03.06.2013 Views

Studio di Impatto Ambientale del Depuratore di Trento 3 2010 ... - disat

Studio di Impatto Ambientale del Depuratore di Trento 3 2010 ... - disat

Studio di Impatto Ambientale del Depuratore di Trento 3 2010 ... - disat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STUDIO D’IMPATTO AMBIENTALE<br />

Impianto <strong>di</strong> Depurazione “<strong>Trento</strong> Tre”<br />

STATO DEL DOCUMENTO<br />

SOGGETTI RAGIONE SOCIALE LOGO<br />

Committente<br />

AGENZIA PER LA DEPURAZIONE<br />

Provincia autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

SEDE: Via Pozzo, 6<br />

38100 <strong>Trento</strong> (TN)<br />

WEB : www.provincia.tn.it<br />

STATO<br />

DOCUMENTO<br />

MOTIVO DATA<br />

Rev.00 Emissione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> Giugno <strong>2010</strong>


PROFESSIONISTI CHE HANNO COLLABORATO<br />

Nome Cognome Organizzazione Attività<br />

Arch. Roberto Colombo CET Società Cooperativa Coor<strong>di</strong>natore stu<strong>di</strong>o<br />

Dott. Luca Laffi CET Società Cooperativa Capo commessa<br />

Arch. Roberto Colombo


SOMMARIO<br />

Pag. 1 <strong>di</strong> 261<br />

1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ED AMMINISTRATIVO ........................... 4<br />

1.1 PREMESSA ............................................................................................................................... 4<br />

1.2 DESCRIZIONE PRELIMINARE ................................................................................................. 7<br />

2 STATO DELL’AMBIENTE ............................................................................. 9<br />

2.1 GEOLOGIA ............................................................................................................................... 9<br />

2.1.1 PREMESSA .................................................................................................................................................. 9<br />

2.1.2 GEOLOGIA DELL‘AREA RILEVATA (A CURA DI MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI) ......................... 10<br />

2.1.3 IDROGEOLOGIA ........................................................................................................................................ 14<br />

2.1.4 CARATTERIZZAZIONE GEOMECCANICA E GEOTECNICA DELL‘AMMASSO ROCCIOSO .................................... 17<br />

2.1.5 ANALISI DELLA CADUTA MASSI.................................................................................................................. 18<br />

2.2 IDROGRAFIA E IDROLOGIA .................................................................................................. 22<br />

2.2.1 PREMESSA ................................................................................................................................................ 22<br />

2.2.2 CARATTERISTICHE GENERALI DEL BACINO DEL FIUME ADIGE .................................................................... 22<br />

2.2.3 CARATTERISTICHE GEOLITOLOGICHE ........................................................................................................ 23<br />

2.2.4 IL REGIME TERMOMETRICO....................................................................................................................... 25<br />

2.2.5 IL REGIME PLUVIOMETRICO ...................................................................................................................... 26<br />

2.2.6 LE PORTATE .............................................................................................................................................. 29<br />

2.2.7 BILANCIO IDROLOGICO DEL BACINO ......................................................................................................... 38<br />

2.2.8 CARATTEISTICHE DELL‘ADIGE A PONTE S.LORENZO (TRENTO) ................................................................... 40<br />

2.2.9 LE PORTATE LUNGO IL TRATTO CONSIDERATO ......................................................................................... 41<br />

2.3 IL SISTEMA ANTROPIZZATO ................................................................................................. 43<br />

2.3.1 LA GEOGRAFIA UMANA E LE ATTIVITÀ SOCIO-ECONOMICHE ...................................................................... 43<br />

2.3.2 LA DETERMINAZIONE DEGLI AE (ABITANTI EQUIVALENTI) NEL CASO DI MANCANZA DI DATI DI<br />

CONCENTRAZIONE E PORTATA .................................................................................................................. 49<br />

2.3.3 CALCOLO ABITANTI EQUIVALENTI NEL CASO IN CUI SI POSSIEDANO DATI DI CONCENTRAZIONE E PORTATA<br />

................................................................................................................................................................ 52<br />

2.3.4 CONCLUSIONE .......................................................................................................................................... 53<br />

2.4 IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LE RETI ........................................................................ 54<br />

2.4.1 LE DERIVAZIONI ....................................................................................................................................... 54<br />

2.4.2 LE CONCESSIONI NELL‘AREA OGGETTO DI STUDIO .................................................................................... 55<br />

2.4.3 LE RETI FOGNARIE .................................................................................................................................... 57<br />

2.4.4 GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E GLI SCARICHI ........................................................................................ 65<br />

2.4.5 LE ALTRE INFRASTRUTTURE CONNESSE .................................................................................................... 67<br />

2.5 QUALITÀ DEI CORPI IDRICI ................................................................................................. 68<br />

2.5.1 AMBIENTE ESAMINATO ............................................................................................................................. 68<br />

2.5.2 L‘ECOSISTEMA ACQUATICO: METODO S.E.C.A. ........................................................................................... 69<br />

2.5.3 BILANCIO IDRICO E CHIMICO DEL CORPO IDRICO SUPERFICIALE .............................................................. 80<br />

2.5.4 PREMESSA ................................................................................................................................................ 80<br />

2.6 IL QUADRO PROGRAMMATICO ............................................................................................. 87<br />

2.6.1 PREMESSA ................................................................................................................................................ 87<br />

2.6.2 INQUADRAMENTO GENERALE .................................................................................................................... 87<br />

2.6.3 IL PIANO URBANISTICO PROVINCIALE ....................................................................................................... 88<br />

2.6.4 IL PIANO PROVINCIALE DI UTILIZZAZIONE DELLE ACQUE PUBBLICHE ........................................................ 97<br />

2.6.5 IL PIANO PROVINCIALE DI RISANAMENTO DELLE ACQUE ........................................................................... 99<br />

2.6.6 IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE ............................................................................................................ 99<br />

2.6.7 I PIANI REGOLATORI COMUNALI ............................................................................................................... 99<br />

2.7 ECOSISTEMI FORESTALI E TERRESTRI .............................................................................. 107<br />

2.7.1 FLORA E VEGETAZIONE ........................................................................................................................... 107<br />

2.7.2 FAUNA .................................................................................................................................................... 112<br />

2.8 INDICE DI FUNZIONALITA’ FLUVIALE ............................................................................... 121<br />

2.8.1 AMBITO DI APPLICAZIONE ...................................................................................................................... 121<br />

2.8.2 STRUTTURA DELLA SCHEDA .................................................................................................................... 122<br />

2.8.3 LIVELLI E MAPPE DI FUNZIONALITÀ ......................................................................................................... 123<br />

2.8.4 PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE .............................................................................................................. 124<br />

2.8.5 RISULTATI .............................................................................................................................................. 126<br />

2.9 IL PAESAGGIO ..................................................................................................................... 129<br />

2.9.1 PREMESSA .............................................................................................................................................. 129<br />

2.9.2 CRITERI METODOLOGICI ......................................................................................................................... 129<br />

2.9.3 CARATTERI GENERALI DEL PAESAGGIO ................................................................................................... 131<br />

2.9.4 ASPETTI MORFOLOGICI DEL TERRITORIO ................................................................................................ 136<br />

2.9.5 UNITÀ ELEMENTARI DEL PAESAGGIO ....................................................................................................... 137<br />

2.9.6 GRADI DI ESPOSIZIONE .......................................................................................................................... 140<br />

2.9.7 EMERGENZE PAESAGGISTICHE ................................................................................................................ 141<br />

2.9.8 ECOLOGIA DEL PAESAGGIO ..................................................................................................................... 143<br />

2.10 QUALITÀ DELL’ARIA: EMISSIONI IN ATMOSFERA ED ODORI ........................................... 152<br />

2.10.1 PREMESSA .............................................................................................................................................. 152<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 2 <strong>di</strong> 261<br />

2.11 CLIMA ACUSTICO DELL’AREA INTERESSATA ..................................................................... 155<br />

2.11.1 PREMESSA .............................................................................................................................................. 155<br />

2.11.2 CLIMA ACUSTICO ATTUALE DELL‘AREA .................................................................................................... 156<br />

3 DESCRIZIONE SINTETICA DEI PROGETTI ............................................. 157<br />

3.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................ 157<br />

3.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ........................................................................................... 158<br />

3.3 DESCRIZIONE PROGETTO ................................................................................................... 158<br />

3.4 DATI DI PROGETTO ............................................................................................................. 160<br />

3.5 PROGETTO ........................................................................................................................... 161<br />

4 STIMA DEGLI IMPATTI .......................................................................... 162<br />

4.1 EFFETTI DEL PROGETTO SUL SUOLO E SOTTOSUOLO ....................................................... 162<br />

4.1.1 EFFETTI SULL‘IDROGEOLOGIA ................................................................................................................. 162<br />

4.1.2 EFFETTI SULLA PERICOLOSITÀ GEOLOGICA ............................................................................................. 162<br />

4.1.3 PROBLEMATICHE LEGATE AL FENOMENO DI CADUTA MASSI .................................................................... 163<br />

4.2 EFFETTI DEL PROGETTO: RISCHIO DI ESONDAZIONE ...................................................... 164<br />

4.2.1 PREMESSA .............................................................................................................................................. 164<br />

4.2.2 IL PIANO DI BACINO DELL‘ADIGE ............................................................................................................ 169<br />

4.2.3 STIMA DELL‘IMPATTO SULL‘AREA OGGETTO DI STUDIO ........................................................................... 172<br />

4.3 EFFETTI DEL PROGETTO: IL SISTEMA ANTROPIZZATO ..................................................... 173<br />

4.3.1 LE TENDENZE (CALCOLO AE) ................................................................................................................... 173<br />

4.3.2 STIMA DEGLI ABITANTI EQUIVALENTI ..................................................................................................... 179<br />

4.3.3 ASPETTO SOCIALE LEGATO ALL‘OPERA .................................................................................................... 181<br />

4.4 EFFETTI SUL PROGETTO: IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LE RETI ............................ 184<br />

4.4.1 LE RETI FOGNARIE .................................................................................................................................. 184<br />

4.4.2 EFFETTI SULLA VIABILITÀ E IL TRAFFICO ................................................................................................ 184<br />

4.5 EFFETTI DEL PROGETTO: QUALITÀ DEI CORPI IDRICI ..................................................... 186<br />

4.5.1 MODELLO QUAL2E: QUALITÀ CHIMICA DEL CORSO D‘ACQUA.................................................................... 186<br />

4.5.2 ANALISI DEL PLUME (PENNACCHIO) INQUINANTE .................................................................................... 201<br />

4.5.3 STIMA DEGLI IMPATTI SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE .............................................................................. 209<br />

4.6 QUADRO PROGRAMMATICO ............................................................................................... 211<br />

4.7 ECOSISTEMI FORESTALI E TERRESTRI .............................................................................. 212<br />

4.7.1 STIMA E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SULLA COMPONENTE VEGETALE .................................................. 212<br />

4.7.2 STIMA E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SULLA COMPONENTE ANIMALE .................................................... 212<br />

4.8 INDICE FUNZIONALITÀ FLUVIALE ..................................................................................... 213<br />

4.9 EFFETTI DEL PROGETTO: IL PAESAGGIO ........................................................................... 214<br />

4.9.1 PREMESSA .............................................................................................................................................. 214<br />

4.9.2 CARATTERI GENERALI DEL PAESAGGIO ................................................................................................... 214<br />

4.9.3 ASPETTI MORFOLOGICI DEL TERRITORIO ................................................................................................ 214<br />

4.9.4 UNITÀ ELEMENTARI DEL PAESAGGIO ....................................................................................................... 214<br />

4.9.5 EMERGENZE PAESAGGISTICHE ................................................................................................................ 215<br />

4.9.6 GRADI DI ESPOSIZIONE .......................................................................................................................... 215<br />

4.9.7 CAUSE DI PERTURBAZIONE SULLA COMPONENTE ECOLOGICA-PAESAGGISTICA ........................................ 219<br />

4.9.8 INTERFERENZE POTENZIALI OPERA-AMBIENTE IN FASE DI CANTIERE. ..................................................... 219<br />

4.9.9 INTERFERENZE POTENZIALI LEGATE ALLE OPERE IN FASE DI ESERCIZIO. ................................................ 220<br />

4.10 EFFETTI DEL PROGETTO SULLA QUALITÀ DELL’ARIA ........................................................ 221<br />

4.10.1 EMISSIONI DI ODORI DA UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE BIOLOGICO ..................................................... 221<br />

4.10.2 EMISSIONI IN ATMOSFERA ...................................................................................................................... 222<br />

4.11 EFFETTI DEL PROGETTO SUL CLIMA ACUSTICO ................................................................ 225<br />

4.11.1 IMPATTO SUL CLIMA ACUSTICO DELL‘AREA DURANTE LA COSTRUZIONE DEL DEPURATORE ...................... 225<br />

4.12 EFFETTI DEL PROGETTO SUL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA .................................... 225<br />

5 VALUTAZINE ECONOMICA DELL’OPERA................................................. 226<br />

5.2 PREMESSA ........................................................................................................................... 226<br />

5.3 BACINO SERVITO ................................................................................................................ 226<br />

5.3.1 CARICO ANTROPICO ............................................................................................................................... 226<br />

5.3.2 TIPO E CARICO DI ATTIVITÀ SVOLTE NEL TERRITORIO ............................................................................ 228<br />

5.3.3 AGRICOLTURA ........................................................................................................................................ 229<br />

5.3.4 L‘INDUSTRIA ........................................................................................................................................... 230<br />

5.3.5 IL COMMERCIO ....................................................................................................................................... 231<br />

5.4 STIMA DEI COSTI E DEI BENEFICI .................................................................................... 232<br />

5.5 COSTI ................................................................................................................................... 232<br />

5.6 BENEFICI ............................................................................................................................. 236<br />

5.6.1 BENEFICI DERIVANTI DAL CANONE DI DEPURAZIONE .............................................................................. 236<br />

5.6.2 BENEFICI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BOTTINI............................................................................... 238<br />

5.6.3 BENEFICI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI MATERIALI FRUTTO DELL‘ESCAVAZIONE DELLE GALLERIE PER LA<br />

REALIZZAZIONE DELL‘OPERA ................................................................................................................... 238<br />

5.6.4 BENEFICI INDIRETTI ............................................................................................................................... 238<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 3 <strong>di</strong> 261<br />

5.7 IPOTESI DI FONDO PER LA RELAZIONE COSTI BENEFICI ................................................ 240<br />

5.8 CONFRONTO COSTI E BENEFICI DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI TRENTO TRE .... 242<br />

6 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI .............................................................. 244<br />

6.1 PREMESSA ........................................................................................................................... 244<br />

6.2 VALUTAZIONE IMPATTI ...................................................................................................... 246<br />

6.2.1 GEOLOGIA .............................................................................................................................................. 246<br />

6.2.2 IDROGRAFIA E IDROLOGIA ...................................................................................................................... 248<br />

6.2.3 SISTEMA ANTROPIZZATO ........................................................................................................................ 248<br />

6.2.4 SISTEMA INFRASTRUTTURALE ................................................................................................................. 250<br />

6.2.5 QUALITÀ CORPI IDRICI ........................................................................................................................... 251<br />

6.2.6 QUADRO PROGRAMMATICO ..................................................................................................................... 252<br />

6.2.7 ECOSISTEMI FORESTALI E FLUVIALI ........................................................................................................ 252<br />

6.2.8 INDICE FUNZIONALTÀ FLUVIALE.............................................................................................................. 253<br />

6.2.9 PAESAGGIO ............................................................................................................................................. 253<br />

6.2.10 QUALITÀ DELL‘ARIA ................................................................................................................................ 255<br />

6.2.11 CLIMA ACUSTICO .................................................................................................................................... 255<br />

6.3 TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI OTTENUTI ........................................................... 256<br />

7 MITIGAZIONI PREVISTE E PROPOSTE................................................... 257<br />

7.1 SUOLO E SOTTOSUOLO ....................................................................................................... 257<br />

7.1.1 MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI SULL‘IDROGEOLOGIA ................................................................................ 257<br />

7.1.2 MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI SULLA PERICOLOSITÀ GEOLOGICA ............................................................ 257<br />

7.2 SISTEMA UMANO................................................................................................................. 257<br />

7.3 INFRASTRUTTURE ............................................................................................................... 257<br />

7.4 QUALITÀ DELLE ACQUE ....................................................................................................... 257<br />

7.5 IDROBIOLOGIA ................................................................................................................... 258<br />

7.6 FLORA E FAUNA ................................................................................................................... 258<br />

7.6.1 MITIGAZIONI RELATIVE ALLA VEGETAZIONE............................................................................................ 258<br />

7.6.2 MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI NEGATIVI SULLA FAUNA ............................................................................ 258<br />

7.7 URBANISTICA...................................................................................................................... 258<br />

7.8 PAESAGGIO ......................................................................................................................... 259<br />

7.9 RUMORE .............................................................................................................................. 259<br />

7.10 ATMOSFERA ......................................................................................................................... 259<br />

8 PROBLEMI RISCONTRATI ...................................................................... 260<br />

8.1 GEOLOGIA ........................................................................................................................... 260<br />

8.2 IDROLOGIA ......................................................................................................................... 260<br />

8.3 SISTEMA UMANO................................................................................................................. 260<br />

8.4 INFRASTRUTTURE ............................................................................................................... 260<br />

8.5 QUALITÀ DELLE ACQUE ....................................................................................................... 260<br />

8.6 IDROBIOLOGIA ................................................................................................................... 260<br />

8.7 FLORA E FAUNA ................................................................................................................... 260<br />

8.8 URBANISTICA...................................................................................................................... 260<br />

8.9 PAESAGGIO ......................................................................................................................... 260<br />

8.10 RUMORE .............................................................................................................................. 260<br />

8.11 ATMOSFERA ......................................................................................................................... 260<br />

9 BIBLIOGRAFIA ....................................................................................... 261<br />

9.1 IDROLOGIA ......................................................................................................................... 261<br />

9.2 SISTEMA UMANO................................................................................................................. 261<br />

9.3 QUALITÀ DELLE ACQUE ....................................................................................................... 261<br />

9.4 IDROBIOLOGIA ................................................................................................................... 261<br />

9.5 FLORA E FAUNA ................................................................................................................... 261<br />

9.6 PAESAGGIO ......................................................................................................................... 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 4 <strong>di</strong> 261<br />

1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ED<br />

AMMINISTRATIVO<br />

1.1 PREMESSA<br />

Il 2 agosto 2004 il Servizio Opere Igienico Sanitarie deposita all‘Uffico VIA <strong>del</strong>la PAT il progetto<br />

definitivo <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> depurazione denominato <strong>Trento</strong> Tre (versione scoperta) affinchè lo stesso<br />

venga sottoposto a valutazione ambientale. (soluzione progettuale A)<br />

L‘Ufficio VIA raccoglie tutti i pareri degli Enti, Amministrazioni, Servizi Provinciali e Comuni chiamati a<br />

pronunciarsi sull‘opera progettata.<br />

La quasi totalità dei pareri sono positivi, positivi con prescrizioni, altri sono interlocutori (Comune <strong>di</strong><br />

<strong>Trento</strong> e APPA) e due sono negativi (Comprensorio C10 e Comune <strong>di</strong> Besenello).<br />

Il Comune <strong>di</strong> Besenello (Sindaco ing. Orsi) nel parere negativo con nota <strong>del</strong> 29 settembre 2004 scrive<br />

che l‘opera deve essere compattata per non sottrarre superficie all‘agricoltura, che l‘opera provoca un<br />

impatto <strong>di</strong>rompente nel centro <strong>del</strong>la valle e propone <strong>di</strong> valutare come alternativa un nuovo sito<br />

localizzato più a sud preferibilmente con le vasche realizzate all‘interno <strong>del</strong>la montagna in modo da<br />

non sottrarre terreno agricolo.<br />

Il Comprensorio C10 (a firma ing. Orsi) nel suo parere negativo <strong>di</strong> data 12 ottobre 2004 ripropone le<br />

stesse prescrizioni citate nel parere <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Besenello.<br />

Il 29 ottobre 2004 l‘Ufficio VIA sospende il proce<strong>di</strong>mento in corso perché richiede integrazioni.<br />

Il progetto definitivo viene ―declassato‖ in progetto preliminare dall‘ ufficio VIA.<br />

In data 20 gennaio 2005 viene convocata una Conferenza dei Servizi per valutare i pareri emersi in<br />

corso <strong>del</strong>l‘istruttoria.<br />

La conferenza dei Servizi decide <strong>di</strong> compattare l‘impianto dai previsti 10 ettari a 7 ettari e <strong>di</strong> alzare <strong>di</strong><br />

50 cm. tutta la volumetria progettata ed il piazzale per limitare ulteriormente il rischio in caso <strong>di</strong><br />

esondazione <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge.<br />

Figura 2.1.1-1: <strong>Depuratore</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3, soluzione progettuale A <strong>del</strong>l‘anno 2004.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 5 <strong>di</strong> 261<br />

Nell‘anno 2005 il Servizio Opere Igienico Sanitarie elabora un nuovo progetto con soluzione in galleria<br />

nel comune <strong>di</strong> Calliano con se<strong>di</strong>me nella cava ormai quasi giunta a fine coltivazione in località Boschi<br />

Spessi.(<strong>di</strong> intesa con il Servizio Geologico, il Servizio Tutela <strong>del</strong> Paesaggio, l‘ing. Segata esperto in<br />

sicurezza e l‘ing. Clau<strong>di</strong>o Bortolotti quale coor<strong>di</strong>natore). Questo progetto prevede che la zona vasche<br />

sia interamente in sotterraneo con la realizzazione <strong>di</strong> n.tre canne <strong>di</strong> circa 500 ml. cadauna <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà.<br />

Il Servizio Opere Igienico Sanitarie in data 29 <strong>di</strong>cembre 2005 deposita all‘Ufficio VIA questa nuova<br />

soluzione in galleria. (soluzione progettuale B1)<br />

D‘intesa con il Servizio Geologico il Servizio Opere Igienico Sanitarie re<strong>di</strong>ge comunque il progetto<br />

esecutivo per la realizzazione <strong>di</strong> un preforo esplorativo con lo scopo <strong>di</strong> constatare effettivamente le<br />

caratteristiche geomorfologiche <strong>del</strong>la roccia oggetto <strong>di</strong> scavo.<br />

Il progetto esecutivo <strong>del</strong> preforo datato <strong>di</strong>cembre 2006 viene appaltato nel giugno 2008 e i lavori sono<br />

ultimati nel marzo 2009.<br />

Lo scavo eseguito <strong>del</strong> preforo ha evidenziato la presenza <strong>di</strong> una importante venuta d‘acqua<br />

sotterranea a circa 320 ml. <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>lo scavo.<br />

Figura 2.1.1-2: Planimetria e corografia <strong>Depuratore</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3 soluzione B1 con 3 gallerie.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.1.1-3: Planimetria e corografia <strong>Depuratore</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3 soluzione B1 con 3 gallerie.<br />

Pag. 6 <strong>di</strong> 261<br />

L‘Agenzia per la Depurazione (ex Servizio Opere Igienico Sanitarie) ha pertanto deciso <strong>di</strong> limitare la<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>lo scavo in roccia in modo da non interferire con la falda trovata.<br />

La soluzione progettuale B1 (a tre canne) pertanto è stata rivista , le gallerie sono state accorciate e<br />

aumentate però da tre a cinque.<br />

Il progetto attuale (soluzione progettuale B2) datato <strong>di</strong>cembre 2009 è composto pertanto da<br />

cinque gallerie naturali <strong>di</strong> circa 290 ml. cadauna <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà con due gallerie artificiali che fungono<br />

da ingresso e/o uscita al depuratore.<br />

Il presente <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> è stato realizzato da CET soc.coop. <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> su incarico <strong>del</strong>la Provincia Autonoma<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong> – Agenzia per la Depurazione - e riguarda le analisi ambientali e la raccolta <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio sufficienti ad effettuare una Valutazione d‘impatto <strong>Ambientale</strong> <strong>del</strong> nuovo impianto <strong>di</strong><br />

depurazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3. Dovendo operare su <strong>di</strong> un progetto preliminare <strong>di</strong> concerto con i Servizi<br />

provinciali e il Gruppo <strong>di</strong> Lavoro costituito dalla Provincia, all‘atto <strong>del</strong>la chiusura <strong>del</strong> presente lavoro,<br />

restano ancora alcuni elementi <strong>di</strong> incertezza o bisognosi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento che potranno essere<br />

integrati nelle fasi <strong>di</strong> sviluppo istruttorio o a seguito <strong>del</strong>le valutazioni <strong>di</strong> concerto espresse dai Servizi<br />

PAT chiamati ad esprimersi sugli effetti ambientali <strong>del</strong> progetto.<br />

Questo stu<strong>di</strong>o è l‘adeguamento <strong>del</strong> precedente <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> d‘impatto ambientale elaborato per la soluzione<br />

progettuale B1 a seguito <strong>del</strong>l‘aggiornamento <strong>del</strong> progetto dopo la realizzazione <strong>del</strong> foro esplorativo.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


1.2 DESCRIZIONE PRELIMINARE<br />

Pag. 7 <strong>di</strong> 261<br />

L‘oggetto <strong>del</strong> presente <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> impatto ambientale è la realizzazione <strong>del</strong>l'impianto <strong>di</strong> depurazione<br />

biologico al servizio dei Comuni <strong>di</strong> Besenello, Calliano, Aldeno, Cimone, Garniga e <strong>del</strong>le frazioni <strong>di</strong><br />

Romagnano, Mattarello appartenenti al comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Da <strong>Trento</strong> inoltre saranno convogliati i<br />

fanghi e i liquami attualmente conferiti al depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Sud. L‘impianto verrà realizzato sul<br />

versante occidentale <strong>del</strong> monte ―Spizon‖ <strong>del</strong> gruppo <strong>del</strong>la Vigolana – in loc. Boschi Spessi, nel C.C.<br />

Calliano II, come mostrato nella foto in figura (cfr. Figura 2.1.1-1), andando a sfruttare parzialmente<br />

gli spazi lasciati liberi dall‘attività <strong>di</strong> estrazione <strong>del</strong>l‘inerte dal detrito <strong>di</strong> falda.<br />

Aldeno<br />

Figura 2.1.1-1 Ambito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che mostra la localizzazione <strong>del</strong>l‘impianto.<br />

(cerchiato in rosso) (Fonte: SIAT)<br />

Figura 2.1.1-2 Particelle fon<strong>di</strong>arie interessate dalla costruzione <strong>del</strong> nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> (Fonte: AGENZIA<br />

PER LA DEPURAZIONE PAT, <strong>2010</strong>)<br />

L‘impianto avrà una potenzialità pari a 150.000 ab/eq. e sarà strutturato su due/quattro linee <strong>di</strong><br />

trattamento per una migliore flessibilità <strong>di</strong> funzionamento ai <strong>di</strong>versi carichi in ingresso. Una parte<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 8 <strong>di</strong> 261<br />

<strong>del</strong>l‘infrastruttura depurativa avrà sede nell‘area comunale <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, più precisamente la parte<br />

<strong>del</strong>l‘impianto che riguarda la grigliatura e il pompaggio dei liquami verso il nuovo impianto depurativo.<br />

La posizione <strong>di</strong> tale infrastruttura dovrebbe garantire una prima ―vagliatura‖ <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> scarico,<br />

atta a garantire una riduzione <strong>del</strong> rischio d‘intasamento <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong> pompaggio e una maggior<br />

garanzia <strong>di</strong> regolare afflusso <strong>del</strong> liquame all‘impianto.<br />

Stazione <strong>di</strong><br />

Sollevamneto<br />

Tubazione<br />

Figura 2.1.1-3 Posizionamento <strong>del</strong>l‘e<strong>di</strong>fico atto a grigliare e a pompare il liquame verso il nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione TN3<br />

(Fonte: ns. elaborazioni, 2005)<br />

L‘impianto verrà realizzato in parte in galleria, ed in parte all‘esterno. La galleria sarà strutturata su<br />

cinque tronconi <strong>di</strong> circa 300 metri. I quattro tronconi esterni conterranno la linea <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione<br />

primaria, <strong>di</strong> ossidazione, <strong>di</strong> prede nitrificazione e denitrificazione e <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione secondaria. Il<br />

troncone centrale invece, conterrà la parte finale <strong>di</strong> filtrazione e debatterizzazione, oltre all‘impianto <strong>di</strong><br />

filtraggio e <strong>di</strong> riscaldamento <strong>del</strong>l‘aria.<br />

All‘esterno verranno installati gli impianti <strong>di</strong> trattamento dei fanghi, oltre alla palazzina tecnologica e<br />

dei servizi. Inoltre verrà realizzato uno svincolo stradale per permettere l‘accesso all‘impianto dalla<br />

vicina SS 12.<br />

L‘Agenzia per la Depurazione svolge in questo caso i compiti <strong>di</strong> progettista.<br />

Nell‘ambito <strong>del</strong>le proprie competenze, ha valutato la necessità <strong>di</strong> affidare a strutture private esterne<br />

alcune attività accessorie al progetto stesso; tra queste l‘effettuazione <strong>del</strong>lo <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>Impatto</strong><br />

<strong>Ambientale</strong> previsto per opere <strong>di</strong> questo genere a corredo <strong>del</strong> progetto, da presentarsi all‘U.O. per la<br />

VIA <strong>del</strong>l‘Agenzia Provinciale per la Protezione <strong>del</strong>l‘Ambiente (APPA) per l‘istruttoria autorizzativa e la<br />

pronuncia <strong>di</strong> compatibilità ambientale.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre<br />

TN3


2 STATO DELL’AMBIENTE<br />

2.1 GEOLOGIA<br />

2.1.1 PREMESSA<br />

Pag. 9 <strong>di</strong> 261<br />

Il presente capitolo ha lo scopo <strong>di</strong> effettuare una prima analisi <strong>del</strong>le problematiche geologiche inerenti<br />

il progetto <strong>di</strong> fattibilità <strong>di</strong> un depuratore che si intende realizzare in sotterraneo, all‘interno <strong>del</strong>le<br />

pen<strong>di</strong>ci occidentali <strong>del</strong>la Vigolana, nel territorio comunale tra Calliano e Besenello. Il progetto prevede<br />

<strong>di</strong> realizzare cinque gallerie, due e<strong>di</strong>fici e due <strong>di</strong>gestori. Queste ultime due opere saranno posizionate<br />

nella fascia compresa tra la S.S. 12 <strong>del</strong> Brennero e le pareti rocciose e quin<strong>di</strong> non in sotterraneo. Il<br />

versante occidentale <strong>del</strong>la Vigolana si sviluppa verso l‘alto con superfici sub-verticali (pareti rocciose)<br />

interrotte da terrazzi <strong>di</strong> ampiezza variabile. Complessivamente ha una pendenza me<strong>di</strong>a compresa tra<br />

l‘80 e il 90% e un <strong>di</strong>slivello morfologico notevole in quanto si passa da una quota massima <strong>di</strong> 1100 m<br />

s.l.m. fino al fondovalle posizionato a quota 180,5 m s.l.m.. Il versante nel tratto più basso è<br />

rappresentato da pareti rocciose alte me<strong>di</strong>amente 100-200m che si raccordano con il fondovalle<br />

tramite una falda detritica con pendenze me<strong>di</strong>e <strong>del</strong> 45-50%. Ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> quest‘ultima passano la S.S.12<br />

<strong>del</strong> Brennero e la linea ferroviaria Verona - Monaco.<br />

Per quanto riguarda la Carta <strong>di</strong> Sintesi Geologica l‘area d‘intervento ricade interamente in Area ad<br />

elevata pericolosità geologica (fig. 2) e per tali aree le Norme prevedono:<br />

―In tali aree sono inoltre ammesse opere <strong>di</strong> infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio e bonifiche agrarie purchè<br />

non in contrasto con il <strong>di</strong>segno complessivo <strong>del</strong> PUP. Per questi interventi devono essere redatte<br />

specifiche perizie geologiche, idrologiche e nivologiche in relazione allo specifico tipo <strong>di</strong> rischio, estese<br />

territorialmente per quanto necessario, che ne accertino la fattibilità per quanto riguarda gli aspetti<br />

tecnici, migliorino le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità <strong>del</strong> sito e garantiscano l‘assenza <strong>di</strong> rischio per le<br />

persone‖<br />

La pericolosità <strong>del</strong>l‘area è dovuta al fenomeno <strong>di</strong> caduta massi che insiste sull‘area essendo la stessa<br />

posta alla base <strong>di</strong> un versante prevalentemente roccioso con estese pareti e tratti a forte inclinazione.<br />

Per mettere in sicurezza gli e<strong>di</strong>fici e i <strong>di</strong>gestori posizionati esternamente al versante, e quin<strong>di</strong> soggetti<br />

al rischio <strong>di</strong> caduta massi, è stata prevista la realizzazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fesa passiva costituita da un<br />

sistema tomo (rilevato) – vallo.<br />

In particolare la presente indagine geologica è stata finalizzata a:<br />

definire la stratigrafia <strong>del</strong> sottosuolo;<br />

valutare l‘assetto idrogeologico <strong>del</strong> sito e le possibili interazioni con l‘intervento in progetto;<br />

fornire una valutazione in<strong>di</strong>cativa <strong>del</strong>le capacità portante ammissibile <strong>del</strong> terreno <strong>di</strong><br />

fondazione;<br />

fare una previsione <strong>del</strong>le classi geomeccaniche <strong>del</strong>l‘ammasso roccioso attraversato dalle<br />

gallerie e una parametrizzazione geotecnica <strong>del</strong>lo stesso;<br />

analizzare le traiettorie <strong>di</strong> caduta dei massi dal versante per valutare le opere da attuare<br />

per la <strong>di</strong>fesa.<br />

Si è quin<strong>di</strong> proceduto me<strong>di</strong>ante:<br />

raccolta e consultazione dei dati bibliografici e cartografici esistenti;<br />

analisi dei lineamenti tramite la foto-interpretazione;<br />

rilievo geologico e geomorfologico <strong>di</strong> campagna;<br />

rilievo geomeccanico;<br />

analisi geologica, geomorfologica, idrogeologica e geotecnica dei dati raccolti;<br />

analisi <strong>del</strong>le possibili traiettorie <strong>di</strong> caduta dei massi.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 10 <strong>di</strong> 261<br />

Fig. 1: panoramica <strong>del</strong> versante occidentale <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong>la Vigolana: all‘interno dovrebbe essere realizzato il depuratore<br />

per la città <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

2.1.2 GEOLOGIA DELL’AREA RILEVATA (A CURA DI MUSEO<br />

TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI)<br />

La geologia dei massiccio <strong>del</strong>la Vigolana è rappresentata, alla scala 1: 100.000, nei fogli 21 <strong>Trento</strong> e<br />

36 Schio <strong>del</strong>la CARTA GEOLOGICA DELLE TRE VENEZIE (1925; 1929) e <strong>del</strong>la CARTA GEOLOGICA<br />

D'ITALIA (1968). In precedenza era stata rilevata anche dal K.K. Geologische Reichsanstalt (il servizio<br />

geologico <strong>del</strong>l'Impero Austro-Ungarico), per la realizzazione dei fogli "Trient" e "Rovereto und Riva"<br />

<strong>del</strong>la GEOLOGISCHE SPECLALKARTE DER OESTERR.- UNGARISCHEN MONARCHIE alla scala 1:75000.<br />

Nel complesso il gruppo <strong>del</strong>la Vigolana è strutturato come una monoclinale inclinata verso sud ovest.<br />

Il versante occidentale, che s'affaccia sulla Val d‘A<strong>di</strong>ge, è descritto come mo<strong>del</strong>lato per la maggior<br />

parte nella Dolomia Principale e nella sua parte superiore nelle rocce <strong>del</strong> Gruppo dei Calcari Grigi. I<br />

depositi quaternari in<strong>di</strong>cati sono in prevalenza costituiti dalle falde detritiche che ammantano alla base<br />

il versante e da depositi glaciali che si trovano sulla superficie inclinata che costituisce la sommità <strong>del</strong>la<br />

monoclinale (altipiano <strong>del</strong>la Scanuppia). Analoga descrizione <strong>del</strong> versante in questione si trova in<br />

FUGANTI et al. (1994) e FUGANTI & DEFRANCESCO (1997) ed è anche presentata nello <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong> per il Progetto Definitivo <strong>del</strong> completamente verso nord <strong>del</strong>l'Autostrada Valdastico<br />

A31 (AA. VV., 1995). Per quanto riguarda l'assetto tettonico <strong>del</strong>l'area, esso è stato analizzato da<br />

BARBIERI (1987) e da ZAMPIERI et al. (2003). I recenti rilievi geologici intrapresi per la realizzazione<br />

<strong>del</strong> foglio <strong>Trento</strong> <strong>del</strong>la Carta Geologica d'Italia a scala 1:50000 (progetto CAPG), hanno portato alla<br />

luce novità <strong>di</strong> carattere stratigrafico in Val Sorda, ad est <strong>di</strong> Matterello, e sulle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> versante<br />

settentrionale <strong>del</strong>la Vigolana, in un settore, quin<strong>di</strong>, situato imme<strong>di</strong>atamente a nord <strong>del</strong>l'area oggetto<br />

<strong>del</strong>l'attuale campagna <strong>di</strong> rilevamento. E' stata riscontrata la presenza <strong>di</strong> formazioni <strong>di</strong> età anisicola<strong>di</strong>nica,<br />

un tempo identificate con il termine <strong>di</strong> "Zwischenbildungen" (VACEK, 1911; ARTHABER,<br />

1916) ed ora ridefinite come formazioni con i nomi <strong>di</strong> Calcari Scuri <strong>di</strong> Margon, Marne <strong>del</strong>la Val <strong>di</strong><br />

Centa, Calcari <strong>del</strong>la Val Gola e Calcari <strong>del</strong>la Val Vela (DE ZANCHE & MIETTO, 1986; 1989). Tali unità<br />

sono presenti estesamente sia in Val Gola che in Val Vela e, nei rilievi per il foglio <strong>Trento</strong>, sono state<br />

in<strong>di</strong>cate con i nomi sopraccitati. Tra le "Zwischenbildungen" e la Dolomia Principale è stato inoltre<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 11 <strong>di</strong> 261<br />

in<strong>di</strong>viduato un corpo carbonatico, non ancora definito cronostratigraficamente, ma provvisoriamente<br />

interpretato e cartografato come una facies <strong>del</strong>la Dolomia Principale. Verosimilmente si tratta invece <strong>di</strong><br />

una piattaforma carbonatica più antica <strong>del</strong>la Dolomia Principale, <strong>di</strong> cui andranno definiti con maggior<br />

precisione i rapporti verticali e laterali. La presenza <strong>del</strong>le "Zwischenbildungen" in Val Sorda era stata<br />

già segnalata all'inizio <strong>del</strong> Novecento nel foglio "Trient" <strong>del</strong>la GEOLOGISCHE SPECIALKARTE DER<br />

OESTERR.-UNGARISCHEN MONARCHIE, ma la loro collocazione risulta scorretta, in quanto in esse<br />

vengono comprese le rocce appartenenti al Gruppo <strong>di</strong> Raibl. Nelle carte geologiche e<strong>di</strong>te in seguito<br />

(CARTA GEOLOGICA DELLE TRE VENEZIE; CARTA GEOLOGICA D'ITALIA), le "Zwischenbildungen" non<br />

sono rappresentate. Tali unità sono segnalate, attraverso il rinvenimento dì faune ad ammoniti, da<br />

ARTHABER (1916) nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Carpeneda, nella valle <strong>del</strong> Rio Cavallo, a monte <strong>di</strong> Castel Beseno, e<br />

quin<strong>di</strong> in prossimità <strong>del</strong> limite meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>l'area che sta per essere rilevata. Risulta pertanto<br />

altamente verosimile ipotizzare la continuità <strong>di</strong> tali orizzonti alla base <strong>del</strong> versante occidentale o al <strong>di</strong><br />

sotto <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong>la Vigolana. E' dunque necessario tenere presente l'eventualità che questi<br />

litosomi, non segnalati nella cartografia geologica esistente, si estendano nell'area in questione o<br />

possano essere incontrati nel corso <strong>di</strong> scavi all'intermo <strong>del</strong> versante, con conseguenti problematiche<br />

d'or<strong>di</strong>ne geotecnico.<br />

2.1.2.1 CALCARI DELLA VAL VELA (LADINICO SUPERIORE<br />

(LONGOBARDICO) - CARNICO INFERIORE)<br />

Calcari dolomitici e dolomicriti da grigio scure a nere e dolomie biancastre a fiamme nere organizzate<br />

in strati <strong>di</strong> 5-10 cm a giunti da piani a ondulati, spesso fittamente laminati. Il limite superiore è<br />

marcato da una superficie <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità a carattere erosivo su cui poggia un bancone <strong>di</strong> circa 5-10<br />

m <strong>di</strong> conglomerati a clasti dolomitici centimetrici neri e bianchi.Di questa unità affiora la porzione<br />

sommitale valutabile in circa 20 m <strong>di</strong> spessore.<br />

Le suddette litofacies trovano affinità con il Calcare <strong>del</strong>la Val Vela, affiorante in Val Gola in Val Vela e<br />

in Val Sorda <strong>di</strong> Mattarello, dove rappresenta il termine alto <strong>del</strong>la successione bacinale <strong>del</strong> La<strong>di</strong>nico-<br />

Carnico inf. tipica dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> (Calcari scuri <strong>di</strong> Margon, Marne <strong>del</strong>la Val <strong>di</strong> Centa, Calcari <strong>di</strong><br />

Val Gola e Calcari <strong>di</strong> Val Vela). Localmente (Zambana, Mezzolombardo - foro pilota circonvallazione,<br />

Passo Mendola), questa formazione comprende livelli <strong>di</strong> dolomie scure ricchissime in sostanza<br />

organica, peliti nere carboniose, evaporiti e dolomie evaporitiche, doloareniti, siltiti nerastre a cemento<br />

calcitico, vulcanoclastici, argille e marne.<br />

L'affioramento <strong>di</strong> questa unità nella località "i Grezi" alla base <strong>del</strong>la successione La<strong>di</strong>nico sup. - Carnico<br />

(Formazione <strong>di</strong> Raibl) rende verosimile che anche nell'area "Acquaviva-Murazzi" tale unità <strong>di</strong> bacino sia<br />

rappresentata al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la successione carbonatica affiorante.<br />

2.1.2.2 FORMAZIONE DI RAIBL (LADINICO SUPERIORE - CARNICO PP.<br />

)<br />

Successione composita caratterizzata da due litofacies principali:<br />

a) alla base è sempre riconoscibile un potente bancone conglomeratico <strong>di</strong> circa 5-10 m <strong>di</strong><br />

spessore costituito da clasti da leggermente spigolosi ad arrotondati <strong>di</strong> dolomie nere e<br />

bianche e da rari clasti spigolosi <strong>di</strong> selce nera. La matrice dolomitica è chiara e<br />

completamente ricristallizzata.<br />

b) segue una litozona <strong>di</strong> dolomie grigio chiare o giallastre, talora fiammate, sud<strong>di</strong>vise in<br />

strati da ondulati a tabulari <strong>di</strong> 10-30 cm separati da livelletti pelitici ver<strong>di</strong> e ocra. Sono<br />

presenti intervalli stromatolitici <strong>di</strong> 10-60 cm e superfici a mud-cracks. Spesso gli strati<br />

sono pervasi da filoncelli <strong>di</strong> silt ocra. Verso l'alto si osserva un aumento <strong>del</strong>la potenza<br />

degli strati ed una riduzione degli interstrati pelitici.<br />

La potenza massima <strong>di</strong> tale unità è valutabile attorno ai 100- 130 m.<br />

Il limite inferiore è erosivo sui sottostanti Calcari <strong>del</strong>la Val Vela.<br />

Il limite superiore con la Dolomia Principale è graduale con la progressiva scomparsa <strong>del</strong>le<br />

intercalazioni pelitiche e la comparsa <strong>di</strong> megalodonti<strong>di</strong> e Worthenia contabulata.<br />

2.1.2.3 DOLOMIA PRINCIPALE (CARNICO SUP.- NORICO)<br />

Nel complesso, la formazione si presenta ben stratificata ed appare costituita da una monotona<br />

successione <strong>di</strong> cicli metrici <strong>di</strong> ambiente peritidale. Nella porzione inferiore <strong>del</strong>l'unità, nei cicli peritidali<br />

si <strong>di</strong>stingue una parte basale subtidale, con dolomie microcristalline a Megalodonti e Gasteropo<strong>di</strong>, cui<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 12 <strong>di</strong> 261<br />

si sovrappone un intervallo a lamine con tappeti algali interessati da processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseccamento (mud<br />

crack e sheet crack). La porzione me<strong>di</strong>o-superiore <strong>di</strong> questa formazione è rappresentata da banchi<br />

subtidali molto potenti (fino a 2-3 m) costituiti da dolomie massicce vacuolari <strong>di</strong> colore grigio chiaro<br />

con marcati a tetto a evidenti superfici <strong>di</strong> emersione e paleokarst. Lo spessore <strong>del</strong>la Dolomia Principale<br />

è valutabile attorno ai 650 m. Il limite superiore con la Formazione <strong>del</strong> Monte Zugna è netto<br />

paraconcordante, posto in corrispondenza <strong>del</strong>la scomparsa degli orizzonti, spessi da 1 a 10 cm <strong>di</strong><br />

brecce <strong>di</strong> tetto strato arrossate a clasti dolomitici spigolosi, e livelli a paleosuoli che marcano i banconi<br />

sommitali <strong>del</strong>la Dolomia Principale. Segue un intervallo <strong>di</strong> circa 10-20 m <strong>di</strong> calcari dolomitizzati grigio<br />

chiari che rappresentano la fascia basale dolomitizzata <strong>del</strong>la Formazione <strong>del</strong> Monte Zugna.<br />

2.1.2.4 GRUPPO DEI CALCARI GRIGI<br />

Comprende cinque formazioni <strong>di</strong> piattaforma carbonatica, <strong>di</strong> cui quattro già definite in letteratura<br />

come membri dei "Calcari Grigi <strong>di</strong> Noriglío".<br />

2.1.2.4.1 FORMAZIONE DI MONTE ZUGNA (HETTANGIANO-SINEMURIANO)<br />

Nell'area esaminata affiora la litofacies basale <strong>del</strong>la Formazione <strong>del</strong> Monte Zugna (Membro<br />

inferiore'Auct.), rappresentata da calcari micritici od oolitico bioclastici grigio nocciola in sequenze<br />

cicliche submetriche e metriche fortemente bioturbate. Il limite inferiore con DPR è netto<br />

paraconcordante quando FMZ si appoggia sui livelli a teepee e paleosuoli <strong>del</strong> tetto <strong>del</strong>la DPR.<br />

2.1.2.5 VULCANITI BASALTICHE<br />

Piccolo affioramento <strong>di</strong> vulcaniti andesitico basaltiche nere. Si tratta probabilmente <strong>di</strong> un filone<br />

impostatosi lungo una <strong>del</strong>le numerose fratture subverticali che interessano la successione carbonatica.<br />

2.1.2.6 DETRITO DI VERSANTE<br />

Il detrito <strong>di</strong> versante rappresenta il raccordo tra il piede <strong>del</strong>le pareti rocciose e la pianura alluvionale <strong>di</strong><br />

fondovalle.<br />

Esso è costituito da materiale detritico a spigolo vivo e da una granulometria che varia dalle ghiaie ai<br />

grossi blocchi immersi in una matrice fine sabbioso-limosa.<br />

Questi materiali sono quelli che dovranno essere movimentati per poter realizzare il tomo-vallo.<br />

2.1.2.7 TETTONICA<br />

L‘area stu<strong>di</strong>ata in questo lavoro ha subito, dal Cenozoico in poi, tre eventi deformativi qui <strong>di</strong> seguito<br />

descritti:<br />

-giu<strong>di</strong>cariense: avvenuto nell‘Eocene inferiore come conseguenza <strong>del</strong>la compressione alpina.<br />

Tale evento ha riattivato le <strong>di</strong>scontinuità mesozoiche determinando dei sovrascorrimenti o<br />

faglie inverse, con vergenza verso SE, che hanno interessato soprattutto il settore compreso<br />

tra la Valle <strong>del</strong> Sarca e quella <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge.<br />

-Valsuganense: <strong>di</strong> età neogenica, manifestatosi con sovrascorrimenti e faglie a <strong>di</strong>rezione N 60°<br />

E e vergenti verso SSE. Tali <strong>di</strong>slocazioni tettoniche sono legate al movimento avvenuto sulla<br />

―Linea <strong>del</strong>la Val Sugana‖. L‘evento valsuganense ha interferito con quello giu<strong>di</strong>cariense<br />

provocando sulle faglie <strong>di</strong> quest‘ultimo movimenti <strong>di</strong> tipo transpressivo sinistro.<br />

-Scledense: è anch‘esso <strong>di</strong> età neogenica ed è rappresentato da faglie subverticali ad<br />

andamento NW-SE e movimento trascorrente con leggera componente <strong>di</strong>stensiva.<br />

Strutturalmente il massiccio <strong>del</strong>la Vigolana rappresenta una monoclinale i cui strati immergono verso<br />

SSE con inclinazioni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> 15°-20° ed è attraversato da tre sistemi <strong>di</strong> faglie sub-verticali orientati<br />

N-S, NW-SE e NE-SW (Ve<strong>di</strong> Fig. 3).<br />

I rapporti tra i sistemi <strong>di</strong> faglie che interessano il massiccio <strong>del</strong>la Vigolana sembrano variare da zona a<br />

zona, infatti, nel settore Sud-occidentale prevalgono le faglie orientate NW-SE (sistema scledense) che<br />

<strong>di</strong>ventano NNW-SSE sul versante occidentale; sul settore Nord-occidentale prevalgono le faglie<br />

orientate NE-SW e sulla sommità <strong>del</strong> massiccio, fino alle pen<strong>di</strong>ci settentrionali, sono inoltre presenti<br />

faglie orientate N-S.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Fig. 3: schema morfologico <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong>la Vigolana. Estratto da Fuganti et al. (1993).<br />

Pag. 13 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.1.3 IDROGEOLOGIA<br />

Pag. 14 <strong>di</strong> 261<br />

La circolazione idrica all‘interno <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong>la Vigolana è legata ad una permeabilità per<br />

fratturazione. Questo significa che l‘acqua può circolare nell‘ammasso roccioso seguendo vie<br />

preferenziali rappresentate dalle <strong>di</strong>scontinuità strutturali (fratture e stratificazione). Il valore <strong>del</strong>la<br />

permeabilità sarà quin<strong>di</strong> legato soprattutto al grado <strong>di</strong> fratturazione <strong>del</strong>l‘ammasso roccioso e alla<br />

composizione <strong>del</strong>lo stesso.<br />

Alle varie litologie che costituiscono il massiccio <strong>del</strong>la Vigolana è possibile assegnare un <strong>di</strong>fferente<br />

valore <strong>di</strong> permeabilità basato sulla composizione <strong>del</strong>le stesse.<br />

Questa prima sud<strong>di</strong>visione può essere la seguente:<br />

1. permeabilità elevata per fratturazione per rocce prettamente carbonatiche (Calcari<br />

Grigi);<br />

2. permeabilità me<strong>di</strong>a per fratturazione per rocce dolomitiche (Dolomia Principale);<br />

3. permeabilità me<strong>di</strong>o-bassa per rocce carbonatiche o dolomitiche con livelli pelitici<br />

interstrato (Raibl);<br />

4. permeabilità bassa o nulla per rocce argillitiche o marnose (Calcari <strong>del</strong>la Val Vela).<br />

E‘ così possibile sud<strong>di</strong>videre il massiccio nei seguenti settori a <strong>di</strong>fferente grado <strong>di</strong> permeabilità:<br />

settore sommitale, ad elevata permeabilità in quanto rappresentato dai Calcari Grigi in<br />

cui sono frequenti le forme <strong>di</strong> tipo carsico,<br />

un settore interme<strong>di</strong>o, a me<strong>di</strong>a permeabilità, dove l‘acqua filtra solo lungo le fratture;<br />

un settore basale, costituito da litologie impermeabili (Calcare <strong>del</strong>la Val Vela) che<br />

nell‘area interessata dal progetto si trovano a quote inferiori a quella <strong>del</strong>la pianura<br />

alluvionale <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge.<br />

Nella parte sommitale <strong>del</strong> massiccio, vista la sua composizione prettamente carbonatica (Calcari Grigi),<br />

la circolazione idrica sotterranea dà luogo a fenomeni <strong>di</strong> tipo carsico (doline e pozzi), mentre in quella<br />

sottostante, essendo composta da rocce dolomitiche e quin<strong>di</strong> meno solubili <strong>di</strong> quelle carbonatiche, non<br />

sono stati osservati fenomeni <strong>di</strong> questo tipo.La roccia sana (senza <strong>di</strong>scontinuità) è da considerarsi<br />

impermeabile per cui <strong>di</strong>venta fondamentale la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>di</strong> tipo tettonico (faglie e<br />

fratture) o <strong>di</strong>agenetico (stratificazione).Le vie preferenziali per la circolazione idrica sono innanzitutto<br />

rappresentate dalle faglie e secondariamente dalle fratture e dalla stratificazione. Sulla base <strong>di</strong> questo<br />

ragionamento è possibile affermare che la circolazione idrica all‘interno <strong>del</strong>la Vigolana avrà una<br />

componente <strong>di</strong> movimento principale <strong>di</strong> tipo verticale fino a raggiungere il livello <strong>di</strong> base, che è<br />

costituito dalla falda acquifera presente in Valle <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge (a quota 177 m s.l.m.), in corrispondenza<br />

<strong>del</strong> quale la componente <strong>di</strong> movimento principale <strong>di</strong>venta orizzontale.<br />

Le principali vie <strong>di</strong> movimento <strong>del</strong>l‘acqua all‘interno <strong>del</strong> massiccio sono sicuramente rappresentate<br />

dalle faglie più importanti o che hanno determinato la maggiore fascia <strong>di</strong> fratturazione <strong>del</strong>l‘ammasso<br />

roccioso. Tali zone <strong>di</strong> fratturazione sono rappresentate dalle quattro faglie in<strong>di</strong>cate in carta geologica<br />

allegata alla relazione geologica che passano nella parte alta <strong>del</strong> massiccio e arrivano fino al piede <strong>del</strong><br />

versante settentrionale, formando, sullo stesso, due strette incisioni (il Vallone che scende fino alla<br />

località Acquaviva e il ―Vallone <strong>del</strong>la Cestara‖).Una seconda via <strong>di</strong> movimento è rappresentata da un<br />

importante sistema <strong>di</strong> fratturazione, presente su tutto il massiccio, le cui fratture sono me<strong>di</strong>amente<br />

sub-verticali e orientate E-W. Lungo la <strong>di</strong>rezione rappresentata da questo sistema <strong>di</strong> fratturazione si<br />

ha una permeabilità sicuramente inferiore a quella presente sulle faglie principali dovuta a <strong>di</strong>verse<br />

caratteristiche strutturali <strong>del</strong>le fratture, come ad esempio la minore continuità e apertura <strong>del</strong>le stesse.<br />

La realizzazione <strong>del</strong> cunicolo geognostico ha permesso <strong>di</strong> appurare che nella zona indagata dalla<br />

progressiva 275 fino alla fine <strong>del</strong> cunicolo, posta a 373 m dall‘imbocco, vi è abbondante presenza<br />

d‘acqua con venute d‘acqua con portata d‘acqua complessiva, misurata all‘uscita <strong>del</strong>la galleria, che ha<br />

raggiunto la punta massima – in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> morbida - <strong>di</strong> 140 l/sec.<br />

Durante lo scavo sono state attraversante sei faglie tutte orientate secondo la <strong>di</strong>rezione N 15°-20° E e<br />

sub-verticali. La faglia più importante per apertura, zona <strong>di</strong> influenza e per la quantità d‘acqua che<br />

scorre al suo interno (circa 70 l/sec) è sicuramente la n. 6 (prog. 373,0 m). Vista la notevole entità<br />

<strong>del</strong>la venuta idrica riscontrata in corrispondenza <strong>del</strong>la faglia che rendeva problematica la prosecuzione<br />

<strong>del</strong>lo scavo lo stesso è stato interrotto alla progressiva 373,0.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Altre indagini condotte:<br />

- analisi chimica <strong>del</strong>le acque rinvenute in galleria;<br />

- monitoraggi <strong>di</strong> portata <strong>del</strong>le acque in uscita dalla galleria;<br />

- prova con traccianti ottici;<br />

- verifica dei dati monitoraggio <strong>del</strong>la sorgente captata <strong>di</strong> Acquaviva<br />

Pag. 15 <strong>di</strong> 261<br />

L‘analisi chimica <strong>del</strong>le acque ha permesso <strong>di</strong> accertare che la loro buona qualità e data l‘assenza<br />

d‘in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> inquinamento batteriologico l‘acqua è da ritenersi batteriologicamente pura.<br />

La prova idrogeologica con traccianti ha comportato l‘immissione <strong>di</strong> traccianti ottici in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> alcuni punti <strong>di</strong> assorbimento collocati in corrispondenza <strong>del</strong>le evidenze morfologiche <strong>di</strong> superficie<br />

<strong>del</strong>le principali faglie presenti sul versante occidentale <strong>del</strong>la Vigolana e il posizionamento <strong>di</strong> ricettori sia<br />

in galleria che presso la sorgente <strong>di</strong> Acquaviva.<br />

Con la prova si è accertata la connessione idrogeologica tra alcune faglie presenti sul versante<br />

occidentale <strong>del</strong>la Vigolana e l‘acqua intercettata nel cunicolo mentre non si è riscontrata tale<br />

connessione con le acque <strong>di</strong> Acquaviva.<br />

Il monitoraggio <strong>del</strong>la portata <strong>del</strong>la sorgente Acquaviva in contemporanea allo scavo <strong>del</strong> cunicolo non<br />

evidenziato variazioni <strong>di</strong> portata imputabili allo scavo <strong>del</strong> cunicolo.<br />

L‘insieme <strong>del</strong>le indagini e degli stu<strong>di</strong> finora condotti ha permesso <strong>di</strong> elaborare sia una carta geologica<br />

sia una carta idrogeologica estese ha tutta l‘area d‘interesse (ve<strong>di</strong> Allegato 2 Indagine idrogeologica<br />

per lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l‘acquifero interno al massiccio <strong>del</strong>la Vigolana -)<br />

Sulla base <strong>del</strong>le informazioni ivi rappresentate è stato possibile elaborare un mo<strong>del</strong>lo idrogeologico che<br />

presenta le seguenti caratteristiche:<br />

• L‘acquifero sotterraneo principale è localizzato nella Dolomia Principale ed è limitato alla base<br />

dalle formazioni impermeabili <strong>del</strong> Raibl e dei Calcari <strong>del</strong>la Val Vela. Il limite superiore<br />

<strong>del</strong>l‘acquifero è stato verificato solo in corrispondenza <strong>del</strong> cunicolo esplorativo e la superficie<br />

rappresentata nei profili geologici nella porzione esterna (linea <strong>di</strong> falda nella sezione) al<br />

cunicolo è solo in<strong>di</strong>cativa;<br />

• Strutturalmente il massiccio <strong>del</strong>la Vigolana rappresenta una monoclinale i cui strati immergono<br />

verso SSE con inclinazioni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> 15°-20° ed è attraversato da tre sistemi <strong>di</strong> faglie subverticali<br />

orientati N-S, NW-SE e NE-SW;<br />

• Le principali vie <strong>di</strong> circolazione idrica, all‘interno <strong>del</strong> massiccio, sono rappresentate dalle faglie<br />

e dalla stratificazione. Le prime rappresentano anche le zone maggiormente fratturate e in<br />

esse si concentra quin<strong>di</strong> gran parte <strong>del</strong>la circolazione;<br />

• Le <strong>di</strong>rezioni <strong>del</strong> flusso idrico sotterraneo sono governate principalmente dall‘orientamento <strong>del</strong>la<br />

stratificazione che immerge verso SSE ma localmente sono influenzate dalla presenza <strong>di</strong> faglie<br />

e nella zona <strong>del</strong> cunicolo esplorativo la venuta idrica più consistente è stata rilevata in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> faglia con <strong>di</strong>rezione NE-SW;<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


<strong>Depuratore</strong> TN 3<br />

Aquaviva Sorgente<br />

Pag. 16 <strong>di</strong> 261<br />

Figura 2.1.3-1: Carta <strong>del</strong>le risorse idriche aree <strong>di</strong> tutela assoluta (in rosso) e protezione <strong>del</strong>la sorgente captata ad uso<br />

idropotabile <strong>di</strong> Acquaviva<br />

I monitoraggi <strong>di</strong> portata sono iniziati in contemporanea alla realizzazione <strong>del</strong> cunicolo e proseguono<br />

tutt‘ora.<br />

Figura 2.1.3-2: andamento <strong>del</strong>le portate misurate in uscita dalla galleria<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 17 <strong>di</strong> 261<br />

2.1.4 CARATTERIZZAZIONE GEOMECCANICA E GEOTECNICA<br />

DELL’AMMASSO ROCCIOSO<br />

Sulla base <strong>del</strong>le risultanze <strong>del</strong>le rilevazioni effettuate me<strong>di</strong>ante il cunicolo geognostico sono stati<br />

costruiti i profili geologici e geomeccanici presentati in figura 4 e in figura 5 <strong>del</strong>la relazione geologica..<br />

Dall‘analisi <strong>del</strong> profilo geologico realizzato è possibile rilevare che il cunicolo è stato realizzato<br />

interamente nella Dolomia Principale le cui caratteristiche geomeccaniche sono compen<strong>di</strong>ate nel<br />

profilo geomeccanico <strong>del</strong>l‘Allegato 1.<br />

Stante la posizione <strong>del</strong> cunicolo, interna a quella <strong>del</strong>l‘area dove saranno scavate le gallerie (ve<strong>di</strong> tavola<br />

9 <strong>del</strong> progetto), è preve<strong>di</strong>bile che lo scavo <strong>del</strong>le stesse sarà realizzato interamente nella Dolomia<br />

Principale.<br />

Complessivamente l‘ammasso roccioso attraversato dal cunicolo presenta buone caratteristiche<br />

geomeccaniche determinate da un basso grado <strong>di</strong> alterazione e <strong>di</strong> fratturazione, fatta eccezione per le<br />

zone <strong>di</strong> influenza <strong>del</strong>le faglie.<br />

L‘ammasso roccioso attraversato dal cunicolo geognostico è risultato appartenere principalmente alla<br />

classe terza <strong>di</strong> Bieniawski con locali sca<strong>di</strong>menti alla classe quinta in corrispondenza <strong>del</strong>le faglie.<br />

L‘andamento <strong>del</strong>le classi lungo il cunicolo geognostico registra infatti un brusco abbassamento in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>le faglie e a partire dalla progressiva <strong>di</strong> 250 m si ha una riduzione <strong>del</strong>l‘in<strong>di</strong>ce RMR e<br />

Q legata soprattutto all‘abbondante presenza <strong>di</strong> venute d‘acqua.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.1.5 ANALISI DELLA CADUTA MASSI<br />

Pag. 18 <strong>di</strong> 261<br />

In questo capitolo sarà analizzato il fenomeno <strong>del</strong>la caduta massi dal versante per in<strong>di</strong>viduare le opere<br />

che si dovranno realizzare al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere gli e<strong>di</strong>fici e i <strong>di</strong>gestori, ubicati nella fascia compresa tra<br />

la S.S. 12 e le pareti rocciose <strong>del</strong> versante, che potrebbero essere interessati da questo fenomeno.<br />

Questo stu<strong>di</strong>o è stato effettuato in corrispondenza alle due possibili ubicazioni <strong>del</strong> depuratore in<br />

progetto e precisamente in prossimità al Km 367+100 <strong>del</strong>la S.S. 12 (zona attualmente destinata a<br />

cava estrattiva <strong>di</strong> materiali inerti) e al Km 366+500 <strong>del</strong>la stessa strada (Ve<strong>di</strong> Fig. 10). Il controllo,<br />

eseguito con l‘elicottero, sulle pareti rocciose soprastanti alle due possibili ubicazioni <strong>del</strong>l‘impianto, non<br />

ha evidenziato la presenza <strong>di</strong> grossi volumi rocciosi in con<strong>di</strong>zioni critiche <strong>di</strong> stabilità per cui l‘analisi è<br />

stata eseguita ipotizzando la caduta <strong>di</strong> un masso <strong>di</strong> volume pari ad un metro cubo che si stacca dal<br />

versante a partire da quote variabili.<br />

2.1.5.1 CARATTERISTICHE DEL MODELLO MATEMATICO UTILIZZATO<br />

La simulazione numerica <strong>del</strong> fenomeno <strong>di</strong> ―caduta massi‖ ha lo scopo <strong>di</strong> realizzare un mo<strong>del</strong>lo che<br />

permetta <strong>di</strong> fare <strong>del</strong>le previsioni sul comportamento cinematico dei singoli blocchi rocciosi che si<br />

staccano dal versante. La calibratura <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo è stata effettuata sulla base dei dati acquisiti in<br />

campagna e riproduce la situazione osservata (traiettorie dei massi e <strong>di</strong>stribuzione degli stessi al piede<br />

<strong>del</strong> versante). Nel mo<strong>del</strong>lo utilizzato (RS) il moto viene supposto bi<strong>di</strong>mensionale, cioè contenuto nel<br />

piano x, z, con il pen<strong>di</strong>o <strong>di</strong>scretizzato in una serie <strong>di</strong> segmenti retti determinati me<strong>di</strong>ante la<br />

ricostruzione <strong>di</strong> profili topografici tracciati su base topografica in scala 1:10.000 <strong>del</strong>la C.T.P.. Il mo<strong>del</strong>lo<br />

ha richiesto l‘inserimento <strong>di</strong> due serie <strong>di</strong> parametri: una riguardante il blocco in caduta, l'altra il<br />

versante.<br />

2.1.5.1.2 PARAMETRI DEL BLOCCO ROCCIOSO:<br />

volume <strong>del</strong> masso = 1 mc;<br />

masso puntiforme: si trascurano le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> blocco e si considera solo il moto <strong>del</strong> suo<br />

centro <strong>di</strong> massa;<br />

peso <strong>di</strong> volume apparente <strong>del</strong> blocco = 2700 Kg/mc;<br />

velocità iniziale lungo gli assi x e z (<strong>di</strong>versa da zero se il blocco è sollecitato inizialmente da<br />

altre forze oltre alla forza <strong>di</strong> gravità, per es. da un evento sismico);<br />

2.1.5.1.3 PARAMETRI DEL VERSANTE<br />

2.1.5.1.3.1 COEFFICIENTE DI RESTITUZIONE DELL‘ENERGIA (E)<br />

Viene definito come il rapporto fra la velocità prima e dopo l'impatto <strong>del</strong> masso con il terreno. E‘<br />

uguale a zero nel caso <strong>di</strong> un urto completamente anelastico (tutta l'energia cinetica <strong>del</strong> blocco<br />

impattante viene <strong>di</strong>ssipata sotto forma <strong>di</strong> calore e la velocità <strong>del</strong> masso dopo l'urto è uguale a zero);<br />

uguale ad uno nel caso <strong>di</strong> urto completamente elastico; compreso fra 0 e 1 nel caso <strong>di</strong> urto<br />

parzialmente elastico (parte <strong>del</strong>l'energia cinetica viene conservata e parte <strong>di</strong>ssipata sotto forma <strong>di</strong><br />

calore; la velocità <strong>del</strong> masso sarà data da V1= E x V0).<br />

2.1.5.1.3.2 ANGOLO D'ATTRITO MASSO-VERSANTE ()<br />

Nei tratti <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o in cui il masso si muove rotolando o scivolando, l'energia cinetica viene <strong>di</strong>ssipata<br />

attraverso l'attrito che si sviluppa fra blocco e versante. Quest'attrito viene introdotto nel calcolo<br />

attraverso la tangente <strong>del</strong>l‘angolo d'attrito masso-versante. Nel caso <strong>di</strong> un blocco che rotola il valore <strong>di</strong><br />

tg generalmente è compreso tra 0,354 e 0,85, con i valori inferiori corrispondenti a tratti <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o in<br />

roccia e privi <strong>di</strong> scabrosità.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Fig. 10: ubicazione dei profili per l‘analisi <strong>di</strong> caduta massi, su C.T.P. in scala 1:10.000<br />

2.1.5.2 RISULTATI DELL‘ANALISI<br />

Pag. 19 <strong>di</strong> 261<br />

L‘analisi è stata effettuata sui profili topografici che rappresentano le con<strong>di</strong>zioni attuali e quelle <strong>di</strong><br />

progetto. Attualmente il versante si raccorda con la pianura alluvionale <strong>del</strong> Fiume A<strong>di</strong>ge tramite la<br />

falda detritica in corrispondenza dei profili n. 3 e n. 4 mentre sui profili n. 5 e n. 6 , essendo una zona<br />

soggetta ad attività estrattiva <strong>di</strong> materiali inerti, la falda è stata asportata con la conseguente<br />

formazione <strong>di</strong> un piazzale che si estende, verso monte, fino alle pareti rocciose.Nei profili <strong>di</strong> progetto<br />

sono stati inseriti gli e<strong>di</strong>fici per la gestione <strong>del</strong>l‘impianto e i <strong>di</strong>gestori al fine <strong>di</strong> prevedere l‘ingombro<br />

degli stessi. La parte <strong>di</strong> versante subito a monte <strong>di</strong> tali strutture è stata profilata in modo da costituire<br />

una <strong>di</strong>fesa passiva dal rischio <strong>di</strong> caduta massi (sistema tomo-vallo).Si è cosi potuto constatare che<br />

nella situazione attuale i massi in caduta possono arrivare a valle <strong>del</strong>la S.S. 12 e che la realizzazione <strong>di</strong><br />

un rilevato paramassi, con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> progetto, è la soluzione ideale per mettere in sicurezza gli e<strong>di</strong>fici e<br />

i <strong>di</strong>gestori dai possibili <strong>di</strong>stacchi <strong>di</strong> masse rocciose dal versante. Nelle figure 11-14 sono riportati, per<br />

sintetizzare, solamente i profili <strong>di</strong> progetto con la traiettoria <strong>di</strong> caduta massi più critica.<br />

Fig. 11: Traiettoria più critica <strong>di</strong> caduta massi sul profilo 3 <strong>di</strong> progetto.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Fig. 12: Traiettoria più critica <strong>di</strong> caduta massi sul profilo 4 <strong>di</strong> progetto.<br />

Fig. 13: Traiettoria più critica <strong>di</strong> caduta massi sul profilo 5 <strong>di</strong> progetto.<br />

Pag. 20 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Fig. 14: Traiettoria più critica <strong>di</strong> caduta massi sul profilo 6 <strong>di</strong> progetto.<br />

Pag. 21 <strong>di</strong> 261<br />

Per proteggere l‘area <strong>di</strong> cantiere durante la realizzazione <strong>del</strong> progetto o <strong>di</strong> un possibile cunicolo<br />

geognostico si consiglia <strong>di</strong> effettuare le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa qui <strong>di</strong> seguito elencate.<br />

Impianto <strong>di</strong> depurazione posizionato al Km 366+500 <strong>del</strong>la S.S. 12:<br />

una barriera paramassi (da 2500KJ e alta 5m) sulla sommità <strong>del</strong>le pareti rocciose<br />

ubicate al piede <strong>del</strong> versante (quota 600 m circa s.l.m.),<br />

una barriera paramassi (da 2500KJ e alta 5m) al piede o a valle <strong>del</strong>le pareti rocciose.<br />

Impianto <strong>di</strong> depurazione posizionato al Km 367+100 <strong>del</strong>la S.S. 12:<br />

una barriera paramassi (da 2500KJ e alta 5m) sulla sommità <strong>del</strong>le pareti rocciose<br />

ubicate al piede <strong>del</strong> versante (quota 430 m circa s.l.m.),<br />

reti metalliche in aderenza alle pareti rocciose sottostanti alla barriera paramassi.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.2 IDROGRAFIA E IDROLOGIA<br />

2.2.1 PREMESSA<br />

Si è proceduto a re<strong>di</strong>gere solamente un‘analisi idrografica e idrologica a grande scala.<br />

