03.06.2013 Views

I SANGUINAMENTI UTERINI ANOMALI

I SANGUINAMENTI UTERINI ANOMALI

I SANGUINAMENTI UTERINI ANOMALI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I <strong>SANGUINAMENTI</strong><br />

<strong>UTERINI</strong> <strong>ANOMALI</strong>


I <strong>SANGUINAMENTI</strong> <strong>UTERINI</strong><br />

<strong>ANOMALI</strong> RAPPRESENTANO<br />

UNO DEI PIU’ FREQUENTI<br />

PROBLEMI GINECOLOGICI.<br />

PUBERTA’ 20 % CASI<br />

MENOPAUSA 50 % CASI


MENORRAGIA<br />

DEFINIZIONI<br />

MENORRAGIA: eccessivo<br />

sanguinamento durante la mestruazione<br />

MENOMETRORRAGIA:<br />

sanguinamento mestruale eccessivo e<br />

prolungato<br />

METRORRAGIA: sanguinamento<br />

abbondante e prolungato che si ripete a<br />

intervalli irregolari<br />

SPOTTING: piccole perdite ematiche<br />

irregolari che possono verificarsi in qualunque<br />

fase del ciclo mestruale<br />

METRORRAGIA:<br />

SPOTTING


CAUSE<br />

NATURA FUNZIONALE<br />

(ANOVULAZIONE, INSUFFICIENZA CORPO<br />

LUTEO, IPO-IPERESTROGENISMO)<br />

NATURA ORGANICA (<br />

(MIOMI, MIOMI,<br />

POLIPI ENDOMETRIALI, IPERPLASIA<br />

ENDOMETRIALE, TUMORI MALIGNI, TRAUMI,<br />

INFEZIONI)<br />

INFEZIONI<br />

IATROGENE (ORMONI ESOGENI, FANS)<br />

PATOLOGIE EXTRAGENITALI (ALTERAZIONI<br />

COAGULAZIONE, MALATTIE EPATICHE, ALTERAZ.<br />

TIROIDE)


<strong>SANGUINAMENTI</strong> <strong>UTERINI</strong><br />

DISFUNZIONALI<br />

DIAGNOSI PER ECLUSIONE<br />

90% ANORMALE FUNZIONE OVARICA E<br />

ASSENZA DI OVULAZIONE<br />

UNA QUALUNQUE ALTERAZIONE NEI<br />

LIVELLI DI ESTROGENI E PROGESTERONE E<br />

DEI RAPPORTI TRA ESSI NELLE VARIE FASI<br />

DEL CICLO PUO’ DETERMINARE<br />

<strong>SANGUINAMENTI</strong> <strong>ANOMALI</strong>


LA MAGGIOR PARTE DI ESSI E’<br />

DOVUTA ALL’ASSENZA DI<br />

OVULAZIONE CONSEGUENTE AD<br />

ALTERAZIONE DELLA FUNZIONALITA’<br />

DELL’ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-<br />

OVAIO.<br />

L’ENDOMETRIO<br />

L’ ENDOMETRIO, , DATA LA<br />

PRODUZIONE ACICLICA DI ESTROGENI<br />

CON SUCCESSIVA MANCATA<br />

PRODUZIONE DI PROGESTERONE, VA<br />

INCONTRO AD IPERPLASIA NON<br />

SOSTENUTA DA ADEGUATO SVILUPPO<br />

DELLO STROMA, IL CHE LO RENDE<br />

MOLTO FRAGILE ED INSTABILE.


