03.06.2013 Views

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Direttore responsabile: Alberto Mosca - Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Trento n° 173 <strong>del</strong> 10.03.1973 - Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale - 70% D.C.B. <strong>di</strong> Trento - Taxe Percue - Tassa Riscossa Malé (TN) - C.C.P. 15926389<br />

ANNO XXXIX - 2011 GIUGNO-LUGLIO n. 2<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

<strong>Notiziario</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>


SOMMARIO<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

3 Piccoli e belli, se ci parliamo<br />

attività <strong>del</strong> centro stu<strong>di</strong><br />

4 Una festa <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

6 Nuove tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea premiate al<strong>la</strong> Torraccia<br />

7 Una rete <strong>per</strong> fare cultura<br />

8 Il centro stu<strong>di</strong> racconta i Thun<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> sole<br />

9 La <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e il Trentino ai tempi <strong>del</strong>l’unità:<br />

i fatti tra il 1859 e il 1862<br />

11 So<strong>la</strong>ndri e nonesi nei <strong>di</strong>ari <strong>del</strong> car<strong>di</strong>nale<br />

Ernest Adalbert Harrach<br />

12 Tra Pleistocene e Olocene: clima in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

15 La chiesa e l’ospizio <strong>di</strong> Dimaro, tra storia e<br />

leggenda<br />

19 Rifugio Mantova al Vioz: tra storia e futuro<br />

21 “Monti Palli<strong>di</strong>” so<strong>la</strong>ndri: Dolomiti patrimonio<br />

<strong>del</strong>l’umanità<br />

26 Marino Dal<strong>la</strong> Torre: una o<strong>per</strong>a ine<strong>di</strong>ta<br />

cultura <strong>del</strong>le valli<br />

28 Barbiana: una scuo<strong>la</strong> viva che continua<br />

a insegnare<br />

30 Volontari! Facciamo <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza!<br />

32 Diventare attori: imparare a raccontare <strong>per</strong><br />

creare un’identità comune e con<strong>di</strong>visa<br />

34 Memorie <strong>di</strong> guerra a Mulino Ruatti<br />

36 A Forte Strino tra storia e letteratura<br />

socialia<br />

37 Socialia<br />

REALIZZAZIONE GRAFICA E STAMPA:<br />

ag. nitida immagine - cles<br />

CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

38027 Malé - c/o Teatro Comunale<br />

(venerdì ore 17.00 - 19.00)<br />

Tel. e fax 0463.903085<br />

c.c.p. 15926389<br />

c.c.b. IBAN IT26 M080 4235 0000 0001 0307 295<br />

Quota sociale euro 20,00<br />

NUMERO SOCI 1900 - TIRATURA COPIE n. 2000<br />

MUSEO DELLA CIVILTÀ SOLANDRA<br />

Malé - Via Trento (ex Pretura) - <strong>di</strong>rettore Federica Costanzi<br />

MUSEO DELLA GUERRA BIANCA<br />

Peio Paese - <strong>di</strong>rettore Maurizio Vicenzi<br />

BIBLIOTECA STORICA<br />

Terzo<strong>la</strong>s - pa<strong>la</strong>zzo <strong>del</strong><strong>la</strong> “Torraccia”<br />

In co<strong>per</strong>tina:<br />

La mostra bibliografica <strong>di</strong> Festa<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (ph. Alberto<br />

Mosca).<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Alberto Mosca<br />

albertomosca@albertomosca.it<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

Rinaldo Del<strong>per</strong>o<br />

Salvatore Ferrari<br />

Mariapia Ma<strong>la</strong>notti<br />

Elisa Merli<br />

Anna Panizza<br />

Romano Stanchina<br />

Fortunato Turrini<br />

HANNO COLLABORATO<br />

Federica Costanzi<br />

Maria Teresa Dal<strong>la</strong> Torre<br />

Paolo Dal<strong>la</strong> Torre<br />

Alberto De Vecchi<br />

Udalrico Fantelli<br />

Filippo Favilli<br />

Marcello Liboni<br />

<strong>Val</strong>entina Ma<strong>la</strong>notti<br />

Alberto Penasa<br />

Lorena Stablum<br />

Giuseppina Zambotti<br />

Su Internet:<br />

www.centrostu<strong>di</strong>val<strong>di</strong>sole.it<br />

e-mail:<br />

centrostu<strong>di</strong>@centrostu<strong>di</strong>val<strong>di</strong>sole.it<br />

Su Facebook:<br />

LA VAL notiziario <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>


PICCOLI E BELLI, SE CI PARLIAMO<br />

Tra i compiti <strong>di</strong> un’associazione <strong>di</strong> lunga tra<strong>di</strong>zione,<br />

che accompagna il proprio territorio <strong>di</strong> riferimento<br />

in un comune <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> crescita culturale, vi può<br />

essere quello <strong>di</strong> “chiamare a raccolta” le istituzioni<br />

<strong>per</strong> confrontarsi, col<strong>la</strong>borare, fare rete. A maggior<br />

ragione in un momento storico <strong>del</strong>icato, che<br />

nell’anno passato ha visto numerose amministrazioni<br />

comunali rinnovarsi profondamente e quin<strong>di</strong><br />

nascere dalle ceneri <strong>del</strong> Comprensorio un ente <strong>di</strong><br />

valle nuovo e ancora <strong>per</strong> certi aspetti misterioso<br />

come <strong>la</strong> Comunità.<br />

Questo abbiamo inteso fare noi de “La <strong>Val</strong>” e il <strong>di</strong>rettivo<br />

<strong>del</strong> nostro <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> quando abbiamo<br />

proposto ai 13 assessori comunali al<strong>la</strong> cultura attualmente<br />

in carica e all’omologo <strong>del</strong><strong>la</strong> Comunità<br />

un incontro <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong>battito sui temi <strong>del</strong><br />

pensare e fare cultura in valle. Ci hanno risposto<br />

in 8: con una concreta presenza l’assessore <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Comunità <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> Michele Bontempelli e<br />

gli assessori <strong>di</strong> Caldes Mariapia Ma<strong>la</strong>notti, <strong>di</strong> Croviana<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Cirina, <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s Manuel Baggia; con<br />

un manifestato interesse <strong>per</strong> l’iniziativa, pur non<br />

potendo partecipare, <strong>per</strong> gli assessori <strong>di</strong> Monc<strong>la</strong>ssico,<br />

Laura Foscarin, <strong>di</strong> Peio Afra Longo, <strong>di</strong> Vermiglio<br />

Anna Panizza e, con un successivo contatto, <strong>per</strong> il<br />

sindaco <strong>di</strong> Ossana Luciano Dell’Eva.<br />

Un’occasione buona <strong>per</strong> conoscersi (ebbene sì, in<br />

una valle picco<strong>la</strong> come <strong>la</strong> nostra ci sono assessori<br />

che fra loro non si conoscono) ma soprattutto <strong>per</strong><br />

mettere in campo idee, proposte, problemi, con lo<br />

scopo <strong>di</strong> cercare e trovare insieme soluzioni e modalità<br />

<strong>di</strong> azione comune che possano garantire qualità<br />

agli eventi e coor<strong>di</strong>namento e col<strong>la</strong>borazione<br />

tra chi li promuove e organizza. Troverete un ampio<br />

resoconto <strong>del</strong><strong>la</strong> serata a pagina 7.<br />

Ne è uscita, oltre ad una presa d’atto <strong>del</strong>l’importanza<br />

<strong>del</strong> tema, un’enunciazione <strong>di</strong> principio <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

quale “quello tra <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> e assessorati al<strong>la</strong> cultura<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> è un legame che va sempre più<br />

rafforzato, nell’ottica <strong>di</strong> una maggiore col<strong>la</strong>borazione,<br />

sinergia e coor<strong>di</strong>namento nel proporre eventi<br />

culturali tutto l’anno”. Per fare questo occorre<br />

tessere re<strong>la</strong>zioni sempre più fitte e col<strong>la</strong>borazioni<br />

che possano dare qualità all’offerta culturale <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

3<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

valle, evitare sovrapposizioni e scopiazzature degli<br />

eventi <strong>di</strong> più ampio respiro, garantire uno scambio<br />

<strong>di</strong> informazioni continuo.<br />

Un compito che il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> e La <strong>Val</strong> possono<br />

portare avanti supportando ma non sostituendosi<br />

all’ente pubblico, rivolgendo un partico<strong>la</strong>re sguardo<br />

a quello che potrà fare l’assessorato al<strong>la</strong> Comunità,<br />

le cui possibilità sono tuttavia ancora incerte.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> e La <strong>Val</strong> faranno <strong>la</strong> loro parte: dando<br />

continuità all’azione intrapresa 44 anni fa a favore<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> creazione, <strong>del</strong><strong>la</strong> conservazione, <strong>del</strong><strong>la</strong> trasmissione<br />

e <strong>del</strong><strong>la</strong> valorizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> memoria so<strong>la</strong>ndra:<br />

nei limiti <strong>del</strong> volontariato, che oggi c’è ma domani<br />

chissà. Per questo una rete forte con chi è istituzionalizzato<br />

e <strong>per</strong> ciò stesso <strong>per</strong>manente, è essenziale.<br />

In questi anni, spesso il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> si è trovato<br />

a riempire i vuoti <strong>la</strong>sciati dall’azione pubblica sul<br />

fronte <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura e talvolta questa rassicurante<br />

presenza ha dato un alibi a comuni e comprensorio<br />

<strong>per</strong> non occuparsene. Tanto c’è il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>.<br />

Ma <strong>per</strong> fare meglio, <strong>per</strong> dare continuità e qualità ad<br />

un’azione culturale che sempre più si lega all’offerta<br />

turistica, bisogna stringere le fi<strong>la</strong> tutti assieme,<br />

ognuno dare il massimo all’interno <strong>del</strong>le proprie<br />

competenze. L’incontro da noi stimo<strong>la</strong>to voleva<br />

dare un segnale in questo senso, e in parte esso è<br />

stato recepito; lo spirito che ci anima mira a col<strong>la</strong>borare<br />

insieme e <strong>per</strong> questo l’apporto <strong>di</strong> tutti sarà gra<strong>di</strong>to<br />

e prezioso. A settembre proporremo un nuovo<br />

incontro, <strong>del</strong> quale vi daremo conto su “La <strong>Val</strong>”.<br />

AVVISO AI SOCI<br />

La biblioteca <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> al<strong>la</strong><br />

Torraccia <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s è a<strong>per</strong>ta!<br />

Ogni mercoledì, dalle 20.30 alle 22.30.


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

Padre Lino Mocatti e Salvatore Ferrari.<br />

UNA fESTA vAL DI SOLE<br />

Una formu<strong>la</strong> innovativa che ha riscosso un grande<br />

successo. È il più che positivo esito raccolto da<br />

«Festa<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>», l’iniziativa promossa dal gruppo<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> bibliografico «Al<strong>la</strong> Torraccia»<br />

e patrocinato dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

La manifestazione, che si è svolta <strong>per</strong> tutto l’arco<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> giornata <strong>di</strong> domenica 27 marzo nel<strong>la</strong> biblioteca<br />

storica <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s, è stata interamente de<strong>di</strong>cata<br />

<strong>di</strong> Lorena Stablum<br />

4<br />

al<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e alle espressioni culturali nate nel<br />

e <strong>per</strong> il territorio. Una finestra a<strong>per</strong>ta sulle pagine<br />

scritte da autori “nostrani” o amici <strong>del</strong><strong>la</strong> valle, che<br />

non aveva altri scopi se non il piacere <strong>del</strong>l’incontro<br />

e <strong>del</strong> confronto e sembrava aver ricreato quell’atmosfera<br />

stimo<strong>la</strong>nte ed effervescente dei salotti letterari<br />

<strong>del</strong>l’Ottocento, quando nelle sale dei pa<strong>la</strong>zzi<br />

signorili ci si riuniva <strong>per</strong> ascoltare buona musica,<br />

<strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> poesia e letteratura e tenersi aggiornati<br />

con le nuove tendenze artistiche.<br />

E proprio nel<strong>la</strong> varietà <strong>del</strong><strong>la</strong> proposta e nel<strong>la</strong> commistione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse forme culturali è stato il segreto<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> buona riuscita <strong>del</strong><strong>la</strong> festa dei libri: <strong>per</strong> tutta<br />

<strong>la</strong> giornata si sono alternati momenti più strettamente<br />

culturali - riservati questi all’incontro con<br />

gli autori, attori, coristi e musicisti - e momenti più<br />

conviviali, durante i quali si è colloquiato in libertà<br />

davanti al gustoso buffet allestito dalle signore <strong>del</strong><br />

Gruppo <strong>di</strong> iniziativa culturale <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s.<br />

L’evento si è a<strong>per</strong>to <strong>di</strong> mattina con l’inaugurazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> mostra bibliografica “La val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> al centro”,<br />

al<strong>la</strong> quale hanno preso parte anche gli assessori<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Comunità <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> Michele Bontempelli<br />

e Catia Nar<strong>del</strong>li e alcuni sindaci e esponenti<br />

<strong>del</strong>le amministrazioni comunali so<strong>la</strong>ndre. Sotto<br />

i magnifici affreschi seicenteschi <strong>del</strong><strong>la</strong> sa<strong>la</strong> nobile,<br />

sono state esposte più <strong>di</strong> cento pubblicazioni, realizzate<br />

dal 2008 ad oggi, che andranno ad arricchire<br />

il prezioso patrimonio conservato dal<strong>la</strong> biblioteca.<br />

Una parte importante è stata riservata anche al<strong>la</strong><br />

produzione artistica <strong>di</strong> Paolo <strong>Val</strong>lorz e ai suoi cataloghi,<br />

<strong>per</strong> i quali è stata creata una sezione apposita.<br />

Così facendo, il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> ha inteso stringere<br />

un legame con <strong>la</strong> rassegna “La donazione Paolo <strong>Val</strong>lorz”<br />

in calendario dal 2 luglio al Mart <strong>di</strong> Rovereto.<br />

La giornata è proseguita con le presentazioni <strong>di</strong> alcune<br />

o<strong>per</strong>e letterarie <strong>di</strong> livello locale e provinciale,<br />

scelte tra tante <strong>per</strong> accontentare i gusti <strong>di</strong> tutti.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa un’ora l’una dall’altra, nelle tre<br />

sale <strong>del</strong><strong>la</strong> biblioteca gli scrittori o i curatori <strong>del</strong>le<br />

pubblicazioni hanno raccontato <strong>per</strong> brevi immagini<br />

e suggestioni le proprie o<strong>per</strong>e: il catalogo “Paolo<br />

<strong>Val</strong>lorz”, finanziato dal Comune <strong>di</strong> Caldes; “Dolcemente<br />

2”, frutto dall’omonima manifestazione pro-


mossa dal Comune <strong>di</strong> Mezzana; “La quadreria dei<br />

cappuccini: <strong>di</strong>pinti dal Cinquecento all’Ottocento”<br />

- bril<strong>la</strong>ntemente spiegato da padre Lino Mocatti,<br />

originario <strong>di</strong> Monc<strong>la</strong>ssico -; <strong>la</strong> miscel<strong>la</strong>nea <strong>di</strong> testi<br />

raccolti dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> “La <strong>Val</strong> 2009”, e infine il<br />

volume <strong>di</strong> poesie “La stanza <strong>del</strong>le poche righe” <strong>di</strong><br />

Alessandro Assiri.<br />

Il tutto è stato movimentato dalle incursioni <strong>del</strong><br />

gruppo teatrale “Un paese nelle nuvole”, che ha<br />

dato vita ad una rappresentazione ispirata al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione<br />

<strong>del</strong> pane fatto in casa e tratta dal<strong>la</strong> poesia<br />

Il Coro <strong>del</strong> Noce con, sul<strong>la</strong> sinistra, l’assessore provinciale al<strong>la</strong> culltura Franco Panizza e <strong>la</strong> presidente <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Federica Costanzi.<br />

5<br />

attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

<strong>di</strong> Pablo Neruda “Ode al pane”, e <strong>di</strong> Maria Teresa<br />

Dal<strong>la</strong> Torre, che invece, con il suo monologo, è andata<br />

agli anni lontani <strong>del</strong>l’emigrazione e <strong>del</strong><strong>la</strong> prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale, ri<strong>per</strong>correndo le vicende <strong>del</strong> nonno<br />

Vittorio Stocchetti.<br />

Sulle note <strong>del</strong> Coro <strong>del</strong> Noce si è quin<strong>di</strong> conclusa<br />

<strong>la</strong> carrel<strong>la</strong>ta <strong>di</strong> racconti e libri, che ha richiamato<br />

anche <strong>la</strong> presenza <strong>del</strong>l’assessore provinciale Franco<br />

Panizza. Il coro, <strong>di</strong>retto da Giovanni Cristoforetti,<br />

ha salutato i presenti con tre brani tratti dalle poesie<br />

<strong>di</strong> Quirino Bezzi ed Edoardo Redolfi.


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

NUOvE TESI DI LAUREA PREMIATE<br />

ALLA TORRACCIA<br />

“Istruitevi, <strong>per</strong>ché avremo bisogno <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> vostra<br />

intelligenza” sono le parole <strong>di</strong> Antonio Gramsci, che<br />

nel foglio Appunti introducono il momento <strong>del</strong><strong>la</strong> premiazione<br />

<strong>del</strong>le tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea da parte <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, giunto al<strong>la</strong> do<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione. Diciassette<br />

nuove tesi, che vanno ad aggiungersi alle 230,<br />

con argomento <strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> nelle sue multiformi sfaccettature,<br />

sono state premiate a Terzo<strong>la</strong>s in un pomeriggio<br />

denso <strong>di</strong> cultura. Pur non presente il testimonial<br />

Innocenzo Cipolletta, presidente <strong>del</strong>l’Ateneo Trentino,<br />

ha trasmesso, attraverso un suo scritto letto dal<strong>la</strong> Presidente<br />

<strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Federica Costanzi, un bel messaggio<br />

<strong>per</strong> questi ragazzi, invitandoli a restituire al<strong>la</strong> comunità<br />

parte <strong>di</strong> quello che hanno ricevuto in termini <strong>di</strong><br />

cultura e conoscenza. Da parte dei vari amministratori<br />

locali il tema è stato più volte ripreso e qualcuno ha<br />

aggiunto che anche <strong>la</strong> valle dovrebbe restituire ai <strong>la</strong>ureati<br />

proposte occupazionali. L’assessore provinciale Ugo<br />

Rossi ha par<strong>la</strong>to <strong>di</strong> sfide <strong>di</strong> ritorno al<strong>la</strong> valle da parte<br />

dei ragazzi, ai quali ha rivolto l’appello a d<br />

essere innovatori coraggiosi, <strong>per</strong>chè è<br />

<strong>di</strong> questo che <strong>la</strong> valle e l’intero Tren-<br />

tino hanno bisogno. Franco Panizza,<br />

assessore provinciale al<strong>la</strong> cultura, ha<br />

par<strong>la</strong>to <strong>del</strong><strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> investire<br />

in risorse umane e culturali e ha<br />

dato un bel segnale <strong>per</strong> il futuro<br />

utilizzo <strong>di</strong> castel Caldes. Due <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>ciassette tesi hanno ricevuto<br />

una menzione d’onore <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

qualità e l’originalità <strong>del</strong>l’e<strong>la</strong>borato:<br />

quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Luca Giacomoni<br />

sul “Progetto <strong>del</strong><strong>la</strong> stazione intermodale<br />

<strong>di</strong> Cogolo <strong>di</strong> Peio”<br />

e quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong> Silvia<br />

Bruno su Bartolomeo Bezzi<br />

“Per essere io, volere o no,<br />

un antesignano”: <strong>la</strong> strategia<br />

culturale <strong>di</strong> Bartolomeo<br />

Bezzi tra Monaco e Venezia”.<br />

Le altre tesi premiate<br />

sono state: “Marketing de<br />

turismo. Promocion de<br />

rutas de senderismo en<br />

<br />

<strong>di</strong> Mariapia Ma<strong>la</strong>notti<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Via Belenzani, 12 – 38122 Trento, Italy - Tel. +39 0461/281126, Fax +39 0461/281247<br />

6<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>” <strong>di</strong> Martina Ambrosi, “La Customer Satisfaction<br />

nel turismo: il caso <strong>del</strong>l’Hotel Tevini in <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong>” <strong>di</strong> Chiara Bezzi, “Web Marketing e turismo:<br />

un’analisi <strong>di</strong> Web Analytics re<strong>la</strong>tiva al portale <strong>del</strong>l’Apt<br />

<strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, Pejo e Rabbi” <strong>di</strong> Pao<strong>la</strong> Bezzi, “Caso<br />

aziendale: analisi <strong>del</strong>l’Apt <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, Peio e<br />

Rabbi” <strong>di</strong> Patrizia Daldoss, “I tentativi <strong>di</strong> reintroduzione<br />

<strong>del</strong>l’orso bruno nel Trentino – Attori, motivazioni,<br />

<strong>di</strong>fficoltà, opposizioni” <strong>di</strong> Thomas Daldoss, “Analisi<br />

degli equilibri fondamentali <strong>del</strong>l’azienda: il caso <strong>di</strong><br />

Pejo Funivie spa” <strong>di</strong> Maria Destefani, “Soil and Alpine<br />

Landscape Evolution since the Lateg<strong>la</strong>cial and Early/<br />

Mid Holocene in val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (Trentino, Italy)” <strong>di</strong> Filippo<br />

Favilli, “La comunicazione <strong>del</strong>le aree protette.<br />

Le es<strong>per</strong>ienze <strong>del</strong> Parco Adamello Brenta e <strong>del</strong> Parco<br />

Paneveggio Pale <strong>di</strong> San Martino” <strong>di</strong> Arianna Feller, “Il<br />

Termalismo in Trentino. Il caso <strong>del</strong>le Terme <strong>di</strong> Rabbi”<br />

<strong>di</strong> Chiara Ghirar<strong>di</strong>ni, “Analisi <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio: il caso <strong>di</strong> Funivie<br />

Folgarida Marilleva Spa” <strong>di</strong> Nico<strong>la</strong> Graifemberg,<br />

“Luce naturale <strong>per</strong> il risparmio energetico: il nuovo<br />

polo <strong>per</strong> l’infanzia <strong>di</strong> Monc<strong>la</strong>ssico” <strong>di</strong> Federica<br />

Largaiolli, “El desarrollo <strong>del</strong><br />

turismo sostenibile en<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>” <strong>di</strong> Stefania<br />

Migazzi, “In<strong>di</strong>viduazione<br />

me<strong>di</strong>ante GIS <strong>di</strong> potenziali<br />

aree pascolive con<br />

partico<strong>la</strong>re riguardo alle<br />

aree reinvase da bosco” <strong>di</strong><br />

Francesca Rauzi, “Biomassa<br />

forestale <strong>per</strong> uso energetico:<br />

domanda e offerta in val<br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong>” <strong>di</strong> Francesca Silvestri,<br />

“Il fondo musicale <strong>del</strong><strong>la</strong> parrocchia<br />

<strong>di</strong> Magras: stu<strong>di</strong>o e catalogazione”<br />

<strong>di</strong> Romina Zanon.<br />

Tutte le tesi vanno ad arricchire<br />

<strong>la</strong> biblioteca storica <strong>del</strong><br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> e soprattutto tutti<br />

coloro che avranno voglia <strong>di</strong><br />

leggere questi <strong>la</strong>vori, <strong>per</strong> capire,<br />

<strong>per</strong> innovare, <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>are, <strong>per</strong><br />

trasmettere cultura.<br />

Il messaggio inviato da Innocenzo Cipolletta.


UNA RETE PER fARE CULTURA<br />

Una tavo<strong>la</strong> rotonda <strong>per</strong> rinsaldare il legame con le amministrazioni<br />

comunali e locali, fare il punto sullo stato <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura<br />

in valle e <strong>di</strong>alogare sulle prospettive future. Era questo<br />

lo scopo <strong>del</strong>l’incontro promosso dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e dal <strong>di</strong>rettore responsabile de «La <strong>Val</strong>» Alberto<br />

Mosca, che nel<strong>la</strong> sera <strong>di</strong> lunedì 6 giugno ha chiamato a<br />

raccolta gli assessori al<strong>la</strong> cultura so<strong>la</strong>ndri. Solo quattro tuttavia<br />

hanno risposto all’invito, presentandosi nelle sale <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

biblioteca storica <strong>del</strong><strong>la</strong> Torraccia: gli assessori <strong>di</strong> Caldes<br />

Mariapia Ma<strong>la</strong>notti, <strong>di</strong> Croviana C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Cirina, <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s<br />

Manuel Baggia e <strong>del</strong><strong>la</strong> Comunità <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> Michele<br />

Bontempelli. Tra gli assenti, hanno <strong>per</strong>ò manifestato interesse<br />

<strong>per</strong> l’iniziativa gli assessori <strong>di</strong> Monc<strong>la</strong>ssico Laura Foscarin,<br />

<strong>di</strong> Peio Afra Longo e <strong>di</strong> Vermiglio Anna Panizza.<br />

Sono stati numerosi gli spunti e gli argomenti <strong>di</strong>scussi durante<br />

il corso <strong>del</strong><strong>la</strong> serata a partire dal rapporto tra le stesse<br />

amministrazioni, e tra queste con il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, passando<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> programmazione <strong>del</strong>le attività culturali <strong>del</strong><strong>la</strong> valle,<br />

fino ad arrivare al ruolo che potrà assumere l’assessorato<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Comunità.<br />

“Per noi, - ha esor<strong>di</strong>to Alberto Mosca - <strong>la</strong> connessione con<br />

i Comuni è molto importante e siamo qui proprio <strong>per</strong> ricercare<br />

una maggiore col<strong>la</strong>borazione nel proporre eventi<br />

culturali <strong>del</strong><strong>la</strong> valle”. Col<strong>la</strong>borazione che è stata confermata<br />

da tutti i presenti e nel<strong>la</strong> quale si investirà <strong>per</strong> arrivare a una<br />

migliore promozione e valorizzazione <strong>del</strong>le manifestazioni.<br />

L’assessore Baggia, quin<strong>di</strong>, ha spostato il <strong>di</strong>battito sul<strong>la</strong> questione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> riproposizione quasi pe<strong>di</strong>ssequa degli eventi e<br />

<strong>la</strong> mancata realizzazione <strong>di</strong> un calendario valligiano. “Quante<br />

volte - ha sottolineato l’assessore Baggia, che ha in<strong>di</strong>cato<br />

il problema come punto dal quale partire - nello stesso<br />

fine settimana si tengono tre appuntamenti nel raggio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Lorena Stablum<br />

7<br />

attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

Da sinistra, Alberto Mosca, Federica Costanzi, Salvatore Ferrari, Mariapia Ma<strong>la</strong>notti, Marcello Liboni, Michele Bontempelli, Manuel Baggia, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Cirina.<br />

tre chilometri? Inoltre, capita spesso <strong>di</strong> vedere un’iniziativa,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> quale un paese o un’associazione ha <strong>la</strong>vorato mesi,<br />

si è impegnata, e che poi viene copiata da un altro Comune”.<br />

Inevitabilmente il pensiero è andato al<strong>la</strong> rassegna dei<br />

presepi <strong>di</strong> Ossana, riproposta da più parti in valle, o al Gran<br />

Carnevale So<strong>la</strong>ndro. “Una storia vecchia questa”, come l’ha<br />

definita Bontempelli, <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale <strong>la</strong> Comunità dovrebbe assumersi<br />

un ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento. “L’obbiettivo <strong>del</strong> nuovo<br />

ente, che pure non è ancora in possesso <strong>del</strong>le specifiche<br />

competenze - ha riba<strong>di</strong>to infatti Bontempelli, che si è fatto<br />

carico anche <strong>del</strong>le passate responsabilità - vorrebbe essere<br />

proprio questo. Devo <strong>di</strong>re che, in questi ultimi tempi, si sente<br />

sempre <strong>di</strong> più l’esigenza <strong>di</strong> mettersi in rete e <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>are<br />

<strong>per</strong> trovare nuove sinergie. Inoltre, <strong>di</strong>venterà sempre<br />

più importante una gestione corretta <strong>del</strong>le risorse, che non<br />

consentirà <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire a pioggia i contributi”.<br />

Per Marcello Liboni, che ha evidenziato come in val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

grazie all’o<strong>per</strong>a <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> si sia creata un’aspettativa<br />

<strong>di</strong> cultura “alta”, invece “ci sono aspetti strutturali sui quali<br />

andare a <strong>la</strong>vorare. Nel<strong>la</strong> Comunità, così come nel vecchio<br />

Comprensorio, non esiste un ufficio amministrativo preposto<br />

al<strong>la</strong> gestione e promozione <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura”.<br />

La presidente <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Federica Costanzi, che<br />

ha anche espresso ai Comuni le esigenze nate nell’ultima<br />

assemblea sociale circa i finanziamenti all’associazione, ha<br />

infine invitato “gli assessori al<strong>la</strong> cultura a spendere i sol<strong>di</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> cultura”, evidenziando come le manifestazioni che<br />

vengono pensate in un’ottica culturale, siano poi realizzate<br />

<strong>per</strong> rispondere prevalentemente al<strong>la</strong> domanda legata ai<br />

flussi turistici. Si è quin<strong>di</strong> interrogata “su quale profilo debba<br />

darsi <strong>la</strong> Comunità <strong>di</strong> valle. La cultura - ha concluso - non<br />

deve reggersi esclusivamente sul volontariato.”


