03.06.2013 Views

Tecniche postraccolta dei prodotti ortoflorofrutticoli - Agro-Tecnologia.It

Tecniche postraccolta dei prodotti ortoflorofrutticoli - Agro-Tecnologia.It

Tecniche postraccolta dei prodotti ortoflorofrutticoli - Agro-Tecnologia.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Tecniche</strong> <strong>postraccolta</strong> <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>ortoflorofrutticoli</strong> 7<br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>postraccolta</strong><br />

<strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>ortoflorofrutticoli</strong><br />

atti<br />

• Atti ARSIA


• Atti ARSIA


ARSIA • Agenzia Regionale per lo Sviluppo<br />

e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale<br />

via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenze<br />

tel. 055 27551 - fax 055 2755216/2755231<br />

www.arsia.toscana.it<br />

email: posta@arsia.toscana.it<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari<br />

e di Perfezionamento “Sant’Anna”<br />

via Carducci, 40 - Pisa<br />

SOI - Società Orticola <strong>It</strong>aliana<br />

piazza Puccini, 4<br />

50144 Firenze<br />

“Postraccolta <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>ortoflorofrutticoli</strong>”<br />

III Workshop nazionale del Gruppo di Lavoro Postraccolta<br />

della SOI - Società Orticola <strong>It</strong>aliana<br />

Pisa, 24-25 maggio 2001<br />

con il patrocinio di ARSIA-Regione Toscana e di FruitControl<br />

Il volume è stato realizzato con il contributo del programma<br />

interregionale “Supporti per il settore floricolo”.<br />

Coordinamento della pubblicazione:<br />

Claudio Carrai, ARSIA<br />

Cura redazionale, grafica e impaginazione:<br />

LCD srl, Firenze<br />

Stampa: EFFEEMME LITO srl, Firenze<br />

Fuori commercio, vietata la vendita<br />

© Copyright 2002 ARSIA • Regione Toscana


<strong>Tecniche</strong> <strong>postraccolta</strong> <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong><br />

<strong>ortoflorofrutticoli</strong><br />

a cura di<br />

Fabio Mencarelli<br />

Istituto di Tecnologie <strong>Agro</strong>alimentari, Università della Tuscia - Viterbo<br />

Giovanni Serra<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna” - Pisa<br />

ARSIA • Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione<br />

nel settore Agricolo-forestale, Firenze


Sommario<br />

Presentazione<br />

Maria Grazia Mammuccini 9<br />

Prefazione 11<br />

Fabio Mencarelli, Giovanni Serra<br />

Un modello alternativo per l’inibizione dell’effetto dell’etilene da parte<br />

dell’1-metilciclopropene (1-MCP) 13<br />

Fisun G. Celikel - Atatürk Central Horticultural Research Institute, Yalova (Turkey)<br />

Michael S. Reid - Department of Environmental Horticulture, University of California, Davis (USA)<br />

An alternative model for the inhibition of ethylene action<br />

by 1-methylcyclopropene (1-MCP) 19<br />

(Versione in lingua inglese)<br />

Interazione <strong>dei</strong> ciclopropeni con i siti di legame dell’etilene 23<br />

Edward C. Sisler - Department of Molecular and Structural Biochemistry,<br />

North Carolina State University, Raleigh (USA)<br />

Margrethe Serek - Department of Horticulture, Institute of Floriculture,<br />

Tree Nursery and Plant Breeding, University of Hannover, Germany<br />

Cyclopropenes interacting with ethylene binding sites 27<br />

(Versione in lingua inglese)<br />

1. Selezione assistita in garofano: utilizzo di marcatori molecolari<br />

per il miglioramento della longevità <strong>dei</strong> fiori recisi 29<br />

L. De Benedetti, G. Burchi, C. Bianchini, S. Bruna, A. Mercuri, T. Schiva<br />

Istituto Sperimentale per la Floricoltura, Sanremo (IM)<br />

2. Effetto dell’ombreggiamento sulla qualità della fronda recisa Ruscus racemosus L. 37<br />

N. Oggiano - ARSIA, Regione Toscana<br />

A. Mensuali Sodi, G. Serra - Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna”, Pisa<br />

B. Nesi - Istituto Sperimentale per la Floricoltura S.o.p, Pescia (PT)<br />

3. Caratterizzazione fisiologica della senescenza fogliare in fiori recisi<br />

di Alstroemeria 43<br />

A. Ferrante - Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna”, Pisa<br />

D.A. Hunter, M.S. Reid - University of California, Davis (USA)


6 ATTI ARSIA<br />

4. Conservazione di fiori recisi di Limonium gmelinii e Limonium otolepis.<br />

Risultati di due anni di sperimentazione 49<br />

M. Devecchi - Dipartimento di <strong>Agro</strong>nomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio, Università di Torino<br />

5. Effetto della colorazione e di soluzioni preservanti<br />

sulla vase life di crisantemo 57<br />

T. Maturi, S. Viscardi, S. De Pascale - Dipartimento di Ingegneria agraria e <strong>Agro</strong>nomia del territorio<br />

Università degli Studi “Federico II”, Napoli<br />

6. Studio del comportamento post-vendita in piante da vaso<br />

di Osteospermum ecklonis 65<br />

A. Mensuali Sodi, A. Ferrante - Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna”, Pisa<br />

A. Giovannini, C. Mascarello, A. Allavena - Istituto Sperimentale per la Floricoltura, Sanremo (IM)<br />

7. Accumulo <strong>dei</strong> trascritti di Pp-LTP1 e Pp-LTP2, gli allergeni della pesca,<br />

durante la maturazione e la fase <strong>postraccolta</strong> 71<br />

A. Botton, C. Bonghi, M. Begheldo, A. Rasori, P. Tonutti<br />

Dipartimento di <strong>Agro</strong>nomia Ambientale e Produzioni Vegetali, Università di Padova<br />

8. Evoluzione delle caratteristiche qualitative di pesche e nettarine nella fase<br />

di distribuzione (Primo contributo) 79<br />

C. Peano, G. Giacalone, F. Paciello - Dipartimento di Colture Arboree, Università di Torino<br />

R. Berruto - DEIAFA Sez. Meccanica Agraria, Università di Torino<br />

9. La determinazione non-distruttiva di alcuni parametri di qualità<br />

della frutta: risultati delle esperienze condotte con il sistema NIRs<br />

(Near InfraRed spectroscopy) 87<br />

G. Costa, M. Noferini, G. Fiori, M. Montefiori, O. Miserocchi, C. Andreotti<br />

Dipartimento di Colture Arboree, Università di Bologna<br />

10. Analisi non distruttiva di danni patologici su pesche 95<br />

R. Oberti, M. Fiala, R. Guidetti - Istituto di Ingegneria Agraria, Università di Milano<br />

11. Attività glicosidasiche in ciliegio dolce (Prunus avium L.) durante la maturazione 97<br />

C. Gerardi, F. Blando, A. Santino, G. Zacheo<br />

Istituto di Ricerca sulle Biotecnologie <strong>Agro</strong>alimentari, CNR, Lecce<br />

12. Influenza dell’1-metilciclopropene sulla maturazione e sulla qualità<br />

aromatica di due varietà di albicocche 103<br />

R. Botondi, D. De Santis, R. Forniti, K. Vizovitis, F. Mencarelli<br />

Istituto di Tecnologie <strong>Agro</strong>alimentari, Università della Tuscia, Viterbo<br />

13. Effetto <strong>dei</strong> trattamenti <strong>postraccolta</strong> e <strong>dei</strong> metodi di conservazione<br />

sulla qualità delle castagne 109<br />

I. Mignani - Dipartimento di Produzione Vegetale, Sezione di Coltivazioni Arboree, Università di Milano<br />

A.M. Vercesi - Istituto di Patologia Vegetale, Università di Milano<br />

M.C. Casiraghi - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche,<br />

Sezione di Nutrizione, Università di Milano


TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

14. Conservabilità del mandarino Palazzelli confezionato con film plastici<br />

aventi diverse caratteristiche fisiche 117<br />

S. D’Aquino, M. Agabbio, I. Pinna - Istituto per la Fisiologia della Maturazione<br />

e della Conservazione del Frutto delle Specie Arboree Mediterranee, CNR, Sassari<br />

L. Piergiovanni - DISTAM, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari<br />

e Microbiologiche, Università di Milano<br />

15. Cambiamenti fisici delle cere epicuticulari e conservabilità <strong>dei</strong> frutti<br />

di pompelmo in seguito a trattamento con acqua calda 125<br />

G. D’hallewin, M. Schirra, S. Marceddu - Istituto per la Fisiologia della Maturazione<br />

e della Conservazione del Frutto delle Specie Arboree Mediterranee, CNR, Sassari<br />

16. Effetto di trattamenti di termoterapia e con sali di calcio per la conservazione<br />

di frutti di arancio di cultivar pigmentate 127<br />

M. Mulas, B. Perinu, A.H.D. Francesconi<br />

Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei, Università di Sassari<br />

M. Schirra, G. D’hallewin - Istituto per lo Studio della Fisiologia della Maturazione<br />

e della Conservazione del Frutto delle Specie Arboree Mediterranee, CNR, Sassari<br />

17. Controllo del marciume verde <strong>dei</strong> frutti di agrume in <strong>postraccolta</strong><br />

mediante trattamenti con acqua calda 133<br />

G. Lanza, E. Di Martino Aleppo, M.C. Strano - Istituto Sperimentale per l’Agrumicoltura, Acireale (CT)<br />

18. Utilizzo della spettroscopia NIR per la determinazione non distruttiva<br />

della qualità <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 141<br />

M. Guizzardi - APO CONERPO, Villanova di C. (BO)<br />

T. Spimpolo - SACMI, Imola (BO)<br />

19. L’attività respiratoria in frutti interi e in sospensioni cellulari 147<br />

F. Venturi, C. Vitagliano<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna”, Pisa<br />

R. Fiorentini, G.P. Andrich<br />

Dipartimento di Chimica e Biotecnologie Agrarie, Università di Pisa<br />

20. Naso elettronico e spettroscopia-VIS: tecniche ifenate per la predizione<br />

delle caratteristiche della frutta 153<br />

C. Di Natale, A. Macagnano, A. D’Amico<br />

Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Roma “Tor Vergata”<br />

M. Zude Sasse, B. Herold - Institut für Agrartechnik Bornim e.V. (ATB), Potsdam (Germany)<br />

21. Modificazioni passive di atmosfera di vegetali di IV gamma in imballaggi<br />

a porosità controllata 157<br />

L. Piergiovanni, P. Fava, F. Mostardini<br />

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche, Università di Milano<br />

22. Cinetica del contenuto di acido ascorbico in pere Conference durante<br />

la conservazione in atmosfera controllata 165<br />

P. Eccher Zerbini, A. Rizzolo, A. Brambilla, P. Cambiaghi, M. Grassi<br />

IVTPA, Istituto sperimentale per la Valorizzazione Tecnologica <strong>dei</strong> Prodotti Agricoli, Milano<br />

7


8 ATTI ARSIA<br />

23. Stima della suscettibilità al danneggiamento impattivo di frutti di cloni<br />

Golden delicious attraverso indice sintetico 173<br />

P. Menesatti, G. Paglia, M. Uniformi, M. Sperduti, S. Solaini<br />

Istituto Sperimentale per la Meccanizzazione Agricola, Monterotondo (Roma)<br />

A. Zanella, R. Stainer - Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg, Ora (BZ)<br />

24. Effetto dell’antagonista naturale Candida sake per il controllo <strong>dei</strong> marciumi<br />

su frutti di melo trattati in <strong>postraccolta</strong> con DPA 179<br />

A. Zanella, S. Degasperi, L. Lindner, K. Marschall,<br />

Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg, Ora (BZ)<br />

P. Pernter - Centro di Consulenza per la Fruttiviticoltura dell’Alto Adige, Lana (BZ)<br />

25. Attività contro patogeni <strong>postraccolta</strong> di microrganismi della fillosfera<br />

e carposfera di piante agrarie 189<br />

G. Lima, R. Castoria, F. De Curtis, L. Caputo, A.M. Spina, V. De Cicco<br />

Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell’Ambiente, Università del Molise, Campobasso<br />

26. Effetti delle agrotecniche di coltivazione e della conservazione<br />

su alcuni parametri produttivi e di qualità del pomodoro tipo Cherry 199<br />

V. Miccolis - Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Basilicata, Potenza<br />

G. Rocco Quinto, F. Aiello, C.C. Santoro, G. Lucarelli - Progetto POP-FESR 1994-99<br />

S. Vanadia - Metapontum <strong>Agro</strong>bios, Metaponto (MT)<br />

27. Attività antiossidante di frutti di Annurca a confronto con due cultivar<br />

di melo a diffusione internazionale 209<br />

C. Di Vaio, M. Buccheri<br />

Dipartimento Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università “Federico II”, Napoli<br />

G. Graziani, A. Ritieni<br />

Dipartimento Scienza degli Alimenti, Università “Federico II”, Napoli<br />

Elenco <strong>dei</strong> partecipanti al workshop 217<br />

Indice analitico degli Autori 221


Presentazione<br />

Ultimo segmento della filiera produttiva in ordine<br />

temporale, la fase <strong>postraccolta</strong> rappresenta un passaggio<br />

di importanza fondamentale al fine di consentire il<br />

mantenimento di un elevato livello qualitativo delle<br />

produzioni fino al consumatore, garantendo il mantenimento<br />

delle caratteristiche organolettiche e sanitarie<br />

<strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> orticoli e frutticoli ed una corretta durata<br />

della shelf-life (durata in vaso) <strong>dei</strong> fiori e delle fronde<br />

recisi ed un duraturo gradevole effetto nell’impiego<br />

di piante ornamentali intere nell’interiorscaping o<br />

nel landscaping; tutti requisiti in assenza <strong>dei</strong> quali verrebbe<br />

vanificata anche la migliore tecnica di produzione<br />

e la più incisiva azione di marketing.<br />

L’occasione offerta dal workshop Postraccolta <strong>dei</strong><br />

<strong>prodotti</strong> <strong>ortoflorofrutticoli</strong> promosso dal Gruppo Nazionale<br />

Postraccolta della Società Orticola <strong>It</strong>aliana ed<br />

organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Universitari<br />

e di Perfezionamento “Sant’Anna” di Pisa, è stata<br />

quindi particolarmente importante per l’agricoltura<br />

toscana e nazionale, per fare il punto delle conoscenze<br />

e delle più recenti acquisizioni da parte <strong>dei</strong> ricercatori.<br />

Nel settore ortoflorofrutticolo, nel quale l’ARSIA è<br />

impegnata in molteplici attività, la Scuola Superiore<br />

“Sant’Anna” ha garantito e garantisce fruttuose collaborazioni.<br />

È proprio nell’ambito di questo gruppo di<br />

studiosi impegnati nella ricerca di tecniche innovative<br />

per il <strong>postraccolta</strong> delle fronde recise che sono stati<br />

raggiunti risultati molto lusinghieri, di rilievo interna-<br />

zionale, che devono essere interpretati come uno<br />

sprone a sostenere e valorizzare i giovani e capaci ricercatori<br />

che operano nelle nostre università.<br />

La ricerca in agricoltura si trova in un momento<br />

molto particolare, sia per i cambiamenti relativi alla<br />

politica, l’organizzazione e la metodologia della ricerca,<br />

sia per le riforme in atto del CNR, dell’ENEA, degli<br />

Istituti del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali-MiPAF.<br />

Tutte queste riforme sono tese a favorire<br />

l’incontro tra il mondo imprenditoriale agricolo ed i<br />

rappresentanti del mondo scientifico, in modo da<br />

accorciare sempre più le distanze tra la domanda di<br />

innovazione ed i detentori o comunque i soggetti più<br />

accreditati alla individuazione delle risposte. In questo<br />

contesto l’ARSIA svolge un ruolo che, anche attraverso<br />

queste iniziative, intende rendere sempre più ampio<br />

ed incisivo.<br />

L’auspicio è che la pubblicazione delle relazioni presentate<br />

da ricercatori ed invited speakers nel corso delle<br />

due giornate di workshop possa essere un utile strumento<br />

di consultazione e di supporto per tutti gli operatori,<br />

tecnici e ricercatori del settore ortoflorofrutticolo<br />

e possa fornire anche spunti per ulteriori approfondimenti.<br />

Maria Grazia Mammuccini<br />

Amministratore ARSIA


Prefazione<br />

La fase <strong>postraccolta</strong> <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>ortoflorofrutticoli</strong><br />

freschi sta diventando sempre più importante e il numero<br />

<strong>dei</strong> ricercatori che si dedicano alla ricerca in questo<br />

settore è cresciuto esponenzialmente, come è stato<br />

messo in evidenza dalla larga partecipazione al Postharvest<br />

2000 che si è svolto a Gerusalemme. Il motivo di<br />

questo sviluppo è da ricercare nell’intensa movimentazione<br />

di cui sono oggetto questi <strong>prodotti</strong> – all’interno<br />

dello stesso continente, tra continenti e tra un emisfero<br />

e l’altro; <strong>prodotti</strong> a cui si richiedono standard qualitativi<br />

sempre più elevati. Questo interscambio continuo<br />

determina la necessità di far fronte a problemi di carattere<br />

fitopatologico (trattamenti <strong>postraccolta</strong>), fisiologico<br />

(maturazioni non ottimali), tecnologico (packaging,<br />

mezzi di trasporto, celle di stoccaggio) e anche di carattere<br />

logistico e, in definitiva, economico.<br />

In questo contesto, complesso e articolato, la ricerca<br />

italiana sta riscuotendo un crescente successo anche a<br />

livello internazionale e la presenza molto attiva di un<br />

Gruppo Nazionale Postraccolta, costituito nell’ambito<br />

della Società Orticola <strong>It</strong>aliana, ha permesso di ottenere<br />

da parte del Comitato del Postharvest Working Group<br />

(ISHS), il compito di organizzare, nel 2004 a Verona e<br />

per la prima volta in <strong>It</strong>alia, il Postharvest 2004. Un traguardo<br />

esaltante ma anche molto impegnativo.<br />

Per questo motivo, l’organizzazione di questo III<br />

workshop da parte della Scuola di Superiore di Studi<br />

Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna” di Pisa<br />

ha costituito un’ottima occasione per far conoscere i<br />

risultati della ricerca nel settore a livello nazionale, ma<br />

ha consentito anche di valutare positivamente il ruolo<br />

scientifico, oltre a quello organizzativo, che il Gruppo<br />

Nazionale Postraccolta potrà avere nel Postharvest<br />

2004.<br />

Le relazioni riportate in questo volume documentano<br />

un’ampia visione della situazione attuale della<br />

ricerca italiana nel campo del <strong>postraccolta</strong>, che come<br />

curatori del volume consideriamo di un buon livello<br />

anche internazionale. Siamo molto grati a tutti i Colleghi<br />

per la loro partecipazione e per il contributo<br />

sostanziale che ha consentito il successo di questo<br />

workshop, nonché alle istituzioni, pubbliche e private,<br />

che ne hanno consentito l’organizzazione.<br />

Un particolare e sentito ringraziamento rivolgiamo<br />

all’Amministratore ARSIA-Regione Toscana, Maria<br />

Grazia Mammuccini, e a Natale Bazzanti e Claudio<br />

Carrai il cui contributo alla riuscita del workshop e di<br />

questa pubblicazione è stato essenziale.<br />

Fabio Mencarelli<br />

Istituto di Tecnologie <strong>Agro</strong>alimentari<br />

Università della Tuscia - Viterbo<br />

Giovanni Serra<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari<br />

e di Perfezionamento “Sant’Anna” - Pisa


Un modello alternativo per l’inibizione dell’effetto<br />

dell’etilene da parte dell’1-metilciclopropene (1-MCP)<br />

Riassunto<br />

Fisun G. Celikel<br />

Atatürk Central Horticultural Research Institute, Yalova (Turkey)<br />

Michael S. Reid<br />

Department of Environmental Horticulture, University of California, Davis (USA)<br />

Singoli petali di garofano (Dianthus<br />

caryophyllus L.) rispondono alla<br />

presenza di basse concentrazioni di<br />

etilene (1 µL L -1 ) con l’accartocciamento<br />

entro le 24 ore. La normale<br />

inibizione dell’azione dell’etilene<br />

ottenuto esponendo i petali a 100 nL<br />

L -1 di 1-MCP per un’ora non veniva<br />

influenzata dalla presenza di<br />

una concentrazione del 2% di CO 2 ,<br />

Introduzione<br />

Le attuali conoscenze in merito<br />

all’azione a cascata dell’etilene e le<br />

proprietà della proteina codificata<br />

dal gene putativo del sito di legame<br />

con l’etilene (ETR-1) sono<br />

state riviste da McGrath ed Ecker,<br />

(1998). Questa proteina è considerata<br />

coinvolta nella formazione<br />

di un dimero attivo con 6 domini<br />

transmembrana (3 per polipeptide),<br />

uno ione Cu I complessato<br />

con ogni polipeptide e i domini<br />

della proteina kinasi nel C-terminale,<br />

presubilmente funzionante<br />

nella trasmissione del segnale all’etilene.<br />

Si pensa che la proteina<br />

ETR-1 agisca come un regolatore<br />

negativo la cui normale funzione è<br />

mantenere una proteina regolatrice<br />

intermedia (CTR 2) in uno stadio<br />

attivo in modo da prevenire<br />

l’attività di una tappa successiva<br />

nel segnale a cascata catalizzato da<br />

EIN-1.<br />

ma era bloccata dalla presenza di 1<br />

µL L -1 di etilene nell’ambiente di<br />

trattamento. Aumentando il tempo<br />

di esposizione l’1-MCP superava<br />

l’effetto contaminante dell’etilene,<br />

tanto che entro 6 ore i petali non<br />

venivano più influenzati da una<br />

successiva esposizione all’etilene.<br />

Petali pre-trattati per 2 ore con etilene<br />

e poi sottoposti a ventilazione<br />

recuperavano rapidamente la capacità<br />

di reagire all’1-MCP. Si è<br />

È stato supposto (Sisler et al.,<br />

1999) che l’1-metilciclopropene,<br />

un potente inibitore dell’azione<br />

dell’etilene, si leghi in maniera irreversibile<br />

(o quasi) al sito di legame<br />

dell’etilene. Nel corso di studi<br />

diretti a determinare le condizioni<br />

ottimali per un uso commerciale<br />

dell’1-MCP su fiori recisi e piante<br />

in vaso, sono stati notati alcuni<br />

aspetti curiosi delle relazioni tra 1-<br />

MCP ed etilene (McKay, 1999).<br />

Tra i fiori sensibili all’etilene, il<br />

garofano è uno <strong>dei</strong> più studiati<br />

(Borochov e Woodson, 1989). In<br />

precedenza erano stati impiegati<br />

singoli petali per valutare la fisiologia<br />

dell’azione dell’etilene nel<br />

garofano (Mor e Reid, 1980). Non<br />

soltanto i fiori di garofano sono<br />

estremamente sensibili all’etilene,<br />

ma anche la cinetica del sito di<br />

legame nel garofano è già stato<br />

determinato (Sisler et al., 1986;<br />

van Doorn et al., 1993). Perciò in<br />

questo studio sono stati usati peta-<br />

supposto che l’1-MCP inibisca l’azione<br />

dell’etilene, legandosi in maniera<br />

competitiva ed irreversibile ai siti di<br />

legame dell’etilene nella proteina<br />

del sito di attacco. I dati ottenuti<br />

risultano meglio comprensibili con<br />

un modello alternativo in cui l’1-<br />

MCP si lega ad un sito che si rende<br />

libero durante le modificazioni allosteriche<br />

che accompagnano la normale<br />

attività kinasi della proteina<br />

in assenza di etilene.<br />

li di garofano come modello di<br />

risposta all’etilene per studiare<br />

ulteriormente il meccanismo di<br />

inibizione dell’etilene da parte<br />

dell’1-MCP.<br />

Materiali e metodi<br />

Materiale vegetale<br />

Fiori di garofano non trattati<br />

sono stati acquistati dai floricoltori<br />

o raccolti direttamente nelle<br />

serre dell’Università ad uno stadio<br />

standard di maturità commerciale<br />

(petali del bordo più esterno orizzontali).<br />

Trattamenti con 1-MCP<br />

I fiori o i petali sono stati posti<br />

in camere sigillate nelle quali è<br />

stata mantenuta una forte circolazione<br />

dell’aria con un piccolo ventilatore.<br />

L’1-MCP in polvere<br />

(EthylBloc) è stato gentilmente<br />

fornito dalla Floralife Inc.


14 ATTI ARSIA<br />

Il quantitativo di polvere necessario<br />

ad ottenere la concentrazione<br />

voluta di 1-MCP nella camera<br />

veniva posto in una piccola piastra<br />

Petri ed il trattamento è stato attivato<br />

aggiungendo 10 ml di acqua<br />

o di tampone alcalino. In alternativa,<br />

una soluzione concentrata di<br />

1-MCP concentrato è stato preparato<br />

rilasciando il gas da una quantità<br />

nota di EthylBloc polvere in<br />

una beuta graduata sigillata con un<br />

tappo di gomma. I volumi calcolati<br />

del concentrato sono stati iniettati<br />

poi nelle camere di trattamento<br />

per ottenere la concentrazione<br />

finale per il trattamento.<br />

Misura della risposta<br />

all’etilene<br />

Il bordo esterno <strong>dei</strong> petali è stato<br />

asportato da quattro fiori per ogni<br />

ripetizione e due petali da ogni<br />

fiore sono stati prelevati per prepa-<br />

rare repliche di 8 petali per determinare<br />

la risposta all’etilene. La base<br />

di ciascun petalo veniva posta in<br />

una provetta di vetro da 1 ml e le 8<br />

provette erano poste in un porta<br />

provette, dopo aver misurato la larghezza<br />

massima iniziale di ogni<br />

petalo. I contenitori sono stati posti<br />

a 20°C per 24 ore in una camera<br />

ventilata con un flusso corrente<br />

di aria (40 L h -1 ) contenente 1 µL<br />

L -1 di etilene. Dopo il trattamento<br />

la larghezza massima <strong>dei</strong> petali è<br />

stata rimisurata.<br />

Effetto dell’etilene e della CO 2<br />

sull’azione dell’1-MCP<br />

Gruppi replicativi di petali di<br />

garofano sono stati posti in bottiglie<br />

sigillate contenenti aria (controllo),<br />

2% di CO 2 o 2 µL L -1 di<br />

etilene e poi è stato iniettato l’1-<br />

MCP concentrato al fine di ottenere<br />

l’esposizione ad una concen-<br />

Fig. 1 - Effetto della concentrazione dell’etilene sulla<br />

risposta all’etilene di petali trattati con 1-MCP. I petali<br />

del controllo (aria) e del trattamento con 1-MCP (50 nL<br />

L -1 , 6 h, 24°C) furono esposti a differenti concentrazioni<br />

di etilene per 24 ore a 24°C<br />

Fig. 1 - Effect of ethylene concentration on the ethylene<br />

response of 1-MCP-treated petals. Control (air) and 1-<br />

MCP-treated (50 nL L -1 , 6 h, 24°C) petals were exposed to<br />

different ethylene concentrations for 24 h at 24°C<br />

Fig. 2 - Effetto della CO 2 e dell’etilene sull’efficacia del<br />

trattamento con 1-MCP. I petali furono trattati in<br />

contenitori contenenti aria, 2% di CO 2 , o 2 µL L -1<br />

di etilene prima dell’inezione di 1-MCP concentrato, tale<br />

da ottenere una concentrazione del trattamento di 200<br />

nL L -1 di 1-MCP. Dopo un’ora i petali furono rimossi dai<br />

contenitori, aerati ed esposti a 1 µL L -1 di etilene per 24<br />

ore a 24°C<br />

Fig. 2 - Effect of CO 2 and ethylene on the efficacy<br />

of 1-MCP treatment. Petals were in jars containing air,<br />

2% CO 2 , or 2 µL L -1 ethylene prior to the injection of 1-<br />

MCP concentrate to provide a treatment concentration<br />

of 200 nL L -1 1-MCP. After one h the petals were<br />

removed from the treatment jars, aerated, and exposed<br />

to 1 µL L -1 ethylene for 24 h at 24°C<br />

trazione di 100 µL L -1 di 1-MCP.<br />

Dopo un’ora i petali sono stati<br />

rimossi dalle bottiglie, aerati ed<br />

esposti a 1 µL L -1 di etilene per 24<br />

ore a 24°C.<br />

Interazioni dell’etilene<br />

con l’1-MCP<br />

a) I petali sono stati trattati per<br />

6 ore a 24°C con 50 µL L -1 di 1-<br />

MCP e successivamente esposti a<br />

24°C all’etilene ad una concentrazione<br />

da 1 a 1000 µL L -1 . L’apertura<br />

<strong>dei</strong> petali è stata misurata<br />

dopo 24 ore.<br />

b) I petali sono stati trattati con<br />

una miscela contenente 1 µL L -1 di<br />

etilene e 100 µL L -1 di 1-MCP per<br />

diversi periodi di tempo variabili<br />

da 15 minuti a 1 ora. A seguito del<br />

trattamento i petali sono stati<br />

esposti per 24 ore a 1 µL L -1 di etilene<br />

prima di misurare la larghezza<br />

<strong>dei</strong> petali.


c) I petali venivano trattati a<br />

20°C con 2 µL L -1 di etilene per 2<br />

ore, poi ventilati per diversi periodi<br />

(3 ore e 40 minuti) prima del<br />

trattamento per 15 minuti con<br />

100 µL L -1 di 1-MCP. Dopo il<br />

trattamento i petali sono stati<br />

esposti per 24 ore a 1 µL L -1 di etilene<br />

per determinare l’efficacia del<br />

trattamento con l’1-MCP.<br />

Risultati<br />

1) L’effetto della<br />

concentrazione dell’etilene<br />

della risposta all’etilene<br />

di petali trattati con 1-MCP<br />

L’esposizione per 24 ore a 0,1<br />

µL L -1 di etilene non ha avuto<br />

alcun effetto sui petali di garofano<br />

(fig. 1), ma a 1 µL L -1 i petali del<br />

controllo erano accartocciati al<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Fig. 3 - Effetto della durata del trattamento 1-MCP<br />

+ etilene sulla risposta <strong>dei</strong> petali all’ormone. I petali<br />

furono trattati con una miscela contenente 1 µL L -1<br />

di etilene e 100 nL L -1 di 1-MCP per diversi periodi di<br />

tempo e poi (dopo aerazione) esposti per 24 ore<br />

a 1 µL L -1 di etilene (a 24°C)<br />

Fig. 3 - Effect of 1-MCP + ethylene treatment time on<br />

response of petals to ethylene exposure. Petals were<br />

treated with a mixture containing 1 µL L -1 ethylene<br />

and 100 nL L -1 1-MCP for different periods then (after<br />

aeration) exposed for 24 h to 1 µL L -1 ethylene (at 24°C)<br />

Fig. 4 - Effetto del tempo di aerazione dopo trattamento<br />

con etilene sull’efficacia di 15 minuti di trattamento con<br />

1-MCP. I petali furono trattati a 24°C con 2 µL L -1 di<br />

etilene per 2 ore, poi ventilati per diversi periodi (tra 0 e<br />

40 minuti) prima del trattamento per 15 minuti con 100<br />

nL L -1 di 1-MCP. I petali nel seguente trattamento furono<br />

esposti per 24 ore a 1 µL L -1 di etilene per determinare<br />

l’efficienza del trattamento con 1-MCP<br />

Fig. 4 - Effect of aeration time after ethylene treatment<br />

on efficacy of a 15 min 1-MCP treatment. Petals were<br />

treated at 24°C with 2 µL.L -1 ethylene for 2 h, then<br />

ventilated for different periods (between 0 and 40 min)<br />

before treatment for 15 min with 100 nL L -1 1-MCP.<br />

Following the treatment the petals were exposed for 24<br />

h to 1 µL.L -1 ethylene to determine the effectiveness of<br />

the 1-MCP treatment<br />

65% ed erano completamente<br />

accartocciati (75%) a 10 ppm di<br />

etilene. I petali trattati con 1-MCP<br />

non erano influenzati dal trattamento<br />

per 24 ore con concentrazioni<br />

di etilene fino a 1000 µL L -1 .<br />

2) Effetto della CO 2 e dell’etilene<br />

sull’efficacia di 1-MCP<br />

La presenza di 1 µL L -1 di etilene<br />

nella camera di trattamento<br />

bloccava del tutto l’inibizione dell’azione<br />

dell’etilene ottenuta trattando<br />

i petali con 1-MCP (100 µL<br />

L -1 per 1 ora) (fig. 2). Al contrario<br />

la presenza di CO 2 al 2% nell’aria<br />

della camera di trattamento non<br />

ha avuto alcun effetto sull’efficacia<br />

dell’1-MCP.<br />

3) Interazioni tra etilene e 1-MCP<br />

Con l’aumentare del tempo, il<br />

trattamento con una miscela di eti-<br />

15<br />

lene (1 µL L -1 ) ed 1-MCP (100 µL<br />

L -1 ) risultava sempre più efficace<br />

nell’inibire l’azione dell’etilene<br />

(fig. 3), tanto che in 6 ore il trattamento<br />

risultava efficace come un<br />

trattamento più breve con 1-MCP<br />

in atmosfera priva di etilene.<br />

Quando i petali venivano esposti<br />

a 2 µL L -1 di etilene per 2 ore poi<br />

trattati con 1-MCP in aria, (100<br />

µL L -1 per 1 ora a 24°C) non risultavano<br />

protetti dagli effetti dell’etilene<br />

(fig. 4).<br />

Comunque se i petali venivano<br />

arieggiati per 10 minuti prima dell’applicazione<br />

dell’1-MCP, l’accartocciamento<br />

<strong>dei</strong> petali in risposta<br />

ad una successiva esposizione all’etilene<br />

veniva ridotto fortemente e<br />

dopo 40 minuti di aerazione l’effetto<br />

inibitorio di un trattamento<br />

con 1-MCP veniva completamente<br />

riattivato.


16 ATTI ARSIA<br />

Fig. 5 - Via schematica attualmente accettata dell’azione<br />

dell’etilene e dell’accettato modo d’azione dell’1-MCP.<br />

A. In assenza di etilene, l’attività kinasi del recettore<br />

(ETR-1) catalizza il primo passo della risposta a cascata<br />

del (CTR2);<br />

B. Quando l’etilene si lega al recettore di membrana l’attività<br />

kinasi si blocca e la risposta a cascata è attivata;<br />

C. L’1-MCP si pensa che sia legato irreversibilmente al<br />

sito di legame ETR-1 e mantiene l’attività kinasi perfino<br />

in presenza dell’etilene<br />

A.<br />

A. B. C.<br />

B. C.<br />

Fig. 6 - Modello alternativo schematico per l’inibizione<br />

dell’azione dell’etilene dall’1-MCP.<br />

A. Il cambiamento allosterico accompagna l’attività<br />

kinasi del recettore (ETR-1) rivela un dominio in cui l’1-<br />

MCP può legarsi;<br />

B. Quando l’1-MCP si lega l’attività kinasi è irreversibilmente<br />

attivata e il sito di legame per l’etilene non è<br />

esposto;<br />

C. Se l’etilene si lega per prima l’attività kinasi è disattivata<br />

e il sito di legame per l’1-MCP non è esposto<br />

Fig. 5 - Schematic of the presently-accepted pathway of ethylene<br />

action, and of the accepted mode of action of 1-MCP.<br />

A. In the absence of ethylene, kinase activity of the<br />

receptor (ETR-1) turns of the first step in the response<br />

cascade (CTR2);<br />

B. When ethylene binds, kinase activity is inhibited and<br />

the response cascade is initated;<br />

C. 1-MCP is thought to bind irreversibly to the ethylene<br />

binding site on ETR-1, and maintain kinase activity even<br />

in the presence of ethylene<br />

Fig. 6 - Schematic of proposedn alternative model for<br />

the inhibition of ethylene action by 1-MCP.<br />

A. The allosteric changes accompanying the kinase activity<br />

of the receptor (ETR-1) reveal a domain to which 1-<br />

MCP can bind;<br />

B. When 1-MCP binds, the kinase is irreversibly turned<br />

ON, and the ethylene binding pocket is not exposed;<br />

C. If ethylene binds first, the kinase is turned OFF, and<br />

the 1-MCP binding pocket is therefore not exposed


Discussione<br />

La fisiologia, la biochimica e l’evidenza<br />

molecolare suggeriscono<br />

che il sito di attacco dell’etilene (la<br />

proteina codificata da ETR-1) è<br />

un regolatore negativo dell’azione<br />

dell’etilene (McGrath, 1998). In<br />

assenza dell’etilene, una funzione<br />

kinasi della proteina si pensa che<br />

mantenga il primo elemento della<br />

catena di risposta dell’etilene (il<br />

Raf kinosi omolog, CTR 2) in uno<br />

stato inattivo (fig. 5A). Quando<br />

l’etilene si lega, l’attività kinasi<br />

viene inibita, di conseguenza cessa<br />

l’inibizione di CTR2 e si attiva la<br />

cascata (fig. 5B). Sisler ed i suoi<br />

colleghi hanno suggerito che l’1-<br />

MCP, è un inibitore molto efficace<br />

dell’azione dell’etilene (Sisler,<br />

1996) agisce attaccandosi al sito di<br />

legame dell’etilene (fig. 5C), prevenendo<br />

il legame con l’etilene ed<br />

ancora mantenendo e forse anche<br />

accentuando l’attività kinosi che<br />

mantiene inattiva la cascata di<br />

risposta. I dati da noi ottenuti in<br />

questa ricerca non calzano perfettamente<br />

con questo modello.<br />

Sembrerebbe, veramente, che il<br />

sito di legame non sia più disponibile<br />

per l’etilene una volta che vi si<br />

è legata l’1-MCP, perché le concentrazioni<br />

di etilene fino a 1000<br />

µL L -1 non sono riuscite a provocare<br />

la tipica risposta di accartocciamento<br />

nei petali trattati con 1-<br />

MCP (fig. 1). Tuttavia, se l’1-<br />

MCP si attacca fortemente e irreversibilmente<br />

al sito di legame è<br />

difficile spiegare il fatto che la pre-<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

senza di etilene nella camera di<br />

trattamento riduca fortemente<br />

l’efficacia dell’1-MCP (fig. 3).<br />

Inoltre, sebbene CO 2 sia un inibitore<br />

effettivo e competitivo dell’azione<br />

dell’etilene (Burg and<br />

Burg, 1967), la sua presenza ad<br />

alte concentrazioni non ha nessun<br />

effetto sull’efficacia dell’1-MCP<br />

(fig. 3). Enzimi cinetici convenzionali<br />

non spiegavano la disuguale<br />

interazione tra l’etilene e l’1-MCP.<br />

Quando 1-MCP ed etilene sono<br />

presenti nella miscela di trattamento,<br />

un trattamento breve non è<br />

efficace (fig. 4) Mentre il tempo di<br />

esposizione è più lungo, l’effetto<br />

inibitorio dell’1-MCP diviene evidente.<br />

Questo potrebbe essere<br />

spiegato come un lento rilascio<br />

dell’etilene dai siti di attacco come<br />

proposto da Bleecker (1999), ma<br />

mentre l’etilene viene rimosso<br />

dalle camere di trattamento, l’1-<br />

MCP è quasi immediatamente<br />

inefficace nell’inibire in maniera<br />

irreversibile l’azione dell’etilene<br />

(fig. 4), suggerendo che l’etilene si<br />

lega e si distacca dal sito di legame<br />

molto rapidamente.<br />

L’insieme di questi dati suggerisce<br />

un modello alternativo per spiegare<br />

l’interazione tra 1-MCP ed il<br />

sito di legame dell’etilene (fig. 6). Si<br />

suppone che i cambiamenti allosterici<br />

relativi all’attività della kinasi<br />

della proteina suggeriscano l’esistenza<br />

di un sito di legame alternativo<br />

fra l’1-MCP (fig. 6A).<br />

Quando l’1-MCP si lega a questo<br />

sito, lo fa in maniera irreversibile e<br />

mantiene l’attività della kinasi anche<br />

17<br />

in presenza di etilene, forse prevenendo<br />

cambiamenti allosterici che<br />

espongono il sito di attacco dell’etilene.<br />

Quando l’etilene è presente,<br />

l’attività della kinasi (ed i conseguenti<br />

cambiamenti allosterici) vengono<br />

inibiti, così che il sito di attacco<br />

dell’1-MCP non è disponibile<br />

(fig. 6C). La lenta acquisizione dell’attività<br />

inibitoria in miscele di etilene<br />

e 1-MCP potrebbe essere attribuito<br />

al distacco dell’etilene dal sito<br />

di attacco ed alla conseguente attività<br />

occasionale della kinasi di attacco<br />

di 1-MCP ai siti di legame 1-<br />

MCP disponibili. Che questo distacco<br />

dell’etilene avvenga è dimostrato<br />

dalla relativamente rapida<br />

acquisizione di sensibilità all’1-<br />

MCP di petali di garofano quando<br />

l’etilene viene rimosso dalla camera<br />

entro 10 minuti (25 minuti incluso<br />

il tempo di esposizione all’1-MCP)<br />

l’esposizione ad 1-MCP provoca l’inibizione<br />

del 50% della risposta normale<br />

all’etilene.<br />

Questi dati possono essere utili<br />

per chi impiega l’1-MCP come<br />

strumento per reprimere gli effetti<br />

negativi dell’etilene in fase di commercializzazione.<br />

Evidente che la<br />

presenza di etilene nell’atmosfera<br />

di trattamento provocherà la necessità<br />

di trattamenti con 1-MCP a<br />

concentrazioni maggiori e/o per<br />

tempi più lunghi. Poiché questi<br />

trattamenti vengono normalmente<br />

effettuati in ambienti chiusi, può<br />

essere utile sapere che l’accumulo<br />

di CO 2 della respirazione non sentirà<br />

effetti negativi sull’attività<br />

dell’1-MCP.


18 ATTI ARSIA<br />

Bibliografia<br />

BLEECKER A.B., HALL A.E., RODRI-<br />

GUEZ F.I., ESCH J.J., BINDER B.<br />

(1999) - The ethylene signal transduction<br />

pathway. biology and biotechnology<br />

of the plant hormone ethylene<br />

II. Thira (Santorini), Greece, 5-8<br />

September 1998, pp. 51-57.<br />

BOROCHOV A., WOODSON W.R.<br />

(1989) - Physiology and biochemistry<br />

of flower petal senescence. Horticultural<br />

Reviews 11: 15-43.<br />

BURG S.P., BURG E.A. (1967) - Molecular<br />

requirements for the biological<br />

activity of ethylene. Plant Physiology<br />

42: 144-152.<br />

MCGRATH R.B., ECKER J.R. (1998) -<br />

Ethylene signaling in Arabidopsis:<br />

Events from the membrane to the nucleus.<br />

Plant Physiology and Biochemistry<br />

Paris 36, pp. 103-113.<br />

MOR Y., REID M.S. (1980) - Isolated<br />

petals - a useful system for studying<br />

flower senescence. Acta Horticulturae<br />

113: 19-23.<br />

SISLER E.C., REID M.S., YANG S.F.<br />

(1986) - Effect of antagonists of ethylene<br />

action on binding of ethylene in<br />

cut carnations. Plant Growth Regulation<br />

4: 213-218.<br />

SISLER E.C., SEREK M., DUPILLE E.<br />

(1996) - Comparison of cyclopropene,<br />

1-methylcyclopropene, and 3,3-dime-<br />

thylcyclopropene as ethylene antagonists<br />

in plants. Plant Growth Regulation<br />

18: 69-174.<br />

SISLER E.C., SEREK M., DUPILLE E.<br />

GOREN R. (1999) - Inhibition of<br />

ethylene responses by 1-methylcyclopropene<br />

and 3-methylcyclopropene. Plant<br />

Growth Regulation 27: 105-111.<br />

VAN DOORN W.G., WOLTERING E.J.,<br />

REID M.S., WU M.J., PECH J.C.,<br />

LATCHE A., BALAGUE C. (1993) -<br />

Reduced sensitivity to ethylene and<br />

delayed senescence in a group of related<br />

carnation cultivars. Cellular<br />

and molecular aspects of the plant<br />

hormone ethylene. Agen, France,<br />

1992.


An alternative model for the inhibition of ethylene action<br />

by 1-methylcyclopropene (1-MCP)*<br />

Abstract<br />

Fisun G. Celikel<br />

Atatürk Central Horticultural Research Institute, Yalova (Turkey)<br />

Michael S. Reid<br />

Department of Environmental Horticulture, University of California, Davis (USA)<br />

Individual carnation (Dianthus<br />

caryophyllus L.) petals respond to<br />

the presence of low concentrations of<br />

ethylene (1 µL L -1 ) by a predictable<br />

inrolling within 24 h. The normal<br />

inhibition of ethylene action achieved<br />

by exposing petals to 100 nL L -1<br />

1-MCP for 1 h was unaffected by<br />

the presence of 2% CO 2 , but was<br />

Introduction<br />

Present understanding of the<br />

ethylene action cascade and the<br />

properties of the protein encoded<br />

by the putative ethylene-binding<br />

site (ETR-1) was reviewed by<br />

McGrath and Ecker (1998). The<br />

protein is suggested to form an<br />

active dimer with 6 transmembrane<br />

domains (3 per polypeptide),<br />

a Cu I ion complexed with<br />

each polypeptide, and protein<br />

kinase domains on the C-terminus,<br />

presumably functioning in<br />

transmission of the ethylene signal.<br />

The ETR-1 protein is<br />

thought to act as a negative regulator<br />

whose normal function is to<br />

maintain an intermediary regulatory<br />

protein (CTR2) in an active<br />

state so that it prevents the activity<br />

of a further step in the signal<br />

cascade catalyzed by EIN-1.<br />

eliminated by the presence of 1 µL<br />

L -1 ethylene in the treatment atmosphere.<br />

As the treatment time<br />

increased, 1-MCP overcame the<br />

effect of contaminating ethylene, so<br />

that by 6 h the petals were no longer<br />

affected by subsequent exposure to<br />

ethylene. Petals pre-treated for 2<br />

hours with ethylene then ventilated<br />

in air rapidly recovered their ability<br />

to respond to 1-MCP. 1-MCP has<br />

1-methylcyclopropene, a potent<br />

inhibitor of ethylene action has<br />

been suggested by Sisler et al.<br />

(1999) to bind irreversibly (or<br />

nearly so) to the ethylene binding<br />

site. In studies aimed at determining<br />

optimal conditions for commercial<br />

application of 1-MCP to<br />

cut flowers and potted plants, we<br />

noted some curious aspects of the<br />

relationship between 1-MCP and<br />

ethylene (McKay, 1999). Among<br />

ethylene-sensitive flowers, carnations<br />

are perhaps the most-studied<br />

(Borochov and Woodson,<br />

1989). We previously used individual<br />

petals to examine the physiology<br />

of ethylene action in carnations<br />

(Mor and Reid, 1980). Not<br />

only are carnation flowers very<br />

sensitive to ethylene, but also the<br />

kinetics of the binding site in carnations<br />

have already been determined<br />

(Sisler et al., 1986; van<br />

been suggested to inhibit ethylene<br />

action by competitively (and irreversibly)<br />

attaching to the ethylene<br />

binding domain in the binding site<br />

protein. Our data are more consistent<br />

with an alternative model in<br />

which 1-MCP binds to a site that is<br />

exposed during the allosteric<br />

changes that accompany the normal<br />

kinase activities of the binding site<br />

in the absence of ethylene.<br />

Doorn et al., 1993). We therefore<br />

used carnation petals as a model<br />

ethylene response system to further<br />

investigate the mechanism of<br />

1-MCP inhibition of ethylene<br />

action.<br />

Materials and methods<br />

Plant Material<br />

Untreated carnation flowers<br />

were obtained from commercial<br />

growers, or were harvested directly<br />

from the University greenhouse<br />

at standard commercial maturity<br />

(petals in the outermost whorl<br />

horizontal).<br />

Treatment with 1-MCP<br />

Flowers or petals were placed in<br />

sealed chambers (aquaria or ‘Mason’<br />

jars) in which vigorous air circulation<br />

was provided by a small<br />

* Versione originale in lingua inglese dell’intervento di F.G. Celikel e M.S. Reid. Le figure a cui rimanda il testo si possono vedere<br />

alle pp. 14-16 dove compare la traduzione in italiano.


20 ATTI ARSIA<br />

fan. 1-MCP in a bound form<br />

(EthylBloc) was generously provided<br />

by Floralife Inc. The calculated<br />

weight of powder required<br />

to obtain the desired concentration<br />

of 1-MCP in the chamber was<br />

placed in a small petri dish, and<br />

the treatment was started by the<br />

addition of 10 ml water or alkaline<br />

buffer. Alternatively, a 1-MCP<br />

concentrate was prepared by<br />

releasing the gas from a weighed<br />

quantity of the EthylBloc powder<br />

in a volumetric flask sealed with a<br />

rubber septum. Calculated volumes<br />

of the concentrate were<br />

injected into the treatment chambers<br />

to provide the final treatment<br />

concentration.<br />

Measurement<br />

of the ethylene response<br />

The outer whorl of petals was<br />

removed from each of four replicate<br />

flowers, and two petals from<br />

each flower were taken to provide<br />

replicate sets of 8 petals for determination<br />

of the response to ethylene.<br />

The base of each petal was<br />

placed in a 1 ml glass vial, and the<br />

8 vials were placed in a small rack.<br />

The initial largest width of each<br />

petal was measured. The racks<br />

were placed at 20°C for 24 h in a<br />

chamber ventilated with a flowing<br />

air stream (40 L.h -1 ) containing 1<br />

ppm ethylene, and the largest<br />

width of the petals was again measured.<br />

Effect of ethylene and CO 2 on<br />

1-MCP action<br />

Replicate sets of carnation petals<br />

were placed in Mason jars containing<br />

air (control), 2% CO 2 , or 2 µL<br />

L -1 and 1-MCP concentrate was<br />

then injected to provide a treatment<br />

concentration of 100 nL L -1<br />

1-MCP. After one h the petals<br />

were removed from the treatment<br />

jars, aerated, and exposed to 1 µL<br />

L -1 ethylene for 24 h at 24°C.<br />

Interactions of ethylene<br />

and 1-MCP<br />

a) Petals were treated for 6 h at<br />

24°C with 50 nL L -1 1-MCP and<br />

then exposed at 24°C to ethylene<br />

at concentrations from 1 to 1000<br />

µL L -1 . The inrolling of the petals<br />

was measured after 24 h.<br />

b) Petals were treated with a<br />

mixture containing 1 µL L -1 ethylene<br />

and 100 nL L -1 1-MCP for<br />

different periods of time from 15<br />

min to 10 h. Following treatment<br />

the petals were exposed for 24 h<br />

to 1 µL L -1 ethylene before measurement<br />

of inrolling.<br />

c) Petals were treated at 20°C<br />

with 2 µL L -1 ethylene for 2 h,<br />

then ventilated for different periods<br />

(between 0 and 40 min)<br />

before treatment for 15 min with<br />

100 nL L -1 1-MCP. Following the<br />

treatment the petals were exposed<br />

for 24 h to 1 µL L -1 ethylene to<br />

determine the effectiveness of the<br />

1-MCP treatment.<br />

Results<br />

1. Effect of ethylene<br />

concentration on the<br />

ethylene response<br />

of 1-MCP-treated petals<br />

A 24 h treatment with 0.1 µL L -1<br />

ethylene had no effect on carnation<br />

petals (fig. 1), but at 1 µL L -1 the<br />

control petals inrolled 65%, and<br />

were completely (75%) inrolled in<br />

10 ppm ethylene. 1-MCP-treated<br />

petals were unaffected by treatment<br />

for 24 h with concentrations<br />

of 1-MCP as high as 1000 µL L -1 .<br />

2. Effect of CO 2 and C 2 H 4 on<br />

the effectiveness of 1-MCP<br />

The presence of 1 µL L -1 ethylene<br />

in the treatment chamber<br />

completely inhibited the inhibition<br />

of ethylene action achieved by<br />

treating petals with 1-MCP (100<br />

nL L -1 , 1 h) (fig. 2). In contrast,<br />

the presence of 2% CO 2 in the<br />

treatment atmosphere had no<br />

effect on the efficacy of 1-MCP.<br />

3. Interactions between<br />

ethylene and 1-MCP<br />

As the time increased, treatment<br />

with a mixture of C 2 H 4 (1 µL L -1 )<br />

and 1-MCP (100 nL L -1 ) was<br />

increasingly effective in inhibiting<br />

ethylene action (fig. 3), so that by<br />

6 h the treatment was as effective<br />

as treatment with 1-MCP for<br />

shorter periods in ethylene-free<br />

air. When petals were exposed to 2<br />

µL L -1 ethylene for 2 hours, then<br />

treated with 1-MCP in air (100 nL<br />

L -1 , 1 h, 24°C) they were not protected<br />

from the effects of ethylene<br />

(fig. 4). However, if the petals<br />

were aerated for 10 minutes<br />

before application of 1-MCP, the<br />

in-rolling in response to subsequent<br />

ethylene exposure was substantially<br />

reduced, and after 40<br />

min aeration, the inhibitory effects<br />

of the 1-MCP treatment had been<br />

fully restored.<br />

Discussion<br />

Physiological, biochemical and<br />

molecular evidence suggests that<br />

the ethylene binding site (the protein<br />

encoded by ETR-1) is a negative<br />

regulator of ethylene action<br />

(McGrath and Ecker, 1998). In<br />

the absence of ethylene, a kinase<br />

function of the protein is thought<br />

to maintain the first element of<br />

the ethylene response cascade (the<br />

Raf kinase homolog, CTR1) in an<br />

inactive state (fig. 5A). When ethylene<br />

binds, the kinase activity is<br />

inhibited, thereby releasing the<br />

inhibition of CTR2 and initiating<br />

the cascade. (fig. 5B) Sisler and his<br />

colleagues have suggested that 1-<br />

MCP, a startlingly effective inhibitor<br />

of ethylene action (Sisler<br />

et al., 1996) does so by attaching<br />

to the ethylene binding site (fig.<br />

5C), preventing ethylene binding,<br />

yet maintaining and perhaps even<br />

accentuating the kinase activity<br />

that keeps the response cascade<br />

inactive. Our data do not fit readily<br />

into this model. <strong>It</strong> does indeed<br />

seem that the binding site is not<br />

longer accessible to ethylene once<br />

1-MCP has bound to it, since<br />

concentrations of ethylene as high<br />

as 1000 µL L -1 failed to elicit the<br />

typical in-rolling response in 1-<br />

MCP-treated petals (fig. 1). However,<br />

if 1-MCP strongly and irreversibly<br />

attaches to the binding<br />

site, it is hard to explain the fact<br />

that the presence of ethylene in<br />

the treatment chamber strongly<br />

reduces the effectiveness of 1-


MCP (fig. 3). Moreover, although<br />

CO 2 is an effective and competitive<br />

inhibitor of ethylene action<br />

(Burg and Burg, 1967), its presence<br />

at a high concentration had<br />

no effect on the efficacy of 1-<br />

MCP (fig. 3). Conventional enzyme<br />

kinetics do not explain the<br />

lopsided relationship between<br />

ethylene and 1-MCP. When 1-<br />

MCP and ethylene are present in<br />

the treatment mixture, short-term<br />

treatment is ineffective (fig. 4),<br />

yet as the treatment time is<br />

extended, the inhibitory effect of<br />

1-MCP becomes apparent. This<br />

could be explained as a slow<br />

release of ethylene from the binding<br />

site as proposed by (Bleecker<br />

et al., 1999), but when ethylene is<br />

removed from the treatment system,<br />

1-MCP is almost immediately<br />

effective in irreversibly inhibiting<br />

the action of ethylene (fig. 4),<br />

suggesting that ethylene binds to<br />

and is released from the binding<br />

site very rapidly.<br />

Taken together, these data suggest<br />

an alternative model for the<br />

References<br />

BLEECKER A.B., HALL A.E., RODRI-<br />

GUEZ F.I., ESCH J.J., BINDER B.<br />

(1999) - The ethylene signal transduction<br />

pathway. biology and biotechnology<br />

of the plant hormone ethylene<br />

II. Thira (Santorini), Greece, 5-8<br />

September 1998, pp. 51-57.<br />

BOROCHOV A., WOODSON W.R.<br />

(1989) - Physiology and biochemistry<br />

of flower petal senescence. Horticultural<br />

Reviews 11: 15-43.<br />

BURG S.P., BURG E.A. (1967) - Molecular<br />

requirements for the biological<br />

activity of ethylene. Plant Physiology<br />

42: 144-152.<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

interaction between 1-MCP and<br />

the ethylene binding site (fig. 6).<br />

We propose that the allosteric<br />

changes inherent in the kinase<br />

activity of the binding site protein<br />

reveal an alternative 1-MCP binding<br />

site (fig. 6A). When 1-MCP<br />

binds to this site, it does so irreversibly,<br />

and maintains activity of<br />

the kinase, even in the presence of<br />

ethylene, perhaps by preventing<br />

allosteric changes that expose the<br />

ethylene-binding domain. When<br />

ethylene is present, the kinase<br />

activity (and accompanying allosteric<br />

changes) are inhibited, so<br />

the 1-MCP binding domain is<br />

unavailable (fig. 6C). The slow<br />

acquisition of inhibitory activity in<br />

mixtures of ethylene and 1-MCP<br />

could be attributed to desorbtion<br />

of ethylene from the binding site<br />

and resulting occasional kinase<br />

activity and binding of 1-MCP to<br />

exposed 1-MCP binding domains.<br />

That such desorbtion occurs is<br />

indicated by the relatively rapid<br />

acquisition of sensitivity of carnation<br />

petals to 1-MCP when ethyl-<br />

MCGRATH R.B., ECKER J.R. (1998) -<br />

Ethylene signaling in Arabidopsis:<br />

Events from the membrane to the nucleus.<br />

Plant Physiology and Biochemistry<br />

Paris 36, pp. 103-113.<br />

MOR Y., REID M.S. (1980) - Isolated<br />

petals - a useful system for studying<br />

flower senescence. Acta Horticulturae<br />

113:19-23.<br />

SISLER E.C., REID M.S., YANG S.F.<br />

(1986) - Effect of antagonists of ethylene<br />

action on binding of ethylene in<br />

cut carnations. Plant Growth Regulation<br />

4: 213-218.<br />

SISLER E.C., SEREK M., DUPILLE E.<br />

(1996) - Comparison of cyclopropene,<br />

1-methylcyclopropene, and 3,3-dime-<br />

21<br />

ene is removed from the system –<br />

within 10 minutes (25 minutes<br />

including the 1-MCP treatment<br />

time) 1-MCP treatment results in<br />

50% inhibition of binding activity.<br />

Our data are of interest to those<br />

using 1-MCP as a tool for combating<br />

the negative effects of ethylene<br />

in commerce. Clearly, the presence<br />

of ethylene in the treatment atmosphere<br />

will result in a requirement<br />

for higher 1-MCP treatment concentrations<br />

and/or longer times.<br />

Since treatment is normally in a<br />

closed space, it is useful to know<br />

that accumulation of respiratory<br />

CO 2 will have no negative effects<br />

on 1-MCP activity.<br />

Acknowledgments<br />

Fisun Celikel was the recipient of a travel<br />

award from the Turkish Ministry of Agriculture.<br />

The research reported here was<br />

supported in part by financial assistance<br />

from the American Floral Endowment,<br />

Floralife Inc., and the California Cut<br />

Flower Commission.<br />

thylcyclopropene as ethylene antagonists<br />

in plants. Plant Growth Regulation<br />

18: 69-174.<br />

SISLER E.C., SEREK M., DUPILLE E.<br />

GOREN R. (1999) - Inhibition of<br />

ethylene responses by 1-methylcyclopropene<br />

and 3-methylcyclopropene. Plant<br />

Growth Regulation 27: 105-111.<br />

VAN DOORN W.G., WOLTERING E.J.,<br />

REID M.S., WU M.J., PECH J.C.,<br />

LATCHE A., BALAGUE C. (1993) -<br />

Reduced sensitivity to ethylene and<br />

delayed senescence in a group of related<br />

carnation cultivars. Cellular<br />

and molecular aspects of the plant<br />

hormone ethylene. Agen, France,<br />

1992.


Interazione <strong>dei</strong> ciclopropeni con i siti di legame dell’etilene<br />

Riassunto<br />

Edward C. Sisler - Department of Molecular and Structural Biochemistry,<br />

North Carolina State University, Raleigh (USA)<br />

Margrethe Serek - Department of Horticulture, Institute of Floriculture,<br />

Tree Nursery and Plant Breeding, University of Hannover (Germany)<br />

and Department of Agricultural Sciences, Horticulture, The Royal Agricultural<br />

and Veterinary University, Frederiksberg C (Denmark)<br />

Alcuni ciclopropeni si legano con<br />

il recettore per l’etilene e prevengono<br />

gli effetti dell’etilene. Una serie di<br />

ciclopropeni, 1-metilciclopropene, 3metilciclopropene,1,3-dimetilciclopropene<br />

e 1,2-dimetilciclopropene,<br />

Introduzione<br />

In precedenza quattro composti<br />

ciclopropene, 1-metilciclopropene,<br />

3-metilciclopropene e 3-3 dimetilciclopropene<br />

sono stati segnalati<br />

come potenti inibitori dell’effetto<br />

dell’etilene, attraverso il<br />

blocco del recettore dell’etilene<br />

(Sisler et al., 1996a; Sisler et al.,<br />

1996b; Sisler e Serek, 1997; Sisler<br />

e Serek, 1999; Sisler et al., 1999).<br />

Dopo il trattamento con questi<br />

composti l’applicazione di etilene<br />

fino alla concentrazione di 1000<br />

µL L -1 non induce risposta all’etilene<br />

per diversi giorni. A seconda<br />

<strong>dei</strong> composti usati i frutti di banana<br />

rispondono di nuovo all’etilene<br />

dopo 7-12 giorni. Questi quattro<br />

composti risultano attivi a concentrazioni<br />

particolarmente basse.<br />

Un’esposizione di 24 ore al ciclopropene<br />

o all’1-metilciclopropene,<br />

con una concentrazione bassa<br />

come 0,7 µL L -1, è sufficiente a<br />

bloccare la maturazione della banana<br />

per 12 giorni a 24°C. Concentrazioni<br />

più elevate di 3-metilciclopropene,<br />

di 2 µL L -1 erano<br />

necessarie per ottenere lo stesso<br />

sono stati saggiati come antagonisti<br />

<strong>dei</strong> recettori dell’etilene su frutti di<br />

banana. Tutti i composti saggiati<br />

hanno disattivato i recettori dopo<br />

una singola esposizione di 24 ore.<br />

Sono state evidenziate differenze<br />

significative nella concentrazione<br />

necessaria (0,7-20.000 µL L -1 per<br />

effetto. Il 3,3-dimetilciclopropene<br />

è risultato essere meno efficace e<br />

arrestava la maturazione per solo 7<br />

giorni, inoltre la concentrazione<br />

richiesta per ottenere una più<br />

lunga risposta era anche più alta<br />

(500 µL L -1 ) rispetto ai precedenti<br />

composti menzionati.<br />

Sono state valutate le possibili<br />

combinazioni di sostituzione nei<br />

ciclopropeni. Nel presente lavoro<br />

si descrivono alcune delle più importanti<br />

scoperte e indagini riguardo<br />

al potenziale e all’impiego<br />

di questi composti a seconda della<br />

loro relazione con il recettore dell’etilene.<br />

Materiali e metodi<br />

Materiale vegetale<br />

Banane verdi (Musa sapientum<br />

L.) sono state acquistate direttamente<br />

dal mercato. Al fine di<br />

determinare i tempi d’insensibilizzazione,<br />

le banane sono state<br />

esposte ad una concentrazione<br />

saturante di ciclopropene. Dopo<br />

questo trattamento, le singole<br />

banane sono state esposte a 333<br />

24 ore) a disattivare il recettore e<br />

nel periodo di disattivazione da 3 a<br />

12 giorni in funzione del composto.<br />

Parole chiave: banana, ciclopropene,<br />

etilene, inibizione, recettare,<br />

maturazione.<br />

µL L -1 di etilene per 18 ore al giorno.<br />

È stato così determinato il<br />

tempo necessario perché le banane<br />

divenissero sensibili all’etilene.<br />

Composti chimici<br />

Tutti i composti chimici sono<br />

stati preparati secondo le procedure<br />

riportate in: Bolesov et al.,<br />

1990; Closs et al., 1963; Closs e<br />

Krantz, 1966; Hopf e Wachholz,<br />

1986; Ivanov e Domnin, 1987;<br />

Koster et al.; 1970; Magid et al.,<br />

1970.<br />

Misurazione della clorofilla<br />

Il contenuto di clorofilla è stato<br />

misurato secondo il metodo di<br />

Arnon (1949). Le concentrazioni<br />

<strong>dei</strong> composti sono state determinate<br />

attraverso gascromatografia<br />

(Sisler e Serek, 1997).<br />

Risultati<br />

I ciclopropeni risultano attivi<br />

dopo una singola esposizione e<br />

rimangono legati per diversi giorni<br />

a 24°C. La concentrazione di ciclopropene<br />

in fase gassosa necessaria a


24 ATTI ARSIA<br />

Fig. 1 - Concentrazione minima di ciclopropeni necessaria<br />

e tempo d’insensibilità all’etilene di banane esposte<br />

a diversi composti di ciclopropeni<br />

disattivare il recettore dell’etilene<br />

varia in maniera significativa da 0,7<br />

µL L -1 (ciclopropene, 1-metilciclopropene)<br />

a 20.000 µL L -1 (1,3,3trimetilciclopropene)<br />

(fig. 1). Tuttavia,<br />

tutti e tre i composti disattivano<br />

il recettore per un uguale<br />

periodo di tempo, 12 giorni.<br />

Sembra che il numero di giorni<br />

di disattivazione del recettore sia<br />

influenzato dalla sostituzione <strong>dei</strong><br />

gruppi funzionali. I composti che<br />

hanno la posizione 1 (doppio legame)<br />

sostituita disattivano il recettore<br />

per un periodo più lungo (12<br />

giorni) rispetto a quelli che hanno<br />

la posizione 3 con doppia sostituzione.<br />

L’1-2-dimetilciclopropene<br />

rappresenta un’eccezione. In questo<br />

composto entrambe le posizioni<br />

sul doppio legame sono sostituite<br />

e la sua attività risulta molto<br />

meno accentuata rispetto agli altri<br />

composti.<br />

La presenza di un gruppo metile,<br />

etile o acetile in posizione 3<br />

provoca (la disattivazione) il blocco<br />

del recettore per un periodo più<br />

breve rispetto a quando sono presenti<br />

2 gruppi metile.<br />

Discussione<br />

I dati esposti mostrano che il<br />

ciclopropene compete con l’etilene<br />

nei siti di legame nelle piante e blocca<br />

le risposte all’etilene piuttosto che<br />

indurla (Sisler et al., 1996a; 1996b;<br />

Sisler et al., 1999).<br />

Se ci sono <strong>dei</strong> gruppi di sostituzione<br />

sull’anello dell’etilene, sia la<br />

concentrazion richiesta per l’inattivazione<br />

che la durata del legame<br />

con il recettore è influenzata dall’effetto<br />

sterico ed elettronico. Un<br />

gruppo metile sull’anello del ciclopropene<br />

ha un effetto relativamente<br />

piccolo sull’attività e sulla durata<br />

dell’inattivazione del recettore. La<br />

presenza di due gruppi ha un effetto<br />

più consistente sulla concentrazione<br />

necessaria al blocco, mentre<br />

3 gruppi di sostituzione hanno un<br />

effetto ancora più forte. Ciò è probabilmente<br />

da imputarsi al fatto<br />

che questi gruppi liberano elettroni<br />

nell’anello del ciclopropene e<br />

liberano tensioni strutturali. La<br />

tensione è ritenuta responsabile<br />

degli effetti anti-etilene di composti<br />

nelle piante (Sisler e Yang,<br />

1984; Sisler e Serek, 1997).<br />

Fig. 1 - Minimum concentration of cyclopropene needed<br />

and time of insensitivity to ethylene of bananas exposed<br />

to cyclopropene compounds<br />

La sostituzione in posizione 1 ha<br />

indotto 12 giorni di disattivazione<br />

tranne che nel caso del doppio<br />

legame in presenza di 2 gruppi<br />

metile. Le basi scientifiche di questo<br />

effetto sono sconosciute. Non<br />

c’era nessun chiaro effetto sterico<br />

osservato sebbene il 3,3-dimetilciclopropene,<br />

il 3-metil-3-vinilciclopropene<br />

ed il 3-metil-3-etenilciclopropene<br />

manifestavano un periodo<br />

di protezione più breve, facendo<br />

ipotizzare un effetto sterico.<br />

Come da ipotesi, una più alta<br />

concentrazione di 3,3-dimetilciclopropene<br />

è richiesto del metilvinil<br />

e del metil-etenilciclopropene.<br />

Ci si dovrebbe attendere un<br />

livello più basso per la quantità di<br />

3-metil-3etenilciclopropene<br />

necessario per la disattivazione.<br />

Un effetto sterico può anche essere<br />

coinvolto.<br />

Le più recenti ricerche hanno<br />

dimostrato che i composti dell’1ciclopropene<br />

con catene più lunghe<br />

rimangono molto attive ed<br />

alcuni sono attivi per più lunghi<br />

periodi rispetto all’1-metilciclopropene.<br />

Tuttavia, ulteriori studi in<br />

merito sono attualmente in corso.


Bibliografia<br />

ARNON D.I. (1949) - Copper enzymes<br />

in isolated chloroplasts. Polyphenoloxidase<br />

in Beta Vulgaris. Plant Physiol.<br />

24: 1-15.<br />

BOLESOV I.G., IGNATCHENKO A.V.,<br />

BOVIN N.V., PRUDCHENKO I.A.,<br />

SURMINA L.S., PLEMENKOV V.V.,<br />

PETROVSKII P.V., ROMANOV V., M<br />

L’NIK I.I. (1990) - Selectivity in the<br />

reactions of 3,3-disubstituted cyclopropenes<br />

with nitrile oxides. J. Org.<br />

Chem. (URSS) 26: 87-100 [english<br />

translation].<br />

CLOSS G.L., CLOSS L.E., BOLL W.A.<br />

(1963) - A base-induced pyrolysis of<br />

tosylhydrazones of α, β, -unsaturated<br />

aldehydes and ketones. A convenient<br />

synthesis of some alkylcyclopropenes. J.<br />

Amer. Chem. Soc. 85: 3796-3800.<br />

CLOSS G.L., KRANTZ K.D. (1966) - A<br />

simple synthesis of cyclopropene. J.<br />

Org. Chem. 31: 638.<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

HOPF H., WACHHOLZ G. (1986) -<br />

Gas-phase kinetics of pyrolysis of 1,2dimethylcyclopropene.<br />

J. Chem. Soc.<br />

Perkins Trans II. 1986: 1103-1106.<br />

IVANOV A.L., DOMNIN I.N. (1987) -<br />

Synthesis and properties of 3,3-disubstituted<br />

cyclopropenes containing an<br />

alkynyl group. J. Org. Chem. (URSS)<br />

24: 2298-2303 [english translation].<br />

KOSTER R., AOARA S., BINGER P.<br />

1970) - 3-Methylcyclopropene from<br />

1-chloro-2-butenes. Angew Chem.<br />

Internat. Edit. 9: 810-811.<br />

MAGID R.M., CLARKE T.C., DUNCAN<br />

C.D. (1970) - An efficient and convenient<br />

synthesis of 1-methylcyclopropene.<br />

J. Org. Chem. 36: 1320-1321.<br />

SISLER E.C., YANG S.F. (1984) - Antiethylene<br />

effects of cis-2-butene and<br />

cyclic olefins. Phytochemistry 23:<br />

2765-2768.<br />

SISLER E.C., DUPILLE E., SEREK M.<br />

(1996) - Effect of 1- Methylcyclopro-<br />

25<br />

pene, and methylenecyclopropene on<br />

ethylene binding and ethylene action<br />

on cut carnations. Plant Growth Regul.<br />

18: 79-86.<br />

SISLER E.C., SEREK M., DUPILLE E.<br />

(1996) - Comparison of cyclopropene,<br />

1-methylcyclopropene and 3,3-dimethylcyclopropene<br />

as an ethylene antagonist<br />

in plants. Plant Growth<br />

Regul. 18: 169-174.<br />

SISLER E.C., SEREK M. (1997) - Inhibition<br />

of ethylene responses in plants<br />

at the receptor level: Recent developments.<br />

Physiol. Plant. 100: 577-582<br />

SISLER E.C., SEREK M. (1999) - Compounds<br />

controlling the ethylene receptor<br />

Bot. Bull. Acad. Sin. 40: 1-7.<br />

SISLER E.C., SEREK M., DUPILLE, E.,<br />

GOREN, R. (1999) - Inhibition of<br />

ethylene responses by 1-methylcyclopropene<br />

and 3-methylcyclopropene. Plant<br />

Growth Regul. 27: 105-111.


Cyclopropenes interacting with ethylene binding sites*<br />

Abstract<br />

Edward C. Sisler - Department of Molecular and Structural Biochemistry,<br />

North Carolina State University, Raleigh (USA)<br />

Margrethe Serek - Department of Horticulture, Institute of Floriculture,<br />

Tree Nursery and Plant Breeding, University of Hannover (Germany)<br />

and Department of Agricultural Sciences, Horticulture, The Royal Agricultural<br />

and Veterinary University, Frederiksberg C (Denmark)<br />

Some cyclopropenes bind with the<br />

ethylene receptor and prevent an<br />

ethylene response. A range of cyclopropenes,<br />

1-methylcyclopropene, 3methylcyclopropene,1,3-dimethylcyclopropene,3,3-dimethylcyclopropene,<br />

1,3,3-trimethylcyclopropene,<br />

Introduction<br />

Previously four compounds:<br />

cyclopropene, 1-methylcyclopropene,<br />

3-methylcyclopropene<br />

and 3,3-dimethylcyclopropene has<br />

been reported as potent inhibitors<br />

of ethylene action, by blocking the<br />

ethylene receptor (Sisler et al.,<br />

1996a e 1996b; Sisler and Serek,<br />

1997; Sisler and Serek, 1999;<br />

Sisler et al., 1999). After treatment<br />

with these compounds application<br />

of ethylene even at the concentration<br />

1000 µL L -1 does not<br />

induce an ethylene response for<br />

several days. Depending on the<br />

compound, the bananas respond<br />

to ethylene again after 7-12 days.<br />

These four compounds are active<br />

at remarkably low concentrations.<br />

24 h of exposure to cyclopropene<br />

or 1-methylcyclopropene, with as<br />

little as 0.7 nL L -1 for 24h is sufficient<br />

to block ripening of bananas<br />

3-methyl-3-vinylcyclopropene, and<br />

3-methyl-3-ethynylcyclopropene,<br />

and 1,2-dimethylcyclopropene were<br />

tested as antagonists to the ethylene<br />

receptor in bananas. All tested compounds<br />

inactivated the receptor<br />

after a single 24 hrs exposure. Significant<br />

differences were found in<br />

the concentration required (0.7-<br />

at 24°C for 12 days. Higher concentrations,<br />

2 nL L -1 , were needed<br />

of 3-methylcyclopropene to<br />

achieve the same effect. 3,3-dimethylcyclopropene<br />

was less effective<br />

and blocked ripening for 7 days<br />

only, and the concentration required<br />

for maximum response was<br />

also higher (500 nL L -1 ) compared<br />

to above mentioned compounds.<br />

There are a range of possible<br />

combinations of substitution on<br />

cyclopropenes. This report describes<br />

some of the more important<br />

findings and facts about the<br />

use and potential of these compounds<br />

as they relate to the ethylene<br />

receptor.<br />

Materials and methods<br />

Plant material<br />

Green bananas (Musa sapientum<br />

L.) were obtained commer-<br />

20,000 nL L -1 for 24h) to inactivate<br />

the receptor and in the period of<br />

inactivation, 3-12 days at 24°C<br />

depending on the compound.<br />

Keywords: banana, cyclopropenes,<br />

ethylene, inhibition, receptor,<br />

ripening.<br />

cially. To determine the time of<br />

insensitivity, bananas were exposed<br />

to a saturating amount of cyclopropene.<br />

After this treatment, single<br />

bananas were exposed to 333<br />

µL L -1 of ethylene for 18 h each<br />

day. The time required for the<br />

bananas to become sensitive to<br />

ethylene was determined.<br />

Chemicals<br />

All chemicals were prepared by<br />

published procedures: Bolesov et<br />

al., 1990; Closs et al., 1963; Closs<br />

and Krantz, 1966; Hopf and<br />

Wachholz, 1986; Ivanov and<br />

Domnin, 1987; Koster et al.,<br />

1970; Magid et al., 1970.<br />

Chlorophyl measurements<br />

Chlorophyll was measured by<br />

the method of Arnon (1949).<br />

Concentrations of compounds<br />

were measured by gas chromatography<br />

(Sisler and Serek, 1997).<br />

* Versione originale in lingua inglese dell’intervento di E.C. Sisler e M. Serek. La figura a cui il testo rimanda si può vedere a p. 24<br />

nell’ambito della traduzione in italiano.


28 ATTI ARSIA<br />

Results<br />

Cyclopropenes are effective after<br />

single exposure and remain bound<br />

for many days at 24°C. The concentration<br />

of cyclopropenes in the<br />

gas phase necessary to inactivate<br />

the ethylene receptor varied significantly<br />

from 0.7 nL L -1 (cyclopropene,<br />

1-methylcyclopropene)<br />

to 20,000 nL L -1 (1,3,3-trimethylcyclopropene)<br />

(fig. 1). However,<br />

all three compounds inactivate the<br />

receptor for an equal period of<br />

time, 12 days.<br />

<strong>It</strong> appears that the number of<br />

days the compounds inactivate the<br />

receptor is influenced by substitution.<br />

The compounds having the<br />

number one (double bond) position<br />

substituted inactivate the<br />

receptor for longer periods of time<br />

(12 days) than when only the three<br />

position is di-substituted. 1,2dimethylcyclopropene<br />

is an exception.<br />

In this compound both positions<br />

on the double bond are substituted<br />

which results in much less<br />

activity than other compounds.<br />

The presence of a methyl, ethylene<br />

or acetylene group in the 3<br />

position causes the inactivation of<br />

References<br />

ARNON D.I. (1949) - Copper enzymes<br />

in isolated chloroplasts. Polyphenoloxidase<br />

in Beta Vulgaris. Plant Physiol<br />

24: 1-15.<br />

BOLESOV I.G., IGNATCHENKO A.V.,<br />

BOVIN N.V., PRUDCHENKO I.A.,<br />

SURMINA L.S., PLEMENKOV V.V.,<br />

PETROVSKII P.V., ROMANOV V., M<br />

L’NIK I.I. (1990) - Selectivity in the<br />

reactions of 3,3-disubstituted cyclopropenes<br />

with nitrile oxides. J. Org.<br />

Chem. (URSS) 26: 87-100 [english<br />

translation].<br />

CLOSS G.L., CLOSS L.E., BOLL W.A.<br />

(1963) - A base-induced pyrolysis of<br />

tosylhydrazones of α, β, -unsaturated<br />

aldehydes and ketones. A convenient<br />

synthesis of some alkylcyclopropenes. J.<br />

Amer. Chem. Soc. 85: 3796-3800.<br />

CLOSS G.L., KRANTZ K.D. (1966) - A<br />

simple synthesis of cyclopropene. J.<br />

Org. Chem. 31: 638.<br />

the receptor for a shorter period<br />

than when 2 methyl groups are<br />

present.<br />

Discussion<br />

The data reported here show<br />

that cyclopropenes compete with<br />

ethylene in plants for binding sites<br />

and block ethylene responses<br />

rather than induce them (Sisler et<br />

al., 1996a; Sisler et al., 1996b;<br />

Sisler et al., 1999). As substitutions<br />

are made on the cyclopropene<br />

ring, both the concentration<br />

required for inactivation as<br />

well as the duration of binding<br />

appear to be influenced by steric<br />

and electronic effects. One methyl<br />

group on the cyclopropene ring<br />

has a relatively small effect on<br />

activity and duration of inactivation.<br />

The presence of two groups<br />

have a large effect on the concentration<br />

required and 3 groups have<br />

an even larger effect. This effect is<br />

probably due to these groups<br />

releasing electrons into the cyclopropene<br />

ring and relieving structural<br />

strain. Strain is thought to be<br />

responsible for anti-ethylene ef-<br />

HOPF H., WACHHOLZ G. (1986) -<br />

Gas-phase kinetics of pyrolysis of 1,2dimethylcyclopropene.<br />

J. Chem. Soc.<br />

Perkins Trans II. 1986: 1103-1106.<br />

IVANOV A.L., DOMNIN I.N. (1987) -<br />

Synthesis and properties of 3,3-disubstituted<br />

cyclopropenes containing an<br />

alkynyl group. J. Org. Chem. (URSS)<br />

24: 2298-2303 [english translation].<br />

KOSTER R., AOARA S., BINGER P.<br />

1970) - 3-Methylcyclopropene from<br />

1-chloro-2-butenes. Angew Chem.<br />

Internat. Edit. 9: 810-811.<br />

MAGID R.M., CLARKE T.C., DUNCAN<br />

C.D. (1970) - An efficient and convenient<br />

synthesis of 1-methylcyclopropene.<br />

J. Org. Chem. 36: 1320-1321.<br />

SISLER E.C., YANG S.F. (1984) - Antiethylene<br />

effects of cis-2-butene and<br />

cyclic olefins. Phytochemistry 23:<br />

2765-2768.<br />

SISLER E.C., DUPILLE E., SEREK M.<br />

(1996) - Effect of 1- Methylcyclopro-<br />

fects of compounds in plants<br />

(Sisler and Yang, 1984; Sisler and<br />

Serek, 1997).<br />

Substitution in the 1-position<br />

induced 12 days of inactivation<br />

except when the double bond had<br />

two methyl groups. The basis of<br />

this effect is unknown. There was<br />

no clear steric effect observed<br />

although 3,3-dimethylcyclopropene,3-methyl-3-vinylcyclopropene<br />

and 3-methyl-3-ethynylcyclopropene<br />

did have shorter protection<br />

times suggesting a steric<br />

effect.<br />

As might be expected, a higher<br />

concentration of 3,3-dimethylcyclopropene<br />

is required than that of<br />

the methyl-vinyl and the methylethynyl<br />

cyclopropenes. A lower<br />

value for the amount of 3-methyl-<br />

3-ethynylcyclopropene required<br />

would be expected. A steric effect<br />

may also be involved.<br />

The newest investigations showed<br />

that 1-cyclopropene compounds<br />

with longer chains remain<br />

very active and some are active for<br />

much longer periods of time than<br />

1-methylcyclopropene. Further<br />

investigations are in progress.<br />

pene, and methylenecyclopropene on<br />

ethylene binding and ethylene action<br />

on cut carnations. Plant Growth Regul.<br />

18: 79-86.<br />

SISLER E.C., SEREK M., DUPILLE E.<br />

(1996) - Comparison of cyclopropene,<br />

1-methylcyclopropene and 3,3-dimethylcyclopropene<br />

as an ethylene antagonist<br />

in plants. Plant Growth<br />

Regul. 18: 169-174.<br />

SISLER E.C., SEREK M. (1997) - Inhibition<br />

of ethylene responses in plants<br />

at the receptor level: Recent developments.<br />

Physiol. Plant. 100: 577-582<br />

SISLER E.C., SEREK M. (1999) - Compounds<br />

controlling the ethylene receptor.<br />

Bot. Bull. Acad. Sin. 40: 1-7.<br />

SISLER E.C., SEREK M., DUPILLE, E.,<br />

GOREN, R. (1999) - Inhibition of<br />

ethylene responses by 1-methylcyclopropene<br />

and 3-methylcyclopropene. Plant<br />

Growth Regul. 27: 105-111.


1. Selezione assistita in garofano:<br />

utilizzo di marcatori molecolari per il miglioramento<br />

della longevità <strong>dei</strong> fiori recisi<br />

Riassunto<br />

L. De Benedetti, G. Burchi, C. Bianchini, S. Bruna, A. Mercuri, T. Schiva<br />

Istituto Sperimentale per la Floricoltura, Sanremo (IM)<br />

In garofano (Dianthus caryophyllus<br />

L.), la durata in vaso <strong>dei</strong><br />

fiori rappresenta un carattere fondamentale<br />

per decretare il successo<br />

economico di una nuova cultivar.<br />

Nel nostro Istituto, diverse varietà<br />

di garofano sono state caratterizzate<br />

relativamente alla longevità <strong>dei</strong><br />

fiori recisi. In particolare, la cultivar<br />

Roland ha presentato fiori<br />

molto longevi che non rilasciano<br />

etilene dopo la raccolta. L’analisi<br />

genetica del carattere ha evidenziato<br />

che la durata in vaso è probabilmente<br />

un carattere complesso di<br />

tipo quantitativo in cui è coinvolto<br />

più di un singolo gene e che questi<br />

geni mostrano effetti di tipo prevalentemente<br />

additivo.<br />

Marker assisted selection in<br />

carnation: use of molecular<br />

markers to improve cut<br />

flower longevity<br />

Abstract<br />

Vase life is one of the most important<br />

traits considered in carnation<br />

breeding. Research on post-harvest<br />

physiology in carnation (Dianthus<br />

caryophyllus L.) has been carried<br />

out in our Institute since 1992: the<br />

role of ethylene in flower senescence<br />

was investigated and several genotypes<br />

with different post-harvest life<br />

and climateric behaviours were<br />

identified. The cv Roland had the<br />

La disponibilità di marcatori<br />

molecolari correlati alla durata in<br />

vaso <strong>dei</strong> fiori costituirebbe un<br />

importante mezzo per la selezione<br />

precoce di progenie con fiori più<br />

longevi. Pertanto, al fine di individuare<br />

marcatori molecolari in<br />

grado di discriminare in una popolazione<br />

i genotipi caratterizzati da<br />

una maggiore durata in vaso <strong>dei</strong><br />

fiori, sono state effettuate analisi<br />

RAPD preliminari sulla cv Roland<br />

e sulle altre quattro cv caratterizzate<br />

da elevata produzione di etilene<br />

e ridotta longevità <strong>dei</strong> fiori. I<br />

primer che hanno rilevato polimorfismo<br />

tra la cv Roland e le altre<br />

varietà sono stati utilizzati per lo<br />

studio della segregazione delle<br />

bande in progenie F1 derivanti<br />

dall’incrocio Roland x Milady.<br />

longest vase life with a late and very<br />

low ethylene production in comparison<br />

with the other cultivars, such as<br />

Milady, in which ethylene released by<br />

the flower promoted and accelerated<br />

senescence. Post-harvest flower life<br />

was studied in a cross between these<br />

two cultivars. The higher values of<br />

the Coefficient of Variability in the<br />

progenies than in the parents indicated<br />

segregation of gene(s) controlling<br />

this characteristic. Narrow<br />

sense heritability of cut flower life,<br />

estimated through offspring-parent<br />

regression, was 0.6. Flower life<br />

resulted probably a complex quantitative<br />

trait in carnation, involving<br />

Sono state individuate 8 bande<br />

RAPD che, prese singolarmente, sono<br />

in grado di differenziare significativamente<br />

un gruppo di progenie<br />

con fiori più longevi da un gruppo<br />

con fiori meno longevi. È stata rilevata<br />

una correlazione positiva e<br />

significativa tra il valore di longevità<br />

delle singole progenie ed il punteggio<br />

attribuito ad ogni progenie<br />

in base al numero di bande RAPD<br />

simili al genitore più longevo<br />

(Roland). L’utilizzo generale di<br />

queste bande come marcatori per la<br />

selezione precoce del carattere durata<br />

in vaso dovrà essere verificato in<br />

altri incroci.<br />

Parole chiave: breeding, garofano,<br />

RAPD markers, <strong>postraccolta</strong>, etilene.<br />

more than a single gene or mechanism.<br />

Our data suggested that<br />

flower life is controlled by genes showing<br />

predominantly additive effects.<br />

In this work, RAPD analysis was<br />

used for the identification of<br />

molecular markers associated with<br />

cut flower longevity. Sixty random<br />

primers were initially tested in five<br />

carnation cultivars, including Roland<br />

and Milady. Primers producing<br />

useful bands were determined<br />

in 8 individuals F1 (Roland x<br />

Milady) showing different values of<br />

longevity. DNAs from 73 randomly<br />

chosen F1 offspring were successively<br />

analysed with the selected primers.


30 ATTI ARSIA<br />

For each RAPD band tested, the<br />

progeny was divided into two groups<br />

according to the parental band pattern<br />

and the statistical significance<br />

of the differences in vase life<br />

between the two groups was evaluated.<br />

As a result, eight bands were<br />

Introduzione<br />

La durata del fiore in vaso rappresenta<br />

un carattere fondamentale<br />

per decretare il successo economico<br />

di una cultivar. Basti pensare che<br />

molte specie con attitudine ornamentale<br />

mostrano proprio nella<br />

durata in vaso il maggiore limite al<br />

successo commerciale. Nella pratica,<br />

il saggio della longevità è la<br />

prima operazione effettuata sulle<br />

nuove progenie dagli ibridatori.<br />

Una ricerca sulla durata in vaso<br />

<strong>dei</strong> fiori di garofano (Dianthus<br />

caryophyllus) fu iniziata nel nostro<br />

Istituto nel 1992 (Burchi et al.,<br />

1993a, 1993b). Diverse varietà<br />

commerciali furono caratterizzate<br />

relativamente alla longevità <strong>dei</strong><br />

fiori sulla pianta o in vaso dopo la<br />

raccolta (Burchi et al., 1993a,<br />

1998). Cinque varietà furono<br />

valutate anche relativamente alla<br />

produzione di etilene che, come<br />

noto, accelera il processo di senescenza<br />

<strong>dei</strong> tessuti vegetali. L’identificazione<br />

della cultivar Roland<br />

con fiori molto longevi che non<br />

useful for the discrimination of a<br />

more longeve population.<br />

Statistical analysis showed a positive<br />

correlation between the score of<br />

each progeny (number of RAPD<br />

markers similar to Roland) and its<br />

longevity. These bands will be tested<br />

rilasciano etilene permise di valutare<br />

la correlazione esistente tra<br />

produzione di etilene e longevità<br />

<strong>dei</strong> fiori (Burchi et al., 1994). L’analisi<br />

genetica di progenie F1 e<br />

Back-cross, derivanti da un programma<br />

di incroci tra la cv Roland<br />

e la cultivar Milady caratterizzata<br />

da diverso comportamento climaterico<br />

e da fiori poco longevi, mise<br />

in evidenza che la durata in vaso è<br />

probabilmente un carattere complesso<br />

di tipo quantitativo in cui è<br />

coinvolto più di un singolo gene.<br />

Gli elevati valori di ereditabilità del<br />

carattere, sia in senso lato (0,9)<br />

che in senso stretto (0,6), suggerirono<br />

che il carattere è controllato<br />

da geni che mostrano effetti di<br />

tipo prevalentemente additivo<br />

(Burchi et al., 1999).<br />

I marcatori molecolari sono<br />

ormai largamente impiegati per il<br />

miglioramento genetico delle<br />

piante di interesse agrario. Nelle<br />

ornamentali, la loro applicazione<br />

ha trovato ampio spazio nella<br />

identificazione varietale (Torres et<br />

al., 1993; Scott et al., 1996), nel-<br />

in other crosses to verify their general<br />

use for the assisted selection of cut<br />

flower life character in carnation.<br />

Keywords: breeding, carnation,<br />

RAPD markers, post-harvest,<br />

ethylene.<br />

l’analisi delle relazioni filogenetiche<br />

(Cerny et al., 1996) e della<br />

variabilità del germoplasma (Wolff<br />

e Peters-Van Rijn, 1993; Debener<br />

et al., 1996). Solo più recentemente<br />

è stato riportato il loro impiego<br />

per la localizzazione di geni di<br />

interesse (Scovel et al., 1998;<br />

Debener e Mattiesch, 1999). Tra i<br />

marcatori utilizzabili, la tecnica<br />

RAPD (Random Amplified Polymorphic<br />

DNA) (Williams et al.,<br />

1990) costituisce una metodologia<br />

relativamente semplice e rapida,<br />

non richiede l’utilizzo di sonde<br />

specifiche ed è in grado di rilevare<br />

polimorfismo in più loci.<br />

In garofano, la disponibilità di<br />

marcatori molecolari correlati alla<br />

durata in vaso costituirebbe un<br />

importante mezzo per la selezione<br />

precoce di progenie con fiori più<br />

longevi. Basti pensare che nella pratica<br />

gli ibridatori, partendo dai semi<br />

F1, impiegano quasi due anni<br />

prima di poter valutare questo<br />

carattere nelle progenie e che il 90%<br />

di queste viene subito scartato proprio<br />

per la scarsa longevità <strong>dei</strong> fiori.<br />

Fig. 1 - Produzione di etilene in<br />

relazione al numero di giorni dopo<br />

la raccolta nei fiori di 5 cultivar di<br />

garofano<br />

Fig. 1 - Ethylene production in<br />

relation to the number of days after<br />

flower harvest in 5 carnation cultivars


Per tale motivo ci si è proposti di<br />

condurre una analisi RAPD preliminare<br />

su cultivar di garofano caratterizzate<br />

da diversa durata <strong>dei</strong> fiori<br />

e da diverso comportamento climaterico,<br />

con il fine di individuare<br />

<strong>dei</strong> primer in grado di rilevare<br />

polimorfismo tra le varietà con<br />

diversa longevità <strong>postraccolta</strong>. I<br />

primer selezionati sono stati quindi<br />

utilizzati per lo studio della<br />

segregazione delle bande nelle<br />

progenie F1 derivanti dall’incrocio<br />

Roland x Milady.<br />

Materiali e metodi<br />

Materiale vegetale<br />

Per la messa a punto della tecnica<br />

di analisi RAPD e per le analisi<br />

preliminari sono state utilizzate le<br />

seguenti 5 cultivar: Roland, che<br />

presenta fiori molto longevi che<br />

non rilasciano etilene durante la<br />

senescenza; Blondie, Milady, Roger<br />

e Stanarthur, che presentano<br />

invece fiori meno longevi che rilasciano<br />

molto etilene (fig. 1). Nella<br />

progenie F1 dell’incrocio Roland<br />

x Milady (l’unica combinazione,<br />

tra tutte quelle effettuate tra le<br />

cinque varietà, che abbia fornito<br />

un numero di progenie – 156 –<br />

sufficientemente elevato), sono<br />

stati selezionati 8 individui sulla<br />

base <strong>dei</strong> valori di durata in vaso <strong>dei</strong><br />

fiori: quattro di questi (ISF.61,<br />

ISF.65, ISF.80 e ISF.117) mostravano<br />

un basso valore del carattere,<br />

gli altri quattro invece (ISF.34,<br />

ISF.44, ISF.114 e ISF.150) presentavano<br />

un valore elevato di longevità.<br />

Per le analisi successive,<br />

invece, sono stati scelti casualmente<br />

73 individui F1 (fig. 2). I valori<br />

di longevità riportati nel testo<br />

indicano il numero di giorni trascorsi<br />

tra la raccolta <strong>dei</strong> fiori e l’appassimento<br />

<strong>dei</strong> petali, rilevati nel<br />

mese di febbraio.<br />

Analisi RAPD<br />

Il DNA è stato estratto da 0,1 g<br />

di giovani foglie utilizzando il kit<br />

“Dneasy Plant mini kit” della ditta<br />

Qiagen. La miscela di amplificazione<br />

conteneva 25 ng di DNA<br />

genomico, MgCl 2 1,5 µM, 60 ng<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Fig. 2 - Valutazione della durata in vaso nella progenie F1<br />

Evaluation of vase life in F1 progeny<br />

di primer, dNTP 100 µM ciascuno,<br />

1 unità di Taq polimerasi GibcoBRL<br />

(Life Technologies <strong>It</strong>alia)<br />

in un volume finale di 25 µl. Sono<br />

stati utilizzati decameri random<br />

sintetizzati pressi la ditta TIBMOL-<br />

BIO (Genova, <strong>It</strong>alia), le cui sequenze<br />

coincidono con alcune<br />

delle sequenze <strong>dei</strong> primer appartenenti<br />

ai kit A, B, C ed E della ditta<br />

Operon Technologies.<br />

Le reazioni sono state effettuate<br />

in un Thermal Cycler PCR<br />

Express (Hybaid) programmato<br />

per i seguenti cicli: una denaturazione<br />

iniziale di 3´ a 92°C, seguita<br />

31<br />

da 45 cicli con la fase di denaturazione<br />

a 92°C per 20´´, la fase di<br />

annealing a 40°C per 30´´, la fase<br />

di estensione a 72°C per 1´ seguita<br />

da un ciclo a 75°C per 10´ e da<br />

un ciclo a 65°C per 10´´.<br />

I <strong>prodotti</strong> di amplificazione<br />

sono stati separati mediante corsa<br />

elettroforetica su gel di agarosio<br />

all’1,5% in tampone TAE 1X (Tris<br />

acetato 40 mM, EDTA 1 mM),<br />

colorati in etidio bromuro e analizzati<br />

agli ultravioletti mediante<br />

programma di immagini Bio-Profil<br />

Image Analysis Software.


32 ATTI ARSIA<br />

Risultati<br />

Le 5 cultivar sono state analizzate<br />

utilizzando 60 primer. Di questi,<br />

10 non hanno prodotto bande<br />

di amplificazione e 13 sono risultati<br />

monomorfici. Dei rimanenti<br />

primer discriminanti la cv Roland<br />

dalla cv Milady e dalle altre varietà,<br />

27 sono stati selezionati in base<br />

alla capacità di produrre bande<br />

riproducibili (66 bande totali).<br />

Questi primer sono stati saggiati<br />

sulle 4 progenie F1 che mostravano<br />

i più elevati valori di longevità<br />

del fiore e sulle 4 che presentavano<br />

i valori più bassi.<br />

Di questi primer, 11 hanno prodotto<br />

delle bande (tab. 1) in grado<br />

di discriminare il gruppo più longevo<br />

da quello meno longevo. È<br />

stato quindi attribuito un punteggio<br />

ad ogni singolo individuo in<br />

base al numero totale di bande<br />

simili a Roland. Gli individui più<br />

longevi hanno presentato il punteggio<br />

più elevato (tab. 2).<br />

Il pattern di amplificazione prodotto<br />

dai primer precedentemente<br />

selezionati è stato studiato in 73<br />

individui F1 (fig. 3). Per ogni singola<br />

banda RAPD analizzata, la progenie<br />

è stata distinta in due gruppi<br />

in base alla similarità con l’uno o<br />

con l’altro genitore. La differenza<br />

tra i valori medi di longevità <strong>dei</strong><br />

Tab. 1 - Primer selezionati per l’analisi della progenie F1 e relative bande RAPD<br />

amplificate nella cv Roland o nella cv Milady<br />

Tab. 1 - Primers selected for the analysis of the progenies F1 and RAPD bands produced in the cv Roland or in the cv Milady<br />

Primer Sequenza Codice Dimensione del Roland Milady<br />

5’-3’ banda frammento (bp)<br />

5056 agtcagccac 56-0 1650 + –<br />

5059 gaccgcttgt 59-1 1500 – +<br />

5060 gttgcgatcc 60-2 1100 + –<br />

60-3 1050 – +<br />

60-5 650 + –<br />

5061 ggtgcgggaa 61-5 1200 + –<br />

5066 catccccctg 66-4 1800 + –<br />

5070 acccccgaag 70-3 1500 – +<br />

70-9, 1 1350 – +<br />

70-9,2 1300 + –<br />

5072 gtcccgacga 72-2 1000 + –<br />

5091 cccaaggtcc 91-3 1700 – +<br />

5098 ggtgacgcag 98-2 900 – +<br />

98-5 750 + –<br />

5103 tggaccggtg 103-3 1300 – +<br />

5104 ctcaccgtcc 104-2 1650 + –<br />

LEGENDA: bp = paia di basi + = banda presente – = banda assente<br />

104-4 1000 + –<br />

Tab. 2 - Punteggio totale (score) attribuito ad otto progenie F1 (le 4 più longeve e le 4 meno longeve)<br />

in base alla similarità delle singole bande RAPD con Roland (1) o con Milady (0)<br />

Tab. 2 - Score of eight F1 progenies (4 less longeve and 4 more longeve) based on the similarity<br />

of the single RAPD bands with Roland (1) or Milady (0)<br />

Singole bande<br />

Progenie 56. 59. 60. 60. 60. 61. 66. 70. 70. 70. 72. 91. 98. 98. 103. 104. 104. Score Longevità<br />

0 1 2 3 5 5 4 3 9,1 9,2 2 3 2 5 3 2 4 media (gg.)<br />

114 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 0 1 13 31,2<br />

34 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 0 0 1 1 1 14 30,9<br />

150 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 0 0 1 1 1 0 1 13 29,4<br />

44 1 0 0 0 1 1 1 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 9 24,8<br />

61 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 1 6 16,7<br />

65 0 0 0 0 0 1 1 0 1 1 1 0 1 1 0 0 0 7 13,8<br />

80 0 1 0 0 0 1 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 5 12,4<br />

117 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12,4


Fig. 3 - Separazione elettroforetica<br />

<strong>dei</strong> frammenti amplificati con il primer<br />

5098 negli individui F1 e nei<br />

parentali. A) pattern <strong>dei</strong> primi 35<br />

individui; B) pattern <strong>dei</strong> rimanenti<br />

38 individui. Le frecce bianche indicano<br />

nei parentali le bande polimorfiche<br />

analizzate, dall’alto verso il<br />

basso rispettivamente: 98-2, 98-5.<br />

A lato è riportata la migrazione <strong>dei</strong><br />

pesi molecolari dello standard in<br />

paia di basi<br />

Fig. 3 - Electrophoretic pattern of<br />

the fragments amplified with the<br />

5098 primer in F1 offspring and in<br />

their parents. A) bands from the<br />

first 35 offspring; B) bands from the<br />

remaining 38 individuals. The polymorphic<br />

bands, indicated in the parents<br />

by white arrows, are the following:<br />

98-2 (top) and 98-5 (bottom).<br />

Molecular weights (left side)<br />

are given in base pairs<br />

Fig. 4 - Diagramma di correlazione<br />

tra il punteggio totale determinato<br />

dal numero di bande simili a Roland<br />

e la longevità media della progenie<br />

Fig. 4 - Correlation diagram<br />

between total score (number of<br />

bands similar to Roland) and mean<br />

values of the progeny longevity<br />

due gruppi è stata valutata statisticamente<br />

mediante analisi della<br />

varianza. Otto bande sono risultate<br />

in grado di discriminare significativamente<br />

una popolazione più longeva<br />

da una meno longeva (tab. 3).<br />

Per ogni individuo F1 analizzato si<br />

è quindi determinato un punteggio<br />

in base al numero di bande<br />

simili a Roland. Come risultato, gli<br />

individui caratterizzati da maggiore<br />

longevità <strong>dei</strong> fiori hanno presentato<br />

in generale anche un maggior<br />

punteggio (tab. 4). Queste osservazioni<br />

sono state confermate dai<br />

risultati dell’analisi statistica <strong>dei</strong><br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

dati. L’analisi di regressione ha<br />

dimostrato la presenza di una correlazione<br />

positiva tra punteggio<br />

attribuito e longevità <strong>dei</strong> fiori (fig.<br />

4). Il coefficiente di correlazione è<br />

risultato pari a 0,543 con P altamente<br />

significativo (< 0,0001).<br />

Discussione e conclusioni<br />

Nelle ornamentali, l’identificazione<br />

di marcatori molecolari<br />

utilizzabili per la selezione assistita<br />

è riportata in pochissimi esempi.<br />

In garofano è stato identificato un<br />

33<br />

marcatore che è strettamente concatenato<br />

al locus che controlla il<br />

numero <strong>dei</strong> petali <strong>dei</strong> fiori (Scovel<br />

et al., 1998). In rosa, la costruzione<br />

di una mappa genetica, usando<br />

marcatori RAPD e AFLP, ha permesso<br />

l’identificazione di marcatori<br />

strettamenti concatenati al<br />

locus che controlla il numero <strong>dei</strong><br />

petali e al locus che controlla il<br />

colore del fiore (Debener et al.,<br />

1999).<br />

Allo scopo di identificare <strong>dei</strong><br />

marcatori molecolari correlati alla<br />

durata del fiore reciso in garofano,<br />

si è utilizzata la metodica RAPD per


34 ATTI ARSIA<br />

Tab. 3 - Individuazione delle bande RAPD in grado di discriminare significativamente<br />

la popolazione F1 per la longevità <strong>dei</strong> fiori<br />

Tab. 3 - Identification of RAPD bands able to discriminate significatively the population F1 for flower longevity<br />

Codice n. individui Longevità media n. individui Longevità media Significatività delle<br />

banda Roland come Roland (giorni) Milady come Milady (giorni) differenze tra le medie<br />

(p ≤ 0,05)<br />

60-2 + 15 24,3 – 58 19,3 0,0142 *<br />

60-3 – 12 21,0 + 61 19,6 0,2334 n.s.<br />

60-5 + 41 21,0 – 32 19,9 0,2484 n.s.<br />

61-5 + 39 21,3 – 34 19,2 0,0193 *<br />

66-4 + 46 20,7 – 27 19,6 0,2006 n.s.<br />

70-3 – 21 21,8 + 52 19,2 0,0083 **<br />

70-9,1 – 35 20,8 + 38 19,9 0,3446 n.s.<br />

70-9,2 + 38 19,9 – 35 20,8 0,3446 n.s.<br />

72-2 + 18 22,6 – 55 19,3 0,0017 **<br />

91-3 – 32 21,6 + 41 19.2 0,0107 *<br />

98-2 – 12 21,8 + 61 19,3 0,0380 *<br />

98-5 + 43 20,0 – 30 20,3 0,0991 n.s.<br />

104-2 + 46 21,5 – 27 18,6 0,0014 **<br />

104-4 + 43 21,5 – 30 18,4 0,0006 ***<br />

LEGENDA + = banda presente – = banda assente n.s. = differenza tra le medie non significativa<br />

Tab. 4 - Punteggio totale (score) attribuito alla progenie F1 analizzata (73 individui)<br />

in base alla similarità delle singole bande RAPD con Roland (1) o con Milady (0)<br />

Tab. 4 - Score of the tested progeny F1 (73 genotypes) based on the similarity of the single RAPD bands with Roland (1) or with Milady (0)<br />

Progenie Score Longevità media Progenie Score Longevità media Progenie Score Longevità media<br />

(giorni) (giorni) (giorni)<br />

114 6 31,2 42 2 21,0 11 4 18,7<br />

150 5 29,4 105 1 21,0 58 3 18,7<br />

35 6 27,5 110 4 20,9 131 3 18,5<br />

108 3 26,4 125 3 20,9 46 1 18,0<br />

136 3 26,0 133 5 20,4 49 0 18,0<br />

5 6 25,4 83 2 20,2 45 4 17,7<br />

104 3 24,4 155 6 20,1 137 1 17,7<br />

28 5 23,7 25 5 20,1 68 3 17,6<br />

102 3 23,6 130 5 20,1 12 1 17,2<br />

67 4 23,5 93 3 20,1 89 2 17,0<br />

127 5 23,4 15 3 20,1 118 3 16,8<br />

20 5 23,2 38 3 20,1 61 3 16,7<br />

113 3 23,0 122 1 20,1 Milady 0 16,7<br />

132 5 22,7 119 5 20,0 52 1 16,2<br />

4 5 22,5 134 4 20,0 100 0 16,2<br />

126 4 22,5 21 4 20,0 19 3 15,8<br />

36 3 22,4 16 3 20,0 76 2 15,8<br />

59 4 22,1 103 1 20,0 78 1 15,5<br />

Roland 8 21,9 1 0 20,0 48 0 15,4<br />

128 3 21,9 135 2 19,9 90 5 15,0<br />

10 4 21,7 62 3 19,6 18 1 14,2<br />

81 3 21,6 33 4 19,5 69 2 14,0<br />

153 6 21,5 60 3 19,5 73 3 13,6<br />

51 2 21,2 13 4 19,1 2 2 13,3<br />

116 4 21,0 86 1 19,0 37 1 13,2


l’analisi di individui F1 derivanti<br />

dall’incrocio tra una varietà caratterizzata<br />

da elevata longevità del<br />

fiore reciso e bassissima produzione<br />

di etilene con una varietà caratterizzata<br />

da minore durata in vaso<br />

del fiore. Un set di primer preselezionati,<br />

saggiato su un numero<br />

limitato di progenie comprendenti<br />

individui con elevati valori del<br />

carattere ed individui con ridotta<br />

longevità, ha permesso l’individuazione<br />

di alcune bande che<br />

mostravano pattern opposti nei<br />

due gruppi. L’analisi della presenza<br />

o assenza di queste bande su di<br />

Bibliografia<br />

BURCHI G., MENSUALI-SODI A., PA-<br />

NIZZA M., BIANCHINI C. (1993a) -<br />

Preliminary results of molecular studies<br />

on senescence in carnation<br />

flowers ageing on plant or in vase: 1.<br />

Role of ethylene. In: T. SCHIVA, A.<br />

MERCURI eds., Proceedings of the<br />

XVI<strong>It</strong>h Eucarpia Symposium, Sanremo<br />

1-5 marzo 1993, pp. 199-206.<br />

BURCHI G., MERCURI A., DEANDREIS<br />

G., SCHIVA T. (1993b) - Preliminary<br />

results of molecular studies on<br />

senescence in carnation flowers<br />

ageing on plant or in vase: 2. Changes<br />

in polypeptide and isoenzymes patterns.<br />

In: SCHIVA T., MERCURI A.<br />

(eds.), Proceedings of the XVI<strong>It</strong>h<br />

Eucarpia Symposium, pp. 229-240,<br />

Istituto Sperimentale per la Floricoltura,<br />

Sanremo.<br />

BURCHI G., MERCURI A., MENSUALI-<br />

SODI A., PANIZZA M., SCHIVA T.<br />

(1994) - Variazioni nella produzione<br />

di etilene e nei patterns polipeptidici<br />

ed isoenzimatici in fiori di garofano<br />

mediterraneo e di Alstroemeria<br />

durante la senescenza su pianta o in<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

un numero più ampio di progenie<br />

ha dimostrato come all’aumentare<br />

del numero di bande simili al<br />

parentale più longevo aumenti il<br />

valore medio del carattere. Utilizzando<br />

questi marcatori in un programma<br />

di selezione assistita, gli<br />

individui con minore punteggio<br />

potrebbero essere quindi precocemente<br />

scartati: ciò comporterebbe<br />

un notevole vantaggio sia per la<br />

notevole riduzione <strong>dei</strong> tempi per<br />

effettuare il saggio sulle progenie,<br />

sia per il numero molto minore di<br />

progenie da portare in campo per<br />

le successive valutazioni.<br />

vaso. <strong>It</strong>alus Hortus 3: 3-9.<br />

BURCHI G., BIANCHINI C., MERCURI<br />

A., FOGLIA G., SCHIVA T. (1998) -<br />

Primi risultati dell’analisi genetica<br />

del carattere “longevità <strong>postraccolta</strong>”<br />

su alcune specie ornamentali. <strong>It</strong>alus<br />

Hortus 5-6: 47-51.<br />

BURCHI G., BIANCHINI C., MERCURI<br />

A., FOGLIA G., ROSELLINI D., SCHI-<br />

VA T. (1999) - Analysis of postharvest<br />

flower life in a cross between carnation<br />

cultivars with different ethylene<br />

responses. Journal of Genetics and<br />

Breeding 53: 301-306.<br />

CERNY T.A., CAETANO-ANOLLES G.,<br />

TRIGIANO R.N., STARMAN T.W.<br />

(1996) - Molecular phylogeny and<br />

DNA amplification fingerprinting<br />

of Petunia taxa. Theor. Appl.<br />

Genet. 92: 1009-1016.<br />

DEBENER T., BARTELS C., MATTIESCH<br />

L. (1999) - RAPD analysis of genetic<br />

variation between a group of rose cultivars<br />

and selected wild rose species.<br />

Molecular Breeding 2: 321-327.<br />

DEBENER T., MATTIESCH L. (1999) -<br />

Construction of a genetic linkage<br />

map for roses using RAPD and AFLP<br />

markers. Theor. Appl. Genet. 91:<br />

35<br />

La validità generale dell’utilizzo<br />

di queste bande come marcatori<br />

per una precoce selezione del<br />

carattere longevità potrà essere<br />

confermata solo attraverso lo studio<br />

di progenie derivanti da altri<br />

incroci. Inoltre, lo screening di un<br />

numero maggiore di primer<br />

potrebbe fornire ulteriori e più<br />

efficienti marcatori.<br />

Progetto finalizzato Mi.P.A. “Prodotti e<br />

Tecnologie Innovative su Piante Ornamentali”<br />

- Pubblicazione n. 178<br />

964-971.<br />

SCOTT M.C., CAETANO-ANOLLES G.,<br />

TRIGIANO R.N. (1996) - DNA<br />

Amplification Fingerprinting Identifies<br />

Closely Related Chrysanthemum<br />

Cultivars. J. Amer. Soc. Hort.<br />

Sci. 121 (6): 1043-1048.<br />

SCOVEL G., BEN MEIR H., OVADIS M.,<br />

ITZHAKI H., VAINSTEIN A. (1998) -<br />

RAPD and RFLP markers tightly<br />

linked to the locus controlling carnation<br />

(Dianthus caryophyllus) flower<br />

type. Theor. Appl. Genet. 96: 117-<br />

122.<br />

TORRES A.M., MILLAN T., CUBERO J.I.<br />

(1993) - Identifying rose cultivars<br />

using random amplified polymorphic<br />

DNA markers. Hortscience 28:<br />

333-334.<br />

WILLIAMS J.G.K., KUBELIK A.R., LIVAK<br />

K.J., RAFALSKI J.A., TINGEY S.V.<br />

(1990) - DNA polymorphisms<br />

amplified by arbitrary primers are<br />

useful as genetic markers. Nucleic<br />

Acids Res. 18: 6531-6535.<br />

WOLF K., PETERS-VAN RIJN J. (1993) -<br />

Rapid detection of genetic variability<br />

in chrysanthemum using random<br />

primers. Heredity 71: 335-341.


2. Effetto dell’ombreggiamento sulla qualità della fronda<br />

recisa Ruscus racemosus L.<br />

Riassunto<br />

N. Oggiano - ARSIA, Regione Toscana<br />

A. Mensuali Sodi, G. Serra<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna”, Pisa<br />

B. Nesi - Istituto Sperimentale per la Floricoltura S.o.p., Pescia<br />

Nell’ambito del genere Ruscus<br />

(Fam. Liliaceae) la specie Ruscus<br />

racemosus L. (Danaë racemosa<br />

Moench) è la più coltivata per la<br />

produzione di fronde recise, presenta<br />

steli lunghi fino a 1 metro, cladodi<br />

lanceolati e nei mesi invernali<br />

bacche rosso vivo.<br />

Essendo una specie sciafila tipica<br />

del sottobosco, il Ruscus deve essere<br />

allevato in condizioni d’ombreggiamento<br />

al fine di evitare danni<br />

dovuti ad un eccessivo irraggiamento<br />

(ingiallimento fogliare, filloptosi,<br />

ecc.), soprattutto nei periodi<br />

estivi.<br />

Effect of shading on cut<br />

foliage quality of Ruscus<br />

racemosus L.<br />

Abstract<br />

Ruscus racemosus L. (Liliaceae)<br />

is one of the most important species<br />

cultivated for cut foliage production.<br />

<strong>It</strong> presents long stems (up to 1<br />

m.), lanceolate cladophylls and<br />

bright red berries in winter months.<br />

As a sciophilous species, typical of<br />

brushwood, it must be grown under<br />

shading in order to avoid damages<br />

from excessive radiation (foliage<br />

yellowing, leaf drop, ecc.) particu-<br />

Studi, effettuati presso l’Università<br />

della Florida, hanno infatti<br />

messo in luce come in specie molto<br />

diffuse per la produzione della<br />

fronda recisa (Ruscus hypophyllum,<br />

Aspidistra elatior e Ophyopogon<br />

jaburan) i migliori risultati<br />

dal punto di vista della qualità<br />

della produzione, intesa come lunghezza<br />

e peso dello stelo fogliare, si<br />

ottengano con percentuali d’ombreggiamento<br />

del 50-80%. Tra i<br />

parametri qualitativi della produzione<br />

deve essere considerata anche<br />

la durata <strong>postraccolta</strong> della fronda<br />

recisa. Scopo di questo lavoro è stato<br />

di valutare l’effetto di tre diversi<br />

livelli d’ombreggiamento (50, 70 e<br />

larly during the summer season. As<br />

a matter of fact studies carried out<br />

at the University of Florida pointed<br />

out that in species very diffused for<br />

the cut foliage production, such as<br />

Ruscus hypophyllum, Aspidistra<br />

elatior and Ophyopogon jaburan<br />

the best results, as far as the quality<br />

of production is concerned (weight<br />

and length of the stems), are<br />

obtained with shading percentage<br />

ranging from 50 to 80%. Postharvest<br />

length has to be considered one<br />

of the qualitative parameters of<br />

production. The aim of this research<br />

was the evaluation of the effect of<br />

90%) sia sull’entità della produzione<br />

che su alcuni parametri qualitativi<br />

quali lunghezza e peso dello<br />

stelo, contenuto in clorofilla e comportamento<br />

della fronda recisa<br />

durante la vita in vaso (durata<br />

della vita in vaso, degradazione<br />

della clorofilla e produzione d’etilene).<br />

I risultati ottenuti hanno indicato<br />

che l’ombreggiamento è in<br />

grado di migliorare sia la quantità,<br />

sia la qualità della produzione<br />

del Ruscus racemosus L.<br />

Parole chiave: Ruscus, fronda<br />

recisa, ombreggiatura, <strong>postraccolta</strong>.<br />

three shading levels (50, 70 and<br />

90%) on quantity of production as<br />

well as on some qualitative parameters<br />

such as weight and length of the<br />

stems, chlorophyll content and behaviour<br />

of cut foliage during vase<br />

life (vase life duration, chlorophyll<br />

degradation and ethylene production).<br />

Results showed that shading<br />

of Ruscus racemosus L. plants can<br />

improve both quality and quantity<br />

of production.<br />

Keywords: Ruscus, cut foliage,<br />

shading, postharvest.


