

cui più contesti <strong>interattivi</strong> possano essere messi in re<strong>la</strong>zione in<br />

uno spazio più ampio. Al<strong>la</strong> base <strong>di</strong> questo nuovo progetto vi è<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> uno smart object, dove <strong>per</strong> smart (intelligente) si in-<br />

tende <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> tecnologia embedded all’interno <strong>di</strong> un ogget-<br />

to fisico grazie al<strong>la</strong> quale è possibile rilevare dati sul<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>-<br />

zione da parte dell’utente.<br />

Il progetto è nato grazie ad una col<strong>la</strong>borazione con il <strong>la</strong>bor a-<br />

torio Micrel del DEIS dell’Università <strong>di</strong> Bologna, dove erano<br />

state effettuate precedenti es<strong>per</strong>ienze nell’utilizzo <strong>di</strong> smart object<br />

in progetti HCI. L’idea fondamentale è l’integrazione delle pre-<br />

cedenti es<strong>per</strong>ienze sull’interazione tabletop, e l’indagine dei mo-<br />

<strong>di</strong> in cui le tecniche <strong>di</strong> computer vision e quelle <strong>di</strong> analisi dei<br />

sensori possano reciprocamente integrarsi e coa<strong>di</strong>uvarsi.<br />

TANGerINE ha rappresentato una sfida dal punto <strong>di</strong> vista<br />

tecnologico e costruttivo, e anche <strong>per</strong> quello che riguarda gli al-<br />

goritmi e le tecniche <strong>di</strong> sensor fusion utilizzate.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 115


4.4.1 SMCube: L’oggetto tangibile intelligente<br />

La scelta del<strong>la</strong> forma dell’oggetto tangibile è stata oggetto <strong>di</strong><br />

numerosi confronti, al<strong>la</strong> fine è stato deciso comunemente <strong>di</strong> a-<br />

dottare un cubo <strong>per</strong> i seguenti motivi:<br />

L’oggetto tangibile in questo contesto <strong>di</strong> tabletop<br />

interaction deve avere una re<strong>la</strong>zione chiara con il tavo-<br />

lo e possedere un equilibrio stabile quando appoggiato.<br />

La forma del cubo <strong>per</strong>mette 6 stati <strong>di</strong> quiete possibili.<br />

La forma del cubo ha un affordance chiara pur essendo<br />

neutra (cioè svinco<strong>la</strong>ta dal ruolo che esso ricopre<br />

nell’applicazione). La faccia tipicamente considerata<br />

attiva è quel<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore e paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del<br />

tavolo. Tale area è utilizzabile sia <strong>per</strong> le tecniche <strong>di</strong><br />

sensing (nel nostro caso il riconoscimento da parte del<br />

modulo <strong>di</strong> visione artificiale), sia come ulteriore su<strong>per</strong>-<br />

ficie <strong>per</strong> <strong>la</strong> visualizzazione <strong>di</strong> simboli visuali legati al<strong>la</strong><br />

modalità <strong>di</strong> impiego dell’oggetto.<br />

Sia nell’area attiva che nell’area limitrofa (definiti in<br />

sezione 4.2.3), l’utente tiene generalmente l’oggetto in<br />

mano: il cubo ha una forma tale da <strong>per</strong>mettere una<br />

manipo<strong>la</strong>zione ed una gestualità istintuali (scuotimen-<br />

to, rotazione continua in una <strong>di</strong>rezione etc).<br />

Il cubo è cognitivamente associato ad un dado e dun-<br />

que ad una forma che <strong>per</strong> natura suggerisce<br />

l’associazione <strong>di</strong> un “valore” <strong>di</strong>verso ad ogni faccia.<br />

In sintesi, il cubo scelto come oggetto tangibile dà <strong>la</strong> possibi-<br />

lità <strong>di</strong> accedere a tecniche <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> complessità e del cari-<br />

co cognitivo sull’utente pur <strong>per</strong>mettendo l’introduzione <strong>di</strong> un<br />

linguaggio <strong>di</strong> interazione più ricco in grado <strong>di</strong> essere sfruttato <strong>per</strong><br />

116 PIATTAFORME REALIZZATE


sistemi più complessi. La forma tipicamente neutra <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

variare il ruolo dell’oggetto senza creare implicazioni cognitive<br />

dovute all’associazione <strong>di</strong> caratteristiche funzionali con oggetti<br />

del<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

SMCube (acronimo <strong>di</strong> Smart Micrel Cube) è racchiuso in un<br />

cubo <strong>di</strong> legno, dove su ogni faccia è presente una matrice <strong>di</strong> LED<br />

infrarossi configurati rispetto ad un partico<strong>la</strong>re pattern che <strong>per</strong>-<br />

mette l’identificazione univoca del nodo. L’architettura interna è<br />

basata sul <strong>di</strong>spositivo WiMoCA (Farel<strong>la</strong>, Pieracci, Brunelli,<br />

Acquaviva, Benini, & Riccò, 2005) che è stato utilizzato in pre-<br />

cedenza <strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentazione sul motion capture e su un sottosi-<br />

stema <strong>per</strong> <strong>la</strong> trasmissione wireless dei dati acquisiti attraverso<br />

Bluetooth.<br />

Questo nodo sensore è partico<strong>la</strong>rmente flessibile grazie al<strong>la</strong><br />

modu<strong>la</strong>rità del design, esso è costituito da <strong>di</strong>versi livelli: il si-<br />

stema <strong>di</strong> alimentazione, il microcontrollore ed i sensori on-board,<br />

gli attuatori (LED e vibrazione) ed il sistema <strong>di</strong> trasmissione wi-<br />

reless.<br />

Figura 36. Esterno ed interno del SMCube<br />

4.4.1.1 Architettura dei sensori<br />

Il microcontrollore on-board (un ATmega8 con architettura<br />

RISC) control<strong>la</strong> un accelerometro tri-assiale che può in<strong>di</strong>viduare<br />

accelerazioni fino a 6g e fornire un output <strong>di</strong>gitale. Grazie al<strong>la</strong><br />

PIATTAFORME REALIZZATE 117


programmabilità del microcontrollore, il nodo implementa un al-<br />

goritmo in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l’orientamento del cubo rispetto<br />

all’accelerazione <strong>di</strong> gravità. Diviene quin<strong>di</strong> possibile <strong>di</strong>scrimina-<br />

re quale faccia sia appoggiata su una su<strong>per</strong>ficie piana, oppure se<br />

l’oggetto viene tenuto in mano o ruotato. Inoltre, sono possibili<br />

analisi parallele <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso genere, <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare partico<strong>la</strong>ri ge-<br />

sti dell’utente. Questi dati sono poi passati al sistema wireless<br />

che si occupa <strong>di</strong> trasmetterli tramite un apposito protocollo su<br />

Bluetooth.<br />

L’architettura prevede l’espan<strong>di</strong>bilità verso altri tipi <strong>di</strong> sensore<br />

come: giroscopi, magnetometri e sensori <strong>di</strong> prossimità. La com-<br />

plessità maggiore rimane quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> realizzazione fisica dei cir-<br />

cuiti, mentre è semplice aggiornare sia il firmware interno in<br />

grado <strong>di</strong> interpretare i dati, sia il protocollo <strong>per</strong> <strong>la</strong> trasmissione.<br />

4.4.1.2 Riconoscimento delle facce e stati <strong>di</strong> quiete<br />

L’accelerometro tri-assiale può misurare l’accelerazione sta-<br />

tica e <strong>di</strong>namica. La prima è utilizzata <strong>per</strong> estrarre l’inclinazione<br />

del cubo rispetto al vettore che in<strong>di</strong>vidua l’accelerazione <strong>di</strong> gra-<br />

vità facendo semplici considerazioni trigonometriche sui valori<br />

dei tre assi simi<strong>la</strong>rmente a come accade in (Schmidt, Schmidt,<br />

Holleis, & Krantz, 2005). In questo modo l’SMCube è in grado<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare quali delle sei facce del cubo siano quel<strong>la</strong> supe-<br />

riore o inferiore ad ogni momento. Questo risultato è salvato<br />

all’interno del<strong>la</strong> memoria ed è <strong>di</strong>rettamente utilizzato<br />

dall’algoritmo interno <strong>per</strong> accendere l’attuatore LED sul<strong>la</strong> faccia<br />

interessata: ovvero <strong>la</strong> matrice utilizzata <strong>per</strong> il riconoscimento da<br />

parte del sistema <strong>di</strong> visione.<br />

Attraverso l’analisi accelero metrica è possibile inoltre capi-<br />

re se il cubo è tenuto in mano da una <strong>per</strong>sone oppure se è in stato<br />

<strong>di</strong> quiete sul tavolo. In questo secondo caso l’accelerometro mi-<br />

118 PIATTAFORME REALIZZATE


sura due assi paralleli al tavolo e i terzo ortogonale ad esso.<br />

Normalmente i <strong>tavoli</strong> possono subire vibrazioni non su<strong>per</strong>iori ai<br />

4 mg, come da noi osservato monitorando le scrivanie <strong>di</strong> utenti<br />

che usavano il computer in attività usuali (scrittura su tastiera).<br />

Altri movimenti possono su<strong>per</strong>are i 4 mg, ma durano normal-<br />

mente pochi istanti e possono essere in<strong>di</strong>viduati facilmente.<br />

Nel caso <strong>di</strong> un oggetto tenuto in mano, <strong>la</strong> configurazione degli<br />

assi è notevolmente <strong>di</strong>versa dal<strong>la</strong> precedente in quanto è arduo<br />

<strong>per</strong> un utente mantenere il cubo <strong>per</strong>fettamente parallelo al terre-<br />

no. In più il tremore delle mani misurato è attorno ai 10 mg ed ha<br />

un andamento continuo (abbiamo comparato dati raccolti su 10<br />

<strong>per</strong>sone <strong>di</strong> età comprese tra i 20 ed i 40 anni). Settando una so-<br />

glia sui 6-8 mg è possibile <strong>di</strong>stinguere tra lo stato <strong>di</strong> quiete sul<br />

tavolo e nelle mani <strong>di</strong> un utente.<br />

Nel<strong>la</strong> versione 2.0 dell’SMCube, il riconoscimento dello sta-<br />

to è stato accorpato ad un più avanzato algoritmo <strong>di</strong> riconosci-<br />

mento dei gesti.<br />

4.4.1.3 Riconoscimento dei gesti<br />

Al fine <strong>di</strong> dotare le interfacce <strong>di</strong> una maggiore espressività, è<br />

stato implementato nel firmware del nodo un algoritmo in grado<br />

<strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssificare i seguenti gesti:<br />

Shake, lo scuotimento del cubo<br />

Tap, un colpo unico e secco del<strong>la</strong> mano dell’utente sul<br />

cubo appoggiato sul tavolo<br />

In Mano, cubo tenuto in mano da un utente<br />

Sul Tavolo, cubo posto in stato <strong>di</strong> quiete sul tavolo<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 119


Figura 37. Manipo<strong>la</strong>zione del cubo sul tavolo e nel<strong>la</strong> zona limitrofa.<br />

Questi gesti ci sono sembrati abbastanza naturali <strong>per</strong><br />

l’affordance dell’oggetto. In partico<strong>la</strong>re il primo, lo shake, è stato<br />

effettuato da <strong>di</strong>versi utenti in fase <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione quando il<br />

cubo non aveva queste funzionalità. Alcuni utenti in<strong>di</strong>viduavano<br />

il cubo come contenitore, e a questo gesto collegavano <strong>la</strong> curiosi-<br />

tà del sa<strong>per</strong>e cosa contenesse. Abbiamo quin<strong>di</strong> pensato <strong>di</strong> im-<br />

plementare tale azione sull’interfaccia <strong>per</strong> esempio facendo e-<br />

splodere sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie interattiva i contenuti attualmente legati<br />

al cubo.<br />

La creazione del c<strong>la</strong>ssificatore è avvenuta utilizzando un sof-<br />

tware esistente, <strong>la</strong> piattaforma Weka 9 <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> affrontare que-<br />

sto problema in maniera semplificata. Partendo da una serie <strong>di</strong><br />

dati <strong>di</strong> addestramento {(x 1 ,y), (x 2 ,y), ..., (x n,y)} si deve produrre<br />

un c<strong>la</strong>ssificatore h: X -> Y che mappi elementi acquisiti in tem-<br />

po reale X su stati decisi in precedenza Y.<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssificazione sono numerosi, ma in generale si<br />

possono identificare due tipi principali <strong>di</strong> approcci: quello stati-<br />

stico e quello sintattico. Il primo cerca in genere <strong>di</strong> massimizzare<br />

9<br />

Programma open source sviluppato dall’università <strong>di</strong> Waikato in Nuova Ze<strong>la</strong>nda<br />

<strong>per</strong> l’analisi e l’implementazione degli algoritmi <strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssificazione.<br />

120 PIATTAFORME REALIZZATE


<strong>la</strong> probabilità a posteriori (cioè <strong>la</strong> probabilità che un campione<br />

appartenga a una data c<strong>la</strong>sse, che sarà quin<strong>di</strong> quel<strong>la</strong> scelta) par-<br />

tendo dalle stime delle probabilità a priori delle c<strong>la</strong>ssi e delle<br />

probabilità con<strong>di</strong>zionali; il secondo si concentra sull’analisi <strong>di</strong><br />

caratteristiche <strong>di</strong>stintive degli oggetti da c<strong>la</strong>ssificare: trattando<br />

queste features in uno spazio multi<strong>di</strong>mensionale appositamente<br />

costruito.<br />

La c<strong>la</strong>ssificazione comporta il confronto tra le caratteristiche<br />

strutturali del campione da testare e quelle del training set, in ba-<br />

se al quale viene poi presa <strong>la</strong> decisione sullo stato da associare.<br />

Questo <strong>la</strong>voro, sviluppato presso il Micrel, ha imposto <strong>la</strong> scelta<br />

<strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssificatori che fossero poco onerosi dal punto <strong>di</strong> vista com-<br />

putazionale. In partico<strong>la</strong>re abbiamo sono stati valutati i seguenti:<br />

Naive Bayesian C<strong>la</strong>ssifier: un c<strong>la</strong>ssificatore, basato su<br />

approccio statistico, che fa uso del teorema <strong>di</strong> Bayes<br />

<strong>per</strong> stimare le probabilità a priori a partire dai dati <strong>di</strong>-<br />

sponibili nel training set, e valutare e comparare le<br />

probabilità a posteriori. La c<strong>la</strong>ssificazione avviene<br />

scegliendo <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> probabilità è massima.<br />

K-nearest neighbours c<strong>la</strong>ssifier: è uno dei più semplici<br />

algoritmi <strong>di</strong> machine learning. Un campione viene as-<br />

segnato al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse cui appartiene <strong>la</strong> maggioranza dei k<br />

elementi più vicini. La <strong>di</strong>stanza viene valutata nello<br />

spazio n-<strong>di</strong>mensionale delle features, me<strong>di</strong>ante il cal-<br />

colo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza euclidea o Manhattan.<br />

Albero: si basano sul<strong>la</strong> ripartizione dell'insieme <strong>di</strong><br />

campioni da esaminare in sottoinsiemi che raccolgono<br />

entità che presentano valori uguali o simili <strong>per</strong> qualche<br />

attributo considerato importante e significativo.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 121


Dopo <strong>la</strong> fase <strong>di</strong> acquisizione dei dati, <strong>la</strong> scelta delle feature<br />

da considerare è ricaduta su me<strong>di</strong>a e varianza dei dati accelero-<br />

metrici calco<strong>la</strong>ti su finestre <strong>di</strong> 16 campioni con una sovrapposi-<br />

zione <strong>di</strong> 8. Utilizzando Weka su è potuto calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> <strong>per</strong>forman-<br />

ce <strong>di</strong> riconoscimento dei tre c<strong>la</strong>ssificatori, che si è rive<strong>la</strong>ta sopra<br />

al 90% e molto simile tra i tre. E’ stato quin<strong>di</strong> scelto il c<strong>la</strong>ssifica-<br />

tore ad albero <strong>per</strong> <strong>la</strong> facilità <strong>di</strong> implementazione tramite costrutti<br />

if-then-else:<br />

varianza 118632<br />

| varianza 5405105: shake<br />

122 PIATTAFORME REALIZZATE


I primi test a runtime non sono stati del tutto sod<strong>di</strong>sfacenti: i<br />

valori delle soglie erano troppo precisi e le feature utilizzate non<br />

erano ottime <strong>per</strong> tutte le c<strong>la</strong>ssi da riconoscere in quanto molto <strong>di</strong>-<br />

stanti tra loro come <strong>di</strong>mostrato nei seguenti grafici:<br />

Tabel<strong>la</strong> 5. Grafici delle varianze tra le <strong>di</strong>fferenti c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> gesti riconosciuti.<br />

In seguito a questa osservazione le soglie sono state riaggiu-<br />

state tenendo conto delle separazioni <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse, raggiungendo una<br />

buona <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> riconoscimento. Un caso partico<strong>la</strong>re, il<br />

Tap, ha inoltre richiesto l’eliminazione <strong>di</strong> alcuni casi <strong>di</strong> confu-<br />

sione tra <strong>la</strong> <strong>per</strong>cussione e gli spostamenti repentini sul tavolo, es-<br />

sendo <strong>la</strong> natura <strong>di</strong> questo gesto impulsiva rispetto alle altre (ov-<br />

vero si verifica in un <strong>la</strong>sso <strong>di</strong> tempo molto breve nel quale vi è<br />

un picco nel<strong>la</strong> variazione dei valori).<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 123


4.4.1.4 Trasmissione Wireless<br />

Il sistema <strong>di</strong> comunicazione è basato su Bluetooth 2.0 e<br />

supporta il serial port profile (SPP) <strong>per</strong> cui è semplice interfac-<br />

ciarsi con il <strong>di</strong>spositivo aprendo una connessione seriale. Grazie<br />

ad esso l’orientamento del cubo (ed in generale ogni altro dato<br />

da esso registrato) può essere spe<strong>di</strong>to a <strong>di</strong>spositivi esterni dotati<br />

<strong>di</strong> un apparato Bluetooth. Il pacchetto <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> base<br />

contiene sia i dati grezzi raccolti dall’accelerometro, sia i dati e-<br />

strapo<strong>la</strong>ti dall’algoritmo (<strong>la</strong> faccia del cubo appoggiata su un pi-<br />

ano orizzontale e l’eventuale gesto riconosciuto). La trasmissio-<br />

ne avviene in due modalità che possono essere scelte dal<br />

designer dell’applicazione:<br />

In modalità interattiva il pacchetto viene spe<strong>di</strong>to solo al<br />

cambiamento del<strong>la</strong> faccia corrente o al verificarsi <strong>di</strong> un certo ge-<br />

sto: ovvero quando l’utente esplicitamente manipo<strong>la</strong> il cubo e lo<br />

porta da uno stato <strong>di</strong> quiete ad un altro. L’algoritmo considera<br />

un certo numero <strong>di</strong> frame <strong>di</strong> <strong>la</strong>tenza prima <strong>di</strong> decretare il nuovo<br />

stato, in questo modo si cerca <strong>di</strong> eliminare il più possibile gli sta-<br />

ti spuri interme<strong>di</strong>.<br />

In modalità continua invece il pacchetto è spe<strong>di</strong>to ad una<br />

certa frequenza configurabile. Questa modalità è utile <strong>per</strong> bypas-<br />

sare l’algoritmo interno ed effettuare il processing sul<strong>la</strong> macchi-<br />

na che riceve i dati, oppure <strong>per</strong> effettuare ulteriori analisi. Chia-<br />

ramente, il consumo energetico è maggiore che nel primo caso,<br />

motivo <strong>per</strong> cui questa modalità è utilizzata soprattutto <strong>per</strong> il de-<br />

bugging.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dal<strong>la</strong> modalità utilizzata il modulo wire-<br />

less può anche ricevere coman<strong>di</strong> dall’utente, <strong>per</strong> accendere <strong>la</strong><br />

matrice LED, <strong>la</strong> vibrazione o settare i parametri.<br />

124 PIATTAFORME REALIZZATE


4.4.1.4 Attuatori<br />

Il microcontrollore è in grado anche <strong>di</strong> pilotare, oltre<br />

all’input proveniente dai sensori, anche uno o più sistemi <strong>di</strong><br />

output. SMCube è stato realizzato in due versioni:<br />

In tutte le versioni vi sono attuatori LED <strong>per</strong> ogni fac-<br />

cia del cubo. Questi light emitting <strong>di</strong>ode emettono luce<br />

nel vicino infrarosso (NIR) e sono configurati in una<br />

partico<strong>la</strong>re matrice che serve al riconoscimento<br />

dell’identità del cubo.<br />

Nel<strong>la</strong> versione 2.0 è compreso anche un attuatore <strong>di</strong><br />

vibrazione, simile a quelli <strong>di</strong>sponibili nei telefoni cel-<br />

lu<strong>la</strong>ri o<strong>di</strong>erni. Questo attuatore può essere fatto vibrare<br />

a <strong>di</strong>verse frequenze ed intensità, producendo <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> feedback tattile all’utente che tiene il cubo in<br />

mano.<br />

Al fine <strong>di</strong> mantenere bassa <strong>la</strong> complessità realizzativa non<br />

sono stati inseriti altri attuatori, anche se alcuni si sarebbero rive-<br />

<strong>la</strong>ti molto utili: come un feedback au<strong>di</strong>o <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong>rettamente da<br />

un altopar<strong>la</strong>nte all’interno del cubo, oppure un LED <strong>di</strong> luce visi-<br />

bile.<br />

Di seguito viene riportata <strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> contenente il formato del<br />

pacchetto ed i coman<strong>di</strong> impartibili al firmware del cubo.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 125


Pacchetto:<br />

i<br />

I<br />

D<br />

Configuration<br />

H<br />

Coman<strong>di</strong>:<br />

Configuration<br />

L<br />

FaceI<br />

D<br />

126 PIATTAFORME REALIZZATE<br />

X<br />

l<br />

X<br />

h<br />

Y<br />

l<br />

Y<br />

h<br />

Z<br />

l<br />

Z<br />

h<br />

Gesture<br />

A<br />

Gesture<br />

B<br />

Char Parameter Command Name<br />

r<br />

Gesture<br />

C<br />

Gesture<br />

D<br />

f<br />

F<strong>la</strong>sh<br />

Stored<br />

Ask Configuration Yes<br />

n Dec=0..255, Hex=00..FF Change Latency, x=time Yes<br />

a<br />

s<br />

c<br />

t<br />

f<br />

m Dec=0..255, Hex=00..FF<br />

h<br />

l<br />

v<br />

Led On Yes<br />

Led Off Yes<br />

Continuous Transmission Yes<br />

On Face changing Transmission Yes<br />

Windowed Transmission Yes<br />

Change Time Transmission,<br />

x=time<br />

Yes<br />

High Lumix Yes<br />

Low Lumix Yes<br />

Bottom Setup Yes<br />

z<br />

Top Setup Yes<br />

i Dec=0..255, Hex=00..FF new ID value Yes<br />

b Dec=0..255, Hex=00..FF new Latency time Yes<br />

d<br />

6 values: Dec=0..255,<br />

Hex=00..FF<br />

mo<strong>di</strong>fy TAP threshold Yes<br />

4.4.2 Identificazione e Tracking degli SMCube<br />

TANGerINE è una piattaforma stu<strong>di</strong>ata <strong>per</strong> <strong>la</strong> multi-utenza<br />

contemporanea. Diversi SMCube possono essere utilizzati allo<br />

stesso momento da più utenti sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie interattiva, ed in<br />

generale (grazie al<strong>la</strong> trasmissione wireless) nelle zone vicine in<br />

prossimità del tavolo. Queste <strong>di</strong>verse casistiche danno origine al-<br />

lo stu<strong>di</strong>o dei contesti <strong>interattivi</strong> come successivamente specifica-<br />

to nel<strong>la</strong> sezione 4.2.3.


Quando i cubi sono utilizzati sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie, e quin<strong>di</strong> ap-<br />

poggiati su <strong>di</strong> essa, in stato <strong>di</strong> quiete o spostati dagli utenti, essi<br />

devono essere tracciati precisamente al fine <strong>di</strong> stabilire in ogni<br />

momento <strong>la</strong> loro posizione ed il loro orientamento rispetto al pi-<br />

ano del tavolo. Se nel caso <strong>di</strong> tabu<strong>la</strong>Touch, l’identificazione dei<br />

punti <strong>di</strong> contatto era solo re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> posizione bi<strong>di</strong>mensionale,<br />

nel caso <strong>di</strong> TANGerINE l’orientamento del cubo può <strong>di</strong>venire un<br />

elemento in più all’interno del linguaggio <strong>di</strong> interazione. Basti<br />

pensare al<strong>la</strong> metafora del<strong>la</strong> manopo<strong>la</strong>: un oggetto che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

aumentare/<strong>di</strong>minuire dei valori in base al<strong>la</strong> rotazione. Lo stesso<br />

concetto può essere tras<strong>la</strong>to sul cubo, soprattutto se il ruolo è<br />

quello <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>tore. In questo caso, infatti, sono spesso ne-<br />

cessarie almeno due <strong>di</strong>mensioni: una <strong>per</strong> selezionare l’oggetto<br />

<strong>di</strong>gitale da mo<strong>di</strong>ficare (<strong>la</strong> posizione dell’oggetto tangibile) ed<br />

un’altra <strong>per</strong> variarne le caratteristiche (l’orientamento).<br />

Il sistema <strong>di</strong> visione necessita che <strong>la</strong> telecamera sia posta or-<br />

togonale al piano del tavolo ed al<strong>la</strong> giusta <strong>di</strong>stanza <strong>per</strong> inquadrar-<br />

lo tutto. Sono possibili due <strong>la</strong>yout <strong>di</strong> posizionamento del<strong>la</strong> tele-<br />

camera:<br />

Nel <strong>la</strong>yout Top (figura 38), <strong>la</strong> telecamera è posta in alto<br />

sopra il tavolo e quin<strong>di</strong> inquadra sia i cubi che le mani ed<br />

i gesti degli utenti. In questo caso il cubo è configurato<br />

<strong>per</strong> accendere i LED del<strong>la</strong> faccia su<strong>per</strong>iore.<br />

Nel <strong>la</strong>yout Bottom (figura 42), <strong>la</strong> telecamera è posta sotto<br />

al tavolo (come in tabu<strong>la</strong>Touch) ed i LED accesi sono<br />

quelli del<strong>la</strong> faccia che effettivamente appoggia sul tavolo.<br />

In questo <strong>la</strong>yout è importante che <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie non sia <strong>di</strong><br />

un materiale totalmente opaco, <strong>per</strong> poter far filtrare <strong>la</strong> lu-<br />

ce infrarossa.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 127


La <strong>di</strong>fferenza tra i due <strong>la</strong>yout è piuttosto netta. Nel primo si<br />

possono facilmente creare casi <strong>di</strong> occlusione, in quanto le <strong>per</strong>so-<br />

ne maneggiano gli oggetti con stili <strong>di</strong>versi (spesso coprendo <strong>la</strong><br />

faccia su<strong>per</strong>iore). Nel secondo invece non vi è questo problema,<br />

ed il cubo è in<strong>di</strong>viduato quando è effettivamente appoggiato al<br />

tavolo. Le due modalità sono state previste <strong>per</strong> poter effettuare<br />

più test senza costruire <strong>strutture</strong> partico<strong>la</strong>ri.<br />