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

IL CENTRO STUDI RACCONTA I THUN<br />

La famiglia Thun in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e in Trentino. Questo il<br />

titolo <strong>del</strong> volume che il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

ha presentato nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> nobile <strong>del</strong><strong>la</strong> Torraccia <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s.<br />

Curata da Alberto Mosca, <strong>la</strong> pubblicazione sarà<br />

<strong>di</strong>stribuita a tutti i soci. L’o<strong>per</strong>a raccoglie gli atti <strong>del</strong>le<br />

conferenze organizzate dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> nel corso<br />

<strong>del</strong> 2010 in occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> storica a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> Castel<br />

Thun. Ampliati e riccamente illustrati da un corredo<br />

fotografico <strong>di</strong> grande qualità e con alcuni ine<strong>di</strong>ti, i<br />

contributi <strong>del</strong> curatore, <strong>di</strong> Ezio Chini, Emanue<strong>la</strong> Rol<strong>la</strong>n<strong>di</strong>ni,<br />

Roberto Pancheri e Salvatore Ferrari raccontano<br />

<strong>la</strong> famiglia Thun sotto <strong>di</strong>versi aspetti. Dal<strong>la</strong> storia,<br />

all’arte al costume, nel libro si trova una breve storia<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, una visita guidata a Castel<br />

Thun, storie <strong>di</strong> donne nel<strong>la</strong> nobiltà ottocentesca, <strong>la</strong><br />

figura <strong>di</strong> Pietro Vigilio Thun, ultimo principe vescovo<br />

<strong>di</strong> Trento, le committenze artistiche <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia in<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. La pubblicazione si è avvalsa <strong>di</strong> numerose<br />

e prestigiose col<strong>la</strong>borazioni: a partire tra gli altri<br />

dal Museo <strong>del</strong> Castello <strong>del</strong> Buonconsiglio <strong>di</strong> Trento,<br />

l’Archivio provinciale trentino, il Volkskunstmuseum<br />

<strong>di</strong> Innsbruck, l’Or<strong>di</strong>ne Teutonico <strong>di</strong> Vienna, l’Archivio<br />

Da sinistra, Ezio Chini, Federica Costanzi, Emanue<strong>la</strong> Rol<strong>la</strong>n<strong>di</strong>ni e Alberto Mosca. (Ph. Salvatore Ferrari)<br />

8<br />

<strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong> K<strong>la</strong>genfurt, il Museo regionale <strong>di</strong> Decin,<br />

nel<strong>la</strong> Repubblica cèca. Un volume che, scrive <strong>la</strong> presidente<br />

<strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Federica Costanzi nel<strong>la</strong> presentazione<br />

“rappresenta un ricordo <strong>del</strong>le conferenze<br />

organizzate nei luoghi thuniani<br />

più significativi in<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e un<br />

valido contributo<br />

scientifico, <strong>la</strong>voro<br />

<strong>di</strong> ricerca e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione<br />

che vuole essere<br />

anche stimolo e<br />

buon auspicio<br />

<strong>per</strong> il futuro <strong>di</strong><br />

Castel Caldes,<br />

<strong>di</strong>mora <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

famiglia Thun<br />

in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>,<br />

<strong>per</strong> i <strong>la</strong>vori <strong>di</strong><br />

restauro da<br />

poco iniziati”.


Durante i primi mesi <strong>del</strong> 1859, nel<strong>la</strong> sicurezza <strong>di</strong><br />

un imminente conflitto tra l’Austria e il Regno <strong>di</strong><br />

Sardegna appoggiato dal<strong>la</strong> Francia, prese il via il fenomeno<br />

<strong>del</strong> fuoruscitismo. Lo scoppio <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra,<br />

a seguito <strong>del</strong>l’ultimatum austriaco <strong>del</strong> 23 aprile, non<br />

faceva prevedere o<strong>per</strong>azioni militari nel Trentino<br />

<strong>per</strong>ché le truppe franco-piemontesi non intendevano<br />

penetrare in un territorio rientrante nel<strong>la</strong> Confederazione<br />

germanica. Si temevano tuttavia sconfinamenti<br />

<strong>del</strong> corpo garibal<strong>di</strong>no (i cacciatori <strong>del</strong>le<br />

Alpi) e venivano adottate misure preventive nei confronti<br />

dei rappresentanti <strong>del</strong> movimento nazionale.<br />

Da parte degli emigrati Antonio Gazzoletti, Vittore<br />

Ricci e Gero<strong>la</strong>mo Pietrapiana, nel giugno furono<br />

stesi due in<strong>di</strong>rizzi, l’uno a Vittorio Emanuele II, l’altro<br />

a Napoleone III, con <strong>la</strong> richiesta che il Trentino<br />

venisse incluso nel progetto risorgimentale italiano,<br />

ma le petizioni ebbero accoglienza <strong>del</strong>udente.<br />

Le pressioni dei patrioti continuarono anche dopo<br />

l’armistizio <strong>del</strong> luglio ed i preliminari <strong>di</strong> pace <strong>di</strong> Vil<strong>la</strong>franca,<br />

quando veniva ipotizzata <strong>la</strong> costituzione <strong>di</strong><br />

una Lega italiana presieduta dal pontefice. La pace <strong>di</strong><br />

Zurigo <strong>del</strong> novembre, che segnava il passaggio <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Lombar<strong>di</strong>a al Regno sardo, non conteneva alcun<br />

accenno al<strong>la</strong> questione trentina. Successivamente i<br />

fuorusciti residenti a Mi<strong>la</strong>no decisero <strong>di</strong> premere sul<br />

Cavour, ottenendo <strong>per</strong>ò solo richiami al<strong>la</strong> prudenza.<br />

Nel Trentino, conosciuta <strong>la</strong> firma <strong>del</strong>l’armistizio, riprese<br />

vigore l’aspirazione già espressa nel 1848 <strong>di</strong><br />

ottenere il <strong>di</strong>stacco dal Tirolo tedesco <strong>per</strong> entrare<br />

a fare parte <strong>del</strong>le province venete. La richiesta, ritenuta<br />

legale, venne formu<strong>la</strong>ta dal consiglio comunale<br />

<strong>di</strong> Trento il 23 luglio ed ebbe subito l’appoggio dei<br />

maggiori centri <strong>del</strong> paese e degli o<strong>per</strong>atori economici<br />

raccolti in apposito comitato. La reazione <strong>del</strong><br />

luogotenente <strong>del</strong> Tirolo valse <strong>per</strong>ò a stroncare ogni<br />

s<strong>per</strong>anza: <strong>la</strong> seduta con conseguente <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong><br />

comune <strong>di</strong> Trento venne <strong>di</strong>chiarata nul<strong>la</strong> e furono<br />

accentuate le misure <strong>di</strong> polizia.<br />

Gli avvenimenti italiani <strong>del</strong> 1860 (annessione al<br />

Piemonte dei Ducati e <strong>del</strong><strong>la</strong> Toscana, spe<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong> nel Regno <strong>del</strong>le due Sicilie seguita da<br />

quel<strong>la</strong> piemontese nelle Marche e nell’Umbria), scavalcavano<br />

i programmi fissati nell’alleanza tra Na-<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

LA vAL DI SOLE E IL TRENTINO AI TEMPI<br />

DELL’UNITÀ: I fATTI TRA IL 1859 E IL 1862<br />

testo tratto da www.trentinocultura.net<br />

9<br />

poleone III e Vittorio Emanuele II <strong>del</strong>l’aprile 1859<br />

e si risolvevano nel<strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong>l’unità d’Italia.<br />

Il riflesso in terra trentina fu l’accentuarsi <strong>del</strong>le<br />

misure <strong>di</strong> polizia: nel giugno alcuni esponenti <strong>del</strong><br />

movimento nazionale venivano arrestati e confinati<br />

ed il podestà <strong>di</strong> Trento era esonerato dal<strong>la</strong> carica.<br />

I trentini fuorusciti continuarono nel 1860 <strong>la</strong> loro<br />

attività, sia partecipando come volontari alle o<strong>per</strong>azioni<br />

militari nell’esercito garibal<strong>di</strong>no e in quello rego<strong>la</strong>re<br />

in un numero calco<strong>la</strong>bile fra i 300 e i 400, sia<br />

con l’o<strong>per</strong>a propagan<strong>di</strong>stica ed il richiamo agli ambienti<br />

politici italiani, <strong>di</strong> Francia e d’Inghilterra, <strong>per</strong>ché<br />

non fosse <strong>di</strong>menticato il problema <strong>del</strong> Trentino.<br />

Quanto accaduto nel 1859-60 doveva <strong>per</strong>ò <strong>di</strong>mostrare<br />

come il progetto, coltivato da una minoranza,<br />

<strong>di</strong> staccare <strong>la</strong> provincia trentina dai posse<strong>di</strong>menti<br />

asburgici, si presentasse utopistico, <strong>per</strong>ché l’Italia<br />

non poteva compromettere <strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua fragile unità con nuove avventure <strong>di</strong> guerra e<br />

le potenze europee erano interessate a conservare<br />

l’Austria quale car<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>l’equilibrio continentale,<br />

senza indebolir<strong>la</strong> con ulteriori <strong>per</strong><strong>di</strong>te territoriali.<br />

La lezione fu compresa dal<strong>la</strong> maggioranza <strong>del</strong> ceto<br />

<strong>di</strong>rigente trentino, deciso a <strong>di</strong>mettere i programmi<br />

velleitari <strong>per</strong> puntare sulle riforme istituzionali, <strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> culturale dei caratteri nazionali e <strong>la</strong> soluzione<br />

dei problemi economici, nati dal<strong>la</strong> nuova linea <strong>di</strong><br />

confine che tagliava al<strong>la</strong> modesta industria locale le<br />

vie naturali <strong>di</strong> commercio con l’area lombarda.<br />

Il ritorno al<strong>la</strong> vita costituzionale nell’im<strong>per</strong>o asburgico<br />

avvenne prima con il <strong>di</strong>ploma <strong>del</strong> 20 ottobre 1860<br />

e poi, caduto il governo conservatore sostituito da<br />

uno liberale, con <strong>la</strong> patente im<strong>per</strong>iale <strong>del</strong> 26 febbraio<br />

1861 che istituiva un Par<strong>la</strong>mento bicamerale<br />

costituito da una Camera dei signori (Herrenhaus),<br />

composta da membri <strong>di</strong> nomina im<strong>per</strong>iale, e da<br />

una Camera dei deputati (Abgeordnetenhaus) con<br />

343 rappresentanti eletti dalle Diete dei Länder.<br />

La patente <strong>del</strong> febbraio conteneva in allegato il<br />

Rego<strong>la</strong>mento provinciale <strong>del</strong><strong>la</strong> principesca contea<br />

<strong>del</strong> Tirolo, in base al quale <strong>la</strong> Dieta risultava<br />

costituita da 68 deputati, 64 eletti e 4 <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

(i vescovi <strong>di</strong> Salisburgo, Bressanone, Trento ed il<br />

rettore <strong>del</strong>l’università <strong>di</strong> Innsbruck). Dal punto


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

<strong>di</strong> vista elettorale <strong>la</strong> ripartizione <strong>per</strong> ceti veniva<br />

sostituita da quattro curie (<strong>del</strong> grande possesso<br />

nobile fon<strong>di</strong>ario; dei pre<strong>la</strong>ti; <strong>del</strong>le città, borghi e<br />

camere <strong>di</strong> commercio; dei comuni rurali), con<br />

aumento dei rappresentanti dei comuni rurali che<br />

ottenevano 34 mandati. Il Rego<strong>la</strong>mento troncava <strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>anza <strong>di</strong> un’autonomia separata <strong>per</strong> il Trentino<br />

e, con l’assegnazione <strong>di</strong> 21 deputati al<strong>la</strong> parte<br />

italiana <strong>del</strong> Tirolo, riconfermava <strong>la</strong> sproporzione<br />

nel<strong>la</strong> Dieta fra i due gruppi etnici condannando<br />

i trentini alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>petua minoranza.<br />

Le reazioni <strong>di</strong> protesta non tardarono molto:<br />

in occasione <strong>del</strong>le votazioni <strong>del</strong> 21 e 22 marzo<br />

1861 <strong>per</strong> l’assemblea tirolese, gli elettori trentini<br />

decisero <strong>di</strong> non presentarsi alle urne o <strong>di</strong> prendere<br />

parte alle votazioni solo <strong>per</strong> nominare can<strong>di</strong>dati<br />

che si impegnassero, una volta eletti, a rinunciare<br />

al mandato. Si iniziava in questo modo, dopo<br />

gli interventi alle costituenti <strong>di</strong> Francoforte e<br />

Vienna-Kremsier, <strong>la</strong> lunga lotta <strong>per</strong> l’autonomia,<br />

con<strong>di</strong>visa dai ceti <strong>di</strong>rigenti, da tutte le componenti<br />

politico – ideologiche e dalle popo<strong>la</strong>zioni, tanto<br />

da <strong>di</strong>ventare l’asse portante <strong>del</strong><strong>la</strong> storia <strong>del</strong> paese.<br />

Dal 1861 fino allo scoppio <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

le richieste <strong>di</strong> una amministrazione autonoma<br />

rivolte al<strong>la</strong> Dieta tirolese e al Par<strong>la</strong>mento <strong>di</strong><br />

Vienna furono numerose e reiterate, così come le<br />

<strong>di</strong>chiarazioni e i memoriali, ma sempre destinate<br />

al fallimento <strong>per</strong> opposizioni politiche, irrigi<strong>di</strong>menti<br />

sui principi o <strong>per</strong> circostanze sfavorevoli.<br />

La prassi <strong>del</strong>l’astensionismo caratterizzò soprattutto<br />

gli anni 1861-1871, quando <strong>per</strong> ben un<strong>di</strong>ci<br />

volte vennero indette le elezioni<br />

ai fini <strong>di</strong> reintegrare i seggi vacanti<br />

al<strong>la</strong> Dieta. I dubbi sugli svantaggi <strong>di</strong><br />

non essere presenti nell’assemblea<br />

tirolese venivano cancel<strong>la</strong>ti dal<br />

c<strong>la</strong>more <strong>del</strong><strong>la</strong> remissione dei<br />

mandati che, con il suo effetto<br />

propagan<strong>di</strong>stico, teneva desta<br />

l’opinione pubblica. I pochi<br />

rappresentanti trentini <strong>di</strong> parte<br />

cattolica che partecipavano ai<br />

<strong>la</strong>vori <strong>di</strong>etali erano impegnati<br />

come gli astensionisti nelle<br />

richieste autonomistiche,<br />

approdate anche in<br />

Par<strong>la</strong>mento nel luglio 1867 ad<br />

o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Celestino Leonar<strong>di</strong><br />

e Napoleone a Prato.<br />

10<br />

Nell’aprile 1871 l’im<strong>per</strong>atore Francesco Giuseppe,<br />

in visita nel Trentino, si <strong>di</strong>mostrò <strong>di</strong>sposto ad<br />

appoggiare il postu<strong>la</strong>to <strong>del</strong>l’autonomia contenuto<br />

in un memoriale rivolto al sovrano firmato da 251<br />

rappresentanze comunali. Ma il progetto e<strong>la</strong>borato<br />

da parte governativa venne giu<strong>di</strong>cato inadeguato<br />

alle esigenze <strong>del</strong> paese e quin<strong>di</strong> respinto.<br />

Al<strong>la</strong> Camera dei deputati <strong>di</strong> Vienna, a<strong>per</strong>ta il 29 aprile<br />

1861 in un clima <strong>di</strong> grande conflittualità nazionale<br />

e d’interessi, dei quattro rappresentanti previsti<br />

<strong>per</strong> il Trentino solo due poterono essere eletti dal<strong>la</strong><br />

Dieta tirolese, Giovanni Sartori e Carlo de Riccabona,<br />

mancando gli altri a causa <strong>del</strong>l’astensionismo.<br />

Nonostante <strong>la</strong> loro matrice cattolica e tendenzialmente<br />

conservatrice, i due deputati – come quasi<br />

tutti coloro che li seguiranno nel<strong>la</strong> carica – si batterono<br />

<strong>per</strong> gli interessi <strong>del</strong><strong>la</strong> loro terra, compresi<br />

quelli re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> nazionale, e presero parte<br />

attiva ai <strong>la</strong>vori <strong>per</strong> <strong>la</strong> nuova legis<strong>la</strong>zione sui comuni,<br />

sfociati nel<strong>la</strong> legge-quadro <strong>del</strong> 5 marzo 1862.<br />

La legge manteneva in vita i principi fondamentali <strong>di</strong><br />

quel<strong>la</strong> <strong>del</strong> 1849 ribadendo i caratteri <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza<br />

ed autonomia dei comuni ai quali venivano conferiti<br />

anche compiti <strong>del</strong>egati, e riconfermava <strong>la</strong> possibilità<br />

d’introdurre fra i comuni e le Diete organi<br />

interme<strong>di</strong> elettivi. In base a tale normativa <strong>la</strong> Dieta<br />

tirolese, <strong>per</strong> le proprie competenze statutarie, venne<br />

chiamata ad e<strong>la</strong>borare un rego<strong>la</strong>mento comunale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> provincia; ma i <strong>la</strong>vori non si presentarono facili,<br />

tanto da protrarsi dal 1862 al 1866. La maggioranza<br />

<strong>del</strong>l’assemblea, costituita da deputati clericali<br />

ed ultraconservatori, si scagliava contro il governo<br />

<strong>di</strong> Vienna ritenuto lesivo dei <strong>di</strong>ritti <strong>del</strong> Land e<br />

scatenava pesanti attacchi nei<br />

confronti dei deputati liberali<br />

e <strong>di</strong> quelli <strong>del</strong><strong>la</strong> parte<br />

italiana <strong>del</strong> Tirolo, presenti<br />

<strong>per</strong>ché non astensionisti. Costoro<br />

– in partico<strong>la</strong>re Celestino<br />

Leonar<strong>di</strong>, Giovanni Sartori<br />

ed Andrea Strosio – <strong>per</strong> quanto<br />

d’in<strong>di</strong>rizzo cattolico e considerati<br />

filogovernativi, nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

<strong>del</strong>le libertà dei comuni e degli<br />

interessi <strong>del</strong> Trentino, si schierarono<br />

accanto all’opposizione liberale<br />

assumendo posizioni che, nel<br />

contesto, avevano un sapore progressista<br />

e quasi rivoluzionario.<br />

(continua)


11<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

SOLANDRI E NONESI NEI DIARI<br />

DEL CARDINALE ERNST ADALBERT HARRACH<br />

Vecchie e nuove conoscenze tra Trentino e Boemia nel<br />

Seicento. Una finestra su una realtà già da qualche tempo<br />

notata dal<strong>la</strong> storiografia, quel<strong>la</strong> dei valligiani protagonisti in<br />

Europa in questo <strong>per</strong>iodo cruciale, e che oggi trova nuovi<br />

spunti <strong>di</strong> indagine nel<strong>la</strong> monumentale e<strong>di</strong>zione, uscita nel<br />

2010 a Vienna <strong>per</strong> Böh<strong>la</strong>u, a cura <strong>di</strong> Katrin Keller e Alessandro<br />

Cata<strong>la</strong>no, de Die Diarien und Tagzettel des Kar<strong>di</strong>nals Ernst<br />

Adalbert von Harrach (1598-1667). Si tratta dei <strong>di</strong>ari e dei<br />

foglietti redatti dal grande car<strong>di</strong>nale, arcivescovo <strong>di</strong> Praga<br />

e, <strong>per</strong> due anni, dal 1665 al<strong>la</strong> morte, principe vescovo <strong>di</strong><br />

Trento. In essi, vera e propria miniera <strong>di</strong> informazioni sugli<br />

eventi, <strong>la</strong> vita e i costumi <strong>del</strong>l’Europa <strong>del</strong>le corti tra il 1629<br />

e il 1667, spesso e volentieri incontriamo i nomi <strong>di</strong> alcuni<br />

<strong>per</strong>sonaggi provenienti dalle valli <strong>del</strong> Noce e impegnati in<br />

Boemia.<br />

Iniziamo questa rassegna con il canonico <strong>di</strong> Trento, nato a<br />

Caldes, Bernardo Ma<strong>la</strong>notti 1 , che entra nelle memorie <strong>del</strong><br />

car<strong>di</strong>nale proprio <strong>per</strong>ché fu lui a dargli <strong>la</strong> felice nuova <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua elezione al<strong>la</strong> cattedra <strong>di</strong> San Vigilio, come si legge in due<br />

note <strong>del</strong> 6 agosto 1665: “Con le lettere <strong>del</strong><strong>la</strong> posta hebbi<br />

una <strong>del</strong> canonico [Bernardo] Ma<strong>la</strong>notti con <strong>la</strong> nuova, che il<br />

capitolo <strong>di</strong> Trento alli 31 luglio m’haveva eletto vescovo <strong>di</strong><br />

quel<strong>la</strong> chiesa”. Dell’avviso abbiamo anche <strong>la</strong> versione tedesca,<br />

redatta a Smecno, nel<strong>la</strong> Boemia centrale: “Undertags<br />

ist heint deß Haß<strong>la</strong>uers reittknecht herauß khommen, und<br />

hatt dem car<strong>di</strong>nal einen brief von dem canonico Ma<strong>la</strong>notti<br />

mitgebracht in welchem er ihme parte gibt, das gottlob den<br />

31. julii <strong>di</strong>e wahll eines neüen bischofs zu trient glücklich in<br />

seinem favor abgelofen ist”.<br />

Bernardo Ma<strong>la</strong>notti è ricordato pure in una nota data a<br />

Bolzano il 17 <strong>di</strong>cembre 1648 (“È stato a vedermi il canonico<br />

Bernardo Ma<strong>la</strong>notte venuto col Francesco Visenteiner<br />

2 ”) e in un’altra a Trento il 9 gennaio 1649; a Praga, il 5<br />

settembre 1661 viene ricordato un altro Ma<strong>la</strong>notti, Matteo<br />

Luigi (Matthias Alois), che nel 1678 è ricordato quale rettore<br />

<strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Praga.<br />

Ancora un so<strong>la</strong>ndro: è il “prior <strong>di</strong> S.Tomaso” Angelico Tapparelli<br />

3 “der provintial der augustiner”. Padre provinciale<br />

degli Agostiniani, è nominato il 23 marzo 1638 come uno <strong>di</strong><br />

quelli che accolsero l’Harrach <strong>di</strong> ritorno a Praga. Un altro<br />

pre<strong>la</strong>to, tale “monsignor Panizza” viene ricordato il 2 ottobre<br />

1667 come “Gubernator deß orths”, con riferimento<br />

al<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> San Nico<strong>la</strong> a Praga 4 . Un Cristoforo Calvi 5 , probabilmente<br />

<strong>di</strong> Vermiglio, è ricordato il 6 gennaio 1637 quale<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

autore <strong>di</strong> una bur<strong>la</strong> ai danni <strong>di</strong> un collega paggio al<strong>la</strong> corte <strong>di</strong><br />

Praga, ma anche <strong>per</strong> essere “morto <strong>di</strong> peste” in quel<strong>la</strong> città<br />

il 9 <strong>di</strong>cembre 1639.<br />

Apriamo questo <strong>per</strong>corso, suscettibile <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti,<br />

ad alcuni nonesi: in primo luogo con il padre<br />

Vigilio Battocletto (Battocletti), oriundo <strong>di</strong> Cavareno, che il<br />

9 aprile 1639 è ricordato da Harrach <strong>per</strong> una <strong>di</strong>savventura<br />

patita a causa <strong>del</strong>l’im<strong>per</strong>versare <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra dei Trent’anni:<br />

“Il padre Vigilio Battocletto barnabita 6 – scrive Harrach -<br />

parroco <strong>di</strong> Joachimsthal (Jachymov, città termale nel<strong>la</strong> Boemia<br />

nord-occidentale) fatto prigione da Svedesi, fu astretto<br />

<strong>di</strong> pagare <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua ranzone 234 talleri, n’usciva con 34, ma<br />

<strong>per</strong>ché nel scriver una lettera si servì d’un sigillo coll’elmo<br />

a<strong>per</strong>to, quelli da questo contrassegno, giu<strong>di</strong>candolo gentilhuomo,<br />

subito n’accrebbero il prezzo sino alli 234”.<br />

Il 6 gennaio 1645 troviamo quin<strong>di</strong>, in una nota scritta da<br />

Dürembach (probabilmente Dambach in Alsazia) il “dechant<br />

Damian Inama”, forse <strong>di</strong> Fondo 7 . Nel febbraio 1665<br />

Harrach riferisce che “è morto in Vienna il dottor [Giacomo]<br />

Tavonatti”, <strong>di</strong> Tavon.<br />

E <strong>per</strong> finire, ecco il gustoso e “alcolico” aneddoto che<br />

Harrach racconta il 23 gennaio 1655 in riferimento ad un<br />

suo passaggio a Chiusa/K<strong>la</strong>usen, dove incontrò il canonico<br />

Fopulo, <strong>di</strong> famiglia <strong>di</strong> Ossana originaria <strong>del</strong><strong>la</strong> Lombar<strong>di</strong>a: “A<br />

C<strong>la</strong>us mi fermò avanti <strong>la</strong> casa sua il canonico Giovanni Andrea<br />

Fopulo, e mi fece assaggiare un suo marzimino rosso,<br />

e vernacchia bianca, che erano rega<strong>la</strong>tissimi, e seguitò poi<br />

lui a cavallo, e con un ragazzo che ci fece lume una lega sino<br />

al<strong>la</strong> prima posta”.<br />

NOTE<br />

1 Bernardo Ma<strong>la</strong>notti <strong>di</strong>venne canonico tridentino nel 1643; dal 1645 fu protagonista<br />

<strong>del</strong> restauro e <strong>del</strong><strong>la</strong> decorazione <strong>del</strong> pa<strong>la</strong>zzo <strong>del</strong><strong>la</strong> Torraccia <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s, bruciato nell’incen<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong> 1 aprile <strong>di</strong> quell’anno. Ricordato quale consigliere segreto <strong>del</strong>l’im<strong>per</strong>atrice<br />

Eleonora (moglie <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando III), morì a Trento il 30 novembre 1689. Cfr. G. Ciccolini,<br />

Memorie <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s, <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (in corso <strong>di</strong> stampa).<br />

2 Si tratta <strong>di</strong> Francesco Tomaso Visintainer (1612-1660) originario <strong>di</strong> Cles.<br />

3 Sul<strong>la</strong> sua figura si veda D.Gobbi, Frate Angelico Tapparelli da Celentino agostiniano, missionario<br />

apostolico in Boemia (sec. XVII), in La <strong>Val</strong>, notiziario <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong>, a. 37, n.1 (gen.-mar. 2009), pp. 20-23.<br />

4 Si tratta forse <strong>di</strong> Cristoforo Panizza da Taio, anche se probabilmente originario <strong>di</strong><br />

Vermiglio, che Tovazzi dà morto il 12 agosto 1645. Cfr. p. R. Stenico OFM, I sacerdoti <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Trento dal<strong>la</strong> sua esistenza fino all’anno 2000. In<strong>di</strong>ce onomastico, Trento, Biblioteca<br />

<strong>di</strong> San Bernar<strong>di</strong>no.<br />

5 I Calvi sono noti come daziari <strong>di</strong> Vermiglio dal<strong>la</strong> metà <strong>del</strong> Cinquecento.<br />

6 I Chierici rego<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> San Paolo, popo<strong>la</strong>rmente noti come Barnabiti iniziarono, nei<br />

primi anni <strong>del</strong> Seicento, missioni in Francia, Austria e Boemia. Nel 1627 l’im<strong>per</strong>atore<br />

Fer<strong>di</strong>nando II <strong>di</strong>ede loro a Vienna <strong>la</strong> parrocchia <strong>di</strong> corte <strong>di</strong> San Michele, costruendo una<br />

casa <strong>per</strong> alloggiarli. L’or<strong>di</strong>ne è proprietario anche <strong>del</strong><strong>la</strong> celebre parrocchiale <strong>di</strong> Maria-<br />

Hilf a Vienna.<br />

7 Padre Tovazzi lo segna<strong>la</strong> morto nel 1660.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

TRA PLEISTOCENE E OLOCENE:<br />

CLIMA IN vAL DI SOLE<br />

L’ambiente Alpino è un affascinante <strong>la</strong>boratorio a cielo<br />

a<strong>per</strong>to <strong>per</strong> investigare gli effetti <strong>del</strong>le oscil<strong>la</strong>zioni climatiche<br />

durante il tardo Pleistocene ed il primo Olocene.<br />

L’inizio <strong>del</strong>l’Olocene (ca. 11500 anni fa) fu caratterizzato<br />

dal<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> una lunga fase g<strong>la</strong>ciale (chiamata Younger<br />

Dryas) e da un brusco aumento <strong>del</strong>le tem<strong>per</strong>ature me<strong>di</strong>e.<br />