38 ATTI ARSIA<br />

Introduzione<br />

Al genere Ruscus (Fam. Liliaceae)<br />

appartengono alcune specie<br />

di interesse ornamentale, sia per<br />

uso come pianta da giardino, sia<br />

come fronda recisa. Nell’ambito<br />

di questo genere la specie Ruscus<br />

racemosus L. (Danaë racemosa<br />

Moench) è la più coltivata per la<br />

produzione di fronde recise (Farina,<br />

1987) e presenta steli lunghi<br />

fino a 1 metro, cladodi lanceolati,<br />

fiori poco appariscenti, giallo-verdastri<br />

in maggio-giugno, seguiti<br />

da bacche rosso vivo, contenenti<br />

un solo seme, in inverno.<br />

Essendo una specie sciafila tipica<br />

del sottobosco il Ruscus deve essere<br />

allevato in condizioni di ombreggiamento<br />

al fine di evitare<br />

danni dovuti ad un eccessivo irraggiamento<br />

(ingiallimento fogliare,<br />

filloptosi, ecc.), soprattutto nei<br />

periodi estivi (Accati e Rapetti,<br />

1983).<br />

Alcuni studi, effettuati presso<br />

l’Università della Florida, hanno,<br />

infatti, messo in luce come in specie<br />

molto diffuse per la produzione<br />

della fronda recisa (Ruscus<br />

hypophyllum, Aspidistra elatior e<br />

Ophyopogon jaburan) i migliori<br />

risultati dal punto di vista della<br />

qualità della produzione, intesa<br />

come lunghezza e peso dello stelo<br />

fogliare, si ottengano con percentuali<br />

di ombreggiamento del 50-<br />

80%. Inoltre, per Ruscus e Aspidistra<br />

è stato osservato che l’ombreggiamento<br />

consente di allungare la<br />

durata della vita in vaso delle fronde<br />

in misura proporzionale al grado<br />

di ombreggiamento (Stamps, 1996<br />

e 1997).<br />

Tra i parametri qualitativi della<br />

produzione deve essere considerata<br />

anche la durata <strong>postraccolta</strong><br />

della fronda recisa. L’analisi del<br />

comportamento <strong>postraccolta</strong> delle<br />

fronde recise, infatti, è un requisito<br />

fondamentale anche nella valutazione<br />

degli effetti indotti nel<br />

prodotto finale da innovazioni nel<br />

processo produttivo e costituisce<br />

un presupposto importante in programmi<br />

di miglioramento genetico<br />

che prevedono la selezione, in<br />

base alle caratteristiche di longe-<br />

vità, di individui idonei alla costituzione<br />

di ibridi come nel caso<br />

dell’eucalipto (Wirthensohn et al.,<br />

1998) o la ricerca di genotipi con<br />

bassa sensibilità all’etilene come<br />

nel caso dell’Ilex (Joyce et al.,<br />

1990).<br />

Scopo di questo lavoro è stato<br />

quello di valutare l’effetto di tre<br />

diversi livelli di ombreggiamento<br />

(50, 70 e 90%) sia sull’entità della<br />

produzione, sia su alcuni parametri<br />

qualitativi quali lunghezza e<br />

peso dello stelo, contenuto in clorofilla<br />

e comportamento della<br />

fronda recisa durante la vita in<br />

vaso (durata della vita in vaso,<br />

degradazione della clorofilla e produzione<br />

di etilene).<br />

Materiali e metodi<br />

Produzione delle fronde<br />

Le prove sono state condotte<br />

presso la Sezione di Pescia dell’Istituto<br />

Sperimentale per la Floricoltura.<br />

La ricerca è iniziata nel<br />

luglio 1998 ed ha riguardato la<br />

coltivazione di piante di Danae<br />

racemosa allevate in pien’aria su<br />

terreno con sesto di impianto di<br />

30 cm sulla fila e tra le file, pari a<br />

un investimento di 11 piante/m 2 .<br />

Sono stati messi a confronto tre<br />

diversi livelli di luminosità (50, 70<br />

e 90%) con un testimone non<br />

ombreggiato. La radiazione solare<br />

è stata ridotta mediante l’utilizzo<br />

di rete ombreggiante nera. Per<br />

ogni tesi sono stati registrati i dati<br />

di tre parcelle ognuna costituita da<br />

15 piante.<br />

Il terreno tendenzialmente sabbio-limoso<br />

a pH 6 in fase di preparazione<br />

è stato fertilizzato con<br />

una concimazione di fondo come<br />

riportata in tabella:<br />

Tipo di concime Quantità<br />

20-10-10 200 gr/m 2<br />

18/46 35 gr/m 2<br />

Solfato di K e Mg 60 gr/m 2<br />

Dolomite 150 gr/m 2<br />

Stallatico 2 Kg/m 2<br />

Cornunghia 200 gr/m 2<br />

Solfato di ferro 132 gr/m 2<br />

Torba 10 l/m 2<br />

L’irrigazione è stata effettuata<br />

mediante impianto di distribuzione<br />

localizzata ed è stata somministrata<br />

in base all’andamento stagionale.<br />

Durante la coltivazione si<br />

è proceduto a fertirrigazioni ogni<br />

trenta giorni durante il periodo<br />

primaverile estivo con una soluzione<br />

nutritiva con la seguente composizione<br />

pH 5,5 C.E. (mS/cm) 1,1<br />

Elemento Concentraz. (ppm)<br />

N-NO3 69<br />

N-NH4 15<br />

P 25<br />

K 130<br />

Ca 72<br />

Mg 30<br />

Fe 5<br />

Mn 0,27<br />

La raccolta delle piante è stata<br />

effettuata all’inizio del periodo<br />

estivo a due anni dall’impianto. Le<br />

fronde sono state raccolte al raggiungimento<br />

della maturità fisiologica,<br />

selezionate e recise alla lunghezza<br />

di 60 cm. Per valutare<br />

quantità e qualità della produzione<br />

raccolta, sono stati presi in<br />

esame i seguenti parametri : numero<br />

di steli <strong>prodotti</strong> per pianta, lunghezza<br />

e peso degli steli.<br />

Postraccolta<br />

Per la determinazione della longevità<br />

9 fronde per ogni tesi sono<br />

state poste singolarmente in vasi di<br />

vetro Pyrex della capacità di 800<br />

ml con 500 ml di acqua distillata<br />

fino a quando non cominciavano a<br />

comparire i primi sintomi di<br />

ingiallimento, a quel punto la vita<br />

<strong>postraccolta</strong> è stata considerata<br />

conclusa. I vasi sono stati posti in<br />

un laboratorio in condizioni standard<br />

da interno.<br />

È stata monitorizzata sia la produzione<br />

di etilene, sia di CO 2 da<br />

porzioni apicali di germogli vegetativi<br />

(cm 10). Il materiale vegetale<br />

è stato chiuso in contenitori di<br />

vetro (Pyrex, Francia) con tappo a<br />

vite forato e dotato di setto di<br />

caucciù. I campioni, costituiti da 2<br />

ml di aria, sono stati prelevati dall’interno<br />

<strong>dei</strong> contenitori con una


siringa ipodermica, dopo 10 minuti<br />

di accumulo al buio per la<br />

determinazione della CO 2 e dopo<br />

un’ora alla luce per l’etilene.<br />

La produzione di etilene è stata<br />

misurata tramite analisi gascromatografiche<br />

utilizzando un detector<br />

FID e una colonna metallica (150 x<br />

0,4 cm Ø impaccata con Hysep T).<br />

La temperatura della colonna e del<br />

detector erano rispettivamente 70°<br />

e 350°C. Come gas di trasporto è<br />

stato utilizzato N 2 a 30 ml min -1 .<br />

Per la determinazione della CO 2 è<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Fig. 1 - Caratteristiche quantitative e qualitative della<br />

produzione di fronde di Ruscus racemosus L. coltivato<br />

in pien’aria (0% ombreggiamento) e sotto diversi livelli<br />

di ombreggiamento (50, 70 e 90%). Colonne con la stessa<br />

lettera indicano valori medi non statisticamente<br />

significativi (P ≤ 0,05)<br />

Fig. 1 - Quantitative and qualitative features<br />

of production. Ruscus racemosus L. cultured in open air<br />

(0% shading) or under different sheding levels (50, 70<br />

and 90%). Columns with the same letters are not<br />

significantly different (P ≤ 0.05)<br />

stata utilizzata la stessa colonna ed<br />

un detector TCD. La temperatura<br />

della colonna e del detector erano<br />

rispettivamente 70° e 200°C. N 2 è<br />

stato utilizzato come gas di trasporto<br />

a 30 ml min -1 e come gas di riferimento<br />

a 15 ml min -1 . La produzione<br />

di etilene è stata effettuata su<br />

5 diversi campioni.<br />

Tutti i dati relativi ai rilievi effettuati<br />

sono stati sottoposti all’analisi<br />

della varianza e il confronto tra<br />

le medie è stato effettuato con il<br />

test SNK.<br />

Risultati e discussione<br />

39<br />

I risultati ottenuti hanno messo<br />

in evidenza come la produzione di<br />

Ruscus racemosus L. risulta influenzata<br />

dal livello di luminosità.<br />

Il numero di steli raccolti per ciascuna<br />

pianta, infatti, aumenta in<br />

maniera proporzionale alla riduzione<br />

di luminosità, con differenze<br />

statisticamente significative tra le<br />

varie tesi a confronto. La produzione<br />

unitaria di steli è risultata<br />

pari a 3,33 steli per pianta nelle<br />

Fig. 2 - Contenuto in clorofilla al momento della raccolta<br />

in Ruscus racemosus L. coltivato in pien’aria (0%<br />

ombreggiamento) e sotto diversi livelli di ombreggiamento<br />

(50, 70 e 90%). Nella figura sono riportati i valori<br />

medi ± Errore Standard<br />

Fig. 2 - Chlorophyll content at harvest in Ruscus<br />

racemosus L. cultured in open air (0% shading) or under<br />

different sheding levels (50, 70 and 90%). In the figure<br />

mean values ± standard error are reported


40 ATTI ARSIA<br />

Fig. 4 - Contenuto in clorofilla durante la vita in vaso in Ruscus racemosus L.<br />

coltivato in pien’aria (0% ombreggiamento) e sotto diversi livelli di ombreggiamento<br />

(50, 70 e 90%). Nella figura sono riportati i valori medi<br />

± Errore Standard<br />

Fig. 4 - Chlorophyll content during the vase life in Ruscus racemosus L. cultured<br />

in open air (0% shading) or under different sheding levels (50, 70 e<br />

90%). In the figure mean values ± standard error are reported<br />

Fig. 3 - Durata <strong>postraccolta</strong> delle<br />

fronde recise di Ruscus racemosus<br />

L. coltivato in pien’aria (0% ombreggiamento)<br />

e sotto diversi livelli di<br />

ombreggiamento (50, 70 e 90%).<br />

Nella figura sono riportati i valori<br />

medi ± Errore Standard<br />

Fig. 3 - Post harvest duration of cut<br />

foliage of Ruscus racemosus L.<br />

cultured in open air (0% shading)<br />

or under different sheding levels<br />

(50, 70 and 90%). In the figure mean<br />

values ± standard error are reported<br />

piante allevate in pieno sole, mentre<br />

nel caso delle piante coltivate<br />

sotto reti ombreggianti questo<br />

valore è risultato pari a rispettivamente<br />

4,4, 5,13 e 6,0 con l’ombreggiamento<br />

del 50, 70 e al 90%<br />

(fig. 1).<br />

Relativamente al peso degli steli<br />

e alla loro lunghezza non sono<br />

state evidenziate differenze significative<br />

tra le tesi a confronto. Il<br />

peso degli steli è risultato mediamente<br />

pari a 43,65 g mentre la<br />

loro lunghezza è stata di 93,25<br />

cm. Un effetto positivo della riduzione<br />

<strong>dei</strong> livelli di luminosità fino<br />

al 50% sulle dimensioni delle fronde<br />

era stato invece osservato in<br />

piante di Ruscus hypophyllum L.<br />

mentre un ulteriore aumento del<br />

livello di ombreggiamento si traduceva<br />

in una riduzione del peso<br />

(Stamps, 1996).<br />

Sempre riguardo alla qualità<br />

delle fronde raccolte ed in particolare<br />

al contenuto di clorofilla al<br />

momento della raccolta si può evidenziare<br />

dalla fig. 2 come questo<br />

parametro sia risultato influenzato<br />

in modo significativo dal livello di<br />

ombreggiamento. Con l’aumento<br />

del livello di ombreggiamento infatti<br />

è stato registrato un progressivo<br />

aumento del contenuto di<br />

clorofilla che raggiunge i valori<br />

massimi nelle piante coltivate con<br />

la riduzione di luminosità del 90%.<br />

Analogo andamento è stato rilevato<br />

riguardo al contenuto di clorofilla<br />

a e di clorofilla b. Stamps<br />

(1996) aveva ottenuto livelli minimi<br />

di colorazione delle fronde di<br />

R. hypophyllum con un ombreggia-


mento del 30%, mentre senza<br />

ombreggiamento le fronde avevano<br />

una colorazione verde pallido<br />

inaccettabile dal punto di vista<br />

commerciale.<br />

Dopo la raccolta le fronde sono<br />

state sottoposte ad una prova di<br />

conservazione in vaso manifestando<br />

una durata media soddisfacente<br />

in tutte le tesi oggetto della ricerca<br />

in analogia a quanto osservato<br />

in altre specie di Ruscus come il R.<br />

hypophyllum (Stamps e Boone,<br />

1972) e il R. hypoglossum (Nolan<br />

et al., 1986) confermando l’attitudine<br />

di questo genere per la produzione<br />

di fronde recise. Le fronde<br />

raccolte da piante sottoposte<br />

alla maggiore riduzione di luminosità<br />

hanno manifestato una longevità<br />

nettamente superiore infatti,<br />

una volta poste in acqua in condi-<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Fig. 5 - Produzione di etilene in fronde recise di Ruscus<br />

racemosus L. coltivato in pien’aria (0% ombreggiamento)<br />

e sotto diversi livelli di ombreggiamento (50, 70 e<br />

90%). Colonne con le stessa lettera indicano valori medi<br />

non statisticamente significativi (P ≤ 0.05)<br />

Fig. 5 - Ethylene production of cut foliage of Ruscus<br />

racemosus L. cultured in open air (0% shading) or under<br />

different sheding levels (50, 70 and 90 %). Columns with<br />

the same letters are not significantly different<br />

(P ≤ 0.05)<br />

zioni ambientali tipiche da interno,<br />

sono state in grado di mantenere<br />

le caratteristiche ornamentali<br />

per più di 40 giorni (fig. 3). In R.<br />

hypophyllum, Stamps (1997) aveva<br />

invece osservato un aumento lineare<br />

della longevità in vaso di<br />

fronde ottenute da piante sottoposte<br />

a livelli crescenti di ombreggiamento.<br />

Durante il corso della vita in<br />

vaso il contenuto in clorofilla si è<br />

mantenuto inalterato per le prime<br />

tre settimane manifestando poi<br />

una drastica riduzione in tutti i<br />

trattamenti di ombreggiamento. È<br />

da notare comunque che le differenze<br />

di contenuto in clorofilla<br />

osservate al momento della raccolta<br />

si sono mantenute nelle fronde<br />

di diversa provenienza per tutto il<br />

periodo in cui i rami hanno man-<br />

41<br />

tenuto caratteristiche vitali (fig. 4).<br />

La degradazione della clorofilla è<br />

un sintomo di invecchiamento<br />

della foglia comune alla maggior<br />

parte delle piante ma è importante<br />

sottolineare che dai dati sperimentali<br />

di questo lavoro risulta evidente<br />

come il contenuto iniziale di<br />

clorofilla possa influire positivamente<br />

sulla durata della fronda<br />

recisa. In altre specie da fronda,<br />

come l’eucalipto, la degradazione<br />

della clorofilla inizia invece quando<br />

ormai il valore commerciale<br />

della fronda è compromesso dalla<br />

modificazione dello stato idrico<br />

(Mensuali et al., 2000).<br />

L’analisi della produzione di etilene<br />

da parte delle fronde recise ha<br />

mostrato che i rami di Ruscus rilasciano<br />

quantità apprezzabili dell’ormone<br />

durante tutto il periodo<br />

Fig. 6 - Produzione di anidride carbonica in fronde recise<br />

di Ruscus racemosus L. coltivato in pien’aria (0%<br />

ombreggiamento) e sotto diversi livelli di ombreggiamento<br />

(50, 70 e 90%). Colonne con le stessa lettera<br />

indicano valori medi non statisticamente significativi<br />

(P ≤ 0.05)<br />

Fig. 6 - CO 2 production of cut foliage of Ruscus racemosus<br />

L. cultured in open air (0% shading) or under different<br />

sheding levels (50, 70 and 90%). Columns with the<br />

same letters are not significantly different (P ≤ 0.05)


42 ATTI ARSIA<br />

di permanenza in vaso (fig. 5). Il<br />

livello di sintesi varia nei diversi<br />

trattamenti, in particolare nelle<br />

fronde cresciute in pien’aria si è<br />

osservato un aumento significativo<br />

di produzione di etilene dopo 30<br />

giorni dalla raccolta. Ciò conferma<br />

il maggior grado di deterioramento<br />

di questo materiale vegetale<br />

rispetto ai rami delle piante ombreggiate.<br />

Per quanto riguarda il processo<br />

respiratorio, le fronde si sono<br />

mantenute attive per tutto il periodo<br />

di osservazione. Il processo di<br />

invecchiamento delle foglie è risultato<br />

associato ad un aumento del<br />

livello di respirazione; infatti si è<br />

determinato un aumento di produzione<br />

di CO 2 nelle tesi che<br />

hanno manifestato una minore<br />

longevità in vaso (fig. 6). La produzione<br />

di etilene e/o di CO 2<br />

dalle foglie in fase di senescenza è<br />

Bibliografia<br />

ACCATI E., RAPETTI S. (1983) - Alcuni<br />

aspetti relativi alla coltura della<br />

Danae racemosa Moench (R. racemosus<br />

Moench). Giornata di studio<br />

sulle piante da fronda recisa, Bordighera,<br />

7-8 febbraio, pp. 53-59.<br />

FARINA E. (1987) - I Ruscus e i Cyperus<br />

come specie da fronda recisa. Atti<br />

del convegno “Il verde come complemento<br />

al fiore reciso”, Padova - 8<br />

giugno, pp. 27-32.<br />

FERRANTE A., MENSUALI-SODI A.,<br />

SERRA G., TOGNONI F. (2000) - La<br />

durata postaraccolta di Eucalyptus<br />

parvifolia Cambage. Colture Protette,<br />

vol. 7: 79-83<br />

JOYCE D.C., REID M.S., EVANS R.Y.,<br />

1990. Silver Thiosulfate prevents ethylene-induced<br />

abscission in Holly and<br />

Mistletoe. Hor science 25: 90-92.<br />

stata determinata anche in altre<br />

specie da fronda a livelli molto<br />

variabili anche se difficilmente<br />

sono stati rilevati andamenti tipicamente<br />

climaterici. Tingley e<br />

Price (1990) hanno esaminato la<br />

produzione di etilene da fronde di<br />

16 specie sempreverdi suddividendole<br />

in sei gruppi in base al livello<br />

di etilene prodotto: le quantità<br />

variano da un massimo di 2800 nl<br />

kg -1 h -1 in Sequoia sempervirens ad<br />

un minimo di 26 nl kg -1 h -1 in<br />

Juniperus virginiana.<br />

Conclusioni<br />

Il livello di ombreggiamento ha<br />

influenzato positivamente, oltre<br />

alla quantità intesa come numero<br />

di steli <strong>prodotti</strong>, anche la qualità<br />

della fronda recisa di Ruscus racemosus<br />

L. sia per quanto riguarda<br />

MENSUALI-SODI A., FERRANTE A.,<br />

SERRA G., TOGNONI F. (2000) -<br />

Alterazioni fisiologiche durante la<br />

vita in vaso di fronde recise di<br />

Eucalyptus parvifolia Cambage. V<br />

Giornate Scientifiche S.O.I., Sirmione,<br />

28-30 marzo 2000, pp. 59-60.<br />

NOOH A.E., EL-KIEY, KHATTAB M.<br />

(1986) - Studies on the keeping quality<br />

of cut green Ruscus hypoglossum<br />

L. and Nephrolepis exaltata Schott.<br />

Acta Hort. 181: 223-229.<br />

STAMPS R.H. (1996) - Effects of production<br />

shade levels on leaf/stem size<br />

and vase life of three herbaceous<br />

perennials. Pro. Fla. State Hort. Soc.<br />

109: 309-310.<br />

STAMPS R.H. (1997) - Effects of shade<br />

level on growth and vase life of “Milky<br />

way” Aspidistra, Variegated Mondo<br />

Grass and Israeli/Holland Ruscus. Cut<br />

foliage grower 12 (1): 1-6.<br />

l’intensità della colorazione, sia<br />

per quanto concerne la durata in<br />

vaso che non sempre è valutata<br />

come parametro qualitativo. È<br />

inoltre da evidenziare come la<br />

senescenza fogliare <strong>dei</strong> rami recisi<br />

di Ruscus sia caratterizzata da alterazioni<br />

della produzione di etilene<br />

e da modificazioni del processo<br />

respiratorio in analogia con quanto<br />

è stato osservato più frequentemente<br />

nelle specie da fiore reciso.<br />

La perdita di valore ornamentale<br />

nelle fronde è risultata, come<br />

prevedibile, strettamente associata<br />

all’invecchiamento della foglia il<br />

cui sintomo più evidente è la de<br />

gradazione della clorofilla.<br />

Lavoro svolto nell’ambito del progetto<br />

ARSIA “Incremento produttivo e valorizzazione<br />

commerciale delle fronde recise di<br />

interesse regionale”.<br />

STAMPS R.H., BOONE C.C. (1992) -<br />

Effects of growing medium, shade<br />

level and fertilizer rate on cladode<br />

color, yield and vase life of Ruscus<br />

hypophyllum. J. Environ. Hort. 10:<br />

150-152.<br />

TINGLEY D.R., PRICE T.A. (1990) -<br />

Ethylene production and influence of<br />

silver thiosulfate on ethylene sensitivity<br />

of cut evergreens. Hortscience<br />

25(8): 944-946.<br />

WIRTHENSHON M.G., SEDGLEY M.<br />

(1998) - Effect of pruning on<br />

regrowth of cut foliage stems of seventeen<br />

Eucalyptus species. Australian J.<br />

of Experimental Agriculture 38:<br />

631-636.


3. Caratterizzazione fisiologica della senescenza fogliare<br />

in fiori recisi di Alstroemeria<br />

Riassunto<br />

A. Ferrante<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna”, Pisa<br />

D.A. Hunter, M.S. Reid<br />

University of California, Davis - USA<br />

La perdita di qualità <strong>postraccolta</strong><br />

<strong>dei</strong> fiori recisi di Alstroemeria è<br />

di solito associata con la rapida<br />

senescenza delle foglie, le quali possono<br />

diventare completamente gialle<br />

prima della senescenza e della<br />

caduta <strong>dei</strong> petali. Le prove sperimentali<br />

sono state eseguite sulle cv<br />

Rebecca, Jubilee e Diamond che<br />

mostravano l’ingiallimento a<br />

tempi diversi durate la durata in<br />

vaso. La cv Diamond e la Jubilee<br />

erano le più suscettibili all’ingiallimento,<br />

infatti mostravano i primi<br />

sintomi dopo 5-6 giorni dalla raccolta.<br />

La cv Rebecca era la meno<br />

suscettibile, infatti le foglie ingiallivano<br />

dopo 20-23 giorni. I fiori<br />

Physiological<br />

characterisation of leaf<br />

senescence in cut<br />

Alstroemeria<br />

Abstract<br />

Postharvest quality loss in cut<br />

stems of Alstroemeria commonly is<br />

associated with rapid senescence of<br />

the leaves, which may turn completely<br />

yellow before any of the flowers<br />

have senesced. The aim of this work<br />

was to test the possibility that TDZ,<br />

a phenyl urea with potent cytokinin<br />

activity, might prevent leaf yellowing<br />

in cut Alstroemeria flowers. The<br />

recisi delle tre cultivar sono stati<br />

pretrattati per 24 ore alla luce con<br />

100 µM di BA e 10 µM di TDZ.<br />

Un altro trattamento continuo al<br />

buio con le stesse concentrazioni di<br />

BA e TDZ è stato effettuato per<br />

discriminare l’effetto della luce.<br />

L’obiettivo del presente lavoro è<br />

stato di testare l’effetto del TDZ che<br />

è una fenil-urea con una potente<br />

azione citochinino-simile nel prevenire<br />

l’ingiallimento fogliare nei<br />

fiori recisi di Alstroemeria. I risultati<br />

ottenuti hanno dimostrato che<br />

il TDZ inibisce l’ingiallimento<br />

fogliare per un periodo superiore<br />

alla durata della prova (considerata<br />

conclusa al trentesimo giorno).<br />

La BA ha ritardato la comparsa<br />

dell’ingiallimento di soli 4-5 giorni<br />

experiment was carried out on three<br />

cultivars; “Rebecca”, “Jubilee” and<br />

“Diamond” that showed leaf yellowing<br />

at different times during their<br />

vase life. The cvs “Diamond” and<br />

“Jubilee” were most sensitive to leaf<br />

yellowing. They showed the first<br />

symptoms of leaf yellowing within 5-<br />

6 days of harvest. The cv “Rebecca”<br />

was less sensitive and showed leaf<br />

yellowing after 20-23 days of vase<br />

life. TDZ is an extraordinary<br />

inhibitor of leaf yellowing in<br />

Alstroemeria; leaves of the flowers<br />

treated with TDZ remained completely<br />

green throughout the dura-<br />

nelle cv Jubilee e Diamond, mentre<br />

ha addirittura ridotto la durata<br />

nella cv Rebecca. Nella prova svolta<br />

al buio il TDZ ha ritardato la<br />

comparsa dell’ingiallimento di soli<br />

3-4 giorni rispetto al controllo e BA.<br />

Quest’ultimo non ha indotto nessun<br />

effetto positivo nell’inibire l’ingiallimento<br />

al buio. In conclusione i<br />

risultati ottenuti suggeriscono l’applicazione<br />

del TDZ come un efficiente<br />

pre-trattamento per inibire<br />

l’ingiallimento fogliare nei fiori<br />

recisi di Alstroemeria.<br />

Parole chiave: Alstroemeria, durata<br />

<strong>postraccolta</strong>, thidiazuron,<br />

benzylaminopurine, senescenza<br />

fogliare, ingiallimento.<br />

tion of the experiment (30 days). BA<br />

delayed yellowing by 4-5 days in<br />

“Jubilee” and “Diamond”, but<br />

reduced the vase life of “Rebecca”.<br />

In the dark, BA was without effect<br />

on leaf yellowing of “Diamond”;<br />

TDZ delayed leaf yellowing by 4-5<br />

days. Our results suggest that TDZ<br />

could be an effective commercial<br />

pre-treatment to prevent leaf yellowing<br />

of cut Alstroemeria flowers.<br />

Keywords: TDZ, BA, thidiazuron,<br />

cytokinin, Alstroemeria, leaf yellowing,<br />

leaf senescence.


44 ATTI ARSIA<br />

Introduzione<br />

L’ingiallimento fogliare è il principale<br />

fattore che determina la<br />

durata <strong>postraccolta</strong> <strong>dei</strong> fiori recisi<br />

di Alstroemeria. I sintomi d’ingiallimento<br />

si manifestano prima della<br />

caduta <strong>dei</strong> petali rendendo i fiori<br />

non commercializzabili. La perdita<br />

di colore può essere misurata<br />

attraverso la determinazione del<br />

contenuto in clorofilla delle foglie.<br />

I sintomi d’ingiallimento compaiono<br />

prima sulle foglie più vecchie<br />

e quindi sulla pianta dal basso<br />

verso l’alto. L’applicazione di fitoregolatori<br />

esogeni, in particolare<br />

gibberelline e citochinine ritardano<br />

efficientemente la comparsa dell’ingiallimento<br />

fogliare (Hibma,<br />

1988; Dai e Paull, 1991; Hicklenton,<br />

1991). Tra le gibberelline utilizzate<br />

la GA 4 e la GA 7 sono risultate<br />

essere più efficaci della GA 3<br />

che è comunemente utilizzata per<br />

ritardare l’ingiallimento nei fiori<br />

recisi di Alstroemeria (Jordi et al.,<br />

1995). Le citochinine ritardano la<br />

comparsa dell’ingiallimento fogliare<br />

a concentrazioni leggermente<br />

superiori a quelle delle gibberelline.<br />

Nel presente lavoro è stato<br />

testato l’effetto di una citochinina<br />

simile, il thidiazuron. Questo<br />

composto è un sostituto della fenilurea<br />

ed è attualmente in commercio<br />

come defogliante del cotone<br />

(DROPP), diserbante e fitoregolatore<br />

per le colture in vitro. Essendo<br />

il TDZ un composto molto più<br />

forte delle normali citochinine è<br />

stato studiato il suo effetto come<br />

potenziale trattamento di <strong>postraccolta</strong><br />

per la conservazione <strong>dei</strong> fiori<br />

di Alstroemeria.<br />

Materiali e metodi<br />

Materiale vegetale<br />

Le prove sperimentali sono state<br />

effettuate presso il Dipartimento<br />

Environmental Horticulture dell’Università<br />

della California, Davis.<br />

I fiori recisi delle cultivar Rio, Jubilee,<br />

Rebecca e Diamond sono stati<br />

spediti dall’azienda Mellano (San<br />

Diego, CA). Appena giunti in laboratorio<br />

sono stati selezionati, rita-<br />

gliati in acqua alla lunghezza di 60<br />

cm e posti in vasi con acqua distillata<br />

e soluzioni di conservazione per<br />

24 ore.<br />

Trattamenti<br />

Pre-trattamenti di 24 ore sono<br />

stati effettuati con 100 µM di BA<br />

e 10 µM di thidiazuron. Dopo il<br />

trattamento le soluzioni di conservazione<br />

sono state sostituite con<br />

acqua <strong>dei</strong>onizzata. La durata <strong>postraccolta</strong><br />

è stata valutata in una<br />

stanza condizionata a 20°C, con<br />

umidità relativa al 60% e ad una<br />

intensità luminosa di 15 µM m -2 s -1<br />

con un fotoperiodo di 24 ore.<br />

Infine, la cultivar Diamond<br />

risultata più sensibile all’ingiallimento,<br />

è stata utilizzata per testare<br />

l’effetto di 100 µM di BA e 10<br />

µM TDZ al buio. In questo caso il<br />

trattamento è stato continuo.<br />

Parametri misurati<br />

Durante la vita in vaso i parametri<br />

misurati sono stati il contenuto<br />

in clorofilla totale e la durata<br />

<strong>postraccolta</strong>. Quest’ultima è stata<br />

determinata annotando la comparsa<br />

<strong>dei</strong> primi sintomi d’ingiallimento<br />

fogliare. Il contenuto in clorofilla<br />

è stato determinato mediante<br />

lettura allo spettrofotometro. L’estrazione<br />

della clorofilla è stata<br />

effettuata da dischi fogliari, prelevati<br />

dalle foglie intermedie dello<br />

stelo. I campioni sono stati incubati<br />

in metanolo (10% del peso<br />

fresco) per una notte in camera<br />

fredda al buio. L’assorbanza spettrofometrica<br />

è stata misurata a<br />

662,5 e a 652,4 nm. Il contenuto<br />

in clorofilla è stato calcolato<br />

secondo le formule di Lichtenthaler<br />

(1987).<br />

La comparsa dell’ingiallimento e<br />

la caduta <strong>dei</strong> petali sono stati misurati<br />

mediante osservazione giornaliera<br />

<strong>dei</strong> fiori oggetto di studio.<br />

Analisi statistica<br />

L’esperimento è stato realizzato<br />

con 6 replicazioni per ciascun trattamento.<br />

Il contenuto in clorofilla<br />

è stato misurato da tre foglie<br />

(repliche) per ciascun stelo. I valori<br />

riportati nelle figure sono medie<br />

con i relativi errori standard.<br />

Risultati<br />

Durata <strong>postraccolta</strong><br />

I fiori trattati per 24 ore con<br />

TDZ non hanno mostrato nessun<br />

sintomo d’ingiallimento fino alla<br />

fine della prova sperimentale che<br />

si è considerata conclusa dopo 30<br />

giorni di durata in vaso. La BA ha<br />

ritardato l’ingiallimento nelle cultivar<br />

più suscettibili come Jubilee<br />

e Diamond (fig. 1), mentre nella<br />

cultivar Rebecca ha avuto l’effetto<br />

contrario. I fiori recisi della cv<br />

Rebecca trattati con BA hanno<br />

mostrato sintomi d’ingiallimento<br />

prima del controllo. Inoltre, tutti<br />

i trattamenti non hanno avuto<br />

nessun effetto sulla caduta <strong>dei</strong><br />

petali, eccetto nella cv Diamond<br />

trattata con TDZ che ha ritardato<br />

leggermente l’abscissione <strong>dei</strong><br />

petali (fig. 2).<br />

L’incubazione al buio <strong>dei</strong> fiori<br />

ha accelerato il processo d’ingiallimento<br />

rispetto ai trattamenti effettuati<br />

alla luce. Ciononostante il<br />

trattamento con TDZ ha ritardato<br />

l’ingiallimento delle foglie nella cv<br />

Diamond di 2-3 giorni rispetto al<br />

controllo e al trattamento con BA<br />

(fig. 3).<br />

Contenuto in clorofilla<br />

Il contenuto in clorofilla totale<br />

nelle tre cultivar è costantemente<br />

diminuito nel controllo, mentre<br />

nei trattamenti è leggermente<br />

diminuito. Le foglie <strong>dei</strong> fiori trattati<br />

con TDZ hanno perso lievemente<br />

il contenuto in clorofilla nei<br />

primi 2 giorni di durata in vaso<br />

(fig. 4). Questa perdita non ha<br />

avuto nessun effetto visivo sulla<br />

colorazione delle foglie. Nei giorni<br />

successivi il contenuto in clorofilla<br />

è nuovamente aumentato. Durante<br />

tutto il periodo della prova (30<br />

giorni) i fiori trattati con TDZ non<br />

hanno mostrato nessun sintomo<br />

d’ingiallimento in tutte e tre le cultivar<br />

considerate. Al contrario l’efficacia<br />

del trattamento con BA è<br />

variato nelle diverse cultivar testate.<br />

I fiori recisi della cv Rebecca<br />

non hanno tratto nessun beneficio<br />

dal trattamento con BA, mentre<br />

nelle altre due cultivar la perdita di<br />

clorofilla è stata rallentata.


Fig. 1 - Durata <strong>postraccolta</strong> <strong>dei</strong> fiori<br />

recisi di Alstroemeria trattati con<br />

100 µM BA e 10 µM TDZ<br />

Fig. 1 - Vase life of cut Alstroemeria<br />

flowers treated with water, 100 µM<br />

BA or 10 µM TDZ<br />

Fig. 2 - Abscissione <strong>dei</strong> petali in tre<br />

cultivar di fiori recisi di Alstroemeria<br />

trattati con 100 µM BA e 10 µM<br />

TDZ<br />

Fig. 2 - Petal fall in three cultivars<br />

of cut Alstroemeria flowers treated<br />

with water, 100 µM BA or 10 µM<br />

TDZ<br />

Fig. 3 - Effetto <strong>dei</strong> trattamenti con<br />

100 µM BA e 10 µM TDZ sull’ingiallimento<br />

fogliare <strong>dei</strong> fiori recisi di<br />

Alstroemeria cv Diamond posti in<br />

camera buia<br />

Fig. 3 - Effect of treatments<br />

with 100 µM BA or 10 µM TDZ on<br />

leaf yellowing in cut Alstroemeria<br />

flowers cv. Diamond held in the<br />

dark<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

45


46 ATTI ARSIA<br />

Fig. 4 - Contenuto in clorofilla totale nel controllo e nei trattamenti con 100<br />

µM BA e 10 µM TDZ nelle tre cultivar: a) Rebecca, b) Jubilee, c) Diamond<br />

Fig. 4 - Total chlorophyll content of three Alstroemeria cultivars: a) Rebecca,<br />

b) Jubilee, c) Diamond held in the light in water, 100 µM BA or 10 µM TDZ<br />

I fiori recisi della cv Diamond<br />

posti al buio hanno perso il contenuto<br />

in clorofilla sia nel controllo,<br />

sia nei trattamenti. Tuttavia nel<br />

trattamento con TDZ la riduzione<br />

del contenuto di clorofilla totale è<br />

stata meno drastica (fig. 5). Le<br />

foglie <strong>dei</strong> fiori trattati con TDZ<br />

dopo 10 giorni visivamente apparivano<br />

verdi al centro lungo le nervature<br />

e clorotiche lungo i margini<br />

esterni.<br />

Discussione e conclusioni<br />

La senescenza <strong>dei</strong> fiori recisi è<br />

spesso dovuta ad uno squilibrio<br />

ormonale e nutrizionale indotto<br />

dalla raccolta. Il distacco del fiore<br />

dalla pianta madre o dall’apparato<br />

radicale causa una discontinuità<br />

che impedisce l’interscambio di<br />

ormoni, nutrienti e <strong>prodotti</strong> metabolici.<br />

La conferma di questa teoria<br />

è stata data dai risultati ottenuti<br />

dall’applicazione di alcuni fitoregolatori<br />

esogeni a piante, rami e<br />

foglie recise. La biosintesi delle<br />

citochinine è localizzata nelle radici,<br />

per cui una volta che un fiore o<br />

una foglia viene recisa viene meno<br />

l’apporto ormonale. La carenza<br />

delle citochinine induce la comparsa<br />

dell’ingiallimento della foglia<br />

o delle foglie del fiore che è stato<br />

raccolto. È stata dimostrato che<br />

l’applicazione di citochinine o di<br />

sostanze ad azione simile è in<br />

grado di ritardare il processo degenerativo.<br />

Tuttavia, nell’ambito di<br />

una stessa specie le concentrazioni<br />

e le sostanze ormonali hanno diversa<br />

efficacia (van Doorn et al.,<br />

1992; Jordi et al., 1995). Le citochinine<br />

esogene e le gibberelline<br />

sono i principali ormoni attualmente<br />

utilizzati nei formulati<br />

commerciali per inibire l’ingiallimento<br />

fogliare nei fiori recisi di<br />

Alstroemeria (van Doorn e Lieburg,<br />

1993).<br />

I risultati ottenuti, dalle prove<br />

svolte sui fiori recisi delle tre cultivar<br />

di Alstroemeria, sono in accordo<br />

con le osservazioni sperimentali<br />

presenti nella letteratura scientifica.<br />

Il TDZ è stato più efficace del<br />

BA nell’inibire l’ingiallimento fo-


Fig. 5 - Contenuto in clorofilla totale<br />

<strong>dei</strong> fiori recisi di Alstroemeria cv<br />

“Diamond” posti al buio e trattati<br />

con 100 µM BA e 10 µM TDZ<br />

Fig. 5 - Total chlorophyll content of<br />

cut Alstromeria cv Diamond flowers<br />

placed in the dark in water, 100 µM<br />

BA or 10 µM TDZ<br />

gliare. Questo risultato è dovuto<br />

soprattutto alla forte azione citochinino-simile<br />

del TDZ. Nelle colture<br />

in vitro è stato sperimentalmente<br />

osservato che l’efficacia del<br />

TDZ è circa 10-50 volte più alta<br />

delle normali citochinine. Tale<br />

proprietà è stata utilizzata per<br />

favorire la rigenerazione nelle colture<br />

in vitro laddove le comuni<br />

citochinine non hanno avuto successo.<br />

Dal punto di vista chimico il<br />

TDZ è un sostituto della fenilurea<br />

che è commercialmente in<br />

uso sia come erbicida, sia come defogliante<br />

del cotone per favorire la<br />

raccolta meccanica. Le caratteristiche<br />

e le proprietà di questa sostanza<br />

hanno suggerito una potenziale<br />

applicazione per la conservazione<br />

<strong>dei</strong> fiori recisi suscettibili<br />

all’ingiallimento fogliare. I dati<br />

sperimentali hanno confermato<br />

questa ipotesi. Fiori lasciati nella<br />

stanza per la valutazione della vita<br />

in vaso non hanno mostrato nessun<br />

sintomo d’ingiallimento per<br />

oltre 3 mesi (dati non mostrati).<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

L’efficacia di questo bioregolatore<br />

è dovuta soprattutto alla sua natura<br />

non metabolizzabile e quindi<br />

alla permanenza dell’azione nel<br />

fiore. Dal punto di vista fisiologico<br />

l’inibizione dell’ingiallimento fogliare<br />

è dovuta probabilmente al<br />

mantenimento del normale turnover<br />

della clorofilla. In particolare<br />

il TDZ ha anche un effetto diretto<br />

sulla biosintesi come è stato visto<br />

da trattamenti eseguiti sul geranio,<br />

le cui foglie avevano un più alto<br />

contenuto in clorofilla (Visser et<br />

al., 1995).<br />

Inoltre, il TDZ è risultato in<br />

grado di ritardare l’ingiallimento<br />

anche quando i fiori sono stati incubati<br />

al buio che è un forte promotore<br />

della senescenza fogliare.<br />

Questo risultato suggerisce che il<br />

TDZ potrebbe essere utilizzato<br />

come trattamento per i fiori recisi<br />

e per le piante in vaso destinate<br />

all’esportazione verso mercati<br />

d’oltreoceano, il cui trasporto<br />

avviene in container o locali in<br />

assenza di luce. In futuro il lavoro<br />

47<br />

da effettuare sarà concentrato sulla<br />

caratterizzazione a livello molecolare<br />

dell’azione del TDZ in modo<br />

da conoscere le basi genetiche su<br />

cui agisce questa sostanza e trarne<br />

nozioni utili per le applicazioni<br />

pratiche.<br />

La concentrazione standard di<br />

BA generalmente utilizzata per<br />

trattamenti di <strong>postraccolta</strong> ha inibito<br />

l’ingiallimento fogliare non in<br />

modo esaustivo nelle cv Jubilee e<br />

Diamond, mentre nella cv Rebecca<br />

ha addirittura ridotto la durata<br />

in vaso. In quest’ultimo caso probabilmente<br />

il BA è risultato essere<br />

fitotossico. Nelle prove al buio la<br />

concentrazione di 100 µM di BA<br />

impiegata è risultata essere del<br />

tutto inefficiente.<br />

In conclusione i risultati ottenuti<br />

sono molto promettenti per una<br />

eventuale commercializzazione del<br />

prodotto come fitoregolatore esogeno<br />

da utilizzare per la conservazione<br />

<strong>dei</strong> fiori recisi e delle piante<br />

in vaso sensibili all’ingiallimento<br />

fogliare.


48 ATTI ARSIA<br />

Bibliografia<br />

DAI J.W., PAULL R.E. (1991) -<br />

Postharvest handling of Alstroemeria.<br />

Hortscience 26: 3, 314.<br />

DOORN W.G. VAN., HIBMA J., DE WIT<br />

J. (1992) - Effect of exogenous hormones<br />

on leaf yellowing in cut flowering<br />

branches of Alstroemeria pelegrina<br />

L. Plant Growth Regulation<br />

11: 4, 445-448 (59-62).<br />

DOORN W.G. VAN, LIEBURG M.J. VAN<br />

(1993) - Interaction between the<br />

effects of phytochrome and gibberellic<br />

acid on the senescence of Alstroemeria<br />

pelegrina leaves. Physiologia Plantarum<br />

89: 1, 182-186.<br />

HIBMA J.T. (1988) - Development of a<br />

test for the control of the use of pretreatment<br />

conditioning materials<br />

against leaf yellowing in Alstroemeria.<br />

Verslag - Centrum voor <strong>Agro</strong>biologisch<br />

Onderzoek. 91: 26.<br />

HICKLETON P.R. (1991) - GA and<br />

benzylaminopurine delay leaf yellowing<br />

in cut Alstroemeria stems.<br />

Hortscience 26: 9, 1198-1199.<br />

JORDI W., STOOPEN G.M., KELEPOURIS<br />

K., VAN DER KRIEKEN W.M. (1995) -<br />

Gibberellin-Induced delay of leaf<br />

senescence of Alstroemeria cut flowering<br />

stems is not caused by an increase<br />

in the endogenous cytokinin content.<br />

J. Plant Growth Regulation<br />

14: 121-127.<br />

LICHTENTHALER H.K. (1987) - Chlorophylls<br />

and carotenoids: pigments of<br />

photosynthetic biomembranes. Methods<br />

in Enzimology 148: 350-382.<br />

VISSER C., FLETCHER R.A., SAXA P.K.<br />

(1995) - TDZ stimulates expansion<br />

and greening in cucumber cotyledons.<br />

Physiol. Mol. Biol. Plants 1: 21-26.


4. Conservazione di fiori recisi di Limonium gmelinii<br />

e Limonium otolepis. Risultati di due anni di sperimentazione<br />

Riassunto<br />

M. Devecchi<br />

Dipartimento di <strong>Agro</strong>nomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio<br />

Università di Torino<br />

I dati disponibili in letteratura<br />

circa i fenomeni fisiologici della<br />

senescenza fiorale nelle specie tipiche<br />

dell’areale mediterraneo risultano<br />

molto limitati. A tal fine è<br />

stato condotto uno studio nel corso<br />

di due anni di sperimentazione<br />

sulla senescenza di due specie del<br />

genere Limonium (L. gmelinii e L.<br />

otolepis). Dai risultati emerge<br />

chiaramente l’utilità, soprattutto<br />

Vase life of cut flowers<br />

of Limonium gmelinii<br />

and L. otolepis.<br />

Experimental results<br />

of two years of trial<br />

Abstract<br />

Senescence of cut flowers is a complex<br />

process involving wilting, pigment<br />

degradation and ultimately,<br />

petal collapse. The rate at which<br />

petal senescence proceeds directly<br />

determines the longevity of the cut<br />

flowers. Few information are available<br />

on post-harvest physiology of cut<br />

flowers of “minor” Mediterranean<br />

flower crops. This study was<br />

designed to determine the effect of<br />

different preservative solutions and<br />

pulsing treatments on vase life of<br />

two new important species: Limonium<br />

gmelinii and L. otolepis. The<br />

results obtained, during two years<br />

of experimental trials (1999-2000),<br />

concerning keeping quality of<br />

Limonium flowers, are referred in<br />

nel caso della specie L. gmelinii, di<br />

utilizzare un bagnante per favorire<br />

l’assorbimento dell’acqua e conseguentemente<br />

prolungare la longevità<br />

<strong>dei</strong> fiori e il loro grado di apertura.<br />

L’impiego della tecnica del<br />

pulsing, nel caso del L. gmelinii, ha<br />

consentito un migliore assorbimento<br />

dell’acqua da parte degli steli. Per<br />

quanto riguarda la specie L. otolepis,<br />

si sono ottenuti risultati meno<br />

soddisfacenti, in termini di assorbimento<br />

idrico. L’utilizzo del ba-<br />

this paper. Limonium cut flowers,<br />

grown in a glasshouse of the Istituto<br />

sperimentale per la Floricoltura di<br />

Sanremo (<strong>It</strong>aly), were used. They<br />

were packed and transferred by<br />

truck in containers at 4-5°C. From<br />

harvesting to the beginning of the<br />

experiment there was a delay of<br />

about 24 hours. The experiments<br />

were carried out under natural<br />

light in conditioned room at 20°C;<br />

R.H. was about 60%. At the<br />

arrival to the laboratory flower<br />

stems were recut 1 cm at their ends<br />

under water. Ten flowers were used<br />

in each treatment. The following<br />

data were measured: vase life, daily<br />

fresh weight variation and percentage<br />

of flowers opened on each stem.<br />

Data of vase life were subjected to<br />

Anova and Duncan’s multiple test.<br />

During the fist experiment flowers<br />

of L. gmelinii, kept in preservative<br />

solutions (1 and 3), made by respectively<br />

sucrose 20 g/l + Irol 100 mg/l<br />

and sucrose 20 g/l and Irol 150<br />

gnante si è dimostrato efficace per<br />

gli steli fioriti appartenenti a cloni<br />

testati nel corso del secondo anno di<br />

prove, come il 6/4 e il 10/10, mentre<br />

per i cloni PRO e miscuglio si<br />

rendono necessarie ulteriori sperimentazioni.<br />

Parole chiave: Limonium gmelinii,<br />

L. otolepis, fiori recisi, soluzioni<br />

conservanti, pulsing.<br />

mg/l and flowers pulsed with 20 g/l<br />

+ Irol 100 mg/l + citric acid 100<br />

mg/l had a significantly longer life<br />

than flower of the other treatments<br />

or placed in distilled water (check).<br />

Data obtained show that cut flowers<br />

of L. gmelinii kept in preservative<br />

solutions, including wetting-agent,<br />

such as Irol, have a useful vase life<br />

longer than that of flowers in distilled<br />

water, improving water<br />

uptake of the stem. The decline in<br />

water uptake and stem weight was<br />

greatly reduced by a 24 h wettingagent<br />

pulse treatment with Irol at<br />

100 ml/litre. <strong>It</strong> is confirmed that<br />

exists a relation between vase life<br />

and fresh weight variant. In the second<br />

experiment, the vase life of cut<br />

flowers of L. gmelinii, kept in the<br />

preservative solution 2, made by 150<br />

mg/l citric acid and sucrose 20 g/l<br />

was 10,4 days. The vase solution (6)<br />

containing 40 g sucrose/l promoted<br />

bud opening so that the vase life of<br />

cut inflorescences was extended to 10


50 ATTI ARSIA<br />

days. AOA treatments had little<br />

effect on vase life. In trial experiments<br />

carried out, during the second<br />

years, with cut flowers of L.<br />

otolepis clones 6/4 and 10/10, the<br />

treatment with sucrose 20 g/l + Irol<br />

Introduzione<br />

La senescenza <strong>dei</strong> fiori recisi è<br />

un processo complesso che comporta<br />

a livello fisiologico varie<br />

modificazioni, tra le quali un<br />

incremento della permeabilità<br />

delle membrane cellulari, quindi,<br />

un avvizzimento <strong>dei</strong> petali, una<br />

degradazione <strong>dei</strong> pigmenti e in<br />

ultimo il collasso ed abscissione<br />

<strong>dei</strong> petali. La rapidità con la quale<br />

la senescenza <strong>dei</strong> petali procede<br />

determina direttamente la longevità<br />

<strong>dei</strong> fiori recisi (Jones e<br />

McConche, 1995). La peculiare<br />

evoluzione <strong>dei</strong> processi della senescenza<br />

del fiore reciso in ogni singola<br />

specie vegetale rende essenziale<br />

l’effettuazione di ricerche<br />

approfondite e mirate, anche in<br />

riferimento alle singole varietà coltivate<br />

(Bredmose, 1987). I dati<br />

disponibili in letteratura, circa i<br />

fenomeni fisiologici della senescenza<br />

fiorale nelle specie tipiche<br />

dell’areale mediterraneo, con particolare<br />

riferimento a quelle attualmente<br />

considerate “minori”, risultano<br />

molto limitati, nonostante<br />

un’importanza crescente di tali<br />

produzioni nel comparto floricolo<br />

italiano (Devecchi et al., 1997;<br />

Vigna et al., 1999). A tal fine è<br />

stato condotto uno studio sulla<br />

senescenza fiorale in due specie del<br />

genere Limonium (L. gmelinii e L.<br />

otolepis), che presentano alcune<br />

difficoltà riguardo alla conservazione<br />

in vaso del fiore reciso. I<br />

fiori di Limonium, infatti, pur<br />

potendosi conservare a lungo,<br />

tanto da trovare utilizzazione anche<br />

nella preparazione di composizioni<br />

di fiori essiccati, vanno<br />

incontro ad una rapida chiusura<br />

che conferisce all’infiorescenza nel<br />

suo insieme un aspetto poco fresco<br />

(Vigna et al., 1999). Si è, pertanto,<br />

proceduto a valutare l’efficacia<br />

di alcune soluzioni conservanti e<br />

100 mg/l improved the vase life<br />

until 5,8 days. Always in L.<br />

otolepis, water uptake was better in<br />

the cut flower kept in solution with<br />

wetting-agent, particularly for<br />

clone 6/4 and clone 10/10. Instead<br />

della tecnica del pulsing per prolungare<br />

la durata in vaso degli steli<br />

fioriti di entrambe le specie.<br />

Materiali e metodi<br />

Le prove sperimentali sono state<br />

condotte nei mesi di giugno e di<br />

settembre 1999, e nel mese di<br />

luglio 2000, presso il Dipartimento<br />

di <strong>Agro</strong>nomia, Selvicoltura e<br />

Gestione del Territorio della<br />

Facoltà di Agraria di Torino. Le<br />

prove sono state condotte sotto<br />

luce naturale in un ambiente a<br />

temperatura controllata a 20°C ed<br />

umidità relativa pari a circa il 60%.<br />

Al loro arrivo in laboratorio gli<br />

steli fiorali sono stati ritagliati a<br />

circa 1 cm dalla loro base in acqua.<br />

Sono state effettuate dieci ripetizioni<br />

per ogni trattamento.<br />

Nelle prove sperimentali effettuate<br />

nel 1999 sono stati utilizzati<br />

steli fiorali di Limonium gmelinii e<br />

di L. otolepis; nel 2000 le soluzioni<br />

conservanti sono state testate su<br />

steli recisi di L. gmelinii e di quattro<br />

cloni appartenenti a L. otolepis,<br />

ovvero clone 6/4, clone 10/10,<br />

clone PRO e miscuglio. Le piante<br />

sono state coltivate in serra in file<br />

binate senza pacciamatura presso<br />

l’azienda dell’Istituto sperimentale<br />

per la Floricoltura di Sanremo. Nel<br />

corso delle esperienze effettuate<br />

sono stati fatti rilievi giornalieri<br />

per valutare la longevità <strong>dei</strong> fiori<br />

recisi, la variazione percentuale del<br />

peso fresco e il grado di apertura<br />

<strong>dei</strong> fiori degli steli durante la conservazione.<br />

L’apertura <strong>dei</strong> fiori è<br />

stata valutata visivamente, considerando<br />

i primi 20 cm della porzione<br />

apicale dello stelo. Per i trattamenti<br />

effettuati nel corso delle<br />

diverse esperienze nei due anni di<br />

prova si fa riferimento alla tab. 1.<br />

I dati riguardanti la longevità <strong>dei</strong><br />

fiori sono stati sottoposti all’analisi<br />

clones PRO and mixed, it will be<br />

necessary further studies.<br />

Keywords: Limonium gmelinii, L.<br />

otolepis, cut flowers, preservative<br />

solutions, pulsing.<br />

della varianza e al test di Duncan.<br />

Risultati e discussione<br />

Nella tab. 2 si riportano i risultati<br />

riguardanti la longevità degli<br />

steli fiorali nelle tre esperienze<br />

condotte nel corso del 1999.<br />

La durata di vita in vaso degli<br />

steli fiorali di L. gmelinii è risultata<br />

nella prima prova significativamente<br />

maggiore nei trattamenti 1,<br />

3 e 14, caratterizzati nella composizione<br />

da una sostanza bagnante<br />

(Irol), sino ad un massimo di 13<br />

giorni nella soluzione composta da<br />

20 g/l di saccarosio e 100 mg/l<br />

del bagnante Irol. Questa soluzione,<br />

insieme alla soluzione 6, ha<br />

inoltre svolto una azione efficace<br />

nel mantenimento dell’apertura<br />

<strong>dei</strong> fiori nel corso del periodo di<br />

conservazione, consentendo agli<br />

steli così trattati di aprire circa il<br />

75% <strong>dei</strong> loro fiori (figg. 1a-1b).<br />

Relativamente al pulsing, interessante<br />

si è dimostrato l’impiego del<br />

saccarosio 20 g/l + Irol 100 mg/l<br />

+ acido citrico 100 mg/l.<br />

Anche nel corso della seconda<br />

esperienza l’impiego del bagnante<br />

ha consentito di ottenere i risultati<br />

più significativi in termini di longevità,<br />

con un risultato pari a 11,8<br />

giorni nella soluzione costituita da<br />

saccarosio 20 g/l e Irol 100 mg/l,<br />

rispetto non solo al testimone<br />

(acqua <strong>dei</strong>onizzata e potabile), ma<br />

anche rispetto al formulato commerciale<br />

Chrysal GVB alla dose di<br />

50 mg/l. La soluzione composta<br />

da 300 mg/l di HQS e 40 g/l di<br />

saccarosio è risultata la migliore per<br />

l’apertura fiorale, consentendo agli<br />

steli di mantenere il 45% <strong>dei</strong> fiori<br />

aperti fino all’ultimo giorno di<br />

conservazione (fig. 3a). Per quanto<br />

riguarda i trattamenti pulsing,<br />

non si sono verificate grosse differenze<br />

nell’apertura fiorale, anche se


ANNO 1999<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 1 - Prospetto <strong>dei</strong> trattamenti effettuati nel corso del 1999 e del 2000<br />

su Limonium gmelinii e L. otolepis<br />

Tab. 1 – List of the treatments carried out during 1999 and 2000 on Limonium gmelinii and L. otolepis<br />

Prima prova Seconda prova Terza prova<br />

1) 20 g/l di saccarosio + 100 mg/l di Irol 1) 20 g/l di saccarosio + 100 mg/l di Irol 1) 100 mg/l di AIB + 20 g/l di saccarosio<br />

2) 150 mg/l di acido citrico 2) 150 mg/l di acido citrico 2) 100 mg/l di AOA + 20 g/l di saccarosio<br />

+ 20 g/l di saccarosio + 20 g/l di saccarosio<br />

3) 20 g/l di saccarosio + 150 mg/l di Irol 3) 50 mg/l di AIB + 20 g/l di saccarosio 3) 100 mg/l di acido citrico<br />

+ 40 g/l di saccarosio<br />

4) 100 mg/l di Irol 4) 100 mg/l di AIB + 20 g/l di saccarosio 4) 300 mg/l di benzoato di sodio<br />

+ 40 g/l di saccarosio<br />

5) 50 mg/l di DDMH + 30 g/l di saccarosio 5) 200 mg/l di HQS + 20 g/l di saccarosio 5) acqua <strong>dei</strong>onizzata<br />

6) 50 ml/l di Chrysal GVB 6) 300 mg/l di HQS + 40 g/l di saccarosio 6) 100 mg/l di Irol + 20 g/l di saccarosio<br />

7) 5 ml/l di Chrysal EVB 7) 50 mg/l di AOA + 20 g/l di saccarosio<br />

8) 10 ml/l di Chrysal RVB 8) 100 mg/l di AOA + 20 g/l di saccarosio<br />

9) acqua <strong>dei</strong>onizzata 9) 50 ml/l di Chrysal GVB<br />

10) acqua potabile 10) acqua <strong>dei</strong>onizzata<br />

11) acqua potabile<br />

Pulsing Pulsing<br />

11) 40 g/l di saccarosio + 50 mg/l di AgNO3 12) 40 g/l di saccarosio + 50 mg/l di AgNO3 12) 40 g/l di saccarosio 13) 70 g/l di saccarosio + 100 mg/l di Irol<br />

+ 100 mg/l di acido citrico + 100 mg/l di acido citrico<br />

13) 20 g/l di saccarosio + 100 mg/l di Irol<br />

+ 100 mg/l di acido citrico<br />

14) 20 g/l di saccarosio + 100 mg/l di AOA<br />

14) 70 g/l di saccarosio + 100 mg/l di Irol<br />

+ 100 mg/l di acido citrico<br />

15) 40 g/l di saccarosio + 200 mg/l di HQS<br />

ANNO 2000<br />

Prova su L. gmelinii Prova su L. otolepis<br />

1) acqua <strong>dei</strong>onizzata 1) acqua <strong>dei</strong>onizzata<br />

2) 100 mg/l di saccarosio + 100 mg/l di Irol 2) 20 g/l di saccarosio + 100 mg/l di Irol<br />

3) 20 g/l di saccarosio + 200 mg/l di Irol<br />

4) 20 g/l di saccarosio + 300 mg/l di Irol<br />

5) 20 g/l di saccarosio + 100 mg/l di Irol<br />

+ 150 mg/l di acido citrico<br />

Figg. 1a e 1b - Percentuale di fiori aperti di L. gmelinii (Prima prova - anno 1999)<br />

Figg. 1a and 1b - Opening flower percentage of L. gmelinii (First trial – year 1999)<br />

1a)<br />

1b)<br />

51


52 ATTI ARSIA<br />

Tab. 2 - Longevità degli steli fiorali di Limonium gmelinii e L. otolepis espresse in giorni (prove 1999)<br />

Tab. 2 – Longevity of Limonium gmelinii and L. otolepis flower stems in days (trials 1999)<br />

Prima prova Seconda prova Terza prova<br />

Longevità Longevità Longevità<br />

Soluz. conservanti L. gmel. L. otol. Soluz. conservanti L. gmel. L. otol. Soluz. conservanti L. otol.<br />

1) 20 g/l di saccarosio 13,0a* 10,2ab 1) 20 g/l di saccarosio 11,8a* — 1) 100 mg/l di AIB 8,4ab*<br />

+ 100 mg/l di Irol + 100 mg/l di Irol + 20 g/l di saccarosio<br />

2) 150 mg/l di acido citrico 9,6b 2) 50 mg/l di acido citrico 10,4ab — 2) 100 mg/l di AOA 8,8ab<br />

+ 20 g/l di saccarosio + 20 g/l di saccarosio + 20 g/l di saccarosio<br />

3) 20 g/l di saccarosio 12,0a 8,2b 3) 150 mg/l di AIB 10,2abc — 3) 100 mg/l di acido citrico 9,6a<br />

+ 150 mg/l di Irol + 20 g/l di saccarosio + 40 g/l di saccarosio<br />

4) 100 mg/l di Irol 7,0d 10,6ab 4) 100 mg/l di AIB 6,4def 10,2a 4) 300 mg/l di benzoato 10,0a<br />

+ 20 g/l di saccarosio di sodio<br />

+ 40 g/l di saccarosio<br />

5) 50 mg/l di DDMH 7,2cd 8,8b 5) 200 mg/l di HQS 8,0cde 7,8a 5) acqua <strong>dei</strong>onizzata 5,6c<br />

+ 30 g/l di saccarosio + 20 g/l di saccarosio<br />

6) 50 ml/l di Chrysal GVB 9,8b 12,8a 6) 300 mg/l di HQS 10,0abc — 6) 100 mg/l di Irol 6,0bc<br />

+ 40 g/l di saccarosio + 20 g/l di saccarosio<br />

7) 5 ml/l di Chrysal EVB 7,2cd 9,8ab 7) 50 mg/l di AOA<br />

+ 20 g/l di saccarosio<br />

6,8def —<br />

8) 10 ml/l di Chrysal RVB 7,1cd 9,2ab 8) 100 mg/l di AOA<br />

+ 20 g/l di saccarosio<br />

6,0ef 10,6a<br />

9) acqua <strong>dei</strong>onizzata 7,1d 8,6b 9) 50 ml/l di Chrysal GVB 8,4bcde 9,0a<br />

10) acqua potabile 7,0d — 10) acqua <strong>dei</strong>onizzata 5,4f 7,6a<br />

11) acqua potabile 5,0f —<br />

Pulsing Pulsing<br />

11) 40 g/l di saccarosio 9,9b 12,6a 12) 40 g/l di saccarosio 8,8bcd —<br />

+ 50 mg/l di AgNO3 + 50 mg/l di AgNO3 12) 40 g/l di saccarosio 9,2bcd 10,4ab 13) 70 g/l di saccarosio 7,4def —<br />

+ 100 mg/l di acido citrico + 100 mg/l di Irol<br />

+ 100 mg/l di acido citrico<br />

13) 20 g/l di saccarosio 9,3bc 9,8ab 14) 20 g/l di saccarosio 5,4f 7,3a<br />

+ 100 mg/l di Irol<br />

+ 100 mg/l di acido citrico<br />

+ 100 mg/l di AOA<br />

14) 70 g/l di saccarosio 12,0a 10,2ab 15) 40 g/l di saccarosio 7,0def<br />

+ 100 mg/l di Irol<br />

+ 100 mg/l di acido citrico<br />

+ 200 mg/l di HQS<br />

* Le medie seguite dalla stessa lettera non si differenziano significativamente tra loro al test di Duncan (P= 0,05).<br />

la soluzione contenente Irol e<br />

acido citrico è risultata la più efficace<br />

a questo proposito (fig. 3b).<br />

Nel caso del L. otolepis, si è avuta<br />

nella prima prova una situazione<br />

meno differenziata tra i diversi trattamenti,<br />

quanto a longevità <strong>dei</strong> fiori<br />

recisi. Una differenza statisticamente<br />

significativa si è evidenziata tra i<br />

trattamenti 6 e 11 (Chrysal GVB 50<br />

ml/l e il pulsing saccarosio 40 g/l +<br />

AgNO 3 50 mg/l) e i trattamenti 3,<br />

5 e 9 (20 g/l di saccarosio + Irol<br />

150 mg/l; DDMH 50 mg/l + saccarosio<br />

30 g/l e acqua <strong>dei</strong>onizzata).<br />

Le soluzioni 6, 11 e 12 (pulsing a<br />

base di 40 g/l di saccarosio e 100<br />

mg/l di acido citrico), hanno inol-<br />

tre consentito la maggiore apertura<br />

fiorale (figg. 2a e 2b).<br />

Nella seconda esperienza le soluzioni<br />

poste a confronto non<br />

hanno presentato differenze statisticamente<br />

significative in termini<br />

di longevità <strong>dei</strong> fiori recisi. La soluzione<br />

9, composta da 50 ml/l di<br />

Chrysal GVB, ha fornito i migliori<br />

risultati per quanto riguarda la percentuale<br />

di fiori aperti (fig. 4), e si<br />

è inoltre dimostrata una delle più<br />

efficaci nel limitare la diminuzione<br />

del peso fresco degli steli (fig. 8).<br />

Nella terza esperienza l’impiego<br />

delle soluzioni 3 e 4 (acido citrico<br />

100 mg/l + saccarosio 40 g/l e<br />

benzoato di sodio 300 mg/l + sac-<br />

carosio 40 g/l) ha consentito di<br />

ottenere risultati di longevità significativamente<br />

maggiori rispetto sia<br />

al testimone, sia alla soluzione 6 a<br />

base di Irol 100 mg/l + saccarosio<br />

20 g/l. Le soluzioni 3 e 4 sono<br />

risultate anche le più efficaci nel<br />

mantenere una buona percentuale<br />

di fiori aperti durante tutto il<br />

periodo di conservazione (fig. 5).<br />

In tutte le prove condotte su<br />

steli fioriti di Limonium, si è registrata<br />

una progressiva diminuzione<br />

del peso fresco degli steli già a partire<br />

dal secondo giorno di conservazione,<br />

ma nel caso del L. gmelinii,<br />

i trattamenti pulsing hanno<br />

consentito una più graduale ridu-


zione di peso, permettendo probabilmente<br />

una maggiore capacità di<br />

assorbimento da parte <strong>dei</strong> vasi<br />

degli steli fiorali (figg. 6 e 7).<br />

Nella tab. 3 si riportano anche i<br />

risultati riguardanti la longevità<br />

degli steli fiorali nell’esperienza<br />

effettuata nel 2000. Nella prova<br />

condotta su Limonium gmelinii, la<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

durata di vita in vaso è risultata<br />

maggiore con l’utilizzo della soluzione<br />

5, composta da 20 g/l di<br />

saccarosio, 150 mg/l di acido<br />

citrico e 100 mg/l di Irol. Si è<br />

infatti rilevata una differenza statisticamente<br />

significativa tra questa<br />

soluzione, che ha consentito una<br />

longevità pari a circa 10 giorni,<br />

Tab. 3 - Longevità degli steli fiorali di Limonium gmelinii e L. otolepis espresse in giorni (prove 2000)<br />

Tab. 3 – Longevity of Limonium gmelinii and L. otolepis flower stems in days (trials 2000)<br />

Limonium gmelinii Longevità Limonium otolepis Longevità<br />

Soluz. conservanti Soluz. conservanti clone 6/4 clone10/10 clone PRO miscuglio<br />

1) acqua <strong>dei</strong>onizzata 8,8b* 1) acqua <strong>dei</strong>onizzata 5,0a* 5,3a 5,0a 5,7a<br />

2) 100 mg/l di Irol 8,9b 2) 100 mg/l di Irol 5,8b 5,8b 5,0a 5,5a<br />

+ 20 g/l di saccarosio + 20 g/l di saccarosio<br />

3) 200 mg/l di Irol<br />

+ 20 g/l di saccarosio<br />

9,7ab<br />

4) 300 mg/l di Irol<br />

+ 20 g/l di saccarosio<br />

9,4ab<br />

5) 100 mg/l di Irol<br />

+ 20 g/l di saccarosio<br />

+ 150 mg/l acido citrico<br />

10,0a<br />

* Le medie seguite dalla stessa lettera non si differenziano significativamente tra loro al test di Duncan (P= 0,05).<br />

Figg. 2a e 2b - Percentuale di fiori aperti di L. otolepis (Prima prova – anno 1999)<br />

Figg. 2a and 2b - Opening flower percentage of L. otolepis (First trial – year 1999)<br />

Figg. 3a e 3b - Percentuale di fiori aperti di L. gmelinii (Seconda prova – anno 1999)<br />

Figg. 3a and 3b - Opening flower percentage of L. gmelinii (Second trial – year 1999)<br />

2a)<br />

3a)<br />

53<br />

rispetto non solo al testimone, ma<br />

anche alla soluzione 2, a base di 20<br />

g/l di saccarosio e 100 mg/l di<br />

Irol. La soluzione 5 ha dato i<br />

migliori risultati anche per quanto<br />

riguarda il grado di apertura <strong>dei</strong><br />

fiori: rispetto alle altre soluzioni,<br />

ha mantenuto una più alta percentuale<br />

di fiori aperti fino all’ultimo<br />

2b)<br />

3b)


54 ATTI ARSIA<br />

Fig. 4 - Percentuale di fiori aperti di L. otolepis<br />

(Seconda prova – anno 1999)<br />

Fig. 4 - Opening flower percentage of L. otolepis<br />

(Second trial – year 1999)<br />

Fig. 6 - Variazione di peso di L. gmelinii<br />

(Prima prova – anno 1999)<br />

Fig. 6 - Fresh weight of L. gmelinii (percentage of initial<br />

weight) (First trial – year 1999)<br />

giorno di conservazione (fig. 10).<br />

Buoni risultati a questo proposito<br />

sono stati evidenziati anche con<br />

l’impiego della soluzione a base di<br />

20 g/l di saccarosio e 300 mg/l di<br />

Irol, che ha permesso di raggiungere<br />

il più alto valore di apertura<br />

fiorale, pari al 50% di fiori aperti.<br />

Gli steli conservati in acqua <strong>dei</strong>onizzata,<br />

invece, hanno aperto soltanto<br />

il 35% <strong>dei</strong> fiori, e sono diminuiti<br />

di peso più rapidamente degli<br />

altri (fig. 10). Con tutti i trattamenti<br />

si è però registrata una graduale<br />

riduzione del peso fresco<br />

degli steli già a partire dal quarto<br />

giorno di conservazione (fig. 15).<br />

Le prove condotte sui cloni di L.<br />

otolepis hanno evidenziato una differenza<br />

statisticamente significativa,<br />

in termini di longevità, tra le<br />

due soluzioni confrontate (acqua<br />

<strong>dei</strong>onizzata e 20 g/l di saccarosio<br />

+ 100 mg/l di Irol), nel caso degli<br />

steli appartenenti al clone 6/4,<br />

dove l’acqua <strong>dei</strong>onizzata ha consentito<br />

una durata in vaso pari a 5<br />

giorni, inferiore rispetto ai circa 6<br />

giorni di conservazione <strong>dei</strong> fiori<br />

posti nell’altra soluzione, e negli<br />

steli appartenenti al clone 10/10.<br />

Negli altri casi non si sono evidenziate<br />

differenze statisticamente<br />

significative, e nel clone PRO si è<br />

registrata una durata di 5 giorni<br />

con entrambi i trattamenti.<br />

Per quanto riguarda l’apertura<br />

fiorale, le maggiori differenze tra<br />

le due soluzioni si sono riscontrate<br />

negli steli appartenenti al clone<br />

PRO (fig. 11) e al clone 6/4 (fig.<br />

12). Nel primo caso si è verificata<br />

una riduzione dal 50% di fiori<br />

aperti il primo giorno di conserva-<br />

Fig. 5 - Percentuale di fiori aperti di L. otolepis<br />

(Terza prova – anno 1999)<br />

Fig. 5 - Opening flower percentage of L. otolepis<br />

(Third trial – year 1999)<br />

Fig. 7 - Variazione di peso di L. otolepis<br />

(Prima prova – anno 1999)<br />

Fig. 7 - Fresh weight of L. otolepis (percentage of initial<br />

weight) (First trial – year 1999)<br />

zione, a circa il 20% il quinto giorno<br />

di conservazione, per i fiori<br />

trattati con la soluzione 2, mentre<br />

nel testimone si è passati dal 25%<br />

al 10% di fiori aperti. Le prove<br />

condotte su steli di L. otolepis<br />

clone 10/10 e miscuglio non<br />

hanno invece evidenziato grosse<br />

differenze tra le due soluzioni<br />

messe a confronto (figg. 13 e 14).<br />

È stato anzi riscontrato che negli<br />

steli appartenenti al clone miscuglio,<br />

i fiori posti in acqua <strong>dei</strong>onizzata,<br />

ad eccezione dell’ultimo<br />

giorno di conservazione, hanno<br />

presentato una leggermente maggiore<br />

apertura fiorale (fig. 13).<br />

Infine, in tutti i casi, si è registrata<br />

una progressiva diminuzione<br />

del peso fresco degli steli, già a<br />

partire dal terzo giorno di conservazione<br />

(fig. 16).


Fig. 8 - Variazione di peso di L. otolepis<br />

(Seconda prova – anno 1999)<br />

Conclusioni<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Fig. 8 - Fresh weight of L. otolepis (% of initial weight)<br />

(Second trial – year 1999)<br />

Dai risultati emerge chiaramente l’utilità, soprattutto<br />

nel caso della specie L. gmelinii di utilizzare un<br />

bagnante per favorire l’assorbimento dell’acqua e conseguentemente<br />

prolungare la longevità <strong>dei</strong> fiori e il loro<br />

grado di apertura. Confrontando infatti le soluzioni<br />

composte dalla stessa quantità di saccarosio e da quantità<br />

crescenti di Irol, si evidenzia che i risultati migliori<br />

si sono ottenuti con il maggiore dosaggio di bagnante.<br />

Inoltre, al fine di prolungare il periodo di apertura <strong>dei</strong><br />

fiori componenti l’infiorescenza e la durata di conservazione<br />

del materiale vegetale, si è rilevata l’efficacia<br />

dell’acido citrico, che consente un miglioramento del<br />

bilancio idrico. L’impiego della tecnica del pulsing, nel<br />

caso del L. gmelinii, ha consentito un migliore assorbi-<br />

Fig. 11 - Percentuale di fiori aperti di L. otolepis clone<br />

Pro (Prova anno 2000)<br />

Fig. 11 - Opening flower percentage of L. otolepis clone<br />

Pro (Trial – year 2000)<br />

Fig. 9 - Variazione di peso di L. otolepis<br />

(Terza prova – anno 1999)<br />

Fig. 9 - Fresh weight of L. otolepis (% of initial weight)<br />

(Third trial – year 1999)<br />

Fig. 10 - Percentuale di fiori aperti di L. gmelinii<br />

(Prova anno 2000)<br />

Fig. 10 - Opening flower percentage of L. gmelinii<br />

(Trial – year 2000)<br />

Fig. 12 - Percentuale di fiori aperti di L. otolepis clone<br />

6/4 (Prova anno 2000)<br />

Fig. 12 - Opening flower percentage of L. otolepis clone<br />

6/4 (Trial – year 2000)<br />

55


56 ATTI ARSIA<br />

Fig. 13 - Percentuale di fiori aperti di L. otolepis<br />

miscuglio (Prova anno 2000)<br />

Fig. 13 - Opening flower percentage of L. otolepis<br />

miscuglio (Trial – year 2000)<br />

Fig. 15 - Variazione di peso di L. gmelinii<br />

(Prova anno 2000)<br />

Fig. 15 – Fresh weight of L. gmelinii (% of initial weight)<br />

(Trial – year 2000)<br />

mento dell’acqua da parte degli<br />

steli.<br />

Per quanto riguarda la specie L.<br />

otolepis, si sono ottenuti risultati<br />

meno soddisfacenti, in termini di<br />

assorbimento idrico. L’utilizzo del<br />

Bibliografia<br />

BREDMOSE N. (1987) - Keeping quality<br />

of some new flowers for cutting.<br />

Gartner-Tidende 103 (6): 146-147.<br />

DEVECCHI M., SCHUBERT A., VIGNA R.<br />

bagnante si è dimostrato efficace<br />

per gli steli fioriti appartenenti al<br />

clone 6/4 e al clone 10/10, mentre<br />

per i cloni PRO e miscuglio si<br />

rendono necessarie ulteriori sperimentazioni.<br />

(1997) - Variazione di alcuni parametri<br />

fisiologici durante la conservazione<br />

del fiore reciso di minirosa cv ‘Serena’.<br />

<strong>It</strong>alus Hortus, vol. 4, 3: 79-83.<br />

ROD J., MCCONCHIE R. (1995) - Characteristics<br />

of petal senescence in a<br />

Fig. 14 - Percentuale di fiori aperti di L. otolepis<br />

clone 10/10 (Prova anno 2000)<br />

Fig. 14 - Opening flower percentage of L. otolepis<br />

clone 10/10 (Trial – year 2000)<br />

Fig. 16 - Variazione di peso di L. otolepis Clone 10/10<br />

(Prova anno 2000)<br />

Fig. 16 – Fresh weight of L. otolepis Clone 10/10 (% of<br />

initial weight) (Trial – year 2000)<br />

Ringraziamenti<br />

Un particolare ringraziamento per l’aiuto<br />

fornito nella raccolta <strong>dei</strong> dati va a<br />

Roberta Paglia e Stefania Facciuoli.<br />

Lavoro svolto nell’ambito del Progetto<br />

finalizzato del MIPAF “<strong>prodotti</strong> e tecnologie<br />

innovative su piante ornamentali, n. 228.<br />

non-climateric flower. Acta Horticulturae<br />

405: 216-222.<br />

VIGNA R., DEVECCHI M., ACCATI E.<br />

(1999) - Conservazione di fiori recisi<br />

di Delphinium e Limonium. Colture<br />

protette 10: 71-78.


5. Effetto della colorazione e di soluzioni preservanti<br />

sulla vase life di crisantemo<br />

Riassunto<br />

T. Maturi, S. Viscardi, S. De Pascale<br />

Dipartimento di Ingegneria agraria e <strong>Agro</strong>nomia del territorio<br />

Università degli Studi “Federico II”, Napoli<br />

Su steli recisi di crisantemo programmato<br />

(cv Green Vesuvio, bianca)<br />

è stato impostato un confronto<br />

tra 2 tipologie di coloranti: <strong>prodotti</strong><br />

consentiti per uso alimentare<br />

(E124 rosso cocciniglia ed E133 blu<br />

brillante) e <strong>prodotti</strong> commerciali<br />

diffusi per la colorazione <strong>dei</strong> fiori<br />

(blu trifenilmetano e rosso a base di<br />

coloranti acidi) alla dose di 20 gl -1 ,<br />

Effects of colouring and<br />

preservative solutions<br />

on the vase-life of cut<br />

Chrysantemums<br />

Abstract<br />

Chrysantemums, in all of their<br />

product forms, are among the most<br />

popular flowers in the world today.<br />

Pot mums, garden mums, pompons<br />

and standard mums can be found<br />

in stores, homes, offices, and landscapes<br />

at any time in <strong>It</strong>aly and in<br />

much of the world. Consumers know,<br />

purchase, and value chrysantemums<br />

for their wide range of colours,<br />

flower sizes, and good keeping qualities.<br />

Growers appreciate the<br />

chrysantemum’s reliability in scheduling,<br />

consistent year-round demand,<br />

and continual cultivar<br />

improvements. In addition, to give<br />

new colours to the cut stems of this<br />

species, the growers usually add<br />

più un testimone non colorato, e 5<br />

soluzioni preservanti: (1% Chrysal,<br />

1% acido ascorbico, 1% etanolo, 5%<br />

ipoclorito di sodio, più controllo in<br />

acqua). I rilievi hanno riguardato:<br />

analisi delle soluzioni, inizio e<br />

durata della colorazione, consumi<br />

idrici, longevità in vaso. Gli steli<br />

colorati hanno evidenziato minori<br />

consumi idrici ed una conservazione<br />

più lunga sebbene con un calo<br />

qualitativo iniziale. L’immersione<br />

colouring materials to the water as<br />

a post-harvest treatment. Most of the<br />

useful colouring materials contain<br />

chemical compounds. The present<br />

study was initiated in order to gain<br />

information on the possibility to substitute<br />

these substances producing<br />

toxic waste with no-toxic products<br />

and to investigate the effect of different<br />

preservative solutions on the<br />

post-harvest colouration and vaselife<br />

of cut stems of chrysantemum cv<br />

Green Vesuvio (white flowers). Two<br />

colours were compared during the<br />

colouration process (blue and red),<br />

two type of colouring compounds<br />

(chemical and natural) and 5<br />

preservative solutions were used<br />

during colouration and vase life<br />

(1% Chrysal, 1% ascorbic acid, 1%<br />

ethanol, 5% sodium ipochloride, plus<br />

a control in water). The stems of<br />

chrysanthemum lasted for 21 days.<br />

The following parameters were mea-<br />

degli steli in soluzione contenente<br />

ipoclorito di sodio ha determinato<br />

una riduzione del tempo medio di<br />

colorazione e, durante la conservazione<br />

in vaso, un aumento della<br />

longevità degli steli colorati con<br />

effetti positivi sulla qualità <strong>postraccolta</strong>.<br />

Parole chiave: Dendranthema<br />

grandiflora, coloranti, longevità,<br />

qualità degli steli fioriti.<br />

sured: colouring process time, water<br />

uptake, cut stems quality and<br />

longevity. Degree of postharvest<br />

quality was recorded daily on a scale<br />

from 1 (worst quality) to 9 (best<br />

quality). Sodium ipochloride reduced<br />

the time needed to colour the<br />

stems. Water uptake declined during<br />

vase life. Colouring compounds<br />

affected water consumption of cut<br />

stems by reducing transpiration.<br />

Colouring increased longevity of cut<br />

stems of Chrysantemum. Cut stems<br />

treated by natural colours exhibited<br />

best quality during vase-life. Sodium<br />

ipochloride in the keeping solution<br />

increased the shelf-life and the<br />

quality of the coloured flowers by<br />

improving water uptake of stems<br />

and contributed to delay wilting.<br />

Keywords: Dendranthema grandiflora,<br />

colouring compounds, shelflife,<br />

cut stems quality.


58 ATTI ARSIA<br />

Introduzione<br />

Il crisantemo programmato è<br />

ormai presente sul mercato in ogni<br />

mese dell’anno, grazie alle tecniche<br />

d’illuminazione artificiale e di oscuramento,<br />

che hanno restituito a<br />

questo fiore, non più associato alla<br />

commemorazione <strong>dei</strong> defunti, il<br />

suo originario valore ornamentale.<br />

Il fenomeno moda-gusto, estremamente<br />

mutevole perché imposto<br />

dai velocissimi ritmi <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong><br />

di largo consumo, è ugualmente<br />

soggetto a rapido cambiamento<br />

in campo floricolo e può<br />

essere ben assecondato grazie alla<br />

possibilità di variare in gran misura<br />

il colore, la forma, le dimensioni<br />

<strong>dei</strong> fiori. Proprio grazie alla possibilità<br />

di colorare i capolini, l’uso<br />

corrente del crisantemo, in alternativa<br />

ad altri fiori, ha registrato<br />

notevoli incrementi di consumo,<br />

superando le barriere da parte <strong>dei</strong><br />

consumatori.<br />

La colorazione <strong>dei</strong> fiori recisi di<br />

crisantemo va assumendo rilevanza<br />

crescente nel panorama delle tecniche<br />

ornamentali <strong>postraccolta</strong>, in<br />

quanto esse non vengono più percepite<br />

esclusivamente come ampliamento<br />

della gamma <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong>,<br />

ma come aggiornamento del<br />

comparto degli steli recisi sia dal<br />

punto di vista tecnico che economico,<br />

coinvolgendo tutti gli operatori<br />

della filiera florovivaistica.<br />

I coloranti utilizzati, generalmente,<br />

sono sintetici ed appartengono<br />

ad una classe di composti<br />

acidi o cationici, ad alto peso<br />

molecolare e solubili in acqua,<br />

comunemente impiegati nell’industria<br />

tessile. Tali <strong>prodotti</strong>, tuttavia,<br />

possono indurre modifiche sul<br />

prodotto finito ed avere risvolti<br />

negativi sull’ambiente in termini<br />

di produzione di reflui chimici di<br />

difficile smaltimento. Con riferimento<br />

all’industria tessile, si calcola<br />

che circa il 15% della produzione<br />

mondiale di coloranti viene<br />

perso nella sintesi o nei processi di<br />

tintura in cui non si ha un esaurimento<br />

del 100%. Il principale problema<br />

ambientale è quello della<br />

rimozione <strong>dei</strong> coloranti dagli<br />

effluenti. Infatti, nonostante la<br />

concentrazione di colorante risulti<br />

spesso inferiore a 1 ppm, limite<br />

spesso superato da altri inquinanti,<br />

l’inquinamento appare più drammatico<br />

a causa del colore impartito<br />

ai corsi d’acqua. Inoltre, numerosi<br />

coloranti risultano tossici. Fra<br />

i più tossici, i coloranti azoici e<br />

cationici, fra i meno tossici i pigmenti<br />

e i coloranti al tino per la<br />

loro insolubilità in acqua e nei<br />

sistemi lipofili. L’impiego <strong>dei</strong><br />

coloranti alimentari è regolato<br />

dalla legge 30 aprile 1962 n. 283 e<br />

successivi D.M. 22 dicembre 1967<br />

e D.M. 1° gennaio 1978, che ne<br />

disciplinano l’impiego e ne fissano<br />

i requisiti di purezza. L’elenco <strong>dei</strong><br />

coloranti permessi comprende<br />

circa 35 sostanze di cui una decina<br />

di origine naturale, quali clorofille,<br />

carotenoidi, antociani, xantofille,<br />

caramello ecc. Alcuni <strong>prodotti</strong><br />

sono di natura inorganica come<br />

CaCO 3 , TiO 2 FeO, Fe 2 O 3 , Al 2 O 3 ,<br />

Carbone vegetale. Il restante è<br />

costituito da coloranti acidi di sintesi.<br />

Con decreto del 1° gennaio<br />

1978 sono stati vietati l’E123,<br />

E125, E126, E130, E152. Restano<br />

quindi in vigore circa una quindicina<br />

di coloranti per la gamma<br />

che va dal giallo, arancio, rosso,<br />

verde, blu e nero.<br />

Obiettivo della presente ricerca<br />

è stato la valutazione della risposta<br />

di steli recisi di crisantemo programmato<br />

alla colorazione con<br />

soluzioni contenenti coloranti<br />

registrati per le preparazioni alimentari,<br />

per ottenere un miglioramento<br />

delle tecniche di colorazione<br />

in termini di facilità di gestione<br />

del trattamento e di riduzione dell’impatto<br />

ambientale. Inoltre, le<br />

soluzioni utilizzate per la colorazione<br />

potrebbero essere facilmente<br />

additivate con sostanze preservanti,<br />

in grado di aumentare la persistenza<br />

della colorazione delle<br />

infiorescenze e la vita in vaso dello<br />

stelo reciso.<br />

Nel fenomeno di senescenza<br />

della pianta e <strong>dei</strong> fiori è coinvolta<br />

una vasta gamma di processi fisiologici<br />

e metabolici (Accati, 1990;<br />

Accati e De Ambrogio, 1989;<br />

Mencarelli e Fontana, 1989). I fattori<br />

che causano il deterioramento<br />

<strong>dei</strong> fiori recisi sono principalmente<br />

il ridotto assorbimento idrico nei<br />

vasi xilematici, l’esaurimento degli<br />

zuccheri e i danni da etilene in<br />

seguito al taglio. Il mantenimento<br />

di un equilibrio idrico favorevole è<br />

il fattore più importante che determina<br />

la durata del fiore in fase di<br />

conservazione (Durkin, 1980;<br />

Dixon e Petersen, 1989; van<br />

Doorn et al., 1991; Singh e<br />

Moore, 1992). Lo stato idrico<br />

favorevole è determinato dal bilancio<br />

tra la quantità di acqua assorbita<br />

dai vasi xilematici dello stelo e la<br />

quantità di acqua perduta principalmente<br />

attraverso la traspirazione<br />

(Durkin, 1980; De Pascale e<br />

Viggiani, 1997; 1998). È noto che<br />

nella conservazione <strong>dei</strong> fiori recisi i<br />

batteri agiscono negativamente in<br />

due modi: determinando un’occlusione<br />

<strong>dei</strong> vasi xilematici del<br />

fiore, con conseguente minore<br />

assorbimento di acqua, e producendo<br />

nell’acqua delle sostanze<br />

tossiche che possono venire assorbite<br />

dal fiore (Accati, 1990; Mencarelli<br />

e Fontana, 1989; Tesi et al.,<br />

1997; Viggiani e De Pascale,<br />

1998). Oltre alle condizioni ambientali<br />

e colturali pre-raccolta, le<br />

condizioni in cui è posto il fiore<br />

durante e subito dopo la raccolta<br />

sono di fondamentale importanza<br />

per una maggiore durata (Mencarelli<br />

e Fontana, 1989). Questa è<br />

favorita dal pre-trattamento con<br />

soluzioni conservanti nella cui<br />

composizione sono in genere previste<br />

sostanze biocide (antifungine<br />

e antibatteriche), inibitrici dell’etilene,<br />

zuccheri per fornire adeguate<br />

sostanze nutritive nella vita<br />

<strong>postraccolta</strong> (Mencarelli e Fontana,<br />

1989; Mayak, 1987; van<br />

Doorn et al., 1991). Le tecniche<br />

di mantenimento per i fiori recisi<br />

dovrebbero essere di semplice<br />

applicazione, di basso costo e di<br />

ridotto impatto ambientale. Nel<br />

corso della prova si sono utilizzate<br />

alcune delle sostanze preservanti<br />

per incrementare la longevità del<br />

fiore. Le soluzioni saggiate hanno<br />

mirato a ridurre la carica microbica<br />

della soluzione circolante e/o a<br />

diminuire l’azione dell’etilene,<br />

come il Chrysal e l’ipoclorito di


sodio e l’etanolo e ad acidificare il<br />

mezzo acquoso, come l’acido<br />

ascorbico (Accati, 1990; De Pascale<br />

e Viggiani, 1997; 1998). L’obiettivo<br />

è stato quello di individuare<br />

tipologie di prodotto idonee<br />

alla messa a punto di soluzioni da<br />

impiegare per la colorazione e la<br />

conservazione degli steli recisi di<br />

crisantemo in tempi brevi, prevedibili<br />

e determinabili; di precisare i<br />

protocolli di utilizzazione <strong>dei</strong><br />

diversi <strong>prodotti</strong> al fine di mantenere<br />

elevato valore estetico, in termini<br />

di qualità e durata dello stelo<br />

reciso.<br />

Materiali e metodi<br />

La ricerca è stata effettuata presso<br />

il laboratorio del Dipartimento<br />

di Ingegneria agraria e <strong>Agro</strong>nomia<br />

del territorio su steli recisi di crisantemo<br />

programmato (Dendrantema<br />

grandiflora) cv Green Vesuvio<br />

(di colore bianco).<br />

Il protocollo sperimentale è<br />

stato impostato sul confronto tra:<br />

• 2 tipologie di coloranti: <strong>prodotti</strong><br />

consentiti per uso alimentare<br />

(E124 rosso ed E133 blu brillante)<br />

e <strong>prodotti</strong> commerciali già diffusi<br />

per la colorazione <strong>dei</strong> fiori<br />

(blu trifenilmetano e rosso a base<br />

di coloranti acidi) aggiunti all’acqua<br />

alla dose di 20 gl -1 ;<br />

• 5 soluzioni durante la colorazione<br />

e la conservazione in vaso:<br />

(1% Chrysal, 1% acido ascorbico,<br />

1% etanolo, 5% ipoclorito di sodio,<br />

più il testimone in acqua).<br />

La prova ha previsto un testimone<br />

non colorato posto nelle stesse<br />

condizioni delle tesi colorate.<br />

Gli steli di categoria 1 a sono stati<br />

raccolti 4 ore prima dell’inizio<br />

degli esperimenti e conservati “in<br />

asciutto” prima del trattamento<br />

colorante. Gli steli trasportati in<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 1 - Caratteristiche medie degli steli recisi di crisantemo (n = 12)<br />

Tab. 1 - Mean characteristics of Chrysanthemum cut stems (mean values and standard error with n = 12)<br />

Capolini Lunghezza stelo Calibro stelo Foglie Area Peso fresco S.S. S.S. S.S.<br />

(n.) (cm) (mm) (n.) (cm 2 ) (g) Foglie % Capolini % Steli %<br />

Media 15,6 68,4 4,8 24,0 715,2 61,1 9,7 14,1 19,8<br />

Err. stand. 0,7 0,6 0,1 0,5 36,3 3,4 0,5 0,8 0,7<br />

laboratorio sono stati recisi in<br />

acqua asportando circa 5 cm, per<br />

evitare la formazione di emboli<br />

alla base dello stelo ed immersi<br />

nelle soluzioni coloranti fino a<br />

processo avvenuto e, in seguito,<br />

posti in cilindri contenenti 1 litro<br />

di soluzione e chiusi con parafilm<br />

per evitare l’evaporazione. Durante<br />

i cicli di misura la temperatura<br />

media dell’ambiente di conservazione<br />

è stata di 21 ± 1,5°C, l’umidità<br />

relativa di 71.5 ± 2,0% e la<br />

luminosità di circa 1000 lux.<br />

È stato utilizzato un disegno<br />

sperimentale a randomizzazione<br />

completa con 3 ripetizioni (3 fiori<br />

per ripetizione).<br />

Le valutazioni effettuate hanno<br />

riguardato:<br />

• caratteristiche degli steli recisi;<br />

• inizio e durata del processo di<br />

colorazione;<br />

• analisi di campioni di soluzione;<br />

• consumi idrici giornalieri;<br />

• qualità <strong>dei</strong> fiori durante la conservazione<br />

in vaso;<br />

• il numero <strong>dei</strong> giorni trascorsi<br />

dall’inizio del trattamento al manifestarsi<br />

<strong>dei</strong> primi sintomi di appassimento<br />

<strong>dei</strong> capolini e/o alterazione<br />

delle foglie.<br />

Le misure di consumo idrico<br />

giornaliero da ciascun cilindro sono<br />

state ottenute come differenza<br />

tra due pesate successive.<br />

Prima dell’inizio <strong>dei</strong> trattamenti,<br />

su campioni di steli recisi sono<br />

stati misurati:<br />

• numero di foglie e superficie<br />

fogliare per stelo con aerametro<br />

elettronico LI-COR 3000;<br />

• lunghezza definitiva e calibro<br />

dello stelo;<br />

• peso fresco e peso secco in stufa<br />

a 60°C delle diverse frazioni dello<br />

stelo fiorito.<br />

Per valutare la “qualità” degli<br />

steli recisi è stata definita una scala<br />

arbitraria di punteggio variabile tra<br />

0 e 9:<br />

0 punteggio minimo = alterazione<br />

dell’apparato fogliare e appassimenti<br />

<strong>dei</strong> capolini;<br />

9 punteggio massimo = stelo in<br />

condizioni ottimali.<br />

Risultati<br />

59<br />

Le caratteristiche medie degli<br />

steli recisi sono riportate in tab. 1.<br />

Gli steli trattati con ipoclorito di<br />

sodio hanno mostrato durante il<br />

trattamento di colorazione un<br />

tasso di assorbimento maggiore ed<br />

il processo si è completato in soli<br />

35 ± 5 minuti, contro i 150 ± 7<br />

minuti, nella media degli altri trattamenti<br />

di colorazione (fig. 1). Le<br />

soluzioni utilizzate hanno fatto<br />

registrare valori molto elevati di<br />

conducibilità elettrica, che è risultata<br />

massima con aggiunta di ipoclorito.<br />

Valori di pH minimi si<br />

sono ottenuti per il colorante blu<br />

di sintesi (fig. 2).<br />

Il tipo di colorante utilizzato ha<br />

influenzato significativamente la<br />

qualità degli steli recisi dopo 10<br />

giorni di conservazione in vaso. I<br />

coloranti naturali hanno fatto<br />

registrare punteggi più elevati<br />

anche rispetto al testimone non<br />

colorato (fig. 3). Il maggiore punteggio<br />

può essere attribuito alla<br />

maggiore turgidità <strong>dei</strong> tessuti,<br />

determinata da un migliore bilancio<br />

idrico. In generale, il peggioramento<br />

qualitativo osservato nei<br />

primi giorni può essere legato<br />

all’imbrunimento fogliare, causato<br />

dall’ossidazione <strong>dei</strong> fenoli, in<br />

particolare <strong>dei</strong> leucoantociani che<br />

è stato più evidente nelle tesi colorate<br />

con i <strong>prodotti</strong> chimici. Causa<br />

promovente tale alterazione è il<br />

mantenimento in condizioni di<br />

alta temperatura e di stress idrico<br />

ed il fenomeno sembra favorito


60 ATTI ARSIA<br />

Fig. 1 - Capolini di crisantemo in fase di colorazione<br />

Fig. 1 - Chrysanthemum cut stems during colouring treatments<br />

dalla presenza di elementi in soluzione<br />

quali manganese, zinco e<br />

azoto (Mencarelli, 1989).<br />

Tra i trattamenti preservanti i<br />

risultati migliori sono stati ottenuti<br />

con l’ipoclorito di sodio (fig. 4).<br />

L’immersione degli steli in soluzioni<br />

contenenti ipoclorito, infatti,<br />

ha migliorato l’aspetto <strong>dei</strong> fiori,<br />

soprattutto in termini di turgore<br />

delle foglie. Nel complesso la<br />

risposta delle tesi di colorazione al<br />

trattamento conservante è risultata<br />

estremamente variabile in funzione<br />

delle complesse interazioni tra i<br />

costituenti chimici. Il testimone ha<br />

fornito il minore punteggio in<br />

acqua, mentre il trattamento con<br />

etanolo ha peggiorato la qualità<br />

degli steli colorati con rosso di sintesi.<br />

L’immersione in acido ascorbico<br />

ha influenzato negativamente<br />

la qualità degli steli colorati con il<br />

blu chimico (fig. 5).<br />

In termini di vase-life, i coloranti<br />

hanno fatto registrare un incremento<br />

della longevità degli steli recisi.<br />

Tra i colori il rosso è risultato più<br />

efficace senza differenze tra le tipologie<br />

di prodotto, raggiungendo in<br />

media i 20 giorni (fig. 6).<br />

Tra le tesi di colorazione, i consumi<br />

per stelo più elevati sono stati<br />

registrati nel testimone non colorato,<br />

mentre i consumi minori<br />

sono stati ottenuti con i coloranti<br />

rossi (8,37 ml d -1 ) che hanno fatto<br />

registrare anche incrementi di<br />

shelf-life, attribuibili ad una riduzione<br />

delle perdite di acqua per<br />

traspirazione che ha migliorato il<br />

bilancio idrico. L’immersione degli<br />

steli in soluzioni contenenti<br />

ipoclorito ha determinato un<br />

incremento di longevità, presumibilmente<br />

per la ridotta occlusione<br />

<strong>dei</strong> vasi xilematici che ha compensato<br />

le perdite di acqua per traspirazione,<br />

consentendo un buon<br />

assorbimento idrico con consumi<br />

per stelo significativamente maggiori<br />

(20 ml d -1 ) (fig. 7).<br />

Discussione e conclusioni<br />

Il mantenimento di un equilibrio<br />

idrico favorevole è il presupposto<br />

fondamentale per la durata<br />

di vita degli steli in fase di conservazione<br />

e lo stato idrico del fiore è<br />

determinato dal bilancio tra la<br />

quantità di acqua assorbita nei vasi<br />

xilematici dello stelo e la quantità<br />

di acqua perduta principalmente<br />

attraverso la traspirazione (Dur-


kin, 1980; Dixon e Peterson,<br />

1989; Singh e Moore, 1992; De<br />

Pascale e Viggiani, 1997; 1998;<br />

Viggiani e De Pascale, 1998).<br />

Nel caso di steli colorati di crisantemo<br />

il processo di senescenza<br />

risulta accelerato dallo stadio di<br />

maturazione alla raccolta che è di<br />

norma più avanzato e dalle condizioni<br />

di stress idrico e termico in<br />

cui viene mantenuto il fiore dopo<br />

la recisione (Mencarelli, 1990).<br />

Nonostante non sempre vi sia<br />

accordo tra i diversi autori sul<br />

ruolo e l’importanza <strong>dei</strong> meccanismi<br />

coinvolti nella senescenza <strong>dei</strong><br />

fiori recisi, l’aggiunta alla soluzione<br />

conservante di biocidi, acidificanti,<br />

regolatori di crescita, zuccheri<br />

e sali minerali è stata considerata,<br />

nei diversi casi, in grado di<br />

rallentare il fenomeno (De Pascale<br />

e Viggiani, 1997; 1998).<br />

La tecnica di colorazione ha<br />

determinato un incremento della<br />

durata in vaso degli steli di crisantemo<br />

attraverso un probabile<br />

effetto pulsing ed una riduzione<br />

delle perdite per traspirazione. Gli<br />

steli recisi che avevano subito uno<br />

stress prima di essere immersi nelle<br />

soluzioni coloranti hanno mostrato<br />

una notevole capacità di reidratazione.<br />

Lo stelo reciso ha reagito<br />

al ridotto assorbimento idrico<br />

limitando la traspirazione probabilmente<br />

attraverso un meccanismo<br />

segnalato da Bovigny (1995)<br />

di incremento della resistenza alla<br />

diffusione del vapore acqueo attra-<br />

Fig. 3 - Effetto <strong>dei</strong> trattamenti di<br />

colorazione e dell’immersione in<br />

soluzioni preservanti sulla qualità<br />

degli steli recisi di crisantemo dopo<br />

10 giorni di conservazione in vaso<br />

(medie ± errore standard)<br />

Fig. 3 - Effect of colouring<br />

treatments and preservative<br />

solutions on quality of coloured cut<br />

stems of Chrysanthemum after 10<br />

days (means ± standard error)<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Fig. 2 - Caratteristiche chimiche delle soluzioni utilizzate (in alto: conducibilità<br />

elettrica a 25°C; in basso: pH)<br />

Fig. 2 - Chemical characteristics of colouring solutions (above: Electrical conductivity<br />

at 25° C; below: pH)<br />

61


62 ATTI ARSIA<br />

Fig. 4 - Steli recisi di crisantemo colorati con coloranti<br />

naturali (sinistra: blu brillante E133; destra: rosso cocciniglia<br />

E124) dopo 10 giorni di conservazione in vaso in<br />

soluzione contenente ipoclorito di sodio<br />

Fig. 4 - Cut stems of Chrysanthemum coloured using<br />

natural compounds (left: blue E 133; right: red E 124)<br />

held in a solution containing 5% Na ipochloride after<br />

10-day vase-life<br />

A)<br />

B)<br />

Fig. 5 - Effetto dell’immersione di steli recisi di crisantemo<br />

colorati in soluzioni preservanti dopo 10 giorni di<br />

conservazione in vaso (da sinistra: blu chimico + acido<br />

ascorbico; testimone; rosso chimico + etanolo)<br />

Fig. 5 - Effect of preservative solutions on coloured cut<br />

stems of Chrysanthemum after 10-days vase-life (from<br />

left: blue+ ascorbic acid; control; red+ ethanol)<br />

Fig. 6 - Durata media in vaso di steli<br />

recisi di crisantemo in funzione <strong>dei</strong><br />

trattamenti applicati (medie ± errore<br />

standard), A) trattamenti di colorazione;<br />

B) soluzioni preservanti<br />

Fig. 6 - Vase-life of cut stems of<br />

Chrysanthemum as affected by treatments<br />

(means ± standard error) (A:<br />

coloring treatments; B: preservative<br />

solutions)


Fig. 7 - Consumi idrici giornalieri e<br />

longevità di steli recisi di crisantemo<br />

in funzione <strong>dei</strong> trattamenti applicati<br />

(medie ± errore standard)<br />

Fig. 7 - Daily water consumptions<br />

and longevity of cut stems of<br />

Chrysanthemum as affected by<br />

treatments (means ± standard error)<br />

verso gli stomi. In particolare,<br />

l’immersione degli steli per un<br />

breve periodo di tempo nella soluzione<br />

colorante ha favorito un<br />

maggiore accumulo idrico ritardando<br />

la perdita di turgore per un<br />

probabile effetto di “caricamento”<br />

(loading). Tuttavia, nel caso <strong>dei</strong><br />

coloranti chimici, la qualità degli<br />

steli colorati è risultata inferiore a<br />

causa di evidenti imbrunimenti<br />

fogliari anche quando alla soluzione<br />

è stato aggiunto acido ascorbi-<br />

Bibliografia<br />

ACCATI GARIBALDI E. (1990) - Fiori recisi.<br />

Edizioni Agricole, Bologna, 129 pp.<br />

ACCATI GARIBALDI E., DE AMBROGIO F.<br />

(1989) - Conservazione del fiore reciso<br />

di gladiolo. Colture protette 6: 33-35.<br />

BOVIGNY P.Y. (1995) - La conservazione<br />

<strong>dei</strong> fiori recisi (da Revue Horticole<br />

Suisse 11/12-1994). Clamer<br />

Informa 3: 211-215.<br />

DE PASCALE S., VIGGIANI S. (1997) -<br />

Stato idrico e scambi gassosi di steli recisi<br />

di rosa durante la conservazione in<br />

vaso. <strong>It</strong>alus Hortus, vol. 4, 3: 74-78.<br />

DE PASCALE S., VIGGIANI S. (1998) -<br />

Water relations and gas exchanges of<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

co. I coloranti naturali hanno,<br />

invece, fatto registrare punteggi di<br />

“qualità” con fenomeni di ossidazione<br />

<strong>dei</strong> pigmenti fogliari meno<br />

evidenti.<br />

Con riferimento ai trattamenti,<br />

gli steli immersi in soluzioni contenenti<br />

ipoclorito di sodio hanno<br />

fatto registrare tassi di assorbimento<br />

idrico più elevati che possono<br />

essere attribuiti all’azione antibatterica<br />

del conservante che ha ostacolato<br />

l’occlusione <strong>dei</strong> vasi xilema-<br />

cut Godetia flowers during vase life.<br />

Adv. Hort. Sci. 12: 153-157.<br />

DIXON M.A, PETERSON C.A. (1989) - A<br />

reexamination of stem blockage in cut<br />

roses. Scientia Hortic. 38: 277-285.<br />

DURKIN D.J. (1980) - Factors affecting<br />

hydration of cut flowers. Acta<br />

Horticulturae 113: 109-117.<br />

MAYAK S. (1987) - Senescence of cut<br />

flowers. Hortscience 22(5): 863-865.<br />

MENCARELLI F. (1989) - La qualità<br />

<strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> agricoli. L’<strong>It</strong>alia agricola<br />

4: 177-184.<br />

MENCARELLI F., FONTANA F. (1989) -<br />

<strong>Tecnologia</strong> <strong>postraccolta</strong> del fiore reciso.<br />

Il florovivaismo italiano verso il mercato<br />

unico. L’<strong>It</strong>alia agricola 1: 235-246.<br />

63<br />

tici consentendo di mantenere un<br />

equilibrio idrico dello stelo durante<br />

la conservazione in vaso. Il<br />

maggiore assorbimento idrico,<br />

osservato in presenza di ipoclorito<br />

di sodio, ha determinato anche<br />

una minore durata del processo di<br />

colorazione degli steli recisi.<br />

Gli Autori hanno contribuito in parti<br />

uguali alla realizzazione della ricerca.<br />

SINGH K., MOORE K.G. (1992) - Water<br />

relations of cut chrysanthemum<br />

flowers. Adv. Hort. Sci. 6: 121-124.<br />

TESI R., PAOLI C., NENCINI A. (1997) -<br />

Durata in vaso degli steli recisi di<br />

Clarkia spp. Colture protette 1: 63-66.<br />

VAN DOORN W., GROENEWEGEN G.,<br />

VAN DE POL P., BERKHOLST C.<br />

(1991) - Effects of carbohydrate and<br />

water status on flower opening of cut<br />

Madelon roses. Postharvest Biol.<br />

Technol. 1: 45-47.<br />

VIGGIANI S., DE PASCALE S. (1998) -<br />

Influenza dello ione fluoro e <strong>dei</strong> trattamenti<br />

conservanti su steli recisi di<br />

rosa in vaso. <strong>It</strong>alus Hortus, vol. 4, 3:<br />

74-78.


6. Studio del comportamento post-vendita in piante<br />

da vaso di Osteospermum ecklonis*<br />

Riassunto<br />

A. Mensuali Sodi, A. Ferrante,<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna”, Pisa<br />

A. Giovannini, C. Mascarello, A. Allavena<br />

Istituto Sperimentale per la Floricoltura, Sanremo (IM)<br />

In considerazione del ruolo significativo<br />

svolto dall’etilene sia nel<br />

processo di induzione della fioritura,<br />

sia nel processo di invecchiamento<br />

degli organi fiorali si è<br />

intrapreso uno studio volto ad evidenziare<br />

il coinvolgimento del fitoregolatore<br />

sulla fioritura di tre<br />

cloni di piante transgeniche di<br />

Osteospermum ecklonis, esprimenti<br />

i geni 35SrolC (C 21),<br />

rolABC (Cl 27) e rolAB (Cl 16), a<br />

confronto con il controllo non trasformato.<br />

I geni rolA, B e C, intro-<br />

Post-production behaviour<br />

of Osteospermum ecklonis<br />

potted plants<br />

Abstract<br />

In consideration of the important<br />

role that ethylene plays both during<br />

floral induction and in the flower<br />

senescence processes, the ethylene production<br />

has been studied in three<br />

clones of O. ecklonis transgenic<br />

plants with genes encoding for<br />

35SrolC (C 21), rolABC (Cl 27)<br />

and rolAB (Cl 16). Transgenic<br />

dotti in diverse combinazioni,<br />

hanno indotto nella specie ornamentale<br />

Osteospermum ecklonis<br />

modificazioni della forma della<br />

pianta, del tempo di fioritura ed<br />

aumentato il numero di fiori per<br />

pianta.<br />

Nell’ambito di questo lavoro è<br />

stata valutata la qualità post-vendita<br />

<strong>dei</strong> diversi cloni determinando<br />

sia la longevità dell’intera pianta<br />

che la durata del singolo fiore. La<br />

determinazione dell’etilene ha indicato<br />

che i fiori e le foglie delle<br />

piante caratterizzate dalla presenza<br />

del gene rolC (cloni 21 e 27) pre-<br />

plants were compared with control<br />

(plants not transformed). Results<br />

obtained showed that rol A, B and C<br />

genes inserted in Osteospermum<br />

ecklonis in different combinations<br />

affected the plant shape, the flowering<br />

time and increased the number<br />

of flowers per plant. In this work<br />

post-production quality was evaluated<br />

in terms of longevity of the<br />

whole plant and shelf-life of single<br />

flower. Ethylene determination<br />

showed that leaves and flowers of<br />

transformed plants with rolC genes<br />

sentano un diverso grado di sintesi<br />

dell’ormone. Inoltre, poiché in alcuni<br />

sistemi di colture in vitro i geni<br />

rol di <strong>Agro</strong>bacterium rhizogenes<br />

modificano il metabolismo dell’etilene<br />

e la sensibilità <strong>dei</strong> tessuti, sono<br />

stati realizzati <strong>dei</strong> trattamenti con<br />

AOA ed ACC al fine di saggiare se<br />

i diversi cloni di Osteospermum<br />

ecklonis siano anche caratterizzati<br />

da una diversa sensibiltà all’etilene.<br />

Parole chiave: Osteospermum<br />

ecklonis, fioritura, shelf-life, etilene,<br />

postproduzione.<br />

(clones 21 and 27) have different<br />

ability to produce ethylene. <strong>It</strong> has<br />

been demonstrated that in some vitro<br />

cultures the rol genes of <strong>Agro</strong>bacterium<br />

rhizogenes modify the ethylene<br />

metabolism and tissues sensitivity.<br />

Therefore treatments with AOA<br />

and ACC were performed in order<br />

to test if different clones also have<br />

different sensitivity to ethylene.<br />

Keywords: Osteospermum ecklonis,<br />

flowering, shelf-life, ethylene,<br />

post-production.<br />

* Lavoro svolto nell’ambito del Progetto: “Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con particolare riferimento alle<br />

aree del Meridione”. Sottoprogetto: Germoplasma.Unità operativa: Durata post-vendita delle piante da fiore: ruolo dell’etilene su senescenza<br />

e stress. Questo lavoro è stato realizzato nell’ambito dell’attività del Gruppo di lavoro Postraccolta (SOI).


