03.06.2013 Views

9,4 Mb - formato pdf - Enoteca Regionale

9,4 Mb - formato pdf - Enoteca Regionale

9,4 Mb - formato pdf - Enoteca Regionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARMELLATA D’UVA<br />

(scrucchiata o sclucchiata)<br />

Si tratta di una confettura extra d’uva, che si presenta sufficientemente omogenea,<br />

di media consistenza, di colore violaceo scuro, abbastanza dolce e dal<br />

sapore tipico, con leggero retrogusto amarognolo, a volte lievemente acidulo.<br />

È ottenuta tradizionalmente da uve di vitigni autoctoni a bacca rossa, principalmente<br />

della varietà Montepulciano, vendemmiate quando hanno superato<br />

lo stato di maturazione ottimale.<br />

È certo che la preparazione della marmellata d’uva ha una lunga tradizione<br />

casalinga, trasmessa oralmente da generazioni, ed è per questo difficile reperire<br />

informazioni più precise. Comunque una conferma della lunga storia<br />

METODICHE DI LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE<br />

Lo stato sanitario deve essere ottimale ed è preferibile l’utilizzo di grappoli leggermente<br />

spargoli. La raccolta avviene mediante il distacco manuale degli acini, uno a uno, per evitarne<br />

la rottura. Si possono seguire due metodiche di preparazione:<br />

1) Il primo metodo consiste nello scegliere e lavare gli acini interi che vengono depositati<br />

in un setaccio a maglie medie dove, manualmente, si provvede alla separazione dei<br />

vinaccioli dalla polpa e dalle bucce (in passato ciò avveniva mediante lo schiacciamento<br />

degli acini a uno a uno tra pollice e indice allo scopo di eliminare i vinaccioli), poi il prodotto,<br />

privato dei vinaccioli, viene messo a cuocere a fuoco lento, con l’aggiunta di zucchero<br />

a seconda delle esigenze, rimescolando periodicamente mediante l’utilizzo di un<br />

mestolo di legno, fino a cottura completa.<br />

2) Il secondo metodo di preparazione prevede che gli acini interi, lavati e cerniti, vengano<br />

depositati in un paiolo idoneo per le preparazioni alimentari che viene posto a riscaldare<br />

sul fuoco. Man mano che il riscaldamento del prodotto prosegue si inizia a rimescolare la<br />

massa mediante l’utilizzo di un mestolo di legno; questa operazione provoca le prime rotture<br />

degli acini con fuoriuscita del mosto. Una volta raggiunta la fase dell’ebollizione, si<br />

opera a fuoco lento continuando a mescolare per evitare incrostamenti e per ottenere una<br />

massa omogenea. Dopo circa due ore si spegne il fuoco e si lascia raffreddare (la vecchia<br />

tradizione prevede, anche per piccole quantità, che l’intero processo venga svolto in due<br />

giornate: la prima di cottura e la seconda di lavorazione della marmellata). Quando il prodotto<br />

è freddo si effettua la passatura con un setaccio particolare detto “pellicciola” (costituito<br />

da una serie di cerchi concentrici di rame e di acciaio, sostenuta da raggi e da un<br />

supporto di legno). Negli ultimi decenni tale attrezzo è stato spesso sostituito da un “pas-<br />

di questo prodotto è legata al principale utilizzo di attrezzi adoperati nella<br />

preparazione quali la “pellicciola” (antico setaccio per la passatura) che in<br />

alcuni mercati paesani è ancora reperibile, e dalle testimonianze raccolte in<br />

varie località quali Lettomanoppello (Pe), Vittorito (Aq), Miglianico (Ch), Roseto<br />

degli Abruzzi (Te). Inoltre la marmellata d’uva è tradizionalmente impiegata<br />

come ripieno in alcuni dolci tipici regionali quali i “calcionetti” e le<br />

“neole” di Natale, oppure, con l’aggiunta di noci o di mandorle opportunamente<br />

sminuzzate, per la preparazione di dolci tradizionali in diverse località<br />

abruzzesi.<br />

satutto”, fornito di una lamina di acciaio forato sostenuta da due assi di legno. L’operazione<br />

di passatura viene fatta a mano al fine di separare i vinaccioli. A questo punto il prodotto<br />

viene nuovamente messo a cuocere a fuoco lento, con l’aggiunta di zucchero a seconda<br />

delle esigenze, rimescolando periodicamente mediante l’utilizzo di un mestolo di legno, fino<br />

a cottura completa. Il prodotto così ottenuto, che in proporzione è circa 1/5-1/8 della quantità<br />

di uva di partenza, si presenta sufficientemente omogeneo e denso, e si caratterizza<br />

per la presenza di parti di buccia derivanti dall’operazione di schiacciamento manuale degli<br />

acini interi. Tale operazione, la “scrocchiatura”, dà il nome dialettale al prodotto. La confettura<br />

viene messa in barattoli di vetro sterilizzati a bagnomaria, in modo da poter conservare<br />

il prodotto per oltre un anno.<br />

Materiali e attrezzature: i materiali e le attrezzature devono essere conformi al Decreto<br />

Legislativo 26 maggio 1997, n. 155. In particolare si dove fare riferimento al Capitolo<br />

V e al Capitolo VIII dell’allegato al suddetto D. Lgs., pubblicato sul Supplemento Ordinario<br />

alla Gazzetta Ufficiale del 13.06.1997, Serie Generale n. 136.<br />

Tegami in acciaio inox o rame (purché conformi alle vigenti disposizioni sui materiali destinati<br />

a venire a contatto con i prodotti alimentari), utensili tipici della cucina (passatutto,<br />

setaccio, mestolo), vetro.<br />

Locali di lavorazione e conservazione: i locali per la lavorazione devono essere conformi<br />

al Decreto Legislativo 26 maggio 1997, n. 155. In particolare si deve fare riferimento<br />

al Capitolo I e al Capitolo Il dell’allegato al suddetto D. Lgs., pubblicato sul Supplemento<br />

Ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 13.06.1997, Serie Generale n. 136.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!