03.06.2013 Views

Il "Cesare Alfieri" da Istituto a FacoltЮ di Scienze ... - Storia di Firenze

Il "Cesare Alfieri" da Istituto a FacoltЮ di Scienze ... - Storia di Firenze

Il "Cesare Alfieri" da Istituto a FacoltЮ di Scienze ... - Storia di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ta e che acquisteranno un peso ed un ruolo importante nell'UniversitaÁ<br />

italiana.<br />

Maranini fu vero maestro ad impostazione inter<strong>di</strong>sciplinare ponendo al<br />

centro della sua riflessione e <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> tanti giovani che formoÁ il tema della<br />

democrazia e degli istituti rappresentativi. Ne fece oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o trasversale,<br />

favorendo l'applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> inter<strong>di</strong>plinari d'or<strong>di</strong>ne strettamente<br />

giuri<strong>di</strong>co-istituzionale, ma anche storico, politologico e sociologico.<br />

Per certi versi il tema era obbligato. L'Italia era uscita <strong>da</strong> poco <strong>da</strong>lla<br />

<strong>di</strong>ttatura e <strong>da</strong>lla guerra. La costituzione repubblicana era entrata in vigore<br />

quando il quadro politico nazionale era ormai <strong>di</strong>lacerato <strong>da</strong>lle fratture della<br />

guerra fred<strong>da</strong>. Riflettere sulla democrazia rappresentativa e sulle sue <strong>di</strong>namiche<br />

significava ripercorrere con spirito critico la trage<strong>di</strong>a del primo dopoguerra;<br />

in<strong>di</strong>viduare le debolezze della democrazia che si voleva consoli<strong>da</strong>re;<br />

proporre le adeguate terapie. Questo fu l'obiettivo primario del magistero<br />

<strong>di</strong> Maranini che si riverberoÁ su <strong>di</strong> una fitta schiera <strong>di</strong> allievi gravitanti<br />

dentro e fuori il suo <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico comparato e che<br />

con<strong>di</strong>zionoÁ o influenzoÁ gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca anche <strong>di</strong> colleghi<br />

e <strong>di</strong> giovani non provenienti <strong>da</strong> stu<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>co-istituzionali.<br />

Maranini inauguroÁ i corsi del suo primo anno <strong>di</strong> presidenza nel '49 con<br />

una lezione che appare oggi come la chiave <strong>di</strong> lettura delle attivitaÁ scientifiche<br />

e <strong>di</strong><strong>da</strong>ttiche <strong>di</strong> tutta la FacoltaÁ nel ventennio successivo: Governo parlamentare<br />

e partitocrazia. 91 Chi ha <strong>di</strong>mestichezza con i suoi scritti sa che in<br />

questo titolo c'eÁ giaÁ tutto l'autore. C'eÁ la con<strong>da</strong>nna dei partiti che si vengono<br />

impadronendo del Parlamento, dell'amministrazione umiliando lo Stato<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto; 92 c'eÁ la constatazione che non solo in Italia, ma in tutte le democrazie<br />

continentali la vitalitaÁ degli istituti rappresentativi eÁ minata con conseguenze<br />

gravi sullo stesso or<strong>di</strong>namento internazionale. C'eÁ soprattutto un<br />

invito rivolto agli ``uomini <strong>di</strong> dottrina'' e per loro ai colleghi e agli allievi<br />

della FacoltaÁ perche «sentano il loro ufficio come milizia <strong>di</strong> scienza e insieme<br />

<strong>di</strong> libertaÁ [...] fornendo ai politici i materiali occorrenti per integrare e<br />

ricostruire il nostro arretrato sistema <strong>di</strong> garanzie costituzionali». 93 Le parole<br />

<strong>di</strong> Maranini avevano il carattere <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> lavoro per la ``scuola''<br />

<strong>di</strong> via Laura 48. Le tensioni ideologiche e politiche della guerra fred<strong>da</strong><br />

ebbero un forte riverbero, ma nel complesso lo spirito libero <strong>di</strong> ricerca<br />

91 G. MARANINI, Governo parlamentare e partitocrazia (lezione inaugurale dell'anno accademico<br />

'49-50), <strong>Firenze</strong>, Ed. Universitaria, 1950.<br />

92 Ivi, p. 28.<br />

93 Ivi, p. 34.<br />

SANDRO ROGARI<br />

Ð 704 Ð

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!