Pag. 22 <strong>di</strong> 261<br />

2.2.2 CARATTERISTICHE GENERALI DEL BACINO DEL FIUME<br />

ADIGE<br />

L'A<strong>di</strong>ge, che nasce da una sorgente vicina al lago <strong>di</strong> Resia a quota 1586 m s.l.m., ha un bacino<br />

imbrifero <strong>di</strong> 12047 Kmq, un percorso <strong>di</strong> 412 Km e sbocca nel mare Adriatico a Porto Fossone. Il suo<br />

bacino è <strong>del</strong>imitato a Nord dalla catena alpina formata dalle Alpi Venoste, Breonie, e Aurine, che<br />

costituiscono il confine naturale con l'Austria; ad Ovest confina con il territorio svizzero, nel quale<br />

ricade la parte <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> torrente Rom, con la Lombar<strong>di</strong>a, con il bacino <strong>del</strong> Sarca-Garda e a Sud-<br />

Ovest fino alla chiusura <strong>del</strong> bacino montano posto ad Albaredo con il bacino <strong>del</strong> Fissero. Il lato<br />

orientale è <strong>del</strong>imitato dalla dorsale <strong>del</strong>la Mendola, dalle Dolomiti che <strong>di</strong>vidono il bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge da<br />

quello <strong>del</strong> Piave, e dal confine tra il bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge e quello <strong>del</strong> Brenta, <strong>del</strong> Bacchiglione e <strong>del</strong>l'Agno<br />

Guà <strong>di</strong>segnato ipoteticamente tra le cime <strong>di</strong> Vezzana (3193 m s.l.m.), Stelle <strong>del</strong>le Sute (2615 m<br />

s.l.m.), Rujoch (2482 m s.l.m.), Panarotta (2000 m s.l.m.), Becco <strong>di</strong> Filadonna (2150 m s.l.m.), M.<br />

Pasubio (2235 m s.l.m.), M. Zevola (1975 m s.l.m.). La parte <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge sottesa dalla<br />

sezione <strong>di</strong> chiusura rappresentata dallo scarico <strong>del</strong> nuovo depuratore "<strong>Trento</strong> Tre" risulta essere <strong>di</strong><br />

circa 10.000 Kmq pari all'83% <strong>del</strong>la superficie complessiva <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> fiume. Il bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge ,<br />

nella sua parte più settentrionale è completamente ricadente nella provincia <strong>di</strong> Bolzano che la occupa<br />

per il 97% e comprende oltre al bacino principale anche i bacini <strong>del</strong>l'Isarco, <strong>del</strong>la Rienza, <strong>del</strong> Talvera.<br />

L'Isarco nasce dal passo <strong>del</strong> Brennero a quota 2000 m s.l.m. scende nella conca <strong>di</strong> Vipiteno,<br />

attraverso una serie <strong>di</strong> rapide a forte pendenza. Dopo aver passato la stretta <strong>di</strong> Mules, si <strong>di</strong>rige nella<br />

conca <strong>di</strong> Bressanone, dove riceve il notevole contributo <strong>del</strong>la Rienza. Il suo cammino prosegue verso<br />

Bolzano e prima <strong>di</strong> immettersi nell'A<strong>di</strong>ge, riceve l'ulteriore contributo <strong>del</strong>l'immissione <strong>del</strong> Talvera. Dalle<br />

origini allo sbocco in A<strong>di</strong>ge, l'Isarco in un percorso <strong>di</strong> 95 Km copre un <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> oltre 1700 m, per cui<br />

la pendenza <strong>del</strong> suo alveo è notevole, in special modo nella parte superiore <strong>del</strong> bacino. Il bacino<br />

tributario ha una superficie <strong>di</strong> circa 4.200 kmq con una quota massima <strong>di</strong> 3710 m s.l.m. <strong>del</strong>la cima <strong>del</strong><br />

Gran Pilastro ed un'altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1760 m. Gli affluenti principali <strong>del</strong>l'Isarco, sono la Rienza, il<br />

Talvera, il Ridanna, il rio Racines, il rio <strong>di</strong> Vizze, il rio <strong>di</strong> Eores, il rio Funes, il Gardena, il Bria e l'Ega.<br />

La parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> bacino, ricade invece nella provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> dove il fiume A<strong>di</strong>ge riceve gli<br />

apporti <strong>del</strong> Noce, <strong>del</strong>l'Avisio, <strong>del</strong> Fersina. Il torrente Noce, che per importanza è il secondo affluente<br />

<strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge, ha una lunghezza <strong>di</strong> 80 Km ed una superficie <strong>di</strong> 1375 kmq. Nasce a Corno dei Tre Signori a<br />

quota 3359 m s.l.m., a Cogolo riceve gli apporti <strong>del</strong> Noce Bianco che è originato dai ghiacciai <strong>del</strong><br />

gruppo Cevedale a quota 3764 m s.l.m. Il Bacino <strong>del</strong> Noce ha una quota massima <strong>di</strong> 3764 m s.l.m.<br />

(Monte Cevedale) ed un'altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1630 m s.l.m. Nei pressi <strong>di</strong> S. Giustina è stato realizzato<br />

uno sbarramento creando un invaso per l'utilizzo <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Noce nella produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica. Il torrente Avisio, con i suoi 937 Kmq <strong>di</strong> bacino tributario, ha una notevole importanza per il<br />

bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge. Nasce dal ghiacciaio <strong>del</strong>la Marmolada a quota 3342 m s.l.m. presso il laghetto <strong>del</strong><br />

passo <strong>di</strong> Fedaia per sfociare poi in A<strong>di</strong>ge a Lavis dopo un percorso <strong>di</strong> 89 Km. Notevole è l'influenza sul<br />

regime idrologico <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge da parte <strong>di</strong> questo corso d'acqua, soprattutto per la cospicuità dei deflussi<br />

<strong>di</strong> piena. Nel bacino <strong>del</strong>l'Alto A<strong>di</strong>ge, secondo il rilevamento effettuato dalla Provincia <strong>di</strong> Bolzano<br />

attorno agli anni '60, vi erano 209 ghiacciai sud<strong>di</strong>visi tra i bacini <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge, <strong>del</strong>l'Isarco, <strong>del</strong>la Rienza.<br />

Tale numero <strong>di</strong> ghiacciai è in sensibile riduzione rispetto al precedente rilevamento effettuato negli<br />

anni ‗30 e ‗40 <strong>del</strong> secolo scorso, a causa <strong>del</strong> generale ritiro dei ghiacciai dovuto ad un innalzamento<br />

<strong>del</strong>le temperature me<strong>di</strong>e. Il bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge non racchiude laghi importanti e quin<strong>di</strong> presenta scarso<br />

interesse dal punto <strong>di</strong> vista limnologico. Numerosi sono, invece, i laghetti <strong>di</strong> origine glaciale che si<br />

annidano tra i gruppi montuosi. Tra i numerosi laghetti <strong>di</strong>sseminati nell'alto bacino sono da<br />

menzionare: i laghi <strong>di</strong> Resia, <strong>di</strong> Mezzo e <strong>del</strong>la Mutta dai quali l'A<strong>di</strong>ge trae origine, il lago Nero nell'alta<br />

Valle Passiria, il lago <strong>di</strong> Valdurna, il lago <strong>di</strong> Anterselva, i laghi <strong>di</strong> Landro e Dobbiaco, il lago <strong>di</strong> Braies, i<br />

laghi <strong>di</strong> Lagorai, il lago <strong>del</strong>le Piazze, il lago <strong>di</strong> Tovel, il lago <strong>di</strong> Terlago e il lago <strong>di</strong> Carezza, posto sotto<br />

le pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>la catena montuosa dolomitica <strong>del</strong> Latemar. Il lago più esteso è quello <strong>di</strong> Caldaro <strong>del</strong>la<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 23 <strong>di</strong> 261<br />

superficie <strong>di</strong> 1.5 Kmq che occupa una depressione originatasi per fusione <strong>di</strong> una massa <strong>di</strong> ghiaccio. Nel<br />

tratto a monte <strong>del</strong>la confluenza <strong>del</strong> Noce e <strong>del</strong>l'Avisio ricor<strong>di</strong>amo i seguenti affluenti: rivo <strong>di</strong> Faedo,<br />

rivo <strong>di</strong> Nave S.Felice, rivo <strong>di</strong> Roverè <strong>del</strong>la Luna, Fossa <strong>di</strong> Caldaro. A valle <strong>del</strong>la confluenza <strong>del</strong> Noce, in<br />

sponda destra riceve: rio <strong>di</strong> Zambana, rio Vela, roggia <strong>di</strong> Sardagna, rio dei Tovi <strong>di</strong> Ravina, roggia <strong>di</strong><br />

Bondone <strong>di</strong> Garniga, torrente Arione <strong>di</strong> Aldeno, rivi <strong>di</strong> Villa Lagarina, rio Cameras, rio Sorne, rio Borna,<br />

rio Tof de le Bore, rio Aviana. Gli affluenti <strong>di</strong> sinistra, dalla confluenza <strong>del</strong>l'Avisio in giù sono: rivi <strong>di</strong><br />

Montevaccino, rio <strong>di</strong> Gardolo, rivi <strong>di</strong> Villazzano, rio <strong>di</strong> Valsorda, rio Secco, rio Cavallo, torrente Leno (<strong>di</strong><br />

Terragnolo, <strong>di</strong> Vallarsa), rio S. Margherita, rio Val Cipriana, rio S. Valentino, torrente Ala, rio Val de<br />

Fora, rio Val Fredda. La notevole ricchezza dal punto <strong>di</strong> vista idrico, ha permesso nel corso <strong>di</strong> questo<br />

secolo, la realizzazione <strong>di</strong> un notevole numero <strong>di</strong> bacini per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica. I corsi<br />

d'acqua maggiormente utilizzati a tale scopo sono il torrente Valsura con gli impianti <strong>di</strong> Fontana<br />

Bianca, Zoccolo ed Alboredo; il Plima ed il Senales con i serbatoi <strong>di</strong> Gioveretto e <strong>di</strong> Vernago; l'Isarco<br />

ed il Rienza con gli impianti <strong>di</strong> Fortezza, <strong>di</strong> Monguelfo e il Rio Pusteria; il Talvera con il serbatoio <strong>di</strong> Val<br />

d'Auna; il Noce con i serbatoi <strong>di</strong> Pian Palù, Careser, S. Giustina e quello <strong>di</strong> Mollaro; il torrente Avisio<br />

con i serbatoi <strong>di</strong> Pezzè <strong>di</strong> Moena e Stramentizzo; il torrente Travignolo con il serbatoio <strong>di</strong> Forte Buso.<br />

Verso la metà <strong>del</strong>lo scorso secolo il corso fu rettificato con opere gran<strong>di</strong>ose e tolto all'allora perimetro<br />

<strong>del</strong>la città <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Nel dopoguerra, per rompere l'onda <strong>di</strong> piena <strong>del</strong> fiume e scongiurare il più<br />

possibile straripamenti nel basso bacino dove gli argini corrono pensili rispetto alla pianura, è stata<br />

costruita (1965) la grande galleria A<strong>di</strong>ge-Garda, tra Mori e Torbole, attraverso la quale è convogliato,<br />

in caso <strong>di</strong> emergenza, il supero <strong>del</strong>l'acqua <strong>del</strong> fiume.<br />

2.2.3 CARATTERISTICHE GEOLITOLOGICHE<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista idrogeologico il bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge può essere sud<strong>di</strong>viso in due zone. La prima zona<br />

detta <strong>del</strong>l'Alto A<strong>di</strong>ge che si estende tra Nord o Nord-ovest <strong>di</strong> una linea che unisce Merano, Malè, Passo<br />

<strong>del</strong> Tonale nel tratto occidentale e Malles, Brunico e San Can<strong>di</strong>do nel tratto orientale è formata<br />

sostanzialmente da rocce scistoso-cristalline, ossia filla<strong>di</strong>, micascisti, gneiss con continui intercalazioni<br />

<strong>di</strong> rocce massicce <strong>di</strong> tipo granitico e <strong>di</strong>oritico più o meno intensamente laminate. A questi materiali, <strong>di</strong><br />

natura sostanzialmente impermeabile, si devono aggiungere altri materiali come i calcesisti reperibili<br />

nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Vipiteno, <strong>del</strong>la Valle <strong>di</strong> Vizze e <strong>del</strong>la Valle Aurina, che possono essere considerati<br />

semipermeabili. Le alluvioni <strong>di</strong> fondovalle, i detriti <strong>di</strong> falde accompagnati più o meno da depositi<br />

morenici, hanno funzione permeabile. La seconda zona, Regione Dolomitica, ha come basamento<br />

un'estesa tavola <strong>di</strong> porfi<strong>di</strong> quarziferi, i quali emergono in superficie dove l'erosione ha <strong>di</strong>strutto il<br />

mantello <strong>di</strong> stratificazione che li ricopriva. Tali affioramenti sono evidenti sulla sinistra <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge, nelle<br />

valli <strong>del</strong> Talvera e nei bacini <strong>del</strong>l'Isarco, <strong>del</strong>l'Avisio e <strong>del</strong> Fersina. Superiormente alla tavola porfirica si<br />

estendono rocce a carattere semipermeabile come calcari interposti a dolomie e gessi <strong>del</strong> Permiano<br />

superiore. Per successive mo<strong>di</strong>ficazioni litologiche si passa ad un complesso assai sostenuto <strong>di</strong><br />

arenarie fini <strong>del</strong> Trias inferiore. Ne segue quasi imme<strong>di</strong>atamente la serie <strong>del</strong> Trias me<strong>di</strong>o e superiore<br />

che ha funzione permeabile.<br />

2.2.3.1 CENNI OROGRAFICI E GEOMORFOLOGICI<br />

La fisionomia orografica <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge è sostanzialmente caratterizzata da una grande<br />

ampiezza nelle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne tra i rilievi supremi costituiti dalle creste e dalle vette dei<br />

maestosi colossi che dominano i gruppi montuosi ed il fondo <strong>del</strong>le valli.<br />

Tanto l'A<strong>di</strong>ge quanto i suoi affluenti principali, non hanno origine dalle vette dei gruppi montani, ma<br />

da selle e valichi alpini e scendono a valle con pendenze limitate mentre i corsi secondari sorgono alle<br />

più elevate quote e dopo breve percorso sboccano nei corsi recipienti.<br />

Le valli minori convogliano pertanto torrenti rapi<strong>di</strong>ssimi che dominano spesso il corso <strong>del</strong> recipiente<br />

con cospicui apporti idrici e con voluminosi ed ampi coni <strong>di</strong> deiezione. Masse consistenti <strong>di</strong> materiali<br />

detritici, provenienti dalla <strong>di</strong>sgregazione dei versanti, durante le alluvioni vengono trascinate negli<br />

alvei torrentizi che recapitano poi in A<strong>di</strong>ge, provocandone il progressivo innalzamento <strong>del</strong> letto ed<br />

aumentando i livelli idrometrici <strong>di</strong> piena <strong>del</strong> fiume.<br />

Per spiegarsi il comportamento ed il regime idrografico <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge, che è uno dei fiumi italiani ad ampio<br />

bacino più sensibile al variare <strong>del</strong>le precipitazioni atmosferiche, bisogna tener presente quanto detto<br />

nel precedente paragrafo; ovvero, che il suo bacino consta fondamentalmente <strong>di</strong> due zone fra loro<br />

ben <strong>di</strong>stinte: una a settentrione <strong>di</strong> rocce scisto-cristalline con venatura <strong>di</strong> granito e <strong>di</strong> <strong>di</strong>oriti tutte<br />

impermeabili e una inferiore <strong>di</strong> rocce dolomitiche sorgenti sopra un gran<strong>di</strong>oso tavolato porfirico<br />

sovrapposto qua e là da arenarie e da tufi, anch'essa, tutto considerato, impermeabile. Nel bacino<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 24 <strong>di</strong> 261<br />

<strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge hanno sede 185 ghiacciai per una superficie <strong>di</strong> 212.2 Kmq, dei quali 155 alimentano il fiume<br />

nel tratto dalle origini a Bolzano ed i rimanenti nel tratto a valle <strong>del</strong>la confluenza <strong>del</strong>l'Isarco.<br />

Nell'attraversare il territorio <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> l'A<strong>di</strong>ge percorre il suo omonimo bacino da nord a<br />

sud, passando il confine con la Provincia <strong>di</strong> Bolzano poco a valle <strong>di</strong> Salorno (205 m s.l.m.) e con la<br />

Provincia <strong>di</strong> Verona fra Mama D'Avio e Borghetto (120 m s.l.m.), incidendo, con una pendenza me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> poco superiore all'1%, ca. 74 km <strong>di</strong> valle. Lungo questo tratto il fondovalle si presenta piano,<br />

alluvionale, con larghezza me<strong>di</strong>a compresa fra i 2 ed i 3 km nel tratto a monte <strong>di</strong> Lavis, mentre più a<br />

valle si restringe gradualmente fino a ridursi a meno <strong>di</strong> 1 km nella bassa Val Lagarina, fra Serravalle<br />

ed Ala. La <strong>di</strong>versa ampiezza <strong>del</strong>la valle va ricercata nel passato, quando cioè il ghiacciaio <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge<br />

percorreva la valle per tutte le glaciazioni (ampiezza maggiore) o dove fu percorsa da detto ghiacciaio<br />

solo nel Wurmiano (ampiezza minore).<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.2.4 IL REGIME TERMOMETRICO<br />

Pag. 25 <strong>di</strong> 261<br />

Le stazioni termometriche cui si è fatto riferimento per l‘area in esame sono quelle situate a <strong>Trento</strong>-<br />

Roncafort ad una quota <strong>di</strong> 200 m s.l.m. e a <strong>Trento</strong>-Laste ad una quota <strong>di</strong> 312 m s.l.m. Dall‘analisi dei<br />

dati <strong>di</strong>sponibili che riguardano, per la stazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>-Roncafort una serie storica <strong>di</strong> 6 anni (1975-<br />

1980) e per la stazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>-Laste una serie storica <strong>di</strong> 61 anni (1920-1980), emerge che nell‘area<br />

il mese più caldo è quello <strong>di</strong> luglio (temperatura me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 21.1 °C a Roncafort e 22.4 °C alle Laste),<br />

mentre il mese <strong>di</strong> gennaio risulta essere il più freddo (me<strong>di</strong>a alle Laste <strong>di</strong> 0.7 °C e a Roncafort <strong>di</strong> 0.8<br />

°C). La buona corrispondenza tra i regimi termometrici nelle due stazioni considerate per la<br />

caratterizzazione termometrica <strong>del</strong>l‘area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è evidenziata nel grafico successivo nelle quali sono<br />

riportati i valori me<strong>di</strong> mensili <strong>del</strong>le temperature. A partire da agosto la temperatura decresce<br />

rapidamente fino a scendere in gennaio al minimo; il mese più freddo è, come si è detto, gennaio, con<br />

temperature minime me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> –3.1 °C alle Laste e <strong>di</strong> –1.0 °C <strong>di</strong> Roncafort. Considerando la stazione<br />

<strong>del</strong>le Laste per la quale si ha a <strong>di</strong>sposizione una serie storica <strong>di</strong> dati maggiore <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Roncafort le<br />

temperature me<strong>di</strong>ate nel periodo <strong>di</strong> osservazione risultano essere <strong>di</strong> 14.2 °C le massime, <strong>di</strong> 12 °C le<br />

me<strong>di</strong>e e <strong>di</strong> 10.8 °C le minime.<br />

Figura 2.2.4-1 - Temperature me<strong>di</strong>e mensili alla stazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>-Laste.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Figura 2.2.4-2 – Temperature me<strong>di</strong>e mensili alla stazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>-Roncafort.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Figura 2.2.4-3 – Temperature me<strong>di</strong>e mensili a <strong>Trento</strong>-Laste.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.2.4-4 – Temperature me<strong>di</strong>e mensili a <strong>Trento</strong>-Roncafort.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Figura 2.2.4-5 – Confronto fra le temperature me<strong>di</strong>e mensili registrate a <strong>Trento</strong>-Roncafort<br />

con quelle registrate a <strong>Trento</strong>-Laste.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

2.2.5 IL REGIME PLUVIOMETRICO<br />

Pag. 26 <strong>di</strong> 261<br />

Per la definizione <strong>del</strong>le caratteristiche pluviometriche, analogamente a quanto fatto per il regime<br />

termometrico, si sono utilizzati i dati relativi alle stazioni <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>-Roncafort (periodo <strong>di</strong> osservazione<br />

1975-1980) e <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>-Laste (periodo <strong>di</strong> osservazione 1910-1980). Sulla base dei valori giornalieri<br />

pubblicati dagli Annali Idrologici, si sono ricavate, per i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> osservazione a <strong>di</strong>sposizione, le<br />

precipitazioni mensili me<strong>di</strong>e, massime e minime. L‘andamento <strong>del</strong>le precipitazioni piovose risulta<br />

abbastanza simile nelle due stazioni considerate, nonostante che vi sia una grossa <strong>di</strong>fferenza nel<br />

numero <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> osservazioni, con valori me<strong>di</strong> annui attorno ai 1000 mm (962 mm alle Laste e 1072<br />

mm a Roncafort). La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le precipitazioni è caratterizzata da due massimi, uno primaverile<br />

(maggio-giugno) ed uno autunnale (ottobre-novembre) ed un minimo invernale (febbraio). Le<br />

precipitazioni mensili massime assolute si sono registrate in entrambe le stazioni a ottobre con 445.4<br />

mm alle Laste e 302.4 mm a Roncafort. Se da maggio a novembre le precipitazioni sull‘area <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

si aggirano attorno ai 100 mm, a <strong>di</strong>cembre e gennaio si ha una <strong>di</strong>minuzione rapida <strong>del</strong>le piogge, fino<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 27 <strong>di</strong> 261<br />

al minimo assoluto <strong>di</strong> febbraio con 45 mm (alle Laste) e 59 mm (a Rocafort). I totali mensili, piuttosto<br />

ridotti anche in marzo, salgono poi progressivamente fino al massimo <strong>del</strong>la primavera-estate.<br />

Figura 2.2.5-1 – Dati pluviometrici <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>-Laste.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Figura 2.2.5-2 – Dati pluviometrici <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>-Roncafort.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Figura 2.2.5-3 – Dati pluviometrici <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> alle Laste.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.2.5-4 – Dati pluviometrici <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> a Roncafort.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Pag. 28 <strong>di</strong> 261<br />

Figura 2.2.5-5 – Confronto fra le precipitazioni me<strong>di</strong>e mensili registrate a <strong>Trento</strong>-Roncafort con quelle registrate a <strong>Trento</strong>-<br />

Laste. (Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.2.6 LE PORTATE<br />

2.2.6.1 PREMESSA<br />

Pag. 29 <strong>di</strong> 261<br />

Il fatto che le massime precipitazioni si verifichino da aprile a giugno, con una ripresa ad ottobrenovembre,<br />

dà origine a piene primaverili (maggiori in quanto si aggiunge la quota <strong>di</strong> scioglimento<br />

nivale) ed autunnali. Le magre coincidono con i mesi invernali-primaverili, le morbide con quelli estivoautunnali,<br />

all'epoca cioè <strong>del</strong>lo scioglimento <strong>del</strong>le nevi in montagna e <strong>del</strong>la maggiore punta <strong>del</strong>le<br />

precipitazioni. Nella tabella successiva si riassumono le portate me<strong>di</strong>e stimate a varie sezioni <strong>di</strong><br />

chiusura <strong>del</strong> bacino.<br />

Figura 2.2.6-1 - Valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> portate <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge a <strong>di</strong>verse sezioni <strong>di</strong> chiusura.<br />

(Fonte: S. Penati, 1990)<br />

Il regime dei flussi idrici <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge è pesantemente mo<strong>di</strong>ficato ad opera <strong>del</strong>l'attività <strong>di</strong> sfruttamento<br />

idroelettrico <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume e dei suoi principali affluenti. Infatti, il grosso potenziale energetico<br />

tecnicamente ritraibile dal fiume A<strong>di</strong>ge, valutabile in ca. 8-10 TWh/anno, a seconda che il<br />

<strong>di</strong>mensionamento sia riferito a portate massime <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> 6 o 3 mesi, ha fatto si che già a partire<br />

dagli anni '40 - '50 si iniziasse a realizzare una complessa serie <strong>di</strong> opere finalizzate allo sfruttamento<br />

idroelettrico <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge e dei suoi affluenti. Data l'incidenza preponderante <strong>del</strong>le derivazioni a scopo<br />

idroelettrico sul regime idrologico <strong>del</strong> Fiume A<strong>di</strong>ge é necessario analizzare in dettaglio l'azione <strong>del</strong>le<br />

numerose aziende idroelettriche che su <strong>di</strong> esso, e sui suoi affluenti, gravano.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.2.6.2 LE UTILIZZAZIONI IDROELETTRICHE<br />

Pag. 30 <strong>di</strong> 261<br />

Attualmente gli impianti idroelettrici in esercizio sono variamente <strong>di</strong>stribuiti, sia lungo l'asta principale<br />

<strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge, sia lungo i suoi affluenti. Complessivamente gli impianti idroelettrici con potenza effettiva<br />

superiore a 1000 kW attualmente in esercizio nel bacino <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge a monte <strong>del</strong>la sezione<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono 43 con una potenza efficiente globale <strong>di</strong> 1665 MW; la loro producibilità me<strong>di</strong>a<br />

annua naturale è <strong>di</strong> 5996 GWh corrispondente a quasi 3600 ore <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong>la potenza. Nel<br />

1994 gli impianti <strong>del</strong>l'ENEL sono 22 con una potenza totale efficiente <strong>di</strong> 842 MW e una producibilità <strong>di</strong><br />

3099 GWh/anno. Gli impianti <strong>di</strong> terzi, con potenza efficiente maggiore <strong>di</strong> 1000 kW, sono 21 per una<br />

potenza efficiente complessiva <strong>di</strong> 823 MW e producibilità <strong>di</strong> 2898 GWh/anno (Figura 2.2.6-2). Nel<br />

bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge sono anche presenti serbatoi <strong>di</strong> elevata capacità che consentono <strong>di</strong> trasferire parte<br />

degli abbondanti deflussi estivi al periodo <strong>di</strong> magra invernale. I serbatoi esistenti sono<br />

prevalentemente <strong>di</strong>sposti alle alte quote, ove i terreni presentano migliori caratteristiche tecniche e <strong>di</strong><br />

permeabilità, e pertanto i volumi in essi accumulabili hanno alto valore idro<strong>di</strong>namico. Nel complesso,<br />

la capacità utile dei serbatoi esistenti nel bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge è <strong>di</strong> 522.23 milioni <strong>di</strong> m 3 , pari a circa il 7%<br />

<strong>del</strong> deflusso naturale me<strong>di</strong>o annuo <strong>del</strong> corso d'acqua e al 12% <strong>del</strong> deflusso naturale me<strong>di</strong>o dei quattro<br />

mesi estivi da giugno a settembre.<br />

Per capire l'influenza che la presenza degli invasi artificiali ha sul deflusso <strong>del</strong>le portate alla sezione <strong>di</strong><br />

chiusura considerata nel presente stu<strong>di</strong>o, si sono riportati nel grafico <strong>del</strong> prossimo capitolo l'evoluzione<br />

nel tempo dei volumi <strong>di</strong> invaso. Come si può vedere, fino al 1950 i deflussi nell'A<strong>di</strong>ge erano<br />

praticamente in<strong>di</strong>sturbati. Infatti, fino a tale data, era utilizzato, in termini <strong>di</strong> volume invasato nei<br />

serbatoi idroelettrici, solo in 5% <strong>del</strong> volume totale oggi esistente. Il periodo dal 1950 al 1955 sono<br />

entrati in funzione serbatoi corrispondenti ad un volume invasato pari al 70% <strong>del</strong>l'attuale.<br />

Successivamente, dal 1955 al 1970 si è aggiunta la quota rimanente <strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> invaso pari al 25%<br />

circa. Di conseguenza è da considerare omogeneo il periodo fino al 1950 e quello con inizio al 1970. I<br />

venti anni compresi tra questi due perio<strong>di</strong> sono da considerarsi <strong>di</strong> transizione in quanto la realizzazione<br />

<strong>del</strong>la maggior parte degli invasi è avvenuta in questi anni. Pertanto nella valutazione <strong>del</strong>le portate <strong>del</strong><br />

fiume A<strong>di</strong>ge all'altezza <strong>del</strong>la sezione nella quale si prevede <strong>di</strong> realizzare lo scarico <strong>del</strong> nuovo<br />

depuratore "<strong>Trento</strong> Tre" si sono considerati i valori misurati dal 1970 in poi avendo verificato che i<br />

perio<strong>di</strong> precedenti non si riferiscono ad un sistema idraulico <strong>del</strong>la rete omogeneo.<br />

2.2.6.3 I DEFLUSSI IN ADIGE<br />

Per la mancanza <strong>di</strong> misure <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> portata <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge nel tratto oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si è scelto <strong>di</strong><br />

stimare le portate <strong>di</strong> transito in alveo facendo riferimento alla stazione <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> portata a monte<br />

più vicina e cioè a quella <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> P.te S. Lorenzo. Partendo dai dati <strong>del</strong>le portate relative all'A<strong>di</strong>ge a<br />

<strong>Trento</strong> (bacino sotteso 9763 Kmq) tramite una semplice proporzione fra le aree sottese dalla sezione<br />

<strong>di</strong> controllo (10000 Kmq circa) si sono stimate le portate massime, me<strong>di</strong>e e minime mensili me<strong>di</strong>ate<br />

negli anni <strong>di</strong> osservazione. Lo scarto ridotto tra le superfici dei due bacini idrografici (quello <strong>del</strong>la<br />

stazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e quello <strong>del</strong>la sezione oggetto <strong>di</strong> indagine) pari al 2% assicura la limitata possibilità<br />

<strong>di</strong> errore nella stima.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.2.6-2 - Principali utilizzazioni idroelettriche nel bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge a monte <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

(Fonte: S. Penati, 1990)<br />

Pag. 31 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.2.6-3 Tabella con segnati i serbatoi artificiali <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge a monte <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

(Fonte: Ufficio idrografici P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Pag. 32 <strong>di</strong> 261<br />

Del resto, anche il confronto tra gli andamenti idrometrici a <strong>Trento</strong> (bacino sotteso <strong>di</strong> 9763 Kmq) e<br />

Mattarello (bacino sotteso <strong>di</strong> 9882 Kmq) e fra <strong>Trento</strong> e Villa Lagarina (bacino sotteso <strong>di</strong> 10185 Kmq)<br />

per i perio<strong>di</strong> comuni a tutte e tre le stazioni ha permesso <strong>di</strong> accertare la correlazione tra i rilievi<br />

effettuati nelle stazioni; corrispondenza <strong>del</strong> resto preve<strong>di</strong>bile per il modesto aumento <strong>del</strong> bacino<br />

tributario tra i tre punti <strong>di</strong> osservazione. Il metodo <strong>di</strong> stima è stato considerato accettabile per il<br />

calcolo <strong>del</strong>le portate presunte transitanti in alveo alla sezione <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> limitrofa all‘impianto <strong>di</strong><br />

depurazione anche perché nel tratto a cavallo fra i due punti <strong>di</strong> chiusura non si verificano importanti<br />

captazioni <strong>di</strong> acqua dall'alveo <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge tali da comportare mo<strong>di</strong>ficazioni rilevabili <strong>di</strong> portata.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.2.6-4 - Evoluzione negli anni dei volumi negli invasi artificiali nel bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge a monte <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche PAT e ns. elaborazioni)<br />

Pag. 33 <strong>di</strong> 261<br />

Per la valutazione <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> portate effettuate a <strong>Trento</strong> P.te S. Lorenzo si sono considerati tre<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>stinti, secondo quanto detto nel paragrafo precedente a proposito <strong>del</strong>l'effetto<br />

<strong>del</strong>la presenza dei numerosi invasi artificiali. Pertanto i dati idrologici a <strong>di</strong>sposizione sono stati me<strong>di</strong>ati<br />

nel periodo 1923-43 (periodo nel quale i deflussi possono essere considerati pressoché rappresentanti<br />

<strong>di</strong> un regime "naturale"), nel periodo 1951-69 (periodo nel quale sono entrati in funzione la quasi<br />

totalità degli invasi artificiali attualmente presenti) e, infine, nel periodo 1970-80 (periodo <strong>di</strong><br />

osservazione a <strong>di</strong>sposizione per caratterizzare il regime idrologico me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni attuali). E' interessante a questo punto andare a valutare le mo<strong>di</strong>ficazioni riscontrabili nel<br />

regime dei deflussi <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge a <strong>Trento</strong> dovute alla presenza degli invasi artificiali. Innanzitutto, le<br />

portate me<strong>di</strong>e annuali registrano una variazione ridotta (2%) che rientra certamente nella normale<br />

variabilità <strong>del</strong>le caratteristiche meteorologiche negli anni. Per quanto riguarda i valori <strong>di</strong> portata me<strong>di</strong><br />

mensili il confronto fra i valori <strong>di</strong> portata registrati nel periodo 1923-43 e quelli registrati nel periodo<br />

1970-80 evidenzia l'aumento dei deflussi me<strong>di</strong> in questo decennio nei mesi <strong>di</strong> gennaio, febbraio e<br />

marzo e una <strong>di</strong>minuzione degli stessi nel periodo estivo da maggio a settembre. Tutto ciò <strong>di</strong>mostra il<br />

trasferimento <strong>di</strong> portate da una stagione all'altra operato dagli invasi a scopo idroelettrico, nei primi<br />

mesi con svaso e nei secon<strong>di</strong> con invaso <strong>di</strong> portate. Nel dettaglio il mese nel quale si ha il massimo<br />

invaso <strong>di</strong> portate è novembre (39% <strong>di</strong> deflussi in meno) mentre nel periodo <strong>di</strong> febbraio e marzo (31%<br />

<strong>di</strong> deflussi in più) si ha il massimo incremento <strong>di</strong> portate in alveo.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.2.6-5 - Portate <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge a <strong>Trento</strong> nel periodo 1923-43.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Figura 2.2.6-6 - Portate <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge a <strong>Trento</strong> nel periodo 1923-43.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Pag. 34 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.2.6-7 - Portate <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge a <strong>Trento</strong> nel periodo 1951-69.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Figura 2.2.6-8 - Portate <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge a <strong>Trento</strong> nel periodo 1951-62.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Pag. 35 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.2.6-9 - Portate <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge a <strong>Trento</strong> nel periodo 1970-80.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Figura 2.2.6-10 - Portate <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge a <strong>Trento</strong> nel periodo 1970-80.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Figura 2.2.6-11 - Confronto fra le portate <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge a <strong>Trento</strong> registrate nel periodo 1970-80<br />

e quelle registrate nel periodo 1923-43.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Pag. 36 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.2.6-12 - Confronto fra le portate me<strong>di</strong>e mensili <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge<br />

a <strong>Trento</strong> nei tre perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> osservazione.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Pag. 37 <strong>di</strong> 261<br />

Ora, per la valutazione <strong>del</strong> regime idrologico nella sezione oggetto <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o posta all'incirca<br />

all'altezza <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Aldeno è necessario incrementare i valori <strong>di</strong> portata riferiti alla stazione <strong>di</strong><br />

<strong>Trento</strong> (nel periodo 1970-80) <strong>del</strong> 2%, corrispondente all'aumento <strong>di</strong> area <strong>di</strong> bacino sottesa. Come è<br />

evidenziato nella prossima tabella la portata me<strong>di</strong>a annua stimata alla sezione <strong>di</strong> chiusura <strong>del</strong> bacino è<br />

pari a circa 227 m 3 /s, la portata me<strong>di</strong>a minima è <strong>di</strong> 118 m 3 /s (nel mese <strong>di</strong> gennaio), mentre la portata<br />

me<strong>di</strong>a massima è pari a 437 m 3 /s (nel mese <strong>di</strong> giugno).<br />

Figura 2.2.6-13 - Valutazione <strong>del</strong>le portate <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge alla sezione <strong>di</strong> controllo interessata<br />

dalla realizzazione <strong>del</strong>l'impianto <strong>di</strong> depurazione.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.2.7 BILANCIO IDROLOGICO DEL BACINO<br />

Pag. 38 <strong>di</strong> 261<br />

Una volta calcolati gli afflussi meteorici e i deflussi in un bacino idrografico, per valutarne le<br />

potenzialità idriche si ricorre al cosiddetto bilancio idrologico.<br />

In termini generali il bilancio idrologico si scrive come:<br />

Qaffl = Qdefl +/- Ds<br />

dove Qaff e Qdefl rappresentano, rispettivamente, le quantità idriche affluenti e defluenti mentre Ds<br />

in<strong>di</strong>ca la variazione <strong>del</strong>le quantità d'acqua accumulate. Nel caso in cui l'intervallo temporale<br />

considerato corrisponda all'anno idrologico la somma dei termini entranti eguaglia quella dei<br />

componenti uscenti.<br />

I questo caso i termini <strong>del</strong>l'equazione generale si esplicano nel seguente modo:<br />

Pe + Qd + Id + As = R + U + Ds +/- Ds<br />

dove:<br />

Pe apporto meteorico efficace, vale a <strong>di</strong>re contributo <strong>del</strong>le precipitazioni al netto<br />

<strong>del</strong>l'evapotraspirazione e <strong>del</strong>lo scorrimento superficiale;<br />

Qd <strong>di</strong>spersioni dovute ai corsi d'acqua che vanno a rimpinguare la falda, computate come<br />

somma tra portate <strong>di</strong>sperse Qi e portate drenate Qe;<br />

Id ricarica artificiale dovuta principalmente a per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> sistemi irrigui;<br />

As afflusso <strong>di</strong> acqua sotterranea attraverso i limiti <strong>del</strong> bacino;<br />

R emergenza <strong>di</strong> acque sotterranee;<br />

U emungimenti <strong>di</strong> acque sotterranee;<br />

Ds deflusso <strong>di</strong> acque sotterranee attraverso i limiti <strong>del</strong> bacino;<br />

Ds variazione <strong>del</strong>l'acqua sotterranea immagazzinata.<br />

La determinazione <strong>del</strong> Ds è <strong>di</strong>rettamente collegata alla conoscenza, oltre che dei livelli freatici<br />

<strong>del</strong>l'acquifero in<strong>di</strong>fferenziato all'inizio e alla fine <strong>del</strong> periodo considerato, anche <strong>del</strong> relativo coefficiente<br />

<strong>di</strong> immagazzinamento. La grande estensione <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge chiuso a <strong>Trento</strong> e la conseguente<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> quantificare tutti i termini <strong>del</strong> bilancio idrico nella forma estesa, ha fatto si che nel<br />

presente stu<strong>di</strong>o si siano considerati i due soli termini più facilmente e <strong>di</strong>rettamente misurabili e cioè gli<br />

afflussi meteorici e i deflussi in alveo attraverso la sezione <strong>di</strong> chiusura <strong>del</strong> bacino. La <strong>di</strong>fferenza tra<br />

questi due termini (cioè il +/- Ds) che verrà calcolato assommerà tutti i termini che non verranno<br />

esplicitati (le per<strong>di</strong>te per evapotraspirazione, le variazioni dei livelli in falda, le derivazioni idriche con<br />

<strong>di</strong>versione <strong>di</strong> bacino, ecc.). Tenendo presenti le considerazioni fatte nel paragrafo precedente in<br />

merito all'effetto sui deflussi in A<strong>di</strong>ge dovuto alla presenza dei numerosi invasi artificiali si sono<br />

considerati in modo separato i tre <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> omogenei <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione già utilizzati per il calcolo <strong>del</strong><br />

regime <strong>del</strong>le portate. Le tabelle successive riportano in sintesi i dati me<strong>di</strong> mensili <strong>del</strong> bilancio<br />

idrologico per il periodo 1930-44, 1951-69 e 1970-71 e 1975-76. Un primo dato interessante è la<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> coefficiente <strong>di</strong> deflusso me<strong>di</strong>o annuo che è passato dal 0.84 al 0.80 fino al 0.78 <strong>del</strong><br />

periodo più recente. Ciò è dovuto essenzialmente alla <strong>di</strong>minuzione dei deflussi (gli afflussi sono<br />

praticamente costanti) che si sono ridotti passando da 708 mm a 680 mm fino a 623 mm. Come si è<br />

già detto sul regime dei deflussi giocano un ruolo molto importante gli invasi artificiali che con la loro<br />

azione <strong>di</strong> laminazione mo<strong>di</strong>ficano le modalità <strong>di</strong> trasferimento degli afflussi lungo la rete idrografica <strong>del</strong><br />

bacino. Inoltre si vede che vi sono alcuni mesi nei quali per effetto <strong>del</strong>lo scioglimento <strong>del</strong>le nevi<br />

presenti alle quote maggiori si registrano dei deflussi superiori agli afflussi.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Me<strong>di</strong>a<br />

Deflussi [mm] 399 292 396 477 997 1583 1224 871 816 653 667 395 708<br />

Afflussi [mm] 298 421 566 744 1135 1113 1347 1138 1124 943 900 432 847<br />

Per<strong>di</strong>te app. [mm] -101 130 171 267 137 -470 123 268 308 289 233 37 139<br />

Coeff. <strong>di</strong> deflusso 1.34 0.69 0.70 0.64 0.88 1.42 0.91 0.76 0.73 0.69 0.74 0.91 0.84<br />

Figura 2.2.7-1 - Bilancio idrologico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge chiuso a <strong>Trento</strong> nel periodo 1930-1943.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Figura 2.2.7-2 - Bilancio idrologico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge chiuso a <strong>Trento</strong> nel periodo 1951-1969.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Figura 2.2.7-3 - Bilancio idrologico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge chiuso a <strong>Trento</strong> nei perio<strong>di</strong> 1970-71 e 1975-76.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idricheP.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Pag. 39 <strong>di</strong> 261<br />

Figura 2.2.7-4 - Coefficienti <strong>di</strong> deflusso me<strong>di</strong> mensili <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge chiuso a <strong>Trento</strong> nei tre perio<strong>di</strong> storici considerati.<br />

(Fonte: Ufficio Pianificazione e rilevazioni idriche P.A.T. e ns. elaborazioni)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 40 <strong>di</strong> 261<br />

2.2.8 CARATTEISTICHE DELL’ADIGE A PONTE S.LORENZO<br />

(TRENTO)<br />

Tramite la formula <strong>del</strong> moto uniforme <strong>di</strong> Gaucker – Strickler (1868-1923) e i dati forniti dall‘Ufficio<br />

Pianificazione e rilevazioni idriche, è possibile determinare il coefficiente <strong>di</strong> resistenza <strong>di</strong> Strickler Ks 1 in<br />

funzione <strong>del</strong>la velocità e <strong>del</strong>la portata:<br />

Figura 2.2.8-1 caratteristiche <strong>di</strong> Velocità, portata e resistenza <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge a Ponte S.Lorenzo<br />

(Fonte: Dati Servizio Pianificazione e Rilevazioni Idriche e ns. elaborazioni )<br />

È inoltre possibile tracciare le curve tra tirante-portata e velocità-portata:<br />

Figura 2.2.8-2 grafico tirante e portata<br />

(Fonte: ns. elaborazioni )<br />

1 In questa formula infatti vengono messi in relazione: Velocità, Sezione, Raggio idraulico, Pendenza. In alcuni casi è<br />

possibile infatti approssimare il moto <strong>del</strong> fiume a moto uniforme; questo avviene quando nella sezione la portata varia nel<br />

tempo molto lentamente e viene preso in esame un tratto uniforme e sufficientemente breve <strong>del</strong>l’A<strong>di</strong>ge. Nei dati forniti dal<br />

servizio Pianificazione e rilevazioni idriche, le misure sono state eseguite con portata pressoché costante nel tempo.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.2.8-3 grafico portata in relazione alla velocità<br />

(Fonte: ns. elaborazioni )<br />

Pag. 41 <strong>di</strong> 261<br />

I dati così ottenuti vengono utilizzati per mo<strong>del</strong>lare l‘andamento <strong>del</strong> tirante e <strong>del</strong>la velocità (in funzione<br />

<strong>del</strong>la portata) <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge nel punto ove verrà realizzato l‘impianto.<br />

2.2.9 LE PORTATE LUNGO IL TRATTO CONSIDERATO<br />

L‘incremento <strong>di</strong> portata <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge lungo il tratto considerato è dovuto ad affluenti come il torrente<br />

Noce, Avisio, Fersina, Leno e il rio Coste. Qui <strong>di</strong> seguito viene rappresentato l‘andamento <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge<br />

nei vari mesi, prendendo a <strong>di</strong>samina i dati riferiti all‘anno 1999.<br />

Si considera il km 0 localizzato al ponte <strong>di</strong> S. Michele a/A e il km 55.8 localizzato a valle <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga<br />

ENEL <strong>di</strong> Mori.<br />

Portate me<strong>di</strong>e annue<br />

Figura 2.2.9-1 Andamento nel tratto S. Michele a/A – Mori <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge nel 2001<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 42 <strong>di</strong> 261<br />

La Figura 2.2.9-2 descrive invece l‘andamento in periodo <strong>di</strong> magra, corrispondente al mese <strong>di</strong> gennaio.<br />

Figura 2.2.9-2 Andamento <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge nel periodo <strong>di</strong> magra.<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

Nel caso in esame, la portata in ingresso <strong>del</strong>l‘area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> 55 m 3 /s, mentre quella in uscita è <strong>di</strong><br />

122.4 m 3 /s. La portata <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge viene incrementata più <strong>del</strong> doppio:<br />

7 Noce 55 m 3 /s (al km 7.4),<br />

8 Avisio 3.3 m 3 /2 (al km 9.3),<br />

9 Fersina 0,46 m 3 /s (al km 19.9),<br />

10 Leno 8,5 m 3 /s (al km 42.2),<br />

11 Rio Coste 5,95 m 3 /s (al km 48.3).<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.3 IL SISTEMA ANTROPIZZATO<br />

Pag. 43 <strong>di</strong> 261<br />

2.3.1 LA GEOGRAFIA UMANA E LE ATTIVITÀ SOCIO-<br />

ECONOMICHE<br />

2.3.1.1 LA POPOLAZIONE RESIDENTE<br />

Un primo significativo in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong>la concentrazione e soprattutto <strong>del</strong>la pressione esercitata dalla<br />

popolazione, intesa come insieme <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui viventi sullo stesso territorio e ivi esercitanti le proprie<br />

attività, è rappresentato dalla densità (rapporto abitanti/superficie). La densità abitativa (cfr. Figura<br />

2.3.1-1) <strong>del</strong>l‘area comprendente i Comuni <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, Calliano, Besenello, Aldeno, Garniga e Cimone e<br />

risulta essere <strong>di</strong> circa 500.46 ab/km 2 . Il Comune <strong>di</strong> Garniga Terme è il meno popolato e raggiunge il<br />

valore più basso <strong>di</strong> densità pari a 28.92 ab/km 2 , mentre risulta molto significativa la densità <strong>del</strong><br />

comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, tipica <strong>di</strong> una città, con valori <strong>di</strong> 672 ab/km 2 .<br />

Figura 2.3.1-1 (Fonte: Servizio Statistico P.A.T., Censimento 2001)<br />

I comuni interessati dalla realizzazione <strong>del</strong> nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione ricadono in due<br />

comprensori: Il comprensorio C5 <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge e il comprensorio C10 <strong>del</strong>la Vallagarina. Precisamente<br />

appartengono al C5 i Comuni <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, Cimone, Garniga e Aldeno, mentre i Comuni <strong>di</strong> Besenello e<br />

Calliano appartengono al C10. All‘interno dei Comuni sono presenti numerosi altri nuclei abitati, che<br />

possono essere così identificati:<br />

A parte i comuni <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e Aldeno, che negli ultimi anni hanno conosciuto un incremento<br />

demografico, la tendenza demografica nel complesso dei Comuni oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o risulta essere<br />

caratterizzata da un andamento pressoché stazionario.<br />

Figura 2.3.1-2 Popolazione residente ai censimenti.<br />

(Fonte: Servizio Statistico P.A.T.,2001)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.3.1-3 Popolazione residente ai censimenti nel comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

(Fonte: Servizio Statistico P.A.T. )<br />

Figura 2.3.1-4 Popolazione residente ai censimenti negli altri comuni <strong>del</strong>l‘ambito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

(Fonte: Servizio Statistico P.A.T. )<br />

Pag. 44 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.3.1.2 LA POPOLAZIONE FLOTTANTE<br />

Pag. 45 <strong>di</strong> 261<br />

A parte il comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, l'area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non presenta un rilevante afflusso <strong>di</strong> ospiti<br />

almenpo per tre dei sei comuni (Aldeno, Besenello e Calliano) interessati dallo stu<strong>di</strong>o, si mette<br />

comunque in evidenza l‘andamento <strong>del</strong>la popolazione fluttuante <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, Cimone e<br />

Garniga Terme. Le presenze annuali sono rappresentate dalla tabella e dal grafico sottostanti:<br />

Figura 2.3.1-5 Grafo andamento turistico.<br />

(Fonte: Servizio Statistica, )<br />

Escludendo il comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, la maggior parte dei posti letto è localizzata in seconde case. Per<br />

quanto riguarda gli alberghi, solamente il comune <strong>di</strong> Garniga possiede queste strutture, limitate a 3<br />

alberghi.<br />

Diversa situazione per quanto riguarda il Comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Osservando i dati in tabella si può notare<br />

come i posti letto <strong>di</strong>sponibili presso attività alberghiere siano preponderanti rispetto alle altre tipologie<br />

ricettive.<br />

Figura 2.3.1-6 Percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione posti letto nei 6 comuni interessati dallo <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong><br />

(Fonte: Servizio Statistica e ns. elaborazioni)<br />

Per poter determinare la presenza me<strong>di</strong>a giornaliera turistica nella zona d‘ambito, risulta interessante<br />

stu<strong>di</strong>are anzitutto le presenze me<strong>di</strong>e mensili. Questa operazione ci permette <strong>di</strong> determinare quante<br />

persone sono me<strong>di</strong>amente presenti sul territorio comunale durante il periodo <strong>di</strong> massimo afflusso.<br />

Analizzando i dati me<strong>di</strong> mensili forniti dal servizio statistica <strong>del</strong>la P.A.T. relativo ai comuni <strong>di</strong> Garniga<br />

terme, Cimone e <strong>Trento</strong>, si può affermare che il periodo estivo è quello in cui si concentrano<br />

maggiormente le presenze turistiche. In particolar modo il periodo che va da maggio a settembre. Se<br />

si osservano i grafici si ha la seguente situazione:<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.3.1-7 Andamento presenze turistiche annue nel comune <strong>di</strong> Cimone<br />

(Fonte: Servizio Statistica e ns. elaborazioni)<br />

Figura 2.3.1-8 Andamento presenze turistiche annue nel comune <strong>di</strong> Garniga.<br />

(Fonte: Servizio Statistica e ns. elaborazioni)<br />

Figura 2.3.1-9 Andamento presenze turistiche annue nel comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

(Fonte: Servizio Statistica e ns. elaborazioni,)<br />

Pag. 46 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 47 <strong>di</strong> 261<br />

Riassumendo possiamo asserire che le presenze turistiche sono concentrate durante il periodo estivo e<br />

sono così sud<strong>di</strong>vise:<br />

Comune <strong>di</strong> Cimone: mesi <strong>di</strong> punta giugno - agosto (90 giorni);<br />

Comune <strong>di</strong> Garniga: mesi <strong>di</strong> punta maggio – agosto (120 giorni);<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>: mesi <strong>di</strong> punta luglio – agosto (60 giorni).<br />

Dopo aver determinato i mesi <strong>di</strong> maggior afflusso, si può ricavare la presenza me<strong>di</strong>a giornaliera<br />

durante questi mesi. Questo avviene sommando le presenze dei mesi <strong>di</strong> punta e <strong>di</strong>videndole per i<br />

giorni <strong>di</strong> punta. Si ottiene quin<strong>di</strong> una presenza me<strong>di</strong>a giornaliera. Per capire quali Comuni siano più<br />

interessati da fenomeni turistici, ci si può avvalere <strong>del</strong>l‘In<strong>di</strong>ce Turistico, inteso come rapporto fra il<br />

numero degli abitanti totali e quello dei residenti. Tale in<strong>di</strong>ce, che è stato utilizzato come parametro <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensionamento anche nel Piano Provinciale <strong>di</strong> Risanamento <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> 1986, consente <strong>di</strong><br />

stabilire una graduatoria <strong>del</strong> peso <strong>del</strong> fenomeno turistico nei vari comuni. Si hanno:<br />

comuni caratterizzati da assenza <strong>di</strong> turismo It = 1<br />

comuni caratterizzati da turismo non rilevante 1 < It < 1,5<br />

comuni caratterizzati da un fenomeno turistico rilevante 1,5 < It < 2<br />

comuni con fenomeno turistico rilevante 2 < It < 3<br />

comuni con fenomeno turistico alquanto rilevante 3 < It < 7<br />

comuni con situazione turistica molto rilevante It > 7<br />

A parte il Comune <strong>di</strong> Garniga che ha un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> 1.8, quin<strong>di</strong> con una situazione caratterizzata da<br />

fenomeno turistico rilevante, gli altri comuni si trovano ad avere una situazione caratterizzata da<br />

fenomeno turistico non rilevante.<br />

2.3.1.3 L‘ATTIVITÀ PRODUTTIVA<br />

L‘attività economica presente nella zona d‘interesse è la seguente:<br />

Figura 2.3.1-10 Numero <strong>di</strong> Addetti nella produzione nel 2001.<br />

(Fonte: Servizio Statistica, 2001)<br />

8450 addetti in 815 aziende (fonte: Annuario Trentino 2000). A parte il comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> che<br />

possiede una maggiore complessità produttiva, l‘attività prevalente è certamente quella artigianale. I<br />

comuni con maggior impianti produttivi sono <strong>Trento</strong> con il numero maggiore <strong>di</strong> addetti (8011 addetti<br />

in 754 aziende), seguito da Aldeno con 193 addetti in 23 aziende. Appare evidente che il contributo<br />

generato dalle attività produttive interessi maggiormente il comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e solo in modo<br />

marginale gli altri comuni.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.3.1.4 IL COMPARTO ZOOTECNICO<br />

Il comparto zootecnico è cosi strutturato:<br />

Figura 2.3.1-11 Numero <strong>di</strong> Capi <strong>di</strong> allevamento<br />

(Fonte servizio statistica, )<br />

Pag. 48 <strong>di</strong> 261<br />

Come si può osservare dai dati, negli ultimi 20 anni si è registrato una forte <strong>di</strong>minuzione dei capi,<br />

soprattutto per quanto riguarda gli animali da cortile. Tuttavia, ai fini <strong>del</strong>la verifica sul carico organico,<br />

bisogna tener presente che solamente parte dei liquami prodotti dalla zootecnia vengono smaltiti nella<br />

rete fognaria 2 ; La maggior parte viene riutilizzata come fertilizzanti sui terreni agricoli.<br />

2.3.1.5 IL COMPARTO AGRICOLO<br />

Per poter determinare quale contributo può derivare dalla copertura <strong>del</strong> suolo e dalle pratiche agricole<br />

al carico <strong>di</strong> nutrienti sul sistema geografico <strong>di</strong> riferimento, è necessario conoscere la <strong>di</strong>stribuzione<br />

territoriale e la densità relativa <strong>del</strong>le colture; così da poter stimare successivamente un contributo <strong>di</strong><br />

azoto e fosforo specifico per ogni coltura e pratica agricola. La superficie <strong>del</strong>l‘area d‘interesse <strong>del</strong>lo<br />

stu<strong>di</strong>o viene così sud<strong>di</strong>visa per ambito colturali omogenei:<br />

Figura 2.3.1-12 Superficie agricola utilizzata all‘interno dei comuni interessati dallo stu<strong>di</strong>o.<br />

(Fonte: Servizio Statistica e ns. elaborazioni)<br />

La maggior parte <strong>del</strong> territorio è a<strong>di</strong>bita a bosco, prati e solo una parte (circa il 30%) viene utilizzata<br />

come superficie agricola.<br />

2 Per il ex. decreto 152/99 gli scarichi ammessi nella rete fognaria devono essere simili a quelli <strong>di</strong> tipo civile. Nel caso <strong>di</strong><br />

allevamenti, solamente quelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte (con pochi capi), hanno la possibilità <strong>di</strong> collegarsi alla rete fognaria.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 49 <strong>di</strong> 261<br />

2.3.2 LA DETERMINAZIONE DEGLI AE (ABITANTI<br />

EQUIVALENTI) NEL CASO DI MANCANZA DI DATI DI<br />

CONCENTRAZIONE E PORTATA<br />

2.3.2.1 PREMESSA<br />

Una volta determinato per ogni comune l‘andamento degli abitanti residenti, <strong>del</strong>la popolazione<br />

fluttuante e degli addetti impegnati nelle attività produttive, si passa alla determinazione degli abitanti<br />

equivalenti, da cui sarà possibile determinare il carico organico potenziale 3 . Per la determinazione <strong>del</strong><br />

carico organico si rimanda al capitolo relativo alle infrastrutture presenti. Il calcolo degli AE si effettua<br />

attraverso dei coefficienti <strong>di</strong> conversione 4 :<br />

1 residente /365*342gg = 1AE<br />

1 presenza Turistica /365*(giorni <strong>di</strong> permanenza) [dai 60 ai 120 gg.] = 1AE<br />

Per il carico prodotto dalle attività produttive 5 , si fa riferimento a dei coefficienti che stimano gli<br />

abitanti equivalenti in funzione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> addetti presenti, presso una determinata attività<br />

produttiva. Questi coefficienti possono essere così rappresentati:<br />

Esempio:<br />

1 addetto ESTR. MINERALI ENERGETICI /365* (242 gg. lavorativi) = 20 AE<br />

1 addetto ESTR. MINERALI NON ENERGETICI /365*(242 gg. lavorativi) = 30 AE<br />

1 addetto IND. ALIMENTARI E DEL TABACCO /365* (242 gg. lavorativi)= 8 AE<br />

Bisogna tener presente che mentre i dati relativi agli abitanti residenti e <strong>di</strong> presenze turistiche sono<br />

annuali (dal 1987 al 2002), quelli relativi agli addetti <strong>del</strong>la produzione sono decennali (censimenti anno<br />

1991 e anno 2001). Non essendo possibile tracciare un trend <strong>di</strong> crescita, si è pertanto stimato il valore<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> AE produttivi in funzione degli abitanti residenti 6 .<br />

2.3.2.2 CALCOLO AE RELATIVI AI BACINI DI CIMONE, GARNIGA,<br />

ALDENO, BESENELLO E CALLIANO<br />

Per calcolare gli abitanti equivalenti che sono presenti sui rimanenti comuni oggetti <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o si<br />

devono analizzare:<br />

* AE dalla Popolazione Residente:<br />

3<br />

Tale carico fornisce la stima, espressa in abitanti equivalenti (AE), dei carichi organici (biodegradabili) totali presenti in una<br />

certa area derivanti da attività <strong>di</strong> origine civile (abitanti residenti e fluttuanti) ed industriale.<br />

4<br />

Libro Acque ARPA, provincia <strong>di</strong> Pavia; e Stima dei carichi inquinanti nell’ambiente marino-costiero Istituto <strong>di</strong> Ricerca<br />

sulle Acque, Consiglio Nazionale <strong>del</strong>le Ricerche, Roma.<br />

5<br />

Appen<strong>di</strong>ce:Stima dei carichi inquinanti sversati e sistema infrastrutturale fognario-depurativo ARPA Emilia-<br />

Romagna.<br />

6<br />

Eccezione fatta per il comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>; infatti per tale comune si è stimato il carico organico potenziale (quin<strong>di</strong> gli AE<br />

equivalenti) analizzando i dati <strong>di</strong> BOD5 in ingresso dei due impianti maggiori, <strong>Trento</strong> Nord e <strong>Trento</strong> Sud (confronta capitolo<br />

relativo alle infrastrutture).<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.3.2-1 AE residenti ponderati: sono gli abitanti residenti ponderati sui 342 gg all‘anno.<br />

(Fonte: Ns. elaborazioni)<br />

* AE <strong>del</strong>la popolazione flottante<br />

Figura 2.3.2-2 AE flottanti ponderati: sono le presenze turistiche annue, ponderati sui valori me<strong>di</strong>.<br />

Pag. 50 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


(Fonte: Ns. elaborazioni)<br />

Pag. 51 <strong>di</strong> 261<br />

* AE <strong>del</strong>le attività produttive allacciate. Per determinare tale valore si sono utilizzati i<br />

dati <strong>del</strong> 2.3.1.3 L‘attività produttiva. I dati relativi al numero <strong>di</strong> addetti impiegati nella<br />

produzione, viene censito una volta ogni 10 anni. Per poter determinare i valori<br />

annuali, si è ricorsi ad un‘equazione logaritmica che interpola i dati, ottenendo i<br />

seguenti valori:<br />

Figura 2.3.2-3 AE lavorativi ponderati: sono gli addetti <strong>del</strong>le attività produttive<br />

ponderati sui 242 giorni lavorativi annui.<br />

(Fonte: Ns. elaborazioni)<br />

Il totale degli abitanti equivalenti al 2003 per i comuni minori risulta pertanto <strong>di</strong> 7200 AE, ed è così<br />

sud<strong>di</strong>viso.<br />

Figura 2.3.2-4 AE totali presenti su tutta l‘area d‘interesse <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o [a meno <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>]<br />

(Fonte:Ns. elaborazioni)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 52 <strong>di</strong> 261<br />

2.3.3 CALCOLO ABITANTI EQUIVALENTI NEL CASO IN CUI SI<br />

POSSIEDANO DATI DI CONCENTRAZIONE E PORTATA<br />

Nel caso degli impianti biologici, il calcolo degli Abitanti Equivalenti passa attraverso l‘analisi dei dati<br />

relativi alla concentrazione e <strong>del</strong>la portata dei liquami in ingresso agli impianti. Il calcolo degli abitanti<br />

equivalenti risulta essere quin<strong>di</strong> in seguente:<br />

3<br />

3<br />

BOD5[<br />

g / m ] * Q(<br />

portata)<br />

[ m / d]<br />

AE <br />

BOD [ g /( AE * d)]<br />

AE<br />

Dove:<br />

BOD5 è la concentrazione <strong>del</strong> liquame in ingresso all‘impianto (in grammi /m 3 <strong>di</strong> liquame)<br />

Q è la portata giornaliera in m 3 /giorno<br />

BODAE è la quantità <strong>di</strong> BOD prodotta giornalmente (e me<strong>di</strong>amente) da una persona e<br />

corrisponde (da letteratura) a circa 60 g (per ogni abitante al giorno)<br />

Partendo quin<strong>di</strong> da questi presupposti è possibile risalire agli AE. A questo proposito l‘Agenzia per la<br />

depurazione ha fornito tutti i dati necessari a riguardo.<br />

tn nord tn sud romagnano mattarello<br />

g/m 3 g/m 3 g/m 3 g/m 3<br />

1996 213 342 211 277<br />

1997 243 332 238 242<br />

1998 232 312 243 207<br />

1999 250 340 278 249<br />

2000 281 323 212 229<br />

2001 293 269 241 228<br />

2002 329 326 278 236<br />

2003 295 263 272 242<br />

m 3 /g m 3 /g m 3 /g m 3 /g<br />

1996 339 266 5 21<br />

1997 366 260 5 20<br />

1998 357 268 5 24<br />

1999 335 260 6 24<br />

2000 364 261 8 22<br />

2001 345 269 7 22<br />

2002 357 272 8 22<br />

2003 358 276 7 23<br />

AE AE AE AE<br />

1996 72.320 91.032 1.021 5.839<br />

1997 89.042 86.370 1.179 4.833<br />

1998 82.813 83.606 1.220 4.870<br />

1999 83.908 88.541 1.584 5.905<br />

2000 102.182 84.228 1.371 4.994<br />

2001 100.969 72.280 1.654 4.984<br />

2002 117.530 88.741 2.161 5.103<br />

2003 123.850 89.334 1.983 5.483<br />

Tabella 2.3.3-1 Determinazione degli AE dai dati <strong>di</strong> portata e concentrazione <strong>del</strong> BOD5.<br />

(Fonte: ns. elaborazioni su dati AGENZIA PER LA DEPURAZIONE, 2004)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.3.4 CONCLUSIONE<br />

In base ai dati esposti possiamo concludere che la situazione era verosimilmente la seguente:<br />

Figura 2.3.4-1 Situazione al 2002 degli AE presenti <strong>del</strong>l‘area oggetto <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong>.<br />

(Fonte: ns. elaborazioni )<br />

Pag. 53 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.4 IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LE RETI<br />

2.4.1 LE DERIVAZIONI<br />

2.4.1.1 PREMESSA<br />

Pag. 54 <strong>di</strong> 261<br />

Nell‘ambiente alpino l‘acqua è tra<strong>di</strong>zionalmente percepita come una risorsa illimitata: il suo utilizzo è<br />

considerato quin<strong>di</strong> come un <strong>di</strong>ritto dovuto e semi gratuito. Le risorse idriche costituiscono la risorsa<br />

in<strong>di</strong>spensabile alla vita degli ecosistemi e <strong>del</strong>la società umana e devono quin<strong>di</strong> essere considerate<br />

come una risorsa preziosa e limitata che va tutelata sia dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo che quantitativo.<br />

La conoscenza reale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità, <strong>del</strong>la qualità e dei prelievi effettuati <strong>di</strong> risorse idriche<br />

costituiscono requisiti in<strong>di</strong>spensabili per una gestione sostenibile <strong>del</strong>la risorsa. Recependo il complesso<br />

intreccio <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza che caratterizza il problema idrico, si possono isolare tre aspetti<br />

fondamentali <strong>del</strong>la sua utilizzazione:<br />

usi propriamente detti che si riferiscono al corso d‘acqua inteso come bacino <strong>di</strong> raccolta<br />

(approvvigionamento ai centri abitati, usi industriali, irrigui, termali, produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica, ecc.);<br />

usi che riguardano il corso d‘acqua come parte <strong>del</strong>l‘ambiente (<strong>di</strong>fesa dall‘inquinamento, <strong>di</strong>fesa<br />

<strong>del</strong> suolo dall‘erosione o inondazioni, <strong>di</strong>fesa e abbellimento <strong>del</strong> paesaggio, <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong><br />

patrimonio ittico);<br />

usi che riguardano il corso d‘acqua come vettore (scarichi urbani e industriali, drenaggio<br />

terreni, ecc.).<br />

Per quanto riguarda l‘impatto ambientale, le opere <strong>di</strong> presa determinano un‘alterazione <strong>del</strong> deflusso<br />

naturale <strong>del</strong> corso d‘acqua. Questo effetto ha <strong>del</strong>le ripercussioni a catena sull‘intero ecosistema,<br />

determinando una riduzione <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> macrobentos e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità biologica che<br />

congiuntamente influiscono negativamente sulla qualità <strong>del</strong>l‘acqua. L‘estrazione eccessiva <strong>di</strong> acqua è<br />

quin<strong>di</strong> la principale causa <strong>del</strong>la riduzione o per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> autodepurazione in termini <strong>di</strong><br />

sopportazione dei carichi inquinanti, seppur <strong>di</strong> modesta entità.<br />

Le portate <strong>di</strong> rilascio in alveo che rispecchiano maggiormente le modulazioni <strong>di</strong> portata stagionali sono<br />

più coerenti con gli obiettivi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a degli aspetti ambientali e paesaggistici, evitando l‘effetto<br />

<strong>del</strong>l‘appiattimento <strong>del</strong>la curva <strong>di</strong> portata a valle <strong>del</strong>l‘opera <strong>di</strong> presa.<br />

La qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> A<strong>di</strong>ge è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile definizione essendo caratterizzato,<br />

quest‘ultimo, da un ingente sistema <strong>di</strong> derivazioni a scopo idroelettrico. Il fiume subisce numerose<br />

interruzioni nel suo fluire che pesano sensibilmente anche a livello qualitativo.<br />

Lo sfruttamento a scopo idroelettrico <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge e dei suoi affluenti determina una<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> alterazione fisica <strong>del</strong>l‘ecosistema che si ripercuote anche sulla qualità biologica lungo<br />

tutta l‘asta, con situazioni molto <strong>di</strong>versificate, come si è visto dai capitoli descrittivi la qualità <strong>del</strong>le<br />

acque.<br />

L‘impiego <strong>del</strong>la risorsa idrica per scopi idroelettrici è solo uno degli innumerevoli servizi che ricaviamo<br />

con il suo sfruttamento; basti pensare ai prelievi, sia <strong>di</strong> superficie che sotterranei, per scopi potabili,<br />

irrigui e tecnologici e per l‘innevamento artificiale, e infine al conferimento dei reflui dai <strong>di</strong>versi<br />

comparti (civile, industriale, agrario-zootecnico, ecc.).<br />

I dati relativi ai prelievi idrici in Trentino possono così essere riassunti 7 :<br />

• 1656 opere <strong>di</strong> presa;<br />

• 1463 serbatoi;<br />

• 379 impianti <strong>di</strong> trattamento per la potabilizzazione <strong>del</strong>l‘acqua;<br />

• 176 pompaggi;<br />

• 2756 adduzioni;<br />

• 1104 reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

7 http://www.ripristino.provincia.tn.it/interventi/indagine2.asp<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.4.1-1 Usi idrici nel Trentino<br />

(Fonte: www.ripristino.provincia.tn.it)<br />

Pag. 55 <strong>di</strong> 261<br />

2.4.1.2 DETERMINAZIONE DEI CONSUMI IDRICI NELL‘AREA DI<br />

STUDIO<br />

Importante è conoscere il consumo d‘acqua all‘interno <strong>del</strong>l‘area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Infatti l‘acqua, in funzione <strong>di</strong><br />

come viene utilizzata, <strong>di</strong>viene rifiuto e viene conferita ai relativi impianti <strong>di</strong> depurazione. Solitamente<br />

la percentuale d‘acqua che finisce nella rete fognaria corrisponde all‘80 % <strong>di</strong> quella utilizzata. Oltre<br />

all‘acqua <strong>di</strong> rifiuto prelevata dall‘acquedotto, vi è quella proveniente dai pozzi privati e l‘acqua piovana.<br />

Quest‘ultima, causa l‘incompleta separazione <strong>del</strong>la rete fognaria e le inevitabili infiltrazioni dai chiusini,<br />

crea le gran<strong>di</strong> fluttuazioni <strong>di</strong> portata nella rete mista, responsabile dei fenomeni <strong>di</strong> eccesso <strong>di</strong> carico<br />

idraulico che spesso causano scolmi.<br />

Figura 2.4.1-2 Consumo in m 3 /anno <strong>di</strong> acqua nell‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

(Fonte: Dati Trentino Servizi S.p.A, Comuni <strong>di</strong> Besenello, Cimone, Garniga)<br />

