03.06.2013 Views

MALATTIE DEL PIEDE - Di.Pro.Ve

MALATTIE DEL PIEDE - Di.Pro.Ve

MALATTIE DEL PIEDE - Di.Pro.Ve

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FRUMENTO<br />

AVVERSITÀ


AVVERSITÀ<br />

• ABIOTICHE: Meteorologiche (ristagno idrico,<br />

allettamento, basse ed alte<br />

temperature, grandine)<br />

Fisiologiche (carenze<br />

nutrizionali, inquinamento<br />

suolo ed aria, salinità, diserbanti)<br />

• BIOTICHE: Parassiti vegetali, animali, virus


AVVERSITÀ ABIOTICHE<br />

METEREOLOGICHE<br />

Pregerminazione


DANNI DA FREDDO<br />

(albinismo)


FISIOLOGICO<br />

ALLETTAMENTO<br />

VARIETÀ PIÙ O MENO SENSIBILI (ALTEZZA)<br />

ECCESSO DI AZOTO<br />

FISIOLOGICO<br />

MANCANZA DI LUCE (SEMINA TROPPO FITTA)<br />

PARASSITARIO<br />

PUÒ AVVENIRE : PRECOCEMENTE (LEVATA) GINOCCHIATURA<br />

(NON GRAVE)<br />

DOPO LA FIORITURA DIFFICOLTÀ<br />

ALLA RACCOLTA<br />

GRAVE<br />

DOPO MAT. FISIOLOGICA COME SOPRA<br />

PARASSITARIO<br />

MAL <strong>DEL</strong> <strong>PIEDE</strong>


Frumento tenero cv. Sagittario<br />

DANNI DA OZONO<br />

1 a decade di maggio


Fosforo Potassio Magnesio<br />

DANNI DA CARENZE


Danni da parassiti fungini<br />

Le malattie fungine costituiscono un importante fattore limitante<br />

per la produzione cerealicola sia sotto l’aspetto quantitativo che<br />

qualitativo (tecnologico e sanitario).<br />

Deprezzamenti qualitativi anche per alterazioni cromatiche del<br />

seme (volpatura) o da sgradevoli odori (carie)


CONDIZIONI PER LO SVILUPPO <strong>DEL</strong>LA MALATTIA


AVVERSITÀ FUNGINE<br />

• <strong>MALATTIE</strong> <strong>DEL</strong> <strong>PIEDE</strong> (base del culmo)<br />

• <strong>MALATTIE</strong> <strong>DEL</strong>LE FOGLIE<br />

• <strong>MALATTIE</strong> <strong>DEL</strong>LA SPIGA<br />

• <strong>MALATTIE</strong> <strong>DEL</strong> SEME


<strong>MALATTIE</strong> <strong>DEL</strong> <strong>PIEDE</strong><br />

LE SPORE SONO CONSERVATE E DISSEMINATE DAI RESIDUI<br />

DEI RACCOLTI.<br />

Necrosi del culmo<br />

provocano allettamenti<br />

culmo<br />

foglia<br />

Attacchi di mal del piede alla<br />

base delle giovani piante<br />

culmi contaminati<br />

dal micelio del<br />

mal del piede<br />

LA CONCIA <strong>DEL</strong>LE SEMENTI<br />

PUÒ ESSERE INSUFFICIENTE:<br />

LA ROTAZIONE È IL MEZZO<br />

DI LOTTA PIÙ EFFICACE<br />

<strong>MALATTIE</strong> DI QUESTO TIPO:<br />

* OFIOBOLO<br />

* SEPTORIOSI<br />

* FUSARIOSI


Qualità della semente


FUSARIOSI<br />

Fusarium culmorum,<br />

F. graminearum,<br />

Microdochium nivale.