66 ATTI ARSIA<br />

Introduzione<br />

Il genere Osteospermum appartiene<br />

alla famiglia delle Asteraceae,<br />

è costituito da piante perenni originarie<br />

del Sud Africa note per<br />

questo anche con il nome di<br />

“African Daisy”. Si tratta di piante<br />

erbacee o cespugliose che<br />

hanno una limitata restistenza ai<br />

freddi invernali, ma presentano<br />

una fioritura prolungata per tutto<br />

il periodo primaverile fino all’inizio<br />

dell’estate. Nella specie ecklonis<br />

i “fiori” sono costituiti da<br />

infiorescenze con un disco centra-<br />

Fig. 1 - Andamento del numero di fiori aperti e di fiori<br />

chiusi in piante in vaso di Osteospermum ecklonis<br />

DM005 trattate con AOA (1 mM) e ACC (1 mM)<br />

Fig. 1 - Open and wilted flowers in potted plants of<br />

Osteospermum ecklonis DM005 treated with AOA<br />

(1 mM) and ACC (1 mM)<br />

le di fiori tubulari blu scuro ed un<br />

anello di fiori del raggio bianchi<br />

che conferiscono ai fiori di questa<br />

specie il tipico aspetto a margherita.<br />

La commercializzazione di<br />

queste piante è in aumento in<br />

Europa e nuove varietà vengono<br />

commercializzate come piante da<br />

bordura, da giardino e come vasi<br />

fioriti. Gli obiettivi del miglioramento<br />

genetico di questa specie<br />

riguardano essenzialmente il prolungamento<br />

del tempo di fioritura,<br />

l’aumento di diametro del<br />

capolino e l’incremento <strong>dei</strong> fiori<br />

del raggio, il miglioramento del-<br />

l’apparato radicale e il conferimento<br />

di un habitus compatto.<br />

In considerazione del ruolo<br />

significativo svolto dall’etilene sia<br />

nel processo di induzione della<br />

fioritura sia nel processo di invecchiamento<br />

degli organi fiorali si è<br />

intrapreso uno studio volto ad evidenziare<br />

il coinvolgimento del<br />

fitoregolatore sulla fioritura di tre<br />

cloni di piante di O. ecklonis, esprimenti<br />

i geni 35SrolC (C 21),<br />

rolABC (Cl 27) e rolAB (Cl 16), a<br />

confronto con il clone originario.<br />

I geni rolA, B e C, introdotti in<br />

diverse combinazioni, hanno in-<br />

Fig. 2 - Andamento del numero di fiori aperti e di fiori<br />

chiusi in piante in vaso di Osteospermum ecklonis clone<br />

16 (rolAB) trattate con AOA (1 mM) e ACC (1 mM)<br />

Fig. 2 - Open and wilted flowers in potted plants of<br />

Osteospermum ecklonis clone 16 (rolAB) treated with<br />

AOA (1 mM) and ACC (1 mM)


dotto nella specie ornamentale<br />

Osteospermum ecklonis modificazioni<br />

della forma della pianta, del<br />

tempo di fioritura ed aumentato il<br />

numero di fiori per pianta (Giovannini<br />

et al., 1999a; Giovannini<br />

et al., 1999b).<br />

Materiali e metodi<br />

Materiale vegetale<br />

Le prove sperimentali sono state<br />

eseguite utilizzando il clone di O.<br />

ecklonis DM005 della collezione<br />

dell’Istituto Sperimentale per la<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Fig. 3 - Andamento del numero di fiori aperti e di fiori<br />

chiusi in piante in vaso di Osteospermum ecklonis clone<br />

21 (rolABC) trattate con AOA (1 mM) e ACC (1 mM)<br />

Fig. 3 - Open and wilted flowers in potted plants of<br />

Osteospermum ecklonis clone 21 (rolABC) treated with<br />

AOA (1 mM) and ACC (1 mM)<br />

Floricoltura di Sanremo e tre cloni<br />

da esso ottenuti attraverso l’inserimento<br />

di geni rol da <strong>Agro</strong>bacterium<br />

rhizogenes attraverso la trasformazione<br />

di tessuto fogliare<br />

con A. tumefaciens (Giovannini et<br />

al., 1999a): clone 16 (rolAB),<br />

clone 21 (35SrolC) e clone 27<br />

(rolABC).<br />

Tutti i cloni sono stati propagati<br />

vegetativamente per talea e le talee<br />

radicate sono state trapiantate in<br />

vasetti di 14 cm di diametro e successivamente<br />

mantenute in ambiente<br />

controllato.<br />

67<br />

Valutazione del<br />

comportamento <strong>postraccolta</strong><br />

La durata <strong>dei</strong> vasi fioriti è stata<br />

valutata su ogni clone a partire<br />

dalla comparsa di circa 20 fiori<br />

aperti per pianta fino al momento<br />

in cui sulla pianta sono stati presenti<br />

fiori aperti e fiori appassiti in<br />

ugual misura. A questo scopo è<br />

stato determinato l’andamento nel<br />

tempo <strong>dei</strong> fiori aperti e <strong>dei</strong> fiori<br />

appassiti.<br />

Per verificare la sensibilità <strong>dei</strong><br />

fiori di O. ecklonis all’etilene, le<br />

piante di ogni clone sono state<br />

trattate all’inizio del periodo di<br />

Fig. 4 - Andamento del numero di fiori aperti e di fiori<br />

chiusi in piante in vaso di Osteospermum ecklonis clone<br />

27 (35SrolABC) trattate con AOA (1 mM) e ACC (1 mM)<br />

Fig. 4 - Open and wilted flowers in potted plants of<br />

Osteospermum ecklonis clone 27 (35SrolABC) treated<br />

with AOA (1 mM) and ACC (1 mM)


68 ATTI ARSIA<br />

commercializzazione con soluzioni<br />

acquose 1 mM di ACC (acido<br />

1-aminociclopropan-carbossilico)<br />

e con soluzioni acquose 1mM di<br />

AOA (acido amminoossiacetico).<br />

Il trattamento è stato eseguito<br />

spruzzando circa 10 ml di soluzione<br />

per ogni pianta fino a completa<br />

bagnatura sia delle foglie che <strong>dei</strong><br />

fiori. Analogo trattamento con<br />

sola acqua è stato eseguito come<br />

controllo.<br />

Determinazione dell’etilene<br />

È stata monitorata la produzione<br />

di etilene sia da fiori che da foglie<br />

Fig. 5 - Produzione di etilene da fiori di Osteospermum<br />

ecklonis di 4 cloni: clone controllo, clone 16 (rolAB),<br />

clone 21 (rolABC), clone 27 (35SrolABC)<br />

Fig. 5 - Ethylene production from Osteospermum ecklonis<br />

flowers of 4 clones: clone control, clone 16 (rolAB),<br />

clone 21 (rolABC), clone 27 (35SrolABC)<br />

durante il periodo di fioritura. Singole<br />

infiorescenze o porzioni apicali<br />

di germogli vegetativi (cm 10)<br />

sono stati chiusi per un’ora in contenitori<br />

di vetro (Pyrex, Francia)<br />

con tappo a vite forato e dotato di<br />

setto di caucciù. I campioni erano<br />

costituiti da 2 ml di aria prelevati<br />

dall’interno <strong>dei</strong> contenitori con una<br />

siringa ipodermica.<br />

La produzione di etilene è stata<br />

misurata tramite analisi gascromatografiche<br />

utilizzando un detector<br />

FID e una colonna metallica (150 x<br />

0,4 cm Ø impaccata con Hysep T).<br />

La temperatura della colonna e del<br />

detector erano rispettivamente<br />

70°e 350°C. Come gas di trasporto<br />

è stato utilizzato N 2 a 40 ml min -1 .<br />

La produzione di etilene da<br />

parte del materiale vegetale era stimata<br />

quantificando le perdite di<br />

etilene e la produzione di etilene<br />

abiotico nel sistema utilizzato<br />

(Mensuali-Sodi et al., 1992).<br />

Analisi statistica<br />

<strong>dei</strong> dati sperimentali<br />

I parametri relativi alla fioritura<br />

<strong>dei</strong> diversi cloni e agli effetti indotti<br />

dai trattamenti con ACC e AOA<br />

sono stati rilevati su 15 piante; la<br />

Fig. 6 - Produzione di etilene da germogli vegetativi di<br />

Osteospermum ecklonis di 4 cloni: clone controllo, clone<br />

16 (rolAB), clone 21 (rolABC), clone 27 (35SrolABC)<br />

Fig. 6 - Ethylene production from Osteospermum ecklonis<br />

vegetative shoots of 4 clones: clone control, clone 16<br />

(rolAB), clone 21 (rolABC), clone 27 (35SrolABC)


produzione di etilene è stata effettuata<br />

su 5 diversi campioni. I dati<br />

ottenuti sono stati sottoposti ad<br />

analisi della varianza e la significatività<br />

delle differenze osservate fra i<br />

valori medi è stata verificata tramite<br />

il test di Newman-Keuls con P ≤<br />

0,05. Nelle figure sono riportati i<br />

valori delle medie ± errore standard.<br />

Risultati<br />

Nelle figg. 1, 2, 3, 4 sono riportati<br />

i rilievi dell’andamento del<br />

numero di fiori aperti e di fiori<br />

appassiti sui quattro cloni. Risulta<br />

evidente che in assenza di qualsiasi<br />

trattamento il clone di controllo<br />

(fig. 1) e il clone 16 (fig. 2) presentano<br />

un numero massimo di<br />

fiori nettamente inferiore agli altri<br />

due cloni 21 e 27 (figg. 3 e 4). La<br />

senescenza <strong>dei</strong> fiori, che comincia<br />

con l’appassimento <strong>dei</strong> fiori del<br />

raggio e si conclude con la loro<br />

caduta, inizia prima del raggiungimento<br />

del numero massimo di<br />

fiori aperti per cui sulla pianta si<br />

trovano simultaneamente presenti<br />

sia fiori aperti, che fiori chiusi senza<br />

che ciò comprometta in maniera<br />

significativa il valore ornamentale<br />

della stessa. La durata di<br />

vita commerciale della pianta è<br />

invece compromessa quando il numero<br />

di fiori appassiti supera quello<br />

<strong>dei</strong> fiori aperti, ciò si verifica con<br />

un ritardo di 4-5 giorni nei cloni<br />

21 (fig. 3) e 27 (fig. 4).<br />

La somministrazione di AOA<br />

non ha modificato in maniera<br />

significativa l’andamento della fioritura<br />

in O. ecklonis, infatti si è osservato<br />

solo un leggero aumento<br />

(1-2 giorni) della vita commerciale<br />

della pianta nel clone 21 (fig. 3)<br />

Il trattamento con ACC ha indotto<br />

un appassimento più precoce<br />

<strong>dei</strong> fiori del clone 21 e ciò ha<br />

causato una riduzione della longevità<br />

della pianta di circa tre giorni<br />

(fig. 4), mentre gli altri tre cloni<br />

non hanno mostrato una evidente<br />

sensibilità al trattamento.<br />

La determinazione della produzione<br />

di etilene è stata realizzata<br />

nell’arco di tempo che va dalla<br />

piena fioritura (circa 20 fiori aper-<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

ti per ogni pianta) fino alla completa<br />

scomparsa di fiori aperti. I<br />

risultati riportati nella fig. 5 mostrano<br />

che i fiori delle piante caratterizzate<br />

dalla presenza del gene<br />

rolC (cloni 21 e 27) presentano un<br />

diverso grado di sintesi dell’ormone.<br />

In particolare il clone 21 presenta<br />

una produzione di etilene<br />

marcatamente superiore al controllo<br />

per tutto il periodo di osservazione.<br />

Per quanto riguarda il rilascio di<br />

etilene dai tessuti fogliari, i valori<br />

riportati nella fig. 6 indicano che il<br />

clone 21 e il clone 27 si differenziano<br />

dal clone di controllo manifestando<br />

nel corso del periodo di<br />

fioritura una maggiore capacità di<br />

sintetizzare etilene.<br />

Discussione<br />

Le osservazioni sulla fioritura<br />

<strong>dei</strong> cloni 16 (rolAB), 21 (35SrolC)<br />

e 27 (rolABC) confermano gli<br />

effetti indotti dai geni rol dell’<strong>Agro</strong>bacterium<br />

rhizogenes sulla modificazione<br />

dell’habitus e della fioritura<br />

in O. ecklonis già osservata in<br />

precedenza (Giovannini et al.,<br />

1999a; Giovannini et al., 1999b).<br />

Le combinazioni geniche rolABC<br />

e 35SrolC hanno indotto infatti<br />

una fioritura maggiore e una prolungata<br />

longevità del vaso fiorito<br />

trasformando queste piante in un<br />

prodotto ornamentale nettamente<br />

differenziato dal clone originario.<br />

In considerazione di queste particolari<br />

modificazioni della fioritura,<br />

in particolare dell’aumento di longevità<br />

della pianta, si è ritenuto<br />

interessante indagare sul possibile<br />

ruolo dell’etilene, fitoregolatore<br />

notoriamente coinvolto nel processo<br />

di fioritura e di senescenza.<br />

Nei cloni caratterizzati dalla presenza<br />

del gene rolC, il clone 21 e<br />

il clone 27, è stata verificata una<br />

aumentatata produzione di etilene<br />

sia da parte degli organi fiorali, sia<br />

da parte delle strutture vegetative.<br />

Questa produzione più elevata di<br />

etilene può essere messa in relazione<br />

con le modificazioni indotte dai<br />

geni rol sia nel processo di induzione<br />

fiorale, sia nell’aumento<br />

69<br />

delle ramificazioni laterali che si<br />

traduce in un corrispondente aumento<br />

<strong>dei</strong> capolini terminali. È<br />

noto infatti che l’etilene è in grado<br />

di stimolare la fioritura di alcune<br />

specie vegetali ed è coinvolto nella<br />

induzione e nella crescita <strong>dei</strong> germogli<br />

laterali (Van Duck et al.,<br />

1988; Yeang e Hillman, 1982).<br />

I risultati ottenuti indicano inoltre<br />

una scarsa sensibilità dell’O.<br />

ecklonis a modificazioni <strong>dei</strong> livelli<br />

di etilene indotti con l’inibitore<br />

AOA o con il precursore ACC.<br />

Questo comportamento è comune<br />

ad altre specie appartenenti alla<br />

famiglia delle Asteraceae considerate,<br />

in generale, scarsamente sensibili<br />

all’etilene (Wolterig e Van<br />

Doorn, 1988). La senescenza <strong>dei</strong><br />

fiori del clone 21 sembra invece<br />

accelerata dal trattamento con<br />

ACC che innalza la sintesi di etilene<br />

(dati non riportati) e leggermente<br />

ritardata dall’AOA. Ciò<br />

sembra indicare una modificazione<br />

della sensibilità all’ormone come<br />

possibile conseguenza dell’introduzione<br />

del gene rolC sotto il controllo<br />

del promotore costitutivo<br />

35SCaMV che sembra accentuare<br />

gli effetti <strong>prodotti</strong> da questo gene<br />

nelle piante trasformate (Schumulling<br />

et al., 1988). Nonostante si<br />

abbiano poche evidenze sperimentali<br />

sugli effetti <strong>prodotti</strong> dai geni<br />

rol sul metabolismo ormonale<br />

(Delbarre et al., 1994; Faiss et al.,<br />

1996), in alcuni sistemi di colture<br />

in vitro è stato tuttavia osservato<br />

che i geni rol di <strong>Agro</strong>bacterium<br />

rhizogenes modificano il metabolismo<br />

dell’etilene e la sensibilità <strong>dei</strong><br />

tessuti all’ormone (Spanò et al.,<br />

1988; Smulders et al., 1991). In<br />

conclusione si può affermare che i<br />

risultati ottenuti indicano che il<br />

processo di trasformazione con<br />

geni rol ha indotto nei cloni di O.<br />

ecklonis una diversa attitudine al<br />

rilascio di etilene modificando,<br />

almeno in parte, anche la sensibilità<br />

a questo fitoregolatore. Ulteriori<br />

indagini dovranno essere<br />

sviluppate per evidenziare come<br />

queste modificazioni possano essere<br />

messe in relazione con le diverse<br />

caratteristiche ornamentali manifestate<br />

dai cloni di O. ecklonis.


70 ATTI ARSIA<br />

Bibliografia<br />

DELBARRE A., MULLER P., IMHOFF V.,<br />

BARBIER-BRYGOO H., MAUREL C.,<br />

LEBLANC N., PERROT-RECHEN-<br />

MANN C., GUERN J. (1994) - The<br />

rolB of <strong>Agro</strong>bacterium rhizogenes<br />

does not increase the auxin sensivity<br />

of tobacco protoplasts by modifying the<br />

intracellular auxin concentration.<br />

Plant Physiol. 105: 563-569.<br />

FAISS M., STRAND M., REDIG P., DO-<br />

LEZAL K., HANUS J., VAN ONCKELEN<br />

H. (1996) - Chemically induced<br />

expression of the rolC-encoded bglucosidase<br />

in transgenic tobacco plants<br />

and analysis of cytokinin metabolism:<br />

rolC does not hydrolize endogenous<br />

cytokinin glucosides in planta. Plant<br />

J. 10: 33-46.<br />

GIOVANNINI A., MASCARELLO C.,<br />

ALLAVENA A. (1999b) - Effects of<br />

Rol genes on flowering in Osteospermum<br />

ecklonis. Flowering Newsletter,<br />

Nov. 1999: 49-53.<br />

GIOVANNINI A., ZOTTINI M., MOR-<br />

REALE G., SPENA A., ALLAVENA A.<br />

(1999a) - Ornamental traits modification<br />

by Rol genes in Osteospermum<br />

ecklonis trasformed with<br />

<strong>Agro</strong>bacterium tumefaciens. In<br />

Vitro Cell. Dev. Biol.-Plant 35: 70-<br />

75.<br />

MENSUALI-SODI A., PANIZZA M.,<br />

TOGNONI F. (1992) - Quantification<br />

of ethylene losses in different container-seal<br />

systems and comparison of<br />

biotic and abiotic contributions to<br />

ethylene accumulation in tissue cultures.<br />

Physiologia plantarum 84:<br />

472-476.<br />

SMULDERS M.J.M., CROES A.F., KEMP<br />

A., KARIN M.H., HARREN F., WUL-<br />

LEMS G. (1991) - Inhibition by ethy-<br />

lene of auxin promotion of flower<br />

bud formation in tobacco explants is<br />

absent in plants transformed by<br />

<strong>Agro</strong>bacterium rhizogenes. Plant<br />

Physiol. 96: 1131-1135.<br />

VAN DIJCK R., DE PROFT M., DE<br />

GREEF J. (1988) - Role of ethylene<br />

and cytokinins in the initiation of<br />

lateral shoot growth in bromeliads.<br />

Plant Physiol. 86: 836-840.<br />

WOLTERIG E.J., VAN DOORN W.G.<br />

(1988) - Role of ethylene in senescence<br />

of petals morphological and taxonomical<br />

relationships. Jour. of exper.<br />

bot. 39, 208: 1605-1616.<br />

YEANG H.Y., HILLMANJ.R. (1982) -<br />

Lateral bud growth in Phaseolus vulgaris<br />

L. and the levels of ethylene in<br />

the bud and adjacent tissue. Jour. of<br />

exper. bot. 33: 111-117.


7. Accumulo <strong>dei</strong> trascritti di Pp-LTP1 e Pp-LTP2, gli allergeni<br />

della pesca, durante la maturazione e la fase <strong>postraccolta</strong><br />

Riassunto<br />

A. Botton, C. Bonghi, M. Begheldo, A. Rasori, P. Tonutti<br />

Dipartimento di <strong>Agro</strong>nomia Ambientale e Produzioni Vegetali, Università di Padova<br />

Considerato il progressivo aumento<br />

delle allergie alla frutta, è<br />

stata avviata una specifica sperimentazione<br />

riguardante alcuni<br />

aspetti molecolari del più importante<br />

allergene della pesca (Pru p3).<br />

Questa proteina appartiene al<br />

gruppo delle Lipid Transfer Proteins<br />

(LTPs), proteine responsabili del<br />

trasferimento <strong>dei</strong> lipidi dagli organelli<br />

agli strati esterni della cellula<br />

o ad altri compartimenti. Sono state<br />

utilizzate cinque cultivar di pesco<br />

(Sentry e Royal Gemm, precoci;<br />

Redhaven, intermedia; Summered<br />

e Tardiva Zuliani, tardive) raccolte<br />

in corrispondenza della maturazione<br />

commerciale e successivamente<br />

conservate per alcuni giorni a 20°C<br />

o a 4°C. La sonda di cDNA è stata<br />

sintetizzata via PCR a partire da<br />

Transcripts accumulation<br />

of Pp-LTP1 and Pp-LTP2,<br />

peach allergenes, during<br />

fruit ripening<br />

and postharvest<br />

Abstract<br />

Considering the increase of fruit<br />

allergy diseases, a specific research<br />

on some molecular aspects of the<br />

major allergen of peach (Pru p3)<br />

has been carried out. Pru p3 shows a<br />

high degree of similarity with the<br />

group of Lipid Transfer Proteins,<br />

named for their ability to transfer<br />

lipids (especially phospholipids)<br />

RNA estratto da epicarpo della cv<br />

Sentry. Il frammento di circa 300<br />

paia di basi (denominato Pp-<br />

LTP1) è stato sequenziato ed è<br />

risultata una totale identità della<br />

sua sequenza aminoacidica dedotta<br />

con quella di Pru p3. L’analisi<br />

Southern ha indicato che Pp-LTP1<br />

appartiene ad una famiglia multigenica<br />

composta per lo meno da tre<br />

membri. L’analisi di espressione ha<br />

evidenziato che nel mesocarpo di<br />

tutte e cinque le cv analizzate non<br />

si verifica accumulo di trascritti<br />

specifici. La presenza di mRNA per<br />

Pru p3 è invece stata rilevata alla<br />

raccolta nell’epicarpo di tutte le cv<br />

ad eccezione della cv Redhaven; nei<br />

campioni mantenuti a 20°C l’accumulo<br />

del messaggio resta pressoché<br />

costante, mentre il prolungato mantenimento<br />

a 4°C causa una diminuzione<br />

del trascitto in tutte le cul-<br />

from organelles to the outer cell<br />

layer and to other compartments.<br />

Although their role is not completely<br />

known, they seem to be involved in<br />

defense processes of plants and are<br />

overexpressed in response to pathogen<br />

attack and under stress conditions.<br />

Fruits of five peach varieties<br />

(Sentry, Royal Gemm, Summered,<br />

Redhaven, Tardiva Zuliani) have<br />

been harvested in corrispondence of<br />

commercial ripeness and maintained<br />

at 20°C or at 4°C. cDNA<br />

probe (named Pp-LTP1) corresponding<br />

to Pru p3 allergen has<br />

tivar. È stato successivamente isolato<br />

tramite RT-PCR un secondo membro<br />

della famiglia di LTPs di pesco.<br />

Le analisi di espressione hanno messo<br />

in evidenza un’espressione differenziale<br />

<strong>dei</strong> due geni: Pp-LTP1 è presente<br />

negli stami e in quantità<br />

minore in sepali, petali ed ovario;<br />

Pp-LTP2 è presente solo nell’ovario.<br />

Durante lo sviluppo del frutto, i<br />

trascritti di Pp-LTP1 sono sempre<br />

presenti nell’epicarpo, mentre nel<br />

mesocarpo compaiono solo nella fase<br />

S1. Pp-LTP2 compare nell’epicarpo,<br />

in quantità decrescente col progredire<br />

della maturazione. L’espressione<br />

di entrambi i geni non viene<br />

influenzata dal trattamento con<br />

propilene.<br />

Parole chiave: allergie, Lipid Transfer<br />

Proteins, Prunus persica,<br />

<strong>postraccolta</strong>.<br />

been PCR-synthesized from polyA+<br />

mRNA extracted from cv Sentry<br />

epicarp, by using primers designed<br />

on the basis of aminoacidic sequence<br />

and peach codon usage. Southern<br />

analysis indicated that Pp-LTP1<br />

belongs to a small multigenic family<br />

of at least three members. Northern<br />

blot analysis revealed a complete<br />

absence of Pp-LTP1 transcripts in<br />

mesocarp in all the five cultivars<br />

considered. The presence of Pp-<br />

LTP1 mRNA at harvest has been<br />

observed in epicarp of cv Sentry,<br />

Royal Gemm, Summered and Tardiva<br />

Zuliani but not in Redhaven.


72 ATTI ARSIA<br />

Low temperatures induced a slight<br />

decrease of specific transcripts accumulation,<br />

particularly in Tardiva<br />

Zuliani, Redhaven and Sentry.<br />

A second member of the LTPs<br />

multigenic family of peach (named<br />

Pp-LTP2) has been isolated by RT-<br />

PCR. Northern blot analysis revealed<br />

that the two genes show a differential<br />

pattern of expression in<br />

Introduzione<br />

La qualità <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli<br />

viene valutata quasi esclusivamente<br />

sulla base delle proprietà<br />

organolettiche e <strong>dei</strong> requisiti estetici.<br />

È tuttavia necessario ampliare<br />

il concetto di “qualità” considerandola<br />

anche dal punto di vista<br />

della sicurezza alimentare ed igienico-sanitaria.<br />

Esistono infatti<br />

molte patologie alimentari legate<br />

al consumo di quasi tutti i <strong>prodotti</strong><br />

vegetali. Queste patologie si<br />

possono distinguere, principalmente,<br />

in intolleranze ed allergie:<br />

l’intolleranza è una reazione di<br />

origine biochimica o psicogena<br />

che non coinvolge il sistema<br />

immunitario (ad esempio l’intolleranza<br />

al lattosio); l’allergia alimentare<br />

si verifica, invece, quando il<br />

sistema immunitario reagisce ad<br />

un determinato alimento.<br />

Dei diversi meccanismi immunologici<br />

possibili, oggi vengono riconosciuti<br />

come allergici solo quelli<br />

mediati dalle immunoglobuline E<br />

(IgE). Questa classe di Ig, a differenza<br />

delle IgG e IgG4, presenti<br />

anche nelle persone sane, vengono<br />

prodotte dal sistema immunitario<br />

<strong>dei</strong> soggetti, detti atopici, in seguito<br />

all’ingestione di alimenti allergenici.<br />

La reazione tra IgE ed allergene<br />

presente nell’alimento induce la<br />

formazione di composti, denominati<br />

“mediatori” (ad esempio l’istamina),<br />

che causano i sintomi<br />

caratteristici di una reazione allergica<br />

(Manconi, 2000).<br />

La sintomatologia di una reazione<br />

allergica alimentare può essere<br />

molto varia e coinvolgere diversi<br />

apparati: gastrointestinale (con<br />

vomito, diarrea, crampi), cutaneo<br />

flower tissues. Pp-LTP1 transcripts<br />

are strongly present in stamens and,<br />

at a lower extent, in sepals, petals<br />

and ovary; Pp-LTP2 mRNA has<br />

been detected only in the ovary.<br />

During fruit development, Pp-<br />

LTP1 transcripts are always present<br />

in epicarp, while in mesocarp<br />

they accumulate only during the<br />

early grwth stage (S1). Pp-LTP2<br />

(con orticaria, gonfiore, angioedema,<br />

eczema), orale (con prurito o<br />

gonfiore di labbra, lingua o mucosa<br />

orale), respiratorio (con asma,<br />

edema della glottide, difficoltà<br />

respiratorie). Nei casi più gravi si<br />

possono poi verificare reazioni<br />

generalizzate fino allo shock anafilattico<br />

e all’arresto cardiocircolatorio<br />

(Food Toxicology News,<br />

1997). In <strong>It</strong>alia, tra gli alimenti di<br />

origine vegetale, le risposte allergiche<br />

più frequenti sono dovute,<br />

nell’ordine, al consumo di mela,<br />

pesca, kiwi, noci, arachidi, pomodoro<br />

e sedano, ma anche in seguito<br />

all’ingestione di albicocche,<br />

ciliegie, prugne, pere, mandorle,<br />

carote, broccoli, pistacchi, patate e<br />

melone.<br />

La biologia molecolare e le<br />

metodologie biochimiche hanno<br />

permesso di approfondire significativamente<br />

la conoscenza sugli<br />

allergeni presenti nei cibi vegetali.<br />

Sorprendentemente, molti degli<br />

allergeni identificati negli alimenti<br />

vegetali sono omologhi a Pathogenesis-related<br />

Proteins (PRs), proteine<br />

indotte da patogeni, ferite, o<br />

da particolari stress ambientali. Le<br />

PRs sono state classificate in 14<br />

famiglie, i cui membri più importanti<br />

sono le chitinasi (famiglia<br />

PR-3) individuate in avocado,<br />

banana, castagna; le proteine antifungali<br />

come le Thaumatin-like<br />

Proteins (PR-5) in ciliegie e mele;<br />

le proteine omologhe al maggiore<br />

allergene del polline di betulla Bet<br />

v1 (PR-10) in alcuni ortaggi e<br />

nella frutta e le Lipid Transfer Proteins<br />

(PR-14) nella frutta e nei<br />

cereali (Breiteneder et al., 2000).<br />

È importante notare che, soprattutto<br />

nell’Europa Centrale e<br />

expression has been found only in<br />

epicarp, with a decreasing trend<br />

throughout fruit development.<br />

Expression of both Pp-LTP1 and<br />

Pp-LTP2 has not been affected by<br />

treatment with propylene.<br />

Keywords: allergies, Lipid Transfer<br />

Proteins, Prunus persica, postharvest.<br />

Settentrionale, individui affetti da<br />

pollinosi da betulla mostrano risposte<br />

allergiche in seguito al consumo<br />

di alimenti di origine vegetale.<br />

Tali manifestazioni sono dovute<br />

alla condivisione degli stessi epitopi<br />

IgE tra Bet v1 (responsabile<br />

della pollinosi) e gli allergeni omologhi<br />

presenti nella frutta, nella<br />

verdura e nei cereali (Sànchez-<br />

Monge et al., 1999).<br />

Secondo recenti indagini statistiche<br />

i frutti <strong>prodotti</strong> da piante<br />

appartenenti alla famiglia delle<br />

Rosacee sono frequentemente<br />

responsabili di reazioni allergiche<br />

(Rodriguez et al., 2000). Questi<br />

frutti vengono largamente usati<br />

nella produzione di succhi di frutta<br />

e come ingredienti nello yogurt<br />

o nel tè aromatizzato. Nell’ambito<br />

delle Rosacee, la pesca (Prunus<br />

persica) riveste un ruolo fondamentale<br />

sia dal punto di vista del<br />

consumo fresco, sia dal punto di<br />

vista del prodotto trasformato.<br />

Appare quindi di notevole importanza<br />

valutare correttamente il<br />

potenziale allergenico di questa<br />

specie, nel tentativo di fornire ai<br />

consumatori degli alimenti ipoallergenici.<br />

I primi studi biochimici hanno<br />

permesso di stabilire che il maggiore<br />

allergene della pesca (Pru<br />

p3) è una proteina basica dal peso<br />

molecolare di circa 9KDa (9138<br />

Da) che, come altri allergeni individuati<br />

nei frutti delle Prunoidae,<br />

non mostra cross-reattività con<br />

Bet v1 (Pastorello et al., 1994;<br />

1999). Ulteriori indagini hanno<br />

dimostrato che trattamenti termici<br />

a 121°C non sono stati in grado di<br />

diminuire l’allergenicità di Pru p3,<br />

in quanto essa dipende da epitopi


lineari, relativi cioè alla sequenza<br />

aminoacidica (Brenna et al., 2000).<br />

Si è inoltre testata la stabilità di<br />

Pru p3 nelle condizioni tipiche<br />

dello stomaco: l’allergene, in presenza<br />

di un ambiente acido e dell’enzima<br />

digestivo pepsina, si è<br />

rivelato estremamente resistente ed<br />

ha mantenuto inalterate le sue proprietà<br />

(Asero et al., 2000).<br />

Il confronto tra la sequenza aminoacidica<br />

di Pru p3 e quelle presenti<br />

nelle banche dati ha messo in<br />

evidenza un’alta omologia con il<br />

gruppo delle Lipid Transfer Proteins<br />

(LTPs), (Pastorello et al.,<br />

1999). Queste ultime sono coinvolte<br />

nel trasferimento <strong>dei</strong> lipidi,<br />

in particolare fosfolipidi, dai liposomi<br />

ai mitocondri o ai cloroplasti<br />

(Kader, 1996), sebbene successivi<br />

esperimenti abbiano indicato altri<br />

ruoli per queste proteine. Tale<br />

indicazione è supportata dalle informazioni<br />

ricavate dal primo<br />

cDNA codificante per LTP isolato<br />

in mais (Tchang et al., 1988).<br />

Analisi di espressione hanno messo<br />

in evidenza la presenza di trascritti<br />

specifici per LTPs solo nelle porzioni<br />

aeree della pianta (foglie,<br />

fiori e fusti) e non nell’apparato<br />

radicale di spinacio, tabacco, orzo,<br />

cotone, broccoli, pomodoro e ricino<br />

(Kader, 1996). Per quanto<br />

riguarda la localizzazione tissutale<br />

<strong>dei</strong> trascritti, studiata con l’ibridazione<br />

in situ, è stato osservato che<br />

essa è ristretta agli strati epidermici<br />

e cutinizzati (Sossountzov et al.,<br />

1991). Infine, analisi Northern e<br />

studi dell’azione <strong>dei</strong> promotori,<br />

basati sull’analisi dell’espressione<br />

del gene reporter GUS, hanno<br />

indicato che l’espressione delle<br />

LTPs è sensibilmente indotta da<br />

stress di tipo salino in pomodoro<br />

(Torres-Schumann et al., 1992),<br />

dalle basse temperature in orzo<br />

(Molina et al., 1996), da stress<br />

idrici e trattamenti con acido<br />

abscissico in pomodoro (Treviño<br />

et al., 1998).<br />

Lo scopo del presente lavoro è<br />

stato quello di isolare cDNA relativi<br />

alle LTPs della pesca, in modo<br />

da poter valutare:<br />

• l’accumulo <strong>dei</strong> trascritti nei diversi<br />

tessuti del frutto e nelle<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

diverse fasi di sviluppo;<br />

• l’eventuale esistenza di varietà<br />

con un minor potenziale allergenico;<br />

• il possibile effetto del prolungato<br />

mantenimento delle pesche a<br />

basse temperature, uno <strong>dei</strong> trattamenti<br />

<strong>postraccolta</strong> convenzionali.<br />

Materiali e metodi<br />

Materiale vegetale<br />

I frutti di pesco utilizzati negli<br />

esperimenti appartengono a cultivar<br />

caratterizzate da epoche di<br />

maturazione diverse: precoci<br />

(Royal Gemm, Sentry e Springcrest),<br />

intermedie (Redhaven) tardive<br />

(Summered, Tardiva Zuliani e<br />

Fayette).<br />

I frutti delle cultivar Royal<br />

Gemm, Sentry, Summered, Redhaven<br />

e Tardiva Zuliani sono stati<br />

raccolti alla maturità commerciale<br />

e sono stati suddivisi in due lotti<br />

omogenei, mantenuti a 20°C e a<br />

4°C. Ad intervalli regolari sono<br />

stati prelevati <strong>dei</strong> frutti da entrambe<br />

le tesi (A1 = 24h a 20°C; A2 =<br />

48h a 20°C; F1 = 24h a 4°C; F2 =<br />

48h a 4°C) e per ognuno di questi<br />

sono stati determinati la consistenza<br />

(con un penetrometro Effegi) e<br />

la produzione di etilene. Per ogni<br />

prelievo sono stati selezionati tre<br />

campioni rappresentativi da cui<br />

sono stati isolati, e immediatamente<br />

congelati in azoto liquido, epicarpo<br />

e mesocarpo. Da fiori chiusi<br />

della cv Springcrest è stato prelevato<br />

l’ovario non impollinato,<br />

mentre da fiori in piena antesi<br />

sono stati isolati sepali, petali,<br />

stami ed ovario impollinato. Successivamente<br />

è stato prelevato il<br />

frutticino a 1, 2, 3 e 4 settimane<br />

dalla piena fioritura. Dalla cultivar<br />

Fayette sono stati prelevati frutti in<br />

corrispondenza delle fasi di crescita<br />

S1 (prima crescita esponenziale),<br />

S2 (indurimento dell’endocarpo),<br />

S3 (seconda crescita esponenziale)<br />

ed S4 (maturazione). Tali<br />

fasi sono state determinate come<br />

indicato da Tonutti et al., (1997).<br />

Nella fase S1 è stato isolato l’intero<br />

pericarpo, mentre nelle fasi suc-<br />

73<br />

cessive è stato possibile separare<br />

epicarpo e mesocarpo. In prossimità<br />

della maturazione sono stati<br />

raccolti <strong>dei</strong> frutti in fase pre-climaterica<br />

e climaterica. Una parte <strong>dei</strong><br />

frutti è stata mantenuta in aria ed<br />

un’altra in aria+propilene (500<br />

ppm) per 24h.<br />

Tutto il materiale è stato congelato<br />

in azoto liquido e conservato<br />

in freezer a –80°C fino al momento<br />

dell’utilizzo.<br />

Estrazione degli acidi nucleici<br />

L’estrazione dell’RNA totale è<br />

stata effettuata seguendo il protocollo<br />

descritto da Bonghi et al.<br />

(1992) e Callahan et al. (1992).<br />

Rispetto a questi è stato aggiunto<br />

un passaggio per la precipitazione<br />

differenziale <strong>dei</strong> carboidrati, in<br />

presenza di 2-butossietanolo (2-<br />

BE) (Manning, 1991), eccetto che<br />

nel caso del mesocarpo.<br />

Il DNA è stato estratto dalle<br />

foglie seguendo la procedura di<br />

Doyle e Doyle (1990) con alcune<br />

modificazioni.<br />

Costruzione delle sonde<br />

Pp-LTP1 e Pp-LTP2<br />

La sonda Pp-LTP1 è stata<br />

costruita tramite PCR (Perkin<br />

Elmer GeneAmp® System 9700)<br />

con primers degenerati (Sigma-<br />

Genosys, Ltd.) sul cDNA sintetizzato<br />

a partire dalla frazione PoliA+<br />

dell’RNA (Oligotex mRNA Mini<br />

Kit, QIAGEN). I primers sono stati<br />

disegnati sulla base della sequenza<br />

aminoacidica totale della proteina<br />

(91 aminoacidi), (Pastorello et al.,<br />

1999). Al fine di limitare il grado<br />

di degenerazione, si è utilizzato il<br />

Codon Usage di Prunus persica. Il<br />

primer senso LTP-5’ corrisponde<br />

alla sequenza del tratto N-terminale<br />

ITCGQVS: AT[T/C]AC[A/T]TG<br />

[C/T]GG[T/A/C]CA[A/G]GT[G/T]<br />

TC[T/A]<br />

Il primer antisenso LTP-3’ corrisponde<br />

al tratto C-terminale<br />

STNCATVQ: [C/A]AC[T/A]GT[A/T<br />

/G]GC[G/A]CA[G/A]TT[T/A]GT[T<br />

/A]GA.<br />

Per costruire la sonda Pp-LTP2<br />

è stata seguita, con qualche modifica,<br />

la tecnica messa a punto da<br />

Theissen e collaboratori (Fischer


74 ATTI ARSIA<br />

Tab. 1 - Media <strong>dei</strong> valori di etilene svolto<br />

e di consistenza penetrometrica di cinque frutti*<br />

Varietà Campione Etilene (nl/gpf/h) Consistenza (Kg)<br />

T0 0,80 a 5,8 a<br />

A1 10,12 b 3,2 b<br />

Sentry A2 12,34 b 0,2 c<br />

F1 0,11 a 4,8 a<br />

F2 0,66 a 3,6 ab<br />

T0 0,53 a 4,0 a<br />

Royal Gemm A1 22,25 b 0,3 b<br />

F1 0,05 b 4,7 a<br />

F2 0,51 a 4,0 a<br />

T0 2,50 b 3,9 a<br />

Redhaven A1 9,97 c 0,2 b<br />

F1 0,32 a 2,6 a<br />

F2 0,02 a 0,7 b<br />

T0 0,29 a 6,9 a<br />

A1 2,09 b 3,6 b<br />

Summered A2 33,54 c 2,3 b<br />

F1 0,09 a 7,5 a<br />

F2 0,01 a 5,5 ab<br />

T0 1,59 b 4,5 a<br />

Tardiva Zuliani A1 0,40 a 1,3 b<br />

F1 0,09 a 3,7 a<br />

F2 1,18 b 2,9 ab<br />

* I dati rappresentano la media <strong>dei</strong> valori di etilene svolto e di consistenza penetrometrica di<br />

cinque frutti. Nell’ambito di ciascuna cv e parametro considerato, a lettere diverse corrisponde<br />

un valore statisticamente diverso per P = 0,05 (T 0 = tempo zero; A1 = 24h a 20°C; A2 =<br />

48h a 20°C; F1 = 24 a 4°C; F2 = 48 a 4°C).<br />

Fig. 2 - Analisi Northern con sonda Pp-LTP1 su mesocarpo<br />

ed epicarpo di cinque varietà di pesco (T 0 = tempo<br />

zero; A1 = 24h a 20°C; A2 = 48h a 20°C; F1 = 24h a 4°C;<br />

F2 = 48h a 4°C)<br />

Fig. 1 - Analisi Southern condotta<br />

con la sonda Pp-LTP1 sul DNA<br />

genomico di pesco digerito con tre<br />

enzimi di restrizione diversi (HindIII,<br />

EcoRI, BamHI)<br />

Fig. 3 - Analisi di espressione con le sonde Pp-LTP1<br />

e Pp-LTP2 sulle parti del fiore (Pe = petali, Se = sepali,<br />

St = stami, Oni = ovario non impollinato, Oi = ovario<br />

impollinato) e su frutticini raccolti 1, 2, 3 e 4 settimane<br />

dopo la piena fioritura (cv Springcrest)


et al., 1995) per lo studio dell’espressione<br />

di famiglie multigeniche<br />

caratterizzate da domini specifici.<br />

Per l’identificazione di Pp-<br />

LTP2 il procedimento adottato<br />

rimane nel principio lo stesso, ad<br />

eccezione della marcatura <strong>dei</strong> primers<br />

sostituita da una analisi<br />

Southern condotta con la sonda<br />

Pp-LTP1.<br />

I <strong>prodotti</strong> di amplificazione<br />

sono stati purificati, subclonati e<br />

sequenziati secondo il protocollo<br />

di Sanger et al. (1977) presso il<br />

CRIBI del Dipartimento di Biologia<br />

dell’Università di Padova, utilizzando<br />

il kit ABI PRISM Big Dye<br />

Terminator (Perkin Elmer).<br />

L’analisi delle sequenze è stata<br />

condotta utilizzando l’algoritmo<br />

Blastp (Altschul et al., 1997).<br />

Analisi Northern e Southern<br />

Le analisi Northern sono state<br />

effettuate frazionando 15 µg di<br />

RNA totale mediante elettroforesi<br />

in gel denaturante di agarosio<br />

all’1,4%, contenente formal<strong>dei</strong>de,<br />

a voltaggio ridotto (5 volt/cm).<br />

Per le analisi Southern il DNA<br />

genomico è stato digerito separatamente<br />

con tre enzimi di restrizione<br />

diversi (BamHI, EcoRI,<br />

HindIII) nella quantità di 10 µg<br />

per ogni digestione. Ognuna di<br />

queste è stata fatta migrare in un<br />

gel di agarosio allo 0,8%, a basso<br />

voltaggio. Dopo il trasferimento<br />

per capillarità secondo la procedura<br />

standard (Sambrook et al.,<br />

1989) su membrane di nylon<br />

(Hybond N, Amersham), gli acidi<br />

nucleici sono stati fissati tramite<br />

esposizione agli UV.<br />

Risultati e discussione<br />

La similarità tra le sequenze aminoacidiche,<br />

nei tratti noti per<br />

entrambe le LTPs di pesco isolate,<br />

è risultata essere del 59,6%, mentre<br />

l’identità tra le sequenze nucleotidiche<br />

è del 54%. Entrambe le<br />

sequenze presentano le peculiarità<br />

delle Lipid Transfer Proteins, e<br />

cioè la presenza di residui di cisteina<br />

in posizioni conservate e <strong>dei</strong><br />

motivi che legano, in vitro, i lipidi<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

(dati non mostrati).<br />

I risultati dell’analisi Southern<br />

hanno indicato che Pp-LTP1 e Pp-<br />

LTP2 appartengono ad una famiglia<br />

multigenica composta per lo<br />

meno da 3 membri (fig. 1). Tale<br />

organizzazione genica è stata osservata<br />

in numerose specie (Kader,<br />

1996). L’espressione <strong>dei</strong> membri<br />

di queste famiglie multigeniche è<br />

temporalmente e spazialmente<br />

controllata per assicurare la presenza<br />

di queste molecole proteiche<br />

nei vari stadi dello sviluppo e nelle<br />

differenti condizioni ambientali<br />

(Kader, 1996).<br />

Durante il periodo <strong>postraccolta</strong><br />

nei frutti mantenuti in aria a 20°C,<br />

l’evoluzione di etilene è aumentata<br />

in tutte le cv e parallelamente è diminuita<br />

la consistenza della polpa<br />

(tab. 1). Il mantenimento a 4°C ha<br />

rallentato notevolmente sia l’evoluzione<br />

di etilene che la perdita di<br />

consistenza. Sulla base di tali andamenti<br />

sono stati scelti i frutti da<br />

cui estrarre l’RNA per le analisi<br />

Northern.<br />

I risultati ottenuti con le analisi<br />

Northern condotte con la sonda<br />

Pp-LTP1 mettono in risalto la<br />

completa assenza di trascritti per<br />

Pru p3 nel mesocarpo di tutte le<br />

cultivar testate (fig. 2). Questa<br />

osservazione è in accordo con le<br />

indagini immunocitochimiche,<br />

condotte sulle parti eduli del frutto<br />

con IgE specifiche, che hanno<br />

individuato l’allergene esclusivamente<br />

nell’estratto proteico ottenuto<br />

dall’epicarpo (Lleonart et al.,<br />

1992). Per quanto riguarda l’accumulo<br />

del trascritto di Pp-LTP1 nell’epicarpo<br />

della cv Sentry, si può<br />

osservare una decisa ibridazione<br />

nel frutto al momento della raccolta<br />

(T 0 ), una riduzione dell’accumulo<br />

del messaggio dopo 24h in<br />

aria a 20°C (A1) ed una ripresa<br />

dopo 48h in aria (A2). Il mantenimento<br />

<strong>dei</strong> frutti a basse temperature<br />

(F1 e F2) ha determinato una<br />

diminuzione dell’accumulo del trascritto.<br />

Anche in Royal Gemm si<br />

riscontra la presenza di messaggio<br />

nel frutto appena raccolto, una<br />

lieve diminuzione nel frutto mantenuto<br />

in aria ed una tendenziale<br />

diminuzione nel mantenimento a<br />

75<br />

4°C. Nella cv intermedia Summered<br />

il trascritto è presente in T 0 ,<br />

resta pressoché costante da A1 ad<br />

A2, mentre da F1 a F2 diminuisce<br />

in maniera quasi impercettibile. In<br />

Redhaven si riscontra un’apparente<br />

anomalia, in quanto nel frutto<br />

appena raccolto (T 0 ) il trascritto<br />

per Pru p3 è totalmente assente; in<br />

A1 il messaggio è visibilmente presente,<br />

mentre tende a diminuire da<br />

F1 a F2. Nell’ultima cv considerata<br />

in questo primo screening varietale,<br />

la Tardiva Zuliani, il trascritto<br />

del maggiore allergene della pesca<br />

è presente in T 0 e nel campione<br />

A1, mentre decresce decisamente<br />

nel prolungare il mantenimento<br />

<strong>dei</strong> frutti alle basse temperature.<br />

Sono state condotte ulteriori analisi<br />

Northern per verificare l’esistenza<br />

di un’espressione differenziale<br />

per Pp-LTP1 e Pp-LTP2. Tali analisi<br />

hanno messo in evidenza che:<br />

a) i due geni mostrano un’espressione<br />

differenziale nelle varie<br />

parti del fiore e durante lo sviluppo<br />

dell’ovario (fig. 3). In particolare<br />

Pp-LTP1 appare espresso in<br />

maniera molto marcata negli<br />

stami, e quindi con intensità decrescente<br />

nei sepali, nei petali ed<br />

infine nell’ovario. Il trascritto corrispondente<br />

a Pp-LTP2 è visibile,<br />

invece, solo nell’ovario. Dopo<br />

l’impollinazione si nota una caduta<br />

del trascritto di Pp-LTP2 mentre<br />

quello di Pp-LTP1, a parte un<br />

incremento ad una settimana dall’impollinazione,<br />

non varia in<br />

maniera significativa;<br />

b) durante l’accrescimento del<br />

frutto è stato possibile mettere in<br />

evidenza che Pp-LTP1 è sempre<br />

espresso nell’epicarpo, con un<br />

massimo in S3, mentre nel mesocarpo<br />

(fig. 4) è rilevabile solo nello<br />

stadio S1 (45 giorni dopo la piena<br />

fioritura). Questo risultato potrebbe<br />

essere spiegato con la difficoltà<br />

di separare nel pericarpo immaturo<br />

i due tessuti. L’espressione di Pp-<br />

LTP2 è visibile solo nell’epicarpo<br />

con un andamento decrescente da<br />

S1 a S4;<br />

c) la transizione da frutto preclimaterico<br />

a frutto climaterico è<br />

contraddistinta da una riduzione<br />

dell’accumulo del trascritto corri-


76 ATTI ARSIA<br />

Fig. 4 - Analisi Northern con le sonde Pp-LTP1 e Pp-LTP2<br />

su mesocarpo ed epicarpo <strong>dei</strong> frutti della cv Fayette<br />

nelle quattro fasi di crescita<br />

spondente a Pp-LTP1. Per verificare<br />

se esiste una relazione tra trascrizione<br />

di Pp-LTP1 e livello di<br />

etilene è stata condotta un’analisi<br />

Northern sui messaggeri estratti<br />

da frutti raccolti allo stadio S3 e S4<br />

dopo un trattamento con propilene<br />

(fig. 5). Il trattamento non ha<br />

influito sull’accumulo del trascritto<br />

in nessuna delle due fasi.<br />

Conclusioni<br />

Le due LTPs identificate in<br />

pesco presentano un livello di<br />

omologia (59,6%) notevolmente<br />

più basso di quello esistente tra i<br />

membri delle famiglie presenti<br />

nelle Brassicaceae e Solanaceae<br />

(almeno 80%, Pyee e Kolattukudy,<br />

1995; Treviño e O’Connell, 1998),<br />

ma paragonabile a quella del mandorlo<br />

(70%, Suelves e Puigdomènech,<br />

1997).<br />

Il primo dato importante riguarda<br />

la completa assenza del trascritto<br />

per l’allergene Pru p3 nel mesocarpo<br />

di tutte le cinque varietà<br />

considerate. Per quanto concerne<br />

l’epicarpo, si può affermare che<br />

nessuna delle cultivar considerate<br />

mostra un potenziale allergenico<br />

decisamente inferiore rispetto alle<br />

altre; è comunque interessante il<br />

dato anomalo della varietà Redhaven,<br />

il quale merita ulteriori verifiche<br />

ed approfondimenti. Future<br />

indagini molecolari dovranno perciò<br />

concentrarsi sul monitoraggio<br />

completo dell’ultima fase di maturazione<br />

del frutto e dovranno essere<br />

condotte parallelamente delle<br />

analisi immunocitochimiche, allo<br />

scopo di verificare l’effettiva presenza<br />

della proteina allergenica. I<br />

dati riguardanti l’epicarpo rafforzano<br />

la tesi secondo cui, durante i<br />

processi industriali di trasformazione<br />

<strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> vegetali, è indispensabile<br />

prendere in considerazione<br />

la completa rimozione delle<br />

parti allergeniche dal prodotto<br />

finito, in modo da poter fornire ai<br />

consumatori un prodotto inequivocabilmente<br />

ipoallergenico.<br />

Questa sperimentazione preliminare<br />

ha inoltre evidenziato che<br />

le basse temperature potrebbero<br />

costituire un possibile fattore che<br />

inibisce la trascrizione di Pp-LTP1;<br />

in tutte le cultivar prese in considerazione<br />

si può notare una diminuzione<br />

del messaggio nel prolungare<br />

il mantenimento a 4°C, in<br />

alcuni casi con andamento quasi<br />

Fig. 5 - Analisi Northern su epicarpo di frutti preclimaterici<br />

(PRE) e climaterici (CLIM). (T 0 = tempo zero;<br />

ARIA = campione mantenuto in aria per 24h; PROP =<br />

campione trattato con propilene 500 ppm per 24h)<br />

impercettibile, in altri casi in<br />

maniera decisa.<br />

Le due LTPs studiate presentano<br />

espressioni differenziali nei tessuti<br />

del fiore e del frutto. La presenza<br />

di trascritti per LTPs nel tessuti<br />

del fiore è stata riportata per<br />

numerose specie (Kader, 1996),<br />

ma era sempre riferita ad una sola<br />

LTP. Dati relativi all’espressione di<br />

vari membri nei tessuti fiorali sono<br />

disponibili solo per il mandorlo<br />

(Suelves e Puigdomènech, 1997).<br />

Il confronto tra le due specie ha<br />

messo in evidenza un pattern di<br />

espressione molto simile per la<br />

coppia Pp-LTP1 e PruAm1 e per<br />

la coppia Pp-LTP2 e PruAm3.<br />

L’espressione di Pp-LTP1 nel<br />

corso dell’accrescimento del frutto<br />

sembra essere regolata dallo sviluppo,<br />

come rilevato per altre<br />

LTPs (Kader, 1996), ed indipendente<br />

dall’etilene. Tuttavia l’effetto<br />

dell’etilene, di altri ormoni<br />

(ABA, in particolare) e di eventi<br />

abiotici (siccità o salinità) e biotici<br />

sarà oggetto di ulteriori indagini<br />

per definire in maniera più dettagliata<br />

l’accumulo <strong>dei</strong> trascritti e i<br />

fattori di regolazione dell’espressione<br />

delle LTPs, al fine di chiarirne<br />

i possibili ruoli.


Bibliografia<br />

ALTSCHUL S.F., MADDEN T.L., SCHÄF-<br />

FER A.A., ZHANG J., ZHANG Z.,<br />

MILLER W., LIPMAN D.J. (1997) -<br />

Gapped Blast and PSI-BLAST: A<br />

new generation of protein database<br />

search programs. Nucleic Acids Res.<br />

25: 3389-3402.<br />

ASERO R., MISTRELLO G., RONCAROLO<br />

D., C. DE VRIES S., GAUTIER M.F.,<br />

CIURANA C.L.F., VERBEEK E.,<br />

MOHAMMADI T., KNUL-BRETTLOVA<br />

V., AKKERDAAS J.H., BULDER I.,<br />

AALBERSE R.C. EVANREE R. (2000)<br />

- Lipid transfer protein: a pan allergen<br />

in plant-derived foods thet is<br />

highly resistant to pepsin digestion.<br />

Int. Arch. Allergy Immunol. 122:<br />

20-32.<br />

BREITENEDER H., EBNER C. (2000) -<br />

Molecular and biochemical classification<br />

of plant-derived food allergens. J.<br />

Allergy Clin. Immun. 106(1): 27-<br />

36.<br />

BRENNA O., POMPEI C., ORTOLANI C.,<br />

PRAVETTONI V., FARIOLI L., PASTO-<br />

RELLO E.A. (2000) - Tecnological<br />

processes to decrease the allergenicity<br />

of peach juice and nectar. J. Agric.<br />

Food Chem. 48: 493-497.<br />

FISCHER A., SAEDLER H., THEISSEN G.<br />

(1995) - Restriction fragment length<br />

polimorfism-coupled domain-directed<br />

differential display: a highly efficient<br />

technique for expression analysis<br />

of multigene families. Proc. Natl.<br />

Acad. Sci. 92: 5331-5335.<br />

FOOD TOXICOLOGY NEWS - ZUCCATO<br />

E., CAPPELLINI, OSSERVATORIO DI<br />

TOSSICOLOGIA DELLA NUTRIZIONE -<br />

ALLERGIE ALIMENTARI (1997) - Sito<br />

internet: http://195.61. 203.22/<br />

ambsal/ food-toxy/food-aller.htm<br />

KADER J.C. (1996) - Lipid transfer proteins<br />

in plants. Annu. Rev. Plant Physiol.<br />

Plant Mol. Biol. 47: 627-654.<br />

LLEONART R., CISTERÒ A., CARREIRA<br />

J., BATISTA A., MOSCOSO DEL PRADO<br />

J. (1992) - Food Allergy: identification<br />

of the major IgE binding component<br />

of peach (Prunus persica).<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Annals Allergy 69: 128-130.<br />

MANCONI E., BARCA P. (2000) - Allergie<br />

alimentari. Sito internet:<br />

http://pacs.unica.it/immun/Imm<br />

unologia%20Clinica%202000%20T<br />

ESTI/Allergie%20alimentari%20IC<br />

2000%20(OK).html<br />

MOLINA A., DIAZ I., VASIL I.K., CAR-<br />

BONERO P., GARCIA-OLMEDO F.<br />

(1996) - Two cold-inducible genes<br />

encoding lipid transfer protein LTP4<br />

from barley show differential responses<br />

to bacterial pathogens. Mol. Gen.<br />

Genet. 252: 162-168.<br />

PASTORELLO E.A., ORTOLANI C., FA-<br />

RIOLI L., PRAVETTONI V., ISPANO<br />

M., BORGA A. ET AL. (1994) - Allergenic<br />

cross-reactivity among peach,<br />

apricot, plum and cherry in patients<br />

with oral allergy syndrome: an in vivo<br />

and in vitro study. J. Allergy Clin.<br />

Immun. 94: 699-707.<br />

PASTORELLO E.A., FARIOLI L., PRAVET-<br />

TONI V., ORTOLANI C., ISPANO M.,<br />

MONZA M., BROGLIO C., SCIBOLA<br />

E., ANSALONI R., INCORVAIA C.,<br />

CONTI A. (1999) - The major allergen<br />

of peach (Prunus persica) is a<br />

lipid transfer protein. J. Allergy Clin.<br />

Immun. 103: 1-7.<br />

PYEE J., YU H., KOLATTUKUDY P.E.<br />

(1994) - Identification of a lipid<br />

transfer protein as the major protein<br />

in the surface wax of broccoli (Brassica<br />

oleracea) leaves. Arch. Biochem.<br />

Biophys. 311: 460-468.<br />

RODRIGUEZ J., CRESPO J.F., LOPEZ-<br />

RUBIO A., DE LA CRUZ BERTOLO J.,<br />

FERRANDO-VIVAS P., VIVES R., DA<br />

ROCA P. (2000) - Clinical cross-reactivity<br />

among foods of the Rosaceae<br />

family. J. Allergy Clin. Immun.<br />

106(1): 183-189.<br />

RUPERTI B., BONGHI C., RASORI A.,<br />

RAMINA A., TONUTTI P. (2001) -<br />

Characterization and expression of<br />

two members of the peach 1-aminocyclopropane-1-carboxylate<br />

oxidase gene<br />

family. Physiol. Plant. 111: 336-344.<br />

SAMBROOK J., FRITSCH E.F., MANIATIS<br />

F. (1989) - Molecular cloning: A<br />

laboratory manual, 2nd ed. Cold<br />

77<br />

Spring Harbor Laboratory Press,<br />

Cold Spring Harbor, NY.<br />

SÀNCHEZ-MONGE R., LOMBARDERO<br />

M., GARCIA-SELLÈS F.J., BARBER D.,<br />

SALCEDO G. (1999) - Lipid-transfer<br />

protein are relevant allergens in fruit<br />

allergy. J. Allergy Clin. Immun. 103:<br />

514-519.<br />

SANGER F., NICHLEN S., COULSON A.R.<br />

(1977) - DNA sequences with chain<br />

terminating inhibitors. Proc. Nat.<br />

Acad. Sci. USA 74: 5463-5467.<br />

SOSSOUNTZOV L., RUIZ-AVILA L.,<br />

VIGNOLS F., JOLLIOT A., ARONDEL<br />

V., ET AL. (1991) - Spatial and temporal<br />

expression of a maize lipid<br />

transfer protein gene. Plant Cell. 3:<br />

923-933.<br />

SUELVES M., PUIGDOMÈNECH P.<br />

(1997) - Different lipid transfer protein<br />

mRNA accumulate in distinct<br />

parts of Prunus amygdalus flower.<br />

Plant Sci. 129: 49-56.<br />

TCHANG F., THIS P., STIEFEL V.,<br />

ARONDEL V., MORCH M.D. ET AL.<br />

(1988) - Phospholipid transfer protein:<br />

full length cDNA and aminoacid<br />

sequence in maize. Aminoacid<br />

sequence homologies between plant<br />

phospholipid transfer protein. J. Biol.<br />

Chem. 263: 16489-855.<br />

TONUTTI P., BONGHI C., RUPERTI B.,<br />

TORNIELLI G.B., RAMINA A. (1997)<br />

- Ethylene evolution and 1-aminocyclopropane-1-carboxylate<br />

oxidase gene<br />

expression during early development<br />

and ripening of peach fruit. J. Amer.<br />

Soc. Hort. Sci. 122: 642-647.<br />

TORRES-SCHUMANN S., GODOY J.A.,<br />

PINTOR-TORO J.A. (1992) - A probable<br />

lipid transfer protein gene is<br />

induced by NaCl in stems of tomato<br />

plants. Plant Mol. Biol. 18: 749-57.<br />

TREVIÑO M.B., O’CONNELL M.<br />

(1998) - Three drought-responsive<br />

members of the nonspecific lipid transfer<br />

protein gene family in Lycopersicon<br />

pennellii show different developmental<br />

patterns of expression. Plant<br />

Physiol. 116: 1461-1468.


8. Evoluzione delle caratteristiche qualitative di pesche<br />

e nettarine nella fase di distribuzione (Primo contributo)<br />

Riassunto<br />

C. Peano, G. Giacalone, F. Paciello - Dipartimento di Colture Arboree, Università di Torino<br />

R. Berruto - DEIAFA, Sezione Meccanica Agraria, Università di Torino<br />

La ricerca si è proposta di considerare<br />

l’evoluzione della qualità<br />

<strong>dei</strong> frutti nell’ultima parte della<br />

filiera produttiva e cioè distribuzione<br />

e permanenza del prodotto nel<br />

punto vendita. Tale problematica è<br />

stata affrontata in stretta connessione<br />

con gli aspetti della logistica<br />

nell’intento di valutare la possibilità<br />

di riduzione <strong>dei</strong> tempi di<br />

Evolution of Peach<br />

and Nectarine fruit quality<br />

during distribution of the<br />

produce (first paper)<br />

Abstract<br />

The final quality of fruit depends<br />

on many factors. As the centers of<br />

consumption of fresh produce are<br />

usually remote from growing areas,<br />

the logistics and infrastructures<br />

required to transfer the product to<br />

the end user are not less important<br />

than other factors in maintaining<br />

the final quality (Wills et al., 1998).<br />

Temperature and humidity vary<br />

during transport, and the handling<br />

and marketing phases may cause<br />

severe water loss and lead to poor<br />

appearance and changes of<br />

organoleptic characters. The aim of<br />

this study was to evaluate the evolution<br />

of quality in peach (cv Elegant<br />

Lady) and nectarine (cv Stark Red<br />

Gold) fruits from the end of packaging<br />

in paperboard trays to shelf. The<br />

trial was carried on in collaboration<br />

with the Lagnasco Group<br />

Growers Association (Cuneo Province)<br />

and two stores. Fruits of each<br />

gestione <strong>dei</strong> frutti prima dell’arrivo<br />

sulla tavola del consumatore.<br />

Si sono presi in considerazione,<br />

campioni di frutti (cultivar Elegant<br />

Lady e Stark Red Gold) su cui<br />

è stata valutata perdita di peso,<br />

colore di fondo, sovraccolore, RSR,<br />

consistenza e acidità titolabile. Nel<br />

contempo si sono rilevate, con l’utilizzo<br />

di data logger a rilevamento<br />

multiplo, temperatura interna del<br />

frutto, temperatura ed umidità<br />

cultivar, picked and stored for 10<br />

days in a cold room (0-2°C, RH<br />

95%), were packaged, transported<br />

and presented to the end user in a<br />

display cabinet for 3 days (a reasonable<br />

time for waiting to be sold). A<br />

data logger (Hobo H8) was used to<br />

record the fluctuations of room<br />

humidity and temperature, outside<br />

and inside the sample trays (30<br />

fruits each) from packhouse to shelf.<br />

Fruit quality, as expressed in<br />

changes in weight (%), flesh firmness<br />

(kg), color (Minolta colorimeter,<br />

CHR 2000), total soluble solids content<br />

(°Brix), titratable acidity<br />

(meq/l), was determined during<br />

each of the following phases. Data<br />

were subjected to single-variable<br />

ANOVA, and means were compared<br />

with the Tukey test. Total soluble<br />

solids and titratable acidity did not<br />

change significantly during the<br />

period considered. The weakest<br />

aspect of the procedure was the frequent<br />

changes of temperature (0°C<br />

in the storeroom, 20-25°C during<br />

handling and transport), leading<br />

to deterioration of quality, mostly in<br />

terms of loss of weight and firmness,<br />

relativa dell’ambiente. L’evoluzione<br />

<strong>dei</strong> parametri misurati è risultata<br />

strettamente correlata con le variazioni<br />

di temperatura che si sono<br />

verificate soprattutto in prossimità<br />

di ogni cambio di struttura.<br />

Parole chiave: qualità al consumo,<br />

pesche e nettarine, distribuzione,<br />

vita di scaffale.<br />

and impaired appearance (darkness).<br />

The best way to minimise the<br />

deterioration in quality seems to be<br />

by keeping an even and cool temperature<br />

(+15°C) during the whole<br />

chain. One empirical parameter has<br />

been studied in order to explain the<br />

influence of different ways of transportation<br />

and storage on the firmness<br />

(Durofel 10) of the peaches<br />

along the supply chain. The calculated<br />

parameter T H is correlated<br />

(R 2 = 0,845) with the measure of<br />

firmness taken from many samples<br />

during the trials. The T H takes into<br />

account the temperature gap<br />

between fruit and ambient air, the<br />

influence of relative humidity and<br />

the elapsed time since the departure<br />

from the packing facility. The parameter<br />

T H will be useful to predict the<br />

firmness of the fruits given storage<br />

time, storage temperature and<br />

elapsed time since the departure<br />

from the packing facility.<br />

Keywords: shelf-life, quality assessment,<br />

peach, nectarine, handling,<br />

logistic, lead time.


80 ATTI ARSIA<br />

Introduzione<br />

Le pesche e le nettarine sono<br />

caratterizzate da elevata deperibilità<br />

dopo la raccolta a seguito di<br />

processi fisiologici che comportano<br />

la sovramaturazione <strong>dei</strong> frutti ed il<br />

decadimento delle principali caratteristiche<br />

qualitative. Tali processi<br />

presentano dinamiche variabili in<br />

funzione di cultivar, condizioni<br />

agronomico-colturali preraccolta,<br />

stadio di maturazione e tecnologie<br />

applicate nel <strong>postraccolta</strong>.<br />

Negli ultimi tempi, però, l’attenzione<br />

si è notevolmente spostata<br />

sull’ultimo segmento della filiera<br />

ortofrutticola ed in particolare<br />

sul trasferimento <strong>dei</strong> frutti dai luoghi<br />

di produzione-conservazione<br />

ai mercati di consumo.<br />

L’affermazione della grande distribuzione<br />

organizzata, infatti, ha<br />

messo in luce il ruolo fondamentale<br />

che la logistica svolge nel limitare<br />

l’insorgenza di una rapida e<br />

generalizzata senescenza <strong>dei</strong> frutti<br />

causa primaria della riduzione<br />

della ‘vita di scaffale’.<br />

La tecnologia <strong>postraccolta</strong> deve<br />

essere finalizzata al mantenimento<br />

della ‘qualità globale’ <strong>dei</strong> frutti,<br />

sempre più messa in discussione<br />

dal consumatore, che passa anche<br />

attraverso una corretta pianificazione<br />

e gestione del confezionamento,<br />

del trasporto e <strong>dei</strong> centri di<br />

distribuzione e vendita.<br />

Le conoscenze di tipo fisiologico<br />

associate ad una buona logistica<br />

possono consentire una riduzione<br />

delle scorte di prodotto con conseguente<br />

riduzione <strong>dei</strong> tempi della<br />

loro gestione.<br />

L’obiettivo della ricerca è stato<br />

la valutazione, in un’ottica di sistema,<br />

della filiera di distribuzione di<br />

pesche e nettarine di qualità attraverso<br />

la determinazione dell’evoluzione<br />

<strong>dei</strong> parametri qualitativi<br />

dal confezionamento alla tavola<br />

del consumatore e lo studio delle<br />

soluzioni logistiche e della catena<br />

del freddo applicata al trasporto e<br />

alla vendita.<br />

Materiali e metodi<br />

La prova è stata condotta, nell’anno<br />

2000, in una cooperativa<br />

aderente all’Associazione produttori<br />

LAGNASCO GROUP (Lagnasco -<br />

CN) ed in due punti vendita della<br />

grande distribuzione organizzata,<br />

siti nella cintura torinese (Rivoli ed<br />

Avigliana).<br />

Il piano sperimentale ha previsto<br />

lo studio dell’evoluzione delle<br />

caratteristiche fisico-chimiche di<br />

pesche della cv Elegant Lady e di<br />

nettarine della cv Stark Red Gold<br />

provenienti da aziende del saluzzese,<br />

conservate per un periodo di<br />

10 giorni in celle ad Atmosfera<br />

Normale (U.R. 95% - t° 1,5°C).<br />

In due date successive, al momento<br />

del confezionamento del<br />

prodotto, si è provveduto alla suddivisione<br />

di campioni significativi<br />

di frutti in differenti tesi, una per<br />

ogni punto vendita prescelto,<br />

avendo cura di impostare un rilevamento<br />

continuo di t° interna del<br />

frutto, t° ed umidità relativa dell’ambiente<br />

con l’utilizzo di data<br />

logger (HOBO System) a rilevamento<br />

multiplo. Su un campione di 20<br />

frutti omogenei (calibro AA) sono<br />

stati misurati, ad intervalli di circa<br />

12 ore, peso unitario <strong>dei</strong> frutti,<br />

colore di fondo e sovraccolore<br />

(colorimetro Minolta, scala C.I.E.<br />

Lab) e la consistenza della polpa<br />

con Durofel (tecnologia non<br />

distruttiva di Copa Instruments e<br />

Ctifl-France). Nello stesso tempo<br />

su campioni omogenei di frutti si è<br />

provveduto all’analisi distruttiva<br />

per valutare l’evoluzione di consistenza<br />

della polpa al penetrometro<br />

(kg), RSR (°Brix) e acidità titolabile<br />

(meq/l). I dati, ove possibile,<br />

sono stati elaborati con ANOVA<br />

semplice e le medie separate con<br />

test di Tukey.<br />

Inoltre, al fine di mettere in relazione<br />

le condizioni ambientali in<br />

cui si venivano a trovare i frutti<br />

lungo tutto il percorso e le variazioni<br />

nella consistenza della polpa<br />

(Durofel 10) è stato messo a punto<br />

un parametro denominato T H :<br />

T H =<br />

H<br />

∫ (T + 1) dh<br />

h<br />

0<br />

dove:<br />

dh = intervallo di tempo tra una<br />

misurazione e l’altra (ore)<br />

H = istante espresso in numero<br />

di ore trascorse dall’istante zero<br />

(caricamento sul camion) (ore).<br />

T = parametro empirico da cal-<br />

h<br />

colare con la seguente formula:<br />

T h = ⎮Ta h – Tf h ⎮ x 100 – U h<br />

dove:<br />

U h = umidità relativa al momento<br />

h (%)<br />

Ta h = temperatura ambiente al<br />

momento h (°C)<br />

Tf h = temperatura al cuore del<br />

frutto, al momento h (°C).<br />

Per ottenere il valore di Durofel<br />

atteso D H occorre applicare la seguente<br />

relazione lineare (R 2 =<br />

0,845):<br />

dove:<br />

D H = – 0,3621T H + D 0 + 2,5<br />

D H = valore di Durofel atteso<br />

all’istante H<br />

D 0 = valore di Durofel alla partenza<br />

della filiera di distribuzione<br />

del prodotto presso la centrale<br />

ortofrutticola<br />

2,5 = termine noto (unità Durofel).<br />

Nel calcolo del T h è stato considerato,<br />

in valore assoluto, il salto<br />

termico tra temperatura del frutto<br />

e quella ambiente, l’umidità relativa<br />

dell’aria e il tempo trascorso<br />

dall’istante zero. Nel parametro T H<br />

viene inoltre considerata la somma<br />

di valori pregressi T h e delle ore<br />

trascorse dal caricamento sul<br />

camion presso la centrale ortofrutticola<br />

che influenzano la durezza e<br />

la qualità della pesca all’istante H.<br />

Risultati<br />

100<br />

Temperature<br />

Il sistema preso in considerazione<br />

per la sperimentazione è rappresentato<br />

da tre parti principali: centrale<br />

ortofrutticola, piattaforma di<br />

distribuzione e punto vendita.<br />

Dal momento della partenza del<br />

prodotto confezionato all’arrivo


sullo scaffale di vendita intercorrono<br />

circa 36 ore in condizioni ambientali<br />

variabili dovute principalmente al<br />

passaggio tra le strutture. Dal<br />

momento dell’arrivo <strong>dei</strong> frutti nel<br />

supermercato al momento dell’acquisto<br />

possono intercorrere anche<br />

60 ore, ciò in funzione della gestione<br />

degli ordini <strong>dei</strong> singoli negozi.<br />

All’inizio del sistema i frutti, già<br />

confezionati, vengono prelevati<br />

dalla cella a una temperatura di<br />

10°C e caricati sull’autocarro (fig.<br />

1). L’impianto refrigerante dell’autocarro<br />

non viene utilizzato e la<br />

temperatura <strong>dei</strong> frutti sale fino a<br />

oltre 18°C. Verso le ore 6 del mattino,<br />

inizia la seconda fase dove<br />

l’impianto frigorifero dell’autocarro<br />

viene acceso per circa 2 ore,<br />

durante le quali la temperatura dell’aria<br />

nel rimorchio scende a poco<br />

più di 12°C. Il prodotto viene poi<br />

scaricato nella piattaforma di distribuzione<br />

dove permane sempre a<br />

temperatura di 15-17°C per circa<br />

18 ore; successivamente i frutti<br />

vengono trasportati su autocarro<br />

non refrigerato al supermercato, e<br />

quindi il prodotto viene posto in<br />

vendita su scaffale non refrigerato,<br />

con temperatura dell’aria di 19-<br />

20°C, per circa 12-13 ore (fase 5).<br />

Alla sera, nel caso di Rivoli, le pesche<br />

vengono poste in cella refrigerata<br />

a 6,5-8,5°C (fase 6). L’andamento<br />

della temperatura della<br />

polpa del frutto tende ad avvicinarsi<br />

alla temperatura ambiente con<br />

andamento asintotico, per giungere<br />

alle ore 7 del mattino ad una temperatura<br />

della polpa pari a quella<br />

della cella (fig. 1). A seguito del<br />

riposizionamento sullo scaffale di<br />

vendita, i frutti raggiungono nuovamente<br />

i 15°C dopo circa 4 ore.<br />

I tracciati realizzati per tutti i<br />

trasporti monitorati presentano un<br />

andamento simile, con l’unica differenza<br />

del punto vendita di Avigliana<br />

(fig. 2), nel quale la mancanza<br />

di locale refrigerato ha<br />

impedito la refrigerazione notturna<br />

del prodotto.<br />

Durofel<br />

La consistenza della polpa diminuisce<br />

per entrambe le cultivar<br />

considerate dal primo rilievo effet-<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Figg. 1 e 2 - Andamento delle temperature aria ambiente e al cuore del frutto<br />

per la cv Elegant Lady, Rivoli (in alto) e Avigliana (in basso)<br />

Figg. 1 e 2 - Air temperature (solid line), middle peach temperature (dashed<br />

line) and TH parameter calculated for the distribution in Rivoli and Avigliana<br />

store, cv Elegant Lady. The chart shows the temperature evolution during the<br />

shelf-life of peaches along the supply chain line from the producer to the<br />

consumer, including transport, distribution centers and stores<br />

Tab. 1 - Evoluzione della consistenza della polpa (Durofel 10)<br />

dal magazzino al punto vendita<br />

Tab. 1 - Evolution of flesh firmness (Durofel 10) from packaginghouse to shelf<br />

CV STARK RED GOLD CV ELEGANT LADY<br />

Ore Avigliana Rivoli Ore Avigliana Rivoli<br />

0 48,85 a 44,25 a 0 48,85 a 49,85 a<br />

16 46,55 a 40,60 b 16 46,55 a 47,45 a<br />

24 40,45 b 37,24 bc 24 40,45 b 42,95 b<br />

40 25,35 c 33,85 bc 40 25,35 c 38,50 c<br />

48 22,80 c 17,20 c 72 22,80 c 19,75 d<br />

** ** ** **<br />

81


82 ATTI ARSIA<br />

tuato presso la cooperativa, all’ultimo<br />

in corrispondenza di un ipotetico<br />

acquisto (tab. 1). Dai dati rilevati<br />

in tutti i casi considerati emerge<br />

un forte calo di consistenza in<br />

prossimità del IV rilievo che corrisponde<br />

al passaggio della frutta<br />

dalla piattaforma al punto vendita.<br />

Un altro calo importante si verifica<br />

in corrispondenza del rilievo<br />

pomeridiano effettuato sulla frutta<br />

ancora nella piattaforma, cioè circa<br />

24 ore dopo la partenza dalla cooperativa.<br />

Il calo di consistenza prosegue<br />

in maniera differente a seconda<br />

<strong>dei</strong> punti vendita considerati,<br />

in particolare la consistenza raggiunge<br />

per entrambe le cultivar<br />

valori più bassi nel punto vendita di<br />

Rivoli rispetto ad Avigliana.<br />

Relazione tra le misurazioni<br />

Durofel e l’andamento delle<br />

temperature dell’ambiente<br />

di conservazione e <strong>dei</strong> frutti<br />

Sono stati messi in relazione i<br />

valori di Durofel rilevati sui campioni<br />

durante tutta la fase di conservazione<br />

e le temperature dell’aria<br />

ambiente e al cuore del frutto.<br />

Dall’analisi <strong>dei</strong> dati rilevati appaiono<br />

determinanti sull’evoluzione<br />

della consistenza <strong>dei</strong> frutti le variazioni<br />

di temperatura ambiente più<br />

che non le temperature assolute<br />

alle quali viene mantenuto il frutto.<br />

Anche la differenza di umidità<br />

relativa rispetto alla saturazione è<br />

stata considerata, con il fine di cal-<br />

colare un parametro da correlare<br />

con la variazione <strong>dei</strong> valori di<br />

Durofel. L’andamento del Durofel<br />

misurato e di quello calcolato, per<br />

la cv Elegant Lady, è presentato in<br />

fig. 3.<br />

In particolare si può notare<br />

come nel punto vendita di Avigliana<br />

(fig. 2) l’assenza di un abbassamento<br />

di temperatura nelle ore<br />

notturne (assenza di cella frigorifera;<br />

temperature medie frutto =<br />

18,9°C) non comporta diminuzioni<br />

di consistenza superiori<br />

rispetto a Rivoli, dove invece è utilizzata<br />

una cella frigorifera. Anche<br />

il parametro calcolato T H per le<br />

pesche vendute ad Avigliana risulta<br />

avere valori più bassi, rispetto a<br />

quelli verificati nella filiera di<br />

distribuzione di Rivoli (presenza<br />

cella frigorifera; temperatura<br />

media = 16,1°C).<br />

Colore<br />

Dall’elaborazione <strong>dei</strong> dati emerge<br />

una maggiore influenza delle<br />

condizioni di trasporto e conservazione<br />

sul colore dell’epidermide<br />

in Stark Red Gold rispetto ad Elegant<br />

Lady (tabb. 2-3). Emergono<br />

anche delle differenze fra i due<br />

punti vendita considerati. In particolare<br />

nel primo trasporto monitorato<br />

si verifica in Stark Red Gold<br />

un graduale aumento del valore<br />

della componente b (giallo-blu)<br />

del colore di fondo che raggiunge<br />

i valori più elevati nel punto vendi-<br />

Fig. 3 - Relazione tra Durofel<br />

misurato (punti) e atteso (linea),<br />

cv Elegant Lady, in relazione<br />

al parametro T H<br />

Fig. 3 - Relation between the Durofel<br />

value taken (dots) and the expected<br />

one (solid line) for the cv Elegant<br />

Lady. The expected value is based<br />

on a linear relationship within the<br />

Durofel and the T H value, that take<br />

into account the temperature gap<br />

between fruit and ambient air and<br />

the influence of relative humidity<br />

and elapsed time since the departure<br />

from the packing facility<br />

ta dopo 63 ore dalla partenza dalla<br />

centrale ortofrutticola. Leggermente<br />

diverso è invece l’andamento<br />

del sovraccolore, in particolare<br />

emerge come la brillantezza (L)<br />

sia sostanzialmente invariata nei<br />

campioni che hanno raggiunto il<br />

punto vendita di Avigliana, mentre<br />

si determina una diminuzione di<br />

tale parametro con il passare delle<br />

ore nei campioni valutati nel<br />

secondo punto vendita (Rivoli).<br />

Poiché i supermercati presentano<br />

differente sistema di gestione del<br />

prodotto, appare evidente che<br />

questa sia la causa del diverso<br />

andamento delle componenti cromatiche.<br />

Analoghe considerazioni<br />

possono essere effettuate per<br />

quanto concerne la brillantezza<br />

del colore anche nel secondo trasporto.<br />

Emerge infatti che il colore<br />

di fondo assume delle tonalità<br />

giallo arancio con il passare delle<br />

ore ed i valori significativamente<br />

più elevati di a e b si evidenziano<br />

negli ultimi rilievi. Andamento<br />

opposto hanno le stesse componenti<br />

del sovraccolore. È possibile<br />

che tale andamento cromatico sia<br />

dovuto ad un generale inscurimento<br />

delle tonalità determinato<br />

dalle condizioni di conservazione.<br />

Per quanto riguarda Elegant<br />

Lady valgono le stesse considerazioni<br />

fatte per le nettarine anche se<br />

in misura meno marcata, probabilmente<br />

in relazione alla differente<br />

tipologia di colorazione del frutto


che consente di rilevare eventuali<br />

differenze con maggiore difficoltà.<br />

Perdita di peso<br />

È stata valutata in valore assoluto<br />

(calo peso del campione rispetto al<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

rilievo precedente) per 5 rilievi successivi<br />

ad intervalli orari prefissati<br />

(tab. 4). Dall’elaborazione emerge<br />

una certa differenza fra le due cultivar<br />

considerate anche se resta il<br />

dato costante della maggiore per-<br />

Tab. 3 - Variazioni di colore delle nettarine cv Stark Red Gold (C.I.E. Lab)<br />

in differenti punti della filiera distributiva<br />

Tab. 3 - Evolution of color parameters (C.I.E. Lab) in Stark Red Gold during distribution chain<br />

83<br />

dita di peso all’ultimo rilievo (96<br />

ore). In entrambe le cultivar considerate<br />

e per tutti i trasporti si è<br />

riscontrato che le perdite di peso<br />

più basse si sono verificate in corrispondenza<br />

di temperature oscillan-<br />

Tab. 2 - Variazioni di colore delle pesche cv Elegant Lady (C.I.E. Lab) in differenti punti della filiera distributiva<br />

PUNTO VENDITA AVIGLIANA<br />

Tab. 2 - Evolution of color parameters (C.I.E. Lab) in cv Elegant Lady during distribution chain<br />

colore di fondo sovracolore colore di fondo sovracolore<br />

Ore L a b L a b Ore L a b L a b<br />

0 62,46 13,3 39,08 ab 34,01 ab 19,28 6,32 0 62,67 14,48 40,97 33,34 26,13 a 10,14<br />

16 60,64 17,36 36,83 b 35,20 a 20,89 7,5 30 62,51 14,67 38,63 34,3 22,51 ab 7,73<br />

40 61,76 19,9 38,62 ab 34,27 ab 19,03 6,49 54 65,01 11,79 41,09 34,86 21,91 ab 8,51<br />

72 62,61 14,14 42,79 a 34,30 ab 19,91 6,98 100 63,39 18,44 43,5 33,21 20,60 b 8,04<br />

96 61,6 15,56 43,22 a 33,27 b 17,41 6,16 n.s. n.s. n.s. n.s. ** n.s.<br />

n.s. n.s. ** ** n.s. n.s.<br />

PUNTO VENDITA RIVOLI<br />

colore di fondo sovracolore colore di fondo sovracolore<br />

Ore L a b L a b Ore L a b L a b<br />

0 65 13,45 ab 42,82 35,45 18,94 9,94 0 57,22 21,33 35,95 32,56 b 25,69 a 9,02<br />

16 66,05 13,98 ab 43,1 34,35 18,67 6,29 30 59,3 19,34 35,07 38,81 a 21,74 ab 12,35<br />

40 65,59 15,40 ab 43,63 34,06 18,25 5,89 54 60,03 19,43 36,67 33,89 ab 19,60 b 6,27<br />

72 62,67 18,08 a 42,59 33,37 17,57 5,53 100 58,95 21,23 39,46 33,45 b 21,08 b 8,9<br />

96 60,98 10,44 b 43,65 33,94 16 5,22 n.s. n.s. n.s. ** ** n.s.<br />

n.s. ** n.s. n.s. n.s. n.s.<br />

A lettere uguali corrispondono valori statisticamente non differenti tra loro per P ≤ 0,05.<br />

Values marked with the same letter are not statistically different for P ≤ 0.05.<br />

PUNTO VENDITA AVIGLIANA<br />

colore di fondo sovracolore colore di fondo sovracolore<br />

Ore L a b L a b Ore L a b L a b<br />

0 69,19 4,7 48,36 b 32,25 32,41 11,87 0 67,33 5,77 b 48,19 ab 34,68 37,69 a 17,92 a<br />

24 70,52 5,97 47,66 b 34,83 31,86 11,65 32 67,77 8,14 ab 45,55 b 37,94 33,55 b 15,24 ab<br />

48 71,1 5,62 50,10 ab 34,82 30,27 11,27 56 64,61 7,02 b 47,34 ab 35,54 31,89 b 12,85 b<br />

63 70,32 6,2 50,98 a 33,38 27,14 9,03 96 67,67 11,97 a 50,44 a 35,39 31,90 b 12,45 b<br />

n.s n.s ** n.s. n.s n.s n.s ** ** n.s. ** **<br />

PUNTO VENDITA RIVOLI<br />

colore di fondo sovracolore colore di fondo sovracolore<br />

Ore L a b L a b Ore L a b L a b<br />

0 67,83 2,87 47,45 b 33,21 ab 33,2 13,57 0 68,05 ab 6,14 b 48,18 ab 36,17 ab 37,53 a 18,46 a<br />

24 69,25 5,39 47,84 b 35,80 a 31,58 13,09 32 68,40 ab 8,3 ab 44,91 b 39,07 a 35,06 ab 16,67 ab<br />

48 70,64 4,5 51,31 ab 34,12 ab 31,1 10,78 56 71,08 a 3,87 b 48,85 a 35,56 ab 32,29 b 12,53 b<br />

63 69,68 4,61 52,38 a 30,60 b 30,65 11,31 96 65,77 b 12,93 a 48,31 ab 35,27 b 32,48 b 12,69 b<br />

n.s n.s. ** ** n.s n.s. ** ** ** ** ** **<br />

A lettere uguali corrispondono valori statisticamente non differenti tra loro per P ≤ 0,05.<br />

Values marked with the same letter are not statistically different for P ≤ 0.05.


84 ATTI ARSIA<br />

ti intorno ai 15° C. Tali temperature<br />

si sono verificate al secondo rilievo<br />

effettuato a 24 nel primo giro<br />

considerato e a 36 ore nel secondo<br />

giro dalla partenza <strong>dei</strong> frutti dal<br />

magazzino. Nelle prime 12 ore i<br />

cali ponderali sono sempre piuttosto<br />

importanti il che si accorda con<br />

il fatto che la temperatura dell’ambiente,<br />

e quindi <strong>dei</strong> frutti, deve<br />

ancora raggiungere la temperatura<br />

di regime.<br />

Tab. 4 - Perdita di peso (g) nelle cv Stark Red Gold ed Elegant Lady<br />

dalla piattaforma di distribuzione al punto vendita<br />

Tab. 4 - Weight loss (g) in Stark Red Gold and Elegant Lady from warehouse to shelf<br />

CV STARK RED GOLD<br />

Ore Avigliana Rivoli Ore Avigliana Rivoli<br />

12 1,61 b 1,44 a 24 1,14 b 1,24 bc<br />

24 0,58 cd 0,54 b 36 0,05 c 0,19 c<br />

36 0,85 c 1,37 a 60 1,94 b 2,44 b<br />

48 0,27 d 1,26 a 72 2,05 b 1,95 b<br />

60 2,48 a 1,15 a 96 4,34 a 5,09 a<br />

** ** ** **<br />

CV ELEGANT LADY<br />

Ore Avigliana Rivoli Ore Avigliana Rivoli<br />

12 2,48 c 1,83 b 12 1,94 b 1,86 b<br />

24 0,42 e 0,67 c 24 0,35 c 0,30 c<br />

36 1,56 d 1,47 b 36 2,02 b 1,55 bc<br />

72 3,25 b 2,88 a 72 3,03 b 2,62 b<br />

96 3,98 a 2,80 a 96 6,71 a 5,56 a<br />

** ** ** **<br />

A lettere uguali corrispondono valori statisticamente non differenti tra loro per P ≤ 0,05.<br />

Values marked with the same letter are not statistically different for P ≤ 0.05.<br />

Residuo secco rifrattometrico<br />

e acidità titolabile<br />

Il parametro relativo al contenuto<br />

zuccherino non evidenzia nessuna<br />

differenza significativa per le<br />

cultivar considerate ed in entrambi<br />

i trasporti (tab. 5). Per quanto<br />

riguarda l’acidità titolabile, si evidenzia<br />

una tendenza alla diminuzione<br />

del valore misurato con il<br />

passare delle ore in corrispondenza<br />

<strong>dei</strong> differenti siti, sia in Elegant<br />

Lady che in Stark Red Gold, nel<br />

secondo trasporto considerato.<br />

Diversa è la situazione nel primo<br />

giro dove emerge, per entrambe le<br />

cultivar, un’acidità inferiore nei<br />

punti vendita rispetto ai siti precedenti.<br />

Conclusioni<br />

La prova sperimentale permette<br />

di confermare la notevole influenza<br />

che temperatura e umidità relativa<br />

dell’ambiente hanno sull’evoluzione<br />

delle caratteristiche qualitative<br />

<strong>dei</strong> frutti nella fase distributiva. I<br />

punti di debolezza del sistema<br />

preso in esame, infatti, sono rappresentati<br />

dalla difficoltà nella gestione<br />

di questi due parametri a livello di<br />

piattaforma di distribuzione, ma<br />

ancor più di punti vendita.<br />

Tab. 5 - Evoluzione <strong>dei</strong> parametri organolettici di Elegant Lady e Stark Red Gold<br />

in differenti punti della filiera distributiva<br />

Tab. 5 - Evolution of fruit quality parameters in Elegant Lady and Stark Red Gold during distribution chain<br />

CV ELEGANT LADY consistenza polpa (kg) RSR (° Brix) acidità titolabile (meq/l)<br />

1° trasporto 2° trasporto 1° trasporto 2° trasporto 1° trasporto 2° trasporto<br />

Cooperativa 7,4 a 5,2 a 11,6 9,2 121,15 a 95,8 b<br />

Piattaforma 4,5 b 4,4 a 11,7 9,6 104,84 b 97,8 b<br />

Avigliana 2,1 d 2,5 b 11,4 9,2 98,57 bc 139,17 a<br />

Rivoli 2,9 c 2,6 b 11,2 8,9 91,40 c 139,9 a<br />

** ** n.s. n.s. ** **<br />

CV STARK RED GOLD consistenza polpa (kg) RSR (° Brix) acidità titolabile (meq/l)<br />

1° trasporto 2° trasporto 1° trasporto 2° trasporto 1° trasporto 2° trasporto<br />

Cooperativa 5,8 a 5,3 a 11,5 10 138,33 a 131,97 b<br />

Piattaforma 4,2 b 4,5 b 11,1 9,8 121,84 b 131,52 b<br />

Avigliana 3,2 c 2,4 c 11,2 10 111,56 c 195,24 a<br />

Rivoli 3,1 c 2,4 c 11,1 9,9 107,64 c 167,97 ab<br />

** ** n.s. n.s. ** **<br />

A lettere uguali corrispondono valori statisticamente non differenti tra loro per P ≤ 0,05.<br />

Values marked with the same letter are not statistically different for P ≤ 0.05.


Inoltre, la lunga permanenza <strong>dei</strong><br />

frutti sullo scaffale prima dell’acquisto<br />

(anche 60 ore) in condizioni<br />

spesso non controllate, influenza<br />

notevolmente il decadimento<br />

qualitativo <strong>dei</strong> frutti soprattutto in<br />

termini di perdita di peso e diminuzione<br />

della brillantezza degli<br />

stessi. Si è infatti potuto notare<br />

come l’insorgere di fenomeni di<br />

senescenza <strong>dei</strong> frutti si manifesti<br />

non solo attraverso un notevole<br />

rammollimento della polpa, spesso<br />

ben oltre valori che assicurano<br />

l’accettabilità del frutto, ma anche<br />

con un generalizzato stato di<br />

‘appassimento’ che rende lo stesso<br />

non più attraente.<br />

Da questa prima elaborazione <strong>dei</strong><br />

dati è possibile ipotizzare una diversa<br />

gestione del freddo là dove emerge<br />

un miglior comportamento <strong>dei</strong><br />

frutti mantenuti a temperature ten-<br />

Bibliografia<br />

AKTERIAN S. (1996) - Total quality<br />

index and evaluation of the multifactor<br />

effect on shelf-life of refrigerated<br />

foods. Proc. Refrigeration Science<br />

and Technology, Lexington 2-4<br />

october: 133-138.<br />

PAULL R.E. (1999) - Effect of temperature<br />

and relative humidity on fresh<br />

commodity quality. Postharvest Biol.<br />

Technol. 15: 263-277.<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

denzialmente più elevate, ma costanti,<br />

rispetto a quelli sottoposti, in<br />

alcuni tratti della filiera, a basse temperature.<br />

La corretta pianificazione<br />

degli ordini e il miglioramento della<br />

logistica potrebbero ridurre considerevolmente<br />

il tempo che intercorre<br />

tra il caricamento <strong>dei</strong> frutti sugli<br />

autocarri e l’arrivo del prodotto<br />

presso il punto vendita. La riduzione<br />

del ciclo potrebbe migliorare il<br />

mantenimento delle caratteristiche<br />

<strong>dei</strong> frutti e/o permettere la raccolta<br />

di frutti più maturi con conseguente<br />

miglioramento delle caratteristiche<br />

gustative <strong>dei</strong> frutti, consentendo<br />

la riduzione della distanza tra le<br />

aspettative del consumatore e le esigenze<br />

del mondo produttivo e<br />

distributivo.<br />

Alcune elaborazioni, inoltre,<br />

hanno consentito di calcolare un<br />

parametro che è correlato con<br />

PEANO C., GIACALONE G., BOUNOUS<br />

G. (2000) - Changes in fruit quality<br />

of peach and nectarine from transport<br />

to market. 4 th Int. Conf. on<br />

Postharvest Science, Jerusalem, 26-<br />

31 march [in press].<br />

PRATELLA G. (1998) - Il trasporto<br />

degli ortofrutticoli. Prima parte.<br />

Frutticoltura 4: 83-85.<br />

SHEWFELT R.L., DIXON P. (1996) -<br />

Seven principles for better quality of<br />

refrigerated fruits and vegetables.<br />

85<br />

l’andamento del valore di consistenza<br />

della polpa a partire dalle<br />

variazioni delle condizioni termoigrometriche<br />

ambientali, della temperatura<br />

interna <strong>dei</strong> frutti e del<br />

tempo trascorso rispetto alla partenza<br />

del frutto dalla centrale<br />

ortofrutticola.<br />

Tale parametro, ancora suscettibile<br />

di ulteriori affinamenti, potrà<br />

essere impiegato per predire l’andamento<br />

della consistenza <strong>dei</strong><br />

frutti in diverse situazioni di stoccaggio<br />

e trasporto <strong>dei</strong> medesimi.<br />

Ringraziamenti<br />

Si ringrazia il Sig. Domenico Paschetta<br />

presidente dell’Associazione Lagnasco<br />

Group per aver messo a disposizione strutture<br />

e personale dell’Associazione, rendendo<br />

così possibile lo svolgimento della ricerca,<br />

finanziata dalla Regione Piemonte.<br />

Proc. Refrigeration Science and<br />

Technology, Lexington 2-4 october:<br />

231-236.<br />

SHEWFELT R.L. (1999) - What is quality?<br />

Postharvest Biol. Technol. 15:<br />

197-200.<br />

WILLS R., MCGLASSAN B., GRAHAM<br />

D., JOYCE D. (1998) - Postharvest.<br />

An introduction to the Physiology &<br />

Handling of fruit, vegetables &<br />

ornamentals. CAB Int., U.K., pp.<br />

262.


9. La determinazione non-distruttiva di alcuni parametri<br />

di qualità della frutta: risultati delle esperienze condotte<br />

con il sistema NIRs (Near InfraRed spectroscopy)<br />

Riassunto<br />

G. Costa, M. Noferini, G. Fiori, M. Montefiori, O. Miserocchi, C. Andreotti<br />

Dipartimento di Colture Arboree, Università di Bologna<br />

La spettroscopia nell’infrarosso<br />

vicino è una tecnica che consente di<br />

determinare le caratteristiche<br />

interne <strong>dei</strong> frutti senza dover ricorrere<br />

alla loro distruzione. In condizioni<br />

di magazzino la tecnica consente<br />

di classificare un ampio campione<br />

di frutti sulla base delle loro<br />

Non-destructive assessment<br />

of fruit quality parameters:<br />

results obtained with<br />

a stactionary and portable<br />

NIRs instruments<br />

Abstract<br />

Fruits are graded on the basis of<br />

external appearance factors (skin<br />

color, fruit shape, absence of defects<br />

and bruises, commercial size, etc.)<br />

currently determined by machine on<br />

a given number of fruits. Other<br />

parameters, which may better meet<br />

consumer expectations, as internal<br />

fruit characteristics are traditionally<br />

determined in a destructive manner.<br />

Currently, near-infrared spectroscopy<br />

(NIRs) techniques to evaluate<br />

parameters for estimating<br />

maturity have already been used<br />

with fruit (species as orange, peach,<br />

apple, blueberry, papaya, kiwifruit<br />

and persimmon) and vegetables<br />

(tomato, garlic, etc.) and are available<br />

as a stationary as well as<br />

portable instrument. The first could<br />

be used in packing house condition to<br />

grade fruits for their internal quality<br />

parameter while the portable one<br />

caratteristiche di qualità alle velocità<br />

operative delle calibratrici<br />

della frutta. Il sistema può essere<br />

anche portatile ed in condizioni di<br />

campo offre la possibilità di determinare<br />

il momento più opportuno<br />

per effettuare la raccolta monitorando<br />

l’evoluzione di alcuni parametri<br />

sempre sullo stesso campione<br />

di frutti. Si riportano in questo<br />

could be used in field condition to<br />

monitor the evolution of some ripening<br />

parameters to determine the best<br />

harvesting time. The device is represented<br />

by a commercial single-beam<br />

spectrometer with a standard diffraction<br />

grating (650-1200 nm,<br />

Near InfraRed). The light is generated<br />

by a tungsten halogen lamp,<br />

coupled into a bundle consisting of 6<br />

200 um optical fibers and carried to<br />

the probe end. The fruit will selectively<br />

reflect light back into a 7 th<br />

fiber which transfers the information<br />

to the spectrometer. The probe<br />

end is a stainless cylinder, 50mm<br />

long x 6,35 mm diameter positioned<br />

on the fruit surface and a sponge<br />

ring surrounding the head probe<br />

guarantees that only the fruit reflects<br />

the light reaching the probe. Three<br />

additional 50 W lamps are placed<br />

inside the equipment and directed to<br />

the target fruit. Data acquisition is<br />

schematically operated as follows. In<br />

the case of the stationary instrument<br />

the spectrometer interfaces to a PC<br />

via an analog-to-digital converter<br />

card (the ADC-500 is an ISA-bus<br />

compatible 12-bit A/D card for use<br />

lavoro la descrizione delle attrezzature<br />

impiegate, i principi del loro<br />

funzionamento ed i risultati di<br />

alcune sperimentazioni effettuate<br />

nelle due condizioni operative.<br />

Parole chiave: spettroscopia nell’infrarosso<br />

vicino, Prunus persica,<br />

qualità <strong>dei</strong> frutti, regressione<br />

multipla lineare.<br />

with benchtop spectrometer with a<br />

500 kHz A/D frequency). The ISAbus<br />

A/D card interfaces to a desktop<br />

PC. In the case of the portable one<br />

data are transferred to a notebook<br />

via a PCMCIA A/D card (DAQ-<br />

700). The DAQ-700 has a 100 kHz<br />

A/D frequency, corresponding to an<br />

integration time for the CCD detector<br />

of 40,8 ms. As far as statistical<br />

analysis is concerned, each spectrum<br />

was recorded as log (1/R), where R=<br />

reflectance, by averaging a given<br />

number of scans. Calibration, standard<br />

analysis procedures of multiple<br />

linear (MLR) and forward stepwise<br />

regression were performed by allowing<br />

the SAS software to select the best<br />

regression equations using first<br />

derivative of the spectra. Here are<br />

presented the two NIRs used, the<br />

main operating principle and some<br />

results obtained in specific experiments<br />

carried out on some fruit<br />

species.<br />

Keyword: Near InfraRed spectroscopy,<br />

Prunus persica, soluble<br />

solids content, flesh firmness, acidity,<br />

multiple linear regression.


88 ATTI ARSIA<br />

Introduzione<br />

La qualità <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli<br />

viene nella pratica determinata<br />

impiegando criteri visivi ed<br />

analitici. I criteri di tipo visivo<br />

(forma, dimensione, colore, rispetto<br />

della forma tipica del frutto<br />

della specie considerata, eventuale<br />

assenza di difetti sull’epidermide,<br />

ecc.) presentano la caratteristica di<br />

essere non distruttivi e quindi ipoteticamente<br />

applicabili ad un vasto<br />

numero di frutti campione. I criteri<br />

visivi non sono però in grado di<br />

fornire sufficienti informazioni<br />

sugli aspetti di tipo biochimico e<br />

fisiologico che caratterizzano un<br />

frutto in maturazione. Il ricorso a<br />

criteri analitici diventa quindi<br />

necessario per determinare le<br />

caratteristiche interne <strong>dei</strong> frutti<br />

(durezza della polpa, contenuto in<br />

solidi solubili ed in amido, acidità).<br />

Mentre le determinazioni<br />

non-distruttive possono essere determinate<br />

su di un ampio campione<br />

se non addirittura su tutta la<br />

partita (ad esempio, la suddivisione<br />

in classi di calibro commerciale<br />

<strong>dei</strong> frutti), tutti gli altri parametri<br />

devono essere necessariamente<br />

estrapolati da un campione vista<br />

l’onerosità delle determinazioni,<br />

sia in termini di tempo che di<br />

costo. Ciò limita fortemente l’ampiezza<br />

del campione al quale fare<br />

riferimento per la descrizione del<br />

fenomeno analizzato. Inoltre, in<br />

considerazione dell’estrema variabilità<br />

dimostrata da questi parametri<br />

sia in frutti provenienti dallo<br />

stesso albero che, a maggior ragione,<br />

in frutti provenienti da alberi<br />

diversi dello stesso impianto<br />

(Smith et al., 1994), la limitazione<br />

imposta dall’onerosità economica<br />

e di tempo di analisi di tipo<br />

distruttivo rappresenta un limite<br />

operativo e metodologico certamente<br />

non trascurabile. Peraltro<br />

recentemente sono stati proposti<br />

metodi non-distruttivi capaci di<br />

valutare le caratteristiche esterne<br />

ed interne <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli.<br />

Queste metodologie sono<br />

basate sullo studio delle proprietà<br />

chimiche, fisiche e chimico-fisiche<br />

<strong>dei</strong> frutti; in particolare la spettro-<br />

scopia nell’infrarosso vicino (tecnica<br />

che rientra nello studio delle<br />

proprietà elettromagnetiche <strong>dei</strong><br />

frutti) si è dimostrata tra le più<br />

promettenti sia per i risultati ottenuti<br />

per la valutazione non distruttiva<br />

di alcuni <strong>dei</strong> parametri sopra<br />

elencati, sia per la duttilità evidenziata<br />

in funzione di un possibile<br />

impiego in campo (Chuma et al.,<br />

1976; Kawano, 1994a e 1994b;<br />

Kawano et al., 1992; Lammertyn<br />

et al., 1998; Costa et al., 1999a e<br />

1999b; Andreotti et al., 2000). La<br />

strumentazione NIRs è in grado di<br />

operare ad elevate velocità d’esercizio,<br />

ed è quindi potenzialmente<br />

possibile il suo impiego in linea<br />

sulle macchine selezionatrici adottate<br />

per la calibrazione della frutta.<br />

Si riportano i dati ottenuti in<br />

alcuni anni di indagini con due<br />

strumentazioni NIRs, una stazionaria<br />

ed una portatile sia in condizioni<br />

di magazzino per verificare la<br />

possibilità di effettuare una selezione<br />

<strong>dei</strong> frutti sulla base delle<br />

loro caratteristiche interne, sia in<br />

condizioni di campo per la determinazione<br />

dello stadio di maturazione<br />

<strong>dei</strong> frutti.<br />

Materiali e metodi<br />

Strumentazione<br />

La strumentazione che è stata<br />

impiegata è un semplice spettrometro<br />

prodotto dalla Ocean Optics<br />

Inc. (fig. 1). Esso opera nella<br />

regione dell’infrarosso vicino fra i<br />

650 nm e 1200 nm. La radiazione<br />

della luce incidente è emessa da<br />

una sorgente alogena al tungsteno<br />

e, per avere una maggiore penetrazione<br />

nel frutto, sono state aggiunte<br />

alla strumentazione originale<br />

tre lampade con una potenza<br />

di 50 W ciascuna. La radiazione<br />

riflessa viene poi convogliata in un<br />

fascio di 6 fibre ottiche poste a<br />

contatto con il frutto e trasportata,<br />

per qualche metro, fino a raggiungere<br />

l’ingresso dello spettrometro.<br />

Una lente convergente ha poi il<br />

compito di concentrare la luce<br />

proveniente dal frutto sulla superficie<br />

di un reticolo di diffrazione<br />

separandola in singole lunghezze<br />

d’onda. Infine, ogni singola radiazione<br />

viene poi convertita in un<br />

segnale elettrico per mezzo di un<br />

trasduttore ottico. In questa indagine<br />

è stato fatto uso del sistema<br />

“in interattanza”, dove il campo<br />

visivo del sensore è separato dalla<br />

superficie illuminata da una apertura<br />

sigillata in contatto con la<br />

superficie del frutto. I sistemi applicabili<br />

oggi con la metodologia<br />

NIRs sono peraltro fondamentalmente<br />

tre: “in riflettanza”, “in trasmittanza”<br />

e “in interattanza”. Il<br />

sistema “in riflettanza” possiede il<br />

detector sistemato nella stessa<br />

posizione di incidenza del raggio<br />

luminoso, a differenza di quello<br />

“in trasmittanza” dove il detector<br />

può trovarsi diametralmente opposto<br />

al raggio luminoso incidente<br />

(fig. 2). Lo spettrometro viene<br />

collegato a seconda del modello<br />

‘stazionario’ o ‘portatile’ ad un<br />

desktop (computer da tavolo) o ad<br />

un notebook (computer portatile).<br />

La strumentazione impiegata<br />

permettono l’individuazione o anche<br />

la quantificazione del composto<br />

sfruttando le proprietà della<br />

spettroscopia nell’infrarosso vicino,<br />

attraverso la misura dell’energia<br />

che interagisce con le molecole<br />

del campione prima di raggiungere<br />

il detector. Quando un prodotto<br />

è esposto ad un raggio luminoso<br />

incidente, parte della luce<br />

viene riflessa, parte trasmessa e<br />

parte assorbita (fig. 3). Circa il 4%<br />

della luce incidente viene riflessa<br />

dalla superficie esterna, e prende il<br />

nome di riflessione speculare. La<br />

riflessione speculare è considerata<br />

essere indipendente dall’assorbimento,<br />

infatti contiene tutte le<br />

lunghezze incidenti aventi un’intensità<br />

proporzionale a quella<br />

emessa dalla sorgente non essendo<br />

stata modificata dalla superficie<br />

riflettente. Il rimanente 96% dell’energia<br />

incidente viene trasmessa<br />

attraverso i tessuti cellulari e fuoriesce<br />

vicino al punto incidente.<br />

Questo tipo di energia viene chiamata<br />

riflettanza diffusa. Una parte<br />

della luce incidente non riflessa<br />

dal campione viene diffusa o<br />

dispersa (scattering) dalle piccole<br />

interfacce interne al tessuto, e una


parte dell’energia è assorbita dal<br />

materiale sotto la superficie (assorbanza).<br />

Infine, rimane una piccola<br />

parte dell’energia che fuoriesce dal<br />

lato opposto al punto incidente<br />

chiamata trasmittanza. Viene definita<br />

diretta quando attraversa un<br />

liquido limpido e diffusa quando<br />

attraversa una sostanza ad elevato<br />

potere disperdente come ad esempio<br />

un frutto.<br />

Materiale vegetale<br />

Sono state prese in considerazione<br />

alcune cultivar di alcune specie<br />

frutticole. Più precisamente per<br />

il melo sono state effettuate misure<br />

sulle cultivar del gruppo Gala e<br />

Fuji e Golden delicious, per il pero<br />

sono state considerate William,<br />

Abate Fétel, Conference e Passa<br />

Crassana, per il pesco Springred,<br />

Weinberger, Redhaven e Stark Red<br />

Gold e per l’actinidia Hayward.<br />

Metodologia sperimentale<br />

In condizioni di magazzino per<br />

ognuna delle cultivar considerate<br />

sono stati analizzati almeno 80<br />

frutti letti con la strumentazione<br />

NIRs per l’acquisizione degli spettri<br />

di assorbanza. La zona di appoggio<br />

della sonda sull’epidermide<br />

su ogni frutto veniva segnata<br />

onde effettuare esattamente nello<br />

stesso punto le determinazioni<br />

distruttive <strong>dei</strong> parametri di qualità.<br />

In campo l’acquisizione degli spettri<br />

è stata effettuata a partire da<br />

circa un mese prima della prevista<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Fig. 2 - Il NIR misura l’energia che interagisce con le<br />

molecole del campione prima di raggiungere il detector<br />

Fig. 2 - The study of molecular structure and dynamics<br />

through the absorption, emission, and scattering of light<br />

Fig. 1 - Rappresentazione schematica della strumentazione NIR stazionaria<br />

(sopra) e portatile (sotto)<br />

Fig. 1 - Configuration of NIR portable (over) and stationary (below) used for<br />

the experiments<br />

data di raccolta. I rilievi sono stati<br />

eseguiti con cadenza prima settimanale<br />

e poi più ravvicinata in<br />

prossimità della raccolta. Per ogni<br />

data di rilievo è stata acquisita la<br />

lettura NIRs degli spettri di assor-<br />

89<br />

banza di tutti i frutti campione<br />

considerati e le determinazioni distruttive<br />

hanno previsto gli stessi<br />

accorgimenti usati in magazzino<br />

(analisi distruttiva del frutto nella<br />

stessa posizione della lettura non-<br />

Fig. 3 - Interazione della radiazione luminosa con le<br />

particelle solide del composto<br />

Fig. 3 - Relationship between light radiation and particle<br />

of the fruit


90 ATTI ARSIA<br />

Fig. 4 - Confronto fra spettri di<br />

assorbanza di frutti ad epoca di<br />

maturazione diversa<br />

Fig. 4 - Comparison between<br />

spectra of fruits characterized<br />

by a different maturity<br />

Fig. 5 - Andamento <strong>dei</strong> solidi<br />

solubili in Stark Red Gold<br />

Fig. 5 - Evolution of soluble solids<br />

in Stark Red Gold nectarine fruit<br />

determined by refractometer<br />

and by NIR<br />

Fig. 6 - Scatterplot relativo<br />

al contenuto in solidi solubili<br />

determinato sulla cultivar<br />

Stark Red Gold<br />

Fig. 6 - Scatterplot of calibration<br />

of soluble solids data in Stark Red<br />

Gold nectarine


distruttiva). Inoltre ad ogni data di<br />

rilievo, su piante contigue a quelle<br />

considerate, veniva prelevato un<br />

campione di 20 frutti scelti a caso,<br />

misurato con la strumentazione<br />

NIRs e quindi portato in laboratorio<br />

per le analisi di tipo distruttivo<br />

<strong>dei</strong> parametri di maturazione <strong>dei</strong><br />

frutti. Le determinazioni distruttive<br />

hanno riguardato il contenuto<br />

in solidi solubili, la durezza della<br />

polpa, il peso secco (porzione di<br />

circa 5 grammi di polpa di frutto<br />

posti in stufa alla temperatura di<br />

60-70°C per 48 ore o liofilizzati) e<br />

il tenore in acidi organici totali<br />

(titolazioni con NaOH).<br />

Elaborazione statistica:<br />

calibrazione e predizione<br />

Per ogni cultivar è stato costruito<br />

un modello di calibrazione per<br />

ognuno <strong>dei</strong> parametri presi in considerazione.<br />

Per la costruzione <strong>dei</strong><br />

modelli è stato considerato un<br />

campione di almeno 80 frutti raccolti<br />

ed analizzati in corrispondenza<br />

delle diverse date di lettura e<br />

campionamento. La scelta è stata<br />

imposta dalla necessità di includere<br />

nel modello spettri di assorbanza<br />

elettromagnetica corrispondenti<br />

a frutti estremamente eterogenei<br />

nei valori <strong>dei</strong> diversi parametri<br />

della maturazione analizzati quali<br />

quelli che si possono avere in un<br />

lasso di tempo corrispondente a<br />

circa un mese prima della presunta<br />

data di raccolta. Questa procedura<br />

permette infatti di ottenere un<br />

modello di calibrazione “robusto”,<br />

cioè in grado di essere applicato<br />

con successo per la predizione<br />

di alcuni indici della maturazione<br />

oscillanti all’interno di un<br />

“range” di valori piuttosto ampio.<br />

Ciò è stato facilmente realizzabile<br />

nelle prove di campo dove i frutti<br />

erano raccolti ad un diverso grado<br />

di maturazione. Per ognuno <strong>dei</strong><br />

campioni scelti per i modelli di<br />

calibrazione, i valori di assorbanza<br />

(fig. 4) a lunghezze d’onda comprese<br />

tra 650 e 1200 nm sono stati<br />

trasformati in valori di derivata<br />

prima o seconda ed utilizzati come<br />

variabili indipendenti nella regressione.<br />

La variabile dipendente è<br />

rappresentata dai valori <strong>dei</strong> para-<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 1 - Picchi di assorbimento dell’acqua e <strong>dei</strong> carboidrati<br />

a determinate lunghezze d’onda<br />

Tab. 1 - Wavelength, absorber molecule and model peak position<br />

Lunghezze Posizione picchi ± larghezza (nm)<br />

(nm) Molecole °Brix DM<br />

830-840 H O e C (H O) 2 x 2 n 842 ± 10 842 ± 10<br />

870-890 C (H O) * x 2 n 878 ± 15 886 ± 12<br />

900-930 C (H O) ** x 2 n 924 ± 10<br />

938 H O 2 936 ± 10 94 ± 2<br />

958 H O** 2 958 ± 7 960 ± 10<br />

970-990 C (H O) *** e H O x 2 n 2 984 ± 12 986 ± 11<br />

1010-1030 C (H O) e H O x 2 n 2 1016 ± 4 1022 ± 8<br />

1053 C (H O) x 2 n 1052 ± 15 1048 ± 12<br />

metri di maturazione considerati<br />

(solidi solubili totali, acidità e peso<br />

secco, ecc.) determinati distruttivamente.<br />

I valori di assorbanza nel<br />

caso della durezza della polpa <strong>dei</strong><br />

frutti di pesco sono anche stati utilizzati<br />

tal quali al fine di ottenere<br />

un modello di calibrazione più<br />

“robusto”. Gli spettri di assorbanza<br />

<strong>dei</strong> campioni sono stati analizzati<br />

ed elaborati da un software<br />

creato con uno specifico linguaggio<br />

di programmazione contenente<br />

molte librerie necessarie allo sviluppo<br />

di alcuni algoritmi matematico-statistici.<br />

La predizione <strong>dei</strong><br />

caratteri di qualità considerati è<br />

ottenuta attraverso il calcolo della<br />

correlazione esistente fra i valori di<br />

assorbanza a specifiche lunghezze<br />

d’onda ed i parametri qualitativi<br />

determinati analiticamente (e distruttivamente)<br />

per gli stessi campioni<br />

di frutti. L’equazione di calibrazione<br />

è stata poi applicata sugli<br />

spettri di assorbanza di un set di<br />

frutti di predizione rappresentato<br />

dal campione di frutti residui. La<br />

bontà della calibrazione viene<br />

espressa dal numero di lunghezze<br />

d’onda selezionate, dal coefficiente<br />

di determinazione multiplo R 2<br />

(usato per stimare la variazione di<br />

y spiegata dalla regressione) e dal<br />

parametro SEC (standard error of<br />

calibration). Il coefficiente R 2 può<br />

anche raggiungere l’unità se il<br />

numero di coefficienti nel modello<br />

uguaglia il numero di osservazioni<br />

(tutte le lunghezze d’onda). La<br />

difficoltà che si incontra nella creazione<br />

del modello di calibrazione è<br />

proprio quella di riuscire ad ottenere<br />

il più alto valore di R 2 con il<br />

minore numero di lunghezze<br />

d’onda per rendere più robusto e<br />

generale il modello di predizione.<br />

Normalmente si usano alcuni accorgimenti<br />

per ridurre il numero<br />

di lunghezze d’onda, come l’eliminazione<br />

delle frequenze che<br />

non portano informazione al<br />

modello costruito per la rilevazione<br />

di un determinato composto<br />

(tab. 1). Per esempio, non utilizzeremo<br />

mai lunghezze d’onda lontane<br />

dai picchi di assorbimento di un<br />

determinato composto. È stato<br />

inoltre usato un segmento (numero<br />

di punti che sono mediati per<br />

ottenere il valore ad una determinata<br />

lunghezza d’onda; esso può<br />

variare da 8 a 20 nm) ed un gap<br />

(spazio che può essere lasciato fra<br />

un segmento e l’altro e che può<br />

variare da 0 a 20 nm). Calibrazioni<br />

di 2-4 lunghezze d’onda, SEC<br />

contenuti e R elevati consentono<br />

un SEP (standard error of prediction)<br />

contenuto. Un’ulteriore<br />

verifica che viene usata per valutare<br />

la bontà del modello costruito<br />

è l’SDR (standard deviations ratio)<br />

SDR = SD/SEP<br />

91<br />

dove SD è la deviazione standard<br />

del data set. Indica la quantità<br />

d’informazione chimica che viene<br />

“estratta” dagli spettri. Il risultato


92 ATTI ARSIA<br />

di questo rapporto deve essere<br />

superiore o uguale a 3 per considerare<br />

significativo e positivo il<br />

processo predittivo.<br />

Risultati<br />

Si riportano alcuni risultati ottenuti<br />

con la strumentazione stazionaria<br />

e portatile.<br />

Sistema NIRs stazionario<br />

Nella tab. 1, relativa ai valori di<br />

acidità determinati complessivamente<br />

su 4 cultivar di pero (William,<br />

Abate Fétel, Conference e<br />

Passa Crassana), è riportata la relazione<br />

fra la bontà dell’analisi statistica<br />

effettuata ed il numero di<br />

lunghezze d’onda impiegate. Dall’analisi<br />

della tabella si nota come<br />

al crescere del numero di lunghez-<br />

ze d’onda si migliorino tutti i<br />

parametri (R, SEC e SEP) esaminati.<br />

Prendendo in considerazione i<br />

valori di R è infatti interessante<br />

vedere come una sola lunghezza<br />

d’onda consente il raggiungimento<br />

di valori di 0,83 più che rappresentativi<br />

del fenomeno studiato.<br />

Crescendo il numero delle lunghezze<br />

d’onda sino a 4 si arriva a<br />

migliorare il valore di R sino a<br />

0,91 determinando ovviamente<br />

anche una corrispondente riduzione<br />

dello scarto nel SEC e nel SEP.<br />

Peraltro va considerato che maggiore<br />

è il numero di lunghezze<br />

d’onda minore è la ‘robustezza’<br />

della previsione (tab. 2).<br />

È altresì importante rilevare che<br />

con una unica acquisizione dello<br />

spettro si riescono a determinare<br />

più parametri di qualità, se sono<br />

ovviamente a disposizione i valori<br />

Tab. 2 - Relazione tra parametri statistici<br />

e il numero di lunghezze d’onda<br />

Tab. 2 - Best results of calibration and prediction as related to the number<br />

of considered wavelength in intact pear fruit of the four considered varieties<br />

λ 1 λ 2 λ 3 λ 4 R SEC SEP Bias<br />

771.5 0,83 0,90 1,33 0,53<br />

771.5 755,5 0,89 0,71 1,00 0,37<br />

771.5 755,5 723,5 0,91 0,67 0,93 0,30<br />

771.5 755,5 723,5 739.5 0,91 0,64 0,74 – 0,30<br />

Tab. 3 - R, SEC, SEP, Bias calcolato e numero e range di lunghezze<br />

d’onda per i parametri di qualità sulle 4 cultivar di pero selezionate<br />

Tab. 3 - R2, R, standard error of calibration (SEC) and prediction (SEP) and Bias<br />

calculated for SSC and FF indexes of the four pear varieties considered<br />

Carattere R SEC SEP Bias λ (n) Range<br />

RSS 0,7 1,22 1,15 – 0,1 5 700-900<br />

Durezza polpa 0,7 0,7 0,9 + 0,25 5 700-900<br />

Acidità 0,91 0,64 0,74 – 0,3 4 700-900<br />

Peso secco 0,77 1,53 1,35 – 0,1 5 700-900<br />

Tab. 4 - Parametri di qualità, R e SEC<br />

ottenuti con le lunghezze d’onda considerate<br />

Tab. 4 - Quality traits, R and SCE as affected by the number of wavelength<br />

Specie/cultivar Carattere R SEC Lunghezza d’onda<br />

Pesco/Redhaven Solidi solubili 0,94 0,67 2<br />

Durezza 0,91 1,70 3<br />

Acidità 0,89 0,63 4<br />

Nettarina/ Stark Red Gold Solidi solubili 0,95 0,61 4<br />

Acidità 0,84 0,75 4<br />

delle determinazione distruttive.<br />

Nella tab. 3 sono per l’appunto riportati<br />

i solidi solubili, la durezza<br />

della polpa, l’acidità e il contenuto<br />

in sostanza secca <strong>dei</strong> frutti di alcune<br />

cultivar di pero ottenuti con<br />

una unica acquisizione di misure<br />

di assorbanza.<br />

Sistema NIRs portatile<br />

La strumentazione portatile è<br />

stata impiegata in condizioni di<br />

pieno campo su frutti di pesco,<br />

nettarine ed actinidia. Nella tab. 4<br />

sono riportati i valori determinati<br />

su pesco Redhaven e sulla nettarina<br />

Stark Red Gold relativi al contenuto<br />

in solidi solubili, alla durezza<br />

della polpa e all’acidità. In linea<br />

generale i valori migliori sono stati<br />

ottenuti sul contenuto in solidi solubili,<br />

ma altrettanto interessanti<br />

possono essere ritenute anche le<br />

altre determinazioni considerando<br />

che sono state tutte ottenute con<br />

un numero massimo di 3 o 4 lunghezze<br />

d’onda. Le equazioni di<br />

calibrazione ottenute sono state<br />

quindi applicate sugli spettri elettromagnetici<br />

di tutti i frutti considerati<br />

e si è quindi verificata la<br />

capacità <strong>dei</strong> modelli di calibrazione<br />

di prevedere i valori assunti dai<br />

diversi indici di maturazione indagati,<br />

e quindi di poter monitorare<br />

l’evoluzione durante il corso dell’evento<br />

fisiologico. Nella fig. 5<br />

sono riportate le curve rappresentative<br />

dell’andamento <strong>dei</strong> solidi<br />

solubili della cv Stark Red Gold<br />

ottenute sia tramite le analisi<br />

distruttive di volta in volta realizzate,<br />

sia attraverso l’interpretazione<br />

degli spettri elettromagnetici registrati<br />

dall’apparecchiatura NIRs. Si<br />

riporta come esempio lo scatterplot<br />

ottenuto sulla cv Stark Red<br />

Gold (fig. 6) relativo al contenuto<br />

in solidi solubili determinati sia<br />

con il metodo tradizionale che con<br />

quello NIRs.<br />

Conclusioni<br />

Questi ultimi anni hanno indicato<br />

che i consumatori richiedono<br />

una qualità intrinseca superiore <strong>dei</strong><br />

<strong>prodotti</strong> ortofrutticoli, prova ne


sia la costante disaffezione <strong>dei</strong><br />

consumatori che lamentano la<br />

scarsa qualità <strong>dei</strong> frutti. È complicato<br />

peraltro offrire ai consumatori<br />

frutti di qualità uniforme impiegando<br />

tecniche tradizionali distruttive<br />

per effettuare classificazioni<br />

sulla base della loro qualità<br />

interna in quanto queste debbono<br />

forzatamente essere effettuate su<br />

di un limitato campione di frutti<br />

che può non essere rappresentativo<br />

della partita esitata. L’uso di<br />

metodologie di valutazione nondistruttive<br />

(NIRs, naso elettronico,<br />

NMR etc.) consente di poter<br />

operare su grandi quantitativi di<br />

prodotto e di poter effettuare selezioni<br />

e standardizzazioni <strong>dei</strong> frutti<br />

sulla base di alcuni parametri di<br />

qualità interna <strong>dei</strong> frutti, come ad<br />

esempio il contenuto zuccherino,<br />

Bibliografia<br />

ANDREOTTI C., NOFERINI M., COSTA<br />

G. (2000) - Monitoraggio in condizioni<br />

di ‘pieno campo’ di alcuni<br />

parametri della maturazione <strong>dei</strong><br />

frutti attraverso la tecnica NIR.<br />

XXIV Convegno peschicolo, Cesena,<br />

24-25 febbraio 2000, pp. 65-66.<br />

CHUMA Y., KAWANO S., KYAW S.<br />

(1976) - Optical properties of fruits<br />

to serve the automatic selection in the<br />

packinghouse line. (2) Light reflectance<br />

of Satsuma orange. J. Japan<br />

Soc. Agr. Machinery 37: 587-592<br />

[in Japanese].<br />

COSTA G., ANDREOTTI C., MISEROCCHI<br />

O., NOFERINI M., SMITH G.S. (1999a)<br />

- Near InfraRed (NIR) methods to<br />

determine kiwifruit field harvest date<br />

and maturity parameters in coolstore.<br />

IVth Int. Symp. on kiwifruit,<br />

Santiago (Chile), January 11-14,<br />

Acta Horticulturae 498: 231-237.<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

l’acidità, la durezza della polpa,<br />

etc. I sistemi NIRs, nati soprattutto<br />

per un utilizzo nelle centrali di<br />

raccolta e lavorazione della frutta<br />

(Chuma et al., 1976; Kawano<br />

1994a e 1994b; Kawano et al.,<br />

1992; Lammertyn et al., 1998),<br />

stanno trovando le prime applicazioni<br />

commerciali anche nel<br />

nostro paese per gli interessanti<br />

risultati ottenuti e possono altresì<br />

avere grandi prospettive in un utilizzo<br />

in campo per la determinazione<br />

dello stadio di maturazione<br />

<strong>dei</strong> frutti (Costa et al., 1999a e<br />

1999b; 2000; Andreotti et al.,<br />

2000; Noferini e Andreotti,<br />

2000). I risultati ottenuti indicano<br />

la concreta possibilità di poter<br />

disporre di un quadro completo di<br />

informazioni relative ai diversi<br />

aspetti qualitativi intrinseci ed ai<br />

COSTA G., NOFERINI M., ANDREOTTI<br />

C., MAZZOTTI F. (1999b) - Nondestructive<br />

determination of soluble<br />

solids and flesh firmness in nectarine<br />

by NIR (near infrared) spectroscopy -<br />

NIR ’99, 14-19 June, Verona.<br />

COSTA G., NOFERINI M., ANDREOTTI<br />

C. (2000) - La determinazione dell’epoca<br />

di raccolta <strong>dei</strong> frutti attraverso<br />

sistemi di lettura NIRs (near<br />

infrared spectroscopy). Atti V Giornate<br />

Scientifiche SOI, Sirmione<br />

(BS), 28-30 marzo 2000.<br />

KAWANO S. (1994a) - Present condition<br />

of nondestructive quality evaluation<br />

of fruits and vegetables in Japan.<br />

JARQ 28, 212-216.<br />

KAWANO S. (1994b) - Quality Inspection<br />

of Agricultural Products by<br />

Nondestructive techniques in Japan.<br />

Farming Japan, Special Issue vol.<br />

28-1: 14-19.<br />

KAWANO S., WATANABE H., IWAMOTO<br />

M. (1992) - Determination of Sugar<br />

93<br />

parametri della maturazione e di<br />

poter selezionare in condizioni di<br />

magazzino i frutti sulla base delle<br />

loro caratteristiche interne.<br />

In condizioni di campo, altrettanto<br />

interessante si è dimostrato<br />

l’impiego di strumentazioni NIRs<br />

portatili che consentono di stimare<br />

con buona precisione il momento<br />

ottimale dell’epoca di raccolta,<br />

aspetto questo in grado di<br />

influenzare in maniera rilevante la<br />

capacità <strong>dei</strong> frutti di sviluppare<br />

pienamente tutte le loro qualità<br />

organolettiche e gustative.<br />

Ringraziamenti<br />

Ricerca svolta nell’ambito del Progetto<br />

“Aspetti biochimici e molecolari della<br />

maturazione <strong>dei</strong> frutti di pesco” finanziato<br />

dal MURST (Cofin ex-40% 1998-2000).<br />

Content in Intact Peaches by Near<br />

Infrared Spectroscopy with Fiber<br />

Optics in Interactance Mode. J. Japan.<br />

Soc. Hort. Sci. 61 (2): 445-451.<br />

LAMMERTYN J., NICOLAI B., OOMS K.,<br />

DE SMED V., DE BAERDEMAEKER J.,<br />

(1998) - Non-destructive measurement<br />

of acidity, soluble solids, and<br />

firmness of Jonagold apples using<br />

NIR-Spectroscopy. Transactions of<br />

ASAE 41: 1089-1094.<br />

NOFERINI M., ANDREOTTI C. (2000) -<br />

Il sistema NIRs (near infrared spectroscopy)<br />

per la determinazione nondistruttiva<br />

della qualità della frutta.<br />

Atti V Giornate Scientifiche SOI, Sirmione<br />

(BS), 28-30 marzo 2000.<br />

SMITH G.S., GRAVETT I.M., EDWARDS<br />

C.M., CURTIS J.P., BUWALDA J.G.<br />

(1994) - Spatial analysis of the canopy<br />

of kiwifruit vines as it relates to<br />

the physical, chemical and postharvest<br />

attributes of the fruit. Annals Bot.<br />

73: 99-111.