NELLE ADOLESCENTI : ASSENZA DI<br />

OVULAZIONE PER INSUFFICIENTE<br />

MATURAZIONE ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-<br />

OVAIO<br />

NEGLI ANNI CHE PRECEDONO LA<br />

MENOPAUSA: PROLUNGATA STIMOLAZIONE<br />

DELL’ENDOMETRIO DA PARTE DEGLI<br />

ESTROGENI NON CONRASTATA DA<br />

ADEGUATE QUANTITA’ DI PROGESTERONE<br />

PER CONDIZIONE DI ANOVULARIETA’<br />

ENDOMETRIO ISPESSITO SANGUINAMENTO


CAUSE ORGANICHE<br />

TRA I 20 E I 50 ANNI<br />

MIOMI SOTTOMUCOSI<br />

POLIPI ENDOMETRIALI<br />

ADENOMIOSI DIFFUSA<br />

IN PERIMENOPAUSA<br />

IPERPLASIA ENDOMETRIALE<br />

CARCINOMA ENDOMETRIO


LA METODICA DI PRIMO APPROCCIO PER LA<br />

PATOLOGIA UTERINA :<br />

ECOGRAFIA TRANSVAGINALE<br />

ALTRE METODICHE COMPLEMENTARI :<br />

SONOISTEROGRAFIA<br />

CT/RM<br />

L’ ISTEROSALPINGOGRAFIA HA COME<br />

INDICAZIONE PRINCIPALE LA RICERCA<br />

DELLE CAUSE DI INFERTILITA’ UTERINE O<br />

TUBARICHE.


LEIOMIOMA UTERINO<br />

(mioma, fibroma)<br />

E’ il più frequente tumore pelvico benigno nella donna (<br />

20-50%).<br />

Si presenta in età fertile (picco 40-50 anni, raro al di<br />

sotto dei 20 anni)<br />

Istologicamente costituito da cellule muscolari liscie<br />

orientate in varie direzioni, tra le quali è interposto<br />

stroma.<br />

Più irrorato alla periferia che al centro.<br />

Pseudocapsula<br />

Estrogeno dipendente


95% corpo uterino<br />

5% collo uterino<br />

SEDE


SEDE DI SVILUPPO<br />

Fibroma sottosieroso<br />

( sessile o peduncolato): si<br />

sviluppa sotto il peritoneo<br />

che riveste l’utero.<br />

Fibroma intramurale: si<br />

sviluppa nello spessore del<br />

miometrio<br />

Fibroma sottomucoso:<br />

sporge nella cavità uterina<br />

sollevando la mucosa<br />

endometriale.


SINTOMATOLOGIA 1<br />

Solo il 20% asintomatico<br />

MENORRAGIA- METRORRAGIA (40%): più<br />

accentuata in caso di miomi sottomucosi, che talora si<br />

ulcerano.<br />

Se il fibromioma è intramurale prevale la menorragia<br />

( incapacità dell’utero a contrarsi regolarmente alla<br />

fine del flusso mestruale e stato di congestione<br />

uterina e pelvica che il fibromioma provoca)


ALTRI SINTOMI<br />

Sterilità e infertilità<br />

Dolore<br />

Fenomeni di compressione<br />

Leucorrea<br />

MODIFICAZIONI STRUTTURALI<br />

Degenerazione ialina, cistica,<br />

calcificazione (più frequente in varietà<br />

sottosierosa), degenerazione grassa


La degenerazione di<br />

un leiomioma in<br />

leiomiosarcoma è<br />

estremamente rara<br />

(circa 1/1000)


MIOMI SOTTOMUCOSI<br />

(immagine ecografica tv e<br />

sonosisterografica sez. trasversale)


Immagine T2-w: multipli<br />

miomi uterini,<br />

sottomucosi (M) e<br />

intramurali (m) (masse<br />

ipointense ben<br />

delimitate)<br />

Frecce= cisti di Naboth.


POLIPO ENDOMETRIALE<br />

DEF: NEOFORMAZIONE DELLA<br />

MUCOSA DEL CORPO<br />

UTERINO, SINGOLA O<br />

MULTIPLA.<br />

SESSILE O PEDUNCOLATO<br />

DA POCHI MM AD ALCUNI<br />

CM<br />

3° SUP O FONDO DELLA<br />

CAVITA’ ENDOMETRIALE<br />

FREQUENZA MAGGIORE: 30-50<br />

ANNI


POLIPO ENDOMETRIALE<br />

SINTOMATOLOGIA:<br />

MENORRAGIA/ METRORRAGIA<br />

DOLORE<br />

DIAGNOSI: ISTEROSCOPIA


SOSPETTO DIAGNOSTICO<br />

ECOGRAFIA TRANSADDOMINALE/<br />

TRANSVAGINALE IPERECOGENI<br />

ISTEROSONOGRAFIA<br />

ISTEROSALPINGOGRAFIA DIFETTO DI<br />

RIEMPIMENTO<br />

CAVITA’<br />

ENDOMETRIALE<br />

ISTEROSALPINGOGRAFIA


ECOGRAFIA TV<br />

ETEROGENEO<br />

MARCATO<br />

ISPESSIMENTO<br />

DELL’ENDOMETRIO


SONOISTEROGRAFIA<br />

STESSA PAZIENTE<br />

MULTIPLI POLIPI


ISTEROSALPINGOGRAFIA


MR<br />

T1W: segnale di intensità intermedia<br />

T2W: masse lievemente ipointense rispetto<br />

all’endometrio normale o isointensi<br />

Possono presentarsi come ispessimento diffuso<br />

o localizzato dell’endometrio.<br />

CORE CENTRALE FIBROSO + CISTI<br />

ALL’INTERNO DELLA FORMAZIONE:<br />

DIAGNOSI DI POLIPO BENIGNO.