OFIOBOLO<br />

Ophiobolus graminis


CERCOSPORELLA<br />

Cercosporella<br />

herpotricoides


RIZOTTONIOSI<br />

Rhizoctonia cerealis


I danni Danni del mal da del piede mal del piede


Le malattie delle foglie e della spiga<br />

Il periodo che va dalla levata alla<br />

spigatura è di importanza capitale<br />

per la produzione.<br />

Gli attacchi precoci causano delle<br />

perdite produttive valutabili intorno<br />

al 10%.<br />

Man mano che l’attacco interessa<br />

l’ultima foglia e la spiga, le perdite<br />

sono sempre più pesanti, fino al<br />

45%.<br />

Infatti, è l’attività fotosintetica della<br />

foglia bandiera, dell’ultimo<br />

internodo e della spiga che<br />

maggiormente concorre al<br />

riempimento delle cariossidi.<br />

Come conseguenza, avremo<br />

cariossidi raggrinzite, una<br />

diminuzione del peso dei semi e,<br />

quindi, perdite di resa.


pastificatoria<br />

/pastificatoria<br />

/pastificatoria


(Blumeria graminis<br />

var. tritici<br />

= Erysiphe graminis)


(Puccinia recondita)


(Puccinia striiformis)


(Mycosphaerella graminicola<br />

= Septoria tritici), solo le foglie<br />

(Stagonospora nodorum<br />

= Septoria nodorum), foglie e<br />

spiga


(Fusarium graminearum,<br />

F. culmorum, F. poae,<br />

F. avenaceum, etc.)


CORRELAZIONE TRA F. GRAMINEARUM<br />

E LIVELLI DI DON NEL FRUMENTO DURO<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

r = 0.83<br />

0 5 10 15 20 25<br />

Cariossidi infette da F. graminearum (%)


(Tricoteceni)


(DON)


DON (ng/g)<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

Nord e Centro<br />

(versante adriatico)<br />

Centro<br />

(versante tirrenico)<br />

Nord e Centro<br />

(versante adriatico)<br />

DON (Incidenza di contaminazione HPLC)<br />

Centro<br />

(versante tirrenico)<br />

Tenero Duro<br />

8/180 (4%) 12/36 (33%)<br />

9/80 (11%) 32/60 (53%)<br />

Sud 1/20 (5%) 13/60 (22%)<br />

Frumento Tenero<br />

Frumento Duro<br />

Valori della contaminazione 2003/04<br />

(HPLC)<br />

Sud


Trattamenti fungicidi


<strong>Di</strong>fesa: Fusariosi della spiga<br />

Il momento dell’applicazione è fondamentale<br />

• I funghi attaccano la<br />

spiga attraverso gli<br />

organi fiorali<br />

• La fase di massima<br />

suscettibilità è fra<br />

fine spigatura e il<br />

20% delle antere<br />

visibili<br />

• Il trattamento deve<br />

essere eseguito nei<br />

2-4 gg precedenti o<br />

1-2 successivi alla<br />

fioritura in presenza<br />

di rischio infezione<br />

(pioggia, nebbie etc.)


<strong>MALATTIE</strong> <strong>DEL</strong> SEME<br />

LE SPORE SONO FISSATE ALLA SUPERFICIE O SUL<br />

PERICARPO <strong>DEL</strong>LA CARIOSSIDE .<br />

I grani cariati contengono milioni di spore<br />

che si liberano alla trebbiatura invadendo<br />

i grani sani.<br />

Le spore<br />

germinano e<br />

il micelio<br />

invade la<br />

pianta<br />

LA DISTRUZIONE È FACILE<br />

CON FUNGICIDI CLASSICI<br />

<strong>MALATTIE</strong> DI QUESTO TIPO<br />

* CARIE <strong>DEL</strong> FRUMENTO<br />

SEPTORIOSI DEI CEREALI<br />

* ELMINTOSPORIOSI<br />

•FUSARIOSI


Tilletia tritici


Helminthosporium tritici


<strong>MALATTIE</strong> <strong>DEL</strong> SEME<br />

IL MICELIO È ALL'INTERNO <strong>DEL</strong>L'EMBRIONE .<br />

Le spore contaminano<br />

gli ovari delle spighe<br />

sane<br />

la spiga è trasformata<br />

in una massa polveru=<br />

lenta da cui fuoriescono<br />

le spore<br />

Le cariossidi conta=<br />

minate sembrano<br />

normali<br />

Il micelio invade<br />

la pianta<br />

Per lottare contro queste<br />

malattie sono necessari<br />

fungicidi ad azione sistemica<br />

<strong>MALATTIE</strong> DI QUESTO TIPO :<br />

* CARBONE <strong>DEL</strong> FRUMENTO<br />

* CARBONE NUDO <strong>DEL</strong>L'ORZO


Carbone


ALTRE <strong>MALATTIE</strong> <strong>DEL</strong> FRUMENTO<br />

• Puccinia graminis var. tritici (ruggine nera)<br />

• Alternaria triticina


Ruggine nera<br />

(Puccinia graminis)