Figura 38. TANGerINE in setup Top con telecamera e proiettore sul<br />

soffitto.<br />

4.4.2.1 La matrice visuale<br />

I LED su ogni faccia sono posti in una certa configurazione<br />

geometrica, mostrata in figura 39. La matrice è composta <strong>di</strong> due<br />

parti, <strong>la</strong> <strong>la</strong>ncetta interna (i tre LED da p1 a p3) e <strong>la</strong> corona ester-<br />

na (da p3 compreso fino a p8).<br />

L’elemento <strong>la</strong>ncetta serve <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare l’orientamento del<br />

cubo rispetto ad un asse assoluto, mentre i LED accesi sul<strong>la</strong> co-<br />

rona identificano una partico<strong>la</strong>re configurazione binaria che ser-<br />

ve ad estrapo<strong>la</strong>re l’identificativo visuale. La grandezza del cubo,<br />

e <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza dei vari LED nel<strong>la</strong> <strong>la</strong>ncetta e nel<strong>la</strong> corona, garanti-<br />

scono che non si possano verificare casi in cui due cubi vicini<br />

confondano i loro punti.<br />

128 PIATTAFORME REALIZZATE


Figura 39. Matrice geometrica LED <strong>per</strong> riconoscimento visuale<br />

La configurazione <strong>di</strong> base prevede i LED p1, p2, p3 e p5 ac-<br />

cesi. In questo modo è possibile velocemente validare le configu-<br />

razioni <strong>di</strong> punti trovati. I punti p4, p6, p7 e p8 vengono accesi<br />

<strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare un certo ID visuale, considerando p4 <strong>la</strong> cifra me-<br />

no significativa <strong>di</strong> un numero binario.<br />

Le cifre <strong>di</strong>vengono più significative mano a mano che ci si<br />

sposta verso p8, in questo modo è possibile in<strong>di</strong>viduare 2 4 +1 <strong>di</strong>-<br />

versi identificativi: un numero che è sufficiente <strong>per</strong> le esigenze <strong>di</strong><br />

un’applicazione col<strong>la</strong>borativa.<br />

4.4.2.2 Primo algoritmo <strong>di</strong> identificazione<br />

Nel<strong>la</strong> prima versione dell’algoritmo, il sistema <strong>di</strong> visione uti-<br />

lizza una catena <strong>di</strong> filtri simili a tabu<strong>la</strong>Touch, ma in questo caso<br />

molto facilitata dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> LED attivi che hanno<br />

un’intensità luminosa molto alta rispetto al<strong>la</strong> luce ambientale.<br />

Dopo il background subtraction ed il threshol<strong>di</strong>ng vengono iden-<br />

tificate le componenti connesse (blob) cercando esplicitamente<br />

dei punti aventi area compatibile con un LED acceso. Per ogni<br />

punto trovato, l’algoritmo cerca il pattern del<strong>la</strong> matrice seguendo<br />

un approccio <strong>di</strong> fast rejection, che si rive<strong>la</strong> molto <strong>per</strong>formante:<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 129


Come primo passo vengono selezionati i pun-<br />

ti can<strong>di</strong>dati ad essere il centro del<strong>la</strong> ma-<br />

trice p1. A questo riguardo deve essere ve-<br />

rificata una con<strong>di</strong>zione: deve esistere un<br />

singolo punto p2 ad una <strong>di</strong>stanza u e non<br />

deve esistere nessun altro punto a <strong>di</strong>stanza<br />

maggiore <strong>di</strong> u e minore <strong>di</strong> 2u.<br />

Se <strong>la</strong> prima con<strong>di</strong>zione è valida, viene cer-<br />

cato il punto p3 al<strong>la</strong> stessa <strong>di</strong>stanza da<br />

p2, stimando un raggio dai punti p1 e p2<br />

precedentemente trovati.<br />

Trovati p1,p2 e p3, si stima <strong>la</strong> posizione<br />

<strong>di</strong> p5 rispetto ai gra<strong>di</strong> dell’esagono e si<br />

cerca tale punto in quel<strong>la</strong> posizione.<br />

Se viene trovato p5 l’identificativo è con-<br />

siderato valido e si procede al<strong>la</strong> ricerca<br />

dei restanti punti <strong>per</strong> calco<strong>la</strong>re il numero<br />

binario. A questa fase dell’algoritmo è già<br />

possibile avere una stima dell’orientamento<br />

del cubo.<br />

Rispetto a tale orientamento, viene ispe-<br />

zionata tutta l’area <strong>di</strong> pixel identificante<br />

<strong>la</strong> corona cercando gli altri punti. Se ven-<br />

gono trovati punti in aree <strong>di</strong>verse da quel-<br />

le valide <strong>per</strong> i punti p4, p6, p7 e p8,<br />

l’algoritmo fallisce.<br />

Altrimenti, l’identificativo del cubo viene<br />

calco<strong>la</strong>to.<br />

Questo algoritmo, <strong>la</strong>vorando sui blob, è molto veloce e <strong>per</strong>-<br />

mette tracciare un alto numero <strong>di</strong> cubi con basso uso <strong>di</strong> potere<br />

computazionale. Il maggior svantaggio è dato dal fatto che i pun-<br />

ti devono essere chiaramente separati, effetto che si può ottenere<br />

model<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> giusta intensità <strong>di</strong> luce ed anche agendo fisica-<br />

mente sul contenitore del cubo.<br />

130 PIATTAFORME REALIZZATE


Figura 40. Camera buffer <strong>per</strong> algoritmo versione 1 <strong>di</strong> TANGerINE.<br />

Ad una risoluzione del<strong>la</strong> telecamera <strong>di</strong> 640x480 pixel<br />

l’algoritmo è abbastanza preciso, ma non sono del tutto elimina-<br />

bili casi in cui due punti <strong>di</strong> “uniscano” <strong>per</strong> effetto degli aloni <strong>di</strong><br />

luce in partico<strong>la</strong>ri posizioni del tavolo. Per cercare <strong>di</strong> risolvere<br />

questo problema è stato implementato un secondo algoritmo.<br />

4.4.2.3 Secondo algoritmo <strong>di</strong> identificazione<br />

Nel secondo algoritmo <strong>la</strong> matrice non cambia e neanche lo<br />

schema <strong>di</strong> identificazione. L’unico cambiamento riguarda<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione del<strong>la</strong> <strong>la</strong>ncetta: i punti p1,p2 e p3 sono infatti ad<br />

una <strong>di</strong>stanza minore degli altri e quin<strong>di</strong> hanno un’alta probabilità<br />

<strong>di</strong> unirsi otticamente. Al contrario del caso precedente, questa<br />

eventualità è sfruttata dal<strong>la</strong> seconda versione dell’algoritmo nel<strong>la</strong><br />

seguente maniera:<br />

Si cerca un blob avente area tre volte<br />

quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un punto, e <strong>di</strong> una forma oblunga.<br />

La forma può essere stimata confrontando<br />

l’area del blob con l’area del<strong>la</strong> regione<br />

rettango<strong>la</strong>re che lo contiene.<br />

Trovato il blob si applica un’algoritmo k-<br />

means <strong>per</strong> trovare 2 centroi<strong>di</strong>, che danno<br />

l’orientamento del blob.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 131


I due centroi<strong>di</strong> trovati, <strong>per</strong> le caratteri-<br />

stiche del k-means, sono rientranti rispet-<br />

to ai bor<strong>di</strong> del blob, <strong>per</strong> cui (dopo aver<br />

stimato il vettore) viene applicata una<br />

sca<strong>la</strong>tura lungo <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del vettore.<br />

Un fattore del 20% è sufficiente <strong>per</strong> stima-<br />

re precisamente <strong>la</strong> <strong>la</strong>ncetta. (figura 41)<br />

I punto p1 e p3 vengono quin<strong>di</strong> stimati, ed<br />

il resto dell’algoritmo è identico al pre-<br />

cedente.<br />

Per far sì che <strong>la</strong> seconda versione dell’algoritmo funzioni, i<br />

punti p1, p2 e p3 devono sempre essere uniti.<br />

Figura 41. Stima del<strong>la</strong> <strong>la</strong>ncetta nel<strong>la</strong> seconda versione dell’algoritmo.<br />

Questo è facilmente realizzabile con valori dell’otturatore<br />

del<strong>la</strong> telecamera più alti e con minori valori <strong>di</strong> threshol<strong>di</strong>ng.<br />

I punti rimanenti, anche ad una risoluzione del frame buffer <strong>di</strong><br />

320x240, non si uniscono mai. Il risultato è un algoritmo più ro-<br />

busto e più veloce del precedente.<br />

4.4.2.4 Tracking dei cubi<br />

Il tracciamento dei cubi è molto simile a quello utilizzato <strong>per</strong><br />

tabu<strong>la</strong>Touch (sez. 4.1.3.3 pag. 106), ma può servirsi del<strong>la</strong> <strong>di</strong>-<br />

mensione dell’orientamento <strong>per</strong> essere ancora più affidabile.<br />

Frame <strong>per</strong> frame i cubi trovati vengono associati in base ad un<br />

criterio <strong>di</strong> minima <strong>di</strong>stanza, e viene applicata una <strong>per</strong>sistenza nel<br />

132 PIATTAFORME REALIZZATE


caso non venga identificato un cubo valido. Movimenti veloci<br />

delle mani degli utenti possono introdurre dei fenomeni <strong>di</strong> blur-<br />

ring (immagine fuori fuoco) sull’immagine acquisita del<strong>la</strong> tele-<br />

camera, che normalmente non <strong>per</strong>mette l’applicazione<br />

dell’algoritmo. Il sistema <strong>di</strong> visione in<strong>di</strong>vidua in questi casi dei<br />

punti vicini, ma <strong>di</strong> forma ed area sbagliata.<br />

Figura 42. Setup bottom <strong>di</strong> TANGerINE, migliore <strong>per</strong> il tracking dei<br />

cubi.<br />

L’algoritmo <strong>di</strong> tracking cerca <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>are questi blob <strong>per</strong>-<br />

duti cercando <strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssificarli come oggetti in movimento veloce<br />

(come in figura 43), creando dei cluster <strong>di</strong> punti contenuti in un<br />

area simile al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del<strong>la</strong> faccia del cubo.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 133


Figura 43. Fenomeno <strong>di</strong> blurring su movimenti veloci.<br />

In questo modo, se ad un frame F1 un cubo è stato in<strong>di</strong>vidua-<br />

to ed al frame F2 non viene trovato, l’algoritmo control<strong>la</strong> se esi-<br />

ste un cluster <strong>di</strong> punti vicini. Se questo viene trovato, <strong>la</strong> posizio-<br />

ne del cubo è stimata in base al centroide del cluster, mentre<br />

l’orientamento è mantenuto uguale al frame F1.<br />

Questo proce<strong>di</strong>mento può continuare <strong>per</strong> un numero parame-<br />

trizzato <strong>di</strong> frame successivi, fino all’in<strong>di</strong>viduazione ad un frame<br />

Fn <strong>di</strong> un cubo “valido”.<br />

4.4.3 <strong>Interazione</strong> multi-contesto<br />

La piattaforma TANGerINE, attraverso l’introduzione <strong>di</strong> un<br />

ulteriore elemento <strong>di</strong> interazione, <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zio-<br />

ne che intercorre tra l’artefatto interattivo (il tavolo), le <strong>di</strong>verse<br />

aree che circondano tale artefatto, ed ulteriori contesti <strong>interattivi</strong><br />

nello stesso ambiente (altri <strong>tavoli</strong>, muri o spazi) o in altri luoghi.<br />

Le seguenti figure mostra un caso reale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione delle <strong>per</strong>-<br />

sone in una SmartRoom, ed una successiva model<strong>la</strong>zione degli<br />

spazi.<br />

134 PIATTAFORME REALIZZATE


Figura 44. Fotodel<strong>la</strong> SmartRoom dal<strong>la</strong> telecamera <strong>di</strong> contesto<br />

Figura 45. Model<strong>la</strong>zione delle <strong>di</strong>verse Aree interattive.<br />

Ogni contesto interattivo può essere o meno dotato <strong>di</strong> aree<br />

dove <strong>la</strong> natura dell’interazione cambia a seconda delle capacità<br />

<strong>di</strong> sensing dell’artefatto. Nel caso <strong>di</strong> TANGerINE, il tavolo inte-<br />

rattivo equipaggiato con il sistema <strong>di</strong> visione e l’architettura <strong>per</strong><br />

PIATTAFORME REALIZZATE 135


<strong>la</strong> trasmissione dei dati wireless <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare tre <strong>di</strong>-<br />

verse aree:<br />

Area Attiva (AA): coincide con <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie orizzontale <strong>di</strong><br />

visualizzazione del tavolo, dove tipicamente avvengono le inte-<br />

razioni intenzionali dell’utente con gli oggetti fisici e <strong>di</strong>gitali.<br />