MR<br />

T2W: il core fibroso appare come area<br />

ipointensa all’interno del polipo.<br />

La presenza delle cisti non è specifica per<br />

polipo benigno!!<br />

Dopo gadolinio eterogeneo grado di<br />

enhancement<br />

NECESSARIA EXERESI PER DIAGNOSI!!


MR T2W sagittale e trasversa polipo endometriale<br />

con cisti (iperintense) e corte fibroso (ipointenso).<br />

CISTI


T2w area eterogenea senza core né cisti. Le<br />

caratteristiche inusuali possono indurre nell’errata<br />

diagnosi di carcinoma.<br />

STROMA


DIAGNOSI: ISTEROSCOPIA<br />

Perché rimuovere i polipi endometriali in una<br />

donna in menopausa con sanguinamenti<br />

uterini?<br />

2. Per alleviare la sintomatologia<br />

3. Foci di iperplasia atipica o di carcinoma<br />

possono essere presenti in polipi<br />

apparentemente benigni<br />

4. Polipi endometriali e carcinoma possono<br />

coesistere nella stessa paziente.


ADENOMIOSI<br />

SVILUPPO DI ENDOMETRIO ECTOPICO NELL’AMBITO<br />

DEL MIOMETRIO.<br />

DOLORE PELVICO<br />

DISMENORREA<br />

MENORRAGIA<br />

alterato meccanismo di emostasi<br />

miometriale, l’utero non riesce più a contrarsi efficacemente<br />

per la congestione dell’organo e per l’alterazione della<br />

struttura muscolare.<br />

AUMENTO VOLUME UTERO


CARATTERISTICHE<br />

ISTOPATOLOGICHE<br />

LE ISOLE DI ADENOMIOSI NON SONO<br />

DOTATI DI DELIMITAZIONE DAL<br />

MIOMETRIO (DD ( DD FIBROMI<br />

PSEUDOCAPSULA)<br />

INGRANDIMENTO UTERO DI SOLITO<br />

LIMITATO ALLA PARETE POSTERIORE


CARATTERISTICHE D’IMAGING<br />

ECOGRAFIA TV<br />

AREE DI RIDOTTA<br />

ECOGENICITA’<br />

ETEROGENEICITA’<br />

MIOMETRIO (focale/<br />

diffusa)<br />

MR (T2W)<br />

AREE A BASSO<br />

SEGNALE DI<br />

INTENSITA’<br />

AUMENTATO<br />

SPESSORE ZONA<br />

GIUNZIONALE >12<br />

mm ( focale/diffuso)


Donna di 53 aa in menopausa. US: endometrio<br />

normale, utero globoso, ingrandito.<br />

MR (T2W sag.): ispessimento zona giunzionale con<br />

cisti miometriali ad alta intensità.