Questo grande cambiamento climatico (paragonabile<br />

all’attuale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> global change) portò ad un<br />

veloce ritiro dei ghiacciai dalle aree vallive fino agli alti<br />

circhi g<strong>la</strong>ciali. Le con<strong>di</strong>zioni climatiche naturali dall’Ultimo<br />

Massimo G<strong>la</strong>ciale (circa 20000 anni fa) sono state<br />

segnate dall’alternanza <strong>di</strong> <strong>per</strong>io<strong>di</strong> più fred<strong>di</strong> (chiamati anche<br />

“g<strong>la</strong>ciers-friendly”), caratterizzati dall’avanzamento<br />

verso il fondovalle dei ghiacciai alpini, e da <strong>per</strong>io<strong>di</strong> più<br />

cal<strong>di</strong>, in cui gli stessi ghiacciai si sono ritirati verso i circhi<br />

g<strong>la</strong>ciali. Ognuna <strong>di</strong> queste fasi è durata da qualche centinaia<br />

a migliaia <strong>di</strong> anni (Fig. 1). I movimenti dei ghiacciai, i<br />

processi g<strong>la</strong>ciali e <strong>per</strong>ig<strong>la</strong>ciali ad essi collegati, cosi come<br />

i cambiamenti geomorfologici, vegetazionali e quelli <strong>di</strong><br />

derivazione antropica (es. incen<strong>di</strong>, pascoli, coltivazioni,<br />

carbonaie), hanno mo<strong>del</strong><strong>la</strong>to l’area e <strong>la</strong>sciato prove visibili<br />

(es. depositi morenici) ed invisibili (es. suoli sepolti,<br />

frammenti <strong>di</strong> carbone vegetale dovuto ad incen<strong>di</strong>) <strong>del</strong><br />

loro passaggio, <strong>di</strong>mostrando l’alta sensibilità <strong>del</strong>le regioni<br />

<strong>di</strong> alta montagna ai cambiamenti climatici. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>are <strong>la</strong><br />

risposta <strong>del</strong>l’ambiente ai passati cambiamenti climatici<br />

serve <strong>per</strong> capire a fondo come il paesaggio che noi oggi<br />

ve<strong>di</strong>amo sulle Alpi sia stato mo<strong>del</strong><strong>la</strong>to lentamente nelle<br />

ultime migliaia <strong>di</strong> anni; tale stu<strong>di</strong>o può altresì aiutare a<br />

pre<strong>di</strong>re scenari futuri dovuti al <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> riscaldamento<br />

globale che stiamo vivendo. Alcune zone <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong>, <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Pejo e <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi, sono state scelte come<br />

siti ottimali <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>are gli effetti <strong>del</strong> clima e <strong>del</strong>l’uomo<br />

sull’evoluzione <strong>del</strong> paesaggio alpino (Fig. 2). L’aspetto innovativo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> presente tesi ricade nell’utilizzo dei suoli<br />

come archivi naturali <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>ficazioni paesaggistiche<br />

dovute ai cambiamenti climatici naturali e all’azione<br />

antropica. L’applicazione <strong>di</strong> varie tecniche <strong>di</strong> datazione<br />

re<strong>la</strong>tiva ed assoluta ha <strong>per</strong>messo un approccio su vari<br />

fronti e consentito una ricostruzione più precisa <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

storia <strong>del</strong> paesaggio, minimizzando i possibili errori. La<br />

tesi <strong>di</strong> dottorato in geocronologia da me svolta presso<br />

l’Università degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Zurigo (CH) ha avuto i seguenti<br />

principali obbiettivi:<br />

<strong>di</strong> Filippo Favilli*<br />

12<br />

Fig. 1<br />

Ricostruzione <strong>del</strong>le fasi climatiche <strong>del</strong> Tardog<strong>la</strong>ciale nel<strong>la</strong> regione dei Grigioni, Svizzera<br />

Sud-Est (da Ivy-Ochs et al., 2008).<br />

AELA = <strong>di</strong>fferenza nel<strong>la</strong> Equilibrium Line Altitude (altitu<strong>di</strong>ne <strong>del</strong><strong>la</strong> massa <strong>di</strong> ghiaccio<br />

segnata dalle morene g<strong>la</strong>ciali) rispetto al 1850 DC<br />

kyr BP = migliaia <strong>di</strong> anni prima <strong>del</strong> presente<br />

LGM = Last G<strong>la</strong>cial Maximum (Ultimo Massimo G<strong>la</strong>ciale)<br />

1) Estrazione chimica <strong>del</strong><strong>la</strong> frazione più antica <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sostanza organica nei suoli alpini sviluppati su materiale<br />

parentale siliceo, considerata come <strong>la</strong> prima<br />

frazione organica formatasi, <strong>la</strong> quale ha dato il via<br />

allo sviluppo dei suoli su un substrato “ice-free”<br />

2) Caratterizzazione chimica <strong>del</strong><strong>la</strong> frazione estratta<br />

3) Confronto <strong>del</strong>le età determinate tramite datazione<br />

assoluta: Carbonio 14 <strong>del</strong><strong>la</strong> frazione organica<br />

resistente all’attacco chimico Surface Exposure<br />

Dating (SED) con Berillio 10 (datazione tramite accumulo<br />

<strong>del</strong>l’isotopo ra<strong>di</strong>oattivo Be 10 sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

<strong>del</strong>le rocce esposte ai raggi cosmici dopo il<br />

ritiro dei ghiacciai)<br />

4) Applicazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> datazione assoluta ai<br />

suoli presi in esame<br />

5) Datazione dei charcoal (frammenti <strong>di</strong> carbone<br />

vegetale dovuti agli incen<strong>di</strong>) e ricostruzione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

storia <strong>del</strong><strong>la</strong> vegetazione<br />

6) Ricostruzione generale <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> paesaggio<br />

alpino in determinate zone <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li <strong>di</strong> Pejo,<br />

Rabbi e <strong>Sole</strong>.<br />

* Il titolo originale è “Soil and Alpine Landscape Evolution since the Lateg<strong>la</strong>cial and<br />

Early/Mid Holocene in val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (Trentino, Italy)”.


Fig 2.<br />

Area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e localizzazione dei siti investigati.<br />

Lo scopo <strong>del</strong> presente <strong>la</strong>voro è stato <strong>di</strong> ricostruire<br />

una cronologia <strong>di</strong> eventi dall’Ultimo Massimo G<strong>la</strong>ciale<br />

(ca. 20000 anni fa) fino all’Olocene. Le prove<br />

raccolte <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> paesaggio sono state<br />

collegate ai cambiamenti climatici avvenuti durante<br />

gli ultimi 18-20000 anni e all’impatto o<strong>per</strong>ato<br />

dall’uomo fin dall’età Neolitica. Il punto <strong>di</strong> partenza<br />

è stato lo sviluppo <strong>di</strong> un metodo chimico <strong>di</strong> estrazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> frazione stabile e recalcitrante <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sostanza organica dei suoli, seguito dal<strong>la</strong> datazione<br />

al Carbonio 14 . La sostanza organica più antica ha<br />

mostrato età riconducibili al primo <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> deg<strong>la</strong>ciazione<br />

avvenuto, nell’arco alpino, circa 17000<br />

anni fa. Questi residui organici rappresentano parte<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> prima sostanza organica formatasi dopo il<br />

ritiro dei ghiacciai e forniscono un’età <strong>di</strong> partenza<br />

<strong>per</strong> lo sviluppo dei suoli. Informazioni importanti<br />

sono state ottenute sul<strong>la</strong> composizione <strong>del</strong><strong>la</strong> frazione<br />

stabile <strong>del</strong><strong>la</strong> sostanza organica e sui principali<br />

meccanismi <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> stessa nei suoli<br />

13<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

alpini. Le caratteristiche chimico/fisiche <strong>del</strong> suolo<br />

come lo sviluppo <strong>del</strong><strong>la</strong> “podzolizzazione” (migrazione<br />

<strong>di</strong> idrossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro e alluminio e <strong>del</strong><strong>la</strong> sostanza<br />

organica negli orizzonti inferiori <strong>del</strong> suolo),<br />

<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> minerali argillosi, <strong>la</strong> granulometria<br />

e <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> elementi dagli orizzonti su<strong>per</strong>ficiali<br />

sono stati corre<strong>la</strong>ti <strong>di</strong>rettamente all’età <strong>del</strong> suolo<br />

ed a precisi eventi avvenuti durante l’evoluzione<br />

<strong>del</strong> suolo (es. smottamenti, soliflussi), <strong>per</strong>mettendo<br />

<strong>di</strong> stimare una notevole stabilità dei versanti e<br />

il loro sviluppo in<strong>di</strong>sturbato (Fig. 3). L’estensione<br />

dei ghiacciai nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stata ricostruita<br />

tramite l’utilizzo <strong>del</strong><strong>la</strong> datazione al Berillio 10 , isotopo<br />

ra<strong>di</strong>oattivo accumu<strong>la</strong>tosi sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>del</strong>le<br />

rocce tramite esposizione ai raggi cosmici dopo <strong>la</strong><br />

loro deposizione nel<strong>la</strong> loro posizione attuale o<strong>per</strong>ata<br />

dai ghiacciai durante le fasi <strong>di</strong> ritiro. La combinazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> datazione al Carbonio 14 sul<strong>la</strong> frazione<br />

stabile <strong>del</strong><strong>la</strong> sostanza organica con <strong>la</strong> datazione al<br />

Berillio 10 sui massi erratici ha fornito risultati comparabili<br />

e significativi ed ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> spiegare<br />

le oscil<strong>la</strong>zioni dei ghiacciai ed i processi <strong>per</strong>ig<strong>la</strong>ciali<br />

nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o tra i 17000 ed i 9000 anni fa.<br />

Le età dei suoli sono state collegate <strong>di</strong>rettamente<br />

alle fasi calde <strong>del</strong><strong>la</strong> cronologia <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong><br />

Tardog<strong>la</strong>ciale, <strong>per</strong>mettendo <strong>di</strong> stimare <strong>la</strong> durata <strong>di</strong><br />

ogni singo<strong>la</strong> fase calda o fredda nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e <strong>la</strong> conseguente estensione dei ghiacciai (Fig. 4).<br />

L’identificazione e <strong>la</strong> datazione al Carbonio 14 dei<br />

frammenti dei charcoal (Fig. 5) hanno migliorato<br />

l’investigazione geocronologica <strong>del</strong><strong>la</strong> zona. Le età<br />

dei frammenti dei charcoal sono state usate come<br />

prova <strong>per</strong> stimare l’età dei suoli (suoli in<strong>di</strong>sturbati)<br />

Fig. 3 Un tipico Podzol (suolo cenere) sviluppatosi su deposito morenico, sotto foresta<br />

<strong>di</strong> conifere, a 2100 metri s.l.m.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Fig. 4. Ricostruzione <strong>del</strong>l’estensione dei ghiacciai nell’area stu<strong>di</strong>ata durante il tardo g<strong>la</strong>ciale,<br />

in base alle età <strong>del</strong> 14C e <strong>del</strong> 10Be con in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong><strong>la</strong> posizione dei suoli e<br />

massi stu<strong>di</strong>ati.<br />

e <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>are <strong>la</strong> storia degli incen<strong>di</strong> e <strong>del</strong><strong>la</strong> vegetazione<br />

nell’area in esame. La storia degli incen<strong>di</strong><br />

ha rive<strong>la</strong>to 13 eventi negli ultimi 10000 anni <strong>di</strong> cui<br />

almeno 7 ad o<strong>per</strong>a <strong>del</strong>l’uomo negli ultimi 6000 anni.<br />

A causa dei cambiamenti climatici e <strong>del</strong>l’impatto<br />

14<br />

umano, specie come Pinus sylvestris e Pinus mugo<br />

sono state sostituite da Larix decidua e Picea abies.<br />

La combinazione <strong>del</strong><strong>la</strong> datazione dei charcoal, dei<br />

suoli e dei massi erratici, assieme allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche chimico-fisiche dei suoli ha <strong>per</strong>messo<br />

<strong>la</strong> ricostruzione <strong>di</strong> eventi naturali e antropici<br />

nel<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Pejo, <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi e <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> durante il<br />

Tardog<strong>la</strong>ciale e il <strong>per</strong>iodo Olocenico.<br />

Fig. 5. Frammento <strong>di</strong> charcoal (Larix decidua) estratto da un suolo alpino e datato al C 14<br />

Dimaro, Teatro Comunale 23 LUGLIO ore 17.00<br />

presentazione <strong>del</strong> libro<br />

SI PARTECIPA PER NOTIZIA E SOLLECITA PUBBLICAZIONE AI SIGNORI PREPOSTI<br />

COMUNALI E CURATORI D’ANIME – Raccolta e commento <strong>del</strong>le principali circo<strong>la</strong>ri e or<strong>di</strong>nanze<br />

governative emesse dal Capitanato Distrettuale <strong>di</strong> Cles e da altri enti pubblici durante<br />

<strong>la</strong> prima guerra mon<strong>di</strong>ale (1914-1918) - PARTE TERZA - 1917 - con le memorie <strong>di</strong> guerra <strong>di</strong><br />

Marco Melchiori <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Commezzadura e <strong>di</strong> Ergisto Bezzi <strong>di</strong> Cusiano.<br />

23 LUGLIO – 12 AGOSTO<br />

Dimaro, Teatro Comunale<br />

in col<strong>la</strong>borazione con il Museo Storico Italiano <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra <strong>di</strong> Rovereto e<br />

<strong>la</strong> Rete Trentino Grande Guerra<br />

Mostra fotografica<br />

PAESAGGI DI GUERRA<br />

dal lunedì al sabato 16.30 -19.00 / 20.30 -22.00


L’area <strong>del</strong>lo scavo.<br />

15<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

LA CHIESA E L’OSPIZIO DI SANTA BRIGIDA DI<br />

DIMARO, TRA STORIA E LEGGENDA<br />

Inoltrandosi nel<strong>la</strong> selva che copre le pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> monte<br />

Sadròn, lungo <strong>la</strong> vecchia strada che da Dimaro portava<br />

a Campo Carlo Magno, si è costretti, ad un certo punto,<br />

ad inerpicarsi su un dosso piuttosto ripido, poiché <strong>la</strong> via è<br />

sbarrata da gole profonde e forre impraticabili, in cui scorrono<br />

le acque tumultuose <strong>del</strong> torrente Meledrio. Si tratta<br />

<strong>del</strong> «Dos <strong>di</strong> S. Brigida» (m.s.l.m. 1353).<br />

Il dosso è ben rilevato, e una <strong>per</strong>izia giu<strong>di</strong>ziale <strong>del</strong> 6.5.1862,<br />

citata da S. <strong>Val</strong>enti, lo in<strong>di</strong>ca fra i confini che <strong>del</strong>imitano il<br />

Monte Sadròn, quel monte che fu a lungo conteso con alterne<br />

vicende fra i Comuni <strong>di</strong> Croviana, Monc<strong>la</strong>ssico, Deggiano,<br />

Presson e Carciato.<br />

Il paesaggio è tuttora selvaggio, integro e <strong>per</strong> alcuni aspetti<br />

invio<strong>la</strong>to. Nessun segno <strong>di</strong> vita umana turba <strong>la</strong> quiete <strong>di</strong><br />

questo lembo <strong>di</strong> natura incontaminata, posto proprio <strong>di</strong><br />

fronte, anche se più in basso, al<strong>la</strong> nuova stazione turistica<br />

<strong>di</strong> Folgàrida.<br />

L'Arve<strong>di</strong> accenna a caverne esistenti “in prossimità <strong>di</strong> S. Brigida<br />

<strong>di</strong> Dimaro” e riferisce che “sui monti appresso Santa<br />

Brigida si riscontrano letti <strong>di</strong> marmi neri”.<br />

Quasi al sommo <strong>di</strong> questo dosso, press’a poco nel luogo<br />

ove ora si trova <strong>la</strong> rinnovata malga <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>l'Asuc<br />

<strong>di</strong> Dimaro, detta appunto “Malga <strong>del</strong> Dòs”, si ergeva un<br />

ospizio, con a<strong>di</strong>acente una chiesetta, a tute<strong>la</strong> e conforto dei<br />

viandanti che da Campiglio, attraverso il Passo <strong>di</strong> Campo<br />

Carlo Magno, scendevano a Dimaro, o, viceversa, dal<strong>la</strong> <strong>Val</strong>-<br />

<strong>di</strong> Udalrico Fantelli<br />

le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, attraverso <strong>la</strong> cosiddetta “selva” passavano in <strong>Val</strong><br />

Rendena.<br />

Già don Tomaso Vigilio Bottea ricordava che “... l'Ospizio <strong>di</strong><br />

S. Maria in Campiglio, benché appartenente al<strong>la</strong> Rendena,<br />

aveva assai <strong>di</strong>stesa <strong>la</strong> sua influenza nel<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, poiché<br />

teneva, oltre l'Ospitale <strong>di</strong> S. Biagio presso Malé, una casa a<br />

Dimaro, una casa con chiesetta sul dosso <strong>di</strong> S. Brigida sopra<br />

Dimaro, e a Mastellina”.<br />

Così descrive l’ospizio il <strong>Val</strong>enti: “Un po’ sotto <strong>la</strong> cima verso<br />

<strong>la</strong> valle <strong>di</strong> Restòbel esistevano una cappel<strong>la</strong> ed un piccolo<br />

cenobio <strong>di</strong> religiosi… che verso <strong>la</strong> fine <strong>del</strong> secolo XVI<br />

(1579) furono trovati abbandonati e minaccianti rovina”.<br />

Chi fossero questi monaci non è ancora <strong>del</strong> tutto chiaro e<br />

gli storici si sono <strong>di</strong>lettati a in<strong>di</strong>viduare ipotesi che via via<br />

sono state <strong>per</strong>ò rego<strong>la</strong>rmente smentite.<br />

Altre notizie sul cenobio ci vengono fornite sempre dal <strong>Val</strong>enti,<br />

che le ha raccolte in un manoscritto posto ad introduzione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua trascrizione <strong>del</strong>le <strong>per</strong>gamene <strong>del</strong> comune<br />

<strong>di</strong> Dimaro.<br />

“1579, agosto 24. Visita pastorale <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> S. Brigida,<br />

pieve <strong>di</strong> Malé “membrum prioratus Campeii”, che era in<br />

tale stato miserabile e così male co<strong>per</strong>ta da rec<strong>la</strong>mare “a<br />

pede usque ad caput” un ristauro generale. L’altare troppo<br />

esiguo (tre pie<strong>di</strong> e mezzo) era ornato d’una pa<strong>la</strong> vecchia e<br />

logora e sormontato d’un Crocifisso piccolo; esternamente<br />

il sito era ingombro d’immon<strong>di</strong>zie e cinto dai resti <strong>di</strong><br />

muro d’un cimitero, dove si rinvennero presso<br />

<strong>la</strong> finestra stinchi e teschi umani. Annessa stava<br />

cadente e abbandonata una casa, dove ricoveravansi<br />

gl’investiti <strong>di</strong> quel priorato, ricco <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>te nel<strong>la</strong> valle <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e altrove (Arco) ed i<br />

vecchi <strong>del</strong><strong>la</strong> contrada, tra cui certo Pietro Pisana<br />

da Carciato, vi ricordavano <strong>la</strong> <strong>di</strong>mora dei tre<br />

ultimi monaci (Archivio conso<strong>la</strong>re <strong>di</strong> Trento. N.<br />

2643, tom. II)”.<br />

Comunque sia, i monaci <strong>del</strong>l'Ospizio <strong>di</strong> S. Brigida<br />

continuarono <strong>per</strong> secoli nel loro compito<br />

<strong>di</strong> assistere, rifocil<strong>la</strong>re ed aiutare i viandanti<br />

che, sempre più numerosi, bussavano al<strong>la</strong> loro<br />

porta. La leggenda, specialmente riguardo agli<br />

ultimi tempi <strong>del</strong><strong>la</strong> loro <strong>per</strong>manenza nell’eremo,<br />

non li tratta bene. Par<strong>la</strong> <strong>di</strong> angherie e soprusi<br />

<strong>per</strong>petrati dai frati nei confronti <strong>di</strong> alcuni malcapitati<br />

viandanti e <strong>di</strong> una vita licenziosa, tra-


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

scorsa nelle gozzoviglie, se non <strong>per</strong>fino nel <strong>del</strong>itto.<br />

Leggende a parte, verso <strong>la</strong> metà <strong>del</strong> XVI secolo, l'ospizio<br />

decadde e <strong>la</strong> comunità dei monaci fu sciolta. “Nell’anno<br />

1589 - scrive sempre il <strong>Val</strong>enti – il Dosso (locus) in paro<strong>la</strong><br />

era condotto da ser Battista Bertucco da Carciato. Su<br />

istanza dei Rego<strong>la</strong>ni <strong>di</strong> Dimaro <strong>Val</strong>entino Bousino e Pietro<br />

Mattalino l’assessore <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li signor Alessandro Alberti gli<br />

or<strong>di</strong>nava addì 26 maggio <strong>di</strong> <strong>la</strong>sciare il libero transito agli<br />

animali <strong>di</strong> quel vil<strong>la</strong>ggio <strong>per</strong> il monte <strong>di</strong> S. Brigida “<strong>di</strong>ctum<br />

il Dos”, come fu sempre usato, pena 50 ragnesi (Notaio<br />

Bortolo Corra<strong>di</strong>ni. Archivio comunale <strong>di</strong> Dimaro. Carte<br />

vo<strong>la</strong>nti)”.<br />

Qualche notizia più precisa <strong>la</strong> troviamo in Simone Weber.<br />

L'Ospizio <strong>di</strong> S. Brigida, afferma il noto storico, <strong>di</strong>pendeva<br />

“da quel <strong>di</strong> Campiglio, governato da frati fin verso <strong>la</strong> metà<br />

<strong>del</strong> quattrocento. Nel 1481 ne fu investito il sacerdote Paolo<br />

da Rallo, col<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> restaurarlo; nel 1492 fu<br />

dato a prete Antonio da Besutzio, bergamasco, coll’obbligo<br />

<strong>di</strong> risiedervi; dal 1497 al 1509 venne conferito <strong>di</strong> nuovo a<br />

Paolo da Rallo, come commenda a vita; nel 1537 lo aveva il<br />

canonico Tomaso Marsoner, che lo <strong>di</strong>ede in affitto <strong>per</strong> 25 R.<br />

a prete Giovanni Terlinzet vicario <strong>del</strong><strong>la</strong> pieve <strong>di</strong> Male, e nel<br />

1560, successe prete Gaspare Greiffenberg. Nel 1579 il pio<br />

luogo è detto membrum Prioratus Campei; era in pessimo<br />

stato, bisognevole <strong>di</strong> restauro a pede usque ad caput. E così<br />

anche quando nel 1593 il Car<strong>di</strong>nale Lodovico Madruzzo ne<br />

assegnò i beni al Seminario, che aveva stabilito <strong>di</strong> erigere a<br />

Trento”.<br />

Infatti il 15 luglio 1563 il Concilio <strong>di</strong> Trento aveva promulgato<br />

il decreto sull'erezione dei seminari <strong>di</strong>ocesani e trenta<br />

anni dopo (1593 appunto) il card. Ludovico Madruzzo, con<br />

apposita costituzione sinodale (cap. 30), aveva fondato il Seminario<br />

<strong>di</strong> Trento. In quell’occasione accanto ad altri beni<br />

destinati in precedenza, il Madruzzo incorporava e assegnava<br />

al Seminario i priorati <strong>di</strong> Campiglio, <strong>di</strong> S. Tommaso<br />

presso Riva, <strong>di</strong> S. I<strong>la</strong>rio <strong>di</strong> Rovereto, <strong>di</strong> S. Margherita in <strong>Val</strong>le<br />

Lagarina, <strong>di</strong> S. Martino a Trento, <strong>di</strong> S. Tommaso a Romeno,<br />

<strong>del</strong> Tonale e, appunto, <strong>di</strong> S. Brigida sul dosso omonimo, nel<br />

comune <strong>di</strong> Dimaro.<br />

Il Seminario <strong>di</strong> Trento vendette <strong>per</strong>ò ben presto il Dosso<br />

<strong>di</strong> S. Brigida, insieme con l'Ospizio e <strong>la</strong> chiesetta. Infatti il<br />

5 marzo 1611, <strong>la</strong> proprietà passava a don Marino Giarolli,<br />

parroco <strong>di</strong> Malé e ad Antonio, suo fratello, <strong>per</strong> duemi<strong>la</strong> fiorini<br />

<strong>del</strong> Reno (Ràgnesi).<br />

Per <strong>la</strong> verità nel documento <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta veniva riservata<br />

l'omologazione <strong>del</strong> contratto al P. V. card. Carlo<br />

Madruzzo. Questi <strong>per</strong>ò, fiutato miglior affare (è sempre il<br />

<strong>Val</strong>enti che lo ricorda), non prestò <strong>la</strong> richiesta omologazione.<br />

Durante l'attitazione, afferma il <strong>Val</strong>enti, <strong>la</strong> Comunità<br />

<strong>di</strong> Dimaro, a mezzo dei propri sindaci Signor Bonano de<br />

16<br />

Mazza e Pietro Bonmartini, aveva considerevolmente aumentata<br />

l'offerta, <strong>per</strong> cui il 12 luglio 1612, verso qualche<br />

piccolo compenso al<strong>la</strong> parte contraente, il Giarolli rinunciò<br />

al contratto e il “Dossum seu mons et Ecclesia Santae Brigidae<br />

Imarii cum omnibus ornamentis existentibus tantum<br />

infra suos confines a summitate usque ad pedem” passò in<br />

proprietà <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Dimaro, il quale <strong>per</strong>mane tuttora<br />

nel pacifico e fruttuoso possesso <strong>del</strong> dosso o monte.<br />

Il compratore, oltre al prezzo versato <strong>di</strong> 3.000 fiorini renani,<br />

si assunse pure gli oneri, vinco<strong>la</strong>ti ipotecariamente sul<strong>la</strong><br />

collina stessa, <strong>di</strong> fare celebrare nel<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> ivi eretta do<strong>di</strong>ci<br />

sante Messe e nel giorno <strong>del</strong><strong>la</strong> tito<strong>la</strong>re (8 ottobre) <strong>di</strong>stribuire<br />

pane <strong>per</strong> uno staio <strong>di</strong> segale e un peso <strong>di</strong> cacio a tutti i<br />

devoti che avessero visitato <strong>la</strong> chiesetta. Inoltre si obbligava<br />

al<strong>la</strong> restaurazione e conservazione <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> in stato conveniente,<br />

nonché <strong>di</strong> mantener<strong>la</strong> corredata <strong>del</strong>l'arredamento<br />

necessario al servizio <strong>di</strong>vino.<br />

Sarebbe ora oltremodo <strong>di</strong>fficile <strong>per</strong> quel<strong>la</strong> autorità, sia civile<br />

che religiosa, che si sentisse <strong>per</strong> qualche verso debitrice,<br />

a termine <strong>del</strong> contratto <strong>del</strong> 1612 e secondo le “antiche<br />

consuetu<strong>di</strong>ni”, <strong>di</strong> far celebrare le do<strong>di</strong>ci messe annuali e,<br />

nel giorno <strong>di</strong> S. Brigida, far <strong>di</strong>stribuire il pane e il formaggio<br />

ai devoti visitatori, ottem<strong>per</strong>are a questi obblighi. Infatti sia<br />

l'Ospizio che <strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> <strong>di</strong> S. Brigida sono stati cancel<strong>la</strong>ti<br />

dal tempo, dall'incuria degli uomini, dall'ingiuria degli eventi<br />

atmosferici e da vicende storiche e con<strong>di</strong>zioni sociali <strong>del</strong><br />

tutto mutate. Di preciso non si sapeva fino a pochissimo<br />

tempo fa, neppure in<strong>di</strong>care il luogo dove <strong>la</strong> chiesetta sorgeva.<br />

Sappiamo come il <strong>Val</strong>enti abbia tentato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare qualche<br />

causa più prossima <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong> manufatto religioso,<br />

riferendo che: “Del<strong>la</strong> chiesetta non esistono nemmeno<br />

i fondamenti, scavati dal<strong>la</strong> credulità ingorda <strong>di</strong> rinvenirvi<br />

un tesoro nascosto”.<br />

Così sul Dòs <strong>di</strong> S. Brigida si è steso un velo <strong>di</strong> leggenda, che<br />

l’ha avvolto <strong>per</strong> secoli, ma che recentemente ha iniziato a<br />

<strong>di</strong>radarsi, <strong>per</strong> merito <strong>del</strong>le ricerche storiografiche effettuate<br />

su stimolo <strong>del</strong>l’ Amministrazione comunale <strong>di</strong> Dimaro.<br />

Conosciamo così, <strong>per</strong> esempio, dall’Urbario o inventario<br />

curaziale <strong>di</strong> Dimaro – Carciato (fol. 84) che l’onere a carico<br />

<strong>del</strong> Comune fu riconfermato <strong>per</strong> convenzione giu<strong>di</strong>ziale<br />

ancora il 24 marzo 1843. Da un decreto <strong>del</strong><strong>la</strong> Curia<br />