2.4.2 LE CONCESSIONI NELL’AREA OGGETTO DI STUDIO<br />

L'attenzione crescente nei confronti <strong>del</strong>le risorse idriche va posta in relazione a un sempre più<br />

necessario cambiamento <strong>di</strong> prospettiva che porti con sé la considerazione <strong>del</strong>l'acqua non più come<br />

bene infinito e senza prezzo, secondo il vecchio principio <strong>del</strong>l'acqua come "res communis omnium",<br />

cioè <strong>di</strong> quella cosa che esiste in natura in tale abbondanza da non essere considerata come<br />

suscettibile <strong>di</strong> valutazione economica, ma che al contrario può essere tranquillamente usata, sprecata<br />

e <strong>di</strong>strutta. In questa linea gli obiettivi <strong>del</strong>la moderna pianificazione risultano quin<strong>di</strong> essere anche la<br />

razionalizzazione e ristrutturazione <strong>del</strong>la rete, la riorganizzazione <strong>del</strong>la gestione, un approccio<br />

maggiormente professionale e intersettoriale alla problematica (che consideri l'utilizzo plurimo e perciò<br />

intersettoriale <strong>del</strong>le acque). In secondo luogo, l'inserimento <strong>del</strong>la risorsa idrica in una prospettiva<br />

sistemica rende palese come, proprio in quanto sistema, essa risulti vulnerabile, se accanto alle fasi <strong>di</strong><br />

progettazione ed esecuzione <strong>del</strong>le opere non si preveda in modo organico l'integrazione <strong>del</strong>la loro<br />

gestione.<br />

Per l'acqua utilizzata e restituita all'ambiente l'obiettivo <strong>di</strong> riferimento deve essere costituito dalla<br />

garanzia <strong>di</strong> elevati livelli <strong>di</strong> qualità biologica: il raggiungimento <strong>di</strong> questo obiettivo ecologico generale<br />

coincide, per l'uomo e le sue attività, con la possibilità <strong>di</strong> continuare a <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> acque idonee ad una<br />

molteplicità <strong>di</strong> usi, imme<strong>di</strong>atamente o in seguito a semplici trattamenti. L'acqua è risorsa che alimenta<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 56 <strong>di</strong> 261<br />

vari settori <strong>del</strong>la vita produttiva e <strong>del</strong>la vita sociale: dall'industria, agricoltura, approvvigionamento<br />

civile, turismo, idro-termalismo, ecc. Ciò ne fa una risorsa preziosa e, quin<strong>di</strong>, altamente contesa, che<br />

richiede la supervisione <strong>del</strong>la pubblica amministrazione. La conoscenza <strong>del</strong> quadro <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>la<br />

risorsa idrica è <strong>di</strong> fondamentale importanza anche per una corretta valutazione <strong>del</strong>le reali <strong>di</strong>sponibilità<br />

d'acqua per l'autodepurazione e per stabilire in che misura lo sfruttamento attuale <strong>del</strong>le portate<br />

<strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge e dei suoi affluenti vincola la qualità attualmente presente. La presente sezione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

cercherà pertanto <strong>di</strong> dare un quadro degli usi idrici nel me<strong>di</strong>o bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge e, in particolar modo,<br />

<strong>del</strong>le alterazioni <strong>del</strong> regime idrologico subite dal Fiume A<strong>di</strong>ge ad opera <strong>del</strong>le derivazioni che insistono<br />

sulla sua asta principale e sui suoi affluenti. Le utenze <strong>di</strong> cui si è presa visione, <strong>di</strong>vise in Concessioni<br />

(ottenute attraverso normale prassi <strong>di</strong> istruttoria) e in Riconoscimenti (anche queste ottenute per<br />

istruttoria ma per <strong>di</strong>ritto storicizzato in quanto già in uso prima <strong>del</strong> 1893), sono riportate nella<br />

seguente tabella. Le derivazioni che interessano maggiormente il presente <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> sono quelle<br />

riguardanti <strong>di</strong>rettamente l'A<strong>di</strong>ge e i suoi affluenti.<br />

Figura 2.4.2-1 Prelievi d‘acqua sud<strong>di</strong>visi per tipologia <strong>di</strong> risorsa da cui si attinge.<br />

(Fonte: Serv. Ut. Acq. Publ. e Ns. Elab.)<br />

Figura 2.4.2-2 Prelievi d‘acqua sud<strong>di</strong>visi per tipologia d‘uso.<br />

(Fonte: Serv. Ut. Acq. Publ. e Ns. Elab.)<br />

Circa il 90% <strong>del</strong>le derivazioni superiori a 20 l/s, sono localizzate presso i maggiori corsi d‘acqua che<br />

attraversano i comuni interessati. Le derivazioni maggiori sono quelle <strong>di</strong> origine idroelettrica ed irriguo<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.4.3 LE RETI FOGNARIE<br />

2.4.3.1 PREMESSA<br />

Pag. 57 <strong>di</strong> 261<br />

Per trattare il carico inquinante generato sul territorio provinciale dalle attività civili, industriali e<br />

zootecniche, valutabili in 781.000 abitanti equivalenti, sono attivi attualmente 74 impianti <strong>di</strong><br />

depurazione. Si arriverà a breve a 99 impianti, provvedendo inoltre a costruire 464 chilometri <strong>di</strong><br />

collettori fognari. Tuttavia, se consideriamo il carico inquinante residuo non trattato, o perché non può<br />

essere intercettato o perché non può essere abbattuto per i limiti <strong>di</strong> efficienza insiti negli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione, esso arriva a 350.000 abitanti equivalenti, valore che non è <strong>di</strong> molto inferiore agli attuali<br />

480.000 abitanti residenti in Trentino.<br />

Raccogliendo informazioni <strong>di</strong>rettamente presso i comuni interessati dal nuovo grande presi<strong>di</strong>o<br />

depurativo <strong>di</strong> ―<strong>Trento</strong> Tre‖, si è riusciti a descrivere la seguente situazione.<br />

L‘impianto biologico a membrane <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Aldeno a tutt‘oggi raccoglie i liquami<br />

provenienti dall‘abitato <strong>di</strong> Aldeno e fraz. Limitrofe, (rete ormai estesa a tutta l‘area comunale),<br />

Garniga (tutto il comune risulta ormai essere collettato ad esclusione <strong>del</strong>la Fraz. Garniga vecchia che<br />

scarica nel torrente), Cimone (escluse le frazioni <strong>di</strong> Frizzi, Costa, Cimoneri Gazi, Buzzi, Pietra, Covelo<br />

e Petroli che scaricano presso fosse biologiche) e Villa Lagarina (loc. Cei e Cimana).<br />

Aldeno<br />

Figura 2.4.3-1 Cimone e le fosse imhoff (in rosso) in azzurro la rete servita dal collettore fognario.<br />

(Fonte: Comune <strong>di</strong> Cimone e ns. elaborazioni )<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Aldeno<br />

Figura 2.4.3-2 Collettore <strong>di</strong> Garniga Vecchia e Nuova.<br />

(Fonte: Comune <strong>di</strong> Garniga e ns. elaborazioni )<br />

Pag. 58 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.4.3-3 Aldeno. In rosso il depuratore, e in azzurro l‘area collettata.<br />

(Fonte: Trentino Servizi S.p.A. e ns. elaborazioni )<br />

Pag. 59 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 60 <strong>di</strong> 261<br />

L‘impianto imhoff <strong>di</strong> Besenello serve quasi tutto il comune (ad reclusione <strong>di</strong> Dietrobeseno,<br />

Compet, Scanupia e Acquaviva che non risultano essere collettati a nessuna rete fognaria): circa<br />

l‘95% <strong>del</strong>la popolazione.<br />

Figura 2.4.3-4 In rosso la fossa imhoff <strong>di</strong> Besenello. In azzurro l‘area servita dal collettore.<br />

In viola le aree attualmente non collettate [manca la piccola porzione <strong>di</strong> Acquaviva].<br />

(Fonte: Comune <strong>di</strong> Besenello e ns. elaborazioni )<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.4.3-5 Calliano: In rosso la fossa imhoff, in viola la rete fognaria.<br />

(Fonte: Comune <strong>di</strong> Calliano e ns. elaborazioni )<br />

Pag. 61 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 62 <strong>di</strong> 261<br />

L‘impianto Biologico <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Sud, accoglie i liquami <strong>del</strong>la parte sud <strong>del</strong>la città. La linea che<br />

separa la parte nord dalla parte sud parte da Via Brescia e arriva al Ponte San Lorenzo; da qui corre<br />

lungo la via Torre Verde. Raggiunge Via Bernardo Clesio in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> Castello <strong>del</strong> Buonconsiglio.<br />

Prosegue lungo Via Venezia su fino a Mesiano. Non comprende Povo. Ad Ovest <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge, è collettato<br />

il Doss <strong>Trento</strong> e Ravina.<br />

Figura 2.4.3-6 Bacino interessato dal depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Sud (cerchio rosso). In viola la rete fognaria.(Fonte: Dati Trentino<br />

Servizi S.p.A. e ns. elaborazioni )<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 63 <strong>di</strong> 261<br />

Mattarello oltre che all‘intero paese, sono state collettate anche alcune frazione <strong>del</strong>la Valsorda.<br />

L‘impianto <strong>di</strong> sollevamento recapita i reflui nel depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> sud.<br />

Verso dep. <strong>Trento</strong><br />

sud<br />

Figura 2.4.3-7 Bacino interessato dal depuratore <strong>di</strong> Mattarello (cerchio rosso); in viola la rete fognaria.<br />

(Fonte: Dati Trentino Servizi S.p.A. e ns. elaborazioni )<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


L‘impianto Biologico <strong>di</strong> Romagnano con l‘area <strong>di</strong> collettamento.<br />

Figura 2.4.3-8 In rosso il depuratore biologico <strong>di</strong> Romagnano; in giallo il bacino <strong>di</strong> collettamento dei liquami.<br />

(Fonte: Dati Trentino Servizi S.p.A. e ns. elaborazioni )<br />

Pag. 64 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.4.4 GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E GLI SCARICHI<br />

2.4.4.1 PREMESSA<br />

Pag. 65 <strong>di</strong> 261<br />

In questo capitolo verranno descritte le infrastrutture depurative, evidenziando, in particolare, l‘attuale<br />

situazione. Vari aspetti verranno analizzati tra cui capacità depurativa, portate trattate, abbattimento<br />

<strong>del</strong>le concentrazione ed altro. Attualmente i sei comuni interessati dalla realizzazione <strong>del</strong> nuovo<br />

impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre, sono provvisti <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione, sia meccanici che<br />

biologici.<br />

La situazione attuale è la seguente. All‘interno <strong>del</strong>l‘area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o esistono:<br />

- 5 impianti <strong>di</strong> depurazione biologici <strong>di</strong> cui:<br />

- LOCALITA' CAMPOTRENTINO - TN NORD AE = 120000<br />

- LOCALITA' ROMAGNANO - Romagnano AE = 1500<br />

- VIA RAGAZZI DEL '99 - TN SUD AE = 100000<br />

- COMUNE DI ALDENO (Aldeno, Cimone, Cei, Garniga) AE = 4000<br />

- 2 impianti imhoff:<br />

-Comune <strong>di</strong> Besenello - II° lotto AE = 1120<br />

- Comune <strong>di</strong> Calliano AE = 1000<br />

Tabella 2.4.4-1 Infrastrutture <strong>di</strong> trattamento acque nell‘area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed abitanti equivalenti trattati.<br />

(Fonte: APPA, Agenzia Provinciale Protezione <strong>del</strong>l‘Ambiente)<br />

Inoltre, non segnalati dalle fonti APPA, scarichi a <strong>di</strong>spersione nel comune <strong>di</strong> Besenello (fonte:<br />

Amministrazione comunale). Per avere un quadro completo <strong>del</strong>l‘attuale situazione, sulla quantità <strong>di</strong><br />

liquami conferiti negli attuali impianti, la posizione degli scarichi che attualmente gravitano sul bacino<br />

considerato, si dovranno analizzare in tutti i parametri, intersecando dati relativi agli abitanti residenti,<br />

fino all‘analisi <strong>del</strong>le portate e <strong>del</strong>le concentrazioni.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.4.4.2 ALTRI SCARICHI CENSITI<br />

Pag. 66 <strong>di</strong> 261<br />

Altri scarichi censiti e autorizzati dall‘APPA vengono <strong>di</strong> seguito riportati in tabella. La tabella fa<br />

riferimento a tutti gli scarichi censiti lungo l‘asta <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge, con dati aggiornati all‘anno 2002. Bisogna<br />

comunque tener presente che possono esistere molteplici piccoli sversamenti non censiti e non<br />

autorizzati capaci <strong>di</strong> produrre un inquinamento <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>ffuso, ovvero non riconducibile ad immissioni<br />

puntuali in qualche modo identificabili.<br />

Figura 2.4.4-1 Scarichi autorizzati censiti dall‘APPA.<br />

(Fonte: dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.4.5 LE ALTRE INFRASTRUTTURE CONNESSE<br />

2.4.5.1 PREMESSA<br />

Pag. 67 <strong>di</strong> 261<br />

Oltre all‘infrastruttura legata al funzionamento <strong>del</strong>l‘impianto stesso cioè quella <strong>del</strong>la rete fognaria, si<br />

devono tener presente anche altre infrastrutture, legate all‘impianto.<br />

2.4.5.2 INFRASTRUTTURA VIARIA<br />

L‘attuale infrastruttura viaria presente è la S.S. 12 che si sviluppa trasversalmente all‘impianto <strong>di</strong><br />

depurazione. Tale Strada ha i seguenti valori <strong>di</strong> traffico me<strong>di</strong>o giornaliero, misurati nella SEZ. 3 al km.<br />

371,7.<br />

T.G.M 1980 12 034<br />

T.G.M. 1985 19 037<br />

T.G.M. 1990 21 044<br />

Anno 1990<br />

Totale 21044<br />

Di cui<br />

Motocicli 352<br />

Autovetture 18158<br />

Autocarri 30 q.li 613<br />

Autotreni 249<br />

Autoarticolati 215<br />

Autobus 213<br />

Trasporti ecc. 6<br />

Veicoli agricoli 34<br />

2.4.5.3 INFRASTRUTTURA FERROVIARIA<br />

Attualmente la ferrovia <strong>del</strong> Brennero si sviluppa anch‘essa trasversalmente all‘impianto.<br />

AUTOSTRADA<br />

PERCORSO<br />

PREVISTO PER<br />

TRENI ALTA<br />

VELOCITA’<br />

SS 12<br />

FFERROVIA<br />

Figura 2.4.5-1 infrastrutture viarie e ferroviarie presenti e previste nell‘area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

L ‘attuale asse ferroviario verrà integrato dalla nuova linea ad alta velocità (ve<strong>di</strong> figura precedente).<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.5 QUALITÀ DEI CORPI IDRICI<br />

2.5.1 AMBIENTE ESAMINATO<br />

Pag. 68 <strong>di</strong> 261<br />

Scopo <strong>di</strong> questo contributo è valutare lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge e dei suoi<br />

affluenti tra San Michele A/A e Mori, all‘interno <strong>di</strong> un più ampio stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> <strong>Impatto</strong><br />

<strong>Ambientale</strong> relativo alla costruzione <strong>di</strong> un nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione denominato TRENTO TRE.<br />

L‘APPA, l‘agenzia per la protezione <strong>del</strong>l‘ambiente, da anni tiene monitorato l‘A<strong>di</strong>ge lungo tutto il tratto<br />

<strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. In particolare, analizza in determinati giorni <strong>del</strong>l‘anno, precisi punti <strong>di</strong><br />

campionamento (stazioni) considerati rappresentativi <strong>del</strong> tratto stesso. In particolare sono state<br />

considerate 5 stazioni sull‘A<strong>di</strong>ge e 5 sugli affluenti, il cui esatto posizionamento può essere rilevato<br />

dalla seguente figura:<br />

Figura 2.5.1-1 Figura che rappresenta la posizione dei punti <strong>di</strong> prelievo <strong>del</strong>l‘APPA.<br />

(Fonte: APPA e ns. elaborazioni )<br />

A monte <strong>del</strong> depuratore TRENTO TRE oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:<br />

Punto 1: sul fiume A<strong>di</strong>ge, sul ponte Masetto nella loc. S.Michele A/A.<br />

Punto 11: sul torrente Noce, in corrispondenza <strong>del</strong> ponte Rupe presso la confluenza sull‘A<strong>di</strong>ge.<br />

Punto 14: sul torrente Avisio, sul ponte dei Vo<strong>di</strong>, presso la confluenza con l‘A<strong>di</strong>ge.<br />

Punto 2: sul fiume A<strong>di</strong>ge, sul ponte S.Lorenzo <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

Punto 16: alla foce <strong>del</strong> torrente Fersina.<br />

Punto 3: sul fiume A<strong>di</strong>ge, sul ponte <strong>del</strong>la fraz. <strong>di</strong> Matterello.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 69 <strong>di</strong> 261<br />

A Valle <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> TRENTO TRE:<br />

Punto 4: sul fiume A<strong>di</strong>ge, sul ponte <strong>di</strong> Villalagarina, in loc. Villalagarina.<br />

Punto 17: sul torrente Leno, presso il ponte <strong>del</strong>le Zigherane, a Rovereto, vicino alla confluenza con<br />

l‘A<strong>di</strong>ge.<br />

Punto 18: sul rio Coste, presso la foce.<br />

Punto 5: sull‘A<strong>di</strong>ge, alla <strong>di</strong>ga E.N.E.L. <strong>di</strong> Mori.<br />

Le indagini chimico-fisiche, batteriologiche e biologiche (I.B.E.) sono state eseguite in tutti i punti <strong>di</strong><br />

monitoraggio; su questi valori è stato successivamente tarato il mo<strong>del</strong>lo QUAL2E.<br />

2.5.2 L’ECOSISTEMA ACQUATICO: METODO S.E.C.A.<br />

2.5.2.1 GENERALITÀ<br />

Un corso d‘acqua presenta strutture geo-morfologiche, caratteristiche chimico- fisiche e con<strong>di</strong>zioni<br />

trofiche che evolvono in senso longitu<strong>di</strong>nale.<br />

Dalla sorgente alla foce si ha una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la pendenza, <strong>del</strong>la velocità <strong>di</strong> corrente e <strong>del</strong> trasporto<br />

solido, mentre aumentano la torbi<strong>di</strong>tà, la temperatura, la portata e le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>l‘alveo.<br />

Ai fattori fisici sopra elencati si aggiungono i molteplici scambi <strong>di</strong> flussi energetici e quin<strong>di</strong> l‘apporto <strong>di</strong><br />

sostanze organiche che favoriscono il crearsi <strong>di</strong> nuove nicchie ecologiche, con caratteristiche sempre<br />

<strong>di</strong>verse e tipiche <strong>di</strong> ogni tratto <strong>del</strong> corso d‘acqua.<br />

Le acque dolci tuttavia sono soggette anche a cambiamenti <strong>del</strong>le loro caratteristiche naturali in seguito<br />

all‘influenza <strong>del</strong>le attività antropiche che gravitano intorno ad esse; infatti, l‘aumento demografico e<br />

<strong>del</strong>le attività produttive ha comportato, nel tempo, il succedersi <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> bonifica per creare<br />

nuovi spazi <strong>di</strong>sponibili ed inoltre alterazioni <strong>del</strong>l‘alveo fluviale (artificializzazioni) per provvedere alla<br />

sicurezza <strong>del</strong>le popolazioni.<br />

La conseguenza <strong>di</strong> questo è una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> funzionalità <strong>del</strong>l‘ecosistema fluviale, che spesso non è più<br />

in grado <strong>di</strong> sopportare le alterazioni o le turbative a cui viene sottoposto.<br />

Nel corso degli anni però si è resa sempre più evidente la necessità <strong>di</strong> intervenire con opere <strong>di</strong><br />

risanamento e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l‘ambiente e <strong>di</strong> adottare dei criteri per stabilire la qualità <strong>del</strong>le acque<br />

anche in relazione al loro uso.<br />

Per prima cosa si è cercato <strong>di</strong> definire il termine inquinamento, inteso come un‘alterazione <strong>del</strong>le<br />

proprietà naturali, chimiche, fisiche e biologiche <strong>del</strong>l‘acqua tale da comportare un grave squilibrio<br />

all‘ecosistema e da nuocere alle risorse viventi.<br />

E‘ possibile classificare gli inquinanti in tre <strong>di</strong>verse classi:<br />

inquinante fisico: è una mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> alcune <strong>del</strong>le caratteristiche fisiche <strong>del</strong>l‘ambiente, come ad<br />

esempio la variazione <strong>di</strong> temperatura, un cambiamento <strong>di</strong> portata, l‘alterazione <strong>del</strong>l‘alveo fluviale,<br />

l‘immissione <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> e l‘escavazione <strong>di</strong> materiali litoi<strong>di</strong>;<br />

inquinante chimico: è l‘immissione nell‘ambiente <strong>di</strong> sostanze che ne alterano la naturale<br />

composizione qualitativa o quantitativa; tale fenomeno può essere <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto;<br />

inquinante biologico: è l‘introduzione <strong>di</strong> organismi viventi non tipici <strong>del</strong>l‘ambiente in questione, ad<br />

esempio i microrganismi patogeni <strong>di</strong> origine fecale o la fauna ittica <strong>di</strong> origine alloctona.<br />

Tutti questi fenomeni determinano, in modo molto <strong>di</strong>verso, un deterioramento <strong>del</strong>le qualità biologiche<br />

<strong>di</strong> un corpo idrico. Risulta pertanto importante la scelta <strong>di</strong> adatte metodologie <strong>di</strong> rilevamento che siano<br />

in grado <strong>di</strong> fornire dei criteri <strong>di</strong> valutazione semplici, ma obiettivi ed efficaci.<br />

Attualmente per definire la qualità dei corpi idrici, viene usato il metodo S.E.C.A. - Stato Ecologico dei<br />

Corsi d‘Acqua -. Tale metodo viene ben rappresentato da questo grafico:<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Tabella 2.5.2-1 Schema <strong>del</strong> metodo <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>lo Stato Ecologico dei Corsi d‘Acqua<br />

(Fonte: APPA,2003)<br />

Pag. 70 <strong>di</strong> 261<br />

Tale metodo impone <strong>di</strong> fornire un punteggio ai dati relativi alla qualità chimico-fisica e batteriologica, e<br />

<strong>di</strong> relazionarli con quelli relativi ai dati <strong>di</strong> qualità biologica. Il risultato finale fornisce una stima<br />

sintetica sulla qualità <strong>del</strong> corso d‘acqua.<br />

2.5.2.2 QUALITÀ CHIMICO-MICROBIOLOGICA: ANALISI DEI<br />

PARAMETRI<br />

2.5.2.2.4 PREMESSA<br />

Vengono qui <strong>di</strong> seguito descritti alcuni tra i parametri indagati:<br />

a) BOD5 a 20°C: rappresenta la Domanda Biologica <strong>di</strong> Ossigeno, misurata<br />

per convenzione nell‘arco <strong>di</strong> 5 giorni; il valore è teoricamente<br />

proporzionale al tenore <strong>di</strong> sostanza organica biodegradabile presente nel<br />

campione.<br />

b) Conducibilità elettrica a 20°C: esprime la quantità <strong>di</strong> sali ionizzabili<br />

<strong>di</strong>sciolti nell‘acqua e costituisce un in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong> grado <strong>di</strong><br />

mineralizzazione <strong>del</strong>l‘acqua in esame; in generale ci si aspetta che i valori<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 71 <strong>di</strong> 261<br />

<strong>di</strong> conducibilità in un torrente crescano progressivamente da monte a<br />

valle, rappresentando il processo <strong>di</strong> mineralizzazione e <strong>di</strong> arricchimento in<br />

sali dovuto al drenaggio <strong>del</strong> bacino.<br />

c) Ossigeno <strong>di</strong>sciolto e saturazione <strong>di</strong> ossigeno: la sua concentrazione<br />

<strong>di</strong>pende dal bilancio tra i processi <strong>di</strong> consumo (respirazione) e <strong>di</strong><br />

produzione (attività fotosintetica) che si verificano nel corpo idrico; il<br />

valore <strong>di</strong> concentrazione va integrato con il dato <strong>di</strong> percentuale <strong>di</strong><br />

saturazione (% sat.) calcolato come segue: % sat.= 100 (concentrazione<br />

misurata / concentrazione alla saturazione).<br />

d) Sostanze azotate: nelle acque possono essere <strong>di</strong> 4 forme, tra loro<br />

correlate; i nitrati (che rappresentano la forma più ossidata), i nitriti (che<br />

rappresentano una forma meno ossidata e poco stabile), i sali d‘ammonio<br />

e l‘azoto organico (che entra nella composizione <strong>del</strong>le molecole organiche<br />

degli esseri viventi).<br />

e) Tenore in fosfati: la loro presenza nelle acque è legata all‘azione <strong>di</strong><br />

solubilizzazione <strong>del</strong>le rocce, al <strong>di</strong>lavamento <strong>di</strong> suoli coltivati (fertilizzanti),<br />

agli scarichi organici e ad alcuni scarichi industriali.<br />

f) Escherichia coli: è un parametro microbiologico <strong>di</strong>rettamente correlato<br />

con l‘apporto <strong>di</strong> scarichi antropici e/o zootecnici.<br />

2.5.2.2.5 LIVELLO DI INQUINAMENTO ESPRESSO DAI MACRO-DESCRITTORI<br />

La normativa vigente in<strong>di</strong>vidua alcuni parametri da utilizzare come macrodescrittori, ossia al fine <strong>di</strong><br />

valutare il Livello <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong> corpo idrico.<br />

Azoto ammoniacale (N mg/l)<br />

COD (O2 mg/l)<br />

Azoto nitrico (N mg/l)<br />

Fosforo totale (P mg/l)<br />

Ossigeno <strong>di</strong>sciolto (mg/l)<br />

Escherichia coli (UFC/100 ml)<br />

BOD5 (O2 mg/l)<br />

Tabella 2.5.2-2 – Parametri macrodescrittori utilizzati per la classificazione<br />

Il Livello <strong>di</strong> inquinamento espresso dai macrodescrittori viene calcolato come descritto in Tabella<br />

2.5.2-3: ad ogni parametro viene attribuito un punteggio, ottenuto confrontando il risultato analitico<br />

con dei valori standard <strong>di</strong> riferimento. Dalla somma totale dei punteggi si risale infine al livello<br />

corrispondente.<br />

Tabella 2.5.2-3 Livello <strong>di</strong> inquinamento espresso dai macrodescrittori<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.5.2.2.6 RISULTATI APPA<br />

Pag. 72 <strong>di</strong> 261<br />

Per quanto concerne le analisi chimico-fisiche e microbiologiche sono stati presi in considerazione<br />

<strong>di</strong>versi parametri in grado <strong>di</strong> fornire un quadro rappresentativo <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l‘ambiente acquatico.<br />

Questi vengono riassunti nella Tabelle successive:<br />

Tabella 2.5.2-4 Analisi Chimiche e batteriologiche stazione 1<br />

(Fonte: APPA e ns. elaborazioni )<br />

Tabella 2.5.2-5 Analisi Chimiche e batteriologiche stazione 2<br />

(Fonte: APPA e ns. elaborazioni )<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 73 <strong>di</strong> 261<br />

Tabella 2.5.2-6 Analisi Chimiche e batteriologiche stazione 3,4 e 5<br />

(Fonte: APPA e ns. elaborazioni )<br />

Per le quattro stazioni in cui sono state eseguite anche le indagini biologiche vengono utilizzati - al fine<br />

<strong>di</strong> definire il livello <strong>di</strong> inquinamento - dei parametri ―macrodescrittori‖. Nella Tabella sottostante viene<br />

riportato il livello <strong>di</strong> inquinamento espresso dai macrodescrittori ottenuto per le Stazioni indagate.<br />

Tabella 2.5.2-7 Tabella con i risultati <strong>del</strong>l‘applicazione dei macrodescittori<br />

(Fonte: APPA e ns. elaborazioni - 2003)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 74 <strong>di</strong> 261<br />

Come si può vedere i punteggi sono abbastanza simili, ma permettono <strong>di</strong> esprimere alcune<br />

considerazioni relative al quadro generale da questi evidenziato. Si può infatti notare come le stazioni<br />

3 e 4 si <strong>di</strong>scostino leggermente dalle altre tre, mostrando con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> qualità peggiori. Il fatto è<br />

facilmente spiegabile se si pensa alla posizione geografica che le caratterizza. La stazione 3<br />

soprattutto si trova a valle <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e subisce pertanto l‘influenza <strong>di</strong> tutti i centri abitati che<br />

gravano sul tratto in esame: l‘aumento nel tenore <strong>di</strong> azoto (sia nitrico che ammoniaca) in essa<br />

registrato è pertanto più che comprensibile. Nonostante tali <strong>di</strong>fferenze il livello <strong>di</strong> inquinamento<br />

espresso dai macrodescrittori è lo stesso per tutti i punti <strong>di</strong> indagine ed è pari a 2 (cfr .Tabella 2.5.2-3<br />

Livello <strong>di</strong> inquinamento espresso dai macrodescrittori).<br />

2.5.2.3 QUALITÀ BIOLOGICA:METODO I.B.E.<br />

2.5.2.3.7 PREMESSA<br />

L'uso degli in<strong>di</strong>ci biologici si è sviluppato soprattutto nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le acque correnti, in quanto<br />

consente <strong>di</strong> mettere in evidenza l'esistenza <strong>di</strong> un inquinamento pregresso grazie all'effetto "memoria"<br />

<strong>del</strong>la comunità macrobentonica, la cui struttura "integra" la qualità <strong>del</strong>l'acqua <strong>di</strong> un precedente<br />

periodo (la ricerca <strong>del</strong>le cause <strong>del</strong> degrado è comunque demandata ad altre indagini). Sono molti i<br />

vantaggi che derivano dall'uso degli in<strong>di</strong>catori biologici <strong>di</strong> qualità; in particolare questi:<br />

forniscono un giu<strong>di</strong>zio sintetico sulla qualità complessiva <strong>del</strong>l'ambiente, stimando l'impatto che<br />

le varie cause <strong>di</strong> alterazione determinano sulle comunità che colonizzano le <strong>di</strong>verse zone dei<br />

fiumi;<br />

permettono <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre i corsi d'acqua in classi <strong>di</strong> qualità, lungo il profilo longitu<strong>di</strong>nale, in<br />

modo da ottenere un quadro d'insieme utile sia alla programmazione degli interventi risanatori<br />

che ad una corretta pianificazione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> monitoraggio fisico, chimico ed igienistico<br />

(caratterizzato dall'esigenza <strong>di</strong> controlli continui nel tempo e quin<strong>di</strong> proponibile su un numero<br />

ristretto <strong>di</strong> stazioni);<br />

permettono <strong>di</strong> definire con un giu<strong>di</strong>zio sintetico la qualità <strong>di</strong> un ambiente e controllare nel<br />

tempo l'efficacia degli interventi risanatori attraverso il recupero <strong>del</strong>la sua qualità;<br />

permettono <strong>di</strong> valutare le capacità autodepurative in tratti <strong>di</strong> corsi d'acqua soggetti a carichi<br />

inquinanti continui o temporanei;<br />

permettono <strong>di</strong> collaborare agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto ambientale che coinvolgono aspetti <strong>del</strong>la<br />

qualità dei corsi d'acqua;<br />

permettono <strong>di</strong> definire il valore naturale <strong>di</strong> un determinato ambiente per una politica <strong>di</strong><br />

conservazione e protezione (parchi fluviali, riserve, ecc.);<br />

suggeriscono una corretta valutazione per la redazione <strong>di</strong> Carte Ittiche.<br />

Ia mappatura biologica <strong>di</strong> qualità è stato realizzato me<strong>di</strong>ante l'applicazione <strong>del</strong>l‘In<strong>di</strong>ce Biotico Esteso<br />

(I.B.E.).<br />

2.5.2.3.8 INDICE BIOTICO ESTESO (I.B.E.)<br />

L‘I.B.E. è una mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>l‘Extended Biotic Index (E.B.I.), metodo sperimentato da Woo<strong>di</strong>wiss<br />

nel 1978 e mo<strong>di</strong>ficato per la realtà italiana da Ghetti nel 1986. L‘in<strong>di</strong>ce è stato ulteriormente<br />

mo<strong>di</strong>ficato da Ghetti nel 1995 in seguito all‘apporto <strong>del</strong>le conoscenze <strong>di</strong> numerosi professionisti italiani,<br />

occupati da anni in questo settore. L'I.B.E. si basa sullo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le comunità <strong>di</strong> macroinvertebrati<br />

bentonici, organismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni superiori al millimetro che vivono sulla superficie dei substrati <strong>di</strong> cui<br />

è costituito il letto fluviale (epibentonici) o all‘interno dei se<strong>di</strong>menti (freaticoli). Gli invertebrati che<br />

abitualmente popolano un corso d'acqua appartengono principalmente ai gruppi faunistici degli<br />

INSECTA, CRUSTACEA, MOLLUSCA, IRUDINEA, TRICLADIDA e OLIGOCHETA.<br />

Questi organismi, data la loro scarsa mobilità, si sono rivelati un utile strumento per effettuare<br />

indagini sulla qualità degli ecosistemi fluviali. Essi infatti - vivendo gran parte <strong>del</strong> loro ciclo vitale nel<br />

corso d‘acqua - costituiscono una sofisticata rete <strong>di</strong> controllo e sono quin<strong>di</strong> in grado <strong>di</strong> fornire una<br />

risposta modulata e lineare a qualsiasi alterazione ambientale, sia essa <strong>di</strong> tipo naturale (come<br />

un‘improvvisa piena) o chimico (forme ed associazioni <strong>di</strong> inquinanti <strong>di</strong>versi, anche nel caso <strong>di</strong> carichi<br />

pulsanti che <strong>di</strong> norma sono assai <strong>di</strong>fficili da in<strong>di</strong>viduare con le normali meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> analisi).<br />

L‘utilizzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori biologici <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l‘ambiente parte dal concetto che variazioni <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche fisiche e chimiche, superiori alla capacità omeostatica degli organismi, inducono<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni qualitative e quantitative nella struttura <strong>del</strong>la comunità. L‘I.B.E. consente quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

visualizzare la qualità biologica <strong>di</strong> un corso d‘acqua valutando la presenza <strong>di</strong> determinati taxa (Unità<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 75 <strong>di</strong> 261<br />

Sistematiche), che viene poi convertita in valori numerici convenzionali (In<strong>di</strong>ce Biotico) ed in classi <strong>di</strong><br />

qualità (C. Q.).<br />

Gruppi faunistici<br />

Livelli <strong>di</strong> determinazione tassonomica per<br />

definire le Unità Sistematiche<br />

PLECOTTERI Genere<br />

TRICOTTERI Famiglia<br />

EFEMEROTTERI Genere<br />

COLEOTTERI Famiglia<br />

ODONATI Genere<br />

DITTERI Famiglia<br />

ETEROTTERI Famiglia<br />

CROSTACEI Famiglia<br />

GASTEROPODI Famiglia<br />

BIVALVI Famiglia<br />

TRICLADI Genere<br />

IRUDINEI Genere<br />

OLIGOCHETI<br />

Altri gruppi più rari<br />

Famiglia<br />

MEGALOTTERI Presenza<br />

PLANIPENNI Presenza<br />

NEMATOMORFI Presenza<br />

NEMERTINI Presenza<br />

Tabella 2.5.2-8 contenente i limiti obbligati per la definizione <strong>del</strong>le unità sistematiche<br />

(Fonte: Ghetti - 1997)<br />

Il valore <strong>di</strong> I.B.E. si ricava da una tabella a doppia entrata (<strong>di</strong> seguito proposta), che tiene conto <strong>del</strong><br />

numero <strong>di</strong> Unità Sistematiche rinvenuto e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versa sensibilità all‘inquinamento degli organismi<br />

macrobentonici.<br />

Gruppi faunistici che determinano con la loro presenza l'ingresso<br />

orizzontale in tabella<br />

Numero totale <strong>del</strong>le Unità Sistematiche costituenti la<br />

comunità (secondo ingresso)<br />

(primo ingresso) 0-1 2-5 6-10 11-15 16-20 21-25 26-30 31-35 36-...<br />

Plecotteri presenti Più <strong>di</strong> una sola U.S. - - 8 9 10 11 12 13* 14*<br />

(Leuctra*) Una sola U.S. - - 7 8 9 10 11 12 13*<br />

Efemerotteri presenti Più <strong>di</strong> una sola U.S. - - 7 8 9 10 11 12 -<br />

(tranne fam. Baetidae, Caenidae) Una sola U.S. - - 6 7 8 9 10 11 -<br />

Tricotteri presenti Più <strong>di</strong> una sola U.S. - 5 6 7 8 9 10 11 -<br />

(ed inoltre fam. Baetidae , Caenidae) Una sola U.S. - 4 5 6 7 8 9 10 -<br />

Gammari<strong>di</strong>, Atii<strong>di</strong> e Palemoni<strong>di</strong> presenti<br />

Aselli<strong>di</strong> e Nifhargi<strong>di</strong> presenti<br />

Oligocheti e Chironomi<strong>di</strong><br />

Altri organismi<br />

Tutte<br />

assenti<br />

le U.S. sopra<br />

Tutte<br />

assenti<br />

le U.S. sopra<br />

Tutte<br />

assenti<br />

le U.S. sopra<br />

Tutte<br />

assenti<br />

le U.S. sopra<br />

- 4 5 6 7 8 9 10 -<br />

- 3 4 5 6 7 8 9 -<br />

1 2 3 4 5 - - - -<br />

- - - - - - - - -<br />

*Nelle comunità in cui Leuctra è presente come unico taxon <strong>di</strong> Plecotteri e sono contemporaneamente assenti gli Efemerotteri<br />

(tranne Baetidae e Caenidae), Leuctra deve essere considerata al livello dei Tricotteri al fine <strong>del</strong>l‘entrata orizzontale in tabella.<br />

Tabella 2.5.2-9 per il calcolo <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> I.B.E.<br />

(Fonte: Ghetti - 1997)<br />

Ad ogni valore <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce corrisponde infine una classe <strong>di</strong> qualità biologica, che viene visualizzata in<br />

cartografia me<strong>di</strong>ante colori o retini <strong>di</strong>versi (come rappresentato nella seguente Tabella) al fine <strong>di</strong><br />

rendere il risultato <strong>di</strong> facile interpretazione anche per i non addetti ai lavori.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Classi <strong>di</strong><br />

qualità<br />

Valore <strong>di</strong><br />

I.B.E.<br />

Giu<strong>di</strong>zio Colore<br />

Classe I 10-11-12<br />

Ambiente non inquinato o comunque non alterato in modo<br />

sensibile<br />

Azzurro<br />

Classe II 8-9<br />

Ambiente con moderati sintomi <strong>di</strong> inquinamento o <strong>di</strong><br />

alterazione<br />

Verde<br />

Classe III 6-7 Ambiente inquinato o comunque alterato Giallo<br />

Classe IV 4-5 Ambiente molto inquinato o comunque molto alterato Arancione<br />

Classe V 1-2-3 Ambiente fortemente inquinato e fortemente alterato Rosso<br />

2.5.2.3.9 I RISULTATI APPA<br />

Tabella 2.5.2-10 Conversione dei valori <strong>di</strong> I.B.E. in Classi <strong>di</strong> Qualità<br />

(Fonte: Ghetti - 1997)<br />

Pag. 76 <strong>di</strong> 261<br />

Nella seguente tabella vengono riassunti gli esiti relativi alle quattro stazioni esaminate, al fine <strong>di</strong><br />

avere uno sguardo d‘insieme <strong>del</strong>la realtà indagata.<br />

Tabella 2.5.2-11 Risultati riassuntivi E.B.I.<br />

(Fonte: APPA - 2003)<br />

Tabella 2.5.2-12 Risultati riassuntivi classi <strong>di</strong> qualità<br />

(Fonte: APPA - 2003)<br />

Tabella 2.5.2-13 Andamento <strong>del</strong>la qualità tra il 2000 ed il 2002 nel tratto compreso tra S.Michele A/A e Mori<br />

(Fonte: ns. elaborazioni su dati APPA )<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 77 <strong>di</strong> 261<br />

Come si può vedere il risultato emerso dall‘indagine è più o meno lo stesso nei quattro punti indagati:<br />

in tutti infatti si registra una II Classe <strong>di</strong> qualità, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un ecosistema in accettabili con<strong>di</strong>zioni<br />

qualitative ma in cui sono evidenti alcuni effetti <strong>del</strong>l'inquinamento. Se non si considera l‘ultimo anno, si<br />

può però evidenziare una leggera <strong>di</strong>fferenza nel valore I.B.E. ottenuto nelle <strong>di</strong>verse stazioni: esso<br />

infatti è pari a 9 in quelle poste più a monte ed a 8 in quelle collocate a valle <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Tale<br />

andamento è legato ad una riduzione nel numero <strong>di</strong> Unità Sistematiche rinvenute ed è segno che<br />

l‘impatto antropico esercitato dalla città e dal suo sistema produttivo determina un leggero sca<strong>di</strong>mento<br />

<strong>del</strong>la qualità biologica <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge.<br />

2.5.2.4 LO STATO ECOLOGICO ED AMBIENTALE DEI CORSI D‘ACQUA<br />

2.5.2.4.10 PREMESSA<br />

Analizzando i dati forniti dall‘APPA, possiamo constatare che negli ultimi anni (dal 1990 ad oggi) la<br />

qualità <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge è migliorata in modo sensibile. Come si può notare dal grafico sottostante, se si<br />

analizza la quantità <strong>di</strong> sostanza organica (BOD5) contenuta nell‘acqua <strong>del</strong> fiume, si nota come ci sia<br />

stato un decremento: da un valore <strong>di</strong> circa 6,5 mg/l sino ad un valore circa 3,1 mg/l.<br />

Tabella 2.5.2-14 Grafico <strong>del</strong>l‘andamento <strong>del</strong> BOD5 nel tempo [me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le 5 stazioni] nel mese <strong>di</strong> Marzo<br />

(Fonte: APPA e ns. elaborazioni )<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 78 <strong>di</strong> 261<br />

Questo andamento è confermato dallo stu<strong>di</strong>o sull‘ E.B.I. , che mostra un graduale miglioramento <strong>del</strong>la<br />

qualità:<br />

Tabella 2.5.2-15 Grafico andamento in<strong>di</strong>ce EBI nel tempo dei punti rappresentativi 1 e 3<br />

(Fonte: APPA e ns. elaborazioni )<br />

2.5.2.4.11 ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI<br />

Dall‘integrazione dei risultati relativi alle due componenti appena esaminate - ossia quella chimicofisica<br />

e batteriologica (Livello <strong>di</strong> inquinamento dei macrodescrittori) e quella biologica (I.B.E.) - ed<br />

attribuendo alla sezione in esame il risultato peggiore tra quelli emersi, è possibile risalire ad una<br />

classe che identifica lo stato ecologico <strong>del</strong> corso d‘acqua (Tabella 2.5.2-16 ).<br />

Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5<br />

I.B.E. > 10 8 – 9 6 – 7 4 – 5 1, 2, 3<br />

Livello <strong>di</strong> inquinamento espresso<br />

dai macrodescrittori<br />

480 – 560 240 – 475 120 – 235 60 – 115 < 60<br />

Tabella 2.5.2-16 - Stato ecologico dei corsi d‘acqua<br />

Ad ogni classe corrisponde un giu<strong>di</strong>zio, che esprime la qualità ambientale <strong>del</strong> corpo idrico oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o (Tabella 2.5.2-17).<br />

Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5<br />

Giu<strong>di</strong>zio Elevato Buono Sufficiente Scadente Pessimo<br />

Tabella 2.5.2-17 – Stato ambientale dei corsi d‘acqua<br />

Elevato Non si rilevano alterazioni dei valori <strong>di</strong> qualità degli elementi chimico-fisici ed<br />

idromorfologici per quel dato tipo <strong>di</strong> corpo idrico in <strong>di</strong>pendenza degli impatti antropici, o sono minime<br />

rispetto ai valori normalmente associati allo stesso ecotipo in con<strong>di</strong>zioni in<strong>di</strong>sturbate. La qualità<br />

biologica sarà caratterizzata da una composizione e un‘abbondanza <strong>di</strong> specie corrispondente<br />

totalmente o quasi alle con<strong>di</strong>zioni normalmente associate allo stesso ecotipo. a presenza <strong>di</strong><br />

microinquinanti, <strong>di</strong> sintesi e non <strong>di</strong> sintesi, è paragonabile alle concentrazioni <strong>di</strong> fondo rilevabili nei<br />

corpo idrici non influenzati da alcuna pressione antropica.<br />

Buono I valori degli elementi <strong>del</strong>la qualità biologica per quel tipo <strong>di</strong> corpo idrico mostrano bassi livelli<br />

<strong>di</strong> alterazione derivanti dall‘attività umana e si <strong>di</strong>scostano solo leggermente da quelli normalmente<br />

associati allo stesso ecotipo in con<strong>di</strong>zioni non <strong>di</strong>sturbate. La presenza <strong>di</strong> microinquinanti, <strong>di</strong> sintesi e<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 79 <strong>di</strong> 261<br />

non <strong>di</strong> sintesi, è in concentrazioni da non comportare effetti a breve e lungo termine sulle comunità<br />

biologiche associate al corpo idrico <strong>di</strong> riferimento.<br />

Sufficiente I valori degli elementi <strong>del</strong>la qualità biologica per quel tipo <strong>di</strong> corpo idrico si <strong>di</strong>scostano<br />

moderatamente da quelli <strong>di</strong> norma associati allo stesso ecotipo in con<strong>di</strong>zioni non <strong>di</strong>sturbate. I valori<br />

mostrano segni <strong>di</strong> alterazione derivanti dall‘attività umana e sono sensibilmente più <strong>di</strong>sturbati che<br />

nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ―buono stato‖.La presenza <strong>di</strong> microinquinanti, <strong>di</strong> sintesi e non <strong>di</strong> sintesi, è in<br />

concentrazioni da non comportare effetti a breve e lungo termine sulle comunità biologiche associate<br />

al corpo idrico <strong>di</strong> riferimento.<br />

Scadente Si rilevano alterazioni considerevoli dei valori degli elementi <strong>di</strong> qualità biologica <strong>del</strong><br />

tipo <strong>di</strong> corpo idrico superficiale e le comunità biologiche interessate si <strong>di</strong>scostano sostanzialmente da<br />

quelle <strong>di</strong> norma associate al tipo <strong>di</strong> corpo idrico superficiale inalterato.La presenza <strong>di</strong> microinquinanti,<br />

<strong>di</strong> sintesi e non <strong>di</strong> sintesi, è in concentrazioni da comportare effetti a me<strong>di</strong>o e lungo termine sulle<br />

comunità biologiche associate al corpo idrico <strong>di</strong> riferimento.<br />

Pessimo I valori degli elementi <strong>di</strong> qualità biologica <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> corpo idrico superficiale<br />

presentano alterazioni gravi e mancano ampie porzioni <strong>del</strong>le comunità biologiche <strong>di</strong> norma associate al<br />

tipo <strong>di</strong> corpo idrico superficiale inalterato. La presenza <strong>di</strong> microinquinanti, <strong>di</strong> sintesi e non <strong>di</strong> sintesi, è<br />

in concentrazioni da gravi effetti a breve e lungo termine sulle comunità biologiche associate al corpo<br />

idrico <strong>di</strong> riferimento. [Definizione <strong>del</strong>lo stato ambientale per i corpi idrici superficiali (Fonte: D.L.<br />

152/99)]. I risultati relativi alle quattro stazioni sono riportati nella tabella seguente:<br />

Figura 2.5.2-1 Stato ecologico <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

Stazione Stato Stato <strong>Ambientale</strong><br />

Ecologico Giu<strong>di</strong>zio Definizione<br />

I valori degli elementi <strong>del</strong>la qualità biologica per quel tipo <strong>di</strong> corpo idrico<br />

1,2,3,4,5 Classe 2 Buono<br />

mostrano bassi livelli <strong>di</strong> alterazione derivanti dall‘attività umana e si<br />

<strong>di</strong>scostano solo leggermente da quelli normalmente associati allo stesso<br />

ecotipo in con<strong>di</strong>zioni non <strong>di</strong>sturbate.<br />

Tabella 2.5.2-18 Stato ambientale <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge nel tratto esaminato<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni - 2003)<br />

Come si può vedere, dai dati raccolti dall‘ APPA è emerso che non vi sono <strong>di</strong>fferenze significative per<br />

quanto riguarda le stazioni monitorate: il tratto esaminato risulta rientrare nella Classe 2,<br />

corrispondente ad un giu<strong>di</strong>zio ambientale pari a buono.<br />

In particolare nel punto 3 si riscontra un leggero peggioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque; nel punto 4<br />

e 5 la qualità <strong>del</strong>le acque migliora.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 80 <strong>di</strong> 261<br />

2.5.3 BILANCIO IDRICO E CHIMICO DEL CORPO IDRICO<br />

SUPERFICIALE<br />

2.5.4 PREMESSA<br />

La situazione <strong>del</strong>la qualità chimica e batteriologica <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge, viene ben descritta dai dati forniti<br />

dall‘APPA e dal Servizio Pianificazione e Rilevazioni Idriche. In questo paragrafo si andranno ad<br />

analizzare l‘incremento me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le portate lungo il percorso considerato, l‘andamento me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le<br />

concentrazioni lungo il percorso e <strong>di</strong> conseguenza il carico organico trasportato.<br />

2.5.4.1 ANALISI DELLE PORTATE<br />

Il Servizio Pianificazione e Rilevazioni Idriche e L‘APPA, hanno fornito i dati relativi alle portate,<br />

relativamente alla stazione <strong>di</strong> Ponte S.Lorenzo. La portata me<strong>di</strong>a annua e <strong>di</strong> gennaio degli ultimi 10<br />

anni è risultata la seguente:<br />

ANNO Portata ANNO Portata<br />

1990 150 m 3 /s 1991 197 m 3 /s<br />

1992 208 m 3 /s 1993 212 m 3 /s<br />

1994 197 m 3 /s 1995 165 m 3 /s<br />

1996 178 m 3 /s 1997 198 m 3 /s<br />

1998 202 m 3 /s 1999 230 m 3 /s<br />

2000 257 m 3 /s 2001 250 m 3 /s<br />

2002 191 m 3 /s<br />

La portata me<strong>di</strong>a degli ultimi 13 anni è stata <strong>di</strong> 203 m 3 /s<br />

La portata me<strong>di</strong>a degli ultimi 10 anni è stata <strong>di</strong> 208 m 3 /s<br />

La portata me<strong>di</strong>a degli ultimi 5 anni è stata <strong>di</strong> 226 m 3 /s<br />

La portata me<strong>di</strong>a degli ultimi 3 anni è stata <strong>di</strong> 232 m 3 /s<br />

La portata me<strong>di</strong>a degli ultimi 2 anni è stata <strong>di</strong> 220 m 3 /s<br />

La portata me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l‘ultimo 1 anno è stata <strong>di</strong> 191 m 3 /s<br />

La portata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Gennaio è risultata la seguente:<br />

ANNO Portata ANNO Portata<br />

1990 87 m 3 /s 1991 110 m 3 /s<br />

1992 110 m 3 /s 1993 129 m 3 /s<br />

1994 155 m 3 /s 1995 106 m 3 /s<br />

1996 98 m 3 /s 1997 147 m 3 /s<br />

1998 99 m 3 /s 1999 95 m 3 /s<br />

2000 95 m 3 /s 2001 206 m 3 /s<br />

2002 71 m 3 /s<br />

La portata me<strong>di</strong>a degli ultimi 13 anni è stata <strong>di</strong> 116 m 3 /s<br />

La portata me<strong>di</strong>a degli ultimi 10 anni è stata <strong>di</strong> 120 m 3 /s<br />

La portata me<strong>di</strong>a degli ultimi 5 anni è stata <strong>di</strong> 113 m 3 /s<br />

La portata me<strong>di</strong>a degli ultimi 3 anni è stata <strong>di</strong> 124 m 3 /s<br />

La portata me<strong>di</strong>a degli ultimi 2 anni è stata <strong>di</strong> 138 m 3 /s<br />

La portata me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l‘ultimo 1 anni è stata <strong>di</strong> 71 m 3 /s<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Tabella 2.5.4-1 Andamento <strong>del</strong>le portate mensili (<strong>del</strong> 1999) nel tratto considerato – da S.Michele a Mori –<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

Tabella 2.5.4-2 andamento <strong>del</strong>la portata <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> gennaio 1999.Valori <strong>di</strong> MAGRA.<br />

Le etichette identificano il punto misura e la portata in m 3 /s.<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

2.5.4.2 ANALISI DELLE CONCENTRAZIONI MISURATE<br />

Pag. 81 <strong>di</strong> 261<br />

Le concentrazioni <strong>di</strong> BOD5 rilevate nei punti <strong>di</strong> P.te San Michele (1), P.te S.Lorenzo (2), P.te <strong>di</strong><br />

Mattarello (3), P.te Villa Lagarina (4) e <strong>di</strong> Mori (5) sono state le seguenti:<br />

Tabella 2.5.4-3 Concentrazione me<strong>di</strong>a annuale degli ultimi 13 anni, fino alla concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> 2002<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


(Fonte: ns. elaborazioni )<br />

Pag. 82 <strong>di</strong> 261<br />

Tabella 2.5.4-4 Concentrazione me<strong>di</strong>a in alveo <strong>del</strong>la sostanza organica. Negli ultimi 2 anni si è verificato un aumento <strong>del</strong>la<br />

concentrazione in alveo. (Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

Per il mese <strong>di</strong> gennaio si è misurato un andamento <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> BOD5 simile, qui<br />

rappresentato in tabella:<br />

Tabella 2.5.4-5 Concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> gennaio degli ultimi 13 anni, fino alla concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> 2002.<br />

(Fonte: ns. elaborazioni )<br />

Come si può notare dal grafico e dalla tabella, nel tratto antecedente il punto 3 (Ponte <strong>di</strong> Mattarello) e<br />

quello antecedente il punto 4 (ponte Villalagarina ) si registra un aumento <strong>del</strong>la concentrazione <strong>del</strong><br />

carico <strong>di</strong> BOD5. Il peggioramento <strong>del</strong>la qualità chimica <strong>del</strong> punto 4 negli untimi anni, è in parte<br />

attribuibile (probabilmente) all‘aumento <strong>del</strong> carico organico in ingresso all‘impianto imhoff <strong>di</strong> Aldeno.<br />

Per quanto riguarda le altre sostanze organiche presenti in alveo [P_tot, N_NO - 2, N_NO - 3 ed N_NH + 4 ]<br />

si possono illustrare i seguenti andamenti me<strong>di</strong> degli ultimi 2 anni:<br />

Tabella 2.5.4-6 Concentrazione me<strong>di</strong>a ultimi 2 anni nel tratto considerato<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Tabella 2.5.4-7 Concentrazione me<strong>di</strong>a ultimi 2 anni nel tratto considerato<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

Tabella 2.5.4-8 Concentrazione me<strong>di</strong>a ultimi 2 anni nel tratto considerato<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

Tabella 2.5.4-9 Concentrazione me<strong>di</strong>a ultimi 2 anni nel tratto considerato<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

Tabella 2.5.4-10 Dati me<strong>di</strong> degli ultimi 2 anni<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

Pag. 83 <strong>di</strong> 261<br />

Anche nel caso <strong>del</strong>le altre sostanze organiche [P_tot, N_NO - 2, N_NO - 3 ed N_NH + 4 ], si registra un<br />

aumento <strong>del</strong>la concentrazione in corrispondenza nel punto 3 (ponte <strong>di</strong> Mattarello).<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.5.4.3 STIMA DEL CARICO INQUINANTE IN ALVEO<br />

Pag. 84 <strong>di</strong> 261<br />

Di seguito vengono mostrati gli andamenti dei carichi inquinanti che transitano nell‘A<strong>di</strong>ge. Nel primo<br />

grafico qui sotto (cfr. Tabella 2.5.4-11) si rappresenta l‘andamento <strong>del</strong> carico organico <strong>di</strong> BOD5 me<strong>di</strong>o<br />

annuo. Come si nota, la me<strong>di</strong>a degli ultimi 13 anni ha valori maggiori rispetto alla me<strong>di</strong>a degli ultimi 3<br />

anni. Questo è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> progressivo miglioramento negli anni recenti <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque<br />

superficiali.<br />

Tabella 2.5.4-12 Me<strong>di</strong>a annua <strong>del</strong> carico <strong>di</strong> BOD5 [grammi al secondo] degli ultimi 13 anni, fino al 2002.<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni ).<br />

Tabella 2.5.4-13 Dati relativi al carico inquinante me<strong>di</strong>o annuo che ha transitato attraverso i punti misura<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. Elaborazioni )<br />

Interessante è esaminare le me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> gennaio. Questo mese risulta essere tra i più critici <strong>del</strong>l‘anno<br />

perché si è in presenza <strong>del</strong> fenomeno <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> magra (precipitazioni limitate e nevose e <strong>di</strong><br />

conseguenza poca portata in alveo), carico inquinante elevato (legato al flusso turistico) e basse<br />

cinetiche <strong>di</strong> decomposizione (fenomeno legato al freddo).<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Tabella 2.5.4-14 Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Gennaio <strong>del</strong> carico <strong>di</strong> BOD5 [grammi al secondo] degli ultimi 13 anni, fino al 2002.<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni ).<br />

Tabella 2.5.4-15 Dati relativi al carico inquinante me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> gennaio che ha transitato attraverso i punti misura<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. Elaborazioni )<br />

Pag. 85 <strong>di</strong> 261<br />

Come si può notare sia dal grafico che dalla tabella, il comportamento <strong>del</strong> carico inquinante migliora<br />

con il passare degli anni. La me<strong>di</strong>a degli ultimi 13 anni fornisce valori maggiori rispetto alla me<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>l‘ultimo anno. Anche questo è un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>la qualità chimica <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge avvenuta<br />

negli ultimi anni. Da notare i punti critici <strong>di</strong> aumento <strong>del</strong> carico <strong>di</strong> BOD5. Anche in questo caso il punto<br />

<strong>di</strong> monitoraggio 3 (ponte <strong>di</strong> Mattarello) risulta misurare un aumento sensibile <strong>di</strong> carico organico,<br />

maggiore degli altri punti. Risulta interessante analizzare anche l‘andamento <strong>del</strong>le altre sostanze<br />

organiche in alveo:<br />

Tabella 2.5.4-16 Carico organico me<strong>di</strong>o annuale degli ultimi due anni.<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

Tabella 2.5.4-17 Carico organico me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> gennaio degli ultimi due anni (Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 86 <strong>di</strong> 261<br />

I valori fin qui determinati saranno utili per tracciare un mo<strong>del</strong>lo sulla qualità <strong>del</strong>le acque, e per<br />

confrontare i risultati sperimentali tratti dal monitoraggio <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni riscontrabili oggi, con<br />

l‘attuale sistema <strong>di</strong> infrastruttura depurativa, rispetto al quadro preve<strong>di</strong>bile attraverso la simulazione<br />

con il nuovo sistema <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le acque che graviterà sul nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione<br />

―<strong>Trento</strong> Tre‖.<br />

2.5.4.4 RISULTATO DELL‘ANALISI IDRO-CHIMICA DELL‘ADIGE<br />

Come si vede dalla Tabella 2.5.4-13 il carico organico <strong>di</strong> BOD5 [in grammi/secondo] che transita<br />

nell‘A<strong>di</strong>ge nel tratto tra S.Michele a/A e Mori è <strong>di</strong>minuito negli ultimi anni; la me<strong>di</strong>a degli ultimi 13 anni<br />

ha valori maggiori rispetto alla me<strong>di</strong>a degli ultimi anni, specialmente rispetto alla me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> 2002.<br />

Questo significa che durante questi 13 anni la politica <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>le acque ha dato i suoi<br />

frutti. Da notare che il carico organico aumenta significativamente nel tratto compreso tra il punto <strong>di</strong><br />

misura 2 (Ponte S.Lorenzo) e il punto <strong>di</strong> misura 3 (Ponte Mattarello) e (in modo più leggero) nel punto<br />

4 (ponte <strong>di</strong> Villalagarina). Questo significa che nel tratto compreso tra Ponte S.Lorenzo-Ponte <strong>di</strong><br />

Mattarello e nel tratto Ponte Mattarello-Ponte Villalagarina si hanno una serie <strong>di</strong> scarichi puntuali e<br />

<strong>di</strong>ffusi che incidono negativamente sulla qualità <strong>del</strong>l‘alveo.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.6 IL QUADRO PROGRAMMATICO<br />

2.6.1 PREMESSA<br />

Pag. 87 <strong>di</strong> 261<br />

Nel momento in cui si re<strong>di</strong>ge lo <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong>, per quanto riguarda il quadro programmatico mancano ancora<br />

alcuni elementi certi relativi alla localizzazione e alla <strong>di</strong>stribuzione esatta <strong>del</strong>le infrastrutture per poter<br />

esprimere un comleto giu<strong>di</strong>zio sulla compatibilità <strong>del</strong> progetto.<br />

Tuttavia, considerato che le fasce <strong>di</strong> rispetto vanno prese in esame come elementi influenti a monte <strong>di</strong><br />

ogni sviluppo progettuale (strada, ferrovia, …); che la maggior parte <strong>del</strong>le opere vengono inserite in<br />

un‘area estrattiva in via <strong>di</strong> esaurimento e che no sembrano susssistere limiti imprescin<strong>di</strong>bili al<br />

collocamento <strong>del</strong>l‘infrastruttura depurativa, siamo portati a credere che le soluzioni tecnologiche da<br />

adottarsi e la collocazione in galleria <strong>del</strong>la maggior parte <strong>del</strong>le attrezzature concorrino a stabilire un<br />

buon profilo <strong>di</strong> compatibilità urbanistica. Va infine tenuto n considerazion che l‘opera si connota essa<br />

stessa come infrastruttura; in quanto tale sovraor<strong>di</strong>nata a qualsiasi altra destinazione d‘uso.<br />

2.6.2 INQUADRAMENTO GENERALE<br />

L‘articolo 8 <strong>del</strong> Dpr 670/1972 (revisione allo Statuto Speciale) colloca l‘urbanistica fra le prime materie<br />

in cui la Provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> ha competenza esclusiva, <strong>di</strong> definire autonomamente il quadro normativo.<br />

Va citato in modo particolare il Dpr 381/1974 che ha definito i principi attuativi in materia <strong>di</strong><br />

urbanistica e opere pubbliche come:<br />

1) l‘approvazione con legge provinciale <strong>del</strong> Piano Urbanistico Provinciale (P.U.P.);<br />

2) il coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> P.U.P. con il Ministero <strong>del</strong><br />

LLpp, sentito il Consiglio Superiore <strong>del</strong> LLpp;<br />

3) l‘approvazione non più con atto legislativo, ma con atto amministrativo (<strong>del</strong>iberazione<br />

<strong>del</strong>la Giunta provinciale) dei piani <strong>di</strong> grado subor<strong>di</strong>nato.<br />

La gerarchia funzionale degli strumenti urbanistici, per movendosi verso un rapporto interattivo fra i<br />

<strong>di</strong>versi livelli, si sviluppa come segue:<br />

Pianificazione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> settore: Piano urbanistico provinciale,<br />

Piano <strong>di</strong> sviluppo provinciale, Piano generale <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong>le acque<br />

pubbliche.<br />

Pianificazione generale: pianificazione <strong>di</strong> settore, pianificazione <strong>di</strong> Comunità <strong>di</strong><br />

valle, pianificazione comunale.<br />

Piano Utilizzazione Sostanze Minerali.<br />

Piano Urbanistico Provinciale (P.U.P.) e Piano generale <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong>le acque pubbliche<br />

(P.g.u.a.p.), hanno nei rispettivi settori valore analogo, dovendosi ritenere autonomi. Fra questi però<br />

unico atto approvato con legge provinciale è il P.U.P. e ciò ne fa lo strumento principale per materia,<br />

obiettivi, metodo, proce<strong>di</strong>mento e tutela giuris<strong>di</strong>zionale.<br />

Nel caso specifico <strong>del</strong> nuovo depuratore <strong>di</strong> progetto saranno presi in considerazione il., ed il Piano<br />

generale <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong>le acque pubbliche, il Piano provinciale <strong>di</strong> risanamento <strong>del</strong>le<br />

acque e il Piano Utilizzazione Sostanze Minerali.<br />

Come pianificazione subor<strong>di</strong>nata saranno considerati i piani regolatori generali dei comuni <strong>di</strong><br />

<strong>Trento</strong>, Calliano, Besenello (Comuni con P.R.G).<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Comune <strong>di</strong><br />

Aldeno<br />

Figura 2.6.2-1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO<br />

(Fonte: C.T.P. 1:10.000 e ns. elaborazioni )<br />

2.6.3 IL PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Comune <strong>di</strong><br />

Besenello<br />

Pag. 88 <strong>di</strong> 261<br />

Area <strong>di</strong><br />

Progetto<br />

Comune <strong>di</strong><br />

Calliano<br />

Con L.P. 27 maggio 2008 n.5 è stata definitivamente approvato il nuovo Piano urbanistico provinciale<br />

costituito dai seguenti elementi, che ne formano parte integrante e sostanziale:<br />

a) la relazione illustrativa, <strong>di</strong> cui all'allegato A;<br />

b) le norme <strong>di</strong> attuazione, <strong>di</strong> cui all'allegato B;<br />

c) la cartografia, <strong>di</strong> cui all'allegato C;<br />

d) gli elenchi <strong>di</strong> invarianti, <strong>di</strong> cui all'allegato D;<br />

e) gli in<strong>di</strong>rizzi per le strategie <strong>del</strong>la pianificazione territoriale e per la valutazione<br />

strategica dei piani, <strong>di</strong> cui all'allegato E;<br />

f)i materiali <strong>di</strong> supporto per la pianificazione territoriale, <strong>di</strong> cui all'allegato F.<br />

Il piano urbanistico provinciale, in coerenza con quanto previsto dalla legge provinciale 4 marzo 2008,<br />

n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo <strong>del</strong> territorio), persegue i seguenti obiettivi:<br />

garantire la valorizzazione e la riproducibilità <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le risorse territoriali provinciali, nel<br />

rispetto <strong>del</strong>l'ambiente e al fine <strong>di</strong> perseguire la realizzazione <strong>di</strong> uno sviluppo sostenibile e<br />

durevole in coerenza con il principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà responsabile;<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 89 <strong>di</strong> 261<br />

definire il quadro <strong>di</strong> riferimento per l'approvazione dei piani territoriali <strong>del</strong>le comunità, dei piani<br />

regolatori generali dei comuni e degli altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale <strong>di</strong> carattere<br />

settoriale, nonché la cornice territoriale e ambientale per la programmazione socio-economica;<br />

assicurare lo sviluppo e la coesione sociale nell'ambito <strong>del</strong> territorio provinciale e nel quadro<br />

<strong>del</strong> processo d'integrazione europea;<br />

accrescere la competitività <strong>del</strong> sistema provinciale, mantenendo il valore <strong>del</strong>la sua identità<br />

territoriale e culturale.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni in materia contenute nella legge urbanistica, il piano urbanistico provinciale<br />

è costituito da:<br />

a) la relazione illustrativa;<br />

b) le norme <strong>di</strong> attuazione;<br />

c) la cartografia;<br />

d) gli elenchi <strong>di</strong> invarianti;<br />

e) gli in<strong>di</strong>rizzi per le strategie <strong>del</strong>la pianificazione territoriale e per la valutazione<br />

strategica dei piani;<br />

f) i materiali <strong>di</strong> supporto per la pianificazione territoriale.<br />

La cartografia si articola in:<br />

a) inquadramento strutturale;<br />

b) carta <strong>del</strong> paesaggio;<br />

c) carta <strong>del</strong>le tutele paesistiche;<br />

d) carta <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong>la pericolosità;<br />

e) reti ecologiche e ambientali;<br />

f) sistema inse<strong>di</strong>ativo e reti infrastrutturali.<br />

Inquadramento strutturale<br />

L'inquadramento strutturale, ai sensi <strong>del</strong>la legge urbanistica, costituisce la sintesi interpretativa <strong>del</strong><br />

quadro conoscitivo <strong>del</strong> territorio provinciale nonché il riferimento per la definizione degli obiettivi e<br />

<strong>del</strong>le strategie da parte degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale. Inoltre esso in<strong>di</strong>vidua le invarianti,<br />

ai sensi <strong>del</strong>l'articolo 8 <strong>del</strong> PUP.<br />

2. La tavola <strong>del</strong>l'inquadramento strutturale si compone dei seguenti elementi costitutivi:<br />

a) quadro primario, relativo agli elementi <strong>di</strong> strutturazione fisica <strong>del</strong> territorio; esso comprende gli<br />

elementi geologici e geomorfologici, la rete idrografica, le aree boscate e a pascolo, le aree agricole<br />

riconosciute <strong>di</strong> pregio, le aree a elevata naturalità e i beniel patrimonio dolomitico;<br />

b) quadro secondario, relativo alla stratificazione dei processi d'inse<strong>di</strong>amento; esso comprende gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti storici, i sistemi <strong>di</strong> beni storici e artistici, i siti archeologici, la viabilità storica, le cave <strong>di</strong><br />

pietra e le miniere storiche, i centri urbani <strong>di</strong> livello provinciale e <strong>di</strong> livello sovralocale, i centri turistici<br />

principali, le reti <strong>di</strong> connessioni viabilistiche e ferroviarie principali e locali;<br />

c) quadro terziario, relativo al riconoscimento degli elementi e dei paesaggi rappresentativi, riferito<br />

agli aspetti identitari dei luoghi, che comprende i beni ambientali, archeologici, architettonici e storicoartistici<br />

rappresentativi.<br />

Nella figura seguente ne è riportato un estratto <strong>del</strong>l‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in evidenza la zona<br />

interessata dal progetto.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.6.3-1: Inquadramento strutturale (Estratto P.U.P. Provincia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>)<br />

Legenda<br />

Pag. 90 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Carta <strong>del</strong> paesaggio<br />

Pag. 91 <strong>di</strong> 261<br />

La carta <strong>del</strong> paesaggio <strong>del</strong> PUP fornisce l'analisi e l'interpretazione <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong> paesaggio, inteso<br />

come sintesi <strong>del</strong>l'identità territoriale e <strong>del</strong>le invarianti, che gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale<br />

assumono come riferimento al fine <strong>del</strong>la definizione <strong>del</strong>le scelte <strong>di</strong> trasformazione e <strong>del</strong>la conseguente<br />

valutazione <strong>del</strong>la sostenibilità <strong>del</strong>lo sviluppo, nonché<br />

<strong>del</strong> riconoscimento e <strong>del</strong>la tutela dei valori paesaggistici.<br />

La carta <strong>del</strong> paesaggio in<strong>di</strong>vidua:<br />

a) gli ambiti elementari, intesi come elementi <strong>del</strong> paesaggio caratterizzati da unitarietà funzionale,<br />

quali inse<strong>di</strong>amenti storici, aree urbanizzate, aree produttive, cave, aree agricole, pascoli, boschi, rocce,<br />

fiumi, torrenti, laghi, fasce <strong>di</strong> rispetto dei laghi e ghiacciai;<br />

b) i sistemi complessi, intesi come elementi <strong>del</strong> paesaggio caratterizzati da una compresenza <strong>di</strong> beni,<br />

tra cui alcuni emergono per importanza identitaria, quali gli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione tra<strong>di</strong>zionale e i centri<br />

storici, gli ambiti d'interesse rurale, forestale, alpino e fluviale;<br />

c) le unità <strong>di</strong> paesaggio percettivo, intese come elementi <strong>del</strong> paesaggio percepiti in quanto ambienti<br />

unitari nel loro complesso e classificati con il nome <strong>del</strong> carattere paesaggistico prevalente, quali<br />

insiemi urbanizzati, rurali, forestali, lacustri e alpini.<br />

3. La carta <strong>del</strong> paesaggio fornisce elementi per l'in<strong>di</strong>viduazione da parte dei piani territoriali <strong>del</strong>la<br />

comunità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni strategiche riferite a:<br />

a) elementi lineari come limiti <strong>di</strong> espansione urbana;<br />

b) elementi lineari come fronti <strong>di</strong> pregio;<br />

c) elementi puntuali d'interesse culturale e naturalistico.<br />

Nella figura seguente ne è riportato un estratto <strong>del</strong>l‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in evidenza la zona<br />

interessata dal progetto.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.6.3-2: Carta <strong>del</strong> paesaggio (Estratto P.U.P. Provincia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>)<br />

Legenda<br />

Pag. 92 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 93 <strong>di</strong> 261<br />

Carta <strong>del</strong>le tutele paesistiche<br />

Sono aree <strong>di</strong> tutela ambientale i territori, naturali o trasformati dall'opera <strong>del</strong>l'uomo, caratterizzati da<br />

singolarità geologica, flori-faunistica, ecologica, morfologica, paesaggistica, <strong>di</strong> coltura agraria o da<br />

forme <strong>di</strong> antropizzazione <strong>di</strong> particolare pregio per il loro significato storico, formale e culturale o per i<br />

loro valori <strong>di</strong> civiltà. Tali aree comprendono anche quelle in<strong>di</strong>cate dall'articolo 142 <strong>del</strong> decreto<br />

legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e <strong>del</strong> paesaggio, ai sensi <strong>del</strong>l'articolo 10<br />