Area Limitrofa (AL): riguarda <strong>la</strong> zona esterna imme<strong>di</strong>ata-<br />

mente a<strong>di</strong>acente al <strong>per</strong>imetro del tavolo, è una zona nel<strong>la</strong> quale<br />

vengono ancora in<strong>di</strong>viduate interazioni intenzionali e non inten-<br />

zionali (come <strong>la</strong> semplice presenza dell’utente).<br />

Area Esterna (AE): è lo spazio che non appartiene a nessu-<br />

no dei contesti precedenti, e che rappresenta il confine del siste-<br />

ma <strong>di</strong> sensing dell’artefatto.<br />

Tipicamente le azioni <strong>di</strong>rette avvengono nell’AA, dove il si-<br />

stema <strong>di</strong> sensing può utilizzare congiuntamente i dati provenienti<br />

dal modulo <strong>di</strong> computer vision e <strong>la</strong> ricezione dei dati wireless dei<br />

cubi. Nell’AA possono essere implementati facilmente altri mo-<br />

duli <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare i gesti dell’utente (come <strong>per</strong> esempio in wi-<br />

kiWall (Baral<strong>di</strong>, 2005) ).<br />

Quando l’utente preleva l’oggetto tangibile dall’AA, lo può<br />

fare <strong>per</strong> due motivi:<br />

Manipo<strong>la</strong>re l’oggetto tangibile nell’AL, quin<strong>di</strong> nei <strong>di</strong> n-<br />

torni del tavolo, avendo sempre come riferimento ciò<br />

che accade sul tavolo stesso. Questa azione è tipica<br />

delle applicazioni col<strong>la</strong>borative dove alcuni utenti<br />

hanno un ruolo primario, ed altri secondario (<strong>per</strong> e-<br />

sempio Tangerine Tales descritta in sezione 5.3).<br />

Transitare da un contesto interattivo ad un altro por-<br />

tandosi <strong>di</strong>etro il cubo. Questo avviene passando <strong>per</strong><br />

l’AE del contesto attuale, entrando in contatto con<br />

136 PIATTAFORME REALIZZATE


un’AE <strong>di</strong> un <strong>di</strong>fferente contesto ed infine interagendo<br />

con <strong>la</strong> nuova AL o AA.<br />

Nel secondo caso un utente può allontanarsi da un tavolo<br />

raggiungendone un altro e l’oggetto tangibile è appunto il ponte<br />

che può trasportare contenuto informativo tra i <strong>di</strong>versi contesti.<br />

La funzione dell’oggetto tangibile in questo caso quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> essere<br />

simu<strong>la</strong>cro <strong>di</strong> un contenuto <strong>di</strong>gitale o avatar dell’utente stesso, li-<br />

berando l’utilizzatore da o<strong>per</strong>azioni complesse: come effettuare<br />

esplicitamente l’accesso ad ogni tavolo oppure ri<strong>per</strong>correre tutte<br />

le o<strong>per</strong>azioni che lo hanno portato ad ottenere un determinato ri-<br />

sultato (configurazione <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong>gitali).<br />

Figura 46. Cubo come trasportatore <strong>di</strong> informazioni tra due contesti.<br />

4.4.3.4 Tracking dei cubi tra i contesti<br />

Per implementare il caso precedentemente descritto, occorre<br />

dettagliare quale sia il sistema che <strong>per</strong>mette ai vari contesti <strong>di</strong><br />

accorgersi dell’allontanamento e dell’avvicinamento del cubo.<br />

L’ SMCube è in grado <strong>di</strong> connettersi al <strong>di</strong>spositivo Bluetooth<br />

più vicino ad esso, sfruttando <strong>la</strong> capacità dello stack bluetooth <strong>di</strong><br />

rilevare tutti i <strong>di</strong>spositivi nelle vicinanze e scambiare con essi in-<br />

formazioni sul<strong>la</strong> prossimità. Il protocollo <strong>di</strong> sco<strong>per</strong>ta dei no<strong>di</strong><br />

consiste nel trasmettere pacchetti speciali (che richiedono agli al-<br />

tri <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> manifestarsi) con una certa frequenza.<br />

La procedura <strong>di</strong> handshake richiede che alcuni <strong>di</strong>spositivi siano<br />

in modalità <strong>di</strong> richiesta, mentre altri siano in modalità <strong>di</strong> rispo-<br />

sta; si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una procedura asimmetrica.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 137


Figura 47. Meccanismo <strong>di</strong> prossimità tramite RSSI bluetooth.<br />

Dispositivi in richiesta, cercano <strong>di</strong> trovare altri no<strong>di</strong> nelle<br />

vicinanze<br />

Dispositivi in risposta, sono no<strong>di</strong> che possono essere<br />

“trovati” e rimangono in attesa dei pacchetti <strong>di</strong> richiesta a<br />

cui rispondono con altri pacchetti.<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questo processo è capire, in un certo <strong>la</strong>sso <strong>di</strong><br />

tempo, quali siano I <strong>di</strong>spositivi effettivamente <strong>di</strong>sponibili <strong>per</strong> una<br />

connessione affidabile. Ciò è realizzabile utilizzando l’in<strong>di</strong>catore<br />

RSSI (Received Strength Signal In<strong>di</strong>cator) che appartiene al li-<br />

vello HCI (Host Controller Interface) dello stack bluetooth e che<br />

rive<strong>la</strong> <strong>la</strong> qualità del segnale ricevuto. Il processo può essere de-<br />

scritto in questo modo:<br />

Il cubo effettua una scansione delle vici-<br />

nanze <strong>per</strong> rilevare gli artefatti <strong>di</strong>sponibi-<br />

li, e sceglie quello con RSSI maggiore (se-<br />

gnale più forte, maggior vicinanza).<br />

Il cubo si connette all’artefatto e passa<br />

in modalità dati, <strong>per</strong> trasmettere ad esso i<br />

dati sensore e <strong>di</strong>venendo a tutti gli effet-<br />

ti un oggetto interattivo <strong>di</strong> tale contesto.<br />

138 PIATTAFORME REALIZZATE


La connessione può essere interrotta sia<br />

dal cubo che dall’applicazione, esplicita-<br />

mente in reazione a qualche evento oppure<br />

(caso più probabile) quando l’in<strong>di</strong>catore<br />

RSSI scende sotto una certa soglia. Questo<br />

avvenimento rive<strong>la</strong> che il cubo è stato por-<br />

tato troppo lontano dall’artefatto (in area<br />

AE) e quin<strong>di</strong> occorre tornare al passo 1.<br />

Questa capacità dei transceiver bluetooth, pur non essendo<br />

pensata <strong>per</strong> l’in<strong>di</strong>viduazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza, si è <strong>di</strong>mostrata abba-<br />

stanza precisa <strong>per</strong> tracciare il cubo attraverso contesti <strong>di</strong>stanti tra<br />

loro un minimo <strong>di</strong> 5 metri.<br />

Occorre considerare comunque che, come tutte le applica-<br />

zioni che utilizzano ra<strong>di</strong>ofrequenza, le letture dei valori possono<br />

variare non solo in base al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza ma anche <strong>per</strong> occlusioni <strong>di</strong><br />

vario tipo. Per esempio: una stanza gremita <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone può far<br />

variare notevolmente queste letture.<br />

PIATTAFORME REALIZZATE 139


Capitolo 5<br />

Applicazioni Realizzate<br />

Nel corso del<strong>la</strong> ricerca, sono state realizzati alcuni prototipi<br />

<strong>di</strong> interfaccia <strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentare le capacità delle su<strong>per</strong>fici interat-<br />

tive ed il loro impatto sui processi creativi degli utenti. Il focus è<br />

stato subito <strong>di</strong>retto alle <strong>strutture</strong> cognitive visuali, cercando <strong>di</strong><br />

mettere in evidenza nel design delle applicazioni quali fossero i<br />

vantaggi <strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> interazione e <strong>di</strong> una visualizza-<br />

zione dei dati corrispondente.<br />

I primi approcci si sono basati su moduli software ed appa-<br />

recchiature hardware già utilizzate in es<strong>per</strong>ienze precedenti (tesi<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, investigazioni <strong>per</strong>sonali e contesti <strong>la</strong>vorativi), al fine <strong>di</strong><br />

sondare quali fossero gli elementi più importanti sui quali con-<br />

centrarsi. Questa fase ha mostrato che, a livello del design<br />

dell’interfaccia, occorresse mantenere un certo minimalismo <strong>per</strong><br />

non incorrere in applicazioni visualmente ricche ma lontane dal-<br />

lo scopo iniziale. Il principio del<strong>la</strong> semplicità ha quin<strong>di</strong> guidato<br />

tutto il processo, scegliendo tra le varie soluzioni possibili, quel-<br />

<strong>la</strong> che <strong>per</strong>metteva <strong>di</strong> raggiungere il risultato con <strong>la</strong> minor com-<br />

plessità ed impiego <strong>di</strong> risorse.<br />

Questa fase ha messo in evidenza anche come fossero in<strong>di</strong>-<br />

spensabili delle piattaforme tecnologiche in grado <strong>di</strong> supportare<br />

l’investigazione, con caratteristiche sia <strong>di</strong> modu<strong>la</strong>rità (<strong>per</strong> <strong>per</strong>-<br />

mettere l’aggiunta incrementale <strong>di</strong> elementi) sia <strong>di</strong> coerenza con<br />

il modello dell’interazione <strong>naturale</strong> (<strong>per</strong> limitare il proliferare <strong>di</strong><br />

approcci e <strong>di</strong>spositivi). Il <strong>la</strong>voro sull’ingegnerizzazione delle<br />

piattaforme interattive tabu<strong>la</strong>Touch e TANGerINE (descritte nel-<br />

APPLICAZIONI REALIZZATE 141


<strong>la</strong> sezione precedente) ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> realizzare alcune interes-<br />

santi applicazioni, che verranno descritte nelle sezioni successi-<br />

ve.<br />

142 APPLICAZIONI REALIZZATE


5.1 Cognitive Desktop<br />

CognitiveDesktop è stata una delle prime indagini<br />

sull’utilizzo dell’interazione tangibile e degli oggetti fisici passi-<br />

vi <strong>per</strong> <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> conoscenza, ed ha portato al<strong>la</strong> realiz-<br />

zazione <strong>di</strong> un prototipo <strong>di</strong> tavolo interattivo basato su visione ar-<br />

tificiale. L’elemento fondamentale <strong>di</strong> questo scenario è il co<strong>di</strong>ce<br />

fiduciale, ovvero un foglio <strong>di</strong> carta bianca contrad<strong>di</strong>stinto da un<br />

partico<strong>la</strong>re pattern bi<strong>di</strong>mensionale come riportato in figura.<br />

Figura 48. Tag fiduciale, co<strong>di</strong>ce a barre bi<strong>di</strong>mensionale.<br />

Il sistema <strong>di</strong> sensing è basato su un’esistente libreria <strong>per</strong><br />

l’augmented reality chiamata ARToolkit (Kato, Billinghurst,<br />

Poupyrev, Imamoto, & Tachibana, 2000). Essa <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> rile-<br />

vare <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> tag visuali estrapo<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> posizione, <strong>la</strong> <strong>di</strong>-<br />

mensione e l’orientazione del foglio, ed utilizza tale area come<br />

target <strong>per</strong> <strong>la</strong> visualizzazione <strong>di</strong> un certo dato <strong>di</strong>gitale ad esso as-<br />

sociato oppure come “manipo<strong>la</strong>tore” <strong>di</strong> un elemento<br />

dell’interfaccia.<br />

APPLICAZIONI REALIZZATE 143


Figura 49. CognitiveDesktop, interazione tra oggetti fisici e <strong>di</strong>gitali.<br />

L’interazione degli utenti con le <strong>di</strong>mensioni fisiche dei con-<br />

tenuti <strong>di</strong>gitali è quin<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ata interamente dall’interazione con<br />

il “foglio taggato”, in quanto l’oggetto virtuale presenta le stesse<br />

affordance <strong>di</strong> un foglio <strong>di</strong> carta normale.<br />

La visualizzazione del contenuto <strong>di</strong>gitale è legata<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione del co<strong>di</strong>ce da parte del sistema <strong>di</strong><br />

sensing, <strong>la</strong> rimozione o l’occlusione del quale ne in<strong>di</strong>-<br />

vidua <strong>la</strong> presenza. Il <strong>la</strong>yout è simile a quello usato <strong>per</strong><br />

tabu<strong>la</strong>Touch, con <strong>la</strong> telecamera posta al <strong>di</strong> sotto del<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie del tavolo.<br />

La posizione e l’orientazione dei contenuti è estrapo<strong>la</strong>-<br />

ta dalle corrispettive coor<strong>di</strong>nate ed orientazione del<br />

co<strong>di</strong>ce. Il foglio può essere spostato in ogni modo,<br />

senza problemi <strong>di</strong> tracciamento continuo, il sistema vi-<br />

sualizza il contenuto solo quando il foglio è (re<strong>la</strong>tiva-<br />

mente) fermo.<br />

Attraverso <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione dei fogli <strong>di</strong> carta, l’utente può<br />

interagire (<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente) con il <strong>la</strong>yout <strong>di</strong> una<br />

144 APPLICAZIONI REALIZZATE


struttura cognitiva, visualizzata attraverso grafi auto-organizzanti<br />

(FDG) .<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista dell’interfaccia e del modello <strong>di</strong> interazio-<br />

ne, CognitiveDesktop è stato molto utile <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>are quale fosse<br />

il sistema migliore <strong>per</strong> visualizzare reti semantiche <strong>di</strong>namiche.<br />

Il modello <strong>di</strong> conoscenza al<strong>la</strong> base dell’applicazione è una<br />

Mappa Concettuale, ovvero un insieme <strong>di</strong> concetti e re<strong>la</strong>zioni, e<br />

<strong>di</strong> risorse collegate ai concetti. L’utente, interagendo attraverso<br />

<strong>la</strong> scrivania cognitiva, pone sul tavolo gli oggetti tangibili (tag<br />

fiduciali) che sono collegati ad argomenti <strong>di</strong> interesse (un qualsi-<br />

asi argomento appartenente alle varie categorie del<strong>la</strong> conoscenza<br />

(sez. 2.3.2 pag. 26)).<br />

Il sistema utilizza questi elementi come parti <strong>di</strong> una query da<br />

eseguire sul modello <strong>di</strong> conoscenza, ed estrae le informazioni re-<br />

<strong>la</strong>tive.<br />

5.1.1 Force Directed Graphs<br />

L’insieme degli elementi visualizzati si presenta molto <strong>di</strong>-<br />

namico, occorre quin<strong>di</strong> risolvere il problema dell’auto-<br />

organizzazione spaziale dei contenuti. Dopo alcuni tentativi con<br />

tecniche euristiche il focus si è spostato su una tecnica <strong>di</strong> visua-<br />

lizzazione <strong>per</strong> grafi generici che supporta tale <strong>di</strong>namicità: i force<br />

