03.06.2013 Views

9,4 Mb - formato pdf - Enoteca Regionale

9,4 Mb - formato pdf - Enoteca Regionale

9,4 Mb - formato pdf - Enoteca Regionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MELA della VALLE DEL GIOVENCO<br />

Le coltivazioni di ecotipi locali di melo sono ancora diffuse in moltissime zone<br />

interne d’Abruzzo, mentre altrove sono completamente scomparse. La località<br />

di elezione storica è quella di Ortona dei Marsi, in provincia di L’Aquila,<br />

situata a 1003 m s.l.m. sulla Valle del fiume Giovenco, da sempre nota per la<br />

qualità delle sue mele.<br />

Dalle vecchie cronache ottocentesche si apprende che per le popolazioni di<br />

campagna la primavera era, almeno nelle annate povere di raccolti, la stagione<br />

della fame. Così il giorno della mietitura era un momento di grande festa,<br />

perché era sinonimo di pane e abbondanza. Fonti locali fanno sapere che<br />

proprio in occasione della mietitura la gente del posto era solita preparare<br />

“l’acquata”, vino molto leggero ricavato dalla torchiatura di mele e dalla seconda<br />

torchiatura dei raspi d’uva. Questa bevanda, conservata con grande<br />

cura, veniva portata dalle donne agli uomini che lavoravano nei campi verso<br />

le nove del mattino, perché molto dissetante e poco alcolica. Si deve aggiungere<br />

che fino a non molto tempo fa tra i boscaioli di Bisegna e di San Sebastiano,<br />

da una parte, e i contadini di Ortona dei Marsi, dall’altra, esisteva una<br />

forma di baratto in base al quale gli uomini dei boschi scambiavano le pianticelle<br />

di melo selvatico con i prodotti della campagna.<br />

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO<br />

Per quanto riguarda il patrimonio melicolo regionale, gli ecotipi maggiormente rappresentativi<br />

sono:<br />

LIMONCELLA: mela a buccia gialla caratteristica per la notevole serbevolezza e gusto<br />

asprigno. L’albero ha discreto sviluppo, tardivo nella produzione e poco rustico nei confronti<br />

delle patologie. Tardivo nella fioritura il frutto è medio-piccolo, cilindrico-conico<br />

con asse centrale spesso asimmetrico, con polpa bianco-crema, consistente, acidula,<br />

croccante, profumata, non fondente. Nelle zone collinari e nei terreni meno fertili si<br />

adatta meglio delle moderne varietà.<br />

CERINA: detta anche “zitella” per la sua maturazione tardiva e l’elevata serbevolezza.<br />

La buccia è di colore giallo citrino con sfumature rosse, abbastanza sottile, liscia, lucente<br />

e molto untuosa. Il frutto ha pezzatura media rotondeggiante, schiacciato ai poli con<br />

polpa bianco-nivea, molto croccante, semi-succosa, dolce o molto dolce, lievemente<br />

profumata. L’albero ha buona vigoria e rusticità.<br />

METODICHE DI LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE<br />

Questo albero da frutto si moltiplica per innesto, le piante più vecchie sono innestate<br />

in prevalenza su “franco” mentre i nuovi impianti sono realizzati con portinnesti clonali,<br />

sempre piuttosto vigorosi, quali M111. Il sesto d’impianto tradizionale è di 5 m sia<br />

sulla fila che tra le file. La forma di allevamento è a vaso. Le tecniche di conduzione del<br />

frutteto sono a basso impatto ambientale, in quanto vengono effettuati in media solo 5<br />

interventi all’anno per il controllo dei parassiti e per la concimazione si fa spesso ricorso<br />

a letamazioni.<br />

TECNICHE DI CONSERVAZIONE<br />

La conservazione viene effettuata in vecchie cantine fresche e al buio, dove le mele vengono<br />

sistemate in cassette, quindi coperte da panni di tela e conservate fino alla primavera<br />

successiva.<br />

GIOVENCO VALLEY APPLE<br />

Local ecotypes of apple are still widespread in many of Abruzzo’s inland<br />

areas, whereas some have disappeared completely. The long-established<br />

centre of these orchards is Ortona dei Marsi, in the Province of L’Aquila, situated<br />

in the Giovenco Valley at an altitude of 1003m, and historically<br />

famous for its apples.<br />

Nineteenth-century chronicles report that spring was a season of hunger for<br />

country folk, at least following years with poor harvests. Consequently, harvest<br />

day was the occasion for great celebration because it was synonymous<br />

with bread and abundance. Local sources reveal that for the harvest, the<br />

inhabitants would prepare “l’acquata”, a very light wine made from the<br />

pressing of apples and the second pressing of the grape stalks. This beverage<br />

was then carefully stored and would be taken by the womenfolk to the<br />

men in the fields around nine o’ clock in the morning, as it was very thirst<br />

quenching and not very alcoholic. Furthermore, until fairly recently a form of<br />

barter existed between the woodcutters of Bisegna and San Sebastiano and<br />

the peasants of Ortona dei Marsi, whereby woodmen would exchange wild<br />

apple saplings for country produce.<br />

PRODUCT DESCRIPTION<br />

The regional apple-growing heritage features two main ecotypes.<br />

LIMONCELLA: a typical yellow-skinned apple with long shelf life and a tart flavour.<br />

The tree develops a late and moderate amount of fruit, which is not particularly resistant<br />

to blight. This ecotype is late flowering and produces medium-small, round or conical<br />

fruits, often with an offset central axis, and creamy white flesh that is tart and<br />

crispy, aromatic and firm. The Limoncella adapts better to hilly areas or less fertile<br />

soils than modern varieties.<br />

CERINA: the other local ecotype is the “Cerina” or the “zitella”, with late ripening and<br />

long shelf life. The skin is lemon yellow with a red blush, fairly thin, smooth, shiny and<br />

very oily.<br />

The fruit is medium-sized, roundish and flattened top and bottom, with very crisp and<br />

semi-juicy snow-white flesh that is sweet or very sweet and slightly aromatic. This<br />

tree is vigorous and sturdy.<br />

PROCESSING AND CONSERVATION METHODS<br />

This fruit tree is reproduced by grafting and most of the older trees have been grafted<br />

directly, whereas new plantings are achieved with cloned grafting, for instance M111,<br />

and are becoming sturdier all the time. Traditional planting layout leaves 5m between<br />

saplings and between rows. The trees are pot cultivated. Orchard farming has low<br />

environmental impact since only five interventions are made, on average, during the<br />

year, for pest control; manure is used as fertilizer.<br />

STORAGE<br />

The apples are stored in cool and dark old cellars, where they are placed in boxes then<br />

covered with canvas sheets until the following spring.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!