<strong>del</strong>la legge 6 luglio 2002, n. 137).<br />

La carta <strong>del</strong>le tutele paesistiche in<strong>di</strong>vidua:<br />

a) le aree <strong>di</strong> tutela ambientale;<br />

b) i beni ambientali;<br />

c) i beni culturali.<br />

I manufatti e siti <strong>di</strong> particolare pregio paesaggistico e ambientale in<strong>di</strong>viduati ai sensi <strong>del</strong>la legge<br />

urbanistica sono compresi negli elenchi contenuti nell'allegato D e schematicamente in<strong>di</strong>cati nella<br />

carta <strong>del</strong>le tutele paesistiche. Per l'esatta in<strong>di</strong>viduazione catastale si fa riferimento ai provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduazione adottati dalla Giunta provinciale.<br />

Fatte salve le <strong>di</strong>sposizioni provinciali e statali in materia <strong>di</strong> beni culturali, una selezione <strong>di</strong> manufatti e<br />

siti <strong>di</strong> rilevanza culturale vincolati ai sensi <strong>del</strong>le predette <strong>di</strong>sposizioni, in<strong>di</strong>viduati sulla base <strong>del</strong>l'alta<br />

rilevanza, valenza territoriale e <strong>del</strong> valore rappresentativo <strong>del</strong>l'identità culturale, sono in<strong>di</strong>cati a titolo<br />

ricognitivo, con apposita simbologia, nella cartografia <strong>del</strong>l'inquadramento strutturale e sono riportati<br />

nell'elenco contenuto nell'allegato D.<br />

Nella figura seguente ne è riportato un estratto <strong>del</strong>l‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in evidenza la zona<br />

interessata dal progetto.<br />

Figura 2.6.3-3: Carta tutele paesaggistiche (Estratto P.U.P. Provincia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>)<br />

Legenda<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 94 <strong>di</strong> 261<br />

Reti ecologiche e ambientali<br />

La tavola <strong>del</strong>le reti ecologiche e ambientali in<strong>di</strong>vidua le aree interessate dalle reti idonee a<br />

interconnettere gli spazi e le risorse naturali sia all'interno <strong>del</strong> territorio provinciale che nei rapporti<br />

con i territori circostanti, in modo da assicurare la funzionalità ecosistemica e in particolare i<br />

movimenti <strong>di</strong> migrazione e <strong>di</strong>spersione necessari alla conservazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità e degli habitat.<br />

Le reti ecologiche e ambientali sono costituite da:<br />

a) le risorse idriche;<br />

b) le aree <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>le risorse idriche;<br />

c) le aree a elevata naturalità;<br />

d) le aree a elevata integrità, intese come aree a bassa o assente antropizzazione.<br />

Per l'esatta perimetrazione e la <strong>di</strong>sciplina specifica concernente la tutela e l'utilizzazione <strong>del</strong>le aree<br />

predette si applicano le <strong>di</strong>sposizioni provinciali in materia.<br />

Nella figura seguente ne è riportato un estratto <strong>del</strong>l‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in evidenza la zona<br />

interessata dal progetto.<br />

Figura 2.6.3-4: Estratto carta reti ecologiche e ambientali (PUP Provincia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>)<br />

Legenda<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 95 <strong>di</strong> 261<br />

Sistema inse<strong>di</strong>ativo e reti infrastrutturali<br />

Il sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> piano urbanistico provinciale <strong>di</strong>sciplina il <strong>di</strong>mensionamento residenziale, i<br />

servizi e le attrezzature <strong>di</strong> livello sovracomunale e i criteri generali per la programmazione urbanistica<br />

<strong>del</strong> settore commerciale; stabilisce, inoltre, la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le seguenti aree in<strong>di</strong>viduate dalla tavola <strong>del</strong><br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo e reti infrastrutturali:<br />

a) aree produttive <strong>del</strong> settore secondario <strong>di</strong> livello provinciale e locale;<br />

b) aree <strong>di</strong> riqualificazione urbana e territoriale;<br />

c) aree sciabili e sistemi piste - impianti;<br />

d) aree estrattive;<br />

e) aree agricole e aree agricole <strong>di</strong> pregio.<br />

Nella figura seguente ne è riportato un estratto <strong>del</strong>l‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in evidenza la zona<br />

interessata dal progetto.<br />

Figura 2.6.3-5: estratto Sistema inse<strong>di</strong>ativo e reti infrastrutturali (PUP – Provincia Autnoma <strong>di</strong> trento)<br />

Legenda<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 96 <strong>di</strong> 261<br />

La tavola <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo e reti infrastrutturali in<strong>di</strong>vidua a titolo ricognitivo i servizi e le<br />

attrezzature <strong>di</strong> livello provinciale, così come definiti nella relazione illustrativa, quali scuole me<strong>di</strong>e<br />

superiori e <strong>di</strong> formazione professionale, strutture universitarie, strutture ospedaliere, carcere<br />

provinciale. La previsione <strong>di</strong> nuovi servizi e attrezzature <strong>di</strong> livello provinciale è subor<strong>di</strong>nata alla loro<br />

preventiva localizzazione <strong>di</strong> massima da parte <strong>del</strong>la Giunta provinciale, sentita la comunità e il comune<br />

o i comuni interessati. La localizzazione definitiva dei servizi e attrezzature <strong>di</strong> livello provinciale è<br />

effettuata dai piani territoriali <strong>del</strong>le comunità. Ai fini <strong>del</strong>la localizzazione degli impianti e <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong><br />

recupero e <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti, nonché degli impianti <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque reflue urbane,<br />

si applicano le <strong>di</strong>sposizioni provinciali <strong>di</strong> settore.<br />

La tavola <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo e reti infrastrutturali in<strong>di</strong>vidua le aree agricole <strong>di</strong> pregio. Le aree<br />

agricole <strong>di</strong> pregio sono caratterizzate, <strong>di</strong> norma, dalla presenza <strong>di</strong> produzioni tipiche nonché da un<br />

particolare rilievo paesaggistico, la cui tutela territoriale assume un ruolo strategico sia sotto il profilo<br />

economico-produttivo che paesaggisticoambientale, tenuto conto <strong>del</strong>la normativa comunitaria relativa<br />

alla protezione <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni geografiche e <strong>del</strong>le denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e<br />

alimentari.<br />

Nella figura seguente ne è riportato un estratto <strong>del</strong>l‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in evidenza la zona<br />

interessata dal progetto.<br />

Figura 2.6.3-6: Estartto PUP <strong>del</strong>le aree agricole <strong>di</strong> pregio<br />

Legenda<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 97 <strong>di</strong> 261<br />

2.6.4 IL PIANO PROVINCIALE DI UTILIZZAZIONE DELLE<br />

ACQUE PUBBLICHE<br />

Dall'8 giugno 2006 è in vigore il "Piano Generale <strong>di</strong> Utilizzazione <strong>del</strong>le Acque Pubbliche" <strong>del</strong>la provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

Il decreto esecutivo <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica è consultabile nella Gazzetta Ufficiale n.119 <strong>del</strong> 24<br />

maggio 2006.<br />

Il piano generale <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong>le acque pubbliche (PGUAP) è stato approvato ai sensi e per gli<br />

effetti <strong>del</strong>l'art.14 <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica 31 agosto 1972, n.670 (Approvazione <strong>del</strong><br />

testo unico <strong>del</strong>le leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino Alto-A<strong>di</strong>ge) e degli<br />

artt.5-8 <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica 22 marzo 1974, n.381 (Norme <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>lo<br />

statuto speciale per la Regione Trentino Alto-A<strong>di</strong>ge in materia <strong>di</strong> urbanistica ed opere pubbliche) come<br />

da ultimo mo<strong>di</strong>ficato dal decreto legislativo 11 novembre 1999, n.463.<br />

Il piano generale <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong>le acque pubbliche, previsto dall‘art. 14 <strong>del</strong>lo statuto <strong>di</strong> Autonomia<br />

è <strong>di</strong>sciplinato dal Dpr 22 marzo 1978, 381, mo<strong>di</strong>ficato dal Dlgs. 11 novembre 1999, 463 che ha<br />

conferito al Piano generale <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong>le acque pubbliche la valenza <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Bacino <strong>di</strong> rilievo<br />

nazionale, assegnandogli il compito <strong>di</strong> attuare la legge 18 maggio 1989, 183, per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, la<br />

<strong>di</strong>fesa idraulica, il risanamento <strong>del</strong>le acque e <strong>del</strong> territorio e l‘ottimizzazione <strong>del</strong>l‘uso <strong>del</strong>le risorse<br />

idriche. Ferme restando le competenze riservate alla provincia autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> dallo statuto<br />

speciale e dalle relative norme <strong>di</strong> attuazione, il piano generale per l'utilizzazione <strong>del</strong>le acque pubbliche<br />

determina le <strong>di</strong>rettive, gli in<strong>di</strong>rizzi e i vincoli ai quali devono conformarsi i piani e i programmi<br />

provinciali, con riferimento alle materie in<strong>di</strong>cate dall'art. 17, comma 4, <strong>del</strong>la legge n. 183 <strong>del</strong> 1989,<br />

nonche' con riguardo alla tutela dal rischio idrogeologico e alle misure <strong>di</strong> prevenzione per le aree a<br />

rischio. I vincoli e le misure espressamente in<strong>di</strong>cati dal piano generale hanno in ogni caso effetto<br />

imme<strong>di</strong>ato, qualora siano piu' restrittivi rispetto ai corrispondenti vincoli e misure previsti dai vigenti<br />

piani o programmi provinciali ovvero qualora si configurino come vincoli e misure non previsti dai<br />

predetti piani o programmi.<br />

Il Piano Generale <strong>del</strong>le Acque Pubbliche per la Provincia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> è sud<strong>di</strong>viso in otto parti:<br />

PARTE PRIMA: Quadro conoscitivo <strong>di</strong> base<br />

PARTE SECONDA: Acque: quantità e qualità<br />

PARTE TERZA: Utilizzazione <strong>del</strong>le acque pubbliche<br />

PARTE QUARTA: Pericolosità e rischio idrogeologici<br />

PARTE QUINTA: Sistemazione dei corsi d‘acqua e dei versanti<br />

PARTE SESTA: Ambiti fluviali<br />

PARTE SETTIMA: In<strong>di</strong>rizzi per la pianificazione<br />

PARTE OTTAVA: Norme <strong>di</strong> Attuazione<br />

2.6.4.1 AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO<br />

Costituiscono aree a rischio idrogeologico le porzioni <strong>di</strong> territorio nelle quali sono presenti persone e/o<br />

beni esposti agli effetti dannosi o <strong>di</strong>struttivi <strong>di</strong> esondazioni, frane o valanghe. Le aree a rischio sono<br />

sud<strong>di</strong>vise in quattro classi <strong>di</strong> gravosità crescente (R1, R2, R3 ed R4) in funzione <strong>del</strong> livello <strong>di</strong><br />

pericolosità <strong>del</strong>l‘evento, <strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> vite umane e <strong>del</strong> valore dei beni presenti.<br />

L‘in<strong>di</strong>viduazione, la perimetrazione e la classificazione <strong>del</strong>le aree a rischio idrogeologico sono<br />

effettuate dal presente piano in attuazione <strong>del</strong>l‘articolo 1, comma 1, <strong>del</strong> decreto – legge 11 giugno<br />

1998, n. 180, convertito con mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>la legge 3 agosto 1998, n. 267, e in conformità all‘atto <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento emanato con decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Consiglio dei ministri 29 settembre<br />

1998.<br />

La Provincia assicura, nel rispetto dei principi generali fissati dal presente piano, l‘aggiornamento <strong>del</strong>le<br />

metodologie per la classificazione <strong>del</strong>la pericolosità idrogeologica ed il conseguente adeguamento <strong>del</strong>la<br />

cartografia <strong>del</strong> rischio.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.6.4-1: Estratto PGUAP Assetto Idrogeologico, in evidenza l‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

2.6.4.2 AMBITI FLUVIALI<br />

Pag. 98 <strong>di</strong> 261<br />

Gli ambiti fluviali <strong>di</strong> interesse idraulico sono costituiti dalle aree nelle quali assume un ruolo<br />

preminente la possibilità <strong>di</strong> espansione dei corsi d'acqua e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> invaso <strong>del</strong>le piene.<br />

Nella prima applicazione <strong>del</strong> presente piano, gli ambiti fluviali <strong>di</strong> interesse idraulico sono costituiti dalle<br />

aree soggette ad esondazione con tempo <strong>di</strong> ritorno fino a 200 anni e poste al <strong>di</strong> fuori dei centri abitati,<br />

quali risultano dalla cartografia <strong>del</strong> presente piano.<br />

I centri abitati sono soggetti alla <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> Capo IV e formano oggetto <strong>di</strong> idonei interventi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa. La realizzazione <strong>di</strong> qualsiasi intervento o manufatto negli ambiti fluviali <strong>di</strong> interesse idraulico è<br />

ammessa nel rispetto <strong>del</strong>le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) non si riduca apprezzabilmente la capacità <strong>di</strong> invaso complessiva <strong>del</strong>l'ambito o si prevedano<br />

interventi idraulicamente compensativi, fermo restando lo specifico assenso <strong>del</strong>la competente<br />

autorità idraulica;<br />

b) non si determini l‘incremento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio idrogeologico.<br />

c) non si determini l‘aggravamento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolo nei territori posti a valle, anche<br />

al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> territorio provinciale;<br />

d) non si precluda la possibilità <strong>di</strong> attenuare o eliminare le cause che determinano la<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> pericolo.<br />

Figura 2.6.4-2: Estratto PGUAP Ambiti fluviali, in evidenza l‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 99 <strong>di</strong> 261<br />

2.6.5 IL PIANO PROVINCIALE DI RISANAMENTO DELLE<br />

ACQUE<br />

Nasce nel 1987 con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta provinciale 12 giugno 1987, n. 5460 in esecuzione <strong>del</strong>la<br />

legge provinciale 27 febbraio 1986, n. 4. L‘obbiettivo primario <strong>del</strong> Piano, aggiornato più volte nel corso<br />

degli anni, riguarda il miglioramento <strong>del</strong>la dotazione <strong>del</strong>l‘apparato fognario depurativo provinciale.<br />

Il Piano provinciale <strong>di</strong> risanamento <strong>del</strong>le acque, che assume inoltre i contenuti <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>di</strong><br />

cui all‘articolo 44 <strong>del</strong> d.lgs.152/99, ha subito l‘ultimo aggiornamento nel 2002 con interventi mirati al<br />

raggiungimento degli obbiettivi previsti dalla Giunta Provinciale e al rispetto <strong>del</strong>le scadenze<br />

comunitarie in materia <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque.<br />

Già dai primi anni ‘90 <strong>del</strong> secolo scorso, il depuratore biologico <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre è contemplato<br />

come depuratore in previsione, con un <strong>di</strong>mensionamento per 150.000 abitanti equivalenti, nel quale<br />

saranno confluite le fognature attualmente trattate negli impianti biologici <strong>di</strong> Matterello e <strong>di</strong><br />

Romagnano, parte <strong>del</strong>le fognature <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Sud, nonché i fanghi <strong>di</strong> supero <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Sud. Si prevede<br />

inoltre <strong>di</strong> conferire allo stesso impianto le fognature <strong>di</strong> Garniga, Cimone, Aldeno, Besenello, Calliano e<br />

<strong>del</strong>la loc. Cei nel Comune <strong>di</strong> Villa Lagarina.<br />

Nell‘ambito <strong>del</strong>l‘adeguamento provinciale, la Provincia autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> assimila il Piano <strong>di</strong><br />

tutela al Piano provinciale <strong>di</strong> risanamento <strong>del</strong>le acque. In particolare l‘art. 55 <strong>del</strong>la legge provinciale 19<br />

febbraio 2002, n. 1 stabilisce che il Piano provinciale <strong>di</strong> risanamento è adeguato, ai sensi <strong>del</strong>l‘articolo<br />

44 <strong>del</strong> decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e s.m., al Piano <strong>di</strong> tutela, tenendo in considerazione<br />

sia le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> Piano Generale <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong>le acque pubbliche che le <strong>di</strong>rettive CEE.<br />

2.6.6 IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE<br />

I rapporti <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> tutela con il PGUAP sono <strong>di</strong> tipo equior<strong>di</strong>nato. Al Piano <strong>di</strong> tutela è attribuita la<br />

stessa natura ed efficacia <strong>del</strong> PGUAP, anche se ne rappresenta un piano stralcio funzionale <strong>di</strong> settore.<br />

Esso quin<strong>di</strong> influirà, per finalità e prescrizioni, su pianiterritoriali, programmi regionali, piani <strong>di</strong> gestione<br />

dei rifiuti, piani paesistici, piani <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinquinamento <strong>del</strong>le aree ad alto rischio <strong>di</strong> crisi ambientale, piani<br />

generali <strong>di</strong> bonifica e piani urbanistici. Il Piano <strong>di</strong> tutela recepisce i principi attuativi <strong>del</strong> PGUAP<br />

riservandosi però la prerogativa <strong>di</strong> dettagliare le <strong>di</strong>sposizioni negli ambiti <strong>di</strong> competenza.<br />

2.6.7 I PIANI REGOLATORI COMUNALI<br />

2.6.7.1 IL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TRENTO<br />

Il piano regolatore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> è stato approvato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta Provinciale n. 13.368 <strong>del</strong><br />

11 ottobre 1991. Hanno fatto seguito la variante <strong>di</strong> assestamento ‗94 (d.G.P. n. 13.927 <strong>del</strong><br />

01/12/1995), la variante opere pubbliche ‘97 (d.G.P. n. 9.716 <strong>del</strong> 04/09/1998) e variante opere<br />

pubbliche 1/2000 (d.G.P. n. 2.641 <strong>del</strong> 12/10/2001). Allo stato attuale esiste una nuova variante 2001<br />

al P.R.G. adottata definitivamente dal consiglio comunale con <strong>del</strong>iberazione n.166 <strong>del</strong> 26 novembre<br />

2002. Negli ultimi anni sono state introdotte ulteriori varianti. Di seguito viene riportato un estratto<br />

<strong>del</strong>la cartografia <strong>di</strong> P.R.G. <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> (fonte: sito internet ufficiale <strong>del</strong> comune) che riporta<br />

le previsioni <strong>del</strong>l‘area inizialmente destinata Ad ospitare l‘impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> ―trento 3‖, dove<br />

oggi si prevede <strong>di</strong> posizionare il solo impianto <strong>di</strong> sgrigliatura e rilancio.<br />

Tutta l‘area oggetto <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o ricade in area E1, denominata zona agricola <strong>di</strong> interesse primario (art.<br />

58 <strong>del</strong>le N.A.).<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.6—5 Carta <strong>del</strong>la Zonizzazione – <strong>di</strong>sciplina suolo ed e<strong>di</strong>fici – .<br />

(Fonte: Comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, 2004)<br />

Pag. 100 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 101 <strong>di</strong> 261<br />

2.6.7.2 IL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI CALLIANO<br />

Il P.R.G. <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Calliano è stato approvato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta Provinciale n. 6166<br />

<strong>del</strong> 9 luglio 1999 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 3 agosto 1999. Con <strong>del</strong>iberazione consiliare n. 24<br />

dd. 18.6.2002 il Comune <strong>di</strong> Calliano adottava -in via definitiva- una varianteal piano regolatore<br />

generale <strong>del</strong> proprio territorio. La variante al piano è stata approvata con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta<br />

Provinciale n. 2528 <strong>del</strong> 10 ottobre 2003 e pubblicata sull Bollettino Ufficiale n. 42/I-II <strong>del</strong> 21.10.2003<br />

<strong>del</strong>la Regione Trentino – Alto A<strong>di</strong>ge. Il piano si compone <strong>di</strong> una Relazione Illustrativa, le Norme<br />

Tecniche <strong>di</strong> Attuazione, il Manuale d‘intervento per gli inse<strong>di</strong>amenti storici, le tavole grafiche in scala<br />

1:5.000 relative al sistema inse<strong>di</strong>ativo-produttivo-infrastrutturale ed al sistema ambientale,<br />

ed alle tavole grafiche in scala 1:1.000 relative agli inse<strong>di</strong>amenti storici. Di seguito vengono<br />

rappresentati gli estratti cartografici <strong>di</strong> interesse al fine <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o e le relative destinazioni<br />

urbanistiche previste dal piano.<br />

Figura 2.6.7-1: Piano Regolatore <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Calliano Tavola 1: Sistema Inse<strong>di</strong>ativi Produttivo Infrastrutturale<br />

(Fonte: Comune <strong>di</strong> Calliano, 2005)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.6.7-2: Piano Regolatore <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Calliano Tavola 1: Sistema <strong>Ambientale</strong><br />

(Fonte: Comune <strong>di</strong> Calliano, 2005)<br />

2.6.7.3 IL PIANO DI UTILIZZAZIONE DELLE SOSTANZE MINERALI<br />

Pag. 102 <strong>di</strong> 261<br />

La L.P. 4 marzo 1980, n. 6 e s.m., all‘art. 1 in<strong>di</strong>ca quale obiettivo <strong>del</strong>l‘attività <strong>di</strong> coltivazione <strong>del</strong>le<br />

sostanze minerali la valorizzazione <strong>del</strong>le risorse provinciali da effettuare in armonia con gli scopi <strong>del</strong>la<br />

programmazione economica e <strong>del</strong>la pianificazione territoriale, con le esigenze <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>l‘ambiente nonché con la necessità <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong>le imprese. La <strong>del</strong>imitazione<br />

cartografica <strong>del</strong>le aree estrattive è stata concepita tenendo conto, in primo luogo, <strong>di</strong> tutti i giacimenti<br />

noti ritenuti economicamente coltivabili e, secondariamente, valutando il fabbisogno dei vari materiali<br />

per almeno una ventina d'anni. Si è cercato <strong>di</strong> limitare le interferenze con altre destinazioni d'uso <strong>del</strong><br />

territorio, esistenti od in progetto, nonché <strong>di</strong> ridurre al minimo possibile le alterazioni irreversibili<br />

<strong>del</strong>l'equilibrio geologico, idrogeologico ed ecologico. Si è cercato <strong>di</strong> tutelare i nuclei abitati prossimi alle<br />

aree estrattive e in particolare modo quelli gravitanti all'interno <strong>del</strong>la cosiddetta area <strong>del</strong> porfido, che,<br />

senza una precisa regolamentazione, rischierebbero <strong>di</strong> essere travolti da un vero e proprio fenomeno<br />

<strong>di</strong> fagocitosi. Le attività estrattive sono risultate in buona parte concentrate, allo scopo <strong>di</strong> contenere e<br />

controllare gli effetti negativi sull'ambiente, prevedendo un integrale utilizzo <strong>del</strong> giacimento anche con<br />

l'asporto <strong>del</strong>le porzioni <strong>di</strong> qualità più scadente.<br />

Inerti<br />

Le aree estrattive previste dal Piano interessano giacimenti con <strong>di</strong>sponibilità in grado <strong>di</strong> fronteggiare il<br />

fabbisogno <strong>di</strong> materiale a livello provinciale per almeno una ventina d'anni e con una localizzazione sul<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 103 <strong>di</strong> 261<br />

territorio tale da sod<strong>di</strong>sfare, per quanto possibile, la richiesta locale, evitando nel contempo<br />

l'instaurarsi <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> monopolio. Sono comunque esclusi dal Piano quei giacimenti ricadenti in<br />

zone <strong>di</strong> notevole pregio ambientale nonché in quelle soggette a particolari vincoli <strong>di</strong> carattere<br />

paesaggistico, idrogeologico ed urbanistico. Sono stati in<strong>di</strong>viduati preferibilmente giacimenti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni sufficienti a consentire un loro prolungato utilizzo nel tempo, dando priorità a quelli<br />

oggetto <strong>di</strong> passata attività estrattiva dove necessitano coltivazioni più razionali in grado <strong>di</strong> permettere<br />

anche un progressivo recupero ambientale <strong>del</strong>l'area. I nuovi giacimenti sono stati in<strong>di</strong>viduati tenendo<br />

conto oltre che <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong> materiale, anche <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong> suolo, per rendere possibile, con<br />

l'adozione <strong>di</strong> adeguati meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltivazione, uno sfruttamento per fasi successive ed un<br />

contemporaneo progressivo recupero ambientale <strong>del</strong>la aree già coltivate. Peraltro, anche sulla base <strong>di</strong><br />

richieste <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>tte che operano nel settore, al fine <strong>di</strong> limitare il più possibile l‘impatto ambientale<br />

e compatibilmente con le caratteristiche geomeccaniche degli ammassi, sono state in<strong>di</strong>viduate alcune<br />

aree ove prevedere coltivazioni in sotterraneo.<br />

2.6.7.3.1 PREVISIONI DEI CONSUMI<br />

Figura 2.6.7-3: Estratto Tavola 22.02 Cava Boschispessi<br />

(Fonte: Piano Provinciale Utilizzazione <strong>del</strong>le Sostanze Minerali)<br />

Questi materiali, così come il porfido, rappresentano le sostanze minerali maggiormente estratte. Le<br />

cave <strong>di</strong> inerti attive sono circa 50. Da un‘indagine compiuta nel 2000 dal Servizio minerario, i cui dati<br />

si possono considerare ancora attuali, si è potuto accertare che la produzione complessiva <strong>di</strong> inerti,<br />

pari a circa 3.450.000 m 3 , deriva per la maggior parte (circa il 62%) da attività che utilizzano per la<br />

produzione materiali <strong>di</strong> provenienza esterna alle cave <strong>di</strong> inerti quali:<br />

- escavazioni occasionali (20%);<br />

- riciclaggio <strong>di</strong> materiale proveniente dalla demolizione <strong>di</strong> manufatti e<strong>di</strong>li (6%);<br />

- utilizzo degli scarti <strong>di</strong> porfido (32%);<br />

- regimazione idraulica <strong>di</strong> corsi d‘acqua (4%).<br />

Pertanto solo 1.327.000 m 3 , pari al 38%, sono provenienti da cava. I consumi nel corso <strong>del</strong>lo stesso<br />

anno ammontavano a circa 3.175.000 m 3 pari a 6,64 m 3 per abitante; l'eccedenza ha dato luogo ad<br />

una modesta esportazione fuori provincia (Tabelle 20, 21 e 22). Una previsione oggettiva dei<br />

fabbisogni può collegarsi con buona approssimazione all'andamento demografico, che per i prossimi<br />

anni non dovrebbe subire incrementi. L'obiettivo che il Piano si pone è quello <strong>di</strong> garantire, per almeno<br />

20 anni, una produzione annua a livello provinciale pari a quella attuale, cercando <strong>di</strong> mantenere il<br />

nostro territorio autosufficiente ed evitando nel contempo il più possibile le esportazioni fuori<br />

provincia. Si è posta particolare attenzione nel localizzare, per quanto possibile, le aree estrattive<br />

<strong>di</strong>stribuendole opportunamente anche nelle zone periferiche, in modo da evitare trasporti<br />

eccessivamente onerosi, non escludendo la possibilità che si verifichino movimenti <strong>di</strong> materiale, anche<br />

consistenti, fra comprensori confinanti. L‘approvvigionamento in alveo è in <strong>di</strong>minuzione negli ultimi<br />

anni a seguito sia <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> regimazione idraulica sia <strong>del</strong>la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong><br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 104 <strong>di</strong> 261<br />

trasporto solido dei corsi d'acqua. Va evidenziato che è attualmente utilizzata una consistente quantità<br />

<strong>di</strong> scarto porfirico impiegato per riempimenti, come inerte per conglomerati cementizi e bituminosi e<br />

per la produzione <strong>di</strong> pietrisco per massicciate ferroviarie come in<strong>di</strong>cato nella Tabella 8.<br />

2.6.7.3.2 ATTUAZIONE DEL PIANO<br />

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE<br />

I programmi <strong>di</strong> attuazione previsti dall'art. 6 <strong>del</strong>la L.P. 4 marzo 1980, n. 6 e s.m., devono uniformarsi<br />

alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> Piano prevedendo, in particolare per l‘aspetto minerario ed in relazione alle singole<br />

situazioni e necessità, quanto segue:<br />

a) modalità, tempi e priorità nella coltivazione e relativo recupero ambientale <strong>del</strong>le aree;<br />

b) modalità per la redazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> coltivazione razionali e, nel caso <strong>di</strong> due o più cave<br />

a<strong>di</strong>acenti, reciprocamente compatibili;<br />

c) qualità, quantità, tipo e localizzazione <strong>del</strong>le infrastrutture necessarie alla coltivazione <strong>del</strong>le cave;<br />

d) modalità, tempi e priorità <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>le infrastrutture;<br />

e) declassificazione <strong>del</strong>le strade comunali non più utilizzabili e <strong>di</strong> intralcio alla razionale coltivazione<br />

dei giacimenti;<br />

f) eventuale in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le aree dove è possibile effettuare la lavorazione <strong>del</strong> materiale estratto<br />

autorizzando appositi impianti.<br />

CRITERI PER LA SUDDIVISIONE IN LOTTI<br />

In base a quanto <strong>di</strong>sposto dall'articolo 12 <strong>del</strong>la L.P.. 4 marzo 1980, n. 6 e s.m., il comune, nel cui<br />

territorio ricade parzialmente o interamente una <strong>del</strong>le aree estrattive <strong>di</strong> cui alla lettera a) <strong>del</strong>l'articolo 2<br />

<strong>del</strong>la citata legge, deve, entro sei mesi dall'adozione <strong>del</strong> Piano, sud<strong>di</strong>videre il territorio <strong>di</strong> sua proprietà<br />

in lotti <strong>di</strong> estrazione con <strong>di</strong>mensioni sufficienti per una razionale coltivazione. Qualora l'area fosse<br />

soggetta al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> uso civico, il comune dovrà sentire il parere <strong>del</strong> comitato <strong>di</strong> Amministrazione<br />

separata dei beni <strong>di</strong> uso civico (A.S.U.C.), ove esista. Ai sensi <strong>del</strong>la lettera e) <strong>del</strong>lo stesso articolo 2, <strong>di</strong><br />

seguito vengono illustrati criteri e modalità generali per procedere alla sud<strong>di</strong>visione in lotti <strong>del</strong>le aree<br />

estrattive <strong>di</strong> proprietà comunale nonché per assicurare con uniformità, su tutto il territorio provinciale,<br />

la salvaguar<strong>di</strong>a dei valori ambientali, economici e produttivi ed il ripristino ambientale. Per ogni lotto<br />

che non sia soggetto al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cui al quarto comma <strong>del</strong>l'articolo 23 <strong>del</strong>la stessa L.P., il comune deve<br />

<strong>di</strong>sporre un progetto contenente tutte le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> cui al terzo comma <strong>del</strong>l'articolo 8 <strong>del</strong>la legge<br />

medesima nonché le in<strong>di</strong>cazioni e la documentazione previste dal successivo punto 3.8.1.. E'<br />

in<strong>di</strong>spensabile che, ai fini <strong>del</strong>la stabilità <strong>del</strong> versante, <strong>del</strong>la tutela <strong>di</strong> opere o <strong>di</strong> sorgenti importanti,<br />

<strong>del</strong>la sicurezza in generale nonché <strong>di</strong> una razionale possibilità <strong>di</strong> sfruttamento, la sud<strong>di</strong>visione in lotti,<br />

ancorché contestuale all‘adozione <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> attuazione, venga verificata con adeguata perizia<br />

geologica.<br />

Inerti<br />

I giacimenti <strong>di</strong> questi materiali possono essere sud<strong>di</strong>visi in più lotti, evitando <strong>di</strong> norma le coltivazioni a<br />

lotti affiancati contemporanei, qualora sussistano le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

- esistano o possano essere realizzate infrastrutture sufficienti ed adeguate al numero dei lotti<br />

previsti;<br />

- il volume estraibile da ciascun lotto non sia inferiore in<strong>di</strong>cativamente a 500.000 m 3 , ritenuti<br />

minimali per l'economica conduzione <strong>di</strong> un'attività <strong>di</strong> questo genere;<br />

- l'area <strong>del</strong> singolo lotto sia tale da consentire un adeguato sviluppo orizzontale <strong>del</strong>la fronte <strong>di</strong><br />

coltivazione;<br />

- sia in ogni caso realizzabile un razionale ed or<strong>di</strong>nato sfruttamento integrale <strong>del</strong>l'intera zona con<br />

un idoneo e progressivo recupero ambientale;<br />

- qualora il progetto <strong>di</strong> coltivazione preveda l'installazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> lavorazione <strong>del</strong><br />

materiale, la relativa superficie <strong>di</strong>sponibile non dovrà essere inferiore in<strong>di</strong>cativamente a 7.000<br />

m 2 .<br />

CRITERI PER IL RAZIONALE SFRUTTAMENTO DEI GIACIMENTI E PER IL RECUPERO<br />

AMBIENTALE<br />

Di seguito vengono in<strong>di</strong>cati i criteri da adottare per il razionale sfruttamento dei giacimenti in generale<br />

e per il relativo recupero ambientale nonché, ai sensi <strong>del</strong>la lettera f) <strong>del</strong>l'articolo 2 <strong>del</strong>la L.P. 4 marzo<br />

1980, n. 6 e s.m., i criteri e le modalità che si riferiscono ai giacimenti <strong>di</strong> rilevante estensione. La<br />

domanda <strong>di</strong> autorizzazione o concessione alla coltivazione <strong>di</strong> cava, deve essere corredata dal progetto<br />

<strong>di</strong> coltivazione e sistemazione ambientale completo <strong>di</strong> perizia geologica e comunque dalla<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 105 <strong>di</strong> 261<br />

documentazione <strong>di</strong> cui all'art. 8 <strong>del</strong>la stessa legge. La domanda ed i relativi allegati, devono essere<br />

presentati al sindaco <strong>del</strong> comune interessato in sei copie <strong>di</strong> cui una regolarmente bollata.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

Il progetto, redatto da un tecnico abilitato e sottoscritto dal richiedente l‘autorizzazione, deve essere<br />

costituito dalla documentazione tecnica necessaria a rappresentare e circoscrivere l‘iniziativa in<br />

programma con la realtà dei luoghi <strong>di</strong>rettamente interessati e con il proprio contesto ed in particolare:<br />

a) estratto <strong>del</strong>la Carta topografica generale in scala 1:10.000;<br />

b) estratto mappa catastale;<br />

c) estratto <strong>del</strong> Piano Regolatore Generale vigente ed eventualmente <strong>di</strong> quello in salvaguar<strong>di</strong>a;<br />

d) relazione tecnica;<br />

e) relazione geologico-geotecnica;<br />

f) relazione sul ripristino ambientale durante ed a fine coltivazione;<br />

g) planimetrie;<br />

h) sezioni;<br />

i) piante, sezioni e prospetti degli eventuali impianti e strutture a servizio <strong>del</strong>la cava;<br />

j) documentazione fotografica comprensiva <strong>di</strong> eventuali rendering.<br />

Gli elaborati <strong>di</strong> cui alle lettere a), b) e c) devono essere muniti <strong>di</strong> opportune in<strong>di</strong>cazioni che<br />

permettano la facile e veloce ricognizione dei luoghi interessati.<br />

Planimetrie e sezioni, in scala idonea, devono essere chiaramente <strong>di</strong>stinte nei livelli <strong>di</strong><br />

rilievo/progetto/raffronto (utilizzando i colori giallo e rosso nel caso <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> variante). Le<br />

planimetrie devono riportare i limiti <strong>del</strong>l‘area estrattiva in<strong>di</strong>viduata dal Piano e quelli <strong>del</strong>l‘area <strong>di</strong> cui si<br />

richiede l‘autorizzazione. La relazione tecnica deve in<strong>di</strong>care la superficie <strong>di</strong> tale area nonché l‘entità dei<br />

volumi interessati dalla coltivazione e dai lavori <strong>di</strong> recupero ambientale <strong>di</strong>stinti nelle eventuali fasi<br />

operative. A seconda <strong>del</strong>le singole tipologie d‘intervento, la presentazione <strong>di</strong> dettagli progettuali può<br />

sottolineare particolari e significative fattispecie operative e, con ciò, rendere possibile<br />

l‘apprezzamento <strong>del</strong>la bontà degli obiettivi <strong>di</strong> progetto. Per quanto attiene alle <strong>di</strong>scipline <strong>del</strong> paesaggio<br />

e <strong>del</strong>la tutela ambientale, <strong>del</strong> vincolo geologico e idrogeologico, gli elaborati progettuali, anche in base<br />

alla loro tipicità, devono tenere puntualmente conto <strong>del</strong>le rispettive, singole e specifiche esigenze<br />

istituzionali e, <strong>di</strong> conseguenza, essere opportunamente integrati, nell‘intento <strong>di</strong> dare esauriente<br />

completezza alle tematiche ed agli interessi pubblici e privati coinvolti. L‘adozione dei criteri <strong>di</strong> tutela<br />

ambientale già menzionati dal P.U.P., l‘uso <strong>di</strong> opportuna documentazione fotografica, lo sviluppo <strong>di</strong><br />

adeguati fotomontaggi prospettici, ovvero la rappresentazione su basi facilmente reperibili come le<br />

ortofoto, può permettere una più agevole verifica ed un miglior controllo progettuale, sia da parte <strong>del</strong><br />

proponente, sia da tutte le altre figure <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente cointeressate. Considerato che il<br />

Piano prevede una razionale e progressiva attività <strong>di</strong> coltivazione e <strong>di</strong> recupero ambientale, con tempi<br />

a volte prolungati, appare chiaro come il progetto debba prevedere fasi operative temporalmente ben<br />

integrate, in modo da prefigurare un costante riscontro sull‘attività stessa, mirando, per quanto<br />

possibile, all‘attenuazione degli impatti visivi ed ambientali che, in genere, accompagnano l‘attività<br />

estrattiva. Il logico sviluppo <strong>del</strong>l‘insieme <strong>del</strong>le elaborazioni tecniche è pertanto riserva sostanziale <strong>del</strong><br />

progettista che, alla luce <strong>del</strong>la propria professionalità ed esperienza, può produrlo nel modo più<br />

personalizzato, purché i contenuti <strong>di</strong>mostrino in modo sufficientemente chiaro ed esaustivo <strong>di</strong> aver<br />

compiutamente sviscerato le tematiche sopra in<strong>di</strong>cate. Relativamente al ripristino <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale, la relazione deve in<strong>di</strong>care le sequenze operative degli interventi previsti, considerando le due<br />

fondamentali modalità, ovvero la ricostituzione sia <strong>del</strong>la copertura erbacea (semina manuale o<br />

idraulica, con o senza pacciamatura, a spessore, ecc.) sia <strong>di</strong> quella arbustivo-arborea (impianto<br />

tra<strong>di</strong>zionale a buche a sesto pieno od a gruppi, impianto con funzioni consolidanti me<strong>di</strong>ante l‘impiego<br />

<strong>di</strong> cordonate con salice o con astoni a ra<strong>di</strong>ce nuda ecc.). Da ultimo devono essere in<strong>di</strong>cati gli interventi<br />

<strong>di</strong> manutenzione necessari od opportuni per garantire l‘affermazione <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le opere eseguite. Gli<br />

elaborati devono prevedere le modalità per la raccolta, il convogliamento e lo scarico <strong>del</strong>le acque, sia<br />

meteoriche che superficiali nonché <strong>di</strong> quelle che possono emergere a seguito <strong>del</strong>la coltivazione, al fine<br />

<strong>di</strong> evitare frane e denudamenti nelle zone circostanti nonché possibili intorbi<strong>di</strong>menti dei corsi d‘acqua.<br />

Devono inoltre in<strong>di</strong>care le strade <strong>di</strong> accesso e quelle interne all'area <strong>di</strong> cava, specificando quali<br />

debbano ritenersi vincolanti per l'esecuzione dei profili progettuali (strade-gradone comuni a cave<br />

contigue) e quali invece possano essere più semplicemente ritenute ad esclusivo servizio <strong>del</strong>la singola<br />

cava (piste <strong>di</strong> cava elastiche) e pertanto essere spostate senza specifica autorizzazione <strong>di</strong> variante al<br />

progetto. Tenuto conto <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni contenute nel programma comunale <strong>di</strong> attuazione (qualora<br />

adottato), è necessario che nel caso <strong>di</strong> cave a<strong>di</strong>acenti i progetti siano pre<strong>di</strong>sposti in totale<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 106 <strong>di</strong> 261<br />

compatibilità tra <strong>di</strong> loro o preferibilmente sia redatto un progetto unitario. La relazione geologicogeotecnica<br />

deve <strong>di</strong>mostrare la fattibilità <strong>del</strong> progetto, ai fini <strong>del</strong>la stabilità generale <strong>del</strong> versante, <strong>del</strong>le<br />

fronti <strong>di</strong> escavazione e degli eventuali riporti <strong>di</strong> materiale, <strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong>le persone e <strong>del</strong>le opere e<br />

<strong>del</strong>le strutture sia <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> terzi che al servizio <strong>del</strong>la cava nonché <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>le sorgenti<br />

potenzialmente utilizzabili interessate <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente dai lavori. Devono essere altresì<br />

esaminate con cura le possibili interferenze con il reticolo idrografico superficiale e con l'idrologia<br />

sotterranea nonché la regolazione <strong>del</strong> flusso <strong>del</strong>le acque meteoriche. Qualora sussistano situazioni<br />

particolarmente complesse od accentuata acclività <strong>del</strong> versante, la relazione geologico-geotecnica<br />

deve fornire i seguenti ulteriori elementi conoscitivi:<br />

- rilievo geologico <strong>di</strong> dettaglio con relative sezioni geologiche, in scala non inferiore a 1:5.000,<br />

riguardante l'area <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente interessata dai lavori <strong>di</strong> coltivazione previsti;<br />

- definizione e <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> omogeneità con:<br />

a) riconoscimento, descrizione e classificazione geolitologica e geomeccanica <strong>del</strong>la roccia;<br />

b) <strong>di</strong>mensionamento degli elementi strutturali, loro rilievo e quantificazione dei parametri<br />

geotecnici (analisi strutturale);<br />

c) incidenze idrogeologiche;<br />

d) elaborazione dei dati e loro interpretazione;<br />

- eventuali indagini geofisiche o saggi meccanici volti alla verifica <strong>di</strong> stabilità <strong>del</strong>l'area me<strong>di</strong>ante<br />

impiego <strong>del</strong> metodo <strong>del</strong>l'equilibrio limite o degli elementi finiti.<br />

Per la coltivazione in sotterraneo deve essere verificata sia la stabilità dei cantieri durante l'attività sia<br />

la stabilità a coltivazione ultimata, in particolare per quanto riguarda possibili ripercussioni in<br />

superficie.<br />

TABELLA 21<br />

STIMA SULLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO DI INERTI IN PROVINCIA DI TRENTO<br />

NELL'ANNO 2000<br />

TABELLA 27<br />

AREE ESTRATTIVE<br />

TABELLA 29<br />

AREE ESTRATTIVE EVOLUZIONE A SEGUITO DEGLI AGGIORNAMENTI DI PIANO<br />

(Fonte: Piano Provinciale Utilizzazione <strong>del</strong>le Sostanze Minerali)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.7 ECOSISTEMI FORESTALI E TERRESTRI<br />

Pag. 107 <strong>di</strong> 261<br />

Si è pensato per meglio inquadrare il contesto ambientale in cui sorgerà il nuovo depuratore <strong>del</strong>la<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, ―<strong>Trento</strong> 3‖, <strong>di</strong> allargare il campo d‘indagine al territorio circostante l‘area<br />

interessata. Si sono considerati, per tale definizione, sia il contesto floristico sia quello faunistico, per<br />

la determinazione <strong>del</strong>la qualità ambientale e più specificamente: gli aspetti floristici e vegetazionali<br />

sono stati indagati attraverso un censimento <strong>del</strong>le principali specie spontanee e l‘esecuzione <strong>di</strong> rilievi<br />

fitosociologici, per interpretare su base ecologica le tipologie <strong>di</strong> vegetazione in<strong>di</strong>viduate. Sulla base<br />

<strong>del</strong>le caratteristiche stazionali e degli aspetti fitoclimatici-biogeografici si è definita la vegetazione<br />

potenziale che è stata poi messa a confronto con quella reale per definirne il grado <strong>di</strong> alterazione. In<br />

riferimento poi a specifici in<strong>di</strong>ci qualitativi, si è quin<strong>di</strong> provveduto a definire la qualità floristicovegetazionale<br />

<strong>del</strong>l‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. gli aspetti faunistici sono stati indagati in riferimento ai<br />

vertebrati (anfibi, rettili, uccelli e mammiferi) ed anche agli invertebrati sulla base <strong>di</strong> osservazionimonitoraggio<br />

<strong>di</strong>rette e <strong>di</strong> considerazioni sulle potenzialità offerte dall‘ambiente. Per ciascuno degli<br />

animali <strong>di</strong> effettiva o <strong>di</strong> possibile/probabile presenza all‘interno <strong>del</strong>l‘area in esame è stata fornita una<br />

scheda riassuntiva <strong>del</strong>le principali caratteristiche biologiche ed ecologiche. Dalle schede risulta una<br />

valutazione <strong>del</strong>l‘importanza <strong>del</strong>le specie in<strong>di</strong>viduate e conseguentemente <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> popolamento<br />

faunistico presente. Tanto per gli aspetti floristici e vegetazionali, quanto per quelli faunistici, in base a<br />

quanto definito in sede <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong>lo stato attuale, si è provveduto a stimare gli impatti che l‘opera in<br />

progetto può originare, nelle <strong>di</strong>verse situazioni e nei <strong>di</strong>versi momenti considerati. Da ultimo si sono<br />

fornite alcune in<strong>di</strong>cazioni volte a consentire una mitigazione degli impatti, oppure – laddove ciò non<br />

risulti possibile – a suggerire semplici azioni a titolo <strong>di</strong> compensazione. Si descriveranno nei capitoli<br />

seguenti gli aspetti floristico-vegetazionali e quelli faunistici.<br />

2.7.1 FLORA E VEGETAZIONE<br />

2.7.1.1 INQUADRAMENTO FITOCLIMATICO E VEGETAZIONE<br />

POTENZIALE<br />

Pignatti (1979) propone, per un inquadramento climatico <strong>del</strong>la vegetazione italiana, una zonizzazione<br />

su base altimetrica cui fa corrispondere fasce <strong>di</strong> vegetazione ben definite. La regione Trentino-Alto<br />

A<strong>di</strong>ge si situa nella zona bioclimatica me<strong>di</strong>o europea comprendente (in Italia) le Alpi, la Padania ed il<br />

versante settentrionale <strong>del</strong>l‘Appennino dalla Liguria alla Romagna. La zona bioclimatica me<strong>di</strong>terranea<br />

comprende invece tutta l‘Italia peninsulare ed insulare. La zona stu<strong>di</strong>ata appartiene alla zona<br />

me<strong>di</strong>oeuropea, fascia collinare (200-800 m s.l.m.) secondo la classificazione riportata nella tab.<br />

2.2.1.1<br />

ZONA DI<br />

FASCIA ZONA FITOCLIMATICA AMBITI DI ALTITUDINE<br />

VEGETAZIONE<br />

(secondo Pavari)<br />

(m s.l.m.)<br />

Boreale Picetum > 1700 (1800)<br />

Subatlantica superiore Fagetum freddo<br />

1400 (1500) - 1700 (1800)<br />

inferiore Fagetum caldo<br />

800 (1000) - 1400 (1500)<br />

Me<strong>di</strong>oeuropea collinare Castanetum freddo<br />

200 (400) - 800 (1000)<br />

planiziare Castanetum caldo<br />

0-200 (400)<br />

Me<strong>di</strong>terranea<br />

(extrazonale)<br />

Lauretum Livello mare<br />

Tab. 2.2.1.1 - Prospetto <strong>del</strong>la classificazione fitoclimatica <strong>di</strong> Pignatti in relazione a quella <strong>di</strong> Pavari.<br />

Secondo la sud<strong>di</strong>visione in regioni botaniche <strong>di</strong> Giacomini e Fenaroli (1958), il sito in esame si colloca<br />

nel settore alpino-orientale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto alpino. L‘area rientra nel settore <strong>del</strong>le alpi interme<strong>di</strong>e. In<br />

questo settore al limite tra il piano collinare e quello montano si spazia tra boschi <strong>di</strong> ontano bianco (in<br />

stazioni umide), <strong>di</strong> roverella (in stazioni aride) e boschi mesofili <strong>di</strong> faggio e abete bianco. Proprio ai<br />

boschi <strong>di</strong> ontano bianco è da ricondurre la vegetazione potenziale, anche se la presenza <strong>del</strong>la<br />

massiccia azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo antropica ne rende assai spora<strong>di</strong>ca la presenza se non lungo brevi tratti<br />

<strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.7.1.2 VEGETAZIONE REALE<br />

Pag. 108 <strong>di</strong> 261<br />

Da un‘indagine geobotanica precedentemente svolta (Indagine geobotanica sulle rive <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge<br />

nel tratto compreso tra <strong>Trento</strong> e Rovereto. F.Tisi – 1994) emerge come l‘area in questione si presenti<br />

con una varietà, fisionomico-strutturale e biocenotica, piuttosto ampia. Questo è soprattutto<br />

conseguenza <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità dei biotopi indagati. In effetti, le aree investigate lungo le rive <strong>del</strong> fiume<br />

A<strong>di</strong>ge nel tratto in esame sono rappresentate principalmente da: ripe, argini <strong>del</strong> fiume, golene,<br />

margini <strong>del</strong>le strade, scarpate, rogge, aree abbandonate, ad una <strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 50m dalle rive.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o suddetto emerge, in ogni modo, come la totalità <strong>del</strong>l‘area stu<strong>di</strong>ata presenti un profondo<br />

carattere <strong>di</strong> marginalità, denotando una preoccupante alterazione antropica manifestata<br />

esplicitamente dalla massiccia ingressione <strong>di</strong> specie esotiche quali: Robinia pseudoacacia, Ailanthus<br />

altissima, Acer negundo. Qui <strong>di</strong> seguito sono riportate le <strong>di</strong>fferenti formazioni fisionomico-strutturali.<br />

A - Vegetazione acquatica (Potamogetonetalia)<br />

La vegetazione acquatica fanerogamica è assente nell'alveo <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge, mentre piccoli nuclei<br />

sono stati rinvenuti, pur in tratti limitati, nelle rogge presso Acquaviva e Aldeno che sfociano<br />

nell'A<strong>di</strong>ge. Ciò conferma la potenzialità <strong>del</strong>la vegetazione acquatica, pur esistente nell'area stu<strong>di</strong>ata<br />

ma che non trova nell'A<strong>di</strong>ge un ambiente adatto ad ospitarla. In acque limpide e correnti sono state<br />

rinvenute le Idrofite sommerse Vallisneria spiralis e Potamogeton lucens, le quali formano popolamenti<br />

puri <strong>del</strong>la supeficie <strong>di</strong> pochi mq o associazioni con Groenlan<strong>di</strong>a densa. Tali aggruppamenti <strong>di</strong> Idrofite<br />

galleggianti o sommerse sono stati riferiti all'or<strong>di</strong>ne Potamogetonetalia. In acque lente e stagnati sono<br />

state osservate piccole superfici a Lenticchia d'acqua ( Lemna minor), riferibili all'or<strong>di</strong>ne Lemnetalia. Le<br />

bordure dei fossi sono caratterizzate da superfici ridotte con specie dominanti quali Polygonum sp. pl.,<br />

Veronica anagallis-aquatica, Nasturzium officinale, Lythrum salicaria, Lysimachia vulgaris, Symphytum<br />

officinale, Cannuccia <strong>di</strong> palude (Phragmites australis). Quest'ultima forma cordoni stretti e lunghi che<br />

non consentono l'identificazione <strong>di</strong> un canneto vero e proprio.<br />

B - Vegetazione a Polygonum sp. <strong>di</strong>v. (Bidentetalia)<br />

Si tratta <strong>di</strong> vegetazione sviluppata su substrato variabile, con presenza <strong>di</strong> limo e sabbia. La presenza <strong>di</strong><br />

specie <strong>di</strong>verse <strong>del</strong> genere Polygonum evidenzia le variazioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà connesse con le <strong>di</strong>minuzioni <strong>di</strong><br />

portata, sia <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge che dei corsi d'acqua minori. La vegetazione a Polygonum sp. pl. presenta un<br />

ciclo stagionale con sviluppo rapido (10-30 giorni) se non effimero, evidente nella <strong>di</strong>stribuzione<br />

stagionale e spaziale <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse specie. Tra le specie ospitate da questa associazione c'è la rara<br />

Rorippa amphibia. Queste formazioni, riferite all'or<strong>di</strong>ne Bidentetalia, sono presenti lungo l'A<strong>di</strong>ge in<br />

stretta vicinanza <strong>del</strong>l'acqua, dove sono assenti nuclei a Salix sp. pl. o Ontano e dove la pendenza<br />

consente la permanenza <strong>di</strong> limo e sabbia. Ampie aree interessate a Polygonum sp. pl. sono presenti<br />

in località Acquaviva, lungo la roggia.<br />

C - Vegetazione ruderale perennante (Artemisietalia)<br />

Si tratta <strong>di</strong> aggruppamenti erbacei compatti svincolati dall'attività <strong>del</strong>la corrente fluviale. Possono<br />

raggiungere e superare i due metri <strong>di</strong> altezza e presentano generalmente situazioni uniformi,<br />

all'interno <strong>del</strong>le quali si possono <strong>di</strong>stinguere vari aspetti a seconda <strong>del</strong>le specie dominanti: Artemisia<br />

vulgaris, Solidago gigantea, Helianthus tuberosum, Senecio inaequidens. E' la formazione vegetale <strong>di</strong><br />

maggior estensione nella golena <strong>del</strong> fiume e, più <strong>di</strong>stante dall'acqua rispetto alla formazione<br />

precedente, lungo le ripe. Artemisia vulgaris domina forme <strong>di</strong> vegetazione pioniera alte oltre un metro<br />

che si sviluppano nelle zone <strong>di</strong> riva più elevate con intenso <strong>di</strong>sturbo legato all'attività umana<br />

(<strong>di</strong>scariche, cantieri). Solidago gigantea si sviluppa dove il suolo è più fresco e sabbioso, la specie<br />

tende a formare popolamenti puri. Frequente è Helianthus tuberosum, invadente avventizia ancora<br />

più esclusiva <strong>del</strong>la precedente in quanto favorita dalla taglia maggiore (superiore a 2 metri) e da foglie<br />

molto espanse e fitte che ombreggiano il suolo. Gli aggruppamenti a Senecio inaequidens<br />

rappresentano gli sta<strong>di</strong> pionieri con scarsa copertura e taglia modesta su suolo arido e sassoso,<br />

prevalentemente lungo i margini <strong>del</strong>le strade. In questo ambito, maggiormente legata all'acqua, ci<br />

sono forme vegetazione <strong>di</strong> aspetto igrofilo con Cannuccia <strong>di</strong> palude (Phragmites australis) la quale,<br />

come già riportato sopra, forma nuclei <strong>di</strong> pochi mq che non consentono l'identificazione <strong>di</strong> un canneto<br />

vero e proprio. Nell'ambito <strong>del</strong>la vegetazione ruderale perennante trova ospitalità l'avventizia esotica<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 109 <strong>di</strong> 261<br />

Reynoutria japonica, che forma nuclei <strong>di</strong> altezza variabile, fino a circa 2 m. Sono stati osservati pure<br />

nuclei ad Eupatorium cannabinum, Petasites hybridus.<br />

D - Formazioni ruderali marginali<br />

Assumono una certa importanza ai bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> strade, pista ciclabile, ferrovia. Si tratta <strong>di</strong> formazioni<br />

assimilabili agli artemisieti, più ristretti dal punto <strong>di</strong> vista spaziale rispetto a questi ultimi proprio<br />

perchè costretti dalle barriere fisiche <strong>del</strong>le vie <strong>di</strong> comunicazione, quin<strong>di</strong> estesi a fasce <strong>di</strong> pochi metri <strong>di</strong><br />

larghezza ma lunghe anche parecchie decine <strong>di</strong> metri. Sono caratterizzati dalla prevalenza <strong>del</strong>la<br />

lianosa Vitalba (Clematis vitalba), Rovo (Rubus ulmifolius), Parietaria (Parietaria <strong>di</strong>ffusa) e possono<br />

ospitare Saponaria (Saponaria officinalis), Ortica (Urtica <strong>di</strong>oica), Eupatorium cannabinum ecc..<br />

E - Me<strong>di</strong>caio <strong>di</strong>smesso<br />

La dominanza <strong>di</strong> erba me<strong>di</strong>ca (Me<strong>di</strong>cago sativa) e la copertura relativamente bassa (60%) in<strong>di</strong>cano<br />

che si tratta <strong>di</strong> un campo <strong>di</strong> erba me<strong>di</strong>ca la cui coltivazione è stata abbandonata. In questo tipo <strong>di</strong><br />

ambiente è stata rinvenuta una specie rara, la Ranunculacea Thalictrum minus.<br />

F - Vegetazione marginale soggetta a sfalcio<br />

Si tratta <strong>di</strong> estensioni prative marginali caratterizzate da sfalcio perio<strong>di</strong>co e da substrato drenato e<br />

povero, non concimato, a contatto con la vegetazione infestante dei campi e con le formazioni<br />

marginali ruderali. Presentano comunque elementi dei prati pascoli e prati falciabili <strong>del</strong> fondovalle<br />

(Arrhenatheretalia) su suolo pingue e concimato. L'arrenatereto è ormai quasi completamente<br />

eliminato <strong>del</strong> fondo <strong>del</strong>la Valle d'A<strong>di</strong>ge per la trasformazione in frutteto e per l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> aree<br />

industriali (Pedrotti, 1951).<br />

G - Prati calpestati (Plantaginetea)<br />

Si tratta dei tappeti erbosi calpestati tipici <strong>del</strong>le stra<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> campagna percorsi dai trattori o dei bor<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>le aree coltivate. Sono caratterizzati da Lolium perenne, Plantago major, Taraxacum officinalis ecc..<br />

H - Formazioni <strong>di</strong> Robinia pseudacacia<br />

Il rilievo <strong>del</strong> "boschetto" <strong>di</strong> Robinie è ben rappresentativo <strong>del</strong>la povertà floristica <strong>di</strong> questi ambienti,<br />

dove il "sottobosco" è prevalentemente costituito dalle liane Clematis vitalba, Humulus lupulus e da<br />

Rovi (Rubus ulmifolius) e dove la specie che più frequentemente accompagna la Robinia nello strato<br />

arboreo e arbustivo è Sambucus nigra. La Robinia ha una grande vitalità pollonifera, mostra una<br />

grande capacità <strong>di</strong> adattamento anche ai terreni più poveri e presenta una valenza ecologica<br />

amplissima; è favorita dalle varie forme perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e <strong>di</strong>struttive, soprattutto taglio ed<br />

incen<strong>di</strong>o, assumendo spesso il ruolo <strong>di</strong> attiva colonizzatrice negli sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricostruzione dopo<br />

l'abbandono <strong>del</strong>le colture. Nella nostra zona la Robinia si trova in piccoli nuclei, estesi al massimo per<br />

qualche decina <strong>di</strong> mq. Essa tende a colonizzare anche i terreni aperti e i coltivi abbandonati,<br />

inserendosi come specie pioniera <strong>di</strong> una certa importanza e ricolonizzando aree un tempo boschive.<br />

Da recenti stu<strong>di</strong> sull'ecologia <strong>di</strong> Robinia pseudacacia emerge come questa specie, nonostante sia<br />

stata introdotta da circa 300 anni, non è riuscita ad inserirsi in maniera equilibrata nelle vegetazioni<br />

autoctone. Se non viene ceduata, o se i cedui vengono abbandonati, essa tende lentamente ad essere<br />

rimpiazzata dalle essenze <strong>del</strong> bosco originario. Tale tendenza, ipotizzata sulla base <strong>di</strong> precise ricerche<br />

floristiche e fitosociologiche sui Colli Euganei (Buffa & Ghirelli, 1993) si potrebbe pure ipotizzare lungo<br />

le rive <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge, anche se qui <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>fficile parlare <strong>di</strong> veri e propri "boschetti" a causa <strong>del</strong>la<br />

superficie ridotta e <strong>del</strong>la conseguente alta penetrazione <strong>di</strong> elementi dalle cenosi limitrofe.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.7.1.3 ANALISI DELLA QUALITÀ VEGETAZIONALE<br />

2.7.1.3.1 NUMERO DI SPECIE ED ASPETTI GENERALI<br />

Pag. 110 <strong>di</strong> 261<br />

L'elenco floristico comprende 176 taxa subgeneri, determinati al livello <strong>di</strong> specie, riunite in 60 famiglie<br />

e 156 generi. Le Gimnosperme sono presenti con una unica specie (Pinus nigra), le rimanenti entità<br />

appartengono tutte alle Angiosperme.<br />

Le famiglie che presentano il maggior numero <strong>di</strong> specie sono:<br />

generi<br />

Compositae 28<br />

Graminaceae 17<br />

Leguminosae 9<br />

Labiatae 7<br />

Scrophulariaceae 7<br />

Rosaceae 7<br />

2.7.1.3.2 SPETTRO BIOLOGICO<br />

Sulla base <strong>del</strong>le forme biologiche, ed in particolare <strong>del</strong>le percentuali con cui queste entrano nella<br />

costituzione <strong>del</strong>la flora, si è ricavato il seguente spettro biologico:<br />

H Emicriptofite = 81 46.02 %<br />

P Fanerofite = 35 19.89 %<br />

T Terofite = 32 18.18 %<br />

G Geofite = 15 8.52 %<br />

Ch Camefite = 4 2.27 %<br />

I Idrofite = 4 2.27 %<br />

NP Nanofanerofite = 3 1.70 %<br />

He Elofite = 2 1.14 %<br />

Lo spettro biologico mostra una <strong>di</strong>stribuzione strutturata su 4 livelli principali. La flora <strong>del</strong>le rive <strong>del</strong><br />

fiume A<strong>di</strong>ge è rappresentata in massima parte dalle Emicriptofite (46.02%). Seguono, con percentuale<br />

circa <strong>di</strong>mezzata, le Fanerofite (19.89%) e le Terofite (18.18%), quin<strong>di</strong> le Geofite (8.52%). In netto<br />

subor<strong>di</strong>ne Camefite, Idrofite, Nanofanerofite ed Elofite, presenti in minima percentuale. Le forme<br />

biologiche e la loro composizione percentuale sono fondamentali nel determinare la struttura e la<br />

fisionomia <strong>del</strong>la vegetazione. Il sistema <strong>del</strong>le forme biologiche ideato da Raunkiaer (1934) permette <strong>di</strong><br />

sud<strong>di</strong>videre le specie a seconda <strong>del</strong>la localizzazione <strong>del</strong>la protezione offerta agli organi perennanti<br />

durante la stagione avversa. Le forme biologiche riflettono perciò le con<strong>di</strong>zioni ambientali prevalenti<br />

<strong>del</strong>l'habitat, tanto che Pignatti (1976) <strong>di</strong>stingue i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> clima <strong>del</strong>l'emisfero boreale a seconda<br />

<strong>del</strong>la prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse forme biologiche nello spettro biologico <strong>del</strong>la flora <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> regioni: clima<br />

<strong>del</strong>le Fanerofite (zone equatoriali), clima <strong>del</strong>le Terofite (zone desertiche subtropicali), clima <strong>del</strong>le<br />

Emicriptofite (zone temperato e temperato-fredde). Le Emicriptofite sono piante perenni con gemme a<br />

livello <strong>del</strong> terreno e con portamento a rosetta (es: Plantago, Taraxacum, Bellis), oppure cespugliose<br />

(Graminacee, Carex) o con fusto ben sviluppato ma annuale (Ranunculus acer). La netta prevalenza<br />

<strong>del</strong>le Emicriprofite nello spettro biologico <strong>del</strong>la zona stu<strong>di</strong>ata è consona alla caratteristiche climatiche<br />

<strong>del</strong>la valle <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge, temperato-temperato freddo. Le Emicriptofite maggiormente presenti sono le<br />

scapose, che comprendono alcune tra le erbe più comuni: Ranunculus acris, Chelidonium majus,<br />

Reseda lutea, Euphorbia cyparissas, Malva sylvestris, Saponaria officinalis, Hypericum perforatum,<br />

Centaurea nigrescens, Parietaria <strong>di</strong>ffusa, Silene vulgaris, Me<strong>di</strong>cago sativa ecc.. Comuni sono pure le<br />

Emicriptofite a rosetta: Potentilla reptans, Plantago lanceolata, Plantago major, Bellis perennis,<br />

Taraxacum officinalis. Le Emicriptofite cespitose comprendono buona parte <strong>del</strong>le Graminacee. Le<br />

Fanerofite (piante perenni legnose con gemme a più <strong>di</strong> 3 dm <strong>di</strong> altezza dal suolo - tipicamente gli<br />

alberi ed i grossi cespugli) giocano un ruolo importante nella struttura e nella fisionomia <strong>del</strong>la<br />

vegetazione, con una <strong>di</strong>stribuzione equivalente tra cespugliose e arboree. Accanto ad elementi dei<br />

boschi ripariali (Ontano, Salix sp. pl., Pioppo) ci sono elementi tipici <strong>del</strong> bosco termofilo (Carpino nero,<br />

Roverella, Orniello ecc.), altri continentali (Sambucus nigra, Viburnum opulus) e me<strong>di</strong>terranei (Celtis<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 111 <strong>di</strong> 261<br />

australis, Ficus carica, Viburnum lantana); ma quello che emerge è soprattutto l'alto numero <strong>del</strong>le<br />

Fanerofite esotiche: Morus alba, Maclura pomifera, Platanus hybrida, Robinia pseudacacia, Ailanthus<br />

altissima, Acer negundo, Aesculus hippocastanum. Anche l'esotica in espansione Reynoutria japonica,<br />

se fosse riportata da Pignatti (1982) per esteso, rientrerebbe tra le Fanerofite. Le liane ritrovate - che<br />

rientrano appunto tra le Fanerofite lianose - sono Luppolo (Humulus lupulus), Vitalba (Clematis<br />

vitalba), Vite (Vitis vinifera), Vite americana (Parthenocissus quinquefolia), Caprofoglio (Lonicera<br />

caprifolium). L'abbondanza relativa <strong>di</strong> Terofite (piante annuali, che superano la stagione avversa allo<br />

stato <strong>di</strong> seme), tipiche <strong>di</strong> ambienti ruderali, sottolinea il carattere marginale <strong>del</strong>l'area stu<strong>di</strong>ata. In<br />

questa categoria rientrano infatti le specie ruderali e più comuni; tra le avventizie e cosmopolite si<br />

ricordano: Solanum nigrum, Solanum tuberosum, Valerianella locusta, Veronica persica, Conyza<br />

canadensis, Erigeron annuus, Galinsoga parviflora, Senecio inaequidens, Polygonum sp. pl.,<br />

Amaranthus retroflexus, Portulaca oleracea, Impatiens glandulifera. Le Camefite, piante perenni,<br />

legnose alla base, con gemme a 2-3 dm, sono rappresentate da solo quattro specie: le suffruticose<br />

Helianthemum nummularium, Thymus pulegioides, Ononis spinosa e la strisciante Artemisia<br />

absinthium. La scarsità <strong>di</strong> Idrofite (piante perenni acquatiche con gemme sommerse), rappresentate<br />

da sole quattro specie, denota lo scarso ruolo <strong>del</strong>la vegetazione acquatica nell'ambiente stu<strong>di</strong>ato.<br />

Esse sono l'Idrofita natante Lemna minor e le Idrofite ra<strong>di</strong>canti Vallisneria spiralis, Potamogeton<br />

lucens e Groenlan<strong>di</strong>a densa. Due le Elofite: la Cannuccia <strong>di</strong> palude (Phragmites australis) e Carex<br />

acutiformis.<br />

2.7.1.3.3 SPETTRO COROLOGICO<br />

Come riportato sopra, sono stati in<strong>di</strong>viduati 10 gruppi corologici principali, i quali presentano le<br />

seguenti presenze e percentuali:<br />

specie continentali 43 24.43 %<br />

specie meri<strong>di</strong>onali 31 17.61 %<br />

specie avventizie 25 14.20 %<br />

specie paleotemperate 24 13.64 %<br />

specie nor<strong>di</strong>che 24 13.64 %<br />

specie cosmopolite 16 9.09 %<br />

specie centro-europee 4 2.27 %<br />

specie orientali 4 2.27 %<br />

specie orofile 3 1.70 %<br />

specie occidentali-altantiche 2 1.14 %<br />

Il ruolo fondamentale è assunto dalle specie continentali (24.43%), che comprendono piante con<br />

areale prevalentemente europeo ed eurasiatico. Si tratta <strong>di</strong> entità ampiamente <strong>di</strong>ffuse in tutte le zone<br />

temperate e temperato-fredde <strong>del</strong>l'Eurasia tra le quali: Salix caprea, Corylus avellana, Ulmus minor,<br />

Humulus lupulus, Sambucus nigra, Melilotus alba, Me<strong>di</strong>cago sativa, Galium aparine. Le specie<br />

meri<strong>di</strong>onali (17.61%) assumono pure un ruolo importante, confermando il ruolo <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge<br />

come luogo <strong>di</strong> incontro <strong>di</strong> elementi continentali e meri<strong>di</strong>onali, tra i quali Celtis australis, Ficus carica,<br />

Parietaria <strong>di</strong>ffusa, Aristolochia clematitis, Prunus mahleb, Orlaya gran<strong>di</strong>flora, Anagallis arvensis,<br />

Artemisia absinthium ecc..Nel gruppo <strong>del</strong>le avventizie (14.20%) sono riunite le specie che si<br />

<strong>di</strong>ffondono spontaneamente su un territorio estraneo al loro areale (Pignatti, 1976); molte <strong>di</strong> queste<br />

sono effimere e in pochi anni scompaiono, altre invece trovano nella nuova patria con<strong>di</strong>zioni<br />

ecologiche simili a quelle dei paesi d'origine e si stabiliscono in maniera definitiva (specie<br />

naturalizzate). In alcuni casi le avventizie naturalizzate trovano nei nuovi territori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

migliori che nel paese d'origine, <strong>di</strong>ventando comunissime ed infestanti, e comprimendo la flora<br />

autoctona. Un caso noto è la comune Robinia (Robinia pseudacacia), introdotta dall'America agli inizi<br />

<strong>del</strong> 1600, che in Europa mostra una straor<strong>di</strong>naria vitalità e tende a soppiantare le specie legnose<br />

in<strong>di</strong>gene. Lungo le rive <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge tra <strong>Trento</strong> e Rovereto la Robinia assume una importanza fisionomica<br />

talora preponderante; alla Robinia si affianca spesso l'Ailanto (Ailanthus altissima) che assume pure<br />

un ruolo fisionomico importante. Tra le avventizie arboree esotiche, <strong>di</strong> prevalente origine americana o<br />

asiatica orientale si ricordano: Morus alba, Maclura pomifera, Acer negundo, Platanus hybrida,<br />

Buddleja davi<strong>di</strong>i, Aesculus hyppocastanum (origine balcanica). Tra le avventizie esotiche si osserva<br />

inoltre Reynoutrya japonica - Poligonacea vicina al genere Polygonum - originaria <strong>del</strong> Giappone, la cui<br />

<strong>di</strong>stribuzione non è riportata da Pignatti (1982) ma la cui presenza non sorprende, essendo questa<br />

specie in forte espansione in Italia settentrionale. Non riportata dallo stesso autore per il Trentino è<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 112 <strong>di</strong> 261<br />

pure Impatiens glandulifera, una Balsaminacea già segnalata da, Da Trieste (1990) in espansione su<br />

terreni umi<strong>di</strong>. Altre avventizie erbacee esotiche sono Amaranthus retroflexus, Veronica persica,<br />

Galinsoga parviflora, Erigeron annuus e Conyza canadensis.; in espansione e per importanza<br />

fisionomica spiccano Helianthus tuberosum, Senecio inaequidens, Solidago canadensis e S. gigantea<br />

L'alta percentuale <strong>del</strong>le specie avventizie (14.20%) assume particolare importanza in un ambiente<br />

