03.06.2013 Views

il danno psichico alla alla persona del lavoratore - Fondazione Prof ...

il danno psichico alla alla persona del lavoratore - Fondazione Prof ...

il danno psichico alla alla persona del lavoratore - Fondazione Prof ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il principio di fatalità e <strong>il</strong> paternalismo non sono stati fac<strong>il</strong>mente superati<br />

nemmeno con l‟introduzione <strong>del</strong>la Carta costituzionale: sebbene d<strong>alla</strong> lettura <strong>del</strong>le<br />

norme costituzionali si possa r<strong>il</strong>evare che fatalismo, paternalismo e loro<br />

conseguenze abbiano attecchito nella volontà <strong>del</strong> Costituente nella loro valenza<br />

negativa.<br />

Ciò è sottolineato da quanti in dottrina, occupandosi <strong>del</strong>l‟art. 41 Cost.,<br />

evidenziano come questo “fa(ccia) parte di un ordinamento in cui la dignità<br />

<strong>del</strong>l‟uomo rappresenta <strong>il</strong> bene supremo”: <strong>il</strong> Costituente ha posto ai poteri<br />

<strong>del</strong>l‟imprenditore dei limiti che operano “tutte le volte in cui possano venire in<br />

contrasto con la sicurezza (integrità fisica), con la libertà e con la dignità umana <strong>del</strong><br />

<strong>lavoratore</strong>”, poiché si tratta di libertà e di dignità da cui <strong>il</strong> <strong>lavoratore</strong> non abdica e<br />

non può abdicare nemmeno quando varchi i cancelli <strong>del</strong>l‟impresa 7 .<br />

Siffatte dichiarazioni di principio non hanno però impedito l‟affermarsi di un<br />

sistema compromissorio e lacunoso, in cui “<strong>il</strong> richiamo ai noti principi e valori<br />

costituzionali acquista <strong>il</strong> sapore ed <strong>il</strong> significato di una riesumazione<br />

commemorativa piuttosto che di una ricognizione volta a saggiarne l‟effettività e<br />

l‟incidenza sull‟area <strong>del</strong>l‟autonomia privata e <strong>del</strong>la libertà di iniziativa<br />

economica” 8 .<br />

7 Le espressioni tra virgolette sono di NATOLI U, Sicurezza, libertà, dignità <strong>del</strong> <strong>lavoratore</strong><br />

nell‟impresa, cit., p. 4 e 5,8,10. Secondo l‟Autore dal contenuto <strong>del</strong> termine sicurezza, inteso quale<br />

espressione <strong>del</strong> diritto all‟integrità fisica <strong>del</strong> <strong>lavoratore</strong>, emerga un limite invalicab<strong>il</strong>e al potere<br />

direttivo <strong>del</strong> datore di lavoro e, più precisamente, come “tutta l‟attività <strong>del</strong>l‟imprenditore appare<br />

<strong>il</strong>legittima quando si svolga in modo da mettere in pericolo tale sicurezza”. Il termine sicurezza ha<br />

un contenuto molto ampio, che non è dato in questa sede affrontare e che interessa <strong>il</strong> c.d. diritto <strong>alla</strong><br />

sicurezza <strong>del</strong>la propria esistenza, cioè la garanzia di poter in ogni tempo disporre dei mezzi necessari<br />

<strong>alla</strong> propria esistenza e <strong>alla</strong> esistenza <strong>del</strong>la propria famiglia (ivi è compreso <strong>il</strong> collegamento tra l‟art.<br />

32 e gli artt. 4, 35, 36, 37, 38 Cost.).<br />

8 MONTUSCHI L., Diritto <strong>alla</strong> salute e organizzazione <strong>del</strong> lavoro, cit., p. 49.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!