Vescovile <strong>di</strong> Trento <strong>del</strong> 29 agosto 1628, riferito a quel foglio,<br />

il Comune era <strong>per</strong>ò già stato autorizzato a far celebrare<br />

nel<strong>la</strong> chiesa curaziale <strong>di</strong> S. Lorenzo le 12 messe impostegli<br />

e denominate “Brigitine”, <strong>per</strong>ché il santuario <strong>di</strong> S. Brigida<br />

era rovinato. Solo negli anni Venti <strong>del</strong> Novecento tale questione<br />

trovò, finalmente, uno sbocco definitivo, quando, con<br />

i buoni consigli <strong>del</strong>lo stesso vescovo <strong>di</strong> Trento e con l’assistenza<br />

<strong>del</strong> parroco don Nicolò Gilli il Consiglio Comunale


approvò <strong>la</strong> proposta fatta da Sua Altezza R.ma P. Vescovo<br />

nel<strong>la</strong> sua visita Pastorale tenuta nel<strong>la</strong> Parrocchia <strong>di</strong> Dimaro<br />

ai 22 agosto 1924, ed avanzata dal Parroco don Nicolò Gilli<br />

<strong>per</strong> transazione col Comune <strong>di</strong> Dimaro, trasformando e<br />

pagando in buona moneta corrente l’obbligo <strong>del</strong>le molte<br />

Messe da celebrare, che gravavano annualmente sul<strong>la</strong> sostanza<br />

<strong>del</strong> Comune.<br />

È vero che ogni tanto qualcuno ha cercato <strong>di</strong> penetrare<br />

nel<strong>la</strong> leggenda e <strong>di</strong> riportare al<strong>la</strong> luce i lineamenti storici<br />

<strong>di</strong> queste vicende. Simone Weber, ad esempio, riserva una<br />

pagina anche al<strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> <strong>di</strong> S. Brigida nel<strong>la</strong> Selva,<br />

ma anche lui deve <strong>per</strong>altro malinconicamente concludere<br />

che: “L'ultimo anno in cui vi si celebrò fu nel 1774 e dopo<br />

d'allora anche il legato <strong>del</strong> pane restò negletto <strong>per</strong> alcuni<br />

anni, finché il Comune lo consegnò al<strong>la</strong> chiesa. Verso <strong>la</strong> fine<br />

<strong>di</strong> quel secolo <strong>la</strong> chiesa cadde in rovina e <strong>di</strong> essa non restano<br />

che poche tracce <strong>di</strong> ruderi, un'antica campanel<strong>la</strong>, che<br />

trovò alloggio sul campanile <strong>di</strong> Dimaro, e <strong>la</strong> paletta <strong>del</strong> suo<br />

altare, rappresentante <strong>la</strong> Madonna con S. Brigida e S. Lorenzo,<br />

ora appesa sopra <strong>la</strong> porta <strong>del</strong><strong>la</strong> sacrestia <strong>di</strong> Dimaro.<br />

Pure, - terminava amaramente il Weber - anche <strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong><br />

S. Brigida e il suo vecchio convento furono iscritti nel ruolo<br />

dei monumenti!”.<br />

Anche le poche suppellettili <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesetta, che il Weber<br />

annunciava come “salvate” dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>struzione, sono oggi purtroppo<br />

introvabili, ad eccezione <strong>del</strong><strong>la</strong> pa<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’altare, e probabilmente<br />

<strong>di</strong> una picco<strong>la</strong> campana.<br />

Ma negli ultimi anni si è riusciti a fare molto <strong>di</strong> più, <strong>per</strong><br />

far uscire definitivamente questa “storia” dalle nebbie <strong>di</strong> un<br />

lontano passato:<br />

- nell’autunno 2006, sul<strong>la</strong> scorta <strong>del</strong> documento<br />

risalente al 1612, il comune<br />

<strong>di</strong> Dimaro riprendeva (aggiornando<strong>la</strong>)<br />

l’antica consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> “far <strong>di</strong>stribuire<br />

uno staio <strong>di</strong> segale in pane e un peso<br />

<strong>di</strong> formaggio alle <strong>per</strong>sone che visitassero<br />

quel<strong>la</strong> chiesa”, organizzando un<br />

primo pellegrinaggio votivo al colle, pellegrinaggio<br />

che da quell’anno è andato<br />

sempre più crescendo in partecipazione<br />

<strong>di</strong> fe<strong>del</strong>i e in capacità organizzativa da<br />

parte <strong>del</strong>le amministrazioni locali (Asuc<br />

e Comune <strong>di</strong> Dimaro) <strong>di</strong> corrispondere<br />

alle esigenze <strong>del</strong> voto;<br />

- nell’anno 2007 l’Amministrazione comunale,<br />

avendo rintracciato fortunosamente<br />

<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> pa<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’altare <strong>del</strong> dòs<br />

<strong>di</strong> S. Brigida (era rimasta nascosta <strong>per</strong><br />

decenni in un arma<strong>di</strong>o a muro <strong>del</strong><strong>la</strong> casa<br />

canonica <strong>di</strong> Dimaro!), provvedeva a re-<br />

17<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

staurar<strong>la</strong>, a presentar<strong>la</strong> al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e a riposizionar<strong>la</strong><br />

nel<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Dimaro, dove tutt’ora è visibile;<br />

- nell’estate <strong>del</strong> 2010 <strong>la</strong> Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento, con<br />

una forte adesione <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazioni locali, provvedeva ad<br />

eseguire i primi scavi archeologici, nel sito che si presumeva<br />

ce<strong>la</strong>sse i resti <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesetta. Dopo un sondaggio me<strong>di</strong>ante<br />

scavo <strong>di</strong> una trincea profonda circa un metro e mezzo<br />

<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, attraverso il piazzale posto davanti all’attuale<br />

malga, scavo che aveva dato risultati assolutamente negativi,<br />

veniva ritrovato un primo scheletro, <strong>di</strong> <strong>per</strong>sona adulta, forte,<br />

con mascel<strong>la</strong> pronunciata, con pressoché tutte le ossa<br />

ben conservate, ma senza altri segni <strong>di</strong> identificazione o<br />

re<strong>per</strong>ti <strong>per</strong> una possibile datazione, scheletro cosparso <strong>di</strong><br />

calce spenta, posto all’interno <strong>di</strong> quello che poi sarà identificato<br />

come il <strong>per</strong>imetro <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio abbastanza grande,<br />

sicuramente <strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> S. Brigida. Successivamente, tutti<br />

all’esterno <strong>del</strong> <strong>per</strong>imetro <strong>del</strong> muro <strong>di</strong> sostegno <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa,<br />

venivano trovati altri cinque scheletri, <strong>di</strong> cui uno piuttosto<br />

piccolo, <strong>di</strong> <strong>per</strong>sona sui 12/15 anni ed uno (l’ultimo) molto<br />

compromesso e privo <strong>di</strong> cranio. Nessuno <strong>di</strong> questi scheletri<br />

aveva con sé corredo o oggetti databili. In alcune tombe<br />

erano evidenti i segni <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> calce spenta. Ma ci<br />

furono altre sorprese: il ritrovamento interessante <strong>di</strong> una<br />

monetina presumibilmente <strong>del</strong> secolo XIII e lo scoprimento<br />

<strong>di</strong> buon tratto <strong>del</strong> basamento <strong>per</strong>imetrale <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong><br />

S. Brigida, che è stato quin<strong>di</strong> riportato al<strong>la</strong> luce, ottenendo<br />

una chiara in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong><strong>la</strong> traccia <strong>del</strong> presbiterio, sebbene<br />

con resti murari interrotti da vuoti e con tracce <strong>di</strong> muro <strong>di</strong><br />

fondazione sempre più <strong>la</strong>bili e sconnesse verso il <strong>la</strong>to sud/est.<br />

A questo punto i <strong>la</strong>vori sono stati sospesi, in attesa <strong>di</strong> co-<br />

Uno scheletro rinvenuto nell’area <strong>di</strong> scavo.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

noscere i risultati scientifici degli stu<strong>di</strong> su questi resti e <strong>di</strong><br />

ipotizzare il modo <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> usufruizione dei<br />

resti trovati, sia <strong>di</strong> quelli umani, sia <strong>di</strong> quelli e<strong>di</strong>lizi e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

cultura materiale.<br />

Nell’attesa <strong>di</strong> capire come si potrà procedere allo sve<strong>la</strong>mento<br />

degli altri “misteri” <strong>del</strong> dos <strong>di</strong> S. Brigida (è preannunciata<br />

una ulteriore campagna <strong>di</strong> scavi <strong>per</strong> l’estate 2011), si<br />

può utilmente riflettere su <strong>di</strong> un documento già apparso sia<br />

sul Bollettino <strong>del</strong><strong>la</strong> SAT (1977), che sul nostro notiziario “La<br />

<strong>Val</strong>” (1978), <strong>per</strong> cura <strong>di</strong> Q. Bezzi.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un documento <strong>per</strong> vari versi da prendere un<br />

po’con le pinze, poiché <strong>la</strong> sua veri<strong>di</strong>cità non è totalmente<br />

attestata né sicuramente inoppugnabile. Il documento, attribuito<br />

al sig. Guglielmo W. <strong>di</strong> Berlino, sarebbe stato scritto da<br />

questi ad illustrazione <strong>di</strong> un suo viaggio risalente all’agosto<br />

1819. Comunque sia, il documento è fortemente allusivo e<br />

<strong>per</strong> vari aspetti coinvolgente e sfidante. Ne trascrivo alcune<br />

espressioni:<br />

“Trascorso un miglio in p<strong>la</strong>cida frescura, ti si presenta un<br />

prato <strong>di</strong> alcuni ruderi d'antico fabbricato. Qui <strong>la</strong> mente viene<br />

portata a visitare più secoli, che già ca<strong>la</strong>rono nell'oceano<br />

<strong>del</strong>l'eternità.<br />

Questi sono gli avanzi <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> S. Brigida e <strong>del</strong>l'ospizio,<br />

che i Temp<strong>la</strong>ri <strong>del</strong> Precettorio <strong>di</strong> Campiglio vi avevano fondato;<br />

giacché erano soliti fabbricarsi tali ospizi quasi case <strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>izia a certe compartite <strong>di</strong>stanze dal Precettorio.<br />

18<br />

Questa chiesa, che formava un quadri<strong>la</strong>tero <strong>di</strong> 20 o 30 pie<strong>di</strong><br />

senza il presbiterio, era dal<strong>la</strong> parte <strong>di</strong> Mezzodì congiunta<br />

all'Ospizio, <strong>di</strong> forma semicirco<strong>la</strong>re a due piani.<br />

Nel primo v'era un cortile, una sa<strong>la</strong>, una cucina ed una stanza<br />

<strong>per</strong> pranzarvi! Nel secondo v’erano piccole stanze ben<br />

compartite alle quali si ascendeva <strong>per</strong> due scale poste agli<br />

estremi <strong>del</strong> semicerchio, ambe chiuse da una porta, <strong>per</strong> cui<br />

non era lecito passare ai profani. Un corridoio metteva al<strong>la</strong><br />

chiesa, ed una porticina situata nel presbiterio metteva al<strong>la</strong><br />

fonte detta <strong>del</strong><strong>la</strong> fecon<strong>di</strong>tà, passando <strong>per</strong> un portico oscuro<br />

nel quale giammai pose piede <strong>per</strong>sona <strong>di</strong> sesso maschile, se<br />

ne esclu<strong>di</strong> quei Reveren<strong>di</strong>.<br />

Questa fontana co<strong>per</strong>ta, e <strong>per</strong> tutto cinta <strong>di</strong> muro, prendeva<br />

luce da un <strong>per</strong>tugio rotondo posto al<strong>la</strong> sommità <strong>del</strong><br />

tetto. Una fresca limpida acqua vi scaturiva, ed in vicinanza<br />

vi erano vari bacili <strong>di</strong> legno”.<br />

Tutto vero? Tutto inventato? Probabilmente nessuna <strong>del</strong>le<br />

ipotesi è totalmente vera né totalmente falsa. Trovare<br />

il residuo <strong>di</strong> verità storica non è facile, ma forse non impossibile,<br />

soprattutto nel momento in cui si riuscisse ad<br />

identificare con certezza almeno una parte <strong>del</strong> se<strong>di</strong>me <strong>del</strong><br />

vecchio cenobio.<br />

Ma forse qualche risposta ci sarà offerta proprio questa<br />

prossima estate, al realizzarsi degli ulteriori scavi previsti sul<br />

dos <strong>di</strong> S. Brigida.<br />

In occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> Mostra de<strong>di</strong>cata a Paolo <strong>Val</strong>lorz il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> organizza<br />

una visita al MART <strong>di</strong> Rovereto con il seguente programma:<br />

VENERDì 15 LUGLIO - Rovereto - ore 16.00<br />

“La rivoluzione <strong>del</strong>lo sguardo – capo<strong>la</strong>vori impressionisti e postimpressionisti<br />

dal museo D’Orsay” e “La Donazione Paolo <strong>Val</strong>lorz”<br />

Visite guidate alle mostre con partenza in pullman da Malè ad ore 14.00<br />

Prenotazioni entro il 10 luglio presso<br />

Mauro Pancheri 339/6690752, Federica Costanzi 0463/901780,<br />

Biblioteca <strong>di</strong> Dimaro 0463/974803, Segretario Angelo Sede 0463/903085<br />

fino ad esaurimento posti.<br />

Costo comprensivo <strong>di</strong> viaggio, prenotazione, biglietto d’ingresso e guida al<strong>la</strong> mostra degli<br />

impressionisti <strong>per</strong> ciascun gruppo che verrà formato (max 30 <strong>per</strong>sone) Euro 20, importo che verrà<br />

raccolto durante il viaggio. Mauro Pancheri ha dato <strong>la</strong> sua <strong>di</strong>sponibilità a fare da guida (gratuita) al<strong>la</strong><br />

mostra <strong>di</strong> Paolo <strong>Val</strong>lorz. Potrebbero intervenire variazioni <strong>del</strong> costo previsto in base al numero degli<br />

iscritti, in re<strong>la</strong>zione al numero dei partecipanti e <strong>del</strong> conseguente costo <strong>del</strong> trasporto e <strong>del</strong>le guide.


RIfUGIO MANTOvA AL vIOZ:<br />

TRA STORIA E fUTURO<br />

Il primo rifugio nei pressi <strong>del</strong> Monte Vioz fu costruito nel<br />

1908 dal<strong>la</strong> SAT (Società degli Alpinisti Tridentini) in una<br />

posizione più bassa rispetto all’attuale, presso <strong>la</strong> località<br />

chiamata “ai Crozzi <strong>di</strong> Tavie<strong>la</strong>”: un ampio s<strong>per</strong>one roccioso<br />

tra <strong>la</strong> <strong>Val</strong>le <strong>del</strong><strong>la</strong> Mite e <strong>la</strong> <strong>Val</strong> Tavie<strong>la</strong>, che ospita ora <strong>la</strong> stazione<br />

d’arrivo <strong>del</strong><strong>la</strong> nuova funivia PEJO 3000. Questo primo<br />

rifugio venne de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> città <strong>di</strong> Mantova, non solo in<br />

riconoscenza <strong>per</strong> l’importante contributo finanziario <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

bel<strong>la</strong> città virgiliana, ma anche <strong>per</strong> motivi fortemente patriottici.<br />

Mantova era infatti tristemente famosa nell’ottica<br />

irredentista e filo italiana <strong>del</strong><strong>la</strong> Sat <strong>per</strong> i cosiddetti “Martiri<br />

<strong>di</strong> Belfiore”: <strong>la</strong> prima <strong>di</strong> una lunga serie <strong>di</strong> condanne a<br />

morte <strong>per</strong> impiccagione decretate dal governatore generale<br />

<strong>del</strong> Lombardo-Veneto, feldmaresciallo Radetzky. Esse<br />

rappresentarono il culmine <strong>del</strong><strong>la</strong> repressione seguita al<strong>la</strong><br />

prima guerra d’in<strong>di</strong>pendenza italiana (1848) e segnarono<br />

il fallimento <strong>di</strong> ogni politica <strong>di</strong> riappacificazione. Tra i vari<br />

patrioti italiani impiccati a Mantova spicca Pier Fortunato<br />

Calvi, padovano <strong>di</strong> origine e grande protagonista dei moti<br />

rivoluzionari <strong>del</strong> 1848 in Cadore, arrestato a Cogolo dai<br />

gendarmi austriaci il 17 settembre 1853, imprigionato a<br />

Mantova e qui impiccato il 4 luglio 1855 con l’accusa <strong>di</strong><br />

alto tra<strong>di</strong>mento. Il rifugio in alta <strong>Val</strong>le <strong>del</strong><strong>la</strong> Mite venne costruito<br />

rapidamente in modo da impe<strong>di</strong>re che si instal<strong>la</strong>ssero<br />

gli alpinisti tedeschi, molti attivi ad inizio Novecento<br />

nel<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> rifugi in Trentino; nel contempo si intendeva<br />

denominare il rifugio “Belfiore” <strong>per</strong> onorare proprio<br />

i Martiri <strong>del</strong> Risorgimento; al<strong>la</strong> fine ci si limitò a citare<br />

solo Mantova, <strong>per</strong> evitare ritorsioni; infatti, <strong>di</strong>ce <strong>la</strong> cronaca<br />

<strong>del</strong>l’epoca: “<strong>la</strong> polizia austriaca non capì”. Il rifugio presso<br />

<strong>di</strong> Alberto Penasa<br />

Il rifugio ieri... ... e oggi.<br />

19<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

i Crozzi <strong>di</strong> Tavie<strong>la</strong> ebbe vita molto breve, venendo <strong>di</strong>strutto<br />

da un incen<strong>di</strong>o nel 1916, nel corso <strong>del</strong><strong>la</strong> Prima Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale, e non fu più ricostruito. Nello stesso <strong>per</strong>iodo<br />

gli alpinisti tedeschi <strong>del</strong><strong>la</strong> Sezione <strong>di</strong> Halle an der Saale<br />

<strong>del</strong> DuOeAV (Deutsch und Osterreichische AlpenVerein,<br />

cioè Associazione Alpinistica Austro Tedesca), costruirono,<br />

poco sotto <strong>la</strong> cima <strong>del</strong> Vioz, un rifugio inaugurato nel 1911:<br />

<strong>per</strong> tale impegnativa ed ar<strong>di</strong>ta o<strong>per</strong>a i Tedeschi si avvalsero<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Guida Alpina <strong>di</strong> Cogolo Matteo Groaz, che poi fu a<br />

lungo gestore <strong>del</strong><strong>la</strong> struttura. Il “Monte Vioz-Hütte” (rifugio<br />

in tedesco) venne inaugurato il giorno 2 agosto 1911<br />

e fu costruito in occasione <strong>del</strong> 25° <strong>di</strong> fondazione <strong>del</strong><strong>la</strong> sezione<br />

<strong>del</strong>l’Alpenverein <strong>di</strong> Halle an der Saale e <strong>per</strong> parecchi<br />

anni è stato il più elevato <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> Regione Alpina. Per<br />

l’occasione tutto il paese <strong>di</strong> Peio fu addobbato con ban<strong>di</strong>ere<br />

<strong>del</strong> Tirolo e <strong>di</strong> Halle. Durante <strong>la</strong> prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>la</strong> struttura fu a<strong>di</strong>bita ad importante punto <strong>di</strong> osservazione<br />

avanzato e <strong>di</strong>fesa contro le truppe italiane. Al termine <strong>del</strong><br />

drammatico conflitto fu affidato in gestione al<strong>la</strong> SAT, così<br />

come tutti gli altri numerosi rifugi austro-tedeschi in Trentino.<br />

Il rifugio venne assegnato definitivamente dallo Stato<br />

italiano al<strong>la</strong> SAT solo nel 1947 e in quello stesso anno, su<br />

iniziativa <strong>di</strong> un comitato guidato dal noto Quirino Bezzi -<br />

allora presidente <strong>del</strong>le Sezioni <strong>del</strong>l’Alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (e poi<br />

anche <strong>del</strong><strong>la</strong> SAT centrale dal 1985 al 1988) e al quale oggi<br />

è de<strong>di</strong>cata <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> principale <strong>del</strong> nuovo rifugio - fu costruita<br />

presso il rifugio <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> chiesa de<strong>di</strong>cata a S. Bernardo <strong>di</strong><br />

Mentone e ai caduti <strong>di</strong> tutte le guerre: <strong>la</strong> chiesa in muratura<br />

più alta d’Europa.<br />

Situato a 3535 metri <strong>di</strong> quota, l’attuale Rifugio Mantova al


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Vioz costituisce il più alto rifugio <strong>del</strong>le Alpi centrali e orientali<br />

ed è gestito da 50 anni dal<strong>la</strong> famiglia Casanova <strong>di</strong> Peio<br />

Paese. Dopo cinque intensi anni <strong>di</strong> <strong>la</strong>vori conclusi nell’agosto<br />

1996, rappresenta senza dubbio un rifugio mo<strong>del</strong>lo che<br />

riunisce soluzioni costruttive all’avanguar<strong>di</strong>a e una serie <strong>di</strong><br />

avanzate soluzioni tecnologiche <strong>per</strong> ridurre l’impatto ambientale<br />

<strong>di</strong> questa struttura in alta quota, qui mantenuta a<br />

servizio degli alpinisti che vogliono compiere alcune tra<br />

le traversate più belle <strong>del</strong>l’arco alpino, tra i ghiacciai <strong>del</strong><br />

Gruppo Ortles-Cevedale ed in partico<strong>la</strong>re il celebre "Giro<br />

<strong>del</strong>le Tre<strong>di</strong>ci Cime". Al rifugio, <strong>la</strong> cui struttura portante è<br />

stata realizzata in legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re, rivestito da spesse <strong>la</strong>stre<br />

<strong>di</strong> rame, è stato instal<strong>la</strong>to un gruppo elettrogeno a gas GPL<br />

(che non produce dunque alcun inquinamento) <strong>del</strong> tipo<br />

"totem", che è in grado <strong>di</strong> fornire contemporaneamente<br />

energia elettrica e acqua calda <strong>per</strong> il riscaldamento. L’acqua<br />

viene riscaldata tramite l’aria calda prodotta dal funzionamento<br />

<strong>del</strong> gruppo elettrogeno stesso. Mentre il gruppo<br />

elettrogeno provvede a fornire l’energia elettrica a 220 V<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> cucina e le altre apparecchiature <strong>di</strong> servizio, una serie<br />

<strong>di</strong> 30 pannelli so<strong>la</strong>ri posti sul tetto <strong>del</strong> rifugio fornisce<br />

l’energia che viene immagazzinata in batterie che alimentano<br />

una rete secondaria a più basso voltaggio (24 V), <strong>per</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong> illuminazione interna. Se manca il<br />

sole, l’esubero <strong>di</strong> energia prodotta dal gruppo elettrogeno<br />

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI<br />

CENTENARIO RIFUGIO “MANTOVA AL VIOZ”<br />

Giovedì 4 agosto<br />

Au<strong>di</strong>torium <strong>Centro</strong> Termale Peio Fonti: proiezione film montagna<br />

Venerdì 5 agosto<br />

Au<strong>di</strong>torium <strong>Centro</strong> Termale Peio Fonti: concerto coro <strong>di</strong> montagna<br />

Sabato 6 agosto<br />

Mattina: escursione con posa targa <strong>di</strong> de<strong>di</strong>ca <strong>del</strong> sentiero <strong>del</strong> Vioz a Matteo Groaz<br />

Pomeriggio: cerimonia ricordo <strong>del</strong>le Guide Alpine al Parco degli Alpinisti<br />

presso <strong>la</strong> chiesetta <strong>di</strong> S.Rocco<br />

Sera, Au<strong>di</strong>torium <strong>Centro</strong> Termale Peio Fonti:<br />

presentazione <strong>del</strong> libro sul<strong>la</strong> storia <strong>del</strong> rifugio<br />

Domenica 7 agosto<br />

Escursione al Vioz con S. Messa e Cerimonia <strong>per</strong> il Centenario<br />

20<br />

provvede a caricare <strong>di</strong>rettamente le batterie. Al rifugio,<br />

unico esempio nelle Alpi a questa quota, è stato instal<strong>la</strong>to<br />

anche un depuratore biologico: i fanghi attivi riscaldati da<br />

resistenze e da aria calda fornita dai generatori "totem",<br />

consentono <strong>di</strong> depurare <strong>per</strong>fettamente le acque che possono<br />

essere recu<strong>per</strong>ate interamente <strong>per</strong> i servizi igienici.<br />

GESTORI DEL RIFUGIO MANTOVA AL VIOZ:<br />

1911-1924 Matteo Groaz<br />

1925-1926 Arturo Stablum<br />

1927-1931 Guido Groaz<br />

1932-1949 Giovanni Marini<br />

1950-1952 Quirino Bezzi<br />

1953-1957 Matteo e Tilde Groaz<br />

1958-1958 Enrico Casanova<br />

1959-1966 Oreste Casanova<br />

1967-1974 Renato Casanova<br />

1975-1978 Rino Martini<br />

1979-1985 Renato Casanova<br />

1986-1990 Teresina Monegatti Casanova<br />

dal 1991 Mario Casanova<br />

Per <strong>la</strong> fornitura <strong>di</strong> informazioni e foto<br />

si ringraziano Mario Casanova ed Ambrogio Monegatti.


