Matematica con la LIM - Scuola primaria

Matematica con la LIM - Scuola primaria Matematica con la LIM - Scuola primaria

primaria.scuola.com
from primaria.scuola.com More from this publisher
03.06.2013 Views

© DeAgostini Scuola S.p.A, Novara LIM.news - Matematica con la LIM Successivamente ogni gruppo, attraverso un suo rappresentante, propone agli altri le soluzioni individuate, rappresentandole sulla LIM. 2. Lavoriamo con la frazione unitaria Metodologia: lezione dialogata con attività di problem solving, seguita da formalizzazione alla LIM dei concetti individuati Analoga funzione di facilitazione del processo mentale di astrazione si può realizzare in situazioni di lezione frontale. Per esempio, per affrontare il concetto e il calcolo della frazione di un numero, l’insegnante racconta una storiella, relativa a tre fratelli molto litigiosi che, dopo la raccolta di dolcetti ad Halloween, devono dividerseli in parti uguali. Discusso insieme quale sistema usare per una corretta divisione in tre parti, l’insegnante formalizza alla lavagna quanto individuato e gli allievi riportano sul quaderno la sintesi del lavoro.

© DeAgostini Scuola S.p.A, Novara LIM.news - Matematica con la LIM Un supporto per il feedback 1. Coloriamo le frazioni Metodologia: lavoro individuale o a coppie al posto, con allievo alla LIM che propone l’attività Accanto alle situazioni di lezione frontale, la LIM può essere molto efficace anche come strumento di lavoro nelle attività di tipo esercitativo. In questo caso un aspetto metodologico da considerare è la modalità con cui si coinvolgono gli allievi che rimangono al posto, per evitare che siano semplici spettatori di quanto un compagno realizza alla lavagna. Una forma di coinvolgimento può essere data dalla proposta, da parte di un allievo, di un quesito, a cui i compagni rispondono dal posto e del quale l’allievo alla lavagna fornisce poi il feedback. Esemplificando con riferimento alle frazioni, un allievo a turno propone la frazione di cioccolata ‘da mangiare’ (es. 5/20) e la scrive sulla LIM; i compagni, individualmente o consultandosi a coppie, procedono alla sua colorazione su una scheda predisposta dall’insegnante. L’allievo alla lavagna offre quindi il feedback ai compagni, segnando sulla lavagna le parti corrispondenti alla frazione da lui richiesta. Oppure viceversa alla lavagna un allievo lavora sulla rappresentazione grafica, per esempio cancellando una frazione di una figura geometrica già suddivisa in parti uguali, mentre al posto i compagni scrivono su un foglio la frazione corrispondente alla parte cancellata e a quella rimasta. L’allievo fornisce quindi il feedback, scrivendo la frazione e la sua complementare. Questa modalità (allievo alla lavagna e compagni al posto che lavorano su materiale cartaceo) può essere realizzata con le più svariate tipologie di esercizi.

© DeAgostini Scuo<strong>la</strong> S.p.A, Novara<br />

<strong>LIM</strong>.news - <strong>Matematica</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>LIM</strong><br />

Un supporto per il feedback<br />

1. Coloriamo le frazioni<br />

Metodologia: <strong>la</strong>voro individuale o a coppie al posto, <strong>con</strong> allievo al<strong>la</strong> <strong>LIM</strong> che propone l’attività<br />

Accanto alle situazioni di lezione frontale, <strong>la</strong> <strong>LIM</strong> può essere molto efficace anche come strumento<br />

di <strong>la</strong>voro nelle attività di tipo esercitativo. In questo caso un aspetto metodologico da <strong>con</strong>siderare<br />

è <strong>la</strong> modalità <strong>con</strong> cui si coinvolgono gli allievi che rimangono al posto, per evitare che siano<br />

semplici spettatori di quanto un compagno realizza al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna.<br />

Una forma di coinvolgimento può essere data dal<strong>la</strong> proposta, da parte di un allievo, di un quesito,<br />

a cui i compagni rispondono dal posto e del quale l’allievo al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna fornisce poi il feedback.<br />

Esemplificando <strong>con</strong> riferimento alle frazioni, un allievo a turno propone <strong>la</strong> frazione di ciocco<strong>la</strong>ta ‘da<br />

mangiare’ (es. 5/20) e <strong>la</strong> scrive sul<strong>la</strong> <strong>LIM</strong>; i compagni, individualmente o <strong>con</strong>sultandosi a coppie,<br />

procedono al<strong>la</strong> sua colorazione su una scheda predisposta dall’insegnante. L’allievo al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna<br />

offre quindi il feedback ai compagni, segnando sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna le parti corrispondenti al<strong>la</strong> frazione<br />

da lui richiesta.<br />

Oppure viceversa al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna un allievo <strong>la</strong>vora sul<strong>la</strong> rappresentazione grafica, per esempio cancel<strong>la</strong>ndo<br />

una frazione di una figura geometrica già suddivisa in parti uguali, mentre al posto i compagni<br />

scrivono su un foglio <strong>la</strong> frazione corrispondente al<strong>la</strong> parte cancel<strong>la</strong>ta e a quel<strong>la</strong> rimasta.<br />

L’allievo fornisce quindi il feedback, scrivendo <strong>la</strong> frazione e <strong>la</strong> sua complementare.<br />

Questa modalità (allievo al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna e compagni al posto che <strong>la</strong>vorano su materiale cartaceo)<br />

può essere realizzata <strong>con</strong> le più svariate tipologie di esercizi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!