10. Analisi non distruttiva di danni patologici su pesche<br />

Riassunto<br />

R. Oberti, M. Fiala, R. Guidetti<br />

Istituto di Ingegneria Agraria, Università di Milano<br />

La richiesta di standard qualitativi<br />

sempre più elevati nel settore<br />

ortofrutticolo impone la messa a<br />

punto di sistemi per il riconoscimento<br />

delle alterazioni <strong>dei</strong> frutti in<br />

<strong>postraccolta</strong> più affidabili ed orientati<br />

a dotare i centri di conferimento<br />

di un maggior livello d’automazione.<br />

Il problema del marciume<br />

sui frutti è uno <strong>dei</strong> maggiori<br />

ostacoli per la loro commercializzazione<br />

ed è particolarmente marcato<br />

per le pesche in quanto frutta velocemente<br />

deperibile. Questa ricerca<br />

ha applicato un sistema di visione<br />

per la valutazione di difetti d’origine<br />

patologica presenti su pesche di<br />

varietà Elegant Lady. Con questa<br />

tecnica sono state analizzate le<br />

modifiche delle proprietà di riflettanza<br />

indotte sul tessuto vegetale<br />

dal marciume. La prima fase del<br />

lavoro ha messo a punto una procedura<br />

di inoculazione di frutti sani<br />

con Penicillium sp., precedentemente<br />

isolato da mela. La fase successiva<br />

ha previsto l’acquisizione delle<br />

immagini, a tempi diversi dall’inoculazione,<br />

di quattro lotti formati<br />

da 20 pesche ciascuno. Le immagini<br />

sono state acquisite a intervalli<br />

di 24 ore per quattro giorni successivi<br />

e a 15 lunghezze d’onda comprese<br />

nell’intervallo tra 380 e 1010<br />

nm. Per l’acquisizione delle immagini<br />

si è utilizzata una telecamera<br />

digitale con monocromatore, costituito<br />

da una ruota motorizzata,<br />

controllata attraverso un computer,<br />

in cui sono alloggiati quindici filtri<br />

con bande passanti distribuite nell’intervallo<br />

spettrale compreso tra<br />

380 nm e 1010 nm. Attraverso<br />

l’ausilio di un opportuno software è<br />

stata eseguita, infine, un’attenta<br />

analisi delle immagini valutando i<br />

dati di riflettanza della zona sana<br />

e di quella infetta.<br />

Un’analisi comparativa <strong>dei</strong> dati<br />

ottenuti ai diversi tempi, per i<br />

diversi lotti ha dato i seguenti risultati:<br />

• dopo 24 ore dall’inoculazione è<br />

presente una leggera differenza tra<br />

le curve della riflettanza media del<br />

tessuto sano e di quello infetto, nell’intervallo<br />

spettrale compreso tra<br />

440 e 600 nm; inoltre intorno agli<br />

800 nm la curva della zona infetta<br />

subisce una caduta legata all’accentuato<br />

assorbimento della luce da<br />

parte dell’acqua, qui maggiormente<br />

presente a causa dell’infezione.<br />

Questo fenomeno rimarrà costante<br />

per i tempi successivi;<br />

• dopo 48 ore dall’inoculazione<br />

non si manifesta, nell’intervallo tra<br />

440 e 600 nm, alcun aumento del<br />

valore assoluto della separazione tra<br />

le curve di riflettanza del tessuto<br />

sano e di quello infetto ma una riduzione<br />

della dispersione <strong>dei</strong> dati intorno<br />

alla media, il che indica la maggiore<br />

significatività del fenomeno;<br />

• tra le 48 e le 72 ore dall’inoculazione<br />

è interessante rilevare che si<br />

verifica, nell’intervallo tra 440 e<br />

600 nm, una decisa inversione di<br />

posizione reciproca tra la curva di<br />

riflettanza <strong>dei</strong> frutti sani, che nei<br />

tempi precedenti stava sopra a<br />

quella <strong>dei</strong> frutti infetti, e quest’ultima.<br />

In questa fase infatti iniziano<br />

ad intravedersi anche ad occhio<br />

nudo le sporulazioni biancastre del<br />

Penicillio che presentano un potere<br />

riflettente maggiore, mentre prima<br />

di questa fase la zona infetta<br />

mostrava colorazione più scura<br />

rispetto alla zona sana, e quindi<br />

minor potere riflettente;<br />

• dopo 72 ore dall’inoculazione i<br />

fenomeni rilevati dopo 48 ore subiscono<br />

una netta accentuazione.<br />

L’analisi delle immagini ha evidenziato<br />

che le modificazioni della<br />

riflettanza indotte dal patogeno<br />

sono particolarmente evidenti utilizzando<br />

l’immagine acquisita a<br />

440 nm; lavorando a tale lunghezza<br />

d’onda il sistema permette di<br />

evidenziare la zona infetta a 48-72<br />

ore dall’inoculazione, quando l’infezione<br />

è di dimensioni ancora limitate<br />

e difficilmente visibile ad<br />

occhio nudo. La metodologia seguita<br />

è facilmente integrabile su linee<br />

di cernita automatiche, basandosi<br />

essenzialmente su una telecamera<br />

CCD monocromatica equipaggiata<br />

con un filtro, centrato sulla lunghezza<br />

d’onda di 440 nm.


11. Attività glicosidasiche in ciliegio dolce<br />

(Prunus avium L.) durante la maturazione<br />

Riassunto<br />

C. Gerardi, F. Blando, A. Santino, G. Zacheo<br />

Istituto di Ricerca sulle Biotecnologie <strong>Agro</strong>alimentari - CNR, Lecce<br />

La maturazione <strong>dei</strong> frutti di due<br />

cultivar di ciliegio dolce (Lapins e<br />

Ferrovia) è stata studiata in relazione<br />

alla variazione in peso, solidi<br />

solubili, consistenza <strong>dei</strong> frutti e<br />

attività di dieci enzimi glicosidici.<br />

I frutti sono stati raccolti a quattro<br />

stadi di maturazione: immaturo<br />

(stadio I), invaiatura (stadio II),<br />

maturo (stadio III) e sovramaturo<br />

(stadio IV). Per ogni stadio di<br />

maturazione delle due cultivar, le<br />

Glycosidase activities in<br />

sweet cherry (Prunus avium<br />

L.) during ripening<br />

Abstract<br />

Excessive cherry softening can<br />

cause a decreased fruit storability<br />

and a considerable economic loss.<br />

The mechanism that regulates<br />

changes in firmness during fruit<br />

ripening is not fully understood. In<br />

a previous work a β-glucosidase<br />

activity, modulated during cherry<br />

ripening, was isolated and characterised<br />

(Gerardi et al., 2001). In<br />

an attempt to better investigate the<br />

role of glycosidase activities in sweet<br />

cherry ripening we studied the enzymatic<br />

changes of ten glycosidases in<br />

two sweet cherry cultivar (Lapins<br />

analisi qualitative hanno confermato<br />

le maggiori dimensioni e consistenza<br />

<strong>dei</strong> frutti della cv Ferrovia.<br />

Tra le attività enzimatiche solubili<br />

in acqua, durante la maturazione<br />

si osserva un aumento della<br />

β-glucosidasi e della β-fucosidasi in<br />

entrambe le cultivar.<br />

Al contrario, per le attività glicosidasiche<br />

di parete, nella cv Ferrovia<br />

la β-galattosidasi aumenta del<br />

60% tra lo stadio I e lo stadio IV,<br />

mentre nella cv Lapins aumenta<br />

del 51% nelle stesse condizioni. L’at-<br />

and Ferrovia) at four ripening stages:<br />

unripe (stage I), turning (stage<br />

II), ripe (stage III) and full-ripe<br />

(stage IV).<br />

Quality measurements were carried<br />

out at the four ripening stages<br />

reported above. In cv Lapins weight<br />

increases were significant between<br />

stage II and III, while they were constant<br />

in cv Ferrovia. Fruit firmness<br />

declined constantly in both cultivar,<br />

but was always higher in cv Ferrovia.<br />

The solid soluble content increased<br />

gradually from stage I to stage III in<br />

both cultivar, while it rose sharply<br />

from stage III to stage IV.<br />

Of the tested glycosidases, β-fucosidase<br />

and β-glucosidase showed the<br />

highest activity in the water-soluble<br />

protein sample. The activities of<br />

tività β-fucosidasica aumenta di<br />

nove volte nella cv Ferrovia e di<br />

quattro volte nella Lapins.<br />

L’attività β-galattosidasica, nella<br />

cv Lapins, aumenta regolarmente<br />

tra il I e il III stadio, nella Ferrovia<br />

è più alta nel I e nel IV stadio<br />

quando la consistenza <strong>dei</strong> frutti e i<br />

solidi solubili subiscono marcate<br />

variazioni.<br />

Parole chiave: Prunus avium, glicosidasi,<br />

frutti, maturazione.<br />

both these enzymes increased throughout<br />

fruit ripening from stage I to<br />

stage IV. In the salt-extracted protein<br />

sample, which represents the<br />

proteins covalently or ionically<br />

bound to cell wall, β-galactosidase<br />

and β-fucosidase possessed the highest<br />

activity. The activity of both<br />

increased from stage I to stage III<br />

and then it showed a slight decrease<br />

at the over-ripe stage. From these<br />

results we can hypothesize that βglucosidase,<br />

β-fucosidase and βgalactosidase<br />

play a role in cherry<br />

fruit ripening and softening.<br />

Keywords: Prunus avium, glycosidases,<br />

cherry fruit, ripening.


98 ATTI ARSIA<br />

Introduzione<br />

L’eccessivo ammorbidimento<br />

della polpa nei frutti carnosi determina<br />

considerevoli perdite economiche,<br />

dovute ad una minore possibilità<br />

di conservazione degli stessi,<br />

ad un diminuito apprezzamento<br />

visivo e ad una maggiore suscettibilità<br />

agli attacchi fungini. I meccanismi<br />

che regolano i cambiamenti<br />

della consistenza durante la<br />

maturazione <strong>dei</strong> frutti non sono<br />

ancora completamente conosciuti.<br />

Si pensa che questi cambiamenti<br />

coinvolgano componenti strutturali<br />

della parete <strong>dei</strong> frutti, quali le<br />

pectine, attraverso l’azione di<br />

enzimi idrolitici (Brady, 1987;<br />

Fisher et al., 1991). La ciliegia è<br />

considerata un frutto non climaterico,<br />

ed i meccanismi che regolano<br />

la maturazione di queste drupe<br />

sono ancora sconosciuti. Studi<br />

recenti hanno formulato l’ipotesi<br />

secondo la quale l’ammorbidimento<br />

del frutto di ciliegio non dipenda<br />

dalla depolimerizzazione delle<br />

pectine, bensì da una diversa interazione<br />

fra i polimeri della parete<br />

durante il processo di maturazione<br />

(Batisse et al., 1994). Questa ipotesi<br />

è supportata da diverse evidenze<br />

sperimentali, quali il rilevamento<br />

di basse attività poligalatturonasiche<br />

(PG) e pectinmetilesterasiche<br />

(PME) (Blando et al., 1997), da<br />

una limitata depolimerizzazione<br />

delle pectine e da una perdita di<br />

galattosio ed arabinosio osservata<br />

durante la maturazione (Batisse et<br />

al., 1994; Batisse et al., 1996). In<br />

un lavoro precedente, è stata isolata<br />

e caratterizzata una proteina<br />

responsabile per la maggior parte<br />

dell’attività β-glucosidasica, un<br />

enzima idrolitico associato anche<br />

alla parete, che mostra una modulazione<br />

durante la maturazione<br />

(Gerardi et al., 2001).<br />

Scopo di questo lavoro è stato<br />

quello di misurare i cambiamenti<br />

in attività enzimatica di dieci diverse<br />

glicosidasi, in due cultivar di<br />

ciliegio dolce (Lapins e Ferrovia)<br />

che differiscono per la consistenza<br />

della polpa, in quattro diversi stadi<br />

di maturazione.<br />

Materiali e metodi<br />

Materiale vegetale<br />

Frutti di ciliegio dolce (Prunus<br />

avium L.), cv Ferrovia e cv Lapins,<br />

raccolti nella primavera 2000 in un<br />

ceraseto ubicato in provincia di<br />

Brindisi, sono stati prelevati da tre<br />

diverse piante, a differenti stadi di<br />

maturazione: immaturo (stadio I),<br />

invaiatura (stadio II), maturo (stadio<br />

III) e sovramaturo (stadio IV).<br />

Analisi qualitativa<br />

I diametri longitudinale e trasversale<br />

e il peso di 50 frutti per<br />

ogni stadio di maturazione sono<br />

stati misurati. La percentuale di<br />

solidi solubili (°Brix) è stata ricavata<br />

dalla lettura al rifrattometro<br />

(Bertuzzi) di alcune gocce di<br />

succo ottenuto dai frutti. La consistenza<br />

<strong>dei</strong> frutti interi e non congelati<br />

è stata misurata con un<br />

penetrometro (tr, Forlì), premendo<br />

un cilindro del diametro di 1,5<br />

mm contro la parete equatoriale<br />

del frutto. Tutti i dati ottenuti da<br />

queste misurazioni risultano dalla<br />

media di 50 misurazioni.<br />

Preparazione della polvere<br />

di acetone<br />

La polpa di diversi frutti della<br />

stessa cv (65 g), ad un determinato<br />

stadio di maturazione, è stata<br />

trattata con 0,5 volumi di acetone<br />

freddo (–20°C). La mistura è stata<br />

omogenata due volte per 45 secondi<br />

in un Waring blender alla<br />

massima velocità. L’omogenato è<br />

stato filtrato attraverso un imbuto<br />

Buchner con carta da filtro e successivamente<br />

lavato con due volumi<br />

di acetone freddo.<br />

La polvere di acetone ottenuta è<br />

stata asciugata a temperatura ambiente<br />

e conservata a –20°C sotto<br />

atmosfera di N 2 .<br />

Estrazione delle proteine<br />

e dosaggio delle attività<br />

β-glicosidasiche<br />

Le proteine totali sono state<br />

estratte dalla polvere di acetone<br />

secondo la metodologia riportata<br />

in Gerardi et al. (2001). Le proteine<br />

sono state quantificate secondo<br />

il metodo di Bradford (1976)<br />

usando l’albumina da siero bovino<br />

come standard.<br />

Le attività β-glicosidasiche sono<br />

state dosate con il metodo di Ross<br />

et al. (1993). Quantità diverse di<br />

campioni proteici sono stati<br />

aggiunti ad un tampone sodio acetato<br />

25 mM pH 4.0 contenente<br />

0.3% di β-mercaptoetanolo e 2<br />

mM del corrispondente p-nitrofenolo<br />

β-D glicopiranoside (Sigma).<br />

Dopo 60 minuti di incubazione a<br />

30°C nei pozzetti di una piastra da<br />

microtiter, la reazione viene bloccata<br />

aggiungendo 200 µl di<br />

Na 2 CO 3 . Il p-nitrofenolo formatosi<br />

è stato determinato spettrofotometricamente<br />

come assorbanza a<br />

405 nm. Una unità di attività βglicosidasica<br />

è definita come la<br />

quantità di proteina capace di rilasciare<br />

1 µmole di p-nitrofenolo per<br />

minuto.<br />

Risultati e discussione<br />

Il rilevamento <strong>dei</strong> dati di accrescimento<br />

<strong>dei</strong> frutti, dallo stadio<br />

acerbo (I) a quello sovramaturo<br />

(IV), ha evidenziato che i valori<br />

medi relativi al peso <strong>dei</strong> frutti di<br />

Ferrovia, erano sempre superiori a<br />

quelli della Lapins. Per quest’ultima<br />

cultivar, il maggior tasso di<br />

accrescimento si verifica fra lo stadio<br />

II e lo stadio III, mentre per la<br />

Ferrovia il peso <strong>dei</strong> frutti aumenta<br />

ad un tasso costante, dallo stadio I<br />

al IV (fig. 1). La consistenza <strong>dei</strong><br />

frutti in entrambe le cv risulta<br />

costantemente diminuire nel<br />

periodo di tempo monitorato. La<br />

consistenza nella cv Lapins diminuisce<br />

ad un tasso costante fra lo<br />

stadio I e lo stadio III, mentre fra<br />

lo stadio III e lo stadio IV il decremento<br />

è meno marcato. Nella cv<br />

Ferrovia il maggior decremento di<br />

consistenza della polpa si verifica<br />

fra lo stadio I e lo stadio II (fig. 2).<br />

Questi dati confermano la maggiore<br />

consistenza <strong>dei</strong> frutti della<br />

Ferrovia rispetto a quelli della<br />

Lapins. Il contenuto in solidi solubili<br />

<strong>dei</strong> frutti di entrambe le cultivar<br />

incrementa ad un tasso costante<br />

fra lo stadio I e lo stadio III,<br />

non presentando alcuna differenza


Fig. 1 - Modificazioni del peso<br />

di frutti di ciliegio (cv Lapins e<br />

cv Ferrovia) in 4 differenti stadi<br />

di maturazione. Ogni punto<br />

rappresenta la media di 50 repliche<br />

± deviazione standard<br />

Fig. 1 - Weight changes in cherry<br />

fruits (cv Lapins e cv Ferrovia)<br />

during four ripening stages.<br />

Data are the means of 50 samples<br />

± standard deviation<br />

Fig. 2 - Modificazioni della<br />

consistenza di frutti di ciliegio<br />

(cv Lapins e cv Ferrovia) in 4<br />

differenti stadi di maturazione.<br />

Ogni punto rappresenta la media di<br />

50 repliche ± deviazione standard<br />

Fig. 2 - Firmness changes in cherry<br />

fruits (cv Lapins e cv Ferrovia)<br />

during four ripening stages.<br />

Data are the means of 50 samples<br />

± standard deviation<br />

Fig. 3 - Modificazioni del contenuto<br />

in solidi solubili di frutti di ciliegio<br />

(cv Lapins e cv Ferrovia) in 4<br />

differenti stadi di maturazione.<br />

Ogni punto rappresenta la media di<br />

50 repliche ± deviazione standard<br />

Fig. 3 - Changes in total soluble<br />

solid content in cherry fruits (cv<br />

Lapins e cv Ferrovia) during four<br />

ripening stages. Data are the means<br />

of 50 samples ± standard deviation<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

99


100 ATTI ARSIA<br />

Tab. 1 - Attività glicosidasiche dosate in campioni proteici estratti in H O da polvere di acetone<br />

2<br />

di frutti di ciliegio (cv Lapins) a quattro stadi di maturazione*<br />

Tab. 1 - Glycosidases activity detected in “H O-extracted” proteins from acetone powder of cherry fruits (cv Lapins)<br />

2<br />

significativa tra le due cultivar. Fra<br />

gli stadi III e IV, i frutti della cv<br />

Ferrovia mostrano un maggiore<br />

incremento nel contenuto di solidi<br />

solubili (fig. 3).<br />

Fra tutte le attività enzimatiche<br />

solubili in acqua, che rappresenta-<br />

at four ripening stages* *<br />

Glycosidase Enzyme activity (U/mg of proteins)<br />

Stage I Stage II Stage III Stage IV<br />

β-D-glucosidase 1.669 ± 0.365 4.844 ± 0.224 4.175 ± 0.780 6.484 ± 0.048<br />

β-D-galactosidase 0.291 ± 0.005 0.562 ± 0.100 0.451 ± 0.014 0.916 ± 0.040<br />

α-D-galactosidase 0.192 ± 0.030 0.300 ± 0.015 0.433 ± 0.066 0.197 ± 0.005<br />

β-D-fucosidase 3.021 ± 0.711 3.027 ± 0.038 3.796 ± 0.050 6.674 ± 0.022<br />

α-L-arabinopyranosidase 0.413 ± 0.070 0.922 ± 0.034 0.912 ± 0.109 1.358 ± 0.381<br />

β-D-xylosidase 0.028 ± 0.002 0.122 ± 0.036 0.208 ± 0.010 0.216 ± 0.009<br />

α-L-ramnosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

α-D-fucosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

α-D-mannosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

β-D-mannosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

* Stadio I (acerbo), stadio II (invaiatura), stadio III (maturo), stadio IV (sovramaturo). I risultati rappresentano la media ± la deviazione standard<br />

di quattro valori ottenuti da preparazioni diverse di polvere di acetone. N.D. = non determinato.<br />

** Stage I (unripe), stage II (turning), stage III (ripe) stage IV (full-ripe). Results are the mean ± standard deviation of values obtained from four<br />

separate acetone powder preparations. N.D. = not detected.<br />

Tab. 2 - Attività glicosidasiche dosate in campioni proteici estratti in H O da polvere di acetone<br />

2<br />

di frutti di ciliegio (cv Ferrovia) a quattro stadi di maturazione*<br />

Tab. 2 - Glycosidases activity detected in “H O-extracted” proteins from acetone powder of cherry fruits (cv Ferrovia)<br />

2<br />

at four ripening stages* *<br />

Glycosidase Enzyme activity (U/mg of proteins)<br />

Stage I Stage II Stage III Stage IV<br />

β-D-glucosidase 0.338 ± 0.109 2.263 ± 0.219 8.909 ± 0.771 12.310 ± 1.953<br />

β-D-galactosidase 0.046 ± 0.010 0.172 ± 0.026 1.381 ± 0.155 1.892 ± 0.194<br />

α-D-galactosidase 0.156 ± 0.003 0.168 ± 0.048 0.366 ± 0.009 0.275 ± 0.015<br />

β-D-fucosidase 0.405 ± 0.066 4.281 ± 0.331 11.494 ± 3.175 17.690 ± 0.790<br />

α- L-arabinopyranosidase 0.104 ± 0.003 0.192 ± 0.036 1.872 ± 0.258 1.816 ± 0.109<br />

β-D-xylosidase 0.020 ± 0.000 0.033 ± 0.004 0.183 ± 0.038 0.173 ± 0.008<br />

α-L-ramnosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

α-D-fucosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

α-D-mannosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

β-D-mannosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

* Stadio I (acerbo), stadio II (invaiatura), stadio III (maturo), stadio IV (sovramaturo). I risultati rappresentano la media ± la deviazione standard<br />

di quattro valori ottenuti da preparazioni diverse di polvere di acetone. N.D. = non determinato.<br />

** Stage I (unripe), stage II (turning), stage III (ripe) stage IV (full-ripe). Results are the mean ± standard deviation of values obtained from four<br />

separate acetone powder preparations. N.D. = not detected.<br />

no le proteine citosoliche e apoplastiche,<br />

relative alla cv Lapins,<br />

quelle più rilevanti erano la βfucosidasi<br />

e la β-glucosidasi. Entrambe<br />

aumentano costantemente<br />

durante la maturazione (tab. 1).<br />

Tra le glicosidasi saggiate in que-<br />

sto studio anche l’attività β-galattosidasica<br />

e α-arabinopiranosidasica<br />

mostravano un notevole incremento<br />

durante l’ammorbidimento<br />

<strong>dei</strong> frutti, così come le β-xilosidasi,<br />

che incrementano di dieci volte, in<br />

entrambe le cultivar, fra lo stadio I


TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 3 - Attività glicosidasiche dosate in campioni proteici estratti in tamponi salini<br />

da polvere di acetone di frutti di ciliegio (cv Lapins) a quattro stadi di maturazione*<br />

Tab. 3 - Glycosidases activity detected in “NaCl-extracted” proteins from acetone powder<br />

of cherry fruits (cv Lapins) at four ripening stages* *<br />

Glycosidase Enzyme activity (U/mg of proteins)<br />

Stage I Stage II Stage III Stage IV<br />

β-D-galactosidase 0.250 ± 0.011 0.342 ± 0.003 0.418 ± 0.085 0.378 ± 0.106<br />

β-D-fucosidase 0.073 ± 0.070 0.304 ± 0.014 0.334 ± 0.017 0.316 ± 0.090<br />

α-D-mannosidase 0.012 ± 0.000 0.162 ± 0.050 0.186 ± 0.062 0.183 ± 0.015<br />

β-D-glucosidase 0.036 ± 0.010 0.113 ± 0.040 0.154 ± 0.050 0.100 ± 0.020<br />

α-galactosidase 0.161 ± 0.036 0.103 ± 0.010 0.118 ± 0.037 0.083 ± 0.012<br />

α-L-arabinopyranosidase 0.008 ± 0.001 0.056 ± 0.006 0.055 ± 0.001 0.093 ± 0.004<br />

β-D-xylosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

α-D-fucosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

α-L-ramnosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

β-D-mannosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

* Stadio I (acerbo), stadio II (invaiatura), stadio III (maturo), stadio IV (sovramaturo). I risultati rappresentano la media ± la deviazione standard<br />

di quattro valori ottenuti da preparazioni diverse di polvere di acetone. N.D. = non determinato.<br />

** Stage I (unripe), stage II (turning), stage III (ripe) stage IV (full-ripe). Results are the mean ± standard deviation of values obtained from four<br />

separate acetone powder preparations. N.D. = not detected.<br />

Tab. 4 - Attività glicosidasiche dosate in campioni proteici estratti in tamponi salini<br />

da polvere di acetone di frutti di ciliegio (cv Ferrovia) a quattro stadi di maturazione*<br />

Tab. 4 - Glycosidases activity detected in “NaCl-extracted” proteins from acetone powder<br />

of cherry fruits (cv Ferrovia) at four ripening stages* *<br />

Glycosidase Enzyme activity (U/mg of proteins)<br />

Stage I Stage II Stage III Stage IV<br />

β-b-D-glucosidase 0.010 ± 0.001 0.142 ± 0.015 0.127 ± 0.001 0.105 ± 0.006<br />

β-D-galactosidase 0.234 ± 0.025 0.183 ± 0.008 0.146 ± 0.010 0.370 ± 0.044<br />

α-D-mannosidase 0.050 ± 0.012 0.019 ± 0.004 0.003 ± 0.000 0.105 ± 0.006<br />

α-galactosidase 0.092 ± 0.009 0.085 ± 0.007 0.060 ± 0.004 0.044 ± 0.012<br />

β-D-fucosidase 0.045 ± 0.012 0.404 ± 0.075 0.397 ± 0.074 0.403 ± 0.061<br />

α-L-arabinopyranosidase 0.022 ± 0.003 0.040 ± 0.004 0.027 ± 0.001 0.053 ± 0.012<br />

β-D-xylosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

α-D-fucosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

α-L-ramnosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

β-D-mannosidase N.D. N.D. N.D. N.D.<br />

* Stadio I (acerbo), stadio II (invaiatura), stadio III (maturo), stadio IV (sovramaturo). I risultati rappresentano la media ± la deviazione standard<br />

di quattro valori ottenuti da preparazioni diverse di polvere di acetone. N.D. = non determinato.<br />

** Stage I (unripe), stage II (turning), stage III (ripe) stage IV (full-ripe). Results are the mean ± standard deviation of values obtained from four<br />

separate acetone powder preparations. N.D. = not detected.<br />

e lo stadio IV (tabb. 1 e 2). Nella cv<br />

Ferrovia l’incremento di attività βglucosidasica,<br />

dallo stadio immaturo<br />

al sovramaturo, è complessivamente<br />

di circa quaranta volte, e<br />

per la β-fucosidasi l’incremento è<br />

di circa quarantacinque volte, rive-<br />

lando un grosso coinvolgimento<br />

delle suddette attività enzimatiche<br />

nel processo maturativo (tab. 2).<br />

Fra le attività enzimatiche associate<br />

alla parete, le più rilevanti<br />

erano la β-galattosidasi e la β-fucosidasi,<br />

in entrambe le cultivar. La<br />

101<br />

β-galattosidasi mostrava un incremento,<br />

rispettivamente, del 60% e<br />

del 51%, in frutti della cv Ferrovia<br />

e della cv Lapins, passando dallo<br />

stadio I allo stadio IV. La β-fucosidasi<br />

mostrava un incremento notevole,<br />

rispettivamente, di quasi nove


102 ATTI ARSIA<br />

volte nlla cv Ferrovia, e di quattro<br />

volte nella cv Lapins, passando<br />

dallo stadio I allo stadio IV.<br />

L’attività β-galattosidasica mostrava<br />

un diverso comportamento<br />

nelle due cultivar: nella Lapins, il<br />

regolare incremento in attività<br />

enzimatica, che si verifica fra lo<br />

stadio I ed il III, mostra un trend<br />

simile alla diminuzione di consistenza<br />

ed all’aumento in °Brix;<br />

nella cv Ferrovia, l’attività βgalattosidasica<br />

è più alta nello stadio<br />

I, quando la consistenza <strong>dei</strong><br />

frutti registra la maggiore diminuzione,<br />

e nello stadio IV, quando<br />

l’accumulo in solidi solubili è<br />

più elevato.<br />

Bibliografia<br />

BATISSE C., BURET M., COULOMB P.J.<br />

(1996) - Biochemical differences in<br />

cell wall of cherry fruit between soft<br />

and crisp fruit. J. Agric. Food<br />

Chem. 44: 453-457.<br />

BATISSE C., FILS-LYCAON B., BURET<br />

M. (1994) - Pectin changes in ripening<br />

cherry fruit. J. Food Sci. 59:<br />

389-393.<br />

BLANDO F., GERARDI C., SANTINO A.,<br />

ZACHEO G., RUSSO G. (1997) -<br />

Attività enzimatiche responsabili del<br />

processo di maturazione <strong>dei</strong> frutti di<br />

ciliegio e possibili correlazioni con il<br />

Conclusioni<br />

L’ammorbidimento <strong>dei</strong> frutti di<br />

ciliegio procede, secondo i pochi<br />

studi effettuati (Fils-Lycaon,<br />

Buret, 1990; Batisse et al., 1994;<br />

Batisse et al., 1996), attraverso una<br />

graduale solubilizzazione delle<br />

pectine, senza che si verifichi una<br />

loro depolimerizzazione, dovuta<br />

all’assenza di attività endo-PG.<br />

Tale solubilizzazione può essere<br />

favorita dall’azione di enzimi glicosidasici,<br />

i quali, d’altra parte, sono<br />

responsabili della perdita di residui<br />

di galattosio dalle catene laterali di<br />

zuccheri neutri (Fisher et al.,<br />

1991). Queste evidenze sperimen-<br />

softening ed il cracking. Atti del Convegno<br />

nazionale del Ciliegio, Valenzano<br />

(BA), 19-21 giugno 1997.<br />

BRADFORD M.M. (1976) - A rapid<br />

and sensitive method for the quantification<br />

of microgram quantities of<br />

protein utilizing the principle of protein-dye<br />

binding. Anal. Biochem.<br />

72: 248-254.<br />

BRADY C.J. (1987) - Fruit ripening.<br />

Ann. Rev. Plant Physiol. 38: 155-<br />

178.<br />

FILS-LYCAON B., BURET M. (1990) -<br />

Loss of firmness and changes in pectic<br />

fractions during ripening and overripening<br />

of sweet cherry. HortScience<br />

tali avvalorano l’ipotesi che proprio<br />

diverse attività glicosidasiche siano<br />

responsabili <strong>dei</strong> cambiamenti di<br />

consistenza che avvengono durante<br />

la maturazione.<br />

Il presente studio conferma una<br />

correlazione tra le variazioni di<br />

alcune attività glicosidasiche (principalmente<br />

glucosidasi, galattosidasi<br />

e fucosidasi) e quelle in peso,<br />

consistenza e solidi solubili nei<br />

frutti di ciliegio durante la maturazione.<br />

Questi risultati fanno supporre<br />

un coinvolgimento delle<br />

suddette attività nel processo di<br />

maturazione <strong>dei</strong> frutti e nel fenomeno<br />

di ammorbidimento della<br />

polpa.<br />

25(7): 777-778.<br />

FISHER R.L., BENNET A.B. (1991) -<br />

Role of cell wall hydrolase in fruit<br />

ripening. Annu. Rev. Plant Mol.<br />

Biol. 42: 675-703.<br />

GERARDI C., BLANDO F., SANTINO A.,<br />

ZACHEO G. (2001) - Purification<br />

and characterisation of a β-glucosidase<br />

abundantly expressed in ripe<br />

sweet cherry (Prunus avium L.) fruit.<br />

Plant Science 160: 795-805.<br />

ROSS G.S., REDGWELL R.J., MACRAE<br />

E.A. (1993) - Kiwifruit β-galactosidase:<br />

isolation and activity against<br />

specific fruit cell-wall polysaccharides.<br />

Planta 189: 499-506.


12. Influenza dell’1-metilciclopropene sulla maturazione<br />

e sulla qualità aromatica di due varietà di albicocche<br />

Riassunto<br />

R. Botondi, D. De Santis, R. Forniti, K. Vizovitis, F. Mencarelli<br />

Istituto di Tecnologie <strong>Agro</strong>alimentari, Università della Tuscia, Viterbo<br />

Due tradizionali varietà italiane<br />

di albicocche, la Ceccona e la<br />

San Castrese, conosciute per i differenti<br />

aspetti qualitativi, sono state<br />

raccolte ad un avanzato stadio di<br />

maturazione e sono state trattate<br />

con 1-MCP alle differenti concentrazioni<br />

di 0.5, 1, 1.5 ppm. I campioni<br />

sono stati analizzati per le<br />

diverse caratteristiche qualitative<br />

(SSC, acidità, consistenza), produzione<br />

di etilene, attività delle glicosidasi<br />

e composti volatili. L’impiego<br />

di 1-MCP a 1 ppm per 12 ore è<br />

Influence of<br />

1-Methylcyclopropene on<br />

ripening and aroma of two<br />

varieties of apricots<br />

Abstract<br />

Apricots of two <strong>It</strong>alian traditional<br />

varieties, Ceccona e San Castrese,<br />

known for different quality aspects,<br />

were picked at an advanced ripening<br />

stage and then treated with 1-<br />

MCP at different concentration,<br />

0.5, 1, 1.5 ppm. Fruits were<br />

analysed for quality characteristics<br />

risultato molto efficace nel ridurre<br />

la produzione di etilene in entrambe<br />

le varietà ed il risultato è<br />

stato un migliore mantenimento<br />

della consistenza in confronto al<br />

campione di frutti non trattato. Le<br />

altre caratteristiche qualitative<br />

non sono state influenzate dal trattamento<br />

con 1-MCP. L’attività<br />

della α e della β galattosidasi, è<br />

diminuita nella varietà Ceccona,<br />

ma non in quella San Castrese.<br />

Altre glicosidasi come la glucosidasi,<br />

mannosidasi e la xilosidasi<br />

hanno mostrato lo stesso comportamento.<br />

I campioni della varietà<br />

(SSC, acidity, firmness), ethylene<br />

production, glycosidases activities,<br />

and volatiles. 1-MCP at 1 ppm for<br />

12 hours was very effective to reduce<br />

the ethylene production in both<br />

varieties and the result was a better<br />

maintenance of the firmness compared<br />

to the untreated fruits. The<br />

other quality characteristics were<br />

unaffected by the MCP treatment.<br />

α and β galactosidases activity, here<br />

reported, were diminished in Ceccona<br />

fruits but not in San Castrese.<br />

Other glycosidases such as glucosi-<br />

Ceccona hanno mostrato un più<br />

elevato contenuto di composti volatili<br />

rispetto a quelli della varietà<br />

San Castrese. I campioni della<br />

varietà Ceccona avevano anche un<br />

maggior contenuto di terpinene, di<br />

alcoli e di esteri. L’impiego di 1-<br />

MCP ha diminuito il contenuto <strong>dei</strong><br />

composti volatili mantenendo elevato<br />

il contenuto di terpinene, di<br />

alcoli e di al<strong>dei</strong>di ad indicazione di<br />

un ritardo nella maturazione.<br />

Parole chiave: albicocche, 1-MCP,<br />

etilene, consistenza, glicosidasi,<br />

composti volatili.<br />

dase, mannosidase, and xilosidase<br />

showed the same behaviour. Ceccona<br />

fruits showed higher content in<br />

volatiles compared to San Castrese.<br />

Ceccona fruits had higher content<br />

terpinene, alcohols, and esters. 1-<br />

MCP reduced the content of<br />

volatiles keeping high content of terpinene,<br />

alcohols and aldehydes.<br />

Keywords: apricot, 1-MCP, ethylene,<br />

firmness, glycosidases, volatiles.


104 ATTI ARSIA<br />

Introduzione<br />

Il maggior problema distributivo<br />

per i frutti di albicocco riguarda<br />

la rapida perdita di consistenza<br />

associata ad una qualità organolettica<br />

scadente. Il motivo di ciò è da<br />

imputare alla raccolta eccessivamente<br />

anticipata che viene svolta<br />

al fine di avere un frutto con maggior<br />

consistenza che possa più<br />

facilmente essere condizionato e<br />

distribuito. L’etilene svolge un<br />

ruolo importante nell’accelerare il<br />

rammollimento delle albicocche<br />

innescando l’autocatalitica produzione<br />

di etilene (Nanos et al.,<br />

1997) anche se spesso la perdita di<br />

consistenza inizia prima che si<br />

possa leggere gascromatograficamente<br />

l’etilene (Cardarelli, 2000).<br />

Il motivo di ciò risiede probabilmente<br />

nella diversa sensibilità<br />

all’etilene più che nella produzione<br />

per cui basse concentrazioni<br />

non analizzabili sono a livello cellulare<br />

sufficienti per innescare il<br />

processo. L’1-metilciclopropene è<br />

l’ultimo composto di sintesi<br />

impiegato nel controllo dell’azione<br />

dell’etilene (Serek et al., 1994)<br />

e la sua efficacia nel controllo del<br />

rammollimento dell’albicocca è<br />

stata già valutata da Chaine et al.<br />

(1997). Recentemente Fan et al.<br />

(2000) hanno mostrato un considerevole<br />

effetto del 1-MCP nel<br />

ritardare la crescita climaterica <strong>dei</strong><br />

frutti di albicocca soprattutto in<br />

frutti raccolti ad uno stadio di<br />

maturazione anticipato. In questo<br />

lavoro su due varietà San Castrese<br />

e Ceccona, abbiamo studiato l’influenza<br />

del 1-MCP sulla maturazione<br />

e la qualità <strong>dei</strong> frutti con<br />

particolare attenzione agli enzimi<br />

glicosidasici e ai composti volatili.<br />

Materiali e metodi<br />

Frutti di albicocca delle varietà<br />

San Castrese e Ceccona sono stati<br />

prelevati ad uno stadio di maturità<br />

commerciale avanzata (rispettivamente<br />

14 e 10°Brix) e, parte di<br />

questi, sono stati trattati con 1-<br />

MCP (metilciclopropene) alla concentrazione<br />

di 1 ppm per la durata<br />

di 12 ore a 18°C, successivamente<br />

sono stati conservati rispettivamente<br />

per 4 e 6 giorni in condizioni<br />

di shelf-life. Con cadenze determinate<br />

sono stati fatti <strong>dei</strong> prelievi<br />

di frutti per le analisi previste.<br />

In particolare abbiamo valutato<br />

la produzione di etilene (Fractovap<br />

4200, Carlo Erba Ins. munito di<br />

colonna di 1 m in acciaio con allumina<br />

attivata 80/100 mesh e di<br />

F.I.D. come rivelatore) e la consistenza<br />

<strong>dei</strong> frutti in maniera nondistruttiva<br />

(INSTRON, Universal<br />

Testing Machine). Per l’attività glicosidasica<br />

si è seguita la metodica<br />

descritta da Botondi et al. (2000).<br />

L’analisi <strong>dei</strong> composti volatili è<br />

stata condotta con la tecnica SPME<br />

(PDMS/DVB) e l’analisi gascromatografica<br />

su colonna capillare<br />

con standard di riferimento.<br />

Fig. 1A - Produzione di etilene di<br />

frutti di albicocca Ceccona trattati<br />

al tempo 0 con 1 ppm di 1-MCP<br />

per 12 ore e conservati a 18°C.<br />

Ogni dato rappresenta la media<br />

di 3 repliche ± D.S.<br />

Fig. 1A - Ethylene production of<br />

apricots Ceccona treated with 1<br />

ppm 1-MCP for 12 h at 18°C and<br />

stored at the same temperature.<br />

Each value is the mean of<br />

3 reps ± SD<br />

Fig. 1B - Produzione di etilene di<br />

frutti di albicocca San Castrese<br />

trattati al tempo 0 con 1 ppm<br />

di 1-MCP per 12 ore e conservati<br />

a 18°C. Ogni dato rappresenta la<br />

media di 3 repliche ± D.S.<br />

Fig. 1B - Ethylene production of<br />

apricots San Castrese treated with<br />

1 ppm 1-MCP for 12 h at 18°C and<br />

stored at the same temperature.<br />

Each value is the mean<br />

of 3 reps ± SD


Fig. 2 - Consistenza <strong>dei</strong> frutti<br />

di albicocca San Castrese e Ceccona<br />

trattati al tempo 0 (zero) con 1<br />

ppm di 1-MCP per 12 ore e conservati<br />

a 18°C. Ogni dato rappresenta<br />

la media di 10 repliche ± D.S.<br />

Fig. 2 - Firmness (deformation to<br />

3N) of S.Castrese and Ceccona<br />

apricots treated with 1 ppm 1-MCP<br />

for 12 h at 18°C and stored at the<br />

same temperature. Each value<br />

is the mean of 10 reps ± SD<br />

Discussione e conclusioni<br />

La produzione di etilene, pur<br />

mostrando un andamento simile<br />

nel tempo tra le due varietà considerate,<br />

ha evidenziato invece una<br />

produzione molto più elevata nella<br />

Ceccona rispetto alla San Castrese;<br />

l’1-MCP ha controllato significativamente<br />

la produzione di etilene<br />

mantenendola costante nel tempo<br />

rispetto ai frutti di controllo di ciascuna<br />

delle due varietà, in cui la<br />

produzione aumentava mostrando<br />

il tipico andamento climaterico<br />

(figg. 1A e 1B).<br />

Per quanto riguarda gli altri<br />

parametri qualitativi presi in esame<br />

non si evidenziano differenze<br />

significative né tra le tesi considerate,<br />

né tra le varietà: in particolare<br />

l’acidità diminuisce nel tempo<br />

regolarmente nella San Castrese<br />

sia per il controllo, sia per il trattato<br />

mentre rimane piuttosto costante<br />

per la Ceccona; il contenuto<br />

di solidi solubili totali varia limitatamente<br />

nel corso della prova (da<br />

14°Brix a 14,5 dopo 4 giorni di<br />

conservazione per la San Castrese<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

e da circa 10°Brix a circa 10,5 a<br />

fine prova nel caso della Ceccona);<br />

anche i parametri a e b di colore<br />

non mostrano variazioni particolari<br />

nel tempo tra le tesi di controllo<br />

e le trattate con MCP (dati non<br />

riportati).<br />

La riduzione nella produzione di<br />

etilene da parte dell’1-MCP si<br />

riscontra nella variazione della consistenza<br />

dove i frutti trattati con<br />

MCP rammolliscono più lentamente<br />

<strong>dei</strong> rispettivi controlli (fig.<br />

2) e questo è più evidente per la<br />

Ceccona che per la San Castrese.<br />

In un lavoro precedente (Botondi<br />

et al., 2000), è stato osservato<br />

come la pectinmetilesterasi avesse<br />

un andamento decrescente senza<br />

differenze significative tra i frutti<br />

trattati in aria e con 1-MCP nella<br />

varietà Ceccona mentre nella San<br />

Castrese l’1-MCP riduceva l’attività<br />

enzimatica. In questo lavoro<br />

abbiamo studiato diverse glicosidasi<br />

di cui riportiamo però solo l’attività<br />

delle galattosidasi, α e β, che<br />

comunque rappresentano un<br />

esempio di comportamento anche<br />

delle altre glicosidasi studiate.<br />

105<br />

L’attività dell’α-galattosidasi <strong>dei</strong><br />

frutti della varietà Ceccona trattati<br />

con 1-MCP diminuisce con il<br />

tempo mentre quella <strong>dei</strong> frutti in<br />

aria aumenta e questo è in parallelo<br />

con la produzione di etilene (fig.<br />

3). Nella varietà San Castrese l’attività<br />

è stabile e non esiste differenza<br />

tra i due trattamenti. L’attività<br />

della β-galattosidasi nei frutti della<br />

varietà Ceccona aveva un comportamento<br />

simile a quella dell’α-galattosidasi<br />

mentre per i frutti della<br />

San Castrese assistiamo ad un picco<br />

di attività indipendente dal trattamento<br />

(fig. 4). Anche le altre glicosidasi<br />

presentavano un comportamento<br />

simile. Sembra quindi che<br />

l’effetto dell’1-MCP sull’etilene e<br />

quindi sul mantenimento della<br />

consistenza, nella varietà Ceccona,<br />

raccolta anticipatamente rispetto<br />

alla San Castrese, abbia una risposta<br />

anche sull’attività glicosidasica.<br />

A seguito <strong>dei</strong> dati precedenti sulla<br />

pectinmetilesterasi, possiamo ipotizzare<br />

che le glicosidasi giochino<br />

un ruolo nel rammollimento e che<br />

questo sia condizionato dall’etilene.<br />

Tale ruolo è stato ipotizzato


106 ATTI ARSIA<br />

Fig. 3 - Attività α-galattosidasica in<br />

albicocche Ceccona (sopra) e San<br />

Castrese (sotto) dopo trattamento<br />

con 1-MCP per 12 ore a 18°C. I dati<br />

sono la media di 3 letture<br />

Fig. 3 - Activity of α-galactosidase<br />

in apricots Ceccona (above) and<br />

San Castrese (below) after 1-MCP<br />

treatment for 12 h at 18°C. Data<br />

are the mean of 3 readings<br />

Fig. 4 - Attività β-galattosidasica in<br />

albicocche Ceccona (sopra) e San<br />

Castrese (sotto) dopo trattamento<br />

con 1-MCP per 12 ore a 18°C. I dati<br />

sono la media di tre letture<br />

Fig. 4 - Activity of ββ-galactosidase<br />

in apricots Ceccona (above) and<br />

San Castrese (below) after 1-MCP<br />

treatment for 12 h at 18°C. Data are<br />

the mean of 3 readings


anche da Rose e Bennett (1999).<br />

Tale riduzione di attività potrebbe<br />

avere anche effetto nella composizione<br />

volatile, dove si assiste ad un<br />

maggior contenuto in al<strong>dei</strong>di e terpinene<br />

in frutti trattati con 1-MCP<br />

dopo 6 giorni dal trattamento (tab.<br />

Bibliografia<br />

BOTONDI R., CARDARELLI M., MENCA-<br />

RELLI F. (2000) - The role of ethylene<br />

in regulating cell wall-degrading<br />

enzyme activity using antisense<br />

ACC-oxidase in cantaloupe melons.<br />

Acta Horticulturae 510: 471-477.<br />

CARDARELLI M. (2000) - Aspetti biochimici<br />

e molecolari nella maturazione<br />

<strong>postraccolta</strong> delle albicocche. Tesi<br />

di Dottorato in Biotecnologie, Università<br />

della Tuscia, Viterbo, <strong>It</strong>aly.<br />

CHAINE H., GOUBLE B., SOUTY G.,<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 1 - Contenuto (ppm) <strong>dei</strong> principali gruppi di composti volatili in albicocche San Castrese e Ceccona<br />

dopo 4 e 6 giorni, rispettivamente, dal trattamento con 1-MCP (1 ppm) per 12 ore a 18°C<br />

Tab. 1 - Content (ppm) of main volatiles groups in apricots Ceccona and San Castrese after 4 and 6 days,<br />

respectively, from the treatment with 1-MCP (1 ppm) for 12 h at 18°C<br />

SAN CASTRESE CECCONA<br />

Aria 1-MCP Aria 1-MCP<br />

Esteri 26 15 35 59<br />

Al<strong>dei</strong>di 0,1 0,6 3,1 4,5<br />

Alcoli 0,6 4,2 14,5 11,5<br />

Lattoni 3,0 2,5 1,1 0,5<br />

Terpinene — — 0,6 2,1<br />

1). Nella varietà San Castrese l’effetto<br />

dell’1-MCP è anche evidente<br />

ma non sulle glicosidasi, confermando<br />

quanto ipotizzato da Botondi<br />

et al. (2000) in melone, un<br />

ruolo delle glicosidasi nelle prime<br />

fasi di maturazione. Anche nella<br />

ALBAGNAC G., JAQUEMIN G., REICH<br />

M., AUDERGON J.M. (1997) -<br />

Influence of the ethylene inhibitor 1-<br />

MCP on the maturiy of apricots. XI<br />

Intern. Symp. on Apricot Culture.<br />

Veria, Greece, 25-30 maggio 1997.<br />

FAN X., ARGENTA L., MATTHEIS J.P.<br />

(2000) - Inhibition of ethylene action<br />

by 1-methylcyclopropene prolongs storage<br />

life of apricots. Postharvest Biol.<br />

Technol. 20: 135-142<br />

NANOS G.D., LAZARIDOU M., TSOUKI-<br />

DOU M., SFAKIOTAKIS E.M. (1997) -<br />

Effect of temperature and propylene<br />

107<br />

San Castrese, il rallentamento nel<br />

rammollimento provoca un ritardo<br />

nella comparsa <strong>dei</strong> composti volatili<br />

tipici della piena maturazione delle<br />

albicocche quali esteri e lattoni e<br />

invece permangono in alta concentrazione<br />

le al<strong>dei</strong>di e gli alcoli.<br />

on apricot ripening. XI Intern.<br />

Symp. on Apricot Culture. Veria,<br />

Greece, 25-30 maggio 1997.<br />

ROSE J.K.C., BENNETT A.B. (1999) -<br />

Cooperative disassembly of the cellulose-xyloglucan<br />

network of plant cell<br />

walls: parallels between cell expansion<br />

and fruit ripening. Trends in Plant<br />

Science 4(5): 176-182.<br />

SEREK M., SISLER E.C., REID M.S.<br />

(1994) - Novel gaseous ethylene binding<br />

inhibitor prevents ethylene effects<br />

in potted flowering plants. J. Amer.<br />

Soc. Hort. Sci. 119: 1230-1233.


13. Effetto <strong>dei</strong> trattamenti <strong>postraccolta</strong> e <strong>dei</strong> metodi<br />

di conservazione sulla qualità delle castagne<br />

Riassunto<br />

I. Mignani - Dipartimento di Produzione Vegetale,<br />

Sezione di Coltivazioni Arboree, Università di Milano<br />

A.M. Vercesi - Istituto di Patologia Vegetale, Università di Milano<br />

M.C. Casiraghi - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari<br />

e Microbiologiche, Sezione di Nutrizione, Università di Milano<br />

Il presente lavoro abbina la valutazione<br />

qualitativa di due cultivar<br />

locali della Valle Camonica (Brescia)<br />

coltivate a circa 900 m di<br />

altezza s.l.m., con il confronto di<br />

tecniche di conservazione tradizionale<br />

ed innovative. Le castagne<br />

sono state trattate o no con<br />

Effects of postharvest<br />

treatments and storage<br />

conditions on chestnut<br />

quality<br />

Abstract<br />

Interest in chestnut culture is<br />

increasing because of both its healthy<br />

nutritional composition especially<br />

high in carbohydrates, dietary fibre,<br />

potassium, vitamin B2 and PP,<br />

lysine, both for curiosity about<br />

ancient traditional foods. Fruits are<br />

grown either for fresh market or for<br />

production of special pasta, flour,<br />

cookies, cakes, jams, candies and<br />

many other typical foodstuffs. The<br />

nut loses viability rapidly after harvest<br />

due to fruit rots and insects in<br />

spite of its low water content and<br />

leathery skin. Several storage methods<br />

were applied in the past to prolong<br />

its post-harvest life, as curing<br />

in water, underground storage,<br />

dehydration by means of charcoal<br />

fires with a little air. The main aim<br />

of these methods was to increase fruit<br />

availability during winter, considering<br />

that chestnuts were the basic<br />

food source for many mountain pop-<br />

curatura per nove giorni, sterilizzazione<br />

a caldo per 45 minuti a 51°C,<br />

soluzione all’1% NaHCO 3 , e successivamente<br />

conservate per 60 o 105<br />

giorni in frigorifero normale (1°C)<br />

o dotato di sistemi di Atmosfera<br />

Controllata (AC) con due diversi<br />

regimi gassosi (2.5% CO 2 , 1.5% O 2 e<br />

20% CO 2 , 2% O 2 ). Ne è emerso che<br />

la curatura tradizionale e le conser-<br />

ulations in the past centuries.<br />

The present work considers two<br />

local cultivar (Catot and Platella)<br />

of chestnut from Vallecamonica,<br />

(Brescia, Northern <strong>It</strong>aly) grown at<br />

900 m a.s.l. Nut are treated or not<br />

with traditional curing (nine days<br />

submerged in water), hot (51°C)<br />

water for 45 min, NaHCO 3 1% and<br />

stored for 60 and 105 days in cold<br />

room (1°C) equipped or not with<br />

two different Controlled Atmosphere<br />

conditions (CA1: 2.5 % CO 2 , 1.5 %<br />

O 2 ; CA2: 20% CO 2 , 2% O 2 ). At harvest<br />

and after the storage period, a<br />

set of 200 fruit each of cv ‘Platella’<br />

from control, cured and CA2 treatments,<br />

is peeled, washed in 95%<br />

ethanol for 30’’ and 5% NaOCl for<br />

60’’, rinsed twice in sterile water, cut<br />

into halves, plated in Petri dishes<br />

containing 6% NaCl agar and<br />

incubated at 24°C for 15 and 21<br />

days, to assess fungal contamination.<br />

Traditional curing, heat treatment<br />

and CA at high CO 2 are very<br />

effective in controlling fruit rots for<br />

the first period of storage (December),<br />

then their effect decreases and<br />

heat treatment becomes ineffective.<br />

vazioni in AC si sono manifestate<br />

molto efficaci nel controllo <strong>dei</strong> marciumi<br />

e che le AC, soprattutto quella<br />

ad alto tenore di CO 2 , mantengono<br />

un’ottima qualità del frutto<br />

in termini di freschezza e caratteristiche<br />

organolettiche.<br />

Parole chiave: castagne, qualità, conservazione,<br />

atmosfera controllata.<br />

CA at high CO 2 content maintains<br />

the best quality of fruits in term of<br />

freshness, taste and flavour till the<br />

end of storage: on middle February<br />

the chestnuts looked as fresh and<br />

bright as just picked. Cured and<br />

heat treated fruits are respectively a<br />

little or very dry. NaHCO 3 treatment<br />

has no effect in controlling<br />

fruit rots, in spite of its positive<br />

effect on other kind of fruits and<br />

this may be due to chestnut peel too<br />

thick and leathery. The treatments<br />

seem to have a selective effects on<br />

different fungal contaminants; i.e.<br />

curing shows a quite good effect in<br />

reducing contamination due to all<br />

fungi except from Penicillium spp.,<br />

and CA gives exellent results, but it<br />

is ineffective in controlling Aspergillus<br />

niger.<br />

Cv Platella is more contaminated<br />

by fungi at harvest than Catot,<br />

and it is very reactive to treatments.<br />

The treatments, except NaHCO 3 ,<br />

are effective in controlling insect<br />

development into fruits.<br />

Keywords: chestnut, quality, storage,<br />

Controlled Atmosphere.


110 ATTI ARSIA<br />

Introduzione<br />

L’interesse per la coltura del<br />

castagno sta aumentando sia per la<br />

produzione di frutti a particolare<br />

contenuto nutrizionale ricco di<br />

carboidrati disponibili, fibra alimentare,<br />

prevalentemente insolubile,<br />

potassio, vitamine B2 e PP e<br />

lisina (Desmaison et al., 1986), sia<br />

per la crescente curiosità per i cibi<br />

tradizionali e del passato. Il frutto<br />

viene utilizzato sia per il consumo<br />

fresco che per la preparazione di<br />

numerosi alimenti e dolci tipici di<br />

ogni zona di <strong>It</strong>alia.<br />

La castagna si deteriora molto<br />

facilmente subito dopo la raccolta<br />

a causa del basso contenuto di lipidi<br />

(5% contro il 60-70% di altre<br />

specie di “frutta secca”), dell’elevato<br />

contenuto di acqua (50-55%)<br />

e della presenza di un epicarpo<br />

molto poroso e non lignificato che<br />

facilita gli scambi gassosi con l’esterno;<br />

le castagne sono, inoltre,<br />

spesso affette da marciumi dovuti<br />

a vari miceti o contaminate da<br />

larve di insetti che le rendono<br />

facilmente deperibili o che ne<br />

impediscono l’esportazione. Per<br />

far fronte a queste problematiche,<br />

nel passato sono state messe a<br />

punto delle tecniche tradizionali di<br />

conservazione, come la curatura in<br />

acqua, la conservazione in ricciaia<br />

o la essicazione in metato, che permettessero<br />

di procrastinare la<br />

disponibilità dell’alimento nel corso<br />

dell’inverno. Oggi l’elevato<br />

prezzo spuntato dal prodotto fresco<br />

di buona qualità, le sue potenzialità<br />

nutrizionali e la forte richiesta<br />

dello stesso anche ad inverno<br />

inoltrato possono giustificare l’utilizzo<br />

di tecnologie più innovative<br />

o costose, dal semplice utilizzo di<br />

celle frigorifere, all’impiego di pretrattamenti<br />

con elevati tenori di<br />

CO 2 e di conservazioni in Atmosfere<br />

Controllate o del congelamento<br />

a –20°C per il prodotto<br />

destinato alla utilizzazione industriale.<br />

Tuttavia, poiché le tecniche<br />

tradizionali di conservazione mantengono<br />

la loro validità nel caso di<br />

commercializzazioni a breve e<br />

medio termine, non c’è ancora<br />

una ampia casistica di sperimenta-<br />

zioni di tecniche adatte per le lunghe<br />

conservazioni che il mercato<br />

attuale inizia a richiedere; le poche<br />

sperimentazioni pubblicate si riferiscono<br />

prevalentemente all’uso di<br />

Atmosfere Controllate a diversi tenori<br />

di CO 2 e all’uso di pretrattamenti<br />

con elevate concentrazioni<br />

di CO 2 per pochi giorni prima di<br />

altre tipologie di conservazione<br />

(Anelli et al., 1982; Anelli, 1986;<br />

Fadanelli et al., 1994; Nour-Eldin<br />

et al., 1995) e la loro efficacia<br />

viene spesso considerata più in termini<br />

di controllo patologico che di<br />

mantenimento delle qualità organolettiche<br />

e nutrizionali delle castagne.<br />

Materiali e metodi<br />

Nel presente lavoro sono stati<br />

considerate due cultivar locali di<br />

castagne (Catot e Platella) provenienti<br />

da Paspardo (BS), in Valle<br />

Camonica, coltivate a circa 900 m<br />

di altezza s.l.m., raccolte durante<br />

la campagna 2000 da piante sulle<br />

quali erano già stati fatti interventi<br />

fitosanitari per il risanamento dal<br />

“cancro corticale”. I frutti, suddivisi<br />

in dieci ripetizioni da 0,5 kg<br />

ciascuna, sono stati sottoposti ai<br />

seguenti trattamenti di conservazione,<br />

presso il Dipartimento di<br />

Produzione Vegetale, Sezione di<br />

Coltivazioni Arboree dell’Università<br />

di Milano:<br />

• controllo alla raccolta non trattato;<br />

• curatura in acqua per 9 giorni e<br />

conservazione a 2°C;<br />

• conservazione a 2°C senza pretrattamenti;<br />

• sterilizzazione a caldo in acqua a<br />

51°C per 45’ e conservazione a<br />

2°C;<br />

• conservazione in cella ad Atmosfera<br />

Controllata (CO 2 2,5%; O 2<br />

1,5%; T 1°C) [AC1];<br />

• conservazione in cella di Atmosfera<br />

Controllata (CO 2 15%; O 2<br />

2%; T 1°C ) [AC2];<br />

• immersione in soluzione all’1%<br />

NaHCO 3 .<br />

I frutti sono stati conservati per<br />

60 o 105 giorni a 1°C.<br />

La conservazione è durata fino<br />

al 16 dicembre 2000 e al 15 febbraio<br />

2001 e dopo una sosta di 5<br />

giorni a temperatura ambiente i<br />

frutti sono stati esaminati esternamente<br />

e quindi tagliati a metà ed<br />

esaminati internamente per il rilievo<br />

della presenza di marciumi e<br />

larve di insetti.<br />

200 frutti sani della cv Platella<br />

appartenenti alle tesi di controllo,<br />

curatura e AC2, suddivise in quattro<br />

ripetizioni da 50 frutti ciascuna,<br />

sono stati sbucciati, sterilizzati<br />

in etanolo 95% per 30’’ e NaOCl<br />

5% per 60’’, sciacquati due volte in<br />

acqua sterile, tagliati a metà in<br />

condizioni di sterilità e posti in<br />

piastre Petri contenenti agar sale<br />

(Doster et al., 1994). Le piastre<br />

così preparate sono state incubate<br />

a 24°C per 21 giorni allo scopo di<br />

evidenziare l’eventuale presenza di<br />

contaminanti fungini.<br />

Un campione di frutti per ciascun<br />

rilievo è scottato in acqua<br />

bollente per circa un minuto per<br />

poterlo sbucciare manualmente<br />

con maggior facilità, quindi è stato<br />

congelato, liofilizzato, macinato<br />

con un mulino a pale ed infine la<br />

farina così ottenuta è stata conservata<br />

in barattoli ermetici a –20°C<br />

per le analisi centesimali.<br />

Le determinazioni del contenuto<br />

di umidità e ceneri sono state effettuate<br />

per essiccamento in stufa e<br />

incenerimento in muffola secondo le<br />

metodiche ufficiali AOAC n. 925.29<br />

(1995); quella delle proteine con il<br />

metodo ufficiale AOAC n. 925.31<br />

(1995), usando un distillatore Kjeldahl<br />

semiautomatico BUCHI 321<br />

(fattore di conversione azoto/proteine<br />

= 6,25); la sostanza grassa è<br />

stata analizzata con il metodo Soxhlet,<br />

secondo le metodiche ufficiali<br />

AOAC per i <strong>prodotti</strong> amidacei. La<br />

determinazione degli zuccheri solubili<br />

è stata effettuata mediante estrazione<br />

in acqua a caldo e successiva<br />

analisi per HPLC con colonna SUPER-<br />

COSIL-NH 2 (25 cm di lunghezza;<br />

4,6 mm di diametro; porosità 5<br />

µm), utilizzando come eluente una<br />

miscela di acetonitrile : H 2 O = 75 :<br />

25 e flusso di 1,5 ml/min (Brighenti<br />

F. et al., 1987).<br />

La determinazione dell’amido<br />

totale è stata effettuata secondo


metodica enzimatica (Champ M.,<br />

1992): l’amido presente nel campione<br />

è stato gelatinizzato con<br />

alcali e completamente idrolizzato<br />

a glucosio mediante l’impiego di<br />

amiloglucosidasi fungina; l’amido<br />

resistente è stato determinato con<br />

la stessa metodica applicata alla<br />

frazione residua, ottenuta dopo<br />

estensiva idrolisi con amilasi pancreatica<br />

e precipitazione con solventi<br />

(etanolo, acetone) della frazione<br />

indigerita.<br />

I dati sono stati analizzati statisticamente<br />

per l’analisi della varianza<br />

e successivo test di Tukey,<br />

tramite pacchetto statistico SPSS.<br />

Risultati<br />

Le due cultivar di castagne considerate,<br />

Catot e Platella presentano,<br />

se non trattate con tecnologie<br />

di conservazione, l’incidenza di<br />

marciumi e contaminazione di<br />

insetti raffigurata nel grafico della<br />

fig. 1. Alla raccolta non sembrano<br />

essere presenti marciumi del frutto,<br />

mentre sono rilevabili larve di<br />

insetti, prevalentemente balanino<br />

(Curculio elephas), leggermente<br />

più numerose in Platella. Nel<br />

primo periodo di conservazione<br />

(dicembre) nei frutti non trattati si<br />

sviluppano in modo significativo i<br />

marciumi del frutto in quantità<br />

inferiori in Catot (18,7%) che in<br />

Platella (34,5%); a fine conservazione<br />

(febbraio) l’incidenza <strong>dei</strong><br />

marciumi è più contenuta ma sem-<br />

Fig. 1 - Tesi di controllo, non<br />

trattata: incidenza di marciumi del<br />

frutto e di larve di insetti nel corso<br />

della conservazione a 2°C. A lettere<br />

diverse corrispondono differenze<br />

significativamente diverse per<br />

P ≤ 0,05 secondo Tukey<br />

Fig. 1 - Control, not treated: fruit<br />

rots and insect incidence during 2°C<br />

storage. Bars with different letters<br />

are significantly different for<br />

P ≤ 0.05 according to Tukey<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

pre maggiore in Platella. La presenza<br />

di insetti rimane costante nel<br />

tempo e senza differenze significative<br />

fra le cultivar.<br />

L’applicazione <strong>dei</strong> diversi metodi<br />

di conservazione (fig. 2), fino a<br />

metà dicembre migliora in genere la<br />

quantità di frutti sani in tutte le tesi,<br />

eccetto che nel trattamento con<br />

bicarbonato; la curatura, la conservazione<br />

in AC ad alto tenore di<br />

CO 2 e la sterilizzazione a caldo<br />

riducono significativamente la presenza<br />

di marciumi del frutto, mentre<br />

nessun trattamento si diversifica<br />

nel contenimento degli insetti. A<br />

fine conservazione solo AC2 e curatura<br />

hanno una maggior percentuale<br />

di frutti sani con la minore, seppur<br />

non diversa dal controllo, incidenza<br />

di marciumi; la tesi trattata<br />

con bicarbonato ha una maggiore<br />

presenza di danni da insetto.<br />

La cv Catot presenta una minore<br />

incidenza di marciumi rispetto<br />

alla Platella; la conservazione in<br />

AC2 induce in questa cultivar il<br />

maggior numero di frutti sani e la<br />

curatura riduce in modo significativo<br />

la presenza di marciumi. Sulla<br />

Platella i frutti in atmosfera ad alto<br />

tenore di CO 2 e curati hanno sia<br />

più frutti sani, sia meno incidenza<br />

di marciumi e su questa cultivar<br />

anche il bicarbonato riduce l’incidenza<br />

di marciumi anche se in<br />

misura inferiore degli altri due<br />

trattamenti efficaci.<br />

L’identificazione della popolazione<br />

fungina contaminante i frutti<br />

della cv Platella non trattati, o<br />

111<br />

sottoposti a curatura o conservati<br />

in AC2, incubati su agar sale dopo<br />

opportuna sterilizzazione, sia alla<br />

raccolta che dopo conservazione,<br />

ha rivelato la presenza di individui<br />

appartenenti a dodici diversi generi<br />

fungini; in fig. 4 vengono riportati<br />

i dati di incidenza <strong>dei</strong> generi<br />

riscontrati con maggiore frequenza.<br />

Dai dati appare subito che<br />

Penicillium è il genere più diffuso,<br />

sia alla raccolta che dopo conservazione.<br />

Alla raccolta la tesi non<br />

trattata presenta una forte incidenza<br />

di Penicillium spp. ed Aspergillus<br />

niger <strong>dei</strong> quali, però, la curatura<br />

impedisce significativamente lo<br />

sviluppo, mentre compaiono, sia<br />

pure con frequenza minima, Alternaria<br />

spp. e Phoma spp. che<br />

non sono rilevati nei frutti non<br />

trattati. A fine conservazione nella<br />

tesi di controllo si è molto ridotta<br />

la presenza di A. niger mentre è<br />

decisamente aumentata l’incidenza<br />

di Alternaria spp. e, in misura<br />

minore, Phoma spp.; la curatura<br />

perde la sua efficacia ed i contaminanti<br />

fungini presenti nei frutti<br />

curati non si diversificano significativamente<br />

dal controllo fuorché<br />

che per l’assenza di Phoma spp. La<br />

conservazione in AC2 riduce in<br />

modo ottimale la presenza <strong>dei</strong> funghi<br />

contaminanti, eccetto che per<br />

A. niger che aumenta anche se in<br />

modo non significativo rispetto<br />

agli altri due trattamenti.<br />

Dall’analisi delle medie di composizione<br />

centesimale (tab. 1) per<br />

trattamento si riscontra una dimi-


112 ATTI ARSIA<br />

Fig. 2 - Incidenza di marciumi del<br />

frutto e larve di insetti durante la<br />

conservazione di castagne trattate<br />

con diverse tecnologie di<br />

conservazione. A lettere diverse<br />

corrispondono differenze significativamente<br />

diverse per P ≤ 0,05<br />

secondo Tukey<br />

Fig. 2 - Fruit rots and insect<br />

incidence in chestnuts stored with<br />

different methods. Bars with<br />

different letters are significantly<br />

different for P ≤ 0.05 according<br />

to Tukey<br />

Fig. 3 - Incidenza di marciumi del<br />

frutto e larve di insetti nelle due<br />

cultivar di castagne durante la<br />

conservazione con diverse<br />

tecnologie. A lettere diverse<br />

corrispondono differenze significativamente<br />

diverse per P ≤ 0,05<br />

secondo Tukey<br />

Fig. 3 - Fruit rots and insect<br />

incidence in chestnuts cv ‘Catot’<br />

and ‘Platella’ stored with different<br />

methods. Bars with different letters<br />

are significantly different<br />

for P ≤ 0.05 according to Tukey


nuizione delle proteine nelle castagne<br />

trattate rispetto alla raccolta,<br />

riduzione significativa solo nel caso<br />

in cui le castagne siano state conservate<br />

con la curatura e con la conservazione<br />

frigorifera, mentre i<br />

campioni che hanno subìto la sterilizzazione<br />

hanno mantenuto la percentuale<br />

in proteine a valori analoghi<br />

a quelli osservati per la raccolta.<br />

Il tenore in amido è influenzato<br />

significativamente dal trattamento<br />

di conservazione; la sterilizzazione<br />

in particolare riduce drasticamente<br />

il tenore di amido, mentre per gli<br />

altri trattamenti si rileva una diminuzione<br />

della percentuale in amido,<br />

rispetto alla raccolta, meno drastica<br />

ma comunque significativa. Non si<br />

verificano invece variazioni di rilievo<br />

per le percentuali di amido resistente<br />

nei diversi trattamenti, che<br />

tuttavia ne riducono il contenuto<br />

rispetto alla raccolta. Di contro i<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 1 - Composizione centesimale delle castagne in funzione <strong>dei</strong> trattamenti di conservazione*<br />

Fig. 4 - Incidenza di contaminanti<br />

fungini nella cv Platella alla raccolta<br />

e dopo la conservazione con curatura<br />

o AC. A lettere diverse corrispondono<br />

differenze significativamente<br />

diverse per P ≤ 0,05 secondo Tukey<br />

Fig. 4 - Incidence of fungal contaminants<br />

in chestnuts cv Platella at harvest<br />

and after storage with curing<br />

and CA. Bars with different letters<br />

are significantly different for<br />

P ≤ 0.05 according to Tukey<br />

Tab.1 - Effect of storage treatments on chestnut centesimal composition **<br />

Trattamento % Umidità % Ceneri % Proteine % Grassi % Amido % Amido res.<br />

Raccolta 3,85a 2,34a 6,58c 4,53a 47,69d 6,23b<br />

Curatura in acqua 4,29ba 2,58a 5,68ab 5,02a 41,75c 4,02a<br />

Frigoconservaz. a 2°C 5,02b 3,61a 5,31a 4,69a 35,52b 3,85a<br />

Sterilizzazione a caldo 5,91c 5,27b 6,36bc 4,36a 28,03a 3,26a<br />

Trattamento % Fruttosio % Glucosio % Saccarosio % Maltosio % Zuccheri<br />

Raccolta 0,32a 0,39a 1,45a 2,57b 5,91a<br />

Curatura in acqua 0,41a 0,54a 5,69bc 0,48a 6,77a<br />

Frigoconservaz. a 2°C 0,97c 1,03c 4,04b 2,65b 7,89a<br />

Sterilizzazione a caldo 0,71b 0,77b 6,86c 0,51a 8,01a<br />

* In ogni colonna, a lettere diverse corrispondono differenze significativamente diverse per P ≤ 0,05 secondo Tukey.<br />

** In each column, different letters mean significant differences for P ≤ 0.05 according to Tukey.<br />

trattamenti di conservazione hanno<br />

effetti significativi sulla percentuale<br />

in zuccheri: per il saccarosio ad<br />

esempio, lo zucchero più rappresentativo<br />

della castagna, si verifica<br />

un incremento significativo in tutti<br />

i trattamenti considerati, aumento<br />

che risulta particolarmente marcato<br />

nella sterilizzazione.<br />

Discussione<br />

Le due cultivar di castagne considerate,<br />

Catot e Platella presentano<br />

alla raccolta una situazione<br />

qualitativamente soddisfacente,<br />

senza marciume del frutto e con<br />

una incidenza di insetti tollerabile.<br />

Tuttavia la forte deperibilità di<br />

questa specie si manifesta pienamente<br />

al primo controllo 60 giorni<br />

dopo la raccolta, quando l’incidenza<br />

<strong>dei</strong> marciumi è tale da non<br />

113<br />

rendere più commerciabile la partita;<br />

la situazione rimane pressocché<br />

stabile fino a fine conservazione<br />

per la cv Platella, mentre i marciumi<br />

sono assai ridotti (3,9%)<br />

nella Catot, probabilmente per<br />

una campionatura sperimentale<br />

casualmente meno inquinata. La<br />

forte incidenza di marciumi già al<br />

primo controllo indica che lo sviluppo<br />

<strong>dei</strong> marciumi è rapido e<br />

quindi la necessità di impiegare<br />

tecniche di conservazione efficaci<br />

anche per periodi di stoccaggio a<br />

breve e medio termine.<br />

Tutti i metodi di conservazione<br />

sono efficaci, eccetto che il trattamento<br />

con bicarbonato, nel mantenere<br />

una elevata quantità di frutti<br />

sani per un periodo a medio termine<br />

di conservazione e fra di essi<br />

i risultati migliori in termini qualitativi<br />

si hanno con le Atmosfere<br />

Controllate che mantengono in-


114 ATTI ARSIA<br />

tatta la freschezza e la turgidità <strong>dei</strong><br />

frutti come fossero appena raccolti.<br />

Il bicarbonato probabilmente<br />

non riesce a penetrare all’interno<br />

del tegumento cuoioso delle castagne,<br />

dato che su altre specie è in<br />

grado di controllare lo sviluppo di<br />

marciumi in <strong>postraccolta</strong> (Sportelli,<br />

2000). Dato che i diversi trattamenti<br />

non influiscono in modo<br />

significativo sulla presenza di<br />

insetti, la loro efficacia nell’aumentare<br />

i frutti sani è prevalentemente<br />

dovuta alla capacità di<br />

ridurre i marciumi e la curatura, la<br />

conservazione in AC ad alto tenore<br />

di CO 2 e la sterilizzazione a<br />

caldo si confermano come i metodi<br />

che meglio controllano lo sviluppo<br />

<strong>dei</strong> patogeni (Anelli et al.,<br />

1986; Fadanelli et al., 1994;<br />

Nour-Eldin et al., 1995). Il controllo<br />

della qualità <strong>dei</strong> frutti diventa<br />

più difficile col progredire del<br />

tempo, a conferma della alta deperibilità<br />

di questa specie e a febbraio<br />

solo la curatura e l’AC2 danno<br />

risultati positivi. La curatura tradizionale<br />

si conferma così un metodo<br />

paragonabile in termini di efficacia<br />

alle tecnologie più innovative,<br />

ma la freschezza <strong>dei</strong> frutti viene<br />

salvaguardata maggiormente dalla<br />

tecnologia ad AC. La sterilizzazione<br />

a caldo disidrata i frutti che si<br />

induriscono e sono più difficili da<br />

considerare adatti alla commercializzazione<br />

per il consumo fresco.<br />

Nell’ambito delle due cultivar, i<br />

dati fanno supporre che la Platella<br />

sia più suscettibile della Catot ai<br />

marciumi e questa maggior incidenza<br />

permette anche di esaltare<br />

l’efficacia delle conservazioni con<br />

alto tenore di CO 2 e tramite la tradizionale<br />

curatura, che comunque<br />

si rivelano le modalità migliori anche<br />

per la Catot.<br />

L’identificazione della popolazione<br />

fungina contaminante i frutti<br />

della cv Platella non trattati, o<br />

curati o conservati in AC2, mette<br />

ancora una volta in risalto l’efficacia<br />

della curatura come metodo di<br />

conservazione valido, seppur per<br />

brevi periodi. Penicillium spp. è il<br />

micete più frequentemente isolato,<br />

sia alla raccolta che dopo conservazione,<br />

come già riscontrato da<br />

Washinghton e collaboratori<br />

(1997). La forte riduzione di A.<br />

niger dopo la conservazione, nelle<br />

castagne non trattate, rispetto a<br />

quelle appena raccolte, suggerisce<br />

una ridotta capacità del micete a<br />

sopravvivere alla temperatura di<br />

conservazione (2°C), mentre sembra<br />

che ciò non influisca su Alternaria<br />

spp. che compare frequentemente<br />

anche nella tesi curata, dove<br />

non viene ritrovato Phoma spp.<br />

Questi dati suggeriscono una possibile<br />

efficacia selettiva <strong>dei</strong> trattamenti<br />

nei confronti <strong>dei</strong> diversi<br />

generi fungini, che viene confermata<br />

anche dalla situazione <strong>dei</strong><br />

frutti conservati in AC, dove è stata<br />

osservata una efficace riduzione<br />

della contaminazione fungina se si<br />

eccettua A. niger che è presente in<br />

misura superiore, anche se in modo<br />

non statisticamente significativo,<br />

rispetto sia al controllo, sia alla tesi<br />

sommersa in acqua.<br />

L’analisi delle caratteristiche<br />

nutrizionali delle castagne conservate<br />

a 2°C ha evidenziato delle differenze<br />

significative, rispetto alle<br />

castagne esaminate alla raccolta,<br />

dovute ad un minor contenuto in<br />

proteine, amido totale e resistente<br />

mentre si assiste ad un aumento<br />

della percentuale di zuccheri solubili<br />

che può essere spiegato considerando<br />

la fisiologia della castagna<br />

che durante il periodo di conservazione<br />

continua a respirare utilizzando<br />

come substrato l’amido.<br />

Successivamente si è ritenuto<br />

opportuno effettuare un’analisi<br />

per vedere come varia la composizione<br />

<strong>dei</strong> nutrienti nelle castagne<br />

trattate con il metodo tradizionale<br />

della curatura e della sterilizzazione<br />

a caldo. Si è osservato che la<br />

curatura, rispetto alla conservazione<br />

frigorifera a 2°C preserva maggiormente<br />

il contenuto proteico,<br />

lipidico, di amido totale e resistente,<br />

di contro si ha una diminuizione<br />

degli zuccheri solubili. Anche la<br />

sterilizzazione si è rivelata efficace<br />

come trattamento di conservazione<br />

delle castagne in quanto anch’essa,<br />

rispetto alla conservazione<br />

frigorifera a 2°C, mantiene elevato<br />

il contenuto in proteine e in grassi,<br />

ma è meno efficace per la con-<br />

servazione degli altri principi alimentari<br />

come l’amido (totale e<br />

resistente) e gli zuccheri che invece<br />

hanno una tendenza a diminuire.<br />

È possibile che il trattamento<br />

termico in fase di sterilizzazione<br />

induca una parziale gelatinizzazione<br />

dell’amido, rendendolo quindi<br />

più accessibile agli enzimi idrolitici.<br />

Poiché sia la curatura che la sterilizzazione<br />

a caldo comportano<br />

una sosta in acqua per tempo prolungato<br />

o a temperature elevate, si<br />

può ipotizzare un effetto di solubilizzazione<br />

degli zuccheri, già<br />

riscontrato da Wells e Payne<br />

(1980), che si riflette poi sui contenuti<br />

centesimali.<br />

Conclusioni<br />

La ricerca ha messo in evidenza<br />

la necessità di tecnologie di conservazione<br />

anche per periodi brevi e<br />

medi di stoccaggio, a causa della<br />

elevata e rapida deperibilità delle<br />

castagne. Nell’ambito <strong>dei</strong> diversi<br />

metodi considerati la tradizionale<br />

curatura e l’atmosfera controllata<br />

ad alto tenore di CO 2 hanno dato<br />

migliori risultati per il controllo<br />

dello sviluppo <strong>dei</strong> marciumi del<br />

frutto, inoltre le conservazioni in<br />

AC hanno mantenuto un eccezionale<br />

livello qualitativo in termini di<br />

freschezza <strong>dei</strong> frutti, che non si differenziano<br />

per aspetto e qualità<br />

organolettiche da quelli appena<br />

raccolti. La curatura preserva<br />

meglio della semplice conservazione<br />

a 2°C il contenuto proteico, lipidico<br />

e di amido totale e resistente<br />

ma induce una diminuzione di<br />

zuccheri solubili. I trattamenti<br />

considerati non si differenziano nel<br />

contenimento da danni da insetto.<br />

Ringraziamenti<br />

Gli autori ringraziano la dott. Delia<br />

Garegnani e la sig.na Ilaria Giaimi che<br />

hanno collaborato al lavoro come tesi di<br />

laurea. Gli autori hanno contribuito al<br />

presente lavoro in parti uguali.<br />

Lavoro in parte finanziato dal Consorzio<br />

della Castagna di Valle Camonica,<br />

Paspardo (BS).


Bibliografia<br />

ANELLI G., MENCARELLI F., NARDIN<br />

C., STINGO C. (1982) - La conservazione<br />

delle castagne mediante l’impiego<br />

delle atmosfere controllate. Industrie<br />

alimentari 21(3): 217-220.<br />

ANELLI G. (1986) - Tradizione ed innovazioni<br />

nella conservazione delle<br />

castagne. Atti S.O.I. “Giornate di studio<br />

sul castagno”, Caprarola (VT), 6-<br />

7 novembre 1986, pp. 121-123.<br />

ASSOCIATION OF OFFICIAL ANALYTICAL<br />

CHEMISTS (1990) - Official methods<br />

of analysis 16th edition. Arlington,<br />

VA USA.<br />

BRIGHENTI F., TESTOLIN G., PORRINI<br />

M., SIMONETTI P. (1987) - Fibra totale<br />

e composizione quali-quantitativa<br />

<strong>dei</strong> glucidi disponibili negli alimenti<br />

integrali del commercio: procedura di<br />

analisi enzimo-cromatografica. Riv.<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Soc. <strong>It</strong>. Sc. Alim. 16: 199-204.<br />

CHAMP M. (1992) - Determination of<br />

resistant starch in food and food product:<br />

interlaboratory study. Eur. J.<br />

Clin. Nutr. 42(Suppl. 1): s51-s61.<br />

DESMAISON A.M., ADRIAN J. (1986) -<br />

La place de la châtaigne en alimentation.<br />

Méd. Nut. 22(3): 174-180.<br />

DOSTER M.A., MICHAILIDES T.J.<br />

(1994) - Aspergillus molds and aflatoxins<br />

in pistachio nuts in California.<br />

Phytopathology 84: 583- 590.<br />

FADANELLI L., CHEMOLLI M., CONCI<br />

S. (1994) - La conservazione delle<br />

castagne: sistemi e formule applicative.<br />

Atti del convegno “Incontro tecnico<br />

sul castagno da frutto”, Roncegno,<br />

29 ottobre 1994. Quaderni di<br />

Esperienze e Ricerche n. 2. San<br />

Michele all’Adige (Trento) 1995.<br />

NOUR-ELDIN S., GERASOPOULOS D.,<br />

METZIDAKIS I. (1995) - Effects of sto-<br />

115<br />

rage conditions on chestnut quality. In<br />

AIT-OUBAHOU A., EL-OTMANI M.<br />

(eds.): Postharvest physiology. pathology<br />

and technologies for horticulture<br />

commodities: recent advances. Agadir<br />

(Marocco): Inst. <strong>Agro</strong>nomique et<br />

Veterinaire “Hassan II”: 196-201.<br />

SPORTELLI G.F. (2000) - Ciliegie ed<br />

uva da tavola alla prova del <strong>postraccolta</strong>.<br />

Terra e Vita 30: 82-83.<br />

WASHINGTON W.S., ALLEN A.D.,<br />

DOOLEY L.B. (1997) - Preliminary<br />

studies on Phomopsis castanea and<br />

other organisms associated with<br />

healthy and rotted chestnut fruit in<br />

storage. Australasian Plant Pathology<br />

26(1): 37-43.<br />

WELLS J.M., PAYNE J.A. (1980) -<br />

Mycoflora and market quality of chestnuts<br />

treated with hot water to control<br />

the chestnut weevil. Pl. Disease<br />

64(11): 999-1001.


14. Conservabilità del mandarino Palazzelli confezionato<br />

con film plastici aventi diverse caratteristiche fisiche<br />

Riassunto<br />

S. D’Aquino, M. Agabbio, I. Pinna - Istituto per la Fisiologia della Maturazione<br />

e della Conservazione del Frutto delle Specie Arboree Mediterranee, CNR, Sassari<br />

L. Piergiovanni - DISTAM, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari<br />

e Microbiologiche, Università di Milano<br />

Frutti di mandarino Palazzelli<br />

confezionati con 2 film plastici<br />

aventi diversa permeabilità ai gas<br />

ed al vapore acqueo, sono stati conservati<br />

per un mese a 8°C e 90-95%<br />

di umidità relativa (UR), cui ha<br />

fatto seguito una settimana di shelflife<br />

(20°C e 65-75% UR), o tenuti<br />

per un mese ed una settimana unicamente<br />

in condizioni di shelf-life<br />

(20°C e 65-75% UR). L’effetto<br />

Preservability of Palazzelli<br />

mandarins packaged with<br />

plastic films with<br />

different characteristics<br />

Abstract<br />

Palazzelli mandarins were<br />

wrapped with two plastic films with<br />

different characteristics of permeance<br />

to gases and water vapour<br />

and then stored at 8°C and 90-95%<br />

Introduzione<br />

La produzione di mandarini e<br />

mandarino-simili in <strong>It</strong>alia è rappresentata<br />

per lo più da clementine e<br />

dal mandarino avana (Starrantino,<br />

1999). Infatti, sebbene negli ultimi<br />

20 anni il panorama varietale si<br />

sia enormemente arricchito grazie<br />

al lavoro di miglioramento genetico<br />

ed all’introduzione di cultivar<br />

della durata di conservazione è<br />

stato più importante, nella riduzione<br />

dell’acidità titolabile e del<br />

contenuto di vitamina C, di quello<br />

determinato dai due regimi termici<br />

e dal confezionamento con i film<br />

plastici, fatta eccezione per il film<br />

meno permeabile. I parametri<br />

qualitativi <strong>dei</strong> frutti confezionati<br />

con questo film e mantenuti costantemente<br />

a 20°C subivano, infatti,<br />

forti alterazioni rilevate sia dalle<br />

analisi chimiche, sia dall’analisi<br />

RH for 1 months followed by a week<br />

of shelf-life at 20°C and 65-75%<br />

RH or held continuously at shelflife<br />

condition for 1 months plus 1<br />

week. Indifferently than storage<br />

temperature, chemical parameters<br />

underwent to important losses over<br />

the course of storage. Wrapping had<br />

an important influence on chemical<br />

changes and taste only in the<br />

case of the less permeable film stored<br />

di pregio provenienti da altri paesi<br />

agrumicoli, il numero di cultivar<br />

coltivate su larga scala è estremamente<br />

ridotto e limitato a varietà a<br />

precoce e media epoca di maturazione.<br />

Da febbraio a maggio il<br />

mercato nazionale è rifornito da<br />

frutta proveniente dall’estero, specialmente<br />

dalla Spagna e da Israele.<br />

Appare quindi di grande importanza<br />

economica la coltivazione di<br />

sensoriale. L’applicazione delle pellicole<br />

plastiche, anche se in misura<br />

differente in relazione alle specifiche<br />

caratteristiche fisiche, ha<br />

ridotto significativamente le perdite<br />

di peso e l’invecchiamento <strong>dei</strong><br />

frutti. I parametri fisiologici e qualitativi<br />

indicano una elevata attività<br />

metabolica del mandarino<br />

Palazzelli e la scarsa conservabilità<br />

a 8°C a causa dell’elevata attività<br />

respiratoria e della consistente perdita<br />

di acidità e vitamina C.<br />

continuously at 20°C. On the other<br />

hand wrapping reduced significantly<br />

weight losses and ageing,<br />

even if a great difference was<br />

revealed between the two films.<br />

Due to its high metabolic activity<br />

and important losses of acidity and<br />

vitamin C over the storage period<br />

Palazzelli mandarins seems not<br />

suitable for long storage period,<br />

even if are stored at 8°C.<br />

cultivar a maturazione tardiva e lo<br />

studio del loro comportamento<br />

nella fase <strong>postraccolta</strong>, sia in condizioni<br />

di shelf-life che refrigerate.<br />

I mandarino-simili si differenziano<br />

dagli altri agrumi per l’elevata attività<br />

metabolica e per l’alta deperibilità<br />

che, ovviamente, risulta più<br />

accentuata quando la conservazione<br />

avviene in condizioni non controllate<br />

di temperatura e umidità.


118 ATTI ARSIA<br />

Il mandarino Palazzelli, al pari di<br />

altre cultivar tardive (Malvasio,<br />

Fortune, Ortanique), grazie alle<br />

sue eccellenti caratteristiche organolettiche<br />

potrebbe risultare particolarmente<br />

interessante dal punto<br />

di vista commerciale se opportunamente<br />

frigoconservato ed esitato<br />

sul mercato nei mesi di maggio<br />

e giugno, prima cioè che giunga a<br />

maturazione la frutta estiva.<br />

L’obiettivo di questa prova è<br />

stato valutare la risposta del mandarino<br />

Palazzelli, raccolto ad inizio<br />

aprile, alla conservazione sia in<br />

condizioni refrigerate che simulate<br />

di mercato. Inoltre, si è voluta<br />

valutare la risposta <strong>dei</strong> frutti alla<br />

conservazione in atmosfera modificata<br />

mediante l’impiego di pellicole<br />

plastiche aventi differenti permeabilità<br />

al vapore acqueo ed ai<br />

gas. Gli agrumi, infatti, in condizioni<br />

di shelf-life, possono andare<br />

incontro ad un rapido processo di<br />

invecchiamento per l’eccessiva traspirazione<br />

che ne pregiudica l’aspetto<br />

estetico.<br />

Esperienze condotte in precedenza<br />

(D’Aquino et al., 1997,<br />

1998a, 1998b, 1999a, 1999b,<br />

2001), hanno mostrato che concentrazioni<br />

di CO 2 superiori a 6-<br />

8% possono innescare gravi fenomeni<br />

di anaerobiosi, specie se in<br />

ambiente non refrigerato. Per tale<br />

motivo uno <strong>dei</strong> film plastici utilizzati<br />

è stato il Tyvek ® , polietilene<br />

ad alta densità che, a causa dell’elevata<br />

porosità della struttura,<br />

risulta completamente permeabile<br />

ai gas.<br />

Materiali e metodi<br />

Trattamenti e condizioni<br />

di conservazione<br />

Frutti di mandarino Palazzelli<br />

sono stati raccolti il 2 aprile 1999<br />

dal campo collezione dell’IMFPP di<br />

Oristano. Dopo essere stati opportunamente<br />

selezionati, i frutti<br />

sono stati pesati singolarmente e<br />

chiusi, in numero di 5, in sacchetti<br />

(180 x 200 mm) di Tyvek ® (Du<br />

Pont) o di polietilene a bassa densità<br />

(PE) (Goglio, MI). Un terzo<br />

lotto di frutti non è stato confe-<br />

zionato. Le caratteristiche fisiche<br />

del film PE erano le seguenti: spessore<br />

50 µm; permeabilità al vapore<br />

acqueo 3,5 g/ 24 h m 2 10 5 Pa a<br />

38°C e 100% di Delta UR; permeabilità<br />

all’O 2 5200 cm 3 /24 h<br />

m 2 10 5 kPa a 38°C e 100% ∆UR;<br />

permeabilità alla CO 2 25000<br />

cm 3 /24 h m 2 10 5 kPa a 38°C e<br />

100% UR. Per quanto concerne il<br />

Tyvek, si tratta di una pellicola<br />

porosa che, pur presentando<br />

buona resistenza meccanica, non<br />

oppone alcuna resistenza al passaggio<br />

<strong>dei</strong> gas e del vapore acqueo.<br />

Metà <strong>dei</strong> frutti di ogni singolo<br />

trattamento sono stati conservati<br />

per un mese a 8°C e 95% di UR,<br />

cui ha fatto seguito una settimana<br />

di condizioni simulate di shelf-life<br />

a 20°C e 75% di UR. L’altra metà<br />

<strong>dei</strong> frutti è stata posta direttamente<br />

in shelf-life per un mese e una<br />

settimana.<br />

Analisi ed osservazioni<br />

L’attività respiratoria è stata eseguita<br />

su 10 frutti per trattamento<br />

secondo le modalità riportate in<br />

una nota precedente (D’Aquino et<br />

al., 1998a). I rilievi sono stati effettuati<br />

alla raccolta, dopo un mese<br />

di conservazione, prima che i frutti<br />

fossero trasferiti in shelf-life, 24<br />

ore dopo il trasferimento e dopo<br />

una settimana di shelf-life. A distanza<br />

di 4 ore dal prelievo effettuato<br />

per la determinazione dell’attività<br />

respiratoria, gli stessi frutti<br />

venivano utilizzati per l’analisi<br />

del contenuto endogeno di CO 2 e<br />

di O 2 (D’Aquino et al., 1998b).<br />

L’analisi della composizione dell’atmosfera<br />

interna alle confezioni<br />

(CO 2 e O 2 ) è stata eseguita su 10<br />

confezioni per ogni singolo trattamento<br />

e regime termico; da ogni<br />

sacchetto sono stati prelevati 20<br />

mL di aria, che venivano direttamente<br />

iniettati in un analizzatore<br />

(Servomex 1450B3) munito di un<br />

detector ad infrarossi per la CO 2 e<br />

di uno paramagnetico per l’O 2 .<br />

Alla fine del periodo di refrigerazione<br />

e dopo la successiva settimana<br />

di shelf-life, su un campione di<br />

50 frutti per trattamento sono<br />

stati determinati il calo peso, l’incidenza<br />

<strong>dei</strong> marciumi e l’aspetto<br />

estetico. Per quest’ultimo parametro<br />

è stata adottata una scala soggettiva<br />

compresa tra 9 ed 1, in cui<br />

9 rappresentava il frutto fresco<br />

appena raccolto, 7 un frutto ancora<br />

in buone condizioni di freschezza;<br />

5 il limite di commerciabilità<br />

ed i valori inferiori a 5 frutti non<br />

più commerciabili con segni crescenti<br />

di senescenza.<br />

Su 10 frutti è stato rilevato l’indice<br />

penetrometrico, utilizzando<br />

un penetrometro del tipo Effegì,<br />

munito di un puntale di 2 mm di<br />

diametro, eseguendo le determinazioni<br />

su due punti della zona<br />

equatoriale diametralmente opposti.<br />

Gli stessi frutti sono stati successivamente<br />

utilizzati per la determinazione<br />

della deformazione,<br />

espressa come la diminuzione in<br />

mm del diametro trasversale del<br />

frutto sottoposto al peso di un kg<br />

per 10 secondi.<br />

Sul succo di 30 frutti per trattamento<br />

suddivisi in repliche di 10<br />

frutti, sono state condotte le normali<br />

analisi chimiche (Agabbio et<br />

al., 1999): pH; acidità titolabile<br />

(AT espressa come percentuale di<br />

acido citrico); solidi solubili totali<br />

(SST, espressi come °Brix), indice<br />

di maturazione (rapporto SST/<br />

AT), vitamina C (mg di acido<br />

ascorbico/100 mL di succo).<br />

Infine, un panel test costituito<br />

da 10 elementi ha eseguito l’analisi<br />

gustativa, esprimendo un giudizio<br />

sintetico di gradimento, secondo<br />

una scala soggettiva compresa<br />

tra 1 e 9, dopo aver assaggiato i<br />

frutti delle diverse tesi, serviti<br />

sbucciati e suddivisi in spicchi.<br />

I dati ottenuti sono stati sottoposti<br />

all’analisi della varianza e la<br />

separazione delle medie è stata eseguita<br />

utilizzando il test di Duncan.<br />

Risultati<br />

Attività respiratoria,<br />

composizione dell’atmosfera<br />

endogena ed interna<br />

alle confezioni<br />

L’attività respiratoria, che alla<br />

raccolta era di circa 14 mL/kg h di<br />

CO 2 (fig. 1), subiva una forte diminuzione<br />

durante il periodo di refri-


gerazione nei frutti posti ad 8°C<br />

(valori medi di circa 3,5 mL/ kg h<br />

dopo due giorni, e inferiori a 3<br />

mL/kg h dopo 30 giorni). In<br />

seguito al trasferimento a 20°C, in<br />

condizioni di shelf-life, l’attività<br />

respiratoria subiva un temporaneo<br />

incremento con valori medi superiori<br />

a quelli riscontrati alla raccolta,<br />

per poi scendere sino a 8-10<br />

mL/kg h alla fine della settimana<br />

di shelf-life. Nei frutti non confezionati<br />

ed in quelli racchiusi nei<br />

sacchetti Tyvek posti direttamente<br />

a 20°C, con il procedere della conservazione<br />

si evidenziava una progressiva<br />

riduzione dell’attività<br />

respiratoria con una produzione<br />

finale media di CO 2 di circa 5<br />

mL/kg h, sensibilmente inferiore<br />

rispetto a quella <strong>dei</strong> frutti refrigerati.<br />

Nei frutti conservati a 20°C e<br />

avvolti nel film PE l’attività respiratoria<br />

(dopo 24 ore dalla rimozione<br />

del film) era significativamente più<br />

alta di quella delle altre due tesi<br />

Fig. 1 - Evoluzione dell’attività<br />

respiratoria in frutti di mandarino<br />

Palazzelli durante il periodo di<br />

conservazione. Per ogni periodo i<br />

valori seguiti da lettere diverse<br />

sono significativamente differenti<br />

per P ≤ 0,05. La separazione delle<br />

medie è stata effettuata con il test<br />

di Duncan<br />

Fig. 1 - Changes in respiration<br />

activity in Palazzelli mandarin fruit<br />

over the storage period. For each<br />

inspection time the averages followed<br />

by different letters are<br />

significantly different at P ≤ 0,05.<br />

Mean separation was accomplished<br />

by Duncan’s test<br />

Fig. 2 - Evoluzione delle pressioni<br />

parziali della CO 2 endogena nel<br />

corso della conservazione del<br />

mandarino Palazzelli. Per ogni<br />

periodo i valori seguiti da lettere<br />

diverse sono significativamente<br />

differenti per P ≤ 0,05.<br />

La separazione delle medie è stata<br />

effettuata con il test di Duncan<br />

Fig. 2 - Changes of endogenous CO 2<br />

partial pressure over the storage<br />

period of Palazzelli mandarins. For<br />

each inspection time the averages<br />

followed by different letters are<br />

significantly different at P ≤ 0,05.<br />

Mean separation was accomplished<br />

by Duncan’s test<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

conservate a 20°C.<br />

Il contenuto di CO 2 endogeno,<br />

che alla raccolta mostrava una<br />

notevole variabilità attorno ad un<br />

valore medio di circa 1,5 kPa, scendeva<br />

sino a 0,2 kPa nei frutti conservati<br />

a 8°C alla fine del mese di<br />

refrigerazione, mentre in quelli<br />

posti direttamente a 20°C della tesi<br />

non confezionata e della tesi avvolta<br />

con la pellicola Tyvek cresceva<br />

progressivamente superando a fine<br />

prova 5 kPa. In seguito al trasferimento<br />

a 20°C delle tesi refrigerate<br />

la pressione della CO 2 endogena<br />

tornava agli stessi livelli della raccolta<br />

ed alla fine della settimana<br />

prevista di shelf-life toccava punte<br />

di 2 kPa. Nella tesi confezionata<br />

con il film in PE e mantenuta<br />

costantemente a 20°C si registravano<br />

valori leggermente superiori o<br />

simili a quelli <strong>dei</strong> frutti refrigerati<br />

(fig. 2). Un andamento complementare<br />

ed opposto si osservava<br />

per la pressione parziale di O 2 (fig.<br />

Attività respiratoria<br />

CO 2 endogena<br />

119<br />

3) con valori compresi tra 19 e<br />

12,7 kPa, ma con i livelli più alti<br />

nelle tesi refrigerate ed in quella<br />

confezionata con il film di polietilene<br />

e conservata a 20°C. I valori<br />

più bassi si osservavano nei frutti<br />

non confezionati ed in quelli avvolti<br />

nella pellicola Tyvek mantenuti<br />

costantemente a 20°C (fig. 3).<br />

L’effetto barriera <strong>dei</strong> due film,<br />

come era prevedibile, è risultato<br />

molto diverso. Infatti, mentre nelle<br />

confezioni realizzate con il<br />

Tyvek, indipendentemente dalla<br />

temperatura di conservazione le<br />

pressioni parziali della CO 2 e dell’O<br />

2 risultavano leggermente diversi<br />

rispetto a quelle normalmente<br />

riscontrate nell’atmosfera esterna,<br />

in quelle realizzate con il film<br />

PE si avevano valori profondamente<br />

diversi (fig. 4). In particolare,<br />

nella tesi conservata a 20°C si<br />

rilevavano valori medi intorno a<br />

14 kPa per la CO 2 e intorno a 4-5<br />

kPa per l’O 2 ; nella tesi refrigerata,


120 ATTI ARSIA<br />

sin quando i frutti erano mantenuti<br />

a 8°C la pressione della CO 2<br />

era di poco superiore a 4 kPa, saliva<br />

a circa 16 kPa 24 ore dopo il<br />

O 2 endogeno<br />

Evoluzione della CO 2 all’interno delle confezioni<br />

Evoluzione dell’O 2 all’interno delle confezioni<br />

trasferimento in shelf-life per poi<br />

scendere sino a 15 kPa dopo la<br />

settimana di shelf-life. La pressione<br />

dell’O 2 si manteneva intorno a<br />

Fig. 3 - Evoluzione delle pressioni<br />

parziali dell’O 2 endogena nel corso<br />

della conservazione del mandarino<br />

Palazzelli. Per ogni periodo i valori<br />

seguiti da lettere diverse sono<br />

significativamente differenti<br />

per P ≤ 0,05. La separazione delle<br />

medie è stata effettuata con il test<br />

di Duncan<br />

Fig. 3 - Changes of endogenous O 2<br />

partial pressure over the storage<br />

period of Palazzelli mandarins.<br />

For each inspection time the<br />

averages followed by different<br />

letters are significantly different<br />

at P ≤ 0,05. Mean separation was<br />

accomplished by Duncan’s test<br />

Fig. 4 - Influenza delle condizioni di<br />

conservazione sull’evoluzione della<br />

pressione parziale di CO 2 all’interno<br />

delle confezioni. Per ogni periodo i<br />

valori seguiti da lettere diverse<br />

sono significativamente differenti<br />

per P ≤ 0,05. La separazione delle<br />

medie è stata effettuata con il test<br />

di Duncan<br />

Fig. 4 - Effect of the storage<br />

conditions on the evolution of the<br />

in-package CO 2 partial pressure<br />

over the storage period. For each<br />

inspection time the averages<br />

followed by different letters are<br />

significantly different at P ≤ 0,05.<br />

Mean separation was accomplished<br />

by Duncan’s test<br />

Fig. 5 - Influenza delle condizioni di<br />

conservazione sull’evoluzione della<br />

pressione parziale di O 2 all’interno<br />

delle confezioni. Per ogni periodo i<br />

valori seguiti da lettere diverse<br />

sono significativamente differenti<br />

per P ≤ 0,05. La separazione delle<br />

medie è stata effettuata con il test<br />

di Duncan<br />

Fig. 5 - Effect of the storage<br />

conditions on the evolution of the<br />

in-package O 2 partial pressure over<br />

the storage period. For each<br />

inspection time the averages<br />

followed by different letters are<br />

significantly different at P ≤ 0,05.<br />

Mean separation was accomplished<br />

by Duncan’s test<br />

15 kPa in ambiente refrigerato,<br />

scendeva a livelli di poco superiori<br />

a 2 kPa nelle 24 ore successive al<br />

trasferimento a 20°C, per attestar-


Fig. 6 - Influenza <strong>dei</strong> fattori sperimentali<br />

sulle variazioni dell’indice<br />

penetrometrico durante il periodo<br />

di conservazione. Per ogni periodo i<br />

valori seguiti da lettere diverse<br />

sono significativamente differenti<br />

per P ≤ 0,05. La separazione delle<br />

medie è stata effettuata con il test<br />

di Duncan<br />

Fig. 6 - Effect of the experimental<br />

factors on firmness, as resistance<br />

in g against the penetration of 2<br />

mm needle in diameter connected<br />

to an Effegì penetrometer, over the<br />

storage period. For each inspection<br />

time the averages followed by<br />

different letters are significantly<br />

different at P ≤ 0,05.<br />

Mean separation was accomplished<br />

by Duncan’s test<br />

Fig. 7 - Influenza <strong>dei</strong> fattori sperimentali<br />

sulle variazioni della deformazione,<br />

come diminuzione del diametro<br />

trasversale per l’effetto causato<br />

dalla pressione esercitata dal<br />

peso di 1 kg per 10 secondi. Per<br />

ogni periodo i valori seguiti da lettere<br />

diverse sono significativamente<br />

differenti per P ≤ 0,05. La separazione<br />

delle medie è stata effettuata<br />

con il test di Duncan<br />

Fig. 7 - Effect of the experimental<br />

factors on deformation, as the mm<br />

in reduction of the transversal axe<br />

of the fruit after having placed 1 kg<br />

weight for 10 s. For each inspection<br />

time the averages followed by different<br />

letters are significantly different<br />

at P ≤ 0,05. Mean separation<br />

was accomplished by Duncan’s test<br />

si, alla fine della settimana di shelflife,<br />

intorno a 5 kPa, valore simile<br />

a quello rilevato nelle confezioni<br />

PE mantenute costantemente a<br />

20°C (fig. 5). Questi dati fanno<br />

riferimento a confezioni prive di<br />

marciumi. In quelle in cui erano<br />

presenti frutti affetti da alterazioni<br />

microbiologiche si registravano<br />

pressioni parziali di CO 2 molto<br />

più elevate, che raggiungevano<br />

anche 19-20 kPa in condizioni di<br />

shelf-life, e con valori di O 2 intorno<br />

ad 1-2 kPa.<br />

Consistenza<br />

La resistenza offerta all’avanzamento<br />

del penetrometro è stata<br />

sostanzialmente stabile nei frutti<br />

refrigerati per tutto il periodo di<br />

permanenza in cella mentre subiva<br />

una significativa crescita du-<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

rante la settimana di shelf-life. Gli<br />

incrementi più alti si registravano<br />

nei frutti non confezionati ed in<br />

quelli confezionati con Tyvek<br />

posti direttamente in condizioni<br />

di shelf-life (fig. 6). Un andamento<br />

opposto si evidenziava nelle<br />

tesi confezionate con il film PE,<br />

indipendentemente dalla temperatura<br />

di conservazione (fig. 6).<br />

Un andamento del tutto simile si<br />

è verificato anche per la deformazione,<br />

(fig. 6).<br />

Anche in questo caso le variazioni<br />

più consistenti si sono avute<br />

nelle tesi di controllo ed in quelle<br />

confezionate con Tyvek tenute<br />

costantemente in shelf-life per le<br />

quali, in seguito all’applicazione<br />

del peso di 1 kg, si avevano riduzioni<br />

medie del diametro trasversale<br />

di 5 mm (fig. 7).<br />

Consistenza<br />

Deformazione<br />

121<br />

Calo peso, aspetto<br />

estetico e marciumi<br />

I dati mostrati in tab. 1 evidenziano<br />

una forte efficacia del film<br />

PE nel bloccare le perdite di peso<br />

sia nei frutti refrigerati che in quelli<br />

mantenuti costantemente a<br />

20°C. Infatti, a fine conservazione,<br />

per le due tesi si registravano<br />

perdite dell’1,9% e dello 0,88%. Al<br />

contrario, la barriera opposta dal<br />

film Tyvek alla traspirazione è stata<br />

di poca entità e le differenze di<br />

calo peso rispetto al controllo,<br />

anche se statisticamente significative,<br />

risultavano di poca importanza<br />

pratica (tab. 1). Molto importante<br />

è stata l’influenza della temperatura<br />

di conservazione nel condizionare<br />

le perdite di peso; i frutti<br />

non confezionati e refrigerati<br />

accusavano una riduzione 4,8%


122 ATTI ARSIA<br />

Tab. 1 - Perdite di peso, incidenza <strong>dei</strong> marciumi ed evoluzione dell’aspetto estetico e dell’accettabilità<br />

gustativa in frutti di mandarino Palazzelli durante il periodo di conservazione*<br />

Tab. 1 - Weight losses, decay and changes in overall appearance and eating acceptability<br />

over the storage period of Palazzelli mandarins**<br />

Durata conservazione Calo peso (%) Aspetto estetico (n. indice) Marciumi (%) Analisi gustativa (n. indice)<br />

Raccolta — 9 0 9<br />

1 mese<br />

Controllo - 8°C 4,80 c 8,4 c 1 a 8,5 c<br />

Film Tyvek - 8°C 2,96 b 8,1 c 1 a 8,5 c<br />

Film PE - 8°C 0,72 a 9,0 d 2 a 8,8 c<br />

Controllo - 20°C 17,79 d 5,0 a 3 a 6,5 b<br />

Film Tyvek - 20°C 16,66 d 5,8 b 2 a 6,7 b<br />

Film PE - 20°C 1,39 a 8,0 c 28 b 3,0 a<br />

1 mese + 1 sett. shelf-life<br />

Controllo - 8°C 6,53 c 6,7 c 3 a 7,1 c<br />

Film Tyvek - 8°C 4,42 b 7,0 c 2 a 7,4 c<br />

Film PE - 8°C 0,88 a 8,4 d 10 b 6,5 c<br />

Controllo - 20°C 22,40 e 4,5 a 3 a 6,0 b<br />

Film Tyvek - 20°C 18,92 d 5,2 b 1 a 6,2 b<br />

Film PE - 20°C 1,90 a 7,2 c 35 c 2,0 a<br />

* Per ogni periodo di conservazione i valori seguiti da lettere differenti sono significativamente diversi per P ≤ 0,05.<br />

La separazione delle medie è stata effettuata con il test di Duncan.<br />

** For each storage period, values in columns are statistically different for P ≤ 0.05.<br />

Means separation has been accomplished by the Duncan’s test.<br />

Tab. 2 - Evoluzione <strong>dei</strong> parametri chimici durante il periodo di conservazione<br />

e la successiva settimana di shelf-life a 20°C<br />

Tab. 2 - Changes of the chemical parameters over the refrigeration period and the following week in shelf-life conditions at 20°C<br />

Durata conservazione pH Acidità Titolabile (AT) Solidi Solubili Indice di maturazione Vitamina C<br />

(% acido citrico) Totali (SST) °Brix (AT/SST) (mg/100 mL)<br />

Raccolta 3,59 0,92 11,45 12,45 33,00<br />

1 mese<br />

Controllo - 8°C 3,93 a 0,83 c 11,40 b 13,73 a 23,62 b<br />

Film Tyvek - 8°C 3,92 a 0,78 bc 11,27 b 14,44 b 24,66 b<br />

Film PE - 8°C 3,93 a 0,75 b 10,53 ab 14,04 b 23,07 b<br />

Controllo - 20°C 3,89 a 0,81 c 11,97 b 21,27 e 23,69 b<br />

Film Tyvek - 20°C 3,98 a 0,75 b 11,80 b 15,73 c 24,34 b<br />

Film PE - 20°C 4,19 b 0,63 a 10,17 a 16,14 d 18,40 a<br />

1 mese + 1 sett. shelf-life<br />

Controllo - 8°C 4,07 ab 0,81 b 12,0 bc 14,81 ab 24,08 c<br />

Film Tyvek - 8°C 3,97 a 0,78 b 11,53 b 14,79 ab 23,62 c<br />

Film PE - 8°C 3,99 a 0,78 b 11,17 b 14,32 a 18,93 b<br />

Controllo - 20°C 3,93 a 0,84 b 12,63 c 15,04 b 24,16 c<br />

Film Tyvek - 20°C 4,00 a 0,78 b 11,83 b 15,17 b 22,58 c<br />

Film PE - 20°C 4,19 b 0,57 a 9,61 a 16,86 c 16,30 a<br />

* Per ogni periodo di conservazione i valori seguiti da lettere differenti sono significativamente diversi per P ≤ 0,05.<br />

La separazione delle medie è stata effettuata con il test di Duncan.<br />

** For each storage period, values in columns are statistically different for P ≤ 0.05.<br />

Means separation has been accomplished by the Duncan’s test.


ispetto al peso iniziale sin quando<br />

tenuti a 8°C, contro il 16,66%<br />

della corrispondente tesi mantenuta<br />

costantemente a 20°C.<br />

Un forte legame si è evidenziato<br />

tra perdite di peso ed alterazione<br />

dell’aspetto estetico. Le tesi conservate<br />

ad 8°C mantenevano quasi<br />

inalterato lo stato di freschezza<br />

della raccolta per tutto il periodo di<br />

refrigerazione, specialmente la tesi<br />

confezionata con il film PE. Diversamente<br />

i frutti non confezionati e<br />

posti direttamente a 20°C dopo un<br />

mese riportavano gravi segni di<br />

senescenza e non erano più commerciabili.<br />

Aspetto migliore presentavano<br />

quelli confezionati con il<br />

film Tyvek che riportavano un<br />

punteggio medio intorno a 6 (limite<br />

di commerciabilità) (tab. 1).<br />

Per quanto concerne le alterazioni<br />

microbiologiche, in linea generale,<br />

l’incidenza <strong>dei</strong> marciumi è<br />

stata molto contenuta, se si esclude<br />

la tesi conservata a 20°C e confezionata<br />

con il film PE, che a fine<br />

conservazione accusava perdite del<br />

35%. Lo sviluppo <strong>dei</strong> marciumi è<br />

stato fortemente condizionato dall’elevata<br />

umidità relativa creatasi all’interno<br />

delle confezioni PE e<br />

dalle condizioni termiche ottimali<br />

incontrate in condizioni di shelflife.<br />

Infatti, la tesi PE refrigerata<br />

alla temperatura di 8°C contava<br />

perdite insignificanti (2%), ma che<br />

raggiungevano il 10% nella successiva<br />

settimana di shelf-life a 20°C<br />

(tab. 1).<br />

Parametri chimici<br />

ed analisi gustativa<br />

Non sono state riscontrate differenze<br />

sostanziali per quanto concerne<br />

i parametri chimici tra i frutti<br />

refrigerati e quelli conservati a<br />

20°C. Una crescita generale del<br />

pH è stata rilevata in tutte le tesi<br />

durante il periodo di prova, indipendentemente<br />

dalla temperatura,<br />

ma con gli incrementi maggiori nei<br />

frutti avvolti nel film PE posti<br />

direttamente in shelf-life o trasferiti<br />

in shelf-life dopo un mese di refrigerazione<br />

(tab. 2). Un analogo<br />

comportamento ha caratterizzato<br />

l’evoluzione dell’acidità titolabile e<br />

del contenuto di vitamina C (tab.<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

2). Sostanzialmente stabile è stato<br />

invece il contenuto in SST, fatta<br />

eccezione per la tesi confezionata<br />

con il film in PE e conservata a<br />

20°C, per la quale a fine prova si<br />

registravano perdite di quasi<br />

2°Brix. Per contro, nello stesso<br />

periodo, nelle tesi non confezionate<br />

di entrambi i regimi termici i<br />

SST risultavano più alti della raccolta,<br />

specie per la tesi conservata a<br />

20°C, per un probabile fenomeno<br />

di concentrazione causato dalle<br />

eccessive perdite di peso.<br />

Per quanto concerne l’analisi<br />

gustativa, i panellisti non hanno avvertito<br />

un appiattimento del gusto<br />

come ci si poteva aspettare a causa<br />

delle perdite di acidità titolabile e<br />

per la crescita del pH. I frutti sono<br />

stati apprezzati meno che alla raccolta,<br />

ma i fattori che più hanno<br />

contribuito alla riduzione del giudizio<br />

sono da ascrivere alla perdita<br />

di croccantezza <strong>dei</strong> segmenti, che<br />

in certe tesi apparivano flaccidi, ed<br />

alla formazione di off-flavour a<br />

carico <strong>dei</strong> frutti confezionati con il<br />

film PE e conservati continuamente<br />

a 20°C. In linea generale l’indice<br />

di gradimento rimaneva positivo<br />

anche a fine prova, ad eccezione<br />

<strong>dei</strong> frutti confezionati con il film<br />

PE e mantenuti costantemente a<br />

20°C; il punteggio più alto veniva<br />

attribuito alle tesi sottoposte a<br />

refrigerazione (tab. 1).<br />

Discussione e conclusioni<br />

I dati rilevati hanno messo in evidenza<br />

una forte riduzione dell’attività<br />

metabolica sia nei frutti del controllo<br />

e della tesi Tyvek mantenuti<br />

costantemente in condizioni di<br />

shelf-life, sia in quelli delle altre tesi<br />

refrigerate. L’evoluzione della composizione<br />

dell’atmosfera endogena<br />

è stata diversa nei frutti sottoposti ai<br />

due regimi termici. Infatti, mentre<br />

nei frutti refrigerati si è avuta una<br />

riduzione della pressione parziale<br />

della CO 2 , nei frutti del controllo<br />

ed in quelli della tesi Tyvek conservati<br />

a 20°C c’è stata una crescita<br />

della pressione endogena della CO 2<br />

con la conseguente riduzione della<br />

pressione dell’O 2 . Un simile com-<br />

123<br />

portamento, già peraltro osservato<br />

da altri autori (Ben-Yehoshua,<br />

1969; Ben-Yehoshua et al., 1979,<br />

1985; Purvis, 1983; Eaks 1991)<br />

trova giustificazione nel cambiamento<br />

di permeabilità ai gas cui<br />

vanno incontro i tessuti della buccia<br />

quando sottoposti a forti perdite di<br />

acqua per traspirazione (Ben-Yehoshua,<br />

1987). I frutti non confezionati<br />

e quelli della tesi Tyvek conservati<br />

a 20°C riportavano, infatti, a<br />

fine conservazione cali peso compresi<br />

tra il 19 ed il 22,5% circa, favorendo,<br />

ovviamente, una forte disidratazione<br />

dell’epicarpo. Un riflesso<br />

fisiologico molto importante di<br />

questo fenomeno è stata la crescita<br />

del gradiente delle pressioni parziali<br />

della CO 2 e dell’O 2 tra l’atmosfera<br />

che circonda il frutto e gli spazi<br />

vuoti all’interno del frutto stesso, e<br />

l’incremento della CO 2 endogena a<br />

scapito di quella dell’O 2 . Questa<br />

evoluzione non è stata osservata nei<br />

frutti confezionati con il film PE<br />

mantenuti a 20°C i quali, una volta<br />

liberati dalla pellicola plastica, non<br />

accusando alcun disseccamento<br />

della buccia, ristabilivano tra l’atmosfera<br />

endogena e quella esterna un<br />

gradiente simile a quello esistente<br />

prima dell’applicazione del film.<br />

L’attività respiratoria e le pressioni<br />

parziali della CO 2 e dell’O 2 endogeni<br />

si attestavano quindi su valori<br />

simili a quelli rilevati alla raccolta,<br />

non molto diversi da quelli osservati<br />

nelle tesi refrigerate, nelle quali le<br />

limitate perdite di peso per traspirazione<br />

non determinavano un abbassamento<br />

della permeabilità della<br />

buccia. Una più elevata concentrazione<br />

di CO 2 , in concomitanza di<br />

una più bassa concentrazione di O 2<br />

porta ad una riduzione dell’attività<br />

metabolica (Kader, 1986) se la<br />

ridotta disponibilità di O 2 non spinge<br />

verso il metabolismo anaerobico.<br />

In tal senso, la crescita della concentrazione<br />

di CO 2 nei frutti del controllo<br />

e di quelli confezionati con il<br />

film Tyvek conservati a 20°C, favorendo<br />

la riduzione dell’intensità<br />

respiratoria, ha avuto riflessi positivi<br />

dal punto di vista nutrizionale.<br />

Infatti, le perdite di acidità e di vitamina<br />

C registrate sono comparabili<br />

con quelle riscontrate nei frutti fri-


124 ATTI ARSIA<br />

goconservati, anche se l’eccessivo<br />

calo peso può in parte aver mascherato<br />

una quota delle perdite per il<br />

probabile effetto di concentrazione<br />

del succo.<br />

Diversamente, l’applicazione del<br />

film PE per i frutti posti direttamente<br />

a 20°C ha avuto un effetto<br />

negativo: la richiesta di energia da<br />

parte <strong>dei</strong> tessuti non potendo essere<br />

soddisfatta dalla normale via metabolica<br />

per la carenza di O 2 ha favorito<br />

il metabolismo anaerobico, con<br />

riflessi negativi a livello nutrizionale<br />

(maggior perdita di acidi, zuccheri,<br />

vitamina C) e gustativa (formazione<br />

di sostanze volatili indesiderabili).<br />

In condizioni refrigerate, invece, il<br />

confezionamento con il film PE ha<br />

bloccato quasi del tutto le perdite di<br />

peso e mantenuto lo stato di freschezza<br />

<strong>dei</strong> frutti riscontrato al<br />

momento della raccolta, almeno<br />

sino al trasferimento in shelf-life.<br />

Il Tyvek, non comportando<br />

alcun cambiamento nella composizione<br />

dell’atmosfera interna alle<br />

Bibliografia<br />

AGABBIO M., D’AQUINO S., PIGA A.,<br />

MOLINU M.G. (1999) - <strong>Agro</strong>nomic<br />

behaviour and postharvest response to<br />

cold storage of Malvasio mandarin<br />

fruits. Fruits 54: 103.<br />

BEN-YEHOSHUA S. (1969) - Gas exchange,<br />

transpiration and the commercial<br />

deterioration of stored orange<br />

fruit. J. Am. Soc. Hort. Sci. 94: 524.<br />

BEN-YEHOSHUA S., KOBILER I., SHAPIRO<br />

B. (1979) - Some physiological effect of<br />

delaying deterioration of citrus fruits<br />

by individual seal packaging in high<br />

density polyethylene film. J. Amer. Soc.<br />

Hort. Sci. 104: 868-872.<br />

BEN-YEHOSHUA S., BURG S.P., YOUNG<br />

R. (1985) - Resistance of citrus fruit<br />

to mass transport of water vapour<br />

and other gases. Plant Physiol. 79:<br />

1048.<br />

BEN-YEHOSHUA S. (1987) - Transpiration,<br />

water stress, and gas exchange.<br />

In WEICHMANN J. (ed.), Postharvest<br />

Physiology of Vegetables. p. 113.<br />

New York.<br />

D’AQUINO S., PIGA A., AGABBIO M.<br />

confezioni rispetto all’ambiente<br />

esterno e creando solo una debole<br />

barriera al passaggio del vapore<br />

acqueo, ha determinato solo una<br />

lieve riduzione del calo peso e dell’invecchiamento<br />

<strong>dei</strong> frutti, mentre<br />

sostanzialmente simile al controllo<br />

è stata l’influenza sui parametri<br />

fisiologici e chimici.<br />

Sicuramente in questa prova il<br />

film Tyvek non ha evidenziato<br />

effetti particolarmente positivi per<br />

poter essere utilizzato tal quale.<br />

Tenuto conto però che uno <strong>dei</strong><br />

principali fattori che determinano<br />

la perdita di qualità degli agrumi è<br />

l’eccessiva traspirazione (Ben-<br />

Yehoshua, 1969) e che gran parte<br />

<strong>dei</strong> film plastici disponibili assicurano<br />

condizioni fisiologiche ottimali<br />

solo in condizioni refrigerate,<br />

per l’eccessivo accumulo di CO 2<br />

che si viene a creare a temperatura<br />

ambiente, il Tyvek in certi casi potrebbe<br />

trovare applicazione come<br />

elemento di chiusura di vaschette<br />

in polietilene. In tal caso la crea-<br />

(1997) - Effect of high temperature<br />

conditioning, fungicide treatment<br />

and film wrapping on the keeping<br />

quality of “Nova” during cold storage.<br />

Packag. Technol. Sci. 10: 295.<br />

D’AQUINO S., PIGA A., AGABBIO M.<br />

(1999a) - Condition of film wrapped<br />

“Fairchild” fruits held in shelf-life<br />

conditions. In Challenges of Packaging<br />

in the 21st Century, p. 192. 11 th<br />

IAPRI World Conference on Packaging.<br />

7-9 July 1999, Singapore.<br />

D’AQUINO S., PIGA A., AGABBIO M.,<br />

MCCOLLUM T.G. (1998a) - Film<br />

wrapping delays of “Minneola” tangelos<br />

under shelf-life conditions.<br />

Postharvest Biol. Technol. 14: 107.<br />

D’AQUINO S., PIGA A., PETRETTO A.,<br />

AGABBIO M. (1998b) - Respiration<br />

rate and in-package gas evolution of<br />

“Okitsu” satsuma fruit held in shelflife<br />

condition. In BEN-YEHOSHUA S.<br />

(ed.) Proceedings of the International<br />

Congress for Plastics in Agriculture, p.<br />

626. Tel Aviv, Israel, March 1997.<br />

D’AQUINO S., PIGA A., AGABBIO M.<br />

(1999) - Atti del Progetto speciale<br />

“Miglioramento della qualità <strong>dei</strong><br />

zione di un lato molto permeabile<br />

ai gas ed al vapore acqueo potrebbe<br />

mediare la scarsa o nulla permeabilità<br />

del materiale che costituisce<br />

il contenitore.<br />

In conclusione, dai risultati ottenuti<br />

possiamo trarre importanti<br />

indicazioni per migliorare la conservabilità<br />

del mandarino Palazzelli<br />

che, se sottoposto a regimi termici<br />

più bassi potrebbe essere frigoconservato<br />

in condizioni ottimali<br />

per un mese. Ciò consentirebbe<br />

di esitare un prodotto di<br />

qualità in un periodo in cui le condizioni<br />

di mercato potrebbero<br />

essere più favorevoli per la scarsa<br />

presenza di mandarino e simili<br />

Gli autori hanno contribuito in parti<br />

uguali alla realizzazione del presente<br />

lavoro.<br />

Vivi ringraziamenti vanno al p.a. Domenico<br />

Mura per la collaborazione offerta<br />

nello svolgimento delle analisi chimiche.<br />

<strong>prodotti</strong> alimentari”. Trattamenti<br />

<strong>postraccolta</strong> per il mantenimento<br />

qualitativo <strong>dei</strong> frutti di Mandarino<br />

“Fremont” in condizioni di shelf-life.<br />

Firenze, pp. 67-80.<br />

D’AQUINO S., MOLINU M.G., PIGA A.,<br />

AGABBIO M. (2001) - Influence of<br />

film wrapping on quality maintenance<br />

of “Salustiana” oranges under<br />

shelf-life conditions. <strong>It</strong>al. J. Food Sci.<br />

13(1): 87-100.<br />

EAKS I.L. (1991) - The response of individually<br />

shrink-film wrapped lemons<br />

and grapefruit. In BANGYAN H., QIAN<br />

Y. (eds.), Proceeding Int. Citrus Symp.,<br />

Guangzhou, China, nov. 5-8 1990,<br />

International Academic Publisher,<br />

Guangzhou, China, pp. 772-783.<br />

PURVIS A.C. (1983) - Effects of film<br />

thickness and storage temperature on<br />

water loss and internal quality of<br />

seal-packaged grapefruit. J. Amer.<br />

Soc. Hort. Sci. 108: 562-566.<br />

STARRANTINO A. (1999) - Scelte varietali<br />

e certificazione genetico-sanitaria<br />

del materiale di propagazione per<br />

l’agrumicoltura italiana. Frutticoltura<br />

1: 7-16.