21<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

“MONTI PALLIDI” SOLANDRI:<br />

DOLOMITI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ<br />

Un libro <strong>di</strong> roccia: geologia in val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (12)<br />

Anche le montagne <strong>del</strong> Brenta che <strong>la</strong>mbiscono <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong> fanno parte <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong>le Dolomiti riconosciuta<br />

dall’UNESCO il 26 giugno 2009, quale Patrimonio<br />

Universale <strong>del</strong>l’Umanità. Oltre alle “nostre” Dolomiti<br />

<strong>di</strong> Brenta, nel<strong>la</strong> lista troviamo: i rilievi <strong>del</strong> gruppo Pelmo<br />

e Croda da Lago (tra Cadore, Zoldano e Ampezzano);<br />

il massiccio <strong>del</strong><strong>la</strong> Marmo<strong>la</strong>da (fra Trentino e Veneto e<br />

comprendente <strong>la</strong> cima più alta <strong>del</strong>le Dolomiti - 3.343<br />

m slm) con il ghiacciaio più significativo <strong>del</strong>l’intero ambito<br />

riconosciuto; il gruppo formato dalle Pale <strong>di</strong> San<br />

Martino, Pale <strong>di</strong> San Lucano e Dolomiti Bellunesi,; il<br />

gruppo formato dalle Dolomiti Friu<strong>la</strong>ne e d'Oltre Piave;<br />

le Dolomiti Settentrionali (fra Alto A<strong>di</strong>ge e Veneto)<br />

e comprendenti i frastagliati Cadíni, le can<strong>di</strong>de Dolomiti<br />

<strong>di</strong> Sesto, le Dolomiti d'Ampezzo, le Dolomiti <strong>di</strong><br />

Fánes, Sènes e Bráies; il gruppo Púez-Ódle, tutto in territorio<br />

altoatesino; il gruppo formato dallo Scíliar, dal<br />

Catinaccio e dal Látemar; <strong>la</strong> Go<strong>la</strong> <strong>del</strong> il Rio <strong>del</strong>le Foglie/<br />

Bletterbach meglio conosciuto come il “Grand Canyon”<br />

<strong>del</strong>l’Alto A<strong>di</strong>ge, unico al mondo <strong>per</strong> partico<strong>la</strong>rità<br />

geologiche e paleontologiche. Non è nostro intento <strong>di</strong>scutere<br />

qui sul significato e sulle implicazioni <strong>di</strong> questo<br />

importante riconoscimento. Basti pensare al<strong>la</strong> grande<br />

responsabilità che abbiamo come comunità coinvolte<br />

nel<strong>la</strong> gestione e nello sviluppo <strong>del</strong> bene UNESCO,<br />

nell’attuazione <strong>di</strong> politiche ed iniziative coerenti con <strong>la</strong><br />

conservazione, <strong>la</strong> gestione e lo sviluppo <strong>del</strong> bene “Dolomiti”,<br />

nel<strong>la</strong> promozione <strong>di</strong> una cultura <strong>del</strong> paesaggio<br />

alpino e dolomitico. Essere tito<strong>la</strong>ri <strong>del</strong> “marchio”<br />

UNESCO <strong>per</strong> le Dolomiti <strong>per</strong>metterà in conseguenza<br />

<strong>di</strong> valorizzare ulteriormente le eccellenze <strong>del</strong> nostro<br />

territorio, quali l'ospitalità, l'enogastronomia ed i sevizi<br />

<strong>per</strong> il turista, importanti aspetti <strong>di</strong> ricaduta economica<br />

<strong>per</strong> le nostre valli..<br />

Impossibile qui trattare con completezza l’intero bene<br />

tute<strong>la</strong>to. In questa puntata ci limiteremo a svolgere<br />

una panoramica generale <strong>del</strong> Gruppo <strong>del</strong>le Dolomiti<br />

<strong>di</strong> Brenta che ci tocca da vicino, con cenni sulle sue<br />

caratteristiche geologiche principali, <strong>per</strong> cogliere quali<br />

sono gli elementi che concorrono a determinarne <strong>la</strong><br />

geo<strong>di</strong>versità.<br />

<strong>di</strong> Giuseppina Zambotti<br />

Fig 1. – I sistemi montuosi che costituiscono le Dolomiti Patrimonio<br />

<strong>del</strong>l’Umanità. Del<strong>la</strong> lista fa parte anche il Gruppo <strong>di</strong> Brenta, con le sue<br />

cime spettaco<strong>la</strong>rmente verticali e pallide e i suoi paesaggi <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria<br />

bellezza (mappa estratta dal dossier <strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura <strong>del</strong>le Dolomiti nel<strong>la</strong><br />

Lista <strong>del</strong> Patrimonio Mon<strong>di</strong>ale Naturale <strong>del</strong>l’Umanità UNESCO).<br />

GEOGRAFIA<br />

Il Gruppo <strong>del</strong>le Dolomiti <strong>di</strong> Brenta copre un’area <strong>di</strong><br />

circa 15.000 ettari (ha), con uno sviluppo nord-sud<br />

<strong>di</strong> circa 40 km e una <strong>la</strong>rghezza <strong>di</strong> 12 km. Il Gruppo<br />

è caratterizzato da una conformazione molto<br />

pronunciata sotto l’aspetto visivo, con cime, guglie<br />

e pinnacoli <strong>di</strong> alto interesse paesaggistico, naturalistico<br />

e alpinistico. Il complesso intreccio <strong>di</strong> valli degrada<br />

verso ovest in <strong>Val</strong> Meledrio, a est nell’ampia<br />

conca che ospita il <strong>la</strong>go <strong>di</strong> Molveno, mentre a nord<br />

è <strong>del</strong>imitato dalle <strong>Val</strong>li <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e <strong>di</strong> Non. Le valli<br />

<strong>del</strong>l’A<strong>di</strong>ge e <strong>del</strong>le Giu<strong>di</strong>carie chiudono il cerchio<br />

attorno al Gruppo.<br />

La Bocca <strong>di</strong> Brenta (2.552 m slm) <strong>di</strong>vide <strong>la</strong> catena<br />

in due sottogruppi: a nord <strong>la</strong> catena degli Sfùlmini,<br />

Cima Brenta, il massiccio <strong>del</strong> Grosté e <strong>la</strong> catena<br />

settentrionale con i sottogruppi Altissimo, Campa<br />

e <strong>Val</strong> Scura; a sud e a sud-est il massiccio <strong>di</strong> Cima<br />

Tosa e <strong>la</strong> catena Ambiéz.<br />

Le cime più elevate <strong>del</strong> gruppo sono: Cima Brenta<br />

(3150 m slm), Cima Tosa (3.173 m slm) Cima Am-


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

biéz (3.096 m slm) e <strong>Val</strong>lón (2.935 m slm). I corsi<br />

d’acqua principali sono: verso ovest il torrente Sarca<br />

(<strong>la</strong> Sarca, in termine <strong>di</strong>alettale) con gli affluenti<br />

principali (Bondái, Ambiéz, Rio dei Molini, Rio<br />

d’Algóne, <strong>Val</strong>ágo<strong>la</strong>, Sarca <strong>del</strong> Brenta); a nord-ovest,<br />

oltre Passo Campo Carlo Magno verso <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

troviamo gli affluenti <strong>di</strong> sponda destra <strong>del</strong> torrente<br />

Noce con il Melédrio e via via gli altri corsi d’acqua<br />

minori fino a Mostizzòlo e a seguire altri affluenti in<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> Non. L’area è poi caratterizzata dal<strong>la</strong> presenza<br />

<strong>di</strong> numerosi <strong>la</strong>ghi: Molveno, Tovel, caratteristico<br />

un tempo <strong>per</strong> il fenomeno <strong>del</strong><strong>la</strong> colorazione rossa<br />

<strong>del</strong>le sue acque. Altri <strong>la</strong>ghi sono presenti in <strong>Val</strong>ágo<strong>la</strong>,<br />

nel settore occidentale, Durigát (vicino al rifugio<br />

Peller), <strong>la</strong>go Sa<strong>la</strong>re, vicino al<strong>la</strong> ex-malga Cavalli e<br />

<strong>la</strong>go Asbelz, nel settore meri<strong>di</strong>onale, vicino al Passo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Nana.<br />

GEOLOGIA<br />

La serie stratigrafica che affiora nel Gruppo <strong>di</strong><br />

Brenta copre una sca<strong>la</strong> temporale che va dal Paleozoico<br />

(542 milioni <strong>di</strong> anni fa) all’Eocene (circa<br />

55 milioni <strong>di</strong> anni fa) e si apre con le successioni<br />

vulcanico-se<strong>di</strong>mentarie <strong>del</strong> Permiano inferiore costituite<br />

da <strong>la</strong>ve, ignimbriti e piroc<strong>la</strong>stiti. Queste rocce<br />

affiorano in partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> Massimeno,<br />

dove mostrano anche interessanti interca<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong><br />

depositi fluviali-<strong>la</strong>custri. Ma <strong>la</strong> formazione rocciosa<br />

che fa da padrona è senzaltro <strong>la</strong> Dolomia Principale<br />

che, con i suoi oltre 1.000 m <strong>di</strong> spessore, costituisce<br />

gran parte degli alti rilievi <strong>del</strong> gruppo.<br />

La Dolomia Principale<br />

Nel Triassico, a partire da circa 223 milioni <strong>di</strong> anni,<br />

<strong>la</strong> regione alpina venne invasa dalle acque, trasformandosi<br />

in un mare poco profondo che occupava<br />

un’area vastissima che andava dall’attuale Francia e<br />

Svizzera fino alle alpi lombarde e venete e, ancora<br />

più <strong>di</strong>stante, fino al<strong>la</strong> Grecia. In partico<strong>la</strong>re, tutto<br />

il territorio occupato ora dalle Alpi meri<strong>di</strong>onali in<br />

quel<strong>la</strong> lontana epoca era caratterizzato dal<strong>la</strong> presenza<br />

<strong>di</strong> una piana tidále (caratterizzata dal movimento<br />

<strong>del</strong>le maree), una vastissima pianura paludosa<br />

e fangosa che veniva <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente invasa<br />

dall'acqua . La Dolomia Principale è <strong>la</strong> formazione<br />

tipica <strong>di</strong> questi ambienti e mostra una caratteristica<br />

sequenza <strong>di</strong> strati ripetuta ciclicamente innumerevoli<br />

volte, strati che segna<strong>la</strong>no come le oscil<strong>la</strong>zioni<br />

<strong>del</strong> livello marino abbiano determinato ora un ambiente<br />

decisamente sommerso, <strong>per</strong> quanto profondo<br />

al massimo una decina <strong>di</strong> metri, ora un ambiente<br />

22<br />

interme<strong>di</strong>o con continue sommersioni ed emersioni,<br />

ora un ambiente emerso temporaneamente.<br />

Gli strati originati dai se<strong>di</strong>menti depositatisi in con<strong>di</strong>zioni<br />

marine sommerse (subtidáli) si presentano<br />

massicci e contengono i tipici fossili <strong>del</strong><strong>la</strong> Dolomia<br />

Principale rappresentati principalmente da molluschi,<br />

come i gran<strong>di</strong> bivalvi megalodónti con gli umboni<br />

(= zona centrale rilevata da cui ha inizio <strong>la</strong><br />

spirale concentrica che orna ad “anelli” le valve dei<br />

bivalvi) singo<strong>la</strong>rmente piegati a uncino o a elica in<br />

modo da ancorarsi meglio al se<strong>di</strong>mento nel quale<br />

si infossavano parzialmente, nonché i Gasteròpo<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong> genere Wortenia. Ad essi si alternano strati <strong>di</strong><br />

un ambiente interme<strong>di</strong>o (intertidále) e successivamente<br />

emerso (sopratidále) caratterizzati invece<br />

da sottili <strong>la</strong>mine formate da alghe, dette stromatolíti,<br />

che sono <strong>la</strong> testimonianza <strong>di</strong> un ambiente<br />

rico<strong>per</strong>to <strong>di</strong> tappeti algali al quale aderivano e si<br />

appiccicavano, come una sottile pellico<strong>la</strong>, particelle<br />

<strong>di</strong> fango carbonatico abbandonate dall'alta marea.<br />

Fig. 2 – La <strong>Val</strong> <strong>del</strong> Vento e le imponenti pareti rocciose <strong>del</strong><strong>la</strong> Dolomia<br />

Principale: una successione monotona <strong>di</strong> cicli deposti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ambiente<br />

marino sommerso alternati a cicli interme<strong>di</strong> e con<strong>di</strong>zioni emerse,<br />

leggibili grazie al<strong>la</strong> stratificazione suborizzontale. I versanti al<strong>la</strong> base <strong>del</strong>le<br />

pareti rocciose sono fasciati da coni e falde detritiche prodotti dall’azione<br />

erosiva o<strong>per</strong>ata dal ghiaccio, cicli <strong>di</strong> gelo/rigelo, dall’azione <strong>del</strong>le acque<br />

<strong>di</strong><strong>la</strong>vanti, ecc. (ph. Fabio Angeli).<br />

La notevolissima potenza <strong>del</strong><strong>la</strong> Dolomia Principale,<br />

che può su<strong>per</strong>are i 1000 m <strong>di</strong> spessore, è legata<br />

al lento sprofondamento che interessava il fondale<br />

marino (subsidenza) sul quale si deponevano i se<strong>di</strong>menti,<br />

quantificabile nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> qualche decina<br />

<strong>di</strong> metri ogni milione <strong>di</strong> anni!<br />

Al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> Triassico (Retico), in un contesto <strong>di</strong><br />

clima complessivamente più umido e <strong>di</strong> apporti terrigeni<br />

fini, tutto il settore occidentale <strong>del</strong>l’attuale


Trentino, in corrispondenza <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li Giu<strong>di</strong>carie, è<br />

interessato dal<strong>la</strong> deposizione <strong>di</strong> potenti successioni<br />

argillitico-calcaree (Argillite <strong>di</strong> Riva <strong>di</strong> Solto e Calcare<br />

<strong>di</strong> Zorzino), seguite da successioni calcareomarnose<br />

(Calcare <strong>di</strong> Zu). La parte me<strong>di</strong>ana <strong>del</strong>le<br />

pareti <strong>del</strong><strong>la</strong> Pietra Grande (2.936 m slm), nel<strong>la</strong> zona<br />

<strong>del</strong> Grosté, è costituita proprio dalle fitte stratificazioni<br />

<strong>del</strong> Calcare <strong>di</strong> Zu il quale, ricco <strong>di</strong> fossili<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> bivalvi (Megalodon) affiora pure su ampie<br />

su<strong>per</strong>fici fino nell’area degli Orti <strong>del</strong><strong>la</strong> Regina.<br />

Con il Giurassico (circa 200 milioni <strong>di</strong> anni fa) il<br />

clima <strong>del</strong><strong>la</strong> regione alpina tende a riscaldarsi <strong>per</strong><br />

effetto <strong>del</strong> generale spostamento verso nord <strong>del</strong>le<br />

masse continentali (l’Africa comincia a muoversi<br />

verso l’Europa), appianando ulteriormente le <strong>di</strong>fferenze<br />

tra le <strong>di</strong>verse stagioni <strong>del</strong>l’anno. Gli ambienti<br />

<strong>del</strong> Giurassico erano generalmente più ricchi <strong>di</strong><br />

vegetazione e lussureggianti <strong>di</strong> quelli <strong>del</strong> Triassico.<br />

Nelle foreste <strong>di</strong> conifere crescevano gli antenati<br />

<strong>del</strong>le sequoie, dei pini e <strong>del</strong>le araucarie. In questo<br />

ambiente presero piede i gran<strong>di</strong> Rettili: Dinosauri<br />

sul<strong>la</strong> terraferma, Pterosauri nell’aria, Ittiosauri<br />

nelle acque. I Dinosauri in partico<strong>la</strong>re dettero luogo<br />

a una ramificazione evolutiva incre<strong>di</strong>bile, colonizzando<br />

tutti gli ambienti terrestri con numerosissime<br />

specie dalle <strong>di</strong>mensioni più varie. Accanto<br />

infatti ai titani lunghi più <strong>di</strong> 40 m, alti come una casa<br />

<strong>di</strong> qualche piano e <strong>del</strong> peso <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> tonnel<strong>la</strong>te,<br />

vi erano animali che non su<strong>per</strong>avano le <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>di</strong> un pollo. All’ombra, in senso letterale, dei gran<strong>di</strong><br />

rettili proseguivano intanto <strong>la</strong> loro evoluzione i<br />

piccoli Mammiferi.<br />

Nel Giurassico inferiore, quel<strong>la</strong> che <strong>di</strong>venterà <strong>la</strong> futura<br />

regione trentina mantiene le caratteristiche <strong>di</strong><br />

una vasta piana rico<strong>per</strong>ta da un velo o poco più <strong>di</strong><br />

acqua marina, i cui fondali potevano talvolta emergere<br />

<strong>per</strong> <strong>per</strong>io<strong>di</strong> più o meno lunghi. In questi ambienti<br />

partico<strong>la</strong>ri rappresentati da piane <strong>di</strong> marea<br />

e da <strong>la</strong>gune costiere si accumu<strong>la</strong>vano lentamente,<br />

strato dopo strato, se<strong>di</strong>menti calcarei che, trasformatisi<br />

in roccia, vengono definiti oggi Calcari Grigi.<br />

Di Calcari Grigi sono costituiti i versanti occidentali<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Non e <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Tovel, compreso il<br />

sovrastante Pian <strong>del</strong><strong>la</strong> Nana mentre, verso ovest i<br />

Calcari Grigi si spingono fino al<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

Il Rosso Ammonitico<br />

La situazione <strong>di</strong> sostanziale equilibrio che caratterizza<br />

l’inizio <strong>del</strong> Giurassico non era destinata a rimanere<br />

tale ancora a lungo. Il mare, complice uno<br />

spettaco<strong>la</strong>re sprofondamento che nel giro <strong>di</strong> qual-<br />

23<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Fig. 3 - Il Rosso Ammonitico è un calcare e/o calcare marnoso, generalmente<br />

caratterizzato da una notevole frequenza <strong>di</strong> ammoniti fossili, e dal<br />

colore rosso, o rosato, a causa <strong>del</strong>l’ossidazione <strong>del</strong> ferro (Fe3+). Nel<strong>la</strong><br />

foto il pezzo presenta un tipico nodulo <strong>di</strong> selce “fasciato” da una matrice<br />

marnoso-argillosa <strong>di</strong> colore più scuro (Crozzi <strong>del</strong><strong>la</strong> Coronaccia (P<strong>la</strong>n <strong>di</strong><br />

Monc<strong>la</strong>ssico, Monc<strong>la</strong>ssico – coll.ne G. Zambotti).<br />

che decina <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> anni porterà i fondali a più<br />

<strong>di</strong> 1.000 metri dal<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>del</strong>le acque, continuava<br />

a mantenere il proprio predominio. Le <strong>la</strong>gune<br />

cominciarono a sprofondare e iniziò <strong>la</strong> deposizione<br />

<strong>del</strong> Rosso Ammonitico. I fossili conservati in queste<br />

rocce sono esclusivamente marini e tra <strong>di</strong> essi spiccano<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> loro abbondanza i gusci <strong>del</strong>le ammoníiti<br />

e i resti <strong>di</strong> belemníiti.<br />

Il Biancone e <strong>la</strong> Scaglia rossa<br />

Con <strong>la</strong> fine <strong>del</strong> Giurassico e l’inizio <strong>del</strong> Cretaceo<br />

l’intero settore trentino viene interessato dal<strong>la</strong> deposizione<br />

<strong>di</strong> fanghi calcarei <strong>di</strong> origine p<strong>la</strong>nctonica<br />

dal colore tipicamente biancastro che prende il<br />

nome <strong>di</strong> Formazione <strong>del</strong> Biancone, <strong>di</strong>ffusa in tutto<br />

il Trentino meri<strong>di</strong>onale. Nel corso <strong>del</strong> Cretaceo,<br />

mentre i territori trentini giacciono ancora sul fondo<br />

<strong>del</strong> mare, più a nord lo scontro ormai iniziato<br />

tra Africa ed Europa fa emergere isole rocciose in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>l’attuale Svizzera e Austria. Da<br />

queste terre emerse, sottoposte all’attività erosiva<br />

degli agenti atmosferici, giunsero anche nelle “nostre<br />

acque” <strong>di</strong> allora gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti<br />

argillosi che si depositarono sui fondali marini.<br />

Nel Cretaceo Su<strong>per</strong>iore è ormai iniziata l’orogenesi<br />

alpina , i fondali marini, schiacciati durante i movimenti,<br />

cominciano a inarcarsi e sollevarsi e sottili<br />

fanghi rossastri provenienti dalle lontane terre<br />

emerse settentrionali riescono a raggiungere anche<br />

i territori più meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>le Alpi depositando<br />

così <strong>la</strong> cosiddetta Scaglia Rossa. Questa roccia


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

deve il proprio nome al<strong>la</strong> frammentazione in <strong>la</strong>mine<br />

che <strong>la</strong> caratterizza e al<strong>la</strong> colorazione rossastra, che<br />

<strong>per</strong>ò può essere anche bianca,; frequententemente<br />

è riscontrabile <strong>la</strong> presenza in questa roccia <strong>di</strong><br />

noduli e listarelle <strong>di</strong> selce. Questo materiale vetroso<br />

durissimo e resistente ha fatto in modo che<br />

le zone <strong>di</strong> affioramento <strong>del</strong>le formazioni <strong>del</strong> Cretaceo<br />

(Biancone e Scaglia Rossa) fossero frequentate<br />

fin dal<strong>la</strong> preistoria allo scopo <strong>di</strong> sfruttare <strong>la</strong> selce<br />

<strong>per</strong> confezionare armi ed utensili. Di Scaglia Rossa<br />

sono costituiti il Sasso Rosso (2.645 m slm) e Cima<br />

Nana (2.571 m slm) che si stagliano all’orizzonte<br />

sopra le formazioni calcaree grigiastre <strong>del</strong> Triassico-Giurassico.<br />

MORFOLOGIA<br />

Il Gruppo <strong>di</strong> Brenta è caratterizzato da una morfologia<br />

estremamente accidentata con torri e pinnacoli<br />

determinati dall’azione degli agenti erosivi<br />

che agiscono <strong>di</strong>versamente sui <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> rocce:<br />

il Monte Turrion Alto e il Turrion Basso, in <strong>Val</strong><br />

F<strong>la</strong>vóna, ne sono c<strong>la</strong>ssici esempi. La morfoselezione<br />

agisce spesso in corrispondenza <strong>di</strong> passaggi litologici<br />

all’interno <strong>del</strong><strong>la</strong> stessa formazione; sono un<br />

esempio i sentieri <strong>del</strong>le Bocchette, intagliati naturalmente<br />

lungo le cenge <strong>del</strong><strong>la</strong> Dolomia Principale<br />

prevalentemente in corrispondenza <strong>del</strong> passaggio<br />

litologico tra cicli deposti in con<strong>di</strong>zioni marine<br />

sommerse, con strati massicci e poco ero<strong>di</strong>bili, e<br />

strati <strong>di</strong> ambiente interme<strong>di</strong>o o emerso, più terrigeni<br />

e facilmente ero<strong>di</strong>bili.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> Brenta è anche caratterizzato da una<br />

morfologia carsica piuttosto accentuata. Il carsismo<br />

è molto comune in tutte le formazioni dolomiticocarbonatiche<br />

presenti e, spesso, è il risultato <strong>del</strong><br />

g<strong>la</strong>cio-carsismo, come <strong>per</strong> esempio sul p<strong>la</strong>teau <strong>del</strong><br />

Grosté o nel<strong>la</strong> depressione <strong>di</strong> Lastéi. In partico<strong>la</strong>re,<br />

le principali forme su<strong>per</strong>ficiali sono: inghiottitoi,<br />

karren (solchi <strong>di</strong> erosione –dal tedesco), dolíne e<br />

sinkholes (“buco sprofondato” –dall’inglese), trincee<br />

carsiche e crevasses (crepacci), staircase (gra<strong>di</strong>nate),<br />

ecc. Il carsismo è ben sviluppato sulle su<strong>per</strong>fici<br />

<strong>di</strong> strato, spesso al passaggio tra <strong>la</strong> Dolomia<br />

Principale e i Calcari Grigi. Caratteristiche forme <strong>di</strong><br />

questo tipo si trovano ad esempio in prossimità <strong>di</strong><br />

Bocca <strong>di</strong> <strong>Val</strong><strong>la</strong>zza (est <strong>di</strong> Cima Grosté) e a Pian <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Nana. In molte aree si trovano vaste depressioni<br />

endoreiche con <strong>di</strong>ametro maggiore <strong>di</strong> 800 m. Una<br />

tipica depressione è rappresentata da Pozza Tramontana,<br />

cavità ellissoidale parzialmente riempita<br />

24<br />

<strong>di</strong> depositi alluvionali. Fenomeni simili si trovano<br />

in <strong>Val</strong> Madris e vicino a Malga Spòra, oppure nell’area<br />

tra Pietra Grande e Monte Grosté dove, un<br />

profondo karst (altopiano calcareo –dal tedesco)<br />

coincide con una su<strong>per</strong>ficie strutturale nel<strong>la</strong> Dolomia<br />

Principale. Nel Gruppo <strong>di</strong> Brenta parecchie<br />

centinaia <strong>di</strong> cavità si trovano in forma <strong>di</strong> skinholes,<br />

molti dei quali sono profon<strong>di</strong> più <strong>di</strong> 200 m; tali cavità<br />

sono molto comuni, specialmente al centro-sud<br />

<strong>del</strong> gruppo.<br />

Le forme “attuali”, legate alle con<strong>di</strong>zioni climatiche<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> nostra epoca sono invece <strong>per</strong> lo più dovute<br />

all’azione <strong>del</strong> ghiaccio e <strong>del</strong> gelo/rigelo. Coni e falde<br />

detritiche fasciano i versanti sotto le imponenti<br />

pareti rocciose <strong>del</strong>le Dolomiti <strong>di</strong> Brenta, creando<br />

accumuli molto caratteristici.<br />

Fig. 4. - Il Sasso Rosso e Cima Nana, costituiti dal<strong>la</strong> Formazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Scaglia<br />

Rossa, si stagliano all’orizzonte “sopra” le rocce dolomitiche appartenenti<br />

al<strong>la</strong> Dolomia Principale. Quest’ultima, con i suoi 1.000 m e oltre <strong>di</strong><br />

spessore, costituisce l’ossatura <strong>del</strong> Gruppo <strong>di</strong> Brenta. Verso Ovest (a destra<br />

nel<strong>la</strong> foto) si riconoscono Prà Castrón, al<strong>la</strong> testata <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>del</strong> Vento.<br />

La varietà dei substrati rocciosi che costituiscono il Gruppo <strong>di</strong> Brenta<br />

genera scorci <strong>di</strong> suggestione unica, specialmente quando alle potenti e<br />

chiarissime pareti <strong>di</strong> dolomia si alternano cenge e dolci pen<strong>di</strong>i erbosi<br />

impostati sulle rocce variopinte marnoso-terrigene (ph. Fabio Angeli).<br />

Le geo<strong>di</strong>versità caratteristiche <strong>del</strong> Gruppo <strong>di</strong> Brenta<br />

sono <strong>di</strong> vario tipo, con una varietà tale da motivare<br />

l’inserimento nel Patrimonio Unesco. In partico<strong>la</strong>re<br />

le geo<strong>di</strong>versità intrinseche sono proprio<br />

rappresentate da un ben sviluppato sistema carsico<br />

sia su<strong>per</strong>ficiale che sotterraneo e da testimonianze<br />

<strong>di</strong> forme climatiche su <strong>la</strong>rga sca<strong>la</strong>, sia relitte che<br />

attuali. Tutti questi aspetti fanno <strong>del</strong>le Dolomiti<br />

<strong>di</strong> Brenta un <strong>la</strong>boratorio a cielo a<strong>per</strong>to altamente<br />

scientifico.


LE DOLOMITI UNESCO E LE AMBIGUITÀ DEL LOGO<br />

25<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Molto si è <strong>di</strong>scusso attorno al logo <strong>del</strong>le Dolomiti-<br />

UNESCO. Resi pubblici dal<strong>la</strong> stampa i risultati <strong>del</strong><br />

concorso <strong>per</strong> idee, sono seguite forti contestazioni<br />

con prese <strong>di</strong> posizione decise e motivate da parte <strong>di</strong><br />

esponenti <strong>del</strong> mondo alpinistico e turistico. Anche <strong>per</strong><br />

questo il <strong>di</strong>segno iniziale è stato ritoccato (in figura <strong>la</strong><br />

nuova versione): le forme più morbide e l’inserimento<br />

<strong>del</strong>le ombre l’hanno reso più “accettabile” al<strong>la</strong> collettività.<br />

Secondo quanto <strong>di</strong>chiarato dall’autore, il designer<br />

valdostano Arnaldo Tranti, infatti, nel<strong>la</strong> prima versione<br />

“lo skyline <strong>del</strong>le quattro cime ricordava quasi dei grattacieli,<br />

creando un effetto <strong>di</strong> ambiguità che era comunque<br />

un elemento voluto”.<br />

Da un’analisi <strong>del</strong> marchio possiamo anche noi addentrarci nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione e azzardare un’interpretazione, anche<br />

se <strong>del</strong> tutto arbitraria, <strong>del</strong>le motivazioni che possono aver portato a tale scelta. Partiamo dal concetto che<br />

le Dolomiti sono state effettivamente formate-costruite da organismi biocostruttori che, come bravi muratori,<br />

hanno o<strong>per</strong>ato piano piano <strong>per</strong> erigere “l’e<strong>di</strong>ficio dolomitico”. Per millenni <strong>la</strong> comunità <strong>di</strong> organismi viventi<br />

(coralli, alghe calcaree, gasteròpo<strong>di</strong>, molluschi bivalvi, ecc.) ha partecipato “attivamente” al<strong>la</strong> costruzione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

piattaforma carbonatica, tanto che i ricercatori hanno coniato il termine factory (letteralmente "fabbrica")<br />

<strong>per</strong> definire questo ambiente se<strong>di</strong>mentario, come l'insieme <strong>del</strong><strong>la</strong> piattaforma e <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità biologica che <strong>la</strong><br />

produce, in un determinato momento <strong>del</strong><strong>la</strong> storia geologica.<br />

Le Dolomiti presentano pareti rocciose <strong>di</strong> sviluppo verticale assolutamente eccezionale, con una eccezionale<br />

elevazione retta in re<strong>la</strong>zione al <strong>di</strong>slivello tra fondovalle e cime. Un esempio spettaco<strong>la</strong>re è <strong>la</strong> Croda <strong>del</strong> Re Laurino,<br />

nel gruppo <strong>del</strong> Catinaccio-Rosengarten, che con i suoi 500 metri <strong>di</strong> verticalità sui complessivi 2819 metri<br />

<strong>di</strong> altezza, si fa ammirare fin dal<strong>la</strong> città <strong>di</strong> Bolzano. La storia geologica <strong>di</strong> questo straor<strong>di</strong>nario monumento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

natura, dove <strong>la</strong> linea <strong>del</strong> profilo verticale prevale su quel<strong>la</strong> orizzontale, rende le Dolomiti uniche e affascinanti<br />

rispetto a ogni altro sistema montuoso.<br />

Visto con taglio geologico, l’effetto “Manhattan” che aveva scandalizzato non pochi al primo apparire <strong>del</strong> logo,<br />

quasi si trattasse <strong>di</strong> una “profanazione” o banalizzazione degli aspetti naturalistici e alpinistici dei “nostri” Monti<br />

Palli<strong>di</strong>, può apparire quanto mai appropriato, azzeccato, idea vincente appunto. (g.z.)<br />

GIOVEDì 16 AGOSTO 2011 ore 20.30<br />

Nel contesto <strong>di</strong> “Dietro <strong>la</strong> montagna”<br />

presentazione <strong>del</strong> libro<br />

LE MONTAGNE DELLA VAL DI SOLE RACCONTANO<br />

Storia geologica <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> <strong>di</strong> Marco <strong>Val</strong>enti


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Scarse sono le tracce <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> pittore, caposcuo<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> una bottega attiva nelle valli <strong>del</strong> Noce<br />

tra <strong>la</strong> seconda metà <strong>del</strong> XVIII secolo e i primi due<br />

decenni <strong>del</strong>l’Ottocento 1 . Raffael<strong>la</strong> Colbacchini<br />

(2000) ha proposto <strong>di</strong> riferire in modo dubitativo<br />

a Marino Dal<strong>la</strong> Torre <strong>la</strong> te<strong>la</strong> raffigurante il Martirio<br />

<strong>di</strong> san Vigilio nel<strong>la</strong> chiesa parrocchiale <strong>di</strong> santo<br />