<strong>di</strong>rected graphs (FDG).<br />

Questo partico<strong>la</strong>re metodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare grafi è interessante<br />

in quanto il modello sui cui si basa è un sistema fisico. Ai no<strong>di</strong> e<br />

agli archi dei grafi vengono associate delle <strong>di</strong>mensioni fisiche<br />

(come <strong>la</strong> carica elettrica o l’attrazione magnetica) ed il sistema<br />

viene simu<strong>la</strong>to iterativamente. L’effetto generale è che gli ele-<br />

APPLICAZIONI REALIZZATE 145


menti del grafo si attraggono e si respingono cercando un punto<br />

<strong>di</strong> equilibrio, se le <strong>di</strong>mensioni fisiche sono state ben model<strong>la</strong>te, il<br />

risultato finale è che tutti gli elementi sono <strong>di</strong>sposti in maniera<br />

or<strong>di</strong>nata e leggibile.<br />

Nel caso <strong>di</strong> CognitiveDesktop il modello fisico utilizzato è<br />

stato quello dello spring embedder (figura 50) (Eades, 1983),<br />

ovvero:<br />

Figura 50. Modello Spring-Mass <strong>per</strong> grafo auto-adattante<br />

I no<strong>di</strong> (ovvero i concetti) sono model<strong>la</strong>ti come parti-<br />

celle aventi carica elettrica dello stesso segno.<br />

Gli archi (ovvero le re<strong>la</strong>zioni) sono model<strong>la</strong>te come<br />

molle.<br />

Ad ogni istante esiste un’interazione tra gli elementi: tutti i<br />

no<strong>di</strong> si attraggono/respingono secondo <strong>la</strong> legge <strong>di</strong> Coulomb 10 , ed<br />

i no<strong>di</strong> collegati da re<strong>la</strong>zioni sono vinco<strong>la</strong>ti tra loro dal<strong>la</strong> legge <strong>di</strong><br />

Hooke 11 .<br />

10<br />

Legge <strong>di</strong> Coulomb, cariche dello stesso segno si respingono, cariche <strong>di</strong> segno<br />

opposto si attraggono reciprocamente.<br />

11<br />

Legge <strong>di</strong> Hooke, l' allungamento subìto da una mol<strong>la</strong> è <strong>di</strong>rettamente proporzionale<br />

al<strong>la</strong> forza applicata rispetto al<strong>la</strong> lunghezza in stato <strong>di</strong> quiete e al<strong>la</strong> costante <strong>di</strong><br />

proporzionalità, detta costante e<strong>la</strong>stica, che <strong>di</strong>pende dal<strong>la</strong> mol<strong>la</strong> .<br />

146 APPLICAZIONI REALIZZATE


Identificando, tra due no<strong>di</strong> u e v <strong>la</strong> forza <strong>di</strong> coulomb e quel-<br />

<strong>la</strong> del<strong>la</strong> mol<strong>la</strong> <strong>la</strong> forza totale su uno dei due vertici è espres-<br />

sa dal<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> seguente (E è l’insieme degli archi, V quello dei<br />

no<strong>di</strong>).<br />

F(v) =<br />

L’impatto <strong>di</strong> questo algoritmo sul<strong>la</strong> struttura visuale <strong>di</strong> cono-<br />

scenza è molto interessante, in quanto i concetti “liberi” da re<strong>la</strong>-<br />

zioni sono anche i più mobili nello spazio, mentre quelli che ma-<br />

no a mano si collegano <strong>di</strong>vengono più vinco<strong>la</strong>ti e formano co-<br />

stel<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> idee corre<strong>la</strong>te.<br />

Questo algoritmo si presta molto bene all’aggiunta e rimo-<br />

zione <strong>di</strong> no<strong>di</strong>. Quando un oggetto fisico è sul tavolo <strong>la</strong> sua rap-<br />

presentazione <strong>di</strong>gitale è strettamente vinco<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> posizione del<br />

tag fiduciale. In quel momento tale oggetto è sempre incluso nel-<br />

<strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione, ma agisce solo come carica elettrica senza subire<br />

spostamenti dovuti ad altre cariche o molle.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza utente in CognitiveDesktop è stata interessante<br />

ed illuminante. Il para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> interazione attraverso gli oggetti<br />

tangibili si è <strong>di</strong>mostrato molto adatto all’esplorazione <strong>di</strong> <strong>strutture</strong><br />

cognitive visuali pre-esistenti, mentre si è palesata l’esigenza <strong>di</strong><br />

altri meto<strong>di</strong> più <strong>di</strong>retti <strong>per</strong> poter mo<strong>di</strong>ficare le reti semantiche<br />

sottostanti. Questi argomenti sono stati affrontati con<br />

l’applicazione tabu<strong>la</strong>Graph, sviluppata sul<strong>la</strong> piattaforma tabu<strong>la</strong>-<br />

Touch.<br />

APPLICAZIONI REALIZZATE 147


5.2 tabu<strong>la</strong>Graph<br />

Tabu<strong>la</strong>Graph è un’applicazione che si concentra sul<strong>la</strong> crea-<br />

zione e mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> mappe concettuale da parte <strong>di</strong> più utenti. Es-<br />

sendo costruita <strong>per</strong> <strong>la</strong> piattaforma tabu<strong>la</strong>Touch, ere<strong>di</strong>ta tutta<br />

l’espressività degli eventi generabili dal<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie multi-tocco,<br />

<strong>per</strong> cui è stato creato un partico<strong>la</strong>re linguaggio <strong>di</strong> interazione.<br />

Gli elementi visualizzati non sono solo concetti o re<strong>la</strong>zioni, ma<br />

anche elementi multime<strong>di</strong>ali a questi collegati. Per questo moti-<br />

vo <strong>la</strong> visualizzazione degli elementi è organizzata su vari livelli,<br />

come descritto nelle sezioni successive.<br />

5.2.1 Linguaggio <strong>di</strong> interazione<br />

Il linguaggio <strong>di</strong> interazione su cui si basa tabu<strong>la</strong>Graph è<br />

un’estensione del para<strong>di</strong>gma generale <strong>di</strong> Rotate & Trans<strong>la</strong>te de-<br />

scritto precedentemente. Gli oggetti partico<strong>la</strong>ri che appartengono<br />

al dominio dell’applicazione sono i Concetti e le Re<strong>la</strong>zioni.<br />

I Concetti sono raffigurati come stringhe <strong>di</strong> testo <strong>di</strong><br />

lunghezza arbitraria.<br />

Le Re<strong>la</strong>zioni sono raffigurate come curve che connet-<br />

tono due concetti, congiuntamente ad una freccia che<br />

in<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del collegamento.<br />

Le principali azioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una mappa concettua-<br />

le sono le seguenti:<br />

APPLICAZIONI REALIZZATE 149


Creazione <strong>di</strong> un Concetto. L’utente può utilizzare una tastie-<br />

ra virtuale, spostabile e ri<strong>di</strong>mensionabile come ogni altro ogget-<br />

to, scrivendo testo esattamente come con <strong>di</strong>spositivo fisico. Il te-<br />

sto viene riportato sopra <strong>di</strong> essa, ed è anch’esso trascinabile in<br />

qualsiasi zona visibile del<strong>la</strong> mappa. A questa azione corrisponde<br />

l’immissione <strong>di</strong> un nuovo concetto.<br />

Figura 51. Tabu<strong>la</strong>Graph, creazione <strong>di</strong> un concetto<br />

Creazione <strong>di</strong> una Re<strong>la</strong>zione. Le re<strong>la</strong>zioni vengono create ef-<br />

fettuando un “click” (che in tabu<strong>la</strong>Touch corrisponde ad un re-<br />

pentino tocco <strong>di</strong> un oggetto attivo) su un concetto. A questa a-<br />

zione corrisponde <strong>la</strong> generazione <strong>di</strong> una re<strong>la</strong>zione potenziale, nel<br />

senso che l’arco ha origine nel concetto toccato e <strong>la</strong> freccia è li-<br />

bera. In questo stato <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione rimane <strong>per</strong> un certo tempo come<br />

oggetto attivo, dopo <strong>di</strong> che si <strong>di</strong>ssolve.<br />

L’utente può quin<strong>di</strong> trascinare <strong>la</strong> freccia verso un altro con-<br />

cetto, stabilendo una re<strong>la</strong>zione. L’oggetto grafico <strong>di</strong>venta una<br />

curva passante <strong>per</strong> tre punti, <strong>di</strong> cui il primo e l’ultimo sono <strong>la</strong> po-<br />

sizione dei concetti collegati, mentre il punto interme<strong>di</strong>o è quello<br />

dove è possibile immettere un’etichetta che identifica <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zio-<br />

ne.<br />

150 APPLICAZIONI REALIZZATE


Figura 52. Tabu<strong>la</strong>Graph, creazione <strong>di</strong> una re<strong>la</strong>zione.<br />

Mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> una Re<strong>la</strong>zione. Trascinando <strong>la</strong> freccia <strong>di</strong> una re-<br />

<strong>la</strong>zione esistente è possibile mo<strong>di</strong>ficare il collegamento. Se il tra-<br />

scinamento avviene in una zona libera del<strong>la</strong> mappa, <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

torna nello stato potenziale. Se, invece, viene portata su un <strong>di</strong>-<br />

verso concetto si stabilisce una nuova re<strong>la</strong>zione.<br />

Cancel<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> un Concetto o Re<strong>la</strong>zione. E’ possibile ri-<br />

muovere concetti e re<strong>la</strong>zioni trascinandoli su un simbolo posto ai<br />

pie<strong>di</strong> dello schermo.<br />

Per aumentare l’espressività dell’applicazione, sono stati in-<br />

trodotte due ulteriori modalità (che normalmente non sono com-<br />

prese tra le caratteristiche <strong>di</strong> base delle mappe concettuali).<br />

Collegamento <strong>di</strong> un elemento multime<strong>di</strong>ale. E’ possibile<br />

prelevare un oggetto multime<strong>di</strong>ale da una barra posta ai <strong>la</strong>ti dello<br />

schermo, sia esso un’immagine o un video. Nelle mappe gli og-<br />

getti multime<strong>di</strong>ali <strong>di</strong>vengono molto utili <strong>per</strong> aumentare <strong>la</strong> comu-<br />

nicazione visuale del<strong>la</strong> struttura: possono essere utilizzati come<br />

sfondo, oppure essere collegati ai concetti. Trascinando un og-<br />

getto su un concetto, questo <strong>di</strong>viene parte dell’”orbita”<strong>di</strong><br />

quell’argomento, rimanendo vinco<strong>la</strong>to a fluttuare in una zona<br />

prossima al<strong>la</strong> posizione.<br />

APPLICAZIONI REALIZZATE 151


Figura 53. Tabu<strong>la</strong>Graph, scelta <strong>di</strong> elementi multime<strong>di</strong>ali<br />

Scelta <strong>di</strong> Concetti. Invece <strong>di</strong> dover scrivere ogni concetto<br />

sul<strong>la</strong> tastiera, è possibile sceglierli attraverso una seconda barra<br />

<strong>la</strong>terale. I concetti presenti possono essere parte <strong>di</strong> un’ontologia,<br />

oppure essere aggiornati in tempo reale in base alle paro<strong>la</strong> at-<br />

tualmente presenti sul<strong>la</strong> mappa.<br />

Figura 54. Tabu<strong>la</strong>Graph, scelta dei concetti.<br />

Per conservare <strong>la</strong> visibilità del<strong>la</strong> mappa, l’intero schermo<br />

viene “inclinato” nello spazio tri<strong>di</strong>mensionale, <strong>la</strong>sciando lo spa-<br />

zio al<strong>la</strong> barra <strong>di</strong> scelta.<br />

Il <strong>la</strong>yout degli oggetti Concetto, Re<strong>la</strong>zione ed elemento mul-<br />

time<strong>di</strong>ale è definito come un grafo auto-organizzante (ve<strong>di</strong> sez.<br />

5.1.1) simi<strong>la</strong>rmente a CognitiveDesktop. In generale i Concetti<br />

sono sempre in stato <strong>di</strong> “lock” ovvero bloccati su una certa posi-<br />

152 APPLICAZIONI REALIZZATE


zione, mentre <strong>la</strong> parte mobile delle Re<strong>la</strong>zioni (ovvero <strong>la</strong> loro eti-<br />

chetta) viene respinta dal<strong>la</strong> carica elettrica dei concetti e re<strong>la</strong>zio-<br />

ni limitrofe, cercando <strong>la</strong> posizione più libera che mantenga i vi n-<br />

coli <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione. Questo sistema si è <strong>di</strong>mostrato molto efficace<br />

<strong>per</strong> aumentare <strong>la</strong> leggibilità delle mappe create.<br />

Figura 55. Tabu<strong>la</strong>Graph, <strong>la</strong>yout auto-organizzante tramite FDG.<br />

La mappa ha un’estensione arbitraria, ed attraverso i consue-<br />

ti gesti <strong>di</strong> rotazione e tras<strong>la</strong>zione, l’intero sfondo può essere spo-<br />

stato, ruotato ed ingran<strong>di</strong>to. In questo modo, l’utilizzo<br />

dell’applicazione su un tavolo è facilitata, in quanto<br />

l’orientamento <strong>di</strong> ogni elemento è deci<strong>di</strong>bile, ed all’occorrenza<br />

l’intera mappa può essere orientata verso l’interlocutore.<br />

Attraverso tabu<strong>la</strong>Graph l’utente può costruire una struttura<br />

cognitiva visuale, l’insieme <strong>di</strong> questi concetti e re<strong>la</strong>zioni è in una<br />

partico<strong>la</strong>re re<strong>la</strong>zione con lo sfondo dell’applicazione che ne rap-<br />

presenta il contesto. Se nel<strong>la</strong> modalità predefinita lo sfondo è<br />

neutro ed è solo uno spazio vuoto dove organizzare i contenuti,<br />

in altre modalità lo sfondo può <strong>di</strong>venire il modo <strong>di</strong> ri-organizzare<br />

il materiale esistente <strong>per</strong> mostrare altri aspetti. E’ stata quin<strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>ata e s<strong>per</strong>imentata <strong>la</strong> seguente tecnica chiamata Contesto,<br />