Alternaria triticina


Malattie virali<br />

• Le forme presenti in Italia si possono<br />

dividere in due gruppi:<br />

- trasmesse da vettori unicellulari<br />

presenti nel terreno (striatura fusiforme<br />

WSSM, mosaico comune SBWM)<br />

- trasmesse da vettori animali (mosaico<br />

striato WSM, nanismo BYD)


Virosi: il problema più inedito e attuale<br />

• Le temperature eccezionalmente miti del periodo<br />

autunno-invernale permettono ai diversi vettori delle<br />

virosi di muoversi sulle colture per un periodo molto più<br />

ampio del normale<br />

• Le colture seminate più precocemente sono quelle<br />

maggiormente a rischio. In molti casi verificati sul campo<br />

anche 2 gg di anticipo all’emergenza hanno portato<br />

sintomi molto più diffusi<br />

• Non vi è una chiara risposta varietale (diretta o indiretta)<br />

anche se qualche differenza nella frequenza dei sintomi è<br />

stata rilevata.


Semina del 10 - ottobre Semina del 05 - novembre<br />

Campo FRUMENTO TENERO con sintomi di Virosi


VIRUS <strong>DEL</strong> MOSAICO COMUNE (SBWM)<br />

SINTOMI<br />

Sviluppo stentato,<br />

nelle giovani piantine striature fusiformi,<br />

nella pianta adulta macchie clorotiche.<br />

DANNI<br />

Perdita di produzione (10-40%),<br />

diminuzione del peso dei 1000 semi<br />

e del peso ettolitrico,<br />

ritardo nella spigatura.<br />

VIRUS <strong>DEL</strong>LA STRIATURA FUSIFORME (WSSM)


Virosi trasmesse dal terreno<br />

• Virus del mosaico comune (SBWMV) e quello della striatura<br />

fusiforme (WSSMV): vengono trasmessi alle radici delle piante di<br />

frumento dal microrganismo Polymyxa graminins. Entrambi i virus si<br />

localizzano nelle spore durevoli del loro vettore e grazie a questo,<br />

possono sopravvivere nel terreno per molti anni anche in assenza di<br />

piante ospiti. In pratica, ciò fa sì che un terreno contaminato da<br />

una di queste virosi rimanga infettato per sempre.<br />

• Il virus del mosaico comune causa ogni anno danni ingenti, sia<br />

perché è ampiamente diffuso (specialmente al centro e al nord), sia<br />

perché può arrecare perdite produttive elevate. Queste infezioni<br />

possono interessare interi appezzamenti di terreno oppure soltanto<br />

aree circoscritte a forma e dimensioni variabili. Malgrado i sintomi di<br />

entrambi le virosi siano molto vistosi, è molto difficile fare una<br />

diagnosi. <strong>Di</strong> fatto la sintomatologia è attribuita a ristagno d’acqua o<br />

mancanza di azoto.<br />

• Fattori che influenzano il grado di pericolosità delle virosi sono:<br />

- Sensibilità varietale<br />

- Fattori climatici<br />

- Aspetti agronomici


Mosaico comune<br />

(SBWM, Soilborne wheat mosaic)


Striatura fusiforme<br />

(WSSM, Wheat spindle streak mosaic)


Virosi trasmesse da vettori<br />

• Mosaico striato del frumento (WSMV) viene<br />

diffuso da un acaro (Aceria tosichella).<br />

L’intensità della diffusione è favorita da un<br />

andamento estivo-autunnale piovoso che<br />

favorisce lo sviluppo delle graminacee e<br />

dell’acaro<br />

• Nanismo del frumento (BYDV) è trasmesso da<br />

Psammotettix alienus e da alcuni afidi. Si<br />

manifesta con stentato sviluppo e striature<br />

fogliari ed un accentuato nanismo della pianta.