Stefano protomartire a Revò, databile all’inizio <strong>del</strong><br />

XVIII secolo 2 . Nel 2002 Alberto Mosca segna<strong>la</strong>va<br />

l’esistenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno <strong>del</strong> pittore, datato 1683,<br />

con <strong>la</strong> rappresentazione <strong>di</strong> “un’arma sculpita nel<strong>la</strong><br />

pietra <strong>del</strong> sepolcro esistente nel<strong>la</strong> parrocchiale <strong>di</strong><br />

Malé spettante all’illustrissima famiglia Lodrona” 3 . Il<br />

nome <strong>del</strong>l’artista ricompare nel 1683 nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>izia<br />

re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> causa tra <strong>la</strong> famiglia Sartori e <strong>la</strong> comunità<br />

<strong>di</strong> Croviana 4 .<br />

A queste tracce è possibile aggiungere il contratto<br />

<strong>per</strong> un gonfalone <strong>per</strong> <strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Maiano, de<strong>di</strong>cata<br />

a san Pietro apostolo, rogato a Cles lunedì 18<br />

gennaio 1677. Il documento, ine<strong>di</strong>to, è conservato<br />

nell’Archivio Campi, presso <strong>la</strong> Biblioteca Comunale<br />

<strong>di</strong> Trento 5 . Il notaio Giovanni Battista Miller stese<br />

l’accordo in base al quale Pompeo Arnol<strong>di</strong>, sindaco<br />

<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio sacro, ovvero il suo amministratore <strong>la</strong>ico,<br />

conferì l’incarico al pittore Marino Dal<strong>la</strong> Torre<br />

<strong>di</strong> realizzare una te<strong>la</strong> rappresentante “santo Pietro<br />

massimamente, <strong>per</strong> un confalone con altre piture<br />

a guisa e forma <strong>del</strong> vecchio, et anticho quadro <strong>del</strong><br />

confalone <strong>di</strong> detta chiesa.” 6 .<br />

La casistica in base al<strong>la</strong> quale può nascere un’o<strong>per</strong>a<br />

d’arte, secondo <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> Salvatore Settis, vede<br />

il calibrato integrarsi <strong>del</strong>le figure <strong>del</strong> committente,<br />

<strong>del</strong> consigliere iconografico e <strong>del</strong>l’artista esecutore.<br />

I vari soggetti possono anche condensare una<br />

o più <strong>del</strong>le caratteristiche base appena espresse 7 .<br />

Nel caso <strong>del</strong> contratto <strong>di</strong> Maiano, Pompeo Arnol<strong>di</strong><br />

svolse il duplice ruolo <strong>di</strong> committente e <strong>di</strong> propositore<br />

<strong>del</strong> soggetto: <strong>la</strong> qualifica <strong>di</strong> sindaco <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

chiesa, ossia <strong>di</strong> amministratore, lo pose in contatto<br />

con l’artista, vinco<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a<br />

in base a coor<strong>di</strong>nate prestabilite.<br />

Stando alle c<strong>la</strong>usole <strong>del</strong>l’accordo, steso in quattro<br />

punti, il pittore doveva “far detta pitura et quadro<br />

<strong>di</strong> santo Pietro, con altro modo e forma <strong>del</strong>l’anti-<br />

MARINO DALLA TORRE:<br />

UNA OPERA INEDITA<br />

<strong>di</strong> Paolo Dal<strong>la</strong> Torre<br />

26<br />

cha pitura, effigie, e quadro <strong>del</strong> confalone <strong>di</strong> detta<br />

chiesa <strong>di</strong> santo Pietro <strong>di</strong> Maiano come in quello con<br />

suoi colori, et altre ingre<strong>di</strong>enti necessari” 8 . Pompeo<br />

Arnol<strong>di</strong> gli avrebbe fornito <strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> te<strong>la</strong> occorrente<br />

9 ; il tempo <strong>di</strong> esecuzione concesso all’artista<br />

sarebbe scaduto ai primi <strong>di</strong> aprile <strong>di</strong> quell’anno<br />

10 . Avrebbero esaminato l’o<strong>per</strong>a il parroco <strong>di</strong><br />

Cles don Giovanni Giacomo Madruzzo Cembran e<br />

Matteo “Glesomero” 11 .<br />

Se Marino Dal<strong>la</strong> Torre non avesse rispettato i termini,<br />

il sindaco <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa avrebbe commissionato<br />

l’esecuzione a un altro pittore, ma a spese <strong>del</strong> primo<br />

artista interpel<strong>la</strong>to 12 .<br />

APPENDICE DOCUMENTARIA<br />

Contratto <strong>per</strong> un gonfalone <strong>per</strong> <strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> san<br />

Pietro apostolo a Maiano, <strong>di</strong> data Cles, lunedì 18<br />

gennaio 1677. Trento, Biblioteca comunale, Archivio<br />

Campi, BCT1-5325, n. 10. Ine<strong>di</strong>to.<br />

Conventione fra messer Pompeo Arnol<strong>di</strong> come sin<strong>di</strong>co<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> santo Pietro in Maiano, et signor Marin<br />

Dal<strong>la</strong> Torre <strong>di</strong> Mezzana pitore. Nel nome <strong>di</strong> Dio<br />

correndo l’anno doppo <strong>la</strong> Sua Natività 1677 in<strong>di</strong>zione<br />

decima quinta il 18 genaio giorno <strong>di</strong> lunedì nel borgo<br />

<strong>di</strong> Cles, et nel<strong>la</strong> stua <strong>del</strong><strong>la</strong> casa <strong>del</strong> magnifico signor<br />

Matthio Glesomero al<strong>la</strong> presenza <strong>del</strong> magnifico signor<br />

Antonio Stringaro, et Nicolò Menapas testimoni chiamati<br />

e pregati.<br />

Ivi fu esposto, e narrato, qualmente il magnifico messer<br />

Pompeo Arnol<strong>di</strong> <strong>di</strong> Maiano come sin<strong>di</strong>co <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa<br />

<strong>di</strong> santi Pietro esistente in <strong>di</strong>tta vil<strong>la</strong> <strong>di</strong> Maiano pieve<br />

<strong>di</strong> Cles sii <strong>per</strong> far fare una pitura <strong>di</strong> santo Pietro massimamente,<br />

<strong>per</strong> un confalone con altre piture a guisa,<br />

e forma <strong>del</strong> vecchio, et anticho quadro <strong>del</strong> confalone<br />

<strong>di</strong> detta chiesa. Qual pitura, et o<strong>per</strong>a ha datto al magnifico<br />

signor Marin Dal<strong>la</strong> Torre pitore <strong>di</strong> Mezzana ivi<br />

presente, et questa accettante, nel modo, termine, e<br />

patti come segue.<br />

Primo che detto signor Marin Dal<strong>la</strong> Torre sii obligato<br />

far detta pitura et quadro <strong>di</strong> santo Pietro, con altro<br />

modo e forma <strong>del</strong>l’anticha pitura, effigie, e quadro <strong>del</strong><br />

confalone <strong>di</strong> detta chiesa <strong>di</strong> santo Pietro <strong>di</strong> Maiano


come in quello con suoi colori, et altre ingre<strong>di</strong>enti necessari,<br />

a qual effetto <strong>per</strong>ò detto magistro Pompeo a<br />

nome come sopra ha dato all’accenato signor Marino<br />

pittore tanta quantità <strong>di</strong> tel<strong>la</strong> nova, in quale doverà<br />

imprimere le dette piture.<br />

Secondo che dette piture e quadro devi essere compitamente,<br />

et intieramente finite da qui, e <strong>per</strong> tutto li<br />

primi giorni <strong>del</strong> mese d’aprile <strong>del</strong> sodetto anno 1677<br />

<strong>di</strong> modo tale, che possi metersi in o<strong>per</strong>a <strong>per</strong> far detto<br />

confalone.<br />

Tertio <strong>del</strong> prezzo, e pagamento <strong>di</strong> dette piture, e quadro,<br />

tanto l’una come l’altra parte si rimettono adesso<br />

<strong>per</strong> alhora, et a contra a quel tanto verrà giu<strong>di</strong>cato, et<br />

appreziato dal molt’illustre, e molto reverendo signor<br />

don Iacomo Cembrano arciprete <strong>di</strong> Cles, et magnifico<br />

signor Mattheo Glesomero <strong>di</strong> detto luogo.<br />

Quarto che non avendo finita l’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> dette quadro<br />

e piture al tempo come sopra nominato sia in arbitrio<br />

<strong>del</strong> memorato messer Pompeo sin<strong>di</strong>co far quelle fare<br />

da altri, che a detto piacerà, a danni, e spese <strong>del</strong> prenominato<br />

signor Marino.<br />

Al che ambi le parti presenti accettarono et omologarono<br />

et convenirono con promessa d’haver le cose sodette<br />

ferme rate e grate, e <strong>di</strong> refare danni, e spese in caso<br />

et cetera sotto l’obbligazione tanto l’una come l’altra<br />

parte, impegnando messer Pompeo de beni<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> mentovata chiesa, et detto signor Marino<br />

de proprii presenti e venturi in valida<br />

forma et cetera e così et cetera.<br />

Giovanni Battista Miller notaio pregato<br />

scrisse e pubblicò.<br />

27<br />

NOTE<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Nel<strong>la</strong> trascrizione <strong>del</strong> documento si seguono i criteri <strong>di</strong> una e<strong>di</strong>zione moderna.<br />

1 N. RASMO, Storia <strong>del</strong>l’arte nel Trentino, Trento 1982, p. 328; S. FERRARI, Testimonianze<br />

artistiche nelle chiese <strong>di</strong> Mezzana, Roncio, Ortisè e Menas, in Mezzana & Marilleva Roncio<br />

– Ortisè – Menas, Bolzano 2002, pp. 188-189, con bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

2 R. COLBACCHINI, scheda 35, in L’immagine <strong>di</strong> San Vigilio, tra storia e leggenda, a cura<br />

<strong>di</strong> D. PRIMERANO, Trento 2000, p. 252. Come annota <strong>la</strong> stu<strong>di</strong>osa “A seguito <strong>di</strong> un<br />

recente esame si è sco<strong>per</strong>to che una mano ignota ha posto sul<strong>la</strong> cornice un biglietto<br />

dattiloscritto con attribuzione <strong>del</strong> <strong>di</strong>pinto a ‘Marino Dal<strong>la</strong> Torre <strong>di</strong> Mezzana 1700’.<br />

Non si sa su quali basi poggi l’attribuzione, in quanto sul quadro non esiste né firma<br />

né data e né il restauro condotto nel 1974, né <strong>la</strong> catalogazione risalente al 1982<br />

hanno mai rilevato, neanche sul retro <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> tali riferimenti. L’attribuzione<br />

comunque non può essere smentita e nemmeno confermata, in quanto <strong>del</strong> pittore<br />

Marino Dal<strong>la</strong> Torre si sa ben poco”. Cfr. ibidem, p. 252. Si suggerisce <strong>di</strong> rettificare<br />

quanto espresso <strong>di</strong> recente a proposito <strong>di</strong> un dettaglio <strong>di</strong> questa te<strong>la</strong>: <strong>la</strong> figura in basso<br />

a sinistra nell’atto <strong>di</strong> mangiare un fanciullo non rappresenta “un essere luciferino”,<br />

bensì un frammento <strong>del</strong><strong>la</strong> statua <strong>di</strong> Saturno <strong>di</strong>strutta da san Vigilio. La <strong>di</strong>vinità romana<br />

era identificata con quel<strong>la</strong> greca <strong>di</strong> Cronos, <strong>di</strong>voratore appunto dei propri figli e i<br />

Romani gliene attribuirono in modo integrale il mito. Cfr. D. LORENZONI, scheda<br />

Martirio <strong>di</strong> san Vigilio, in Lo spirito nobile <strong>del</strong><strong>la</strong> gente anaune. Percorsi espositivi e narrativi,<br />

Cles – Trento 2011, p. 55.<br />

3 A. MOSCA, Croviana nel<strong>la</strong> storia, Croviana – Trento 2002, pp. 129-130; <strong>per</strong> il documento<br />

cfr. Trento, Archivio Diocesano Tridentino, Atti civili, 634, cc. 37v-38r, <strong>per</strong>izia<br />

<strong>di</strong> data Malé, 9 maggio 1683.<br />

4 Ibidem.<br />

5 Trento, Biblioteca comunale, Archivio Campi (d’ora in poi BCT, AC), BCT1-5325, n.<br />

10, contratto <strong>di</strong> data Cles, lunedì 18 gennaio 1677. Costanza baronessa de Swaine,<br />

seconda moglie <strong>di</strong> Luigi de Campi (Cles, 1846 – Losanna, 1917), nel 1920 donò<br />

l’archivio <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia <strong>del</strong> marito al<strong>la</strong> Biblioteca comunale <strong>di</strong> Trento, cfr. G. ROBERTI,<br />

L’ere<strong>di</strong>tà Luigi de Campi al civico museo <strong>di</strong> Trento, “<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini <strong>di</strong> Scienze Storiche”, I<br />

(1920), pp. 89-90; A. CASETTI, Guida storico – archivistica <strong>del</strong> Trentino, col<strong>la</strong>na <strong>di</strong> monografie<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Società <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Venezia Tridentina, XIV, Trento 1961, p. 136. Per<br />

l’Archivio Campi cfr. BCT, BCT1-5192-5210 e 5316-5361.<br />

6 Ibidem.<br />

7 S. SETTIS, Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento, in Storia d’Italia. Annali, 4.<br />

Intellettuali e potere, a cura <strong>di</strong> C. VIVANTI, Torino 1981, pp. 728-729.<br />

8 BCT, AC, BCT1-5325, n. 10, contratto <strong>di</strong> data Cles, 18 gennaio 1677, punto primo.<br />

9 Ibidem, punto primo.<br />

10 Ibidem, punto secondo.<br />

11 Ibidem, punto terzo. Sul<strong>la</strong> figura <strong>di</strong> don Giovanni Giacomo Madruzzo si veda G.<br />

TOVAZZI OFM, Parochiale Tridentinum, Tridenti MDCCLXXXV, rist. a cura <strong>di</strong> R. STE-<br />

NICO OFM, Trento 1970, p. 152; F. NEGRI, Serie dei pievani – arcipreti – decani e <strong>di</strong><br />

altri sacerdoti <strong>di</strong> Cles con brevi notizie <strong>del</strong><strong>la</strong> parrocchia dall’anno 1100 al 1903, f. I, Cles<br />

1907, pp. 99-103, n. XXXI; ID., La chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Cles e i suoi rettori dall’anno 400<br />

al presente, Cles 1928, p. 18.<br />

12 Ibidem, punto quarto.<br />

Maiano, chiesa <strong>di</strong> S.Pietro apostolo (ph. Paolo Dal<strong>la</strong> Torre)


cultura <strong>del</strong>le valli<br />

BARBIANA: UNA SCUOLA vIvA<br />

CHE CONTINUA A INSEGNARE<br />

<strong>di</strong> <strong>Val</strong>entina Ma<strong>la</strong>notti<br />

Avere il coraggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>re ai giovani che essi sono tutti sovrani<br />

<strong>per</strong> cui l’obbe<strong>di</strong>enza non è ormai più una virtù, ma <strong>la</strong> più<br />

subdo<strong>la</strong> <strong>del</strong>le tentazioni, che non credano <strong>di</strong> potersene far<br />

scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna<br />

che si sentano ognuno l’unico responsabile <strong>del</strong>l’altro.<br />

(Don Lorenzo Mi<strong>la</strong>ni)<br />

Da alcuni anni <strong>la</strong> Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento attraverso<br />

IL PIANO GIOVANI DI ZONA <strong>del</strong><strong>la</strong> Bassa <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong> stabilisce un budget da destinare al<strong>la</strong> realizzazione<br />

<strong>di</strong> “azioni” presentate da associazioni ed enti<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> località coinvolta e rivolte ai ragazzi dai 15 ai 29<br />

anni, con il loro <strong>di</strong>retto coinvolgimento nel<strong>la</strong> stesura e<br />

costruzione <strong>del</strong> progetto. Attraverso questa possibilità<br />

l’Associazione Culturale “Il Mulino” <strong>di</strong> Croviana ha<br />

ideato e realizzato un <strong>per</strong>corso educativo, <strong>del</strong><strong>la</strong> durata<br />

<strong>di</strong> due giorni, al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>del</strong><strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> don Lorenzo<br />

Mi<strong>la</strong>ni situata a Barbiana, in provincia <strong>di</strong> Firenze. Questa<br />

iniziativa ha visto coinvolti una ventina <strong>di</strong> ragazzi <strong>di</strong><br />

età compresa tra i 15 e i 20 anni dei comuni <strong>del</strong><strong>la</strong> Bassa<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e una decina <strong>di</strong> accompagnatori/animatori<br />

più gran<strong>di</strong>.<br />

DIARIO DI VIAGGIO<br />

Il 28 maggio 2011 <strong>per</strong> una trentina<br />

<strong>di</strong> ragazzi dei vari comuni <strong>la</strong><br />

sveglia ha suonato alle 4.30, <strong>per</strong><br />

<strong>per</strong>mettere un arrivo in mattinata<br />

nel<strong>la</strong> meravigliosa Firenze.<br />

Dopo una breve visita ai luoghi<br />

im<strong>per</strong><strong>di</strong>bili <strong>del</strong><strong>la</strong> città <strong>del</strong>l’Arte e<br />

<strong>la</strong> sosta <strong>per</strong> il pranzo in un ristorante<br />

nel centro <strong>del</strong><strong>la</strong> città, si è<br />

risaliti in pullman proseguendo<br />

<strong>per</strong> Vicchio. Al bivio <strong>per</strong> Barbiana<br />

<strong>la</strong> strada troppo stretta non<br />

ha <strong>per</strong>messo al pullman <strong>di</strong> salire<br />

e così ci si è incamminati tutti insieme,<br />

zaino sulle spalle e sacco a<br />

pelo in mano <strong>per</strong> tre chilometri<br />

fino a raggiungere <strong>la</strong> Casa Ferie<br />

“La Fonte” dove, dopo una gustosa<br />

cena preparata da alcuni<br />

ragazzi, si è trascorsa <strong>la</strong> notte.<br />

28<br />

Il 29 maggio, dopo <strong>la</strong> co<strong>la</strong>zione e il rior<strong>di</strong>no dei locali, si<br />

è ripreso il sentiero, abbastanza ripido, <strong>per</strong> raggiungere<br />

il luogo dove ha vissuto e insegnato don Mi<strong>la</strong>ni, <strong>di</strong>stante<br />

circa <strong>di</strong>eci minuti a pie<strong>di</strong> dal<strong>la</strong> Casa dove abbiamo<br />

alloggiato. Lì ci attendeva Michele Gesual<strong>di</strong>, il suo primo<br />

allievo nonché attuale presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Fondazione<br />

Don Lorenzo Mi<strong>la</strong>ni. Ci ha fatto accomodare nello spazio<br />

all’a<strong>per</strong>to, sotto <strong>la</strong> <strong>per</strong>go<strong>la</strong>, dove don Mi<strong>la</strong>ni insegnava<br />

ai suoi ragazzi, cominciando a raccontare i suoi<br />

ricor<strong>di</strong> più profon<strong>di</strong> e significativi. La narrazione è stata<br />

molto intensa, Michele ha ripreso alcuni avvenimenti,<br />

affrontati una settimana prima nel<strong>la</strong> serata organizzata<br />

dall’Associazione Culturale nel<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> Busetti <strong>di</strong> Croviana,<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza unica e rivoluzionaria che lo<br />

ha <strong>di</strong>rettamente coinvolto dal 1956 fino al giugno <strong>del</strong><br />

1967 (data <strong>di</strong> morte <strong>di</strong> don Lorenzo Mi<strong>la</strong>ni) e che si<br />

porta come un sigillo nel<strong>la</strong> mente e nel cuore.<br />

Il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico è poi proseguito all’interno <strong>del</strong>l’<br />

“au<strong>la</strong>” dove sono riportate le cartine, i grafici, i <strong>di</strong>segni<br />

e i marchingegni, come il telescopio e l’astro<strong>la</strong>bio,<br />

realizzati dai ragazzi, dopo approfon<strong>di</strong>ti stu<strong>di</strong>, <strong>per</strong> memorizzare<br />

i concetti e <strong>la</strong> storia. Ad esempio si possono<br />

vedere e analizzare i grafici <strong>del</strong><strong>la</strong> composizione <strong>del</strong><br />

Par<strong>la</strong>mento, costruiti dopo mesi e mesi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Occorreva infatti sa<strong>per</strong> tutto dei partiti, come<br />

erano nati, quale era <strong>la</strong> loro ideologia, chi li guidava, <strong>la</strong><br />

loro forza elettorale, le loro posizioni caratterizzanti<br />

e ancora <strong>la</strong> composizione dei vari Governi, <strong>la</strong> conoscenza<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> macchina organizzativa, i rego<strong>la</strong>menti <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Camera e <strong>del</strong> Senato, i Gruppi e le Commissioni par<strong>la</strong>mentari.<br />

Ogni cosa all’interno <strong>del</strong><strong>la</strong> casa narra un aspetto <strong>di</strong><br />

quel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> unica al mondo e così <strong>di</strong>versa dalle nostre.<br />

Una scuo<strong>la</strong> a tempo pieno, <strong>per</strong> 365 giorni all’anno,<br />

dove ognuno andava felice <strong>di</strong> imparare <strong>per</strong> i suoi<br />

meto<strong>di</strong> pratici, improntati sul fare, ma anche <strong>per</strong>ché<br />

l’alternativa era il <strong>la</strong>voro duro nei campi e nelle stalle.<br />

La lettura <strong>del</strong><strong>la</strong> posta e <strong>del</strong> giornale fatta ad alta voce<br />

tutti i giorni, <strong>di</strong>ventava occasione <strong>per</strong> fare geografia<br />

e storia contemporanea, serviva <strong>per</strong> approfon<strong>di</strong>re le<br />

questioni sociali, politiche e sindacali. Ogni cosa era<br />

motivo <strong>di</strong> conoscenza e funzionale all’acquisizione <strong>di</strong><br />

determinate competenze utili <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita (quelle che<br />

oggi sono <strong>di</strong>ventate così importanti e su cui si punta


molto anche nel proprio curriculum vitae, le cosiddette<br />

life skills): sa<strong>per</strong> esprimersi, re<strong>la</strong>zionarsi con gli altri,<br />

scrivere utilizzando le parole giuste, essere sintetici<br />

ma incisivi, conoscere le lingue, avere una conoscenza<br />

generale <strong>del</strong> mondo che ci circonda, sa<strong>per</strong> praticare<br />

sport come lo sci, il nuoto, avere capacità manuali<br />

come sa<strong>per</strong> <strong>di</strong>pingere e <strong>la</strong>vorare il legno e il ferro. Al<br />

piano <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>l’ “au<strong>la</strong>” si possono infatti vedere due<br />

stanze: <strong>la</strong> fucina e <strong>la</strong> falegnameria dove i ragazzi si destreggiavano<br />

a <strong>la</strong>vorare i materiali.<br />

Nel<strong>la</strong> casa è inoltre in mostra un gira<strong>di</strong>schi, realizzato<br />

dagli stessi ragazzi con materiale <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o e dei <strong>di</strong>segni<br />

che riportano lo schema <strong>per</strong> <strong>la</strong> coniugazione <strong>di</strong><br />

verbi e <strong>per</strong> l'uso <strong>del</strong> verbo potere e dovere in tedesco,<br />

sottolineando come l’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong><strong>la</strong> lingua italiana<br />

e straniera fosse centrale a Barbiana. Possedere<br />

<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> era infatti <strong>per</strong> don Lorenzo Mi<strong>la</strong>ni il miglior<br />

modo <strong>per</strong> rendere i poveri eguali ai ricchi.<br />

Nel<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> chiesa a<strong>di</strong>acente al<strong>la</strong> casa le vetrate sono<br />

decorate con mosaici <strong>di</strong> vetrini colorati, tecnica imparata<br />

e realizzata dagli stessi alunni, e nel<strong>la</strong> vetrata centrale<br />

è possibile vedere un monachello sco<strong>la</strong>ro che don<br />

Mi<strong>la</strong>ni battezzò "santo sco<strong>la</strong>ro" in onore ai ragazzi che<br />

chiamava scherzosamente i “miei sei piccoli monaci”. Il<br />

<strong>per</strong>corso è poi proseguito all'esterno, dove si possono<br />

osservare i <strong>per</strong>go<strong>la</strong>ti, sotto i quali venivano svolte le<br />

lezioni all’a<strong>per</strong>to e <strong>la</strong> piscina realizzata dagli stessi ragazzi<br />

dopo due anni <strong>di</strong> scavi e sistemazioni, elemento<br />

importante <strong>per</strong> aiutare gli alunni a non avere più timore<br />

<strong>del</strong>l’acqua.<br />

Nel pomeriggio <strong>del</strong><strong>la</strong> domenica abbiamo infine <strong>per</strong>cor-<br />

29<br />

cultura <strong>del</strong>le valli<br />

so in salita il sentiero <strong>del</strong><strong>la</strong> Costituzione, inaugurato ad<br />

aprile 2011.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una specie <strong>di</strong> libro <strong>di</strong> strada dove sono collocati,<br />

lungo un sentiero nel bosco che, al termine <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

strada transitabile, sale fino al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Barbiana, 50<br />

cartelli con il testo degli articoli <strong>del</strong><strong>la</strong> Costituzione, illustrati<br />

con i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> alcune associazioni e scuole che<br />

hanno col<strong>la</strong>borato al progetto.<br />

Il motivo <strong>di</strong> questo sentiero lungo <strong>la</strong> strada che porta<br />

al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> don Lorenzo Mi<strong>la</strong>ni sta nel fatto che<br />

<strong>la</strong> Costituzione era molto stu<strong>di</strong>ata dai suoi sco<strong>la</strong>ri. Il<br />

priore riteneva infatti <strong>la</strong> conoscenza profonda dei suoi<br />

articoli il mezzo fondamentale <strong>per</strong> il riscatto e l’equilibrio<br />

sociale, <strong>la</strong> base, quin<strong>di</strong>, <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> una<br />

società nuova e <strong>di</strong>versa, dove il potere <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> sia<br />

anche nel<strong>la</strong> bocca e nei cuori <strong>di</strong> coloro che non hanno<br />

i mezzi e le risorse <strong>per</strong> comprar<strong>la</strong>.<br />

In questo sentiero l’imme<strong>di</strong>atezza <strong>del</strong>le immagine associate<br />

a ciascun articolo imprimono nel<strong>la</strong> memoria le<br />

leggi fondamentali <strong>per</strong> il nostro Paese che, mai come<br />

oggi, vanno conosciute e tute<strong>la</strong>te nel<strong>la</strong> loro interezza<br />

e completezza.<br />

Sarebbe auspicabile <strong>per</strong>mettere ad altri giovani so<strong>la</strong>ndri,<br />

magari a coloro che nel 2011 o 2012 raggiungono<br />

<strong>la</strong> maggiore età e quin<strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>ritti e i doveri connessi,<br />

<strong>di</strong> affrontare tale <strong>per</strong>corso <strong>per</strong> imprimere nel<strong>la</strong> loro<br />

mente <strong>la</strong> forza <strong>di</strong> quelle immagini.<br />

Un ringraziamento va a tutti i ragazzi che hanno aderito<br />

e quin<strong>di</strong> creduto in questo progetto e alle <strong>per</strong>sone<br />

adulte che hanno dato una mano concreta affinché<br />

esso si potesse realizzare.<br />

Il gruppo che ha partecipato al viaggio a Barbiana.


cultura <strong>del</strong>le valli<br />

vOLONTARI! fACCIAMO LA DIffERENZA!<br />

Questa re<strong>la</strong>zione è stata presentata ad un importante<br />

convegno provinciale sul volontariato a Trento lo scorso 29<br />

maggio.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> nacque nell’ormai lontano 1967. È un’associazione<br />

culturale basata sul volontariato che o<strong>per</strong>a prevalentemente<br />

in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

Fu fondato da una dozzina <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonalità, tra le quali Quirino<br />

Bezzi (che <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> fu il primo presidente), l’avv. Italo<br />

Covi e Bruno Kessler. Personaggi che hanno fatto grande<br />

<strong>la</strong> <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, non <strong>di</strong> meno hanno contribuito, a <strong>di</strong>verso<br />

titolo, al<strong>la</strong> costruzione <strong>del</strong> Trentino d’oggi. Attualmente<br />

i soci si aggirano attorno alle 2000 unità sparsi in tutti i<br />

comuni <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, in tanti altri paesi <strong>del</strong> Trentino in<br />

molte province italiane e in alcuni stati esteri, in partico<strong>la</strong>re<br />

lì dove le tante e tristi vicende <strong>del</strong>l’emigrazione portarono<br />

nel tempo i so<strong>la</strong>ndri. Tra le attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> è da<br />

segna<strong>la</strong>re <strong>la</strong> fondazione e <strong>la</strong> gestione <strong>del</strong> “Museo <strong>del</strong><strong>la</strong> civiltà<br />

So<strong>la</strong>ndra” a Malé (nato nel 1979) e l' a<strong>per</strong>tura nel 2003<br />

