03.06.2013 Views

9,4 Mb - formato pdf - Enoteca Regionale

9,4 Mb - formato pdf - Enoteca Regionale

9,4 Mb - formato pdf - Enoteca Regionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AGRUMI della COSTA DEI TRABOCCHI<br />

È sull’incantevole Costa dei Trabocchi, fra Ortona e Fossacesia, che si concentra<br />

la produzione di agrumi abruzzesi. Questo tratto di costa, lungo circa<br />

15 km, che comprende i comuni di Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni<br />

e Fossacesia, prende il nome dalle antiche e suggestive “macchine da<br />

pesca” citate spesso negli scritti di Gabriele d’Annunzio.<br />

Tra gli agrumi coltivati, l’arancio è la specie prevalente ed è rappresentato<br />

da vecchie varietà sia a polpa pigmentata rossa (ottime per le spremute) che<br />

a polpa bionda. La vivace colorazione delle arance rosse, ricche di vitamina<br />

C, è assicurata dalle antocianine, che oltre a conferire colore e gusto possiedono<br />

proprietà terapeutiche e antiossidanti con effetti antistress e antiinvecchiamento.<br />

Anche mandarino e limone sono presenti con diverse vecchie<br />

varietà di origine mediterranea. I terreni destinati alla coltivazione degli<br />

agrumi sono spesso in pendio e confinano con il mare. La raccolta viene<br />

fatta manualmente e si protrae per tutto l’inverno.<br />

Ricerche storiche hanno evidenziato che a importare l’arancio in questo territorio<br />

furono dei profughi sefarditi (ebrei di origine iberica) rifugiatisi nel Regno<br />

di Napoli: essi, infatti, colonizzarono questi luoghi, rimasti semi abbandonati<br />

a seguito del terribile terremoto con conseguente maremoto che li aveva<br />

colpiti nel 1627. Lo storico del paesaggio agrario Aurelio Manzi attesta inoltre<br />

che queste arance sono probabilmente discendenti da quelle cinesi, importate<br />

in Europa dai portoghesi nel XVIII secolo; e in effetti nel dialetto della<br />

zona sono chiamate ancora ‘portuhalle’. La presenza del mandarino e del<br />

limone, invece, viene fatta risalire all’inizio del secolo scorso. Tra l’800 e il<br />

900, il commercio degli agrumi era fiorente e fondamentale per l’economia locale,<br />

la frutta partiva dalla stazione ferroviaria di San Vito per il Nord Europa<br />

e il Nord America, ed enormi quantitativi venivano commercializzati anche sui<br />

frequentatissimi mercati di Lanciano. Le superfici a coltura erano consistenti<br />

e per questo i proprietari dei giardini venivano considerati benestanti.<br />

Oggi, invece, si stima una superficie residua di poche decine di ettari, che<br />

comunque consente il sussistere di un piccolo commercio locale effettuato<br />

in varie forme: mercatini di prossimità o vendita diretta presso le stesse aziende<br />

di produzione. Attualmente la massima valorizzazione delle arance si ottiene<br />

con la loro trasformazione in ottime confetture.<br />

METODICHE DI LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE<br />

Le tecniche colturali sono ancora di tipo estensivo. I terreni destinati alla coltivazione<br />

degli agrumi (lu ciardine) sono di medio impasto, non soggetti a ristagni di acqua, molti<br />

sono in pendio e confinano direttamente con il mare. La zona, caratterizzata da un clima<br />

temperato-caldo con estati asciutte, ha due problemi ai quali fare attenzione durante<br />

la coltivazione degli agrumi: i freddi venti balcanici invernali e la salsedine. Infatti i<br />

cosiddetti “ciardinire” difendevano le coltivazioni con appositi frangivento protettivi, ai<br />

quali le vecchie generazioni di agricoltori dedicavano molte energie sia nella realizzazione<br />

che nella manutenzione. Molto importante risulta la presenza di sorgive di acqua<br />