15. Cambiamenti fisici delle cere epicuticulari<br />

e conservabilità <strong>dei</strong> frutti di pompelmo in seguito<br />

a trattamento con acqua calda<br />

G. D’hallewin, M. Schirra, S. Marceddu<br />

Istituto per la Fisiologia della Maturazione e della Conservazione del Frutto<br />

delle Specie Arboree Mediterranee - CNR, Sassari<br />

Riassunto<br />

Frutti di pompelmo della cultivar<br />

Marsh Seedless sono stati non trattati<br />

(controllo) o sottoposti a trattamento<br />

per immersione in acqua a<br />

50°C per 3 minuti, conservati per<br />

11 settimane a 9°C e, successivamente,<br />

mantenuti in condizioni<br />

simulate di mercato per una settimana<br />

a 20°C (shelf-life). Rispetto<br />

ai frutti non trattati, il trattamento<br />

con acqua calda ha ritardato la<br />

comparsa <strong>dei</strong> patogeni (circa 3-4<br />

settimane) e ridotto in modo statisticamente<br />

significativo l’incidenza<br />

<strong>dei</strong> frutti marci fino alla nona set-<br />

timana di conservazione, ma ha<br />

perso la sua efficacia nel controllo<br />

<strong>dei</strong> marciumi alla fine della refrigerazione<br />

e specialmente durante la<br />

shelf-life. Il trattamento con acqua<br />

calda non ha determinato significative<br />

differenze sulle caratteristiche<br />

organolettiche del frutto (gusto,<br />

aroma), sulla consistenza e sugli<br />

indici di qualità interna (solidi<br />

totali solubili, acidità, etanolo e acetal<strong>dei</strong>de<br />

nel succo) ma ha causato<br />

una apparente fusione e successivo<br />

rimodellamento delle cere epicuticulari.<br />

Ciò ha determinato la quasi<br />

totale scomparsa della ‘struttura a<br />

scaglie’ delle cere, tipica <strong>dei</strong> frutti<br />

maturi, l’occlusione delle cavità stomatiche<br />

di numerosi stomi e la<br />

copertura di microlesioni superficiali.<br />

Alla fine della conservazione è<br />

stata osservata la ricomparsa di<br />

numerosi cracks, mentre le camere<br />

stomatiche risultavano seriamente<br />

danneggiate, in modo simile ai<br />

frutti non trattati. La perdita di<br />

efficacia del trattamento con acqua<br />

calda nel controllo <strong>dei</strong> marciumi<br />

nei frutti sottoposti a prolungati<br />

periodi di conservazione è stata associata<br />

alle ricomparsa <strong>dei</strong> cracks e<br />

alle alterazioni degli stomi, fattori<br />

che favoriscono le infezioni <strong>dei</strong> patogeni<br />

da ferita.


16. Effetto di trattamenti di termoterapia<br />

e con sali di calcio per la conservazione di frutti<br />

di arancio di cultivar pigmentate<br />

Riassunto<br />

M. Mulas, B. Perinu, A.H.D. Francesconi<br />

Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei, Università di Sassari<br />

M. Schirra, G. D’hallewin - Istituto per lo Studio della Fisiologia della Maturazione<br />

e della Conservazione del Frutto delle Specie Arboree Mediterranee - CNR, Sassari<br />

Frutti di arancio Tarocco raccolti<br />

in due località e conservati a<br />

8°C per 6 settimane, più una settimana<br />

a 20°C, oppure trattati per<br />

immersione in acqua a 25°C o<br />

52°C per 3 minuti prima della<br />

conservazione, hanno mostrato<br />

riduzione <strong>dei</strong> marciumi e del<br />

danno da freddo come effetto della<br />

Effect of thermoterapy<br />

and calcium salts<br />

treatments on storage<br />

of bloody oranges<br />

Abstract<br />

This paper deals with three experiments<br />

on the effects of postharvest<br />

hot water dipping and hot air treatments,<br />

and field calcium nitrate<br />

spray on chilling injury (0-3 scale,<br />

from absent to severe), decay (% of<br />

rotten fruit) and weight loss (%) of<br />

pigmented orange fruits. In the first<br />

trial, mature Tarocco fruit produced<br />

in Uta (CA, Southern Sardinia)<br />

and Nuraxinieddu (OR,<br />

Central-Western Sardinia) were<br />

harvested in January 1997. After<br />

harvest, fruit from each locality<br />

were selected for absence of defects<br />

and uniform size, placed in plastic<br />

boxes (40 fruit/box, 4 boxes/replicate,<br />

3 replicates/treatment) and<br />

submitted to one of the following<br />

treatments: 1) control: storage at<br />

8°C and 95% relative humidity<br />

(RH) for 6 weeks plus one week at<br />

termoterapia.<br />

Trattamenti con nitrato di calcio<br />

al 3% effettuati su piante di arancio<br />

Tarocco da agosto a novembre hanno<br />

ridotto minimamente il danno da<br />

freddo dopo la conservazione <strong>dei</strong><br />

frutti a 1°C per 17 giorni, più 14<br />

giorni a 8°C e shelf-life.<br />

L’immersione in acqua calda a<br />

50°C per 3 minuti o il curing a<br />

37°C per 48 ore ha ridotto efficace-<br />

20°C and 75% RH, 2) 3-min water<br />

dip at 25°C and stored as control,<br />

and 3) 3-min hot water dip at<br />

52°C and stored as control. Thermotheraphy<br />

caused a decrease in<br />

decay and chilling injury after storage<br />

and shelf-life of Tarocco fruit.<br />

Fruit harvested in Uta had a lower<br />

chilling injury and a higher decay<br />

than those from Nuraxinieddu.<br />

In the second trial, Tarocco trees<br />

growing in Uta were sprayed with<br />

3% calcium nitrate in August, September,<br />

October or November 1999.<br />

In January 2000, fruit were harvested,<br />

selected and arranged in<br />

boxes as in the first trial, and then<br />

stored for 17 days at 1°C and 95%<br />

RH plus 14 days at 8°C and 95%<br />

RH plus 7 days at 15°C and 75%<br />

RH. Calcium nitrate treatments<br />

did not cause a significant reduction<br />

in fruit chilling injury, except<br />

for November-treated fruit evaluated<br />

after storage period and before<br />

shelf-life. Anyway, chilling injury<br />

remained lower or at most equal to<br />

1 (light, 0-3 scale), and decay was<br />

mente i danni da freddo su arance<br />

Tarocco, Moro, Sanguinello e<br />

Doppio Sanguigno conservate per<br />

17 giorni a 1°C, due settimane a<br />

8°C e shelf-life.<br />

Parole chiave: agrumi, <strong>postraccolta</strong>,<br />

danno da freddo, termoterapia,<br />

calcio.<br />

minimal (less than 4%) in all treatments.<br />

Fruit treated in November<br />

showed a significant increase in<br />

weight loss. However, average values<br />

of all treatments were quite low<br />

and reached a maximum of 9% in<br />

November-treated fruit in comparison<br />

to 7% of control after shelf-life.<br />

In the third trial, mature Tarocco,<br />

Moro, Sanguinello and Doppio<br />

Sanguigno pigmented oranges were<br />

harvest in Fenosu (OR) in February<br />

2000. Fruit were selected and<br />

arranged as previously described,<br />

and then treated as follows: 1) control:<br />

storage at 1°C and 95% RH<br />

for 17 days plus two weeks at 8°C<br />

and 95% RH plus one week at 20°C<br />

and 75% RH, 2) hot-air treatment<br />

at 37°C for 48 h and storage as control,<br />

and 3) hot-water dip at 50°C<br />

for 3 min and stored as control. Both<br />

thermotheraphy treatments reduced<br />

efficiently chilling injury of pigmented<br />

oranges. Fruit decay was<br />

minimal or absent in all fruit. Even<br />

though hot-water dip caused a significant<br />

increase in fruit weight


128 ATTI ARSIA<br />

loss, the maximum values observed<br />

were for Doppio Sanguigno fruit<br />

treated with that treatment reaching<br />

8% after shelf-life in comparison<br />

Introduzione<br />

Le attuali dinamiche di espansione<br />

del mercato mondiale degli<br />

agrumi lo rendono sempre più<br />

competitivo anche per quanto<br />

riguarda la qualità del prodotto<br />

fresco, che il consumatore vorrebbe<br />

il più possibile privo di residui<br />

di pesticidi, anche nelle fasi di conservazione<br />

e commercializzazione<br />

<strong>postraccolta</strong> (Lesser, 2000). Questa<br />

tendenza ha da tempo imposto<br />

la ricerca di mezzi alternativi ai<br />

comuni fitofarmaci o <strong>prodotti</strong> chimici<br />

per il controllo delle alterazioni<br />

<strong>postraccolta</strong> tipiche degli<br />

agrumi, quali i marciumi e il<br />

danno da freddo (Lurie, 1998;<br />

Schirra et al., 2000a).<br />

Tra i metodi alternativi di controllo<br />

di tali patologie, sono stati<br />

riscoperti e sperimentati alcuni<br />

mezzi di controllo fisico, come<br />

l’impiego della termoterapia in<br />

forma di immersione in acqua<br />

calda per alcuni minuti o tramite<br />

somministrazione di aria o vapore<br />

caldo per 2-3 giorni (Porat et al.,<br />

2000; Schirra et al., 1997; 1998a).<br />

Altre tecniche prevedono, invece,<br />

il ricorso a trattamenti con sali<br />

di calcio in campo o in <strong>postraccolta</strong><br />

direttamente sui frutti, ritenendo<br />

una buona dotazione di questo<br />

elemento nei tessuti dell’epicarpo<br />

un fattore di protezione contro il<br />

danno da freddo e gli attacchi di<br />

funghi patogeni (Martinez-Romero<br />

et al., 1999; Mulas, 1997; Zaragoza<br />

et al., 1996).<br />

Le cultivar di arancio pigmentate<br />

hanno mantenuto in <strong>It</strong>alia, negli<br />

ultimi decenni, una quota decisamente<br />

maggioritaria della produzione<br />

agrumicola nazionale<br />

(Schirra et al., 1997). Si tratta di<br />

una produzione per certi versi<br />

caratteristica, decisamente di qualità<br />

e che dopo molti anni di crisi<br />

viene in parte riscoperta dal consumatore<br />

italiano per le sue caratteri-<br />

to 7% of control fruit. Possible negative<br />

effects of hot-air treatment on<br />

organoleptic characteristics of pigmented<br />

oranges are also discussed.<br />

stiche di freschezza e valore nutrizionale.<br />

Uno <strong>dei</strong> problemi che<br />

accompagnano la commercializzazione<br />

delle cultivar di arancio pigmentate<br />

italiane è, però, la loro<br />

tendenza alla senescenza, con precoce<br />

perdita delle ottime caratteristiche<br />

gustative, e notevole sensibilità<br />

alle alterazioni <strong>postraccolta</strong><br />

(Mulas et al., 2001).<br />

Per migliorare la disponibilità di<br />

queste arance sul mercato nazionale<br />

ed internazionale si impone,<br />

quindi, una verifica della possibilità<br />

di applicare anche su di esse<br />

alcune delle tecniche alternative di<br />

controllo delle alterazioni <strong>postraccolta</strong><br />

che hanno fornito utili prospettive<br />

per molti tipi di agrumi: la<br />

termoterapia e i trattamenti con<br />

sali di calcio in campo.<br />

In questo articolo vengono presentati<br />

i risultati di diverse prove in<br />

cui, oltre a trattamenti <strong>postraccolta</strong><br />

di termoterapia su arance di cultivar<br />

pigmentate, sono stati sperimentati<br />

anche trattamenti con<br />

nitrato di calcio direttamente sulle<br />

piante prima della raccolta.<br />

Materiali e metodi<br />

Primo esperimento<br />

Frutti maturi della cultivar<br />

Tarocco sono stati raccolti nel<br />

mese di gennaio del 1997 in due<br />

distinte località della Sardegna<br />

centro-meridionale: Uta (CA) e<br />

Nuraxinieddu (OR). Immediatamente<br />

dopo la raccolta i frutti provenienti<br />

da ciascuna località sono<br />

stati selezionati per l’assenza di<br />

difetti e l’uniformità del calibro,<br />

sistemati in cassette di plastica<br />

contenenti ciascuna 40 frutti e<br />

suddivisi in tre gruppi contenenti<br />

ciascuno tre replicazioni di quattro<br />

cassette ciascuna: a) un gruppo di<br />

controllo avviato direttamente alla<br />

conservazione a 8°C con 95% di<br />

umidità relativa (UR) per 6 setti-<br />

Keywords: Citrus, postharvest, chilling<br />

injury, thermotherapy, calcium.<br />

mane, con una ulteriore settimana<br />

di commercializzazione simulata a<br />

20°C e 75% di UR; b) un secondo<br />

gruppo, anch’esso di controllo,<br />

sottoposto a trattamento per immersione<br />

in acqua a 25°C per 3<br />

minuti e conservato come il precedente;<br />

c) un terzo gruppo sottoposto<br />

a trattamento per immersione<br />

in acqua a 52°C per 3 minuti<br />

prima della conservazione.<br />

Dopo 6 settimane di conservazione<br />

e dopo la shelf-life sono stati<br />

determinati la percentuale di frutti<br />

colpiti da marciumi e l’indice del<br />

danno da freddo attraverso la<br />

media <strong>dei</strong> numeri indice attribuiti<br />

a ciascun frutto su una scala da 0<br />

(assente) a 3 (grave) per la gravità<br />

<strong>dei</strong> sintomi osservati.<br />

I dati sono stati sottoposti ad<br />

analisi della varianza mediante<br />

applicazione del software MSTAT-<br />

C e la separazione delle medie è<br />

stata ottenuta mediante il test di<br />

Tukey.<br />

Secondo esperimento<br />

Piante adulte di arancio della<br />

cultivar Tarocco, allevate in un<br />

campo sperimentale situato ad Uta<br />

(CA) nella Sardegna meridionale,<br />

sono state sottoposte a trattamenti<br />

con soluzioni di nitrato di calcio<br />

al 3%. Il tempo di trattamento era<br />

di 2 minuti e il volume di soluzione<br />

applicato era di circa 18 L per<br />

pianta. I trattamenti sono stati eseguiti<br />

in epoche differenti e precisamente<br />

nei mesi di agosto, settembre,<br />

ottobre e novembre del 1999.<br />

Dopo la raccolta, avvenuta nel<br />

mese di gennaio del 2000, i frutti<br />

sono stati selezionati e suddivisi<br />

come nel precedente esperimento,<br />

sottoponendoli poi a conservazione<br />

a 1°C per 17 giorni con 95% di<br />

UR e due settimane a 8°C. Dopo<br />

la conservazione i frutti sono stati<br />

lasciati per ulteriori 7 giorni a<br />

15°C e 75% di UR (shelf-life).<br />

I rilievi del danno da freddo, <strong>dei</strong>


marciumi e del calo peso sono stati<br />

effettuati a fine conservazione a<br />

1°C, a fine conservazione a 8°C e<br />

dopo la shelf-life, come nel primo<br />

esperimento e così il trattamento<br />

statistico <strong>dei</strong> dati per il confronto<br />

<strong>dei</strong> trattamenti di campo.<br />

Terzo esperimento<br />

Frutti delle cultivar di arancio<br />

pigmentate Tarocco, Moro, Sanguinello<br />

e Doppio Sanguigno<br />

sono stati raccolti a maturità nel<br />

mese di febbraio del 2000 da un<br />

campo sperimentale situato a<br />

Fenosu (OR). I frutti, selezionati e<br />

suddivisi in gruppi come descritto<br />

nel primo esperimento sono stati<br />

avviati direttamente alla conservazione<br />

a 1°C e 95% di UR per 17<br />

giorni e due settimane a 8°C, con<br />

una successiva shelf-life di una settimana<br />

a 15°C e 75% di UR, oppure<br />

sottoposti a termoterapia<br />

preventiva per immersione in acqua<br />

calda a 50°C per tre minuti o<br />

tramite curing a 37°C per 48 ore<br />

in atmosfera satura di umidità.<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 1 - Effetto della località, termoterapia e condizioni di conservazione1 sull’indice del danno<br />

da freddo e sulla percentuale di marciumi di arance della cultivar Tarocco (1997) 2<br />

Tab. 1 - Effects of locality, thermotherapy and storage conditions1 on chilling injury index<br />

and percentage of decay of Tarocco oranges (1997) 2<br />

Località Trattamento Indice del danno da freddo (0 - 3) Marciumi (% frutti colpiti)<br />

6 settimane 6 settimane<br />

+ shelf-life<br />

6 settimane 6 settimane<br />

+ shelf-life<br />

Test 0,98 a 1,08 b 8,6 ab 40,2 a<br />

Uta Acqua 25°C 1,06 a 1,14 b 12,0 a 43,7 a<br />

Acqua 52°C 0,30 b 0,96 b 4,6 bc 24,4 b<br />

Test 1,10 a 1,64 a 6,1 b 12,1 c<br />

Oristano Acqua 25°C 1,16 a 1,82 a 1,0 c 11,2 c<br />

Acqua 52°C 0,40 b 0,88 b 0,0 c 5,0 c<br />

ANOVA Variabile Gradi di libertà F calcolati<br />

Località (A) 1 3,51 ns 15,31 ** 18,18 ** 77,01 **<br />

Errore 8<br />

Trattamento (B) 2 50,65 ** 13,74 ** 16,05 ** 30,55 **<br />

A x B 2 0,01 ns 9,30 ** 7,70 ** 6,86 **<br />

Errore 16<br />

1 6 settimane a 8°C e 95% UR; 7 giorni di shelf-life a 20°C e 75% UR.<br />

2 Medie seguite da lettere uguali nella stessa colonna non differiscono significativamente per P ≤ 0,05 (test di Tukey).<br />

ns = non significativo, * P ≤ 0,05; ** P ≤ 0,01.<br />

1 6 weeks at 8°C and 95% RH; 7 days of shelf-life at 20°C and 75% R.H.<br />

2 Means followed by the same letters within the column are not significantly different at P ≤ 0.05 (Tukey test).<br />

ns = non significative, * P ≤ 0.05; ** P ≤ 0.01.<br />

I frutti sono stati analizzati per la<br />

perdita di peso, la gravità delle dermatosi<br />

e l’incidenza <strong>dei</strong> marciumi<br />

come nel precedente esperimento,<br />

confrontando l’efficacia degli interventi<br />

di termoterapia separatamente<br />

per ciascuna cultivar.<br />

Risultati e discussione<br />

Nella prima prova, l’immersione<br />

<strong>dei</strong> frutti di Tarocco in acqua calda<br />

a 52°C per 3 minuti ha prodotto<br />

una sensibile riduzione dell’incidenza<br />

percentuale di marciumi, sia<br />

dopo la conservazione a 8°C che<br />

dopo la shelf-life. Tale trattamento<br />

ha causato anche una riduzione del<br />

danno da freddo rispetto all’immersione<br />

<strong>dei</strong> frutti in acqua a 25°C<br />

per 3 minuti e ai frutti non trattati,<br />

in particolare prima della shelf-life<br />

(tab. 1). Questi risultati sono simili<br />

a quelli ottenuti da diversi autori<br />

per arance Tarocco (Schirra et al.,<br />

1998a), mandarini Fortune (Mulas<br />

et al., 1998) e pompelmi Star Ruby<br />

129<br />

(Porat et al., 2000).<br />

Per quanto riguarda la provenienza<br />

degli agrumi, in generale, i<br />

frutti raccolti ad Uta (sud Sardegna)<br />

avevano un più basso indice<br />

di danno da freddo ed una più elevata<br />

incidenza di marciumi, rispetto<br />

a quelli raccolti a Nuraxinieddu<br />

(centro-ovest della Sardegna) (tab.<br />

1). Una riduzione del danno da<br />

freddo ed un aumento dell’incidenza<br />

di marciumi nei frutti di<br />

Tarocco e di pompelmi Star Ruby<br />

sono stati già osservati a seguito di<br />

raccolte tardive (Schirra et al.,<br />

1997; 2000b). Siccome nella nostra<br />

prova tutti i frutti sono stati<br />

raccolti nello stesso giorno, è probabile<br />

che i frutti raccolti ad Uta<br />

presentassero una maggiore resistenza<br />

al danno da freddo legata<br />

ad uno stadio di maturazione più<br />

avanzato rispetto a quelli raccolti a<br />

Nuraxinieddu.<br />

Nella seconda prova, i trattamenti<br />

con nitrato di calcio hanno ridotto<br />

solo parzialmente il danno da<br />

freddo delle arance conservate per


130 ATTI ARSIA<br />

Tab. 2 - Effetto del nitrato di calcio applicato a differenti epoche prima della raccolta (gennaio 2000)<br />

sull’indice di danno da freddo, sulla percentuale di marciume e di calo peso di arance<br />

della cv Tarocco dopo due periodi di conservazione e dopo la shelf-life *<br />

Tab. 2 - Effect of calcium nitrate applied at different times before harvest (January 2000) on chilling injury index<br />

and on the percentage of decay and weight loss of oranges cv Tarocco after two storage periods and shelf-life **<br />

Parametro Conservazione Test Agosto Settembre Ottobre Novembre<br />

17 gg a 1°C 0,14 a 0,09 a 0,05 a 0,04 a 0,04 a<br />

Danno da freddo 17 gg a 1°C + 14 gg a 8°C 0,78 a 0,48 ab 0,78 a 0,41 ab 0,28 b<br />

17 gg a 1°C + 14 gg a 8°C + SL 1,05 a 0,55 a 0,99 a 0,58 a 0,54 a<br />

17 gg a 1°C 0,00 a 0,00 a 1,03 a 1,03 a 0,00 a<br />

Marciumi (%) 17 gg a 1°C + 14 gg a 8°C 1,03 a 0,00 a 1,03 a 1,03 a 0,00 a<br />

17 gg a 1°C + 14 gg a 8°C + SL 2,10 a 0,00 a 3,13 a 2,10 a 0,00 a<br />

17 gg a 1°C 1,82 c 1,87 c 1,96 c 2,16 b 2,68 a<br />

Calo peso (%) 17 gg a 1°C + 14 gg a 8°C 3,75 c 4,02 c 4,51 b 4,17 bc 5,23 a<br />

17 gg a 1°C + 14 gg a 8°C + SL 7,29 c 7,46 c 8,19 ab 7,64 bc 8,57 a<br />

* Shelf-life = 7 giorni a 15°C e 75% UR.<br />

Medie seguite da lettere uguali nella stessa riga non differiscono significativamente per P ≤ 0,05 (test di Tukey).<br />

* * Shelf-life = 7 days at 15°C and 75% RH.<br />

Means followed by the same letters within the row are not significantly different at P ≤ 0.05 (Tukey test).<br />

Tab. 3 - Effetto della termoterapia 1 , della quarantena a freddo e successivo periodo di conservazione<br />

e di shelf-life 2 sull’indice di danno da freddo e sulla percentuale di perdita di peso<br />

di quattro cultivar di arance dolce pigmentate 3<br />

Tab. 3 - Effects of postharvest thermotheraphy 1 , cold quarantine, and successive storage period and shelf-life 2<br />

on chilling injury index and percentage of weight loss of four bloody orange cultivars 3<br />

Cultivar Conservazione Danno da freddo (0-3) Perdita di peso<br />

Test Aria<br />

calda<br />

Acqua<br />

calda<br />

Test Aria<br />

calda<br />

Acqua<br />

calda<br />

17 gg a 1°C 0,42 a 0,04 b 0,01 b 1,56 a 1,58 a 1,55 a<br />

Tarocco 17 gg a 1°C + 14 gg a 8°C 1,04 a 0,09 b 0,04 b 2,92 b 3,01 ab 3,32 a<br />

17 gg a 1°C + 14 gg a 8°C + SL 1,78 a 0,42 b 0,38 b 4,88 b 5,31 b 5,87 a<br />

17 gg a 1°C 0,62 a 0,00 b 0,00 b 1,67 a 1,77 a 1,80 a<br />

Moro 17 gg a 1°C + 14 gg a 8°C 1,27 a 0,00 b 0,04 b 3,23 b 3,47 ab 3,92 a<br />

17 gg a 1°C + 14 gg a 8°C + SL 1,60 a 0,05 b 0,11 b 5,70 b 6,50 a 7,07 a<br />

17 gg a 1°C 0,03 a 0,00 a 0,04 a 2,32 a 1,95 b 1,94 b<br />

Sanguinello 17 gg a 1°C + 14 gg a 8°C 0,41 a 0,33 a 0,17 a 3,86 b 3,91 b 4,36 a<br />

17 gg a 1°C + 14 gg a 8°C + SL 0,63 a 0,35 a 0,56 a 6,35 b 6,57 b 7,24 a<br />

Doppio<br />

Sanguigno<br />

17 gg a 1°C<br />

17 gg a 1°C + 14 gg a 8°C<br />

17 gg a 1°C + 14 gg a 8°C + SL<br />

0,24 a<br />

0,89 a<br />

1,16 a<br />

0,02 a<br />

0,03 b<br />

0,04 b<br />

0,01 a<br />

0,01 b<br />

0,03 b<br />

2,20 a<br />

4,00 a<br />

6,75 b<br />

2,08 a<br />

4,01 a<br />

7,17 ab<br />

2,04 a<br />

4,44 a<br />

7,62 a<br />

1 Test = non trattato; Aria calda = 48 ore a 37°C, UR > 95%; Acqua calda = 3 minuti di immersione in acqua a 50°C.<br />

2 Shelf-life = 7 giorni a 20°C e 75% di UR.<br />

3 Medie seguite da lettere uguali nella stessa riga e per lo stesso parametro non differiscono statisticamente per P ≤ 0,05 (test di Tukey).<br />

1 Control = non treated; Hot air = 48 h at 37°C, RH > 95%; Hot water = 3 min water dip at 50°C.<br />

2 Shelf-life = 7 days at 20°C and 75% RH;<br />

3 Means followed by the same letters within the row and for the same parameter are not significantly different at P ≤ 0.05 (Tukey test).


17 giorni a 1°C e dopo la shelf-life.<br />

Solamente il trattamento fatto a<br />

novembre ha causato una riduzione<br />

significativa del danno da freddo<br />

rispetto al test, nei frutti conservati<br />

per 17 giorni a 1°C seguito da 14<br />

giorni a 8°C, anche se i frutti di<br />

tutte le tesi avevano danni inferiori<br />

a 1 (lieve) nella scala di valutazione.<br />

I frutti di Tarocco conservati si<br />

sono mantenuti in buone condizioni,<br />

con minimi danni da freddo e<br />

praticamente assenza di marciumi,<br />

indipendentemente dalla tesi considerata<br />

(tab. 2).<br />

Per quanto riguarda il calo peso,<br />

in genere, i frutti trattati a novembre<br />

hanno presentato un calo peso<br />

superiore alle altre tesi, quelli trattati<br />

a settembre e ottobre hanno<br />

avuto <strong>dei</strong> valori intermedi, mentre<br />

quelli trattati ad agosto e il test<br />

avevano i valori più bassi (tab. 2).<br />

In termini pratici i valori di perdita<br />

di peso osservati in questa prova<br />

erano contenuti e abbastanza simili<br />

per tutte le tesi. È possibile che in<br />

condizioni più favorevoli all’insorgenza<br />

del danno da freddo o con<br />

agrumi più sensibili, i trattamenti<br />

con nitrato di calcio in campo<br />

abbiano una efficacia diversa. Inoltre,<br />

visto che l’effetto <strong>dei</strong> trattamenti<br />

con sali di calcio dipende<br />

anche da fattori come la concentrazione<br />

e il tipo di sale utilizzato<br />

(Schirra e Mulas, 1994; Schirra et<br />

al., 1994; Mulas, 1997), sarebbero<br />

opportune ulteriori verifiche per<br />

determinare le eventuali concentrazioni<br />

e epoca di intervento ottimali<br />

per ridurre il danno da freddo<br />

su arance pigmentate.<br />

Nella terza prova, i trattamenti<br />

di termoterapia per immersione in<br />

acqua calda a 50°C per 3 minuti o<br />

tramite curing a 37°C per 48 ore<br />

sono stati ugualmente efficaci nel<br />

contenere i danni da freddo su<br />

arance delle cultivar Tarocco, Moro,<br />

Sanguinello e Doppio Sanguigno<br />

conservate per 17 giorni a<br />

1°C, due settimane a 8°C e mantenute<br />

in condizioni di shelf-life. In<br />

generale, i frutti delle cultivar<br />

Tarocco e Moro hanno mostrato<br />

una maggiore suscettibilità al<br />

danno da freddo rispetto alle altre<br />

due cultivar. La cv Sanguinello, in<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

particolare, si è dimostrata più resistente<br />

al danno da freddo in tutte<br />

le tesi (tab. 3). In concordanza con<br />

i nostri risultati, in prove sperimentali<br />

condotte in Israele, l’immersione<br />

in acqua calda a 53°C per 2<br />

minuti e il curing a 36°C per 3<br />

giorni hanno causato una riduzione<br />

del danno da freddo di pompelmi<br />

Star Ruby (Porat et al., 2000).<br />

Tuttavia, altri autori che hanno utilizzato<br />

frutti di mandarini Fortune<br />

hanno trovato una maggiore resistenza<br />

al danno da freddo in frutti<br />

trattati con curing a 37°C per 3<br />

giorni rispetto all’immersione in<br />

acqua calda a 53°C per 3 minuti<br />

(Sala e Lafuente, 2000).<br />

L’incidenza <strong>dei</strong> marciumi delle<br />

quattro cultivar pigmentate è stata<br />

irrilevante per tutte le tesi (dati non<br />

presentati), raggiungendo un massimo<br />

di 3,3% di frutti colpiti della<br />

cv Doppio Sanguigno trattati con<br />

aria calda alla fine della shelf-life.<br />

Altri studi hanno dimostrato, tuttavia,<br />

una riduzione dell’incidenza<br />

di marciumi di frutti di arancio<br />

Tarocco trattati con aria calda<br />

(Lanza et al., 2000) e di pompelmi<br />

Star Ruby sottoposti a immersione<br />

in acqua calda (Porat et al., 2000).<br />

Per quanto riguarda il calo peso,<br />

questo è stato maggiore nei frutti<br />

trattati per immersione in acqua<br />

calda, leggermente inferiore in<br />

quelli trattati con aria calda e<br />

ancora più basso nelle arance non<br />

trattate (tab. 3). Un significativo<br />

aumento della perdita di peso era<br />

già stato riportato per frutti di<br />

Tarocco, di mandarini Fortune e<br />

di pompelmi Marsh raccolti tardivamente<br />

e trattati per immersione<br />

in acqua calda (Schirra e D’hallewin,<br />

1997; Schirra et al., 1997;<br />

1998b). Contrariamente ai nostri<br />

risultati, la perdita di peso registrata<br />

durante la conservazione di<br />

pompelmi Star Ruby è stata superiore<br />

in seguito a trattamenti con<br />

aria calda, mentre non veniva<br />

influenzata dall’immersione in<br />

acqua calda (Porat et al., 2000). I<br />

risultati di questi esperimenti e le<br />

discordanze riscontrate, rafforzano<br />

comunque i dubbi espressi da<br />

alcuni autori (Schirra e Ben-Yehoshua,<br />

1999) circa la costante con-<br />

131<br />

cordanza tra perdita di peso <strong>dei</strong><br />

frutti conservati e insorgenza del<br />

danno da freddo (Wang, 1993).<br />

La degustazione <strong>dei</strong> frutti conservati<br />

nel terzo esperimento ha<br />

consentito di rilevare la presenza di<br />

off-flavours nei frutti delle quattro<br />

cultivar di arance pigmentate trattati<br />

con aria calda, probabilmente<br />

per un aumento del contenuto di<br />

etanolo e/o acetal<strong>dei</strong>de. Infatti,<br />

frutti delle stesse cultivar sottoposti<br />

a trattamenti di disinfestazione in<br />

aria calda in cui la temperatura<br />

interna del frutto raggiungeva 44 o<br />

46°C per 100 o 50 minuti, rispettivamente,<br />

hanno avuto un peggioramento<br />

delle loro caratteristiche<br />

organolettiche per un accumulo<br />

anormale di alcool ed acetal<strong>dei</strong>de<br />

nel succo in seguito ai trattamenti<br />

(Mulas et al., 2001). In altri studi,<br />

la formazione di off-flavours probabilmente<br />

legata a livelli elevati di<br />

etanolo era stata dimostrata in<br />

arance Tarocco conservate per 10<br />

settimane a 9°C con una shelf-life<br />

di una settimana a 21°C (Agabbio<br />

et al., 1999). Frutti sottoposti ad<br />

immersione in acqua calda, invece,<br />

non mostravano un aumento di<br />

etanolo (Schirra et al., 1997).<br />

Conclusioni<br />

I risultati ottenuti nelle diverse<br />

prove hanno messo in evidenza<br />

l’importanza di fattori quali cultivar,<br />

condizioni climatiche e/o grado di<br />

maturazione <strong>dei</strong> frutti, trattamenti<br />

di termoterapia, tempi e condizioni<br />

di conservazione <strong>dei</strong> frutti delle cultivar<br />

di arance pigmentate Tarocco,<br />

Moro, Sanguinello e Doppio Sanguigno<br />

sulla manifestazione del<br />

danno da freddo, l’incidenza <strong>dei</strong><br />

marciumi e sul calo peso.<br />

Il trattamento per immersione<br />

<strong>dei</strong> frutti in acqua calda si è rilevato<br />

più promettente di quello con<br />

aria calda, perché ha causato una<br />

efficace riduzione del danno da<br />

freddo senza un peggioramento<br />

significativo delle caratteristiche<br />

organolettiche <strong>dei</strong> frutti. In considerazione<br />

dell’importanza di tali<br />

risultati, sono in corso ulteriori<br />

verifiche sugli effetti della termo-


132 ATTI ARSIA<br />

terapia con aria calda ed acqua<br />

calda sia sui parametri discussi in<br />

questo lavoro che sulle caratteristiche<br />

chimiche e organolettiche<br />

delle arance pigmentate.<br />

Per quanto riguarda gli effetti<br />

<strong>dei</strong> trattamenti con nitrato di calcio<br />

in campo, ulteriori informazio-<br />

Bibliografia<br />

AGABBIO M., D’HALLEWIN G., MURA<br />

M., SCHIRRA M., LOVICU G., PALA<br />

M., MICHALCZUC L. (1999) - Fruit<br />

canopy position effects on quality and<br />

storage response of ‘Tarocco’ oranges.<br />

Acta Horticulturae 485: 19-23.<br />

LANZA C.M., PAGLIARINI E., LANZA G.<br />

(2000) - Study of shelf-life of cured cv.<br />

Tarocco oranges by sensory and physicochemical<br />

parameters. J. of the Sc.<br />

of Food and Agric. 80(2): 241-246.<br />

LESSER P.F. (2000) - Sale and consumption<br />

of fresh fruit: observed and<br />

anticipated trends in the US and<br />

abroad. Presented at the IX International<br />

Society of Citriculture Congress,<br />

Florida (USA), 3-7 december<br />

2000.<br />

LURIE S. (1998) - Postharvest heat<br />

treatments. Postharvest Biol. Technol.<br />

14: 257-269.<br />

MARTINEZ-ROMERO D., VALERO D.,<br />

SERRANO M., MARTINEZ-SANCHEZ<br />

F., RIQUELME F. (1999) - Effects of<br />

post-harvest putrescine and calcium<br />

treatments on reducing mechanical<br />

damage and polyamines and abscisic<br />

acid levels during lemon storage. J. of<br />

the Sc. of Food and Agric. 79(12):<br />

1589-1595.<br />

MULAS M. (1997) - Effetto di trattamenti<br />

<strong>postraccolta</strong> con sali di calcio<br />

sulla qualità <strong>dei</strong> mandarini ‘Fortune’.<br />

Atti del 3° Congresso <strong>It</strong>aliano di<br />

Scienza e <strong>Tecnologia</strong> degli Alimenti<br />

(3° CISETA), Cernobbio (CO), 11-<br />

12 settembre, pp. 35-41.<br />

MULAS M., GONZALES-AGUILAR G.,<br />

LAFUENTE M.T., ZACARIAS L.<br />

(1998) - Polyamine biosynthesis in<br />

flavedo of ‘Fortune’ mandarins as<br />

influenced by temperature of postharvest<br />

hot water dips. Acta Horticulturae<br />

463: 377-384.<br />

ni dovrebbero essere raccolte sull’efficacia<br />

di diverse concentrazioni<br />

ed epoche di trattamento anche<br />

sulle quattro cultivar di arance pigmentate<br />

studiate, ma in condizioni<br />

più favorevoli al manifestarsi del<br />

danno da freddo.<br />

MULAS M., PERINU B., FRANCESCONI<br />

A.H.D., D’HALLEWIN G., SCHIRRA<br />

M. (2001) - Quality of blood oranges<br />

following heat treatments for disinfesting<br />

fruit fly. Proceed. Int. Conf.<br />

“Improving postharvest technologies<br />

of fruits, vegetables and ornamentals”,<br />

Murcia (Spain), 19-21<br />

october 2000 [in press].<br />

PORAT R., PAVONCELLO D., PERETZ J.,<br />

BEN-YEHOSHUA S., LURIE S. (2000)<br />

- Effects of various heat treatments on<br />

the induction of cold tolerance and on<br />

the postharvest qualities of ‘Star<br />

Ruby’ grapefruit. Postharvest Biol.<br />

Technol. 18 (2): 159-165.<br />

SALA J.M., LAFUENTE M.T. (2000) -<br />

Catalase enzyme activity is related to<br />

tolerance of mandarin fruits to chilling.<br />

Postharvest Biol. Technol.<br />

20(1): 81-89.<br />

SCHIRRA M., BEN-YEHOSHUA S.<br />

(1999) -Heat treatments: a possible<br />

new technology in citrus handling.<br />

Challenges and prospects. In: Advances<br />

in postharvest diseases and disorders<br />

control of citrus fruit. (SCHIRRA<br />

M. ed.), Research signpost, India:<br />

133-147.<br />

SCHIRRA M., D’HALLEWIN G. (1997) -<br />

Storage performance of ‘Fortune’<br />

mandarins following hot-water dips.<br />

Postharvest Biol. Technol. 10: 229-<br />

238.<br />

SCHIRRA M., MULAS M. (1994) - Storage<br />

of ‘Monreal’ Clementines as<br />

affected by CaCl and TBZ posthar-<br />

2<br />

vest treatments. Agricoltura Mediterranea<br />

124: 238-248.<br />

SCHIRRA M., AGGABIO M., D’HAL-<br />

LEWIN G., PALA M., RUGGIU R.<br />

(1997) - Response of Tarocco oranges<br />

to picking date, postharvest water dips,<br />

and chilling storage temperature. J.<br />

Agric. Food Chem. 45: 3216-3220.<br />

SCHIRRA M., D’HALLEWIN G., CABRAS<br />

Ringraziamenti<br />

Gli autori hanno contribuito in parti<br />

uguali alla realizzazione della presente<br />

ricerca finanziata in parte dall’Unione<br />

Europea (FAIR CT-4096) e dal MURST<br />

(cofinanziamento al 60%).<br />

P., ANGIONI A., GARAU V.L. (1998a)<br />

- Seasonal susceptibility of Tarocco<br />

oranges to chilling injury as affected<br />

by hot water and thiabendazole<br />

postharvest dip treatments. J. Agric.<br />

Food Chem. 46: 1177-1180.<br />

SCHIRRA M., CABRAS P., ANGIONI A.,<br />

RUGGIU R., MINELLI E.V. (1998b) -<br />

Synergistic actions of 50°C water<br />

and imazalil dip treatments to preserve<br />

quality of late-season ‘Marsh’<br />

grapefruit. Advances in Horticultural<br />

Science 12(2): 63-66.<br />

SCHIRRA M., D’HALLEWIN G., BEN-YE-<br />

HOSHUA S., FALLIK E. (2000a) -<br />

Host-pathogen interactions modulated<br />

by heat treatment. Postharvest<br />

Biol. Technol. 21: 71-85.<br />

SCHIRRA M., D’HALLEWIN G., CABRAS<br />

P., ANGIONI A., BEN-YEHOSHUA S.,<br />

LURIE S. (2000b) - Chilling injury<br />

and residue uptake in cold stored ’Star<br />

Ruby’ grapefruit following thiabendazole<br />

and imazalil dip treatments at<br />

20 and 50°C. Postharvest Biol.<br />

Technol. 20 (1): 91-98.<br />

SCHIRRA M., MULAS M., BAGHINO L.,<br />

MURA M. (1994) - Conservabilità <strong>dei</strong><br />

frutti di Clementine ‘Monreal’ in<br />

relazione ai trattamenti per immersione<br />

a caldo con cloruro di calcio e tiabendazolo.<br />

<strong>It</strong>alus Hortus 1 (4): 3-8.<br />

WANG C.Y. (1993) - Approaches to<br />

reduce chilling injury of fruits and<br />

vegetables. Horticultural Reviews<br />

15: 63-95.<br />

ZARAGOZA S., ALMELA V., TADEO F.R.,<br />

PRIMO-MILLO E., AGUSTI M.<br />

(1996) - Effectiveness of calcium<br />

nitrate and GA3 on the control of<br />

peel-pitting of ‘Fortune’ mandarin.<br />

Journal of Horticultural Science,<br />

71(2): 321-326.


17. Controllo del marciume verde <strong>dei</strong> frutti di agrume<br />

in <strong>postraccolta</strong> mediante trattamenti con acqua calda<br />

Riassunto<br />

G. Lanza, E. Di Martino Aleppo, M.C. Strano<br />

Istituto Sperimentale per l’Agrumicoltura, Acireale (CT)<br />

La più grave malattia crittogamica<br />

<strong>dei</strong> frutti di agrume in<br />

<strong>postraccolta</strong> è causata dal Penicillium<br />

digitatum Sacc., agente del<br />

marciume verde. Il ricorso a tecniche<br />

di difesa chemioterapica, nonostante<br />

il loro ruolo fondamentale,<br />

incontra una manifesta avversione<br />

che rende indispensabile la ricerca<br />

di metodi alternativi agli attuali,<br />

rappresentati da molecole di sintesi.<br />

Le ragioni che supportano tale<br />

orientamento hanno diversa estrazione:<br />

una legislazione sempre più<br />

restrittiva, particolarmente in <strong>It</strong>alia,<br />

un settore fitoiatrico teso a<br />

ridurre la problematica dell’insorgenza<br />

di biotipi <strong>dei</strong> patogeni con<br />

ridotta sensibilità ai principi attivi,<br />

un’opinione pubblica sempre più<br />

indirizzata verso il consumo di pro-<br />

Evaluation of hot water<br />

treatments to control<br />

postharvest green mold<br />

in Citrus fruit<br />

Abstract<br />

Green mold caused by Penicillium<br />

digitatum Sacc. is one of the most<br />

economically damaging post-harvest<br />

diseases in citrus fruit. Fungicides<br />

are currently used to manage<br />

the prevention of decay. However, to<br />

support the worldwide effort to<br />

eliminate or at least reduce pesti-<br />

dotti esenti da residui di fitofarmaci.<br />

Si può ipotizzare pertanto che la<br />

richiesta di frutti non trattati con<br />

fungicidi diverrà sempre più pressante<br />

negli anni a venire.<br />

Frutti di limone cv Femminello<br />

siracusano ed arancio cv Tarocco,<br />

portanti infezioni incipienti (24 h<br />

dalla inoculazione), sono stati immersi<br />

per 3 minuti in acqua a<br />

52°C o sottoposti a trattamenti<br />

spray con acqua calda a livelli termici<br />

più elevati (62°C) e ridotti<br />

tempi di esposizione (20 secondi) in<br />

combinazione con l’impiego di<br />

spazzole. Sono stati valutati l’efficacia<br />

sulla incidenza del marciume<br />

verde, gli effetti della esposizione a<br />

trattamenti termici sulla vitalità<br />

<strong>dei</strong> conidi del patogeno in vitro, la<br />

riduzione della microflora epifitica<br />

<strong>dei</strong> frutti e l’induzione di materiale<br />

positivo al fluoroglucinolo nella<br />

cide residues in food, alternative<br />

means of decay control have been<br />

suggested. There is an increasing<br />

demand for fruit not treated with<br />

chemical fungicides and this trend<br />

will probably become more dominant<br />

in years to come. Although<br />

feasible for physiologically young<br />

fruits of low susceptible varieties, the<br />

extension of this option on decayprone<br />

cultivars can result in rates<br />

of decay that exceed the commercially<br />

acceptable levels.<br />

This paper addresses the effectiveness<br />

of hot water treatments as alter-<br />

sede delle lesioni.<br />

L’immersione <strong>dei</strong> frutti in acqua<br />

calda ha ridotto sui frutti di limone<br />

cv Femminello siracusano l’incidenza<br />

del marcio ed inibito, sui<br />

frutti di arancio cv Tarocco, il<br />

marciume verde comportandosi similmente<br />

al fungicida Imazalil,<br />

notoriamente molto efficace. Buona<br />

la riduzione del marciume verde in<br />

seguito al trattamento spray sui<br />

frutti di limone, mentre meno efficace<br />

è risultata l’azione antipenicillium<br />

di tale trattamento sui<br />

frutti di arancio.<br />

Vengono riferiti inoltre gli effetti<br />

di tali trattamenti sulla qualità<br />

<strong>dei</strong> frutti, dopo simulato periodo di<br />

mercantilizzazione.<br />

Parole chiave: agrumi, marciume<br />

verde, trattamenti con acqua<br />

calda.<br />

native means to control postharvest<br />

green mold of Femminello siracusano<br />

lemon and Tarocco orange<br />

fruits. Fruit were inoculated with<br />

spores of Penicillium digitatum and<br />

24 hours later submitted to treatments.<br />

Treatments selected for evaluation<br />

were hot water dipping<br />

(HWD) at 52°C for 3 min. and<br />

short hot water brushing (SHWB) at<br />

62°C for 20 s. These treatments were<br />

compared with an effective-fungicide<br />

standard treatment (Imazalil)<br />

applied at 1g a.i./L and an<br />

untreated control. Green mold inci-


134 ATTI ARSIA<br />

dence was assessed after 2 weeks of<br />

storage at 23°C.<br />

In our tests, hot water dipping<br />

and short hot water brushing were<br />

effective in reducing infections<br />

already established. Efficacy of hot<br />

water dipping on Tarocco orange<br />

was comparable to Imazalil, whereas<br />

short hot water brushing,<br />

although reducing the incidence of<br />

green mold compared to the untreated<br />

control, did not give satisfactory<br />

results. In lemon fruit both<br />

treatments reduced green mold<br />

incidence to about 20%, compared<br />

with 99% of the untreated control.<br />

In vitro studies we found that<br />

heating at 62°C was more effective<br />

in inhibiting P. digitatum spore<br />

germination than heating at 52°C<br />

for longer exposure time. In any<br />

Introduzione<br />

Le malattie crittogamiche <strong>dei</strong><br />

frutti di agrume in <strong>postraccolta</strong>,<br />

indicate genericamente come<br />

“marciumi”, sono causate da<br />

micromiceti. Penicillium digitatum<br />

Sacc. ed italicum Weh., agenti<br />

rispettivamente del marciume<br />

verde ed azzurro, rappresentano le<br />

due entità fungine più devastanti<br />

verso le quali è ben nota la elevata<br />

suscettibilità delle cultivar di arancio<br />

pigmentate (Di Martino Aleppo<br />

et al., 1996) e <strong>dei</strong> limoni a raccolta<br />

tardiva, rendendo pertanto<br />

indispensabile il ricorso a tecniche<br />

di difesa chemioterapica. La prevenzione<br />

si basa essenzialmente<br />

sull’impiego di fungicidi di sintesi<br />

che rappresentano i mezzi più efficaci<br />

e semplici per il controllo <strong>dei</strong><br />

marciumi. Malgrado l’attività e<br />

l’affidabilità, gli elevati costi per la<br />

sintesi e la sperimentazione di<br />

nuovi principi attivi, le difficoltà<br />

incontrate per la loro approvazione,<br />

le continue restrizioni d’uso<br />

dettate dalla legislazione fitosanitaria,<br />

frenano gli interessi dell’industria<br />

agrochimica a sviluppare<br />

nuovi formulati nel settore<br />

<strong>postraccolta</strong>, che rappresenta un<br />

modesto segmento di mercato.<br />

case the one day delay in fungal<br />

development following heat treatment<br />

at 52°C may play a special<br />

role, allowing wound healing<br />

processes to set themselves in motion.<br />

As far as histochemical reaction is<br />

concerned, the induction of phloroglucinol-HCL<br />

positive compounds<br />

in the injury sites was not<br />

evident until three days after short<br />

hot water brushing treatment,<br />

whereas at 20°C showed the highest<br />

rating, dipping was intermediate.<br />

The conspicuous reduction of epiphytic<br />

microbial population on the<br />

fruit surface after short hot water<br />

brushing, did not show significant<br />

difference among the temperatures<br />

tested (20, 58, 62°C).<br />

Hot water treatments did not<br />

cause surface damage or color<br />

Tutto ciò, insieme alla manifesta<br />

avversione da parte <strong>dei</strong> consumatori,<br />

preoccupati degli effetti residuali<br />

di tali <strong>prodotti</strong> di sintesi sulle<br />

derrate alimentari, ha dato un<br />

notevole impulso allo sviluppo ed<br />

al perfezionamento di tecnologie<br />

che consentano di evitare o ridurre<br />

al minimo i trattamenti chimici<br />

dopo la raccolta. Vi è in atto una<br />

crescente domanda di frutti non<br />

trattati con fungicidi dopo la raccolta<br />

e tale tendenza diverrà dominante<br />

negli anni a venire. Sebbene<br />

possibile per frutti fisiologicamente<br />

giovani e di varietà poco suscettibili<br />

ai patogeni prevalenti, l’estensione<br />

di tale opzione a varietà suscettibili<br />

e a frutti in avanzato stadio di<br />

maturazione, si traduce frequentemente<br />

in incidenze di marcio insostenibili.<br />

Il trattamento per immersione<br />

<strong>dei</strong> frutti in acqua calda (52-<br />

53°C per 2-3 minuti), è stato sperimentato<br />

in diversi Paesi con risultati<br />

ritenuti accettabili sul contenimento<br />

del marcio da Penicilli<br />

(Couey, 1989; Schirra et al., 1997;<br />

Smoot et al., 1965). La necessità di<br />

installare vasche nei magazzini di<br />

lavorazione e la durata di immersione<br />

<strong>dei</strong> frutti rappresentano però<br />

degli ostacoli all’adozione di tale<br />

trattamento fisico, particolarmente<br />

change and did not influence internal<br />

quality parameters. Weight loss<br />

(%) after two weeks showed the lowest<br />

value in Tarocco orange submitted<br />

to short hot water brushing.<br />

Regarding rheological parameters,<br />

softness and deformation were only<br />

in Tarocco orange influenced after<br />

hot water treatments.<br />

Hot water treatments can provide<br />

a good control of green mold<br />

decay, but the lack of residual protection<br />

against infections that can<br />

develop on new injury sites, make<br />

these treatments more suitable for<br />

fruits that are carefully handled<br />

and sold soon after harvest, rather<br />

than stored.<br />

Keywords: citrus, green mold, hot<br />

water treatments.<br />

nelle centrali agrumicole che movimentano<br />

consistenti volumi di prodotto.<br />

Recentemente è stato messo<br />

a punto in Israele (Porat et al.,<br />

2000) un trattamento spray con<br />

acqua calda, a livelli termici più elevati<br />

e ridotti tempi di esposizione,<br />

in combinazione con l’impiego di<br />

spazzole per la pulizia <strong>dei</strong> frutti e<br />

l’abbattimento della carica microbica<br />

totale.<br />

Materiali e metodi<br />

Frutti maturi di limone [Citrus<br />

limon (L.) Burm. f.] cv Femminello<br />

siracusano ed arancio (Citrus<br />

sinensis Osbeck) cv Tarocco sono<br />

stati selezionati manualmente<br />

dopo la raccolta. Campioni di frutti,<br />

esenti da imperfezioni e di pezzatura<br />

uniforme, sono stati lavati<br />

con acqua a temperatura ambiente,<br />

asciugati all’aria e sistemati in<br />

alveolari alloggiati in cassette di<br />

plastica. I frutti sono stati lesionati<br />

ed inoculati in zona equatoriale<br />

alla profondità di 2 mm con un<br />

ago di 1,5 mm di larghezza<br />

immerso in una sospensione conidica<br />

(1 x 10 6 /mL -1 ) di P. digitatum<br />

Sacc. prima dell’uso. Il P.<br />

digitatum isolato 75/90 era alle-


vato e mantenuto su APD. La<br />

sospensione di spore è stata aggiustata<br />

tramite assorbanza a 425 nm.<br />

I frutti sono stati mantenuti per 24<br />

ore dopo inoculazione a temperatura<br />

ambiente, per simulare le condizioni<br />

ricorrenti dalla raccolta alla<br />

applicazione <strong>dei</strong> trattamenti in<br />

magazzino.<br />

Trattamenti con acqua calda<br />

Per i trattamenti in immersione<br />

(I) i frutti di ciascuna replicazione<br />

sono stati messi in un contenitore<br />

perforato ed immersi per 3 minuti<br />

in acqua a 52 ±1°C contenuta in<br />

una vasca termostatata di acciaio<br />

inossidabile da 100 litri. La vasca<br />

era dotata di pompa per la circolazione<br />

dell’acqua, di una resistenza<br />

di 2000 watt e di sonda elettronica<br />

per il mantenimento della temperatura.<br />

Nel trattamento spray<br />

(S+S) i frutti sono stati sottoposti,<br />

durante il transito su spazzole<br />

rotanti di crine sintetico disposto<br />

elicoidalmente, a getti con acqua<br />

alla temperatura di 62 ± 1°C per<br />

20 secondi. La temperatura del<br />

getto d’acqua in prossimità del<br />

frutto è stata constantemente<br />

monitorata tramite un termometro<br />

a lettura digitale. Questi trattamenti<br />

sono stati comparati con un<br />

controllo non trattato (C) ed un<br />

trattamento fungicida con Imazalil<br />

(F) alla dose di 1 g/L.<br />

Dopo i trattamenti, i frutti sono<br />

stati mantenuti a 23°C ed elevata<br />

percentuale di umidità relativa per<br />

due settimane. Le replicazioni (5<br />

di 20 frutti per trattamento) sono<br />

state posizionate at random e la<br />

valutazione <strong>dei</strong> frutti affetti da<br />

marciume verde è stata effettuata<br />

dopo 1 e 2 settimane, sebbene in<br />

alcuni esperimenti le osservazioni<br />

sono state prolungate alla quarta<br />

settimana dal trattamento per<br />

accertare la possibilità di infezioni<br />

tardive.<br />

Saggi “in vitro” sulla vitalità<br />

<strong>dei</strong> conidi dopo esposizione ai<br />

trattamenti termici<br />

Provette contenenti 9 mL di<br />

acqua distillata, dopo sterilizzazione,<br />

sono state immerse in bagno<br />

termostatico a 52 o 62°C. Quan-<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

do l’acqua nelle provette ha raggiunto<br />

la temperatura (misurata<br />

tramite termometro), è stato aggiunto<br />

1 ml di una sospensione<br />

conidica di P. digitatum (concentrazione<br />

finale 1x10 4 conidi/ml -1 ).<br />

Dopo 3 min. a 52°C e 20 o 60 s a<br />

62°C, la sospensione contenuta<br />

nella provetta è stata immediatamente<br />

raffreddata in una miscela<br />

di acqua e ghiaccio sino al raggiungimento<br />

di 20°C. Le provette<br />

controllo sono state immerse in<br />

bagno termostatico a 20°C per 60<br />

secondi. Aliquote (100 µL) della<br />

sospensione conidica sono state<br />

piastrate su agar patata destrosio<br />

(APD) in scatole Petri ed incubate<br />

a 23°C. Per ciascun trattamento<br />

sono state utilizzate quindici piastre.<br />

Il numero delle unità formanti<br />

colonie (UFC) è stato conteggiato<br />

dopo 48, 72 e 96 ore.<br />

Effetti <strong>dei</strong> trattamenti<br />

con acqua calda sulla carica<br />

microbica epifitica<br />

Per valutare la riduzione della<br />

microflora epifitica, frutti di limone<br />

cv Femminello siracusano, dopo<br />

trattamento spray con acqua<br />

calda per 20 secondi, sono stati<br />

posti in beaker contenenti 200 ml<br />

di acqua distillata sterile ed incubati<br />

per 1 ora su un agitatore orbitale<br />

(200 g/min.). Le acque di<br />

lavaggio sono state diluite serialmente<br />

e 100 µL di ciascuna diluizione<br />

sono stati piastrati su agar<br />

patata destrosio (APD) in scatole<br />

Petri. Il numero delle unità formanti<br />

colonie (UFC) è stato determinato<br />

dopo 3 giorni di incubazione<br />

a 23°C. Per ciascun trattamento<br />

la microflora di tre frutti è<br />

stata valutata separatamente. I<br />

frutti trattati con acqua a 20°C<br />

fungevano da controllo.<br />

Analisi chimico-fisiche<br />

Un aspetto da non sottovalutare<br />

in un trattamento che prevede<br />

l’impiego di alte temperature è<br />

quello riguardante la qualità <strong>dei</strong><br />

frutti. Per valutare i riflessi <strong>dei</strong> trattamenti<br />

termici sulle caratteristiche<br />

qualitative sono state effettuate<br />

analisi chimico-fisiche su arance<br />

e limoni.<br />

135<br />

I parametri rilevati dopo 2 settimane<br />

dal trattamento su 20 frutti<br />

per tesi, mantenuti a temperatura<br />

ambiente, sono stati: colore dell’epicarpo<br />

nelle sue componenti L*,<br />

a* e b* tramite colorimetro,<br />

espresso come indice di colore<br />

(ICC = 1000 x a* / L* x b*) (Jiménez<br />

Cuesta et al., 1981); resa in<br />

succo (%); acidità espressa in percentuale<br />

di acido citrico anidro;<br />

solidi solubili totali (°Brix); misure<br />

riguardanti la consistenza del frutto<br />

valutando la durezza alla penetrazione<br />

(puntale 8 mm) in kg e la<br />

deformazione residua in mm basata<br />

sulla risposta del frutto ad una<br />

forza di compressione di 3 kg esercitata<br />

sul suo asse longitudinale<br />

per 30 secondi e successivo rilascio<br />

per 30 secondi. Dopo 1 e 2 settimane<br />

dal trattamento è stata verificata<br />

la perdita di peso, determinandola<br />

singolarmente su 20 frutti<br />

per tesi.<br />

Induzione di materiale<br />

positivo al floroglucinolo-HCL<br />

La deposizione di materiali positivi<br />

al floroglucinolo nella sede<br />

della lesione è stata determinata<br />

seguendo il metodo descritto da<br />

Gurr, 1965. L’intensità della reazione<br />

nella zona di lesione veniva<br />

rilevata dopo 1, 2, 3 e 4 giorni<br />

dalla fine del periodo di esposizione<br />

alle temperature.<br />

Analisi statistica<br />

I dati sono stati elaborati<br />

mediante analisi della varianza<br />

semplice (ANOVA) seguita dal test<br />

di Duncan per la separazione delle<br />

medie. Per i valori espressi in percentuale<br />

(incidenza del marcio e<br />

calo peso) l’analisi statistica è stata<br />

applicata dopo trasformazione nei<br />

rispettivi valori angolari. I valori<br />

della deviazione standard vengono<br />

riportati sulla vitalità <strong>dei</strong> conidi<br />

dopo esposizione ai trattamenti<br />

termici.<br />

Risultati<br />

I trattamenti con acqua calda<br />

hanno ridotto (tab. 1) il marciume<br />

verde in frutti portanti infezioni


136 ATTI ARSIA<br />

Tab. 1 - Efficacia <strong>dei</strong> trattamenti con acqua calda sulle infezioni incipienti (24 h) di P. digitatum<br />

in frutti di limone cv Femminello siracusano e di arancio cv Tarocco<br />

Tab. 1 - Effect of hot water treatments on the incidence of 24 h incipient P. digitatum infections<br />

in Femminello siracusano lemon and Tarocco orange<br />

Trattamento Marcio* (%)<br />

Limone Arancio<br />

Immersione a 52°C per 3 minuti (I) 16 BC 3 C<br />

Spray a 62°C per 20 secondi su spazzole (S+S) 21 B 51 B<br />

Imazalil (F) 0 C 0 C<br />

Controllo (C) 99 A 82 A<br />

* Medie in colonne seguite dalla stessa lettera non sono statisticamente significative (test di Duncan 1%). Sono riportati i valori reali; l’analisi<br />

statistica è stata effettuata sui valori angolari.<br />

* Means in columns followed by the same letter are not significantly different (according to Duncan’s Multiple Range Test, 1%). Actual values<br />

are shown; statistical analysis used arcsine-transformed data.<br />

Fig. 1 - Riduzione della microflora<br />

epifitica in frutti di limone<br />

cv Femminello siracusano dopo<br />

trattamenti termici di breve durata<br />

su spazzole.<br />

Colonne con differenti lettere<br />

sono significativamente differenti,<br />

secondo il test di Duncan, 1%<br />

Fig. 1 - Reduction of the epiphytic<br />

microflora in Femminello<br />

siracusano lemon after short hot<br />

water brushing. Columns with<br />

different letters are significantly<br />

different, according to Duncan’s<br />

Multiple Range Test, 1%<br />

Fig. 2 - Deposizione di materiali<br />

positivi al floroglucinolo-HCl in<br />

lesioni sull’epicarpo di limone dopo<br />

diversi trattamenti termici<br />

Fig. 2 - Deposition of pg-HCl<br />

positive compounds in lemon<br />

peel injuries following different<br />

hot water treatments


incipienti (24 ore dall’inoculazione).<br />

Sui frutti della cv Tarocco è<br />

stato ottenuto un ottimo livello di<br />

protezione con l’immersione <strong>dei</strong><br />

frutti in acqua a 52°C per 3 minuti,<br />

paragonabile a quello del fungicida<br />

Imazalil, notoriamente efficace.<br />

Il trattamento a livelli termici<br />

più elevati, ma per più brevi tempi<br />

di esposizione, sebbene abbia<br />

ridotto l’incidenza del marciume<br />

verde, non ha dato risultati soddisfacenti<br />

in quanto le incidenze di<br />

marcio hanno superato di gran<br />

lunga i livelli considerati accettabili<br />

commercialmente. Sui frutti di<br />

limone entrambi i trattamenti termici<br />

hanno ridotto l’incidenza del<br />

marcio all’incirca dell’80% rispetto<br />

al controllo. Livelli di protezione<br />

paragonabili al fungicida Imazalil<br />

sono stati raggiunti dopo trattamento<br />

per immersione, come<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 2 - Sopravvivenza <strong>dei</strong> conidi di Penicillium digitatum<br />

sottoposti a differenti immersioni in acqua calda<br />

Tab. 2 - Penicillium digitatum spore viability as affected by different hot water dips<br />

Trattamento Unità formanti colonia/piastra*<br />

Incubazione in ore 48 72 96<br />

52°C per 180 secondi 2 (0,45) 100 (6,61) 112 (5,15)<br />

62°C per 20 secondi 2 (1,79) 2 (1,52) 16 (2,00)<br />

62°C per 60 secondi 1 (0,71) 1 (0,45) 8 (0,45)<br />

20°C per 60 secondi (controllo) 450 (16,01) 456 (17,30) 457 (17,53)<br />

* Ciascun valore è la media di quindici replicazioni. In parentesi–deviazione standard.<br />

* Each value is the mean of fifteen replicates. In brackets-standard deviation.<br />

Tab. 3 - Parametri fisici in frutti di limone cv Femminello siracusano e di arancio cv Tarocco<br />

dopo 2 settimane a temperatura ambiente<br />

Tab. 3 - Physical parameters in Femminello siracusano lemon and Tarocco orange after 2 weeks at room temperature<br />

Parametro Limone Arancio<br />

I S+S C I S+S C<br />

ICC buccia -0,73 -0,69 -0,72 7,1 7,4 7,3<br />

Deformazione (mm) n.r. n.r. n.r. 2,1 AB 2,6 A 1,8 B<br />

Compattezza (kg) 7,9 8,2 8,1 2,6 B 2,5 B 3,7 A<br />

Calo peso (%) I sett. 3,8 3,8 3,6 3,5 3,3 3,4<br />

II sett. 3,1 2,9 2,3 2,9 A 1,6 B 2,8 A<br />

Totale 6,9 6,7 5,9 6,4 a 4,9 b 6,2 a<br />

* Medie in riga seguite dalla stessa lettera non sono statisticamente significative (test di Duncan 1%). Sono riportati i valori reali;<br />

l’analisi statistica del calo peso (%) è stata effettuata sui valori angolari.<br />

* Means in rows followed by the same letter are not significantly different (according to Duncan’s Multiple Range Test, 1%).<br />

Actual values are shown; weight loss (%) statistical analysis used arcsine transformed data.<br />

riportato in precedenti esperienze<br />

(Lanza et al., 1998; 2000) solo<br />

nelle produzioni estive (verdelli)<br />

di limone che rispondono bene a<br />

tale trattamento.<br />

Il trattamento termico a 62°C è<br />

stato più efficace nell’inibire la germinazione<br />

<strong>dei</strong> conidi di P. digitatum<br />

rispetto al trattamento a 52°C<br />

praticato per un tempo di esposizione<br />

più lungo (tab. 2). Da rilevare<br />

comunque che la inibizione termica<br />

del patogeno (1 giorno)<br />

indotta dal trattamento a 52°C,<br />

sebbene transitoria, è determinante<br />

consentendo ai tessuti lesionati di<br />

mettere in atto meccanismi difensivi<br />

più efficaci e duraturi.<br />

La carica microbica epifitica,<br />

valutata su frutti di limone, ha<br />

subito una consistente riduzione<br />

dal trattamento spray abbinato alle<br />

spazzole indipendentemente dal<br />

137<br />

livello termico applicato (fig. 1).<br />

In merito alle reazioni biochimiche<br />

coinvolte, zone floroglucinolo<br />

positive (fig. 2) consistenti in aumentata<br />

sintesi di lignina e di<br />

sostanze lignino simili o, come<br />

suggerito da Stange et al., 1993,<br />

di gomma da ferita contenente<br />

diversi composti con attività antifungina,<br />

non erano evidenti sino a<br />

tre giorni dopo il trattamento<br />

spray su spazzole a 62°C, mentre<br />

al secondo giorno, mostravano la<br />

più intensa reazione colorimetrica<br />

a 20°C e reazione intermedia<br />

dopo immersione a 52°C.<br />

I risultati ottenuti sono incoraggianti<br />

in quanto al contenimento<br />

del marcio non fa riscontro un<br />

deprezzamento del frutto documentato<br />

dai dati qualitativi. Gli<br />

unici parametri che hanno risentito<br />

in maniera più o meno evidente del


138 ATTI ARSIA<br />

trattamento, mostrando differenze<br />

significative, sono stati quelli fisici<br />

(deformazione e compattezza)<br />

facendo registrare, solo nei frutti di<br />

arancio cv Tarocco, dopo due settimane<br />

dal trattamento spray a<br />

62°C, il valore più elevato di deformazione<br />

ed il più basso di compattezza<br />

(tab. 3). Per quanto riguarda<br />

il calo peso non si sono evidenziate<br />

differenze significative fra le tesi a<br />

confronto, ad eccezione del trattamento<br />

spray a 62°C nel Tarocco<br />

con il valore più basso. Nessuna<br />

variazione significativa del colore<br />

dell’epicarpo né danni fitotossici<br />

sono stati osservati sui frutti, anche<br />

in quelli trattati a 62°C.<br />

Discussione<br />

I trattamenti per immersione in<br />

acqua calda vengono usati da<br />

parecchi anni per il controllo delle<br />

malattie fungine sui frutti ed<br />

ortaggi (Couey, 1989; Barkai-<br />

Golan and Philips, 1991). Indagini<br />

recenti, effettuate sugli agrumi<br />

(Porat et al., 2000), hanno evidenziato<br />

nella fusione e successivo<br />

rimodellamento delle cere epicuticolari,<br />

presenti sulla superficie del<br />

frutto, il principale meccanismo di<br />

azione. Il cambiamento fisico delle<br />

cere, indotto dal trattamento termico,<br />

determina la copertura delle<br />

microlesioni superficiali attraverso<br />

le quali i patogeni da ferita penetrano<br />

nel frutto. Questi interventi<br />

rappresentano un utile mezzo<br />

alternativo all’impiego <strong>dei</strong> fungicidi<br />

di sintesi sul controllo del marciume<br />

verde <strong>dei</strong> frutti di agrume di<br />

produzione biologica. Sebbene sia<br />

l’immersione <strong>dei</strong> frutti sia il tratta-<br />

mento spray su spazzole non<br />

abbiano indotto nelle nostre prove<br />

alcun effetto fitotossico, in accordo<br />

con quanto riportato in studi<br />

precedenti (Lanza et al., 1998,<br />

2000; Schirra et al., 1995), il rilascio<br />

di oli essenziali con insorgenza<br />

di oleocellosi può verificarsi su<br />

frutti freddi e turgidi. Si raccomanda<br />

pertanto, in tale evenienza,<br />

di ritardare di 1-2 giorni il trattamento<br />

termico al fine di ridurre la<br />

turgidità dell’epicarpo <strong>dei</strong> frutti<br />

(Smilanick et al., 1995).<br />

Indagini sono in corso per mettere<br />

a punto, sulle nostre più rappresentative<br />

varietà di agrume, la<br />

migliore combinazione temperatura-durata<br />

di esposizione e valutare<br />

sia l’influenza delle condizioni<br />

pedoclimatiche e colturali sull’efficacia<br />

di tali trattamenti, sia l’insorgenza<br />

di potenziali danni sull’epicarpo<br />

<strong>dei</strong> frutti. Si sta inoltre valutando<br />

l’applicazione di interventi<br />

integrati con composti naturali al<br />

fine di migliorarne l’efficacia. Il<br />

trattamento spray con acqua calda<br />

abbinato alle spazzole, mantenendo<br />

queste ultime in una migliore<br />

condizione sanitaria, riduce al<br />

minimo la possibilità di contaminazione<br />

del frutto da parte <strong>dei</strong> patogeni<br />

presenti nell’ambiente di lavorazione<br />

e ne migliora l’aspetto.<br />

Conclusioni<br />

Questi trattamenti termici, che<br />

non necessitano di autorizzazioni<br />

all’impiego, evitano i trattamenti<br />

con fungicidi nel <strong>postraccolta</strong>,<br />

periodo nel quale la metabolizzazione<br />

<strong>dei</strong> principi attivi è rallentata.<br />

Fra i vantaggi possiamo anno-<br />

verare, oltre alla buona azione eradicante,<br />

quella di non promuovere<br />

la selezione di razze resistenti nella<br />

popolazione <strong>dei</strong> patogeni. Sebbene<br />

il trattamento termico non<br />

riduca la sporulazione, ciò non<br />

rappresenta un serio problema in<br />

quanto le spore non sono fungicida-resistenti<br />

e la contaminazione<br />

cosmetica <strong>dei</strong> frutti ad opera delle<br />

spore (soilage) può essere facilmente<br />

rimossa.<br />

Tali interventi non influiscono,<br />

se ben applicati, sulla qualità ma,<br />

lasciando i frutti privi di copertura<br />

fungicida non sono in grado di<br />

proteggerli da reinfezioni che possono<br />

instaurarsi in presenza di<br />

lesioni e contaminazione ambientale.<br />

Pertanto il loro impiego non<br />

può prescindere dall’attuazione di<br />

tutti i mezzi in grado di minimizzare<br />

le lesioni sui frutti, quali accurate<br />

lavorazioni in magazzino, e da<br />

misure decontaminanti presso gli<br />

ambienti di lavorazione al fine di<br />

ridurre la densità di inoculo <strong>dei</strong><br />

patogeni. I trattamenti termici<br />

sono in grado di agire solo sulle<br />

infezioni in atto e dovrebbero essere<br />

seguiti da un fungicida per ottenere<br />

un’azione protettiva nel<br />

tempo (Brown et al., 1996). La<br />

mancata protezione residuale sui<br />

frutti limita pertanto l’applicabilità<br />

di tali interventi solo ai frutti destinati<br />

all’immediata commercializzazione<br />

(Barkai-Golan et al., 1991).<br />

Lavoro svolto nell’ambito del progetto A<br />

36: “Agrumicoltura: ricerca e trasferimento<br />

di innovazioni tecnologiche”; Programma<br />

Operativo Multiregionale; Attività<br />

di sostegno ai servizi di Sviluppo per<br />

l’Agricoltura; Misura 2.


Bibliografia<br />

BARKAI-GOLAN R., PHILLIPS D.J.<br />

(1991) - Postharvest heat treatment<br />

of fresh fruits and vegetables for decay<br />

control. Plant Disease 75(11): 1085-<br />

1089.<br />

BROWN G.E., BARAKA M.A. (1996) -<br />

Effect of washing sequence and heated<br />

solutions to degreened Hamlin<br />

oranges on Diplodia stem-end rot,<br />

fruit colour and phytotoxicity. Proc.<br />

Int. Soc. Citriculture 2: 1164-<br />

1170.<br />

COUEY H.M. (1989) - Heat treatment<br />

for control of postharvest diseases and<br />

insect pests of fruits. Hort. Science<br />

24: 198-202.<br />

DI MARTINO ALEPPO E., LANZA G.<br />

(1996) - Effect of injury and inoculum<br />

density on the infection of <strong>It</strong>alian<br />

oranges by Penicillium digitatum.<br />

Proc. Int. Soc. Citriculture 2:<br />

1171-1173.<br />

GURR E. (1965) - Rational use of dyes<br />

in biology. The Williams and Wilkins<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Co. Baltimore, 422 pp.<br />

JIMENEZ CUESTA M., CUQUERELLA J.,<br />

MARTINEZ-JAVEGA J.M. (1981) -<br />

Determination of a color index for<br />

fruit degreening. Proc. Int. Soc.<br />

Citriculture 2: 750-753.<br />

LANZA G., DI MARTINO ALEPPO E.,<br />

STRANO M.C. (1998) - Interventi<br />

alternativi ai fungicidi di sintesi nel<br />

controllo del marciume verde <strong>dei</strong><br />

frutti di agrume. <strong>It</strong>alus Hortus V<br />

(5-6): 61-66.<br />

LANZA G., DI MARTINO ALEPPO E.,<br />

STRANO M.C., REFORGIATO RECU-<br />

PERO G. (2000) - Evaluation of hot<br />

water treatments to control postharvest<br />

Green Mold in organic Lemon<br />

fruit. Proc. Int. Soc. Citriculture<br />

[in press].<br />

PORAT R., DAUS A., WEISS B., COHEN<br />

L., FALLIK E., DROBY S. (2000) -<br />

Reduction of postharvest decay in<br />

organic citrus fruit by a short hot<br />

water brushing treatment. Postharvest<br />

Biol. Technol. 18: 151-157.<br />

SCHIRRA M., MULAS M. (1995) -<br />

139<br />

Influence of postharvest hot-water dip<br />

and imazalil-fungicide treatments<br />

on cold-stored “Di Massa” lemons.<br />

Adv. Hort. Sci. 9(1): 43-46.<br />

SCHIRRA M., AGABBIO M., D’HALLEWIN<br />

G., PALA M., RUGGIU R. (1997) -<br />

Response of Tarocco oranges to picking<br />

date, postharvest hot water dips, and<br />

chilling storage temperatures. J. Agric.<br />

Food Chem. 45: 3216-3220.<br />

SMILANICK J.L., MARGOSAN D.A.,<br />

HENSON D.J. (1995) - Evaluation of<br />

heated solutions of sulfur dioxide,<br />

ethanol, and hydrogen peroxide to control<br />

postharvest green mold of lemons.<br />

Plant Disease 79(7): 742-747.<br />

SMOOT J.J., MELVIN C.F. (1965) -<br />

Reduction of citrus decay by hotwater<br />

treatment. Plant Disease Rep.<br />

49: 463-467.<br />

STANGE R.R., MIDLAND S.A., SIMS J.J.,<br />

ECKERT J.W. (1993) - Evidence that<br />

wound gum, not lignin, is deposited<br />

in infection-resistant injuries of<br />

citrus peel. Acta Horticulturae 343:<br />

347-352.


18. Utilizzo della spettroscopia NIR per la determinazione<br />

non distruttiva della qualità <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli<br />

Riassunto<br />

M. Guizzardi - APO CONERPO, Villanova di C. (BO)<br />

T. Spimpolo - SACMI, Imola (BO)<br />

È stata impostata una serie di<br />

prove finalizzate alla verifica operativa<br />

dell’“F 5” (Fantec – Sacmi),<br />

analizzatore NIR per la determinazione<br />

non distruttiva della qualità<br />

<strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli.<br />

I test sono stati condotti su pere<br />

(Abate Fetel, Conference, Decana<br />

del Comizio, Kaiser e William) e<br />

Non destructive<br />

determination of fruits<br />

quality using NIR<br />

spectroscopy<br />

Abstract<br />

Since some years, physical nondestructive<br />

techniques such as Near<br />

Infra Red - NIR spectroscopy have<br />

been added to the traditional systems<br />

previously used for the (destructive)<br />

determination of quality<br />

index.<br />

On an applied level, the measurement,<br />

through a non-destructive method,<br />

of qualitative parameters such<br />

as solid soluble content or acidity<br />

(and firmness), can allow a commercial<br />

classification of the fruits on<br />

the basis of organoleptic characteristics:<br />

in line integrated equipment<br />

are operating in Japan since some<br />

years while in Europe (<strong>It</strong>aly and<br />

Spain) systems of this kind have<br />

recently been implemented.<br />

A series of tests have been set to<br />

achieve an operative check of the<br />

Sacmi “F-5” NIR analyser for the<br />

actinidia (Hayward). In particolare<br />

si è provveduto a costruire per<br />

ciascuna cultivar adeguate curve<br />

di taratura per il rilievo <strong>dei</strong> seguenti<br />

parametri qualitativi: residuo<br />

secco rifrattometrico, acidità<br />

titolabile, durezza; le prestazioni<br />

dello strumento sono state quindi<br />

verificate su campioni casuali di<br />

prodotto.<br />

Dalle prove condotte emerge una<br />

non-destructive inspection of fruit<br />

quality.<br />

Tests have been made on pears<br />

(Abate Fetel, Conference, Comice,<br />

Bartlett, Bosc) and kiwifruit (Hayward).<br />

Officially communicated by manufacture<br />

quality index are: solid<br />

soluble content (SSC), acidity,<br />

ripeness and internal diseases (watercore,<br />

browncore).<br />

For each cultivar, we have built<br />

up suitable calibration curves for<br />

the control of the following qualitative<br />

parameters: S.S.C., acidity<br />

(official parameters) and firmness<br />

(new parameter not studied yet).<br />

The samples for calibration have<br />

been prepared following the principle<br />

of the maximum heterogeneity<br />

in terms of dimensions (calibers)<br />

and ripening level: for each species<br />

and cultivar, 100 fruits have been<br />

selected representing the wider<br />

range of typologies (minimum,<br />

maximum and intermediate caliber;<br />

different ripening levels).<br />

The spectra relevant to the SSC,<br />

buona affidabilità del sistema (predizione<br />

<strong>dei</strong> dati) fatta salva la corretta<br />

taratura dello strumento.<br />

Parole chiave: Near InfraRed,<br />

spettroscopia, F 5, Sacmi, Fantec,<br />

pere, actinidia, Abate Fetel,<br />

Conference, Decana del Comizio,<br />

Kaiser, Hayward, residuo secco<br />

rifrattometrico, acidità titolabile,<br />

durezza.<br />

acidity and ripeness have been<br />

acquired according to two orientations<br />

of the fruits in the caps, and to<br />

two pre-fixed temperatures, corresponding<br />

to the extreme thermal levels<br />

(minimum and maximum) of<br />

the produce under process.<br />

The fruits, suitably numbered,<br />

have been submitted to the analytical<br />

control: for each fruit, the following<br />

parameters have been checked:<br />

SSC (by means of the digital Atago<br />

PR – 101 Palette refractometer),<br />

acidity (titration by means of the<br />

Titrino 719 S, Methrom) and firmness<br />

(by means of the digital T.R.<br />

Turroni penetrometer).<br />

The solid soluble content and the<br />

acidity have been determined on the<br />

juice obtained by squeezing the<br />

fruit median portion (portion corresponding<br />

to the 60-80% of the<br />

fruit). Firmness has been measured<br />

on n. 4 opposite spots in the equatorial<br />

area, after peeling.<br />

Coupling the laboratory data<br />

acquired on each single fruit with<br />

the related spectra has given the pos-


142 ATTI ARSIA<br />

sibility to build up the calibration<br />

curves for the required parameters.<br />

As to the kiwifruit, the calibration<br />

curve has been build up with<br />

reference to an internal disease,<br />

that is the low colouring of the pulp<br />

(“albinism”), by using sound fruits<br />

or fruits showing different levels of<br />

albinism.<br />

The calibration curves for SSC,<br />

acidity and firmness have been<br />

improved, when necessary, with the<br />

addition of spectra obtained by the<br />

passage of properly selected fruits.<br />

The analysis has been made on<br />

samples of 50 fruits, obtained<br />

through a random selection from<br />

different stocks. In this case too, the<br />

fruits had different dimensions<br />

and different ripening levels.<br />

The data have been analysed<br />

through the instrument internal<br />

software, according to the method<br />

MLR (Multiple Linear Regression).<br />

Introduzione<br />

Numerosi sono i parametri<br />

messi a punto, per le diverse specie<br />

ortofrutticole, al fine di descrivere<br />

la qualità di prodotto. I fattori<br />

qualitativi che influenzano maggiormente<br />

l’apprezzamento del<br />

consumatore sono rappresentati<br />

dal contenuto zuccherino – Residuo<br />

Secco Rifrattometrico o RSR –<br />

e dall’acidità titolabile (Kader,<br />

1996), unitamente alla durezza<br />

(Rood, 1957; Beever and Hopkirk,<br />

1990).<br />

Alle tradizionali metodiche di<br />

determinazione (di tipo distruttivo)<br />

di tali parametri si sono da<br />

alcuni anni affiancate tecniche non<br />

distruttive quali la spettroscopia<br />

Near InfraRed - NIR (Ventura M.,<br />

de Jager A., 1997; McGlone A.A.,<br />

Kawano S., 1998; Carlini P. et al.,<br />

2000).<br />

Sul piano applicativo la misura,<br />

per via non distruttiva di parametri<br />

qualitativi come RSR, acidità titolabile<br />

e durezza può consentire una<br />

classificazione commerciale <strong>dei</strong><br />

frutti sulla base delle caratteristiche<br />

organolettiche: attrezzature<br />

The region of wavelength used for<br />

the analysis was included between<br />

650 nm and 970 nm.<br />

For each calibration curve, the<br />

F5 analyser supplies indications relevant<br />

to the regression coefficient<br />

and to the standard deviation.<br />

To have a graphical representation<br />

of the prediction results, report<br />

the outline of the data (analytical<br />

and predicted ones) for SSC, acidity<br />

and firmness obtained on pears<br />

and kiwifruits. (figg. 1-8).<br />

The comprehensive analysis of the<br />

results (table 1) shows the reliability<br />

degree of the equipment in terms of<br />

SEC (Standard Error of Calibration)<br />

and of SEP (Standard Error<br />

of Prediction). As a matter of fact,<br />

we can see that the SEP noticed during<br />

the tests is always lower than the<br />

standard error quoted on the catalogue<br />

of the producer (SEP equal to<br />

± 0,5 °Brix as to the sugar content,<br />

automatizzate installate in linea<br />

sono già operanti da alcuni anni in<br />

Giappone (Kawano S., 1994)<br />

mentre in Europa (<strong>It</strong>alia e Spagna)<br />

sistemi di questo tipo sono stati<br />

implementati di recente.<br />

Il presente studio è stato effettuato<br />

su uno di questi sistemi,<br />

ossia sull’analizzatore NIR prodotto<br />

dalla Sacmi di Imola per la<br />

verifica operativa dello strumento<br />

su pere ed actinidia.<br />

Materiali e metodi<br />

L’analizzatore oggetto di verifica<br />

(F 5) è il prodotto di una partnership<br />

tra Sacmi Imola (<strong>It</strong>alia) e<br />

Fantec (Hamamatsu – Giappone).<br />

La tecnologia si basa sul principio<br />

della trasmittanza di luce alogena<br />

all’interno del frutto; per le prove<br />

in oggetto è stata utilizzata l’attrezzatura<br />

destinata all’analisi di<br />

frutti di piccole dimensioni (diametro<br />

massimo 120 mm) con<br />

apparato illuminatore costituito da<br />

12 lampade (potenza 1200 watt).<br />

La velocità del nastro trasportatore<br />

per l’acquisizione degli spettri<br />

± 10% of fruit total acidity as to the<br />

acidity).<br />

The evaluation of the results has<br />

to take in consideration the type of<br />

used analyser: being an equipment<br />

integrated “in line” into production<br />

plants, we believe that the performances<br />

we have reached are<br />

quite interesting. Most likely, this<br />

system has unexplored potentiality:<br />

the intention is to enlarge the experimentation<br />

by extending it to other<br />

fruits and vegetables and to check<br />

the possibility of identifying further<br />

quality parameters so as to make the<br />

best possible use of this instrument.<br />

Keywords: Near InfraRed, spectroscopy,<br />

F 5, Sacmi, Fantec, pear,<br />

kiwifruit, Abate Fetel, Conference,<br />

Comice, Bartlett, Bosc, Hayward,<br />

solid soluble content, acidity,<br />

firmness.<br />

è stata fissata a 3 frutti/sec, mentre<br />

la verifica <strong>dei</strong> modelli di taratura<br />

è stata effettuata alle condizioni<br />

operative, ossia a 5 frutti/sec.<br />

I parametri rilevabili dall’analizzatore,<br />

secondo quanto dichiarato<br />

dal costruttore, sono i seguenti:<br />

RSR, acidità titolabile, grado di<br />

maturazione, imbrunimento interno<br />

e vitrescenza. Le prove in<br />

oggetto avevano una duplice finalità:<br />

la verifica delle prestazioni<br />

relativamente a due parametri<br />

dichiarati (RSR, acidità titolabile);<br />

lo studio di parametri non dichiarati<br />

ma di interesse agronomico e<br />

commerciale (durezza della polpa<br />

in actinidia e pere e scarsa colorazione<br />

del mesocarpo – “albinismo”<br />

– nell’actinidia).<br />

L’allestimento del campione per<br />

la taratura è stato effettuato<br />

seguendo il criterio della massima<br />

eterogeneità in termini di dimensioni<br />

(calibri) e stadio di maturazione<br />

<strong>dei</strong> frutti: per ciascuna specie<br />

e cultivar sono stati selezionati<br />

100 frutti rappresentativi della più<br />

ampia gamma di tipologie (calibri<br />

minimo, massimo ed intermedi;<br />

stadi di maturazione assortiti).


Fig. 1 - Distribuzione <strong>dei</strong> dati<br />

relativi al °Brix rifrattometrico vs<br />

°Brix predetto dal NIR<br />

Fig. 1 - Scatter plots of °Brix<br />

by refractometer vs °Brix by NIR<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Fig. 2 - Determinazione °Brix<br />

su pere Conference<br />

Fig. 2 - °Brix evaluation<br />

on Conference pear<br />

Fig. 3 - Determinazione °Brix<br />

su actinidia Hayward<br />

Fig. 3 - °Brix evaluation<br />

on Hayward kiwifruit<br />

143


144 ATTI ARSIA<br />

Gli spettri relativi ai parametri<br />

RSR, acidità titolabile e durezza<br />

sono stati acquisiti secondo due<br />

orientamenti (ortogonali tra loro<br />

per le pere, con angolo di rotazio-<br />

ne di 180° per l’actinidia) <strong>dei</strong> frutti<br />

sulla tazza, e a due temperature<br />

prestabilite, corrispondenti ai livelli<br />

termici estremi (minimo e massimo)<br />

del prodotto da lavorare.<br />

I frutti, opportunamente numerati,<br />

sono stati sottoposti a determinazione<br />

analitica: per ciascun<br />

frutto è stato determinato il RSR<br />

(tramite rifrattometro digitale<br />

Fig. 4 - Distribuzione <strong>dei</strong> dati<br />

relativi all’acidità titolabile vs<br />

acidità predetta dal NIR<br />

Fig. 4 - Scatter plots of acidity<br />

by tritrater vs acidity by NIR<br />

Fig. 5 - Determinazione acidità<br />

titolabile su pere Decana<br />

del Comizio<br />

Fig. 5 - Triatable acidity evaluation<br />

on Comice pears<br />

Fig. 6 - Determinazione durezza<br />

su pere Kaiser<br />

Fig. 6 - Firmness evaluation<br />

on Bosc pears


Atago PR – 101 Palette), l’acidità<br />

titolabile (utilizzando il titolatore<br />

Titrino 719 S, Methrom) e la<br />

durezza (mediante penetrometro<br />

digitale T.R., Turroni). Il contenuto<br />

zuccherino e l’acidità titolabile<br />

sono stati determinati su<br />

succo estratto mediante spremitura<br />

della porzione mediana del frutto<br />

(porzione corrispondente al 60-<br />

80% del frutto stesso); la durezza è<br />

stata rilevata su quattro punti contrapposti<br />

nella zona equatoriale<br />

previa asportazione dell’epidermide.<br />

L’abbinamento <strong>dei</strong> dati acquisiti<br />

in laboratorio sui singoli frutti<br />

con gli spettri relativi ha consentito<br />

la costruzione delle curve di<br />

taratura per i parametri ricercati.<br />

Relativamente all’actinidia si è<br />

provveduto a costruire una curva<br />

di taratura per un difetto interno<br />

del frutto, ossia la scarsa colorazio-<br />

Fig. 7 - Determinazione durezza<br />

su actinidia Hayward<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Fig. 7 - Firmness evaluation<br />

on Hayward kiwifruit<br />

Fig. 8 - Rilievo scarsa colorazione<br />

della polpa su actinidia<br />

Fig. 8 - Light colour of flesh<br />

on kiwifruit<br />

Tab. 1 - SEC e SEP relativi a RSR, acidità titolabile e durezza<br />

Tab. 1 - SEC e SEP for SSC, triatable acidity and firmness<br />

Prodotto Parametro Taratura SEC Verifica SEP<br />

actinidia Hayward °Brix 0,426 0,374<br />

acidità titolabile 0,469 0,379<br />

durezza 1,510 1,390<br />

Abate Fetel °Brix 0,281 0,301<br />

acidità titolabile 0,045 0,038<br />

durezza 0,565 0,561<br />

pere Conference °Brix 0,330 0,310<br />

acidità titolabile 0,044 0,037<br />

durezza 0,734 0,499<br />

Decana °Brix 0,324 0,376<br />

acidità titolabile 0,078 0,077<br />

durezza 0,610 0,823<br />

Kaiser °Brix 0,360 0,361<br />

acidità titolabile 0,068 0,069<br />

durezza 0,649 1,009<br />

William °Brix 0,475 0,564<br />

acidità titolabile 0,080 0,067<br />

durezza 0,920 0,325<br />

145


146 ATTI ARSIA<br />

ne della polpa (“albinismo”), tramite<br />

utilizzo di frutti sani o con<br />

differenti gradi di albinismo.<br />

Le curve di taratura per RSR, acidità<br />

titolabile e durezza sono state<br />

perfezionate, se necessario, arricchendole<br />

con spettri ottenuti dal<br />

passaggio di frutti opportunamente<br />

selezionati.<br />

La verifica è stata condotta su<br />

campioni di 50 frutti, scelti in<br />

maniera randomizzata da differenti<br />

partite: anche in questo caso i<br />

frutti avevano dimensioni e stadi<br />

di maturazione disformi.<br />

Risultati<br />

I dati sono stati analizzati tramite<br />

il software interno dello strumento,<br />

secondo il metodo MLR<br />

(Multiple Linear Regression).<br />

La regione di lunghezze d’onda<br />

utilizzata per l’analisi era compresa<br />

Bibliografia<br />

BEEVER D.J., HOPKIRK G. (1990) -<br />

Fruit development and fruit physiology.<br />

In: WARRINGTON I.J., WESTON<br />

C.G. (eds.), Kiwifruit: Science and<br />

Management. Ray Richards, New<br />

Zealand, pp. 97-106.<br />

CARLINI P., MASSANTINI R., MENCA-<br />

RELLI F. (2000) - Valutazione “non<br />

distruttiva mediante spettroscopia<br />

Vis-NIR e regressione PLS <strong>dei</strong> solidi<br />

tra 650 nm e 970 nm.<br />

L’analizzatore F 5 fornisce, per<br />

ciascuna curva di taratura, indicazioni<br />

relative al coefficiente di<br />

regressione e alla deviazione standard.<br />

Volendo rappresentare graficamente<br />

i risultati di predizione, si<br />

riportano gli andamenti <strong>dei</strong> dati<br />

(analitici e predetti) per RSR, acidità<br />

titolabile e durezza ottenuti<br />

su pere e actinidia (figg. 1-8).<br />

L’analisi complessiva <strong>dei</strong> risultati<br />

(tab. 1) mostra il grado di affidabilità<br />

dell’attrezzatura in termini di<br />

SEC (Standard Error of Calibration)<br />

e di SEP (Standard Error of<br />

Prediction). In particolare si rileva<br />

che il SEP rilevato nel corso delle<br />

prove risulta sempre inferiore<br />

all’errore standard dichiarato in<br />

catalogo dalla ditta costruttrice<br />

(SEP pari a ± 0,5°Brix per il parametro<br />

contenuto zuccherino, ±<br />

10% dell’acidità totale del frutto<br />

per il parametro acidità titolabile).<br />

solubili in alcune drupacee. Frutticoltura<br />

(7/8): 63-66.<br />

KADER A.A. (1996) - Flavor quality of<br />

fruits. Perishable handling Newsletter,<br />

85(2): 28.<br />

KAWANO S. (1994) - Present condition<br />

of nondestructive quality evaluation<br />

of fruits and vegetables in Japan.<br />

NIR News 5(6): 6-12<br />

MCGLONE A.A., KAWANO S. (1998) -<br />

Firmness, dry matter and soluble<br />

solids assessment of postharvest kiwi-<br />

Conclusioni<br />

La valutazione <strong>dei</strong> risultati non<br />

può prescindere dal tipo di analizzatore<br />

utilizzato: trattandosi di un<br />

sistema installato in linea nei magazzini<br />

di lavorazione <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong><br />

ortofrutticoli, riteniamo molto<br />

interessanti le prestazioni ottenute.<br />

Il sistema probabilmente possiede<br />

potenzialità non completamente<br />

conosciute: si intende ampliare<br />

la sperimentazione estendendola<br />

ad altri <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli<br />

e verificare la possibilità di<br />

individuare altri parametri di qualità<br />

in modo da utilizzare al meglio<br />

questo strumento di analisi.<br />

Ringraziamenti<br />

Si ringraziano per la fattiva collaborazione<br />

i Direttori e lo staff tecnico delle Strutture<br />

coinvolte nel Progetto (Coop.va Emiliafrutta<br />

ed Intesa).<br />

fruit by NIR spectroscopy. Postharvest<br />

Biol. Technol. (13): 131-141.<br />

ROOD P. (1957) - Development and<br />

evaluation of objective maturity<br />

indices for California freestone peaches.<br />

Proc. Amer. Soc. Hort. Sci. 70:<br />

104-112.<br />

VENTURA M., DE JAGER A. (1998) -<br />

Determinazione “non distruttiva”<br />

<strong>dei</strong> solidi solubili mediante riflettanza<br />

NIR: esperienza sulle mele. Frutticoltura<br />

(12): 67-70.


19. L’attività respiratoria in frutti interi<br />

e in sospensioni cellulari<br />

F. Venturi, C. Vitagliano<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna”, Pisa<br />

R. Fiorentini, G. Andrich<br />

Dipartimento di Chimica e Biotecnologie Agrarie, Università di Pisa<br />

Riassunto<br />

Il trasferimento di massa dell’O 2<br />

presente nell’atmosfera di conservazione<br />

che, attraversando l’epidermide<br />

esterna, diffonde all’interno<br />

delle cellule, rappresenta uno degli<br />

stadi fondamentali che regola la<br />

respirazione aerobia di un ortofrutticolo<br />

frigoconservato in atmosfera<br />

Respiratory activity<br />

evaluated for fruits and<br />

their corresponding cellular<br />

cultures<br />

Abstract<br />

To develop an innovative cell<br />

which utilises a dynamic system to<br />

control the storage of fresh horticultural<br />

products in refrigerated and<br />

controlled atmosphere, it is necessary<br />

to individuate a mathematical<br />

model able to correlate the respiration<br />

process of stored products with<br />

time and working conditions adopted<br />

(temperature and gas composition<br />

of storage atmosphere).<br />

The oxygen mass-transfer across<br />

the product skin, its following cellular<br />

utilisation to promote the oxidation<br />

of an organic substrate (e.g.<br />

sugar) to produce H 2 O and CO 2 ,<br />

the release of CO 2 to reach the cell<br />

atmosphere, represent the main<br />

kinetic steps connected with aerobic<br />

respiration of cells present inside an<br />

horticultural product.<br />

If the resistance connected with the<br />

product skin is so high to make the<br />

O 2 mass transfer the rate determining<br />

step of the whole respiratory<br />

controllata. Poiché i dati sperimentali<br />

relativi sia alla respirazione<br />

aerobia (consumo di O 2 ) di mele<br />

Golden delicious che alla fermentazione<br />

alcolica (produzione CO 2 -<br />

consumo O 2 ), non si discostano sensibilmente<br />

in funzione dello stato di<br />

aggregazione delle cellule (frutti<br />

interi; colture cellulari), si è potuto<br />

escludere che l’epidermide delle mele<br />

process, the rate of respiration process<br />

would become equal to that connected<br />

with O 2 diffusion.<br />

The O 2 consumption rate measured<br />

for Golden delicious apples was<br />

than compared with that found<br />

using cellular suspension obtained<br />

from pulp portion of the same fruits.<br />

If the respiration rate, assumed<br />

equal to that of O 2 consumption,<br />

measured for cellular cultures would<br />

be statistically greater than that<br />

found for the whole fruits, the kinetic<br />

role played by fruit skin would be<br />

verified. On the contrary if similar<br />

values of respiratory rates are<br />

obtained for both systems analysed<br />

(whole fruits, cellular suspensions)<br />

the rate determining step would be<br />

associated to a different part of respiratory<br />

pathway (e.g. cellular oxidation).<br />

So the first phase of experimental<br />

work was devoted to individuate<br />

a laboratory procedure to develop<br />

suspension cultures starting from<br />

cellular portion taken from mesocarp<br />

tissue of Golden delicious apples. To<br />

obtain high friable callus the pulp<br />

portions extracted from the apples<br />

were cultured using two different<br />

media (Nitsch and Pech) to promote<br />

intere costituisse una barriera diffusionale<br />

tale da rendere il trasferimento<br />

dell’O 2 lo stadio cineticamente<br />

limitante il processo respiratorio.<br />

Parole chiave: frigoconsevazione in<br />

atmosfera controllata, mele Golden<br />

delicious, colture cellulari,<br />

cinetica respiratoria.<br />

the formation of undifferentiated<br />

tissue (callus). The chemical compositions<br />

of two media utilised are very<br />

similar differing only on the number<br />

and the amounts of vitamins added.<br />

The O 2 consumption and CO 2<br />

production rates were than evaluated<br />

using analogous amounts of<br />

whole fruits and corresponding cellular<br />

suspensions working at three<br />

temperatures (6, 16 and 21°C),<br />

three PO 2 (0, 3, 21 kPa) and two<br />

PCO 2 (0, 15 kPa). As the aerobic<br />

respiration rates (equal to O 2 consumption<br />

rate) as well as those related<br />

to alcoholic fermentation (measured<br />

as difference between CO 2 production<br />

and O 2 consumption rates)<br />

did not statistically vary as a function<br />

of biological material employed<br />

(fruits or their suspension cultures)<br />

it is possible to exclude O 2 mass<br />

transfer trough apple skin could represent<br />

the rate determining step of<br />

whole respiratory process.<br />

Keywords: refrigerated and controlled<br />

atmosphere storage, Golden<br />

delicious apples, cellular cultures,<br />

kinetics of respiratory process.