<strong>del</strong> Museo <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra: “Peio 1914-1918: <strong>la</strong> guerra sul<strong>la</strong><br />

porta”, a Peio Paese.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> è anche “casa e<strong>di</strong>trice” e ad oggi ha dato al<strong>la</strong><br />

stampa quasi cento titoli su aspetti storici, culturali, economici,<br />

linguistici, artistici e folcloristici <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e dei<br />

territori alpini.<br />

A Terzo<strong>la</strong>s, nel bel pa<strong>la</strong>zzo detto “<strong>la</strong> Torraccia”, ha sede il<br />

<strong>la</strong> Biblioteca Storica <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le, nel<strong>la</strong> quale è conservata,<br />

assieme a moltissime pubblicazioni <strong>di</strong> interesse locale e<br />

provinciale, una vera miniera <strong>di</strong> informazioni - certamente<br />

unica nel suo genere - che consiste ad oggi in 231 tesi <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>urea che hanno trattato aspetti significativi <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura,<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> storia, e <strong>del</strong><strong>la</strong> geografia <strong>del</strong><strong>la</strong> valle <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Il <strong>Centro</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>, con un’attività meticolosa quanto lungimirante, nel<br />

tempo queste tesi le ha raccolte, presentate al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

e premiate, quin<strong>di</strong> messe a <strong>di</strong>sposizione degli interessati.<br />

Ogni anno il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> pubblica quattro numeri <strong>di</strong> una<br />

rivista dal titolo “LA VAL”, con allegato un inserto de<strong>di</strong>cato<br />

alle <strong>per</strong>sonalità più in vista <strong>del</strong><strong>la</strong> storia e <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura locali.<br />

La rivista, insieme al libro o ai libri e<strong>di</strong>ti nell’anno, viene recapitata<br />

gratuitamente a tutti i Soci in rego<strong>la</strong> con il versamento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> quota sociale. Essa è uno strumento fondamentale<br />

<strong>di</strong> contatto e scambio tra e con gli aderenti all’Associazione.<br />

Il <strong>Centro</strong> organizza anche serate culturali <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso genere,<br />

così <strong>di</strong> musica, <strong>di</strong> poesia e momenti <strong>di</strong> riflessione, con-<br />

<strong>di</strong> Marcello Liboni<br />

30<br />

fronto e <strong>di</strong>battito su aspetti significativi <strong>del</strong>l’attualità o <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

memoria storica <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le. Meritano menzione i convegni<br />

sul<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> degli archivi storici, sul trentennale <strong>del</strong> notiziario<br />

sociale “La <strong>Val</strong>” (tenutosi a Malè nel 2007), sull’identità “so<strong>la</strong>ndra”,<br />

sul<strong>la</strong> metamorfosi <strong>del</strong> territorio alpino, sull’inter<strong>di</strong>pendenza<br />

tra cultura, istruzione e progresso, sul parco <strong>del</strong>lo<br />

Stelvio, sull’agricoltura <strong>di</strong> montagna, ed ancora negli anni a<br />

noi più vicini, le serate/tavole rotonde de<strong>di</strong>cate al<strong>la</strong> cultura<br />

<strong>del</strong>l’accoglienza, al<strong>la</strong> formazione continua, al<strong>la</strong> cultura <strong>per</strong><br />

l’architettura e, <strong>per</strong>tinente al tema <strong>di</strong> oggi, al<strong>la</strong> cultura <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

“Comunità <strong>di</strong> Domani”, serata tenutasi nel novembre <strong>del</strong><br />

2009. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, in chiusura <strong>di</strong> questa presentazione,<br />

si autofinanzia <strong>per</strong> circa l’80% con le quote sociali. Vero è<br />

che uno stretto e positivo rapporto con gli Enti locali <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

valle, ma anche con l’Ente Provincia come con molte altre<br />

realtà istituzionali, negli anni ha garantito con<strong>di</strong>visione d’intenti<br />

così come serenità e fiducia nel proseguo <strong>del</strong>l’attività.<br />

Entrando nel merito <strong>del</strong> tema oggi sul tavolo, anzitutto va<br />

detto che il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> sin dal<strong>la</strong> nascita<br />

investe con <strong>la</strong> sua attività <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione territoriale <strong>di</strong> quello<br />

che è stato prima il Comprensorio e ora è <strong>la</strong> Comunità<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. In tal senso <strong>di</strong>mensione Comunità e Volontariato<br />

<strong>per</strong> il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> sono connaturati.<br />

Di più: se oggi fondamentale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Comunità <strong>di</strong> <strong>Val</strong>le, specie<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> maturazione e l’e<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong> suo ruolo, è <strong>la</strong><br />

con<strong>di</strong>visione dei processi con gli Enti Locali e con <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione,<br />

allora nell’Associazione Culturale <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

essa può certamente trovare un valido partner che, saldo<br />

nel<strong>la</strong> sua autonomia anzitutto <strong>di</strong> pensiero, <strong>del</strong>l’evoluzione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le intera, e non solo sotto il profilo culturale ma<br />

anche sociale ed economico, ha sempre fatto il suo scopo.<br />

In quest’ottica, necessariamente sottolineando le parole<br />

“autonomia” e “volontariato”, il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> sin da principio<br />

ha cercato, e ad oggi si può <strong>di</strong>re - pur con qualche<br />

criticità - ha trovato, quel giusto equilibrio ed incontro tra<br />

le proprie attività, che non si riducono a stu<strong>di</strong> e ricerche<br />

ma sono anche approfon<strong>di</strong>menti e proposte, e i <strong>per</strong>corsi<br />

istituzionali cui sono tenuti gli Enti locali. Altrettanto <strong>di</strong>casi<br />

nel rapporto con le altre realtà associative o <strong>di</strong> categoria<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le.<br />

Questa logica <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re e accompagnare il territorio<br />

piuttosto <strong>di</strong> contrapporsi allo stesso, anche nei momenti in<br />

cui determinate scelte o prospettive sono sembrate correre<br />

su binari <strong>di</strong>stinti, ha premesso al <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> incidere


sull’evoluzione <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le ed essere soggetto cre<strong>di</strong>bile nel<strong>la</strong><br />

sua attività come nelle sue proposte.<br />

Accennavamo a qualche criticità. È un fatto che a volte,<br />

e cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> sentirci in buona compagnia, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>del</strong><br />

volontariato e tanto più se <strong>di</strong> marca culturale, rischia lo<br />

scivo<strong>la</strong>mento verso <strong>la</strong> testimonianza “nobile” ma sostanzialmente<br />

decorativa se non inutile. Questo <strong>per</strong> il <strong>Centro</strong><br />

in alcuni casi è stato elemento <strong>di</strong> forte <strong>di</strong>sagio che <strong>per</strong>ò<br />

non è mai sfociato in un atteggiamento <strong>di</strong> palese ostilità.<br />

Vero è che non possiamo tacere situazioni in cui davvero<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>stonia tra <strong>la</strong> voce e le riflessioni offerte dal <strong>Centro</strong> e<br />

l’azione dei soggetti che in qualche modo le potevano recepire<br />

e interpretare, è stata grande e <strong>di</strong> conseguenza non<br />

sono mancati gli effetti. È il caso <strong>del</strong> capitolo ambiente o<br />

<strong>del</strong>l’architettura in cui, anche in futuro, il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> non<br />

mancherà <strong>di</strong> interpretare <strong>la</strong> propria parte. È il caso <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

poca attenzione riservata a testimonianze storiche andate<br />

<strong>di</strong>strutte <strong>per</strong> sempre…<br />

Certamente <strong>la</strong> forza <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> è <strong>la</strong> sua capacità <strong>di</strong><br />

trasmettere in maniera trasversale al territorio, ovvero<br />

all’intera popo<strong>la</strong>zione e ai soggetti istituzionali e sociali in<br />

cui si artico<strong>la</strong>, il valore <strong>del</strong><strong>la</strong> Cultura come elemento <strong>per</strong><br />

un verso in grado <strong>di</strong> tenere salde le ra<strong>di</strong>ci nel passato e <strong>per</strong><br />

l’altro come garanzia <strong>di</strong> costruire futuro su solide basi. L’elemento<br />

“volontariato” su cui si fonda il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, oggi<br />

si scontra o, più serenamente potremmo <strong>di</strong>re si confronta,<br />

con necessità <strong>di</strong> professionalità senza le quali si mette a<br />

repentaglio quanto raggiunto. Si ba<strong>di</strong>, ciò non è dato <strong>per</strong><br />

una rinuncia ad interpretare il proprio ruolo o causa una <strong>di</strong>minuzione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> risorsa volontariato nel <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, piuttosto<br />

è <strong>di</strong>rettamente rapportabile agli straor<strong>di</strong>nari risultati<br />

messi a segno negli anni dal sodalizio che, lo ripetiamo, attualmente<br />

conta circa 2000 Soci, cura un <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co, vanta<br />

un’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> tutto rispetto, gestisce due musei ed una Biblioteca.<br />

E proprio il caso <strong>di</strong> quest’ultima e <strong>del</strong>l’immissione<br />

<strong>del</strong> Fondo Bibliografico <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> nel<strong>la</strong> rete <strong>del</strong>le<br />

Biblioteche provinciali con l’obiettivo <strong>di</strong> rendere fruibile il<br />

patrimonio, ha evidenziato questo aspetto. La necessità <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>sonale competente, anche <strong>per</strong> l’a<strong>per</strong>tura <strong>del</strong><strong>la</strong> Biblioteca,<br />

obbliga l’Associazione ad una presa d’atto: gli obiettivi<br />

<strong>del</strong> volontariato, in questo caso <strong>di</strong> un’associazione culturale,<br />

talvolta nel loro compimento possono <strong>per</strong> forza maggiore<br />

trascendere il volontariato stesso evidenziando da un <strong>la</strong>to<br />

i suoi limiti, ma dall’altro <strong>la</strong> sua capacità <strong>di</strong> portare avanti<br />

ciò che <strong>per</strong> altre vie non sarebbe stato possibile. Allora il<br />

volontariato anche in questo caso, <strong>di</strong>mostra le sue straor<strong>di</strong>narie<br />

potenzialità nel<strong>la</strong> misura in cui interpreta linee <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>di</strong> un territorio, ne socializza le finalità, ne raggiunge<br />

alcuni obiettivi che giocoforza chiedono poi specifiche<br />

competenze che il volontariato non possiede. In qualche<br />

31<br />

cultura <strong>del</strong>le valli<br />

misura il volontariato “cede spazio” e al contempo ri<strong>di</strong>reziona<br />

le proprie energie verso nuove mete.<br />

Non c’è dubbio che il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, Associazione culturale<br />

<strong>di</strong> volontariato “<strong>del</strong><strong>la</strong>” <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, fin dal<strong>la</strong> sua nascita<br />

sia stato elemento <strong>di</strong> coesione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e confronto,<br />

<strong>di</strong> evoluzione <strong>del</strong> territorio. La certezza che lo spirito <strong>del</strong><br />

volontariato sia stata e rimanga <strong>la</strong> natura più profonda <strong>di</strong><br />

questa Associazione, garantisce circa <strong>la</strong> possibilità <strong>del</strong> suo<br />

futuro. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> è uno strumento a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>Val</strong>le, attento alle sue evoluzioni, stimolo <strong>per</strong> le stesse,<br />

ma soprattutto cre<strong>di</strong>bile nel<strong>la</strong> sua azione e come tale è<br />

riconosciuto. Saldo nel<strong>la</strong> sua autonomia, ma cosciente <strong>di</strong><br />

interpretare e accompagnare un territorio in tutte le sue<br />

artico<strong>la</strong>zioni, valuta ed analizza ogni aspetto che ne possa<br />

compromettere ruolo e natura. Dosa <strong>la</strong> propria attività<br />

tra salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> passato, testimonianza e azione nel<br />

presente, e prospettiva <strong>del</strong> futuro. Garantisce <strong>la</strong> più ampia<br />

partecipazione ed adesione anche mantenendo una quota<br />

associativa che, nel suo importo, testimonia serietà e voglia<br />

<strong>di</strong> inclusione. Si propone <strong>per</strong> tanti giovani, locali o meno,<br />

come luogo privilegiato <strong>del</strong><strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> un territorio.<br />

Partecipa, assieme ad altri Enti ed Associazioni, a sviluppare<br />

potenzialità <strong>di</strong> “turismo culturale”.<br />

È possibile allora concludere con poche parole. La grande<br />

intuizione dei padri <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong>, che ne favorirono <strong>la</strong> nascita in un momento <strong>di</strong> profonda<br />

trasformazione <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le così come <strong>del</strong> Trentino,<br />

ha avuto sino ad oggi piena conferma nel<strong>la</strong> sua applicazione.<br />

L’anima apparentemente debole <strong>del</strong> volontariato,<br />

coniugata ad una regia <strong>del</strong> Direttivo <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

che sino ad oggi si è <strong>di</strong>mostrata attenta a preservare<br />

l’Associazione nel<strong>la</strong> sua natura, ha <strong>per</strong>messo al<strong>la</strong> <strong>Val</strong>le<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una realtà preziosa, che in qualche modo<br />

<strong>la</strong> interpreta badando bene a non <strong>di</strong>stanziarsene. È una<br />

buona simbiosi quel<strong>la</strong> <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> con il territorio<br />

<strong>di</strong> riferimento. Una situazione che, proprio <strong>per</strong> <strong>la</strong> storia<br />

passata che il <strong>Centro</strong> vanta, ha trasmesso all’intera realtà<br />

locale e non solo il valore <strong>di</strong> un’associazione culturale<br />

libera, partecipata, in qualche modo <strong>di</strong> “garanzia” <strong>per</strong><br />

un’identità ed un territorio sottoposti oggi più che mai,<br />

qui come altrove, a processi <strong>di</strong> cambiamento rispetto<br />

ai quali è necessario <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> strumenti (e il <strong>Centro</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> è anzitutto uno strumento) in grado <strong>di</strong> leggere i<br />

fenomeni e partecipare al<strong>la</strong> stesura <strong>di</strong> prospettive <strong>per</strong> il<br />

futuro. In quest’ottica, niente può essere più prezioso <strong>di</strong><br />

un volontariato al contempo ricco <strong>di</strong> passioni e cosciente<br />

<strong>del</strong> proprio ruolo. Un volontariato partecipe a pieno<br />

titolo <strong>del</strong>lo sviluppo locale.<br />

Non c’è dubbio che, anche in questo caso, il volontariato<br />

ha fatto <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza!


cultura <strong>del</strong>le valli<br />

DIvENTARE ATTORI:<br />

imparare a raccontare <strong>per</strong> creare un’identità<br />

comune e con<strong>di</strong>visa<br />

<strong>di</strong> Maria Teresa Dal<strong>la</strong> Torre<br />

A Celentino presso <strong>la</strong> Casa <strong>del</strong>l’Ecomuseo <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Peio,<br />

un gruppo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone si danno appuntamento da ottobre<br />

a marzo <strong>per</strong> un seminario intensivo al mese. Frequentano<br />

un corso <strong>di</strong> formazione teatrale condotto da chi vi scrive. Il<br />

corso <strong>di</strong> formazione ha lo scopo <strong>di</strong> indagare <strong>la</strong> narrazione<br />

teatrale partendo dalle sua forma più antica, “il tramandare”,<br />

sino a quel<strong>la</strong> più attuale frequentata dai raccontatori <strong>del</strong><br />

teatro civile “il reportage”.<br />

Il corso è promosso e sostenuto dall’ Asuc <strong>di</strong> Celentino,<br />

organizzato dal gruppo teatrale “Un paese nelle nuvole” e<br />

finanziato con le risorse <strong>del</strong> progetto Leader <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

Come docente <strong>del</strong> corso mi sono chiesta cosa ha spinto<br />

i partecipanti ad iscriversi: forse curiosità, forse volevano<br />

capire meglio il significato <strong>del</strong>le parole “fare teatro”, forse<br />

avevano nostalgia <strong>del</strong>le filodrammatiche, forse desideravano<br />

scoprire che il grigiore <strong>del</strong><strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana non è necessariamente<br />

tutto o forse…chi lo sa?<br />

La <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> è dal punto <strong>di</strong> vista culturale e umano un<br />

luogo denso <strong>di</strong> risorse inesplorate che, se sapute indagare<br />

ai fini <strong>di</strong> proteggerle e farne tesoro es<strong>per</strong>ienziale, possono<br />

costituire valore aggiunto all’economia locale e turistica.<br />

Un <strong>la</strong>voro giornalistico-teatrale espresso negli spettacoli<br />

presentati in valle:<br />

2009 “Strani…era”<br />

2006 “Il sogno <strong>di</strong> Maria, <strong>la</strong> valle, gli uomini, le <strong>di</strong>ghe”<br />

2004 “Che fortuna… Fortunato”<br />

ha <strong>la</strong>sciato a<strong>per</strong>to un sentiero fertile che, unito all’incontro<br />

con l’attività <strong>di</strong> ricerca etnografica svolta dall’Ass.Cult. Linum<br />

e dal<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con l’Ecomuseo <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Peio<br />

e il Comune <strong>di</strong> Peio, ha creato le premesse al<strong>la</strong> nascita <strong>di</strong><br />

un <strong>la</strong>boratorio teatrale <strong>per</strong>manente, una sorta <strong>di</strong> officina,<br />

un luogo <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, <strong>per</strong> singoli e associazioni.<br />

I temi su cui <strong>per</strong> alcuni anni si sono incentrati gli sforzi artistici<br />

miei e dei partecipanti al <strong>la</strong>boratorio sono l’identità<br />

e <strong>la</strong> memoria.<br />

Si è tentato e si tenta <strong>di</strong> esplorare le ra<strong>di</strong>ci rurali e agricole<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> gente <strong>di</strong> montagna che affondano in terra solida e in<br />

vissuti temerari, si mira a sve<strong>la</strong>re ciò che <strong>per</strong> i montanari<br />

è legato all’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> comunità, al rapporto con l’altro,<br />

con gli altri e il territorio in uno sviluppo <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zioni solidamente<br />

intrecciate e spesso dettate anche dall’urgenza e<br />

dalle <strong>di</strong>fficoltà estreme.<br />

32<br />

Tutti i partecipanti hanno, al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le loro <strong>per</strong>sonali motivazioni,<br />

accettato il patto; hanno accettato <strong>la</strong> sfida <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sco<strong>per</strong>ta, <strong>del</strong> viaggio, <strong>del</strong>l’incontro, <strong>del</strong><strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione, <strong>del</strong><br />

rito. Nel <strong>la</strong>boratorio si porta anche l’insegnamento dei<br />

gran<strong>di</strong> Maestri <strong>del</strong> teatro, i partecipanti <strong>di</strong>ventano coscienti<br />

<strong>del</strong> fatto che il teatro non è più il luogo dei sipari rossi, dei<br />

lustrini, <strong>del</strong>le sud<strong>di</strong>visioni nette p<strong>la</strong>tea-palcoscenico, attorispettatori<br />

e capiscono che quel teatro spesso è <strong>di</strong>ventato<br />

simbolo <strong>di</strong> decadenza.<br />

Oggi il teatro è il luogo dove parole sospette come poesia,<br />

nobiltà d’animo, bellezza, magia riappaiono e sono in grado<br />

<strong>di</strong> arricchire prima gli attori che le rendono possibili e poi<br />

gli spettatori. Il teatro non è più fine a se stesso, ma è un<br />

veicolo, uno strumento <strong>per</strong> l’esplorazione <strong>di</strong> sé, una possibilità<br />

<strong>di</strong> salvezza.<br />

Gli attori hanno come oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o le proprie mani, i<br />

propri occhi, orecchie e soprattutto il proprio cuore.<br />

La recitazione <strong>di</strong>venta così una contaminazione che durerà<br />

tutta <strong>la</strong> vita: <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> sé si espande passando anche<br />

attraverso momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà e mutamenti che avvengono<br />

durante il <strong>la</strong>voro preparatorio, prove e messa in scena.<br />

L’attore impara a mostrarsi <strong>per</strong> quello che è, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong><br />

entrare nel segreto <strong>del</strong> ruolo è necessario aprirsi e sve<strong>la</strong>re<br />

i propri segreti, e con questo “sacrificio” offre in dono al<br />

pubblico ciò che <strong>la</strong> maggior parte degli umani preferisce<br />

nascondere.<br />

Il nostro modo <strong>di</strong> fare teatro si avvicina molto a ciò che<br />

un Maestro contemporaneo <strong>del</strong> teatro come Peter Brook<br />

chiama teatro sacro: “Teatro sacro <strong>per</strong>ché sacro è il suo<br />

fine e può occupare nel<strong>la</strong> comunità uno spazio molto preciso<br />

e risponde ad un bisogno che le chiese non possono<br />

più sod<strong>di</strong>sfare”.<br />

Al termine <strong>del</strong> primo ciclo <strong>di</strong> seminari tenteremo l’approccio<br />

con il pubblico, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> un gruppo teatrale andare in<br />

scena corrisponde ad un profonda necessità: l’attore crea<br />

<strong>per</strong> se stesso e <strong>per</strong> chi lo guarda, senza il pubblico mancherebbe<br />

<strong>la</strong> sfida.<br />

Cerchiamo con il nostro <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> contribuire a creare una<br />

memoria collettiva, in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong><strong>la</strong> memoria<br />

e <strong>del</strong><strong>la</strong> storia recente, attraverso un sa<strong>per</strong>e culturaleartistico<br />

che indaghi fatti accaduti, che faccia rivivere attraverso<br />

<strong>la</strong> magia <strong>del</strong> teatro figure storiche <strong>del</strong><strong>la</strong> valle.


Il gruppo <strong>per</strong>manente Compagnia-<strong>la</strong>boratorio sta acquisendo<br />

il metodo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>del</strong> teatro-reportage e sono<br />

convinta che possa contribuire in modo sostanziale al<strong>la</strong><br />

ricerca <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>ci <strong>del</strong><strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> con<br />

uno sguardo <strong>di</strong> privilegio sul mondo femminile.<br />

L’in<strong>di</strong>scussa a<strong>per</strong>tura culturale che si sta creando può contribuire<br />

a mettere in re<strong>la</strong>zione le risorse <strong>del</strong> territorio e ad<br />

aumentare l’attrattiva turistica.<br />

Creare un gruppo sociale con un approccio al<strong>la</strong> cultura a<br />

tutto tondo offre occasioni <strong>di</strong> incontro rivolte a tutte le arti<br />

contribuisce ad aprire le coscienze e può mirare anche a<br />

<strong>di</strong>ventare un punto <strong>di</strong> riferimento, una sorta <strong>di</strong> regia culturale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, un possibile e valido interlocutore <strong>per</strong><br />

l’azienda <strong>di</strong> promozione turistica locale.<br />

Il primo intervento concreto che <strong>la</strong> Compagnia-<strong>la</strong>boratorio<br />

intende realizzare, e che dovrebbe servire da palestra<br />

ai partecipanti <strong>del</strong> corso si inserisce nel contesto degli Usi<br />

Civici: <strong>la</strong> proprietà collettiva, un patrimonio morale e civile<br />

da salvaguardare. Secoli <strong>di</strong> autogoverno locale fondato su<br />

"<strong>la</strong> roba de tuti" hanno contribuito a creare giustizia sociale<br />

e democrazia. Successivamente a causa <strong>del</strong> declino <strong>del</strong>l'autorità<br />

locale, <strong>del</strong> <strong>di</strong>sinteresse, <strong>del</strong>l'incuria e <strong>del</strong>l'incapacità <strong>di</strong><br />

immaginarsi un futuro, "<strong>la</strong> roba de tuti" è stata lentamente<br />

abbandonata. Abbandonata, se non demolita, <strong>per</strong> far posto<br />

spesso a progetti che chiudono un occhio su certi vincoli<br />

tra<strong>di</strong>zionali e favoriscono l'interesse in<strong>di</strong>viduale.<br />

Per riba<strong>di</strong>re l'attualità degli Usi Civici è d'obbligo citare Elinor<br />

Ostrom, premio Nobel <strong>per</strong> l'economia 2009. Il suo stu<strong>di</strong>o<br />

si riferisce al governo dei sistemi collettivi e si sofferma<br />

sulle interazioni tra gli esseri umani e gli ecosistemi <strong>per</strong><br />

arrivare ad un equilibrio sostenibile e <strong>di</strong> lungo <strong>per</strong>iodo. La<br />

Ostrom porta come esempio <strong>la</strong> gestione comunitaria <strong>del</strong>le<br />

foreste e dei pascoli alpini e ipotizza l’esportabilità <strong>di</strong> questo<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le risorse comuni anche ad atmosfera,<br />

clima, oceani,<br />

acque sotterranee.<br />

Il recu<strong>per</strong>o, già in<br />

corso, da parte<br />

<strong>del</strong>l'Asuc <strong>di</strong> Celentino<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Malga Campo<br />

e i re<strong>la</strong>tivi pascoli<br />

e quello prossimo<br />

<strong>di</strong> Malga Monte si<br />

collocano in antitesi<br />

al declino degli<br />

Usi Civici e ridanno<br />

s<strong>per</strong>anza al<strong>la</strong> comunità<br />

<strong>di</strong> riappropriarsi<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> gestione <strong>del</strong>l'u-<br />

so <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong><br />

cultura <strong>del</strong>le valli<br />

territorio su cui insiste.<br />

Il nostro interesse cade in partico<strong>la</strong>re su Malga Monte ed<br />

è strettamente legato all'obbiettivo dei corsi formativi qui<br />

presentati. Come si evince dal progetto stesso <strong>di</strong> allestimento<br />

a Malga Monte si intendono sviluppare i seguenti<br />

temi: stimo<strong>la</strong>re all'es<strong>per</strong>ienza <strong>del</strong> luogo, sve<strong>la</strong>re <strong>la</strong> memoria<br />

più intima e nascosta. L'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> Malga ospiterà un vero<br />

e proprio museo <strong>del</strong>l'epigrafia: si esporranno tracce, frammenti,<br />

scritte antiche e recenti <strong>la</strong>sciate sui luoghi <strong>del</strong>l'alpeggio<br />

da pastori, paesani e viaggiatori. La Compagnia-<strong>la</strong>boratorio<br />

nutrendosi anche <strong>di</strong> queste tracce può creare<br />

"il racconto" e contribuire a vincere <strong>la</strong> battaglia contro il<br />

silenzio e l'oblio. La lotta contro il nul<strong>la</strong> si combatte soprattutto<br />

attraverso <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>: ancora prima <strong>del</strong><strong>la</strong> nascita<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Storia come complesso organizzato <strong>di</strong> eventi umani.<br />

Il mythos, il racconto, serve al<strong>la</strong> comunità degli uomini<br />

<strong>per</strong> trasmettere il sa<strong>per</strong>e e <strong>per</strong> creare un'identità comune<br />

e con<strong>di</strong>visa. Il racconto, come pratica connaturata da<br />

sempre all'umano, è un'es<strong>per</strong>ienza sociale che preesiste a<br />

qualsiasi categoria culturale e che si lega a doppio filo al<strong>la</strong><br />

storia <strong>del</strong><strong>la</strong> civiltà e <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura. Il nucleo originario <strong>del</strong><br />

racconto è un evento che si è fermato, cristallizzato, grazie<br />

alle parole. Il narratore, narrando l'evento, dà inizio ad una<br />

"tra<strong>di</strong>zione" cioè ad una serie ininterrotta <strong>di</strong> conoscenze,<br />

informazioni, ammonimenti, che come un flusso accresce<br />

<strong>di</strong> continuo <strong>la</strong> conoscenza umana. La narrazione affonderà<br />

le ra<strong>di</strong>ci nelle es<strong>per</strong>ienze <strong>del</strong> passato partendo dalle consuetu<strong>di</strong>ni<br />

<strong>del</strong> nostro popolo e dalle carte <strong>di</strong> rego<strong>la</strong> <strong>per</strong> poi<br />

al<strong>la</strong>rgare lo sguardo sul presente <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra società così<br />

in <strong>di</strong>fficoltà nell’immaginarsi il territorio come bene comune<br />

con tutte le sue componenti, acqua, suolo, paesaggio,<br />

foreste, campagne, spazi pubblici, ecc. Il teatro ci <strong>per</strong>mette<br />

in un tempo brevissimo <strong>di</strong> arrivare molto lontano,<br />

una rappresentazione teatrale può trasformare le parole<br />

su una vita migliore<br />

in un’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong>retta<br />

e se gli spettatori<br />

<strong>la</strong>sceranno<br />

il teatro con un<br />

po’ più <strong>di</strong> coraggio,<br />

un po’ più <strong>di</strong> forza<br />

<strong>di</strong> quando saranno<br />

entrati allora i<br />

nostri sforzi non<br />

saranno stati vani.<br />

Con <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza<br />

<strong>di</strong> contribuire al<strong>la</strong><br />

ricostruzione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Terra Civica e Comunitaria.<br />

Un momento teatrale al<strong>la</strong> Torraccia <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>scon il gruppo “Un paese nelle nuvole”.<br />

33


cultura <strong>del</strong>le valli<br />

MEMORIE DI GUERRA A MULINO RUATTI<br />

Mulino Ruatti ha inaugurato <strong>la</strong> stagione estiva con una<br />

grande festa che ha coinvolto un folto e interessato pubblico,<br />

formato da residenti e turisti. Un’occasione <strong>per</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

<strong>la</strong> storia <strong>del</strong> mulino e in generale <strong>del</strong><strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

macchine ad acqua lungo il Rabbies, con <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> chi vi<br />

scrive e, “tra storia e futuro”, <strong>per</strong> riferire <strong>del</strong>le iniziative che<br />

movimenteranno <strong>la</strong> stagione estiva e le prospettive <strong>di</strong> valorizzazione<br />

<strong>del</strong>lo storico opificio. Così <strong>la</strong> vicesindaco Adriana<br />

Paternoster, Luisa Guerri e i ragazzi <strong>del</strong> Gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro<br />

sul Mulino hanno esposto i progetti che caratterizzeranno<br />

nei prossimi tempi l’attività <strong>del</strong>l’opificio sul Rabbies: dal passaggio<br />

<strong>del</strong> bene dal<strong>la</strong> Provincia al<strong>la</strong> Comunità <strong>di</strong> Rabbi, al<strong>la</strong><br />

gestione futura <strong>del</strong><strong>la</strong> struttura museale. Ma il pomeriggio<br />

ha avuto il suo momento più intenso quando a prendere <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> sono stati due straor<strong>di</strong>nari testimoni degli anni <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

seconda guerra mon<strong>di</strong>ale tra <strong>la</strong> <strong>Val</strong> d’Ultimo/Ultental e <strong>la</strong><br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi: Franz Breitenberger e Alfons Schwienbacher,<br />

quasi novantenni rispettivamente <strong>di</strong> Pracupo<strong>la</strong>/Kuppelwies<br />

e <strong>di</strong> San Nicolò/Sankt Niko<strong>la</strong>us, hanno ri<strong>per</strong>corso i lunghi<br />

mesi in cui si rifugiarono in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi insieme ad altri<br />

compaesani <strong>per</strong> evitare l’arruo<strong>la</strong>mento forzato nelle file naziste;<br />

una storia che nei mesi scorsi è stata affidata ad una<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

34<br />

lunga intervista filmata coor<strong>di</strong>nata da Elisabetta Mengon e<br />

Luisa Guerri.<br />

“Ringrazio con tutto il cuore – ha detto Breitenberger –<br />

tutti coloro che 66 anni fa aiutarono noi e altri 13 compagni<br />

a sfuggire alle retate dei nazisti; a salvarci furono i vostri<br />

genitori, i vostri nonni e <strong>la</strong> loro memoria rimarrà sempre<br />

nei nostri cuori e in quelli <strong>del</strong>le nostre famiglie”.<br />

“In tanti ci hanno aiutato qui a Rabbi, trattandoci bene, con<br />

amicizia – ha ripreso Schwienbacher – e a loro siamo profondamente<br />

grati; solo uno ci trattò male, ma a 89 anni certe<br />

cose si possono <strong>di</strong>menticare…” In un clima amichevole,<br />

in cui gli sguar<strong>di</strong> tra i su<strong>per</strong>stiti <strong>del</strong>le vicende <strong>di</strong> tanti decenni<br />

fa rendevano più <strong>del</strong>le parole l’emozione <strong>del</strong> racconto,<br />

Breitenberger ha rievocato alcuni partico<strong>la</strong>ri <strong>del</strong><strong>la</strong> sua fuga<br />

in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi nei mesi successivi all’armistizio <strong>del</strong>l’8 settembre<br />

1943 e al<strong>la</strong> costituzione <strong>del</strong>l’Alpenvor<strong>la</strong>nd, <strong>la</strong> zona<br />

<strong>di</strong> o<strong>per</strong>azioni soggetta al Reich in cui erano comprese le<br />

province <strong>di</strong> Trento e Bolzano: “Tra <strong>la</strong> fine <strong>del</strong> 1943 e il maggio<br />

1945 <strong>la</strong> nostra casa è stata <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi: in 15 abbiamo<br />

<strong>di</strong>sertato <strong>per</strong>ché non volevamo fare <strong>la</strong> guerra, rifugiandoci<br />

a Rabbi, venendo accolti e nascosti dal<strong>la</strong> gente: un rapporto<br />

che era nato anni prima, dato che alcuni rabbiesi, come<br />

Il pubblico intervenuto al<strong>la</strong> presentazione (ph. Alberto De Vecchi).