T2W e T1W fat-sat: diffuso non uniforme<br />

ispessimento della zona giunzionale


CAUSE ORGANICHE<br />

IN PERIMENOPAUSA<br />

IPERPLASIA ENDOMETRIALE<br />

CARCINOMA ENDOMETRIO


CENNI DI FISIOLOGIA<br />

L’ENDOMETRIO<br />

L’ ENDOMETRIO RISPONDE ALLE<br />

VARIAZIONI DEGLI STEROIDI OVARICI<br />

E VA INCONTRO A UNA SERIE DI<br />

MODIFICAZIONI CHE RAPPRESENTANO<br />

L’ESPRESSIONE DEGLI EFFETTI<br />

PRODOTTI DA ESTROGENI E<br />

PROGESTERONE


CENNI DI FISIOLOGIA<br />

NEL CICLO MESTRUALE SI<br />

RICONOSCONO :<br />

FASE RIGENERATIVA (FINO AL 5° GG)<br />

FASE PROLIFERATIVA (DAL 4° AL 14°<br />

GG)<br />

FASE SECRETIVA (INIZIA DOPO 48 H<br />

DALL’OVULAZIONE)<br />

FASE MESTRUALE O DESQUAMATIVA


IPERPLASIA ENDOMETRIALE<br />

FASE PROLIFERATIVA: ENDOMETRIO<br />

NON VISUALIZZABILE (SPESSORE ≤ 2-3<br />

mm)<br />

EPOCA PERIMENOPAUSALE: IPOTROFIA<br />

ENDOMETRIO ATROFIA<br />

(ASSENZA STIMOLI ORMONALI)<br />

POST-MENOPAUSA: COSIDERATO<br />

PATOLOGICO SPESSORE > 5 mm


IPERPLASIA ENDOMETRIO<br />

LA MUCOSA ENDOMETRIALE IN CONDIZIONI DI<br />

IPERPLASIA IPERPLASI PUO’ RAGGIUNGERE LO<br />

SPESSORE DI CIRCA 10 mm. mm<br />

IPERESTROGENISMO<br />

DONNA IN MENOPAUSA:<br />

MENOPAUSA<br />

CONVERSIONE ANDROGENI<br />

HRT (HORMONE REPLACEMENT TERAPY)<br />

IN QUESTE DONNE L’IPERPLASIA<br />

ENDOMETRIALE PERSISTENTE E’ DA<br />

CONSIDERARE PRECURSORE<br />

DELL’ADENOCARCINOMA.


IPERPLASIA ENDOMETRIO<br />

IL CONTROLLO DELLO SPESSORE<br />

ENDOMETRIALE VIENE ATTUATO MEDIANTE<br />

CONTROLLO PERIODICO CON ECOGRAFIA<br />

TV<br />

FASE MESTRUALE PROLIFERATIVA INIZIALE<br />

(1^ SETT. CICLO): ENDOMETRIO NON<br />

VISUALIZZABILE<br />

SOTTILE LINEA ECOGENA (2-3 mm) DOVUTA<br />

ALL’INTERFACCIA DELLA MUCOSA<br />

ENDOMETRIALE


ENDOMETRIO NORMALE (4°-5° gg del ciclo mestruale).


ENDOMETRIO NORMALE PERIMENOPAUSALE IMMAGINE MR<br />

T2-W MOSTRA ENDOMETRIO NORMALE ( FRECCIA LARGA) E<br />

LA ZONA GIUNZIONALE (FRECCIA CURVA)


FASE PROLIFERATIVA TARDIVA ( 2^<br />

SETT) ENDOMETRIO SI ISPESSISCE<br />

PROGRESSIVAMENTE ( ALONE<br />

IPOECOGENO, EDEMA CHE CIRCONDA<br />

L’ECO LINEARE CENTRALE)


ENDOMETRIO NORMALE PREMENOPAUSALE. FASE<br />

PROLIFERATIVA TARDIVA DEL CICLO


FASE SECRETIVA (3^-4^ SETT)<br />

ENDOMETRIO SI ISPESSICE E AUMENTA<br />

DI ECOGENICITA’ ECOGENICITA’<br />

( AUMENTA<br />

INCORPORAZIONE GLICOGENO NEGLI<br />

ELEMENTI GHIANDOLARI)


ENDOMETRIO NORMALE PERIMENOPAUSALE. FASE<br />

SECRETIVA DEL CICLO MESTRUALE (ENDOMETRIO<br />

DI AUMENTATO DI SPESSORE).


CARCINOMA ENDOMETRIALE<br />

ETA’ DI > FREQUENZA: 55-65 AA<br />

FATTORI DI RISCHIO:<br />

OBESITA’<br />

MENOPAUSA TARDIVA<br />

SDR. OVAIO POLICISTICO<br />

TERAPIA ESTROGENICA<br />

TAMOXIFENE<br />

DIABETE<br />

IPA<br />

NULLIPARITA’<br />

TUMORI OVARICI GRANULOSA E TECA,<br />

SECERNENTI ESTROGENI


10% DONNE CON SANGUINAMENTO<br />

POSTMENOAPUSALE<br />

CARCINOMA ENDOMETRIO<br />

IN TUTTE LE DONNE IN PERI-POSTMENOPAUSA<br />

CON SANGUINAMENTO VAGINALE ANOMALO<br />

BISOGNA ESCLUDERE LA PRESENZA DI K<br />

ENDOMETRIO.