148 ATTI ARSIA<br />

Introduzione<br />

Tra i numerosi e diversificati<br />

fenomeni fisici e biochimici che<br />

possono alterare le caratteristiche<br />

nutrizionali, le qualità organolettiche<br />

e di sicurezza d’uso di un<br />

ortofrutticolo conservato allo stato<br />

fresco, caratterizzato da un<br />

metabolismo attivo anche in fase<br />

di <strong>postraccolta</strong>, la respirazione<br />

aerobia gioca un ruolo essenziale.<br />

Una mirata riduzione della velocità<br />

con cui procede il metabolismo<br />

energetico permette infatti di<br />

rallentare tutte le attività cellulari e<br />

quindi di procrastinare la senescenza<br />

del prodotto che può essere<br />

così conservato per tempi più<br />

lunghi (Biale J.B. et al., 1981).<br />

Su tale principio si basa la frigoconservazione<br />

in atmosfera controllata.<br />

Scegliendo, infatti, opportunamente<br />

la temperatura e la<br />

composizione gassosa dell’ambiente<br />

di conservazione, è possibile<br />

indurre la desiderata riduzione<br />

del metabolismo cellulare dell’ortofrutticolo<br />

conservato allo stato<br />

fresco (Kader A. et al., 1980; Bohling<br />

H. et al., 1985; Anelli G. e<br />

Mencarelli F., 1990).<br />

Attualmente le celle impiegate<br />

nella frigoconservazione in atmosfera<br />

controllata degli ortofrutticoli<br />

allo stato fresco utilizzano una<br />

tecnologia basata su un criterio<br />

unidirezionale per cui l’apparato<br />

di controllo imposta i valori delle<br />

variabili operative (temperatura e<br />

composizione gassosa) per realizzare<br />

le condizioni di processo più<br />

adatte alla conservazione di un<br />

certo prodotto, prescindendo<br />

dallo stato fisiologico che lo caratterizza.<br />

Poiché nella generalità <strong>dei</strong><br />

casi queste condizioni sono state<br />

sperimentalmente individuate utilizzando<br />

materiale contraddistinto<br />

da uno stato ottimale di maturazione<br />

commerciale, esse non<br />

appaiono in grado di assicurare la<br />

stessa efficienza operativa allorquando<br />

con il procedere del<br />

tempo di conservazione, il materiale<br />

immagazzinato va incontro<br />

ad inevitabili cambiamenti fisiologici<br />

(senescenza).<br />

La disponibilità di un modello<br />

matematico che descriva l’andamento<br />

nel tempo <strong>dei</strong> processi<br />

respiratori in funzione delle condizioni<br />

operative adottate (temperatura<br />

e composizione gassosa),<br />

potrebbe permettere di sostituire<br />

la tecnologia tradizionale basata su<br />

una logica unidirezionale, con una<br />

più innovativa basata su una logica<br />

bidirezionale, che prevede l’instaurarsi<br />

di un dialogo continuo e<br />

costruttivo tra sistema di controllo<br />

e materiale conservato all’interno<br />

della cella. In questo caso l’apparato<br />

di controllo modificherà nel<br />

tempo le variabili operative, ottimizzandone<br />

i valori in funzione<br />

del mutato stato fisiologico del<br />

prodotto conservato (controllo<br />

dinamico).<br />

L’impiego di questo approccio<br />

innovativo implica:<br />

a) la disponibilità di un modello<br />

matematico in grado di descrivere<br />

l’evoluzione della respirazione aerobia<br />

e della fermentazione alcolica<br />

del prodotto conservato, in funzione<br />

del tempo e delle modalità<br />

di conservazione (Andrich et al.,<br />

2000);<br />

b) l’individuazione di uno o più<br />

parametri chimici e/o fisiologici<br />

che possano fungere da markers<br />

dello stato fisiologico <strong>dei</strong> frutti<br />

presenti all’interno della cella.<br />

Il trasferimento di massa dell’O<br />

2 che dall’atmosfera di conservazione<br />

diffonde all’interno <strong>dei</strong><br />

frutti fino a raggiungere il sito attivo<br />

di catalisi localizzato nei mitocondri,<br />

la sua successiva interazione<br />

con un substrato carbonioso<br />

(es. esoso) a produrre CO 2 ed<br />

H 2 O e l’immissione della CO 2 così<br />

prodotta nell’atmosfera di conservazione,<br />

rappresentano i tre stadi<br />

fondamentali in cui è possibile<br />

suddividere il processo respiratorio<br />

di un frutto conservato allo stato<br />

fresco all’interno di una cella di frigoconservazione<br />

in AC (Burton<br />

W.G., 1978). In una serie di trasformazioni<br />

consecutive solo la più<br />

lenta assume rilevanza cinetica<br />

dato che, rappresentando lo stadio<br />

limitante, determina la velocità<br />

con cui decorre l’intero processo.<br />

La formulazione di un modello<br />

matematico in grado di assicurare<br />

un’efficiente gestione dinamica<br />

presuppone l’individuazione dello<br />

stadio lento e delle variabili che lo<br />

influenzano.<br />

La barriera diffusionale presentata<br />

dall’epidermide <strong>dei</strong> frutti<br />

potrebbe potenzialmente costituire<br />

lo stadio cineticamente limitante<br />

la respirazione aerobia. Il confronto<br />

tra la velocità di consumo<br />

dell’O 2 dovuta a frutti interi con<br />

quella misurata utilizzando sospensioni<br />

cellulari da questi derivate<br />

e quindi in assenza della resistenza<br />

creata dall’epidermide <strong>dei</strong><br />

frutti, permetterebbe di stabilire se<br />

la diffusione dell’O 2 possa rappresentare<br />

lo stadio lento della respirazione<br />

aerobia <strong>dei</strong> frutti interi.<br />

Infatti, se la velocità di metabolizzazione<br />

dell’O 2 dovuta alle cellule<br />

in sospensione risultasse significativamente<br />

superiore a quella misurata<br />

nei frutti interi, sarebbe il trasferimento<br />

di materia a costituire<br />

lo stadio lento e, quindi, limitante<br />

la respirazione aerobia. Al contrario,<br />

l’assenza di una differenza statisticamente<br />

significativa tra le<br />

velocità di consumo dell’O 2 nei<br />

due sistemi considerati (sospensioni<br />

cellulari, frutti interi) consentirebbe<br />

di individuare nella trasformazione<br />

intracellulare lo stadio<br />

cineticamente limitante la respirazione<br />

aerobia.<br />

Materiali e metodi<br />

La produzione di colture cellulari<br />

a partire da polpa di frutti - La<br />

produzione di colture cellulari a<br />

partire da polpa di mele Golden<br />

delicious si è sviluppata in accordo<br />

alle seguenti fasi sperimentali: 1)<br />

sviluppo del “callo” cellulare su<br />

porzioni di polpa di mela; 2) trasferimento<br />

e crescita del callo prodotto<br />

su mezzo nutrizionale agarizzato<br />

(piastre solide); 3) produzione<br />

di una sospensione cellulare<br />

liquida a partire da cellule prelevate<br />

dalla piastra agarizzata.<br />

Sviluppo del “callo” cellulare su<br />

porzioni di polpa di mela - a) disinfezione<br />

superficiale <strong>dei</strong> frutti utilizzati<br />

mediante una prima completa<br />

immersione in etanolo al 70%


seguita da quella, prolungata per<br />

venti minuti, in una sospensione di<br />

Ca(ClO) 2 al 7%, resa sterile per filtrazione;<br />

b) dai frutti disinfettati<br />

sono state ricavate frazioni di polpa<br />

di spessore 2÷4 mm, ciascuna<br />

approssimativamente del peso di<br />

30-40 mg; c) per ridurre al minimo<br />

i problemi dovuti all’imbrunimento<br />

<strong>dei</strong> tessuti di polpa esposti all’ossigeno<br />

atmosferico, nel lasso di<br />

tempo che è intercorso tra il taglio<br />

delle fettine e la loro deposizione<br />

sul mezzo di coltura, le porzioni di<br />

polpa sono state immerse in una<br />

soluzione sterile equiponderale di<br />

acido citrico (80 mg/l) ed acido<br />

ascorbico (80 mg/l). Operando<br />

con mele in stadi di differenziamento<br />

precoci è stato necessario<br />

ricavare le frazioni di polpa immergendo<br />

il frutto intero nella soluzione<br />

antiossidante; d) i cilindri di<br />

polpa, ottenuti da queste fettine,<br />

sono stati incisi mediante tagli<br />

paralleli praticati con un bisturi<br />

previamente sterilizzato.<br />

Trasferimento e crescita del callo<br />

prodotto su mezzo nutrizionale agarizzato<br />

- a) le porzioni di polpa<br />

così ottenute vengono poste a contatto<br />

con 20 ml del mezzo di crescita<br />

e differenziamento (tab. 1)<br />

gelificato con agar su piastra Petri<br />

(5 porzioni di polpa/piastra); b) le<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 1 - Composizione <strong>dei</strong> due mezzi di crescita utilizzati (mg/l)<br />

per produrre colture cellulari da polpa di mele<br />

Tab. 1 - Composition of both growth media utilised (mg/l) to obtain cellular cultures from apple pulp<br />

Componenti inorganici Mezzo di Nitsch* Mezzo di Pech** Componenti organici Mezzo di Nitsch Mezzo di Pech<br />

KNO3 1900 1900 Mio-inositolo 100 0,1<br />

NH NO 4 3 — 1650 Acido nicotinico 5 1,0<br />

CaCl • 2H O 2 2 440 440 Glicina 2 —<br />

MgSO • 7H O 4 2 370 370 Cloroidrato di piridossina 0,5 1,0<br />

KH PO 2 4 170 170 Cloroidrato di tiamina 0,5 1,0<br />

MnSO • H O 4 2 25 22,3 Acido folico 0,5 —<br />

H BO 3 3 10 6,2 Biotina 0,05 0.01<br />

ZnSO • 7H O 4 2 10 10 Ascorbato di sodio 50 50<br />

KI — 0,83 Tiourea 25 25<br />

Na MoO • 2H O 2 4 2 0,25 0,25 Asparagina — 180<br />

CuSO • 5H O 4 2 0,025 0,025 Pantotenato di Ca — 1,0<br />

CoCl • 5H O 2 2 — 0,025 Acido 2,4-diclorofenossiacetico 1000 1000<br />

Soluzione di Fe*** 5 ml/l 5 ml/l Benzilaminopurina 5 • 10-7 0,1<br />

Saccarosio 3% (P/V) 4% (P/V)<br />

* Nitsch et al., 1970; ** Pech et al., 1974 *** Soluzione composta da: FeSO 4 • 7H 2 O (5,57 g/l); Na 2 EDTA (7,45 g/l).<br />

piastre sono state conservate a<br />

20°C in assenza di luce al fine di<br />

favorire la produzione di callo che,<br />

inizialmente, si presentava opaco e<br />

compatto; c) con frequenza mensile,<br />

porzioni di questo callo venivano<br />

rinnovate mediante trasferimento<br />

di un’aliquota del materiale<br />

ottenuto e ripetendo la stessa procedura.<br />

Si originava così una nuova<br />

frazione di callo friabile e traslucido<br />

più idoneo ad originare sospensioni<br />

cellulari in mezzo liquido.<br />

Sviluppo di una sospensione cellulare<br />

liquida a partire da cellule<br />

prelevate dalla piastra agarizzata -<br />

a) Una porzione di circa 3-4<br />

grammi di callo friabile e traslucido<br />

venivano addizionate a 10 ml<br />

di mezzo fresco (tab. 1) in una<br />

beuta da 100 ml mantenuta all’interno<br />

di una cella di conservazione<br />

a 23°C su un agitatore ruotante<br />

(125 rpm). A 16 h di luce (1500<br />

lux) seguivano 8h di permanenza<br />

al buio per favorire la desiderata<br />

proliferazione cellulare; b) al fine<br />

di assicurare alle cellule in evoluzione<br />

una piena disponibilità di<br />

tutte le necessarie sostanze nutrizionali,<br />

trascorsi 10 giorni dall’inoculo,<br />

1,5 ml della sospensione<br />

venivano immessi in una nuova<br />

beuta contenente 10 ml di mezzo<br />

fresco; c) procedendo in modo<br />

149<br />

analogo a quanto precedentemente<br />

descritto, dopo 45 giorni si<br />

otteneva una proliferazione cellulare<br />

tale da consentire l’insemenzamento,<br />

in beute da 250 ml, di<br />

80 ml di mezzo fresco. Le sospensioni<br />

così ottenute risultavano<br />

facilmente conservabili in quanto<br />

rinnovabili con una cadenza di 10<br />

giorni mediante inoculo di 8 ml<br />

della coltura preesistente in 80 ml<br />

di mezzo sterile; d) l’andamento<br />

nel tempo della curva di crescita<br />

cellulare, caratteristica peculiare di<br />

queste sospensioni, è stato valutato<br />

misurando il volume cellulare<br />

impaccato (PCV) che corrisponde<br />

a quello occupato dalla frazione<br />

solida (pellet) che si accumula, per<br />

centrifugazione (2500 rpm per<br />

5’), sul fondo della provetta contenente<br />

10 ml della soluzione colturale<br />

analizzata; e) per la determinazione<br />

delle cellule attive rispetto a<br />

quelle ormai inattivate ma ancora<br />

presenti nella sospensione cellulare,<br />

è stato utilizzato il test della<br />

fluoresceina (Venturi, 2001).<br />

L’attività respiratoria e fermentativa<br />

di frutti interi e di sospensioni<br />

cellulari al variare delle condizioni<br />

di conservazione adottate<br />

(temperatura e composizione gassosa)<br />

- Sulla base della stechiometria<br />

che regola i processi analizzati e


150 ATTI ARSIA<br />

considerando che il substrato utilizzato<br />

nel metabolismo energetico<br />

delle mele è essenzialmente<br />

costituito da glucidi, la velocità<br />

con cui procede la respirazione<br />

aerobia è stata assunta pari a quella<br />

che regola la scomparsa dell’O 2<br />

dall’atmosfera di conservazione,<br />

mentre quella connessa alla fermentazione<br />

alcolica è stata calcolata<br />

come differenza tra le velocità di<br />

produzione di CO 2 e quella relativa<br />

al consumo di O 2 .<br />

L’andamento nel tempo sia della<br />

velocità di accumulo della CO 2<br />

che di consumo dell’O 2 è stato<br />

valutato in frutti interi o nelle corrispondenti<br />

sospensioni cellulari<br />

cercando di mantenere le variabili<br />

operative (PO 2 , PCO 2 e temperatura)<br />

il più possibile inalterate nel<br />

tempo. A tale scopo sono state utilizzate<br />

le procedure sperimentali e<br />

PCO 2 = 0 kPa<br />

PCO 2 = 15 kPa<br />

l’apparato già disponibili presso il<br />

Dipartimento di Chimica e Biotecnologie<br />

agrarie dell’Università<br />

di Pisa (Andrich et al., 1991).<br />

Risultati e discussione<br />

Colture cellulari liquide da polpa<br />

di mele Golden delicious - Nella<br />

produzione di sospensioni cellulari<br />

liquide da polpa di mela sono<br />

stati utilizzati i due mezzi colturali<br />

di crescita descritti in tabella 1,<br />

utilizzando come matrice cellulare<br />

di partenza porzioni di polpa prelevate<br />

sia da mele alla maturità<br />

commerciale che da frutti nelle<br />

prime fasi di sviluppo. Questi due<br />

mezzi presentano significative<br />

sovrapposizioni prevedendo entrambi<br />

l’impiego di un’auxina<br />

forte, quale il 2,4-D (acido 2,4-<br />

diclorofenossiacetico) o il NAA<br />

(acido naftalenacetico), in aggiunta<br />

alla BAP (benzilamminopurina)<br />

come sostanze ormonali in grado<br />

di promuovere la crescita e lo sdifferenziamento<br />

cellulari e del saccarosio<br />

come substrato energetico. Il<br />

tipo e la quantità delle sostanze<br />

vitaminiche previste tende invece a<br />

diversificarsi in funzione del<br />

mezzo analizzato.<br />

In accordo a quanto riportato<br />

in letteratura (Nitsch et al., 1970;<br />

Pech e Fallot, 1974), l’impiego del<br />

solo 2,4-D, a dosaggi relativamente<br />

elevati (1-6 g/l), promuove una<br />

significativa anche se ridotta proliferazione<br />

delle cellule del mesocarpo<br />

di mele o di pere e determina<br />

un incremento nella friabilità del<br />

callo ottenuto. Queste elevate<br />

concentrazioni non possono però<br />

essere mantenute durante le suc-<br />

Fig. 1 - Andamento della respirazione<br />

aerobia in frutti interi (■) ed in<br />

colture cellulari (❏) al variare della<br />

PO 2 e della temperatura utilizzate<br />

(PCO 2 = 0 kPa; PCO 2 = 15 kPa)<br />

Fig. 1 - Evolution of aerobic respiration<br />

in fruits (■) and cellular cultures<br />

(❏) as a function of PO 2 and<br />

temperature utilised (PCO 2 = 0 kPa;<br />

PCO 2 = 15 kPa)


cessive fasi di accrescimento e<br />

quindi nel corso <strong>dei</strong> diversi trasferimenti<br />

da un mezzo agarizzato<br />

esaurito alla nuova piastra di proliferazione.<br />

Infatti il callo in accrescimento<br />

non deve venire a contatto<br />

per più di cinque/sei volte<br />

con un mezzo fresco che contenga<br />

elevati quantitativi di questo ormone<br />

e ciò allo scopo di evitare<br />

l’accumulo degli indesiderati effetti<br />

tossici connessi con il suo utilizzo<br />

(Pech et al., 1974).<br />

Nel corso di questa sperimentazione<br />

si sono ottenuti buoni risultati<br />

operando con concentrazioni di<br />

1 g/l di 2,4-D. Inoltre, in accordo<br />

con quanto riportato in letteratura<br />

(Nitsch et al., 1970), la BAP è la<br />

citochinina che, in associazione al<br />

2,4-D o al β-NAA, ha indotto la<br />

proliferazione cellulare più vigorosa,<br />

anche se, operando in assenza di<br />

Fig. 2 - Andamento della fermentazione<br />

alcolica in frutti interi (■) ed<br />

in colture cellulari (❏) al variare<br />

della PO 2 e della temperatura utilizzate<br />

(PCO 2 = 0 kPa; PCO 2 = 15 kPa)<br />

Fig. 2 - Evolution of alcoholic<br />

fermentation in fruits (■) and<br />

cellular cultures (❏) as a function<br />

of PO 2 and temperature utilised<br />

(PCO 2 = 0 kPa; PCO 2 = 15 kPa)<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

auxine, non è in grado di promuovere<br />

la moltiplicazione cellulare.<br />

L’aggiunta di BAP non risulta più<br />

indispensabile per promuovere la<br />

crescita della popolazione cellulare<br />

quando questa decorra all’interno<br />

del mezzo liquido.<br />

La produzione di tessuto formato<br />

da cellule indifferenziate<br />

(callo) è stata sempre ottenuta a<br />

prescindere dal livello di maturazione<br />

della polpa utilizzata. Tuttavia,<br />

mentre il callo proveniente dai<br />

tessuti più maturi si è rivelato inadatto<br />

ad essere utilizzato come<br />

starter nella produzione di sospensioni<br />

cellulari liquide, in quanto<br />

opaco e compatto, quello prodotto<br />

a partire da cellule prelevate da<br />

mele nelle prime fasi di sviluppo, si<br />

è rivelato idoneo allo scopo. In<br />

questo caso, infatti, è stato possibile<br />

selezionare un callo friabile e<br />

151<br />

traslucido in grado di generare<br />

sospensioni cellulari liquide.<br />

Il raggiungimento della stabilità<br />

per le sospensioni cellulari liquide<br />

veniva indicato dall’evoluzione<br />

della curva di crescita che tendeva<br />

a ripetersi inalterata a prescindere<br />

dal numero di repliche realizzate<br />

(Pech e Fallot, 1974). Solo colture<br />

stabili sono state quindi impiegate<br />

nelle determinazioni cinetiche<br />

per valutarne l’attività respiratoria<br />

aerobia e fermentativa.<br />

Determinazioni cinetiche - Per<br />

garantire che il numero di cellule<br />

biologicamente attive all’interno<br />

della sospensione cellulare utilizzata<br />

rimanesse pressoché costante<br />

nel corso della prova sperimentale,<br />

sono state utilizzate sospensioni<br />

cellulari che avessero raggiunto la<br />

fase stazionaria (circa 10 giorni<br />

dall’inoculo).<br />

PCO 2 = 0 kPa<br />

PCO 2 = 15 kPa


152 ATTI ARSIA<br />

Poiché il volume di cellule<br />

impaccate (PCV) ottenibili per<br />

centrifugazione non variava significativamente<br />

con l’inoculo utilizzato<br />

(44÷46%), i dati cinetici ottenuti<br />

risultavano confrontabili in<br />

quanto ottenuti operando con un<br />

numero paragonabile di cellule<br />

attive in quanto frazione costante<br />

(stessa zona della curva di crescita)<br />

di una popolazione pressoché invariata<br />

di cellule vegetali.<br />

Operando con colture cellulari, la<br />

raccolta <strong>dei</strong> dati cinetici terminava<br />

se il numero di cellule biologicamente<br />

attive risultava inferiore al<br />

90% di quelle inizialmente utilizzate.<br />

Le prove condotte in condizioni<br />

anaerobiotiche risultarono pertanto<br />

più brevi (circa 30%) delle corrispondenti<br />

determinazioni effettuate<br />

operando in presenza di O 2 .<br />

Le velocità connesse alla respirazione<br />

aerobia e alla fermentazione<br />

alcolica esibite sia dai frutti<br />

interi che dalle corrispondenti sospensioni<br />

cellulari sono state valutate<br />

operando a tre diverse temperature<br />

(6, 16, e 21°C), tre valori di<br />

PO 2 (0, 3, 21 kPa) e due valori di<br />

Bibliografia<br />

ANDRICH G., FIORENTINI R., TUCI A.,<br />

ZINNAI A., SOMMOVIGO G. (1991) -<br />

A tentative model to describe the<br />

respiration of stored apples. J. Am.<br />

Soc. Hort. Sci. 116: 478-481.<br />

ANDRICH G., ZINNAI A., BALZINI S.,<br />

SILVESTRI S., FIORENTINI R. (1998)<br />

- Aerobic respiration rates of Golden<br />

delicious apples as a function of temperature<br />

and PO 2 . Postharvest Biol.<br />

Technol. 14: 1-9.<br />

ANDRICH G., ZINNAI A., BALZINI S.,<br />

SILVESTRI S., VENTURI F., FIORENTI-<br />

NI R. (2000) - A dynamic control<br />

system to ensure an high quality to<br />

horticultural products stored in refrigerated<br />

and controlled atmospheres.<br />

Congresso Internazionale: Food<br />

production and the quality of life, 4-<br />

8 settembre, Sassari (<strong>It</strong>alia).<br />

PCO 2 (0 e 15 kPa). Mentre l’attività<br />

aerobia ed anaerobia <strong>dei</strong> frutti<br />

interi e delle sospensioni cellulari<br />

tende ad incrementare con la temperatura,<br />

la velocità respiratoria<br />

cresce con la PO 2 per decrescere<br />

all’aumentare del tenore di CO 2<br />

nell’atmosfera di conservazione<br />

(figg. 1 e 2). I più elevati intervalli<br />

di confidenza che caratterizzano i<br />

dati raccolti utilizzando le sospensioni<br />

cellulari, ne evidenziano l’elevata<br />

variabilità dovuta essenzialmente<br />

alla complessa tecnologia<br />

che ne caratterizza la produzione.<br />

L’attività fermentativa presentata<br />

da ambedue i sistemi (frutti interi<br />

e colture cellulari) risulta inversamente<br />

proporzionale alle concentrazioni<br />

con cui i due gas respiratori<br />

(O 2 e CO 2 ) compaiono nell’atmosfera<br />

della cella.<br />

I risultati ottenuti indicano che<br />

le velocità con cui procedono sia<br />

la respirazione aerobia (fig. 1) che<br />

la fermentazione alcolica (fig. 2)<br />

nelle condizioni sperimentali analizzate<br />

non sembrano diversificarsi<br />

in modo statisticamente significativo<br />

al variare del materiale bio-<br />

ANELLI G., MENCARELLI F. (1990) -<br />

Conservazione degli ortofrutticoli.<br />

Edizioni REDA, Roma.<br />

BIALE J.B., YOUNG R.E. (1981) -<br />

Respiration and ripening in fruits.<br />

Retrospect and prospect. In FRIEND<br />

G., RHODES M.J.C. (eds.), Recent<br />

Advances in the Biochemistry of<br />

Fruits and Vegetables, pp. 1-39, Academic<br />

Press, London.<br />

BOHLING H., HANSEN M. (1985) -Possibilities<br />

of maintaining quality of<br />

fruit using modified storage atmospheres.<br />

In Moeglichkeiten Massnahmen<br />

Qualitaetserhaltung Pflanz.<br />

Nahrungsm., 20 th , 1985, 193-209.<br />

BURTON W.G. (1978) - Biochemical<br />

and physiological effects of modified<br />

atmosperes and their role in quality<br />

maintenance, pp. 97-110. In H.O.<br />

HULTIN, M. MILLER (eds.). Postharvest<br />

Biology and Technology. Food and<br />

Nutrition Press, Westport, Conn.<br />

logico utilizzato (sospensioni o<br />

frutti interi). Per cui, la barriera<br />

diffusionale connessa con l’epidermide<br />

<strong>dei</strong> frutti non sembra<br />

offrire una resistenza così elevata<br />

da rendere il trasferimento gassoso<br />

tra l’atmosfera di conservazione<br />

ed il frutto lo stadio cineticamente<br />

limitante l’intero processo<br />

respiratorio. Infatti la presenza o<br />

l’assenza (colture cellulari) di questo<br />

ostacolo non influenza le velocità<br />

con cui decorrono sia la respirazione<br />

aerobia che la fermentazione<br />

alcolica.<br />

Quindi, in accordo con quanto<br />

già trovato nel corso di una precedente<br />

sperimentazione che, pur<br />

essendo basata su un diverso<br />

approccio sperimentale (Andrich<br />

et al., 1998), aveva raggiunto una<br />

analoga conclusione, i risultati<br />

conseguiti permettono di escludere<br />

in via definitiva che, nelle condizioni<br />

sperimentali adottate, il<br />

trasferimento di massa dell’O 2<br />

dall’atmosfera di conservazione<br />

all’interno <strong>dei</strong> frutti possa costituire<br />

lo stadio lento della respirazione<br />

cellulare.<br />

KADER A.A. (1980) - Prevention of ripening<br />

in fruits by use of controlled atmospheres.<br />

Food Tech. 34(3): 51-54.<br />

NITSCH J.P., ASAHIRA T., ROSSINI<br />

L.M.E., NITSCH C. (1970) - Bases<br />

physiologiques de la production de<br />

chair de pomme et de poire en vitro.<br />

Bull. Soc. Bot. Fr. 117: 479-492.<br />

PECH J.C., FALLOT J. (1974) - Intérêt<br />

des cellules de pomme cultivées en<br />

vitro. Obtention et production.<br />

Fruits 19(11): 771-776.<br />

VENTURI F. (2001) - Andamento dell’attività<br />

respiratoria di frutti interi<br />

frigoconservati in atmosfera controllata<br />

e di colture cellulari da polpa di<br />

pomacee al variare <strong>dei</strong> parametri<br />

operativi. Tesi di Perfezionamento<br />

triennio 1997-2000, Classe di<br />

Scienze Sperimentali, settore di<br />

Agraria, Scuola Superiore di Studi<br />

Universitari e di Perfezionamento<br />

“Sant’Anna” di Pisa.


20. Naso elettronico e spettroscopia-VIS: tecniche ifenate<br />

per la predizione delle caratteristiche della frutta<br />

Riassunto<br />

C. Di Natale, A. Macagnano, A. D’Amico<br />

Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Roma “Tor Vergata”<br />

M. Zude Sasse, B. Herold<br />

Institut für Agrartechnik Bornim e.V. (ATB), Potsdam (Germany)<br />

Il grado di maturazione della<br />

frutta è in genere determinato<br />

dalla combinazione <strong>dei</strong> parametri<br />

qualitativi e quantitativi che ne<br />

determinano l’aspetto, la compattezza,<br />

il gusto e la fragranza. Le<br />

variazioni fisiologiche dettate dal<br />

metabolismo, e che portano alla<br />

maturazione, sono parametri parzialmente<br />

misurabili perché determinati<br />

da un certo numero di<br />

caratteristiche biochimiche, mentre<br />

più complesso appare essere il giudi-<br />

Electronic nose and visible<br />

light spectroscopy (VIS):<br />

hyphenate techniques<br />

for fruit’s characteristics<br />

prediction<br />

Abstract<br />

Ripeness and fruit quality are considered<br />

as the relevant parameters to<br />

evaluate the value of fruits. Ripeness<br />

is defined by measurable physiological<br />

changes into the fruit metabolism.<br />

While, fruit quality is a more global<br />

fruit parameter that can not easily<br />

be predicted by a certain number of<br />

fruit characteristics. In recent years,<br />

non-destructive methods to analyse<br />

fruit parameters have been subject of<br />

zio sulla qualità globale del frutto.<br />

Negli ultimi anni, numerose ricerche<br />

sono state rivolte all’analisi <strong>dei</strong><br />

parametri della frutta utilizzando<br />

metodi non distruttivi, ma attualmente<br />

nessun metodo sembra riuscire<br />

a fornire tutte le informazioni<br />

necessarie per caratterizzare la<br />

qualità del frutto. Così, la fusione<br />

di sensori basati su differenti principi<br />

di misura potrebbe accrescere le<br />

informazioni e, di conseguenza,<br />

essere un promettente metodo per la<br />

predizione <strong>dei</strong> parametri sia di<br />

maturazione sia di qualità sui pro-<br />

extensive researches.<br />

The most evident achieved result<br />

is that none of the proposed approaches<br />

seems to provide all the<br />

necessary information to characterise<br />

fruits. Therefore, sensor fusion<br />

is suggested to be a promising tool to<br />

take into account different measurement<br />

principles improving the<br />

information and, as a consequence,<br />

the prediction of ripeness and quality<br />

of marketable products. Among<br />

the investigated possibility optical<br />

spectroscopy and aroma sensing are<br />

considered particularly interesting.<br />

In this paper, an experiment<br />

aimed at fusing together the information<br />

acquired by an aroma sen-<br />

dotti in commercio. In questo lavoro<br />

si descrive un esperimento sulle<br />

pesche mirato alla fusione delle<br />

informazioni acquisite da un sensore<br />

olfattivo artificiale (naso elettronico)<br />

e da uno spettrometro a luce<br />

visibile. La metodologia qui proposta<br />

ha riportato alcuni risultati<br />

incoraggianti evidenziando il vantaggio<br />

ottenuto nel fondere insieme<br />

i dati ottenuti da sensori differenti.<br />

Parole chiave: naso elettronico, spettroscopia<br />

a trasmissione parziale,<br />

pesche, qualità, fusione di sensori.<br />

sor (electronic nose) and a visible<br />

light spectroscopy is described. The<br />

instruments were tested measuring<br />

a number of peaches and evaluating<br />

the cultivars, and a number of<br />

parameters measured with conventional<br />

destructive methods.<br />

The methodology here proposed<br />

showed positive results and provided<br />

the evidence that, when different<br />

sensor information are fused together<br />

a general improvement of the<br />

knowledge about the samples is<br />

obtained.<br />

Keywords: electronic nose, partial<br />

transmission spectroscopy, peaches,<br />

quality, sensor fusion.


154 ATTI ARSIA<br />

Introduzione<br />

Quando si parla di qualità di un<br />

prodotto, si intende quel carattere<br />

globale determinato dall’interazione<br />

tra il campione in esame ed il<br />

consumatore, così che lo strumento<br />

per eccellenza, utilizzato per<br />

determinare la qualità di un prodotto,<br />

appare essere rappresentato<br />

dai sensi umani. Allo stato attuale,<br />

infatti, gruppi di persone sono<br />

addestrate per valutare le caratteristiche<br />

qualitative del campione,<br />

assegnarne un giudizio e in qualche<br />

modo influenzare lo sviluppo<br />

<strong>dei</strong> nuovi <strong>prodotti</strong>. Il lavoro di<br />

ricerca degli ultimi anni ha mirato<br />

allo sviluppo di nuove tecniche<br />

non-distruttive volte a misurare<br />

quei parametri determinanti alcuni<br />

aspetti qualitativi della frutta. Tali<br />

tecniche hanno lo scopo di essere<br />

rapide, con breve trattamento del<br />

campione, di facile esecuzione e<br />

con la possibilità di essere usate nei<br />

processi di controllo e in sistemi di<br />

classificazione <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong>. Fra le<br />

tecniche studiate (Abbott, 1999),<br />

la spettroscopia e l’analisi olfattiva<br />

sembrano particolarmente promettenti,<br />

soprattutto per le informazioni<br />

correlate alla maturazione e a<br />

quei parametri inerenti la qualità<br />

globale. Tra i parametri di riferimento<br />

considerati nei processi di<br />

maturazione è la clorofilla, la cui<br />

concentrazione nel tegumento<br />

contribuisce al colore del frutto:<br />

infatti, durante la maturazione, la<br />

quantità di questo pigmento diminuisce<br />

gradualmente. Le tecniche<br />

spettroscopiche, operanti nelle<br />

regioni UV, visibile e NIR, per le<br />

misurazioni <strong>dei</strong> pigmenti della<br />

frutta, appaiono promettenti strumenti<br />

per analisi accurate e non<br />

eccessivamente costose. Esiste una<br />

vasta letteratura sulle misure ottiche<br />

di pigmenti e altri costituenti<br />

della frutta e la loro correlazione<br />

con maturazione e qualità. Le proprietà<br />

ottiche della frutta si basano<br />

sulla riflessione, l’assorbanza, o la<br />

diffusione della luce dal campione.<br />

Parte della luce assorbita penetra<br />

per pochi mm in profondità nei<br />

tessuti procurando, a varie lunghezze<br />

d’onda, l’eccitazione di<br />

alcuni legami chimici registrando<br />

così utili informazioni sul contenuto<br />

<strong>dei</strong> pigmenti nella frutta. Le<br />

prestazioni del metodo dipendono<br />

dalla penetrazione della radiazione<br />

nell’interno del frutto (Lammertyn,<br />

2000). Per questo motivo,<br />

il sistema spettroscopico è realizzato<br />

con le fibre ottiche in modo da<br />

porre a contatto con il frutto sia la<br />

sonda illuminante che quella ricevente.<br />

In questo modo si ottiene la<br />

cosiddetta spettroscopia a trasmissione<br />

parziale.<br />

Per quanto riguarda lo studio<br />

delle informazioni contenute nello<br />

spazio di testa della frutta, esso è<br />

stato effettuato fino ad oggi con<br />

tecniche di chimica analitica convenzionale,<br />

come ad esempio<br />

gascromatografia e spettrometria<br />

di massa. In vari studi sono state<br />

trovate numerose correlazioni tra<br />

gli aspetti qualitativi <strong>dei</strong> frutti e la<br />

composizione del loro spazio di<br />

testa, in termini sia quantitativi<br />

che qualitativi (Visai, 1997).<br />

Nonostante queste scoperte incoraggianti,<br />

l’analisi del pattern delle<br />

sostanze volatili prodotte dai campioni<br />

in esame, non è stata di facile<br />

applicazione per usi industriali.<br />

Lo sviluppo recente di strumentazioni<br />

basate sull’olfatto artificiale<br />

(nasi elettronici) di facile uso, portatili<br />

e con metodi di campionamento<br />

semplificati, sembrano aprire<br />

nuove frontiere sul mercato in<br />

questo settore. La possibilità di<br />

utilizzare uno strumento di analisi<br />

in grado di fornire informazioni<br />

oggettive e fondamentali nei criteri<br />

di giudizio sulla qualità, hanno<br />

stimolato la maggior parte delle<br />

applicazioni <strong>dei</strong> nasi elettronici su<br />

alimenti e bevande. Nonostante<br />

questo, scarsa attenzione è stata<br />

prestata alle applicazioni relative al<br />

settore ortofrutticolo, infatti pochi<br />

lavori hanno riportato risultati<br />

positivi nella determinazione di<br />

maturazione e qualità in questo<br />

campo: banane (Hines, 1999),<br />

pomodori (Sinesio, 2000), mele e<br />

arance (Di Natale, 2001). I componenti<br />

volatili della frutta cambiano<br />

in concentrazione e composizione<br />

durante la crescita e la<br />

maturazione. Studi analitici sui<br />

componenti volatili delle pesche<br />

hanno riportato, in totale, un centinaio<br />

di composti comprendenti<br />

alcooli, al<strong>dei</strong>di, alcani, esteri, chetoni,<br />

lattoni e terpeni (Sevenants,<br />

1996): l’aroma di pesca non è<br />

però attribuibile ad uno o diversi<br />

componenti, ma è considerato<br />

come la risposta integrata dell’organo<br />

olfattivo a tutto il complesso<br />

sistema <strong>dei</strong> volatili organici sviluppati.<br />

Il sistema naso elettronico<br />

cerca così di emulare quello che<br />

avviene in natura, permettendo<br />

però di ottenere una maggiore<br />

oggettività nei giudizi e nelle classificazioni<br />

qualitative. In questo<br />

lavoro, sono state raggruppati due<br />

differenti approcci strumentali<br />

nell’analisi degli stessi campioni<br />

(pesche). I dati sono stati analizzati<br />

per valutare due differenti cultivar<br />

di frutta e confrontati con una<br />

serie di parametri misurati con le<br />

metodologie distruttive convenzionali:<br />

MT-fermezza, °Brix, acidità,<br />

contenuto di clorofilla, carotenoidi<br />

e antociani. Lo scopo principale<br />

di questo lavoro è lo studio<br />

degli eventuali vantaggi provenienti<br />

da un possibile strumento<br />

virtuale ottenuto dalla combinazione<br />

della spettroscopia con il<br />

naso elettronico.<br />

Materiali e metodi<br />

Due cultivar di pesche sono state<br />

acquistate al dettaglio, per un totale<br />

di 40 campioni. Ciascun frutto è<br />

stato misurato due volte con uno<br />

spettrometro a trasmissione parzialen,<br />

nei lati rosso e verde del frutto,<br />

e una volta con il naso elettronico.<br />

In seguito sono state applicate<br />

le analisi distruttive convenzionali,<br />

come parametri classici di riferimento:<br />

fermezza, °Brix, acidità,<br />

clorofilla, carotenoidi e antociani.<br />

Nel range di lunghezza d’onda utilizzata<br />

(400-800 nm) i maggiori<br />

assorbenti sono la clorofilla, i carotenoidi<br />

e gli antociani: gli spettri di<br />

riflessione e di trasmittanza mostrano<br />

nel visibile un minimo<br />

dovuto alla tipica banda di assorbimento<br />

della clorofilla, vicino a 680<br />

nm. In tal modo, la diminuzione


Fig. 1 - Identificazione corretta<br />

ottenuta da ciascun set di dati<br />

del contenuto di clorofilla durante<br />

la progressiva maturazione della<br />

frutta può essere espressa dalla<br />

variazione del punto di inflessione<br />

(red-edge) sulla scala delle lunghezze<br />

d’onda o per mezzo delle variabili<br />

latenti usando lo spettro totale<br />

(Zude, 2000).<br />

Il naso elettronico<br />

Gli spazi di testa sono stati misurati<br />

con il LibraNose, uno strumento<br />

progettato e costruito nei<br />

laboratori dell’Università di Roma<br />

“Tor Vergata” e della Technobiochip<br />

(Marciana Marina). Questo<br />

naso elettronico è basato sulle proprietà<br />

chimiche sensoriali delle<br />

porfirine e di composti analoghi.<br />

Le molecole depositate come film<br />

allo stato solido dimostrano notevoli<br />

proprietà di adsorbimento per<br />

una varietà di molecole dell’atmosfera<br />

ambiente. È possibile sintetizzare<br />

porfirine con proprietà<br />

selettive differenti (Di Natale,<br />

2000) semplicemente variando il<br />

metallo in posizione centrale,<br />

oppure variando i sostituenti in<br />

posizione periferica o effettuando<br />

variazioni sulla struttura molecolare.<br />

Il risultato è che un array di<br />

sensori basati su tali molecole ha<br />

un comportamento simile al sistema<br />

olfattivo degli esseri viventi (Di<br />

Natale, 1996). Il risultato, ottenibile<br />

da un campionamento con il<br />

naso elettronico, rappresenta l’immagine<br />

chimica, nel suo complesso,<br />

della combinazione delle so-<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 1 - Valutazione di 6 parametri di riferimento: errore medio<br />

Firmness °Brix Acidity Chlorophyll Carotinoid Anthocyan<br />

EN 38% 8% 43% 18% 7% 63%<br />

GS 40% 2% 43% 18% 5% 57%<br />

RS 43% 13% 44% 17% 7% 2%<br />

EN+GS 40% 10% 43% 17% 4% 71%<br />

EN+RS 45% 8% 43% 10% 4% 1%<br />

stanze volatili costituenti l’odore<br />

in esame. Nel LibraNose il sistema<br />

di trasduzione delle molecole<br />

adsorbite è costituito da Microbilance<br />

di Quarzo Piezoelettrico,<br />

(QMB), capaci di trasdurre le variazioni<br />

di massa registrate sui film di<br />

porfirine, in variazioni di frequenza<br />

di un segnale elettrico. Il Libra-<br />

Nose è costituito da otto di tali<br />

sensori, e ciascuno è ricoperto da<br />

una differente metalloporfirina. I<br />

sensori sono posti, in posizione<br />

radiale, in una camera di misura<br />

circolare del volume di circa 10 cc,<br />

in cui viene inviato lo spazio olfattivo<br />

da analizzare, sotto flusso<br />

costante generato da una pompa<br />

inserita nel sistema. In questo<br />

lavoro, le misure sono state effettuate<br />

chiudendo ciascun frutto in<br />

un barattolo di vetro per 30 minuti,<br />

tempo necessario per ottenere<br />

una composizione stabile di molecole<br />

volatili in equilibrio con il<br />

frutto stesso, quindi lo spazio di<br />

testa è flussato nella camera di<br />

misura, e si registrano le variazioni<br />

di frequenza per ciascun sensore.<br />

Il campionamento è stato effettuato<br />

in condizioni di temperatura e<br />

umidità controllate. I dati sono<br />

stati analizzati separatamente ed<br />

unendo i dati <strong>dei</strong> due strumenti<br />

allo scopo di determinare sia la<br />

classificazione strumentale delle<br />

cultivar, sia la stima <strong>dei</strong> parametri<br />

di riferimento. L’analisi dati è stata<br />

effettuata principalmente per<br />

mezzo della Partial Least Square,<br />

testata con il metodo del leaveone-out.<br />

Si è analizzata inoltre la<br />

possibilità di ottenere un vantaggio<br />

dalla fusione <strong>dei</strong> dati confrontati<br />

con i risultati ottenuti singolarmente.<br />

I dati sono stati elaborati<br />

con MATLAB.<br />

Risultati e discussione<br />

155<br />

I dati sono stati analizzati allo<br />

scopo di determinare due differenti<br />

tipi di informazione: qualitativa<br />

(discriminazione delle due cultivar)<br />

e quantitativa (stima <strong>dei</strong> parametri<br />

di riferimento). I dati strumentali<br />

sono stati utilizzati per


156 ATTI ARSIA<br />

formare cinque differenti set di<br />

dati: naso elettronico (EN), spettro<br />

ottenuto sul lato verde (GS),<br />

spettro ottenuto sul lato rosso<br />

(RG), naso elettronico insieme<br />

allo spettro ottenuto sul lato verde<br />

(EN+GS), e naso elettronico con<br />

lo spettro ottenuto sul lato rosso<br />

(EN+RS). I risultati dell’analisi<br />

qualitativa sono espressi attraverso<br />

la percentuale dell’identificazione<br />

corretta delle cultivar (fig. 1).<br />

L’informazione fornita dallo<br />

spettro ottenuto dal lato verde del<br />

frutto è meno correlata con la cul-<br />

Bibliografia<br />

ABBOTT J. (1999) - Quality measurement<br />

of fruits and vegetables. Postharvest<br />

Biol. Technol. 15: 207-225.<br />

D’AMICO A., DI NATALE C., MACA-<br />

GNANO A., DAVIDE F., MANTINI A.,<br />

TARIZZO E., PAOLESSE R., BOSCHI T.<br />

(1998) - Technology and tools for<br />

mimicking olfaction. Biosensors and<br />

bioelectronics 13: 711-721.<br />

DI NATALE C., BRUNINK J.A.J., BUN-<br />

GARO F., DAVIDE F., D’AMICO A.,<br />

PAOLESSE R., BOSCHI T., FACCIO<br />

M., FERRI G. (1996) - Recognition<br />

of fish storage time by a metallo<br />

porphirins coated QMB sensor array.<br />

Meas. Sci. Technol. 7: 1103-1114.<br />

DI NATALE C., MANTINI A., MARTI-<br />

NELLI E., MACAGNANO A., PAOLESSE<br />

tivar delle pesche, mentre gli altri<br />

dati vi contribuiscono in maniera<br />

determinante. È interessante notare<br />

il miglioramento della prestazione<br />

osservato nella fusione <strong>dei</strong><br />

dati ottenuti dalle due strumentazioni.<br />

L’analisi quantitativa può<br />

essere valutata considerando la<br />

media del valore assoluto dell’errore<br />

relativo (RAE) compiuto stimando<br />

ciascuno <strong>dei</strong> sei parametri<br />

di riferimento. Per ciascun parametro<br />

la stima è stata ottenuta<br />

applicando la Partial Least Squares.<br />

I valori dell’errore medio così<br />

R., GALASSI E., D’AMICO A. (2001)<br />

- The evaluation of quality of postharvest<br />

oranges and apples by means<br />

of an electronic nose. Sensors and<br />

Actuators B 78: 26-1.<br />

DI NATALE C., PAOLESSE R., MACA-<br />

GNANO A., MANTINI A., MARI P.,<br />

D’AMICO A. (2000) - Qualitative<br />

structure-sensivity relationship in<br />

porphiryns based QMB chemical sensors.<br />

Sensors and Actuators B, 68:<br />

319-323.<br />

HINES E., LLOBET E., GARDNER J.<br />

(1999) - Neural network based electronic<br />

nose for apple ripeness determination.<br />

Electronics Letters 35 (10):<br />

821-823.<br />

LAMMERTYN J., PEIRS A., DE BAERDE-<br />

MAEKER J., NICOLAI B.M. (2000) -<br />

Light penetration properties of NIR<br />

ottenuti sono elencati nella tab. 1.<br />

La media degli errori ha evidenziato<br />

che in alcuni casi c’è una<br />

forte affinità tra una singola metodologia<br />

e il parametro analizzato,<br />

come nel caso dello spettro del<br />

lato rosso per gli antociani. È interessante<br />

notare però l’incremento<br />

generale delle prestazioni che si<br />

ottiene dalla fusione <strong>dei</strong> dati <strong>dei</strong><br />

due strumenti. In particolare, l’unione<br />

del naso elettronico con lo<br />

spettro del lato rosso contribuisce<br />

a migliorare la caratterizzazione<br />

<strong>dei</strong> campioni.<br />

radiation in fruit with respect to nondestructive<br />

quality assessment. Postharvest<br />

Biol. Technol. 18: 121-132.<br />

SINESIO F., DI NATALE C., QUAGLIA<br />

G., BUCARELLI F., MONETA E., MA-<br />

CAGNANO A., PAOLESSE R., D’AMI-<br />

CO A. (2000) - Use of electronic and<br />

trained sensory panel in the evaluation<br />

of tomato quality. J. Sc. Food<br />

Agric. 80: 63-71.<br />

VISAI C., VANOLI M. (1997) - Volatile<br />

compound production during growth<br />

and ripening of peaches and nectarines.<br />

Scientia Horticulturae 70: 15-<br />

24.<br />

ZUDE-SASSE M., HEROLD B., GEYER<br />

M. (2000) - Comparative study on<br />

maturity prediction in ‘Elstar’ and<br />

‘Jonagold’. Gartenbauwissenschaft<br />

65: 260-265.


21. Modificazioni passive di atmosfera di vegetali<br />

di IV gamma in imballaggi a porosità controllata<br />

Riassunto<br />

L. Piergiovanni, P. Fava, F. Mostardini<br />

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche, Università di Milano<br />

Sono stati studiati imballaggi<br />

porosi di nuova concezione, valutandone<br />

le caratteristiche di permeabilità<br />

ai gas e la loro potenziale<br />

utilità nel confezionamento <strong>dei</strong><br />

<strong>prodotti</strong> di IV gamma.<br />

La porosità presenta discontinuità<br />

distribuite in modo casuale<br />

nello spessore del materiale e di<br />

dimensioni molto diverse. Queste<br />

Passive atmosphere<br />

changes in pourous<br />

packages for minimally<br />

processed vegetables<br />

Abstract<br />

Innovative packages, produced<br />

with a new technology, leading to a<br />

particular kind of porosity was<br />

studied in order to characterise<br />

their permeability properties and to<br />

investigate the potential use for<br />

minimally processed vegetables. The<br />

porosity presents discontinuities<br />

which are random distributed<br />

along the thickness of the material<br />

and with quite different dimensions.<br />

These characteristics substantially<br />

avoid any possible microbial<br />

contamination phenomena across<br />

the packaging material. In comparison<br />

with the standard, non porous,<br />

package, the new material shows<br />

caratteristiche garantiscono che<br />

attraverso il materiale non avvengano<br />

passaggi di materia che possano<br />

insudiciare o contaminare<br />

batteriologicamente l’alimento<br />

confezionato.<br />

Rispetto alla versione compatta,<br />

il materiale reso poroso presenta<br />

valori di permeabilità ai gas anche<br />

10 volte superiori e selettività dimezzate.<br />

La conservazione di un’insalata<br />

high values of oxygen and carbon<br />

dioxide permeability and, moreover,<br />

quite lower selectivity. The permeance<br />

measurements were done by a<br />

simple method applied to the finished<br />

packages and which consists<br />

in detecting the rate at which the<br />

permeating gas partial pressure<br />

rises inside the closed package. Both<br />

the standard and porous new packages<br />

were analysed for oxygen and<br />

carbon dioxide permeability alone<br />

and sealed with a very permeable<br />

PVC cling film. In all the circumstances<br />

the porous sample showed<br />

highest permeability and lowest<br />

selectivity. With such diffusional<br />

properties the porous package seems<br />

ideal for high respiring products<br />

and an experimental packaging of<br />

minimally processed salad was<br />

tried. The storage experiments of a<br />

minimally processed salad (Cycho-<br />

di cicorino (Cychorium intybus)<br />

nelle due versioni, porosa e compatta,<br />

del nuovo imballaggio ha dimostrato<br />

che l’elevata permeabilità e<br />

la bassa selettività effettivamente<br />

impediscono che nell’imballaggio si<br />

determinino condizioni di asfissia e<br />

metabolismi di natura anaerobica.<br />

Parole chiave: confezionamento,<br />

permeabilità, porosità, vegetali<br />

freschi.<br />

rium intybus), both in the standard<br />

and porous packages, showed that,<br />

actually, the high gas transmission<br />

rates and low ratio permeability<br />

(selectivity) avoid anaerobic metabolism,<br />

extending the shelf-life of the<br />

packaged produce. The passive gas<br />

composition modifications, monitored<br />

into the two kind of trays and<br />

also in the usual package form of<br />

the salad (a polypropylene tray and<br />

a PVC cling film wrapping)<br />

demonstrated that the new package<br />

was the only one in which anaerobic<br />

conditions were not reached during<br />

the storage time of 7 days at 5°C.<br />

Also chemical and sensorial evaluations<br />

of the packed salad showed the<br />

superiority of the new porous package<br />

for this particular application.<br />

Keywords: packaging, permeability,<br />

porosity, fresh produce.


158 ATTI ARSIA<br />

Introduzione<br />

Le esigenze di conservazione di<br />

molti <strong>prodotti</strong> vegetali, in particolare<br />

quelli resi pronti per il consumo<br />

come i <strong>prodotti</strong> di IV gamma,<br />

richiedono l’impiego di imballaggi<br />

dotati di proprietà diffusionali tali<br />

da evitare l’insorgere di un metabolismo<br />

anaerobio: un’alta velocità<br />

di trasmissione <strong>dei</strong> gas, utile<br />

per garantire l’allontanamento<br />

dell’anidride carbonica che si accumula<br />

per effetto della respirazione<br />

ed una bassa selettività (il rapporto<br />

tra la permeabilità all’anidride carbonica<br />

ed all’ossigeno), indispensabile<br />

per garantire un adeguato<br />

rifornimento di ossigeno (Piergiovanni<br />

et al., 1997). Le esperienze<br />

condotte in questi anni, tuttavia,<br />

hanno dimostrato che la maggior<br />

parte delle materie plastiche oggi<br />

impiegate per il food packaging<br />

non è in grado di offrire le prestazioni<br />

desiderate (Lee et al.,<br />

1995;1996). Una definitiva soluzione<br />

al problema potrebbe venire<br />

dalla sintesi di nuovi polimeri ma<br />

l’impresa rischia di essere molto<br />

costosa e problematica sul piano<br />

ambientale ed attualmente il maggiore<br />

interesse è rivolto verso altre<br />

possibili ipotesi. Da un lato la possibilità<br />

di combinare insieme materiali<br />

diversi, già conosciuti e considerati<br />

idonei per il contatto alimentare<br />

(Piergiovanni et al.,<br />

1997; Exama et al., 1993); dall’altro,<br />

ricorrendo alla perforazione<br />

del materiale di confezionamento<br />

con tecniche più o meno sofisticate<br />

che vanno dalla perforazione<br />

meccanica all’uso del laser. Molti<br />

studi, in effetti, sono stati condotti<br />

in questi anni circa la possibilità<br />

di prevedere le modificazioni di<br />

atmosfera e le caratteristiche di<br />

permeabilità di imballaggi perforati,<br />

sulla base della geometria e<br />

delle dimensioni delle discontinuità<br />

presenti nel materiale (Lee e<br />

Renault, 1998; Baugerod, 1980;<br />

Renault et al., 1994; Ratti et al.,<br />

1996; Edmond et al., 1991; Mannapperuma<br />

e Singh, 1994; Fishman<br />

et al., 1996; Ngadi et al.,<br />

1997). La pratica di perforare la<br />

confezione, tuttavia, non offre<br />

sempre sufficienti garanzie di igie-<br />

Fig. 1 - Evoluzione a 25°C<br />

dell’atmosfera interna agli<br />

imballaggi a struttura compatta<br />

e porosa<br />

Fig. 1 - Changes of the atmosphere<br />

into the porous and standard<br />

packages at 25°C<br />

Fig. 2 - Evoluzione a 5°C<br />

dell’atmosfera interna agli<br />

imballaggi a struttura compatta<br />

e porosa<br />

Fig. 2 - Changes of the atmosphere<br />

into the porous and standard<br />

packages at 5°C


nicità e/o si rivela piuttosto costosa<br />

e problematica. Una innovativa<br />

tecnologia di produzione consente<br />

oggi di realizzare manufatti plastici<br />

con caratteristiche di porosità<br />

modulabile a costi molto contenuti.<br />

La porosità ha tuttavia la peculiarità<br />

di non essere geometricamente<br />

regolare; in altre parole le<br />

discontinuità sono distribuite in<br />

modo casuale nello spessore del<br />

materiale e sono di dimensioni<br />

molto diverse. Queste caratteristiche,<br />

se da un lato rendono praticamente<br />

impossibile una previsione<br />

matematica della diffusione gassosa,<br />

dall’altro garantiscono che<br />

attraverso il materiale non avvengano<br />

passaggi di materia che possano<br />

insudiciare o contaminare<br />

batteriologicamente l’alimento<br />

confezionato. In questo lavoro è<br />

stata condotta la caratterizzazione<br />

delle proprietà diffusionali di alcuni<br />

contenitori, <strong>prodotti</strong> con tale<br />

tecnologia, che sono stati inoltre<br />

impiegati per confezionare sperimentalmente<br />

un’insalata di cicorino<br />

di IV gamma.<br />

Materiali e metodi<br />

Prodotti vegetali<br />

È stato impiegato del cicorino<br />

(Cichorium intybus) tagliato in<br />

liste sottili, lavato e pronto per il<br />

consumo, fornito da un supermercato<br />

nel comune di Milano.<br />

Materiali di confezionamento<br />

• Imballaggi sperimentali semirigidi<br />

in materiale plastico a struttura<br />

compatta e porosa.<br />

• Film in PVC plastificato (Arti<br />

Grafiche Fabbri, Vignola) dello<br />

spessore di 9 µm.<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

• Film in alluminio rivestito di<br />

lacca termosaldante (Du Pont de<br />

Nemours International S.A., Meyrin)<br />

dello spessore di 50 µm.<br />

Permeabilità ai gas<br />

La determinazione della permeabilità<br />

all’ossigeno ed all’anidride<br />

carbonica degli imballaggi a<br />

diversa struttura è stata effettuata a<br />

due temperature (5 e 25°C), sigillandoli<br />

con un film di alluminio<br />

(barriera assoluta) o di PVC plastificato<br />

ad alta permeabilità, dopo<br />

averli riempiti con un’atmosfera<br />

contenente il 30% di CO 2 il 70% di<br />

N 2 . Le variazioni di composizione<br />

dell’atmosfera interna sono state<br />

seguite nel tempo mediante analisi<br />

gascromatografica (Fava et al.,<br />

1993) e dall’evoluzione dell’atmosfera<br />

è stato possibile risalire alla<br />

permeabilità dell’imballaggio grazie<br />

all’algoritmo proposto da Cameron<br />

e Yang (Cameron e Yang,<br />

1982; Flodin et al., 1999).<br />

Analisi dell’insalata<br />

di IV gamma<br />

La qualità del cicorino è stata<br />

valutata nel corso di una conservazione<br />

a 5°C effettuando periodicamente:<br />

• le analisi dell’atmosfera interna<br />

alle confezioni con la stessa<br />

metodologia utilizzata per le<br />

prove di permeabilità;<br />

• le misure del pH esocellulare,<br />

determinando il pH di 10 mL di<br />

acqua distillata, filtrata su carta da<br />

filtro rapida, dopo avervi disperso<br />

ed agitato blandamente per 1<br />

minuto 10 g di prodotto;<br />

• le misure della torbidità,<br />

determinando l’assorbanza a 660<br />

nm di 100 mL di acqua distillata,<br />

filtrata su colino dopo avervi<br />

disperso ed agitato blandamente<br />

per 1 minuto 16 g di prodotto;<br />

• le valutazioni sensoriali dell’aspetto<br />

del vegetale attraverso un<br />

test dell’ordinamento. Si è proceduto<br />

acquisendo, attraverso uno<br />

scanner, immagini digitalizzate <strong>dei</strong><br />

<strong>prodotti</strong> in diversi momenti della<br />

conservazione e si è quindi chiesto<br />

ad un gruppo di 20 osservatori di<br />

ordinarle in base alla sensazione di<br />

freschezza che comunicavano. Per<br />

ogni campione si è calcolato il punteggio<br />

totale, sommatoria <strong>dei</strong> punteggi<br />

forniti da tutti gli osservatori,<br />

che è stato confrontato con i valori<br />

ricavati dalle tabelle di significatività<br />

di Kramer (Kramer, 1936).<br />

Risultati e discussione<br />

159<br />

Permeabilità delle vaschette<br />

Seguendo le variazioni di composizione<br />

dell’atmosfera interna ai<br />

due imballaggi sperimentali chiusi<br />

con il foglio di alluminio termosaldabile,<br />

è stato possibile determinare<br />

la permeabilità dovuta alle<br />

loro pareti. A titolo d’esempio<br />

nelle figg. 1-2 sono rappresentate<br />

le evoluzioni di ossigeno e anidride<br />

carbonica alle due temperature,<br />

nei due differenti tipi di contenitore<br />

(compatto e poroso). Come è<br />

evidente, nel caso degli imballaggi<br />

porosi l’equilibrio con l’esterno è<br />

raggiunto dopo circa 24 ore mentre<br />

in quelli compatti anche dopo<br />

48 ore la composizione dell’atmosfera<br />

interna è ancora molto differente<br />

da quella dell’aria esterna. Il<br />

monitoraggio delle variazioni di<br />

atmosfera nel tempo è stato ripetuto<br />

per almeno 4 campioni per<br />

ogni tipologia ed ogni temperatura;<br />

i dati ottenuti hanno permesso<br />

Tab. 1 - Permeabilità e selettività a due temperature per i due differenti tipi di imballaggio<br />

Tab. 1 - Permeability and selectivity at two temperatures for the different type of packaging<br />

a PO2 a PCO2 S b<br />

Imballaggio poroso 5°C 25°C 5°C 25°C 5°C 25°C<br />

1200 ± 200 1400 ± 400 1400 ± 300 2000 ± 600 1,2 1,4<br />

Imballaggio compatto 5°C 25°C 5°C 25°C 5°C 25°C<br />

a cm 3 24h -1 bar -1 ; b selettività PCO2 /PO 2<br />

100 ± 50 200 ± 70 300 ± 60 500 ± 90 3,0 2,5


160 ATTI ARSIA<br />

Fig. 3 - Evoluzione della concentrazione<br />

di anidride carbonica nelle<br />

confezioni di cicorino di IV gamma,<br />

nei tre differenti imballaggi,<br />

durante la conservazione a 5°C<br />

Fig. 3 - Changes of carbon dioxide<br />

levels into the 3 different packages<br />

of minimally processed salad<br />

during the experimental storage<br />

at 5°C<br />

Fig. 4 - Evoluzione della concentrazione<br />

di ossigeno nelle confezioni<br />

di cicorino di IV gamma, nei tre<br />

differenti imballaggi, durante<br />

la conservazione a 5°C<br />

Fig. 4 - Changes of oxygen levels<br />

into the 3 different packages<br />

of minimally processed salad<br />

during the experimental storage<br />

at 5°C<br />

Fig. 5 - Differenze registrate tra il<br />

minimo ed il massimo punteggio<br />

ottenuto dai <strong>prodotti</strong> nel test di<br />

preferenza per ordinamento,<br />

durante la conservazione a 5°C<br />

Fig. 5 - Differences between<br />

minimum and maximum scores<br />

attributed in the acceptability test<br />

during the experimental storage<br />

at 5°C


di ricavare, con la procedura già<br />

menzionata (Cameron et al.,<br />

1982; Flodin et al., 1999), i valori<br />

medi di permeabilità ai gas che<br />

sono riportati nella tab. 1 insieme<br />

ai valori dell’intervallo fiduciale<br />

per una probabilità del 95%. Ad<br />

entrambe le temperature il valore<br />

di selettività delle strutture porose<br />

risulta dimezzato rispetto a quello<br />

delle strutture compatte ed anche<br />

i valori assoluti di permeabilità<br />

sono significativamente differenti.<br />

È possibile riconoscere, negli imballaggi<br />

a struttura porosa, il tipico<br />

comportamento di un flusso<br />

capillare non selettivo, proprio di<br />

discontinuità di discreta dimensione;<br />

anche le variazioni di permeabilità<br />

determinate dalla temperatura<br />

sembrano indicare la prevalenza<br />

di un fenomeno di trasmissione<br />

indifferenziata, rispetto a<br />

fenomeni di vera permeazione<br />

attraverso pareti integre; infatti<br />

l’aumento di temperatura di 20°C<br />

ha solo un modesto effetto per la<br />

struttura porosa mentre per quella<br />

compatta si registrano incrementi<br />

del 100%.<br />

Le misure sono poi state ripetute,<br />

solo alla temperatura di 5°C, su<br />

contenitori sigillati con un film ad<br />

alta permeabilità ai gas (PVC plastificato),<br />

quali quelli normalmente<br />

impiegati nel settore <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong><br />

ortofrutticoli ed i risultati<br />

ottenuti sono sintetizzati nella tab.<br />

2. Vi è da considerare che i valori<br />

ottenuti per la struttura compatta<br />

sono affetti da un notevole errore<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 2 - Permeabilità e selettività a 5°C per i due differenti tipi<br />

di imballaggio, sigillati con film di PVC plastificato<br />

Tab. 2 - Permeability and selectivity at 5°C for the different type of packaging,<br />

di misura. L’elevata selettività determinata<br />

dalla combinazione imballaggio<br />

semirigido più film di<br />

PVC ha infatti portato ad una<br />

significativa riduzione del volume<br />

di gas contenuto nella confezione<br />

durante la prova, in quanto il volume<br />

di anidride carbonica permeato<br />

all’esterno non veniva rimpiazzato<br />

dall’ossigeno che permeava all’interno.<br />

L’algoritmo utilizzato per il<br />

calcolo della permeabilità, tuttavia,<br />

presuppone la costanza del volume<br />

libero della confezione e l’adozione<br />

del volume medio tra inizio e<br />

fine della prova, come è stato fatto<br />

in questo caso, ha sicuramente<br />

introdotto un errore nella stima<br />

della permeabilità. In ogni caso, le<br />

differenze tra le due strutture non<br />

vengono meno quando gli imballaggi<br />

sono combinati con un film<br />

molto permeabile come quello utilizzato<br />

ed il contenitore poroso<br />

presenta comunque una permeabilità,<br />

specie all’ossigeno, più alta e,<br />

soprattutto, una selettività decisamente<br />

più bassa.<br />

sealed with plasticised PVC film<br />

a PO2 a PCO2 S b<br />

Imballaggio poroso 1500 ± 400 2900 ± 600 1,9<br />

Imballaggio compatto 600 ± 90 5500 ± 600 4,1<br />

a cm 3 24h -1 bar -1 ; b selettività PCO2 /PO 2<br />

161<br />

Confezionamento sperimentale<br />

di cicorino di IV gamma<br />

I risultati ottenuti caratterizzando<br />

le proprietà diffusionali degli<br />

imballaggi a struttura porosa giustificano<br />

pienamente l’ipotesi di<br />

impiegare tale tipo di contenitore<br />

con un prodotto ad alta velocità di<br />

respirazione come le insalate di IV<br />

gamma. L’alta permeabilità all’ossigeno<br />

e la bassa selettività dovrebbero<br />

infatti evitare per questo tipo<br />

di <strong>prodotti</strong> l’insorgenza di metabolismi<br />

anaerobici, garantendo un<br />

adeguato apporto di ossigeno. Per<br />

verificare questa ipotesi 100 g di<br />

cicorino sono stati confezionati<br />

nei contenitori <strong>dei</strong> due differenti<br />

tipi di struttura, chiusi in aria con<br />

il film di PVC plastificato. Nell’arco<br />

di una conservazione a 5°C di<br />

una settimana sono state condotte<br />

alcune determinazioni analitiche<br />

per verificare lo stato di conservazione,<br />

sia sul cicorino confezionato<br />

sperimentalmente negli imballaggi<br />

a struttura porosa e compatta,<br />

sia sullo stesso prodotto mante-<br />

Tab. 3 - Alcuni parametri qualitativi del Cicorino di IV gamma all’inizio ed alla fine della conservazione<br />

a 5°C nei due differenti imballaggi<br />

Tab. 3 - Some qualitative indexes of minimally processed salad, during the experimental storage at 5°C<br />

into the different type of packaging<br />

Cicorino in imballaggio Cicorino in imballaggio Cicorino in imballaggio<br />

poroso compatto convenzionale<br />

pH esocellulare t 1gg t 7gg t 1gg t 7gg t 1gg t 7gg<br />

7,0 7,4 7,1 7,6 7,5 7,1<br />

Torbidità t 1gg t 7gg t 1gg t 7gg t 1gg t 7gg<br />

0,067 0,122 0,095 0,128 0,0625 0,1285<br />

Percentuale O 2 t 1gg t 7gg t 1gg t 7gg t 1gg t 7gg<br />

16,2 10,4 15,5 1,6 7,7 1,9<br />

Percentuale CO 2 t 1gg t 7gg t 1gg t 7gg t 1gg t 7gg<br />

1,9 3,0 2,1 2,8 4,5 3,4


162 ATTI ARSIA<br />

nuto nella confezione originale<br />

costituita da un vassoio di polipropilene<br />

ed un avvolgimento di PVC<br />

plastificato. Vi è da considerare<br />

che nelle confezioni originali<br />

erano contenuti 150 g di prodotto<br />

e che l’avvolgimento con film di<br />

PVC non garantiva una completa<br />

ermeticità della confezione.<br />

Le modificazioni passive di atmosfera<br />

sono rappresentate nelle<br />

figg. 3-4. Come ci si poteva attendere<br />

sulla base <strong>dei</strong> valori di permeabilità,<br />

si notano poche differenze<br />

per quanto riguarda il livello<br />

di anidride carbonica e differenze<br />

più consistenti per ciò che<br />

riguarda la concentrazione di ossigeno:<br />

dopo 8 giorni la situazione<br />

nel contenitore poroso è decisamente<br />

diversa da quella della<br />

struttura compatta e della vaschetta<br />

convenzionale dove si determinano<br />

condizioni di sostanziale<br />

asfissia. Le migliori condizioni di<br />

conservazione che si realizzano<br />

nella struttura porosa sono state<br />

documentate anche dagli altri<br />

controlli analitici eseguiti: pH,<br />

torbidità e valutazioni sensoriali.<br />

Nella tab. 3 sono riuniti i risultati<br />

Bibliografia<br />

BAUGEROD H. (1980) - Atmosphere<br />

control in controlled atmosphere storage<br />

rooms by means of controlled<br />

diffusion through air-filled channels.<br />

Acta Horticulturae 116: 179.<br />

CAMERON A.C., YANG S.F. (1982) - A<br />

simple method for the determination<br />

of resistance to gas diffusion in plant<br />

organs. Plant Physiology 70: 21.<br />

EDMOND J.P., CASTAIGNE F., TOUPIN<br />

J.C., DESILETS D. (1991) - Mathematical<br />

modelling of gas exchange in<br />

modified atmosphere packaging,<br />

Transaction of ASAE 34: 239.<br />

EXAMA A., ARUL J., LENCKI R.W., LEE<br />

L.Z., TOUPIN C. (1993) - Suitabi-<br />

delle determinazioni di pH esocellulare,<br />

torbidità e composizione<br />

dell’atmosfera condotte dopo<br />

un giorno e dopo 7 giorni di conservazione<br />

a 5°C; i valori presentati<br />

sono medie di almeno 3 o 4<br />

determinazioni diverse.<br />

I test sensoriali di ordinamento<br />

delle immagini non hanno mai<br />

denotato differenze statisticamente<br />

significative tra i campioni e per<br />

questa ragione non si presentano<br />

in dettaglio i loro risultati; tuttavia<br />

le differenze tra i punteggi minori<br />

e maggiori registrate per ciascuna<br />

confezione sembrano indicare una<br />

modesta preferenza verso l’insalata<br />

conservata nel contenitore poroso<br />

come si può osservare dall’istogramma<br />

presentato nella fig. 5.<br />

Conclusioni<br />

Le misure di permeabilità effettuate<br />

sui contenitori, cosiddetti a<br />

struttura porosa e compatta, hanno<br />

inequivocabilmente dimostrato che<br />

la tecnologia di produzione adottata<br />

consente di introdurre nel materiale<br />

una effettiva porosità. Gli alti<br />

lity of plastic films for modified atmosphere<br />

packaging of fruits and vegetables.<br />

Journal of Food Science 58:<br />

1365.<br />

FAVA P., PIERGIOVANNI L., TERUZZI P.,<br />

CIAPPELLANO S. (1993) - Prelievo<br />

ermetico di gas da confezioni flessibili<br />

e semi-rigide in atmosfera modificata.<br />

Rassegna dell’Imballaggio<br />

14(17): 4.<br />

FISHMAN S., RODOV V., BEN-YEHO-<br />

SHUA S. (1996) - Mathematical<br />

model for perforation effect on oxygen<br />

and water vapour dynamics in modified-atmosphere<br />

packages. Journal of<br />

Food Science 61: 956.<br />

FLODIN C., BOWER J.H., PATTERSON<br />

B.D. (1999) - Oxygen permeance: a<br />

valori di trasmissione di ossigeno e<br />

anidride carbonica che sono stati<br />

misurati, la modesta influenza della<br />

temperatura e, soprattutto, i bassi<br />

valori di selettività calcolati rendono<br />

conto del fatto che nella associazione<br />

tra flusso gassoso di tipo<br />

capillare tra le discontinuità dell’imballaggio<br />

e diffusione attivata<br />

gassosa nelle parti compatte del<br />

contenitore, il primo fenomeno<br />

prevale sul secondo. Un regime di<br />

trasmissione gassosa di questo tipo<br />

è compatibile con un’estensione di<br />

vita commerciale <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> vegetali<br />

ad alta intensità di respirazione,<br />

in quanto rende pressoché impossibile<br />

l’instaurarsi di condizioni asfittiche<br />

nell’imballaggio. Le prove<br />

preliminari condotte con un’insalata<br />

di cicorino di IV gamma hanno<br />

dimostrato una migliore conservazione<br />

nell’imballaggio poroso e<br />

quindi incoraggiano a proseguire in<br />

questa direzione, anche in considerazione<br />

del fatto che la tecnologia<br />

di produzione della struttura porosa<br />

è economica e il grado di porosità<br />

è facilmente modulabile per<br />

soddisfare le eventuali esigenze di<br />

<strong>prodotti</strong> differenti.<br />

method applied to modified atmosphere<br />

packages containing fresh<br />

plant foods. Packaging Technology<br />

and Science 12: 185.<br />

KRAMER A. (1936) - Revised tables for<br />

determining significance of differences.<br />

Food Technology 17: 1956.<br />

LEE L., ARUL J., LENCKI R., CASTAI-<br />

GNE F. (1995) - A review on modified<br />

atmosphere packaging in preservation<br />

of fresh fruits and vegetables:<br />

physiological basis and practical<br />

aspect - Part I , Packaging Technology<br />

and Science 8(6): 315.<br />

LEE L., ARUL J., LENCKI R., CASTAI-<br />

GNE F. (1996) - A review on modified<br />

atmosphere packaging in preservation<br />

of fresh fruits and vegetables:


physiological basis and practical<br />

aspect - Part II , Packaging Technology<br />

and Science 9(1): 1.<br />

LEE D.S., RENAULT P. (1998) - Using<br />

pinholes as tools to attain optimum<br />

modified atmospheres in packages of<br />

fresh produce. Packaging Technology<br />

and Science 11(3): 119.<br />

MANNAPPERUMA J.D., SINGH R.P.<br />

(1994) - Design of perforated polymeric<br />

packages for the modified<br />

atmosphere storage of broccoli. In<br />

SINGH R.P., OLIVEIRA F.A.R. (eds.),<br />

Minimal processing of foods and Pro-<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

cess Optimization. CRC Press<br />

(publ.) Boca Raton, Florida (USA),<br />

pp. 784-786.<br />

NGADI M., RULIBIKIYE A., EDMOND<br />

J.P., VIGNEAULT C. (1997) - Gas<br />

concentration in modified atmosphere<br />

bulk vegetable packages as affected<br />

by package orientation and perforation<br />

location. Journal of Food Science<br />

62: 1150.<br />

PIERGIOVANNI L., SANTORO F. (1997)<br />

- Material selection for the retail packaging<br />

of fresh fruit and vegetables.<br />

Proceedings of 1° International<br />

163<br />

Convention Food Ingredient: New<br />

Technologies. Cuneo 15-17 settembre<br />

1997, 66 pp.<br />

RATTI C., RAGHAVAN G.S.V., GARIEPY<br />

Y. (1996) - Respiration rate model<br />

and modified atmosphere packaging<br />

of fresh cauliflower. Journal of Food<br />

Engineering 28(3-4): 297-306.<br />

RENAULT P., SOUTY M., CHAMBROY Y.<br />

(1994) - Gas exchange in modified<br />

atmosphere packaging: a new theoretical<br />

approach for micro-perforated<br />

packs. International Journal of Food<br />

Science and Technology 29: 297.


22. Cinetica del contenuto di acido ascorbico in pere<br />

Conference durante la conservazione in atmosfera controllata<br />

Riassunto<br />

P. Eccher Zerbini, A. Rizzolo, A. Brambilla, P. Cambianghi, M. Grassi<br />

IVTPA, Istituto sperimentale per la Valorizzazione Tecnologica <strong>dei</strong> Prodotti Agricoli, Milano<br />

Nell’ambito di una ricerca sulle<br />

cause dell’imbrunimento interno o<br />

cuore bruno (CB) nelle pere Conference<br />

è stato studiato il contenuto<br />

in acido ascorbico (AA) e acido<br />

<strong>dei</strong>droascorbico (DHAA) durante<br />

il primo periodo di conservazione.<br />

Nel 1999 e nel 2000 le pere sono<br />

state raccolte a due gradi di maturazione<br />

(commerciale e molto tardiva)<br />

e quindi conservate per 6 mesi<br />

in due regimi di atmosfera controllata<br />

(AC, 2% O 2 + 0,7% CO 2 e 2%<br />

O 2 + 5% CO 2 ). Prima dell’AC i<br />

frutti sono stati refrigerati a<br />

–0,5°C per una settimana (AC<br />

senza ritardo) oppure per 3 (1999)<br />

e 6 (2000) settimane (AC ritardata).<br />

Alla raccolta sono stati valutati<br />

parametri di qualità e di maturazione<br />

(massa, colore, durezza,<br />

idrolisi dell’amido, solidi solubili,<br />

Ascorbic acid changes<br />

during controlled<br />

atmosphere storage<br />

in Conference pears<br />

Abstract<br />

The content of ascorbic (AA) and<br />

dehydroascorbic acid (DHAA) in<br />

Conference pears during the first<br />

period in storage was studied as a<br />

part of a research on the causes of the<br />

appearance of Brown Heart (BH).<br />

In 1999 and 2000 pears were<br />

harvested in two times (normal<br />

and very late) and stored for 6<br />

indice di Streif). A fine conservazione<br />

i frutti sono stati controllati<br />

per la presenza di CB.<br />

L’AA è stato determinato alla<br />

raccolta e durante i primi 50 (1999)<br />

o 100 giorni dalla raccolta (2000).<br />

Il DHAA è stato analizzato solo nel<br />

1999. La degradazione dell’AA è<br />

stata studiata mediante l’analisi<br />

della regressione non lineare.<br />

Lo stato di maturazione <strong>dei</strong> frutti<br />

alla raccolta è risultato molto<br />

simile tra i due anni. In entrambi<br />

gli anni AA è diminuito durante<br />

la conservazione secondo un modello<br />

esponenziale, ma con differente<br />

velocità di diminuzione. Nel 1999<br />

i frutti molto tardivi hanno presentato<br />

un K molto più elevato, mentre<br />

non si è osservato alcun effetto<br />

significativo della concentrazione<br />

di CO 2 e del ritardo di applicazione<br />

dell’AC. Nel 2000 i frutti tardivi<br />

conservati in AC ad alta CO 2<br />

months in two controlled atmosphere<br />

(CA) regimes: 2% O 2 + 0,7%<br />

CO 2 and 2% O 2 + 5% CO 2 . Before<br />

CA, fruits were cooled at –0,5° C<br />

for one week (CA with no delay) or<br />

for 3 or 6 weeks respectively in 1999<br />

and 2000 (CA with delay). At harvest<br />

several maturity parameters<br />

were measured (mass, colour, firmness,<br />

starch hydrolysis, soluble solids,<br />

Streif index). After storage, fruits<br />

were cut to check the presence of BH.<br />

AA was analyzed at harvest and<br />

during the first 50 (1999) or 100<br />

(2000) days after harvest. DHAA<br />

senza ritardo hanno presentato un<br />

K maggiore rispetto agli altri trattamenti.<br />

Il DHAA non è risultato<br />

influenzato dal tempo di conservazione<br />

né dal trattamento in AC.<br />

L’incidenza di CB a fine conservazione<br />

è stata maggiore nei frutti<br />

molto tardivi in entrambi gli anni<br />

e dopo AC in alta CO 2 nel 1999. In<br />

entrambi gli anni non si è avuto<br />

alcun effetto dell’AC ritardata sull’incidenza<br />

di CB. La maggior<br />

incidenza di CB corrisponde ai<br />

trattamenti dove la diminuzione<br />

di AA è più rapida. Sembra quindi<br />

che la diminuzione di acido<br />

ascorbico sia un fattore necessario<br />

per la comparsa dell’imbrunimento<br />

interno, ma non sufficiente a determinarla.<br />

Parole chiave: pere Conference,<br />

atmosfera controllata, cuore<br />

bruno, acido ascorbico.<br />

was analysed only in 1999. The<br />

changes in AA content were studied<br />

by non linear regression analysis.<br />

Maturity stage at harvest was<br />

very similar in the two years. In both<br />

years AA decreased according to an<br />

exponential model, with different<br />

initial slope (K) in the two years. In<br />

1999 very late harvested fruits<br />

showed a higher K, while no significant<br />

effect was found due to CO 2<br />

concentration nor delayed CA. In<br />

2000 very late harvested fruits<br />

stored in high CO 2 with no delay<br />

showed a significantly higher K


166 ATTI ARSIA<br />

than all other treatments. DHAA<br />

content was not affected by time of<br />

storage nor by CA treatment. After<br />

storage the frequency of BH affected<br />

pears was higher in late harvested<br />

fruits in both years, and in fruits<br />

Introduzione<br />

Le pere Conference conservate<br />

in atmosfera controllata (AC) possono<br />

essere soggette ad alterazioni<br />

specifiche come il cuore bruno<br />

(CB) (Bertolini et al., 1997). L’alterazione<br />

può iniziare al cuore o<br />

nel tessuto corticale del frutto, ma<br />

una zona di circa 1 cm sotto l’epidermide<br />

resta sempre indenne dall’alterazione.<br />

La parte di polpa<br />

colpita da CB diventa bruna e<br />

asciutta, ma non rammollisce, e<br />

talvolta presenta caverne. La raccolta<br />

tardiva e un’alta concentrazione<br />

di CO 2 favoriscono la comparsa<br />

dell’alterazione. Anche i fattori<br />

climatici sono importanti;<br />

infatti le pere coltivate nell’Europa<br />

settentrionale sono più soggette<br />

all’alterazione di quelle coltivate<br />

nelle regioni mediterranee. Un<br />

ritardo nell’applicazione dell’AC<br />

sembra ridurre l’incidenza dell’alterazione.<br />

L’acido ascorbico (AA) è un<br />

importante elemento del sistema<br />

antiossidante che costituisce il<br />

meccanismo di difesa contro i<br />

radicali liberi responsabili delle<br />

ossidazioni. L’AA può essere facilmente<br />

ossidato ad acido <strong>dei</strong>droascorbico<br />

(DHAA). Quest’ultimo a<br />

sua volta può essere nuovamente<br />

ridotto, rigenerando così l’AA,<br />

oppure può essere ossidato ulteriormente<br />

e irreversibilmente<br />

(Cooke, 1974). Sia il DHAA che<br />

l’AA hanno un’azione vitaminica<br />

(vitamina C) dal punto di vista<br />

della nutrizione umana. L’AA<br />

tende a diminuire durante la conservazione<br />

di frutti e ortaggi.<br />

Nelle pere si è trovato che il contenuto<br />

di AA diminuiva in condizioni<br />

di AC favorevoli al cuore<br />

bruno, cioè con basso O 2 ed alta<br />

CO 2 (Veltman et al., 2000).<br />

Lo scopo della presente ricerca è<br />

stored in high CO 2 in 1999. In both<br />

years delaying CA did not reduce<br />

BH incidence. Higher BH incidence<br />

was found in the treatments<br />

where the decrease of AA was higher.<br />

<strong>It</strong> seems that the decrease of AA is a<br />

di studiare l’andamento del contenuto<br />

di vitamina C in relazione<br />

all’incidenza di cuore bruno nelle<br />

pere Conference coltivate in <strong>It</strong>alia,<br />

focalizzando l’attenzione sul primo<br />

periodo di conservazione, che è<br />

quello in cui compare l’alterazione.<br />

Materiali e metodi<br />

Frutti<br />

Pere Conference sono state raccolte<br />

a Campogalliano (Modena)<br />

il 23 agosto e il 6 settembre 1999,<br />

e il 22 agosto e il 5 settembre<br />

2000. In entrambi gli anni la<br />

prima raccolta corrispondeva alla<br />

raccolta commerciale, mentre la<br />

seconda raccolta era molto tardiva,<br />

allo scopo di favorire l’eventuale<br />

comparsa di CB. I frutti di ogni<br />

raccolta sono stati randomizzati<br />

fra i diversi trattamenti e le diverse<br />

epoche di esame. Un campione di<br />

20 frutti è stato analizzato alla raccolta<br />

per i parametri di qualità e di<br />

maturazione: massa del frutto,<br />

colore (Minolta CR-200), durezza<br />

(puntale 8 mm di diametro, velocità<br />

della traversa dell’apparecchio<br />

Instron 200 mm/min), idrolisi<br />

dell’amido (punteggio 1-10 secondo<br />

una scala fotografica), residuo<br />

secco rifrattometrico, indice<br />

di Streif (Streif, 1996).<br />

Conservazione<br />

Dopo la raccolta i frutti sono<br />

stati refrigerati a –0,5°C per una<br />

settimana prima dell’AC (procedura<br />

normale, senza ritardo)<br />

oppure sono stati refrigerati per 3<br />

(nel 1999) o per 6 settimane (nel<br />

2000) prima dell’AC (trattamento<br />

con AC ritardata). Le pere sono<br />

state conservate in AC con 2% O 2<br />

e 0,7% CO 2 . I frutti della seconda<br />

raccolta sono stati conservati<br />

anche in 2% O 2 e 5% CO 2 . Nel<br />

necessary factor for BH appearance,<br />

but not sufficient to determine it.<br />

Keywords: Conference pears, controlled<br />

atmosphere, brown heart,<br />

ascorbic acid.<br />

2000 il trattamento di AC ritardato<br />

è stato applicato solo ai frutti<br />

della raccolta tardiva conservati col<br />

5% CO 2 . Dopo 6 mesi di conservazione<br />

i frutti (2 casse per trattamento)<br />

sono stati tagliati in senso<br />

longitudinale per controllare la<br />

presenza di cuore bruno ed eventuali<br />

caverne.<br />

Vitamina C<br />

Nel 1999 i campioni per le analisi<br />

della vitamina C sono stati prelevati<br />

alla raccolta e dopo 3, 7, 9,<br />

11, 14, 16, 18, 22, 24, 29, 37 e 46<br />

giorni dalla raccolta da tutti i trattamenti<br />

di conservazione. I campioni<br />

da 3 a 16 giorni della prima<br />

raccolta sono andati perduti. Nel<br />

2000 l’AA è stato determinato alla<br />

raccolta e settimanalmente nelle<br />

prime 6 settimane dalla raccolta,<br />

quindi ogni 15 giorni fino a circa<br />

100 giorni di conservazione. Ogni<br />

campione era costituito da 5 pere;<br />

per l’analisi veniva prelevata la<br />

polpa nella zona dove compare il<br />

CB, cioè la zona equatoriale escludendo<br />

la parte più vicina all’epidermide.<br />

Si sono usate 2 replicazioni<br />

per ogni trattamento ed<br />

epoca di esame. I frutti trovati<br />

affetti da CB venivano esclusi dall’analisi.<br />

I campioni prelevati dai<br />

frutti sono stati congelati in azoto<br />

liquido e conservati a –80°C fino<br />

all’estrazione. L’estrazione di AA è<br />

stata condotta su ghiaccio e sotto<br />

illuminazione ridotta omogeneizzando<br />

i campioni in acido metafosforico<br />

6% e filtrando su carta in<br />

un matraccio da 50 ml; gli estratti<br />

sono stati tenuti a 2°C fino alla<br />

separazione con HPLC. Il DHAA<br />

è stato analizzato come AA dopo<br />

riduzione con omocisteina (Chiari<br />

et al., 1993). L’AA totale è stato<br />

calcolato come somma di AA e<br />

DHAA. I particolari e una discussione<br />

sulla procedura di campiona-


mento dai frutti freschi, sul metodo<br />

di estrazione e sulla scelta delle<br />

condizioni cromatografiche sono<br />

riportati in Rizzolo et al. [in stampa].<br />

Il DHAA non è stato analizzato<br />

nel 2000.<br />

Analisi statistica<br />

I dati sono stati analizzati con<br />

l’analisi della varianza e il test di<br />

Tukey con P < 0,05. Sulla percentuale<br />

di frutti colpiti da CB è stata<br />

effettuata la trasformazione angolare<br />

prima dell’analisi statistica. Per<br />

descrivere l’andamento dell’AA<br />

nel tempo, si è considerato il contenuto<br />

di AA ad ogni esame come<br />

percentuale di quello rilevato alla<br />

raccolta, e si è applicata l’analisi<br />

della regressione non lineare per<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 1 - Parametri di qualità e maturazione alla raccolta<br />

Tab. 1 - Mean quality variables at harvest<br />

Anno raccolta massa g L* a* b* durezza N amido (1-10) s.s. °Brix indice Streif<br />

1999 1 normale 252 b 61,1 a -16,3 a 36,2 a 63,2 a 1,5 b 13,9 a 0,35 a<br />

2 molto tardiva 301 a 62,4 a -14,8 a 37,4 a 50,7 b 3,2 a 14,8 a 0,20 b<br />

2000 1 normale 196 b 58,9 b -16,2 a 34,7 b 62,9 a 4,9 a 14,3 a 0,10 b<br />

2 molto tardiva 249 a 60,8 a -15,4 a 36,7 a 53,3 b 4,1 a 14,6 a 0,15 a<br />

Le medie seguite da lettere diverse sono significativamente differenti con P > 95% (test di Tukey).<br />

Tab. 2 - Medie ± errore standard del contenuto di AA e DHAA (mg AA/100g PF) alla raccolta<br />

Tab. 2 - Means ± standard error of AA and DHAA (mgAA/100g FW) content at harvest<br />

1999-2000 2000-2001<br />

Raccolta AA DHAA AA totale % DHAA su AA totale AA<br />

1 normale 5,67 ± 1,08 3,57 ± 0,53 9,24 ± 1,61 38,83 ± 1,00 2,79 ± 0,35<br />

2 tardiva 3,67 ± 0,56 1,99 ± 0,36 5,66 ± 0,20 35,51 ± 7,65 4,10 ± 0,80<br />

* * * *<br />

* Differenze significative (P < 0,05) tra le raccolte.<br />

Tab. 3 - Risultati dell’analisi della regressione non lineare per la degradazione di AA<br />

durante la conservazione espresso come percentuale di quello rilevato alla raccolta. Anno 1999<br />

Tab. 3 - Results of non-linear regression analysis for AA degradation during storage, as percentage of AA at harvest. Year 1999<br />

Raccolta % CO2 ritardo AC parametro K Limiti approssimati di confidenza al 95% R2 stima errore standard minimo massimo<br />

1 normale 0,7 no 0,073 0,008 0,056 0,090 0,907<br />

1 normale 0,7 sì 0,068 0,005 0,058 0,078 0,955<br />

2 tardiva 0,7 no 0,117 0,013 0,091 0,143 0,811<br />

2 tardiva 0,7 sì 0,110 0,010 0,090 0,130 0,819<br />

2 tardiva 5 no 0,114 0,008 0,098 0,131 0,918<br />

2 tardiva 5 sì 0,109 0,008 0,092 0,126 0,884<br />

stimare i parametri <strong>dei</strong> modelli<br />

(SHas/STAT software, SAS Institute<br />

Inc., Cary, NC 27513).<br />

Risultati<br />

Maturità alla raccolta<br />

Gli indici di maturazione alla<br />

raccolta sono riportati in tab. 1.<br />

Nei due anni lo stato di maturazione<br />

alla raccolta è risultato<br />

molto simile per quanto riguarda<br />

la durezza, che è considerata il<br />

miglior indice di maturazione per<br />

le pere. L’indice di Streif è differente<br />

nei due anni a causa di una<br />

minor idrolisi dell’amido nel<br />

1999. Nel 2000 le pere erano di<br />

dimensioni minori a causa di un<br />

167<br />

diradamento meno spinto <strong>dei</strong> frutti.<br />

In entrambi gli anni alcuni frutti<br />

della raccolta tardiva hanno presentato<br />

disfacimento interno da<br />

sovramaturazione. In questo caso<br />

la totalità della polpa si presentava<br />

molle, imbrunita e succosa.<br />

Acido ascorbico<br />

Nel 1999 alla raccolta il contenuto<br />

di AA e AA totale (AA+<br />

DHAA) era più basso nei frutti<br />

raccolti tardivamente, ma la proporzione<br />

DHAA/AA totale non è<br />

cambiata con l’epoca di raccolta.<br />

Nel 2000 invece alla raccolta i<br />

frutti della prima raccolta presentavano<br />

contenuto di AA inferiore<br />

ai frutti della seconda raccolta,<br />

contrariamente a quanto trovato


168 ATTI ARSIA<br />

a)<br />

b)<br />

Fig. 1 - Diminuzione dell’acido<br />

ascorbico (AA) come percentuale<br />

del contenuto in AA osservato alla<br />

raccolta, in pere raccolte alla maturità<br />

commerciale (H1) o molto tardiva<br />

(H2), durante la conservazione<br />

con lo 0,7% o il 5% di CO 2 in AC<br />

senza ritardo (no delay) o in AC<br />

ritardata (delay). Anno 1999<br />

Fig. 1 - Decrease of ascorbic acid<br />

(AA) as per cent of AA content<br />

measured at harvest, in pears of<br />

normal (H1) and late (H2) harvest<br />

times, during storage in 0.7<br />

or 5% CO 2 . Year 1999<br />

Fig. 2 - Diminuzione dell’acido<br />

ascorbico (AA) come percentuale<br />

del contenuto in AA osservato alla<br />

raccolta, in pere raccolte alla<br />

maturità commerciale (H1) o molto<br />

tardiva (H2), durante la conservazione<br />

con lo 0,7% o il 5% di CO 2 .<br />

Anno 2000<br />

Fig. 2 - Decrease of ascorbic acid<br />

(AA) as per cent of AA content<br />

measured at harvest, in pears of<br />

normal (H1) and late (H2) harvest<br />

times, during storage in 0.7 or 5%<br />

CO 2 . Year 2000<br />

Fig. 3 - Residui <strong>dei</strong> valori osservati<br />

rispetto ai valori previsti dal modello<br />

esponenziale come percentuale<br />

AA presente alla raccolta in pere<br />

della raccolta tardiva conservate<br />

senza ritardo in 0,7% o 5% CO 2 .<br />

Anno 1999<br />

Fig. 3 - Residual of observed values<br />

from the exponential model as percentage<br />

of AA at harvest in late harvest<br />

fruits stored with no delay in<br />

0.7% or 5% CO 2 . Year 1999


l’anno prima (tab. 2).<br />

In entrambi gli anni il contenuto<br />

di AA nella prima fase di conservazione<br />

è risultato seguire un<br />

modello esponenziale:<br />

– K giorni<br />

AA% = 100 e<br />

dove AA% è la percentuale rispetto<br />

al valore di AA misurato alla<br />

raccolta, ed è la base <strong>dei</strong> logaritmi<br />

naturali, giorni è il numero di<br />

giorni dopo la raccolta, K è un<br />

parametro che indica la pendenza<br />

iniziale della curva. I risultati dell’analisi<br />

della regressione non<br />

lineare per il 1999 sono riportati<br />

nella tab. 3 e nella fig. 1. Il parametro<br />

K è risultato significativamente<br />

maggiore nei frutti della<br />

raccolta tardiva rispetto a quelli<br />

della raccolta normale. I frutti<br />

della seconda raccolta quindi<br />

hanno perso più rapidamente il<br />

loro contenuto di AA, che si è<br />

dimezzato già dopo 7 giorni in<br />

confronto agli 11 giorni <strong>dei</strong> frutti<br />

della prima raccolta e si è ridotto al<br />

30% rispettivamente dopo 11 e 18<br />

giorni. Non è stato riscontrato<br />

alcun effetto significativo della<br />

concentrazione di CO 2 , né del<br />

ritardo nell’applicazione dell’AC,<br />

sebbene i frutti di questi ultimi<br />

trattamenti tendessero ad avere un<br />

valore di K leggermente inferiore,<br />

indicante una diminuzione di AA<br />

meno rapida.<br />

Nel 2000 i parametri K sono<br />

risultati molto più bassi rispetto<br />

all’anno precedente (tab. 4). Nei<br />

frutti della seconda raccolta conservati<br />

con il 5% CO 2 senza ritardo<br />

la pendenza iniziale della curva era<br />

significativamente più alta che<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 4 - Risultati dell’analisi della regressione non lineare per la degradazione di AA durante<br />

la conservazione espresso come percentuale di quello rilevato alla raccolta. Anno 2000<br />

Tab. 4 - Results of non-linear regression analysis for AA degradation during storage, as percentage of AA at harvest. Year 2000<br />

raccolta % CO 2 ritardo AC parametro K Limiti approssimati di confidenza al 95% R 2<br />

stima errore standard minimo massimo<br />

1 normale 0,7 no 0,0261 0,0037 0,0184 0,0338 0,769<br />

2 tardiva 0,7 no 0,0337 0,0041 0,0249 0,0424 0,883<br />

2 tardiva 5 no 0,0569 0,0042 0,0483 0,0655 0,938<br />

2 tardiva 5 si 0,0353 0,0032 0,0286 0,0420 0,861<br />

negli altri trattamenti, che fra loro<br />

non erano differenti. La percentuale<br />

di AA si è dimezzata già<br />

dopo 15 giorni nei frutti posti<br />

senza ritardo in 5% CO 2 , in confronto<br />

ai 27 giorni della prima raccolta<br />

e ai 22 giorni per i frutti della<br />

seconda raccolta in 0,7% CO 2 o in<br />

5% con ritardo e si è ridotta al 30%<br />

rispettivamente dopo 22, 55 e 36<br />

giorni (fig. 2).<br />

In confronto all’anno precedente,<br />

la diminuzione di AA è stata<br />

più lenta: infatti, secondo il modello,<br />

nel 1999 l’AA nelle pere<br />

conservate in 5% CO 2 senza ritardo<br />

era ridotto a meno dell’1%<br />

dopo 46 giorni, mentre nel 2000<br />

un valore simile è stato raggiunto<br />

solo dopo 90 giorni.<br />

Nel 1999 si è notato un andamento<br />

particolare delle differenze<br />

tra i valori stimati dal modello e i<br />

valori osservati (residui) soprattutto<br />

nei frutti della seconda raccolta<br />

conservati in 0,7% CO 2 : nella prima<br />

fase della conservazione (circa 20<br />

giorni) i dati osservati erano generalmente<br />

inferiori a quelli predetti<br />

dal modello, e invece più alti di<br />

quanto predetto dal modello dopo<br />

20 giorni. Questo andamento sembra<br />

indicare una diminuzione estremamente<br />

rapida seguita da un certo<br />

recupero di AA (fig. 3). Nel 2000<br />

non è stato osservato un andamento<br />

simile nei residui.<br />

Per quanto riguarda il DHAA,<br />

analizzato solo nel 1999, non è<br />

stato rilevato alcun effetto del<br />

tempo di conservazione né del<br />

trattamento in AC; in media il<br />

contenuto di DHAA è rimasto di<br />

1,33 ± 0,2 mg/100 g PF per tutti<br />

i trattamenti. Il rapporto DHAA/<br />

169<br />

AA totale è stato quindi influenzato<br />

principalmente dall’andamento<br />

della diminuzione di AA, ed è<br />

risultato significativamente crescente<br />

in modo lineare con il<br />

tempo di conservazione nei frutti<br />

della seconda raccolta in 5% CO 2 ,<br />

sia con ritardo che senza, e in<br />

quelli della prima raccolta senza<br />

ritardo (fig. 4).<br />

Cuore bruno<br />

Nel 1999 l’incidenza di CB<br />

dopo 6 mesi di conservazione è<br />

stata significativamente influenzata<br />

dall’epoca di raccolta e dalla concentrazione<br />

di CO 2 : la percentuale<br />

di frutti colpiti era maggiore nella<br />

raccolta tardiva e in 5% CO 2<br />

rispetto allo 0,7% CO 2 . Non è<br />

stato rilevato alcun effetto del<br />

ritardo dell’introduzione in AC<br />

(tab. 5). Nel 2000 l’incidenza<br />

totale di CB è stata influenzata<br />

significativamente solo dall’epoca<br />

di raccolta, mentre nei frutti della<br />

seconda raccolta non si sono rilevati<br />

effetti significativi della concentrazione<br />

di CO 2 o del ritardo<br />

(tab. 5). Nei frutti della seconda<br />

raccolta conservati in bassa CO 2 i<br />

sintomi sono per lo più leggeri,<br />

mentre i frutti con sintomi più<br />

gravi erano più frequenti con 5%<br />

CO 2 (dati non presentati).<br />

Dal confronto fra i dati del 1999<br />

e del 2000 si può osservare che<br />

non ci sono differenze nei frutti<br />

della raccolta normale fra i due<br />

anni. Nei frutti della seconda raccolta<br />

conservati in alta CO 2 l’incidenza<br />

totale di CB è maggiore nel<br />

1999, e con maggior frequenza di<br />

sintomi gravi.


170 ATTI ARSIA<br />

Tab. 5 - Percentuale di frutti colpiti da CB<br />

dopo 6 mesi di conservazione*<br />

Tab. 5 - Per cent fruits affected by BH after 6 months’ storage**<br />

trattamento 1999-2000 2000-2001<br />

H1 0,7% 1,6 c 4,2 b<br />

H1 0,7% rit. 2,2 c<br />

H2 0,7% 27,5 b 35,3 a<br />

H2 0,7% rit. 30,8 b<br />

H2 5% 54,9 a 42,8 a<br />

H2 5% rit. 60,2 a 50,0 a<br />

* Le medie sono state ottenute dalla trasformazione angolare e riportate in percentuale.<br />

In ogni colonna le medie seguite da lettere diverse sono significativamente diverse<br />

per P < 0,05 (test di Tukey).<br />

** Means were obtained after angular transformation, and then retransformed into per cent.<br />

In each column means followed by different letters are significantly different with P < 0,05<br />

(Tukey’s test).<br />

Discussione e conclusioni<br />

Alla raccolta il contenuto di AA<br />

ha mostrato risultati opposti nei<br />

due anni per quanto riguarda l’effetto<br />

della maturità <strong>dei</strong> frutti.<br />

Lentheric et al. (1999) hanno trovato<br />

minori quantità di AA nei<br />

frutti più maturi di pere Conference.<br />

Anche nelle mele AA diminuisce<br />

nei frutti più maturi (Lee e<br />

Kader, 2000). Noi abbiamo trovato<br />

risultati simili a questi solo nel<br />

1999, e opposti nel 2000. Dai<br />

nostri risultati del 1999, il DHAA<br />

ha avuto un andamento parallelo a<br />

quello dell’AA, mentre Lentheric<br />

et al. (1999) non hanno trovato<br />

differenze in DHAA con lo stato<br />

di maturazione alla raccolta.<br />

La diminuzione di AA è stata<br />

collegata alla comparsa di CB<br />

(Veltman et al., 1999). La diminuzione<br />

di AA da noi riscontrata<br />

durante la conservazione è molto<br />

maggiore di quella riportata da<br />

Veltman et al. (2000), che nei<br />

primi 100 giorni di conservazione<br />

hanno trovato perdite del 70% di<br />

AA. In questo studio una perdita<br />

del 70% si è raggiunta nel 1999 in<br />

11 o 18 giorni a seconda della raccolta<br />

e nel 2000 in 22 o 55 giorni<br />

a seconda del trattamento. Nel<br />

1999 la rapidità di perdita di AA è<br />

stata doppia che nel 2000. La<br />

Fig. 4 - Rapporto DHAA/AA totale<br />

(%) in pere raccolte alla maturità<br />

commerciale (H1) o molto tardiva<br />

(H2) durante il primo periodo di<br />

conservazione. Legenda: ❒ = H2,<br />

0,7% CO 2 con ritardo; ■ = H2, 0,7%<br />

CO 2 senza ritardo; ❍ = H2, 5% CO 2<br />

con ritardo; ● = H2, 5% CO 2 senza<br />

ritardo; ∆ = H1, 0,7% CO 2 con ritardo;<br />

▲ = H1, 0,7% CO 2 senza ritardo<br />

Fig. 4 - Ratio DHAA/Total AA (%) in<br />

pears of normal and very late harvest<br />

during the first period of storage.<br />

Captions: ❒ = H2, 0.7% CO 2<br />

delay; ■ = H2, 0.7% CO 2 no delay;<br />

❍ = H2, 5% CO 2 delay; ● = H2, 5%<br />

CO 2 no delay; ∆ = H1, 0.7% CO 2<br />

delay; ▲ = H1, 0.7% CO 2 no delay<br />

diminuzione di AA in conservazione<br />

è un fenomeno comune nei<br />

<strong>prodotti</strong> ortofrutticoli e viene<br />

accelerata dall’alta CO 2 (Bangerth,<br />

1977). La diminuzione di AA e<br />

l’aumento del rapporto DHAA/<br />

AA totale indica l’esposizione delle<br />

pere a stress ossidativo durante la<br />

conservazione, soprattutto con il<br />

5% CO 2 . Nella nostra ricerca la<br />

diminuzione di AA avviene già con<br />

il raffreddamento (fig. 1b) e, nel<br />

2000, è accelerata dall’alta CO 2 .<br />

Dopo la diminuzione iniziale,<br />

nelle pere Conference l’AA non<br />

presenta ulteriori variazioni significative<br />

per il resto del periodo di<br />

conservazione (Veltman et al.,<br />

2000). Ciò è confermato da nostri<br />

studi precedenti su pere Conference<br />

raccolte a maturazione commerciale<br />

che presentavano un contenuto<br />

di AA pari a 0,67 e 0,26<br />

mg/100 g PF dopo 8 mesi di conservazione<br />

rispettivamente in 0,7%<br />

e 5% CO 2 (dati non pubblicati),<br />

che corrispondono abbastanza<br />

bene ai valori più bassi trovati al<br />

termine del periodo di osservazione<br />

in questo studio.<br />

Considerando i risultati dell’incidenza<br />

di CB nei due anni, la maggior<br />

incidenza di sintomi gravi<br />

riscontrata nel 1999, soprattutto<br />

nel 5% CO 2 , non contrasta col<br />

fatto che nel 1999 l’AA è diminuito<br />

più in fretta, concedendo quindi<br />

più tempo per lo sviluppo del CB.<br />

Il ritardo nell’applicazione dell’AC<br />

non ha portato a significative


diminuzioni di CB né con 3, né<br />

con 6 settimane di ritardo, contrariamente<br />

a quanto si riscontra in<br />

Olanda e Belgio, dove il ritardo<br />

dell’AC è ormai una pratica corrente<br />

per ridurre il rischio di CB.<br />

Evidentemente l’eccessiva suscettibilità<br />

al CB causata dalla raccolta<br />

molto tardiva supera i possibili vantaggi<br />

offerti dal ritardo dell’AC.<br />

In conclusione si è dimostrato<br />

che durante la conservazione l’AA<br />

Bibliografia<br />

BANGERTH F. (1977) - The effect of different<br />

partial pressures of CO , C H 2 2 4<br />

and O in the storage atmosphere on<br />

2<br />

the ascorbic acid content of fruits and<br />

vegetables. Qual. Plant. 27: 125-133.<br />

BARTOLINI P., BOTTARDI S., DALLA<br />

ROSA M., FOLCHI A. (1997) - Effect<br />

of controlled atmosphere storage on<br />

the physiological disorders and quality<br />

of Conference pears. <strong>It</strong>al. J. Food<br />

Sci. 4(9): 303-312.<br />

CHIARI M., NESI M., CARREA G.,<br />

RIGHETTI P.G. (1993) - Determination<br />

of total vitamin C in fruits by<br />

capillary zone electrophoresis. J. of<br />

Chromatography 645: 197-200.<br />

COOKE J.R. (1974) - The chemical estimation<br />

of vitamin C. In BIRCH<br />

G.G., PARKER K. (eds.), Vitamin C.<br />

Applied Science Publishers Ltd.,<br />

Barking, Essex, England, p. 33.<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

nelle pere Conference diminuisce<br />

secondo un modello esponenziale,<br />

variabile con l’anno e con i diversi<br />

trattamenti. Il DHAA è rimasto<br />

costante nel primo periodo di conservazione<br />

in tutti i trattamenti. La<br />

maturazione avanzata alla raccolta<br />

e la conservazione in alta CO 2<br />

accentuano la degradazione dell’AA<br />

e favoriscono la comparsa del<br />

CB. La comparsa di CB è legata<br />

alla diminuzione del contenuto di<br />

LEE S.K., KADER A.A. (2000) -<br />

Preharvest and postharvest factors<br />

influencing vitamin C content of<br />

horticultural crops. Postharvest Biol.<br />

Technol. 20: 207-220.<br />

LENTHERIC I., PINTO E., VENDRELL<br />

M., LARRIGAUDIERE C. (1999) -<br />

Harvest date affects the antioxidative<br />

systems in pear fruits. J. of Horticultural<br />

Science & Biotechnology<br />

74(6): 791-795.<br />

RIZZOLO A., BRAMBILLA A., VALSEC-<br />

CHI S., ECCHER ZERBINI P. (2001) -<br />

Evaluation of sampling and extraction<br />

procedures for the analysis of<br />

ascorbic acid from pear fruit tissue.<br />

Food Chemistry [in press].<br />

STREIF J. (1996) - Optimum harvest<br />

date for different apple cultivars in<br />

the “Bodensee” area. In DE JAGER A.,<br />

JOHNSON D., HOHN E. (eds.), Cost<br />

171<br />

AA, ma probabilmente l’alterazione<br />

è determinata anche da altri fattori<br />

relativi alla capacità antiossidante,<br />

come la velocità di funzionamento<br />

del sistema antiossidante<br />

del frutto.<br />

Ringraziamenti<br />

Lavoro finanziato dalla Commissione<br />

Europea (FAIR, CT-96-1803).<br />

94. The Postharvest Treatment of<br />

Fruit and Vegetables: Determination<br />

and Prediction of Optimum Harvest<br />

Date of Apples and Pears. ECSC-<br />

EC-EAEC, Brussels, pp. 15-20.<br />

VELTMAN R.H., SANDERS M.G., PER-<br />

SIJN S.T., PEPPELENBOS H.W.,<br />

OOSTERHAVEN J. (1999) - Decreased<br />

ascorbic acid levels and brown core<br />

development in pears (Pyrus communis<br />

L. cv Conference). Physiol. Plant.<br />

107: 39-45.<br />

VELTMAN R.H., KHO R.M., VAN<br />

SCHAIK A.C.R., SANDERS M.G.,<br />

OOSTERHAVEN J. (2000) - Ascorbic<br />

acid and tissue browning in pears<br />

(Pyrus communis L. cvs Rocha and<br />

Conference) under controlled atmosphere<br />

conditions. Postharvest Biol.<br />

Technol. 19: 129-137.


23. Stima della suscettibilità al danneggiamento impattivo<br />

di frutti di cloni Golden delicious attraverso indice sintetico<br />

Riassunto<br />

P. Menesatti, G. Paglia, M. Uniformi, M. Sperduti, S. Solaini<br />

Istituto Sperimentale per la Meccanizzazione Agricola, Monterotondo (Roma)<br />

A. Zanella, R. Stainer<br />

Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg, Ora (BZ)<br />

Uno <strong>dei</strong> principali problemi di<br />

scadimento qualitativo <strong>dei</strong> frutti è<br />

rappresentato dal danneggiamento<br />

di origine impattiva che determina,<br />

soprattutto per Pomacee e Drupacee,<br />

un considerevole danno economico.<br />

L’entità e il tipo di danno è in<br />

relazione a fattori interni alle varie<br />

cultivar come la conformazione fisica-geometrica<br />

<strong>dei</strong> frutti, la loro<br />

struttura-tessitura e la composizione<br />

chimica. Questi fattori, a loro<br />

volta, dipendono da condizioni<br />

agro-climatiche e colturali che nell’insieme<br />

determinano la proprietà<br />

di suscettibilità al danneggiamento<br />

impattivo (danneggiabilità), altresì<br />

comunemente indicata come resistenza<br />

alle manipolazioni. Gli<br />

autori hanno effettuato valutazioni<br />

utilizzando uno specifico dispositivo<br />

“impattivo” (dispositivo per<br />

Evaluation of bruising<br />

susceptibility to impact<br />

damage of apple clones<br />

Golden delicious<br />

by synthetic index<br />

Abstract<br />

Impact damage is one of the main<br />

causes of deterioration of marketed<br />

fruit and it represents, especially for<br />

Pomaceae and Drupaceae, a<br />

considerable economic loss.<br />

A number of research techniques<br />

have been used to evaluate the resis-<br />

caduta verticale su piano rigido),<br />

correlando l’entità del danno a<br />

variabili impattive e fisico-morfologiche<br />

<strong>dei</strong> singoli frutti elaborando<br />

complessi modelli statistici interpretativi<br />

(regressioni multiple nonlineari<br />

MNLR con operatore logaritmico<br />

in base 10). Successivamente, è<br />

stato elaborato un protocollo di calcolo<br />

per sintetizzare in un solo valore<br />

numerico l’insieme <strong>dei</strong> contributi<br />

significativi che determinano l’espressione<br />

quantitativa del danno.<br />

L’impiego di un solo indice, pur<br />

nella tolleranza statistica del metodo,<br />

ha l’obiettivo di rendere più<br />

immediata la comparazione tra<br />

cultivar e l’effetto agro-colturale.<br />

L’indice di danno per caduta<br />

(DDI) è il risultato di una serie di<br />

elaborazioni statistico-numeriche,<br />

basato su un modello significativo<br />

di regressione multipla. Il calcolo<br />

del DDI procede per approssimazioni<br />

numeriche a partire dall’equa-<br />

tance of fruit and cultivars to different<br />

kinds of mechanical stress in<br />

order to set limits that must not be<br />

exceeded during handling and<br />

transportation operations.<br />

The causes of physical damage are<br />

complex to analyse and they are<br />

related to inner factors of the various<br />

cultivar such as physico-geometrical<br />

conformation, texture and<br />

chemical composition of fruit.<br />

These factors depend on agronomic<br />

and climatic conditions, that determine<br />

the property ‘bruising suscepti-<br />

zione logaritmica più significativa<br />

tra danno e variabili morfologiche,<br />

impattive (caduta libera su superficie<br />

rigida) e di maturità. L’indice<br />

di danno per caduta rappresenta il<br />

valore dell’altezza di caduta, espressa<br />

in mm, cui corrisponde una probabilità<br />

massima del 5%, di avere<br />

frutti presentanti danni medi di<br />

estensione superiore ai 3 mm.<br />

Sono state effettuate prove di<br />

valutazione impattiva alla raccolta<br />

su due differenti cloni di Golden<br />

delicious(Klon B, Reinders: Val<br />

Venosta – Alto Adige) per due anni<br />

successivi, determinando specifici<br />

valori di danneggiabilità. Tali<br />

valori, inferiori ai 22 mm, indicano<br />

una sensibilità al danneggiamento<br />

molto elevata.<br />

Parole chiave: danneggiabilità,<br />

impatti, Golden delicious, <strong>postraccolta</strong>,<br />

cloni.<br />

bility’ (damageability) of fruit.<br />

The authors carried out experimental<br />

evaluations in order to<br />

analyse the problem of the physical<br />

damage caused to two different<br />

apple clones of Golden delicious<br />

(Klon B, Reinders), using a standard<br />

impact device (allowing vertical<br />

fall on to a rigid plate), correlating<br />

the amount of damage with<br />

impact and physico-morphological<br />

variables specific to the fruit and<br />

processing complex interpretative<br />

statistical models (multiple non-


174 ATTI ARSIA<br />

linear regressions-MNLR with logarithmic<br />

operator in base of 10).<br />

Subsequently, a processing method<br />

was elaborated in order to assemble<br />

into a single numerical value the<br />

degree of damageability. The purpose<br />

of a single numerical index is for<br />

ease of use and both for the cultivars<br />

themselves and the effects of agronomic<br />

treatments and/or practices.<br />

The drop damage index (DDI) is<br />

the result of a series of statisticnumerical<br />

steps, based on a significant<br />

model of multiple regression.<br />

The calculation procedure of DDI is<br />

based on numerical approximation,<br />

starting from the most significant<br />

logarithmic equation that links<br />

Introduzione<br />

Uno <strong>dei</strong> principali problemi di<br />

scadimento qualitativo <strong>dei</strong> frutti è<br />

rappresentato dal danneggiamento<br />

di origine impattiva (Bolien &<br />

Dela Rue, 1994; Shulte et al.,<br />

1990; Shulte et al., 1991) che<br />

determina, soprattutto per Pomacee<br />

e Drupacee, un considerevole<br />

danno economico. L’esplicazione<br />

di questo fattore di non-qualità è<br />

strettamente legato al verificarsi di<br />

eventi sollecitativi o impattivi meccanici,<br />

operati nelle fasi di raccolta<br />

manuale e nella selezione <strong>postraccolta</strong><br />

(Brusewitz & Bartsch, 1989).<br />

Tuttavia, l’entità e il tipo di danno<br />

è in relazione anche a fattori interni<br />

alle varie cultivar e <strong>dei</strong> singoli<br />

frutti, come la conformazione fisica-geometrica<br />

<strong>dei</strong> frutti, la loro<br />

struttura-tessitura e la composizione<br />

chimica (Klein, 1987; Mowatt<br />

& Banks, 1994). Questi fattori, a<br />

loro volta, dipendono da condizioni<br />

agro-climatiche e colturali.<br />

La selezione <strong>postraccolta</strong> può<br />

limitare l’impatto di tale problema<br />

sul consumatore, comportando<br />

però un rilevante scarto di prodotto.<br />

Risultanze sperimentali degli<br />

autori indicano per Golden delicious<br />

soglie impattive molto basse<br />

per le quali può esplicarsi un<br />

danno di evidente rilevanza organolettica<br />

(aspetto) e commerciale.<br />

damage to morphological, impact<br />

and maturity variables (hardness).<br />

The drop damage index represents<br />

the drop height value (in mm) for<br />

which the maximum probability of<br />

obtaining fruits with a medium<br />

damage higher than 3 mm, is equal<br />

to 5%.<br />

Impact experiments have been<br />

conducted at harvest time on two<br />

different Golden delicious clones<br />

(Klon B, Reinders) in Val Venosta<br />

(Alto Adige), for two following<br />

years. The obtained specific values of<br />

damageability were lower than 22<br />

mm, indicating a very high bruising<br />

susceptibility. On the whole, the two<br />

clones showed very low DDI values,<br />

Tali soglie possono essere facilmente<br />

raggiunte e superate, anche<br />

nelle operazioni di raccolta<br />

manuale e nella stessa fase di vendita<br />

al dettaglio del prodotto. In<br />

realtà, può essere lo stesso acquirente<br />

a danneggiare il prodotto,<br />

con una pratica poco accorta come<br />

l’accatastamento eccessivo o la<br />

manipolazione troppo rapida.<br />

Tutto ciò indica come operare<br />

nella sola direzione dello sviluppo<br />

di macchine, sempre più raffinate,<br />

per la selezione, possa non essere<br />

sufficiente per limitare l’incidenza<br />

economica del problema.<br />

La ricerca si indirizza in modo<br />

innovativo, verso lo studio delle<br />

cause danneggiative (predisponenti<br />

o limitanti) al fine di parametrare<br />

il contributo varietale e successivamente<br />

l’influenza dell’itinerario<br />

agronomico e colturale sulla<br />

danneggiabilità (Dela Rue, 1996;<br />

Shoorl & Holt, 1980; Studman &<br />

Banks, 1989). L’impatto è prodotto<br />

mediante attrezzature appositamente<br />

realizzate di tipo dinamico<br />

(dispositivo per caduta verticale su<br />

piano rigido), in condizioni ben<br />

definite e standardizzabili per i<br />

confronti (Menesatti et al., 1999).<br />

L’impiego di modelli statistici di<br />

regressione multipla lineare (MLR)<br />

o non-lineare (MNLR), consente<br />

un’analisi più approfondita e significativa<br />

circa la correlazione del-<br />

confirming what observed from<br />

fruit growers, that remark the<br />

extreme bruising susceptibility of<br />

Golden delicious. Nevertheless,<br />

Klon B had an average impact<br />

threshold (13 mm) 30% lower than<br />

Reinders (19 mm), showing a major<br />

susceptibility to impact bruising.<br />

The evaluation of bruising susceptibility<br />

of the two clones calculated<br />

with the proposed index, considering<br />

also the seasonal differences,<br />

resulted reliable.<br />

Keywords: Bruising susceptibility,<br />

impacts, Golden delicious, postharvest,<br />

clones<br />

l’entità del danno con diverse<br />

variabili fisico-geometriche del<br />

frutto e impattive (Menesatti &<br />

Paglia, 2001). Il fine intermedio è<br />

quello di ottenere informazioni sui<br />

campioni di prova e di elaborare<br />

modelli interpretativi e previsionali,<br />

che possano fornire indicazioni<br />

più generalizzabili.<br />

Successivo approfondimento è<br />

quello di sintetizzare, per ciascuna<br />

cultivar in esame, il valore della<br />

suscettibilità al danneggiamento,<br />

mediante espressione quantitativa<br />

di uno specifico indice. Questo<br />

indice – denominato DDI (drop<br />

damage index o indice di danneggiamento<br />

da caduta) – rappresenta<br />

il valore soglia dell’altezza di caduta<br />

cui corrisponde una data probabilità<br />

di danneggiamento della cultivar<br />

in questione. Il riferimento<br />

ad un unico indice numerico ha la<br />

finalità di evidenziare, in modo<br />

sintetico e più facilmente comprensibile,<br />

i confronti tra cultivar e<br />

gli effetti di pratiche agronomiche<br />

e tecniche colturali.<br />

Obiettivo del presente lavoro è<br />

quello di confrontare il differente<br />

grado di sensibilità al danneggiamento<br />

impattivo di due cloni di<br />

Golden delicious (Klon B e Reinders),<br />

una delle cultivar più sensibili<br />

agli impatti. Il confronto è<br />

stato ripetuto per due differenti<br />

anni consecutivi.