<strong>di</strong>sturbato come la Valle <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge e in considerazione <strong>del</strong>lo scopo <strong>del</strong> presente lavoro, teso ad<br />

in<strong>di</strong>viduare, oltre agli elementi <strong>di</strong> pregio botanico, la pressione antropica sull'area stu<strong>di</strong>ata.<br />

Quest'ultima è leggibile appunto nella massiccia ingressione <strong>del</strong>le esotiche; la flora <strong>del</strong>le rive <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge<br />

presenta una percentuale <strong>di</strong> esotiche ad<strong>di</strong>rittura superiore a quella riscontrata in un'area antropizzata<br />

<strong>del</strong>la bassa Padania Occidentale (11%; Bracco et al., 1984), in una regione, la Lombar<strong>di</strong>a, considerata<br />

quale regione italiana che presenta nella propria flora la maggiore ingressione <strong>di</strong> specie avventizie. I<br />

contingenti <strong>del</strong>le specie paleotemperate (eurasiatiche in senso lato, che compaiono anche in<br />

Nordafrica; 14.20%) e nor<strong>di</strong>che (13.64%) presentano percentuali simili.<br />

Le specie cosmopolite (13.64%) sono piante il cui areale si estende su gran parte <strong>del</strong> globo, grazie a<br />

speciali adattamenti che consentono la <strong>di</strong>ffusione a gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze. Esse presentano pure una<br />

percentuale consistente. Tra le cosmopolite rientrano in generale numerose piante legate all'ambiente<br />

acquatico; nell'area stu<strong>di</strong>ata sono state riscontrate la Cannuccia <strong>di</strong> palude (Phragmites australis), le<br />

Idrofite Lenticchia d'acqua (Lemna minor) e Vallisneria spiralis. Le altre cosmopolite in elenco<br />

rientrano in massima parte nell'ampia categoria <strong>del</strong>le piante legate agli inse<strong>di</strong>amenti umani, alle<br />

stazioni ruderali e ricche <strong>di</strong> nitrati e alle colture: si tratta <strong>di</strong> specie tipicamente antropofile, il cui areale<br />

originario era probabilmente più o meno limitato, ma che l'uomo da millenni ha involontariamente<br />

<strong>di</strong>ffuso su tutta la terra: Ortica (Urtica <strong>di</strong>oica), Gramigna (Cynodon dactylon) e le più comuni infestanti<br />

erbacee: Polygonum aviculare, Poa annua, Chenopo<strong>di</strong>um album, Solanum nigrum, Stellaria me<strong>di</strong>a.<br />

Altre cosmopolite <strong>di</strong>ffuse sono pure Oenothera biennis, Cychorium intybus, Portulaca oleracea ecc.. Le<br />

specie centro-europee, orientali, orofile ed occidentali-atlantiche hanno uno scarso ruolo, con<br />

percentuali intorno a 1- 2 % .<br />

Mancano <strong>del</strong> tutto le specie endemiche. Lo spettro corologico è uno strumento analitico prezioso per<br />

poter definire le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> naturalità <strong>del</strong>la flora <strong>del</strong> territorio indagato. I contingenti corologici <strong>di</strong><br />

maggiore peso (continentale, meri<strong>di</strong>onale, paleotemperato e temperato) qualificano coerentemente la<br />

flora originale <strong>del</strong>l'area stu<strong>di</strong>ata. Si ritiene che il dato più significativo ai fini <strong>del</strong> presente lavoro è<br />

quello relativo all'alta percentuale <strong>di</strong> specie avventizie e cosmopolite, in<strong>di</strong>catrici <strong>di</strong> un massiccio<br />

intervento antropico a scapito <strong>del</strong>la naturalità <strong>del</strong>l'area.<br />

2.7.1.3.4 SPECIE RARE<br />

Per quanto riguarda il parametro <strong>del</strong>la frequenza <strong>del</strong>le specie sul territorio secondo Pignatti (1982) - il<br />

riferimento va considerato come in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> massima - è significativa la bassa percentuale <strong>del</strong>le<br />

specie rare rinvenute: Thalicrum minus, Rorippa amphibia, Frangula alnus, Thymus pulegioides,<br />

Buddleya davi<strong>di</strong>i, Helianthus tuberosum, Groenlan<strong>di</strong>a densa, Lemna minor e, in<strong>di</strong>cata come rarissima,<br />

Vallisneria spiralis. Significativa è la presenza <strong>di</strong> Idrofite (Groenlan<strong>di</strong>a densa, Lemna minor, Vallisneria<br />

spiralis) o <strong>di</strong> piante amanti gli ambienti umi<strong>di</strong>: la Frangola (Frangula alnus), arbusto in<strong>di</strong>cato come<br />

raro nell'Italia Settentrionale e parte <strong>del</strong>la Centrale e il Crescione <strong>di</strong> Chiana (Rorippa amphibia),<br />

Crucifera tipica <strong>di</strong> fossi, corsi d'acqua, stagni, dove cresce per lo più immersa con la base.<br />

La presenza <strong>di</strong> piante legate all'ambiente acquatico all'interno <strong>di</strong> questo gruppo conferma<br />

ulteriormente l'importanza degli ambienti acquatici per il mantenimento <strong>del</strong>la specie rare e quin<strong>di</strong>, in<br />

un contesto più ampio, <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità.<br />

Il carattere <strong>di</strong> rarità così come proposto da Pignatti (1982) va comunque interpretato in modo molto<br />

critico per quanto riguarda Helianthus tuberosum, il Tobinambur, che invece è in massiccia espansione<br />

e affatto raro, e la Lenticchia d'acqua (Lemna minor).<br />

2.7.2 FAUNA<br />

2.7.2.1 RICERCA CONDOTTA SULLA FAUNA VERTEBRATA<br />

Lo scopo <strong>del</strong>l‘indagine è <strong>di</strong> fornire un quadro sufficientemente dettagliato sulla fauna vertebrata<br />

terricola che popola il fiume A<strong>di</strong>ge e le sue sponde nel tratto compreso fra la città <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e quella <strong>di</strong><br />

Rovereto. L‘indagine, svolta per conto <strong>del</strong> Museo Tridentino <strong>di</strong> Scienze Naturali durante la primavera<br />

1993 dal dott. Michele Caldonazzi in collaborazione con il dott. Sandro Zanghellini, la dott.sa Stefania<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 113 <strong>di</strong> 261<br />

Merlotti ed il sig.Luigi Marchesi, ha lo scopo precipuo <strong>di</strong> fornire gli in<strong>di</strong>spensabili dati per l‘attuazione<br />

<strong>del</strong> processo decisionale inerente la corretta ubicazione <strong>del</strong> <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre. Oltre al fiume vero<br />

e proprio sono state prese in considerazione anche le sue sponde per una porzione pari ad una<br />

cinquantina <strong>di</strong> metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla riva. Ovviamente ciò è stato possibile solamente dove non vi<br />

fossero "ambienti antropici", principalmente il tracciato <strong>del</strong>l'Autostrada <strong>del</strong> Brennero (A22), che<br />

venivano a confinare strettamente con le sponde <strong>del</strong> fiume impedendo <strong>di</strong> fatto la raccolta dei dati. In<br />

questo tratto l'A<strong>di</strong>ge, eccezion fatta per la porzione <strong>di</strong> corso imme<strong>di</strong>atamente a monte <strong>di</strong> Rovereto,<br />

segue una <strong>di</strong>rezione Nord-Sud piuttosto netta. Tale andamento è dovuto principalmente al<br />

rimaneggiamento antropico <strong>del</strong> suo corso che fin dal secolo scorso ha spinto in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una<br />

rettificazione <strong>del</strong> corso d'acqua. Ancora oggi osservando la cartografia o le foto aree <strong>del</strong>la Val d'A<strong>di</strong>ge<br />

è possibile ricostruire parzialmente l'originario corso <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge, ricco <strong>di</strong> meandri. Tale andamento<br />

sinuoso era almeno in parte dovuto ai conoi<strong>di</strong> torrentizi ubicati nei punti <strong>di</strong> sbocco in Val d'A<strong>di</strong>ge degli<br />

affluenti <strong>del</strong> fiume. La "fame <strong>di</strong> terra" da un lato, con la conseguente necessità <strong>di</strong> bonificare le<br />

numerose ed estese zone umide perifluviali, e la necessità <strong>di</strong> contenere le esondazioni <strong>del</strong> corso<br />

d'acqua, hanno dunque condotto nei decenni all'attuale paesaggio. Le alterazioni ambientali <strong>di</strong><br />

maggior rilievo sono probabilmente da ricercarsi nella bonifica <strong>del</strong>le zone umide lotiche e nel taglio<br />

<strong>del</strong>la vegetazione arborea naturale. Il processo <strong>di</strong> banalizzazione ambientale conseguente ai succitati<br />

lavori <strong>di</strong> rimo<strong>del</strong>lamento <strong>del</strong> fondovalle in generale e <strong>del</strong> corso <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge in particolare non è certo<br />

stato indolore per la fauna ad esso associata ed anzi per le specie più esigenti si è tradotto in una<br />

drastica limitazione numerica, spesso sfociata nell'estinzione <strong>del</strong>la popolazione locale. Attualmente il<br />

fiume A<strong>di</strong>ge si presenta quin<strong>di</strong> come una specie <strong>di</strong> grande canale, strettamente <strong>del</strong>imitato da ripi<strong>di</strong><br />

argini, percorsi da strade sterrate o asfaltate ad uso ciclabile, che si elevano per parecchi metri sopra<br />

il livello <strong>del</strong>l'acqua. L'ambiente circostante è rappresentato in prevalenza da coltivi arborei, e più<br />

precisamente da impianti intensivi <strong>di</strong> meli. Ad essi si alternano altre colture arboree, arativi e prati da<br />

sfalcio. Qua e là una serie <strong>di</strong> agglomerati urbani arrivano a gravitare sul fiume, a partire da Nord<br />

Mattarello, Calliano, Nomi e Chiusole. Un cenno a parte meritano la localizzazione finitima all'A<strong>di</strong>ge <strong>di</strong><br />

alcune attività antropiche extra-agricole e <strong>di</strong> assi <strong>di</strong> scorrimento viario e ferroviario. Essi sono, a<br />

partire da Nord, il depuratore <strong>Trento</strong> Sud, la vicina cava <strong>di</strong> inerti, l'aeroporto <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> G. Caproni, la<br />

tratta <strong>del</strong>la Ferrovia Verona-Brennero, il tracciato <strong>del</strong>l'Autostrada <strong>del</strong> Brennero (A22), la pista ciclabile<br />

<strong>Trento</strong>-Rovereto.<br />

2.7.2.2 ANALISI DELLE COMPONENTI FAUNISTICHE<br />

2.7.2.2.1 ANFIBI<br />

Gli Anfibi sono stati investigati nei mesi <strong>di</strong> giugno e luglio tramite la ricerca <strong>di</strong>retta. Nel caso degli<br />

Anuri sono state sfruttate anche le emissioni sonore, peculiari per ogni specie, al fine <strong>di</strong> accertarne la<br />

presenza. Altri dati sono stati raccolti in modo occasionale durante le visite compiute all'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

per altri scopi. Sono altresì stati presi in considerazioni ulteriori dati in possesso degli Autori, raccolti al<br />

<strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>la presente ricerca.<br />

2.7.2.2.2 RETTILI<br />

Analogamente a quanto fatto per gli Anfibi anche la presenza dei Rettili è stata <strong>di</strong>rettamente<br />

investigata nei mesi primaverili-estivi. Ulteriori dati sono comunque stati raccolti in modo occasionale<br />

nel corso <strong>di</strong> uscite aventi finalità <strong>di</strong>verse. Sono stati presi altresì in considerazioni ulteriori dati in<br />

possesso degli Autori, raccolti al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>la presente ricerca.<br />

2.7.2.2.3 UCCELLI<br />

L'avifauna ni<strong>di</strong>ficante è stata stu<strong>di</strong>ata con specifiche uscite condotte durante il periodo riproduttivo,<br />

nei mesi <strong>di</strong> giugno è luglio. A tale scopo sono state percorse 8 volte le sterrate che corrono lungo gli<br />

argini <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge fra <strong>Trento</strong> e Rovereto e alternativamente fra Rovereto e <strong>Trento</strong>. Le visite hanno<br />

avuto luogo tra le ore 5.00 e le ore 15.00. I contatti con gli uccelli avvenivano sia in maniera <strong>di</strong>retta<br />

(= avvistamento e riconoscimento con l'ausilio <strong>di</strong> mezzi ottici) sia in maniera in<strong>di</strong>retta (=<br />

riconoscimento dei canti e <strong>di</strong> eventuali altre manifestazioni sonore). I dati relativi alle visite primaverili<br />

sono stati sud<strong>di</strong>visi in tre <strong>di</strong>verse categorie, standar<strong>di</strong>zzate dall'European Ornithological Atlas<br />

Committee (Heath & Perring 1975), <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione possibile, probabile e certa. L'attribuzione <strong>di</strong> un<br />

contatto ad una <strong>di</strong> queste tre categorie si è basata sul "tipo <strong>di</strong> attività" che l'uccello svolgeva:<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 114 <strong>di</strong> 261<br />

- ni<strong>di</strong>ficazione possibile: presenza nell'ambiente adatto senza alcuna altra in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione;<br />

- ni<strong>di</strong>ficazione probabile: canto territoriale, <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> territorio, parate nuziali;<br />

- ni<strong>di</strong>ficazione certa: nido con uova e/o piccoli, nido vuoto, giovani non volanti, trasporto imbeccata o<br />

sacche fecali, trasporto materiale per il nido.<br />

2.7.2.2.4 MAMMIFERI<br />

Le informazioni relative alla teriofauna sono state ricavate sia da indagini <strong>di</strong>rette che in<strong>di</strong>rette. Le<br />

prime si sono concretizzate con il mappaggio <strong>di</strong> ogni contatto visivo avvenuto nel corso <strong>del</strong>le visite e<br />

con una serie <strong>di</strong> trappolaggi finalizzati alla cattura <strong>di</strong> "micromammiferi" (= termine non avente valore<br />

tassonomico con il quale sono in<strong>di</strong>cati tutti i Mammiferi <strong>di</strong> taglia inferiore allo scoiattolo). I trappolaggi<br />

sono stati effettuati utilizzando apposite trappole a scatto posizionate in aree campione situate nei<br />

principali ambienti <strong>del</strong>l'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Fig. 1). Tali siti <strong>di</strong> cattura ricalcano in parte quelli utilizzati per le<br />

ricerche entomologiche così da consentire eventuali paragoni tra l'entomofauna terricola e la<br />

teriofauna. Accanto a queste trappole, innescate con apposite esche, ne sono state impiegate altre a<br />

caduta costituite da recipienti profon<strong>di</strong> venti centimetri riempiti per metà da esche liquide. Le indagini<br />

in<strong>di</strong>rette sono consistite nella ricerca <strong>del</strong>le tracce, quali impronte, "fatte" e tane, appartenenti alle<br />

specie <strong>di</strong> taglia maggiore (Carnivori ed Artiodattili). Sono altresì stati presi in considerazioni ulteriori<br />

dati in possesso degli Autori, raccolti al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>la presente ricerca.<br />

2.7.2.3 RISULTATI<br />

Di seguito sono elencati i risultati <strong>del</strong>l'indagine sud<strong>di</strong>visi per le varie Classi <strong>di</strong> Vertebrati. E' necessario<br />

premettere che i dati relativi agli Anfibi, ai Rettili ed ai Mammiferi hanno un valore prevalentemente<br />

qualitativo. Per ciascuna Classe viene fornito l'elenco, sotto forma <strong>di</strong> tabella, <strong>del</strong>le specie presenti<br />

nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Tutti i taxa sono poi ripresi nel testo con un commento che ne sottolinea le<br />

principali caratteristiche biologiche ed il "valore".<br />

Pur non prendendo in considerazione la fauna ittica, pare importante sottolineare la presenza nel<br />

canale attiguo il fiume A<strong>di</strong>ge sito nel settore 32 <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> lampreda padana (Lampetra<br />

zanandreai). Si tratta <strong>di</strong> una specie in Trentino presente solamente sui principali fondovalle ed in fase<br />

<strong>di</strong> contrazione causa le mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali e l'inquinamento <strong>del</strong>le acque (Vittori, senza data). La<br />

conferma <strong>del</strong>la sua presenza nei fossi che afferiscono all'A<strong>di</strong>ge conferma l'elevato valore naturalistico<br />

degli stessi.<br />

2.7.2.3.1 ANFIBI<br />

Gli Anfibi sono <strong>di</strong> certo uno dei gruppi animali che maggiormente ha risentito in negativo<br />

<strong>del</strong>l'artificializzazione <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge. La scomparsa quasi totale <strong>del</strong>le zone umide lotiche perifluviali e la<br />

canalizzazione e cementificazione <strong>di</strong> buona parte <strong>di</strong> quelle lentiche ha irrime<strong>di</strong>abilmente alterato<br />

l'habitat degli Anfibi. Ancora nel 1942 Cei ricordava in<strong>di</strong>rettamente in un suo lavoro la ricchezza <strong>del</strong>la<br />

fauna anfibia <strong>del</strong>la Val d'A<strong>di</strong>ge anche in relazione alle vaste palu<strong>di</strong> che ne caratterizzavano il fondo.<br />

Pressoché‚ scomparsi gli Uro<strong>del</strong>i, ed in particolare i tritoni, nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono ormai presenti<br />

solamente gli Anuri più eurieci, cioè meno esigenti. I rospi infatti sono legati all'acqua solamente per il<br />

breve periodo riproduttivo primaverile e l'ululone riesce a sopravvivere in micro zone umide quali le<br />

pozzanghere nei solchi <strong>del</strong>le carrarecce. Decisamente più critiche le possibilità <strong>di</strong> sopravvivenza <strong>del</strong>la<br />

rana verde che abbisogna <strong>di</strong> specchi d'acqua permanenti. Ormai solamente i pochi fossatelli che<br />

solcano ancora le campagne ospitano le residue popolazioni. E' chiaro come eventuali fenomeni <strong>di</strong><br />

polluzione chimica negli stessi o peggio la loro "bonifica", come all'epoca dei rilievi <strong>di</strong> campagna stava<br />

avvenendo all'altezza <strong>del</strong>la località Acquaviva, possano causare l'estinzione <strong>del</strong>le scarse popolazioni<br />

locali.<br />

Di seguito si fornisce una breve descrizione <strong>del</strong>la geonemia e <strong>del</strong>le caratteristiche biologiche <strong>del</strong>le<br />

specie <strong>di</strong> Anfibi presenti nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

ROSPO COMUNE (Bufo bufo). E' <strong>di</strong>stribuito in tutta Europa, ad eccezione <strong>del</strong>le regioni più<br />

settentrionali, in parte <strong>del</strong>l'Africa ed in quasi tutta l'Asia. Con i suoi 20 cm <strong>di</strong> lunghezza raggiunti dalle<br />

femmine adulte è l'Anfibio Anuro <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni. Il rospo possiede varie caratteristiche<br />

anatomiche e fisiologiche che gli permettono <strong>di</strong> condurre una vita quasi completamente slegata<br />

dall'ambiente acquatico; infatti si reca all'acqua solamente durante il periodo riproduttivo. Nel<br />

rimanenti mesi <strong>del</strong>l'anno questi Anfibi occupano ambienti <strong>di</strong> vario tipo, anche relativamente ari<strong>di</strong>, e<br />

conducono attività prevalentemente notturna.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 115 <strong>di</strong> 261<br />

ROSPO SMERALDINO (Bufo viri<strong>di</strong>s). Il rospo smeral<strong>di</strong>no è un Anuro <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (max 9 cm)<br />

<strong>di</strong>ffuso nell'Europa centro-meri<strong>di</strong>onale, in parte <strong>del</strong>l'Asia e nel Nordafrica. Preferisce le zone <strong>di</strong> pianura<br />

e collina ma penetra anche nelle vallate alpine. L'attività <strong>di</strong> questa specie che si ciba <strong>di</strong> Invertebrati è<br />

esclusivamente notturna.<br />

ULULONE DAL VENTRE GIALLO (Bombina variegata). E' una specie <strong>di</strong>ffusa nell'Europa centro-orientale<br />

e meri<strong>di</strong>onale; è presente in quasi tutta Italia. E' un rospo <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni potendo raggiungere,<br />

nei maschi, appena 5 cm <strong>di</strong> lunghezza. Il dorso, provvisto <strong>di</strong> sporgenze verrucose, presenta una<br />

colorazione mimetica, grigio-brunastra. Il ventre è invece caratterizzato da un evidentissimo colore<br />

giallo e da macchie bluastre. Questa colorazione, che viene esibita in situazioni <strong>di</strong> potenziale pericolo,<br />

ha una funzione ammonitrice: le ghiandole cutanee <strong>del</strong>l'ululone dal ventre giallo producono infatti un<br />

secreto irritante. Gli ambienti preferiti da questa specie sono costituiti da raccolte d'acqua <strong>di</strong> ridotte<br />

<strong>di</strong>mensioni e profon<strong>di</strong>tà quali pozze e pozzanghere.<br />

RANA VERDE (Rana esculenta "complex"). La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la rana verde è paneuropea, con<br />

esclusione <strong>del</strong>la Gran Bretagna e <strong>del</strong>la Penisola scan<strong>di</strong>nava. In Italia la rana verde è presente in tutta<br />

la penisola, ad esclusione <strong>del</strong>le porzioni più interne ed elevate <strong>del</strong>l'arco alpino, ed in Sicilia. Si tratta <strong>di</strong><br />

un'entità abbastanza strettamente legata all'acqua per tutta la durata <strong>del</strong> ciclo vitale. Con il termine<br />

rana verde viene in<strong>di</strong>cato in realtà un complesso <strong>di</strong> specie, la rana dei fossi Rana lessonae Camerano,<br />

1882, la rana verde maggiore Rana ri<strong>di</strong>bunda Pallas, 1771 ed il loro ibrido la rana verde minore Rana<br />

esculenta Linneo, 1758. Queste rane sono in grado <strong>di</strong> incrociarsi tra loro generando ibri<strong>di</strong> fecon<strong>di</strong> nei<br />

quali il patrimonio genetico dei genitori non si fonde ma rimane ben <strong>di</strong>stinto. Tale situazione molto<br />

particolare ha fatto si che venisse proposto <strong>di</strong> chiamare quest'ultima entità tassonomica col nome <strong>di</strong><br />

"clepton" intendendo col termine forme animali che non possono essere considerate vere specie. Con<br />

il termine "sinclepton" si intende invece l'insieme formato da due o più vere specie, nel caso in<br />

questione la rana dei fossi e la rana verde maggiore, e dal/i clepton che si originano dalla loro<br />

ibridazione, la rana verde minore. La <strong>di</strong>stinzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse entità tassonomiche che formano il<br />

sinclepton <strong>del</strong>le rane ver<strong>di</strong> è spesso assai ardua e perciò è invalso l'uso <strong>di</strong> utilizzare il termine comune<br />

<strong>di</strong> "rana verde" e quello scientifico Rana esculenta complex per in<strong>di</strong>care nel loro complesso questi<br />

taxa.<br />

2.7.2.3.2 RETTILI<br />

Analogamente agli Anfibi anche i Rettili trovano oggi nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o caratteristiche ambientali<br />

meno confacenti <strong>di</strong> un tempo. La superiore euriecia consente loro però <strong>di</strong> continuare a colonizzare,<br />

anche se con popolazioni <strong>di</strong> certo più ridotte, il fondovalle. Mentre infatti una parte <strong>del</strong>le specie,<br />

soprattutto i Colubri<strong>di</strong>, riescono a sopravvivere nei limitati lembi <strong>di</strong> ambienti naturali e paranaturali<br />

come ripe fluviali, fossati, siepi e boschetti, che ancora punteggiano l'area, le lucertole, grazie alla loro<br />

relativa antropofilia, sono per contro state favorite dalla presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficati, strade asfaltate, muri e<br />

muraglie.<br />

Di seguito si fornisce una breve descrizione <strong>del</strong>la geonemia e <strong>del</strong>le caratteristiche biologiche <strong>del</strong>le<br />

specie <strong>di</strong> Rettili presenti nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

RAMARRO (Lacerta viri<strong>di</strong>s). E' un grosso Sauro che può superare i 45 cm <strong>di</strong> lunghezza <strong>di</strong>ffuso<br />

principalmente nell'Europa meri<strong>di</strong>onale. E' presente soprattutto in zone ecotonali situate nella fascia <strong>di</strong><br />

contatto tra aree boscate o cespugliate ed aree più o meno aperte. Tale preferenza ambientale si<br />

spiega con la possibilità <strong>di</strong> poter sfruttare la vegetazione cespugliosa per sottrarsi ad un eventuale<br />

pericolo, normalmente nascondendosi alla base <strong>di</strong> tronchi o sotto mucchi <strong>di</strong> pietre, mentre l'area<br />

aperta viene utilizzata per termoregolarsi.<br />

LUCERTOLA MURAIOLA (Podarcis muralis). Si tratta <strong>di</strong> una specie fortemente politipica, <strong>di</strong>ffusa<br />

nell'Europa centro settentrionale. Pur non essendo un Rettile che tollera particolarmente il clima<br />

freddo la sua presenza è stata documentata sulle Alpi fino all'altezza record <strong>di</strong> 2800 s.l.m., anche se<br />

normalmente raggiunge quote ben più modeste. La lucertola muraiola possiede infatti un elevato<br />

grado <strong>di</strong> antropofilia e pressoché‚ tutti i manufatti dai muri <strong>del</strong>le abitazioni ai muretti a secco, purché‚<br />

caratterizzati da una sufficiente esposizione e dalla presenza <strong>di</strong> crepe o fori che possano fungere da<br />

rifugio, vengono sfruttati da questo Rettile.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 116 <strong>di</strong> 261<br />

ORBETTINO (Anguis fragilis). E' un rettile lungo in me<strong>di</strong>a 35-40 cm; nonostante l'aspetto<br />

serpentiforme, appartiene al Sottor<strong>di</strong>ne dei Sauri. Distribuito in tutta Europa, ad eccezione <strong>del</strong>le aree<br />

più settentrionali, da noi è presente con la forma nominale (Anguis fragilis fragilis). A <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong>la<br />

maggior parte degli altri Rettili ama frequentare ambienti umi<strong>di</strong> e freschi conducendo vita<br />

prevalentemente fossoria. Durante il dì si ritira infatti in cavità <strong>del</strong> suolo, sotto pietre, vecchi tronchi,<br />

assi ed anche mucchi <strong>di</strong> fieno mentre al crepuscolo e nel corso <strong>del</strong>la notte esce a caccia <strong>di</strong><br />

invertebrati.<br />

BIACCO (Coluber viri<strong>di</strong>flavus). Entit… tipica <strong>del</strong>la pianura e <strong>del</strong>la collina rappresenta probabilmente il<br />

serpente europeo più agile e veloce. In zona vive la sottospecie carbonarius caratterizzata dal<br />

possedere, nello sta<strong>di</strong>o adulto, una livrea completamente nera. Tipico abitatore dei margini dei boschi<br />

e <strong>del</strong>le zone cespugliate, il suo ampio spettro alimentare, che comprende, anche a seconda <strong>del</strong>la<br />

taglia, grossi invertebrati, altri Rettili, ni<strong>di</strong>acei e micromammiferi, gli consente <strong>di</strong> sfruttare molte <strong>del</strong>le<br />

risorse alimentari offerte dagli ambienti colonizzati.<br />

SAETTONE (Elaphe longissima). Presente nell'Europa centro meri<strong>di</strong>onale, con esclusione <strong>di</strong> gran parte<br />

<strong>del</strong>la penisola spagnola e nei Balcani, in Italia è <strong>di</strong>ffuso sia sul continente che sulla maggiori isole. E'<br />

uno tra i Serpenti europei <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni potendo superare anche i due metri <strong>di</strong> lunghezza.<br />

Sufficientemente agile da riuscire a salire sugli alberi per predare i piccoli uccelli nei ni<strong>di</strong>, pre<strong>di</strong>lige<br />

ambienti boschivi relativamente freschi.<br />

NATRICE DAL COLLARE (Natrix natrix). E' il serpente più <strong>di</strong>ffuso in Europa ed in Italia. Raggiunge in<br />

casi eccezionali i 2 m <strong>di</strong> lunghezza ed è inconfon<strong>di</strong>bile per la presenza <strong>di</strong> due vistose macchie chiare ai<br />

lati <strong>del</strong> collo, seguite da altre nere. Questa specie è piuttosto legata alle zone umide quali laghi, stagni<br />

e corsi d'acqua <strong>di</strong> vario tipo; è rinvenibile tuttavia anche in zone non spiccatamente umide quali boschi<br />

ed aree cespugliate, dal livello <strong>del</strong> mare fino alla me<strong>di</strong>a montagna. La sua <strong>di</strong>eta è costituita in<br />

prevalenza da pesci ed Anfibi Anuri.<br />

NATRICE TASSELLATA (Natrix tessellata). E' una specie politipica <strong>di</strong>ffusa in parte <strong>del</strong>la Svizzera e<br />

<strong>del</strong>l'Austria, in Cecoslovacchia, nella penisola balcanica, nella Russia meri<strong>di</strong>onale ed in Asia Minore. In<br />

Italia è presente la sottospecie nominale. Raggiunge raramente il metro <strong>di</strong> lunghezza e possiede una<br />

livrea decisamente mimetica. E' un serpente fortemente legato all'acqua: il suo habitat è infatti<br />

costituito da fiumi, torrenti, ruscelli e canali, da stagni e laghi. La <strong>di</strong>eta <strong>di</strong> questa specie è poi costituita<br />

quasi esclusivamente da pesci e, in misura molto inferiore, da Anfibi e loro larve.<br />

2.7.2.3.3 UCCELLI<br />

Nel corso dei censimenti effettuati durante il periodo primaverile-estivo sono state censite in totale 43<br />

specie <strong>di</strong> cui 9 ni<strong>di</strong>ficanti certe, 15 ni<strong>di</strong>ficanti probabili e 19 ni<strong>di</strong>ficanti possibili. A tale lista vanno<br />

aggiunte altre tre specie che sono state osservate sorvolare l'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a caccia <strong>di</strong> insetti: il<br />

rondone comune, la ron<strong>di</strong>ne ed il balestruccio, per un totale complessivo <strong>di</strong> 46 specie ornitiche<br />

contattate. Non essendo possibile attribuire a queste ultime tre entità una qualche forma <strong>di</strong> preferenza<br />

ambientale, non sono state prese in considerazione nelle successive elaborazioni dei dati. Va ancora<br />

ricordato che anche le altre specie <strong>di</strong> Uccelli sono state prese in considerazione, qualora avvistate<br />

durante il volo, solamente quando mostravano un qualche rapporto con il territorio sorvolato (=<br />

caccia, involo, etc.). Le specie <strong>di</strong> Uccelli censite sono elencate in Tab. 3, in essa è in<strong>di</strong>cato per ognuna<br />

il tipo <strong>di</strong> comportamento riproduttivo accertato, il numero <strong>di</strong> contatti avuti ed il numero <strong>di</strong> settori nei<br />

quali ne è stata verificata la presenza.<br />

L'indagine ha evidenziato come il corso <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge fra <strong>Trento</strong> e Rovereto, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>del</strong>l'ornitofauna, presenti caratteristiche apparentemente ambivalenti. Da un lato viene infatti<br />

frequentato da specie <strong>di</strong> elevato valore faunistico (p. es. Ardei<strong>di</strong> ed alcune specie <strong>di</strong> rapaci) la cui<br />

presenza sul territorio provinciale è da considerarsi in genere piuttosto localizzata ed in taluni casi<br />

occasionale; dall'altro si presenta privo <strong>di</strong> situazioni ambientali sufficientemente estese, idonee alla<br />

permanenza riproduttiva <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> maggior valore.<br />

L'avifauna censita si può schematicamente sud<strong>di</strong>videre in quattro gran<strong>di</strong> gruppi sulla base <strong>del</strong>le<br />

preferenze ambientali: specie tipiche <strong>del</strong>le aree aperte, specie peculiari dei coltivi, specie<br />

caratteristiche dei boschetti fon<strong>di</strong>vallivi e specie legate alle zone umide. Si tratta <strong>di</strong> una sud<strong>di</strong>visione<br />

necessariamente semplificata che ha perciò il pregio <strong>di</strong> fornire un sintetico inquadramento<br />

<strong>del</strong>l'ornitofauna <strong>del</strong>l'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 117 <strong>di</strong> 261<br />

Al primo gruppo competono: gheppio, allodola, ballerina bianca, stiaccino, saltimpalo, averla piccola,<br />

car<strong>del</strong>lino.<br />

Al secondo appartengono: tortora dal collare orientale, tortora, torcicollo, picchio verde, co<strong>di</strong>rosso,<br />

merlo, cinciallegra, cornacchia, storno, passera mattugia, verzellino, verdone, fanello.<br />

Al terzo possono essere ascritte: lodolaio, picchio verde, picchio rosso maggiore, scricciolo, usignolo,<br />

sterpazzola, capinera, pigliamosche, fringuello<br />

Al quarto gruppo sono associabili: garzetta, airone rosso, germano reale, nibbio bruno, gallinella<br />

d'acqua, piro piro piccolo, gabbiano comune, ballerina gialla, usignolo <strong>di</strong> fiume, cannaiola verdognola.<br />

Sparviere e poiana sono invece specie non inquadrabili nelle suesposte quattro categorie ambientali.<br />

Si tratta in effetti <strong>di</strong> rapaci prevalentemente forestali, soprattutto lo sparviere, che perciò non<br />

infrequentemente visitano anche coltivi ed aree aperte fon<strong>di</strong>vallive a scopo trofico.<br />

La ron<strong>di</strong>ne montana, come le altre specie <strong>di</strong> ron<strong>di</strong>ni ed il rondone comune, è <strong>di</strong>fficilmente attribuibile<br />

ad una particolare tipologia ambientale. Assai caratteristica è peraltro la sua abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> porre il nido<br />

sotto ponti e cavalcavia, confermata anche nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Un cenno a parte merita anche la passera d'Italia la cui elevata antropofilia ne consente la<br />

riproduzione solamente sui manufatti umani o nelle loro imme<strong>di</strong>ate vicinanze.<br />

Le specie <strong>di</strong> particolare interesse sono <strong>di</strong> seguito riprese commentandone la localizzazione nell'area <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

Garzetta. La colonia <strong>di</strong> Ardei<strong>di</strong>, tra cui alcune coppie <strong>di</strong> garzette, più prossima all'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

sarebbe localizzata nel Veronese, in loc. Foramelle (De Franceschi 1991). E' quin<strong>di</strong> certo che<br />

l'esemplare osservato nel corso <strong>del</strong>le ricerche fosse erratico e forse parzialmente estivante lungo il<br />

corso trentino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge. L'assenza <strong>di</strong> qualsiasi ambiente adatto non solo alla riproduzione ma al<br />

semplice stazionamento incide infatti negativamente sulle possibilità <strong>di</strong> permanenza in loco <strong>di</strong> questa<br />

come <strong>di</strong> altre specie <strong>di</strong> Ardei<strong>di</strong>. L'esemplare in questione, presumibilmente tranne i perio<strong>di</strong> <strong>del</strong> giorno<br />

nei quali minore è il <strong>di</strong>sturbo causato dai pescatori lungo le rive (= mattina presto, mezzogiorno e sera<br />

tar<strong>di</strong>) e durante i quali cacciava i pesci lungo la riva, era infatti confinato in un boschetto <strong>di</strong> robinie<br />

sito tra l'A<strong>di</strong>ge e la ferrovia, all'altezza <strong>di</strong> Calliano, in corrispondenza <strong>del</strong>l'unico tratto <strong>di</strong> rive libero da<br />

strade lungoargine e dal relativo <strong>di</strong>sturbo antropico.<br />

Airone rosso. Anche a questa specie si possono estendere le considerazioni formulate per la garzetta,<br />

con la quale presumibilmente non a caso con<strong>di</strong>videva il sito. Mancanza <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> fiume sottratti al<br />

<strong>di</strong>sturbo antropico e circondati da boschi ripariali rendono assai <strong>di</strong>fficile una sua permanenza non<br />

occasionale.<br />

Alla luce dei dati raccolti si possono dunque esprimere alcune considerazioni. La fauna vertebrata<br />

terricola <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge nel suo tratto compreso fra <strong>Trento</strong> e Rovereto si presenta varia e<br />

<strong>di</strong>versificata, sono ben 4 le specie <strong>di</strong> Anfibi, 7 quelle <strong>di</strong> Rettili, 43 quelle <strong>di</strong> Uccelli presenti durante il<br />

periodo riproduttivo e più <strong>di</strong> 15 quelle <strong>di</strong> Mammiferi che ne fanno parte. Molte specie sono entità<br />

banali caratterizzate da grande plasticità ecologica, rinvenibili anche in numerosi altri ambienti. Talune<br />

specie sono invece caratterizzate da un elevato valore naturalistico in quanto presentano in Trentino<br />

una <strong>di</strong>stribuzione decisamente localizzata. A fronte <strong>di</strong> queste note positive bisogna perciò considerare<br />

come proprio per le specie più rare, soprattutto Uccelli, a livello locale l'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si configuri più<br />

come una "tappa momentanea" piuttosto che un vero sito <strong>di</strong> stazionamento ed eventualmente<br />

riproduzione. Per quanto riguarda gli Anfibi la situazione si presenta molto preoccupante, con poche,<br />

piccole e malridotte zone umide residue che fungono ancora da siti riproduttivi per le specie superstiti.<br />

In più sulle poche aree superstiti incombe la minaccia <strong>del</strong>le bonifiche, <strong>del</strong>le rettificazioni dei corsi<br />

d'acqua e <strong>del</strong>le cementificazioni. Volendo trarre <strong>del</strong>le conclusioni si potrebbe parlare <strong>di</strong> una situazione<br />

<strong>di</strong>versificata per la presenza <strong>di</strong> varie specie, molte <strong>del</strong>le quali antropofile, in equilibrio perciò precario.<br />

Da un verso un'ulteriore spinta in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>le alterazioni antropiche <strong>del</strong>l'ambiente potrebbe<br />

determinare il tracollo o comunque un negativo contraccolpo a carico <strong>di</strong> tutta una serie <strong>di</strong> specie;<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 118 <strong>di</strong> 261<br />

dall'altro il rispetto <strong>di</strong> poche e semplici prescrizioni gestionali e la ricostruzione <strong>di</strong> alcuni limitati<br />

ambienti potrebbero portare per contro ad un notevole miglioramento per le stesse entità.<br />

2.4.1.4 RICERCA CONDOTTA SULLA FAUNA INVERTEBRATA<br />

Scopo <strong>del</strong>la ricerca è stato quello <strong>di</strong> valutare la qualità biologica <strong>del</strong>l‘ecotone ripariale <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge<br />

tra <strong>Trento</strong> e Rovereto utilizzando le comunità <strong>del</strong>la fauna invertebrata come bioin<strong>di</strong>catrici.<br />

Questa ricerca è stata svolta per conto <strong>del</strong> Museo Tridentino <strong>di</strong> Scienze Naturali nell‘anno 1993 da B.<br />

Maiolini, E. Dosso, S. Marchetti, M. G. Sottoriva.<br />

Si sono scelte, per il campionamento <strong>del</strong>la comunità <strong>di</strong> invertebrati sei stazioni <strong>di</strong> cattura in<strong>di</strong>viduate<br />

lungo il tratto suddetto <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge, nei <strong>di</strong>versi biotopi caratterizzanti<br />

Qui <strong>di</strong> seguito vengono riportate le varie <strong>di</strong>slocazioni <strong>del</strong>le stazioni stesse:<br />

Stazione 1, in sponda destra, imme<strong>di</strong>atamente a valle <strong>del</strong>l'immissione in A<strong>di</strong>ge <strong>del</strong> Fosso <strong>di</strong> S. Zeno.<br />

Stazione 2, sempre in destra A<strong>di</strong>ge, a monte <strong>del</strong>lo stesso fosso.<br />

Stazione 3, in sinistra A<strong>di</strong>ge, a valle <strong>del</strong> fosso che si immette in A<strong>di</strong>ge in località "Ischiei" e proveniente<br />

dalla zona <strong>di</strong> Acquaviva.<br />

Stazione 4, in sinistra A<strong>di</strong>ge, a monte <strong>del</strong>l'immissione <strong>del</strong>lo stesso fosso.<br />

Stazione 5, lungo la riva destra <strong>del</strong> fosso, poco prima <strong>del</strong>l'immissione in A<strong>di</strong>ge.<br />

Stazione 6, sempre in riva destra <strong>del</strong> fosso, ma alcune decine <strong>di</strong> metri più a monte, in una zona umida<br />

coltivata a saliceto e con una buona valenza ambientale.<br />

In ciascuna <strong>del</strong>la sei stazioni prescelte sono state poste cinque trappole a caduta <strong>di</strong>slocate in modo da<br />

catturare la fauna invertebrata presente nel mosaico ambientale. Le cinque trappole sono poi state<br />

raccolte <strong>di</strong> volta in volta in un unico contenitore. Come conservante è stata utilizzata acqua satura <strong>di</strong><br />

NaCl senza l‘utilizzo <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi. Le raccolte sono state effettuate con scadenza quin<strong>di</strong>cinale dal<br />

22/4/1993 e si sono interrotte con la piena <strong>del</strong>l‘ottobre 1993. In totale sono stati effettuati 11 prelievi,<br />

<strong>di</strong> cui l‘ultimo dopo l‘inizio <strong>del</strong>la piena e quin<strong>di</strong> con parte <strong>del</strong>le trappole inondate. Il materiale raccolto<br />

è stato quin<strong>di</strong> pulito, smistato in unità sistematiche prestabilite e quin<strong>di</strong> fissato in alcool (70%). In una<br />

seconda fase si è provveduto al controllo e al conteggio <strong>di</strong> tutti gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>stinti in gruppi e alla<br />

definitiva conservazione. Tutto il materiale è attualmente conservato, sud<strong>di</strong>viso in provette ed in vasi<br />

ermetici presso il Museo Tridentino <strong>di</strong> Scienze Naturali, per futuri controlli. La scelta <strong>del</strong>le unità<br />

sistematiche è stata dettata soprattutto dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tempo e dalla portata <strong>del</strong>l‘impegno<br />

richiesto. L‘uso <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce con questo livello <strong>di</strong> determinazione non è standar<strong>di</strong>zzato dalla letteratura.<br />

Di norma infatti si utilizza la classificazione a livello <strong>di</strong> specie, tuttavia si è ritenuto che, seppur con la<br />

necessaria approssimazione, la significatività potesse essere sufficiente per gli scopi prefissi.<br />

L‘in<strong>di</strong>ce utilizzato è il seguente:<br />

D = (S-1)/logN in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricchezza in specie<br />

dove:<br />

n = numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui per ogni specie<br />

N = numero totale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>del</strong>la comunità considera<br />

S = numero <strong>di</strong> specie formanti la comunità considerata<br />

Alle specie sono da sostituire le Unità Sistematiche così in<strong>di</strong>viduate:<br />

Carabi<strong>di</strong>, Stafilini<strong>di</strong>, Curculioni, Silfi<strong>di</strong>, altri Coleotteri, Dermatteri, Ditteri, Collemboli, Emitteri,<br />

Gastropo<strong>di</strong>, Aranei<strong>di</strong>, Opilioni, Acari, Pseudoscorpioni, Diplopo<strong>di</strong>, Chilopo<strong>di</strong>, Isopo<strong>di</strong>, Imenotteri, con le<br />

formiche conteggiate separatamente, Afi<strong>di</strong>, Larve, Altri.<br />

2.7.2.3.4 RISULTATI<br />

In tabella 2.4.1.4.1.1 sono riportati i risultati circa l‘in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità, mentre la tabella 2.4.1.4.1.2<br />

mostra i risultati <strong>del</strong>l‘in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità me<strong>di</strong>o applicato sull‘intera campagna <strong>di</strong> cattura.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Stazione 1 Stazione 2 Stazione 3 Stazione 4 Stazione 5 Stazione 6<br />

Data S n D S n D S n D S n D S n D S n D<br />

22/4/93 13 147 5.5 13 972 4.0 10 25 6.1 12 147 5.1 13 467 4.5 15 197 6.1<br />

06/5/93 11 208 4.3 14 702 4.6 13 251 5.4 12 367 4.3 13 247 5.0 15 297 5.7<br />

20/5/93 14 267 5.4 13 403 4.6 14 187 5.7 15 308 5.6 15 132 6.6 15 276 6.1<br />

03/6/93 15 261 5.8 14 513 4.8 13 163 5.4 11 387 3.9 14 222 5.5 12 352 4.6<br />

18/6/93 15 540 5.1 16 887 5.1 13 274 4.9 14 354 5.1 15 397 5.4 16 287 6.1<br />

01/7/93 15 279 5.7 11 418 3.8 15 430 5.3 9 274 3.3 16 257 6.2 19 293 7.3<br />

22/7/93 12 300 4.4 10 609 3.2 12 379 4.3 10 300 3.6 11 285 4.1 13 199 5.2<br />

12/8/93<br />

02/9/93<br />

11<br />

16<br />

119<br />

153<br />

4.8<br />

7.3<br />

9<br />

11 646<br />

2.7<br />

3.5<br />

13<br />

1<br />

14<br />

314<br />

125<br />

4.4<br />

6.2<br />

13<br />

12<br />

491<br />

276<br />

4.5<br />

4.5<br />

14<br />

15<br />

223<br />

197<br />

5.5<br />

6.1<br />

15<br />

14<br />

254<br />

165<br />

5.8<br />

5.9<br />

22/9/93 14 226 5.5 10<br />

011<br />

398 3.5 12 73 5.9 9 112 3.9 10 62 5.0 11 90 5.1<br />

S=numero <strong>di</strong> gruppi sistematici, n= numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, D= in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità<br />

tab. 2.4.1.4.1.1 - rappresenta i risultati circa l‘in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità nelle <strong>di</strong>verse stazioni <strong>di</strong> cattura.<br />

Stazione 1 Stazione 2 Stazione 3 Stazione 4 Stazione 5 Stazione 6<br />

D me<strong>di</strong>o 5.4 4.0 5.3 4.4 5.4 5.8<br />

Tot. in<strong>di</strong>vidui 2520 6596 2342 3214 2679 2323<br />

tab. 2.4.1.4.1.2 - rappresenta l‘in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità me<strong>di</strong>o sulle intere catture nelle <strong>di</strong>verse stazioni <strong>di</strong> cattura.<br />

Pag. 119 <strong>di</strong> 261<br />

In sintesi i risultati <strong>del</strong>l'indagine sono riportati in tab. 2.4.1.4.1.2 ed evidenziano due stazioni con<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità decisamente inferiore alle altre quattro.<br />

Le stazioni 2 e 4 si trovano a monte dei due rii immissari considerati.<br />

Le stazioni 1 e 3 si trovano a valle degli stessi.<br />

Le stazioni 5 e 6 sono poste lungo le rive <strong>del</strong> rio.<br />

Dalla tab. 2.4.1.4.1.1 si nota una notevole omogeneità <strong>di</strong> questi valori nel tempo, con una <strong>di</strong>minuzione<br />

tra luglio e agosto per tutte le stazioni tranne la 6. Questa è stata appositamente inserita come<br />

controllo in uno dei pochi ambienti fluviali che si avvicina a con<strong>di</strong>zioni naturali. Si tratta <strong>di</strong> un piccolo<br />

saliceto abbastanza umido da attenuare gli effetti negativi <strong>del</strong>le alte temperature estive sull'attività<br />

<strong>del</strong>la biocenosi. Questo ciclo è abbastanza tipico <strong>di</strong> popolazioni <strong>di</strong> invertebrati viventi in ambienti<br />

propriamente terrestri, ma è meno frequente in popolamenti <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong> ripari, in cui esiste un<br />

microclima particolare.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista quin<strong>di</strong> le rive <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge non si comportano come veri ambienti ripari, come<br />

era da aspettarsi data la situazione già descritta. In conclusione dai dati si evince una positiva<br />

influenza <strong>del</strong>la copertura arborea riparia che andrebbe salvaguardata e soprattutto incentivata laddove<br />

possibile. Anche gli immissari sembrano avere un ruolo importante a livello <strong>del</strong>la vitalità biologica <strong>del</strong>le<br />

rive, sia per l'apporto <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> migliore qualità chimica sia per la minore deposizione a valle <strong>del</strong><br />

particellato fine che altrove rende i suoli più compatti e meno ossigenati. Nella storia <strong>del</strong>l‘idrobiologia i<br />

criteri <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> un corso d‘acqua sono stati spesso costruiti in<strong>di</strong>viduando singoli aspetti<br />

<strong>del</strong>l‘ecosistema acquatico su cui volgere l‘attenzione e cercando <strong>di</strong> ottenere un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> valutazione<br />

sulla base <strong>di</strong> un ristretto numero <strong>di</strong> variabili. Cosicché si è assistito ad una proliferazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci sia<br />

chimici sia microbiologici e, soprattutto, biologici; questi ultimi, pur accomunati da un‘analoga matrice<br />

concettuale <strong>di</strong> applicazione, <strong>di</strong>fferiscono essenzialmente per l‘oggetto e per la modalità <strong>di</strong> ricerca,<br />

secondo procedure qualitative, semiquantitative o quantitative. Inoltre la misura <strong>del</strong>la varietà <strong>di</strong><br />

risposta agli stress ambientali è stata calibrata secondo <strong>di</strong>versi fattori e livelli <strong>di</strong> stress. Gli in<strong>di</strong>ci, che<br />

sono un‘elaborazione <strong>del</strong>le risposte degli in<strong>di</strong>catori, risentono <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> questi ultimi e<br />

in<strong>di</strong>viduando vari segmenti <strong>di</strong> operatività: i bioin<strong>di</strong>catori si pongono a gra<strong>di</strong> gerarchici <strong>di</strong>versi<br />

coinvolgendo più livelli <strong>del</strong>l‘organizzazione biologica in un ambito <strong>di</strong> scala dei tempi <strong>di</strong> risposta. Infatti,<br />

vi sono in<strong>di</strong>catori caratterizzati da un tempo <strong>di</strong> risposta breve ed un‘attinenza ecologica elevata. Ad<br />

esempio i bioin<strong>di</strong>catori a livello biochimico possiedono una capacità <strong>di</strong> risposta piuttosto veloce, ma<br />

hanno una scarsa attinenza ecologica, perché investono i più bassi livelli <strong>di</strong> organizzazione biologica;<br />

invece, a livello <strong>di</strong> comunità, la risposta ecologica può essere anche a lungo termine, ma possiede<br />

un‘alta attinenza ecologica, in quanto gli effetti degli stress sui sistemi biologici si rifletto ai più alti<br />

livelli <strong>di</strong> organizzazione. E‘ chiaro, inoltre, che il coinvolgimento <strong>di</strong> più comunità biologiche che<br />

determina una maggiore attinenza ecologica derivata. Perciò, accanto ai consolidati in<strong>di</strong>ci biotici <strong>di</strong><br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 120 <strong>di</strong> 261<br />

valutazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l‘ambiente acquatico come l‘In<strong>di</strong>ce Biotico Esteso (I.B.E., Ghetti, 1997) –<br />

che mantengono la loro piena vali<strong>di</strong>tà fornendo valutazioni ben più approfon<strong>di</strong>te sullo specifico<br />

comparto indagato – si è resa necessaria l‘in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione più olistici e sintetici<br />

che, allargando l‘orizzonte <strong>del</strong>l‘indagine, tenessero conto <strong>di</strong> un più ampio ventaglio <strong>di</strong> elementi<br />

ecosistemici e indagassero sull‘insieme dei processi coinvolti nelle <strong>di</strong>namiche fisiche e biologiche<br />

fluviali.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.8 INDICE DI FUNZIONALITA’ FLUVIALE<br />

Pag. 121 <strong>di</strong> 261<br />

L‘applicazione <strong>di</strong>ffusa <strong>del</strong>l‘I.F.F. potrà documentare con rigore quelli che i tecnici addetti alla<br />

sorveglianza ecologica dei corsi d‘acqua sono già dati acquisiti: l‘impatto devastante <strong>di</strong> molti interventi<br />

<strong>di</strong> sistemazione fluviale e l‘esigenza <strong>di</strong> adottare modalità <strong>di</strong> sistemazione più rispettose, oltreché <strong>di</strong><br />

avviare un gran<strong>di</strong>oso sforzo <strong>di</strong> riqualificazione dei nostri fiumi. L‘obiettivo principale <strong>del</strong>l‘in<strong>di</strong>ce consiste<br />

nella valutazione <strong>del</strong>lo stato complessivo <strong>del</strong>l‘ambiente fluviale e <strong>del</strong>la sua funzionalità, intesa come<br />

risultato <strong>del</strong>la sinergia e <strong>del</strong>l‘integrazione <strong>di</strong> un‘importante serie <strong>di</strong> fattori biotici e abiotici presenti<br />

nell‘ecosistema acquatico e in quello terrestre ad esso collegato. Attraverso la descrizione <strong>di</strong> parametri<br />

morfologici, strutturali e biotici <strong>del</strong>l‘ecosistema, interpretati alla luce dei principi <strong>del</strong>l‘ecologia fluviale,<br />

vengono rilevati la funzione ad essi associati, nonché l‘eventuale grado <strong>di</strong> allontanamento dalla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> massima funzionalità. La lettura critica ed integrata <strong>del</strong>le caratteristiche ambientali<br />

consente così <strong>di</strong> definire un in<strong>di</strong>ce globale <strong>di</strong> funzionalità. La meto<strong>di</strong>ca, proprio per l‘approccio olistico,<br />

fornisce informazioni peculiari che possono <strong>di</strong>fferire, anche sensibilmente, da quelle fornite da altri in<strong>di</strong><br />

ci e meto<strong>di</strong> che restringono l‘indagine ad un numero più limitato <strong>di</strong> aspetti e/o <strong>di</strong> comparti ambientali<br />

(es.: I.B.E., analisi chimiche, microbiologiche, ecc.). Si noti che i <strong>di</strong>versi approcci <strong>di</strong>fferiscono non solo<br />

per le tecniche utilizzate, ma innanzitutto per il livello gerarchico dei comparti ambientali oggetti <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o: i meto<strong>di</strong> chimici e microbiologici limitano il loro campo d‘indagine all‘acqua fluente, gli in<strong>di</strong>ci<br />

biotici lo estendono all‘alveo bagnato e l‘I.F.F. all‘interno <strong>del</strong> sistema fluviale. Man mano che si<br />

restringe il campo d‘indagine ai livelli gerarchici inferiori si utilizzano strumenti d‘indagine più sofisticati<br />

e si ottengono informazioni più precise e dettagliate su <strong>di</strong> una componente ambientale più ristretta.<br />

Salendo ai livelli gerarchici superiori si riducono la precisione e il dettaglio, mentre aumenta<br />

l‘informazione <strong>di</strong> sintesi. Passando dallo stu<strong>di</strong>o dei sistemi gerarchici inferiori a quelli superiori si<br />

cambia lo strumento d‘indagine: in senso figurato, si passa dal microscopio al ―macroscopio‖. Non si<br />

tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> alternativi o in competizione, ma complementari, che concorrono a fornire una<br />

conoscenza più approfon<strong>di</strong>ta dei vari livelli gerarchici <strong>del</strong> sistema fluviale. L‘I.F.F. riportato su carte <strong>di</strong><br />

facile comprensione, consente <strong>di</strong> cogliere con imme<strong>di</strong>atezza la funzionalità dei singoli tratti fluviali;<br />

può quin<strong>di</strong> essere uno strumento particolarmente utile per la programmazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> ripristino<br />

<strong>del</strong>l‘ambiente fluviale e per supportare le scelte <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> conservazione degli ambienti più<br />

integri.<br />

Il rilievo IFF <strong>del</strong> tratto in esame è stato svolto nel 2005.<br />

2.8.1 AMBITO DI APPLICAZIONE<br />

L‘In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Funzionalità Fluviale è strutturato per essere applicato in qualunque ambiente d‘acqua<br />

corrente, sia <strong>di</strong> montagna sia <strong>di</strong> pianura: può essere applicato perciò sia in torrenti e fiumi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso<br />

or<strong>di</strong>ne e grandezza che in rogge, fosse e canali, purché abbiano acque fluenti; sia in ambienti alpini<br />

sia appenninici, insulari e me<strong>di</strong>terranei in generi. Come ogni altro metodo, presenta dei limiti<br />

d‘applicabilità: più precisamente, esistono ambienti nei quali il metodo presenta <strong>di</strong>fficoltà applicative<br />

dovute alle caratteristiche intrinseche <strong>del</strong>l‘ambiente in esame. In alcuni casi, quin<strong>di</strong>, l‘applicazione <strong>del</strong><br />

metodo è sconsigliata; in altri i risultati ottenuti devono essere letti con attenzione per evitare errate<br />

valutazioni. Un caso <strong>di</strong> non applicabilità è quello degli ambienti <strong>di</strong> transizione e <strong>di</strong> foce, dove il cuneo<br />

salino e la <strong>di</strong>pendenza <strong>del</strong>la corrente dall‘azione <strong>del</strong>le maree contribuiscono alla definizione <strong>di</strong> un<br />

ambiente sostanzialmente <strong>di</strong>verso da quelli dulciacquicoli correnti e perciò non valutabile con questo<br />

in<strong>di</strong>ce. Analogamente il metodo non può essere applicato alle acque ferme (laghi, lagune, stagni,<br />

acque relittuali, ecc.). Può accadere che, in corrispondenza <strong>di</strong> molte testate <strong>di</strong> bacino, qualora queste<br />

si situino al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong> limite altitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong>la vegetazione arborea (per quell‘area biogeografica),<br />

l‘applicazione <strong>del</strong>la metodologia conduca ad un‘attribuzione <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> funzionalità non elevati. E‘<br />

d‘altronde evidente come anche ambienti a naturalità totale possano essere fisiologicamente<br />

caratterizzati da livelli <strong>di</strong> funzionalità non molto alti: l‘ecosistema fluviale presenta spesso in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>le quote più elevate una fisiologica ―fragilità‖ ecologico-funzionale determinata,<br />

innanzitutto, dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> oligotrofia che caratterizzano questi tratti. L‘applicabilità <strong>del</strong>la<br />

metodologia permette quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i tratti che, alle quote maggiori, si trovano in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

particolare vulnerabilità. E‘ compito <strong>del</strong>l‘operatore valutare correttamente i risultati ed interpretare<br />

opportunamente quanto descritto dalle carte dei livelli <strong>di</strong> funzionalità.<br />

Il periodo <strong>di</strong> rilevamento più idoneo per un‘applicazione corretta è quello compreso fra il regime<br />

idrologico <strong>di</strong> morbida e <strong>di</strong> magra e comunque in un periodo <strong>di</strong> attività vegetativa. Tale con<strong>di</strong>zione può<br />

produrre scansioni temporanee <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> applicazione nelle varie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regime idrologico che<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 122 <strong>di</strong> 261<br />

sono presenti nelle <strong>di</strong>verse nelle <strong>di</strong>verse regioni <strong>del</strong> territorio italiano (montano-alpina, montanoappenninica,<br />

me<strong>di</strong>terraneo-costiera, arida <strong>del</strong> mezzogiorno). Nel caso <strong>di</strong> corsi d‘acqua che presentano<br />

una secca stagionale (fiumare), il rilievo va effettuato in un periodo <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> acqua e <strong>di</strong> completa<br />

colonizzazione <strong>del</strong>l‘alveo da parte <strong>del</strong>le comunità acquatiche.<br />

2.8.2 STRUTTURA DELLA SCHEDA<br />

La scheda I.F.F. si compone <strong>di</strong> una parte iniziale relativa alle informazioni ambientali <strong>di</strong> corredo e <strong>di</strong> 14<br />

domande che riguardano le principali caratteristiche ecologiche <strong>di</strong> un corso d‘acqua; per ogni<br />

domanda è possibile una solo <strong>del</strong>le quattro risposte predefinite. I dati <strong>di</strong> corredo richiesti riguardano il<br />

bacino, il corso d‘acqua, la località, la grandezza <strong>del</strong>l‘alveo <strong>di</strong> morbida, la lunghezza <strong>del</strong> tratto<br />

omogeneo in esame. Va osservato che la demarcazione idraulica tra flusso laminare e turbolento,<br />

richiesta per la compilazione <strong>del</strong>la domanda 12, non coincide con quella biologica. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

strettamente idraulico, infatti, gli ingegneri operano tale <strong>di</strong>stinzione calcolando il numero <strong>di</strong> Reynolds<br />

(Re) con la seguente espressione:<br />

Re = U h / ﮞ<br />

dove: U = velocità me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> tirante (m s -1 )<br />

h = profon<strong>di</strong>tà o tirante (m)<br />

01) auqca‗lled acitamenic àtisocsiv = ﮞ 6 m 2 s -1 )<br />

Se Re>2000 il corso d‘acqua è a flusso turbolento, mentre se Re


Pag. 123 <strong>di</strong> 261<br />

marmi, producono acque alcaline e con un maggior contenuto <strong>di</strong> sali <strong>di</strong>sciolti, favorendo una maggiore<br />

biomassa dei macrovertebrati acquatici. I substrati silicei, meno solubili, derivano invece da rocce <strong>di</strong><br />

origine magmatica, sia intrusive (come graniti, <strong>di</strong>oriti o gabbri) che effesive (come rioliti, porfi<strong>di</strong> e<br />

basalti), oppure da rocce metamorfiche come filla<strong>di</strong>, micascisti, gneiss. Sono silicee anche rocce<br />

se<strong>di</strong>mentarie come <strong>di</strong>aspri, ra<strong>di</strong>olariti, <strong>di</strong>atomiti. I substrati misti sono formati da clasti provenienti da<br />

versanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura litologica. La struttura <strong>del</strong>la scheda I.F.F. consente <strong>di</strong> esplorare <strong>di</strong>versi<br />

comparti ambientali. Le domande possono essere raggruppate in gruppi funzionali:<br />

le domande 1-4 riguardano le con<strong>di</strong>zioni vegetazionali <strong>del</strong>le rive e <strong>del</strong> territorio circostante al<br />

corso d‘acqua ed analizzando le <strong>di</strong>verse tipologie strutturali che influenzano l‘ambiente<br />

fluviale, come, ad esempio, l‘uso <strong>del</strong> territorio o l‘ampiezza <strong>del</strong>la zona riparia naturale;<br />

le domande 5 e 6 si riferiscono all‘ampiezza relativa <strong>del</strong>l‘alveo bagnato e alla struttura fisica e<br />

morfologica <strong>del</strong>le rive, per le informazioni che esse forniscono sulle caratteristiche idrauliche;<br />

le domande 7-11 considerano la struttura <strong>del</strong>l‘alveo, con l‘in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le tipologie che<br />

favoriscono la <strong>di</strong>versità ambientale e la capacità <strong>di</strong> autodepurazione <strong>di</strong> un corso d‘acqua;<br />

le domande 12-14 rilevano le caratteristiche biologiche, attraverso l‘analisi strutturale <strong>del</strong>le<br />

comunità macrobentoniche e macrofitica e <strong>del</strong>la conformazione <strong>del</strong> detrito.<br />

Alle risposte sono assegnati pesi numerici raggruppati in 4 classi (con peso minimo 1 e massimo 30)<br />

che esprimono le <strong>di</strong>fferenze funzionali tra le singole risposte. L‘attribuzione degli specifici pesi numerici<br />

alle singole risposte non ha giustificazioni matematiche, ma deriva da valutazioni sull‘insieme dei<br />

processi funzionali influenzate dalle caratteristiche oggetto <strong>di</strong> ciascuna risposta.<br />

Il valore <strong>di</strong> I.F.F., ottenuto sommando i punteggi parziali relativi ad ogni domanda, può assumere un<br />

valore minimo <strong>di</strong> 14 e uno massimo <strong>di</strong> 300.<br />

Due domande (2 e 12) presentano due versioni alternative e devono essere affrontate rispondendo<br />

solo alla versione pertinente alla situazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:<br />

domanda 2 (fascia perifluviale primaria) e domanda 2 bis (fascia perifluviale secondaria)<br />

domanda 12 (flusso turbolento) e domanda 12 bis (flusso laminare).<br />

2.8.3 LIVELLI E MAPPE DI FUNZIONALITÀ<br />

I valori <strong>di</strong> I.F.F. vengono tradotti in 5 Livelli <strong>di</strong> Funzionalità (L.F.), espressi con numeri<br />

romani (dal I che in<strong>di</strong>ca la situazione migliore al V che in<strong>di</strong>ca quella peggiore), ai quali corrispondono i<br />

relativi giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> funzionalità; sono inoltre previsti livelli interme<strong>di</strong>, al fine <strong>di</strong> meglio graduare il<br />

paesaggio da un livello all‘altro (Tab. 2.8.3.1).<br />

VALORE DI I.F.F. LIVELLO GIUDIZIO COLORE<br />

DI FUNZIONALITA' DI FUNZIONALITA'<br />

261 - 300 I elevato<br />

251 - 260 I-II elevato-buono<br />

201 - 250 II buono<br />

181 - 200 II-III buono-me<strong>di</strong>ocre<br />

121 - 180 III me<strong>di</strong>ocre<br />

101 - 120 III-IV me<strong>di</strong>ocre-scadente<br />

61 - 100 IV scadente<br />

51 - 60 IV-V scadente-pessimo<br />

14 - 50 V pessimo<br />

Tabella 2.8.3.1 - Livelli <strong>di</strong> funzionalità, relativi giu<strong>di</strong>zi e colori <strong>di</strong> riferimento<br />

Ad ogni Livello <strong>di</strong> Funzionalità viene associato un colore convenzionale per la rappresentazione<br />

cartografica ; i livelli interme<strong>di</strong> vengono rappresentati con un tratteggio a barre, a due colori alternati.<br />

La rappresentazione grafica viene effettuata con due linee colorate, corrispondenti ai colori dei Livelli<br />

<strong>di</strong> Funzionalità, <strong>di</strong>stinguendole due sponde <strong>del</strong> corso d‘acqua. Essa può essere eseguita su carte in<br />

scala 1:10000 o 1:25000 per una rappresentazione <strong>di</strong> dettaglio e in scala 1:100000 per una<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 124 <strong>di</strong> 261<br />

rappresentazione d‘insieme. Qualora esigenze <strong>di</strong> rappresentazione cartografica impongano <strong>di</strong> unificare<br />

alcuni tratti con <strong>di</strong>versa funzionalità, vanno utilizzati il livello prevalente e il relativo colore.<br />

E‘ opportuno, ai fini <strong>di</strong> un utilizzo operativo e puntuale dei dati ottenuti, non limitarsi alla lettura<br />

cartografica, ma esaminare nel dettaglio i valori <strong>di</strong> I.F.F. ed, eventualmente, i punteggi assegnati ai<br />

<strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> domande. Ciò può consentire <strong>di</strong> evidenziare le componenti ambientali più<br />

compromesse e, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>di</strong> orientare le politiche <strong>di</strong> ripristino ambientale.<br />

2.8.4 PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE<br />

2.8.4.1 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI<br />

La valutazione <strong>del</strong>la funzionalità fluviale attraverso l‘utilizzo <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce globale trova vasta<br />

applicazione nell‘ambito <strong>del</strong>le indagini conoscitive sugli ecosistemi acquatici. Gli obiettivi <strong>del</strong>l‘indagine<br />

possono limitarsi al rilevamento <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> ―salute‖ <strong>di</strong> un corso d‘acqua o mirare <strong>di</strong>rettamente<br />

all‘in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ambienti o tratti <strong>di</strong> corsi d‘acqua ad alta valenza ecologica per approntare<br />

strumenti <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a o, viceversa, all‘in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tratti degradati per pre<strong>di</strong>sporre interventi <strong>di</strong><br />

ripristino e riqualificazione degli ambienti fluviali. Altri campi <strong>di</strong> applicazione sono sia la valutazione<br />

<strong>del</strong>l'efficacia degli interventi <strong>di</strong> risanamento. Nel caso <strong>di</strong> una campagna <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> un corso<br />

d‘acqua, l‘utilizzo <strong>del</strong>la scheda I.F.F. fornisce un‘informazione esclusiva e peculiare rispetto ai<br />

consolidati meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione ambientale, basati su in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> tipo chimico, microbiologico o<br />

biologico (es. In<strong>di</strong>ce Biotico Esteso – I.B.E.) in quanto considera l‘ecosistema fluviale nella sua<br />

globalità, comprese le sue interrelazioni con l‘ambiente esterno circostante. L‘esigenza <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong><br />

procedere a interventi <strong>di</strong> riqualificazione o rinaturalizzazione dei corsi d‘acqua può trovare nell‘I.F.F. un<br />

valido strumento operativo per in<strong>di</strong>viduare i tratti fluviali che necessitano maggiormente <strong>di</strong> intervento,<br />

per evidenziare, i singoli elementi da recuperare (es. vegetazione riparia, sinuosità, qualità <strong>del</strong>le<br />

acque, ecc.) e, infine, per verificare l‘efficacia degli interventi stessi (con opportuni accorgimenti,<br />

anche per valutazioni previsionali).<br />

La definizione <strong>del</strong>l‘obiettivo <strong>del</strong>l‘indagine comporta quin<strong>di</strong> anche <strong>di</strong>fferenti livelli livelli <strong>di</strong> scala <strong>di</strong><br />

rilevamento e, soprattutto, definisce la frequenza con cui il rilevamento va eseguito. Il monitoraggio,<br />

inteso come indagine conoscitiva <strong>del</strong>l‘ambiente fluviale, può infatti essere eseguito con cadenza<br />

pluriennale; in ogni caso, campagne <strong>di</strong> indagine più ravvicinate sono giustificate solo qualora si siano<br />

verificate variazioni significative dei parametri oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Nel caso <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> riqualificazione<br />

ambientale, invece, il rilievo andrebbe eseguito almeno nella fase che precede gli interventi e, con una<br />

frequenza maggiore, nella fase successiva.<br />

2.8.4.2 INDAGINE PREPARATORIA<br />

L‘applicazione <strong>del</strong>la scheda I.F.F. deve essere preceduta da un preliminare ed approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>l‘ambiente oggetto <strong>del</strong>l‘indagine. A tal fine è necessario <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un‘idonea cartografia, che<br />

permetta <strong>di</strong> inquadrare il corso d‘acqua nel suo insieme, <strong>di</strong> definire l‘uso <strong>del</strong> suolo, nonché <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare le strade ed i punti <strong>di</strong> accesso al corso d‘acqua. Possono rivelarsi molto utili carte<br />

tematiche (es. carte <strong>del</strong>la vegetazione, carta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo) e foto aeree. In<strong>di</strong>pendentemente dalla<br />

scala prescelte per la restituzione dei risultati, per il lavoro sul campo è necessaria una carta alla scala<br />

1:10000 per poter in<strong>di</strong>viduare con un certo dettaglio gli elementi necessari all‘analisi ambientale.<br />

Altre informazioni utili sono:<br />

- morfologia <strong>del</strong> bacino (asta principale, affluenti ecc.);<br />

- regime idrico;<br />

- presenza e tipologia <strong>di</strong> derivazione;<br />

- presenza e tipologia degli scarichi;<br />

- dati relativi al monitoraggio biologico con la meto<strong>di</strong>ca I.B.E. o elenchi faunistici o floristici relativi<br />

alle comunità acquatiche.<br />

2.8.4.3 ATTIVITÀ DI CAMPO<br />

2.8.4.3.5 MATERIALE NECESSARIO<br />

- cartografia 1:10000 <strong>del</strong> corso d‘acqua, per il rilievo <strong>di</strong> dettaglio<br />

- un numero adeguato <strong>di</strong> schede per il rilievo<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 125 <strong>di</strong> 261<br />

- macchina fotografica<br />

- matita e gomma da cancellare<br />

- fogli per l‘annotazione <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> particolare interesse<br />