Contenuti e Livelli.<br />

APPLICAZIONI REALIZZATE 153


5.2.2 Contesto, Contenuti e Livelli<br />

Il <strong>la</strong>yout visuale <strong>di</strong> un’interfaccia è <strong>la</strong>rgamente <strong>di</strong>pendente<br />

dal livello <strong>di</strong> complessità dell’applicazione. Per esempio le ap-<br />

plicazioni desktop hanno una grande quantità <strong>di</strong> opzioni e co-<br />

man<strong>di</strong>, nell’or<strong>di</strong>ne delle centinaia o migliaia, e riducono questa<br />

complessità tramite astrazioni gerarchiche (menu a ten<strong>di</strong>na etc).<br />

In applicazioni ad interfaccia <strong>naturale</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> co-<br />

noscenza come tabu<strong>la</strong>Graph il focus non deve essere totalmente<br />

sul<strong>la</strong> produzione, ma anche sul supporto al processo <strong>di</strong> ragiona-<br />

mento; questo porta ad interfacce più semplici e che cercano <strong>di</strong><br />

mantenere un livello <strong>di</strong> astrazione comune tra tutti i partecipanti.<br />

Infatti, accedendo a livelli <strong>di</strong> astrazione <strong>di</strong>versi (tramite gli appo-<br />

siti widget 12 , come i menu gerarchici) gli utenti si ritroverebbero<br />

presto a vivere es<strong>per</strong>ienze separate e simili ad applicazioni mo-<br />

no-utente, con un effettiva <strong>di</strong>minuzione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>namica col<strong>la</strong>bo-<br />

rativa.<br />

Una soluzione a questo problema è considerare i contenuti<br />

principali dell’applicazione (nel caso <strong>di</strong> tabu<strong>la</strong>Graph i Concetti)<br />

come invarianti, e dare agli utenti <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> cambiare i<br />

contesti sui quali questi vengono organizzati, prevedendo <strong>per</strong><br />

ogni oggetto uno o più livelli <strong>di</strong> informazioni supplementari.<br />

Per cambiare un contesto (in questo caso lo sfondo<br />

dell’applicazione) è necessario il consenso <strong>di</strong> tutti gli utenti, que-<br />

sta è una <strong>di</strong>namica che il gruppo deve gestire con gli usuali stru-<br />

menti del confronto e del <strong>di</strong>alogo.<br />

12<br />

Termine inglese che identifica un elemento <strong>di</strong> interfaccia: menu, bottoni,<br />

checkbox etc.<br />

154 APPLICAZIONI REALIZZATE


In ogni contesto gli oggetti principali mantengono <strong>la</strong> loro<br />

forma visuale (i Concetti rimangono parole) ma il resto<br />

dell’interfaccia può cambiare completamente, in<strong>di</strong>viduando un<br />

luogo <strong>di</strong>verso dove questi possono essere organizzati rispetto ad<br />

una <strong>di</strong>versa metrica. Come esempio si può pensare ad un conte-<br />

sto storico, dove i concetti vengono sistemati su una linea dei<br />

tempi, oppure ad uno geografico, dove le varie parole si <strong>di</strong>stri-<br />

buiscono su una cartina.<br />

I livelli <strong>di</strong> informazione hanno una <strong>di</strong>versa funzione, che si<br />

ri<strong>per</strong>cuote sull’estetica del<strong>la</strong> visualizzazione. La loro natura è<br />

temporale ed evanescente, nel senso che le informazioni extra<br />

appaiono su<strong>per</strong>imposte all’oggetto e spariscono dopo un tempo<br />

se non vengono usate e lo stesso sistema può essere usato <strong>per</strong><br />

mostrare una scelta <strong>di</strong> opzioni da applicare all’oggetto.<br />

La tecnica descritta mira a <strong>di</strong>minuire <strong>la</strong> complessità appiat-<br />

tendo il numero delle opzioni possibili e stimo<strong>la</strong>ndo gli utenti a<br />

ragionare sempre sullo stesso insieme <strong>di</strong> elementi, e sotto le stes-<br />

se circostanze. Può essere adattata a <strong>di</strong>versi scenari e con<strong>di</strong>zioni,<br />

come schermi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa forma e <strong>di</strong>mensione, muri verticali o ta-<br />

voli. In ognuno <strong>di</strong> questi casi l’affordance dello spazio <strong>di</strong> visua-<br />

lizzazione è chiaramente comunicato come descritto in figura 56.<br />

Lo strato inferiore (sfondo) è quello che identifica il contesto at-<br />

traverso un partico<strong>la</strong>re stile visuale che rappresenta <strong>la</strong> metrica<br />

applicata e le funzioni <strong>di</strong>sponibili. Lo strato interme<strong>di</strong>o contiene<br />

sempre gli oggetti principali dell’interazione, e quello su<strong>per</strong>iore<br />

identifica i livelli <strong>di</strong> informazione supplementare che solitamente<br />

vengono visualizzati con effetti <strong>di</strong> trasparenza <strong>per</strong> generare <strong>la</strong><br />

minor occlusione possibile.<br />

APPLICAZIONI REALIZZATE 155


Figura 56. Il para<strong>di</strong>gma Contesto, Contenuti e Livelli<br />

156 APPLICAZIONI REALIZZATE


5.3 Tangerine Tales<br />

Nel corso dell’attività <strong>di</strong> ricerca è stata intrapreso un proget-<br />

to congiunto con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> psicologia dell’università <strong>di</strong> Not-<br />

tingham, <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un’applicazione <strong>di</strong> StoryMaking <strong>di</strong>-<br />

gitale rivolta a bambini <strong>di</strong> 7-8 anni, utilizzando <strong>la</strong> piattaforma<br />

TANGerINE.<br />

Le applicazioni <strong>di</strong> StoryMaking (Ananny, 2001) <strong>per</strong>mettono<br />

a più bambini <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borare nel<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una storia inven-<br />

tata, esattamente come avviene sui banchi <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong>. Invece <strong>di</strong><br />

carta e penna, o <strong>di</strong> pupazzi e oggetti, sono state create nel corso<br />

degli anni anche applicazioni <strong>per</strong> computer, ma <strong>la</strong> modalità <strong>di</strong><br />

input tra<strong>di</strong>zionale (mouse è tastiera) si è sempre <strong>di</strong>mostrata ina-<br />

datta al contesto creativo.<br />

Per questo motivo è nata l’esigenza <strong>di</strong> dotare i ragazzi <strong>di</strong> al-<br />

tre modalità <strong>di</strong> interazione che supportino il clima <strong>di</strong> col<strong>la</strong>bora-<br />

zione informale ed non <strong>di</strong>storcano le esistenti <strong>di</strong>namiche. Al con-<br />

trario, lo scopo del progetto è quello <strong>di</strong> aumentare l’interesse, il<br />

coinvolgimento ed il <strong>di</strong>vertimento, <strong>per</strong> rendere gli obiettivi edu-<br />

cativi ancora più raggiungibili.<br />

In Tangerine Tales i bambini hanno a <strong>di</strong>sposizione una piat-<br />

taforma interattiva arricchita <strong>di</strong> funzionalità che <strong>per</strong>mette loro <strong>di</strong><br />

usare contenuti <strong>di</strong>gitali animati. Questi possono essere scelti <strong>di</strong><br />

comune accordo, spostati, attivati ed arricchiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi e suoni<br />

registrati dai bambini. La produzione finale è una storia che può<br />

essere riprodotta proprio come un film.<br />

L’utilizzo dell’interazione tangibile non me<strong>di</strong>ata da <strong>di</strong>sposi-<br />

tivi <strong>di</strong> input tra<strong>di</strong>zionali mira a realizzare i seguenti obiettivi:<br />

APPLICAZIONI REALIZZATE 157


Supporto del ruolo attivo del bambino nei confronti del<strong>la</strong><br />

storia: <strong>la</strong> maggior parte delle applicazioni commerciali<br />

<strong>per</strong> bambini vedono il bambino come fruitore <strong>di</strong> storie,<br />

non come autore <strong>di</strong> storie. E se si vuole facilitare<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> capacita’ comunicative bisogna insegna-<br />

re a creare una struttura.<br />

Facilitazione del<strong>la</strong> riflessione sul<strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong> storia:<br />

nessuna applicazione <strong>per</strong> StoryMaking è mirata specifi-<br />

camente a incoraggiare <strong>la</strong> riflessione sul<strong>la</strong> storia.<br />

Facilitazione del<strong>la</strong> riflessione sui <strong>per</strong>sonaggi (emozioni,<br />

pensieri, aspetto fisico ecc.).<br />

Supporto al<strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong>stribuita: poche applica-<br />

zioni <strong>per</strong> lo StoryMaking incoraggiano <strong>la</strong> partecipazione<br />

<strong>di</strong>stribuita, nel senso <strong>di</strong> dare <strong>la</strong> possibilità a tutti i bambi-<br />

ni coinvolti <strong>di</strong> partecipare.<br />

Facilitazione del <strong>di</strong>alogo finalizzato al<strong>la</strong> co-costruzione:<br />

<strong>la</strong> maggior parte delle applicazioni esistenti sembrano i-<br />

gnorare questo aspetto. Se si vuole facilitare<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> negoziazione e col<strong>la</strong>borazio-<br />

ne, bisogna facilitare il <strong>di</strong>alogo.<br />

Questa es<strong>per</strong>ienza, sebbene rivolta ai bambini, è interessante<br />

<strong>per</strong> ragionare sull’aspetto “stimo<strong>la</strong>nte” dell’interazione tangibile,<br />

che può essere tras<strong>la</strong>to anche a molte altre attività e a <strong>di</strong>versi tipi<br />

<strong>di</strong> pubblico.<br />

L’applicazione ha richiesto inoltre uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to<br />

del<strong>la</strong> grafica sia degli sfon<strong>di</strong> che dei <strong>per</strong>sonaggi, che fosse in li-<br />

nea con le motivazioni psico-pedagogiche <strong>di</strong> base ed adatta ad un<br />

pubblico <strong>di</strong> bambini che non ha ancora pienamente sviluppato il<br />

livello simbolico visuale. La figura sottostante (figura 56) illustra<br />

lo stile che è stato utilizzato, rifacendosi a <strong>per</strong>sonaggi <strong>di</strong> f<strong>la</strong>nel<strong>la</strong><br />

158 APPLICAZIONI REALIZZATE


così come possono essere trovati anche nel<strong>la</strong> realtà. Le anima-<br />

zioni sono state stu<strong>di</strong>ate in modo da poter essere applicate ad un<br />

insieme minimo <strong>di</strong> elementi (occhi, sopracciglia, bocca) e quin<strong>di</strong><br />

essere adattabili a più <strong>per</strong>sonaggi.<br />

Figura 57. TangerineTales, sfondo e <strong>per</strong>sonaggi animati.<br />

Figura 58. TangerineTales, posizionamento automatico dei <strong>per</strong>sonaggi<br />

rispetto al cubo del bambino attivo.<br />

5.3.1 Fasi dell’applicazione<br />

L’applicazione è basata su fasi e turni ed è pensata <strong>per</strong> due<br />

bambini al<strong>la</strong> volta. Questa scelta è stata dettata dall’esigenza <strong>di</strong><br />

APPLICAZIONI REALIZZATE 159


stu<strong>di</strong>are <strong>la</strong> resa del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione prima <strong>di</strong> introdurre più inter-<br />

locutori.<br />

In ogni ciclo entrambi i bambini hanno a <strong>di</strong>sposizione un cu-<br />

bo nel ruolo <strong>di</strong> avatar, ma solo uno dei due bambini è attivo e<br />

può generare gli eventi determinanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> storia. L’altro bambi-<br />

no, può comunque partecipare inserendo eventi <strong>di</strong> contorno che<br />

comunque sono molto importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> storia stessa.<br />

La motivazione dei turni è pedagogica e re<strong>la</strong>tiva all’età dei bam-<br />

bini destinatari dell’applicazione, che richiede una moderazione<br />

<strong>di</strong> alcune fasi del gioco <strong>per</strong> evitare che i bambini più passivo non<br />

partecipino.<br />

Prima Fase, Scelta dello Scenario.<br />

La scelta degli scenari avviene utilizzando i cubi, ogni faccia<br />

corrisponde ad uno scenario. La logica <strong>di</strong> scelta comune, è <strong>la</strong> se-<br />

guente:<br />

Ogni cubo contiene 6 possibilità legate alle facce, tra le<br />

quali <strong>la</strong> scelta attuale è <strong>la</strong> faccia attiva.<br />

Visualmente viene rappresentata sia <strong>la</strong> scelta attuale che<br />

le altre scelte possibili.<br />

La visualizzazione avviene sempre, sia che i cubi siano<br />

sul tavolo, sia che siano in mano all’utente attorno al ta-<br />

volo. Nel primo caso le informazioni sono proiettate con-<br />

testualmente al<strong>la</strong> posizione del cubo, tenendo conto del<strong>la</strong><br />

sua rotazione. Nel secondo caso, <strong>la</strong> posizione del<strong>la</strong> vi-<br />

sualizzazione è arbitraria.<br />

La scelta comune avviene quando entrambi i cubi sono<br />

sul tavolo e visualizzano <strong>la</strong> stessa scelta <strong>per</strong> un certo<br />

tempo.<br />

160 APPLICAZIONI REALIZZATE


Questa fase termina quando i bambini scelgono lo scenario<br />

comune e procedono.<br />

Figura 59. TangerineTales, fase 1: scelta dello scenario.<br />

Seconda Fase, Scelta del Personaggio.<br />

Lo scenario scelto si espande a metà schermo. Con lo stesso<br />

meccanismo <strong>di</strong> scelta comune, entrambi i bambini devono sce-<br />

gliere lo stesso <strong>per</strong>sonaggio <strong>per</strong> renderlo attivo.<br />