accumulate nelle cosiddette “peschiere”, utilissime per l’irrigazione estiva che viene<br />

ancora effettuata per scorrimento tramite apposite canalizzazioni. La raccolta viene fatta<br />

manualmente raccogliendo con delicatezza uno a uno i frutti e si protrae per tutto<br />

l’inverno.<br />

Locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: la maggiorparte del prodotto<br />

viene venduto appena dopo la raccolta. I frutti in attesa di vendita vengono conservati<br />

naturalmente in cantine arieggiate e al riparo dalla luce diretta.<br />

TRABOCCHI COAST CITRUS FRUIT<br />

In Abruzzo citrus fruit production is concentrated along the charming “Costa<br />

dei Trabocchi”, in the Province of Chieti, a 15km-stretch of coast, comprising<br />

the municipal territories of Ortona, San Vito Chietino, Rocca San<br />

Giovanni and Fossacesia, which takes its name from the old and evocative<br />

“fishing machines” described by Gabriele d’Annunzio. The orange is the<br />

most widely cultivated type of citrus fruit and is represented by old varieties<br />

with both red (excellent for juicing) and orange flesh. The bright colour of<br />

red oranges, with their high vitamin C content, is due to the presence of<br />

anthocyanins, which not only give them their colour and flavour, but also<br />

have therapeutic and antioxidant properties with anti-stress and antiageing<br />

effects. Mandarins and lemons are also grown, cultivars of historical<br />

Mediterranean origin. The land dedicated to cultivation of citrus fruits is<br />

often sloping and bordering on the sea. The fruits are handpicked and harvested<br />

throughout the winter.<br />

Historical research has revealed that oranges were introduced to the area by<br />

Sephardic refugees (Jews expelled from Spain and Portugal) who sought asylum<br />

in the Kingdom of Naples and colonised these areas, which were semiabandoned<br />

following the terrible 1627 earthquake and ensuing tidal wave.<br />

Moreover, Aurelio Manzi, the farming landscape historian, states that<br />

these oranges probably descend from Chinese cultivars imported to Europe<br />

by the Portuguese in the eighteenth century and, in point of fact, in local<br />

dialect are still called “portuhalle”<br />

The presence of mandarins and lemons, on the other hand, dates back to the<br />

beginning of the last century.<br />

Between the nineteenth and twentieth centuries the area boasted a thriving<br />

trade in citrus fruits, crucial for local economy: the fruit left San Vito railway<br />

station bound for northern Europe and North America, and huge quantities<br />

were also sold in the busy markets of Lanciano. Large areas were cultivated<br />

and the owners of the orchards were thus considered well-to-do.<br />

Today only a few dozen hectares remain, although a small-scale local trade<br />

still thrives in various forms: local markets or direct sale along the Adriatic<br />

coast road or from the growers’ premises. Nowadays the fruit is exploited<br />

mainly for making top-quality preserves.<br />

PROCESSING AND CONSERVATION METHODS<br />

Non-intensive growing methods are used and the land destined for the cultivation of<br />

citrus fruits often slopes down to the sea.<br />

The area has a warm-temperate climate, with dry summers, but two problems arise<br />

and must be dealt with in the cultivation of citruses: cold winds from the Balkans and<br />

the salt in the air. In fact, the gardeners, called “ciardinire” in dialect, defended crops<br />

with special windbreakers, which generations of farmers in days gone by spent much<br />

time building and maintaining. The presence of spring water, collected in the<br />

“peschiere” tanks, was extremely useful for summer irrigation, and this is still normal<br />

practice, using special channels. The fruits are handpicked and harvested throughout<br />

the winter.<br />

Description of processing, conservation and ageing premises: most of the harvest<br />

is sold straight after it has been picked.<br />

The fruit is stored before sale in well-aired cellars and away from direct light.<br />

NATURAL OR TRANSFORMED VEGETABLE PRODUCTS 223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!