- corda metrica<br />

- stivali da pescatore<br />

- retino da macrobenthos, vaschette, pinzette<br />

- meteriale per la raccolta <strong>del</strong>la vegetazione acquatica e perifluviale per l‘eventuale verifica <strong>del</strong>la<br />

determinazione eseguita in campo.<br />

2.8.4.4 MODALITÀ DI RILIEVO<br />

La scheda deve essere compilata percorrendo il corso d‘acqua a pie<strong>di</strong> da valle verso monte,<br />

osservando le due rive. L‘operazione risulterà semplificata nel caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> strade<br />

arginali e <strong>di</strong> accessi frequenti al corso d‘acqua; in assenza <strong>di</strong> questi sarà comunque in<strong>di</strong>spensabile<br />

percorrere interamente il corso d‘acqua. A seconda <strong>del</strong>la lunghezza <strong>del</strong> corso d‘acqua in esame e <strong>del</strong>la<br />

maggiore o minore facilità <strong>di</strong> accesso, occorre prevedere <strong>di</strong> effettuare un adeguato numero <strong>di</strong> uscite in<br />

campo. Per questioni <strong>di</strong> praticità e <strong>di</strong> sicurezza, si consiglia che il rilievo venga eseguito da almeno due<br />

operatori. Come precedentemente sottolineato, la scheda non può essere applicata nei tratti prefociali<br />

interessati dalla risalita, anche temporanea, <strong>del</strong> cuneo salino. Il periodo in<strong>di</strong>cato per l‘attività <strong>di</strong> campo<br />

è quello compreso tra il regime idrologico <strong>di</strong> morbida e quello <strong>di</strong> magra, comunque sempre nel periodo<br />

vegetativo. Percorrendo quin<strong>di</strong> il corso d‘acqua da valle verso monte, è necessario identificare <strong>di</strong> volta<br />

in volta un tratto omogeneo per le caratteristiche da rilevare, per il quale andrà compilata un‘unica<br />

scheda. Appena si osserva un significativo cambiamento anche in uno solo dei parametri da rilevare,<br />

va identificato un successivo tratto omogeneo per una nuova scheda. Il tratto omogeneo può dunque<br />

essere breve o lungo rispetto alle <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> corso d‘acqua. Occorre tuttavia evitare <strong>di</strong> compilare<br />

schede per tratti troppo brevi: ne risulterebbe una rappresentazione cartografica <strong>di</strong> lettura faticosa,<br />

mentre il continuo richiamo all‘attenzione dei singoli casi particolari andrebbe a scapito <strong>del</strong>la visione<br />

d‘insieme. Per evitare tali rischi sono utili le seguenti in<strong>di</strong>cazioni sulla lunghezza <strong>del</strong> Tratto Minimo<br />

Rilevabile (TMR), rapportata alla lunghezza <strong>del</strong>l‘alveo <strong>di</strong> morbida:<br />

- se l‘alveo <strong>di</strong> morbida è largo fino a 5 m si considera un TMR pari a 30 m;<br />

- se l‘alveo <strong>di</strong> morbida è largo fino a 10 m si considera un TMR pari a 40 m;<br />

- se l‘alveo <strong>di</strong> morbida è largo fino a 30 m si considera un TMR pari a 60 m;<br />

- se l‘alveo <strong>di</strong> morbida è largo fino a 50 m si considera un TMR pari a 75 m;<br />

- se l‘alveo <strong>di</strong> morbida è largo fino a 100 m si considera un TMR pari a 100 m;<br />

- se l‘alveo <strong>di</strong> morbida è maggiore <strong>di</strong> 100 m si considera un TMR lungo quanto la larghezza.<br />

La presenza <strong>di</strong> ponti o altri attraversamenti non giustifica la compilazione <strong>di</strong> un‘apposita scheda;<br />

l‘ambiente va quin<strong>di</strong> letto con continuità ignorando manufatti puntuali, a meno che essi non<br />

comportino alterazioni per un tratto <strong>di</strong> lunghezza superiore al TMR. Analoga considerazione vale per<br />

briglie e traverse, purché non siano <strong>di</strong> grandezza tale da variare sensibilmente le caratteristiche per un<br />

tratto superiore al TMR.<br />

Una volta definito il tratto omogeneo da rilevare, è opportuno misurarne la lunghezza, riportandola<br />

sulla scheda <strong>di</strong> rilevamento: sulla carta vanno riportati gli estremi <strong>del</strong> tratto e il numero <strong>del</strong>la scheda<br />

corrispondente. Le schede vanno numerate in or<strong>di</strong>ne progressivo <strong>di</strong> compilazione, da valle verso<br />

monte.<br />

Non è ancora <strong>di</strong>sponibile un criterio <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica dei corsi d‘acqua superficiali da parte <strong>del</strong> Sistema<br />

Informativo Nazionale <strong>Ambientale</strong> (SINAnet); esistono solo mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>l‘Autorità <strong>di</strong> Bacino<br />

<strong>del</strong> Po e <strong>di</strong> altri enti regionali. Per tale motivo non si suggerisce per il momento alcun tipo <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica in<br />

attesa <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo ufficiale da parte <strong>del</strong> Ministero: perciò la co<strong>di</strong>fica viene lasciata all‘ente operatore<br />

che, in seguito, dovrà farsi carico anche <strong>del</strong> suo adeguamento al mo<strong>del</strong>lo ufficiale.<br />

Le domande <strong>del</strong>la scheda I.F.F. prevedono la possibilità <strong>di</strong> definire un dato elemento attraverso 4<br />

risposte alternative che, nella loro gradualità, dalla prima alla quarta, evidenziano rispettivamente la<br />

massima e la minima funzionalità ecologica associata a tale elemento. Poiché spesso quattro sole<br />

casistiche sono insufficienti a <strong>di</strong>fferenziare adeguatamente le innumerevoli situazioni reali, è possibile<br />

che durante il rilievo la scelta <strong>di</strong> attribuire la situazione osservata ad una <strong>di</strong> queste risposte risulti<br />

problematica; in questo caso l‘operatore, dopo una lettura attenta e una riflessione sulle funzioni<br />

ecologiche analizzate dalla domanda, deve necessariamente forzare la propria scelta verso la risposta<br />

più vicina alla situazione osservata. E‘ comunque in<strong>di</strong>spensabile rispondere a tutte le domande.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 126 <strong>di</strong> 261<br />

Per alcune domande è prevista la possibilità <strong>di</strong> attribuire un punteggio <strong>di</strong> attribuire un punteggio<br />

<strong>di</strong>verso per la sponda idrografica destra (Dx) e sinistra (Sx); nel caso in cui le sponde presentino<br />

caratteristiche simili, si risponderà assegnando lo stesso punteggio nelle due colonne. Nel caso in cui il<br />

parametro rilevato sia unico per le due sponde, in quanto riferito all‘alveo bagnato od all‘insieme <strong>del</strong>la<br />

fascia fluviale, va attribuito un unico punteggio nella apposita colonna centrale.<br />

Al fine <strong>di</strong> una più particolareggiata raccolta <strong>di</strong> informazioni relativa ai tratti in esame, risulta utile<br />

effettuare una documentazione fotografica dei tratti stessi, avendo l‘accortezza <strong>di</strong> segnare sulla<br />

scheda <strong>di</strong> rilievo il numero <strong>del</strong>la fotografia eseguita, per una più agevole identificazione <strong>del</strong>la stessa; in<br />

generale, uno schizzo <strong>del</strong>la sezione trasversale e/o <strong>del</strong>la pianta può permettere <strong>di</strong> annotare le<br />

eventuali particolarità <strong>del</strong> tratto e <strong>di</strong> riportare le misure <strong>di</strong> alcuni parametri, come ad esempio la<br />

larghezza <strong>del</strong>l‘alveo bagnato e <strong>di</strong> morbida, l‘ampiezza <strong>del</strong>la zona riparia, la presenza <strong>di</strong> manufatti<br />

artificiali, etc.<br />

Dopo la compilazione <strong>del</strong>la scheda in ogni sua parte, si effettua la sommatoria dei punteggi ottenuti,<br />

determinando il valore <strong>di</strong> I.F.F. per ciascuna sponda, avendo l‘accortezza <strong>di</strong> computare i punteggi<br />

attribuiti nella colonna centrale sia per la sponda sinistra che per quella destra. Ai valori <strong>di</strong> I.F.F. così<br />

ottenuti si associa il relativo Livello <strong>di</strong> Funzionalità e Giu<strong>di</strong>fio <strong>di</strong> Funzionalità.<br />

2.8.5 RISULTATI<br />

Il tratto <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge lungo il quale si è condotta la ricerca ha previsto la compilazione <strong>di</strong> 36 schede per<br />

una lunghezza pari a 3,6 Km, ognuna con TMR <strong>di</strong> 100 m, avendo l‘A<strong>di</strong>ge in quel tratto un alveo <strong>di</strong><br />

morbida <strong>di</strong> circa 60 m.<br />

Descrizione<br />

Localizzazione: zona <strong>di</strong> fondovalle a colture permanenti; stretta fascia <strong>di</strong><br />

ontani arborei (altitu<strong>di</strong>ne circa 200 m s.l.m.).<br />

Opere longitu<strong>di</strong>nali: argine con scogliera alla base, ricoperto in terra battuta.<br />

Captazioni: continue per scopo idroelettrico.<br />

Commento<br />

La generale funzionalità <strong>del</strong> corso d‘acqua viene soprattutto ad essere influenzata dall‘uso intensivo<br />

<strong>del</strong> territorio circostante e dalla presenza <strong>di</strong> argini (fascia perifluviale secondaria – domanda 2 bis),<br />

che hanno portato alla riduzione <strong>del</strong>la vegetazione riparia ad una stretta fascia <strong>di</strong> alberi (domande 2<br />

bis e 3) e hanno costretto il fiume in un alveo ridotto con percorso raddrizzato (domanda 11). La<br />

presenza <strong>di</strong> argini permette <strong>di</strong> considerare la sezione artificiale associata ad un elemento naturale, per<br />

la presenza <strong>di</strong> un alveo con elementi morfologici naturali (domanda 9). La sottrazione continue <strong>del</strong>la<br />

portata, dovute alla presenza a monte <strong>di</strong> numerose derivazioni a scopo idroelettrico, non determinano<br />

variazioni significative <strong>del</strong>l‘estensione <strong>del</strong>l‘alveo bagnato e pertanto non influiscono sull‘efficienza<br />

depurativa (domanda 5).<br />

Nella tab. 2.8.5.1 sono riportati i punteggi e i livelli <strong>di</strong> funzionalità <strong>di</strong> ogni singolo tratto rilevato.<br />

Scheda 1 Scheda 2 Scheda 3 Scheda 4 Scheda 5 Scheda 6<br />

Scheda 7 Scheda 8<br />

Sponda Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx<br />

Punteggi 167 182 167 182 167 182 182 182 182 182 182 172 182 182 182 172<br />

Liv. <strong>di</strong> funzionalità III II-III III II-III III II/III II/III II/III II/III II/III II-III III II-III II-III II-III III<br />

Scheda 9 Scheda 10 Scheda 11 Scheda 12 Scheda 13 Scheda 14 Scheda 15 Scheda 16<br />

Sponda Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx<br />

Punteggi 182 172 172 172 172 172 182 182 172 182 167 182 167 182 172 182<br />

Liv. <strong>di</strong> funzionalità II-III III III III III III II/III II/III III II/III III II-III III II-III III II-III<br />

Scheda 17 Scheda 18<br />

Scheda 19 Scheda 20 Scheda 21 Scheda 22 Scheda 23 Scheda 24<br />

Sponda Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx<br />

Punteggi 167 182 167 182 172 182 172 182 172 182 167 172 167 182 114 172<br />

Liv. <strong>di</strong> funzionalità III II-III III II-III III II-III III II/III III II/III III III III II-III III-IV II-III<br />

Scheda 25<br />

Scheda 26 Scheda 27 Scheda 28 Scheda 29 Scheda 30<br />

Scheda 31 Scheda 32<br />

Sponda Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx Sx Dx<br />

Punteggi 114 182 162 139 162 147 162 181 186 186 186 186 152 186 162 162<br />

Liv. <strong>di</strong> funzionalità III-IV II-III III III III III III II/III II/III II/III II/III II/III III II/III III III<br />

Tab. 2.8.5.1 – Risultati <strong>del</strong>l‘i.f.f. sui singoli tratti <strong>di</strong> saggio<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 127 <strong>di</strong> 261<br />

I giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> funzionalità a cui il fiume è risultato appartenere per quest‘ultimo tratto sono tre, e<br />

rispettivamente:<br />

1. buono-me<strong>di</strong>ocre<br />

2. me<strong>di</strong>ocre<br />

3. me<strong>di</strong>ocre-scadente<br />

I tratti appartenenti al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> funzionalità me<strong>di</strong>ocre sono i più frequenti con 35 unità, seguiti dal<br />

giu<strong>di</strong>zio buono-me<strong>di</strong>ocre con 34 unità mentre, tre sono i tratti con giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> funzionalità me<strong>di</strong>ocrescadente.<br />

In percentuale i 72 tratti rilevati si <strong>di</strong>stribuiscono così:<br />

- 49% me<strong>di</strong>ocri<br />

- 47% buono-me<strong>di</strong>ocre<br />

- 4% me<strong>di</strong>ocre-scadente<br />

La figura 2.8.5.1 mostra visivamente i risultati <strong>del</strong>l‘In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Funzionalità Fluviale ottenuti per ogni<br />

singolo tratto <strong>di</strong> fiume rilevato.<br />

La presenza <strong>di</strong> un generale giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ocrità <strong>del</strong> fiume nel tratto esaminato è principale<br />

conseguenza <strong>del</strong>la frammentata e scarsa copertura <strong>del</strong>la vegetazione riparia e <strong>del</strong> raddrizzamento<br />

(foto 2.8.5.1) a cui il corso d‘acqua è stato sottoposto negli anni passati. Quin<strong>di</strong> questi interventi<br />

operati dall‘uomo hanno provocano sull‘intero tratto esaminato una banalizzazione <strong>del</strong>l‘habitat con<br />

scarsa <strong>di</strong>versità ecotopica. A questo concorre anche la continua manutenzione degli argini praticata<br />

attraverso lo sfalcio con mezzi meccanici (foto 2.8.5.2). I tratti con più basso giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> funzionalità<br />

(me<strong>di</strong>ocre-scadente) sono soprattutto conseguenza <strong>del</strong> fatto che tale porzione <strong>del</strong> transetto rilevato<br />

non presenta vegetazione arborea ma solo un manto erbaceo continuo.<br />

Foto 2.8.5.1 – Esempio <strong>di</strong> percorso raddrizzato lungo l‘A<strong>di</strong>ge Foto 2.8.5.2 – Manutenzione meccanica lungo gli argini<br />

(Fonte: ns. elaborazioni, 2005)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Fig. 2.8.5.1 – Andamento <strong>del</strong>l‘In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Funzionalità Fluviale lungo i <strong>di</strong>versi tratti <strong>di</strong> fiume rilevati.<br />

(Fonte: ns. elaborazioni, 2005)<br />

Pag. 128 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.9 IL PAESAGGIO<br />

2.9.1 PREMESSA<br />

Pag. 129 <strong>di</strong> 261<br />

La realizzazione <strong>di</strong> una nuova opera o <strong>di</strong> una nuova infrastruttura induce sempre riflessi, più o meno<br />

evidenti, sulle componenti <strong>del</strong> paesaggio, sui rapporti che ne costituiscono il sistema organico e ne<br />

determinano quin<strong>di</strong> la salute e la sopravvivenza.<br />

La valutazione <strong>del</strong>l‘impatto <strong>di</strong> un'opera capace <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il paesaggio - da molti, per semplicità,<br />

in<strong>di</strong>cata con la sigla V.I.P. -, rappresenta una <strong>del</strong>le fasi più significative e, nello stesso tempo,<br />

"intangibili" all‘interno <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> V.I.A. Questa <strong>di</strong>sciplina - che analizza fattori storico-culturali,<br />

ecologici, urbanistici ed antropici in genere - trova spesso un pubblico sensibile alle sue analisi, in<br />

quanto ognuno è in grado <strong>di</strong> far propria l'esperienza visiva, senza la me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> "specialisti"; per<br />

questo, possiamo affermare che la V.I.P. risulta spesso imme<strong>di</strong>atamente comprensibile e proprio per<br />

questo facilmente controllabile, nonostante l'indeterminatezza degli in<strong>di</strong>catori, che risentono<br />

decisamente <strong>del</strong>la soggettività <strong>del</strong> valutatore.<br />

E' per questo che una corretta valutazione <strong>di</strong> impatto paesaggistico deve partire, a nostro modo <strong>di</strong><br />

vedere, innanzitutto da un approccio culturale. Attraverso la definizione <strong>del</strong>le qualità paesistiche<br />

l'esperienza visiva risulta così me<strong>di</strong>ata, assume maggiore oggettività e non viene ad essere banalizzata<br />

entro categorie meramente percettive.<br />

Definire la qualità paesistica <strong>di</strong> un luogo significa sostanzialmente approfon<strong>di</strong>re tre aspetti<br />

fondamentali:<br />

· la presenza assenza <strong>di</strong> peculiarità ecologiche;<br />

· la permanenza <strong>di</strong> strutture storiche;<br />

· la qualità <strong>del</strong>la scena visiva.<br />

In questa parte, rinviando ad altri capitoli <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o per quanto riguarda la valutazione degli aspetti<br />

naturalistici ed ecologici, prenderemo in esame gli aspetti storici e ricettivi legati al paesaggio<br />

antropologico.<br />

2.9.2 CRITERI METODOLOGICI<br />

Il paesaggio, in quanto documento <strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>la cultura e frutto recente <strong>del</strong>le ultime<br />

trasformazioni, continua a se<strong>di</strong>mentare le strutture che hanno contribuito alla sua formazione. Queste<br />

strutture contengono uno spessore conoscitivo e testimoniale enorme e non appartengono<br />

esclusivamente, né si esauriscono, nel momento emotivo e percettivo raccolto nell‘esperienza<br />

<strong>del</strong>l‘osservatore.<br />

Tentando una definizione potremmo <strong>di</strong>re che il paesaggio è geografia umana celata, raccolta, rivelata<br />

nelle forme che l‘uomo e la natura hanno saputo plasmare alla ricerca <strong>di</strong> un sapiente equilibrio che,<br />

almeno per quanto riguarda il passato, tornava a vantaggio <strong>di</strong> entrambi senza con ciò danneggiare la<br />

biosfera.<br />

Per interventi come quello che qui si esamina, è fondamentale che l'analisi ambientale <strong>di</strong>a il massimo<br />

contributo proprio su quegli aspetti <strong>del</strong>la lettura <strong>del</strong> territorio, ritenuti erroneamente patrimonio<br />

effimero <strong>del</strong>la soggettività, che attengono all'analisi paesaggistica. In<strong>di</strong>chiamo così come paesaggio i<br />

segni <strong>del</strong>le trasformazioni e le invarianti strutturali che hanno determinato uno spazio geografico,<br />

storico e visibile, comunque conosciuto e ricco <strong>di</strong> segni che parlano <strong>del</strong>la sua colonizzazione<br />

antropogena e biologica.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 2.9.2-1 Nicolò Dorigati , "Bombardamento <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>", post 1703<br />

Pag. 130 <strong>di</strong> 261<br />

E' opportuno però affermare l'analisi attraverso la metodologia, per evitare <strong>di</strong> ricadere nella<br />

soggettività, nel gusto comune, nel senso estetico. Aspetto questo che merita un suo spazio ma che<br />

non esaurisce la lettura semantica <strong>del</strong> territorio. Dicevamo che l'analisi paesaggistica, per<br />

trasformazioni umane che incidono visivamente e che consumano suolo, è assolutamente <strong>di</strong> primaria<br />

importanza: forse il livello <strong>di</strong> analisi più importante, che raccoglie la sintesi degli aspetti naturalistici,<br />

geofisici e storico-testimoniali <strong>di</strong> un determinato ambiente con il fine <strong>di</strong> interpretarne la suscettibilità<br />

alla trasformazione.<br />

Nel caso in esame, siamo <strong>di</strong> fronte ad un fenomeno evolutivo e degenerativo che coinvolge una<br />

porzione <strong>di</strong> quel "paesaggio antropizzato <strong>del</strong>la montagna" che viene riconosciuto come tipologia<br />

dominante <strong>del</strong>l'intero arco alpino.<br />

Vista quin<strong>di</strong> la complessità degli elementi che concorrono alla formazione <strong>del</strong> paesaggio (naturali,<br />

antropici, ecc.) l‘analisi paesaggistica cui faremo riferimento sarà <strong>di</strong>saggregata su più livelli <strong>di</strong> lettura;<br />

la procedura che seguiremo può essere ricondotta ai seguenti punti:<br />

Caratteri generali <strong>del</strong> paesaggio: la percezione <strong>di</strong> uno specifico ambiente avviene attraverso<br />

una lettura successiva e selettiva dei messaggi visivi che raggiungono l'occhio <strong>di</strong> un osservatore. Il<br />

primo segnale percepito è senza dubbio quello relativo alle caratteristiche <strong>di</strong>mensionali <strong>del</strong>lo spazio.<br />

L'analisi degli elementi che a grande scala caratterizzano il paesaggio, unita all'analisi storico -<br />

iconografica <strong>di</strong> tutti gli episo<strong>di</strong> che costituiscono lo spessore <strong>del</strong>la memoria storico-collettiva <strong>del</strong>la<br />

comunità, costituirà l'oggetto <strong>di</strong> questa prima parte <strong>del</strong>la ricerca.<br />

Aspetti morfologici <strong>del</strong> territorio: il secondo segnale che viene percepito da un osservatore<br />

riguarda la morfologia <strong>del</strong>lo spazio. Questa fase prevede l'analisi <strong>del</strong>la matrice morfologica <strong>del</strong> sito,<br />

interpreta i tratti primari <strong>del</strong> territorio in cui si colloca l'intervento previsto, mette in evidenza<br />

l'ossatura e la tessitura che "da forma" al territorio ed evidenzia la "criticità visiva" <strong>di</strong> un dato luogo<br />

rispetto a punti <strong>di</strong> vista privilegiati.<br />

Emergenze paesaggistiche: rappresentano i fattori d‘attrazione-detrazione <strong>di</strong> un dato paesaggio<br />

e costituiscono l‘insieme degli elementi biologici, storici e culturali che per loro particolare<br />

conformazione e unicità caratterizzano un ambiente. Potranno essere <strong>di</strong> matrice naturale -<br />

monumenti vegetali, geologici, rarità e singolarità morfogenetiche, - o determinate dall'azione<br />

<strong>del</strong>l'uomo - masserie, nuclei antichi, campi terrazzati, viabilità, ecc.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 131 <strong>di</strong> 261<br />

Unità elementari <strong>del</strong> paesaggio: la matrice morfologica ospita sulla sua superficie sia la<br />

biosfera che le trasformazioni <strong>del</strong>l‘uomo. L‘azione <strong>di</strong> entrambi, in mo<strong>di</strong> e tempi <strong>di</strong>versi, hanno<br />

creato unità <strong>di</strong>stinte riconoscibili non solo per forma ma anche per tessitura, colore, artificialità,<br />

continuità, <strong>di</strong>scontinuità, ecc. Sarà anche rispetto a queste ―unità elementari‖ che si dovrà valutare<br />

l‘impatto <strong>del</strong>l‘opera in progetto sul paesaggio.<br />

Percezione visiva <strong>del</strong>le caratteristiche formali <strong>del</strong>le opere in progetto: questa fase<br />

analizza l'impatto visivo che l'opera produrrà. L'analisi cercherà <strong>di</strong> evidenziare il grado d‘esposizione<br />

<strong>del</strong>l'opera rispetto al territorio circostante ed in particolare rispetto ad eventuali punti<br />

particolarmente " sensibili". Si cercherà <strong>di</strong> stimare il valore <strong>del</strong>le componenti ambientali che<br />

vengono perse, o reintegrate se il ripristino dei luoghi è efficace, tenuto conto <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni al<br />

contorno. Non possono essere, infatti, giu<strong>di</strong>cati con la stessa severità riservata agli ambienti<br />

naturali, quei luoghi dove il consumo <strong>di</strong> suolo avviene su preesistenze <strong>di</strong> scarso pregio o laddove la<br />

trasformazione è mitigata dalle forme assunte nel progetto.<br />

Queste sono le chiavi <strong>di</strong> lettura con le quali si cercherà <strong>di</strong> costruire una griglia conoscitiva ed<br />

interpretativa sul paesaggio; l'informazione che si riuscirà a trarne, permetterà <strong>di</strong> capire a quali<br />

con<strong>di</strong>zioni la costruzione <strong>del</strong> nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione biologico <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre è sostenibile, e<br />

quali sono le variabili che ne con<strong>di</strong>zionano la trasformazione <strong>del</strong> paesaggio circostante.<br />

Ogni livello <strong>di</strong> analisi sarà accompagnato da una cartografia interpretativa: considerato che a formare<br />

il paesaggio contribuiscono tutte le forme biotiche e abiotiche, recenti e storicizzate, la costruzione<br />

<strong>del</strong>le carte tematiche non esclude la sovrapposizione con la lettura <strong>di</strong> altre cartografie prodotte nel<br />

corso <strong>del</strong>lo <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong>. Tipicamente: uso reale <strong>del</strong> suolo, vegetazione, geologia e geomorfologia, ecc.<br />

2.9.3 CARATTERI GENERALI DEL PAESAGGIO 8<br />

2.9.3.1 LE TESTIMONIANZE DELLA PRESENZA STORICA DELL'UOMO<br />

Aldeno: Il nome <strong>di</strong> tale paese viene citato nel 1216 come Aldenum, il nome non deriverebbe dal<br />

latino Altinum (toponimo veneto), come potrebbe apparire riferito alla posizione rilevata rispetto alla<br />

piana paludosa ai cui margini correva la via Clau<strong>di</strong>a Augusta, ma più probabilmente <strong>di</strong>scende dal<br />

germanico latinizzato Al<strong>di</strong>us. E‘ un paese adagiato nella Valle <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge, sembra che sia stato abitato<br />

già durante il Neolitico me<strong>di</strong>o; tuttavia notizie certe si hanno circa la romanizzazione <strong>del</strong> territorio in<br />

epoca imperiale, quando la Val Lagarina era percorsa dalla Via Clau<strong>di</strong>a Augusta Padana. Fece poi<br />

probabilmente parte dei domini <strong>del</strong> Ducato Longobardo <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>; ma certamente il tratto più<br />

caratteristico <strong>del</strong>la storia <strong>di</strong> Aldeno resta l'appartenenza al Comun Comunale, sorta <strong>di</strong> consorzio che<br />

venne a riunire, al fine <strong>di</strong> gestire al meglio il grande patrimonio <strong>di</strong> terre incolte e boschi comuni dei<br />

villaggi precedentemente inclusi nella comunità <strong>del</strong>la Pieve Lagarina; tale "istituzione" ebbe vita<br />

incre<strong>di</strong>bilmente lunga e fu soppressa solo all'inizio <strong>del</strong>l'800. Ancora oggi tale periodo storico viene<br />

rivissuto attraverso l'iniziativa "il Comun Comunale: i giochi e la regola" dove si può assistere, tra<br />

maggio e giugno, a cortei storici in costume <strong>del</strong>l'epoca, a concerti, balletti e rappresentazioni storiche<br />

in palazzi, castelli me<strong>di</strong>oevali e corti conta<strong>di</strong>ne. Tra i monumenti più antichi sono da segnalare il<br />

Castello <strong>del</strong>le Flecche, cinquecentesca <strong>di</strong>mora <strong>del</strong>la famiglia aldenese Brolio; la Torre civica, unico<br />

elemento superstite <strong>del</strong>la chiesa <strong>di</strong> San Zeno (XVI - XVII secolo) demolita nel 700 e al centro <strong>del</strong><br />

paese, la chiesa parrocchiale <strong>di</strong> San Modesto (1776) nella cui piazza a<strong>di</strong>acente ogni lunedì mattina si<br />

svolge un piccolo ma pittoresco mercato. Aldeno sorge su un vasto conoide alluvionale <strong>di</strong> declivio<br />

formatosi, in tempi remoti dai detriti trasportati a valle dal torrente Arione; l'area in leggera pendenza<br />

e la feritile pianura permettono la produzione <strong>di</strong> vini pregiati e <strong>di</strong> ottima frutta e verdura, mele, prugne<br />

ciliege ed asparagi. Prodotti artigianali: lavorazione <strong>del</strong> marmo, <strong>del</strong> legno e <strong>del</strong> ferro (carpenterie,<br />

falegnamerie, bottai, fabbri, costruzioni in ferro e alluminio).<br />

Besenello: Besenello deve il proprio nome al dosso e all'omonimo castello che domina il paese. Una<br />

carta <strong>del</strong> 1172 parla <strong>di</strong> Besenum e altre poi <strong>di</strong> Bisinum, <strong>di</strong> Besein e <strong>di</strong> Pissein (queste ultime tedesche).<br />

Si è sostenuto che Beseno derivi da bis-sinus per le due anse che l'A<strong>di</strong>ge <strong>di</strong>segnava in loco. Le frazioni<br />

che compongono il comune sono: Compèt, Dietrobeseno, Acquaviva, Golla, Màsera, Ondertòl, Posta<br />

Veccia, Sottocastello. Besenello è un piccolo centro <strong>del</strong>la Vallagarina situato a metà strada fra<br />

Rovereto e <strong>Trento</strong>. E' conosciuto soprattutto per il Castel Beseno che lo sovrasta, a cui si accede sia<br />

8 Informazioni tratte deal siti http://www.trentinoshop.com/ , novembre 2003<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 132 <strong>di</strong> 261<br />

dal centro <strong>del</strong> paese che dalla S.S. n. 350 per Folgaria. Gode <strong>di</strong> clima particolarmente temperato<br />

grazie all'ottima esposizione geografica in un quadrangolo <strong>di</strong> strade tra campi messi a vite e frutteti, in<br />

un soleggiato anfiteatro. E' centro agricolo, industriale ed artigianale e vi si producono uva da tavola,<br />

vino (tra cui il celebre Moscato) e frutta. Il luogo è <strong>di</strong> colonizzazione preistorica; sono stati rinvenuti<br />

oggetti <strong>del</strong>l'età <strong>del</strong> bronzo e romana e barbarica. Il nome significa piccolo Beseno, dal nome <strong>del</strong><br />

soprastante colle, luogo fortificato fin dalla preistoria, e comprendeva il castello, la pieve<br />

(documentata fino dal XIII sec.) e la gastal<strong>di</strong>a evolutasi in giuris<strong>di</strong>zione. Il toponimo Besenello<br />

compare nel XV secolo ad in<strong>di</strong>care un'unica comunità con la vicina Calliano, <strong>di</strong>visa nel secolo scorso,<br />

poi nuovamente riunita in epoca fascista e definitivamente <strong>di</strong>stinta nei due comuni nel 1947. Da<br />

nominare per la visita, oltre al castello, la chiesa <strong>di</strong> Sant'Agata, già conosciuta nel 1205, che accoglie<br />

anche due gran<strong>di</strong> pietre tombali dei Trapp, signori <strong>di</strong> Castel Beseno, e la chiesa <strong>di</strong> S. Marina <strong>di</strong><br />

struttura romanica (sec. XIII). Esempi <strong>di</strong> architettura rustica con le cosiddette "ere" (aie) sono visibili<br />

lungo la strada principale che attraversa il paese, ma anche in quelle laterali.<br />

Calliano: Un documento <strong>del</strong> 1212 lo cita come Caliano, sia riferito al paese che al torrente. Potrebbe<br />

derivare dal nome latino Callius, ma tende a porre il toponimo in relazione a Rosbach ("torrente <strong>del</strong><br />

cavallo"), nome tedesco <strong>del</strong> Rio cavallo che passa in paese. Gli alloglotti <strong>di</strong> Folgaria potrebbero averlo<br />

tradotto in Callabianus, dal nome Caballius, a sua volta alla base <strong>di</strong> Calliano. Antico villaggio <strong>di</strong> strada<br />

posto sul conoide <strong>del</strong> Rio Cavallo, subì ripetutamente le piene <strong>del</strong> torrente che scende da Folgaria.<br />

Rinvenimenti preistorici ed archeologici <strong>di</strong>mostrano l'antichità <strong>del</strong> luogo, nel Me<strong>di</strong>oevo presi<strong>di</strong>ato da<br />

una considerevole concentrazione fortificata <strong>di</strong> castelli con i rispettivi "murazzi". Quale punto<br />

strategico me<strong>di</strong>oatesino fu teatro <strong>di</strong> aspre battaglie, fra cui la più celebre quella combattuta il 10<br />

agosto 1487 fra l'esercito veneto e due sparute colonne trentine, ricordata ogni anno con una<br />

celebrazione. Nel 1796 i suoi luoghi furono teatro <strong>del</strong>l'invasione napoleonica e <strong>del</strong>la conseguente<br />

ritirata; poi, dal 1801, sotto il presi<strong>di</strong>o austriaco fino al 1918. Notevole la produzione <strong>di</strong> uva da tavola<br />

e <strong>di</strong> ottimi vini e l'attività industriale, commerciale e artigianale. Nel centro storico è degna <strong>di</strong> nota la<br />

chiesa <strong>di</strong> San Lorenzo (1724) in stile neoclassico a ricordo <strong>del</strong>la vittoria trentino-tirolese nella battaglia<br />

<strong>del</strong> 1487, i Palazzi Moll e Dalla Torre. Il monumento principale, a sud <strong>del</strong>l'abitato sulla strada statale, è<br />

costituto da Castelpietra.<br />

Cimone: Altitu<strong>di</strong>ne sul livello <strong>del</strong> mare <strong>del</strong>l'abitato: tra i 545 e i 750 metri. Il suo territorio, chiuso in<br />

una conca in dolce pendenza, esposto a sud, spazia dal limitare <strong>del</strong> fondovalle con bellissime terrazze<br />

coltivate a viti pregiate, frutteti e coltivazioni orticole, e quota 2180 <strong>del</strong> monte Cornetto con le alte<br />

cime <strong>del</strong> monte Bondone, catena che termina verso il lago <strong>di</strong> Garda, precisamente alla conca <strong>del</strong> lago<br />

<strong>di</strong> Loppio, ricca <strong>di</strong> fiori alpini, come la stella alpina e il rododendro e particolari endemismi floristici e<br />

faunistici. Boschi <strong>di</strong> latifoglie ammantano con un verde brillante una comunita' <strong>di</strong> 580 abitanti, <strong>di</strong>slocati<br />

in un<strong>di</strong>ci frazioni <strong>di</strong> antica origine teutonica, chiaramente "masi" come nel vicino Alto A<strong>di</strong>ge. Particolari<br />

sono le contrade <strong>del</strong>la frazione Covelo, forse il più antico inse<strong>di</strong>amento abitativo, con i suoi portici e<br />

passaggi tra una contrada e l'altra architettura tipica dei paesi alpini, dove le abitazioni sorgevano<br />

addossandosi l'una all'altra. In località "Spagnoi", sono emersi antichi manufatti in bronzo <strong>di</strong> un'antica<br />

chiesa, come un secchiello per l'acqua santa. La chiesa <strong>di</strong> S. Giorgio, non più esistente, chiamava a<br />

raccolta le comunità <strong>di</strong> Cimone, Aldeno e Garniga. Nell'amena località <strong>di</strong> Sant'Anna, sorge una antica<br />

cappellina.<br />

Garniga Terme: Fino a pochi decenni fa, Garniga si raggiungeva soltanto percorrendo a pie<strong>di</strong><br />

un'antica mulattiera che da Aldeno si arrampicava, tra boschi e vigneti, sul dorso <strong>del</strong>la montagna.<br />

Eppure, già allora, non erano soltanto il postino, il me<strong>di</strong>co o la levatrice a raggiungere le frazioni<br />

sparse sull'altopiano posto ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> Monte Bondone. Garniga era già conosciuta per l'aria "fina", per<br />

la genuina e cor<strong>di</strong>ale ospitalità <strong>del</strong>la gente, per il sapore dei suoi ortaggi (i cappucci e le patate<br />

soprattutto) e infine per le virtù terapeutiche <strong>del</strong>le erbe dei suoi prati. Per questo, dalla fine <strong>del</strong>la<br />

primavera all'autunno, erano sempre più numerosi i forestieri (così si chiamavano un tempo i turisti)<br />

che vi giungevano per godersi le semplici ma autentiche <strong>del</strong>izie <strong>di</strong> questo luogo ameno. Dalla fine <strong>del</strong><br />

secolo scorso si praticano a Garniga Terme i cosiddetti "bagni <strong>di</strong> fieno", un rime<strong>di</strong>o curative naturale,<br />

che deve la sua efficacia alle qualità e alla varietà <strong>del</strong>le erbe contenute nella fienaggione ottenuta<br />

falciando i prati <strong>del</strong>le Viote sul Monte Bondone. La località è costituita dai due nuclei Garniga Vecchia e<br />

Garniga Nuova, che a <strong>di</strong>spetto <strong>del</strong> nome, sono sorti entrambi nel XIV secolo, probabilmente per via<br />

<strong>del</strong>le attività minerarie. Curiosa anche l'origine <strong>del</strong> nome, una leggenda afferma che minatori tedeschi<br />

sostenevano che qui non si trovava nulla, in tedesco "gar nichts", poi mutato in Garniga, e per nulla<br />

corrispondente alla realtà. Il ritrovamento <strong>di</strong> un antichissimo inse<strong>di</strong>amento umano risalente ai neolitico<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 133 <strong>di</strong> 261<br />

me<strong>di</strong>o (circa 3.000 anni avanti Cristo - fase <strong>del</strong>la cultura dei vasi a bocca quadrata), e <strong>di</strong> monete<br />

<strong>del</strong>l‘epoca imperiale Romana, <strong>di</strong> Diocleziano, come pure la presenza <strong>di</strong> antichi castellieri, testimoniano<br />

che la località <strong>di</strong> Garniga era abitata anche in tempi remoti. La nascita <strong>di</strong> una vera e propria Comunità<br />

avviene però solo verso il XIII secolo (1200 - 1300). La prima colonia è costituita da minatori<br />

provenienti dalla Germania, chiamati dal Principe Vescovo <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> per la ricerca e io sfruttamento<br />

<strong>del</strong>le miniere <strong>del</strong> Principato. Questi minatori erano nella maggioranza Franconi (Franken), e Svevi<br />

(Schwaben), ed erano particolarmente esperti nell‘arte mineraria, in quanto provenivano da regioni<br />

dove questa attività allora era fiorente. Della concessione <strong>di</strong> una MINIERA in GARNIGA viene fatto<br />

cenno in un documento <strong>del</strong>l‘anno 1242. Gli stessi toponimi <strong>di</strong> tutta la zona <strong>di</strong> Garniga confermano<br />

l‘esistenza <strong>di</strong> una popolazione venuta dal territorio linguistico <strong>di</strong>alettale basso-tedesco. Questa gente<br />

germanica venne presto assimilata dal prevalente elemento italiano <strong>del</strong>le zone circostanti, ai contrario<br />

<strong>di</strong> quanto avvenne invece in altre zone dove era prevalente l‘elemento tedesco. Anche una <strong>del</strong>le tante<br />

leggende popolari, <strong>di</strong> cui è particolarmente ricca la tra<strong>di</strong>zione locale, narra che la zona <strong>di</strong> Garniga fu<br />

popolata anticamente da minatori tedeschi. Questi minatori però avrebbero presto constatato che le<br />

miniere non rendevano ―assolutamente niente‖, o, in altra versione, che non trovarono<br />

―assolutamente niente‖, nella loro lingua tedesca ―GAR NICHTS‖, da cui, scherzosamente viene fatta<br />

derivare ―GARNIGA‖. La Chiesa <strong>di</strong> S. Osvaldo - ―Monumento riconosciuto <strong>di</strong> particolare interesse<br />

storico-artistico‖: non si conosce l‘anno esatto <strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong>la primitiva Chiesa <strong>di</strong> 5. Osvaldo. li<br />

primo documento che fa cenno a questa chiesa ―S. Usval<strong>di</strong> Garnigae Piebis Sanctae Mariae<br />

Magdalenae Tridenti‖ è <strong>del</strong>l‘anno 1377. La sua costruzione però dovrebbe essere antecedente.<br />

Originariamente la Chiesa <strong>di</strong> S. Osvaldo era <strong>di</strong> puro stile gotico, e doveva essere una autentica opera<br />

d‘arte, come si può desumere dalla raffinata lavorazione <strong>del</strong>le pietre utilizzate nei successivi<br />

ampliamenti. La chiesa venne successivamente mo<strong>di</strong>ficata nella sua originaria struttura, per cui oggi si<br />

presenta con due corpi <strong>di</strong>stinti per materiale e stile: navata gotica ricca <strong>di</strong> pietre lavorate, e la crociera<br />

barocca con modanature in malta.<br />

<strong>Trento</strong>: Centro tra i più antichi e caratteristici <strong>del</strong>le Alpi, la città è oggi capoluogo sia <strong>del</strong>la Regione<br />

Trentino Alto A<strong>di</strong>ge che <strong>del</strong>la omonima Provincia Autonoma. Si adagia a 194 m sulla riva sinistra <strong>del</strong><br />

fiume A<strong>di</strong>ge ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> monte Bondone, zona turistica estiva e invernale detta anche "<strong>Trento</strong> Alta" e<br />

raggingibile in 20 Km per la 45 bis Gardesana Occidentale con deviazioni dopo 2 Km alla località<br />

Montevideo per Candriai o dopo 4 Km per Sopramonte. Già definita "splen<strong>di</strong>dum municipium" dall'<br />

imperatore Clau<strong>di</strong>o nel 46° d.C., strategico presi<strong>di</strong>o sulla naturale via <strong>di</strong> comunicazione tra il mondo<br />

latino e germanico, si è venuta economicamente e urbanisticamente sviluppando soprattutto per<br />

opera dei Principi.vescovi che ne ressero per secoli le sorti. Tra questi emergono le figure <strong>di</strong> Federico<br />

Vanga (1207-1218) che <strong>di</strong>ede alla città, dopo quelle romana e altome<strong>di</strong>oevale, la terza cerchia <strong>di</strong><br />

mura, ancora visibile nel tratto in piazza Fiera e alla porta S.Margherita, con il baluardo occidentale<br />

<strong>del</strong>la Torre Rossa, o Vanga, che lambiva il vecchio corso <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge. Tre secoli più tar<strong>di</strong> Bernardo Clesio<br />

incise profondamente sulla città me<strong>di</strong>oevale, attribuendole un'impronta rinascimentale e rendendola<br />

degna <strong>di</strong> ospitare il grande "Concilio Ecumenico"; questo si sarebbe svolto in seguito (1545-1563)<br />

sotto il car<strong>di</strong>nale Cristoforo Madruzzo il cui casato signoreggiò sul Trentino per 119 anni. Bernardo<br />

Clesio continuò l'opera <strong>del</strong> Vanga in uno sviluppo e<strong>di</strong>lizio con splen<strong>di</strong>de ville secentesche e palazzi<br />

barocchi nel centro urbano e sulla collina. Cuore <strong>del</strong>la città la Piazza Duomo, una <strong>del</strong>le più belle<br />

d'Italia. Al centro la Fontana <strong>del</strong> Nettuno. Fanno corona le case affrescate Balduini e Cazuffi, la Torre<br />

civica (innalzata verso il 1000 sulle rovine <strong>di</strong> un fortilizio romano a <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la "porta Veronese"), il<br />

Palazzo Pretorio che è attualmente sede <strong>del</strong> Museo Diocesano, il Castelletto dei Vescovi e il Duomo,<br />

de<strong>di</strong>cato a San Vigilio. Iniziato nel 1212 dal maestro comacino Adamo d'Arogno, <strong>di</strong> stile romanicolombardo<br />

con concessioni gotiche, è uno dei più significativi e pregevoli monumenti sacri <strong>del</strong>l'area<br />

alpina. Tra le chiese, da ricordare ancora S. Maria Maggiore, rinascimentale con lo storico organo alle<br />

cui tastiere provò anche Han<strong>del</strong>; S.Lorenzo, in perfetto stile romanico monastico e S. Franesco<br />

Saverio, nel signorile arocco. Suggestivo il centro storico, con il caratteristico assetto urbanistico dove<br />

gli aspetti rinascimentali si alternano a quelli me<strong>di</strong>oevali con i numerosi palazzi nobiliari, alcuni con le<br />

facciate afrescate, che una sapiente opera <strong>di</strong> restauro sta riportando agli antichi splendori. Chiudono<br />

la città: sul lato orientale il grande complesso <strong>del</strong> Castello <strong>del</strong> Buonconsiglio, antica <strong>di</strong>mora dei Principi<br />

Vescovi, che ospita oggi il Museo Trentino <strong>del</strong> Risorgimento e il museo provinciale d'arte; su quello<br />

occidentale il Palazzo <strong>del</strong>le Albere, magnifico esempio <strong>di</strong> residenza fortificata cinquecentesca, dove<br />

trova sede il Museo d'arte moderna e contemporanea; sempre a occidente si erge, oltre il fiume A<strong>di</strong>ge<br />

a picco sul borgo <strong>di</strong> Pie<strong>di</strong>castello, il curioso colle a sagoma cilindrica <strong>del</strong> Doss <strong>Trento</strong>. La vasta<br />

spianata <strong>del</strong>la sommità, completo colpo d'occhio su tutta la città, tenuta a parco <strong>di</strong> grande interesse<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 134 <strong>di</strong> 261<br />

naturalistico e storico, ospita la struttura neoclassica <strong>del</strong> mausoleo a Cesare Battisti e il museo degli<br />

Alpini.<br />

2.9.3.2 PERMANENZA DEI VALORI STORICO-TESTIMONIALI<br />

In uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale, è opportuno verificare che la presenza <strong>del</strong>l‘opera non vada a<br />

ledere importanti elementi <strong>di</strong> storicizzazione dei luoghi. Il paesaggio in questo tratto è caratterizzato<br />

dalla vite e da una regione ampia, <strong>di</strong>sabitata e incolta <strong>di</strong> transizione, nota come i ―Murazzi‖, che si<br />

estende tra l‘Acquaviva e la Posta Vecchia alle porte <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. E‘ il punto <strong>di</strong> contatto tra il bacino <strong>di</strong><br />

<strong>Trento</strong>, e quin<strong>di</strong> il tronco superiore <strong>del</strong>la atesina trentina, e la Valle Lagarina. Da <strong>Trento</strong> per Mattarello<br />

all‘Acquaviva, la S.S. n.12 scorre ai pie<strong>di</strong> dei <strong>di</strong>rupi dei Macapani che scendono da Scanuppia, in una<br />

zona selvaggia, <strong>di</strong>sabitata. Il fondovalle si stende, piatto, sotto il gra<strong>di</strong>no detto dei Murazzi con ai<br />

margini la linea ferroviaria <strong>del</strong> Brennero. Il paesaggio, assai caratteristico, è stato mo<strong>di</strong>ficato in epoca<br />

recente con l‘eliminazione <strong>di</strong> potenti conoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> detriti <strong>di</strong> falda per ricavarne sabbia e spazi industriali. Il<br />

limite amministrativo tra la Valle <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge trentina e la Valle Lagarina corre alla fonte <strong>del</strong>l‘Acquaviva,<br />

presso una casa isolata, c‘è una stele ottocentesca che segna la fine <strong>del</strong> ―Distretto <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>‖ e il<br />

principio <strong>del</strong> ―Distretto <strong>di</strong> Rovereto‖. Nei pressi <strong>del</strong>la stele, ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong>la rupe, alcuni anni fa (1972-‘74)<br />

si raccoglieva l‘acqua oligominerale <strong>del</strong>l‘Acquaviva captata per essere imbottigliata industrialmente.<br />

Dal confronto tra la carta tecnica 1:10.000 <strong>del</strong>la Provincia e la cartografia catastale austriaca <strong>del</strong> 1870,<br />

sono rintracciabili alcune trasformazioni <strong>di</strong> grande evidenza, come il taglio <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge all‘Ischia Perotti,<br />

ed altre <strong>di</strong> minore significatività ma che nell‘ambito <strong>del</strong>la trasformazione prevista possono dare alcuni<br />

segnali per comprendere i mutamenti incorsi nell‘ultimo secolo.<br />

Nel 1870 l‘Ischia Perotti si stava già avviando ad essere bonificata ed alienata per usi agricoli. La<br />

<strong>di</strong>mensione e <strong>di</strong>sposizione dei lotti tendono a suggerire l‘esistenza <strong>di</strong> una pratica agricola estensiva,<br />

con ampie porzioni incolte lungo le rive per l‘or<strong>di</strong>naria esondabilità <strong>del</strong>le acque prima che si<br />

procedesse alla definitiva regolazione <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge con il Progetto Kink (1870), praticamente ripreso e<br />

segnalato dal catasto <strong>del</strong>l‘epoca. Per la sua conformazione e per le modalità <strong>di</strong> appropriazione dei<br />

terreni alla pratica agricola, rimane ancor oggi non solo visibile l‘ansa bonificata, ma anche stabile la<br />

tessitura dei campi in corrispondenza <strong>del</strong>l‘ischia. Così come è rimasta praticamente inalterata la<br />

struttura <strong>del</strong>la viabilità <strong>di</strong> accesso ai fon<strong>di</strong>. La rettifica <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge non si è limitata al taglio tra<br />

Mattarello e l‘Acquaviva, ma ha addolcito l‘ansa <strong>del</strong>l‘Acquaviva, piegando leggermente verso Aldeno.<br />

Così oggi, laddove correva il Fiume, troviamo ancora il segno <strong>del</strong>l‘ansa relitta nella vasta area<br />

improduttiva posta in fregio al nuovo alveo e confinata tra il rilevato degli argini e quello <strong>del</strong>la ferrovia,<br />

che un tempo, in questo tratto, lambiva il Fiume e fungeva essa stessa da argine a <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>le<br />

campagne e <strong>del</strong>la villa all‘Acquaviva. Testimonianza non visibile è data anche dai confini amministrativi<br />

che, in questo contesto, segnano l‘asse <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge prima che fossero attuati gli interventi austriaci.<br />

La destinazione d‘uso dei suoli, nel complesso, non ha subito gran<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche. Il versante boscato già<br />

nel 1870 era stabilmente confinato ai luoghi non idonei alle colture. Solo lungo il tracciato ferroviario,<br />

allora <strong>di</strong> recente costruzione, troviamo che, con tutta probabilità, la risud<strong>di</strong>visione particellare dei fon<strong>di</strong><br />

aveva creato uno sca<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le pratiche agricole. Fenomeno oggi completamente estinto, tanto<br />

che le strette pertinenze tra le infrastrutture sono classificate <strong>di</strong> importanza agricola primaria tanto<br />

quanto quelle poste in più ampie e libere sezioni <strong>del</strong>la Valle.<br />

L‘Acquaviva, il cui toponimo si estendeva molto più a sud - poi superato dal significativo ―Il Taio‖ a<br />

memoria <strong>del</strong>l‘opera ingegneristica austriaca - si mostra tutt‘oggi compatta nonostante la significativa<br />

interferenza portata dalla ferrovia. Nell‘ultimo secolo notiamo piuttosto l‘inserimento <strong>di</strong> un grande<br />

elemento estraniante costituito dal capannone industriale realizzato lungo la S.S. n.12 e ricavato in<br />

una nicchia prodotta da una insensata attività <strong>di</strong> estrazione <strong>del</strong>l‘inerte dal detrito <strong>di</strong> falda, che ha avuto<br />

origine probabilmente con la realizzazione <strong>del</strong> rilevato autostradale <strong>del</strong>la A22. Poche altre variazioni<br />

significative possono essere evidenziate: in particolare la tessitura dei campi denuncia la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le<br />

pratiche agricole e <strong>del</strong>la proprietà, che passa da frazionata ad intensiva e meccanizzata, con<br />

unificazione <strong>del</strong>la proprietà ai fini <strong>del</strong>l‘efficienza produttiva.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 135 <strong>di</strong> 261<br />

Figura 2.9.3-1 In verde localizzazione <strong>del</strong>le testimonianze storico-cultutrali (in rosso è cerchiata l‘area <strong>del</strong>l‘impianro)<br />

(Fonte: http:\\www.gis.provincia.tn.it\, 2005)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.9.4 ASPETTI MORFOLOGICI DEL TERRITORIO<br />

Pag. 136 <strong>di</strong> 261<br />

La Valle <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge è una tipica valle glaciale con forma ad ―U‖. Amplia e pianeggiante al centro, ha<br />

pareti verticali dei rilievi che arrivano a quote superiori ai 2000 metri. Divide essenzialmente le alpi<br />

dolomitiche in orientali ed occidentali. Anticamente il fiume A<strong>di</strong>ge formava dei meandri,<br />

successivamente rettificati dall‘uomo per lasciare spazio alle infrastrutture e alle coltivazioni. La valle<br />

parte da Bolzano e arriva fino a Verona, quasi sempre in <strong>di</strong>rezione Nord – Sud lungo la quale sono<br />

<strong>di</strong>slocati vari paesi tra cui 3 grosse città: Bolzano, <strong>Trento</strong> e Rovereto.<br />

Figura 2.9.4-1: Immagine tri<strong>di</strong>mensionale da google earth, in evidenza l‘area interessata dal depuratore<br />

I sottoinsiemi che compongono la valle sono così classificati:<br />

Il fondo valle, porzione pianeggiante, inserita in un ambiente tipicamente <strong>di</strong> grande fondovalle<br />

montano a vocazione vitivinicola, lungo il quale, in un ristretto corridoio, si accalcano fabbricati,<br />

infrastrutture e terreni coltivati, che si interfacciano col bosco che scende dalle montagne<br />

circostanti;<br />

Il fiume A<strong>di</strong>ge, che nasce dal lago <strong>di</strong> Resia in Val Venosta e attraversa la valle, fornendo la più<br />

grande risorsa idrica. Il fiume è alimentato dalle nevi dei ghiacciai <strong>di</strong> massicci <strong>di</strong> un ampio bacino<br />

che comprende parte <strong>del</strong> Trentino e quasi totalmente l‘Alto A<strong>di</strong>ge.<br />

la montagna, un tempo fonte <strong>di</strong> materie prime legnose per i centri abitati, ora ricoperta da una<br />

fitta vegetazione, fanno da confine naturale tra le vallate limitrofe; ove la quota ed il crinale lo<br />

premette, si sviluppa una fitta vegetazione che scema, alzandosi <strong>di</strong> quota verso un paesaggio più<br />

brullo, costituito da prati e rocce affioranti e vegetazione più rada.<br />

In questo contesto paesaggistico viene ad inserirsi il complesso <strong>di</strong> opere che andrà a costituire il<br />

depuratore biologico <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre: coprendo a vario titolo un‘area compresa tra l‘Acquaviva ed i<br />

―Murazzi‖, con baricentro <strong>del</strong>le trasformazioni nella cava in esaurimento ―Boschi Spessi‖ nel C.C.<br />

Calliano II.<br />

La costruzione <strong>del</strong>l‘impianto biologico dovrebbe iserirsi senza traumi particolari, data la particolare<br />

ubicazione: la forte presenza <strong>di</strong> infrastrutture come l‘autostrada, la ferrovia, la nuova variante <strong>del</strong>la<br />

SS.12, elettrodotti e alcuni e<strong>di</strong>fici e infrastrutture sparse limitrofe, ma soprattutto la depressione<br />

naturale <strong>del</strong> terreno nel punto n cui sorgerà la stazione <strong>di</strong> Strigliatura e sollevamento che ne riduce la<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 137 <strong>di</strong> 261<br />

scala <strong>di</strong>mensionale (posizione precedentemente ipotizzata per l‘intero impianto), e la posizione a<br />

ridosso <strong>del</strong>la montagna, in area già ampiamente rimaneggiata dalle attività estrattive. Queste<br />

con<strong>di</strong>zioni offrono un buon inserimento in un‘area già fortemente infrastrutturata dalle attività umane<br />

e connotata da fenomeni d degrato. Sebbene si sottraggano molte <strong>del</strong>le opere ai fenomeni <strong>di</strong> impatto<br />

– data la loro colocazione nel corpo <strong>del</strong>la montagna - gli interventi previsti sull‘area <strong>di</strong> cava saranno<br />

occasione per risistemare l‘intero versante, no solo sotto l‘aspetto <strong>del</strong>la sicurezza, ma anche ricucendo<br />

le fratture createsi nelle forme <strong>del</strong> paesagio.<br />

2.9.5 UNITÀ ELEMENTARI DEL PAESAGGIO<br />

In questo capitolo descriveremo prettamente la parte che riguarda il paesaggio naturale e le sue unità<br />

elementari (ecotopi), mentre nelle emergenze paesaggistiche vengono inserite le mo<strong>di</strong>fiche apportate<br />

dall‘uomo al paesaggio nel corso dei secoli.<br />

Le unità elementari <strong>del</strong> paesaggio in<strong>di</strong>viduano le entità fisiche con caratteristiche ecosistemiche<br />

omogenee definite come unità biocenotiche elementari: Il dato rilevante che emerge da questa prima<br />

lettura <strong>del</strong> paesaggio <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è la strutturazione <strong>del</strong>lo stesso per ambienti successivi,<br />

spesso definiti da importanti elementi <strong>di</strong> chiusura rispetto all‘intorno più ampio e costituiti<br />

prevalentemente da fatti fisici.<br />

Sono state così identificate le seguenti unità <strong>del</strong> paesaggio:<br />

A) UNITÀ 1 – IL FONDO VALLE: Il fondo valle è costituito essenzialmente da coltivazioni vitivinicole e<br />

frutticole (meli). Le gran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> bonifica hanno aumentato l‘omogeneità dei suoi caratteri,<br />

riducendo <strong>di</strong> fatto la complessità <strong>di</strong> ambienti e strutture funzionali. Ad oggi, presenta come unica<br />

vocazione l‘impiego agricolo.<br />

B) UNITÀ 2 – I CENTRI ABITATI E LE INFRASTRUTTURE: I centri abitati <strong>del</strong>la zona sono subor<strong>di</strong>nati<br />

e <strong>di</strong>pendono gerarchicamente da <strong>Trento</strong>. Si possono così identificare alcune parti fondamentali :<br />

- <strong>Trento</strong>, città capoluogo con caratteristiche <strong>di</strong>verse (ma nel contempo simili) alla struttura dei<br />

paesi. Vi risiedono più <strong>di</strong> 90.000 abitanti e attualmente si estende con continuità dalla zona<br />

<strong>di</strong> Gardolo, fino a quella <strong>di</strong> Ravina.<br />

- Paesi più piccoli che gravitano attorno al capoluogo con le seguenti caratteristiche:<br />

nucleo storico ove hanno sede i principali punti <strong>di</strong> riferimento come la Chiesa, la piazza<br />

ed ove gli e<strong>di</strong>fici mantengono ancora le caratteristiche architettoniche originarie;<br />

nuova zona inse<strong>di</strong>ativa ove si sono sviluppati i recenti complessi ad uso residenziale;<br />

zone artigianali-industriali, in cui hanno sede tutte le attività lavorative maggiori.<br />

Le principali infrastrutture inserite all‘interno <strong>del</strong> paesaggio <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge sono:<br />

- Strada statale n. 12 <strong>del</strong>l‘Abetone e <strong>del</strong> Brennero; infrastruttura che si è pressocchè sovrapposta<br />

alla viabilità storica <strong>di</strong> fondovalle, è una <strong>del</strong>le prime strade a collegare l‘Italia con il nord Europa,<br />

attraverso l‘Austria. Negli ultimi anni, causa l‘intensificarsi <strong>del</strong> traffico veicolare e commerciale,<br />

ha subito una mo<strong>di</strong>fica nel tracciato con relative rettifiche.<br />

- La strada provinciale Destra A<strong>di</strong>ge, che congiunge tutti i paesi <strong>del</strong>la sponda destra, da Rovereto<br />

a <strong>Trento</strong>. Infrastruttura anch‘essa impostata sulla rete storicamente sviluppatasi, mantiene una<br />

funzione <strong>di</strong> raccordo tra i centri minori <strong>del</strong>la destra orografica, ed è gerarchicamente inferiore<br />

alla S.S. 12.<br />

- La ferrovia Verona – Brennero: una <strong>del</strong>le più antiche d‘Italia, e in buona parte responsabile<br />

<strong>del</strong>la rettifica <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge nel secolo scorso.<br />

- L‘autostrada <strong>del</strong> Brennero A22, costruita negli anni ‘60 <strong>del</strong> secolo scorso, con le 4 corsie che<br />

mette a <strong>di</strong>sposizione, ha un carico veicolare abbastanza sostenuto.<br />

- Le infrastrutture irrigue e scolanti, specie <strong>del</strong> reticolo principale e le relative idrovore.<br />

- Gli elettrodotti che attraversano la valle, raggiungono il capoluogo o le limitrofe aree produttive.<br />

Si tratta prevalentemente <strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> trasporto a lunga <strong>di</strong>stanza che corrono su un fitto<br />

intreccio parallele all‘asse <strong>del</strong>la Valle e generano vincoli e servitù compatibili quasi<br />

esclusivamente con la pratica agricola.<br />

- I numerosi ponti che attraversano l‘A<strong>di</strong>ge e che permettono <strong>di</strong> allacciare le due sponde. Sono gli<br />

unici elementi <strong>di</strong> raccordo che hanno aumentato la permeabilità e l‘interconnessione tra le altre<br />

strutture territoriali ed i fianchi orografici.<br />

C) UNITÀ 3 – L‘AMBIENTE FLUVIALE: L‘ambiente fluviale ha subito successive rettifiche, col passare<br />

<strong>del</strong> tempo, rese necessarie sia per esigenze infrastrutturali (come la costruzione <strong>del</strong>la ferrovia <strong>del</strong><br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 138 <strong>di</strong> 261<br />

Brennero) che da vari eventi <strong>di</strong> piena. La situazione attuale conferisce al fiume A<strong>di</strong>ge, un‘impronta<br />

antropica ben visibile.<br />

D) UNITÀ 4 – I BOSCHI MONTANI: Attorno al fondovalle si innalzano fino 1600 m – 1800 m i boschi<br />

montani che ricoprono le pareti <strong>del</strong>le montagne. La continuità e l‘armonia sia <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong><br />

paesaggio pedemontano, sia <strong>del</strong>la vegetazione, crea un‘unica unità che è caratteristica <strong>del</strong>la zona.<br />

Lo stato vegetativo costituito principalmente da larici, abeti, pini e faggi, si presenta piuttosto<br />

compatto e uniforme lungo tutto il versante.<br />

CONCLUSIONI:<br />

- il paesaggio è dominato dalla presenza <strong>del</strong>l‘uomo con molte infrastrutture che hanno mo<strong>di</strong>ficato<br />

negli anni l‘aspetto morfologico e degli elementi naturali;<br />

- il paesaggio non è estraneo alla presenza dei segni <strong>del</strong>l'uomo, rappresentanti essenzialmente da<br />

infrastrutture autostradali e ferroviarie, strutture produttive e da coltivazioni;<br />

- tali segni risalgono in parte ad antica origine e rimandano alla rete dei collegamenti con le<br />

restanti valli e con la parte nord d‘Europa;<br />

- il paesaggio testimonia un continuo sfruttamento dei terreni per usi agricoli e produttivi;<br />

- l‘incremento nelle interconnessioni fisiche e la ristretta morfologia <strong>del</strong>la valle hanno creato le<br />

con<strong>di</strong>zioni per un progressivo sca<strong>di</strong>mento e banalizzazione <strong>del</strong>le strutture ecologiche, riducendo<br />

la complessità funzionale ed i relativi areali.<br />

Figura 2.9.5-13 Immagine che ben rappresenta le unità paesaggistiche presenti sul territorio. (in rosso cerchiata la zona<br />

destinata ad accogliere l‘area <strong>del</strong> depuratore)<br />

(Fonte : Archivio CET, 2004)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Unità 2: i centri abitati e el infrastrutture<br />

Unità1: il fondovalle<br />

Unità 3: ambiente fluviale<br />

Area impianto<br />

Unità 4 i boschi montani<br />

Pag. 139 <strong>di</strong> 261<br />

Figura 2.9.5-2 Unità <strong>del</strong> paesaggio. In giallo l‘area interessata dal progetto. In Verde scuro l‘unità 1 il fondovalle. In grigio<br />

chiaro l‘unità 2 i centri abitati e le ifrastrutture: in rosso l‘autostrada <strong>del</strong> brennero, in viola la ferrovia Verona-Brennero. In<br />

azzurro sono segnati tutti gli ambienti fluviali, in verde chiaro l‘unità <strong>del</strong> paesaggio n.4 i boschi montani. (fonte :<br />

www.gis.provincia.tn.it)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.9.6 GRADI DI ESPOSIZIONE<br />

Pag. 140 <strong>di</strong> 261<br />

In questo capitolo viene eseguita un‘indagine preliminare <strong>del</strong>l‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. La valutazione<br />

<strong>del</strong>l'impatto visivo, che l‘area destinata alla costruzione <strong>del</strong>l‘impianto offre sul territorio, è stata<br />

effettuata utilizzando il materiale fotografico <strong>di</strong>sponibile, integrato dai rilievi effettuati in occasione <strong>del</strong><br />

sopralluogo presso l‘area. Importante da sottolineare è la decisione da parte <strong>del</strong>l‘ AGENZIA PER LA<br />

DEPURAZIONE <strong>di</strong> mitigare il più possibile l‘impatto visivo e il consumo <strong>di</strong> territorio, inserendo<br />

l‘impianto all‘interno <strong>del</strong> monte Spizon (me<strong>di</strong>ate gallerie). L‘area ove verrà inserito risulta essere già<br />

fortemente compromessa dall‘attività <strong>di</strong> cava <strong>di</strong> boschispessi. Il fronte <strong>di</strong> roccia contrasta con quello<br />

<strong>del</strong>le scure roccie imbrunite dal tempo e <strong>del</strong> <strong>del</strong> verde degli alberi limitrofi.<br />

L‘area attualmente risulta essere quin<strong>di</strong> particolarmente esposta soprattutto nella parte superiore;<br />

<strong>di</strong>versamente la base risulta essere particolarmente nascosta dalla vegetazione <strong>di</strong> fondovalle. Nelle<br />

immagini qui <strong>di</strong> seguito riportate si può notare che l‘impatto visivo <strong>del</strong>la base <strong>del</strong>la cava è quasi nullo.<br />

Le opere <strong>di</strong> accesso all‘impianto sono le uniche visibili all‘esterno.<br />

Figura 2.9.6-1 Area <strong>del</strong>l‘impianto<br />

(Fonte: Archivio CET)<br />

Figura 2.9.6-2 Area <strong>del</strong>l‘impianto<br />

(Fonte: Archivio CET)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 141 <strong>di</strong> 261<br />

E quin<strong>di</strong> possibile concludere che il grado <strong>di</strong> esposizione <strong>del</strong>l‘area destinata ad accogliere la parte<br />

visiva <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> depurazione, risulta essere idonea all‘impianto.<br />

2.9.7 EMERGENZE PAESAGGISTICHE<br />

L‘area ove si colloca l‘impianto biologico presenta alcune emergenze paesaggistiche meritevoli <strong>di</strong><br />

attenzione.<br />

Emergenze Ecologico-Ambientali: in questa categoria si comprendono i corsi d‘acqua, quali<br />

elementi che segnano il paesaggio in modo importante in connessione con la morfologia <strong>del</strong><br />

territorio, ed i biotopi segnalati. A<strong>di</strong>acente all‘area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o scorre l‘A<strong>di</strong>ge: fonte <strong>di</strong> ricchezza<br />

energetica e d‘acqua per tutto il bacino.<br />

Emergenze Storico-culturali e antropologiche: in questa categoria abbiamo evidenziato i manufatti<br />

isolati segnalati, e tutti gli elementi che, in generale, punteggiano o segnano con decisione il<br />

―quadro‖ paesaggistico <strong>di</strong> un luogo. Si possono ricordare i seguenti siti:<br />

- Aldeno:<br />

alla Rustica: necropoli romana<br />

Centro: materiale spora<strong>di</strong>co <strong>di</strong> età romana<br />

Cappella S. Zeno<br />

- Besenello<br />

Scatinelli - e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> cooperativa: necropoli altome<strong>di</strong>evale<br />

Castel Beseno necropoli altome<strong>di</strong>evale<br />

Castel Beseno - maso Trapp: materiale spora<strong>di</strong>co <strong>del</strong>l'età <strong>del</strong> Bronzo<br />

Acquaviva: attività fusoria <strong>del</strong> periodo eneolitico<br />

Bus de la Vecia : stazione <strong>di</strong> età mesolitica<br />

tabernacolo<br />

- Mattarello<br />

le Fratte materiale spora<strong>di</strong>co <strong>di</strong> epoca romana<br />

Para<strong>di</strong>si materiale spora<strong>di</strong>co <strong>di</strong> epoca romana<br />

ai Grezi materiale spora<strong>di</strong>co <strong>di</strong> epoca romana<br />

Novaline materiale spora<strong>di</strong>co <strong>di</strong> epoca romana<br />

stazione materiale spora<strong>di</strong>co <strong>di</strong> epoca romana<br />

- Romagnano<br />

Tof de la Val attività fusoria <strong>del</strong>l'età <strong>del</strong> Bronzo<br />

Prosecco sepolture <strong>del</strong>l'età <strong>del</strong> Ferro<br />

maso Monache<br />

materiale spora<strong>di</strong>co <strong>di</strong> età neolitica e <strong>del</strong>l'età <strong>del</strong> Ferro<br />

- Ravina<br />

Forte <strong>di</strong> Romagnano<br />

Emergenze Economico-produttive: in questa categoria vengono raggruppate le recenti<br />

trasformazioni che hanno in qualche modo anche soppiantato i caratteri antropologici<br />

<strong>del</strong>l‘economia trentina.<br />

Attività agricola legata alla produzione <strong>del</strong>le mele e <strong>del</strong> vino;<br />

Aree artigianali e commerciali. Si tratta <strong>di</strong> aree esigenti in termini <strong>di</strong> spazio, sorte a ridosso<br />

<strong>del</strong>la viabilità principale, che tendenzialmente interrompono ogni equilibrio con le strutture<br />

<strong>del</strong> paesaggio preesistenti;<br />

Cave, con effetti ancora più <strong>di</strong>struttivi, creano vere e proprie interruzioni tra le strutture <strong>del</strong><br />

paesaggio, senza possibilità <strong>di</strong> recupero (cfr. punto successivo).<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 142 <strong>di</strong> 261<br />

Elementi detrattori ed incongrui: in questa categoria appartengono generalmente quelli che sono<br />

considerati i ―detrattori‖ <strong>del</strong>la qualità paesistica <strong>di</strong> un luogo. Le trasformazioni che rientrano in<br />

questa classificazione appaiono come conseguenza <strong>di</strong> infelici collocazioni rispetto alle emergenze<br />

paesaggistiche precedenti (o al contorno); a volte questi elementi valorizzano gli interessi collettivi,<br />

a scapito comunque <strong>di</strong> una qualità paesaggistica. Tra gli elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo si possono ricordare:<br />

L‘autostrada A22<br />

La ferrovia Verona Brennero<br />

La statale SS n.12 <strong>del</strong> Brennero<br />

Cave<br />

Inse<strong>di</strong>amenti artigianali e commerciali.<br />

Figura 2.9.7-1 in verde l‘area <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong> sollevamento; in rosso lo stabilimento; in blu la cava.<br />

(Fonte: Archivio CET )<br />

Figura 2.9.7-2 In giallo l‘autostrada A22 <strong>del</strong> Brennero, in rosso i tralicci <strong>del</strong>l‘alta tensione, in azzurro la ferrovia.<br />

(Fonte: Archivio CET )<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.9.8 ECOLOGIA DEL PAESAGGIO<br />

2.9.8.1 INTRODUZIONE<br />

Pag. 143 <strong>di</strong> 261<br />

Le considerazioni che seguono sono tratte, con mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni, da V. Ingegnoli e M.G.<br />