DIFFUSIONE:<br />

CARCINOMA<br />

ENDOMETRIALE<br />

-CONTIGUITA’ ( MIOMETRIO)<br />

-LINFATICA ( LINFONODI PELVICI)<br />

-EMATOGENA (TARDIVAMENTE,<br />

POLMONE-OSSA-FEGATO)


IMMAGINE ANATOMICA<br />

CARCINOMA ENDOMETRIALE<br />

MIOMETRIO<br />

Netter


CARCINOMA ENDOMETRIALE<br />

SINTOMATOLOGIA<br />

METRORRAGIA<br />

LEUCOXANTORREA<br />

DOLORE


CARCINOMA ENDOMETRIALE<br />

ESAME ECOGRAFICO TRANSVAGINALE:<br />

TRANSVAGINALE<br />

ISPESSIMENTO PER LO PIU’ DIFFUSO<br />

ENDOMETRIO CON PATTERN IPERECOGENO<br />

DISOMOGENEO TALVOLTA CON AREE<br />

LIQUIDE INTERNE.<br />

DIAGNOSI DIFFERENZIALE:<br />

IPERPLASIA ENDOMETRIALE<br />

POLIPO >2 CM<br />

LEIOMIOMA SOTTOMUCOSO DEGENERATO<br />

DIAGNOSI: ISTOLOGIA ( ISTEROSCOPIA +<br />

BIOPSIA)


K ENDOMETRIO<br />

US TV: TV:<br />

INIZIALE VALUTAZIONE IN<br />

DONNE CON SOSPETTO O NOTO K<br />

ENDOMETRIO.<br />

RM/CT: RM/CT:<br />

DONNE CON K ENDOMETRIO<br />

NOTO, VALUTAZIONE PREOPERATORIA


ACCURATEZZA DIAGNOSTICA<br />

US TV: TV:<br />

VALUTAZIONE INVASIONE<br />

MIOMETRIALE 68-99%.<br />

PUO’ SOVRASTIMARE:<br />

T. INTRALUMINALI DI GRANDI IDMENSIONI<br />

ADENOMIOSI<br />

INVASIONE SPAZIO LINFOVASCOLARE<br />

O SOTTOSTIMARE:<br />

INVASIONE MIOMETRIALE MICROSCOPICA


CT: CT:<br />

ACCURATEZZA 84-88 %<br />

VALUTAZIONE PREOPERATORIA<br />

LINFONODI<br />

INVASIONE MIOMETRIALE


MR: MR:<br />

ACCURATEZZA 83-92%<br />

E’ LA MODALITA’ PIU’ ACCURATA PER<br />

LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DI<br />

K ENDOMETRIALE.


CARCINOMA ENDOMETRIALE<br />

US: MASSA ETEROGENEA, INDISTINGUIBILE DAL MIOMETRIO<br />

MR: T2W<br />

CT: TUMORE ETEROGENEO


IMMAGINE US<br />

K ENDOMETRIO


RM K ENDOMETRIO: T1 W DOPO<br />

SOMMINISTRAZIONE DI<br />

GADOLINIO


RM: INVASIONE MIOMETRIO<br />

POSTERIORE


CASO CLINICO<br />

GIUGNO 1999. DONNA 74 AA, ASINTOMATICA.<br />

DA MARZO ’99 IN TERAPIA CON TAMOXIFENE<br />

SPESSORE<br />

ENDOMETRIALE<br />

4 mm


APRILE 2001<br />

SPESSORE<br />

ENDOMETRIALE 11<br />

mm, POLIPO<br />

ENDOMETRIALE.<br />

BIOPSIA<br />

ENDOMETRIALE:<br />

IPERPLASIA CON<br />

ATIPIA.


ISTERECTOMIA<br />

DIAGNOSI:<br />

POLIPO ENDOMETRIALE BENIGNO CON<br />

FOCI DI CARCINOMA ENDOMETRIALE<br />

ALL’INTERNO DEL POLIPO E<br />

NELL’ENDOMETRIO ADIACENTE.<br />

ADIACENTE


EMBOLIZZAZIONE<br />

DEI FIBROMI<br />

<strong>UTERINI</strong> (UFE)


L’EMBOLIZZAZIONE<br />

DELLE ARTERIE UTERINE<br />

PER IL TRATTAMENTO DEI<br />

FIBROMI SINTOMATICI E’<br />

UNA VALIDA ALTENATIVA<br />

ALLA CHIRURGIA<br />

(MIOMECTOMIA/<br />

ISTERECTOMIA)