Materiali e metodi<br />

L’indice di danno per caduta<br />

(DDI) è il risultato di una serie di<br />

elaborazioni statistico-matematiche<br />

basate su un modello di regressione<br />

non-lineare multipla<br />

(MNLR) con operatore logaritmico<br />

in base 10, determinato per ciascuna<br />

cultivar o clone valutando il<br />

contributo di differenti variabili<br />

indipendenti sull’entità del danno<br />

provocato per caduta diretta su<br />

supporto rigido. Alla determinazione<br />

dell’indice contribuiscono<br />

distinte fasi operative:<br />

a) procedura impattiva per caduta;<br />

b) misura del danno e delle variabili<br />

associate (impattive, morfologiche);<br />

c) analisi statistica di regressione<br />

multipla logaritmica;<br />

d) elaborazione numerica dell’indice<br />

DDI.<br />

Procedura impattiva<br />

Le prove di caduta vengono<br />

effettuate su un campione di frutti<br />

debitamente predisposto, con una<br />

attrezzatura impattiva realizzata<br />

dagli autori per prove di caduta<br />

libera su superficie rigida (Menesatti<br />

et al., 1999).<br />

La distanza tra il piatto in acciaio<br />

e il bordo inferiore di ogni singolo<br />

frutto sospeso identifica il valore<br />

dell’altezza di caduta. Nella prova<br />

in oggetto il suo valore è stato randomizzato<br />

nell’intervallo compreso<br />

tra 20 e 400 mm.<br />

Misura delle variabili<br />

morfologiche, impattive<br />

e del danno<br />

Per le prove sono stati utilizzati<br />

campioni di frutti di due differenti<br />

cloni di Golden delicious, Klon B e<br />

Reinders. I frutti sono stati raccolti<br />

a maturità commerciale, per due<br />

anni consecutivi (1998 e 1999) in<br />

un campo sperimentale del Centro<br />

di Ricerca Agraria e Forestale<br />

Laimburg, sito in Val Venosta<br />

(Alto Adige). Dopo una settimana<br />

di conservazione refrigerata a 4°C,<br />

i frutti sono stati trasportati presso<br />

il laboratorio dell’ISMA a Monterotondo<br />

e sottoposti a prova entro le<br />

24 ore successive all’arrivo. Com-<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Fig. 1 - Misura delle variabili morfologiche, della misura di impatto<br />

e del danno<br />

Fig. 1 - Measure of the morphological, damages and point of impact variables<br />

plessivamente sono stati analizzati<br />

346 frutti: 113 a clone per il 1998,<br />

60 per il 1999.<br />

Per ciascun frutto sono state<br />

misurate le variabili morfologiche,<br />

impattive, di maturità e del danno<br />

(fig. 1) di seguito elencate:<br />

1. massa (g);<br />

2. diametro equatoriale del frutto<br />

(mm);<br />

3. lunghezza dell’asse longitudinale<br />

(mm) o altezza del frutto;<br />

4. diametro del danno (mm),<br />

rappresentato dal diametro del<br />

frutto in corrispondenza del punto<br />

di impatto orientato parallelamente<br />

al piano equatoriale del frutto;<br />

5. altezza del danno (mm), pari<br />

alla distanza tra le proiezioni del<br />

centro dell’area di impatto e la<br />

sommità del frutto, rappresentata<br />

dall’asse passante per l’inserzione<br />

del peduncolo;<br />

6. durezza Magness-Taylor (kg)<br />

misurata con dinamometro digitale,<br />

pari alla forza massima di penetrazione<br />

del puntale di diametro 11<br />

mm affondante per 8 mm nella<br />

polpa del frutto privato della buccia,<br />

in prossimità del punto del danno;<br />

7. diametro massimo e minimo<br />

175<br />

dell’area danneggiata, misurati dopo<br />

asportazione della buccia del<br />

frutto (sensibilità della misura 2<br />

mm);<br />

8. profondità del danno visualizzata<br />

attraverso taglio longitudinale<br />

normale all’asse dell’equatore passante<br />

per l’area danneggiata (sensibilità<br />

della misura 1 mm);<br />

9. diametro medio del danno<br />

(Dmean) come media tra diametro<br />

massimo, minimo e profondità.<br />

Per evitare fenomeni di marcescenza,<br />

la lesione penetrometrica<br />

era occlusa con biomastice sterilizzante.<br />

Il danno è stato rilevato<br />

dopo 48 ore dal momento dell’impatto.<br />

Analisi statistica di<br />

regressione multipla logaritmica<br />

L’insieme delle variabili misurate<br />

hanno costituito la base dati per<br />

l’elaborazione statistica mediante<br />

regressione non-lineare multipla<br />

(MNLR), dove la variabile dipendente<br />

era costituita dal valore<br />

medio del danno (Dmean) per ciascun<br />

frutto. Precedenti esperienze<br />

degli autori hanno consentito di<br />

determinare che il modello non-


176 ATTI ARSIA<br />

Tab. 1 - Variabili fisico-morfologiche (media ± deviazione standard)<br />

Tab. 1 - Physico-morphological variables (mean ± standard deviation)<br />

Clone anno altezza caduta peso durezza altezza frutto Ø del frutto al punto h del frutto al punto<br />

(mm) (g) (kg/cm2 ) (mm) di impatto (mm) di impatto (mm)<br />

Klon B 1998 213,1 ± 119,6 239,1 ± 49,9 4,9 ± 0,6 69,7 ± 10,5 68,3 ± 11,7 40,1 ± 23,7<br />

Klon B 1999 210,0 ± 116,3 253,9 ± 32,9 5,8 ± 0,5 78,0 ± 4,8 75,0 ± 11,0 33,2 ± 21,1<br />

Reinders 1998 213,1 ± 119,6 225,9 ± 37,0 5,0 ± 0,7 76,8 ± 5,6 66,7 ± 14,0 37,7 ± 25,3<br />

Reinders 1999 210,0 ± 116,3 239,4 ± 38,7 5,2 ± 0,6 83,5 ± 4,6 69,8 ± 12,6 30,5 ± 24,0<br />

Tab. 2 - Parametri statistici di analisi di regressione multipla logaritmica*<br />

Tab. 2 - Statistical parameters of logarithmic multiple regression analysis**<br />

Clone anno Variabili Coeff. X Livello probabilità R2 coefficienti<br />

adj SEE<br />

Klon B 1998 LOG altezza caduta 10 12,22 0,000 0,627 2,65<br />

LOG massa 10 9,83 0,003<br />

durezza -1,13 0,025<br />

intercetta -30,04 0,000<br />

Klon B 1999 LOG altezza caduta 10 12,32 0,000 0,835 1,47<br />

altezza frutto 0,09 0,062<br />

intercetta -18,03 0,000<br />

Reinders 1998 LOG altezza caduta 10 14,17 0,000 0,759 1,89<br />

LOG massa 10 11,33 0,000<br />

intercetta -43,86 0,000<br />

Reinders 1999 LOG altezza caduta 10 13,90 0,000 0,891 1,66<br />

diametro frutto 0,27 0,000<br />

intercetta -38,66 0,000<br />

* Il modello di riferimento è descritto dall’equazione (1): Y= h (log) H + a (log) X 1 + b (log) X 2 + n (log) X n + I dove Y è il danno stimato (mm);<br />

H l’altezza di caduta (mm); X 1 ...X n le altre variabili indipendenti; h il coefficiente di H; a, b ...n sono i coefficienti delle altre variabili indipendenti<br />

e I, l’intercetta. SEE è l'errore standard della stima, R 2 adj, il valore del coefficiente di correlazione adjusted.<br />

** The reference model is described by Eqn. (1): Y=h (log) H + a (log) X 1 + b (log) X 2 + n (log) X n + I where Y is the estimed mean damage<br />

(mm); H the drop height (mm); X 1 ......X n the other independent variables; h the coefficient of H; a, b ...n are the coefficients of the other independent<br />

variables and I the intercept value. SEE is the standard error of the estimate and R 2 adj. is the adjusted correlation coefficient.<br />

Tab. 3 - Statistiche di danneggiabilità e valori dell'indice di danneggiamento da caduta (DDI)*<br />

Tab. 3 - Damage statistics and Drop Damage Index (DDI) values**<br />

Clone anno DDI (mm) durezza % frutti danneggiati media danno frutti danneggiati, mm<br />

(kg/cm2 ) totale 20-50 51-150 151-400 totale 20-50 51-150 151-400<br />

Klon B 1998 13 ± 2 4,9 88% 25% 89% 98% 16 11 12 17<br />

Klon B 1999 12 ± 2 5,8 93% 33% 100% 100% 17 9 12 18<br />

Reinders 1998 22 ± 1 5,0 85% 8% 78% 98% 16 9 11 17<br />

Reinders 1999 16 ± 1 5,2 98% 83% 100% 100% 15 6 9 18<br />

Coefficiente Pearson di correlaz.<br />

tra i tutti i valori DDI e tutti i valori<br />

relativi a ciascun parametro in col.<br />

-0,54 -0,48 -0,28 -0,75 -0,45 -0,60 -0,26 -0,49 -0,71<br />

Livello di Probabilità<br />

del coefficiente Pearson<br />

0,46 0,52 0,72 0,25 0,55 0,40 0,74 0,51 0,29<br />

* Nella seconda parte, sono riportati i coefficienti Pearson di correlazione tra i tutti i valori DDI e tutti i valori relativi a ciascun parametro in colonna,<br />

con il livello di probabilità associato.<br />

** In the second part, the values of the Pearson correlation coefficients are reported with the associated probability level. These values are calculated<br />

between all the DDI values and all the values of each parameter in column.


lineare più rispondente (Menesatti<br />

et al., submitted) risultava essere<br />

quello per il quale ad una o più<br />

variabili significative del modello<br />

additivo multiplo era applicato l’operatore<br />

logaritmico in base 10<br />

(log 10 ). L’equazione determinata<br />

era del tipo:<br />

Y = h • (log)H + a • (log)X 1 +<br />

+ b • (log)X 2 + ...n • (log)X n + I<br />

dove Y è il danno stimato, H l’altezza<br />

di caduta (mm), h il coefficiente<br />

dell’altezza di caduta, X 1 …<br />

X n altre variabili indipendenti<br />

(massa, volume, altezza frutto,<br />

durezza, ecc), a, b, ...n i loro coefficienti,<br />

I l’intercetta, log l’operatore<br />

logaritmico in base 10 applicabile<br />

a una o più variabili indipendenti.<br />

Per ciascun clone è stato determinato<br />

il modello di massima correlazione<br />

(R 2 adjusted) e di minore<br />

errore standard della stima<br />

(SEE), che soddisfaceva le condizioni<br />

di significatività di ciascuna<br />

variabile e l’assenza di collinearità<br />

tra le variabili. Le analisi sono state<br />

effettuate con il software Statistica,<br />

procedura regressione multipla<br />

non-lineare applicando l’operatore<br />

log 10 . Dall’Eqn (1) con procedura<br />

di calcolo numerico è stato successivamente<br />

calcolato l’indice di<br />

danneggiamento per caduta (DDI)<br />

<strong>dei</strong> campione in prova.<br />

Il calcolo è stato effettuato su un<br />

foglio elettronico nel quale erano<br />

disposte 10 4 formule di Eqn (1),<br />

da cui si otteneva una corrispondente<br />

lista di Y (danno stimato),<br />

previo inserimento per ciascuna<br />

formula di valori di H e delle X n . I<br />

valori delle X n erano estratti<br />

casualmente dall’intervallo osservato<br />

secondo procedura di estrazione<br />

casuale gaussiana (massima<br />

probabilità di estrazione per il<br />

valore pari alla media osservata).<br />

Anche i valori di H erano attribuiti<br />

casualmente, ma erano scelti all’interno<br />

di intervalli arbitrari progressivamente<br />

più ristretti rispetto<br />

al valore dell’indice di danno.<br />

Questo infatti è il valore della classe<br />

di H, cui corrisponde la frequenza<br />

minima di presenza dell’e-<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

vento danneggiamento, stabiliti<br />

primariamente il valore soglia del<br />

danno stimato, sotto il quale Y =<br />

0, e la frequenza minima percentuale<br />

di presenza del danneggiamento.<br />

Da rilievi sperimentali<br />

(Menesatti & Paglia, 2001) si è<br />

stabilito il valore soglia del 5%,<br />

quale frequenza minima oltre la<br />

quale considerare significativo l’evento<br />

danno, con una soglia minima<br />

di “visibilità” del danno (medio)<br />

pari a 3 mm. Al di sotto di tali<br />

soglie, si considera il danno nullo e<br />

non commercialmente rilevante.<br />

Dato l’elevato numero di valori<br />

che caratterizza ciascun calcolo del<br />

DDI, la frequenza può essere letta<br />

come una stima attendibile della<br />

probabilità del verificarsi dell’evento<br />

“danneggiamento”.<br />

Risultati<br />

Nella tab. 1, sono riportati i<br />

principali parametri di statistica<br />

descrittiva relativi ai valori delle<br />

singole variabili morfologiche.<br />

Si può notare, nel confronto tra<br />

i due cloni e due anni di raccolta,<br />

una sostanziale uniformità in termini<br />

morfologici e, in misura<br />

minore, anche per la durezza. I<br />

valori di quest’ultimo parametro<br />

indicano un grado di maturazione<br />

similare tra i cloni e gli anni e consente<br />

un confronto più coerente in<br />

termini di sensibilità al danneggiamento<br />

(fattore spesso influenzato<br />

dal grado di maturazione).<br />

In tab. 2 sono indicati i principali<br />

parametri statistici in merito alle<br />

regressioni multiple logaritmiche<br />

risultate più significative per ciascun<br />

clone e anno. Si può notare<br />

come la variabile impattiva sia<br />

sempre presente nel modello con<br />

significatività e in forma logaritmica.<br />

Oltre all’altezza di caduta, è<br />

sempre presente una variabile<br />

morfologica del frutto (altezza o<br />

diametro del frutto, massa), mentre<br />

in un solo caso (Klon B, 1998)<br />

risulta significativa la variabile di<br />

maturità (durezza). Tutti i modelli<br />

logaritmici sono risultati altamente<br />

significativi all’ANOVA, con<br />

valori di R 2 superiori a 0,6.<br />

177<br />

In tab. 3 sono indicate le statistiche<br />

di danneggiamento <strong>dei</strong> frutti e<br />

i valori di media del danno per differenti<br />

intervalli di altezza di caduta.<br />

Si può notare come le percentuali<br />

di danneggiamento e l’estensione<br />

quantitativa del danno siano<br />

già elevate per intervalli di altezza<br />

di caduta molto contenuti (20-50<br />

mm). Per altezze di caduta superiori<br />

ai 50 mm, la percentuale di<br />

danneggiamento è prossima, in<br />

molti casi, al 100%.<br />

Dai soli dati di danneggiabilità,<br />

non è desumibile una differenziazione<br />

netta tra i cloni e/o anni.<br />

Dove è maggiore la percentuale di<br />

danneggiamento, si trova contemporaneamente<br />

il valore più basso<br />

dell’estensione media del danno<br />

(Reinders, 1999).<br />

Nella tab. 3 sono anche riportati<br />

i valori determinati dell’indice di<br />

danno DDI.<br />

Più è alto il valore dell’indice,<br />

più il frutto deve considerarsi resistente<br />

al danneggiamento impattivo.<br />

Nell’ambito della procedura di<br />

calcolo, dato l’elevato numero di<br />

funzioni inserite, il valore del DDI<br />

oscilla di ± 1 o ± 2 mm, rispetto al<br />

valore centrale più frequente.<br />

In termini generali, si può osservare<br />

come i valori determinati dell’indice<br />

DDI siano in tutti i casi<br />

molto bassi, a conferma di quanto<br />

osservato nella pratica dai frutticoltori,<br />

che rilevano l’estrema sensibilità<br />

di Golden delicious al danneggiamento<br />

impattivo.<br />

Osservando le differenze tra<br />

cloni e anni di produzione, si può<br />

notare come in media Klon B sia<br />

risultato circa il 30% più sensibile<br />

di Reinders, con differenze tra gli<br />

anni variabili tra il 40% (1998) e il<br />

25% (1999).<br />

Per ciascun clone, le differenze<br />

imputabili all’anno di produzione<br />

sono nettamente diverse: per Klon<br />

B in pratica il valore dell’indice<br />

non cambia, mentre Reinders registra<br />

una diminuzione di resistenza<br />

del 27% tra 1999 e 1998.<br />

Considerando l’insieme <strong>dei</strong> valori<br />

per cloni e anni, i valori dell’indice<br />

DDI non sono risultati correlati<br />

significativamente né ad alcun<br />

parametro del danno (frequenze di


178 ATTI ARSIA<br />

danneggiamento o media del<br />

danno a dato intervallo di caduta),<br />

né alla durezza (tab. 3, seconda<br />

parte). Ciò può indicare come l’indice<br />

proposto consideri un insieme<br />

complesso e articolato di variabili,<br />

come desumibile dai modelli di<br />

regressione, sintetizzando l’insieme<br />

stesso in un unico valore.<br />

Conclusioni<br />

Il presente lavoro ha permesso<br />

di mettere in evidenza, attraverso<br />

Bibliografia<br />

BOLIEN F., DELA RUE B.T. (1994) -<br />

Assessment of damage in the apple<br />

postharvest handling system. Conference<br />

on Engineering in Agriculture,<br />

Australian Society of Agricultural<br />

Engineers, New Zealand, paper<br />

94/012.<br />

BRUSEWITZ G.H., BARTSCH J.A.<br />

(1989) - Impact parameters related<br />

to post harvest bruising of apples.<br />

Transactions of the ASAE, 32(3):<br />

953-957.<br />

DELA RUE B.T. (1996) - A hierarchical<br />

modelling procedure to determine<br />

factors in apple bruising. Postharvest<br />

96, Conference proceedings, Taupo,<br />

New Zealand.<br />

KLEIN J.D. (1987) - Relationship of<br />

harvest date, storage conditions, and<br />

fruit characteristics to bruise susceptibility<br />

of apple. Journal of the American<br />

Society of Horticultural Science<br />

112(1): 113-118.<br />

l’utilizzo di un indice sintetico<br />

innovativo (DDI), una differenza<br />

apprezzabile nella sensibilità al<br />

danneggiamento impattivo tra due<br />

cloni di Golden delicious per due<br />

anni consecutivi.<br />

Il valore indicato rappresenta il<br />

valore massimo atteso per l’altezza<br />

di caduta per la quale può stimarsi<br />

una probabilità del danno del frutto<br />

pari al 5%, con valori del danno<br />

medio superiori a 3 mm.<br />

Complessivamente, i due cloni<br />

presentano valori dell’indice DDI<br />

molto bassi, a conferma di quanto<br />

MENESATTI P., PAGLIA G. (2001) -<br />

Determination of a Drop Damage<br />

Index (DDI) of Fruit Resistance to<br />

Damage. Journal of Agricultural<br />

Engineering Research [in press].<br />

MENESATTI P., BENI C., PAGLIA G.,<br />

MARCELLI S., D’ANDREA S. (1999) -<br />

Predictive statistical model for the<br />

analysis of drop impact damage on<br />

peach. Journal of Agricultural Engineering<br />

Research. 73: 275-282.<br />

MENESATTI P., PAGLIA G., SOLAINI S.,<br />

ZANELLA A., STAINER R., COSTA C.,<br />

CECCHETTI M. - Non-linear Multiple<br />

Regression Models to estimate the<br />

Drop Damage Index of Fruit. Journal<br />

of Agricultural Engineering<br />

Research submitted.<br />

MOWATT C.M., BANKS N.H. (1994) -<br />

Factors influencing the bruise susceptibility<br />

of apples. Final project report<br />

to the New Zealand Apple and Pear<br />

Marketing Board, Hastings, New<br />

Zealand.<br />

osservato nella pratica dai frutticoltori,<br />

che rilevano l’estrema sensibilità<br />

di Golden delicious al danneggiamento<br />

impattivo.<br />

Tuttavia, il Klon B ha una soglia<br />

impattiva (13 mm) in media il 30%<br />

più bassa di Reinders (19 mm) e<br />

quindi è risultato più sensibile di<br />

quest’ultimo clone al danneggiamento<br />

impattivo.<br />

Considerando anche le differenze<br />

stagionali, la valutazione della danneggiabilità<br />

<strong>dei</strong> due cloni operata<br />

attraverso l’indice proposto è risultata<br />

sufficientemente affidabile.<br />

SCHOORL D., HOLT J.E. (1980) -<br />

Bruise resistance measurements in<br />

apples. Journal of Texture Studies,<br />

11: 389-394.<br />

SCHULTE N.L., TIMM E.J., ARM-<br />

STRONG P.A., BROWN O.K. (1991) -<br />

Apple bruising - a problem during<br />

hand harvesting. Proceedings of the<br />

American Society of Agricultural<br />

Engineers, paper 911021.<br />

SCHULTE N.L., TIMM E.J., BROWN<br />

O.K., MARSHALL D.E., BURTON<br />

C.L. (1990) - Apple damage assessment<br />

during intrastate transportation.<br />

Applied Engineering in Agriculture,<br />

6(6): 753-758.<br />

STUDMAN C.J., BANKS N.H. (1989) -<br />

The measurement of bruise susceptibility<br />

in apples and nashi. Conference<br />

proceedings, International Symposium<br />

on Agricultural Engineering,<br />

3: 31-36.


24. Effetto dell’antagonista naturale Candida sake<br />

per il controllo <strong>dei</strong> marciumi su frutti di melo trattati<br />

in <strong>postraccolta</strong> con DPA<br />

Riassunto<br />

A. Zanella, S. Degasperi, L. Lindner, K. Marschall<br />

Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg, Ora (BZ)<br />

P. Pernter<br />

Centro di Consulenza per la Fruttiviticoltura dell’Alto Adige, Lana (BZ)<br />

Nel presente lavoro si è valutata<br />

l’efficacia dell’antagonista naturale<br />

Candida sake CPA-1 per il<br />

controllo <strong>dei</strong> marciumi su frutti di<br />

melo cv Red delicious. Candida sake<br />

CPA-1 è stata sempre impiegata in<br />

combinazione a difenilammina<br />

(DPA). Come agenti patogeni sono<br />

stati applicati Penicillium expansum,<br />

Botrytis cinerea e microorganismi<br />

contenuti nella soluzione di<br />

DPA del ‘drencher’ di un impianto<br />

commerciale. I trattamenti sono<br />

stati effettuati negli anni 1998 e<br />

1999. Dopo 60 giorni di conservazione<br />

in atmosfera controllata è<br />

stata valutata la frequenza e la<br />

severità del danno. L’efficacia di<br />

Candida sake CPA-1 nel controllo<br />

degli agenti patogeni è risultata<br />

limitata. Tuttavia nel primo anno<br />

di questo lavoro è stato ottenuto il<br />

controllo pressoché totale di B. cine-<br />

Introduzione<br />

Il protocollo di produzione<br />

integrata <strong>dei</strong> frutti di melo AGRIOS<br />

vieta, in Alto Adige, qualsiasi impiego<br />

di <strong>prodotti</strong> fungicidi in<br />

<strong>postraccolta</strong>. Inoltre, lo sviluppo<br />

di resistenze ai fungicidi (Eckert et<br />

al., 1994) ha rafforzato l’interesse<br />

per metodi alternativi di controllo<br />

<strong>dei</strong> patogeni in <strong>postraccolta</strong> (Janisiewicz,<br />

1998). Il controllo biologico<br />

degli agenti patogeni tramite<br />

un antagonista naturale potrebbe<br />

rea. Per il controllo di P. expansum<br />

il risultato migliore ottenuto è stata<br />

una riduzione di 20% della frequenza<br />

di infezioni.<br />

Nel 1999 l’applicazione dell’acqua<br />

del ‘drencher’ come inoculo ha<br />

provocato un danno pressoché totale<br />

causato principalmente da Mucor<br />

spp. Nel 1998, successivamente<br />

all’applicazione di un’altra soluzione<br />

del ‘drencher’ come inoculo, è<br />

stata ottenuta una riduzione di<br />

43% della frequenza di infezioni<br />

tramite 10 8 ufc/mL di C. sake<br />

CPA-1 rispetto al dosaggio minore<br />

di 10 7 ufc/mL di C. sake CPA-1.<br />

L’effetto limitato di C. sake CPA-1<br />

osservato nel nostro lavoro potrebbe<br />

essere stato causato da una maggiore<br />

virulenza <strong>dei</strong> ceppi patogeni<br />

impiegati, come dimostra la gravità<br />

<strong>dei</strong> marciumi. Nel 1998 la<br />

concentrazione di DPA impiegata è<br />

stata di 1200 mg/L. Nel 1999 la<br />

concentrazione di DPA è stata<br />

essere un’alternativa, particolarmente<br />

nei casi di trattamento con<br />

difenilammina (DPA) in <strong>postraccolta</strong><br />

delle mele contro il fenomeno<br />

del riscaldo tramite irrorazione<br />

con cortina d’acqua (‘drencher’).<br />

Dato che il ricambio della soluzione<br />

di DPA abitualmente avviene<br />

solo dopo alcuni giorni, si ha<br />

un’accumulazione di agenti patogeni.<br />

I frutti della cv Red delicious<br />

sono particolarmente suscettibili<br />

alle contaminazioni con spore fungine,<br />

dato che hanno il canale sti-<br />

aumentata a 1800 mg/L per ottenere<br />

la concentrazione usuale nel<br />

trattamento anti-riscaldo delle<br />

mele. I risultati suggeriscono che<br />

l’impiego di DPA potrebbe avere<br />

ridotto l’efficacia di controllo <strong>dei</strong><br />

marciumi tramite Candida sake<br />

CPA-1. Tuttavia è stata osservata<br />

una buona colonizzazione delle<br />

lesioni con Candida sake CPA-1 (5<br />

• 10 5 ufc/lesione) in combinazione<br />

a DPA (1800 mg/L). È discusso un<br />

possibile ruolo del DPA nell’inibizione<br />

di meccanismi biochimici e<br />

strutturali che determinano l’azione<br />

antagonistica di Candida sake.<br />

Parole chiave: Candida sake, Penicillium<br />

expansum, Botrytis cinerea,<br />

Mucor spp., controllo biologico,<br />

antagonista naturale, mela,<br />

atmosfera controllata, marciume<br />

<strong>postraccolta</strong>, DPA.<br />

lare pervio, ma devono subire un<br />

trattamento con DPA per la lunga<br />

conservazione. È diffuso l’utilizzo<br />

di lieviti come antagonisti naturali,<br />

tra i quali Candida spp. (Vinas et<br />

al., 1998; Lima et al., 1997), per<br />

lo studio del biocontrollo <strong>dei</strong><br />

patogeni fungini in <strong>postraccolta</strong>.<br />

Con l’aggiunta di addittivi come<br />

glycolchitosan o nisin si cerca di<br />

migliorare l’efficacia di biocontrollo<br />

rispetto ai fungicidi sintetici<br />

(El-Ghaouth A. et al., 2000a; El-<br />

Ghaouth A. et al., 2000b; El-


180 ATTI ARSIA<br />

Neshawy S.M., Wilson C.L.,<br />

1997). Attualmente sono in commercio<br />

tre <strong>prodotti</strong> per il biocontrollo:<br />

Candida oleophila Montrocher<br />

e due ceppi di Pseudomonas<br />

syringae van Hall con il rispettivo<br />

marchio commerciale Aspire,<br />

Biosave-100 e Biosave-110 (El-<br />

Ghaouth et al., 2000b).<br />

Da uno screening di 993 ceppi<br />

di batteri e lieviti epifiti svolto<br />

all’Università di Leida (Spagna),<br />

Candida sake (Saito & Ota) van<br />

Uden & Buckley ceppo CPA-1 è<br />

risultato l’organismo più efficace<br />

nel controllo di Penicillium<br />

expansum Link, Botrytis cinerea<br />

Pers. e Rhizopus nigricans<br />

(Ehrenb) Lind su mele, sia a temperatura<br />

ambiente che in condizioni<br />

di conservazione a 1°C<br />

(Vinas et al., 1998). C. sake CPA-<br />

1 applicata prima della raccolta <strong>dei</strong><br />

frutti di melo ha avuto un effetto<br />

di controllo, non influenzato dall’impiego<br />

di pesticidi, sulla microflora<br />

residente sulla superficie <strong>dei</strong><br />

frutti dopo un periodo di conservazione<br />

di 7 mesi. È stata osservata<br />

una riduzione significante di<br />

Penicillium spp. e Cladosporium<br />

spp., mentre Alternaria spp. non<br />

è stata influenzata (Teixido et al.,<br />

1998c). L’effettività di controllo<br />

di C. sake CPA-1 su P. expansum<br />

in ferite artificiali di mele si è rivelata<br />

più alta se applicata in <strong>postraccolta</strong><br />

che prima della raccolta <strong>dei</strong><br />

frutti (Teixido et al., 1999). È<br />

stato osservato un buon adattamento<br />

di C. sake CPA-1 alle basse<br />

temperature (1°C) impiegate in<br />

conservazione (Vinas et al., 1998).<br />

L’efficacia di C. sake CPA-1 nel<br />

biocontrollo di P. expansum su<br />

mele in conservazione è aumentata<br />

drasticamente in condizioni di<br />

atmosfera controllata (Usall et al.,<br />

2000). C. sake CPA-1 resiste alle<br />

forze meccaniche delle pompe e<br />

negli ugelli degli spruzzatori per<br />

l’applicazione in campo (Vinas et<br />

al., 1998). Dal punto di vista sanitario<br />

Candida sake CPA-1 non è<br />

mai stata trovata in associazione<br />

con animali omeotermi, non si<br />

moltiplica a temperatura corporea<br />

(> 34°C) ed è disattivata in<br />

sospensione di succo gastrico<br />

dopo un’ora, inoltre è un organismo<br />

ubiquitario, che si trova su<br />

frutti maturi e in <strong>prodotti</strong> alimentari<br />

come sake, birra (Vinas et al.,<br />

1998).<br />

Nel presente lavoro si è valutata<br />

l’efficacia di differenti trattamenti<br />

con l’antagonista naturale Candida<br />

sake CPA-1 (Università di Lleida,<br />

Spagna) per il controllo <strong>dei</strong><br />

marciumi causati da P. expansum e<br />

da B. cinerea oltre che da altri<br />

agenti patogeni provenienti dalle<br />

acque di un sistema commerciale<br />

di irrogazione di DPA per il trattamento<br />

antiriscaldo. Diversamente<br />

da altri studi in questo lavoro il<br />

trattamento sperimentale è stato<br />

svolto sempre in combinazione<br />

con l’antiossidante DPA. La ricerca<br />

è stata effettuata negli anni<br />

1998 e 1999 su mele della cv ‘Red<br />

delicious’ non trattate con fungicidi<br />

prima del raccolto. I frutti sono<br />

stati feriti artificialmente ed inoculati.<br />

È stata valutata la frequenza e<br />

la severità <strong>dei</strong> marciumi provocati.<br />

La valutazione del danno è avvenuta<br />

dopo un periodo di conservazione<br />

di 60 giorni ad atmosfera<br />

controllata.<br />

Materiali e metodi<br />

Frutti<br />

Le prove sono state eseguite nel<br />

1998 e ripetute nel 1999 su frutti<br />

di mele cv Red delicious. I frutti<br />

per la prova del 1999 con l’acqua<br />

del ‘drencher’ provenivano da Laives<br />

(Bolzano). I frutti degli altri<br />

trattamenti provenivano da Laces<br />

(Val Venosta, Alto Adige) e non<br />

sono stati trattati con fungicidi<br />

negli ultimi trenta giorni prima del<br />

raccolto. I frutti sono stati raccolti<br />

in uno stadio ottimale per la conservazione<br />

in atmosfera controllata.<br />

Lo schema sperimentale era<br />

costituito da un blocco randomizzato<br />

con 4 ripetizioni. Ciascuna<br />

ripetizione era costituita da una<br />

cassetta contenente circa 60 frutti.<br />

Organismi<br />

Candida sake (Saito & Ota) van<br />

Uden & Buckley CPA-1 (Università<br />

di Lleida, Spagna) è stata<br />

messa a disposizione dalla ditta<br />

SIPCAM S.p.A. (Pero, <strong>It</strong>alia) in<br />

forma di sospensione liquida e<br />

conservata a +4°C. La concentrazione<br />

delle unità formanti colonie<br />

valutata prima del trattamento <strong>dei</strong><br />

frutti nel 1999 è stata di 2,3 • 10 9<br />

ufc/mL. Le concentrazioni dell’inoculo<br />

nelle prove sono state di<br />

10 7 e 10 8 ufc/mL.<br />

Penicillium expansum Link LB-<br />

8/89 è stato isolato da una infezione<br />

carpellare di mela in Alto<br />

Adige. La sospensione di 4,5 • 10 5<br />

conidi/mL (acqua distillata, 1 L;<br />

Tween 20, 0,01 mL, estratto di<br />

malto, 1 g) è stata ottenuta da una<br />

cultura su Sabourad-Agar. Le concentrazioni<br />

dell’inoculo nelle prove<br />

sono state di 10 4 conidi/mL.<br />

Nel 1999 è stato aggiunto un trattamento<br />

con la concentrazione di<br />

10 3 conidi/mL.<br />

Botrytis cinerea Pers.:Fr. è stata<br />

isolata sia da mela che da uva in<br />

Alto Adige. La sospensione di 8,3<br />

• 10 6 conidi/mL è stata ottenuta<br />

su Pea-Agar (acqua distillata, 1 L;<br />

piselli omogeneizzati, 160 g; saccarosio,<br />

5 g; agar, 20 g; pH 6). La<br />

concentrazione dell’inoculo nelle<br />

prove è stata di 10 4 conidi/mL.<br />

Per studiare l’effetto degli agenti<br />

patogeni presenti nella realtà<br />

commerciale è stata impiegata l’acqua<br />

del ‘drencher’ per il trattamento<br />

<strong>postraccolta</strong> con DPA come<br />

inoculo. I campioni sono stati<br />

prelevati in una cooperativa frutticola<br />

dell’Alto Adige quando si<br />

prevedeva la più alta concentrazione<br />

di microorganismi contaminanti,<br />

dopo un ciclo settimanale di<br />

trattamenti in sequenza di mele cv<br />

Morgenduft (DPA, 1000 mg/L),<br />

Stayman Winesap (DPA, 1200<br />

mg/L), Granny Smith e Red delicious<br />

(DPA, 1800 mg/L).<br />

Trattamenti<br />

I frutti sono stati lavati per immersione<br />

con detergente, risciacquati<br />

abbondantemente con<br />

acqua di fonte e nel 1999 successivamente<br />

disinfettati con una soluzione<br />

di etanolo (70%). I frutti<br />

sono stati feriti a livello equatoriale<br />

ai due lati con una punta conica<br />

di metallo avente un diametro di 3


mm ed una profondità di 5 mm. Si<br />

è cercato di procurare le ferite (in<br />

totale 2 per frutto) sia sulla parte<br />

soleggiata, sia su quella ombreggiata<br />

quando il sovracolore del<br />

frutto permetteva di distinguerlo.<br />

I frutti sono stati trattati in due<br />

fasi, prima con una soluzione di<br />

DPA o di C. sake CPA-1 e DPA<br />

per 60 secondi nel 1998 e per 30<br />

secondi nel 1999, negli stessi<br />

tempi successivamente con la rispettiva<br />

soluzione di agente patogeno<br />

dopo un’asciugatura <strong>dei</strong><br />

frutti per un minimo di 60 minuti<br />

e un massimo di 70 minuti. I trattamenti<br />

sono stati effettuati tramite<br />

immersione di ogni cassetta con<br />

60 frutti circa in vasche contenen-<br />

Fig. 1 - Effetti dell’antagonista C.<br />

sake CPA-1 in combinazione con<br />

DPA sulla frequenza di infezioni<br />

causate da B. cinerea in ferite artificiali<br />

di mele cv ‘Red delicious’ conservate<br />

per un periodo di 60 giorni<br />

in atmosfera controllata. I valori<br />

corrispondono alla media di 4 ripetizioni<br />

del trattamento, ciascuna<br />

costituita da > 50 frutti (>100 ferite).<br />

È indicata la deviazione standard<br />

Fig. 2 - Effetti dell’antagonista C.<br />

sake CPA-1 in combinazione con<br />

DPA sul grado di severità <strong>dei</strong> danni<br />

da marciume causati da B. cinerea<br />

in ferite artificiali di mele cv ‘Red<br />

delicious’ conservate per un periodo<br />

di 60 giorni in atmosfera controllata.<br />

L’indice di severità è calcolato<br />

normalizzando gli indici del diametro<br />

del danno. Il valore massimo<br />

corrisponde ad un diametro di<br />

lesione > 51 mm. I valori corrispondono<br />

alla media di > 400 ferite.<br />

Lettere differenti nella stessa serie<br />

di trattamenti indicano differenze<br />

significanti tra le medie per P < 0,05<br />

(Tukey-B test)<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

ti 45 o 50 L della rispettiva soluzione<br />

in quattro ripetizioni. Prima<br />

sono stati effettuati i bagni con<br />

DPA in assenza di C. sake CPA-1,<br />

successivamente i bagni con i rispettivi<br />

dosaggi minori, più tardi le<br />

concentrazioni sono state aggiustate<br />

al dosaggio maggiore di C.<br />

sake CPA-1 e agenti patogeni. Per<br />

prevenire contaminazioni con C.<br />

sake CPA-1 <strong>dei</strong> frutti non trattati<br />

con la medesima, questi furono<br />

immersi per primi nella soluzione<br />

<strong>dei</strong> patogeni. Tutti i frutti sono<br />

stati trattati con DPA (1200<br />

mg/L nel 1998 e 1800 mg/L nel<br />

1999; ‘No Scald DPA 31’, 31%<br />

pari a 318 g/L, SIPCAM, <strong>It</strong>alia).<br />

Per permettere l’asciugatura dopo<br />

181<br />

i trattamenti i frutti sono rimasti<br />

per una giornata a temperatura<br />

ambiente. I frutti sostarono per tre<br />

giorni in cella frigorifera (1°C, 90-<br />

95% umidità relativa) prima del<br />

periodo di conservazione di 60<br />

giorni in atmosfera controllata<br />

(+1°C, 92-95% umidità relativa;<br />

1999: 2,5% O 2 , 3,0% CO 2 ; 1998:<br />

1,1% O 2 , 1,4% CO 2 ).<br />

Dinamiche di popolazione<br />

su superfici e ferite <strong>dei</strong> frutti<br />

Le dinamiche di popolazione di<br />

microorganismi sulla superficie e<br />

nelle ferite <strong>dei</strong> frutti sono state<br />

osservate sia su frutti trattati con<br />

C. sake CPA-1 (10 8 ufc/mL) e P.<br />

expansum (10 3 conidi/mL) che su


182 ATTI ARSIA<br />

frutti trattati solamente con P.<br />

expansum (10 3 conidi/mL). Campioni<br />

di quattro frutti (uno per<br />

ripetizione del trattamento) sono<br />

stati prelevati 1, 7, 20 e 60 giorni<br />

dopo il trattamento per determinare<br />

il numero di unità formanti<br />

colonie su Agar nutritivo WL<br />

(MERCK: 1.10866.; 77 g/L; pH<br />

5,5) e Agar YM (OXOID:<br />

CM920,Yeast and Mould Agar; 41<br />

g/L; pH 6,2). Da ogni frutto sono<br />

stati prelevati due campioni di buccia<br />

e due campioni di ferite. Con<br />

un perforatore di sughero sterilizzato<br />

di 10 mm di diametro sono<br />

stati prelevati prima i campioni di<br />

buccia. Successivamente con la<br />

stessa sonda è stato prelevato un<br />

cilindro di polpa attorno alla ferita<br />

di circa 10 mm di profondità dopo<br />

aver disinfettato (etanolo, 70%) la<br />

superficie circostante le ferite.<br />

Ogni campione di buccia e ogni<br />

campione di ferita rispettivamente<br />

in 10 mL e 100 mL di soluzione<br />

salina fisiologica sterile è stato trattato<br />

con un mescolatore da laboratorio<br />

(Laboratory Blender Stomacher<br />

400, Seward) per 2 minuti a<br />

velocità normale per estrarre gli<br />

organismi. I rilievi sono stati effettuati<br />

su 4 differenti livelli di diluizione<br />

seriata (10 -1 -10 -4 ) dopo tre<br />

giorni di incubazione a 28°C.<br />

Rilievi<br />

Dopo il periodo di conservazione<br />

<strong>dei</strong> frutti è stata rilevata la frequenza<br />

del danno per ogni ripetizione<br />

in percentuale di ferite infette<br />

e la severità del danno classificando<br />

le ferite secondo il diametro<br />

<strong>dei</strong> marciumi riscontrati usando il<br />

seguente indice (diametro infezione<br />

in mm=indice): nessuna infezione<br />

= 0; < 5 = 1 (solo nel 1999);<br />

6-10 = 2; 11-15 = 3; 16-20 = 4;<br />

21-26 = 5; 27-32 = 6; 33-38 = 7;<br />

39-42 = 8; 43-46 = 9; 47-50 = 10;<br />

>51 = 11. L’indice di danneggiamento<br />

è stato normalizzato moltiplicando<br />

i valori per 100/n (n...<br />

indice massimo).<br />

I dati sono stati analizzati statisticamente<br />

mediante analisi della<br />

varianza (ANOVA). È stato usato il<br />

test di Tukey-B per la separazione<br />

delle medie (P < 0,05).<br />

Risultati<br />

Botrytis. In assenza di C. sake<br />

CPA-1 la frequenza di infezioni<br />

causate da B. cinerea si è rivelata<br />

inferiore a quella di P. expansum<br />

ed in entrambi gli anni 1998 e<br />

1999 approssimativamente allo<br />

stesso livello del 75% di ferite<br />

infette dopo il periodo di conservazione<br />

di 60 giorni in atmosfera<br />

controllata (fig. 1). Il quadro è<br />

diverso per quanto riguarda la<br />

severità dell’infezione col ceppo di<br />

B. cinerea isolato nel 1999 che è<br />

stata assai più pronunciata che col<br />

ceppo del 1998 (fig. 2). L’effetto<br />

antagonistico di C. sake CPA-1<br />

sulla frequenza delle infezioni nel<br />

1998 è stato marcato con differenze<br />

significative tra le due dosi,<br />

mentre nel 1999 non è stato<br />

osservato un effetto significativo<br />

(fig. 1). La maggiore virulenza<br />

osservata nel ceppo del 1999 (fig.<br />

2) potrebbe spiegare questa man-<br />

Fig. 3 - Effetti dell’antagonista C. sake CPA-1 in combinazione con DPA<br />

sulla frequenza di infezioni causate da P. expansum in ferite artificiali di mele<br />

cv ‘Red delicious’ conservate per un periodo di 60 giorni in atmosfera controllata.<br />

P. expansum è stato impiegato in due diverse concentrazioni:<br />

A) 10 3 conidi/mL, B) 10 4 conidi/mL. I valori corrispondono alla media<br />

di 4 ripetizioni del trattamento, ciascuna costituita da > 50 frutti<br />

(> 100 ferite). È indicata la deviazione standard


canza di un effetto significativo di<br />

antagonismo di C. sake CPA-1<br />

sulla percentuale di infezioni nel<br />

1999 (fig. 1). Mentre nel 1998<br />

con l’alto dosaggio di C. sake<br />

CPA-1 (10 8 ufc/mL) si è raggiunta<br />

un’efficacia dell’azione antagonistica<br />

totale sulla frequenza delle<br />

infezioni di 82% (94% di biocontrollo<br />

su B. cinerea sola) con 13%<br />

di ferite infette, nel 1999 si ottenne<br />

di media un’efficacia del 18%<br />

con 60% di infezioni.<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Penicillium. La patogenicità di<br />

P. expansum (10 4 conidi/mL) in<br />

assenza di C. sake CPA-1 si è rivelata<br />

pressoché totale in entrambi<br />

gli anni della ricerca colpendo<br />

rispettivamente 99% e 89% delle<br />

ferite negli anni 1998 e 1999 (fig.<br />

3). Nel 1999 non si è osservato un<br />

effetto antagonistico significativo<br />

di C. sake CPA-1. Nel 1998 l’alto<br />

dosaggio di C. sake CPA-1 (10 8<br />

ufc/mL) ridusse significativamente<br />

la frequenza di infezioni da 99%<br />

Fig. 4 - Effetti dell’antagonista C. sake CPA-1 in combinazione con DPA sul<br />

grado di severità <strong>dei</strong> danni da marciume causati da P. expansum in ferite<br />

artificiali di mele cv ‘Red delicious’ conservate per un periodo di 60 giorni in<br />

atmosfera controllata. P. expansum è stato impiegato in due diverse<br />

concentrazioni: A) 10 3 conidi/mL, B) 10 4 conidi/mL. L’indice di severità è<br />

calcolato normalizzando gli indici del diametro del danno. Il valore massimo<br />

corrisponde ad un diametro di lesione > 51 mm. I valori corrispondono alla<br />

media di > 400 ferite. Lettere differenti nella stessa serie di trattamenti<br />

indicano differenze significanti tra le medie per P < 0,05 (Tukey-B test)<br />

183<br />

a 80%, e da 99% a 91% la dose<br />

meno concentrata di C. sake CPA-<br />

1 (10 7 ufc/mL). L’efficacia dell’azione<br />

antagonistica totale sulla frequenza<br />

delle infezioni è stata del<br />

20% e 8% rispettivamente. Un inoculo<br />

di P. expansum meno concentrato<br />

(10 3 conidi/mL) – applicato<br />

solamente nel 1999 – causò meno<br />

infezioni: in assenza di C. sake<br />

CPA-1 79%, mentre 72% e 67%<br />

rispettivamente con la dose maggiore<br />

e minore dell’antagonista.<br />

L’efficacia dell’azione antagonistica<br />

sulla frequenza delle infezioni –<br />

rispettivamente 15% e 8% – ebbe<br />

livelli simili a quella osservata nel<br />

1998 però con l’inoculo di P.<br />

expansum più concentrato (10 4<br />

conidi/mL).<br />

Per quanto concerne il grado di<br />

severità dell’infezione il quadro è<br />

simile a quanto osservato su B.<br />

cinerea. Mentre in assenza di C.<br />

sake CPA-1 la frequenza di infezioni<br />

da P. expansum nel 1999 era<br />

minore che nel 1998, nel 1999 la<br />

severità delle infezioni era più<br />

accentuata (circa del 40%) che nel<br />

1998 (fig. 4). Inoltre è stata osservata<br />

una differenza lieve ma significativa<br />

tra P. expansum 10 4 conidi/mL<br />

(indice di severità 72,7) e<br />

P. expansum 10 3 conidi/mL (indice<br />

di severità 67,9) come mostrano<br />

le dimensioni delle infezioni<br />

(tab. 1). La virulenza più accentuata<br />

di P. expansum nel 1999<br />

potrebbe spiegare perché nel 1999<br />

non è stata osservata una riduzione<br />

significativa del danno mediante<br />

C. sake CPA-1, come è avvenuto<br />

nel 1998 (fig. 3).<br />

Inoculo reale. Gli agenti patogeni<br />

presenti nell’acqua del ‘drencher’<br />

(cortina d’acqua) del sistema<br />

di irrogazione di DPA per il trattamento<br />

antiriscaldo nel 1999<br />

hanno causato l’infezione quasi<br />

completa delle lesioni (fig. 5) e sviluppato<br />

il danno più severo (fig. 6)<br />

rispetto a B. cinerea e P. expansum.<br />

Il trattamento con C. sake CPA-1<br />

ha avuto effetto leggermente negativo<br />

aumentando significativamente<br />

la frequenza del danno da<br />

89% a 95% rispettivamente in<br />

assenza e con 10 8 ufc/mL di C.<br />

sake CPA-1 (fig. 5). Mucor spp. è


184 ATTI ARSIA<br />

stato identificato come causa principale<br />

del danneggiamento pressoché<br />

totale <strong>dei</strong> frutti colpiti (tab. 1).<br />

Gli agenti patogeni dell’acqua del<br />

‘drencher’ prelevata nel 1998<br />

hanno provocato una frequenza di<br />

infezioni simile alla situazione del<br />

1999 in presenza di 10 7 ufc/mL<br />

di C. sake CPA-1 (fig. 5), causando<br />

però danni meno severi (fig. 6).<br />

Inoltre, con il dosaggio superiore<br />

di C. sake CPA-1 (10 8 ufc/mL) è<br />

stata osservata una riduzione significativa<br />

della frequenza di infezioni<br />

e della severità del danno.<br />

Dinamiche di popolazione della<br />

microflora su superficie e lesioni<br />

<strong>dei</strong> frutti in presenza di P. expansum<br />

(10 3 conidi/mL) e DPA<br />

durante il periodo di conservazione<br />

in atmosfera controllata. Immediatamente<br />

un giorno dopo il trattamento<br />

con C. sake CPA-1 (10 8<br />

ufc/mL) è stata riscontrata una<br />

buona colonizzazione delle lesioni<br />

con 7 • 10 5 ufc/lesione. Nei primi<br />

venti giorni la popolazione di C.<br />

sake CPA-1 è diminuita leggermente<br />

(tab. 2). A termine del<br />

periodo di conservazione in atmosfera<br />

controllata (60 giorni) P.<br />

expansum si era diffuso entro le<br />

lesioni e non è stato possibile valutare<br />

la densità di C. sake CPA-1<br />

che pure era presente. Nello stesso<br />

momento anche le lesioni non<br />

trattate con C. sake CPA-1 erano<br />

invase da P. expansum senza traccia<br />

di colonie di lieviti. All’inizio su<br />

queste lesioni sono stati identificati<br />

batteri in costante aumento e<br />

lieviti diversi da C. sake CPA-1 per<br />

le caratteristiche morfologiche<br />

delle colonie. Il numero di questi<br />

lieviti era inferiore rispetto alle<br />

lesioni trattate con C. sake CPA-1<br />

approssimativamente di 10 -3 (tab.<br />

2). Con o senza trattamento di C.<br />

sake CPA-1 non è stata riscontrata<br />

la presenza di microorganismi sulla<br />

superficie <strong>dei</strong> frutti (tab. 2).<br />

Fig. 5 - Effetti dell’antagonista C.<br />

sake CPA-1 in combinazione con<br />

DPA sulla frequenza di infezioni<br />

causate da un inoculo proveniente<br />

da un sistema di irrogazione di DPA<br />

commerciale (inoculo del ‘drencher’)<br />

in ferite artificiali di mele cv<br />

‘Red delicious’ conservate per un<br />

periodo di 60 giorni in atmosfera<br />

controllata. I valori corrispondono<br />

alla media di 4 ripetizioni del trattamento,<br />

ciascuna costituita da > 50<br />

frutti (> 100 ferite). È indicata la<br />

deviazione standard<br />

Fig. 6 - Effetti dell’antagonista C.<br />

sake CPA-1 in combinazione con<br />

DPA sul grado di severità <strong>dei</strong> danni<br />

da marciume causati da un inoculo<br />

proveniente da un sistema di irrogazione<br />

di DPA commerciale (inoculo<br />

del ‘drencher’) in ferite artificiali<br />

di mele cv ‘Red delicious’ conservate<br />

per un periodo di 60 giorni in<br />

atmosfera controllata. L’indice di<br />

severità è calcolato normalizzando<br />

gli indici del diametro del danno. Il<br />

valore massimo corrisponde ad un<br />

diametro di lesione >51 mm. I valori<br />

corrispondono alla media di >400<br />

ferite. Lettere differenti nella stessa<br />

serie di trattamenti indicano differenze<br />

significanti tra le medie per<br />

P


Discussione<br />

Nel presente lavoro la frequenza<br />

delle infezioni causate da P. expansum<br />

è stata ridotta del 20%<br />

mediante C. sake CPA-1 (fig. 3).<br />

Impiegando lo stesso ceppo di C.<br />

sake per il controllo di P. expansum,<br />

Usall et al. (2000) ha osservato<br />

una riduzione del 97% della<br />

frequenza delle infezioni in atmosfera<br />

controllata, mentre è stata<br />

osservata una riduzione del 50% in<br />

atmosfera normale (Teixido et al.,<br />

1999). Entrambe le ricerche sono<br />

state svolte con mele della cv Golden<br />

delicious. Nel 1999, in condizioni<br />

di atmosfera controllata simili<br />

a quelle ottimali (3% O 2 ; 3%<br />

CO 2 ) determinate da Usall et al.<br />

(2000), la riduzione della frequenza<br />

<strong>dei</strong> marciumi provocati da P.<br />

expansum tramite C. sake CPA-1<br />

non è risultata significativa. Tuttavia<br />

nel presente lavoro la virulenza<br />

del ceppo di P. expansum in assenza<br />

di C. sake CPA-1, valutata<br />

mediante il diametro <strong>dei</strong> marciumi<br />

causati (tab. 1), è risultata simile a<br />

quella osservata da Usall et al.<br />

(2000) nello stesso periodo di<br />

conservazione in atmosfera controllata,<br />

ed è marcatamente superiore<br />

alla conservazione in atmosfera<br />

normale come osservato da<br />

Teixido et al., 1999 ed in parte da<br />

Usall et al., 2000.<br />

L’azione antagonistica di C. sake<br />

CPA-1 (108 ufc/mL) nei confronti<br />

di B. cinerea è stata pressoché<br />

totale solo nel primo anno di<br />

prova. Questo effetto potrebbe<br />

dipendere da una virulenza minore<br />

rispetto al ceppo impiegato l’anno<br />

successivo. Questa ipotesi trova<br />

supporto dal fatto che i due ceppi<br />

non si sono distinti per la frequenza<br />

delle infezioni in assenza di C.<br />

sake CPA-1 (fig. 1), bensì marcatamente<br />

nella severità del danno (fig.<br />

2). Col nostro ceppo più virulento<br />

di B. cinerea sono state osservate<br />

infezioni di diametro superiore di<br />

circa il 50% rispetto a Vinas et al.<br />

(1998). Vinas et al. (1998) hanno<br />

osservato una riduzione del 92%<br />

del diametro delle infezioni dopo<br />

60 giorni in atmosfera normale.<br />

Negli anni 1998 e 1999 le<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 1 - Effetti dell’antagonista C. sake CPA-1 in combinazione<br />

con DPA (1800 mg/L) su P. expansum, B. cinerea<br />

ed acqua del ‘drencher’ (inoculo reale) nel 1999*<br />

Trattamenti <strong>postraccolta</strong> (DPA, 1800 mg/L) Diametro danno (mm)<br />

P. expansum (10 4 conidi/mL) 23,5<br />

+ C. sake (10 7 ufc/mL) 23,5<br />

+ C. sake (10 8 ufc/mL) 23,5<br />

P. expansum (10 3 conidi/mL) 18,0<br />

+ C. sake (10 7 ufc/mL) 18,0<br />

+ C. sake (10 8 ufc/mL) 13,0<br />

B. cinerea (10 4 conidi/mL) 29,5<br />

+ C. sake (10 7 ufc/mL) 13,0<br />

+ C. sake (10 8 ufc/mL) 23,5<br />

Testimone non trattato 0<br />

Acqua del ‘drencher’ (inoculo reale) > 51<br />

+ C. sake (10 7 ufc/mL) > 51<br />

+ C. sake (10 8 ufc/mL) > 51<br />

Testimone non trattato 0<br />

* Dopo 60 giorni di conservazione <strong>dei</strong> frutti in atmosfera controllata. Viene riportato il diametro<br />

medio corrispondente alla mediana dell’indice di valutazione <strong>dei</strong> marciumi.<br />

Tab. 2 - Dinamiche di popolazione della microflora su superficie<br />

(0,8 cm 2 ) e lesioni (3 x 5 mm) <strong>dei</strong> frutti durante il periodo<br />

di conservazione in atmosfera controllata*<br />

Giorni Concentrazione di C. sake (ufc/mL)<br />

prove fatte con inoculi provenienti<br />

dall’acqua del ‘drencher’ di un<br />

impianto commerciale hanno<br />

dimostrato la vastità della problematica<br />

reale. Nel 1999 è stato<br />

osservato il danno pressoché totale<br />

causato principalmente da<br />

Mucor spp. – un patogeno solitamente<br />

non preso in considerazione<br />

dai vari autori. I risultati ottenuti<br />

nel presente lavoro suggeriscono<br />

che un miglioramento del<br />

controllo con antagonisti naturali<br />

è forse da ricercarsi nella selezione<br />

0 10 8 0 10 8<br />

Superficie Lesione<br />

Lieviti, (batteri) formanti colonie<br />

1 < 10 2 < 10 2 4 • 10 2 (2 · 10 2 ) 7 • 10 5<br />

7 < 10 2 < 10 2 3 • 10 2 (8 • 10 3 ) 5 • 10 5<br />

20 < 10 2 < 10 2 2 • 10 2 (3 • 10 4 ) 3 • 10 5<br />

60 < 10 2 < 10 2 P. exp. C. sake; P. exp.<br />

P. exp. = P. expansum<br />

* I frutti sono stati trattati con C. sake CPA-1 e DPA (1800 mg/L) ed inoculati<br />

con P. expansum (10 3 conidi/mL). Sono riportate le unità formanti colonie di lieviti<br />

e, tra parentesi, di batteri.<br />

185<br />

di ceppi autoctoni.<br />

L’efficacia non costante e limitata<br />

dimostrata da C. sake CPA-1 nel<br />

controllo biologico da noi osservata<br />

nel corso <strong>dei</strong> due anni di questo<br />

lavoro e rispetto ad altri studi<br />

(Usall et al., 2000; Teixido et al.,<br />

1999; Vinas et al., 1998) può<br />

avere più cause. Forse la presenza<br />

di eventuali residui nutrienti nel<br />

liquido di coltura di C. sake CPA-<br />

1 ha favorito la crescita accelerata<br />

degli agenti patogeni rispetto alla<br />

moltiplicazione del lievito (Ro-


186 ATTI ARSIA<br />

berts, 1990). Nel nostro lavoro si<br />

è cercato di evitare l’effetto di risanamento<br />

delle ferite nei frutti<br />

(Lakshminarayana et al., 1987)<br />

che potrebbe essere interpretato<br />

come effetto di antagonismo di C.<br />

sake CPA-1 (Roberts 1990). È già<br />

stata dimostrata l’importanza dello<br />

stato fisiologico di C. sake CPA-1<br />

applicata per l’azione di biocontrollo.<br />

Teixido et al. (1998a,<br />

1998b) hanno proposto che il<br />

miglioramento dell’idoneità ecologica<br />

e della tolleranza a stress<br />

ambientali di C. sake CPA-1<br />

dipenda dal contenuto intracellulare<br />

di polioli e zuccheri.<br />

C. sake CPA-1 nel presente lavoro<br />

è stata applicata sempre in combinazione<br />

al DPA, un antiossidante<br />

usato per prevenire il fenomeno<br />

del riscaldo delle mele. Nel 1999<br />

la concentrazione di DPA è stata<br />

aumentata a 1800 mg/L rispetto a<br />

1200 mg/L nel 1998, per ottenere<br />

il dosaggio impiegato solitamente<br />

negli impianti commerciali.<br />

Questo aumento di dosaggio<br />

potrebbe avere causato la minore<br />

efficacia di C. sake CPA-1 nel<br />

1999. Tuttavia Vinas et al. (1998)<br />

asseriscono la compatibilità di C.<br />

sake CPA-1 con il DPA. Nel presente<br />

lavoro questa affermazione<br />

viene supportata dall’osservazione<br />

che C. sake CPA-1 nelle lesioni<br />

trattate con 1800 mg/L di DPA<br />

(tab. 2) compariva in numero simile<br />

a quanto riportato da Usall et al.<br />

(2000) per C. sake CPA-1 in<br />

Bibliografia<br />

ECKERT J.W., SIEVERT J.R., RATNAYAKE<br />

M. (1994) - Reduction of imazalil<br />

effectiveness against citrus green<br />

mold in California packinghouses by<br />

resistant biotypes of Penicillium digitatum.<br />

Plant Disease (78): 971-974.<br />

EL-GHAOUTH A., SMILANICK J.L.,<br />

WILSON C.L. (2000a) - Enhancement<br />

of the performance of Candida<br />

saitoana by the addition of glycolchi-<br />

atmosfera controllata e dagli autori<br />

Vinas et al. (1998) e Teixido et<br />

al. (1999) in atmosfera normale.<br />

Una densità di popolazione delle<br />

lesioni simile venne riportata pure<br />

per Aureobasidium pullulans a<br />

temperatura ambiente (Ippolito et<br />

al., 2000).<br />

Il meccanismo d’azione <strong>dei</strong> lieviti<br />

per il controllo biologico di B.<br />

cinerea su Candida saitoana (El-<br />

Ghaouth et al., 1998) e Pichia<br />

guilliermondii (Wisniewski et al.,<br />

1991) si basa su un’azione citotossica<br />

del lievito espletata nei confronti<br />

del patogeno mediante adesione<br />

alle ife e su un’induzione di<br />

difese strutturali nel tessuto della<br />

mela. Inoltre sviluppano azione<br />

competitiva per nutrienti e spazio.<br />

È noto che inibitori della crescita<br />

fungina come la chitinasi fanno<br />

parte dell’arsenale antibiotico delle<br />

piante (Schlumbaum et al., 1986).<br />

In presenza di Aureobasidium pullulans<br />

è stato osservato un aumento<br />

pronunciato delle attività di β-<br />

1,3-glucanasi, chitinasi e perossidasi<br />

(Ippolito et al., 2000). La<br />

limitata azione antagonistica potrebbe<br />

essere effetto della presenza<br />

del DPA.<br />

Il DPA potrebbe avere influenzato<br />

i meccanismi biochimici di<br />

resistenza ai patogeni e dell’adesione<br />

delle cellule di C. sake CPA-<br />

1 alle ife, come osservato per certi<br />

zuccheri ed agenti che alterano<br />

l’integrità delle proteine (Wisniewski<br />

et al., 1991).<br />

tosan for the control of postharvest<br />

decay of apple and citrus fruit.<br />

Postharvest Biol. Technol. (19):<br />

103-110.<br />

EL-GHAOUTH A., SMILANICK J.L.,<br />

BROWN G.E., IPPOLITO A., WI-<br />

SNIEWSKI M., WILSON C.L. (2000b) -<br />

Application of Candida saitoana and<br />

glycolchitosan for the control of<br />

postharvest diseases of apple and citrus<br />

fruit under semi-commercial conditions.<br />

Plant Disease (84): 243-248.<br />

Conclusioni<br />

L’impiego dell’antagonista naturale<br />

C. sake CPA-1 in combinazione<br />

con DPA nel controllo <strong>dei</strong><br />

marciumi causati da P. expansum,<br />

B. cinerea ed acqua del ‘drencher’<br />

su frutti di melo ha mostrato una<br />

efficacia non costante e limitata.<br />

L’effetto limitato di C. sake CPA-<br />

1 osservato nel nostro lavoro è probabilmente<br />

dovuto a una maggiore<br />

virulenza <strong>dei</strong> ceppi patogeni impiegati,<br />

come dimostra la gravità <strong>dei</strong><br />

marciumi. L’impiego della soluzione<br />

di DPA del ‘drencher’ di un<br />

impianto commerciale ha rivelato la<br />

vastità della problematica reale. Nel<br />

1999 Mucor spp., un microorganismo<br />

solitamente non incluso nelle<br />

ricerche sul biocontrollo, è stato la<br />

causa principale del danno pressoché<br />

totale. Un possibile miglioramento<br />

nel biocontrollo per mezzo<br />

di antagonisti naturali potrebbe<br />

essere ricercato nella selezione di<br />

ceppi autoctoni.<br />

La presenza del DPA potrebbe<br />

avere provocato la limitata azione<br />

di biocontrollo di C. sake CPA-1<br />

influenzando i meccanismi biochimici<br />

e strutturali che determinano<br />

l’azione antagonistica.<br />

Ringraziamenti<br />

Si ringraziano la ditta SIPCAM S.p.A<br />

(20016 Pero, MI) che ha fornito Candida<br />

sake CPA-1 (Università di Lleida, Spagna),<br />

inoltre P. Cazzanelli, A. Lunger e J.<br />

Gasser per l’ottima collaborazione.<br />

EL-GHAOUTH A., WILSON C.L.,<br />

WISNIEWSKI M. (1998) - Ultrastructural<br />

and cytochemical aspects of the<br />

biological control of Botrytis cinerea<br />

by Candida saitoana in apple fruit.<br />

Phytopathology (88): 282-291.<br />

EL-NESHAWY S.M., WILSON C.L.<br />

(1997) - Nisin enhancement of biocontrol<br />

of postharvest diseases of apple<br />

with Candida oleophila. Postharvest<br />

Biol. Technol. (10): 9-14.<br />

IPPOLITO A., EL-GHAOUTH A., WIL


SON C.L., WISNIEWSKI M. (2000) -<br />

Control of postharvest decay of apple<br />

fruit by Aureobasidium pullulans<br />

and induction of defense responses.<br />

Postharvest Biol. Technol. (19):<br />

265-272.<br />

JANISIEWICZ W.J. (1998) - Biocontrol<br />

of postharvest diseases of temperate<br />

fruits: challenges and opportunities.<br />

In: BOLAND G.J., KUYKENDALL L.D.<br />

(eds.) - Plant-microbe interactions<br />

and biological control. Marcell<br />

Dekker Inc., New York: 171-198.<br />

LAKSHMINARAYANA S., SOMMER N.F.,<br />

POLITO V., FORTLAGE R. (1987) -<br />

Development of resistance to infection<br />

by Botrytis cinerea and Penicillium<br />

expansum in wounds of mature apple<br />

fruits. Phytopathology (77): 1674-<br />

1678.<br />

LIMA G., IPPOLITO A., NIGRO F.,<br />

SALERNO M. (1997) - Effectiveness<br />

of Aureobasidium pullulans and<br />

Candida oleophila against postharvest<br />

strawberry rot. Postharvest Biol.<br />

Technol. (10): 169-178.<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

ROBERTS R.G. (1990) - Postharvest<br />

biological control of gray mold of<br />

apple by Cryptococcus laurentii.<br />

Phytopathology (80): 526-530.<br />

SCHLUMBAUM A., MAUCH F., VÖGELI<br />

U., BOLLER T. (1986) - Plant chitinases<br />

are potent inhibitors of fungal<br />

growth. Nature (324): 365-367.<br />

TEIXIDO N., VINAS I., USALL J., MA-<br />

GAN N. (1998a) - Improving ecological<br />

fitness and environmental stress<br />

tolerance of the biocontrol yeast Candida<br />

sake by manipulation of intracellular<br />

sugar alcohol and sugar content.<br />

Mycol. Res. (102): 1409-1417.<br />

TEIXIDO N., VINAS I., USALL J., SAN-<br />

CHIS V., MAGAN N. (1998b) -<br />

Ecophysiological responses of the biocontrol<br />

yeast Candida sake to water,<br />

temperature and pH stress. J. Appl.<br />

Microbiol. (84): 192-200.<br />

TEIXIDO N., USALL J., GUTIERREZ O.,<br />

VINAS I. (1998c) - Effect of the<br />

antagonist Candida sake on apple<br />

surface microflora during cold and<br />

ambient (shelf-life) storage. Europ. J.<br />

187<br />

Plant Pathol. (104): 387-398.<br />

TEIXIDO N., USALL J., VINAS I. (1999)<br />

- Efficacy of preharvest and postharvest<br />

Candida sake biocontrol treatments<br />

to prevent blue mould on apples<br />

during cold storage. Int. J. Food<br />

Microbiol. (50): 203-210.<br />

USALL J., TEIXIDO N., FONS E., VINAS<br />

I. (2000) - Biological control of blue<br />

mould on apple by a strain of Candida<br />

sake under several controlled<br />

atmosphere conditions. Int. J. Food<br />

Microbiol. (58): 83-92.<br />

VINAS I., USALL J., TEIXIDO N., SAN-<br />

CHIS V. (1998) - Biological control of<br />

major postharvest pathogens on apple<br />

with Candida sake. Int. J. Food<br />

Microbiol. (40): 9-16.<br />

WISNIEWSKI M., BILES C., DROBY S.,<br />

MCLAUGHLIN R., WILSON C., CHA-<br />

LUTZ E. (1991) - Mode of action of<br />

the postharvest biocontrol yeast, Pichia<br />

guilliermondii. I. Characterization<br />

of attachment to Botrytis cinerea.<br />

Physiol. Mol. Plant Pathology (39):<br />

245-258.


25. Attività contro patogeni <strong>postraccolta</strong> di microrganismi<br />

della fillosfera e carposfera di piante agrarie<br />

Riassunto<br />

G. Lima, R. Castoria, F. De Curtis, L. Caputo, A.M. Spina, V. De Cicco<br />

Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell’Ambiente, Università del Molise, Campobasso<br />

Nella difesa degli ortofrutticoli<br />

da patogeni presenti in <strong>postraccolta</strong>,<br />

l’uso continuato e non sempre<br />

razionale di fungicidi di sintesi ha<br />

determinato effetti indesiderati,<br />

quali insorgenza di resistenza nei<br />

patogeni, rischi per il consumatore e<br />

per l’ambiente, con la conseguente<br />

necessità di individuare nuove strategie<br />

di lotta. Tra queste, la lotta<br />

biologica basata sull’impiego di<br />

Activity against postharvest<br />

diseases of microorganisms<br />

from the phyllospere and<br />

carposhere of agricultural<br />

crops<br />

Abstract<br />

Public opinion is concerned about<br />

safety of fresh fruits and vegetables<br />

which are an important part of the<br />

human diet. Consequently, research<br />

and legislation are more and more<br />

targeted to promote the development<br />

of a more sustainable agriculture. As<br />

regards the control of postharvest<br />

fungal diseases of fruits and vegetables<br />

the frequent and not always<br />

rational application of synthetic<br />

fungicides has determined undesirable<br />

effects (the raise of resistant<br />

pathogen strains, the persistence of<br />

microrganismi antagonisti selezionati<br />

tra quelli naturalmente presenti<br />

sulla carposfera e fillosfera di<br />

vegetali è tra le strategie più promettenti.<br />

Tra i potenziali antagonisti,<br />

lieviti e funghi lievitiformi,<br />

microrganismi ben adattati e diffusi<br />

sulla superficie di differenti<br />

specie vegetali sembrano i più interessanti.<br />

Questo lavoro fornisce un quadro<br />

sintetico delle ricerche svolte nel settore<br />

presso il nostro Dipartimento e<br />

residues in fruits and deregistration<br />

of some products). Therefore, there is<br />

a need to find alternative methods to<br />

control such diseases. In this regard,<br />

biological control by antagonistic<br />

microorganisms appears to be a very<br />

promising strategy to replace or integrate<br />

the use of synthetic fungicides.<br />

The positive role of natural antagonists<br />

of phyllosphere and carposphere<br />

in suppressing disease development<br />

has been widely demonstrated. Several<br />

isolates of bacteria, filamentous<br />

fungi and yeasts have been selected<br />

from the naturally occurring<br />

microflora and applied on fruits<br />

and vegetables for their high biocontrol<br />

activity against postharvest<br />

pathogens. Yeasts, including yeastlike<br />

fungi, are microorganisms well<br />

adapted and widespread on fruit<br />

riguardanti la selezione, la caratterizzazione,<br />

lo studio <strong>dei</strong> meccanismi<br />

d’azione e l’ottimizzazione dell’attività<br />

di alcuni potenziali<br />

agenti di lotta biologica. I risultati<br />

ottenuti sono discussi anche in relazione<br />

all’avanzamento delle ricerche<br />

nel settore.<br />

Parole chiave: ortofrutticoli, patogeni<br />

<strong>postraccolta</strong>, lotta biologica,<br />

lieviti, funghi lievitiformi, biofungicidi.<br />

and vegetable surfaces and they are<br />

considered particularly suitable for<br />

postharvest use, because of their high<br />

inhibitory capacity, rapid colonization<br />

of fruit wounds and modes of<br />

action.<br />

This paper reports an overview of<br />

the researches carried out at our<br />

Department in the field of biological<br />

control of postharvest diseases.<br />

The main results regarding selection,<br />

characterization, studies on<br />

modes of action and optimisation of<br />

the antagonistic activity of some<br />

potential biological control agents<br />

are reported and discussed.<br />

Keywords: fruits and vegetables,<br />

postharvest diseases, biological<br />

control, yeasts, yeast-like fungi,<br />

biofungicides.


190 ATTI ARSIA<br />

Introduzione<br />

I <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli durante<br />

la fase di <strong>postraccolta</strong> sono soggetti<br />

a consistenti perdite dovute a<br />

marciumi causati da patogeni fungini,<br />

la cui prevenzione è ancora<br />

essenzialmente basata sull’impiego<br />

di fungicidi di sintesi. I problemi<br />

connessi all’impiego di queste<br />

sostanze (insorgenza di resistenza<br />

nei patogeni, l’accumulo di residui<br />

nei frutti, etc.), la crescente richiesta<br />

di un’agricoltura maggiormente<br />

eco-compatibile e di alimenti<br />

più sani e sicuri, hanno spinto i<br />

ricercatori ad individuare sistemi<br />

di lotta alternativi o integrativi a<br />

quelli chimici (Wilson e Wisniewski,<br />

1994; El Ghaouth, 1997).<br />

Numerose ricerche hanno evidenziato<br />

la possibilità di utilizzare<br />

come agenti di lotta biologica<br />

microrganismi (funghi filamentosi,<br />

batteri e lieviti) isolati dalla carposfera<br />

e fillosfera di piante di interesse<br />

agrario (Dickinson e Preece,<br />

1976; Blakeman e Fokkema,<br />

1982; Blakeman, 1985; Andrews,<br />

Fig. 1 - Microrganismi presenti sulla fillosfera<br />

e carposfera di piante arboree ed erbacee coltivate<br />

in <strong>It</strong>alia meridionale<br />

1992; Spurr, 1994). In alcuni<br />

Paesi, come Stati Uniti, Israele e<br />

Sud Africa, i primi “biofungicidi”<br />

a base di microrganismi antagonisti<br />

sono già disponibili per l’impiego<br />

contro patogeni <strong>postraccolta</strong>.<br />

In <strong>It</strong>alia e negli altri Paesi europei,<br />

lo sviluppo di biofungicidi per<br />

l’impiego in <strong>postraccolta</strong> è limitato<br />

sia dalle complesse e restrittive<br />

procedure di registrazione, sia da<br />

problemi connessi alla nicchia di<br />

mercato piuttosto ristretta. Per<br />

contribuire a superare queste difficoltà<br />

e rendere economicamente<br />

proponibile l’uso di biofungicidi è<br />

necessario ottimizzare l’attività e<br />

le condizioni d’impiego degli<br />

antagonisti. A tal fine, è fondamentale<br />

conoscere e/o approfondire<br />

le interazioni tra antagonista,<br />

ospite, patogeno e ambiente, in<br />

pre e in <strong>postraccolta</strong>, nonché i<br />

meccanismi d’azione coinvolti nell’antagonismo.<br />

Questo lavoro fornisce un quadro<br />

sintetico delle ricerche svolte e<br />

<strong>dei</strong> principali risultati da noi ottenuti<br />

negli ultimi anni, riguardanti<br />

la selezione, la caratterizzazione,<br />

lo studio <strong>dei</strong> meccanismi d’azione<br />

e l’ottimizzazione dell’attività di<br />

alcuni antagonisti di patogeni<br />

<strong>postraccolta</strong>.<br />

Indagini svolte<br />

e risultati ottenuti<br />

Microrganismi presenti sulla<br />

fillosfera e carposfera<br />

Sono state svolte indagini per<br />

caratterizzare la “biodiversità” <strong>dei</strong><br />

microrganismi presenti sulla parte<br />

aerea di piante di interesse agrario<br />

comunemente coltivate in <strong>It</strong>alia<br />

meridionale. Nel corso della primavera-estate<br />

degli ultimi anni sono<br />

stati prelevati numerosi campioni di<br />

foglie e frutti da colture arboree<br />

(vite, olivo, drupacee, pomacee) e<br />

da colture erbacee (fragola, cucurbitacee,<br />

solanacee, bietola, lattuga,<br />

leguminose, cereali). Porzioni di<br />

tessuto (buccia del frutto o lamina<br />

fogliare) sono state sottoposte a<br />

lavaggio con acqua distillata sterile<br />

(Lima et al., 1997 e 1998a). Per l’i-<br />

Fig. 1 - Microorganisms found on the fillosphere and carposphere<br />

of herbaceous and woody agricultural crops<br />

grown in Southern <strong>It</strong>aly


solamento di lieviti, funghi lievitiformi<br />

e funghi filamentosi l’acqua<br />

di lavaggio è stata distribuita in piastre<br />

Petri contenenti “Basal Yeast<br />

Agar” (BYA) addizionato con antibiotici,<br />

mentre per l’isolamento di<br />

batteri sono state impiegate piastre<br />

contenenti “King’s B” (KB). Le<br />

piastre sono state incubate in<br />

opportune condizioni e i microrganismi<br />

sviluppati sono stati rilevati<br />

sottoponendo ad identificazione gli<br />

isolati più rappresentativi.<br />

La popolazione microrganica<br />

isolata dalla fillosfera e carposfera<br />

di piante arboree è risultata costituita<br />

principalmente da lieviti<br />

(72%), mentre quella isolata da<br />

piante erbacee era rappresentata<br />

soprattutto da batteri (66%). Tra i<br />

lieviti presenti sulle piante arboree<br />

vi è stata una netta prevalenza <strong>dei</strong><br />

funghi lievitiformi (85%), rispetto<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 1 - Influenza di 5 lieviti antagonisti, 6 specie di frutta e 6 patogeni <strong>postraccolta</strong><br />

sull’attività inibitoria (IA*) in prove di lotta biologica 1<br />

Tab. 1 - Effect of 5 antagonistic yeasts, 6 host fruits and 6 postharvest pathogens on inhibitory activity (IA*) in biocontrol assays 2<br />

Antagonista<br />

Ospite Patogeno LS-11 LS-28 LS-30 21-D 29-A<br />

Mele A. niger 90,0 A-D 96,3 A-C 98,3 AB 80,0 A-H 80,0 A-J<br />

P. expansum 41,5 D-L 82,3 A-G 90,1 A-D 76,2 A-F 60,2 B-L<br />

R. stolonifer 91,3 A-C 87,0 A-D 91,3 A-C 87,0 A-D 78,3 A-H<br />

B. cinerea 24,5 A-L 91,4 A-D 89,3 A-D 74,6 A-K 75,7 A-G<br />

Pere P. expansum 31,3 G-L 100,0 A 93,6 A-C 25,0 H-L 34,3 E-L<br />

B. cinerea 78,1 A-J 95,3 A-C 54,7 C-L 82,5 A-F 60,9 B-L<br />

Fragole P. expansum 66,7 A-L 63,3 B-L 93,7 A-C 70,0 A-L 70,0 A-K<br />

R. stolonifer 26,7 J-L 63,4 B-L 74,9 A-K 30,0 F-L 63,3 B-L<br />

B. cinerea 18,6 KL 93,1 A-C 100,0 A 62,1 B-L 82,8 A-F<br />

Actinidia B. cinerea 69,1 A-L 94,2 A-C 92,2 A-D 65,0 A-L 79,2 A-I<br />

Uva A. niger 28,2 G-L 86,9 A-E 100,0 A 47,8 C-L 76,1 A-K<br />

da tavola P. expansum 87,0 A-D 78,2 A-H 100,0 A 100,0 A 100,0 A<br />

R. stolonifer 64,3 A-L 71,4 A-K 100,0 A 77,6 A-J 61,2 B-L<br />

B. cinerea 16,5 L 95,9 A-C 100,0 A 77,6 A-J 61,2 B-L<br />

Agrumi P. italicum 79,3 A-J 78,9 A-J 72,9 A-J 88,9 A-E 93,2 A-D<br />

P. digitatum 88,9 A-E 83,1 A-G 74,7 A-H 98,7 AB 98,7 AB<br />

1 I frutti sono stati feriti, trattati con gli antagonisti, inoculati separatamente con i diversi patogeni e incubati a 21°C per 4-6 giorni.<br />

LS-11 = R. glutinis; LS-28 = C. laurentii; LS-30 = A. pullulans; 21-D = C. famata; 29-A = P. guilliermondii. A lettere uguali corrispondono valori<br />

statisticamente non significativi per P = 0,01 (test di Duncan su interazione fattoriale antagonista x patogeno x ospite).<br />

*IA (%) = *(T-A)/T* x100; T: numero di ferite infette nel testimone (H 2 O + patogeno); A: numero di ferite infette sui frutti trattati<br />

con l’antagonista e inoculati con il patogeno.<br />

2 Fruits were wounded, treated by antagonist, inoculated separately with different pathogens and stored at 21°C for 4-6 days.<br />

LS-11 = R. glutinis; LS-28 = C. laurentii; LS-30 = A. pullulans; 21-D = C. famata; 29-A = P. guilliermondii). Values marked by the same<br />

letters are not statistically different at P = 0.01 (Duncan’s test on three-way interaction antagonist x pathogen x host fruit).<br />

*IA (%) = *(T-A)/T* x10; T: number of infected wounds in the control (H 2 O + pathogen); A: number of infected wounds on fruits<br />

treated by antagonist and inoculated with pathogen.<br />

ai lieviti bianchi (12%) e ai lieviti<br />

rosa (3%); sulle piante erbacee si è<br />

avuta invece una prevalenza <strong>dei</strong><br />

lieviti rosa (54%) rispetto ai lieviti<br />

bianchi (33%) e ai funghi lievitiformi<br />

(13%) (fig. 1).<br />

Gli isolati più rappresentativi di<br />

ciascun gruppo morfologico sono<br />

risultati appartenere a: Metschnikowia<br />

pulcherrima, Cryptococcus<br />

laurentii, C. albidus e Candida<br />

pulcherrima, tra i lieviti bianchi;<br />

Sporobolomyces roseus, Rhodotorula<br />

glutinis, R. minuta, R. mucillaginosa<br />

tra i lieviti rosa; Aureobasidium<br />

pullulans, tra i funghi lievitiformi.<br />

Selezione di antagonisti<br />

di patogeni <strong>postraccolta</strong><br />

Isolati di microrganismi dotati<br />

di elevata attività antagonistica<br />

contro i patogeni <strong>postraccolta</strong><br />

191<br />

sono stati individuati attraverso l’isolamento<br />

selettivo, che prevede la<br />

selezione di antagonisti direttamente<br />

in vivo, su ferite di ortofrutticoli<br />

inoculate con i patogeni<br />

fungini (Wilson et al., 1993).<br />

Dalla carposfera e fillosfera di<br />

diverse specie ortofrutticole sono<br />

stati ottenuti centinaia di isolati di<br />

lieviti e funghi lievitiformi in grado<br />

di contenere in diversa misura i<br />

marciumi causati da Botrytis cinerea<br />

e Penicillium expansum su diverse<br />

specie di frutta. Gli antagonisti<br />

più attivi sono stati caratterizzati<br />

e utilizzati in prove di lotta biologica<br />

ed integrata, svolte anche in<br />

condizioni semi-commerciali. Tra<br />

questi, in particolare, vi sono R.<br />

glutinis LS-11, isolato da olive, C.<br />

laurentii LS-28 e A. pullulans LS-<br />

30, isolati da mela “Annurca”<br />

(Lima et al., 1998a e 1998b).


192 ATTI ARSIA<br />

Tab. 2 - Sensibilità nei confronti di fungicidi di lieviti isolati dalla fillosfera e carposfera di piante coltivate 1<br />

Tab. 2 - Sensitivity to fungicides of yeast isolates from the aerial part of agricultural crops 2<br />

Fungicida<br />

Isolato Specie Benomil Procimidone Rame ossicl. Penconazolo<br />

ospite (250) (250) (200) (5)<br />

Funghi lievitiformi<br />

Au-23 Aureobasidium pullulans Amarena S** R* R S<br />

Au-34-2 A. pullulans Vite S R R S<br />

LS-30 A. pullulans Melo R R R S<br />

Au-52 A. pullulans Olivo S R R S<br />

Au-57 A. pullulans Pero S R R S<br />

Au-58 A. pullulans Albicocco S R R S<br />

Au-62 A. pullulans Vite S R R S<br />

Au-63 A. pullulans Pesco S R R S<br />

Au-66 A. pullulans Melo S R R S<br />

Au-68 A. pullulans Susino S R R R<br />

Au-69 A. pullulans Limone S R R S<br />

Au-74 A. pullulans Vite S R R R<br />

Au-91 A. pullulans Olivo S R R R<br />

Au-92 A. pullulans Mandorlo S R R S<br />

Au-100 A. pullulans Orzo S R R S<br />

Au-117 A. pullulans Bietola S R R S<br />

Lieviti rosa<br />

LS-11 Rhodotorula glutinis Olivo S R R R<br />

L-14-1 R. glutinis Susino S R R S<br />

LS-55 R. glutinis Vite S R R S<br />

LS-67 R. glutinis Pomodoro S R R S<br />

LS-68 R. glutinis Limone S R R S<br />

LS-69 R. mucillaginosa Pompelmo S R R S<br />

L-10-98 R. mucillaginosa Lattuga S R R S<br />

LS-70 R. minuta Mandarino S R R S<br />

L-50 Sporobolomyces roseus Olivo S S R R<br />

L-58 S. roseus Fico S S R S<br />

L-76-2 S. roseus Patata S R R S<br />

Lieviti bianchi<br />

L-13 Candida pulcherrima Olivo R R R S<br />

L-18 C. scottii Albicocco S R R S<br />

LS-28 Cryptococcus laurentii Melo R R R S<br />

L-40-1 C. laurentii Frumento S R R R<br />

LS-60 C. laurentii Uva S S R S<br />

L-68 C. laurentii Olivo S R R S<br />

L-25 Cryptococcus albidus Pesco R R R R<br />

LS-56 Metschnikowia pulcherrima Melo R S R S<br />

LS-61 M. pulcherrima Vite R S R S<br />

*S = Sensibile; **R = Resistente. *S = Sensitive; **R = Resistant.<br />

1 In parentesi è riportata la concentrazione (mg/ml) di ciascun principio attivo saggiato.<br />

In grassetto, sono riportati i tre antagonisti (LS-11, LS-28, LS-30) più studiati dal nostro gruppo di ricerca.<br />

2 In brackets the concentration (mg/ml) of each assayed active ingredient is reported.<br />

Isolates LS-11, LS-28, LS-30, the more deeply studied by our research team are marked in bold.


Spettro d’azione<br />

degli antagonisti selezionati<br />

Indagini svolte in collaborazione<br />

con l’Istituto per la Fisiologia della<br />

Maturazione e della Conservazione<br />

del Frutto delle Specie Arboree<br />

Mediterranee del CNR di Sassari<br />

hanno avuto lo scopo di valutare<br />

l’influenza dell’ospite e del patogeno<br />

sull’attività antagonistica di 5<br />

isolati di lieviti precedentemente<br />

selezionati dalla superficie di differenti<br />

frutti. Sono stati saggiati i lieviti<br />

R. glutinis (LS-11), C. laurentii<br />

(LS-28), Candida famata (21-<br />

D) e Pichia guilliermondii (29-A)<br />

e il fungo lievitiforme A. pullulans<br />

(LS-30) per l’attività antagonistica<br />

su sei importanti specie di frutta<br />

artificialmente inoculate con sei<br />

tra i più comuni patogeni fungini<br />

del <strong>postraccolta</strong>. I dati ottenuti<br />

sono stati elaborati statisticamente<br />

valutando l’influenza <strong>dei</strong> singoli<br />

fattori coinvolti nella lotta biologica<br />

(antagonista, specie ospite, patogeno),<br />

nonché le loro interazioni.<br />

L’analisi statistica fattoriale <strong>dei</strong><br />

dati ha messo in evidenza che l’ospite<br />

e il patogeno influenzano<br />

significativamente l’attività di alcuni<br />

antagonisti. Tuttavia, altri isolati<br />

degli antagonisti presentano un<br />

ampio spettro d’azione, risultando<br />

egualmente attivi contro diversi<br />

patogeni su differenti ospiti (tab.<br />

1) (Lima et al., 1999).<br />

Compatibilità<br />

con fungicidi<br />

È stata valutata la compatibilità<br />

in vitro di numerosi isolati di lieviti<br />

nei confronti di dosi ridotte di<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

fungicidi più comunemente impiegati<br />

in campo e/o in <strong>postraccolta</strong>.<br />

Sono stati saggiati fungicidi benzimidazolici<br />

(benomil, tiabendazolo,<br />

carbendazim), diocarbossimidici<br />

(procimidone, vinclozolina),<br />

triazolici (penconazolo e tebuconazolo)<br />

e rameici (rame ossicloruro)<br />

a differenti concentrazioni<br />

(mg/l) di principio attivo, utilizzando<br />

la metodologia riportata in<br />

precedenti lavori (Lima et al.,<br />

1997 e 1998a).<br />

Tra gli isolati saggiati, quasi tutti<br />

hanno mostrato una buona tolleranza<br />

nei confronti <strong>dei</strong> dicarbossimidici<br />

e dell’ossicloruro di rame,<br />

mentre sono risultati quasi tutti<br />

piuttosto sensibili a benzimidazolici<br />

e triazolici (tab. 2).<br />

Indagini ecologiche<br />

Numerosi isolati di lieviti, rappresentativi<br />

tra quelli selezionati,<br />

sono stati saggiati per la crescita in<br />

vitro a diverse temperature (0, 4,<br />

15, 25, 30, 35 e 37°C) come<br />

descritto da Lima et al. (1998a).<br />

La maggior parte degli isolati si<br />

sono accresciuti a temperature<br />

comprese tra 4°C e 35°C; alcuni<br />

hanno mostrato di accrescersi anche<br />

a 0°C, mentre solo pochissimi<br />

isolati hanno mostrato crescita a<br />

37°C (dati non mostrati). Alcuni<br />

lieviti, inoltre, sono risultati capaci<br />

di colonizzare efficacemente le<br />

ferite artificiali di ortofrutticoli e<br />

di sopravvivere, anche su frutti<br />

non feriti, in differenti condizioni<br />

(basse temperature, celle di conservazione<br />

e condizioni di campo)<br />

(Lima et al., 1998a e 1998b).<br />

Fig. 2 - Profilo AFLP dell’isolato<br />

LS-28 di C. laurentii a confronto<br />

con i profili di altri isolati dello<br />

stesso lievito e di altri lieviti bianchi<br />

ottenuti dalla fillosfera e carposfera<br />

Fig. 2 - AFLP pattern of C. laurentii isolate LS-28 as<br />

compared with patterns of others isolates of the same<br />

yeast and of white yeasts obtained<br />

from the phyllosphere and carposphere<br />

193<br />

Caratterizzazione<br />

molecolare<br />

Il DNA estratto dagli isolati più<br />

rappresentativi di ciascun gruppo<br />

morfologico (lieviti bianchi, lieviti<br />

rosa e funghi lievitiformi) è stato<br />

caratterizzato mediante tecniche<br />

PCR. Tra le tecniche saggiate, l’A-<br />

FLP (Amplified Fragment Length<br />

Polymorphism), che combina insieme<br />

restrizione enzimatica ed<br />

amplificazione del DNA, oltre ad<br />

essere maggiormente riproducibile<br />

rispetto alle altre tecniche saggiate,<br />

ha meglio evidenziato la presenza<br />

di polimorfismi genetici intra ed<br />

interspecifici, consentendo di differenziare<br />

i lieviti anche a livello di<br />

isolato (fig. 2). Mediante questa<br />

tecnica, sono state realizzate le<br />

impronte molecolari specifiche<br />

(fingerprint) degli isolati di maggiore<br />

interesse applicativo (Lima<br />

et al., dati non pubblicati).<br />

Studio <strong>dei</strong> meccanismi<br />

d’azione degli antagonisti<br />

Specifiche indagini sono state<br />

svolte per lo studio <strong>dei</strong> meccanismi<br />

d’azione <strong>dei</strong> lieviti R. glutinis (LS-<br />

11), C. laurentii (LS-28) e A. pullulans<br />

(LS-30).<br />

Saggi in vitro e in vivo sembrano<br />

escludere l’antibiosi dai meccanismi<br />

d’azione degli antagonisti<br />

(fig. 3) (Castoria et al., 1997 e<br />

2001). Al contrario, la competizione<br />

per i nutrienti (tab. 3) e la<br />

produzione di enzimi litici della<br />

parete cellulare fungina (in particolare<br />

β-1,3-glucanasi) sembrano<br />

giocare un ruolo importante nell’antagonismo<br />

di questi lieviti


194 ATTI ARSIA<br />

(Castoria et al., 1997 e 2001).<br />

Un nuovo meccanismo d’azione<br />

è stato inoltre recentemente suggerito,<br />

in particolare per l’attività<br />

degli antagonisti contro patogeni<br />

necrotrofi da ferita quali B. cinerea<br />

e P. expansum (quest’ultimo produttore<br />

della micotossina patulina,<br />

frequente contaminante <strong>dei</strong> succhi<br />

di frutta a base di pomacee). Tale<br />

meccanismo è la resistenza allo<br />

stress ossidativo, generato in ferita<br />

di mela da radicali come semichinoni<br />

e specie reattive dell’ossigeno<br />

(perossido di idrogeno e ione<br />

superossido), resistenza che sembra<br />

cruciale per una tempestiva<br />

colonizzazione delle ferite stesse da<br />

parte degli antagonisti ed una loro<br />

efficace azione contro i patogeni.<br />

Utilizzando un modello costituito<br />

da un antagonista più attivo (C.<br />

laurenti LS-28) e da uno meno<br />

attivo (R. glutinis LS-11) si è visto<br />

che l’isolato più attivo colonizza<br />

più rapidamente ed efficacemente<br />

le ferite di mela ed è più resistente<br />

in vitro allo stress ossidativo. L’utilizzo<br />

di molecole antiossidanti elimina<br />

il “gap” tra i due antagonisti<br />

sia nella colonizzazione delle ferite<br />

sia nell’attività antagonistica contro<br />

patogeni necrotrofi (Castoria et<br />

al., 2000) (tab. 4).<br />

Discussione<br />

La fillosfera e la carposfera di<br />

specie vegetali coltivate sono normalmente<br />

popolate da batteri, lie-<br />

viti e funghi filamentosi (fig. 1, tab.<br />

2). I lieviti, soprattutto sulle specie<br />

arboree, sono risultati quasi sempre<br />

prevalenti rispetto a batteri e<br />

funghi filamentosi, mostrando di<br />

essere ben adattati alle condizioni<br />

ecologiche presenti sulla superficie<br />

delle specie vegetali più comunemente<br />

coltivate nei nostri ambienti.<br />

In accordo con altri autori<br />

(Dickinson e Preece, 1976; Blakeman<br />

e Fokkema, 1982; Blakeman,<br />

1985; Andrews, 1992), i lieviti<br />

isolati appartengono a differenti<br />

generi e specie e sono riconducibili<br />

a tre gruppi morfologici: lieviti<br />

bianchi, lieviti rosa e funghi lievitiformi.<br />

Questi microrganismi, rappresentano<br />

un “pool” di biodiversità<br />

da cui selezionare antagonisti<br />

utili ai fini della lotta biologica.<br />

Numerosi isolati di lieviti sono<br />

stati selezionati e caratterizzati per<br />

attività antagonistica (tab. 1), compatibilità<br />

con fungicidi (tab. 2),<br />

aspetti ecologici, aspetti molecolari<br />

(fig. 2), meccanismi d’azione (fig.<br />

3, tabb. 3-4). Per tutti i caratteri<br />

esaminati, è stata riscontrata variabilità<br />

intergenerica, interspecifica e,<br />

talvolta, intraspecifica.<br />

L’attività antagonistica di isolati<br />

di lieviti può risultare variabile al<br />

variare del patogeno e dell’ospite,<br />

sebbene vi siano alcuni lieviti che<br />

presentano un ampio spettro d’azione<br />

e potrebbero pertanto essere<br />

utilizzati su differenti frutti e<br />

contro più patogeni (Lima et al.,<br />

1999). Nella fase di selezione è<br />

opportuno, pertanto, puntare su<br />

Fig. 3 - Saggi su TLC dell’attività<br />

antibatterica ed antifungina di<br />

estratti in etilacetato di filtrati colturali<br />

del fungo lievitiforme A. pullulans<br />

isolato LS-30 contro Pseudomonas<br />

corrugata ceppo Bs-8 (A) ed<br />

Alternaria alternata isolato FS-37<br />

(B). Nov.: Novobiocina; Penc.: Penconazolo;<br />

MEB: Terreno colturale<br />

non inoculato<br />

Fig. 3 - TLC assays of antibacterial<br />

and antifungal activity of ethylacetate<br />

extracts from the culture filtrate<br />

of the yeast-like fungus A. pullulans<br />

isolate LS-30 against Pseudomonas<br />

corrugata strain Bs-8 (A) and<br />

Alternaria alternata isolate FS-37<br />

(B). Nov.: Novobiocine; Penc.: Penconazole;<br />

MEB: uninoculated media<br />

isolati di antagonisti ad ampio<br />

spettro. Il potenziale mercato di<br />

<strong>prodotti</strong> per la difesa in <strong>postraccolta</strong><br />

è, infatti, abbastanza ristretto;<br />

sarebbe quindi preferibile disporre<br />

di uno o pochi biofungicidi utilizzabili<br />

su differenti ortofrutticoli e<br />

contro i patogeni fungini più diffusi<br />

e dannosi.<br />

La compatibilità con fungicidi<br />

mostrata da diversi antagonisti<br />

(tab. 2) è di indubbia utilità per<br />

scegliere quei <strong>prodotti</strong> che non<br />

interferiscono con l’attività dell’antagonista<br />

in sistemi di lotta<br />

integrata, ove gli antagonisti<br />

potrebbero essere utilizzati in<br />

alternanza al prodotto chimico o<br />

in combinazione con dosi ridotte<br />

dello stesso) (Droby et al., 1993;<br />

Chand-Goyal e Spotts, 1997;<br />

Ippolito et al., 1998a).<br />

Le indagini ecologiche hanno<br />

evidenziato che diversi isolati degli<br />

antagonisti sono in grado di<br />

sopravvivere ed accrescersi a basse<br />

(0-4°C) e relativamente alte (28-<br />

35°C) temperature risultando così<br />

interessanti per applicazioni sugli<br />

ortofrutticoli in condizioni di frigoconservazione<br />

e in campo prima<br />

della raccolta, ove le condizioni<br />

ambientali possono essere piuttosto<br />

variabili. Alcuni isolati mostrano<br />

di colonizzare più efficacemente<br />

le ferite degli ortofrutticoli,<br />

mentre altri sembrano maggiormente<br />

capaci di sopravvivere sulla<br />

superficie di frutti integri, anche in<br />

campo (Lima et al., 1998a, 1998b<br />

e 1999). La capacità di un antago-


nista di colonizzare la superficie di<br />

frutti e di sopravvivere in differenti<br />

condizioni sono presupposti<br />

essenziali per la sua efficacia. A tal<br />

proposito è da rilevare che per<br />

ottimizzare l’attività degli antagonisti<br />

contro patogeni <strong>postraccolta</strong><br />

è talvolta conveniente intervenire<br />

in pre-raccolta (Ippolito e Nigro,<br />

2000). L’attività <strong>dei</strong> lieviti, infatti,<br />

è essenzialmente di tipo preventivo<br />

ed è quindi necessario che essi<br />

colonizzino i frutti, o addirittura i<br />

fiori, a livelli sufficientemente elevati<br />

prima dell’arrivo del patogeno,<br />

limitando così anche eventuali<br />

infezioni latenti che sono di difficile<br />

controllo con i soli interventi<br />

<strong>postraccolta</strong> (Lima et al., 1997 e<br />

1998b; Ippolito et al., 1998a e<br />

1998b).<br />

La caratterizzazione molecolare<br />

eseguita mediante la tecnica AFLP<br />

(fig. 2) su numerosi <strong>dei</strong> potenziali<br />

antagonisti (lieviti bianchi, lieviti<br />

rosa e funghi lievitiformi) ha messo<br />

in evidenza la presenza di polimorfismi<br />

genetici che consentono di<br />

identificare in maniera affidabile e<br />

riproducibile gli isolati di maggiore<br />

interesse e il loro monitoraggio<br />

successivo all’applicazione sui frutti<br />

(Lima et al., dati non pubblicati).<br />

Questi dati sono di rilevante interesse<br />

in quanto il monitoraggio<br />

sensibile ed affidabile degli antagonisti<br />

è utile ad approfondire le<br />

conoscenze ecologiche, settore in<br />

cui vi è ancora una notevole carenza<br />

di informazioni.<br />

Lo studio <strong>dei</strong> meccanismi d’a-<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 3 - Influenza dell’aggiunta di nutrienti esogeni (NYD-B: Nutrient Yeast-extract Broth)<br />

sull’antagonismo di R. glutinis (LS-11), C. laurentii (LS-28) e A. pullulans (LS-30)<br />

contro P. expansum su mele Annurca*<br />

Tab. 3 - Influence of exogenous nutrients (NYD-B: Nutrient Yeast-extract Broth) on antagonistic activity<br />

of R. glutinis (LS-11), C. laurentii (LS-28) and A. pullulans (LS-30) against P. expansum on Annurca apples**<br />

% Ferite infette<br />

Trattamento LS-11 LS-28 LS-30<br />

Controllo (acqua + P. expansum) 100 A 100 A 100 A<br />

Antagonista + P. expansum 12,5 C 0 C 5 C<br />

Antagonista + NYD-B + P. expansum 87,5 B 37,5 B 49,5 B<br />

* Sulle colonne, a lettere uguali corrispondono valori statisticamente non significativi per P = 0,01 (test di Duncan).<br />

** In each column, values marked by same the letters are not statistically different at P = 0.01 (Duncan’s test).<br />

Tab. 4 - Attività antagonistica di R. glutinis (LS-11) e di C. laurentii<br />

(LS-28) contro P. expansum su mele*<br />

Tab. 4 - Antagonistic activity of R. glutinis (LS-11) and C. laurentii (LS-28)<br />

zione ha fornito informazioni utili<br />

per l’ottimizzazione dell’attività<br />

degli isolati più interessanti. Infatti,<br />

la conoscenza <strong>dei</strong> meccanismi<br />

d’azione coinvolti nell’antagonismo<br />

costituisce un prerequisito<br />

fondamentale per incrementare<br />

sopravvivenza ed efficacia degli<br />

antagonisti, attraverso la messa a<br />

punto di formulati e strategie di<br />

against P. expansum on wounded apples**<br />

Trattamento Ferite infette (% ± DS***)<br />

P. expansum + H 2 O 84 ± 1,9 b<br />

P. expansum + SOD + CAT 77 ± 1,4 b<br />

P. expansum + BSA 93 ± 1,1 a<br />

P. expansum + LS-11 33 ± 1,8 e<br />

P. expansum + LS-11 + SOD + CAT 6,7 ± 0,7 g<br />

P. expansum + LS-11 + BSA 58 ± 2,2 c<br />

P. expansum + LS-28 22 ± 1,3 f<br />

P. expansum + LS-28 + SOD + CAT 4,4± 0,2 g<br />

P. expansum + LS-28 + BSA 44 ± 1,1 d<br />

* Su mele ferite e conservate per 6 giorni a temperatura ambiente, in assenza ed in presenza<br />

di enzimi antiossidanti (SOD e CAT). Le mele erano state frigoconservate per 1 mese dopo<br />

la raccolta. A lettere uguali corrispondono valori statisticamente non differenti tra loro per P =<br />

0,05 (test di Duncan). Gli esperimenti sono stati ripetuti 2 volte. SOD: Superossido-dismutasi;<br />

CAT: Catalasi; BSA: Siero Albumina Bovina.<br />

*** DS: deviazione standard dalla media.<br />

** Apples were stored for 6 days at room temperature, in the absence and in the presence of<br />

antioxidant enzymes (SOD and CAT). Apples were kept in cold storage for 1 month before the<br />

experiments. Values marked by the same letters are not statistically different at P=0.05 (Duncan’s<br />

test). The esperiments were performed twice. SOD: Superoxide-dismutase; CAT: Catalase;<br />

BSA: Bovine Sero Albumine.<br />

*** DS: standard deviation from the average<br />

195<br />

applicazione che consentano di<br />

rendere economicamente proponibile<br />

l’utilizzo <strong>dei</strong> metodi di lotta<br />

biologica. A questo riguardo sono<br />

di particolare interesse i recenti<br />

risultati ottenuti nel nostro laboratorio<br />

sul ruolo della resistenza allo<br />

stress ossidativo da parte degli<br />

antagonisti (Castoria et al., 2000),<br />

che lasciano prevedere la progetta-


196 ATTI ARSIA<br />

zione di più efficaci formulati a<br />

base di antagonisti e antiossidanti<br />

(tab. 4).<br />

Conclusioni<br />

I lieviti e i funghi lievitiformi<br />

sono microrganismi diffusi e ben<br />

adattati sulla carposfera e fillosfera<br />

di piante di interesse agrario arboree<br />

ed erbacee. Diversi isolati di<br />

questi microrganismi mostrano<br />

elevata attività antagonistica e altri<br />

caratteri positivi che li rendono<br />

potenzialmente utili per applica-<br />

Bibliografia<br />

ANDREWS J.H. (1992) - Biological control<br />

in the phyllosphere. Annu. Rev.<br />

Phytopathol. 30: 603-635.<br />

BLAKEMAN J.P. (1985) - Ecological succession<br />

of leaf surface microorganisms<br />

in relation to biological control. In:<br />

WINDELS C.E., LINDOW S.E. (eds.),<br />

Biological control on the phylloplane.<br />

American Phyotopathological Society,<br />

St. Paoul, Minnesota, pp. 6-30.<br />

BLAKEMAN J.P., FOKKEMA N.J. (1982)<br />

- Potential for biological control of<br />

plant disease on the phylloplane.<br />

Annual review of Phytopathology<br />

20: 167-192.<br />

CASTORIA R., DE CURTIS F., LIMA G.,<br />

DE CICCO V. (1997) - ß-1,3-glucanase<br />

activity of two saprophytic yeasts<br />

and possible mode of action against<br />

postharvest diseases. Postharvest Biol.<br />

Technol. 12: 293-300.<br />

CASTORIA R., CAPUTO L., DE CICCO<br />

V. (2000) - Resistance to oxidative<br />

stress and antagonism of biocontrol<br />

yeasts against postharvest pathogens.<br />

Proc. 6th Workshop of IOBC/WPRS-<br />

EFPP Working Group: Biological<br />

Control of Fungal and Bacterial<br />

zioni nella lotta contro patogeni<br />

<strong>postraccolta</strong> degli ortofrutticoli.<br />

La caratterizzazione di differenti<br />

isolati di lieviti e lo studio di<br />

alcuni meccanismi d’azione coinvolti<br />

nell’antagonismo hanno fornito<br />

informazioni che potranno<br />

essere utilizzate per la selezione di<br />

isolati dotati di maggiore efficacia,<br />

per l’ottimizzazione dell’attività<br />

antagonistica e delle condizioni<br />

d’impiego, per lo sviluppo di<br />

opportune formulazioni (biofungicidi)<br />

e per lo sviluppo di idonei<br />

sistemi di monitoraggio.<br />

L’utilizzazione pratica di sistemi<br />

Plant Pathogen, “Biocontrol Agents<br />

Modes of Action and their Interaction<br />

with other Means of Control”<br />

[in press].<br />

CASTORIA R., DE CURTIS F., LIMA G.,<br />

CAPUTO L., PACIFICO S., DE CICCO<br />

V. (2001) - Aureobasidium pullulans<br />

(LS30) an antagonist of<br />

postharvest pathogens of fruits: study<br />

on its modes of action. Postharvest<br />

Biol. Technol. 22(1): 7-17.<br />

CHAND-GOYAL T., SPOTTS R.A.<br />

(1997) - Biological control of postharvest<br />

diseases of apple and pear<br />

under semi-commercial and commercial<br />

conditions using three<br />

saprophytic yeasts. Biol. Control 10:<br />

199-206.<br />

DICKINSON C.H., PREECE T.F. (1976)<br />

- Microbiology of aerial plant surface.<br />

Academic Press, London.<br />

DROBY S., HOFSTEIN R., WILSON C.L.,<br />

WISNIEWSKI M., FRIDLENDER B.,<br />

COHEN L., WEISS B., DAUS A.,<br />

TIMAR D., CHALUTZ E. (1993) -<br />

Pilot testing of Pichia guilliermondii:<br />

A biocontrol agent of postharvest<br />

diseases of citrus fruit. Biol. Control<br />

3: 47-52.<br />

EL GAOUTH A. (1997) - Biologically-<br />

di lotta biologica e/o integrata<br />

contro patogeni <strong>postraccolta</strong> dipenderà,<br />

oltre che dai risultati<br />

della ricerca, anche dall’evoluzione<br />

della legislazione e dall’interesse<br />

dell’industria.<br />

Ringraziamenti<br />

Lavoro svolto con i contributi di: MURST,<br />

progetto “Biotecnologie per la lotta contro<br />

Botrytis cinerea in <strong>postraccolta</strong>”; CNR,<br />

Progetto strategico “Diversità di microrganismi<br />

di interesse agro-alimentare e<br />

ambientale”.<br />

based alternatives to synthetic fungicides<br />

for the control of postharvest<br />

diseases. J. Industr. Microbiol. Biotech.<br />

19: 160-162.<br />

IPPOLITO A., NIGRO F., ROMANAZZI<br />

G., CAMPANELLA V., SALERNO M.<br />

(1998a) - Field application of Aureobasidium<br />

pullulans against<br />

Botrytis storage rot of stawberry. In:<br />

Non-conventional methods for the<br />

control of postharvest disease and<br />

microbiological spoilage. Coord.<br />

BERTOLINI P., SIJMONS P.C., GUER-<br />

ZONI M.E., SERRA F., Proc. Workshop<br />

COST 914-COST 915, 9-11<br />

october 1997, Bologna, <strong>It</strong>aly, pp.<br />

127-133.<br />

IPPOLITO A., NIGRO F., LIMA G., ROMA-<br />

NAZZI G., SALERNO M., (1998 b) -<br />

Attività di Aureobasidium pullulans<br />

con l’aggiunta di gomma xanthan<br />

nella lotta contro il marciume acido e<br />

botritico dell’uva da tavola. Atti VI<br />

Convegno SIPaV, Campobasso, 17-<br />

18, settembre 1998.<br />

IPPOLITO A., NIGRO F. (2000) -<br />

Impact of preharvest application of<br />

biological control agents on postharvest<br />

diseases of fresh fruits and vegetables.<br />

Crop Protection 19: 715-723.


LIMA G., IPPOLITO A., NIGRO F.,<br />

SALERNO M. (1997) - Effectiveness<br />

of Aureobasidium pullulans and<br />

Candida oleophila against postharvest<br />

strawberry rots. Postharvest<br />

Biol. Technol. 10: 169-178.<br />

LIMA G., DE CURTIS F., CASTORIA R.,<br />

DE CICCO V. (1998a) - Activity of<br />

the yeasts Cryptococcus laurentii<br />

and Rhodotorula glutinis against<br />

postharvest rots on different fruits.<br />

Biocontrol Sci. Technol. 8: 269-<br />

279.<br />

LIMA G., DE CURTIS F., CASTORIA R.,<br />

DE CICCO V. (1998b) - Integrated<br />

control of postharvest diseases of<br />

‘Annurca’ apples by pre-storage<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

application of yeasts and benomyl. In:<br />

Non Conventional Methods for the<br />

Control of Postharvest Diseases and<br />

Microbiological Spoilage. Coord.<br />

BERTOLINI P., SIJMONS P.C., GUER-<br />

ZONI M.E., SERRA F., Proc. Workshop<br />

COST 914-COST 915, 9-11<br />

october 1997, Bologna, <strong>It</strong>aly pp.<br />

121-126.<br />

LIMA G., ARRU S., DE CURTIS F.,<br />

ARRAS G. (1999) - Influence of<br />

antagonist, host fruit, and pathogen<br />

on the control of postharvest fungal<br />

diseases by yeasts. J. Ind. Microbiol.<br />

Biotech. 23: 223-229.<br />

SPURR H.V. Jr. (1994) - The microbial<br />

ecology of fruit and vegetable surfa-<br />

197<br />

ces: its relationship to postharvest biocontrol.<br />

In Biological Control of<br />

Postharvest Diseases - Theory and<br />

Practice. Coord. WILSON C.L.,<br />

WISNIEWSKI M.E., CRC Press, Boca<br />

Raton, Florida pp. 11-23.<br />

WILSON C.L., WISNIEWSKI M.E.,<br />

DROBY S., CHALUTZ E. (1993) - A<br />

selection strategy for microbial antagonists<br />

to control postharvest diseases<br />

of fruits and vegetables. Sci. Hortic.<br />

53: 183-189.<br />

WILSON C.L., WISNIEWSKI M.E.<br />

(1994) - Biological control of<br />

postharvest diseases - Theory and<br />

practice, CRC Press, Boca Raton,<br />

Florida, 182 pp.