Gibelli (1993-96). Lo stu<strong>di</strong>o dei caratteri <strong>del</strong> paesaggio è stato affrontato tramite i criteri ed i meto<strong>di</strong><br />

propri <strong>del</strong>l‘Ecologia <strong>del</strong> Paesaggio (Landscape Ecology). Questa <strong>di</strong>sciplina è in grado <strong>di</strong> dare una<br />

descrizione <strong>del</strong>l'ambiente naturale ed antropico stu<strong>di</strong>andone i processi <strong>di</strong>namici nel tempo e nello<br />

spazio e comprendendo le reciproche interazioni tra la struttura <strong>del</strong> territorio e i processi. Le attività<br />

antropiche sono viste come parte integrante <strong>del</strong> sistema osservato e non necessariamente trattate in<br />

termini <strong>di</strong> contrapposizione con i processi naturali, come avviene generalmente: si noti infatti che<br />

alcune azioni antropiche si rivelano positive anche nei confronti <strong>del</strong>la natura. L'Ecologia <strong>del</strong> Paesaggio<br />

affronta questi aspetti in termini <strong>di</strong> integrazione <strong>del</strong>le varie funzioni (naturali e antropiche) anziché in<br />

termini conflittuali, attraverso una precisa metodologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> paesaggio (entità sistemica dotata<br />

<strong>di</strong> un alto grado <strong>di</strong> complessità), nelle sue molteplici <strong>di</strong>mensioni, e <strong>del</strong>le sue caratteristiche strutturali e<br />

<strong>di</strong>namiche.<br />

2.9.8.2 IL CONCETTO DI PAESAGGIO<br />

L'Ecologia <strong>del</strong> Paesaggio concepisce il paesaggio come entità più complessa <strong>di</strong> quanto non venga<br />

generalmente inteso, e precisamente lo intende come "sistema <strong>di</strong> ecosistemi interagenti che si<br />

ripetono in un intorno". Questa definizione ha <strong>del</strong>le implicazioni notevoli rispetto allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong><br />

paesaggio ed alle applicazioni che ne conseguono.<br />

a- Il paesaggio è un insieme <strong>di</strong> elementi organizzati tra loro; nell'evoluzione <strong>di</strong> un paesaggio non sono<br />

importanti solo i tipi <strong>di</strong> elementi presenti, ma soprattutto le possibilità e le modalità <strong>di</strong> interazione<br />

reciproca. Infatti gli stessi elementi assemblati <strong>di</strong>versamente danno origine a paesaggi <strong>di</strong>fferenti,<br />

perché <strong>di</strong>fferentemente organizzati. E' implicito che una carenza <strong>di</strong> organizzazione dà origine ad un<br />

degrado. Il concetto <strong>di</strong> organizzazione è centrale nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> paesaggio, perché costituisce la<br />

<strong>di</strong>scriminante tra lo stu<strong>di</strong>o tra<strong>di</strong>zionale, che si limita ad un approccio <strong>di</strong> tipo descrittivo o intuitivo, e<br />

quello qui proposto.<br />

b- Il paesaggio, essendo un sistema vivente, è dotato <strong>di</strong> struttura e funzioni ed è in continua<br />

trasformazione. Struttura, funzioni, trasformazioni possono e devono essere stu<strong>di</strong>ate, in questo<br />

preciso or<strong>di</strong>ne, per capire quali siano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio <strong>del</strong> paesaggio stesso, il suo stato <strong>di</strong><br />

salute, e quali le tendenze evolutive.<br />

c- Il paesaggio è un sistema complesso caratterizzato da più <strong>di</strong>mensioni. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> paesaggio<br />

deve quin<strong>di</strong> considerare tutte le <strong>di</strong>mensioni coinvolte (spazio - tempo - eterogeneità - fisionomia -<br />

interazioni - percezione ecc.).<br />

d- Analogamente ad un sistema biologico il paesaggio è un sistema gerarchico e quin<strong>di</strong> deve essere<br />

stu<strong>di</strong>ato tenendo conto <strong>di</strong> tutti i livelli gerarchici che ne con<strong>di</strong>zionano l'esistenza. Questi si possono<br />

considerare costituiti da almeno tre livelli: il primo corrispondente alla scala alla quale si manifesta<br />

il fenomeno o il sistema paesistico da stu<strong>di</strong>are, il secondo a una scala superiore che con<strong>di</strong>ziona e<br />

in<strong>di</strong>rizza il sistema stesso, ed un infine un terzo livello inferiore dove avvengono i processi che nel<br />

loro insieme permettono l'evoluzione <strong>del</strong> sistema. Se un sistema biologico è valido a più scale<br />

spaziali analogamente potremo parlare <strong>di</strong> paesaggio a varie scale.<br />

e- L'unità base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> paesaggio è l'ecosistema. Un ecosistema che, grazie alle particolari<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> luogo in cui si è evoluto ed alle interazioni con gli ecosistemi vicini, ha assunto<br />

caratteristiche proprie ben definibili e confini in<strong>di</strong>viduabili, viene detto ecotopo o, semplicemente,<br />

elemento <strong>del</strong> paesaggio.<br />

f- Il concetto <strong>di</strong> interazione costringe a non limitarsi allo stu<strong>di</strong>o intraspecifico, ma a considerare le<br />

interazioni con gli ecotopi vicini. Ciò dà origine ad un importantissimo concetto: l'unione <strong>di</strong> più<br />

ecosistemi forma un insieme che è <strong>di</strong>verso dalla somma degli ecosistemi <strong>di</strong> partenza, proprio per<br />

via <strong>del</strong>le interazioni reciproche; pertanto gli ecosistemi non vanno stu<strong>di</strong>ati singolarmente per<br />

componenti o fattori, ma come elementi <strong>di</strong> un sistema che ne con<strong>di</strong>ziona l'evoluzione e le<br />

caratteristiche.<br />

g- Il concetto <strong>di</strong> ripetitività è fondamentale ai fini <strong>del</strong>la caratterizzazione <strong>del</strong> paesaggio: l'assemblaggio<br />

<strong>di</strong> troppi elementi eterogenei <strong>di</strong>fficilmente può dare origine ad un insieme organizzato, facilmente<br />

genera un caos omogeneo.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 144 <strong>di</strong> 261<br />

Stu<strong>di</strong>are il paesaggio significa quin<strong>di</strong> relazionarsi con un numero enorme <strong>di</strong> variabili, dalle componenti<br />

e fattori che costituiscono gli ecosistemi, alle interazioni che ne mo<strong>di</strong>ficano continuamente struttura e<br />

funzioni, ai rapporti gerarchici <strong>di</strong> scala spazio-temporale che con<strong>di</strong>zionano l'evoluzione <strong>del</strong> paesaggio e<br />

cambiano al variare dei fenomeni in gioco.<br />

Non è possibile riuscire a trattare contemporaneamente tutte le informazioni riferite a tutte le variabili;<br />

inoltre ogni volta che più variabili si incontrano, danno origine a risultati <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong>pendentemente<br />

dalle modalità d'influenza, sempre <strong>di</strong>verse, che le variabili hanno nell'evoluzione <strong>del</strong> paesaggio. Nasce<br />

quin<strong>di</strong> l'esigenza <strong>di</strong> poter trattare i problemi <strong>del</strong> paesaggio in modo sintetico, per superare le <strong>di</strong>fficoltà<br />

e gli errori d'interpretazione, che potrebbero derivare da uno stu<strong>di</strong>o analitico: l'osservazione minuziosa<br />

<strong>di</strong> parti separate <strong>del</strong>le componenti paesistiche facilmente può far perdere il senso globale <strong>del</strong> sistema<br />

paesistico.<br />

2.9.8.3 PRINCIPI METODOLOGICI DELL'ECOLOGIA DEL PAESAGGIO<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei processi paesistici avviene in modo sintetico, procedendo dal generale al particolare.<br />

Prima vengono esaminati i caratteri dominanti <strong>di</strong> un dato processo, poi progressivamente ci si avvicina<br />

allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le singole parti e dei dettagli che lo determinano. Questo approccio è fondamentale alla<br />

comprensione dei veri significati dei fenomeni da stu<strong>di</strong>are, che altrimenti rischiano <strong>di</strong> non essere<br />

compresi nella loro interezza, ma solo per parti che non hanno niente a che fare col fenomeno nel suo<br />

complesso.<br />

L'Ecologia <strong>del</strong> Paesaggio si applica sia ai sistemi naturali sia a quelli antropici poiché, sebbene gli<br />

elementi siano <strong>di</strong>versi, i meccanismi che regolano l'organizzazione <strong>del</strong> paesaggio sono analoghi nei<br />

due sistemi.<br />

In genere le fasi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> paesaggio sono le seguenti:<br />

o Analisi <strong>di</strong> struttura e <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong> paesaggio a <strong>di</strong>verse scale spazio-temporali, dalla scala<br />

più grande alla più piccola.<br />

o Elaborazione <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li riferiti a struttura e <strong>di</strong>namica. I mo<strong>del</strong>li si avvalgono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

specifici, idonei a mettere in luce le caratteristiche complesse <strong>del</strong> paesaggio.<br />

o Valutazione, in<strong>di</strong>viduazione degli squilibri esistenti o possibili e determinazione dei valori<br />

corretti degli in<strong>di</strong>catori utilizzati per la costruzione dei mo<strong>del</strong>li.<br />

o In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le linee d'intervento coerenti con i risultati <strong>di</strong> cui al punto "c", e controlli <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>ci e mo<strong>del</strong>li.<br />

In una prima fase viene stu<strong>di</strong>ata alle varie scale la struttura paesistica determinata dalle modalità <strong>di</strong><br />

aggregazione degli ecotopi presenti, poi si analizzano le funzioni (flussi <strong>di</strong> energia e materiale biotico e<br />

abiotico attraverso la struttura paesistica) ed infine le trasformazioni <strong>di</strong> struttura e funzioni nel tempo.<br />

Gli elementi strutturali <strong>del</strong> paesaggio (matrici, macchie e corridoi), sono la sintesi finale <strong>di</strong> tutte le<br />

interazioni che avvengono nel paesaggio a livello ecosistemico (tra fattori e componenti) e dei processi<br />

e con<strong>di</strong>zioni che derivano dal livello superiore <strong>di</strong> scala.<br />

2.9.8.4 STRUMENTI DI ANALISI E CONTROLLO<br />

L'Ecologia <strong>del</strong> Paesaggio, come molte altre <strong>di</strong>scipline, si avvale <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori, strumenti<br />

in<strong>di</strong>spensabili nelle fasi <strong>di</strong> valutazione e controllo. Gli in<strong>di</strong>catori possono essere utilizzati singolarmente<br />

o contribuire alla realizzazione dei mo<strong>del</strong>li. Gli in<strong>di</strong>catori utili allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> paesaggio devono poter<br />

cogliere le interconnessioni tra elementi strutturali e funzionali, piuttosto che essere mirati ad analisi<br />

minuziose, che rischiano <strong>di</strong> far perdere il significato generale <strong>del</strong>l'oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Attraverso l'uso <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catori e mo<strong>del</strong>li riferiti ad un sistema paesistico, alle varie scale d'indagine, si arrivano a definire i<br />

campi <strong>di</strong> esistenza nei quali rientrano i valori ottimali degli in<strong>di</strong>catori ai fini <strong>del</strong>l'equilibrio <strong>del</strong> sistema<br />

stesso. Il confronto tra i valori in<strong>di</strong>viduati alle soglie storiche, quelli relativi alla situazione esistente, ed<br />

alcuni standard riferiti ai vari tipi <strong>di</strong> paesaggio, permette <strong>di</strong> evidenziare deficit e anomalie, per poi<br />

<strong>di</strong>mensionare gli elementi paesistici in funzione <strong>del</strong>le necessità ambientali riscontrate. I campi <strong>di</strong><br />

esistenza in<strong>di</strong>viduano quin<strong>di</strong> gli obiettivi <strong>del</strong>la progettazione ambientale, e contengono parametri <strong>di</strong><br />

riferimento imprescin<strong>di</strong>bili per la progettazione <strong>del</strong>le trasformazioni paesistiche mirate alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> un sistema equilibrato. E' possibile fare proiezioni evolutive e controllare i risultati<br />

preve<strong>di</strong>bili <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> progetto. Le analisi sono seguite da una sintesi <strong>di</strong>agnostica, finalizzata<br />

all'evidenziazione <strong>del</strong>le necessità <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> paesaggio. La sintesi <strong>di</strong>agnostica si avvale <strong>di</strong><br />

considerazioni <strong>di</strong> tipo qualitativo e degli in<strong>di</strong>ci quantitativi utilizzati in fase <strong>di</strong> analisi. Per gli in<strong>di</strong>ci<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 145 <strong>di</strong> 261<br />

vengono in<strong>di</strong>viduati valori <strong>di</strong> riferimento ottimali ad oggi e tra 25 anni circa, corrispondenti a soglie <strong>di</strong><br />

equilibrio ambientale corretto. Ciò consente <strong>di</strong> finalizzare le trasformazioni <strong>del</strong> territorio al<br />

raggiungimento <strong>di</strong> tali valori, fornendo al contempo in<strong>di</strong>rizzi attuativi.<br />

2.9.8.5 ECOLOGIA DEL PAESAGGIO E S.I.A.<br />

Nella moderna visione <strong>del</strong>l'Ecologia <strong>del</strong> Paesaggio le fasi <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi sopra ricordate<br />

costituiscono una parte fondamentale <strong>del</strong> S.I.A. allo scopo <strong>di</strong>:<br />

• evidenziare i caratteri strutturali e <strong>di</strong>namici fondamentali <strong>del</strong> paesaggio, le necessità <strong>di</strong><br />

trasformazione, le peculiarità e le criticità da tenere in considerazione;<br />

• in<strong>di</strong>rizzare il progetto secondo le esigenze riscontrate;<br />

• fornire parametri <strong>di</strong> riferimento per il controllo <strong>del</strong>le trasformazioni progettate;<br />

• tenere presente l'insieme <strong>del</strong>le componenti ambientali (approccio olistico) tramite l'analisi dei<br />

singoli impatti su <strong>di</strong> esse, provocati non solo dal progetto in sé ma anche dalle interrelazioni <strong>di</strong><br />

questo con il paesaggio.<br />

2.9.8.6 APPLICAZIONE ALL‘AREA IN ESAME<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei caratteri <strong>del</strong> paesaggio tramite i criteri ed i meto<strong>di</strong> propri <strong>del</strong>l‘Ecologia <strong>del</strong> Paesaggio si è<br />

avvalso <strong>del</strong> contributo fornito da M.G. Gibelli (1997) nell'ambito <strong>del</strong>l'analisi ambientale finalizzata alla<br />

stesura <strong>del</strong> PRG <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Arco.<br />

2.9.8.6.1 ANALISI A LIVELLO SUPERIORE<br />

L'analisi effettuata a livello superiore (scala 1:25.000) ha lo scopo principale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le<br />

macrostrutture, le principali <strong>di</strong>namiche paesistiche e le eventuali criticità presenti, nonché <strong>di</strong> definire le<br />

unità <strong>di</strong> paesaggio che vengono poi stu<strong>di</strong>ate a scala 1:10.000 attraverso l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> matrici,<br />

macchie e corridoi.<br />

2.9.8.6.1.1 STUDIO COMPARATO DELLA BTC E DELLA STRUTTURA DEL PAESAGGIO<br />

Le informazioni raccolte attraverso l‘in<strong>di</strong>viduazione dei mosaici ambientali permettono una prima<br />

valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong> territorio, tramite l'applicazione <strong>del</strong> seguente in<strong>di</strong>catore:<br />

• Biopotenzialità territoriale (Btc): mettendo in relazione la biomassa con le capacità<br />

omeostatiche degli ecosistemi, contribuisce a misurare il grado <strong>di</strong> metastabilità degli<br />

ecosistemi stessi, ovvero la loro capacità <strong>di</strong> conservare e massimizzare l‘impiego <strong>di</strong> energia.<br />

Btci = ½ (ai + bi) x R [Mcal/m2/anno]<br />

per ai = (R/PG)i/(R/PG)max e bi = (dS/S)min/(dS/S)i<br />

dove:<br />

R = respirazione<br />

PG = produzione primaria lorda<br />

B = biomassa<br />

dS/S = R/B = rateo <strong>di</strong> mantenimento <strong>del</strong>la struttura<br />

i = principali ecosistemi <strong>del</strong>la biosfera (cfr. Ingegnoli, 1993).<br />

La Btc quin<strong>di</strong> è fondamentalmente una funzione <strong>di</strong> stato che <strong>di</strong>pende in principale modo dai sistemi<br />

vegetali e dal loro metabolismo e permette <strong>di</strong> confrontare sia qualitativamente che quantitativamente<br />

ecosistemi e paesaggi. La Btc fornisce in<strong>di</strong>cazioni sul grado <strong>di</strong> stabilità degli ecosistemi presenti: più<br />

alto è il valore <strong>di</strong> Btc, maggiore è la capacità <strong>di</strong> automantenimento <strong>del</strong> paesaggio. Attraverso l'uso <strong>di</strong><br />

questo particolare in<strong>di</strong>catore, alle varie scale temporali d'indagine, si arriva a definire il campo <strong>di</strong><br />

esistenza nel quali rientra il suo valore ottimale ai fini <strong>del</strong>l'equilibrio <strong>del</strong> sistema paesistico considerato.<br />

Il confronto tra i valori relativi alla situazione esistente, quelli ipotizzati alle soglie storiche future ed<br />

alcuni standard regionali riferiti ai vari tipi <strong>di</strong> paesaggio, permette <strong>di</strong> evidenziare deficit e anomalie, per<br />

poi <strong>di</strong>mensionare gli elementi paesistici in funzione <strong>del</strong>le necessità ambientali riscontrate. Il campo <strong>di</strong><br />

esistenza in<strong>di</strong>vidua quin<strong>di</strong> gli obiettivi <strong>del</strong>la progettazione ambientale e contiene parametri <strong>di</strong><br />

riferimento imprescin<strong>di</strong>bili per la progettazione <strong>del</strong>le trasformazioni paesistiche mirate alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> un sistema equilibrato. È possibile fare proiezioni evolutive e controllare i risultati<br />

preve<strong>di</strong>bili <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> progetto. Per quanto riguarda il confronto con valori standard regionali, la<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 146 <strong>di</strong> 261<br />

Btc, associata con dati statistici sul territorio, permette l‘in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le soglie regionali <strong>di</strong><br />

cambiamento <strong>di</strong> un sistema paesistico (soglie <strong>di</strong> metastabilità) nel tempo. Tali soglie sono state<br />

calcolate da Ingegnoli (1997) per alcuni parametri significativi:<br />

1. HU = habitat umano (%), è stato stimato (dopo apposito stu<strong>di</strong>o) tramite i seguenti valori<br />

me<strong>di</strong>: 30% boschi + 100% colture legnose + 100% seminativi + 80% prati-pascoli + 50%<br />

incolti + 50% improduttivo.<br />

2. HN = habitat naturale (km2), valutato come complementare <strong>del</strong>l'HU.<br />

3. D. ecol. (ab/km2) è la densità ecologica <strong>di</strong> abitanti, cioè la densità rispetto all'HU.<br />

4. Btc (kcal/m2/anno)<br />

5. HS/HSmin. L'in<strong>di</strong>ce è basato sull'HS = habitat standard pro capite (Ingegnoli, 1980, 1993),<br />

cioè l'inverso <strong>del</strong>la D. ecol., dove HS è la somma degli apparati paesistici protettivi (HSpt),<br />

produttivi (HSpd), abitativi (HSab) e sussi<strong>di</strong>ari (HSss). HSmin è l'in<strong>di</strong>ce teorico minimo valido<br />

per mantenere bene un in<strong>di</strong>viduo senza <strong>di</strong>struggere le risorse ecologiche <strong>del</strong> suo territorio.<br />

HSmin viene calcolato tenendo conto dei dati me<strong>di</strong> <strong>di</strong> consumo alimentare, <strong>del</strong> bisogno<br />

calorico me<strong>di</strong>o, <strong>del</strong>le produzioni ottimali agricole, <strong>del</strong>lo stato e<strong>di</strong>lizio, industriale <strong>di</strong> servizi,<br />

agricolo, forestale, <strong>del</strong>la Btc regionale, <strong>del</strong> rapporto HU/HN. Il valore <strong>di</strong> HSmin per il Trentino<br />

Alto-A<strong>di</strong>ge è basato sul calcolo suddetto relativo alla Lombar<strong>di</strong>a (Ingegnoli, 1993) dove HSmin<br />

= 1379 m2/ab corretto con coefficienti stimati <strong>di</strong> massima: 1,2 HSpd + 0,9 HS (ab+ss) + 0,85<br />

HSpt = 1539.<br />

Tab. 4.3.4.1.1.1 - Trasformazioni territoriali ed in<strong>di</strong>ci ecologici regionali in Trentino Alto-A<strong>di</strong>ge (Fonte: Ingegnoli, 1997).<br />

Nel Trentino Alto-A<strong>di</strong>ge in genere le trasformazioni territoriali sono state contenute ed anche la<br />

popolazione non è variata <strong>di</strong> molto, passando da 642 a 911 migliaia <strong>di</strong> abitanti (+ 42%) negli ultimi 65<br />

anni. Il rapporto HS/HSmin è sceso decisamente (-34%) dal 1928 al 1993, rimanendo comunque<br />

favorevole. L'HU non ha mai superato il 55%, e ha perso dal 1928 al 1993 solo l'8%. La densità<br />

ecologica <strong>di</strong> abitanti è aumentata in modo molto più sensibile, da circa 88 a 133 ab/km2 (+ 51%), ma<br />

i valori in gioco sono comunque bassi per una regione europea. Le trasformazioni più forti sono<br />

avvenute nei seminativi, oggi quasi assenti (-85% in 59 anni), tessere però ecologicamente importanti<br />

nelle valli, e nei prati-pascoli (-24,5%) a vantaggio <strong>del</strong>la ricrescita <strong>del</strong>le foreste (+105%), <strong>del</strong>le colture<br />

legnose (+261%), degli incolti e soprattutto <strong>del</strong>l'urbanizzato, almeno triplicato. L'HU è ancora <strong>di</strong> tipo<br />

prevalentemente agricolo anche se molti coltivi, soprattutto i meleti, sono molto denaturalizzati, e se i<br />

paesaggi suburbani sono comparsi anche qui. L'HN è cresciuto <strong>del</strong> 107,4% con foreste in prevalenza a<br />

fustaia e la Btc me<strong>di</strong>a regionale ha seguito in parte tale crescita (+106,8%), mantenendo comunque<br />

un andamento quasi costante, in leggera crescita, raggiungendo il valore o<strong>di</strong>erno <strong>di</strong> 3,43<br />

Mcal/m2/anno.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Fig. 4.3.4.1.1.2 - Trasformazioni territoriali ed in<strong>di</strong>ci ecologici regionali in Trentino Alto-A<strong>di</strong>ge<br />

(Fonte: Ingegnoli, 1997).<br />

Pag. 147 <strong>di</strong> 261<br />

Lo stu<strong>di</strong>o effettuato sulla Btc evidenzia come questo in<strong>di</strong>ce non sia variato sensibilmente, nonostante<br />

l'aumento <strong>di</strong> peso antropico. Nel 1961 gli elementi appartenenti all'HU costituiscono il 34,3%<br />

<strong>del</strong>l'intera superficie presa in esame, valore decisamente inferiore alla me<strong>di</strong>a regionale al 1968 (54%).<br />

La Btc aveva un valore me<strong>di</strong>o (3,14) <strong>di</strong> poco inferiore <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a regionale (3,21). L‘Habitat umano<br />

ha una Btc (1,96) che si situa su valori me<strong>di</strong> rispetto ai paesaggi agrari tra<strong>di</strong>zionali. L‘Habitat naturale<br />

è presente in quantità <strong>di</strong>screta ed il "peso" <strong>del</strong>la sua Btc ai fini <strong>del</strong> mantenimento <strong>del</strong>l‘equilibrio è<br />

molto consistente: 78,55% <strong>del</strong>la Btc me<strong>di</strong>a. Nel 1993 la Btc me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l‘ambito considerato è passata<br />

a 3,02 Mcal/m2/anno, valore <strong>di</strong> poco inferiore alla me<strong>di</strong>a regionale <strong>del</strong>lo stesso anno (3,43), mentre le<br />

superfici <strong>di</strong> HU e <strong>di</strong> HN sono rimaste praticamente invariate rispetto alla soglia precedente (33,2% e<br />

66,8% contro 34,3% e 65,7%). Risulta inoltre che la Btc <strong>del</strong> solo Habitat umano è ad<strong>di</strong>rittura<br />

lievemente in aumento (1,97 Mcal/m2/anno nel 1961, 2,05 Mcal/m2/anno nel 1993). Ciò è dovuto<br />

principalmente ad un aumento <strong>del</strong>le superfici a vigneto e frutteto, in sostituzione <strong>di</strong> prati e seminativi<br />

semplici. Sembrerebbe invece in <strong>di</strong>minuzione la Btc <strong>di</strong> Hn: tale dato non va pero interpretato<br />

rigidamente, dato che non abbiamo informazioni precise sullo stato dei boschi al 1961. La percentuale<br />

<strong>di</strong> Btc <strong>di</strong> Hn, che concorre a costituire la Btc me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>minuisce negli anni. Ciò potrebbe in<strong>di</strong>care una<br />

maggiore stabilità degli equilibri paesistici. Purtroppo però, anche questo dato può essere considerato<br />

solo con larga approssimazione, vista la già ricordata carenza <strong>di</strong> informazioni relativa allo stato dei<br />

boschi nel 1961.<br />

2.9.8.6.1.2 INDIVIDUAZIONE DELLE UNITÀ DI PAESAGGIO<br />

La perimetrazione <strong>del</strong>l'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è determinata dalla morfologia <strong>del</strong> territorio e dalle caratteristiche<br />

<strong>del</strong>l'ecotessuto: corrisponde alla porzione <strong>di</strong> pianura alluvionale compresa tra: a nord Torre Franca, a<br />

est i primi rilievi in sinistra idrografica, nonché alle pen<strong>di</strong>ci stesse fino a quota 1000 m s.l.m. circa per<br />

il lato ovest. Il confine sud è situato seguendo l‘andamento poderale. Le Unità <strong>di</strong> paesaggio sono<br />

definibili come subsistemi paesistici, caratterizzati sia strutturalmente che funzionalmente dagli ecotopi<br />

attraverso cui sono organizzati. L'ecotopo (ecosistema spazialmente in<strong>di</strong>viduabile), costituisce<br />

l'elemento strutturale <strong>di</strong> base <strong>del</strong> paesaggio in generale, quin<strong>di</strong> anche <strong>del</strong>le unità <strong>di</strong> paesaggio. Gli<br />

stu<strong>di</strong> effettuabili sulla geomorfologia, sul mosaico degli ecotopi (tipi <strong>di</strong> ecotopi presenti, <strong>di</strong>mensioni,<br />

forme, modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e interazione) e sulle <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong> territorio ci permettono <strong>di</strong><br />

effettuare una sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong> sistema paesistico in ambiti omogenei da un punto <strong>di</strong> vista strutturale<br />

e funzionale (unità paesistiche). Esse possono essere analizzate e valutate separatamente dal<br />

contesto, sempre che vengano tenute presenti le con<strong>di</strong>zioni generali <strong>del</strong>l'intero sistema e le interazioni<br />

con le unità a<strong>di</strong>acenti. L‘in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> paesaggio <strong>di</strong>verse e <strong>del</strong>le loro caratteristiche ed<br />

esigenze strutturali e funzionali è utile ai fini <strong>del</strong>la pianificazione, per <strong>di</strong>versificare i tipi <strong>di</strong><br />

trasformazioni preve<strong>di</strong>bili in base alle caratteristiche <strong>del</strong>le unità stesse. L‘ecotessuto qui considerato<br />

risulta abbastanza eterogeneo, sia per gli ovvi motivi legati alla morfologia, sia per gli usi antropici che<br />

hanno contribuito ad aumentare l‘eterogeneità paesistica. Siamo quin<strong>di</strong> in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere due<br />

tipi <strong>di</strong> paesaggi che generano unità <strong>di</strong>verse: il paesaggio agrario <strong>del</strong> fondovalle coltivato e il paesaggio<br />

collinare-montano in sinistra idrografica.<br />

1. Il paesaggio agrario <strong>di</strong> fondovalle (foto 4.3.4.1.2.1) è improntato su una matrice continua<br />

costituita dalle coltivazioni legnose specializzate (vite, melo), che comprende al suo interno<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 148 <strong>di</strong> 261<br />

poche aree urbane. E' caratterizzalo da una eterogeneità piuttosto bassa ed una tessitura<br />

abbastanza ampia e regolare.<br />

Foto 4.3.4.1.2.1 – Immagine <strong>del</strong> paesaggio agrario <strong>di</strong> fondovalle<br />

2. Il paesaggio collinare-montano (foto 4.3.4.1.2.2) è caratterizzato da superfici boscate naturali<br />

e seminaturali governate a ceduo: la frammentazione <strong>del</strong>l'habitat naturale risulta bassa come<br />

pure i <strong>di</strong>sturbi antropici.<br />

Foto 4.3.4.1.2.2 – Immagine <strong>del</strong> paesaggio collinare-montano<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.9.8.6.2 ANALISI A LIVELLO INTERMEDIO<br />

Pag. 149 <strong>di</strong> 261<br />

L'analisi effettuata a livello interme<strong>di</strong>o (scala 1:10.000) ha lo scopo principale <strong>di</strong> effettuare una<br />

valutazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'unità <strong>di</strong> paesaggio interessata dalla messa in atto <strong>del</strong> nuovo depuratore e<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arne le permanenze. La connettività in questo caso non è stata misurata, dato che le<br />

connessioni vegetali in senso trasversale (ovest-est) e significative anche a questa scala, sono<br />

totalmente assenti.<br />

2.9.8.6.3 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'UNITÀ DI PAESAGGIO<br />

La valutazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'unità <strong>di</strong> paesaggio si è svolta <strong>di</strong>rettamente in loco, con sopralluoghi<br />

mirati all'in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le caratteristiche peculiari dei siti stessi.<br />

In particolare si sono utilizzati i seguenti in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità paesaggistica:<br />

• Morfologia <strong>del</strong> sito.<br />

• Dimensione e forma <strong>del</strong>le tessere paesistiche in rapporto alla morfologia.<br />

• Eterogeneità degli elementi paesistici presenti, in rapporto a morfologia e <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le<br />

tessere.<br />

• Presenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> interesse storico-culturale.<br />

• Diversificazione <strong>del</strong>la vegetazione e sua <strong>di</strong>stribuzione in rapporto alla morfologia.<br />

• Contrasto tra gli elementi antropici e naturali.<br />

• Visibilità.<br />

Per ogni aspetto considerato vengono formulate <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> valore a cui vanno attribuiti punteggi<br />

significativi, in scala geometrica a quattro steps (1, 2, 4, 8). La me<strong>di</strong>a aritmetica fornisce il valore<br />

paesaggistico globale <strong>del</strong> sito.<br />

2.9.8.6.3.1 MORFOLOGIA DEL SITO<br />

La morfologia è un fattore importante da un punto <strong>di</strong> vista percettivo ed influenza notevolmente la<br />

bio<strong>di</strong>versità: un territorio piano fornisce meno possibilità per la formazione <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong>versificati e<br />

nicchie ecologiche, rispetto ad un territorio morfologicamente variato. La scala <strong>di</strong> punteggio utilizzata<br />

e le caratteristiche <strong>di</strong>scriminanti sono state le seguenti:<br />

• morfologia piatta: è la meno interessante da un punto <strong>di</strong> vista percettivo, quella che meno<br />

incide sulla bio<strong>di</strong>versità. Valore 1<br />

• piatta con terrazzamenti artificiali: i <strong>di</strong>slivelli aumentano la variabilità sia percettiva che<br />

ecosistemica. Valore 2<br />

• ondulata: è maggiormente stimolante da un punto <strong>di</strong> vista percettivo, facilita la formazione <strong>di</strong><br />

nicchie ecologiche e habitat <strong>di</strong>versificati. Valore 4<br />

• notevolmente variata: può offrire scenari notevoli, accentua la bio<strong>di</strong>versità.<br />

Valore 8<br />

2.9.8.6.3.2 DIMENSIONE E FORMA DELLE TESSERE PAESISTICHE<br />

La <strong>di</strong>mensione e la forma prevalente <strong>del</strong>le tessere presenti vengono valutate <strong>di</strong>pendentemente dal tipo<br />

<strong>di</strong> morfologia presente. Le <strong>di</strong>mensioni vanno valutate anche in rapporto al tipo <strong>di</strong> elemento: ad<br />

esempio i boschi devono avere in genere tessere <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori degli arbusteti o dei prati.<br />

La scala utilizzata e le caratteristiche <strong>di</strong>scriminanti sono le seguenti:<br />

Morfologia piatta e con terrazzamenti:<br />

• tessere troppo piccole valore 1<br />

• tessere molto ampie valore 2<br />

• tessere ampie valore 4<br />

• tessere me<strong>di</strong>e valore 8<br />

Morfologia ondulata e notevolmente variata:<br />

• tessere molto ampie valore 1<br />

• tessere ampie valore 2<br />

• tessere piccole valore 4<br />

• tessere me<strong>di</strong>e valore 8<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 150 <strong>di</strong> 261<br />

La forma prevalente <strong>del</strong>le tessere incide, per l‘attribuzione <strong>di</strong> un maggiore o minore punteggio, nel<br />

seguente modo: convessa +2 quando la <strong>di</strong>mensione è generalmente maggiore <strong>di</strong> quella ottimale, - 2<br />

quando è inferiore; +1 in presenza <strong>di</strong> concavità e convessità equamente <strong>di</strong>stribuite, 0 punti in<br />

presenza <strong>di</strong> prevalenza <strong>di</strong> perimetri geometrici.<br />

2.9.8.6.3.3 ETEROGENEITÀ DEGLI ELEMENTI PRESENTI<br />

Me<strong>di</strong>amente l'eterogeneità dovrebbe essere coerente con la morfologia e la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le tessere.<br />

L'omogeneità non è generalmente gradevole, ed è poco stabile da un punto <strong>di</strong> vista ecosistemico.<br />

D'altra parte la troppa eterogeneità può generare il caos sia percettivo che organizzativo.<br />

La scala utilizzata e le caratteristiche <strong>di</strong>scriminanti sono le seguenti:<br />

• Eccessivo numero <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>versi: valore 1<br />

• Presenza <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 6 elementi <strong>di</strong>versi nell'ambito: valore 2<br />

• Presenza <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong> elementi equilibrata: valore 4<br />

2.9.8.6.3.4 PRESENZA DI ELEMENTI STORICI<br />

Vengono considerati storici inse<strong>di</strong>amenti, e<strong>di</strong>fici o resti, percorsi, residui <strong>di</strong> coltivazioni (es. frutteti<br />

antichi, campi terrazzati ecc.). Questi hanno valore sia storico-culturale, che percettivo, che ecologico<br />

(le permanenze denunciano una capacità <strong>di</strong> stabilità nel tempo, mentre gli inse<strong>di</strong>amenti sono<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>del</strong>l‘alta qualità <strong>del</strong> sito alle origini).<br />

La scala utilizzata e le caratteristiche <strong>di</strong>scriminanti sono le seguenti:<br />

• Presenza <strong>di</strong> percorsi valore 1<br />

• Presenza <strong>di</strong> coltivi tra<strong>di</strong>zionali valore 2<br />

• Presenza <strong>di</strong> alberature secolari valore 4<br />

• Presenza <strong>di</strong> segni <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti storici valore 8<br />

• Assenza <strong>di</strong> elementi storici valore 0<br />

2.9.8.6.3.5 DIVERSIFICAZIONE DELLA VEGETAZIONE<br />

Viene valutata la vegetazione in base alla <strong>di</strong>versità fisionomica dei raggruppamenti presenti ed alle<br />

modalità <strong>di</strong>stributive quali, ad esempio, la presenza <strong>di</strong> particolari configurazioni organizzate <strong>del</strong>la<br />

vegetazione (insieme <strong>di</strong> siepi e/o filari, <strong>di</strong>stribuzioni con regole riconoscibili, oppure le <strong>di</strong>stribuzioni<br />

coerenti con la morfologia e/o con gli elementi antropici).<br />

La scala utilizzata e le caratteristiche <strong>di</strong>scriminanti sono le seguenti:<br />

• Assenza <strong>di</strong> vegetazione significativa nell'intorno valore 1<br />

• Presenza <strong>di</strong> sola vegetazione erbacea o arbustiva valore 2<br />

• Presenza <strong>di</strong> vegetazione arborea e arbustiva valore 4<br />

• Presenza consistente <strong>di</strong> vegetazione arborea e arbustiva valore 8<br />

• Presenza <strong>di</strong> particolari configurazioni organizzate <strong>del</strong>la vegetazione (insieme <strong>di</strong> siepi e/o filari,<br />

<strong>di</strong>stribuzioni con regole riconoscibili ecc.): +2<br />

• Distribuzioni coerenti con la morfologia e/o con gli elementi antropici: +2<br />

2.9.8.6.3.6 CONTRASTO TRA GLI ELEMENTI ANTROPICI E NATURALI<br />

Si valuta la congruenza funzionale e formale degli elementi presenti. Ad esempio si reputano<br />

congruenti (non contrastanti) campi e filari o campi e cascine. Incongruenti, quin<strong>di</strong> in contrasto, e<strong>di</strong>fici<br />

ingombranti quali magazzini o industrie, in territorio aperto <strong>di</strong> ambito agricolo. Vengono inoltre valutati<br />

i margini tra elementi, quin<strong>di</strong> la possibilità <strong>di</strong> interazione tra gli elementi stessi.<br />

La scala utilizzata e le caratteristiche <strong>di</strong>scriminanti sono le seguenti:<br />

• Presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ingombranti o <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> infrastrutture in territorio aperto <strong>di</strong> ambito<br />

omogeneo con margini netti (alto contrasto) valore 1<br />

• Presenza <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o contrasto tra elementi naturali e antropici, parziale compenetrazione dei<br />

margini con presenza isolata <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ingombranti o <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> infrastrutture<br />

valore 2<br />

• Presenza <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o contrasto tra elementi naturali e antropici, parziale compenetrazione dei<br />

margini valore 4<br />

• Prevalenza <strong>di</strong> basso contrasto tra elementi antropici e naturali, margini porosi, inter<strong>di</strong>gitazioni,<br />

complementarietà tra gli elementi valore 8<br />

2.9.8.6.3.7 VISIBILITÀ<br />

Viene presa in considerazione la visibilità <strong>del</strong> sito a corto e lungo raggio in riferimento al numero <strong>di</strong><br />

punti <strong>di</strong> osservazione, al tipo <strong>di</strong> punto <strong>di</strong> osservazione (da e<strong>di</strong>fici singoli o piccoli agglomerati urbani,<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 151 <strong>di</strong> 261<br />

da centri abitati <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni, da percorsi per brevi tratti, da più centri abitati, da percorsi<br />

per lunghi tratti) ed alla qualità degli scenari visibili.<br />

La scala utilizzata e le caratteristiche <strong>di</strong>scriminanti sono le seguenti:<br />

• 1° livello: prevalenza <strong>di</strong> unità sceniche <strong>di</strong> valore elevato (paesaggio panoramico) per l‘alto<br />

grado <strong>di</strong> definizione spaziale, l‘integrità degli elementi costitutivi e la mancanza <strong>di</strong> sensibili<br />

fenomeni <strong>di</strong> degrado; molto sensibili ad eventuali trasformazioni.<br />

valore 4<br />

• 2° livello: prevalenza <strong>di</strong> unità sceniche <strong>di</strong> valore interme<strong>di</strong>o tra i livelli estremi (paesaggio<br />

concluso, paesaggio focale); me<strong>di</strong>amente sensibili ad eventuali trasformazioni<br />

valore 2<br />

• 3° livello: prevalenza <strong>di</strong> unità sceniche <strong>di</strong> basso valore per mancanza <strong>di</strong> definizione spaziale<br />

(es. zone <strong>di</strong> transizione, paesaggio <strong>di</strong> dettaglio) o per gravi fenomeni <strong>di</strong> degrado in atto; poco<br />

sensibili ad eventuali trasformazioni. valore 1<br />

2.9.8.6.3.8 RISULTATI<br />

La valutazione effettuata sull‘unità <strong>di</strong> paesaggio a colture legnose agrarie <strong>di</strong> fondovalle, me<strong>di</strong>ante i<br />

parametri sopra esposti, ha messo in evidenza come si tratti <strong>di</strong> un paesaggio dalla morfologia piatta,<br />

organizzato in tessere dalle <strong>di</strong>mensioni ampie, a bassa eterogeneità, in relazione al numero <strong>di</strong> ecotopi<br />

presenti ed alla loro grana, intesa come <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le tessere che li compongono. Per<br />

quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la vegetazione, in questa unità non c‘è pressoché nessun elemento<br />

<strong>di</strong> naturalità se non per qualche tratto <strong>di</strong> vegetazione riparia lungo l‘A<strong>di</strong>ge. Questa unità <strong>di</strong> paesaggio<br />

si può totalmente considerare caratterizzata dalla presenza <strong>del</strong>le coltivazioni tra<strong>di</strong>zionali. La presenza<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> infrastrutture in territorio aperto (autostrada, ferrovia) contribuisce alla frammentazione <strong>del</strong><br />

paesaggio già fortemente antropizzato. La me<strong>di</strong>a aritmetica dei valori assegnati ha fornito un<br />

punteggio <strong>di</strong> qualità (1,85) me<strong>di</strong>o, in riferimento a quello massimo teorico, fissato a 6,86: ciò in<strong>di</strong>ca<br />

come all‘interno <strong>del</strong>l‘ambito vi sia un‘organizzazione funzionale ed un equilibrio precario, dove<br />

prevalgono gli elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e le pressioni <strong>del</strong>le attività antropiche. Mentre la valutazione<br />

effettuata sull‘unità <strong>di</strong> paesaggio collinare-montano mostra la quasi assoluta predominanza <strong>del</strong>le<br />

formazioni arboree rispetto a quelle erbacee ed arbustive sul versante e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le stesse in<br />

maniera coerente con la morfologia <strong>del</strong> territorio. Questa contribuisce ad aumentare il livello <strong>del</strong><br />

relativo in<strong>di</strong>catore. Infine, per quanto concerne la visibilità, prevalgono le unità sceniche <strong>di</strong> valore<br />

elevato per l‘alto grado <strong>di</strong> definizione spaziale; molto sensibili ad eventuali trasformazioni <strong>del</strong><br />

paesaggio. La me<strong>di</strong>a aritmetica dei valori assegnati ha fornito un punteggio <strong>di</strong> qualità (4,25) me<strong>di</strong>o:<br />

ciò conferma un'organizzazione funzionale ed un equilibrio <strong>del</strong>l‘ambito considerato tutto sommato<br />

buoni, anche se esistono elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo che possono incidere sulle trasformazioni in atto o<br />

future.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 152 <strong>di</strong> 261<br />

2.10 QUALITÀ DELL’ARIA: EMISSIONI IN ATMOSFERA<br />

ED ODORI<br />

2.10.1 PREMESSA<br />

Le sostanze odorose sono sostanze chimicamente definibili, organiche o inorganiche, capaci <strong>di</strong><br />

evaporare o volatilizzare nell‘aria, componendosi in particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni molecolari. Disperse<br />

nell‘aria inspirata, queste sostanze raggiungono la mucosa olfattoria <strong>del</strong>le cavità nasali, dove<br />

probabilmente si <strong>di</strong>sciolgono nello strato <strong>di</strong> muco che le riveste e vengono così in contatto con i<br />

recettori <strong>del</strong>le cellule olfattive. Lo stimolo che si genera nella mucosa olfattoria, a seguito <strong>del</strong> contatto<br />

sostanza-recettore, raggiunge poi i centri <strong>del</strong> sistema olfattivo, dando così origine alla sensazione<br />

odorosa. Pare che le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> odore <strong>del</strong>le sostanze siano correlate a <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong> carica<br />

elettrica <strong>del</strong>le loro molecole. Esiste inoltre l‘ipotesi che nell‘uomo tutti gli odori siano miscele <strong>di</strong> sette<br />

caratteri primari e sono rilevati da sette tipi <strong>di</strong> macromolecole recettrici che si combinano con <strong>di</strong>versi<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> specificità, con un‘ampia gamma <strong>di</strong> sostanze odorose.<br />

L‘odore è la proprietà <strong>di</strong> una sostanza capace <strong>di</strong> interessare il senso <strong>del</strong>l‘olfatto. E‘ la risposta<br />

<strong>del</strong>l‘uomo alla struttura <strong>di</strong> una molecola, quando questa entra in contatto con la superficie sensoriale<br />

<strong>del</strong> corpo.<br />

All‘interno <strong>di</strong> una miscela <strong>di</strong> odori si possono verificare fondamentalmente 4 tipi <strong>di</strong> fenomeni:<br />

a) CUMULABILITA‘: somma <strong>di</strong> più odori, è decisamente il fenomeno più frequente;<br />

b) CONTROAZIONE: interazione fra odori <strong>di</strong>versi con formazione <strong>di</strong> un nuovo odore con<br />

intensità inferiore;<br />

c) SINERGISMO: il nuovo odore prodotto dall‘interazione all‘interno <strong>del</strong>la miscela ha intensità<br />

maggiore;<br />

d) MASCHERAMENTO: la presenza <strong>di</strong> un odore può nascondere la presenza <strong>di</strong> un altro,<br />

limitandone o annullandone la percettibilità.<br />

Proprio per queste caratteristiche l‘odore è <strong>di</strong>fficile da misurare. I loro effetti sono legati alle varie<br />

risposte <strong>del</strong>l‘uomo esposto a <strong>di</strong>verse intensità <strong>di</strong> odore, ed inoltre, non è facile valutarne l‘intensità<br />

me<strong>di</strong>ante tecniche analitiche poiché la composizione chimica <strong>di</strong> un odore è infinitamente varia. Di<br />

conseguenza l‘unico modo pratico per la valutazione <strong>del</strong>l‘intensità <strong>di</strong> un odore è quello <strong>di</strong> determinare<br />

la grandezza <strong>del</strong>la <strong>di</strong>luizione necessaria per ottenere una concentrazione che un gruppo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

definisca impercettibile, o quasi. (V. Mapelli-R. Vismara, 1998)<br />

Per definire un odore ci si riferisce, <strong>di</strong> norma, a tre caratteristiche fondamentali:<br />

a) accettabilità,<br />

b) qualità;<br />

c) intensità <strong>di</strong> percezione.<br />

L‘accettabilità costituisce in pratica ―il gra<strong>di</strong>mento‖ o ―non piacevolezza‖ <strong>di</strong> un odore. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

carattere evidentemente soggettivo per molte sostanze. Tuttavia, al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> un certo valore<br />

d‘intensità, ogni odore, anche quello apparentemente più gradevole, <strong>di</strong>viene inaccettabile.<br />

La qualità definisce il carattere specifico proprio <strong>del</strong>l‘odore. Si tratta <strong>di</strong> un aspetto importante perché<br />

permette d‘identificare il ―tipo‖ <strong>di</strong> odore ed offre quin<strong>di</strong> una certa possibilità <strong>di</strong> ―catalogazione‖.<br />

L‘intensità percettiva costituisce il grado d‘intensità <strong>del</strong>l‘odore, come percepito da una ―popolazione<br />

me<strong>di</strong>a‖. Essa si estende dal valore limite <strong>di</strong> percezione (soglia percettiva), fino alle più alte intensità<br />

(soglia d‘irritazione). La soglia <strong>di</strong> sensibilità olfattiva costituisce, quin<strong>di</strong>, un punto importante e <strong>di</strong><br />

partenza per alcune varie ―scale‖ per misurare la concentrazione e l‘intensità odorosa. In realtà, esiste<br />

più <strong>di</strong> una soglia: la soglia <strong>di</strong> percezione è, infatti, relativa al solo odore percepito, ma non identificato;<br />

la soglia d‘identificazione, naturalmente più elevata, è relativa all‘odore percepito ed identificato. Nella<br />

percezione olfattiva il numero <strong>di</strong> molecole stimolanti è in relazione con la loro concentrazione nell‘aria<br />

respirata. La concentrazione d‘odorante ―C‖ è la grandezza che controlla la forza <strong>del</strong>lo stimolo olfattivo<br />

(intensità <strong>del</strong>lo stimolo olfattivo).<br />

La forza <strong>del</strong>la sensazione olfattiva ―I‖ (intensità <strong>del</strong>la sensazione olfattiva), <strong>di</strong>pende dalla forza <strong>del</strong>lo<br />

stimolo e la <strong>di</strong>pendenza può essere descritta come funzione logaritmica secondo la legge <strong>di</strong> Weber-<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Fechner (1860):<br />

dove:<br />

I=K*Log(C/Cs);<br />

I= Intensità <strong>del</strong>la sensazione odorosa<br />

C= Concentrazione <strong>del</strong>l‘odorante<br />

Cs= Concentrazione <strong>di</strong> soglia olfattiva<br />

C>CS<br />

Pag. 153 <strong>di</strong> 261<br />

Riportando in un grafico i valori d‘intensità <strong>di</strong> odore, valutati tramite test olfattometrici, verso le<br />

concentrazioni <strong>del</strong>l‘odorante (concentrazioni rilevabili dal 50 % dei membri <strong>del</strong>la giuria <strong>del</strong> test), in<br />

scala logaritmica, si ottiene una retta, tramite la quale si può valutare l‘intensità <strong>del</strong>l‘odore misurando<br />

la concentrazione sul posto.<br />

La pendenza <strong>di</strong> tale retta (K), rappresenta il rapporto fra le concentrazioni <strong>del</strong>l‘odore a due successivi<br />

gra<strong>di</strong> d‘intensità odorosa (K = 0,42 secondo il mo<strong>del</strong>lo matematico <strong>di</strong> R. M. Hainer et Al., 1970).<br />

La scala più adottata è però quella a sei livelli prevista dalla normativa tedesca:<br />

INTENSITA’ DESCRIZIONE<br />

0 Nessun odore percepibile<br />

1 Odore appena percepibile<br />

2 Odore facilmente percepibile<br />

3 Odore chiaramente percepibile<br />

4 Odore forte<br />

5 Odore molto forte<br />

6 Odore estremamente forte<br />

2.10.2 ODORI NELL’AREA INTERESSATA ALLA COSTRUZIONE<br />

DEL NUOVO DEPURATORE<br />

Attualmente nell‘area interessata dalla costruzione dal nuovo depuratore non sono presenti <strong>del</strong>le<br />

sorgenti <strong>di</strong> odori sgradevoli e non sono stati registrati dei fenomeni odorigeni <strong>di</strong> particolare intensità.<br />

2.10.3 SORGENTI D’INQUINAMENTO ATMOSFERICO<br />

Nell‘area interessata dallo stu<strong>di</strong>o non sono presenti <strong>del</strong>le sorgenti fisse e significative <strong>di</strong> inquinamento<br />

atmosferico. La strada statale S.S. 12 <strong>del</strong> Brennero e l‘autostrada Brennero-Modena contribuiscono al<br />

peggioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l‘aria <strong>del</strong>l‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Secondo quanto si afferma nel Rapporto <strong>del</strong>l‘Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità 93/36, il traffico è<br />

responsabile, in ambiente urbano, <strong>del</strong>la quasi totalità <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> carbonio (CO),<br />

<strong>del</strong>la maggior parte degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (NOx), dei composti organici volatili non metanici (COVNM) e,<br />

spesso, <strong>del</strong>le particelle sospese totali (PST). Inoltre, come si è detto in precedenza, i composti organici<br />

volatili e gli ossi<strong>di</strong> d‘azoto emessi in gran<strong>di</strong> quantità dal traffico autoveicolare sono gli inquinanti<br />

primari principali che partecipano ad una complessa catena <strong>di</strong> trasformazioni chimico-fisiche<br />

responsabili <strong>del</strong>la formazione <strong>di</strong> inquinanti secondari molto aggressivi quali, ad esempio, ozono,<br />

perossiacetilnitrati (PAN), nitrosammine.<br />

Tra i fattori principali che hanno impe<strong>di</strong>to la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le emissioni dovute al trasporto su strada<br />

si possono citare i seguenti:<br />

a) la lentezza <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> sostituzione <strong>del</strong> parco esistente con tipologie veicolari dotate <strong>di</strong> migliori<br />

tecnologie <strong>di</strong> abbattimento <strong>del</strong>le emissioni;<br />

b) l‘incremento <strong>del</strong> parco circolante, <strong>del</strong>le percorrenze, e quin<strong>di</strong> dei relativi consumi <strong>di</strong> combustibile;<br />

c) la carenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> mirati all‘utilizzo <strong>di</strong> combustibili a basso impatto ambientale (ad es.metano,<br />

propano), e il ritardo nello sviluppo <strong>del</strong> motore a idrogeno.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 154 <strong>di</strong> 261<br />

L‘importanza <strong>del</strong> contributo <strong>del</strong>le emissioni da traffico all‘inquinamento atmosferico <strong>del</strong>le aree urbane,<br />

è messa in evidenza anche dal D.M. 21 aprile 1999, n.163, che in<strong>di</strong>ca come prevalenti per il<br />

miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l‘aria in ambito urbano, i provve<strong>di</strong>menti focalizzati sulla limitazione <strong>del</strong>la<br />

circolazione degli autoveicoli.<br />

Quin<strong>di</strong> il traffico stradale è causa importante <strong>di</strong> inquinamento atmosferico inteso come ogni<br />

mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>la normale composizione o stato fisico <strong>del</strong>l'aria atmosferica, dovuta alla presenza<br />

nella stessa <strong>di</strong> una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterare le normali con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali e <strong>di</strong> salubrità <strong>del</strong>l'aria; da costituire pericolo ovvero pregiu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto per la<br />

salute <strong>del</strong>l'uomo; da compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi <strong>del</strong>l'ambiente; alterare<br />

le risorse biologiche o gli ecosistemi ed i beni materiali pubblici e privati.<br />

E' possibile sud<strong>di</strong>videre gli inquinanti <strong>del</strong>l'atmosfera in primari e secondari.<br />

Gli inquinanti primari sono presenti nelle emissioni ed intervengono <strong>di</strong>rettamente sulla salute umana.<br />

Gli inquinanti secondari sono invece frutto <strong>di</strong> reazioni tra i primari, o tra i primari e i componenti<br />

naturali <strong>del</strong>l'atmosfera. I principali inquinanti sono:<br />

- monossido <strong>di</strong> carbonio (CO),<br />

- ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (NO, NOX, NO2),<br />

- ozono (O3),<br />

- ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo (SO2),<br />

- COV,<br />

- particolati.<br />

Non è possibile <strong>di</strong>re in base alla stima <strong>del</strong>le emissioni quali tra questi sono i maggiori inquinanti in<br />

quanto i loro gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> tossicità e pericolosità sono molto <strong>di</strong>fferenti, ed inoltre bisogna tenere conto <strong>di</strong><br />

altri fattori che concorrono al fenomeno <strong>del</strong>l'inquinamento atmosferico (tempi <strong>di</strong> persistenza<br />

nell'atmosfera e il conseguente accumulo, la rimozione naturale, ecc.).<br />

Nella zona non sono state eseguite <strong>del</strong>le campagne <strong>di</strong> rilevamento <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l‘aria. Il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Ingegneria ambientale <strong>del</strong>l‘università <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> ha presentato uno stu<strong>di</strong>o sui processi <strong>di</strong>ffusivi <strong>di</strong><br />

inquinanti nella bassa atmosfera <strong>del</strong>la bassa Valle <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge; in questo stu<strong>di</strong>o l‘unica sorgente<br />

considerata è l‘autostrada A22 e quin<strong>di</strong> non è possibile estrapolare <strong>del</strong>le informazioni dettagliate<br />

sull‘area destinata alla costruzione <strong>del</strong> depuratore.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.11 CLIMA ACUSTICO DELL’AREA INTERESSATA<br />

2.11.1 PREMESSA<br />

Pag. 155 <strong>di</strong> 261<br />

Le sorgenti <strong>di</strong> rumore si possono <strong>di</strong>videre in "fisse" e in "mobili". Le fonti fisse sono quelle che<br />

<strong>di</strong>pendono dall'attività umana e che agiscono stabilmente sul territorio (il capolinea e la fermata <strong>di</strong> un<br />

autobus, una <strong>di</strong>scoteca, un'officina, la rimozione dei rifiuti da un cassonetto, le attività <strong>di</strong> pulizia <strong>del</strong>la<br />

strada, i cantieri e<strong>di</strong>li, i parcheggi). Per queste sorgenti è possibile determinare sia il luogo da cui<br />

proviene l'emissione sonora che la sua durata nel tempo. Sono invece considerate sorgenti mobili tutte<br />

quelle sorgenti per le quali non è possibile stabilire a priori la localizzazione (ad esempio un'automobile<br />

o un aereo in movimento).<br />

Le principali tipologie <strong>di</strong> sorgenti <strong>di</strong> rumore sono:<br />

Traffico veicolare<br />

È la principale fonte <strong>di</strong> rumore in ambiente urbano ed extraurbano ed è originato dal flusso <strong>di</strong> veicoli.<br />

Il livello <strong>di</strong> rumore <strong>di</strong>pende da <strong>di</strong>versi parametri quali il flusso <strong>di</strong> veicoli, il tipo <strong>di</strong> veicoli, il tipo d'asfalto<br />

o fondo stradale, la presenza e le <strong>di</strong>mensioni degli e<strong>di</strong>fici lungo la strada, le con<strong>di</strong>zioni microclimatiche.<br />

Traffico ferroviario<br />

È originato dal flusso dei convogli ferroviari che attraversano le città o agglomerati <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici lungo il<br />

suo percorso: Il livello <strong>di</strong> rumore <strong>di</strong>pende dal flusso e dalla velocità dei convogli, dalla presenza e dalla<br />

<strong>di</strong>mensione degli e<strong>di</strong>fici lungo la linea ferroviaria, dalle con<strong>di</strong>zioni microclimatiche.<br />

Sorgenti puntuali <strong>di</strong> rumore<br />

Gli impianti industriali o macchinari sono fonti puntuali <strong>di</strong> rumore. Le sorgenti possono essere fisse se<br />

la loro localizzazione è costante nel tempo (esempio: impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento <strong>di</strong> uno stabilimento,<br />

locale pubblico, ecc….) oppure possono essere mobili (esempio: macchine agricole, ecc…).<br />

Gli effetti <strong>del</strong>l‘esposizione al rumore sull‘uomo sono essenzialmente <strong>di</strong> due tipi, a seconda <strong>del</strong>la natura,<br />

<strong>del</strong>l‘intensità e <strong>del</strong>la durata <strong>del</strong>l‘evento sonoro.<br />

1 Danno acustico in presenza <strong>di</strong> alterazione più o meno irreversibile <strong>del</strong>l‘apparato u<strong>di</strong>tivo e<br />

vestibolare. Esso è legato alla quantità totale <strong>di</strong> energia assorbita in funzione <strong>del</strong> tempo. La<br />

grandezza fisica <strong>di</strong> riferimento è il livello equivalente <strong>di</strong> rumore LAeq;<br />

2 Disturbo in presenza <strong>di</strong> alterazioni temporanee <strong>del</strong>la sfera psico-fisica. Oltre al LAeq altri<br />

parametri fisici <strong>del</strong> rumore (impulsività, componenti tonali) contribuiscono a determinarne<br />

l‘entità.<br />

Il danno da inquinamento acustico possiede alcune specificità: aumenta con l‘esposizione ma in modo<br />

non proporzionale e non trova nell‘organismo, come accade per altre stimolazioni sensoriali, sistemi <strong>di</strong><br />

accomodamento contro-regolatorio.<br />

La prima norma emanata dal legislatore è il D.P.C.M. <strong>del</strong> 1 marzo 1991 che tratta dei limiti <strong>di</strong><br />

esposizione negli ambienti abitativi e nell‘ambiente esterno. In allegato sono riportate le procedure<br />

tecniche <strong>di</strong> rilevamento.<br />

La legge quadro sull‘inquinamento acustico, n. 447 <strong>del</strong> 26 ottobre 1995, definisce le attribuzioni allo<br />

stato, alle regioni, alle province ed ai comuni <strong>del</strong>le competenze in materia <strong>di</strong> acustica ambientale.<br />

Sono contenute inoltre le sanzioni da comminare in caso <strong>di</strong> superamento dei limiti previsti. Essa<br />

introduce inoltre la figura <strong>del</strong> tecnico competente in acustica ambientale, i cui requisiti sono specificati<br />

nel D.P.C.M. 31/3/98.<br />

La legge 447/95 è stata seguita da una serie <strong>di</strong> decreti applicativi, relativi alle specifiche sorgenti, ai<br />

valori limite <strong>di</strong> emissione (rumore alla fonte) e <strong>di</strong> immissione (rumore presso il recettore), <strong>di</strong> qualità e<br />

<strong>di</strong> attenzione.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


2.11.2 CLIMA ACUSTICO ATTUALE DELL’AREA<br />

Pag. 156 <strong>di</strong> 261<br />

Nell‘area interessata dal progetto non sono presenti attività industriali o artigianali con sorgenti<br />

puntuali <strong>di</strong> rumore. Il clima acustico è pregiu<strong>di</strong>cato dalla presenza <strong>del</strong>la ferrovia, dalla strada statale<br />

<strong>del</strong> Brennero SS 12 e dalla vicina Autostrada <strong>del</strong> Brennero. Perio<strong>di</strong>camente il clima acustico può essere<br />

influenzato dalla spora<strong>di</strong>ca attività agricola eseguita nelle campagne che caratterizzano il territorio<br />

locale. Nelle vicinanze non sono presenti degli obiettivi sensibili al rumore (né abitazioni, né e<strong>di</strong>fici ad<br />

uso commerciale).<br />

Autostrada<br />

S.S. 12<br />

Ferrovia<br />

Figura 2.11.2-1: Area interessata dal progetto, in evidenza le sorgenti <strong>di</strong> rumore<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


3 DESCRIZIONE SINTETICA DEI PROGETTI<br />

3.1 GENERALITÀ<br />

Pag. 157 <strong>di</strong> 261<br />

Il presente progetto è stato redatto per l'attuazione <strong>di</strong> uno degli interventi previsti dal Piano degli<br />

investimenti nel settore <strong>del</strong>le opere igienico-sanitarie 2004-2008, approvato con <strong>del</strong>ibera n. 251 <strong>di</strong><br />

data 6 febbraio 2004 e dal Programma <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> Servizio Opere Igienico-Sanitarie per l'anno<br />

2004, approvato con <strong>del</strong>ibera n. 70 <strong>di</strong> data 23 gennaio 2004. Si tratta <strong>di</strong> realizzare un impianto atto al<br />

trattamento biologico <strong>di</strong> chiarificazione con sistemi ad alto ren<strong>di</strong>mento dei liquami provenienti dalla<br />

fognatura civile a servizio <strong>di</strong> un bacino scolante che comprende i Comuni <strong>di</strong> Aldeno, Besenello,<br />

Calliano, Cimone, Garniga, <strong>Trento</strong> (loc. Matterello, Novaline, Romagnano, Ronchi, Valle e Valsorda) e<br />

Villa Lagarina. È anche prevista la possibilità <strong>di</strong> trattare i fanghi primari e biologici <strong>di</strong> supero<br />

provenienti dal depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Sud. L‘area <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me per il comparto <strong>di</strong> grigliatura, il<br />

sollevamento iniziale ed il sollevamento finale <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> depurazione è stata in<strong>di</strong>viduata in<br />

località ―Acquaviva‖ <strong>di</strong> Matterello, a cavallo dei comuni <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e Besenello, in zona destinata ad<br />

area agricola primaria dai vigenti P.R.G. <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e P.R.G.I. <strong>di</strong> Calliano e Besenello, mentre, per<br />

limitare l‘occupazione <strong>di</strong> suolo agrigolo, il nucleo principale <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> depurazione è stato invece<br />

ubicato in cinque gallerie da realizzare sotto la montagna in località ―Cava dei boschi spessi‖. Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista urbanistico, l‘opera in progetto comunque è da considerarsi come ―opera <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio‖ realizzabile ai sensi <strong>del</strong>l‘art. 30 <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> Piano<br />

Urbanistico Provinciale anche in <strong>di</strong>fformità alle prescrizioni urbanistiche <strong>di</strong> zona. Il depuratore è<br />

previsto completamente coperto; i dettagli <strong>del</strong>la struttura appaiono con chiarezza negli elaborati<br />

grafici. L‘impianto <strong>di</strong> depurazione è completo <strong>di</strong> stabilizzazione anaerobica dei fanghi <strong>di</strong> supero,<br />

depurazione ed accumulo <strong>del</strong> biogas, impianto <strong>di</strong> cogenerazione con restituzione alla rete in me<strong>di</strong>a<br />

tensione <strong>del</strong>l‘energia elettrica ―verde‖ prodotta da fonte rinnovabile, <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> riscaldamento,<br />

degli impianti <strong>di</strong> aerazione, climatizzazione e deodorizzazione per le zone realizzate in galleria, <strong>del</strong>le<br />

reti acqua potabile, acqua industriale da pozzo ed antincen<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> telecomando e<br />

telecontrollo <strong>del</strong>le principali utenze, secondo gli standard degli impianti elettrici ampiamente collaudati<br />

da questo Servizio. Oltre all‘impiego <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> deodorizzazione, l‘eventuale emissione <strong>di</strong> odori<br />

sgradevoli è prevenuta alla fonte con l‘adozione <strong>di</strong> scelte progettuali volte al confinamento ed<br />

isolamento <strong>del</strong>le zone a più elevato rischio <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> odori - in specie la grigliatura e la<br />

<strong>di</strong>sidratazione-stoccaggio fanghi - e sarà garantita con un accurata gestione. Per quanto riguarda il<br />

problema dei rumori, è stato particolarmente curato l‘isolamento acustico dei compressori, <strong>del</strong>le unità<br />

<strong>di</strong> cogenerazione e dei gruppi elettrogeni d‘emergenza tramite il confinamento in box fonoisolanti <strong>del</strong>le<br />

principali fonti <strong>di</strong> rumore, in modo da garantire la salubrità <strong>del</strong>l‘ambiente <strong>di</strong> lavoro e che il livello<br />

acustico rilevabile all‘esterno sia contenuto nel limite <strong>di</strong> 40 dB. La stazione depurativa è stata dotata<br />

<strong>del</strong>l‘elasticità necessaria a far fronte con i dovuti margini ad un carico potenziale <strong>di</strong> 150.000 abitanti<br />

equivalenti. Per consentire eventuali futuri potenziamenti, tutti i comparti sono anche verificati<br />

idraulicamente per un carico corrispondente a 300.000 ab. eq.. Un‘altra peculiarità <strong>del</strong>l‘impianto<br />

consiste nella presenza <strong>di</strong> un trattamento supplementare <strong>di</strong> denitrificazione biologica e <strong>di</strong><br />

defosfatazione chimico-fisica <strong>del</strong>l‘effluente, attivabile quest‘ultimo qualora lo richiedano le<br />

caratteristiche <strong>del</strong> corpo idrico ricettore: per tale scopo specifico il progetto prevede infatti<br />

l‘installazione <strong>di</strong> tutte le necessarie apparecchiature, comprese quelle <strong>di</strong> filtrazione finale.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


3.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO<br />

Pag. 158 <strong>di</strong> 261<br />

Il vigente T.U.L.P. in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l'ambiente dagli inquinamenti, stabilisce, all'art. 56, che<br />

"nella costruzione <strong>di</strong> nuovi impianti <strong>di</strong> depurazione dei liquami <strong>di</strong> pubbliche fognature si osservano<br />

modalità progettuali e tecnico - costruttive in grado <strong>di</strong> assicurare, in relazione alla quantità e alla<br />

qualità dei liquami da trattare, il raggiungimento, nell'or<strong>di</strong>naria gestione, dei valori per i <strong>di</strong>versi<br />

parametri stabiliti dalle tabelle 1 e 2 allegate al Testo Unico rispettivamente per gli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione biologica e per quelli <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione meccanica". I successivi commi <strong>del</strong>l'articolo citato<br />

chiariscono inoltre che il riferimento normativo alla tabella 1 allegata al Testo Unico vale anche nel<br />

caso <strong>di</strong> potenziamenti e adeguamenti tecnologici degli impianti <strong>di</strong> depurazione esistenti. Si ritiene<br />

opportuno pertanto riportare qui <strong>di</strong> seguito la tabella 1 <strong>del</strong> Testo unico, che riassume le linee guida<br />

per una corretta progettazione.<br />

3.3 DESCRIZIONE PROGETTO<br />

Il presente progetto preliminare prevede la realizzazione <strong>di</strong> un depuratore biologico con stabilizzazione<br />

anaerobica dei fanghi in grado <strong>di</strong> depurare gli scarichi fognari <strong>di</strong> 150.000 Ab/eq, gli impianti sono<br />

comunque <strong>di</strong>mensionati idraulicamente per portate derivanti da scarichi <strong>di</strong> circa 300.000 Ab/eq.<br />

L‘impianto è strutturato prevalentemente sulle cinque gallerie, 3 <strong>del</strong>le quali per l‘intero sviluppo<br />

longitu<strong>di</strong>nale pari a 265,50 m all‘interno <strong>del</strong>la montagna, mentre le due gallerie che permettono il<br />

collegamento con l‘esterno si sviluppano per 265,50 m all‘interno <strong>del</strong>la montagna e per circa 100 m<br />

esternamente al corpo roccioso, ma comunque interrate. Le gallerie hanno uno sviluppo trasversale <strong>di</strong><br />

circa 20 metri (raggio <strong>di</strong> curvatura <strong>del</strong>la volta pari a 10 metri). Le gallerie in roccia verranno realizzate<br />

me<strong>di</strong>ante perforazione con spario <strong>di</strong> mine, mentre le porzioni <strong>del</strong>le gallerie esterne alla montagna sono<br />

artificiali successivamente ritombate con uno strato <strong>di</strong> terreno che a ridosso <strong>del</strong> versante ha uno<br />

spessore minimo <strong>di</strong> 5 metri mentre sulla parte frontale, che ha funzione paramassi a protezione<br />

<strong>del</strong>l‘impianto e degli accessi, il rilevato arriva ad una altezza <strong>di</strong> 40 metri rispetto al piano <strong>di</strong> campagna.<br />

Il collegamento <strong>del</strong>le gallerie longitu<strong>di</strong>nali avverrà me<strong>di</strong>ante gallerie <strong>di</strong> collegamento trasversali, tutte<br />

le gallerie risulteranno quin<strong>di</strong> transitabili con mezzi meccanici a trazione elettrica per l‘eventuale<br />

sollevamento o riparazione <strong>del</strong>le apparecchiature elettromeccaniche installate nell‘impianto o per la<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria dei vari impianti e servizi installati sull‘intradosso <strong>del</strong>le gallerie.<br />

Tutte e tre le gallerie sono servite da impianto <strong>di</strong> riscaldamento, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento <strong>del</strong>l‘aria, nonché<br />

<strong>di</strong> deodorizzazione garantendo sempre un adeguato ricambio d‘aria con l‘esterno.<br />

Nelle gallerie trovano collocazione le zone <strong>di</strong> trattamento dei liquami propriamente dette ―vasche‖<br />

l‘allestimento ha una <strong>di</strong>sposizione simmetrica rispetto alla galleria centrale, nel senso che le due<br />

galerie più esterne avranno identica configurazione <strong>di</strong> impianti, così <strong>di</strong>casi per le gallerie<br />

imme<strong>di</strong>atamente a destra e a sinistra <strong>di</strong> quella centrale, queste ultime due sono quelle che<br />

permettono l‘accesso a mezzi e operatori all‘interno <strong>del</strong>l‘impianto.<br />

Le gallerie più lontane da quella centrali (estrema destra ed estrame sinistra) contengono ciascuna, in<br />

or<strong>di</strong>ne dall‘interno all‘esterno <strong>di</strong>sposti su due linee, i se<strong>di</strong>mentatori primari, i predenitrificatori, i<br />

denitrificatori/ ossigenatori e i post denitrificatori.<br />

Le gallerie imme<strong>di</strong>atamente a destra e sinistra rispetto alla canna centrale contengono:<br />

nella parte più interna, i post ossigenatori, i se<strong>di</strong>mentatori secondari, le vasche <strong>di</strong><br />

flocculazione,<br />

nella parte a ridosso <strong>del</strong> tratto artificiale: una galleria contiene parte degli impianti <strong>di</strong><br />

trattamento aria, i locali dei compressori per la produzione <strong>di</strong> aria <strong>di</strong> insuflazione e relativi<br />

locali quadri elettrici e cabine <strong>di</strong> trasformazione MT/BT, le vasche con il flocculante e i reattivi<br />

per la clorazione; mentre l‘altra galleria contiene altri impianti <strong>di</strong> trattamento aria e i depositi<br />