Figura 60. TangerineTales, fase 2: scelta del <strong>per</strong>sonaggio.<br />

Terza Fase, Scelta dell’Emozione<br />

I bambini scelgono lo stato emotivo del <strong>per</strong>sonaggio sce-<br />

gliendo un icona che lo rappresenta. Girando le facce dei loro<br />

APPLICAZIONI REALIZZATE 161


cubi vengono visualizzate le icone vicino al <strong>per</strong>sonaggio, con un<br />

elemento visuale che si riferisce al cubo del bambino. Solo<br />

quando queste sono identiche si uniscono e decretano lo stato<br />

emotivo del <strong>per</strong>sonaggio. Anche in questo caso, il cubo può esse-<br />

re utilizzato sopra il tavolo o fuori da esso.<br />

Figura 61. TangerineTales, fase 3: scelta dello stato emotivo.<br />

Quarta Fase, Gioco e Posizionamento<br />

Il bambino 1 ha il ruolo attivo, il suo cubo è illuminato da<br />

un’area circo<strong>la</strong>re. Il <strong>per</strong>sonaggio segue gli spostamenti del cubo<br />

nello scenario, e può in questo modo essere posizionato in qual-<br />

siasi area. Il bambino 2 ha il ruolo passivo, può usare il suo cubo<br />

cambiando faccia generando degli eventi sonori/visuali <strong>di</strong><br />

background (es: animazione del volo degli uccelli, cambiamento<br />

del<strong>la</strong> luce so<strong>la</strong>re, suono del vento o temporale etc..).<br />

Lo scenario può essere <strong>di</strong>sseminato <strong>di</strong> aree attive, piccole<br />

animazioni legate ad oggetti del background, entrambi i bambini<br />

possono avvicinare il cubo ad esse e vedere l’animazione, facen-<br />

dosi ispirare. Lo scenario è <strong>di</strong>sseminato anche delle registrazioni<br />

precedenti (o dell’ultima <strong>per</strong> ogni <strong>per</strong>sonaggio) sotto forma del<strong>la</strong><br />

faccina del <strong>per</strong>sonaggio, entrambi i bambini possono risentirle<br />

avvicinando il proprio cubo ad esse. Il bambino 1 decreta <strong>la</strong> fase<br />

162 APPLICAZIONI REALIZZATE


<strong>di</strong> inizio registrazione cambiando <strong>la</strong> faccia del suo cubo, che in<br />

questo caso ha 2 stati (3 facce sono <strong>per</strong> lo spostamento, 3 facce<br />

sono <strong>per</strong> <strong>la</strong> registrazione).<br />

Figura 62. TangerineTales, fase 4: spostamento <strong>per</strong>sonaggio.<br />

Quinta Fase, Registrazione dell’episo<strong>di</strong>o<br />

Il bambino attivo può registrare un brano au<strong>di</strong>o fino a che<br />

l’icona è presente, il che accade fino a che non si cambia faccia<br />

al cubo o non si raggiunge un tempo <strong>di</strong> registrazione massimo.<br />

Dopo <strong>la</strong> registrazione viene <strong>la</strong>sciata in quel punto l’icona del<br />

<strong>per</strong>sonaggio determinante lo stato emotivo, e viene riprodotta<br />

l‟intera sequenza fino a quel momento. Lo stato del<strong>la</strong> registra-<br />

zione comprende anche l’eventuale animazione dell’area attiva<br />

(se in prossimità <strong>di</strong> essa) e gli eventi <strong>di</strong> background scelti dal<br />

bambino passivo.<br />

APPLICAZIONI REALIZZATE 163


Figura 63. TangerineTales, fase 5: registrazione dell’episo<strong>di</strong>o.<br />

Nuovo Ciclo<br />

Si ripetono le fasi dal<strong>la</strong> seconda al<strong>la</strong> quinta, <strong>la</strong> scelta del<br />

nuovo <strong>per</strong>sonaggio avviene come <strong>la</strong> prima volta. Il bambino atti-<br />

vo e passivo si scambiano i ruoli. La scelta del nuovo <strong>per</strong>sonag-<br />

gio avviene esattamente come <strong>la</strong> prima volta, <strong>la</strong> memoria del<strong>la</strong><br />

storia e del contesto attuale viene mantenuta durante <strong>la</strong> scelta.<br />

Figura 64. TangerineTales, nuovo ciclo: scambio dei ruoli e scelta<br />

nuovo <strong>per</strong>sonaggio.<br />

164 APPLICAZIONI REALIZZATE


5.3.2 Stato dell’arte<br />

Tangerine Tales è attualmente in fase <strong>di</strong> sviluppo: sono state<br />

prototipate le fasi dell’applicazione ed è stato creato l’ambiente<br />

grafico interattivo usando tecnologia F<strong>la</strong>sh.<br />

L’<strong>interattivi</strong>tà del Cubo sul tavolo, utilizzando un setup a<br />

fronto-proiezione, è stata stu<strong>di</strong>ata attraverso un’applicazione <strong>di</strong><br />

prova che traduce <strong>la</strong> posizione e l’orientamento del cubo in sim-<br />

boli visuali.<br />

Figura 65. TangerineTales, interfaccia <strong>di</strong> test.<br />

In questo modo, avendo un feedback imme<strong>di</strong>ato dello strato<br />

<strong>di</strong> sensing, è stato possibile in<strong>di</strong>viduare e gestire alcuni casi criti-<br />

ci, in partico<strong>la</strong>re:<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> lenti wide-angle produce una <strong>di</strong>storsione<br />

anche sul<strong>la</strong> matrice LED rilevata dal sistema <strong>di</strong> se n-<br />

sing, questo porta a minore affidabilità quando il cubo<br />

è ai bor<strong>di</strong> del tavolo. La zona “attiva” è stata quin<strong>di</strong><br />

ridotta all’interno dei bor<strong>di</strong> del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie rilevata.<br />

Il rumore nell’in<strong>di</strong>viduazione dell’orientamento del<br />

cubo produce un effetto <strong>di</strong> tremolio del feedback gr a-<br />

APPLICAZIONI REALIZZATE 165


fico (nel caso in esame, un raggio <strong>di</strong> luce proveniente<br />

da una faccia del cubo). E’ stato applicato uno smoo-<br />

thing <strong>per</strong> ridurre il rumore e rendere più piacevole e<br />

fluida questa azione.<br />

Tangerine Tales è stato pensato <strong>per</strong> poter essere testato pres-<br />

so scuole primarie, <strong>per</strong> questo motivo è in corso <strong>di</strong> realizzazione<br />

un setup “portatile” con rilevazione dal basso del tavolo e proie-<br />

zione <strong>la</strong>terale tramite ottiche <strong>di</strong> proiezione wide.<br />

Figura 66. TangerineTales, setup compatto e portatile.<br />

De<strong>di</strong>cando l’utilizzo <strong>di</strong> uno dei <strong>la</strong>ti del tavolo al<strong>la</strong> struttura<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione, l’intera architettura sarà utilizzabile su un tavo-<br />

lo che abbia una su<strong>per</strong>ficie trasparente in modo da far passare <strong>la</strong><br />

luce infrarossa dei cubi appoggiati.<br />

166 APPLICAZIONI REALIZZATE


Capitolo 6<br />

Conclusioni<br />

Attraverso il processo <strong>di</strong> ingegnerizzazione delle piattaforme<br />

<strong>per</strong> l’interazione <strong>naturale</strong> tabu<strong>la</strong>Touch e TANGerINE, l’autore ha<br />

potuto applicare tecnologie e tecniche <strong>di</strong> computer vision <strong>per</strong><br />

realizzare contesti in cui più utenti possono agire contemporane-<br />

amente su oggetti <strong>di</strong>gitali.<br />

Questa caratteristica è stata ritenuta in<strong>di</strong>spensabile <strong>per</strong> poter<br />

indagare, grazie al design e sviluppo <strong>di</strong> applicazioni <strong>per</strong> le piatta-<br />

forme sopra-citate, sul supporto del<strong>la</strong> tecnologia al processo cre-<br />

ativo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> conoscenza. Durante lo svolgimento del-<br />

<strong>la</strong> ricerca è stato possibile osservare gli utenti, e restringere que-<br />

ste osservazioni a tre argomenti principali: l‟utilizzo del <strong>di</strong>sposi-<br />

tivo, l‟utilizzo dell‟interfaccia e l‟interazione tra gli utenti.<br />

Gli utenti che non avevano mai utilizzato i <strong>tavoli</strong> <strong>interattivi</strong><br />

hanno subito manifestato un grande stupore ed in poco tempo<br />

hanno sondato in<strong>di</strong>pendentemente le nuove possibilità che questi<br />

offrivano, <strong>di</strong>mostrando che un metodo <strong>di</strong> interazione <strong>naturale</strong><br />

pone l’utilizzatore in una istintiva modalità esplorativa.<br />

L’autore ha rilevato una grande <strong>di</strong>fferenza tra il primo utiliz-<br />

zo ed i successivi, sorprendentemente quasi subito è nata<br />

l’esigenza da parte dei nuovi utenti <strong>di</strong> proporre altre possibilità, e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire a loro volta designer dell‟es<strong>per</strong>ienza. Dal<br />

momento dell’inizio del<strong>la</strong> ricerca al<strong>la</strong> sua conclusione, nell’arco<br />

<strong>di</strong> tre anni <strong>di</strong> tempo, il mondo tecnologico è molto cambiato pro-<br />

prio re<strong>la</strong>tivamente ai <strong>di</strong>spositivi <strong>interattivi</strong> in commercio. Prodot-<br />

CONCLUSIONI 167


ti come l’iPhone o <strong>la</strong> console Nintendo Wii hanno contribuito a<br />

<strong>di</strong>sseminare un nuovo modo <strong>di</strong> concepire i <strong>di</strong>spositivi <strong>per</strong> intera-<br />

gire con <strong>la</strong> tecnologia. L’autore ha potuto infatti rilevare che i<br />

più recenti tester avevano questi prodotti come riferimento e<br />

confrontavano continuamente ciò che veniva proposto loro con<br />

quello che già conoscevano. Questa <strong>di</strong>namica si è <strong>di</strong>mostrata più<br />

utile del<strong>la</strong> precedente, in quanto gli utenti erano più propensi<br />

all’utilizzo, meno affascinati dal livello <strong>di</strong> pura interazione, e già<br />

proiettati verso le applicazioni possibili.<br />

La seconda categoria <strong>di</strong> osservazioni riguarda le enormi po-<br />

tenzialità del<strong>la</strong> visualizzazione interattiva del<strong>la</strong> conoscenza.<br />

L’applicazione tabu<strong>la</strong>Graph è stata usata in contesti reali <strong>per</strong><br />

prendere appunti e con<strong>di</strong>viderli in tempo reale con i partecipanti.<br />

Rispetto ai tra<strong>di</strong>zionali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> annotazione, <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

gestire una reale struttura cognitiva visuale ha <strong>di</strong>mostrato molti<br />

vantaggi. Tra i primi vi è <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> una continua mo<strong>di</strong>fica<br />

del<strong>la</strong> struttura, <strong>per</strong> adattarsi all’es<strong>per</strong>ienza che, in un contesto<br />

Faccia-a-Faccia, è costantemente in evoluzione. Sempre <strong>la</strong> mo<strong>di</strong>-<br />

ficabilità è stato fattore determinante <strong>per</strong> il coinvolgimento degli<br />

utenti: non avendo più <strong>la</strong> paura <strong>di</strong> “sporcare” il foglio con<strong>di</strong>viso,<br />

gli utenti si sono espressi più liberamente ed informalmente, por-<br />

tando <strong>la</strong> loro comprensione degli argomenti sotto forma <strong>di</strong> nuovi<br />

concetti e re<strong>la</strong>zioni.<br />

Una <strong>di</strong>namica simile è stata osservata anche in Tangerine<br />

Tales e CognitiveDesktop, dove l’elemento tangibile è stato ulte-<br />

riormente accettato dagli utenti come un elemento “giocoso ed<br />

informale” dell’interfaccia.<br />

Utilizzando queste interfacce e queste modalità <strong>di</strong> interazio-<br />

ne gli utenti sono rimasti molto <strong>di</strong> più sul piano sociale, contra-<br />

riamente a quanto accade quando in riunioni o meeting si fa uso<br />

168 CONCLUSIONI


<strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>per</strong>sonali. L’autore ha osservato un <strong>di</strong>alogo conti-<br />

nuo, interessato ed appassionato, sia sul<strong>la</strong> novità dell’es<strong>per</strong>ienza<br />

sia sull’obiettivo del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione.<br />

Questo progetto <strong>di</strong> ricerca è stato un tentativo <strong>di</strong> contribuire<br />

all’evoluzione del<strong>la</strong> Human-Computer Interaction, <strong>per</strong> quanto ri-<br />

guarda gli scenari <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> conoscenza. Il contesto so-<br />

ciale co-locato ha infatti ancora bisogno <strong>di</strong> nuove modalità <strong>per</strong><br />