26. Effetti delle agrotecniche di coltivazione<br />

e della conservazione su alcuni parametri produttivi<br />

e di qualità del pomodoro tipo Cherry<br />

Riassunto<br />

V. Miccolis - Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Basilicata, Potenza<br />

G.R. Quinto, F. Aiello, C.C. Santoro, G. Lucarelli<br />

Progetto POP-FESR 1994-99<br />

S. Vanadia - Metapontum <strong>Agro</strong>bios, Metaponto (MT)<br />

Si riportano i risultati di una<br />

ricerca preliminare sulla conservazione<br />

di bacche di pomodoro tipo<br />

cherry (cv Naomi sel. Camelia),<br />

ottenute mediante quattro sistemi<br />

diversi di coltivazione in fuori suolo<br />

di piante allevate in ambiente protetto.<br />

Le bacche utilizzate sono state<br />

raccolte il 18 gennaio 2001, in corrispondenza<br />

della quarta raccolta<br />

scalare da piante coltivate in NFT,<br />

su Grodan, su Pozzolana di Barile<br />

e su doppio strato: Pozzolana di<br />

Barile ed Agriperlite presso l’impianto<br />

per colture in fuori suolo<br />

realizzato nella serra di Hera, in<br />

agro di Metaponto (40° 24’ N; 16°<br />

48’ E; 10 m s.l.m.).<br />

Campioni di circa 1,2 kg di bac-<br />

Soilless cultivation,<br />

packaging and storage<br />

effects on some quality<br />

parameters of tomato<br />

Cherry type<br />

Abstract<br />

A preliminary trial, aimed at<br />

studying the storage behaviour of<br />

tomato cherry type (cv Naomi sel.<br />

Camelia) obtained from 4 different<br />

soilless cultivation and packaged<br />

with 2 PE film bags and in<br />

open PP boxes as a control, was carried<br />

out. The experiment took place<br />

in Metapontum <strong>Agro</strong>bios laboratories,<br />

very close to the growing toma-<br />

che, subito dopo la raccolta, sono<br />

stati confezionati in vaschette di PP<br />

aperte, in buste di PE provviste di<br />

microfori (Ø = 1 mm), in buste di<br />

PE con macrofori (Ø = 5 mm), e<br />

collocati in cella frigorifera condizionata<br />

a 7 ± 0,5°C, con flusso di<br />

aria al 90-95% di umidità relativa.<br />

È stato seguito lo schema sperimentale<br />

a split-plot, collocando le<br />

agrotecniche di coltivazione nelle<br />

unità principali, la durata della<br />

conservazione (0, 15 e 30 giorni)<br />

nelle sub-unità e le modalità di<br />

confezionamento delle bacche nelle<br />

sub-sub-unità. Alla raccolta, dopo<br />

15 giorni di conservazione delle<br />

bacche ottenute in NFT e PdB e<br />

dopo 30 giorni per tutte le agrotecniche<br />

di coltivazione, sono stati<br />

effettuati rilievi morfologici sulle<br />

toes greenhouse. Berries came from<br />

plants grew up on NFT, Grodan,<br />

Pozzolana di Barile and on a double<br />

layer: Pozzolana di Barile<br />

under and Agriperlite over, performed<br />

at the ’Hera’ greenhouse<br />

located in Metaponto area (40° 24’<br />

N; 16° 48’ E; 10 m a.s.l.). The trial<br />

took place with fresh tomato berries<br />

picked up at the successive fourth<br />

harvest on january 18th 2001.<br />

Samples of 1.2 kg of well mature<br />

berries were chosen and carely<br />

arranged in open plastic boxes or in<br />

PE film bags and stored in chamber<br />

at 7± 0.5°C and with 90 – 95 % of<br />

flow air relative humidity. Weight<br />

bacche e fisiologici sul loro succo. La<br />

variazione del peso, della consistenza,<br />

del colore, delle bacche danneggiate,<br />

del residuo secco rifrattometrico,<br />

del contenuto in glucidi ed in<br />

vitamine sono state le principali<br />

determinazioni effettuate.<br />

Le bacche di pomodoro tipo cherry<br />

hanno mostrato buona adattabilità<br />

ad essere conservate per 30 giorni,<br />

anche se qualche perplessità è emersa<br />

per il significativo numero di<br />

bacche danneggiate, rilevato quando<br />

queste sono state confezionate in<br />

buste macroforate ed erano state<br />

ottenute in NFT e su Grodan.<br />

Parole chiave: pomodoro tipo cherry,<br />

agrotecniche di coltivazione in<br />

fuori suolo, confezionamento,<br />

conservazione, qualità.<br />

loss, firmness, peel colour, decay<br />

incidence, soluble solids content,<br />

sugars and vitamins content were<br />

evaluated for each sample at harvest<br />

and after 15 (NFT and PdB)<br />

and 30 days of storage. Berries<br />

obtained from NFT and Grodan<br />

soilles cultivation systems showed<br />

higher mean weight and less dry<br />

matter content compared with those<br />

picked up from the other growing<br />

systems. NFT’s berries at harvest<br />

also showed high firmness values.<br />

During storage performance tomato<br />

berries had a normal behaviour,<br />

only those got from NFT and Grodan<br />

media increased decay inci-


200 ATTI ARSIA<br />

dence as berries damaged or rotten.<br />

Packaged berries in open boxes<br />

showed the same results of those<br />

wrapped in PE film bags having<br />

micro-holes on the surface. On the<br />

countrary, the wrapped bags with<br />

big holes on the surface were not useful<br />

to store berries because of the<br />

high number of damaged fruits<br />

Introduzione<br />

Il pomodoro tipo cherry o ciliegino,<br />

comparso nello scenario<br />

orticolo italiano nei primi anni<br />

novanta, dopo qualche incertezza<br />

iniziale ha incontrato sempre più<br />

il favore <strong>dei</strong> coltivatori e ancora di<br />

più quello <strong>dei</strong> consumatori sia italiani<br />

che stranieri. Si ritiene che<br />

oggi circa il 30-40% della produzione<br />

nazionale di pomodoro da<br />

consumo fresco sia di tipo cherry<br />

(Lomonaco, 1998). Ha trovato<br />

condizioni favorevoli di coltivazione<br />

lungo le aree orticole<br />

costiere (Trentini e Sitta, 2001)<br />

presso i coltivatori siciliani (Ragusa),<br />

campani (Salerno), laziali<br />

(Latina e Fondi), veneti (Cavallino)<br />

e sardi (Cagliari), che lo coltivano<br />

su terreno in serra o con<br />

agrotecniche di fuori suolo durante<br />

tutto l’anno. Riesce a valorizzare<br />

la salinità <strong>dei</strong> suoli, dell’acqua<br />

irrigua e la radiazione luminosa in<br />

eccesso del meridione d’<strong>It</strong>alia. Il<br />

mercato è attivo e continua ad<br />

essere sostenuto da una vivace<br />

domanda, idonea ad assicurare<br />

redditi certi per produzioni di<br />

qualità ed uniformi nel tempo. I<br />

consumatori tedeschi ed inglesi<br />

apprezzano le bacche piccole, di<br />

colore rosso vivo, in grappoli, ricche<br />

di semi, di elevata consistenza<br />

e sapidità (Lomonaco, l.c.). È<br />

commercializzato principalmente<br />

dalla grande distribuzione organizzata,<br />

confezionato in vaschette<br />

di plastica, trasparenti e variamente<br />

forate, con le bacche in grappoli<br />

ed in qualche caso anche sgrappolate.<br />

Dalla raccolta al momento<br />

del consumo spesso intercorrono<br />

observed. The incidence of decay<br />

increased both with berries picked<br />

up from the NFT and Grodan system<br />

because they were more weighted<br />

and with less dry matter content.<br />

Nevertheless the tomatoes cherry<br />

type berries are generally suitable<br />

for 30 days storage as a result of this<br />

experiment. More information<br />

diversi giorni e gli stress fisici e<br />

fisiologici a cui le bacche vanno<br />

incontro sono poco noti e sottovalutati.<br />

Maldestre operazioni<br />

manuali, il confezionamento meccanizzato<br />

e meccanico, l’impiego<br />

di contenitori inadatti e gli spostamenti<br />

durante le operazioni commerciali<br />

possono causare ammaccature,<br />

abrasioni, microlesioni e<br />

lesioni alle bacche con drastiche<br />

conseguenze sulla durata della<br />

loro vita <strong>postraccolta</strong> (Batal et al.,<br />

1970; Kader et al., 1978; Olorunda<br />

e Tung, 1985; Fiore et al.,<br />

1992). Il risultato è che, in certe<br />

situazioni, sulla mensa del consumatore<br />

arriva solo una parte<br />

molto esigua della produzione<br />

commerciabile raccolta in serra.<br />

Sul comportamento <strong>postraccolta</strong><br />

di questa tipologia di pomodoro<br />

sono disponibili limitati riferimenti<br />

bibliografici e quelli disponibili,<br />

per lo più, si riferiscono allo studio<br />

dell’incidenza della diversa<br />

EC della soluzione nutritiva<br />

impiegata sulla shelf-life (Gough,<br />

1990), mentre nulla o poco è<br />

noto circa l’influenza delle diverse<br />

agrotecniche di fuori suolo sulla<br />

conservabilità delle bacche. Alla<br />

luce di quanto sin qui detto,<br />

obiettivo di questo lavoro è quello<br />

di studiare il comportamento<br />

<strong>postraccolta</strong> delle bacche in grappolo,<br />

prodotte con 4 tecniche<br />

diverse di fuori suolo, confezionate<br />

in vaschette aperte ed in buste<br />

in plastica provviste di macrofori<br />

di 5 mm e di microfori di 1 mm,<br />

durante la conservazione per 15 e<br />

30 giorni in cella frigorifera condizionata<br />

a 7°C e con il 90-95% di<br />

umidità relativa (UR).<br />

need to be sure about the choice of<br />

the right film to wrap the fruits,<br />

without damaging their morphological<br />

traits and metabolic activity<br />

during storage.<br />

Keywords: cherry type tomato, soilless<br />

cultivation, packaging, storage,<br />

quality parameters.<br />

Materiali e metodi<br />

Impianto di coltivazione<br />

Le bacche di pomodoro, utilizzate<br />

per la ricerca, provengono<br />

dall’impianto sperimentale per colture<br />

in fuori suolo realizzato dal<br />

Dipartimento di Produzione Vegetale<br />

dell’Università degli Studi<br />

della Basilicata, presso l’Azienda<br />

agricola “Pantanello” della Regione<br />

Basilicata, nella serra di ‘Hera’,<br />

nell’ambito del Progetto POP<br />

(Programma Operativo Plurifondo-FESR<br />

1994-99, 2° Triennio)<br />

finanziato dall’Ente Regione Basilicata<br />

con fondi CE, dal titolo:<br />

“Coltivazione del pomodoro tipo<br />

cherry in fuori suolo”. L’impianto<br />

è costituito da una serra in metallo<br />

e plastica con copertura in PE in<br />

doppio strato gonfiato, con pareti<br />

laterali e divisorie realizzate con<br />

una struttura in acciaio zincato a<br />

caldo e tamponate con lastre di<br />

PMMA tipo ondex. La serra è suddivisa<br />

in 2 campate e 4 settori (2<br />

per campata) di 288 m 2 ciascuno,<br />

più un corridoio centrale di servizio<br />

dove si trovano i quadri elettrici<br />

di settore e 4 unità computerizzate<br />

(µAgricomp) per la gestione<br />

climatica, una per ogni ambiente,<br />

ciascuna corredata da sensori per<br />

temperatura, umidità relativa e<br />

luminosità interne, e collegata ad<br />

una stazione meteo collocata sul<br />

colmo di una delle 2 campate.<br />

Quest’ultima è dotata di sensori<br />

esterni per rilevare la temperatura,<br />

la luminosità, la presenza o assenza<br />

di pioggia, la direzione e velocità<br />

del vento. Nello stesso corridoio<br />

centrale è localizzata l’unità<br />

centrale (UC) di gestione e visua-


lizzazione <strong>dei</strong> parametri irrigui e<br />

climatici interni ed esterni, costituita<br />

da un PC tipo Pentium II,<br />

munito anche di software di accesso<br />

remoto per gestire gli interventi<br />

di sorveglianza e programmazione<br />

<strong>dei</strong> suddetti parametri tramite<br />

rete internet. La struttura è dotata<br />

anche di un ambiente di supporto<br />

ospitante gli impianti di riscaldamento,<br />

fertirrigazione, fog-system,<br />

di sterilizzazione della soluzione a<br />

raggi UV, di un quadro elettrico<br />

generale e di un gruppo elettrogeno<br />

per assicurare la continuità di<br />

alimentazione delle elettropompe<br />

per mantenere in circolo la soluzione<br />

nutritiva nelle canalette del<br />

settore NFT qualora necessario.<br />

Nello stesso vano è collocato un<br />

quadro allarmi collegato alle unità<br />

computerizzate presenti in serra,<br />

munito di un segnale acustico e<br />

combinatore telefonico, per avvisare<br />

gli operatori anche quando<br />

sono lontani dall’impianto. Ciascuno<br />

<strong>dei</strong> settori è pacciamato con<br />

PE bianco ed ospita 12 canalette<br />

di coltivazione di diversa tipologia,<br />

lunghe 11 m, dove è possibile realizzare<br />

diverse tecniche di coltivazione<br />

del pomodoro o di altre specie<br />

ortofloricole. Un primo settore<br />

è destinato alla coltivazione con il<br />

sistema NFT (Nutrient Film Technique),<br />

con piante allevate in canalette<br />

di polipropilene alte 5 cm e<br />

larghe 15 disposte su di un piano<br />

avente una pendenza del 2‰, idonea<br />

ad assicurare un sottile film di<br />

soluzione nutritiva in moto continuo<br />

ed ininterrotto nelle 24 ore.<br />

Il secondo settore è destinato<br />

alla coltivazione del pomodoro su<br />

substrato inerte costituito da lana<br />

di roccia (Grodan), preparata in<br />

pani lunghi 1 m, larghi 15 cm e<br />

alti 5 cm, collocati in canalette con<br />

pendenza del 2‰, avvolti in sacchetti<br />

di plastica opportunamente<br />

forati per alloggiare le piante e<br />

favorire lo sgrondo della soluzione<br />

dopo ogni intervento di fertirrigazione.<br />

Il terzo settore ospita canalette<br />

di coltivazione in polipropilene<br />

alte 40 cm e larghe 30 cm con<br />

il 2‰ di pendenza, in cui è collocato<br />

uno strato basale di Pozzolana<br />

di Barile alto 10 cm, su cui è<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

stato posto un altro strato di pari<br />

altezza di Agriperlite che indicheremo<br />

(A+P). Il quarto settore è<br />

dotato delle stesse canalette del<br />

terzo, destinate ad utilizzare solo<br />

Pozzolana di Barile (PdB). Nei<br />

settori con i substrati inerti, un<br />

sistema di tubazioni, situate a valle<br />

delle canalette di coltivazione, raccoglie<br />

e convoglia il drenato verso<br />

i serbatoi di raccolta interrati, consentendo<br />

il suo completo recupero.<br />

Mediante delle pompe sommerse,<br />

collocate nei suddetti serbatoi,<br />

la soluzione recuperata viene<br />

inviata al serbatoio di ricircolo.<br />

Durante il trasferimento vengono<br />

monitorati pH, EC e volume del<br />

drenato. Il serbatoio di ricircolo<br />

viene quindi riempito fino al livello<br />

superiore con acqua pura, in modo<br />

tale che possa partire un nuovo<br />

ciclo di fertirrigazione. Una pompa<br />

apposita preleva la soluzione del<br />

serbatoio e l’invia al fertirrigatore<br />

(Agrimix L/Sub), che provvede<br />

all’eventuale correzione <strong>dei</strong> valori<br />

di pH, di EC e di composizione,<br />

prima che venga erogata all’impianto<br />

in serra. Anche la gestione<br />

della soluzione nel sistema NFT è<br />

basata sul completo recupero del<br />

drenato che viene continuamente<br />

monitorato e reintegrato in modo<br />

automatico mediante un altro fertirrigatore<br />

computerizzato (Agrimix<br />

L/NFT). In tutti i casi il completo<br />

recupero della soluzione<br />

nutritiva ed il suo riutilizzo permettono<br />

di gestire l’impianto a<br />

ciclo chiuso con ridotto impatto<br />

ambientale.<br />

Completano la struttura un<br />

impianto di riscaldamento della<br />

capacità di 300.000 kcal h -1 idoneo<br />

ad assicurare una temperatura<br />

interna alla serra di 18°C quando<br />

la temperatura esterna è di 0°C.<br />

Coltivazione e conservazione<br />

Il pomodoro, cv Naomi sel.<br />

Camelia (Cois ’94) è stato impiantato<br />

il 4 settembre 2000 con piantine<br />

alla terza foglia vera ben<br />

espansa, preparate in cubetti di<br />

Grodan di 4 cm di lato, collocate a<br />

33 cm l’una dall’altra su file lunghe<br />

11 m e con interfila di 1,5 m,<br />

per realizzare una densità di 2,02<br />

201<br />

piante per m 2 . Durante il ciclo colturale<br />

sono state effettuate ripetute<br />

sfemminellature, eliminazione<br />

delle foglie basali invecchiate ed<br />

esauste e per migliorare l’impollinazione<br />

sono state introdotte 2<br />

famiglie di bombi: una per i 2 settori<br />

contigui a partire dalla piena<br />

fioritura del 1° grappolo fiorale.<br />

Un trattamento con Trigard contro<br />

la fillominatrice (Liriomyza<br />

spp.) e con Penconazole contro<br />

l’oidio (Leveillula taurica) si sono<br />

resi necessari durante il ciclo colturale.<br />

Le raccolte scalari, hanno<br />

avuto inizio il 4 dicembre 2000 e<br />

sono proseguite con intervallo di<br />

15 giorni sino al 26 marzo 2001<br />

per un totale di 9 raccolte.<br />

In corrispondenza delle raccolte<br />

dell’8 gennaio 2001 e del 19<br />

marzo 2001 campioni di circa 1,2<br />

kg pari a 45-50 bacche rosse,<br />

mature in grappolo venivano collocate<br />

in vaschette trasparenti di PP<br />

aperte superiormente e in 2 sacchetti<br />

in PE di uguale volume e<br />

con diversa porosità superficiale<br />

(macrofori da 5 mm e microfori da<br />

1 mm) per essere disposte in cella<br />

frigorifera termostatata a 7±0,5°C<br />

e con flusso di aria al 90-95% di<br />

UR, al fine di studiarne il comportamento<br />

durante la conservazione<br />

per 15 e 30 giorni. In particolare,<br />

sono stati realizzati 66 campioni<br />

così distribuiti: 21 con bacche ottenute<br />

con il sistema NFT; 21 provenienti<br />

dalle piante allevate su PdB;<br />

12 da piante su Grodan e 12 da<br />

piante allevate su A+P. Per ciascuna<br />

delle 4 agrotecniche, 3 campioni<br />

sono stati analizzati in laboratorio<br />

subito dopo la raccolta (inizio della<br />

prova di conservazione). I restanti<br />

18, provenienti da NFT e PdB,<br />

sono stati distinti in 2 sub-gruppi<br />

da 9 ciascuno per i rilievi dopo 15<br />

e 30 giorni di conservazione, previa<br />

suddivisione in 3 campioni confezionati<br />

in vaschette di PP trasparenti<br />

aperte, 3 in buste di PE trasparente<br />

macroforata e 3 in buste<br />

di PE trasparente microforata. I 9<br />

campioni restanti, provenienti da<br />

Grodan e da A+P, confezionati<br />

anche loro in gruppi di 3, come i<br />

precedenti, sono stati valutati solo<br />

dopo 30 giorni di conservazione.


202 ATTI ARSIA<br />

È stato seguito lo schema sperimentale<br />

a split-plot con 3 ripetizioni,<br />

considerando come tesi unica le<br />

determinazioni effettuate sui campioni<br />

di bacche fresche all’inizio<br />

della prova, e come effetto principale<br />

le agrotecniche di coltivazione,<br />

come sub-effetto le epoche di conservazione<br />

(0-15 e 30 giorni) e<br />

come sub-sub-effetto le modalità di<br />

confezionamento (vaschette in PP,<br />

buste in PE macroforate e microforate).<br />

In questa nota si riportano i<br />

risultati della prima epoca di conservazione.<br />

Rilievi effettuati<br />

I rilievi sono stati effettuati presso<br />

i laboratori della società Metapontum<br />

<strong>Agro</strong>bios in corrispondenza<br />

della raccolta e dopo 15 e<br />

30 giorni di conservazione così<br />

come previsto dal piano sperimentale.<br />

Per ciascuno <strong>dei</strong> campioni<br />

sono stati determinati i seguenti<br />

parametri:<br />

• peso medio delle bacche all’inizio<br />

della conservazione;<br />

• consistenza delle bacche alla raccolta<br />

e dopo i due periodi di<br />

conservazione, mediante un<br />

penetrometro con puntale da 6<br />

mm di diametro;<br />

• colore dell’epidermide misurato<br />

con un colorimetro Minolta<br />

Chromameter CR – 200 nello<br />

spazio di colore CIE L* a* b* su<br />

10 bacche;<br />

• bacche danneggiate o deteriorate<br />

in percentuale del numero<br />

iniziale;<br />

• calo peso per differenza di pesata,<br />

espresso in percentuale del<br />

peso iniziale;<br />

• contenuto in solidi solubili, misurato<br />

con un rifrattometro digitale<br />

Atago su succo di 10 bacche<br />

espresso in percentuale;<br />

• elettroconducibilità (EC) del<br />

succo di 10 bacche espressa in<br />

mS cm -1 .<br />

Inoltre mediante HPLC sono<br />

stati determinati:<br />

• saccarosio, fruttosio e glucosio<br />

espressi in percentuale;<br />

• vitamina C in mg 100 g -1 di bacche<br />

fresche;<br />

• β-carotene e licopene in mg 100<br />

g -1 di bacche fresche.<br />

I dati rilevati sono stati sottoposti<br />

ad analisi statistica ed il confronto<br />

delle medie <strong>dei</strong> parametri<br />

risultati significativi è stato fatto<br />

con il test di Duncan per gli effetti<br />

principali e con il metodo della<br />

MDS per le interazioni.<br />

Risultati<br />

Effetti delle agrotecniche<br />

di coltivazione<br />

Dalla tab. 1 si osserva che le<br />

piante di pomodoro allevate con i<br />

sistemi NFT e Grodan hanno prodotto<br />

bacche di peso medio più<br />

elevato (27,1 g) rispetto a quelle<br />

ottenute con le altre agrotecniche<br />

e meno ricche di sostanza secca.<br />

Le bacche ottenute in NFT e su<br />

A+P sono risultate più consistenti<br />

(1,6 kg cm -2 ) rispetto a quelle prodotte<br />

su Grodan e PdB (1,2 kg<br />

cm -2 ). Il pH e l’acidità del succo<br />

sono aumentati leggermente nelle<br />

bacche prodotte in A+P e PdB<br />

mentre il β-carotene ha raggiunto<br />

i valori più alti con il Grodan e<br />

A+P (1,06 mg 100 g -1 vs. 0,96 mg<br />

100 g -1 ). Il licopene è aumentato<br />

con l’NFT (8,06 mg 100 g -1 ) ed è<br />

gradualmente diminuito con le<br />

altre agrotecniche. Il saccarosio ha<br />

raggiunto il valore più elevato<br />

(0,11%) nelle bacche delle piante<br />

coltivate su Grodan, seguito da<br />

quelle in NFT, A+P e PdB. Infine<br />

NFT e Grodan hanno fatto rilevare<br />

circa il doppio di bacche danneggiate<br />

(12,9% in media) rispetto<br />

ai livelli (in media 6,6%) osservati<br />

con A+P e PdB.<br />

Effetti della conservazione<br />

In tab. 2 sono riportati gli effetti<br />

di 30 giorni di conservazione<br />

delle bacche ottenute con le 4<br />

agrotecniche studiate e, limitatamente<br />

per NFT e PdB, anche<br />

quelli di 15 giorni.<br />

Come si ha modo di osservare, i<br />

valori rilevati al 15° giorno di conservazione<br />

per NFT e PdB sono<br />

risultati simili a quelli rilevati al<br />

Tab. 1 - Effetti delle agrotecniche su alcuni parametri produttivi e di qualità<br />

delle bacche di pomodoro tipo Cherry<br />

Tab. 1 - Soilless cultivation effects on some yield and quality parameters of cherry tomato berries<br />

<strong>Agro</strong>tecniche di coltivazione*<br />

Caratteri NFT Grodan A+P PdB<br />

Peso medio (g) 26,7 A 27,4 A 25,5 B 24,3 C<br />

Consistenza (kg cm-2 ) 1,7 A 1,2 B 1,4 AB 1,1 B<br />

Sostanza secca (%) 7,2 b 7,1 b 8,1 a 8 a<br />

pH 4,4 A 4,4 A 4,3 B 4,3 B<br />

Acidità (meq 100 g-1 p.f.) 7,0 b 6,8 b 7,7 a 7,6 a<br />

β-carotene (mg 100 g-1 p.f.) 0,93 c 1,05 ab 1,07 a 0,98 bc<br />

Licopene (mg 100 g -1 p.f.) 8,06 a 7,00 c 7,84 ab 7,29 bc<br />

Saccarosio (%) 0,10 ab 0,11 a 0,09 ab 0,08 b<br />

Danneggiate (%) 11,7 ab 14,1 a 7,2 bc 5,9 c<br />

* I valori non aventi in comune alcuna lettera sono significativamente diversi allo 0,05 P (lettere minuscole) ed allo 0,01 P (lettere maiuscole)<br />

* Means with the same letter are not significantly different according to Duncan's test at 0.05 P (small letters) and at 0.01 P (capital letters).


30° giorno di conservazione per<br />

molti <strong>dei</strong> caratteri studiati, ad<br />

eccezione del calo peso, che, dal<br />

3,5% dopo 15 giorni, è salito al<br />

6,4% dopo 30 giorni; delle bacche<br />

danneggiate che, dal 3,9% sono<br />

salite al 17,6% e del licopene, che<br />

non ha subito variazioni nei primi<br />

15 giorni di conservazione ed è<br />

diminuito negli ultimi 15 giorni.<br />

Con riferimento ai valori medi<br />

<strong>dei</strong> 4 settori, si ha modo di osser-<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Tab. 2 - Effetti della conservazione su alcuni parametri produttivi e di qualità<br />

delle bacche di pomodoro tipo Cherry<br />

Tab. 2 - Storage effects on some yield and quality parameters of cherry tomato berries<br />

C O N S E R V A Z I O N E (g i o r n i)<br />

Caratteri 0 1 30 1 Sign. 2 0 3 15 3 30 3<br />

Calo peso (%) 0 6,5 ** 0,0 C 3,5 B 6,4 A<br />

Consistenza (kg cm -2 ) 1,7 1 ** 1,8 A 1,2 B 1,1 B<br />

Danneggiate (%) 0 19,5 ** 0,0 C 3,9 B 17,6 A<br />

Solidi solubili 5,5 5 ** 5,4 a 4,9 b 4,9 b<br />

Saccarosio (%) 0,01 0,18 ** 0,01 B 0,16 A 0,16 A<br />

Glucosio (%) 1,47 1,21 ** 1,45 a 1,28 ab 1,15 b<br />

Fruttosio (%) 1,9 1,7 ** 1,85 a 1,6 b 1,61 b<br />

Vitamina C (mg 100 g -1 p.f.) 28,8 21,6 ** 28,3 A 22,1 B 19,3 B<br />

β-carotene (mg 100 g -1 p.f.) 1,05 0,96 * 1,06 A 0,89 B 0,85 B<br />

Licopene (mg 100 g -1 p.f.) 9,07 6,03 ** 9,28 A 8,11 A 6,08 B<br />

Acidità (meq 100 g -1 ) 7,6 6,9 ** 7,7 A 6,9 B 6,9 B<br />

pH 4,3 4,4 ** 4,3 B 4,4 A 4,4 A<br />

1 2 I valori si riferiscono alle 4 agrotecniche. Valori significativi: * 0,05 P; ** 0,01 P.<br />

3 I valori si riferiscono alle agrotecniche NFT e PdB. I valori non aventi in comune alcuna lettera sono significativamente<br />

diversi allo 0,05 P (lettere minuscole) ed allo 0,01 P (lettere maiuscole).<br />

1 2 Values are referred to all soilless cultivations. Significant values: * 0.05 P; ** 0.01 P.<br />

3 Values are referred to NFT and PdB soilless cultivations. Means with the same letter are not significantly different<br />

according to Duncan's test at 0.05 P (small letters) and at 0.01 P (capital letters).<br />

Tab. 3 - Effetti del confezionamento su alcuni parametri produttivi e di qualità<br />

delle bacche di pomodoro tipo Cherry<br />

Tab. 3 - Packaging effects on some yield and quality parameters of cherry tomato berries<br />

C o n f e z i o n a m e n t o 1<br />

Caratteri Vaschetta aperta Busta macroforata Busta microforata<br />

Calo peso (%) 3,6 A 2,9 B 3,3 A<br />

Solidi solubili (%) 5,3 A 5,1 B 5,3 A<br />

Danneggiate (%) 5,1 B 16,9 A 7,2 B<br />

Glucosio (%) 1,36 A 1,31 B 1,36 A<br />

Vitamina C (mg 100 g-1 p.f.) 25,6 A 24,3 B 25,8 A<br />

EC (mS cm-1 ) 7,0 A 6,8 B 7,1 A<br />

1 I valori non aventi in comune alcuna lettera sono significativamente differenti allo 0,01 P.<br />

1 Means with the same letter are not significantly different according to Duncan's test at 0.05 P (small letters) and at 0.01 P (capital letters).<br />

vare che, con 30 giorni di conservazione,<br />

la consistenza delle bacche<br />

è scesa da 1,7 a 1,0 kg cm -2<br />

mentre quelle danneggiate sono<br />

lievitate del 19,5%.<br />

Inoltre il residuo rifrattometrico<br />

(°Brix) è sceso da 5,5 a 5. Il saccarosio<br />

è aumentato dallo 0,01 allo<br />

0,18% mentre il glucosio è diminuito<br />

da 1,47 a 1,21% e il fruttosio<br />

da 1,9 a 1,7%. La vitamina C è<br />

scesa da 28,8 a 21,6 mg 100 g -1<br />

203<br />

mentre il β-carotene da 1,05 è passato<br />

a 0,96 mg 100 g -1 e il licopene<br />

da 9,07 è sceso a 6,03 mg 100<br />

g -1 . L’acidità è scesa da 7,6 a 6,9<br />

meq 100 g -1 e nello stesso tempo il<br />

pH è salito da 4,3 a 4,4 unità.<br />

Effetti delle agrotecniche<br />

e della conservazione sulle<br />

caratteristiche delle bacche<br />

La consistenza delle bacche<br />

dopo 30 giorni di conservazione è


204 ATTI ARSIA<br />

Fig. 1 - Effetti delle agrotecniche e della conservazione<br />

sulla consistenza delle bacche (kg cm -2 ). La barra<br />

verticale indica l’MDS allo 0,05 P<br />

Fig. 1 - Soilless cultivation and storage effects on<br />

firmness (kg cm -2 ) of cherry tomato berries. Bars<br />

indicate significant difference among treatments<br />

at 0.05 P level, according to MDS test<br />

Fig. 3 - Effetti delle agrotecniche e della conservazione<br />

sul β-carotene (mg 100 g -1 p.f.). La barra verticale indica<br />

l’MDS allo 0,05 P<br />

Fig. 3 - Soilless cultivation and storage effects on βcarotene<br />

content (mg 100 g -1 f.m.) of cherry tomato<br />

berries. Bars indicate significant difference among treatments<br />

at 0.05 P level, according to MDS test<br />

diminuita di 1 kg cm -2 in quelle<br />

ottenute in NFT rispetto a riduzioni<br />

di 0,7; 0,8 e 0,4 kg cm -2<br />

ottenuti in quelle su Grodan, A+P<br />

e PdB (fig. 1).<br />

Le bacche danneggiate a fine<br />

conservazione sono risultate del<br />

28% in Grodan, 23% in NFT, del<br />

15% in A+P e del 12% in PdB (fig.<br />

2); dopo 15 giorni di conservazione,<br />

limitatamente per NFT e PdB<br />

le bacche danneggiate sono risultate<br />

del 3 e del 4% rispettivamente<br />

(dati non riportati). Il contenuto<br />

in β-carotene ha subito un calo<br />

significativo a fine conservazione<br />

solo nelle bacche ottenute in NFT<br />

e su PdB (fig. 3). In fine, il saccarosio<br />

è aumentato con la conservazione<br />

in modo significativo nelle<br />

bacche ottenute con tutte le agrotecniche<br />

ed in modo particolare in<br />

quelle su Grodan rispetto a quelle<br />

su PdB (fig. 4).<br />

Effetti del confezionamento<br />

Dalla tab. 3 si rileva che le bacche<br />

confezionate in buste macroforate<br />

hanno subito un calo<br />

peso del 2,9% rispetto al calo<br />

medio del 3,5% rilevato in quelle<br />

confezionate in buste microforate<br />

Fig. 2 - Effetti delle agrotecniche e della conservazione<br />

sulle bacche danneggiate (%). La barra verticale indica<br />

l’MDS allo 0,05 P<br />

Fig. 2 - Soilless cultivation and storage effects on<br />

damaged berries (%) of cherry tomato. Bars indicate<br />

significant difference among treatments at 0.05 P level,<br />

according to MDS test<br />

Fig. 4 - Effetti delle agrotecniche e della conservazione<br />

sul saccarosio (%). La barra verticale indica l’MDS allo<br />

0,05 P<br />

Fig. 4 - Soilless cultivation and storage effects on<br />

sucrose content (%) of cherry tomato berries. Bars indicate<br />

significant difference among treatments at 0.05 P<br />

level, according to MDS test<br />

e in vaschette aperte.<br />

Il residuo rifrattometrico è diminuito<br />

da 5,3 a 5,1°Brix, passando<br />

dalle bacche confezionate nelle<br />

buste microforate ed in vaschetta a<br />

quelle collocate in buste macroforate.<br />

Le bacche danneggiate sono<br />

triplicate nelle buste macroforate<br />

(16,9%) rispetto a quelle in vaschetta<br />

e in buste microforate<br />

(6,2%). Il glucosio, la vitamina C e<br />

la EC sono diminuiti nelle bacche<br />

confezionate in buste macroforate<br />

rispetto a quelle conservate in<br />

vaschette aperte e in buste con<br />

microfori.


Effetti delle agrotecniche<br />

e del confezionamento<br />

Il residuo rifrattometrico del<br />

succo delle bacche è variato con le<br />

agrotecniche e con il diverso confezionamento,<br />

in particolare, le<br />

bacche ottenute in NFT e su Grodan<br />

hanno fatto osservare un comportamento<br />

simile nel senso che<br />

quelle contenute in vaschette aperte,<br />

in entrambe le situazioni,<br />

hanno fatto registrare un residuo<br />

secco più elevato rispetto al valore<br />

rilevato con il confezionamento in<br />

buste macro e microforate; nel<br />

caso dell’A+P e della PdB è il con-<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Fig. 5 - Effetti delle agrotecniche e del confezionamento<br />

sul contenuto in solidi solubili (%). La barra verticale<br />

indica l’MDS allo 0,01 P<br />

Fig. 5 - Soilless cultivation and packaging on soluble<br />

solids content (%) of cherry tomato berries. Bars indicate<br />

significant difference among treatments at 0.01 P<br />

level, according to MDS test<br />

Fig. 7 - Effetti delle agrotecniche e del confezionamento<br />

delle bacche sul β-carotene (mg 100 g -1 p.f.). La barra<br />

verticale indica l’MDS allo 0,01 P<br />

Fig. 7 - Soilless cultivation and packaging effects on<br />

bcarotene content (mg 100 g -1 f.m.) of cherry tomato<br />

berries. Bars indicate significant difference among treatments<br />

at 0.01 P level, according to MDS test<br />

fezionamento con buste microforate<br />

a fare osservare valori significativamente<br />

più alti rispetto a<br />

quelli delle altre 2 tipologie di<br />

confezionamento (fig. 5).<br />

Il contenuto in vitamina C non<br />

ha subito variazioni con il diverso<br />

confezionamento delle bacche<br />

ottenute in NFT e su PdB, mentre<br />

quelle prodotte su Grodan e A+P<br />

disposte in vaschette aperte e quelle<br />

collocate in buste microforate<br />

hanno fatto osservare valori più<br />

elevati (fig. 6).<br />

Il β-carotene non ha subito<br />

variazioni significative nelle bacche<br />

205<br />

Fig. 6 - Effetti delle agrotecniche e del confezionamento<br />

delle bacche sulla vitamina C (mg 100 g -1 p.f.). La barra<br />

verticale indica l’MDS allo 0,01 P<br />

Fig. 6 - Soilless cultivation and packaging effects on<br />

ascorbic acid content (mg 100 g -1 f.m.) of cherry tomato<br />

berries. Bars indicate significant difference among treatments<br />

at 0.01 P level, according to MDS test<br />

Fig. 8 - Effetti delle agrotecniche e del confezionamento<br />

sulle bacche danneggiate (%). La barra verticale indica<br />

l’MDS allo 0,01 P<br />

Fig. 8 - Soilless cultivation and packaging effects on<br />

damaged berries (%) of cherry tomato berries. Bars indicate<br />

significant difference among treatments at 0.01 P<br />

level, according to MDS test<br />

ottenute in NFT, su A+P e su PdB<br />

al variare del confezionamento,<br />

mentre quelle ottenute su Grodan<br />

e collocate in buste macroforate<br />

hanno fatto osservare un valore<br />

più contenuto (fig. 7). Le bacche<br />

danneggiate hanno raggiunto il<br />

24% in NFT e su Grodan, quando<br />

confezionate in buste con film<br />

macroforato, rispetto a valori medi<br />

del 5% e del 10% con gli altri due<br />

confezionamenti; su A+P e su PdB<br />

i valori sono risultati più contenuti<br />

ed hanno assunto scarso rilievo<br />

con le bacche confezionate in<br />

vaschette aperte nel caso di A+P e


206 ATTI ARSIA<br />

Fig. 9 - Effetti del confezionamento e della conservazione<br />

delle bacche sul contenuto in solidi solubili (%). La<br />

barra verticale indica l’MDS allo 0,01 P<br />

Fig. 9 - Packaging and storage effects on soluble solids<br />

content (%) of cherry tomato berries. Bars indicate significant<br />

difference among treatments at 0.01 P level,<br />

according to MDS test<br />

Fig. 11 - Effetti del confezionamento e della conservazione<br />

delle bacche sul contenuto in Vitamina C (mg 100<br />

g -1 p.f.). La barra verticale indica l’MDS allo 0,01 P<br />

Fig. 11 - Packaging and storage effects on Ascorbic Acid<br />

content (mg 100 g -1 f.m.) of cherry tomato berries. Bars<br />

indicate significant difference among treatments at 0.01<br />

P level, according to MDS test<br />

in film microforato su PdB (fig. 8).<br />

Effetti della conservazione<br />

e del confezionamento<br />

Il residuo rifrattometrico è diminuito<br />

in funzione della conservazione<br />

e delle modalità di confezionamento:<br />

il valore più basso (4,8<br />

°Brix) è stato osservato con le bacche<br />

conservate nelle buste con<br />

macrofori rispetto ad un valore<br />

medio più alto (5,2°Brix) rilevato<br />

con le buste microforate e con le<br />

vaschette aperte (fig. 9).<br />

La EC, rispetto al valore iniziale,<br />

è aumentata nel succo delle bacche<br />

collocate in buste microforate e<br />

nelle vaschette aperte, mentre in<br />

quelle messe in buste con film<br />

macroforato è stata registrata una<br />

lieve flessione (fig. 10). Il contenuto<br />

in vitamina C è diminuito con il<br />

diverso confezionamento in modo<br />

significativo quando le bacche<br />

sono state collocate in buste con<br />

macrofori (fig. 11). Il glucosio con<br />

la conservazione ha subito un calo<br />

con le diverse modalità di confezionamento<br />

ed in modo particolare<br />

con le bacche contenute in film<br />

Fig. 10 - Effetti del confezionamento e della conservazione<br />

sulla EC (mS cm -1 ). La barra verticale indica l’MDS<br />

allo 0,01 P<br />

Fig. 10 - Packaging and storage effects on EC (mS cm -1 )<br />

of cherry tomato berries juice. Bars indicate significant<br />

difference among treatments at 0.01 P level, according<br />

to MDS test<br />

Fig. 12 - Effetti del confezionamento e della conservazione<br />

delle bacche sul glucosio (%). La barra verticale<br />

indica l’MDS allo 0,05 P<br />

Fig. 12 - Packaging and storage on glucose content (%)<br />

of cherry tomato berries. Bars indicate significant difference<br />

among treatments at 0.05 P level, according to<br />

MDS test<br />

con macrofori (fig. 12). Il calo<br />

peso è diminuito con l’impiego<br />

delle buste forate rispetto all’uso<br />

delle vaschette aperte; il valore più<br />

basso (5,7%) è stato registrato con<br />

il film con macrofori (fig. 13). Le<br />

bacche danneggiate sono aumentate<br />

con l’impiego <strong>dei</strong> film forati<br />

rispetto a quelle contenute in<br />

vaschette aperte, ed in particolare<br />

con il film provvisto di macrofori<br />

la percentuale di bacche danneggiate<br />

è più che raddoppiata rispetto<br />

al valore rilevato con l’impiego<br />

del film microforato (fig. 14).


Discussione <strong>dei</strong> risultati<br />

Le diverse agrotecniche di coltivazione<br />

hanno in parte influenzato<br />

le caratteristiche delle bacche<br />

durante la conservazione. Le bacche<br />

ottenute in NFT e su Grodan<br />

sono risultate di maggiore peso<br />

medio, più consistenti e di minore<br />

contenuto in sostanza secca; ciò ha<br />

contribuito ad aumentare la suscettibilità<br />

ad essere danneggiate<br />

durante la conservazione. Come<br />

era da attendersi, la conservazione<br />

ha modificato alcuni parametri<br />

morfologici delle bacche, come il<br />

loro peso, la consistenza e la percentuale<br />

di quelle danneggiate e<br />

aspetti di qualità, quali il contenuto<br />

in zuccheri, in vitamine, il pH e<br />

l’acidità del succo. Per gli zuccheri<br />

ad esempio, in accordo con<br />

Salunkhe e Wu (1973), mentre il<br />

saccarosio è aumentato di 16<br />

volte, il glucosio e il fruttosio sono<br />

diminuiti rispettivamente del 18 e<br />

dell’11% rispetto ai valori iniziali.<br />

La vitamina C, nelle condizioni<br />

sperimentali adottate, è diminuita<br />

del 25%, il licopene del 33,5% e il<br />

β-carotene dell’8,6% e la concentrazione<br />

idrogenionica del succo si<br />

è portata più verso la neutralità. La<br />

consistenza delle bacche a fine<br />

conservazione è diminuita del<br />

45,5%, del 43,8%, del 44,4% e del<br />

30,8% nelle bacche ottenute in<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Fig. 13 - Effetti del confezionamento e della conservazione<br />

sul calo peso delle bacche (%). La barra verticale<br />

indica l’MDS allo 0,01 P<br />

Fig. 13 - Packaging and storage effects on weight loss<br />

(%) of cherry tomato berries. Bars indicate significant<br />

difference among treatments at 0.01 P level, according<br />

to MDS test<br />

NFT, Grodan, A+P e PdB, rispetto<br />

ai valori iniziali. La conservazione<br />

ha fatto aumentare le bacche<br />

danneggiate a fine prova specialmente<br />

in quelle ottenute in NFT e<br />

su Grodan. Il β-carotene è diminuito<br />

del 24,5 e del 16,8% dopo<br />

30 giorni di conservazione nelle<br />

bacche ottenute in NFT e su PdB<br />

mentre non ha subito variazioni<br />

con gli altri substrati solidi utilizzati.<br />

Il saccarosio, poco presente<br />

nelle bacche alla raccolta, è aumentato<br />

significativamente con la<br />

conservazione ed ha raggiunto il<br />

valore più elevato nelle bacche<br />

ottenute su Grodan rispetto a<br />

quelle prodotte su PdB. La maggiore<br />

percentuale di bacche danneggiate<br />

rilevata in quelle confezionate<br />

in buste con macrofori è<br />

da attribuire alla maggiore spigolosità<br />

e asperità in prossimità <strong>dei</strong><br />

fori delle buste confezionate con<br />

questo film, che con le operazioni<br />

di simulazione del riempimento<br />

meccanico hanno dato origine a<br />

microlesioni, che, durante la conservazione,<br />

hanno contribuito ad<br />

aumentare le bacche danneggiate.<br />

Inoltre, queste ultime sono<br />

aumentate in quelle ottenute in<br />

NFT e su Grodan, probabilmente<br />

a causa delle loro più grandi<br />

dimensioni e del loro minore contenuto<br />

in acqua. Anche il residuo<br />

rifrattometrico, il contenuto in<br />

Fig. 14 - Effetti del confezionamento e della conservazione<br />

sulle bacche danneggiate (%). La barra verticale<br />

indica l’MDS allo 0,01 P<br />

Fig. 14 - Packaging and storage effects on damaged<br />

berries (%) of cherry tomato. Bars indicate significant<br />

difference aamong treatments at 0.01 P level, according<br />

to MDS test<br />

vitamina C e in β-carotene sono<br />

variati in funzione del substrato di<br />

coltivazione e della modalità di<br />

confezionamento. Il film con macrofori,<br />

durante la conservazione,<br />

ha contribuito ad abbassare il residuo<br />

rifrattometrico più di quello<br />

microforato e delle vaschette aperte,<br />

ed ha fatto abbassare anche la<br />

EC che con il film microforato e<br />

senza è aumentata. Netta è risultata<br />

l’azione del film con macrofori<br />

sull’aumento della percentuale di<br />

bacche danneggiate a fine conservazione.<br />

Conclusioni<br />

207<br />

Il pomodoro tipo cherry ottenuto<br />

con agrotecniche di fuori suolo<br />

ha risposto favorevolmente alla<br />

conservazione, mantenendo elevate<br />

i parametri di qualità per 30 giorni<br />

dopo la raccolta. In particolare le<br />

bacche ottenute in NFT e su Grodan<br />

sono risultate più sensibili ai<br />

fenomeni di deterioramento di<br />

quelle provenienti da A+P e da<br />

PdB. Il mantenimento elevato delle<br />

caratteristiche di qualità delle bacche<br />

durante la conservazione indica<br />

l’idoneità del prodotto di partenza,<br />

anche se qualche perplessità è<br />

emersa per il numero elevato di<br />

bacche danneggiate durante la conservazione.<br />

Queste sono risultate


208 ATTI ARSIA<br />

elevate principalmente per le non<br />

idonee caratteristiche del film con<br />

macrofori impiegato che ha fatto<br />

aumentare notevolmente l’entità<br />

<strong>dei</strong> danni in <strong>postraccolta</strong>. Le bacche<br />

danneggiate sono aumentate negli<br />

ultimi 15 giorni di conservazione<br />

specialmente in quelle ottenute su<br />

Grodan ed in NFT che, come<br />

detto, sono risultate più grosse e<br />

più acquose e quindi più sensibili<br />

alle azioni di costipamento mecca-<br />

Bibliografia<br />

BATAL K.M., WEIGLE J.L., FOLEY D.C.<br />

(1970) - Relation of stress-strain<br />

properties of tomato skin to cracking<br />

of tomato fruit. Hort. Science 5(4):<br />

223-224.<br />

FIORE G.L., MASSANTINI R., MENCA-<br />

RELLI F. (1992) - Entità <strong>dei</strong> danni<br />

meccanici e loro effetti fisiologici<br />

durante la fase <strong>postraccolta</strong> del<br />

pomodoro da mensa. Colture protette<br />

(1): 85-89.<br />

GOUGH C., HOBSON G.E. (1990) -<br />

Comparison of the productivity, quality,<br />

shelf-life characteristics and consumer<br />

reaction to the crop from<br />

nico durante le operazioni di confezionamento<br />

nelle buste con film<br />

macroforato. Le modalità di confezionamento<br />

delle bacche hanno<br />

sortito effetti decisivi sulla loro<br />

conservabilità: il film microforato<br />

ha fatto osservare gli stessi risultati<br />

ottenuti con le bacche prive di protezione,<br />

collocate in vaschette aperte,<br />

mentre il film con macrofori, per<br />

avere i fori di maggiore diametro e<br />

per essere meno flessibile, ha sotto-<br />

cherry tomato plants grown at different<br />

levels of salinity. J. Hort. Sci.<br />

65(4): 431-439.<br />

KADER A.A., MORRIS L.L., STEVENS<br />

M.A., ALBRIGHT–HOLTON M.<br />

(1978) - Composition and flavour<br />

quality of fresh market tomatoes as<br />

influenced by some postharvest handling<br />

procedures. J. Amer. Soc. Hort.<br />

Sci. 103(1): 6-13.<br />

LOMONACO F. (1998) - Pomodoro: prospettiva<br />

della produzione italiana<br />

nei nuovi equilibri di mercato, indagine<br />

ISMEA.<br />

OLORUNDA A.O., TUNG M.A. (1985)<br />

posto a maggiori sollecitazioni le<br />

bacche con la genesi di abrasioni,<br />

che durante la conservazione<br />

hanno contribuito ad elevare l’entità<br />

di quelle danneggiate e, quindi,<br />

di scarto.<br />

Ricerca effettuata nell’ambito del Progetto<br />

POP-FESR 1994-99, 2° Triennio, dal<br />

titolo: “Coltivazione del pomodoro tipo<br />

cherry in fuori suolo”, finanziato dalla<br />

Regione Basilicata con fondi CE.<br />

- Simulated transit studies on tomatoes;<br />

effects of compressive load, container,<br />

vibration and maturity on<br />

mechanical damage. Journal of<br />

Food Tecnology 20: 667-668.<br />

SALUNKHE D.K., WU M.T. (1973) -<br />

Effects of low oxygen atmospheres storage<br />

on ripening and associated biochemical<br />

changes of tomato fruits. J.<br />

Amer. Soc. Hort. Sci. 98: 12.<br />

TRENTINI L., SITTA G. (2001) - Il<br />

pomodoro da mensa (Lycopersicon<br />

esculentum Mill.). In Orticoltura<br />

specializzata, Ed. Calderini, Bologna,<br />

pp. 113-177.


27. Attività antiossidante di frutti di Annurca a confronto<br />

con due cultivar di melo a diffusione internazionale<br />

Riassunto<br />

C. Di Vaio, M. Buccheri<br />

Dipartimento Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università “Federico II”, Napoli<br />

G. Graziani, A. Ritieni<br />

Dipartimento Scienza degli Alimenti, Università “Federico II”, Napoli<br />

Scopo del lavoro è stato valutare<br />

l’attività antiossidante e la conservabilità<br />

di frutti di Annurca rispetto<br />

alle cultivar Red Chief e Golden<br />

delicious, largamente diffuse a livello<br />

internazionale. Alla raccolta e<br />

dopo, 30 e 60 giorni di frigoconservazione<br />

a +4°C, su 30 frutti per tesi,<br />

sono stati rilevati i seguenti parametri:<br />

consistenza della polpa, acidità<br />

titolabile, RSR (°Brix), attività<br />

antiossidante idrofila (AA-I) e lipofila<br />

(AA-L). L’attività antiossidante<br />

è stata valutata utilizzando due<br />

differenti metodi: DMPD e ABTS I<br />

frutti di Annurca si sono differenziati<br />

per una maggiore compattezza<br />

della polpa, sia alla raccolta che<br />

Antioxidant activity of<br />

Annurca fruit compared to<br />

two internationally spread<br />

cultivars<br />

Abstract<br />

Antioxidant activity of molecules<br />

like vitamin C, vitamin E,<br />

tocopherols, carotenoids and polyphenols<br />

was only recently discovered.<br />

Other researches suggest a positive<br />

role of these molecules which seem to<br />

protect against cardiovascular illness<br />

and tumors. More than few<br />

general notes, the differences in<br />

antioxidant activity between apple<br />

cultivars and the variation of this<br />

activity during ripening are, till<br />

now, unknown. The main objective<br />

dopo la frigoconservazione, rispetto<br />

alle cultivar Red Chief e Golden<br />

delicious. Alla raccolta le due cultivar<br />

di Annurca si sono caratterizzate,<br />

inoltre, per una maggiore acidità<br />

ed un minor RSR, mentre, alla<br />

fine del periodo di frigoconservazione,<br />

esse hanno unito ad una maggiore<br />

acidità <strong>dei</strong> frutti anche un<br />

maggior RSR. Per quanto riguarda<br />

l’attività antiossidante <strong>dei</strong> frutti, le<br />

due cultivar di Annurca hanno<br />

riportato, sia alla raccolta che dopo<br />

frigoconservazione, valori di AA-I<br />

ed AA-L nettamente superiori a<br />

quelli delle altre cultivar. È interessante<br />

notare che l’andamento dell’attività<br />

antiossidante <strong>dei</strong> frutti di<br />

Annurca, nel corso della conservazione,<br />

è risultato molto diverso dalle<br />

of this work has been to compare the<br />

antioxidant activity and shelf-life<br />

of Annurca fruits with two cultivars<br />

internationally spread.<br />

The experiment was carried out<br />

on 1999, on the cultivars Annurca<br />

tradizionale, Annurca Bella del<br />

Sud, Red Chief e Golden delicious<br />

located in two experimental fields<br />

in Campania (<strong>It</strong>aly).<br />

At harvest and after 30 and 60<br />

days of cold storage at +4° C, on 30<br />

fruits for each treatment, it has<br />

been carried out the following measurements:<br />

flesh firmness, titratable<br />

acidity and refractive index<br />

(°Brix), hydrophilic and lipophilic<br />

antioxidant activity (AA-I and<br />

AA-L), using DMPD and ABTS<br />

altre due cultivar, ciò suggerisce differenze<br />

metaboliche sostanziali fra<br />

Annurca, Red Chief e Golden delicious.<br />

L’Annurca conferma, quindi,<br />

rispetto alle altre cultivar, sostanziali<br />

differenze per le caratteristiche<br />

fisico-chimiche della polpa, come la<br />

croccantezza, l’acidità e il RSR; tali<br />

differenze perdurano anche dopo la<br />

frigoconservazione. Le due cultivar<br />

di Annurca mostrano interessanti<br />

aspetti nutrizionali espressi in attività<br />

antiossidante complessiva <strong>dei</strong><br />

frutti; elemento che tende a valorizzare<br />

ulteriormente il prodotto campano.<br />

Parole chiave: attività antiossidante,<br />

melo, frigoconservazione.<br />

methods. Flesh firmness appeared to<br />

be higher in Annurca fruits at harvest<br />

and after cold storage. Besides,<br />

Annurca fruits showed a lower<br />

refractive index and higher acidity<br />

with respect to Red Chief and Golden<br />

delicious cultivars at harvest<br />

time, whereas they displayed highest<br />

acidity and refractive index at the<br />

end of storage.<br />

Our results indicate that fruits<br />

of two Annurca cultivars have, at<br />

harvest, values of antioxidant<br />

activity (AA-I and AA-L) strongly<br />

higher than Golden delicious. After<br />

cold storage Annurca fruits maintained<br />

a higher lipophilic and<br />

hydrophilic antioxidant activity<br />

than Red Chief and Golden deli-


210 ATTI ARSIA<br />

cious. <strong>It</strong> is interesting to notice that<br />

pattern of antioxidant activity<br />

during cold storage was, in Annurca,<br />

very different from other cultivars;<br />

this suggests the existence of<br />

important metabolic differences<br />

among Annurca, Red Chief and<br />

Golden delicious.<br />

Furthermore Annurca shows,<br />

Introduzione<br />

L’attenzione <strong>dei</strong> consumatori è<br />

sempre più rivolta verso <strong>prodotti</strong><br />

orto-frutticoli che, oltre a presentare<br />

buone caratteristiche organolettiche,<br />

presentino elevate proprietà<br />

nutrizionali e salutistiche,<br />

ritenendo l’aspetto nutrizionale un<br />

importante fattore di qualità. Ad<br />

un elevato consumo di <strong>prodotti</strong><br />

orto-frutticoli, infatti, è associata<br />

una riduzione <strong>dei</strong> rischi di malattie<br />

degenerative.<br />

Per queste finalità le mele,<br />

essendo frutti lungamente conservati,<br />

e consumati per buona parte<br />

dell’anno, svolgono un ruolo<br />

determinante nell’alimentazione<br />

umana.<br />

Di recente è stata dimostrata<br />

l’azione antiossidante di molecole<br />

come vitamina C, vitamina E,<br />

tocoferoli, carotenoidi e polifenoli<br />

(essenzialmente flavonoidi) (Halliwell,<br />

1996; Rhodes and Price,<br />

1998). Altri studi sperimentali,<br />

epidemiologici e clinici, indicano<br />

un ruolo positivo di tali molecole<br />

nella prevenzione delle malattie<br />

cardiovascolari e neoplastiche<br />

(Halliwell et al., 1992; Langseth,<br />

1995; Halliwell et al., 1995; Halliwell,<br />

1996; Strain and Benzie,<br />

1998; La Vecchia, 1998). I meccanismi<br />

antiossidanti in vivo sono<br />

estremamente complessi ma è<br />

interessante notare che alcuni<br />

antiossidanti sono di natura idrosolubile<br />

mentre altri sono maggiormente<br />

liposolubili; questa<br />

diversa solubilità e specificità<br />

rispetto al mezzo è relativa in<br />

quanto sono stati osservati numerosi<br />

fenomeni di sinergismo fra i<br />

due gruppi.<br />

with respect to other cultivars, differences<br />

of firmness, acidity and<br />

refractive index of fruit flesh, which<br />

persist after cold storage.<br />

The two Annurca cultivars,<br />

besides differing from Red Chief<br />

and Golden delicious in organoleptic<br />

quality, show interesting nutritional<br />

characteristics because of the<br />

È di fondamentale importanza<br />

l’approfondimento delle conoscenze<br />

in merito all’attività biologica<br />

degli antiossidanti naturali,<br />

alla loro resistenza ai trattamenti<br />

tecnologici di trasformazione e di<br />

conservazione degli alimenti o di<br />

estrazione e stabilizzazione di tali<br />

principi dalle fonti naturali. Meritano,<br />

inoltre, ulteriore attenzione<br />

le metodiche analitiche per la<br />

determinazione dell’attività e della<br />

presenza di queste sostanze negli<br />

alimenti.<br />

La mela è ricca soprattutto in<br />

vitamina C e sostanze di natura<br />

polifenolica (Perring, 1993), mentre<br />

i carotenoidi sono presenti solo<br />

in tracce (Mangels et al., 1993).<br />

Tra i polifenoli è presente soprattutto<br />

la quercetina (Shahidi and<br />

Wanasundara, 1992; Hertog et al.,<br />

1992; Bravo, 1998).<br />

Al di là di queste note generali,<br />

restano poco conosciute le differenze<br />

di attività antiossidante fra le<br />

cultivar, così come la variazione di<br />

tale attività nel corso della maturazione<br />

ed in funzione <strong>dei</strong> fattori<br />

agronomici.<br />

L’Annurca è tra le cultivar di<br />

melo più apprezzate in Campania<br />

ed è soggetta ad un crescente interesse<br />

a livello nazionale per le sue<br />

particolari caratteristiche organolettiche,<br />

che la differenziano nettamente<br />

dalle altre cultivar. Si caratterizza<br />

per una polpa croccante,<br />

succosa e aromatica ed un rapporto<br />

zuccheri/acidi che garantisce<br />

un gusto particolarmente armonico.<br />

Per la “melannurca campana”<br />

è in corso di definizione la procedura<br />

per il riconoscimento del<br />

marchio IGP. Sembra quindi importante<br />

un’ulteriore caratterizza-<br />

higher antioxidant activity of fruit.<br />

Overall the latter point increases<br />

the value of this typical product of<br />

Campania region.<br />

Keywords: antioxidant activity,<br />

apple, cold storage<br />

zione e valorizzazione dell’Annurca,<br />

anche dal punto di vista nutrizionale,<br />

espressa come attività<br />

antiossidante.<br />

Nel lavoro, seguendo una linea<br />

di ricerca che trova crescenti consensi<br />

nella letteratura internazionale,<br />

sono utilizzate, in alternativa allo<br />

studio delle singole molecole, due<br />

metodiche che valutano l’attività<br />

antiossidante complessiva della matrice<br />

alimentare (Miller et al., 1995;<br />

Cao et al., 1996; Wang et al., 1996;<br />

Miller and Rice-Evans, 1997a e<br />

1997b; Fogliano et al., 1999). Ciò<br />

rende possibile una rapida valutazione<br />

del prodotto tenendo conto<br />

anche delle interazioni fra le diverse<br />

molecole presenti.<br />

Obiettivo della prova è di valutare<br />

l’attività antiossidante e la<br />

conservabilità di frutti di Annurca<br />

a confronto con altre due cultivar<br />

diffuse al livello internazionale.<br />

Materiali e metodi<br />

La prova è stata effettuata nel<br />

1999 su frutti delle cultivar Annurca<br />

tradizionale, Annurca, Bella<br />

del Sud, Red Chief e Golden delicious<br />

provenienti da due aziende<br />

campane. I campioni sono stati<br />

prelevati da piante in piena produzione<br />

innestate su M9 ed allevate a<br />

palmetta libera.<br />

Entrambi i campi erano dotati di<br />

impianti di irrigazione e le piante<br />

venivano regolarmente irrigate<br />

reintegrando le perdite per evapotraspirazione.<br />

Alla raccolta, da 20 piante per<br />

cultivar di vigore e carica produttiva<br />

media, sono stati prelevati, dai<br />

due lati opposti della palmetta e ad


un’altezza di 1,5 m da terra, 200<br />

frutti di calibro uniforme per tesi.<br />

Tutti i frutti, dopo la raccolta,<br />

sono stati conservati in cella frigorifera<br />

ad una temperatura di +4°C.<br />

La prova prevedeva due diversi<br />

confronti:<br />

a) Annurca Bella del Sud,<br />

Red Chief e Golden delicious<br />

Per questo confronto, l’attività<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Fig. 1 - Analisi fisico-chimiche <strong>dei</strong> frutti: confronto tra<br />

Annurca Bella del Sud, Red Chief e Golden delicious.<br />

Media ± E.S.<br />

Fig. 1 - Chemical and physical analysis of the fruits:<br />

comparison among Annurca Bella del Sud, Red Chief<br />

and Golden delicious. Average ± S.E.<br />

antiossidante e le qualità organolettiche<br />

<strong>dei</strong> frutti di Annurca Bella<br />

del Sud sono state comparate con<br />

quelle di due cultivar internazionalmente<br />

diffuse: Red Chief e<br />

Golden delicious. I campioni delle<br />

tre cultivar, provenienti da un’azienda<br />

della zona di Sessa Aurunca<br />

(CE), sono stati raccolti il 16 settembre<br />

1999;<br />

211<br />

b) Annurca tradizionale<br />

e Golden delicious<br />

In questo caso i frutti di Annurca<br />

tradizionale sono stati posti a<br />

confronto con quelli della cultivar<br />

Golden delicious. I frutti provenivano<br />

da un’azienda della zona di<br />

Fisciano (SA) e la raccolta è avvenuta<br />

il 4 ottobre 1999. I frutti di<br />

Annurca tradizionale, dopo la rac-<br />

Attività antiossidante idrofila (AA-I) metodo DMPD<br />

Attività antiossidante lipofila (AA-L) metodo ABTS<br />

Fig. 2 - Attività antiossidante idrofila e lipofila <strong>dei</strong> frutti;<br />

confronto tra Annurca Bella del Sud, Red Chief e Golden<br />

delicious. Media ± E.S.<br />

Fig. 2 - Hydrophilic and lipophilic antioxidant activity of<br />

the fruits: comparison among Annurca Bella del Sud,<br />

Red Chief and Golden delicious. Average ± S.E.


212 ATTI ARSIA<br />

colta e prima di essere conservati in<br />

cella frigorifera, sono stati posti in<br />

melaio, per un periodo di 15 giorni,<br />

per completare l’arrossamento.<br />

Alla raccolta, e dopo 30 e 60<br />

giorni di frigoconservazione, su<br />

30 frutti per tesi, sono stati effettuati<br />

i seguenti rilievi:<br />

• consistenza della polpa, mediante<br />

penetrometro manuale EFFE-<br />

Fig. 3 - Analisi fisico-chimiche <strong>dei</strong> frutti: confronto tra<br />

Annurca tradizionale e Golden delicious. Media ± E.S.<br />

Fig. 3 - Chemical and physical analysis of the fruits:<br />

comparison among Annurca traditional and Golden<br />

delicious. Average ± S.E.<br />

GI, munito di puntale da 8 mm;<br />

• acidità della polpa, mediante<br />

titolazione con NaOH 0,1N;<br />

• residuo secco rifrattometrico<br />

(RSR), espresso in °Brix;<br />

• attività antiossidante idrofila<br />

(AA-I) e lipofila (AA-L), mediante<br />

i metodi DMPD e ABTS.<br />

Le rispettive metodologie sono<br />

riportate in Appendice.<br />

Risultati e discussione<br />

Confronto fra Annurca<br />

Bella del Sud, Red Chief<br />

e Golden delicious<br />

Dai dati rilevati risultano differenze<br />

significative tra le cultivar,<br />

sia per l’evoluzione delle caratteristiche<br />

organolettiche <strong>dei</strong> frutti<br />

durante la conservazione che per il<br />

Attività antiossidante idrofila (AA-I) metodo DMPD<br />

Attività antiossidante lipofila (AA-L) metodo ABTS<br />

Fig. 4 - Attività antiossidante idrofila e lipofila <strong>dei</strong> frutti;<br />

confronto tra Annurca tradizionale e Golden delicious.<br />

Media ± E.S.<br />

Fig. 4 - Hydrophilic and lipophilic antioxidant activity of<br />

the fruits: comparison among Annurca traditional and<br />

Golden delicious. Average ± S.E.


contenuto in antiossidanti.<br />

I frutti di Annurca si sono differenziati<br />

per una maggiore compattezza<br />

della polpa, sia alla raccolta<br />

che dopo frigoconservazione. Durante<br />

la conservazione la durezza<br />

<strong>dei</strong> frutti si è ridotta marcatamente<br />

per tutte le cultivar, ma tendenzialmente<br />

più nella Red Chief<br />

(–43%) e nella Golden delicious<br />

(–45%) rispetto all’Annurca<br />

(–36,1%) (fig. 1).<br />

Alla raccolta l’Annurca si è caratterizzata<br />

per una maggiore acidità<br />

(8,7 g/l ac. malico) ed un minor<br />

RSR (11,6°Brix) rispetto alle cv<br />

Red Chief (14,2°Brix e 2,3 g/l ac.<br />

malico) e Golden delicious (13,6<br />

°Brix e 2,3 g/l ac. malico), questo<br />

in accordo con le caratteristiche<br />

organolettiche di ciascuna cultivar<br />

(fig. 1).<br />

Durante la conservazione per<br />

l’Annurca si è registrata una progressiva<br />

diminuzione dell’acidità,<br />

mentre nelle Golden delicious e<br />

Red Chief è rimasta pressoché<br />

invariata. Il residuo secco rifrattometrico,<br />

invece, è aumentato nei<br />

frutti di Annurca (13,8°Brix a +60<br />

giorni), a causa dell’idrolisi dell’amido<br />

in zuccheri semplici. Nei<br />

frutti delle altre due cultivar, invece,<br />

si è notata una riduzione:<br />

12,7°Brix per la Golden delicious<br />

e 11,5°Brix per la Red Chief a +60<br />

giorni. Di conseguenza, alla fine<br />

del periodo di conservazione, i<br />

frutti di Annurca hanno presentato<br />

una maggiore acidità ed un<br />

maggior RSR rispetto a Red Chief<br />

e Golden delicious (fig. 1).<br />

Per quanto riguarda la misura<br />

dell’attività antiossidante, effettuata<br />

separatamente per la frazione<br />

idrofila (AA-I) e quella lipofila<br />

(AA-L), le cultivar hanno presentato<br />

un comportamento differente<br />

(fig. 2).<br />

Al momento della raccolta l’attività<br />

antiossidante <strong>dei</strong> frutti di<br />

Annurca Bella del Sud è risultata<br />

la più elevata: AA-I (0,16 µg ac.<br />

ascorbico equiv/g p.f.) e AA-L<br />

(0,16 µg BHT equiv./g p.f.). Per<br />

l’AA-I, le differenze con la Red<br />

Chief e la Golden delicious sono<br />

state rispettivamente del +40 e<br />

+29%.<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Per quanto riguarda l’AA-L,<br />

l’Annurca ha presentato alla raccolta<br />

valori molto simili alla Red<br />

Chief, la Golden, invece, ha riportato<br />

<strong>dei</strong> valori più bassi.<br />

Interessanti sono state le variazioni<br />

durante la frigoconservazione.<br />

Nei frutti di Annurca Bella del<br />

Sud l’AA-I è aumentata leggermente<br />

durante le prime fasi della<br />

frigoconservazione per poi diminuire<br />

a 60 giorni; l’incremento<br />

dell’AA-L è stato invece lineare nel<br />

tempo (r = 0,89; p = 0,00001).<br />

Per la Red Chief i valori di AA-I<br />

e di AA-L sono rimasti pressoché<br />

stabili durante la frigoconservazione.<br />

Nel caso della Golden delicious,<br />

invece, l’AA-L ha mostrato<br />

un incremento simile a quello dell’Annurca<br />

(da 0,077 ± 0,008 a<br />

0,199 ± 0,009 µg BHT equivalenti/g<br />

p.f.), mentre le variazioni dell’AA-I<br />

sono state pressoché nulle.<br />

È chiaro, quindi, che in queste due<br />

cultivar di melo, vi è una diversa<br />

sintesi delle molecole antiossidanti,<br />

e che il loro metabolismo durante<br />

la frigoconservazione risulta<br />

del tutto distinto da quello dell’Annurca.<br />

Anche al termine <strong>dei</strong> 60 giorni<br />

di frigoconservazione, i frutti dell’Annurca<br />

Bella del Sud hanno<br />

presentato l’attività antiossidante<br />

più elevata (AA-I 0,17 µg ac.<br />

ascorbico equiv./g p.f.; AA-L:<br />

0,27 µg BHT equiv./g p.f.) e la<br />

Red Chief quella più bassa (AA-I:<br />

0,08 µg ac. ascorbico equiv./g<br />

p.f.; AA-L: 0,18 µg BHT equiv./g<br />

p.f.), sia per la frazione idrofila che<br />

per quella lipofila. Valori intermedi,<br />

ma molto vicini a quelli della<br />

Red Chief, si sono riscontrati nelle<br />

Golden delicious (AA-I: 0,09 µg<br />

ac. ascorbico equiv./g p.f.; AA-L:<br />

0,19 µg BHT equiv./g p.f.).<br />

Risultano, quindi, evidenti differenze<br />

fra l’Annurca e le altre due<br />

cultivar sia per i parametri chimico-fisici<br />

che per l’attività antiossidante.<br />

In particolare, per quanto<br />

riguarda l’attività antiossidante,<br />

bisogna sottolineare i valori nettamente<br />

più alti dell’Annurca rispetto<br />

a Red Chief e Golden delicious,<br />

sia alla raccolta che dopo frigoconservazione.<br />

213<br />

Confronto fra Annurca<br />

tradizionale e Golden delicious<br />

Anche per il confronto fra<br />

Annurca tradizionale e Golden<br />

delicious si sono evidenziate interessanti<br />

differenze fra le cultivar.<br />

I frutti di Annurca tradizionale<br />

hanno mostrato una durezza della<br />

polpa maggiore rispetto alla Golden,<br />

alla raccolta (6,7 kg/0,5 cm 2<br />

contro 3,4 kg/0,5 cm 2 ) e dopo 60<br />

giorni di conservazione (3,9<br />

kg/0,5 cm 2 contro 2,5 kg/0,5<br />

cm 2 ). Tuttavia, è stata registrata<br />

una notevole diminuzione della<br />

consistenza <strong>dei</strong> frutti di Annurca al<br />

termine della permanenza in<br />

melaio (–3,8%). I frutti di Golden<br />

delicious hanno presentato, alla<br />

raccolta, un RSR (13,2°Brix) leggermente<br />

superiore a quello dell’Annurca<br />

(12,5°Brix). Durante la<br />

conservazione i valori di RSR della<br />

Golden non si sono modificati<br />

sostanzialmente mentre quelli dell’Annurca<br />

hanno presentato un<br />

netto incremento (+18%).<br />

L’acidità della polpa è risultata,<br />

alla raccolta e dopo 60 giorni di<br />

conservazione, maggiore nell’Annurca<br />

rispetto alla Golden: 9,01<br />

contro 3,27 g/l di ac. malico alla<br />

raccolta e 4,8 e 2,5 g/l dopo conservazione.<br />

I dati sono in accordo con quanto<br />

descritto da Forlani e Di Vaio<br />

(1995) che hanno riscontrato, per<br />

l’Annurca tradizionale, una riduzione<br />

della compattezza della<br />

polpa e dell’acidità titolabile e un<br />

aumento del RSR durante la conservazione,<br />

in particolare, durante<br />

il periodo di permanenza in<br />

melaio.<br />

Per quanto riguarda l’attività<br />

antiossidante anche l’Annurca tradizionale,<br />

come già la Bella del<br />

Sud, evidenzia, alla raccolta, valori<br />

di AA-I ed AA-L nettamente superiori<br />

a quelli della Golden delicious<br />

(+125% e +62% rispettivamente).<br />

Durante la conservazione si è<br />

registrato un incremento dell’AA-<br />

L, sia per l’Annurca tradizionale<br />

che per la Golden. Nel caso dell’AA-I,<br />

invece, si è avuto per l’Annurca,<br />

un decremento <strong>dei</strong> valori di<br />

attività antiossidante durante il


214 ATTI ARSIA<br />

periodo di conservazione, mentre i<br />

valori della Golden sono rimasti<br />

invariati.<br />

Dopo la permanenza in frigorifero,<br />

l’Annurca conserva un’attività<br />

antiossidante idrofila (3,1 µg<br />

equiv. ac. ascorbico/g p.f.) e lipofila<br />

(24,5 µg equiv. BHT/g p.f.)<br />

superiore alla Golden delicious<br />

(AA-I 2,0 µg equiv. ac. ascorbico/g<br />

p.f; AA-L 16,2 µg equiv.<br />

BHT/g p.f.).<br />

Anche in questo caso si può<br />

notare un comportamento nettamente<br />

differente tra Annurca e<br />

Golden delicious, sia in relazione ai<br />

parametri chimico-fisici che per<br />

l’andamento dell’attività antiossidante<br />

durante la conservazione.<br />

Anche l’Annurca tradizionale, come<br />

già la Bella del Sud, si è distinta,<br />

nei confronti della Golden delicious,<br />

per una maggiore attività antiossidante<br />

alla raccolta e dopo 60<br />

giorni di frigoconservazione.<br />

Appendice<br />

Metodiche per la determinazione<br />

dell’attività antiossidante<br />

Preparazione del campione<br />

I campioni, dopo l’eliminazione<br />

dell’epicarpo, sono stati sottoposti<br />

a un protocollo standard di preparazione,<br />

centrifugando un grammo<br />

di ogni campione con 5 ml di<br />

acqua distillata a 4° a 4000 rpm<br />

per 5 minuti e raccogliendo il<br />

sovranatante che costituiva l’estratto<br />

acquoso contenente i principi<br />

antiossidanti idrofili.<br />

Al pellet venivano aggiunti 5 ml<br />

di acetone e si procedeva ad una<br />

nuova centrifugazione a 4°C e a<br />

4000 rpm per 5 minuti. Il sovranatante,<br />

in questo caso, costituiva<br />

l’estratto acetonico contenente i<br />

principi antiossidanti lipofili.<br />

Metodo DMPD<br />

Il metodo DMPD (Fogliano et<br />

al., 1999) si basa su un composto<br />

(4-amino-N,N-dimethylaniline<br />

dihydrochloride) che non mostra<br />

alcun picco di assorbimento spet-<br />

Conclusioni<br />

Dall’analisi <strong>dei</strong> parametri fisicochimici<br />

della polpa, la mela Annurca<br />

conferma le sue particolari<br />

caratteristiche organolettiche, discostandosi<br />

nettamente dal panorama<br />

varietale più conosciuto.<br />

Sono da sottolineare le differenze<br />

di croccantezza, acidità e RSR<br />

della polpa, tanto da determinare<br />

il tipico gusto dell’Annurca. In<br />

accordo con altre prove, tali differenze<br />

perdurano anche dopo la frigoconservazione.<br />

Circa l’attività antiossidante <strong>dei</strong><br />

frutti, le cultivar di melo saggiate<br />

mostrano differenze significative.<br />

Tale attività è maggiore nelle mele<br />

Annurca che in quelle delle cv Red<br />

Chief e Golden delicious, sia alla<br />

raccolta che dopo 60 giorni di frigoconservazione.<br />

Le due cultivar<br />

di Annurca presentano, infatti, una<br />

concentrazione in antiossidanti<br />

nettamente più alta, in particolar<br />

modo per l’AA-L.<br />

trofotometrico nel campo del visibile<br />

mentre assume una intensa<br />

colorazione rossa in ambiente<br />

acido ed in presenza di un opportuno<br />

agente ossidante. Tale reazione<br />

è schematizzata come segue:<br />

DMPD + H 3 O + → DMPD +<br />

DMPD ++ OSSIDANTE → DMPD +•<br />

Il catione radicalico DMPD +• è<br />

fortemente colorato in rosso carminio,<br />

con un caratteristico picco<br />

di assorbimento massimo al valore<br />

di 505 nm ed un corrispondente<br />

ε di 8,53 in tampone acetato a<br />

max<br />

pH 5,25. La variazione del rapporto<br />

quantitativo delle specie chimiche<br />

presenti all’equilibrio DMPD +<br />

/DMPD +• può essere utilizzato per<br />

valutare l’attività antiossidante. La<br />

presenza di antiossidanti modifica<br />

il rapporto a favore della specie<br />

incolore (DMPD + ) per la loro capacità<br />

di funzionare da molecole<br />

“trapping” degli elettroni liberati<br />

dal catione radicalico DMPD + che si<br />

trasforma nella specie cationica<br />

DMPD + . In tal caso l’equilibrio<br />

della reazione catione/catione ra-<br />

L’Annurca, quindi, oltre a differenziarsi<br />

fra le cultivar in commercio<br />

per le caratteristiche organolettiche,<br />

mostra interessanti aspetti<br />

nutrizionali espressi come attività<br />

antiossidante complessiva <strong>dei</strong> frutti;<br />

elemento che tende a valorizzare<br />

ulteriormente il prodotto campano.<br />

L’andamento dell’attività antiossidante<br />

e <strong>dei</strong> principali parametri<br />

chimico-fisici durante un medio<br />

periodo di frigoconservazione (60<br />

giorni) suggerisce differenze metaboliche<br />

sostanziali fra Annurca,<br />

Red Chief e Golden delicious.<br />

La determinazione dell’attività<br />

antiossidante complessiva della<br />

matrice alimentare definisce<br />

un’importante caratteristica <strong>dei</strong><br />

frutti. Tuttavia, soltanto la determinazione<br />

delle concentrazioni<br />

delle singole molecole antiossidanti<br />

potrà fornire informazioni più<br />

approfondite su quanto avviene<br />

durante la frigoconservazione e<br />

sulle differenze fra le diverse cultivar<br />

di melo.<br />

dicalico si sposta ad arricchire l’equilibrio<br />

nella forma cationica<br />

“decolorata” proporzionalmente<br />

all’attività antiossidante del campione<br />

testato:<br />

DMPD +• + antiossidante →<br />

→ DMPD + + antiossidante•<br />

Metodo ABTS<br />

Il metodo ABTS deriva sperimentalmente<br />

dal metodo di Miller et<br />

al. (1995), ma non utilizza la metmioglobina<br />

quale molecola di caricamento<br />

del cromogeno e non fa<br />

uso di perossido di idrogeno quale<br />

agente donatore di elettroni. Inoltre,<br />

si è ottenuta una maggiore<br />

riproducibilità <strong>dei</strong> risultati sostituendo<br />

la soluzione di perossido<br />

di idrogeno con una soluzione di<br />

cloruro ferrico.<br />

Il metodo ABTS valuta la formazione<br />

di un composto colorato il<br />

cui massimo di assorbanza è a 734<br />

nm con ε max di 18 in metanolo assoluto.<br />

Il meccanismo di funzionamento<br />

dell’ ABTS quale cromogeno<br />

è del tutto simile a quello descritto<br />

precedentemente per il DMPD.


Bibliografia<br />

BRAVO L. (1998) - Polyphenols: chemistry,<br />

dietary sources, metabolism and<br />

nutritional significance. Nutr. Rev.<br />

56: 317-33.<br />

CAO G., SOFIC E., PRIOR R.L. (1996)<br />

- Antioxidant capacity of tea and<br />

common vegetables. J. Agric. Food<br />

Chem. 44: 3426-3431.<br />

FOGLIANO V., VERDE V., RANDAZZO<br />

G., RITIENI A. (1999) - Method for<br />

measuring antioxidant activity and<br />

its application to monitoring the<br />

antioxidant capacity of wines. J.<br />

Agric. Food Chem. 47: 1035-1040.<br />

FORLANI M., DI VAIO C. (1995) - Evoluzione<br />

delle caratteristiche qualitative<br />

di mele della cv Annurca durante<br />

la frigoconservazione. Agricoltura<br />

Ricerca 159: 57-64.<br />

HALLIWELL B. (1996) - Antioxidants<br />

in human health and disease. Ann.<br />

Rev. Nutr. 16: 33-50.<br />

HALLIWELL B., GUTTERIDGE J.M.C.,<br />

CROSS C.E. (1992) - Free radicals,<br />

antioxidants and human disease:<br />

where are we now? J. Lab. Clin. Med.<br />

119: 598-620.<br />

HALLIWELL B., MURCIA M.A., CHIRI-<br />

CO S., ARNOMA O.C. (1995) - Free<br />

radicals and antioxidants in food<br />

and in vivo: what they do and how<br />

they work. Crit. Rev. Food Sci. Nutr.<br />

35: 7-20.<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

HERTOG M.G.L., HOLLIMAN P.C.H.,<br />

KATAN M.B. (1992) - Content of<br />

potentially anticarcinogenic flavonoids<br />

of 28 vegetables and 9 fruits<br />

commonly consumed in the Nederlands.<br />

J. Agric. Food Chem. 40:<br />

2379-2383.<br />

LA VECCHIA C. (1998) - Mediterranean<br />

epidemiological evidence on<br />

tomatoes and the prevention of digestive<br />

tract cancer. Proc. Soc. Experim.<br />

Biol. Med. 218: 125-128.<br />

LANGSETH L. (1995) - Oxidants and<br />

antioxidants. ILSI Europe Concise<br />

Monograph series. ILSI Press,<br />

Washington D.C.<br />

MANGELS A. R., HOLDEN M. J., BEE-<br />

CHER G.R., FORMAN M.R., LANZA<br />

E. (1993) - Carotenoid content of<br />

fruits and vegetables: an evaluation<br />

of analytic data. J. Am. Diet. Assoc.<br />

93: 284-295.<br />

MILLER J.N., DIPLOCK A.T., RICE-<br />

EVANS C.A. (1995) - Evaluation of<br />

the total antioxidant activity as a<br />

marker of the deterioration of apple<br />

juice on storage. J. Agric. Food<br />

Chem. 43: 1794-1801.<br />

MILLER J.N., RICE-EVANS C.A.<br />

(1997a) - Factors influencing the<br />

antioxidant activity determined by<br />

the ABTS radical cation assay. Free<br />

Radical Res. 26: 195-199.<br />

MILLER J.N., RICE-EVANS C.A.<br />

(1997b) - The relative contributions<br />

215<br />

of ascorbic acid and phenolic antioxidants<br />

to the total antioxidant activity<br />

of orange and apple fruit juices<br />

and blackcurrant drink. Food<br />

Chem. 60: 331-337.<br />

PERRING M.A. (1993) - Apples. In: Encyclopedia<br />

of Food Science, Food Technology<br />

and Nutrition. MACRAE R.,<br />

ROBINSON R.K., SADLER M.J. (eds.),<br />

Academic Press, London: 242-247.<br />

PERRING M.A., PRESTON A.P. (1974) -<br />

The effect of orchard factors on the<br />

chemical composition of apples. III.<br />

Some effects of pruning and nitrogen<br />

application on Cox’s Orange Pippin<br />

fruit. Journal of Horticultural<br />

Science, 49: 85-93.<br />

RHODES M., PRICE K.R. (1998) - Phytochemicals:<br />

Classification and occurrence.<br />

In Encyclopedia of human<br />

nutrition. SADLER M.J., STRAIN J.J.,<br />

CABALLERO B. (eds.), Academic<br />

Press, San Diego, 1998: 1539-1549.<br />

SHAHIDI F., WANASUNDARA P.K.<br />

(1992) - Phenolic antioxidants. Crit.<br />

Rev. Food Sci. Nutr. 32: 67-92.<br />

STRAIN J.J., BENZIE I.F.F (1998) -<br />

Diet and antioxidant defence. In<br />

Encyclopedia of human nutrition.<br />

SADLER M.J., STRAIN J.J., CABALLE-<br />

RO B. (eds.), Academic Press, London<br />

1999: 95-106.<br />

WANG H., CAO G., PRIOR R.L (1996)<br />

- Total antioxidant capacity of fruits.<br />

J. Agric. Food Chem. 44: 701-705.


Elenco <strong>dei</strong> partecipanti al workshop<br />

Accati, Elena<br />

Dipartimento di <strong>Agro</strong>nomia,<br />

Selvicoltura e Gestione del Territorio<br />

Università di Torino<br />

via Leonardo da Vinci, 44<br />

10095 Grugliasco (TO)<br />

email: accati@agraria.unito.it<br />

Agabbio, Mario<br />

Istituto per la Fisiologia della<br />

Maturazione e della Conservazione<br />

del Frutto delle Specie Arboree<br />

Mediterranee del CNR<br />

via <strong>dei</strong> Mille, 48 - 07100 Sassari<br />

Allavena, A.<br />

Istituto Sperimentale per la Floricoltura<br />

c.so Inglesi 508 - 18038 Sanremo (IM)<br />

tel. 0184 667251 fax 0184 695072<br />

Alpi, Amedeo<br />

Dipartimento di Biologia<br />

delle Piante Agrarie, Università di Pisa<br />

via Mariscoglio, 17 - 56123 Pisa<br />

Andreotti, Carlo<br />

Dipartimento di Colture Arboree<br />

Università di Bologna<br />

via Filippo Re, 6 - 40100 Bologna<br />

Andrich, Gianpaolo<br />

Dipartimento di Chimica e Biotecnologie<br />

Agrarie, Università di Pisa<br />

via del Borghetto 80 - 56124 Pisa<br />

tel. 050 576049 fax 050 574235<br />

email: gandrich@agr.unipi.it<br />

Balzini, Sabrina<br />

Dipartimento di Chimica e Biotecnologie<br />

Agrarie, Università di Pisa<br />

via del Borghetto 80 - 56124 Pisa<br />

tel. 050 576049 fax 050 574235<br />

Bartolini, P.<br />

CRIOF<br />

via Filippo Re, 6 - 40100 Bologna<br />

Bartolini, S.<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari<br />

e di Perfezionamento “Sant’Anna”<br />

via Carducci, 40 - 56127 Pisa<br />

tel. 050 883441 fax 050 883215<br />

email: bartolini@sssup.it<br />

Bazzanti, Natale<br />

ARSIA Regione Toscana,<br />

via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenze<br />

tel. 055 27551 fax 055 2755216/231<br />

email: N.Bazzanti@arsia.toscana.it<br />

Battistel, P.<br />

CERES srl<br />

via Fasan, 19 - 33077 Sacile (PN)<br />

tel. 0434 781648 fax 0434 781648<br />

email: ceres.srl@iol.it<br />

Bennett, A.<br />

Department of Vegetable Crops<br />

University of California, Davis (USA)<br />

Bianchini, Cesare<br />

Istituto Sperimentale per la Floricoltura<br />

c.so Inglesi 508 - 18038 Sanremo (IM)<br />

tel. 0184 667251 fax 0184 695072<br />

Blando, Federica<br />

Istituto di Ricerca sulle Biotecnologie<br />

<strong>Agro</strong>alimentari, CNR<br />

via prov.le Lecce-Monteroni,<br />

73100 Lecce<br />

email: blando@irba.le.cnr.it<br />

Bonghi, Claudio<br />

Dipartimento di <strong>Agro</strong>nomia Ambientale<br />

e Produzioni Vegetali<br />

via Romea, 11 - 35020 Padova<br />

Botondi, R.<br />

Istituto di Tecnologie <strong>Agro</strong>alimentari<br />

Facoltà di Agraria, Università della Tuscia<br />

via S. Camillo de Lellis - 01100 Viterbo<br />

Botton, Alessandro<br />

Dipartimento di <strong>Agro</strong>nomia<br />

Ambientale e Produzioni Vegetali<br />

via Romea, 11 - 35020 Padova<br />

Brambilla, A.<br />

IVTPA - Istituto Sperimentale<br />

per la Valorizzazione Tecnologica<br />

<strong>dei</strong> Prodotti Agricoli<br />

via Venezian, 26 - 20133 Milano<br />

tel. 02 239 557 206 fax 02 236 5377<br />

Brazzoli, Matteo<br />

SIRAP-GEMA, via Industriale, 1/3<br />

25028 Verolanuova (BS)<br />

tel. 030 9368434 fax 030 9368404<br />

email: brazzoli.sirap@perinternet.com<br />

Bruna, Simona<br />

Istituto Sperimentale per la Floricoltura<br />

c.so Inglesi 508 - 18038 Sanremo (IM)<br />

tel. 0184 667251 fax 0184 695072<br />

email: istflori@sistel.it<br />

Buccheri, Marina<br />

Dipartimento di Arboricoltura Botanica<br />

e Patologia Vegetale<br />

Università di Napoli<br />

via Università, 100 - 80055 Portici (NA)<br />

tel. 081 7755141<br />

email: buccheri@unina.it<br />

Buglia, Luca<br />

Fruit Control Equipment srl<br />

via Copernico, 54<br />

20090 Trezzano sul Naviglio (MI)<br />

tel. 02 48402536 fax 02 48402558<br />

email: buglia@fruitcontrol.it<br />

Burchi, Gianluca<br />

Istituto Sperimentale per la Floricoltura<br />

c.so Inglesi, 508 - 18038 Sanremo (IM)<br />

tel. 0184 667251 fax 0184 695072<br />

email: istflori@sistel.it<br />

Cambiaghi, Paola<br />

IVTPA - Istituto Sperimentale<br />

per la Valorizzazione Tecnologica<br />

<strong>dei</strong> Prodotti Agricoli<br />

via Venezian, 26 - 20133 Milano<br />

tel. 02 239 557 206 fax 02 236 5377<br />

Carrai, Claudio<br />

ARSIA Regione Toscana<br />

via Roma, 3 - 56126 Pisa<br />

tel. 050 8006202 fax 050 8006206<br />

email: c.carrai@arsia.toscana.it<br />

Celano, G.<br />

Dipartimento Produzione Vegetale<br />

Università della Basilicata<br />

via N. Sauro, 85 - 85100 Potenza


218 ATTI ARSIA<br />

Cocucci, Maurizio<br />

Dipartimento Produzioni Vegetali<br />

Università di Milano<br />

via Celoria, 2 - 20133 Milano<br />

Costa, Guglielmo<br />

Dipartimento di Colture Arboree<br />

Università di Bologna<br />

via Filippo Re, 6 - 40100 Bologna<br />

email: gcosta@agrsci.unibo.it<br />

D’Antuono, Luigi Filippo<br />

Dipartimento di Scienze<br />

e Tecnologie <strong>Agro</strong>ambientali<br />

via Filippo Re, 6 - 40100 Bologna<br />

email: dantuono@dns.agrsci.unibo.it<br />

D’Aquino, Salvatore<br />

Istituto per la Fisiologia della<br />

Maturazione e della Conservazione<br />

del Frutto delle Specie Arboree<br />

Mediterranee del CNR<br />

via <strong>dei</strong> Mille, 48 - 07100 Sassari<br />

email: s.daquino@imfpp.ss.cnr.it<br />

D’hallewin, Guy<br />

Istituto per la Fisiologia della<br />

Maturazione e della Conservazione<br />

del Frutto delle Specie Arboree<br />

Mediterranee del CNR<br />

via <strong>dei</strong> Mille, 48 - 07100 Sassari<br />

De Benedetti, Laura<br />

Istituto Sperimentale per la Floricoltura<br />

c.so Inglesi 508 - 18038 Sanremo (IM)<br />

tel. 0184 667251 fax 0184 695072<br />

email: istflori@sistel.it<br />

De Cicco, Vincenzo<br />

Dipartimento di Scienze Animali<br />

Vegetali e dell’Ambiente<br />

Università degli Studi del Molise<br />

via F. De Sanctis - 86100 Campobasso<br />

tel. 0874 404698 fax 0874 404678<br />

De Curtis, Filippo<br />

Dipartimento di Scienze Animali<br />

Vegetali e dell’Ambiente<br />

Università degli Studi del Molise<br />

via F. De Sanctis - 86100 Campobasso<br />

tel. 0874 404698 fax 0874 404678<br />

De Pascale, Stefania<br />

Dipartimento di Ingegneria agraria<br />

e <strong>Agro</strong>nomia del territorio<br />

Università di Napoli<br />

via Università, 100 - 80055 Portici (NA)<br />

email: depascal@cds.unina.it<br />

Degasperi, Sandra<br />

Centro di Sperimentazione Agraria e<br />

Forestale Laimburg - 39040 Ora (BZ)<br />

De Santis, Diana<br />

Istituto di Tecnologie <strong>Agro</strong>alimentari<br />

Facoltà di Agraria, Università della Tuscia<br />

via S. Camillo de Lellis - 01100 Viterbo<br />

Devecchi, Marco<br />

Dipartimento di <strong>Agro</strong>nomia<br />

Selvicoltura e Gestione del Territorio<br />

Università di Torino<br />

via Leonardo da Vinci, 44<br />

10095 Grugliasco (TO)<br />

Di Martino Aleppo, E.<br />

Ist. Sperimentale per l’Agrumicoltura<br />

c.so Savoia, 190 - 95024 Acireale (CT)<br />

tel. 095 7653127-28-29 fax 095 7653113<br />

Di Natale, Corrado<br />

Dipartimento di Ingegneria Elettronica<br />

via di Tor Vergata, 110 - 00133 Roma<br />

tel. 06 7259 7348 fax 06 2020 519<br />

email: dinatale@eln.uniroma2.it<br />

Di Vaio, C.<br />

Dipartimento di Arboricoltura Botanica<br />

e Patologia Vegetale<br />

via Università, 100 - 80055 Portici (NA)<br />

tel. 081 7755141<br />

Eccher Zerbini, Paola<br />

IVTPA - Istituto Sperimentale<br />

per la Valorizzazione Tecnologica<br />

<strong>dei</strong> Prodotti Agricoli<br />

via Venezian, 26 - 20133 Milano<br />

tel. 02 239 557 206 fax 02 236 5377<br />

email: zerbini.ivtpa@interbusiness.it<br />

Fava, Patrizia<br />

DISTAM, Università di Milano<br />

via Celoria, 2 - 20133 Milano<br />

tel. 02 2663194 fax 02 2361576<br />

email: Packlab@mailserver.unimi.it<br />

Ferrante, Antonio<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari<br />

e di Perfezionamento “Sant’Anna”<br />

via Carducci, 40 - 56127 Pisa<br />

tel. 050 883441 / 347 9231301<br />

email: ferrante@sssup.it<br />

Fiala, Marco<br />

Istituto di Ingegneria Agraria<br />

Università di Milano<br />

via Celoria, 2 - 20133 Milano<br />

email: marco.fiala@unimi.it<br />

Fiorentini, Roberto<br />

Dipartimento di Chimica<br />

e Biotecnologie Agrarie<br />

Università di Pisa<br />

via del Borghetto 80 - 56124 Pisa<br />

tel. 050.576049 fax 050 574235<br />

Fiori, Giovanni<br />

Dipartimento di Colture Arboree<br />

Università di Bologna<br />

via Filippo Re, 6 - 40100 Bologna<br />

Forniti, R.<br />

Istituto di Tecnologie <strong>Agro</strong>alimentari<br />

Facoltà di Agraria, Università della Tuscia<br />

via S. Camillo de Lellis - 01100 Viterbo<br />

tel. 0761 357494 fax 0761 357498<br />

Francesconi, A.H.D.<br />

Dipartimento di Economia e Sistemi<br />

Arborei, Università di Sassari<br />

via E. De Nicola, 9 - 07100 Sassari<br />

fax 079 229337<br />

Gerardi, Carmela<br />

Istituto di Ricerca sulle Biotecnologie<br />

<strong>Agro</strong>alimentari, CNR<br />

via prov.le Lecce-Monteroni<br />

73100 Lecce<br />

Garavaglia, L.<br />

SIRAP-GEMA, via Industriale, 1/3<br />

25028 Verolanuova (BS)<br />

tel. 030 9368434 fax 030/9368404<br />

Giacalone, G.<br />

Dipartimento Colture Arboree<br />

Università di Torino<br />

via Leonardo da Vinci, 44<br />

10195 Grugliasco (TO)<br />

tel. 011 6708660 fax 011 6708658<br />

email: giacalone@agraria.unito.it<br />

Giovannini, Annalisa<br />

Istituto Sperimentale per la Floricoltura<br />

c.so Inglesi 508 - 18038 Sanremo (IM)<br />

tel. 0184 667251 fax 0184 695072<br />

email: istflori@sistel.it<br />

Graifenberg, Alberto<br />

Dipartimento di Biologia<br />

delle Piante Agrarie, Università di Pisa<br />

v.le delle Piagge, 23 - 56123 Pisa<br />

tel. 050 945511 fax 050 945524<br />

Grassi, M.<br />

IVTPA - Istituto Sperimentale<br />

per la Valorizzazione Tecnologica<br />

<strong>dei</strong> Prodotti Agricoli<br />

via Venezian, 26 - 20133 Milano<br />

tel. 02 239557206 fax 02 2365377<br />

Graziani, G.<br />

Dipartimento Scienza degli Alimenti<br />

Università di Napoli<br />

via Università, 100 - 80055 Portici (NA)<br />

Guidetti, Riccardo<br />

Istituto di Ingegneria Agraria<br />

Università di Milano<br />

via Celoria 2 - 20133 Milano<br />

Guizzardi, Monica<br />

Apo Conerpo<br />

via Tosarelli, 155<br />

40050 Villanova di C. (BO)


Hunter, Donald Alexander<br />

Department Environmental Horticulture<br />

University of California, Davis<br />

One Schields Avenue, 95616 Davis (USA)<br />

tel. +1 530 752 0480<br />

email: donhunter@ucdavis.edu<br />

Lanza, Giacomo<br />

Ist. Sperimentale per l’Agrumicoltura<br />

c.so Savoia, 190 - 95024 Acireale (CT)<br />

tel. 095 7653127-28-29 fax 095 7653113<br />

email: difesa@mail.gte.it<br />

Lima, Giuseppe<br />

Dipartimento di Scienze Animali,<br />

Vegetali e dell’Ambiente<br />

Università degli Studi del Molise<br />

via F. De Sanctis - 86100 Campobasso<br />

tel. 0874 404698 fax 0874 404678<br />

email: lima@unimol.it<br />

Lindner, Luis<br />

Centro di Sperimentazione Agraria e<br />

Forestale Laimburg - 39040 Ora (BZ)<br />

Lucarelli, Giuseppe<br />

Dipartimento di Produzione Vegetale,<br />

via N. Sauro, 85 - 85100 Potenza<br />

Lucchesini, Mariella<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari<br />

e di Perfezionamento “Sant’Anna”<br />

via Carducci, 40 - 56127 Pisa<br />

tel. 050 883441<br />

email: mariella@sssup.it<br />

Macagnano, Antonella<br />

Dipartimento di Ingegneria Elettronica<br />

via di Tor Vergata, 110 - 00133 Roma<br />

Malorgio, Fernando<br />

Dipartimento di Biologia<br />

delle Piante Agrarie, Università di Pisa<br />

v.le delle Piagge, 23 - 56123 Pisa<br />

tel. 050 945518 fax 050 945524<br />

email: fmalorg@agr.unipi.it<br />

Mammuccini, Maria Grazia<br />

ARSIA Regione Toscana<br />

via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenze<br />

tel. 055 27551 fax 055 2755216/231<br />

Marceddu, S.<br />

Istituto per la Fisiologia della<br />

Maturazione e della Conservazione<br />

del Frutto delle Specie Arboree<br />

Mediterranee del CNR<br />

via <strong>dei</strong> Mille, 48 - 07100 Sassari<br />

Marcheselli, Roberto<br />

SACMI Imola<br />

via Selice provinciale 17/A<br />

40026 Imola (BO)<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Marschall, Klaus<br />

Centro di Sperimentazione Agraria<br />

e Forestale Laimburg - 39040 Ora (BZ)<br />

Martinelli, E.<br />

Dipartimento di Ingegneria Elettronica<br />

via di Tor Vergata, 110 - 00133 Roma<br />

Mascarello, C.<br />

Istituto Sperimentale per la Floricoltura<br />

c.so Inglesi, 508 - 18038 Sanremo (IM)<br />

tel. 0184 667251 fax 0184 695072<br />

email: istflori@sistel.it<br />

Massantini, Riccardo<br />

Istituto di Tecnologie <strong>Agro</strong>alimentari<br />

Facoltà di Agraria, Università della Tuscia<br />

via S. Camillo de Lellis - 01100 Viterbo<br />

tel. 0761 357494 fax 0761 357498<br />

Mattè, Pierluigi<br />

Fruit Control Equipment srl<br />

via Copernico, 54<br />

20090 Trezzano sul Naviglio (MI)<br />

tel. 02 48402536 fax 02 48402558<br />

email: matte@fruitcontrol.it<br />

Maturi, Teresa<br />

Dipartimento di Ingegneria agraria<br />

e <strong>Agro</strong>nomia del territorio<br />

Università di Napoli<br />

via Università, 100 - 80055 Portici (NA)<br />

Mencarelli, Fabio<br />

Istituto di Tecnologie <strong>Agro</strong>alimentari<br />

Facoltà di Agraria, Università della Tuscia<br />

via S. Camillo de Lellis - 01100 Viterbo<br />

tel. 0761 357494 fax 0761 357498<br />

email: mencarel@unitus.it<br />

Menesatti, Paolo<br />

Istituto Sperimentale<br />

per la Meccanizzazione Agricola<br />

via della Pascolare, 16<br />

00016 Monterotondo (Roma)<br />

email: pmenesatti@tin.it<br />

Mensuali Sodi, Anna<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari<br />

e di Perfezionamento “Sant’Anna”<br />

via Carducci, 40 - 56127 Pisa<br />

tel. 050 883441<br />

email: mensuali@sssup.it<br />

Mercuri, Antonio<br />

Istituto Sperimentale per la Floricoltura<br />

c.so Inglesi, 508 - 18038 Sanremo (IM)<br />

tel. 0184 667251 fax 0184 695072<br />

email: istflori@sistel.it<br />

Miccolis, Vito<br />

Dipartimento di Produzione Vegetale<br />

via N. Sauro, 85 - 85100 Potenza<br />

email: miccolis@unibas.it<br />

Mignani, Ilaria<br />

Dipartimento di Produzione Vegetale<br />

Sezione di Coltivazioni Arboree<br />

via Celoria, 2 - 20133 Milano<br />

tel. 02 70600165 fax 02 2365302<br />

email: ilaria.mignani@unimi.it<br />

Minnocci, A.<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari<br />

e di Perfezionamento “Sant’Anna”<br />

via Carducci, 40 - 56127 Pisa<br />

tel. 050 883314 fax 050 883215<br />

email: minnocci@sssup.it<br />

Mirò, R.<br />

Institut de Rècerca i Técnologia<br />

<strong>Agro</strong>alimentàires,<br />

Alcalde Rovira Roure, 177<br />

25198 Lleida (Spagna)<br />

Miserocchi, Orazio<br />

Dipartimento di Colture Arboree<br />

Università di Bologna<br />

via Filippo Re, 6 - 40100 Bologna<br />

Montefiori, Mirco<br />

Dipartimento di Colture Arboree<br />

via Filippo Re, 6 - 40100 Bologna<br />

Morgutti, Silvia<br />

Dipartimento di Produzioni Vegetali<br />

via Celoria, 2 - 20133 Milano<br />

Mostardini, Francesca<br />

DISTAM, Università di Milano<br />

via Celoria, 2 - 20133 Milano<br />

tel. 02 2663194 fax 02 2361576<br />

Mulas M.,<br />

Dipartimento di Economia e Sistemi<br />

Arborei, Università di Sassari<br />

via E. De Nicola, 9 - 07100 Sassari<br />

fax 079 229337<br />

email: mmulas@ssmain.uniss.it<br />

Negrini, Noemi<br />

Dipartimento di Produzioni Vegetali<br />

Università di Milano<br />

via Celoria, 2 - 20133 Milano<br />

email: noemi.negrini@unimi.it<br />

Neri, R.<br />

Dipartimento di Scienze e Tecnologie<br />

<strong>Agro</strong>ambientali<br />

via Filippo Re, 6 - 40100 Bologna<br />

Nesi, Beatrice<br />

Istituto Sperimentale<br />

per la Floricoltura S.o.p. di Pescia<br />

via <strong>dei</strong> Fiori, 8. - 51017 Pescia (PT)<br />

Noferini, Massimo<br />

Dipartimento di Colture Arboree<br />

via Filippo Re, 6 - 40100 Bologna<br />

219


220 ATTI ARSIA<br />

Oberti, Roberto<br />

Istituto di Ingegneria Agraria<br />

Università di Milano<br />

via Celoria, 2 - 20133 Milano<br />

Oggiano, Nella<br />

ARSIA Regione Toscana<br />

via Roma, 3 - 56126 Pisa<br />

email: n.oggiano@arsia.toscana.it<br />

Paciello, F.<br />

Dipartimento Colture Arboree<br />

Università di Torino<br />

via Leonardo da Vinci, 44<br />

10195 Grugliasco (TO)<br />

tel. 011 6708660 fax 011 6708658<br />

Paglia, Graziella<br />

Istituto Sperimentale<br />

per la Meccanizzazione Agricola<br />

via della Pascolare, 16<br />

00016 Monterotondo (Roma)<br />

Parrinello, Fiorenzo<br />

SACMI Imola,<br />

via Selice provinciale 17/A<br />

40026 Imola (BO)<br />

Peano, C.<br />

Dipartimento Colture Arboree<br />

via Leonardo da Vinci, 44<br />

10195 Grugliasco (TO)<br />

tel. 011 6708660 fax 011 6708658<br />

email: peano@agraria.unito.it<br />

Perinu, B.<br />

Dipartimento di Economia e Sistemi<br />

Arborei, Università di Sassari<br />

via E. De Nicola, 9 - 07100 Sassari<br />

fax 079 229337<br />

Pernter, Paul<br />

Centro di Consulenza<br />

per la Fruttiviticoltura dell’Alto Adige<br />

39100 Lana (BZ)<br />

Piergiovanni, Luciano<br />

DISTAM, Università di Milano<br />

via Celoria, 2 - 20133 Milano<br />

tel. 02 2663194 fax 02 2361576<br />

email: luciano.piergiovanni@unimi.it<br />

Piga, A.<br />

Istituto per la Fisiologia della<br />

Maturazione e della Conservazione<br />

del Frutto delle Specie Arboree<br />

Mediterranee del CNR<br />

Località Palloni, Nuraxinieddu<br />

09170 Oristano<br />

tel. 0783 33224 fax 0783 33959<br />

Quinto, Giovanni Rocco<br />

Dipartimento di Produzione Vegetale<br />

via N. Sauro, 85 - 85100 Potenza<br />

Reid, Michael Stuart<br />

Department Environmental Horticulture<br />

University of California, Davis<br />

One Schield Avenue, 95616 Davis (USA)<br />

tel. +1 530 754 6751 fax +1 530 754 6753<br />

email: msreid@ucdavis.edu<br />

Regiroli, Giovanni<br />

Rohm and Haas <strong>It</strong>alia srl,<br />

via della Filanda - 20060 Gessate (MI)<br />

tel. 02 952501 fax 02 95250389<br />

email: giovanni_regiroli@rohmhaas.com<br />

Ritieni, A.<br />

Dipartimento Scienza degli Alimenti<br />

Università di Napoli<br />

via Università, 100 - 80055 Portici (NA)<br />

Rizzolo, A.<br />

IVTPA - Istituto Sperimentale<br />

per la Valorizzazione Tecnologica<br />

<strong>dei</strong> Prodotti Agricoli<br />

via Venezian, 26 - 20133 Milano<br />

tel. 02 239557203 fax 02 2365377<br />

email: rizzolo.ivtpa@interbusiness.it<br />

Santino, Angelo<br />

Istituto di Ricerca sulle Biotecnologie<br />

<strong>Agro</strong>alimentari, CNR<br />

via prov.le Lecce-Monteroni<br />

73100 Lecce<br />

Schirra, M.<br />

Istituto per la Fisiologia della<br />

Maturazione e della Conservazione<br />

del Frutto delle Specie Arboree<br />

Mediterranee del CNR<br />

Località Palloni, Nuraxinieddu<br />

09170 Oristano<br />

tel. 0783 33224 fax 0783 33959<br />

email: schirra@pop.area.ss.cnr.it<br />

Schiva, Tito<br />

Istituto Sperimentale per la Floricoltura<br />

c.so Inglesi, 508 - 18038 Sanremo (IM)<br />

tel. 0184 667251 fax 0184 695072<br />

email: istflori@sistel.it<br />

Sebastiani, Luca<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari<br />

e di Perfezionamento “Sant’Anna”<br />

via Carducci, 40 - 56127 Pisa<br />

tel. 050 883443<br />

email: sebast@sssup.it<br />

Serek, Margrethe<br />

Department of Horticulture,<br />

Inst. of Floriculture, Tree Nursery<br />

Science and Plant Breeding<br />

University of Hannover (Germania)<br />

Serra, Giovanni<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari<br />

e di Perfezionamento “Sant’Anna”<br />

via Carducci, 40 - 56127 Pisa<br />

tel. 050 883314 fax 050 883215<br />

email: serra@sssup.it<br />

Sisler, Edward C.<br />

Department of Molecular and Structural<br />

Biochemistry, North Carolina State<br />

University, Raleigh (Usa)<br />

Solaini, Silvia<br />

Istituto Sperimentale<br />

per la Meccanizzazione Agricola<br />

via della Pascolare, 16<br />

00016 Monterotondo (Roma)<br />

Sperduti, Marzia<br />

Istituto Sperimentale<br />

per la Meccanizzazione Agricola<br />

via della Pascolare, 16<br />

00016 Monterotondo (Roma)<br />

Spimpolo, Tania<br />

Sacmi Imola<br />

via Selice provinciale 17/A<br />

40026 Imola (BO)<br />

Stainer, Reinhold<br />

Centro di Sperimentazione Agraria e<br />

Forestale Laimburg - 39040 Ora (BZ)<br />

Strano, M.C.<br />

Ist. Sperimentale per l’Agrumicoltura<br />

c.so Savoia, 190 - 95024 Acireale (CT)<br />

tel. 095 7653127-28-29 fax 095 7653113<br />

email: difesa@mail.gte.it<br />

Tonutti, Pietro<br />

Dipartimento di <strong>Agro</strong>nomia<br />

Ambientale e Produzioni Vegetali<br />

via Romea, 11 - 35020 Padova<br />

email: ptonutti@agripolis.unipd.it<br />

Tognoni, Franco<br />

Dipartimento di Biologia<br />

delle Piante Agrarie, Università di Pisa<br />

v.le delle Piagge, 23 - 56123 Pisa<br />

tel. 0505 945511 fax 050 945524<br />

email: ftognoni@agr.unipi.it<br />

Uniformi, Mauro<br />

Istituto Sperimentale<br />

per la Meccanizzazione Agricola<br />

via della Pascolare, 16<br />

00016 Monterotondo (Roma)<br />

Vanadia, Sebastiano<br />

Dipartimento di Produzione Vegetale<br />

via N. Sauro, 85 - 85100 Potenza<br />

Venturi, Francesca<br />

Dipartimento di Chimica<br />

e Biotecnologie Agrarie<br />

Università di Pisa<br />

via del Borghetto, 80 - 56124 Pisa<br />

tel. 050 576049 fax 050 574235<br />

email: francescaventuri@hotmail.com


Vernieri, Paolo<br />

Dipartimento di Biologia<br />

delle Piante Agrarie, Università di Pisa<br />

v.le delle Piagge, 23 - 56123 Pisa<br />

tel. 050 945511 fax 050 945524<br />

email: pvernier@server.agr.unipi.it<br />

Viscardi, Salvatore<br />

Dipartimento di Ingegneria agraria<br />

e <strong>Agro</strong>nomia del territorio<br />

Università di Napoli<br />

via Università, 100 - 80055 Portici (NA)<br />

Vitagliano, Claudio<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari<br />

e di Perfezionamento “Sant’Anna”<br />

via Carducci, 40 - 56127 Pisa<br />

tel. 050 883314 fax 050 883215<br />

email: vitagliano@sssup.it<br />

TECNICHE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFLOROFRUTTICOLI<br />

Zacheo, Giuseppe<br />

Istituto di Ricerca sulle Biotecnologie<br />

<strong>Agro</strong>alimentari, CNR<br />

via prov.le Lecce-Monteroni<br />

73100 Lecce<br />

Zanella, Angelo<br />

Centro di Sperimentazione Agraria<br />

e Forestale Laimburg - 39040 Ora (BZ)<br />

Zanol Geni<br />

Scuola Superiore di Studi Universitari<br />

e di Perfezionamento “Sant’Anna”<br />

via Carducci, 40 - 56127 Pisa<br />

tel. 050 883314 fax 050 883215<br />

email: zanol@sssup.it<br />

Zinnai, Angela<br />

Dipartimento di Chimica<br />

e Biotecnologie Agrarie<br />

Università di Pisa<br />

via del Borghetto 80 - 56124 Pisa<br />

tel. 050 576049 fax 050 574235<br />

Zoina, Astolfo<br />

Dipartimento di Arboricoltura, Botanica<br />

e Patologia Vegetale<br />

Università di Napoli<br />

via Università 100 - 80055 Portici (NA)<br />

Zude-Sasse, Manuela<br />

Institut für Agrartechnik Bornim,<br />

Potsdam (Germania)<br />

221


Indice degli Autori<br />

Agabbio, M. 117<br />

Aiello, F. 199<br />

Allavena, A. 65<br />

Andreotti, C. 87<br />

Andrich, G. 147<br />

Bianchini, C. 29<br />

Begheldo, M. 71<br />

Berruto, R. 79<br />

Blando, F. 97<br />

Bonghi, C. 71<br />

Botondi, R. 103<br />

Botton, A. 71<br />

Brambilla, A. 165<br />

Bruna, S. 29<br />

Buccheri, M. 209<br />

Burchi, G. 29<br />

Cambiaghi, P. 165<br />

Casiraghi, M.C. 109<br />

Caputo, L. 189<br />

Castoria, R. 189<br />

Celikel, F.G. 13, 19<br />

Costa, G. 10, 87<br />

D’Amico, A. 153<br />

D’Aquino, S. 117<br />

D’hallewin, G. 125, 127<br />

De Benedetti, L. 29<br />

De Cicco, V. 189<br />

De Curtis, F. 189<br />

De Pascale, S. 57<br />

Degasperi, S. 179<br />

De Santis, D. 103<br />

Devecchi, M. 49<br />

Di Martino Aleppo, E. 133<br />

Di Natale, C. 153<br />

Di Vaio, C. 209<br />

Eccher Zerbini, P. 165<br />

Fava, P. 157<br />

Ferrante, A. 43, 65<br />

Fiala, M. 95<br />

Fiorentini, R. 147<br />

Fiori, G. 87<br />

Forniti, R. 103<br />

Francesconi, A.H.D. 127<br />

Gerardi, C. 97<br />

Giacalone, G. 79<br />

Giovannini, A. 65<br />

Grassi, M. 165<br />

Graziani, G. 209<br />

Guidetti, R. 95<br />

Guizzardi, M. 141<br />

Herold, B. 153<br />

Hunter, D.A. 43<br />

Lanza, G. 133<br />

Lima, G. 189<br />

Lindner, L. 179<br />

Lucarelli, G. 199<br />

Macagnano, A. 153<br />

Marceddu, S. 125<br />

Marschall, K. 179<br />

Mascarello, C. 65<br />

Maturi, T. 57<br />

Mencarelli, F. 103<br />

Menesatti, P. 173<br />

Mensuali Sodi, A. 37, 65<br />

Mercuri, A. 29<br />

Miccolis, V. 199<br />

Mignani, I. 109<br />

Miserocchi, O. 87<br />

Montefiori, M. 87<br />

Mostardini, F. 157<br />

Mulas, M. 127<br />

Nesi, B. 37<br />

Noferini, M. 87<br />

Oberti, R. 95<br />

Oggiano, N. 37<br />

Paciello, F. 79<br />

Paglia, G. 173<br />

Peano, C. 79<br />

Perinu, B. 127<br />

Pernter, P. 179<br />

Piergiovanni, L. 117, 157<br />

Pinna, I. 117<br />

Quinto, G.R. 199<br />

Rasori, A. 71<br />

Reid, M.S. 13, 19, 43<br />

Ritieni, A. 209<br />

Rizzolo, A. 165<br />

Santino, A. 97<br />

Santoro, C.C. 199<br />

Schirra, M. 125, 127<br />

Schiva, T. 29<br />

Serek, M. 23, 27<br />

Serra, G. 37<br />

Sisler, E.C. 23, 27<br />

Spina, A.M. 189<br />

Solaini, S. 173<br />

Sperduti, M. 173<br />

Spimpolo, T. 141<br />

Stainer, R. 173<br />

Strano, M.C. 133<br />

Tonutti, P. 71<br />

Uniformi, R. 173<br />

Vanadia, S. 199<br />

Venturi, F. 147<br />

Vercesi, A.M. 109<br />

Viscardi, S. 57<br />

Vitagliano, C. 147<br />

Vizovitis, K. 103<br />

Zacheo, B. 97<br />

Zanella, A. 173, 179<br />

Zude-Sasse, M. 153


Finito di stampare<br />

nel febbraio 2002<br />

da EFFEEMME LITO srl<br />

a Firenze<br />

per conto di<br />

ARSIA • Regione Toscana


Atti ARSIA<br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>postraccolta</strong> <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong><br />

<strong>ortoflorofrutticoli</strong><br />

Ultimo segmento della filiera produttiva in ordine<br />

temporale, la fase <strong>postraccolta</strong> rappresenta un passaggio<br />

di importanza fondamentale al fine di consentire<br />

il mantenimento di un elevato livello qualitativo<br />

delle produzioni fino al consumatore, garantendo<br />

la conservazione delle caratteristiche organolettiche<br />

e sanitarie <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> orticoli e frutticoli ed una<br />

corretta durata della shelf life (durata in vaso) <strong>dei</strong> fiori<br />

e delle fronde recisi ed un gradevole effetto nell’impiego<br />

di piante ornamentali nell’interiorscaping o nel landscaping.<br />

L’occasione per fare il punto delle conoscenze<br />

e delle più recenti acquisizioni da parte <strong>dei</strong> ricercatori<br />

del settore è stata offerta dal workshop “Postraccolta<br />

<strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>ortoflorofrutticoli</strong>”, svoltosi a Pisa<br />

nel maggio 2001. L’incontro è stato promosso dal Gruppo<br />

nazionale Postraccolta della SOI - Società Orticola<br />

<strong>It</strong>aliana ed organizzato dalla Scuola Superiore di Studi<br />

Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna” di Pisa.<br />

Questo volume, che raccoglie le relazioni presentate<br />

da ricercatori ed invited speakers nel corso delle due<br />

giornate di workshop, si propone come un utile<br />

strumento di consultazione e di supporto per tutti<br />

gli operatori, tecnici e ricercatori del settore<br />

ortoflorofrutticolo.<br />

L’ARSIA,<br />

Agenzia<br />

Regionale<br />

per lo Sviluppo<br />

e l’Innovazione<br />

nel settore<br />

Agricoloforestale,<br />

istituita<br />

con la Legge<br />

Regionale 37/93,<br />

è l’organismo<br />

tecnico<br />

operativo<br />

della Regione<br />

Toscana per<br />

le competenze<br />

nel campo<br />

agricoloforestale,acquacolturapesca<br />

e faunisticovenatorio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!