Mosaico striato<br />

(WSM, Wheat streak mosaic)


Virosi del nanismo giallo (Barley Yellow Dwarf,<br />

BYD) su FRUMENTO


MEZZI DI DIFESA<br />

• AGRONOMICI<br />

- Lavorazione del terreno (evitare<br />

ristagni di acqua, interramento completo<br />

residui colturali)<br />

- Avvicendamento<br />

- Scelta varietale<br />

- Epoca e densità di semina


• CHIMICI<br />

MEZZI DI DIFESA<br />

- Concia sementi<br />

- Trattamenti epigei<br />

(anticrittogamici, insetticidi)


FUNGICIDI<br />

PRINCIPI<br />

ATTIVI<br />

CARBENDAZIM<br />

MANEB<br />

CARBENDAZIM + MANEB<br />

CARBENDAZIM +PROPINEB<br />

CARBOSSINA +<br />

THIRAM<br />

THIPHANATE MET.+<br />

MANEB<br />

IMAZALIL<br />

IMAZALIL +<br />

CARBENDAZIM<br />

CONCIA SEME<br />

FUNGICIDI PER LA CONCIA - SPETTRO DI AZIONE<br />

DOSI<br />

(g/q)<br />

100-200<br />

200<br />

200-250<br />

200-300<br />

250<br />

200-250<br />

200<br />

250<br />

FUSARIOSI<br />

ROSE-<br />

UM<br />

NIVALE<br />

MEDIAMENTE SENSIBILE SENSIBILE<br />

SENSIBILITÀ <strong>DEL</strong>LE CRITTOGAME<br />

CARIE CARBONE SEPTO-<br />

RIOSI<br />

ELMINTO-<br />

SPORIOSI


CONCIANTI DI RECENTE DIFFUSIONE


Le principali malattie fogliari del<br />

frumento:<br />

rischi e possibilità di controllo<br />

Malattie<br />

Incidenza sulla<br />

resa qualità<br />

Efficacia trattamenti <strong>Di</strong>sponibilità di varietà resistenti<br />

Oidio scarsa scarsa elevata buona<br />

Rugg. Gialla molto elevata elevata buona elevata<br />

Rugg. Bruna elevata elevata elevata elevata<br />

Septoriosi molto elevata elevata buona scarsa (poche più tolleranti)<br />

Fusariosi molto elevata molto elevata variabile scarsa (poche più tolleranti)


FUNGICIDI


FUNGICIDI


LA CIMICE <strong>DEL</strong> GRANO<br />

(Eurygaster maura, Aelia rostrata)


Seme con<br />

puntura da<br />

cimice<br />

Pane da grano cimiciato Pane da grano normale


ALTRI INSETTI CHE ATTACCANO LA<br />

PIANTA DI FRUMENTO<br />

Mosca gialla (Opomyza florum)<br />

• Lema melanopa (Oulema melanopa)<br />

• Afidi (Sitobium avenae, S. granarium,<br />

Rhopalosiphum padi, Metapolophium<br />

dirhodum)<br />

• Tignola (Ochsenheimeria bisontella)<br />

• Cecidomia (Contarinia tritici)<br />

• Zabro gobbo (Zabrus tenebroide)


Mosca gialla (Opomyza florum)<br />

Pianta con il culmo principale<br />

attaccato e vari culmi di<br />

accestimento.


LEMA MELANOPA<br />

(Oulema melanopa)


AFIDI<br />

• Appaiono dall’epoca di fioritura, emettono abbondante melata<br />

zuccherina che ostacolano lo sviluppo della spiga.<br />

• Sono favoriti da condizioni climatiche favorevoli (elevata umidità) e<br />

dalla presenza di infestanti graminacee.<br />

• Sono vettori di virus


TIGNOLA<br />

• Durante la fase di levata-spigatura, la<br />

larva risale il culmo e si nutre delle<br />

spighette all’apice della spiga e crea mine<br />

all’interno del culmo.


CECIDOMIA<br />

• <strong>Di</strong>ttero che depone le uova all’interno tra<br />

le glume, prima dell’antesi.<br />

• Le larve si nutrono degli organi fiorali e<br />

delle giovani cariossidi


ZABRO<br />

• Le larve compaiono in autunno e si nutrono dei giovani<br />

culmi e delle foglie, che vengono trascinati sotto terra.<br />

Sono più pericolose quelle di terza età che compaiono in<br />

primavera.<br />

• Gli adulti, da fine maggio sino a fine giugno, si nutrono<br />

durante la notte di cariossidi a maturazione lattea e<br />

cerosa.


