03.06.2013 Views

Bullettino malacologico italiano - Società Italiana di Malacologia

Bullettino malacologico italiano - Società Italiana di Malacologia

Bullettino malacologico italiano - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 57 —<br />

a quelli della specie del Piemonte, non esito a riunire a tale specie<br />

l'esemplare siciliano, ravvicinandolo specialmente a quella varietà<br />

rappresentata da un in<strong>di</strong>viduo raccolto alla Grangia <strong>di</strong> Torino e<br />

figurato nella tavola seconda, figura 1 del mio lavoro.<br />

tutti dall'eocene al pliocene, ed in tutte le regioni, dal Nord<br />

d' Europa all' Africa, spettassero ad unica specie.<br />

Del resto lo stu<strong>di</strong>o comparativo che ho fatto m' induce a <strong>di</strong>stin-<br />

guere molte specie che credo assai bene caratterizzate, e per esso<br />

ho potuto determinare i caratteri interni ed esterni che <strong>di</strong>stin-<br />

guono ciascuna specie.<br />

Discorrerò in questa nota delle <strong>di</strong>fferenze che ho rilevato tra la<br />

T. gran<strong>di</strong>s, Blum., la T. ampuìla, Brocchi, la T. JRovasen<strong>di</strong>ana,<br />

Seguenza, la T. sinuosa, Brocchi, la T. pedemontana, Lamarck, e<br />

la T. bisinuata, Lamarck, farò rilevare che le specie terziarie<br />

smora descritte bisogna che si riducano a queste cinque, astenen-<br />

domi dal <strong>di</strong>scorrere delle specie rimarchevoli e nuove raccolte<br />

nell' Italia meri<strong>di</strong>onale , delle quali i caratteri e le <strong>di</strong>fferenze<br />

saranno minutamente determinate nelle descrizioni <strong>di</strong> ciascuna<br />

specie, che seguiranno nel corso del mio lavoro.<br />

E primieramente comparerò tra loro la T. gran<strong>di</strong>s, la T. am-<br />

puìla e la T. sinuosa.<br />

l.° Forma generale della conchiglia.<br />

La T. gran<strong>di</strong>s è <strong>di</strong> forma pressoché ovata, ma variabile nel<br />

rapporto tra la lunghezza e la larghezza, <strong>di</strong>modoché sovente è <strong>di</strong><br />

forma arrotondata e specialmente nello stato giovanile. Le valve<br />

d ?<br />

or<strong>di</strong>nario sono prive <strong>di</strong> pieghe, abbastanza spesse, rugose per le<br />

linee concentriche <strong>di</strong> accrescimento, e qualche volta soltanto allo<br />

stato adulto presentano due leggiere pieghe sulla piccola valva,<br />

poco <strong>di</strong>stinte e pochissimo estese, che soltanto si manifestano sulla<br />

regione frontale, non <strong>di</strong>sgiunte mai da una depressione concava;<br />

invece lo spazio interposto è appianato ovvero convesso, e sulla<br />

opposta valva quasi verun segno si osserva in corrispondenza alle<br />

pieghe, ovvero lievissimi in<strong>di</strong>zii <strong>di</strong> due solchi.<br />

La regione frontale, negli in<strong>di</strong>vidui adulti con pieghe, presenta<br />

una troncatura poco <strong>di</strong>stinta, che manca negli altri.<br />

La Tcrebratula ampidla è <strong>di</strong> forma ovata, colle valve che s'in-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!