03.06.2013 Views

Bullettino malacologico italiano - Società Italiana di Malacologia

Bullettino malacologico italiano - Società Italiana di Malacologia

Bullettino malacologico italiano - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 54 —<br />

limitata da due spigoli più o meno <strong>di</strong>stinti nella T. ampulla, lad-<br />

dove in questa specie l'umbone è bene arrotondato ai lati.<br />

Riferisco alla Terebratula in <strong>di</strong>scorso un solo esemplare che mi<br />

fu comunicato dal prof. Àradas. È ben vero che tale conchiglia a<br />

identica alla T. ampulla. Così egli riunisce insieme e la Terebra-<br />

tula <strong>di</strong> Terreti e Nasiti presso Reggio, e quella arrotondata e<br />

liscia <strong>di</strong> Palermo, Messina ec, e 1' altra assai comune, grande e<br />

senza pieghe <strong>di</strong> Messina, Vaiameli presso Reggio, Siracusa ec. ec.<br />

' Taluna forma a pieghe assai rilevate raccolta a Francavilla <strong>di</strong><br />

Calabria la rapporta alla T. hiplicata.<br />

Nei trattati <strong>di</strong> paleontologia generale poi furono mai sempre ri-<br />

guardate siccome <strong>di</strong> unica specie la T. gran<strong>di</strong>s, Blum., e la T. am-<br />

pulla del Brocchi, comprendendovi così tutte le forme <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

Terebratule mioceniche e plioceniche d'Europa. Così il D'Orbigny<br />

nel suo prodromo, il Pictet nel suo trattato <strong>di</strong> Paleontologia.<br />

Il Broun poi andò ancora oltre nel suo Index paleontólogicus, e<br />

sotto la denominazione specifica <strong>di</strong> T. gran<strong>di</strong>s comprese tutte le<br />

gran<strong>di</strong> Terebratule <strong>di</strong> tutte le formazioni terziarie, e quin<strong>di</strong> la T.<br />

gigantea, Schloth, la T. ampulla e la T. sinuosa, Brocchi, la T.<br />

pedemontana, Lamarck, la T. spondyloidea, Smith, la T. perforata,<br />

Defranc, la T. variabilis, Sowerby, la T. Soivcrbi/ana, Nyst, la T.<br />

bisinuata, Lamarck, la T. fragilis, Konick, e tra le tante figure<br />

citate in questa lunga sinonimia non mancano quelle del Colonna<br />

e dello Scilla, e quin<strong>di</strong> annoverate sono tra tante forme riferite<br />

alla specie del Blumembach, anco quelle dell'Italia meri<strong>di</strong>onale.<br />

Il Davidson nella sua grande opera sui Brachiopo<strong>di</strong> d' Inghil-<br />

terra (!) riguardava siccome <strong>di</strong>stinte la T. ampidla del Brocchi, la<br />

T. gran<strong>di</strong>s del Blumembach e la T. bisinuata, Lamarck.<br />

Alla T. ampidla poi riferirono le gran<strong>di</strong> Terebratule <strong>di</strong> Sardegna<br />

2<br />

il Meneghini ( ), <strong>di</strong> Palermo il Calcara 3<br />

( ), <strong>di</strong> S. Filippo, presso<br />

Messina, il Galvani ( 4 ), <strong>di</strong> Girgenti il dottor Nocito ( 5 ).<br />

(') A monograph of British tertiary brachiopoda.<br />

2 Paleontologie de l'ile de Sardaigne.<br />

( )<br />

3<br />

i Memoria (<br />

villa.<br />

sopra alcune conchiglie fossili rinvenute nella contrada d'Alta-<br />

(*) Illustrazione delle conchiglie fossili marine rinvenute in un banco <strong>di</strong> cal-<br />

care madreporico in S. Filippo inferiore presso Messina.<br />

(<br />

3 ) Confronto delle conchiglie fossili dei contorni <strong>di</strong> Girgenti con quelle del<br />

bacino <strong>di</strong> Vienna..

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!