03.06.2013 Views

9,4 Mb - formato pdf - Enoteca Regionale

9,4 Mb - formato pdf - Enoteca Regionale

9,4 Mb - formato pdf - Enoteca Regionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CASTAGNA ROSCETTA della VALLE ROVETO<br />

I castagneti della Valle Roveto si estendono alla destra del fiume Liri, lungo tutta<br />

la valle, e sono localizzati principalmente nei territori dei comuni di Canistro,<br />

Capistrello, Morino, Civitella Roveto, Civita d’Antino e Balsorano. La Roscetta<br />

della Valle Roveto è di colore bruno rossastro, liscia nella superficie e di volume<br />

rilevante, caratterizzata anche dalla particolare dolcezza del sapore dovuto al più<br />

alto valore dei glucidi solubili. La sua raccolta, rimasta inalterata nel corso degli<br />

anni, comincia in settembre con le operazioni di pulitura del bosco e a metà ottobre<br />

si effettua a mano in maniera tradizionale, raccogliendo i frutti nei cesti.<br />

Le castagne vengono conservate seguendo un trattamento particolare tramandato<br />

di generazione in generazione: dapprima tenute in acqua per circa 18 giorni,<br />

poi messe ad asciugare al sole, infine conservate in luogo rigorosamente<br />

asciutto. Possono anche essere abbrustolite (cosiddette “infornatelle”) e conservate<br />

per tutto l’inverno.<br />

I castagneti che, insieme alle numerose sorgenti di acqua caratterizzano il suggestivo<br />

paesaggio naturale dell’alta Valle Roveto, hanno un’età variabile, ma ci<br />

sono numerosi esemplari con diametro superiore ai due metri e altezze rilevanti<br />

(30/35 metri) che sicuramente superano i 200 anni. È difficile stabilire quando<br />

sia iniziata la coltivazione del castagno in questa zona. Esistono documenti che<br />

attestano la presenza del castagno nella valle già dalla metà del ’600 come il<br />

saggio in cui il Febonio indica le castagne tra i prodotti che le donne rovetane<br />

portavano ai mercati romani dentro i famosi “canistri” (cesti realizzati con giunchi<br />

di vimini che costituivano la principale attività degli abitanti di Canistro). L’esistenza<br />

lungo l’alta e la media valle del Liri di folte selve, popolate anche da castagni,<br />

è testimoniata da alcune iscrizioni rinvenute nel territorio di Antinum (oggi<br />

Civita d’Antino), comune della Valle Roveto, antico municipio romano da cui dipendevano<br />

tutti i comuni dell’alta Valle Roveto. Inoltre, sulla base delle statistiche<br />

murattiane, pubblicate nel 1811 nel capitolo “sussistenza della popolazione”,<br />

nell’alta Valle Roveto si rileva che erano abbondanti i raccolti di castagne,<br />

che costituivano spesso l’unico cibo della popolazione, accanto alle ghiandaie e<br />

ai semi di faggio. La storia, la cultura, l’economia, il paesaggio della valle sono<br />

strettamente legati al castagno. L’importanza nel passato dei castagneti è dimostrata<br />

anche dall’ampia legislazione comunale ad essi dedicata.<br />

VALLE ROVETO “ROSCETTA” CHESTNUT<br />

The Valle Roveto chestnut groves stretch from the right of the River Liri, along<br />

the whole valley, concentrating mainly in the municipal territories of Canistro,<br />

Capistrello, Morino, Civitella Roveto, Civita d’Antino and Balsorano.<br />

The Valle Roveto “roscetta” chestnut is a reddish-brown colour, with a smooth<br />

surface and is quite large, with an extremely sweet flavour due to the higher<br />

amounts of soluble glucides.<br />

The method of harvesting has remained unchanged over the years: it begins in<br />

mid-October and is done by hand in the traditional way collecting the fruit in baskets.<br />

The chestnuts are preserved using a meticulous method, which has been<br />

handed down from generation to generation: first of all, they are kept in water<br />

for about 18 days, then they are left to dry in the sun and finally they are stored<br />

in a very dry place. They can be toasted (the so-called “infornatelle” – oven toasted)<br />

and preserved for the whole winter.<br />

The chestnut woods, together with the abundant water springs, are the features<br />

of the Upper Valle Roveto landscape, their age varying but with many trees over<br />

two meters in diameter and 30-35 metres in height, so there is no doubt that they<br />

are over 200 years old. It is difficult to establish when this type of cultivation arrived<br />

in the area. Documents exist that date the presence of chestnut trees as<br />

early as the mid-1600s; in an essay Febonio speaks of chestnuts as being one of<br />

the products that the women of Roveto took to the Rome markets in the famous<br />

“canistri” (baskets made with wicker and which were the main activity of the inhabitants<br />

of Canistro). The existence of dense woods along the upper and mid<br />

Liri Valley, including chestnuts, is proved by several inscriptions found on Antinum<br />

(now Civita d’Antino) territory in the municipality of Valle Roveto, an ancient<br />

Roman municipium that governed all the other municipalities in the Upper Valle<br />

Roveto. Moreover, statistics prepared by the Murat government, published in<br />

1811 under the heading “subsistence for the population”, state that the upper<br />

Valle Roveto had plentiful chestnut harvests, which were often the only food for<br />

the inhabitants, except for acorns and beech seeds. The history, culture, economy<br />

and landscape of the valley are closely linked to the chestnut. The historical<br />

importance of chestnut woods is also proved by the extensive municipal legislation<br />

dedicated to it.<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!