TECNICA<br />

Profilassi antibiotica in caso di fibromi<br />

sottomucosi (aumentato rischio di infezione).<br />

Paziente in anestesia locale<br />

Approccio femorale arterioso<br />

Arteriografia superselettiva dell’arteria uterina<br />

Embolizzazione con particelle di alcool<br />

polivinilico deidratato sotto controllo<br />

fluoroscopico.<br />

Arteriografia post-embolizzazione


SELEZIONE PAZIENTI<br />

LOCALIZZAZIONE FIBROMI <strong>UTERINI</strong><br />

(sottomucosi rispondono di più all’UFE)<br />

ADENOMIOSI (aumenta la % di recidiva a<br />

lungo termine)<br />

LEIOMIOSARCOMA NON<br />

RICONOSCIUTO (L’ASPETTO DI ALL’MR<br />

PUO’ ESSERE IDENTICO A QUELLO DI<br />

UN FIBROMA CON ALTA<br />

CELLULARITA’)


CONTROINDICAZIONI<br />

Stato di gravidanza<br />

Ciclo mestruale in atto


SU COSA SI BASA IL SUCCESSO<br />

CLINICO DELL’UFE?<br />

GRADO DI MIGLIORAMENTO O<br />

FREQUENZA DI RISOLUZIONE DELLA<br />

SINTOMATOLOGIA<br />

GRADO DI SODDISFAZIONE DELLA<br />

PAZIENTE<br />

QUALITA’ DI VITA DOPO<br />

L’EMBOLIZZAZIONE


VALUTAZIONE D’IMAGING<br />

GRADO DI RIDUZIONE DEL<br />

VOLUME UTERINO<br />

ARRESTO CRESCITA E<br />

RIDUZIONE NUMERO FIBROMI


MRI : GOLD STANDARD<br />

VALUTAZIONE PRIMA E DOPO<br />

L’EMBOLIZZAZIONE DEI<br />

FIBROMI <strong>UTERINI</strong><br />

COSA VALUTO?<br />

INTENSITA’ DEL SEGNALE<br />

CAMBIAMENTI MORFOLOGICI


MRI PRE-UFE<br />

FIBROMA CON ALTO SEGNALE T1W: T1W:<br />

E’<br />

PREDITTIVO DI SCARSI RISULTATI CON<br />

UFE.<br />

PERCHE’?<br />

E’ UN FIBROMA CHE E’ ANDATO<br />

INCONTRO SPONTANEAMENTRE A<br />

DEGENERAZIONE EMORRAGICA<br />

QUINDI AVRO’ MINIMA RIDUZIONE DI<br />

VOLUME DOPO UFE.<br />

Burn PR, et al. Radiology, 2000.


MRI PRE-UFE<br />

FIBROMA CON ALTO SEGNALE T2W:<br />

PREDITTIVO DI BUONA RISPOSTA<br />

ALL’UFE.<br />

PERCHE’?<br />

IPOTESI:<br />

AUMENTATA CELLULARITA’<br />

AUMENTATA VASCOLARIZZAZIONE<br />

Burn PR, et al. Radiology, 2000.


MRI POST-UFE<br />

FIBROMA CON ALTO SEGNALE T1W E’<br />

INDICATIVO DELLA PRESENZA DI<br />

MATERIALE PROTEINACEO RELATIVO<br />

A INFARCIMENTO EMORRAGICO.<br />

DOPO INFUSIONE DI CONTRASTO:<br />

NO CONTRAST ENHANCEMENT


PRE- UFE T1-w DOPO<br />

CONTRASTO (fibromi<br />

con discreto<br />

enhancement)<br />

3 MESI DOPO UFE (no ( no<br />

enhancement)<br />

enhancement


1 ANNO DOPO UFE (No<br />

enhancemente e riduzione<br />

volume)<br />

3 AA DOPO UFE (No<br />

enhencement né<br />

ricrescita fibromi)


FOLLOW- UP<br />

Visita ginecologica dopo 4-7 settimane<br />

Ecografia sovrapubica e transvaginale 2 e 6<br />

mesi dopo.