INSETTI <strong>DEL</strong>LE DERRATE<br />

• Cappuccino (Rhizoperta dominica)<br />

• Punteruolo o Calandra (Sitophilus granarius)<br />

• Tignola vera del grano (Sitotroga cerealella)<br />

• Tribolio (Tribolium castaneum)<br />

• Silvano (Oryzaephilus surinamensis)


Rhizopertha dominica (Cappuccino)<br />

• Attacca il legno, le cariossidi di grano, orzo, riso, mais,<br />

nonché biscotti e gallette.<br />

Specie di origine tropicale, teme le basse temperature,<br />

ma può svernare anche in ambienti freddi.<br />

La capacità distruttiva è molto elevata.<br />

L’adulto misura 2-2,5 mm di lunghezza, ha colore rosso<br />

bruno ed è caratterizzato da un protorace molto<br />

sviluppato che ricopre il capo.


Punteruolo o Calandra (Sitophilus granarius)<br />

Il Sitophilus granarius è<br />

cosmopolita sebbene più diffuso<br />

nelle zone temperate; è un tipico<br />

insetto dei magazzini.<br />

Vive nelle cariossidi di vari cereali,<br />

segale e frumento in particolare,<br />

ma può svilupparsi anche nelle<br />

paste alimentari. Responsabile di<br />

ingenti danni nei silos di cereali, nei<br />

magazzini dell'industria pastaria,<br />

presenta da 3 a 6 generazioni.<br />

Lungo 3-4 mm, di forma slanciata,<br />

ha colore bruno uniforme ed è<br />

ornato di rade infossature<br />

allungate; mancano le ali<br />

metatoraciche.


Tignola vera del grano (Sitotroga cerealella)<br />

<strong>Di</strong>ffusa in tutto il mondo,<br />

preferisce le zone<br />

temperate calde.<br />

La Sitotroga è un<br />

infestante che vive a<br />

spese di cariossidi di<br />

frumento, orzo, avena,<br />

riso e soprattutto mais.<br />

La farfalla ha una<br />

apertura alare di 12-15<br />

mm; le ali sono giallastre,<br />

lanceolate e fornite di<br />

lunghe frange. Secondo le<br />

condizioni ambientali e<br />

del substrato alimentare<br />

la Sitotroga presenta da 1<br />

a 5 generazioni.


Tribolio (Tribolium castaneum)<br />

• Infesta in particolare le derrate farinose,<br />

ricche di amido. Le farine infestate<br />

assumono un colore rosa-brunastro ed un<br />

odore sgradevole.


Silvano (Oryzaephilus surinamensis)<br />

• <strong>Di</strong>ffuso in tutto il mondo; comune in Italia ovunque.<br />

L’inverno viene trascorso di norma allo stadio adulto;<br />

emigra con grande facilità da un magazzino all’altro; a<br />

volte si riproduce in numero enorme.<br />

• Può attaccare, oltre ai cereali e i loro derivati, anche<br />

frutta secca e alle volte dare qualche fastidio alla pelle<br />

degli operai che maneggiano merci da esso infestate


DIFESA <strong>DEL</strong>LE DERRATE<br />

Mezzi chimici<br />

Mezzi biotecnici<br />

Mezzi fisici


Mezzi chimici<br />

Fino al 1984 si è fatto largo impiego dei fumiganti liquidi a<br />

base di <strong>Di</strong>chloroetano e Tretracloruro di carbonio, ora<br />

proibiti.


MEZZI BIOTECNICI<br />

Attrattivi sessuali o feromoni (per rilevare la<br />

tempestivamente la presenza).<br />

Feromoni sintetici di aggregazione e sessuali<br />

femminili, da inserire in trappole.<br />

MEZZI FISICI<br />

Freddo e frigoconservazione, con temperature di<br />

10-15°C si ha inibizione dello sviluppo degli<br />

artropodi.<br />

Anidride carbonica e atmosfera controllata.<br />

Intossicazione operata da un’atmosfera povera<br />

di O 2 e ricca di CO 2 (60% circa) sugli artropodi e<br />

sui roditori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!