03.06.2013 Views

il danno psichico alla alla persona del lavoratore - Fondazione Prof ...

il danno psichico alla alla persona del lavoratore - Fondazione Prof ...

il danno psichico alla alla persona del lavoratore - Fondazione Prof ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.1 La teoria <strong>del</strong> dovere potere<br />

Secondo la teoria <strong>del</strong> dovere potere è da escludere che al prestatore di lavoro si<br />

possa riconoscere un diritto soggettivo <strong>alla</strong> tutela <strong>del</strong>la propria integrità fisica e<br />

morale come conseguenza <strong>del</strong> correlativo obbligo imposto all‟imprenditore di<br />

tutelare la salute in azienda. In questa visione infatti <strong>il</strong> <strong>lavoratore</strong> è degradato a<br />

titolare esclusivamente di una posizione d‟interesse legittimo, e non di diritto<br />

soggettivo 17 .<br />

Unico destinatario <strong>del</strong> dovere imprenditoriale è lo Stato, e ciò induceva ad<br />

av<strong>alla</strong>re ogni compressione che sottraesse “<strong>il</strong> datore di lavoro dall‟impaccio di un<br />

esplicito riconoscimento giuridico autonomo e incondizionato <strong>del</strong>la pretesa <strong>del</strong><br />

prestatore <strong>alla</strong> predisposizione di misure di igiene e sicurezza”, mentre vanificava,<br />

sul piano <strong>del</strong> contratto, la posizione <strong>del</strong> <strong>lavoratore</strong>.<br />

Schematicamente, tale teoria investe <strong>il</strong> modo di intendere <strong>il</strong> rapporto tra le parti e<br />

ciò avviene secondo due diverse varianti. La prima fa leva sull‟inesistenza, anche in<br />

astratto, di un diritto soggettivo e afferma la diretta imputazione al soggetto<br />

pubblico <strong>del</strong> credito di sicurezza <strong>del</strong> cittadino <strong>lavoratore</strong> come <strong>del</strong> relativo debito,<br />

legislativamente posto a carico <strong>del</strong> datore di lavoro.<br />

La seconda attesta che non un diritto, ma solo „un interesse giuridicamente<br />

qualificato‟ al rispetto <strong>del</strong>l‟obbligo di sicurezza spetta al prestatore di lavoro, con la<br />

sola conseguenza che ove la pretesa sia inappagata, l‟inosservanza <strong>del</strong> datore<br />

17 A favore <strong>del</strong>l‟orientamento volto a negare ogni possib<strong>il</strong>ità di astrarre dall‟art. 2087 c.c. un<br />

diritto soggettivo perfetto, si veda: D‟EUFEMIA, Norme inderogab<strong>il</strong>i e interessi legittimi nel rapporto<br />

di lavoro (a proposito <strong>del</strong> dovere di sicurezza), in RGL, 1969, I, p. 3 e p. 14; contra MONTUSCHI L.,<br />

Diritto <strong>alla</strong> salute e organizzazione <strong>del</strong> lavoro, cit., p. 49-52 e nt. 10-11; BIANCHI D‟URSO F., <strong>Prof</strong><strong>il</strong>i<br />

giuridici <strong>del</strong>la sicurezza nei luoghi di lavoro, cit., p.68-69; PERA G., Osservazioni sul c.d. obbligo di<br />

sicurezza <strong>del</strong> datore di lavoro, in Problemi <strong>del</strong>la sicurezza sociale, 1967, p. 870.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!