OBIETTIVO UFE<br />

COMPLETO INFARTO DI TUTTI<br />

I FIBROMI IDENTIFICATI


ARTERIOGRAFIA PELVICA IN DONNA<br />

DI 42 AA CON UTERO FIBROMATOSO<br />

ARTERIA UTERINA<br />

DESTRA (FRECCIA)<br />

CON RAMI<br />

PERIFERICI CHE<br />

CIRCONDANO IL<br />

MIOMA


ARTERIOGRAFIA PELVICA IN DONNA<br />

DI 42 AA CON UTERO FIBROMATOSO<br />

IPERVASCOLARITA’<br />

DELL’UTERO IN<br />

FASE ARTERIOSA<br />

TARDIVA


RISULTATI DI 3 STUDI PROSPETTICI :<br />

STUDY<br />

SPIES et<br />

al. (2001)<br />

WALKER<br />

et<br />

al.(2002)<br />

PRON et<br />

al. (2003)<br />

N°PZ<br />

200<br />

400<br />

538<br />

VALUTAZIONE UFE<br />

FOLLOW-<br />

UP MEDIO<br />

21<br />

16.7<br />

8.2<br />

EFFICACIA<br />

SU<br />

MENORRA<br />

GIA<br />

90 %<br />

84 %<br />

83 %<br />

EFFICACIA<br />

SU<br />

DOLORE<br />

Non<br />

citati<br />

79<br />

77<br />

RIDUZIONE<br />

VOLUME<br />

UTERINO<br />

(%)<br />

38 %<br />

57 %<br />

35 %<br />

ISTERECTO<br />

MIA PER<br />

COMPLICA<br />

ZIONI<br />

0%<br />

1 %<br />

(%)<br />

Non<br />

citati


COMPLICANZE<br />

1. PERI-PROCEDURALI<br />

2. POST-PROCEDURALI


PERIPROCEDURALI<br />

ANGIOGRAFICHE( ANGIOGRAFICHE(<br />

ematoma, pseudoaneurisma,<br />

fistola artero-venosa, dissezione e trombosi<br />

dell’arteria femorale comune)<br />

VASOSPASMO ARTERIOSO<br />

EMBOLIZZAZIONE NON MIRATA( MIRATA(<br />

“disfunzione sessuale attribuita alla embolizzazione<br />

della branca cervico vaginale dell’arteria uterina”;<br />

LAI 2000)<br />

RADIOESPOSIZIONE: dose media 22 cGy<br />

( tempo medio di fluoroscopia 22 min.)


POST-PROCEDURALI<br />

DOLORE PELVICO<br />

MENOPAUSA (< DEL 4%)<br />

NECROSI UTERINA ED INFEZIONE (< 1%


POST-PROCEDURALI<br />

FIBROMI SOTTOMUCOSI,<br />

SOTTOSIEROSI PEDUNCOLATI E UTERI<br />

DIFFUSAMENTE FIBROMATOSI<br />

AUMENTATO RISCHIO<br />

INFEZIONE<br />

POSTEMBOLIZZAZIONE


POST-PROCEDURALI<br />

PERDITE VAGINALI<br />

EMBOLIA POLMONARE<br />

SARCOMA UTERINO(


SE DOPO UFE ULTERIORE<br />

CRESCITA DEL FIBROMA:<br />

DIAGNOSI MALIGNA<br />

(SOSPETTARE SARCOMA UTERINO)<br />

ISTERECTOMIA


CAUSE DI FALLIMENTO<br />

DANNO VASALE<br />

ANATOMIA ARTERIA UTERINA(tortuosa e<br />

piccola) E VARIANTI ANATOMICHE;<br />

SPASMO (ormonoterapia)


CAUSE DI FALLIMENTO<br />

ADENOMIOSI<br />

> DEL 30% DELLE DONNE CON<br />

ADENOMIOSI SOTTOPOSTE A<br />

EMBOLIZZAZIONE<br />

ISTERECTOMIA


ISTERECTOMIA ENTRO 12 MESI IN<br />

CASO DI FALLIMENTO<br />

SPIES: 4.5%<br />

WALKER: 6%<br />

MARRET: 10%


CONCLUSIONI<br />

L’EMBOLIZZAZIONE DEI FIBROMI<br />

<strong>UTERINI</strong> SI E’ DIMOSTRATA UNA<br />

TECNICA EFFICACE NEL CONTROLLO<br />

DEI SINTOMI CON INFREQUENTI CASI<br />

DI COMPLICANZE.<br />

PUO’ ESSERE UN TRATTAMENTO<br />

VALIDO PER I FIBROMI SINTOMATICI.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!