Elio Girar<strong>di</strong>, A<strong>del</strong>io Magnoni<br />

ed Enrica Zanon <strong>la</strong>voravano<br />

nell’amministrazione comunale<br />

in <strong>Val</strong> d’Ultimo; così,<br />

grazie a questa rete <strong>di</strong> conoscenze,<br />

abbiamo trovato<br />

tanti amici che ci nascosero a<br />

Piazzo<strong>la</strong> e Somrabbi nei momenti<br />

<strong>di</strong> tranquillità, nei masi<br />

alti e nelle malghe specialmente<br />

in <strong>Val</strong> Maleda quando<br />

sapevamo che erano in corso<br />

<strong>del</strong>le retate al<strong>la</strong> caccia dei <strong>di</strong>sertori.<br />

In questo scoprimmo<br />

<strong>di</strong> avere un amico anche nel<br />

maresciallo dei carabinieri<br />

<strong>di</strong> Malé, che faceva sa<strong>per</strong>e in<br />

valle quando sarebbero arrivati<br />

i nazisti a cercarci. Oltre a<br />

Girar<strong>di</strong> e a Magnoni, ricordo<br />

con piacere <strong>la</strong> Enrica Zanon - presente in sa<strong>la</strong> - che in quegli<br />

anni <strong>di</strong>fficili passò dei brutti momenti con i nazisti…” Enrica<br />

Zanon (c<strong>la</strong>sse 1926) fu infatti protagonista <strong>di</strong> settimane <strong>di</strong>fficili:<br />

<strong>la</strong>vorava in comune in <strong>Val</strong> d’Ultimo, addetta al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>del</strong>le tessere annonarie; con A<strong>del</strong>io Magnoni venne<br />

poi licenziata <strong>per</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>le autorità <strong>del</strong>l’Alpenvor<strong>la</strong>nd e<br />

destinata all’Ufficio <strong>del</strong> Lavoro <strong>di</strong> Bolzano; là si stava recando<br />

quando a Lana incontrò il <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong>l’Ufficio tessere<br />

annonarie, al quale riferì <strong>di</strong> essere stata trasferita a Bolzano:<br />

l’uomo le intimò <strong>di</strong> non andarci <strong>per</strong>ché “l’avrebbero subito<br />

deportata in Germania”. Tornata quin<strong>di</strong> a Rabbi, fu fatta cercare<br />

dalle autorità che l’arrestarono dopo aver <strong>per</strong>quisito<br />

35<br />

cultura <strong>del</strong>le valli<br />

Da sinistra Alfons Schwienbacher e Franz Breitenberger (ph. Alberto De Vecchi).<br />

<strong>la</strong> sua casa <strong>per</strong> trovare quello che avevano saputo essere il<br />

suo ragazzo, uno dei <strong>di</strong>sertori <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> d’Ultimo, uno dei 15<br />

nascostisi a Rabbi; non trovarono nessuno, ma comunque<br />

lei venne trasferita a Malé, all’Hotel alle Alpi che era sede<br />

<strong>del</strong> comando germanico e poi in prigione a Trento. Dopo<br />

qualche settimana, grazie a qualche conoscenza, venne scarcerata<br />

e potè tornare a casa.<br />

Il filo che lega Franz e Alfons al<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi non si è mai<br />

spezzato in questi lunghi anni: spesso hanno fatto visita<br />

agli amici, talvolta accompagnandoli nel loro ultimo viaggio:<br />

“Noi siamo gli ultimi due rimasti <strong>di</strong> quel gruppo che<br />

qui riuscì a salvare <strong>la</strong> propria vita dal<strong>la</strong><br />

guerra”, hanno detto con commozione.<br />

Un rapporto, quello tra le valli <strong>di</strong><br />

Rabbi e <strong>di</strong> Ulten, che è legato anche<br />

alle processioni annuali <strong>per</strong> implorare<br />

<strong>la</strong> pioggia, con lo scambio dei gonfaloni<br />

tra le comunità <strong>di</strong> Piazzo<strong>la</strong> e <strong>di</strong> Santa<br />

Geltrude. Fili <strong>del</strong><strong>la</strong> memoria che hanno<br />

trovato nel<strong>la</strong> giornata al Mulino una<br />

splen<strong>di</strong>da occasione <strong>di</strong> ricordo e valorizzazione.<br />

Prossimi appuntamenti al mulino: il 20<br />

luglio e il 10 agosto con <strong>la</strong> “cena de sti<br />

ani” in col<strong>la</strong>borazione con l’associazione<br />

“don Sandro Svaizer” e, nel mese<br />

<strong>di</strong> agosto, mostra artistica de<strong>di</strong>cata<br />

all’acqua con l’associazione “Le pecore<br />

nere”.<br />

Mulino Ruatti.


cultura <strong>del</strong>le valli<br />

A fORTE STRINO<br />

TRA STORIA E LETTERATURA<br />

Si è concluso nel<strong>la</strong> giornata <strong>di</strong> giovedì 20 maggio presso<br />

l’Ossario <strong>del</strong> passo Tonale il <strong>per</strong>corso storico-letterario<br />

<strong>del</strong>le c<strong>la</strong>ssi II Liceo Scientifico e II Liceo C<strong>la</strong>ssico<br />

<strong>del</strong> Liceo Arcivescovile. I 34 studenti <strong>del</strong>le due c<strong>la</strong>ssi,<br />

accompagnati dai rispettivi docenti e dal <strong>di</strong>rigente<br />

sco<strong>la</strong>stico prof. Fantelli, si sono fermati due giorni in<br />

val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, dormendo presso <strong>la</strong> casa <strong>per</strong> campeggi <strong>di</strong><br />

Dimaro <strong>del</strong><strong>la</strong> parrocchia <strong>di</strong> Lavis, alternando attività <strong>di</strong><br />

riflessione storica sul<strong>la</strong> prima guerra mon<strong>di</strong>ale ad altre<br />

<strong>di</strong> analisi testuale <strong>del</strong>le poesie <strong>di</strong> Giuseppe Ungaretti.<br />

Nel<strong>la</strong> giornata <strong>di</strong> mercoledì 19 maggio i ragazzi sono<br />

partiti da Trento e con <strong>la</strong> ferrovia <strong>del</strong><strong>la</strong> Trento Malè<br />

sono giunti a Dimaro: dopo pranzo gli studenti si sono<br />

spostati presso il polo culturale dove nel pomeriggio<br />

si sono <strong>di</strong>visi tra il <strong>la</strong>boratorio teatrale sulle poesie <strong>di</strong><br />

Ungaretti con i propri docenti presso il teatro, messo<br />

gentilmente a <strong>di</strong>sposizione dal sindaco Rome<strong>di</strong>o Menghini<br />

e <strong>la</strong> contestualizzazione <strong>del</strong>le vicende <strong>del</strong><strong>la</strong> prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale sul fronte so<strong>la</strong>ndro con il prof. Fantelli.<br />

Il giorno successivo, al mattino, <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse ha visitato<br />

a Pejo il centro faunistico e il Museo <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra <strong>di</strong><br />

Pejo, dove i ragazzi hanno seguito con attenzione le<br />

spiegazioni <strong>del</strong> prof. Fantelli e <strong>del</strong><strong>la</strong> cortese signora Antonel<strong>la</strong><br />

Vicenzi. Dal museo i ragazzi si sono poi recati<br />

a pie<strong>di</strong> al cimitero dove sono tumu<strong>la</strong>ti i corpi dei Kaiserschützen<br />

rinvenuti sul Piz Giume<strong>la</strong> e nel<strong>la</strong> <strong>Val</strong> Piana.<br />

Nel 1970, <strong>la</strong> prima<br />

mostra <strong>di</strong> Paolo <strong>Val</strong>lorz<br />

a Castel Caldes.<br />

36<br />

Nel pomeriggio le due c<strong>la</strong>ssi si sono trasferite presso<br />

il Forte Strino, a<strong>per</strong>to grazie al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>l’Amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> Vermiglio (sindaco Denis<br />

Bertolini e vicesindaco Anna Panizza): qui gli studenti<br />

hanno vissuto il momento più intenso <strong>del</strong> <strong>per</strong>corso,<br />

<strong>per</strong>ché tra i muri <strong>del</strong> Forte sono risuonate le parole<br />

<strong>del</strong>le poesie <strong>di</strong> Giuseppe Ungaretti, da “Fratelli” a “Veglia”,<br />

da “Natale” a “San Martino <strong>del</strong> Carso”, messe in<br />

scena il giorno prima nel <strong>la</strong>boratorio teatrale <strong>di</strong> Dimaro.<br />

La rappresentazione <strong>del</strong>le poesie si è svolta sotto<br />

gli occhi attenti <strong>di</strong> Bruno Vanzo, attore <strong>di</strong> teatro trentino,<br />

che ha apprezzato <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità e il coraggio dei<br />

ragazzi nel mettersi in gioco <strong>di</strong> fronte ai propri amici.<br />

Lo stesso attore ha rega<strong>la</strong>to poi momenti <strong>di</strong> grande<br />

emozione, leggendo lui stesso le poesie <strong>di</strong> Ungaretti,<br />

mentre i ragazzi ascoltavano incantati. I due giorni in<br />

val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> non potevano che concludersi poi con una<br />

preghiera presso l’Ossario <strong>del</strong> Tonale: i ragazzi infatti,<br />

attraverso questo <strong>per</strong>corso tra storia e poesia, hanno<br />

conosciuto non solo le vicende tragiche <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra e<br />

le poesie <strong>di</strong> Ungaretti, ma hanno davvero sentito una<br />

forte vicinanza con le storie <strong>per</strong>sonali <strong>di</strong> tanti ragazzi<br />

poco più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> loro, morti poco meno <strong>di</strong> cento anni<br />

fa sui monti trentini. Proprio ai tanti caduti <strong>del</strong><strong>la</strong> prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale è stata destinata <strong>la</strong> preghiera finale<br />

degli studenti trentini. (almo)<br />

iIl gruppo <strong>di</strong> studenti a Forte Strino.


SOCIALIA<br />

Il comitato <strong>di</strong> redazione de La <strong>Val</strong> si rivolge a soci e fiduciari <strong>per</strong> chiedere loro maggiore col<strong>la</strong>borazione <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> redazione <strong>di</strong> questa rubrica. Attraverso le “socialia” desideriamo comunicare ai nostri lettori gioie e dolori<br />

<strong>di</strong> tutti i nostri soci, una cronaca famigliare che spesso si va a rileggere anche dopo molti anni. Senza volerlo,<br />

qualche volta abbiamo commesso peccato <strong>di</strong> omissione, <strong>per</strong> ignoranza degli avvenimenti, e ci rammarichiamo<br />

<strong>per</strong> le notizie mancate, le gioie non comunicate, ancora <strong>di</strong> più <strong>per</strong> i lutti non con<strong>di</strong>visi. Ci ren<strong>di</strong>amo conto<br />

quanto sia facile comunicare <strong>per</strong>sonalmente una nascita, una <strong>la</strong>urea, un anniversario, un evento lieto, e quanto<br />

invece si cerchi solidarietà spontanea in caso <strong>di</strong> lutto. Chie<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> a tutti voi, e specie ai fiduciari <strong>di</strong> zona,<br />

<strong>di</strong> voler dare comunicazione <strong>del</strong>le notizie re<strong>la</strong>tive ai soci <strong>di</strong> vostra conoscenza ed alle loro vicende famigliari,<br />

<strong>per</strong>ché più grande è una gioia con<strong>di</strong>visa, e più sopportabile una pena; in alternativa, anche inviando un’e-mail<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo albertomosca@albertomosca.it<br />

IL MUSEO RINGRAZIA<br />

37<br />

socialia<br />

Il Museo ringrazia <strong>la</strong> signora Enrica Dossi <strong>di</strong> Ferrara, autrice <strong>del</strong>l’articolo sui ramai trentini pubblicato sull’ultimo<br />

numero de “La <strong>Val</strong>”, che ha voluto donare al Museo una magnifica collezione <strong>di</strong> martelli da ramaio appartenuti al suo<br />

papà, provenienti dal<strong>la</strong> bottega artigianale <strong>di</strong> via Voltapaletto a Ferrara.<br />

AVVISO AI SOCI <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s<br />

Da qualche tempo è iniziata l’a<strong>per</strong>tura <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca serale <strong>del</strong><strong>la</strong> Biblioteca storica <strong>del</strong><strong>la</strong> Torraccia, ogni mercoledì dalle<br />

20.30 alle 22.30, a cura dal<strong>la</strong> socia Lorena Stablum. I soci che desiderassero provvedere al pagamento <strong>del</strong><strong>la</strong> quota<br />

sociale ed al ritiro <strong>del</strong>le pubblicazioni potranno d’ora in poi rivolgersi presso <strong>la</strong> biblioteca; riteniamo in questo modo<br />

<strong>di</strong> offrire un servizio comodo ai soci <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s, liberando nel contempo <strong>la</strong> nostra carissima Palmina, che ringraziamo<br />

<strong>per</strong> tanti anni <strong>di</strong> preziosa col<strong>la</strong>borazione, dalle re<strong>la</strong>tive incombenze.<br />

AVVISO AI SOCI <strong>di</strong> Cles e <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Non<br />

Il nostro fiduciario <strong>di</strong> Cles signor Antonio Parrotta ha chiuso bottega ed è andato in pensione; lo stu<strong>di</strong>o fotografico<br />

che <strong>per</strong> tanti anni ha fatto da riferimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta <strong>del</strong>le quote sociali e <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le pubblicazioni<br />

<strong>per</strong> i soci <strong>di</strong> Cles ospita ora un’altra attività. Nel ringraziare Antonio e <strong>la</strong> sua gentilissima signora <strong>per</strong> il servizio reso<br />

<strong>per</strong> tanti anni al <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> si informano i soci <strong>di</strong> Cles che non saranno abbandonati: d’ora in avanti potranno<br />

rivolgersi, <strong>per</strong> gli stessi incombenti e <strong>per</strong> ogni altra loro necessità inerente l’associazione, ad Alberto Mosca nel<strong>la</strong><br />

sede <strong>del</strong>l’agenzia <strong>di</strong> comunicazione Nitida Immagine in Piazza Navarrino n. 13 a Cles, tel. 0463/423003, ovviamente<br />

in orario <strong>di</strong> ufficio. Un sentito grazie ad Alberto Mosca e all’amministratore <strong>di</strong> Nitida Immagine, Virginio Zanel<strong>la</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità.<br />

Ricordo <strong>per</strong>altro ai soci <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s, <strong>di</strong> Cles ed a tutti gli altri, che il nostro segretario Angelo è <strong>di</strong>sponibile <strong>per</strong> rispondere<br />

alle vostre richieste tutti i venerdì pomeriggio a partire dalle ore 16.00. Il telefono <strong>del</strong><strong>la</strong> sede <strong>di</strong> Malè risponde<br />

<strong>la</strong> n. 0463/903085.


socialia<br />

LUTTI<br />

Lo scorso 26 gennaio è mancata <strong>la</strong> socia Emilia Donati <strong>di</strong> Arnago; il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge sincere condoglianze ai figli<br />

Domenico, Enrichetta, Teresa, nostra socia <strong>di</strong> Commezzadura, Bruna e Gino ed ai parenti tutti.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> partecipa al grave lutto che ha colpito il socio Elio Zanel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Magras, residente in Canada, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

morte prematura <strong>del</strong><strong>la</strong> moglie Felicetta, e porge sincere condoglianze anche alle figlie Lora, Renata e Tania, ai nipoti<br />

ed a tutti i famigliari in Canada e a Magras.<br />

È mancato il socio Angelo Tevini, originario <strong>di</strong> Dimaro e da anni residente in Germania. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> partecipa al<br />

lutto <strong>di</strong> tutti i famigliari porgendo sincere condoglianze.<br />

Il fiduciario <strong>di</strong> Cellentino Pio Dal<strong>la</strong> Torre comunica che lo scorso 16 maggio è deceduta a Firenze <strong>la</strong> signora Gabriel<strong>la</strong>,<br />

moglie <strong>del</strong> socio Gianfranco Dal<strong>la</strong> Torre <strong>di</strong> Cellentino. Al nostro socio e a tutti i suoi famigliari giunga dal<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

<strong>la</strong> nostra partecipazione al loro dolore.<br />

Il 25 maggio Albino Cazzuffi, nativo <strong>di</strong> Cogolo, ha raggiunto nel<strong>la</strong> casa <strong>del</strong> Padre l’amatissimo figlio Antonio. Ne danno<br />

il triste annuncio <strong>la</strong> moglie Fernanda e le figlie, socie <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, Costanza, Bianca e Fiorenza. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

porge sentite condoglianze.<br />

NASCITE<br />

A tutti i neonati <strong>di</strong> cui annunciamo in questa rubrica l’arrivo giungano i nostri migliori auguri <strong>per</strong> un felice viaggio<br />

attraverso <strong>la</strong> vita, insieme ai loro cari.<br />

Marina Ravelli, nostra socia <strong>di</strong> Pellizzano, ed Angelo Dal<strong>la</strong> Serra hanno ricevuto un bellissimo regalo <strong>di</strong> Natale, il loro<br />

primo nipotino: in casa <strong>del</strong><strong>la</strong> figlia C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a e <strong>del</strong> marito Michele è arrivato il primogenito Gabriele. A tutti i famigliari<br />

i nostri più affettuosi auguri, con felicitazioni partico<strong>la</strong>ri ai bisnonni <strong>di</strong> Monc<strong>la</strong>ssico Daria e Luciano Ravelli. Al piccolo<br />

Gabriele un caloroso benvenuto.<br />

Lo scorso gennaio è nata <strong>Val</strong>entina Zanon, nipote dei nostri soci Pao<strong>la</strong> Mochen <strong>di</strong> Dimaro, Bruna ed Egi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Rabbi.<br />

Porta grande felicità a tutti i famigliari, a Dimaro e a Rabbi, a mamma Alessandra a papà Ettore, al<strong>la</strong> sorellina Giulia ed<br />

allo zio Massimo e a tutti gli altri. Da parte nostra tantissimi auguri e felicitazioni a tutti i parenti, a Dimaro e a Rabbi.<br />

Il 14 gennaio è nato il piccolo Michele, primogenito <strong>del</strong> socio Paolo Marinelli <strong>di</strong> Croviana e <strong>di</strong> mamma Sara. Ai neo<br />

genitori ed a tutti i famigliari felicitazioni ed auguri, a Michele un caloroso benvenuto.<br />

Emma Zanel<strong>la</strong>, nostra socia <strong>di</strong> Merano, vive una vita ricca <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni: lo scorso 3 febbraio è <strong>di</strong>ventata bisnonna <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

sesta volta! A far compagnia ai fratellini Alejandro e Penelope, a Bruxelles è arrivata <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Ginevra, <strong>per</strong> <strong>la</strong> gioia <strong>di</strong> papà<br />

Francesco, mamma Malen, nonna Piera, nonno Roberto Zanel<strong>la</strong>, nostro socio <strong>di</strong> Merano, e <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> vasta famiglia originaria<br />

<strong>di</strong> Arnago, che annovera molti affezionati soci: a tutti, in tutta Europa, giungano le nostre più affettuose felicitazioni.<br />

Viva i bisnonni, che vedono, come <strong>di</strong>ceva il nostro poeta Edoardo Redolfi, “s<strong>per</strong>longarse <strong>la</strong> so’ generazion”: a Montreal<br />

sono <strong>di</strong>ventati bisnonni anche <strong>la</strong> nostra socia Gina Zanel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Malè e il marito Bruno C<strong>la</strong>user, e a Malè <strong>la</strong> socia<br />

Beppina Paternoster: <strong>la</strong> “bisnipote” Giulia in Canada ha avuto un maschietto, Gabriel, <strong>per</strong> <strong>la</strong> gioia <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> famiglia.<br />

A tutti i parenti <strong>di</strong> qua e <strong>di</strong> là <strong>del</strong>l’Oceano un caloroso augurio e felicitazioni.<br />

38


39<br />

socialia<br />

Il nostro segretario Angelo Rizzi <strong>di</strong> Cavizzana e <strong>la</strong> moglie Gemma sono <strong>di</strong>ventati nonni <strong>per</strong> <strong>la</strong> seconda volta; a far<br />

compagnia al<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Francesca il 20 maggio è arrivato il fratellino Gabriele. Auguri e felicitazioni a papà Ugo, a<br />

mamma Angelina ed a tutti i famigliari.<br />

I nonni Ettore e Giulietta Giaconi, nostra socia <strong>di</strong> Trento, annunciano con immensa gioia che a Wollongong (Australia),<br />

il 21 aprile 2011 è arrivato Niccolò, a far compagnia al<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Margherita ed ai genitori Gianfranco e Cristiana.<br />

A tutti i familiari auguri vivissimi da parte <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>.<br />

LAUREE<br />

Luisa Bresado<strong>la</strong>, figlia <strong>del</strong><strong>la</strong> socia Car<strong>la</strong> Conci <strong>di</strong> Malè, ha conseguito <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea specialistica con <strong>la</strong> valutazione <strong>di</strong> 110 e lode presso<br />

l’Università degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Parma, Facoltà <strong>di</strong> Scienze matematiche, fisiche e naturali, Corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea specialistica in Ecologia<br />

<strong>di</strong>scutendo con il prof. Stefano Leonar<strong>di</strong> <strong>la</strong> tesi dal titolo “Ecologia moleco<strong>la</strong>re <strong>di</strong> Cardamine impatiens e Cardamine rese<strong>di</strong>folia:<br />

adattamenti ad habitat a <strong>di</strong>verse altitu<strong>di</strong>ni”. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge al<strong>la</strong> neo dottoressa vivissimi complimenti e congratu<strong>la</strong>zioni:<br />

<strong>di</strong> certo ha reso, e giustamente, orgogliosi mamma Car<strong>la</strong>, papà Vigilio e lo zio Mauro e noi le auguriamo un bril<strong>la</strong>nte futuro.<br />

Lo scorso 27 ottobre presso l’Università degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Trento C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Daprà, figlia <strong>del</strong> nostro socio Paolo Daprà <strong>di</strong><br />

Terzo<strong>la</strong>s ha conseguito <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea triennale il me<strong>di</strong>azione linguistica e comunicazione letteraria <strong>di</strong>scutendo con <strong>la</strong> prof.<br />

Sabrina Fusari <strong>la</strong> tesi dal titolo: “From Hamlet to Amleto: a deep analysis into the practive of trans<strong>la</strong>tion”. Congratu<strong>la</strong>zioni<br />

a C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a ed al<strong>la</strong> sua famiglia che le è stata sempre vicina. Da parte nostra complimenti vivissimi ed un grande<br />

in bocca al lupo <strong>per</strong> il prossimo traguardo <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>urea specialistica.<br />

Luca Giacomoni, figlio <strong>del</strong> socio Enzo Giacomoni <strong>di</strong> Malè, si è <strong>la</strong>ureato a pieni voti lo scorso 29 marzo presso l’Università<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trento, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria, Corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea quinquennale in Ingegneria E<strong>di</strong>le ed Architettura, <strong>di</strong>scutendo<br />

con i professori Rossano Albatico e Roberto Tomasi <strong>la</strong> tesi dal titolo: “Progetto <strong>del</strong><strong>la</strong> stazione intermodale <strong>di</strong> Cogolo<br />

<strong>di</strong> Peio”, nel<strong>la</strong> quale trovano adeguata collocazione tre nuove stazioni: ferroviaria, funiviaria e <strong>per</strong> le autocorriere. Il<br />

progetto si completa con lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong><strong>la</strong> piazza e dei parcheggi interrati. Questa tesi ha ricevuto una<br />

menzione speciale dal<strong>la</strong> Commissione <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> fra le tesi sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> premiate quest’anno. Al neo ingegnere<br />

vivissimi complimenti, congratu<strong>la</strong>zioni ed auguri <strong>per</strong> uno splen<strong>di</strong>do futuro <strong>per</strong>sonale e professionale.<br />

Lo scorso 30 marzo il nostro socio <strong>di</strong> Dimaro Stefano Fantelli, figlio <strong>del</strong> nostro Presidente Udalrico, ha aggiunto<br />

un’altra <strong>la</strong>urea al suo già prestigioso curriculum <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>; questa volta <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea con lode è quel<strong>la</strong> specialistica in Scienze<br />

Linguistiche <strong>per</strong> le imprese, <strong>la</strong> comunicazione internazionale e il turismo ed il titolo <strong>del</strong><strong>la</strong> tesi è: “Los recursos<br />

<strong>per</strong>suasivos de <strong>la</strong> publicidad impresa. Analisis focalizado en <strong>la</strong> publicidad de destinos turisticos”. E adesso, Stefano, a<br />

cosa stai pensando? Noi facciamo il tifo <strong>per</strong> i tuoi prossimi progetti, augurandoti il successo che meriti. Complimenti!


NOTIZIARIO DEL CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

Il rifugio Mantova al Vioz

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!