03.06.2013 Views

Bullettino malacologico italiano - Società Italiana di Malacologia

Bullettino malacologico italiano - Società Italiana di Malacologia

Bullettino malacologico italiano - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 159 —<br />

Gli organi e la secrezione dell'acido solforico nei<br />

Gasteropo<strong>di</strong>; con un'appen<strong>di</strong>ce relativa ad altre<br />

glandole dei medesimi ; Memoria <strong>di</strong> Paolo<br />

Panceri (*).<br />

Abbiamo già dato un cènno dell'argomento <strong>di</strong> che trattasi in<br />

questa memoria a pag. Ili del Volume secondo del nostro Bui-<br />

lettino; quel cenno bibliografico era desunto da un breve lavoro<br />

dell' egregio autore, che questi avea inserito nel giornale <strong>di</strong> chi-<br />

mica e farmacia ; ma avendone pubblicati anche altri , ha desi-<br />

derato riunirli tutti nel presente. Tralasciando quel che già esponemmo<br />

nell' anzidetto cenno bibliografico , completeremo 1' an-<br />

nunzio con brevi parole.<br />

Troschel fu il primo (1851) a riconoscere l'aci<strong>di</strong>tà del liquido<br />

emesso della bocca del Dolium galea, Lk., e vi pervenne per<br />

caso. Stu<strong>di</strong>atane la sua composizione fu trovato contenere acido<br />

cloridrico anidro, acido solforico idrato ed anidro, Magnesia, Po-<br />

tassa, Soda, Ammoniaca, Calce, sostanza organica. W. Preyer e<br />

De Luca , separatamente fecero nuove analisi con resultati un<br />

po'<strong>di</strong>versi da quelli del Troschel. Questi medesimi scienziati, sup-<br />

posero 1' uso che far dovesse il mollusco <strong>di</strong> questi aci<strong>di</strong> ( mezzo<br />

cioè <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa), stu<strong>di</strong>arono le glandole salivari che li emettevano,<br />

ed un gas sviluppato dalle glandole istesse che è acido carboni-<br />

co. Il Panceri fece i suoi stu<strong>di</strong> oltre che sul Dolium galea, anco<br />

sui seguenti Gasteropo<strong>di</strong> Prosobranchi : Cassis sulcosa, Lk., Tri-<br />

tonium no<strong>di</strong>ferum, Lk., T. hyrsutum, Fab. Col., T. cutaceum, Lk.,<br />

T. corrugatimi, Lk., Cassidaria echinophora, Lk., e fra gli Opi-<br />

stobrauchi : Pleurobrachi<strong>di</strong>um Meckelii , Lene , Pleurobranchits<br />

tuberculatus , Meck. , Pleurobranchus testu<strong>di</strong>narius, Cantr., Pleu-<br />

robranchus brevifrons , Phil. ; alcuni altri gasteropo<strong>di</strong> sì Proso-<br />

2 3 branchi ( ) che Opistooranchi ( ) mancano sì della secrezione che<br />

degli organi speciali della medesima. La importanza delle descri-<br />

(») Napoli 1869 pag. 56, in 4.° e 4 tavole <strong>di</strong> cui 2 colorate. Dal Voi. IV degli<br />

atti dell'Accademia <strong>di</strong> scienze fisiche e matematiche.<br />

2<br />

( ) Alcune specie dei generi Rianela, Murcx, Buccinum. Natica. Fusus; Purpura,<br />

Cerithium, Conus, ec.<br />

(') Alcune specie <strong>di</strong> Bulla, Bullaea, Dori<strong>di</strong>um, Umbella ec.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!