<strong>per</strong>mettere ai gruppi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> interagire tra <strong>di</strong> loro e con <strong>la</strong><br />

conoscenza stessa. Per supportare efficacemente questo scenario,<br />

l’intero concetto <strong>di</strong> interazione con gli oggetti fisici e <strong>di</strong>gitali de-<br />

ve essere ripensato con in mente un obiettivo: creare un frame-<br />

work flessibile in cui gli elementi del<strong>la</strong> conoscenza possano esse-<br />

re facilmente acceduti, collegati e con<strong>di</strong>visi.<br />

Tutto questo è possibile seguendo le nuove linee guida<br />

dell’<strong>Interazione</strong> Naturale, che rende possibile l’integrazione <strong>di</strong><br />

nuova ed innovativa tecnologia mantenendo inalterata l’essenza<br />

dell’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione.<br />

CONCLUSIONI 169


Bibliografia<br />

A<strong>la</strong>vi, M., & Leidner, D. (2001). “Knowledge Management<br />

and Knowledge Management Systems: Conceptual Foundations<br />

and Research Issues. MIS Quarterly , p. 107-136.<br />

Ananny, M. (2001). TellTale: A toy to encourage written<br />

literacy skills through oral storytelling. Presentation at Winter<br />

Conference on Text, Discourse & Cognition . Jackson Hole,<br />

WY.<br />

Appelius, J., & Dumas, F. (2001). Lightable. Tratto da<br />

http://www.julianappelius.de/englishversion/Lightable.html<br />

Ap<strong>per</strong>ley, M., Dahlberg, B., Jeffries, A., Paine, L., Phillips,<br />

M., & Rogers, B. (2001). Development and application of <strong>la</strong>rge<br />

interactive <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y surfaces. Symposium on Human Computer<br />

Interaction. Palmerston North, New Zea<strong>la</strong>nd.<br />

Baker, M. (2002). Forms of Coo<strong>per</strong>ation in Dya<strong>di</strong>c Problem-<br />

Solving. In Revue d'Intelligence Artificielle (p. 587-620).<br />

Baral<strong>di</strong>, S. (2005). wikiWall: <strong>Interazione</strong> Naturale Multi-<br />

Utente <strong>per</strong> il Brainstorming” (MSc thesis). Bologna: University<br />

of Bologna.<br />

Bérard, F. (2003). The Magic Table: Computer-Vision<br />

Based Augmentation of a Whiteboard for Creative Meetings.<br />

CD-ROM procee<strong>di</strong>ngs of the IEEE International Conference in<br />

Computer Vision, Workshop on Projector-Camera Systems<br />

(PROCAMS'03). Nice, France.<br />

BIBLIOGRAFIA


Bereiter, C., & Scardamalia, M. (2001). Learning to work<br />

creatively with knowledge. In E. D. Corte, L. Verschaffel, N.<br />

Entwistle, & J. V. Merrienboer, Powerful learning<br />

environments: Unravelling basic components and <strong>di</strong>mensions (p.<br />

73-78). Oxford: Elsevier Science.<br />

Burbeck, S. (1987). Applications Programming in Smalltalk-<br />

80(TM): How to use Model-View-Controller (MVC).<br />

Buxton, B. (1997). Living in Augmented Reality: Ubiquitous<br />

Me<strong>di</strong>a and Reactive Environments. In K. Finn, A. Sellen, & S.<br />

Wilber, Video Me<strong>di</strong>ated Communication (p. 363-384). Hillsdale,<br />

N.J.: Erlbaum.<br />

Buxton, W., & Myers, B. (1986). A study in two-handed<br />

input. Procee<strong>di</strong>ngs of CHI '86, (p. 321-326).<br />

Card, S., Mackin<strong>la</strong>y, J., & Shneiderman, B. (1999). Rea<strong>di</strong>ngs<br />

in Information Visualization; Using Vision to think. Los Altos,<br />

CA: Morgan Kaufmann.<br />

Carstensen, P., & Schmidt, K. (1999). Computer Supported<br />

Coo<strong>per</strong>ative Work: New challenges to systems design. In<br />

Handbook of human factors.<br />

Cunningham, W., & Leuf, B. (2001). The Wiki Way: Quick<br />

Col<strong>la</strong>boration on the Web. Ad<strong>di</strong>son-Wesley Longmann.<br />

Del Bimbo, A., Landucci, L., & Valli, A. (2006). Multi-User<br />

Natural Interaction System based on Real-Time Hand Tracking<br />

and Gesture Recognition. Procee<strong>di</strong>ngs of 18th International<br />

Conference on Pattern Recognition, 2006. ICPR 2006.<br />

Dempski, K., & Harvey, B. (2002). Natural Support for<br />

Multi-User High Definition Visualization and Col<strong>la</strong>boration.<br />

Accenture Technology.<br />

BIBLIOGRAFIA


Dey, A., Kortuem, G., Morse, D., & Schmidt, A. (2001).<br />

Situated Interaction and Context-Aware Computing.<br />

Procee<strong>di</strong>ngs of Personal Ubiquitous Computing Conference.<br />

Dietz, P., & Leigh, D. (2001). DiamondTouch: A Multi-User<br />

Touch Technology. In Procee<strong>di</strong>ngs of the 14th Annual ACM<br />

Symposium on User Interface Software and Technology. UIST<br />

‟01 (p. 219-226). New York, NY: ACM Press.<br />

Dourish, P. (2001). Where the Action Is, The Foundations of<br />

Embo<strong>di</strong>ed Interaction. MIT Press .<br />

Eades, P. (1983). A heuristic for graph drawing. In<br />

Procee<strong>di</strong>ngs of the 13th Manitoba Conference on Numerical<br />

Mathematics. Winnipeg, Canada: Utilitas Mathematica.<br />

Eppler, M., & Burkard, R. (2004). Knowledge Visualization.<br />

Towards a New Discipline and its Fields of Application. In D.<br />

Schwartz, Encyclope<strong>di</strong>a of Knowledge Management. Lugano:<br />

Idea Group.<br />

Farel<strong>la</strong>, E., Pieracci, A., Brunelli, D., Acquaviva, A., Benini,<br />

L., & Riccò, B. (2005). Design and Implementation of WiMoCA<br />

Node for a Body Area Wireless Sensor Network. In procee<strong>di</strong>ngs<br />

of the IEEE International Conference on SensorNetworks<br />

(SENET), (p. 342-347). Montreal, Canada.<br />

Fishkin, K. (2004). A taxonomy for and analysis of tangible<br />

interfaces. In Personal and Ubiquitous Computing.<br />

Gibson, J. (1977). The Theory of Affordances. In R.Shaw, &<br />

J. Bransford, Perceiving, Acting and Knowing. Hillsdale, NJ:<br />

Erlbaum.<br />

Gru<strong>di</strong>n, J. (1991). CSCW: the Convergence of Two<br />

Development Contexts. Procee<strong>di</strong>ngs of the SIGCHI Conference<br />

BIBLIOGRAFIA


on Human Factors in Computing Systems, (CHI‟91). New<br />

Orleans, Luisiana, USA.<br />

Han, J. (2005). Low-Cost Multi-Touch Sensing through<br />

Frustrated Total Internal Reflection. In Procee<strong>di</strong>ngs of the 18th<br />

Annual ACM Symposium on User Interface Software and<br />

Technology.<br />

Heath, C., & Luff, P. (1992). Col<strong>la</strong>boration and Control:<br />

Crisis Management and Multime<strong>di</strong>a Technology in London<br />

Underground Line Control Rooms. Journal of Comp. Supported<br />

Coo<strong>per</strong>ative Work , 24-48.<br />

Hewett, B. C. (1992). ACM SIGCHI Curricu<strong>la</strong> for Human-<br />

Computer Interaction.<br />

Hornecker, E., & Buur, J. (2006). Getting a Grip on Tangible<br />

Interaction: A Framework on Physical Space and Social<br />

Interaction. Procee<strong>di</strong>ngs of CHI 2006, (p. 437-446.).<br />

Ishii, H., & Ullmer, B. (1997). Tangible Bits: Towards<br />

Seamless Interfaces between People, Bits and Atoms.<br />

Procee<strong>di</strong>ngs of the ACM CHI 97 Human Factors in Computing<br />

Systems Conference.<br />

J.Letessier, & F.Bérard. (2004). Visual tracking of bare<br />

fingers for interactive surfaces. Procee<strong>di</strong>ngs of the 17th annual<br />

ACM symposium on User interface software and technology<br />

(UIST'04).<br />

Jordà, S., Kaltenbrunner, M., Geiger, G., & Bencina, M.<br />

(2005). The reacTable. Procee<strong>di</strong>ngs of the International<br />

Computer Music Conference (ICMC2005). Barcelona, Spain.<br />

Kato, H., Billinghurst, M., Poupyrev, I., Imamoto, K., &<br />

Tachibana, K. (2000). Virtual Object Manipu<strong>la</strong>tion on a Table-<br />

BIBLIOGRAFIA


Top AR Environment. In procee<strong>di</strong>ngs of the International<br />

Symposium on Augmented Reality, (ISAR 2000), (p. 111-119).<br />

Munich, Germany.<br />

Laterza.<br />

Legrenzi, P. (2002). Prima lezione <strong>di</strong> scienze cognitive.<br />

Marsic, I., Medl, A., & F<strong>la</strong>nagan, J. (2000). Natural<br />

communication with information systems. Piscataway, NJ, USA:<br />

Rutgers University.<br />

Mazalek, Reynolds, & Davenport. (2006). TViews: An<br />

extensible architecture for developing multi-user <strong>di</strong>gital me<strong>di</strong>a<br />

tables. IEEE Computer Graphics & Applications, Special Issue<br />

on Interacting with Digital Tabletops , 47-55.<br />

McAvinney, P. (1986). The Sensor Frame - A Gesture-Based<br />

Device for the Manipu<strong>la</strong>tion of Graphic Objects. Carnegie-<br />

Mellon University.<br />

Na<strong>di</strong>n, M. (1988). Interface design: A semiotic para<strong>di</strong>gm.<br />

Semiotica , 69-3/4.<br />

Norman, D. (2005). Emotional Design. Basic Books.<br />

Norman, D. (1988). The Psychology of Everyday things.<br />

Patten, J., Ishii, H., Hines, J., & Pangaro, G. (2001).<br />

Sensetable: A wireless Object Tracking P<strong>la</strong>tform for Tangible<br />

User Interfaces. Procee<strong>di</strong>ngs of ACM CHI 2001.<br />

Prante, T., Streitz, N., & Tandler, P. (2004). Roomware:<br />

Computers Disappear and Interaction Evolves. IEEE Computer<br />

Society .<br />

BIBLIOGRAFIA


Rekimoto, J. (2002). SmartSkin: An Infrastructure for<br />

Freehand Manipu<strong>la</strong>tion on Interactive Surfaces. Procee<strong>di</strong>ngs of<br />

ACM SIGCHI.<br />

Rudd, T. (2007). Interactive Whiteboards in the C<strong>la</strong>ssroom.<br />

Tratto da FutureLab:<br />

http://www.future<strong>la</strong>b.org.uk/events/listing/whiteboards/report<br />

Ryall, K., Morris, M. R., Everitt, K., Forlines, C., & Shen, C.<br />

(2006). Ex<strong>per</strong>iences With and Observations of Direct-Touch<br />

Tables. IEEE International Workshop on Horizontal Interactive<br />

Human-Computer Systems (TableTop 2006).<br />

Schmidt, A., Schmidt, D., Holleis, P., & Krantz, M. (2005).<br />

A Disp<strong>la</strong>y Cube as a Tangible User Interface. Procee<strong>di</strong>ngs of the<br />

International Conference on Ubiquitous Computing 2005.<br />

Schmidt, K. (1999). The critical role of workp<strong>la</strong>ce stu<strong>di</strong>es in<br />

CSCW. In Heath, Hindmarsh, & Luff, Workp<strong>la</strong>ce Stu<strong>di</strong>es:<br />

Recovering Work Practice and Informing Design. Cambridge:<br />

Cambridge University Press.<br />

Scott, S., Grant, K., & Mandryk, R. (2003). System<br />

Guidelines for Co-located, Col<strong>la</strong>borative Work on a Tabletop<br />

Disp<strong>la</strong>y. Procee<strong>di</strong>ngs of ECSCW‟03, European Conference<br />

Computer- Supported Coo<strong>per</strong>ative Work. Helsinki, Fin<strong>la</strong>nd.<br />

Spence, B. (2000). Information Visualization. ACM Press.<br />

Tse, E., & Greenberg, S. (2004). Rapidly Prototyping Single<br />

Disp<strong>la</strong>y Groupware through the SDGToolkit. Procee<strong>di</strong>ngs of<br />

Fifth Austra<strong>la</strong>sian User Interface Conference (p. 101-110).<br />

Australian Computer Society Inc.<br />

Ullmer, B., & Ishii, H. (2001). Emerging frameworks for<br />

tangible user interfaces. In J. M. Carroll, Human-computer<br />

BIBLIOGRAFIA


interaction in the new millennium (p. 579-601). Rea<strong>di</strong>ng,<br />

Massachussets, USA: Ad<strong>di</strong>son-Wesley.<br />

Ullmer, B., & Ishii, H. (1997). The metaDESK: Models and<br />

Prototypes for Tangible User Interfaces. Procee<strong>di</strong>ngs of<br />

Symposium on User Interface Software and Technology UIST<br />

'97.<br />

Underkoffler, J. (2008). Oblong Industries. Tratto da<br />

http://oblong.com/<br />

Valli, A. (2007). Natural Interaction White Pa<strong>per</strong>. Tratto da<br />

Natural Interaction:<br />

http://www.naturalinteraction.org/NotesOnNaturalInteraction.pd<br />

f<br />

Wellner, P. (1993). Interacting with Pa<strong>per</strong> on the Digital<br />

Desk. Communications of the ACM , 87-96.<br />

Wellner, P. (1991). The DigitalDesk Calcu<strong>la</strong>tor Tactile<br />

manipu<strong>la</strong>tion on a desktop <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y. Procee<strong>di</strong>ngs of the Fourth<br />

Annual Symposium on User Interface Software and Technology<br />

(UIST '91).<br />

BIBLIOGRAFIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!