<strong>di</strong> soluzioni idralcoliche per l‘integrazione <strong>del</strong> carbonio nella post denitrificazione.<br />

La galleria centrale alloggerà gli impianti <strong>di</strong>ssabbiatori, vasche <strong>di</strong> clorazione, e preispessitori oltre ai<br />

servizi igienici (a metà e a inizio canna) sala quadri degli impianti idraulici e relative cabine MT/BT.<br />

Sull‘esterno <strong>del</strong>le gallerie allineati fra loro trovano collocazione tutti i restanti locali destinati al ricovero<br />

<strong>del</strong>le attrezzature che necessariamente devono confinare a cielo aperto come i gruppi elettrogeni, sala<br />

compressori biogas, gasometro, <strong>di</strong>gestori, ei locali per la <strong>di</strong>sidratazione dei fanghi compresi <strong>di</strong> post<br />

ispessitori, centrali termiche e palazzine per sale riunioni, magazzino e servizi in genere.<br />

Questi sono <strong>di</strong>sposti parallelamente alla Strada Statale ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 22 ml. parzialmente<br />

incassati e nascosti nel grande tomo <strong>di</strong> protezione sia agli impianti sia alla S.S. in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong><br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 159 <strong>di</strong> 261<br />

materiale dal versante roccioso. Le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> tomo sono ragguardevoli ( lungo circa 450 ml. largo<br />

ml. 110 e alto circa 25 ml.) con i versanti a pendenza <strong>di</strong>versa e una forma non rigidamente<br />

geometrica. Il tomo si dovrà raccordare con i margini ancora boscati per garantire la continuità <strong>del</strong><br />

fronte naturale esistente. Il tomo è inoltre dotato <strong>di</strong> piste <strong>di</strong> accesso sia perimetrali che in sommità per<br />

garantire l‘accesso con mezzi adatti alla manutenzione <strong>del</strong>la coltre erbosa e asporto degli eventuali<br />

detriti franati. L‘aspetto estetico ed architettonico <strong>del</strong>l‘intervento è principalmente definito dalle due<br />

bocche <strong>del</strong>le gallerie a <strong>di</strong>stanza equivalente e dai due gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>gestori che però risultano parzialmente<br />

nascosti dal tomo <strong>di</strong> protezione. Con l‘adozione <strong>di</strong> una copertura leggera, sagomata e <strong>di</strong> spessore<br />

variabile si è cercato <strong>di</strong> conferire alla struttura una forma dolce e morbida, mentre con l‘adozione <strong>di</strong><br />

materiali <strong>di</strong>versi ma affiancati gradevolmente si è cercato <strong>di</strong> ―frantumare‖ l‘impatto frontale<br />

<strong>del</strong>l‘intervento. I materiali <strong>di</strong> facciata previsti possono essere il vetro per le facciate relative alle<br />

palazzine uffici, il legno assemblato a graticcio per i locali tecnici e l‘acciaio ―corten‖ affiancato al<br />

Rheinzink per il rivestimento dei volumi cilindrici (<strong>di</strong>gestori fanghi) e imbocco <strong>del</strong>le gallerie. I pilastri<br />

esterni <strong>di</strong> sostegno <strong>del</strong>la copertura ondulata possono essere realizzati in carpenteria metallica <strong>di</strong>sposti<br />

<strong>di</strong>versamente inclinati per ricordare i vecchi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> sostegno <strong>del</strong>le gallerie usate per l‘escavazione <strong>di</strong><br />

materiali lapidei.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


3.4 DATI DI PROGETTO<br />

Pag. 160 <strong>di</strong> 261<br />

Parametri progettuali <strong>del</strong> nuovo impianto. Secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> Piano Provinciale <strong>di</strong> Risanamento<br />

<strong>del</strong>le acque la potenzialità prevista per l‘impianto <strong>di</strong> depurazione è <strong>di</strong> 150.000 abitanti equivalenti, ma<br />

gli impianti idraulici, in previsione <strong>di</strong> un successivo potenziamento, sono <strong>di</strong>mensionati per 300000<br />

Ab/eq. Si riportano nel seguito i principali dati <strong>di</strong> progetto impiegati nei calcoli <strong>di</strong> verifica <strong>del</strong> processo<br />

depurativo per l‘impianto <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3:<br />

Abitanti equivalenti serviti ab. eq. 150.000<br />

Dotazione idrica pro capite l/ab/g 250<br />

Coefficiente d'afflusso 1,0<br />

Afflusso per dotazione idrica l/ab/g 250<br />

Afflusi parassiti l/ab/g 70<br />

Afflussi totali l/ab/g 320<br />

Portata me<strong>di</strong>a Qg m 3 /giorno 48.000<br />

Q24 m 3 /ora 2.000<br />

Coefficiente <strong>di</strong> punta oraria acque nere 1,84<br />

(estrapolata dalle in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Risanamento <strong>del</strong>le acque,<br />

riportate in <strong>di</strong>agramma 1)<br />

Coefficiente <strong>di</strong> punta oraria acque <strong>di</strong> pioggia 4<br />

Coefficiente <strong>di</strong> riduzione ad oraria<br />

<strong>del</strong>le portate <strong>di</strong> punta 0,75<br />

Portata <strong>di</strong> punta Qpn = 0,75 x 1,84 x Q24 m 3 /ora 2.760<br />

Portata <strong>di</strong> pioggia Qpp = 0,75 x 4 x Q24 m 3 /ora 6000<br />

Massima portata idraulica (300.000 ab.eq.)<br />

300.000 x 1,0 x 320 / (1.000 x 24) x 0,75 x 4 m 3 /ora 12.000<br />

BOD5 pro-capite g/ab/d 60<br />

BOD5 totale kg/giorno 9.000<br />

mg/l 187,5<br />

Soli<strong>di</strong> sospesi totali me<strong>di</strong> pro-capite g/ab/d 90<br />

Soli<strong>di</strong> sospesi totali me<strong>di</strong> (SST) kg/giorno 13.500<br />

mg/l 281,3<br />

Fosforo P pro-capite g/ab/g 2<br />

Fosforo totale kg/g 300<br />

mg/l 6,25<br />

Azoto TKN pro-capite g/ab/g 12<br />

Azoto totale kg/g 1.800<br />

mg/l 37,50<br />

È inoltre previsto il trattamento <strong>di</strong> 9.145 kg/giorno, su base secca, <strong>di</strong> fanghi misti prodotti<br />

dall‘impianto <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Sud.<br />

Temperature minime e massime previste:<br />

liquame in ingresso, in con<strong>di</strong>zioni invernali,<br />

per processo <strong>di</strong> nitrificazione e denitrificazione: 12 °C<br />

liquame in ingresso, in con<strong>di</strong>zioni me<strong>di</strong>e,<br />

per processo <strong>di</strong> nitrificazione e denitrificazione: 15 °C<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


3.5 PROGETTO<br />

Pag. 161 <strong>di</strong> 261<br />

Qui <strong>di</strong> segiuito vengno riportati gli elaborati grafici ai fini descrittivi <strong>del</strong>l‘area progettuale. Come si può<br />

osservare, planimetricamente oltre i 2/3 <strong>del</strong>l‘impianto vengono iseriti all‘interno <strong>del</strong>la montagna, la<br />

parte esterna rispetto al profilo roccioso esistente (circa 1/3 <strong>del</strong>lo sviluppo planimetrico) verrà<br />

ritomabata con un tomo <strong>di</strong> protezione in terra armata che avrà funzione <strong>di</strong> paramassi (vedasi profilo<br />

longitu<strong>di</strong>nale).<br />

Tale tomo, ricoprirà quasi interamente la parte <strong>del</strong>l‘impianto esterna alla montagna e sarà realizzato<br />

utilizzando il terreno proveniente dall‘escavazione <strong>del</strong>le canne quin<strong>di</strong> sarà completamente ricoperto da<br />

vegetazione, tale struttura permetterà al contempo <strong>di</strong> ridurre al minimo la visibilità <strong>del</strong>l‘impianto. In<br />

particolare <strong>del</strong>le 5 canne scavate nella roccia, solo due preseguono anche fuori roccia e<br />

permetteranno l‘accesso algi impianti interni, a tal fine verranno realizzati dei collegamenti trasversali,<br />

interamente contenuti nella roccia, fra le cinque canne.<br />

Figura 3.5.1 Schema semplificato <strong>del</strong>la planimetria <strong>del</strong>l‘opera, sullo schema sono riportate le canne principali, le gallerie <strong>di</strong><br />

collegamentoe le strutture fuori roccia con il relativo tomo <strong>di</strong> copertura e protezione paramassi. In grigio è in<strong>di</strong>cato il raccordo<br />

con la strada statale. (Fonte: Agenzia per la depurazione <strong>2010</strong>)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


4 STIMA DEGLI IMPATTI<br />

Pag. 162 <strong>di</strong> 261<br />

4.1 EFFETTI DEL PROGETTO SUL SUOLO E<br />

SOTTOSUOLO<br />

Lo stu<strong>di</strong>o effettuato ha evidenziato le caratteristiche geologiche, idrogeologiche, geotecniche e<br />

geomeccaniche dei materiali interessati dal progetto per la realizzazione <strong>del</strong> ―<strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> 3‖.<br />

Sulla base <strong>del</strong>le analisi effettuate è possibile affermare che sotto l‘aspetto geologico non vi sono<br />

problematiche realizzative. Per approfon<strong>di</strong>menti si veda lo stu<strong>di</strong>o geologico redatto dalla Provincia<br />

Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>-Servizio Geologico.<br />

La progettazione <strong>del</strong>le opere è stata effettuata tenendo conto <strong>del</strong>le problematiche geologiche e<br />

idrogeologiche che con<strong>di</strong>zionano il sito e viste le caratteristiche <strong>del</strong>le opere da realizzare i principali<br />

impatti riguardano l‘assetto idrogeologico locale e la pericolosità geologica <strong>del</strong>l‘area.<br />

4.1.1 EFFETTI SULL’IDROGEOLOGIA<br />

Per quanto riguarda l‘interferenza <strong>del</strong>le gallerie in progetto con l‘acquifero <strong>del</strong>la Vigolana è possibile<br />

ritenere che sicuramente durante lo scavo <strong>del</strong>le gallerie si incontreranno <strong>del</strong>le venute d‘acqua e che<br />

quest‘acqua potrà arrivare <strong>di</strong>rettamente dal versante soprastante all‘opera, per infiltrazione, ma anche<br />

dall‘acquifero <strong>del</strong>la Vigolana tramite il sistema <strong>di</strong> fratture orientato NW-SE (scledense)<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un cunicolo geognostico ha permesso <strong>di</strong> raccogliere dati e informazioni che<br />

permettono <strong>di</strong> tracciare il seguente quadro conoscitivo.<br />

Nell‘area indagata è stata accertata la presenza <strong>di</strong> un acquifero sotterraneo che occupa la porzione<br />

inferiore <strong>del</strong> massiccio. Vista la notevole quantità <strong>di</strong> acqua incontrata nello scavo <strong>del</strong> cunicolo, fino a<br />

140 l/sec (nel periodo <strong>di</strong> morbida), e la costanza <strong>del</strong>le portate in uscita <strong>del</strong>la galleria per l‘intero anno<br />

idrologico, la portata non è mai stata inferiore ai 50 l/sec, si può ritenere che l‘acquifero sotterraneo<br />

sia ben alimentato.<br />

Gli stu<strong>di</strong> condotti hanno permesso <strong>di</strong> costruire una sezione geologica intepretativa (ve<strong>di</strong> relazione<br />

geologica) nella quale è riportata la posizione <strong>del</strong>la falda all‘interno <strong>del</strong> massiccio che, nella porzione<br />

indagata dal cunicolo, è certa.<br />

Il posizionamento <strong>del</strong>le gallerie è stato quin<strong>di</strong> effettuato sulla base <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo idrogeologico<br />

abbastanza definito e le gallerie saranno realizzate ad una quota superiore a quella <strong>del</strong>la falda freatica.<br />

Altro elemento importante che riguarda l‘acquifero intercettato dal cunicolo è la qualità <strong>del</strong>l‘acqua che<br />

è risultata, all‘analisi chimica, buona e batteriologicamente pura e sotto questo profilo la<br />

configurazione attuale <strong>del</strong> progetto <strong>del</strong> depuratore garantisce, per le con<strong>di</strong>zioni geometriche e <strong>di</strong><br />

flusso <strong>del</strong>la falda sotterranea, l‘integrità <strong>del</strong>la risorsa idrica interna al massiccio e il suo eventuale<br />

potenziale sfruttamento ad uso idropotabile.<br />

Inoltre i monitoraggi condotti durante lo scavo <strong>del</strong> cunicolo sulla portata <strong>del</strong>la sorgente captata ad uso<br />

idropotabile denominata Acquaviva e le prove con traccianti eseguite hanno mostrato che non c‘è<br />

interconnessione <strong>di</strong>retta tra l‘acquifero captato ad Acquaviva e quello intercettato dal cunicolo<br />

esplorativo <strong>del</strong> depuratore.<br />

4.1.2 EFFETTI SULLA PERICOLOSITÀ GEOLOGICA<br />

La Carta geologica <strong>di</strong> sintesi allegata al P.U.P. classifica l‘area interessata dal progetto come ―1 – Aree<br />

ad elevata pericolosità geologica e idrogeologica― per la possibilità che si verifichino frane <strong>di</strong> materiale<br />

roccioso dal versante.<br />

Nella cartografia <strong>del</strong> rischio idrogeologico <strong>del</strong> PGUAP l‘area in esame è contrassegnata come area R3 e<br />

gli interventi in tali aree sono regolati dagli articoli 16 e 17 <strong>del</strong>le Norme <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> PGUAP:<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 163 <strong>di</strong> 261<br />

In particolare l‘articolo 16 al capoverso b ammette nelle aree R3 le opere <strong>di</strong> infrastrutturazione a<br />

con<strong>di</strong>zione che con un appostino stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità si analizzi dettagliatamente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

rischio e siano in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti costruttivi necessari a tutelare l‘incolumità <strong>del</strong>le persone e a<br />

ridurre la vulnerabilità dei beni .<br />

Nell‘area in esame la pericolosità idrogeologica è unicamente dovuta ai fenomeni franosi e pertanto la<br />

relazione geologica che accompagna il progetto, nella quale è stata affrontata la problematica dei<br />

fenomeni franosi e sono stati proposti i necessari interventi <strong>di</strong> mitigazione, può essere assimilata allo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità richiesto dall‘articolo 16 <strong>del</strong>le Norme <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> PGUAP.<br />

E‘ inoltre implicito che le opere in sotterraneo non sono esposte ai pericoli riferibili ai fenomeni franosi<br />

e quin<strong>di</strong> l‘analisi <strong>del</strong>la pericolosità geologica è stata condotta solo per le opere <strong>di</strong> superficie.<br />

4.1.3 PROBLEMATICHE LEGATE AL FENOMENO DI CADUTA<br />

MASSI<br />

Per quanto riguarda la problematica connessa al fenomeno <strong>di</strong> caduta massi nel progetto attuale non<br />

sono state introdotte mo<strong>di</strong>fiche rilevanti sotto questo profilo e quin<strong>di</strong> rimangono valide le<br />

considerazioni fatte alla relazione geologica <strong>del</strong> 2005 per quanto riguarda il <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costituito da un sistema tomo-vallo.<br />

La ridefinizione <strong>del</strong>la quota <strong>del</strong>la sommità <strong>del</strong> tomo <strong>di</strong> contenimento fatta nell‘attuale versione <strong>del</strong><br />

progetto non è infatti rilevante in quanto la profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> vallo a tergo <strong>del</strong>lo stesso rimane invariata a<br />

25 m.<br />

La scelta definitiva <strong>del</strong> sito è quella che colloca l‘impianto in corrispondenza <strong>del</strong>lo spazio la parete<br />

rocciosa e la sede strada <strong>del</strong>la SS. 12 altezza <strong>del</strong> Km 367+100 e quin<strong>di</strong> le analisi <strong>di</strong> caduta massi<br />

considerate ai fini <strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong> sistema tomo – vallo sono quelle riferite – nella relazione<br />

geologica <strong>del</strong> 2005 – ai profili denominati P5 e P6.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 164 <strong>di</strong> 261<br />

4.2 EFFETTI DEL PROGETTO: RISCHIO DI<br />

ESONDAZIONE<br />

4.2.1 PREMESSA<br />

La conoscenza <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> calamità alle quali il territorio è esposto è <strong>di</strong> fondamentale importanza per<br />

attuare un appropriato stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> programmazione degli interventi, al fine <strong>di</strong> ridurre le possibilità <strong>di</strong><br />

danni alle infrastrutture e alle persone.<br />

Una <strong>del</strong>le manifestazioni più <strong>di</strong>struttive <strong>di</strong> quel insieme <strong>di</strong> calamità conseguenti al <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico è rappresentata dalle alluvioni, all'origine <strong>del</strong>le quali c'è sempre un evento <strong>di</strong> pioggia<br />

eccezionale associato talvolta anche ad altri fenomeni naturali quali, ad esempio, lo scioglimento <strong>del</strong>le<br />

nevi.<br />

A questo si aggiungano le gran<strong>di</strong> trasformazioni <strong>del</strong> territorio avviate in tempi recenti e che possono<br />

riassumersi brevemente in:<br />

- crescente urbanizzazione;<br />

- <strong>di</strong>sboscamenti, e in generale, riduzione <strong>del</strong>la copertura vegetale;<br />

- canalizzazione <strong>di</strong> torrenti e fiumi.<br />

Una <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rette conseguenze <strong>del</strong>le citate trasformazioni <strong>del</strong> territorio è la <strong>di</strong>minuzione dei processi <strong>di</strong><br />

infiltrazione. Inoltre, <strong>di</strong>minuendo la scabrezza <strong>del</strong> terreno naturale, il deflusso superficiale <strong>del</strong>l'acqua<br />

viene incrementato sia per quanto riguarda la quantità dei volumi defluiti sia per quanto riguarda la<br />

velocità <strong>di</strong> deflusso. Ne consegue, chiaramente, che i tempi <strong>di</strong> corrivazione risultano <strong>di</strong>minuiti mentre il<br />

coefficiente <strong>di</strong> deflusso risulta aumentato. Nella presente sezione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o si vuole affrontare il<br />

problema <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esondazione <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge in corrispondenza <strong>del</strong>l'area sulla<br />

quale sorgerà il nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione "<strong>Trento</strong> Tre". Tale rischio sarà valutato con attenzione<br />

dal momento in cui un evento <strong>di</strong> questo tipo potrebbe causare un grave danno all'infrastruttura o<br />

comunque pregiu<strong>di</strong>carne il funzionamento per un lungo periodo. A tale scopo si valuteranno<br />

innanzitutto i principali eventi <strong>di</strong> piena che hanno interessato l'A<strong>di</strong>ge nel corso degli anni e le opere <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa e <strong>di</strong> sistemazione che finora sono state realizzate a protezione <strong>del</strong> territorio, in particolare<br />

riferimento all'area <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Questa prima fase servirà a valutare in quale misura gli eventi <strong>di</strong> piena<br />

registrati finora abbiano sollecitato la rete idrografica <strong>del</strong>l'area <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, a quali fattori siano<br />

riconducibili gli eventuali casi <strong>di</strong> esondazione e, soprattutto, quali aree <strong>del</strong>la vallata <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge nel<br />

tratto interessato siano già state interessate da allagamenti e danni. Successivamente si cercherà <strong>di</strong><br />

valutare il rischio da esondazioni <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge che interessa l'area sulla quale dovrà sorgere l'impianto <strong>di</strong><br />

depurazione "<strong>Trento</strong> Tre".<br />

4.2.1.1 LE ESONDAZIONI DELL'ADIGE<br />

L'A<strong>di</strong>ge pur essendo per ampiezza <strong>di</strong> bacino imbrifero il terzo fiume d'Italia dopo il Po ed il Tevere, è il<br />

fiume che appare più sovente nell'antica letteratura storica e geografica per i gran<strong>di</strong> ed estesi<br />

allagamenti che le sue piene provocarono. Esiste una ricca bibliografia e una serie numerosa <strong>di</strong><br />

documenti storici che narrano gli eventi <strong>di</strong> piena che hanno interessato l'A<strong>di</strong>ge lungo il proprio<br />

percorso già a partire dal 589. Anche nei secoli successivi il fiume ha subito altri eventi <strong>di</strong> piena, che<br />

hanno causato estesi allagamenti con mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>l'alveo fluviale. Si ricordano le piene <strong>del</strong> 950,<br />

1567 e 1774. Dall'inizio <strong>del</strong> secolo scorso si sono verificate circa 20 piene rilevanti: le più gravi sono<br />

state quella <strong>del</strong> 1882 e quella <strong>del</strong> 1966. L'ultima rotta <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> proporzioni risale al luglio 1981 (a<br />

Salorno); la più recente è <strong>del</strong> gennaio 1986, ancora in provincia <strong>di</strong> Bolzano. Nel novembre <strong>del</strong> 1966 si<br />

verificava in buona parte <strong>del</strong> territorio nazionale un evento meteorologico a carattere <strong>di</strong> assoluta<br />

eccezionalità, durante il quale i fattori che sono all'origine <strong>del</strong> fenomeno (meteorologici e<br />

pluviometrici) producevano situazioni <strong>di</strong> precipitazioni superiori ai massimi sinora conosciuti. Da notizie<br />

<strong>del</strong>l'Ufficio Idrografico <strong>del</strong> Magistrato <strong>del</strong>le acque, si evidenzia come nelle Venezie le precipitazioni<br />

ebbero una durata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 36 ore con inizio attorno alle ore 7 <strong>del</strong> giorno 3 per terminare alle ore 19<br />

<strong>del</strong> giorno 4 novembre. Carattere particolare fu la loro intensità con un notevole rafforzamento nelle<br />

ultime ore. Dai valori me<strong>di</strong> orari <strong>di</strong> 9.2 mm si passò, nelle ultime tre ore, a 21.3 mm. L'insolita<br />

continuità e progressiva intensità <strong>del</strong>le precipitazioni ha provocato un'unica onda <strong>di</strong> piena che ha<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 165 <strong>di</strong> 261<br />

raggiunto il massimo livello il 4 novembre, superando all'idrometro <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> i livelli osservati nella<br />

piena <strong>del</strong> 1882. In relazione alle <strong>di</strong>verse quantità <strong>di</strong> precipitazione misurate nei vari bacini secondari<br />

<strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge, il comportamento <strong>del</strong> fiume fu <strong>di</strong>verso nei singoli tratti. In particolare, la piena nel tratto<br />

superiore sino alla confluenza con l'Isarco, fu alquanto inferiore ai valori massimi raggiunti nel<br />

settembre 1965. Nei tronchi inferiori, in relazione al notevolissimo apporto <strong>del</strong>l'Avisio (1050 m 3 /s) e<br />

<strong>del</strong> Noce (575 m 3 /s), ed alla concomitanza dei colmi <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> tali due effluenti, la piena raggiunse<br />

valori assai elevati ed a <strong>Trento</strong> superò il massimo <strong>del</strong> settembre 1882 (6.11 m) raggiungendo metri<br />

6.30 alle ore 22 <strong>del</strong> 4 novembre con una portata idrica valutabile attorno ai 2500 m 3 /s. Lungo il tratto<br />

tra <strong>Trento</strong> e Rovereto si verificarono, in <strong>di</strong>pendenza alla straor<strong>di</strong>naria altezza raggiunta sul fiume, ben<br />

11 rotte. Durante la piena ha funzionato la galleria scolmatrice A<strong>di</strong>ge-Garda, che sottrasse 67 milioni<br />

<strong>di</strong> m 3 al fiume deprimendo conseguentemente l'onda <strong>di</strong> piena a valle. La gravità <strong>del</strong>l'evento venne<br />

accentuata dal fatto che nei mesi precedenti copiose erano state le precipitazioni e che in particolare<br />

nell'agosto si era verificata una notevole intumescenza, <strong>di</strong> modo ché i terreni si trovavano in stato <strong>di</strong><br />

saturazione. Inoltre, durante la piena si sciolsero in buona parte le nevi cadute nei periodo<br />

imme<strong>di</strong>atamente precedente. In poco più <strong>di</strong> sei anni, dal settembre 1960 al novembre 1966 l'A<strong>di</strong>ge<br />

ebbe a subire ben 4 forti piene, che a <strong>Trento</strong> (dove il massimo conosciuto era 6.11 m) raggiunsero le<br />

seguenti altezze idrometriche: 5.79 m (settembre 1960), 6.05 m (settembre 1965), 5.34 m (agosto<br />

1966) e 6.30 (novembre 1966). All'idrometro <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> dalle 13 alle 14 <strong>del</strong> 4 novembre il livello idrico<br />

ha subito un aumento <strong>di</strong> 1.21 m, pari ad un incremento <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> circa 500 m 3 /s, quando già<br />

insoliti sono da ritenersi incrementi orari <strong>del</strong>l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 30 cm, pari a circa 100 m 3 /s. Si osserva, inoltre,<br />

che il colmo a <strong>Trento</strong>, <strong>di</strong> 6.30 m alle ore 22 <strong>del</strong> giorno 4, superò <strong>di</strong> 25 cm quello <strong>di</strong> 6.05 m raggiunto<br />

nella piena <strong>del</strong> settembre 1965 e ciò nonostante il ridotto apporto <strong>del</strong> bacino Noce, sotteso alla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong><br />

S. Giustina, nel cui serbatoio venne provvidenzialmente raccolto, mercè oculate manovre <strong>di</strong>sposte dal<br />

Genio Civile <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, un volume complessivo <strong>di</strong> 12 milioni <strong>di</strong> metri cubi. L'apporto suddetto, qualora<br />

non fosse stato trattenuto nel serbatoio, avrebbe ulteriormente elevato l'altezza a <strong>Trento</strong>, sempre che<br />

fosse stato possibile contenere un tale carico <strong>di</strong> acqua, o avrebbe provocato danni per sormonti e<br />

rotte arginali.<br />

4.2.1.2 LE SISTEMAZIONI DELL'ADIGE<br />

In questa sede si ritiene opportuno fare un cenno anche ai momenti fondamentali <strong>del</strong>l'evoluzione<br />

morfologica <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge e <strong>del</strong>l'assetto sistematorio posto in atto via via nel tempo, nell'ambito dei fattori<br />

idrologici e <strong>del</strong>le esigenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo che nelle varie epoche hanno con<strong>di</strong>zionato i criteri<br />

ispiratori degli interventi. Tali criteri ispiratori possono essere inquadrati in alcuni perio<strong>di</strong> fondamentali.<br />

Il primo è caratterizzato, nell'ambito <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni morfologiche estremamente complesse nelle quali<br />

si trovava il tronco vallivo <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge agli inizi <strong>del</strong> '500 per la presenza <strong>di</strong> numerosi tronchi secondari<br />

con funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versivi, dalla faticosa e contrastata evoluzione dei criteri <strong>di</strong> sistemazione verso<br />

concetti che propendevano per il mantenimento <strong>di</strong> un unico tracciato <strong>del</strong> corso d'acqua.<br />

Nel secondo periodo si assiste invece all'imporsi, dopo la metà <strong>del</strong> '700 e nell'800, dei criteri che,<br />

propugnando la soppressione dei <strong>di</strong>versivi, riflettevano l'esigenza <strong>di</strong> mantenere un unico tracciato e <strong>di</strong><br />

sviluppare la <strong>di</strong>fesa sia nel senso <strong>del</strong> contenimento <strong>del</strong>la portata, che <strong>di</strong> consentire il transito <strong>di</strong> quella<br />

solida, tramite continui interventi <strong>di</strong> sovralzo arginale.<br />

Tali criteri furono a loro volta superati agli inizi <strong>del</strong> secolo ventesimo, specie a partire dagli anni Venti,<br />

quando ci si rese conto che i sovralzi arginali non potevano protrarsi in modo indefinito pur tenendo<br />

conto <strong>del</strong> continuo incremento dei colmi <strong>di</strong> piena e <strong>del</strong>l'evoluzione <strong>del</strong> trasporto solido; ciò in<br />

particolare per l' intrinseca fragilità <strong>del</strong>le strutture arginali e spesso anche <strong>del</strong>le non facili con<strong>di</strong>zioni dei<br />

terreni <strong>di</strong> fondazioni.<br />

All'evento <strong>di</strong> piena <strong>del</strong> 1966 si può far risalire l'inizio <strong>di</strong> un'ulteriore evoluzione dei criteri sistematori<br />

<strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge il cui sviluppo non appare oggi ancora completamente descritto. Esso prevede da un canto<br />

la ricalibratura e il riassetto degli argini, specie nei tratti competenti alle province <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e Bolzano,<br />

dall'altro la creazione <strong>di</strong> serbatoi per la trattenuta <strong>del</strong>le piene.<br />

Prima <strong>di</strong> ripercorrere i vari momenti <strong>del</strong>l'evoluzione dei criteri sistematori <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge si ritiene<br />

opportuno procedere all'inquadramento <strong>del</strong>la situazione idrografica alla fine <strong>del</strong> 1500, sia perchè prima<br />

<strong>di</strong> essa non si può parlare <strong>di</strong> veri e propri interventi sistematori, sia perchè rappresenta l'assetto<br />

morfologico sostanzialmente attuale non solo <strong>del</strong>la parte montana, ma anche <strong>del</strong>la tratta valliva <strong>del</strong><br />

corso d'acqua.<br />

A questo proposito le notizie riportate dagli storici documentano che mentre il corso <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge non ha<br />

subito nei tempi antichi notevoli variazioni nel tracciato montano, importanti mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

morfologiche sono invece intervenute lungo lo sviluppo <strong>del</strong> corso d'acqua in pianura.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 166 <strong>di</strong> 261<br />

Significative sono le mo<strong>di</strong>ficazioni avvenute tra il 1000 ed il 1400 a seguito <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena, che<br />

portarono alla formazione <strong>di</strong> importanti <strong>di</strong>versivi quali, in destra, il Castagnaro, il Malopera e l'A<strong>di</strong>getto,<br />

ed in sinistra la Fossa Sabatina. Tali <strong>di</strong>versivi assunsero nel tempo grande significato idrografico, tanto<br />

che alcuni <strong>di</strong> essi all'inizio <strong>del</strong> 1500 risultavano <strong>di</strong> importanza preminente rispetto al corso d'acqua<br />

principale. La situazione sotto il profilo idraulico era però <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, in quanto il corso<br />

d'acqua durante le piene e le morbide vedeva <strong>di</strong>minuita dalle <strong>di</strong>versioni la propria attitu<strong>di</strong>ne al<br />

trasporto solido: il conseguente innalzamento <strong>del</strong> letto poneva in stato <strong>di</strong> crisi le saltuarie <strong>di</strong>fese ed<br />

arginature. Fu adottato un primo provve<strong>di</strong>mento dando continuità allo sviluppo degli argini e<br />

successivamente anche regolarizzando il tracciato <strong>del</strong> corso d'acqua me<strong>di</strong>ante soglie <strong>di</strong>sposte all'incile.<br />

Verso la fine <strong>del</strong> '700 si arrivò ad elaborare una strategia <strong>di</strong>fensiva imperniata sul decisivo sviluppo<br />

<strong>del</strong>le strutture arginali e <strong>del</strong>le rettifiche planimetriche. Tale orientamento condusse al definitivo<br />

superamento <strong>del</strong>la funzione dei <strong>di</strong>versivi che intorno al 1840 furono definitivamente abbandonati. Nel<br />

corso <strong>del</strong> <strong>di</strong>ciannovesimo secolo si svilupparono anche le <strong>di</strong>fese nei territori <strong>del</strong> bacino sotto il governo<br />

austriaco, si pose infatti mano al rior<strong>di</strong>no <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge nel tratto tra Merano e Rovereto me<strong>di</strong>ante<br />

calibratura <strong>del</strong>l'alveo, drizzagni ed arginature. Contemporaneamente fu prospettata la realizzazione <strong>di</strong><br />

serre <strong>di</strong> trattenuta <strong>di</strong> materiali (briglie), lungo i principali affluenti allo scopo <strong>di</strong> ridurre la congerie<br />

detritica che veniva fluitata fino alla vallata <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge.<br />

Nel periodo compreso tra il 1820 ed il 1840 fu realizzata la maggior parte <strong>del</strong>le rettifiche, dei drizzagni<br />

e <strong>del</strong>le arginature programmate nel tratto citato. Tali opere furono poi completate tra il '40 e il '59 con<br />

alcuni famosi tagli come <strong>di</strong> Ischia e <strong>di</strong> Mattarello, con la rettifica <strong>di</strong> Mori e con lo spostamento <strong>del</strong>la<br />

confluenza <strong>del</strong> Noce. Il complesso <strong>di</strong> tali opere produsse un accorciamento <strong>di</strong> circa 8 Km <strong>del</strong>l'intero<br />

sviluppo <strong>del</strong> tratto citato, originariamente <strong>di</strong> 104 Km. Riguardo alla costruzione <strong>del</strong>le serre <strong>di</strong><br />

trattenuta, verso la metà <strong>del</strong> secolo si costruirono quella <strong>di</strong> Cantanghel sul Fersina e <strong>di</strong> Rocchetta sul<br />

Noce. La grande serra <strong>di</strong> S. Giorgio sull'Avisio fu, invece, iniziata circa 30 anni dopo.<br />

Per quanto riguarda le quote arginali assegnate, esse venivano via via aggiornate a seguito <strong>del</strong>le varie<br />

piene; ciò accadde in particolare quando le piene <strong>del</strong> '45 e specialmente <strong>del</strong> '68 <strong>di</strong>mostrarono<br />

l'insufficienza dei franchi precedentemente adottati.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> sovralzo suggeriti dal secondo evento non erano ancora ultimati quando avvenne la<br />

famosa alluvione <strong>del</strong> 1882. A seguito <strong>di</strong> essa tutti i franchi vennero ancora una volta ricalibrati e fissati<br />

in 0.60 m oltre i livelli <strong>del</strong>la predetta piena per l'intero tratto <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge tirolese, fino a Rovereto.<br />

Contemporaneamente si <strong>di</strong>ede corso al completamento <strong>del</strong>la serra <strong>di</strong> S. Giorgio, ad un ulteriore<br />

sovralzo <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Ponte Alto sul Fersina ed alla costruzione <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> S. Colombano sul Leno.<br />

In merito al complesso <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> rettifica e sistemazione eseguite nella parte austriaca <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge<br />

si accesero vivaci <strong>di</strong>scussioni, potendosi imputare all'accorciamento e alle sistemazioni l'aumento <strong>del</strong>la<br />

pericolosità <strong>del</strong> fiume a valle <strong>del</strong> confine, specialmente per le aree <strong>di</strong> pianura.<br />

In queste <strong>di</strong>scussioni si coglie come all'epoca fosse ancora attuale l'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> impostare la <strong>di</strong>fesa sul<br />

continuo sovralzo degli argini, utilizzando sistematicamente, nella determinazione <strong>del</strong>la entità i dati<br />

idrografici <strong>del</strong>l'ultimo evento calamitoso occorso.<br />

Tuttavia non fu avvertito il limite <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un simile in<strong>di</strong>rizzo imposto dal fatto che il reiterarsi dei<br />

sovralzi degli argini aveva posto, e stava per porre, gravi problemi <strong>di</strong> tipo fisico.<br />

I rischi <strong>di</strong> sifonamento, sempre maggiormente incombenti, erano solo in parte validamente contrastati<br />

dall'adozione <strong>di</strong> contro-banche arginali a campagna; dall'altro canto la velocità crescente <strong>del</strong>la<br />

corrente in piena poneva seri problemi <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>la scarpata a fiume, nonostante lo sviluppo<br />

che aveva avuto nel tempo la tecnica <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa.<br />

Il sistema <strong>di</strong>fensivo impostato sul reiterato sovralzo <strong>del</strong>le arginature raggiunge il proprio limite con gli<br />

ultimi interventi suggeriti dalla piena <strong>del</strong> 1882. Con il nuovo secolo e specialmente con l'annessione al<br />

Regno d'Italia <strong>del</strong>l'Alto A<strong>di</strong>ge il Magistrato alle Acque elaborò un criterio <strong>di</strong> sistemazione più organico e<br />

basato su <strong>di</strong>versi concetti: nella sistemazione montana si ravvisò il provve<strong>di</strong>mento a lungo termine,<br />

mentre nella realizzazione <strong>di</strong> scolmatori <strong>di</strong> piena fu assegnato il compito <strong>di</strong> intervento a breve. Gli<br />

eventi alluvionali <strong>del</strong> '26 e <strong>del</strong> '28 prospettarono, infatti, una serie <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> serio pericolo per<br />

quel che riguarda la stabilità <strong>del</strong>le arginature e dei terreni su cui esse insistono, nonostante i continui<br />

interventi <strong>di</strong> ringrosso e protezione eseguiti nel passato.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 167 <strong>di</strong> 261<br />

In conseguenza <strong>di</strong> ciò gli organi tecnici <strong>del</strong> Magistrato alle Acque formularono le seguenti fondamentali<br />

conclusioni nelle quali è reso evidente il mutamento <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>rizzo sistematorio:<br />

interventi <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong> trasporto solido da realizzare me<strong>di</strong>ante rilevanti strutture <strong>di</strong><br />

trattenuta dei materiali. Durante le fasi <strong>di</strong> riempimento, preventivate nell'arco <strong>di</strong> almeno 50<br />

anni, si sarebbero potuti attivare i necessari interventi <strong>di</strong> sistemazione montana e <strong>di</strong><br />

rimboschimento.<br />

riduzione <strong>del</strong>l'altezza idrometrica nei tronchi <strong>di</strong> pianura me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>versioni in serbatoi naturali<br />

o artificiali.<br />

In base ai presupposti in<strong>di</strong>cati furono in<strong>di</strong>viduate nel 1934, per quanto attiene al bacino <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge le<br />

opere <strong>del</strong> primo gruppo. Esse riguardavano principalmente il Passirio, il Talvera, il Noce e l'Avisio.<br />

Per il Passirio l'opera <strong>di</strong> trattenuta era prevista in corrispondenza <strong>del</strong>la forra <strong>di</strong> Castel S. Zeno, per il<br />

Talvera a Vanga. Per il Noce, invece, lo scopo poteva essere abbinato a quello idroelettrico nella<br />

prospettata costruzione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> S. Giustina; in questo caso, inoltre, la sistemazione <strong>del</strong> fiume<br />

risultava già in parte garantita dal serbatoio esistente <strong>del</strong>la Rocchetta. Per l'Avisio la serra <strong>di</strong> S.<br />

Giorgio, realizzata intorno al 1880 al medesimo scopo, all'epoca risultava già parzialmente riempita; si<br />

elaborò un tentativo combinato <strong>di</strong> contenere la portata solida e il liquido <strong>di</strong> questo corso d'acqua con<br />

la proposta <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> sbarramenti a Valda e a Pozzolago; in particolare il primo era<br />

visto con funzione <strong>di</strong> trattenuta <strong>del</strong>la portata liquida e solida; mentre il secondo era inquadrato nella<br />

utilizzazione irrigua <strong>del</strong> sistema Brenta-Avisio.<br />

Riguardo alle opere <strong>del</strong> secondo tipo, particolare interesse veniva a rivestire la proposta relativa alla<br />

ben nota galleria A<strong>di</strong>ge-Garda successivamente realizzata.<br />

I lavori <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>la galleria furono iniziati nel '39 ed ultimati, dopo lunga sospensione,<br />

durante e dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, nel 1959. L'anno successivo l'opera entrò<br />

significativamente in funzione e così ancora nel 1965 e per due volte nel 1966, per citare solo le<br />

circostanze da considerare decisive per la salvezza <strong>di</strong> Verona e <strong>del</strong>le zone vallive.<br />

La drammatica alluvione <strong>del</strong> 1966 mise in evidenza, accanto alla funzione fondamentale <strong>del</strong>la galleria,<br />

la precaria situazione <strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> corso d'acqua da Bolzano a Rovereto nel quale il fiume tracimò o<br />

ruppe in molti punti.<br />

Come tutte le gran<strong>di</strong> piene <strong>del</strong> passato, anche quella <strong>del</strong> 1966, mettendo in evidenza i settori<br />

maggiormente vulnerabili <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong>fensivo <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge, stimolò una nuova messa a punto <strong>del</strong>le idee<br />

e <strong>del</strong>le proposte dei tecnici. Un'apprezzabile sintesi <strong>del</strong>le prospettive è contenuta negli atti conclusivi<br />

elaborati nel 1974 dalla "Commissione Interministeriale per lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la sistemazione idraulica a<br />

<strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo", inse<strong>di</strong>ata all'indomani <strong>del</strong>l'alluvione e presieduta da L. Marchi.<br />

Il settore <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge è stato in particolare coor<strong>di</strong>nato da G. Padoan. Questi pose in<br />

risalto la funzione <strong>del</strong>lo scolmatore verso il Garda osservando tuttavia le con<strong>di</strong>zioni veramente<br />

impegnative verificatesi nella circostanza, specie nei riguar<strong>di</strong> <strong>del</strong> sistema ricettore; tutto ciò tenuto<br />

conto che durante l'evento l'apporto <strong>del</strong> Noce era risultato sensibilmente attenuato dall'invaso <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>ga <strong>di</strong> S. Giustina.<br />

Tra le conclusioni proposte si sottolinea la possibilità <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>la piena attraverso serbatoi<br />

montani <strong>di</strong> rilevante capacità ponendo in evidenza, probabilmente per la prima volta, la convenienza <strong>di</strong><br />

una loro razionale gestione me<strong>di</strong>ante mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> previsione in tempo reale.<br />

Pur nel riconoscimento <strong>del</strong>le esigenze sistematorie dei corsi d'acqua tributari nonchè <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci<br />

montane, l'Autore sottolineava la precarietà mostrata in particolare nell'asta valliva da Merano a Mori<br />

dove è situato l'incile <strong>del</strong>lo scolmatore.<br />

Riguardo alle possibilità offerte dai serbatoi tre soluzioni paiono più interessanti in sede conclusiva,<br />

vale a <strong>di</strong>re Vanga sul Talvera, Elvas sulla Rienza e Valda sull'Avisio.<br />

L'interesse sull'ultima, in relazione alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l'area <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, è evidentemente prevalente<br />

anche in relazione alla posizione e alla capacità <strong>di</strong> invaso.<br />

Riguardo la proposta <strong>di</strong> realizzare un serbatoio a Valda sull'Avisio si iniziò a parlarne già dopo gli<br />

eventi <strong>di</strong> piena <strong>del</strong> 1926-28: in quell'epoca veniva concepito un sistema costituito da due sbarramenti,<br />

a Valda (20 milioni <strong>di</strong> m 3 ) ed a Pozzolago (14 milioni <strong>di</strong> m 3 ) allo scopo principale <strong>di</strong> laminazione <strong>di</strong><br />

piena e <strong>di</strong> trattenuta dei materiali: mentre il bacino <strong>di</strong> Valda era previsto con funzione <strong>di</strong> sola<br />

trattenuta, quello <strong>di</strong> Pozzolago doveva anche costituire la testata <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> opere regolatrici, la<br />

più importante <strong>del</strong>le quali era una galleria che collegava l'Avisio ed il Fersina con il Lago <strong>di</strong> Caldonazzo,<br />

<strong>di</strong>stogliendo una portata <strong>di</strong> 90 m 3 /s dai due corsi d'acqua. Il progetto aveva infatti anche lo scopo <strong>di</strong><br />

integrare la portata <strong>del</strong> Brenta, da utilizzare a fini irrigui.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 168 <strong>di</strong> 261<br />

Lo stu<strong>di</strong>o idrologico che accompagnava il progetto concludeva valutando che un immagazzinamento <strong>di</strong><br />

33 milioni <strong>di</strong> m 3 nei serbatoi avrebbe consentito una <strong>di</strong>minuzione a <strong>Trento</strong> <strong>di</strong> 0.74 m <strong>del</strong> colmo <strong>del</strong>la<br />

piena verificatasi nel novembre 1926. Il progetto era già entrato in fase <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o, anzi<br />

realizzativa, per quanto riguarda le opere per lo sbarramento <strong>di</strong> Pozzolago: l'iniziativa non trovò<br />

peraltro unanimi consensi specie per la <strong>di</strong>versione <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong>l'Avisio in Brenta e venne<br />

successivamente abbandonata.<br />

In seguito all'evento <strong>del</strong> 1966 nel corso <strong>del</strong> quale la piena <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge fu sensibilmente aggravata<br />

proprio dagli apporti <strong>del</strong>l'Avisio, i problemi indotti da questo corso d'acqua vennero posti in primo<br />

piano e furono fra l'altro oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>scussione nel corso <strong>del</strong>la "Conferenza <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge"<br />

tenutasi a <strong>Trento</strong> nel 1967. Tali argomenti vennero ripresi ed ulteriormente sviluppati nell'ambito degli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>la citata "Commissione interministeriale per lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la sistemazione idraulica e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa<br />

<strong>del</strong> suolo". La "Commissione" pervenne ad alcune importanti conclusioni inerenti all'Avisio: si metteva<br />

in evidenza la priorità <strong>di</strong> realizzare uno o più serbatoi <strong>di</strong> laminazione in grado <strong>di</strong> sottrarre alle piene<br />

una portata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 400 m 3 /s per 24 ore. Tra le localizzazioni possibili la più valida apparve quella <strong>di</strong><br />

Valda, dove era allora prevista una <strong>di</strong>ga alta 100 m per formare un invaso <strong>di</strong> 40 milioni <strong>di</strong> m 3 .<br />

Successivamente, alla fine degli anni '70, fu elaborato uno stu<strong>di</strong>o idrologico <strong>del</strong>l'Avisio, a cura <strong>del</strong>la<br />

Provincia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> in cui si mostrava la necessità <strong>di</strong> utilizzare integralmente l'invaso <strong>di</strong><br />

Valda a scopo <strong>di</strong> laminazione, durante il periodo autunnale. La conclusione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o mostra infatti<br />

che nell'ipotesi <strong>di</strong> utilizzare l'intero invaso <strong>di</strong>sponibile (60 milioni <strong>di</strong> m 3 ) si otterrebbe una portata<br />

laminata <strong>di</strong> 320 m 3 /s (corrispondente ad una piena cinquecentenaria provocata da una precipitazione<br />

<strong>di</strong> 48 ore). La sovrapposizione <strong>del</strong>la portata competente all'interbacino Valda-Foce porta ad un valore<br />

alla confluenza con l'A<strong>di</strong>ge <strong>di</strong> 380 m 3 /s; se si porta a confronto tale valore con la corrispondente<br />

portata in ingresso pari a 880 m 3 /s si può inquadrare l'utilità <strong>del</strong> serbatoio per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

<strong>Trento</strong> e dei territori a valle, purchè sia usata per intero la <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>l'invaso creato.<br />

Allo stato attuale, per iniziativa <strong>del</strong>la Provincia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, è stato elaborato il progetto<br />

esecutivo <strong>del</strong>lo sbarramento <strong>di</strong> Valda che prevede appunto un invaso <strong>di</strong> 65 milioni <strong>di</strong> m 3 (<strong>di</strong> cui 60<br />

utili) con prevalente scopo <strong>di</strong> laminazione <strong>del</strong>la piena. Il progetto, unitamente allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto<br />

ambientale, si trova ora all'esame <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l'Ambiente dato che, secondo la normativa statale<br />

sulla Valutazione <strong>di</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong> (DPCM 10 agosto 1988 n. 377 e DPCM 27 <strong>di</strong>cembre 1988),<br />

per un'opera <strong>di</strong> questo tipo è necessaria la pronuncia <strong>di</strong> compatibilità ambientale con proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

competenza statale.<br />

Per completare questa rassegna degli interventi e <strong>del</strong>la loro evoluzione si osserva che dopo la<br />

pronuncia <strong>del</strong>la "Commissione De Marchi" si è provveduto al rialzo e rinforzo degli argini nel tratto<br />

<strong>del</strong>le Province <strong>di</strong> Bolzano e <strong>Trento</strong>.<br />

Tra gli eventi idrografici degli ultimi anni pare opportuno segnalare quello <strong>del</strong> luglio 1981 che ha<br />

prodotto una rotta <strong>di</strong> sinistra nei pressi <strong>di</strong> Salorno come quello <strong>del</strong>l'agosto <strong>del</strong> 1985 che ancora ha<br />

interessato prevalentemente le zone <strong>del</strong>l'Alto A<strong>di</strong>ge a monte <strong>del</strong>la confluenza con l'Isarco.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


4.2.1.3 LE AREE SOGGETTE A PERICOLO DI ESONDAZIONE<br />

Pag. 169 <strong>di</strong> 261<br />

L'indagine storica esposta nei paragrafi precedenti inquadra utilmente il susseguirsi <strong>del</strong>le sistemazioni<br />

realizzate nel tempo a fronte degli eventi succedutisi. In particolare la documentazione <strong>del</strong>le rotte<br />

verificatesi in occasione <strong>del</strong>l'evento <strong>del</strong> novembre 1966 chiarisce che nella circostanza le zone più<br />

colpite riguardarono il fondovalle nel tratto sud <strong>del</strong>le Province <strong>di</strong> Bolzano, ma soprattutto <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, a<br />

partire da monte <strong>del</strong>la città sino all'altezza <strong>del</strong>la galleria A<strong>di</strong>ge-Garda.<br />

In questo tratto le zone che sono state interessate da allagamenti sono riconducibili a 5 grosse aree:<br />

La prima, partendo da Nord è situata all'altezza <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Nave S. Rocco e si estende,<br />

interessando l'intera valle per il senso <strong>del</strong>la larghezza, fino all'altezza <strong>di</strong> Zambana.<br />

La seconda è costituita da una fascia <strong>di</strong> territorio lungo l'alveo <strong>del</strong>l'Avisio dall'abitato <strong>di</strong> Lavis<br />

fino allo sbocco in A<strong>di</strong>ge.<br />

La terza è situata appena a monte <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e va dalla località <strong>di</strong> Roncafort fino a<br />

<strong>Trento</strong> centro. La parte orientale <strong>di</strong> questa area (quella dall'alveo <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge al rilevato <strong>del</strong>la<br />

ferrovia <strong>del</strong>la linea Verona-Brennero) fu interessata nel 1966 anche da fenomeni <strong>di</strong> deposito<br />

alluvionale.<br />

La quarta area è costituita da una lingua <strong>di</strong> territorio attorno all'alveo <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge che si<br />

estende da Ravina a Besenello. Anche questa area è stata interessata oltre che da<br />

allagamenti, anche da fenomeni <strong>di</strong> accumulo alluvionale. Questa fascia <strong>di</strong> territorio è<br />

limitrofa all‘area in cui è prevista la realizzazione <strong>del</strong> nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione "<strong>Trento</strong><br />

Tre".<br />

infine, la quinta area che è stata interessata anche da fenomeni <strong>di</strong> accumulo alluvionale è<br />

costituita dalla porzione <strong>di</strong> vallata <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge ad Ovest <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Rovereto che va da<br />

Nogaredo ad Isera.<br />

4.2.2 IL PIANO DI BACINO DELL’ADIGE<br />

L‘autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> Fiume A<strong>di</strong>ge, ha prodotto un documento chiamato PIANO STRALCIO PER LA<br />

TUTELA DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, in cui vengono determinate le portate <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> alcune<br />

sezioni significative. Fra queste vi sono due sezioni degne <strong>di</strong> particolare attenzione: La sezione <strong>di</strong><br />

<strong>Trento</strong> a Ponte S. Lazzaro e la sezione relativa la ponte <strong>di</strong> Matterello. Sul piano si fa accenno alla<br />

metodologia e ai mo<strong>del</strong>li utilizzati (afflusso e deflusso e mo<strong>del</strong>li statistici) per la determinazione <strong>del</strong>la<br />

portata <strong>di</strong> colmo e per la determinazione <strong>del</strong>la propagazione <strong>del</strong>l‘onda <strong>di</strong> piena.<br />

Osservando i risultati <strong>del</strong>la simulazione si nota che in prossimità <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> vi è una portata <strong>di</strong> colmo <strong>di</strong><br />

2417 m 3 /s, corrispondenti all‘ondata <strong>di</strong> piena <strong>del</strong> 1966.<br />

Tramite un‘ulteriore mo<strong>del</strong>lo matematico, è possibile estendere il calcolo <strong>del</strong>la portata <strong>di</strong> piena anche a<br />

quelle sezioni in cui non è possibile avere una serie storica <strong>di</strong> dati. In questo modo si è potuto<br />

determinare la portata <strong>di</strong> piena anche nella sezione <strong>di</strong> Mattarello, a<strong>di</strong>acente all‘area dove verrà<br />

costruita la stazione <strong>di</strong> sollevamento <strong>del</strong> nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione TRENTO TRE.<br />

Come si può notare dai grafici sottostantii, la portata <strong>di</strong> piena nella sezione <strong>di</strong> Mattarello, è stimabile in<br />

circa 2100 m 3 /s, sia nel caso <strong>di</strong> un evento <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> 30 anni che relativamente ad un evento <strong>di</strong> piena<br />

<strong>di</strong> 100 anni. Questo fenomeno è spiegabile dal fatto che vi è una certa laminazione dovuta allo<br />

straripamento nelle campagne presenti a sud <strong>del</strong>la città. Questo fenomeno è descritto anche nel<br />

documento <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> bacino, che sottolinea il fatto che nel 1966 ben 150 milioni <strong>di</strong> metri cubi<br />

vennero sversati sul piano campagna, allagando tutta la zona. L‘allagamento <strong>di</strong> questa zona portò ad<br />

una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> picco <strong>di</strong> portata alla <strong>di</strong>ga ENEL <strong>di</strong> Mori <strong>di</strong> circa 450 m 3 /s. E possibile quin<strong>di</strong><br />

stimare la portata massima transitabile all‘interno degli argini <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge nella sezione a valle <strong>di</strong><br />

Mattarello in 2050-2100 m 3 /s. Questa portata corrisponde alla portata <strong>di</strong> colmo relativa al tempo <strong>di</strong><br />

ritorno <strong>di</strong> 30 anni.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 4.2.2-1 Portate <strong>di</strong> Piena in funzione <strong>del</strong> tempo <strong>di</strong> ritorno.<br />

(Fonte: Piano <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> Fiume A<strong>di</strong>ge )<br />

Figura 4.2.2-2 Portate <strong>di</strong> piena nelle sezioni considerate ―Significative‖ dal Piano <strong>di</strong> Bacino con Tr=30 anni.<br />

(Fonte: Piano <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge)<br />

Pag. 170 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 4.2.2-3 Portate <strong>di</strong> piena nelle sezioni considerate ―Significative‖ dal Piano <strong>di</strong> Bacino con Tr= 100anni.<br />

(Fonte: Piano <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge)<br />

Pag. 171 <strong>di</strong> 261<br />

In conclusione, possiamo asserire che con un tempo <strong>di</strong> ritorno maggiore ai 30 anni, si può verificare<br />

uno sversamento nel piano campagna.<br />

Dalla planimetria fornita dal Servizio Prevenzione Calamità Pubbliche è possibile risalire alle zone ove<br />

si localizza lo sversamento <strong>di</strong> liquido e quali sono le aree interessate a questo fenomeno. Analizzando<br />

la mappa si evince che la zona colpita dallo straripamento <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge si concentra totalmente a sud<br />

<strong>del</strong>l‘abitato <strong>di</strong> Mattarello sulla destra A<strong>di</strong>ge.<br />

Figura 4.2.2-4 Aree inondabili: in rosso le aree con altezza acqua >3 metri, in blu le aree con tirante compreso tra 1 e 3 metri,<br />

in giallo le aree con tirante


Pag. 172 <strong>di</strong> 261<br />

4.2.3 STIMA DELL’IMPATTO SULL’AREA OGGETTO DI STUDIO<br />

In conclusione possiamo asserire che l‘impianto <strong>di</strong> depurazione, verrà costruito in un‘area a rischio <strong>di</strong><br />

esondabilità nullo. Questo significa che in caso <strong>di</strong> evento straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> piena, l‘opera non subirà<br />

nessun danno. Diversamente per quanto riguarda l‘area destinata alla grigliatura e al sollevamento dei<br />

liquami in ingresso. Tale e<strong>di</strong>ficio si trova in zona ad elevato pericolo esondazione. In ogni caso sono<br />

molto basse le probabilità che un‘onda <strong>di</strong> piena causi danni all‘impianto. Questo comunque non<br />

esclude la possibilità che nell‘area si verifichino degli allagamenti. Per questo problematico aspetto,<br />

dovranno essere adottate <strong>del</strong>le opere preventive (cioè rialzo <strong>del</strong> piano campagna), che collocheranno<br />

l‘impianto <strong>di</strong> sollevamento ad una quota maggiore <strong>del</strong>l‘attuale piano campagna.<br />

Se si considera che nell‘attuale situazione l‘impianto biologico <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Nord, <strong>Trento</strong> Sud,<br />

Romagnano, sono stati realizzati in aree ad elevata pericolosità <strong>di</strong> esondazione, possiamo concludere<br />

che la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo impianto in un area più sicura, potrà garantire un minor rischio per<br />

tutto il sistema infrastrutturale <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le acque a sud <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>;scongiurando il rischio <strong>di</strong> un<br />

possibile danno non solo alle strutture ma anche all‘ambiente, preservandolo da sversamenti e<br />

<strong>di</strong>lavamento in alveo <strong>di</strong> liquami e fanghi. Si fa notare, comunque, che dalla cartografia prodotta risulta<br />

che nell‘attuale configurazione l‘impianto <strong>di</strong> Besenello non risulta essere in un‘area a Pericolosità <strong>di</strong><br />

esondazione.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 173 <strong>di</strong> 261<br />

4.3 EFFETTI DEL PROGETTO: IL SISTEMA<br />

ANTROPIZZATO<br />

4.3.1 LE TENDENZE (CALCOLO AE)<br />

4.3.1.1 LA POPOLAZIONE RESIDENTE<br />

La previsione <strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong>la popolazione è <strong>di</strong>fficilmente scin<strong>di</strong>bile dallo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le variabili ad<br />

essa correlate quali attività produttive, red<strong>di</strong>to, mortalità.<br />

Per valutare l‘incremento <strong>del</strong>la popolazione nel complesso <strong>del</strong>l‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si è fatto<br />

riferimento il mo<strong>del</strong>lo demografico impiegato dal servizio statistica e contenuto nel documento<br />

‖Evoluzione <strong>del</strong>la struttura demografica in provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> dal 1972 al 2032 - Analisi per<br />

comprensorio e per i maggiori comuni con il mo<strong>del</strong>lo STRUDEL2000‖.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo appartiene alla categoria Sistemi Esperti <strong>di</strong> analisi e proiezione <strong>del</strong>le tendenze in<br />

atto, in grado <strong>di</strong> ipotizzare nel modo più oggettivo possibile, sulla base <strong>di</strong> estrapolazioni <strong>del</strong>le serie<br />

storiche, l‘evoluzione tendenziale dei vari fenomeni, allo scopo <strong>di</strong> prevedere ―Cosa sta per succedere‖.<br />

Questi sistemi a loro volta possono essere più o meno precisi con riferimento al grado <strong>di</strong> automazione<br />

e <strong>di</strong> ottimizzazione.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo STRUDEL2000, analizza i seguenti parametri:<br />

1. la fecon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le donne: interpolando con funzioni <strong>di</strong> tipo ―beta‖ i tassi specifici <strong>di</strong><br />

fecon<strong>di</strong>tà per anno <strong>di</strong> nascita <strong>del</strong>la madre ed or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nascita pubblicati dall‘ISTAT per il<br />

periodo 1952-1996.<br />

2. la mortalità: Utilizzando il metodo <strong>del</strong> calcolo <strong>di</strong>retto <strong>del</strong>le probabilità anno per anno,<br />

utilizzando me<strong>di</strong>e mobili ponderate in modo più o meno pesante a seconda <strong>del</strong>la loro stabilità.<br />

3. Il movimento migratorio in modo multiregionale: coor<strong>di</strong>nando l‘estrapolazione dei flussi<br />

da e per ciascuna regione italiana, sia pure sintetizzandoli alla fine a livello <strong>di</strong> ogni regione (le<br />

Province Autonome sono qui trattate come Regioni) in tre flussi per ciascun sesso, relativi al<br />

movimento con altri comuni italiani, al movimento con l‘estero ed al movimento anomalo.<br />

La parte principale <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo riunisce tutti i dati raccolti per tradurle nella stima <strong>del</strong>la struttura per<br />

età e sesso per ciascun anno dal 1972 al 2031 specifica per gli aggregati scelti: questi possono essere<br />

la provincia, i comprensori o ad<strong>di</strong>rittura dei singoli comuni, ma in tal caso il valore <strong>del</strong>le estrapolazioni<br />

ha valore <strong>di</strong> scenario simulato, con un grado <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità tanto minore quanto più scarsa è la<br />

popolazione <strong>di</strong> riferimento.<br />

I risultati <strong>del</strong>l‘elaborazione pubblicati sul rapporto <strong>del</strong> servizio statistica, sono riportati nella Tabella e<br />

nel grafico seguente. Da tener presente che mentre per il comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> il valore <strong>di</strong> previsione<br />

risulta essere stimato col mo<strong>del</strong>lo STRUDEL 2000, per i comuni <strong>di</strong> Aldeno, Cimone, Garniga, Besenello<br />

e Calliano la previsione risulta essere approssimata in funzione <strong>del</strong>l‘andamento <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong><br />

comprensorio <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 4.3.1-1 Popolazione presente nei 6 Comuni dal 1996 fino al 2031.<br />

(Fonte: Servizio Statistico P.A.T. e ns. elaborazioni )<br />

Pag. 174 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 4.3.1-2 Grafico - Andamento <strong>del</strong>la popolazione residente nei 5 Comuni [escluso <strong>Trento</strong>] fino al 2031.<br />

(Fonte: Servizio Statistico P.A.T. e ns. elaborazioni ).<br />

Figura 4.3.1-3 Grafico - Andamento <strong>del</strong>la popolazione residente nel comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> fino al 2031.<br />

(Fonte: Servizio Statistico P.A.T. e ns. elaborazioni ).<br />

Pag. 175 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


4.3.1.2 LA POPOLAZIONE FLOTTANTE<br />

Pag. 176 <strong>di</strong> 261<br />

La valutazione dei movimenti turistici futuri è alquanto problematica, essendo legata a fenomeni<br />

<strong>di</strong>fficilmente preve<strong>di</strong>bili come la situazione economica, la moda, gli eventi <strong>di</strong> attualità e, nel breve<br />

periodo, anche le con<strong>di</strong>zioni meteorologiche.<br />

Nell‘area <strong>di</strong> pertinenza, le fluttuazioni annue turistiche sono molto <strong>di</strong>fferenti tra comune e comune.<br />

Non essendo possibile stabilire a priori una previsione atten<strong>di</strong>bile <strong>del</strong>l‘andamento turistico si è creato<br />

un mo<strong>del</strong>lo legando l‘andamento turistico alla variazione degli abitanti residenti. Si è infatti osservato<br />

una certa correlazione tra crescita <strong>del</strong>la popolazione residente e quella flottante.<br />

Figura 4.3.1-4 Andamento <strong>del</strong>la popolazione flottante nei 3 comuni ―turistici‖ <strong>del</strong>la zona fino al 2031.<br />

(Fonte: Servizio Statistico P.A.T. e ns. elaborazioni).<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 4.3.1-5 Andamento <strong>del</strong>la popolazione flottante nei 3 comuni ―turistici‖ <strong>del</strong>la zona fino al 2031.<br />

(Fonte: Servizio Statistico P.A.T. e ns. elaborazioni).<br />

4.3.1.3 IL COMPARTO PRODUTTIVO<br />

Pag. 177 <strong>di</strong> 261<br />

Anche il calcolo e la stima <strong>del</strong>l‘andamento degli addetti presso le attività produttive risulta<br />

particolarmente <strong>di</strong>fficoltoso. Sono molti i parametri che possono influenzare lo sviluppo produttivo <strong>di</strong><br />

una determinata area: fattori <strong>di</strong> tipo economico (import, export, economia locale e globale, …), sociale<br />

(numero abitanti residenti, formazione, specializzazione, ...) infrastrutturali ed amministrativi<br />

(localizzazione, infrastrutture stradali, ferroviarie, ...; P.R.G., …) politici (<strong>di</strong> sviluppo, incentivanti con<br />

sovvenzioni, contributi, …) impren<strong>di</strong>toriali e altro ancora.<br />

I dati necessari per poter tracciare un trend atten<strong>di</strong>bile risultano molti e non sempre possono tener<br />

conto <strong>di</strong> fenomeni legati alle capacità in<strong>di</strong>viduali che possono determinare cambiamenti locali (e non<br />

solo). Per questi motivi la proiezione risulta molto <strong>di</strong>fficile da articolare, anche per lo stesso Servizio<br />

Statistica <strong>del</strong>la P.A.T.. Si è comunque tentato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> crescita degli addetti alla<br />

produzione nell‘area interessata, legando tale valore al numero <strong>di</strong> abitanti residenti tramite una<br />

funzione logaritmica. Da questa formula si ottiene un in<strong>di</strong>ce capace <strong>di</strong> stimare il numero degli addetti<br />

in funzione degli abitanti residenti.<br />

Da tener presente comunque che valore ottenuto, non può essere atten<strong>di</strong>bile soprattutto perché<br />

stimato utilizzando un solo parametro tra quelli <strong>di</strong>sponibili; il valore calcolato risulta essere soprattutto<br />

un valore in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> come potrebbe essere impiegata la popolazione residente nel comparto<br />

produttivo fino al 2031. Per motivi semplificativi, si sono fatti i calcoli considerando gli AE (Abitanti<br />

Equivalenti): ovvero, trasformando la popolazione attiva nei corrispondenti contributi <strong>di</strong> acque reflue<br />

conferite in fognatura in quota parte dalle <strong>di</strong>fferenti attività produttive, avendo correlato la variazione<br />

<strong>di</strong> produttività e crescita dei settori alla popolazione lavorativa che sarebbe ivi occupata..<br />

Da notare la <strong>di</strong>versità sia nella tabella che nel grafico relativi al Comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Questo perché gli<br />

Abitanti Equivalenti <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> sono stati stimati in modo più accurato rispetto agl‘altri 5 comuni più<br />

piccoli; invece che agganciare la crescita <strong>del</strong>la produzione alla crescita <strong>del</strong>la popolazione, sono stati<br />

analizzati i dati relativi al carico organico prodotto dalla città negli ultimi 15 anni (confronta capitolo<br />

relativo alle infrastrutture) e da questi ricavata la proiezione tendenziale futura.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 4.3.1-6 Tabella che rappresenta l‘andamento degli Abitanti Equivalenti impiegati<br />

nelle attività produttive nei comuni <strong>del</strong>l‘area interessata fino al 2031.<br />

(Fonte: dati <strong>del</strong> Servizio Statistico P.A.T. e ns. elaborazioni).<br />

Figura 4.3.1-7 Andamento degli Abitanti Equivalenti impiegati<br />

nelle attività produttive nei comuni <strong>del</strong>l‘area interessata fino al 2031.<br />

(Fonte: dati <strong>del</strong> Servizio Statistico P.A.T. e ns. elaborazioni).<br />

Pag. 178 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


4.3.2 STIMA DEGLI ABITANTI EQUIVALENTI<br />

4.3.2.1 IMPIANTI BIOLOGICI<br />

Pag. 179 <strong>di</strong> 261<br />

Come già precedentemente detto, gli impianti biologici sono: <strong>Trento</strong> Nord, <strong>Trento</strong> Sud, Romagnano e<br />

Aldeno. La stima degli abitanti equivalenti risulta assai <strong>di</strong>fficile anche perché <strong>di</strong>pendente da molti<br />

fattori tra cui: (il più influente) l‘andamento <strong>del</strong>l‘attività produttiva (non preve<strong>di</strong>bile nel così lungo<br />

periodo) la fluttuazione turistica, la popolazione residente (unico dato stimabile con buone<br />

probabilità), la politica <strong>del</strong> risparmio <strong>del</strong>l‘acqua ed altro ancora come l‘andamento <strong>del</strong>la concentrazione<br />

<strong>del</strong>l‘organico nei liquami, la portata ecc.. Analizzando quin<strong>di</strong> fattore per fattore si rischierebbe <strong>di</strong><br />

ottenere valori poco realistici ed in controtendenza rispetto all‘andamento previsto per la popolazione<br />

residente. L‘unica possibile e ragionevole stima degli AE, consiste nel legare 9 (tramite una funzione) gli<br />

abitanti equivalenti con quelli residenti. I dati così stimati sono rappresentati nella seguente tabella:<br />

Figura 4.3.2-1 Stima <strong>del</strong>l‘andamento degli abitanti equivalenti dei maggiori impianti biologici <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.(Fonte Fino al<br />

2002 dati AGENZIA PER LA DEPURAZIONE, dal 2002 al 2031 ns. elaborazioni )<br />

Figura 4.3.2-2 Grafico con andamento degli AE relativamente a TN Nord e Sud Romagnano e Matterello.<br />

(Fonte ns. elaborazioni)<br />

9 La funzione che lega gli abitanti residenti con gli abitanti equivalenti non è nient‘altro che la trasposizione <strong>del</strong>la funzione<br />

relativa alla linea <strong>di</strong> tendenza <strong>del</strong>la popolazione residente, applicata agli abitanti equivalenti. Questa operazione è resa possibile<br />

dal fatto che se si esegue il rapporto tra gli AE (in ingresso agli impianti <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Nord, Sud, Romagnano e Mattarello) e gli<br />

abitanti residenti (<strong>di</strong> tutto il comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>) dal 1996 al 2003, si ottiene un valore me<strong>di</strong>o quasi costante pari a 1.88. Tale<br />

valore viene poi ponderato me<strong>di</strong>ante proporzione ai singoli bacini (<strong>Trento</strong> Nordo, Sud, Romagnano e Mattarello)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 180 <strong>di</strong> 261<br />

Il grafico mostra un aumento degli abitanti equivalenti (AE) <strong>di</strong>rettamente proporzionale all‘aumento<br />

degli abitanti residenti.<br />

Per quanto riguarda l‘andamento degli abitanti equivalenti relativi agli impianti non biologici, si è<br />

operato stimando l‘andamento <strong>di</strong> ogni singolo parametro. Si sono sommati quin<strong>di</strong> i dati relativi a<br />

popolazione residente 10 , flottante 11 e addetti alla produzione 12 .<br />

L‘andamento degli AE residenti sarà quin<strong>di</strong> quello espresso nella tabella e grafico seguente.<br />

Figura 4.3.2-3 Andamento degli abitanti equivalenti nella zona d‘ambito (escluso <strong>Trento</strong>):<br />

In blu gli AE residenti ponderati, in Verde gli AE turistici ponderati,<br />

e in arancio gli AE da inse<strong>di</strong>amenti produttivi ponderati.<br />

(Fonte: ns. elaborazioni)<br />

Figura 4.3.2-4 Andamento degli AE nei comuni interessati dallo stu<strong>di</strong>o<br />

(Fonte: ns. elaborazioni)<br />

10 AE residenti ponderati = AE residenti stimati pari a 365*342<br />

11 AE flottanti ponderati = AE flottanti stimati pari a 60*365<br />

12 AE produttivi ponderati = AE produttivi stimati pari a 365*242<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


4.3.2.2 CONCLUSIONE ANALISI TENDENZA<br />

Mettendo assieme i dati dei capitoli sopra esaminati si ottiene la seguente tabella riassuntiva:<br />

AE AE totali anno<br />

Altri<br />

AE + 20000<br />

AE <strong>di</strong> TN<br />

Nord<br />

102.721 122.721 2011<br />

106.093 126.093 2016<br />

109.223 129.223 2021<br />

112.194 132.194 2026<br />

115.062 135.062 2031<br />

Figura 4.3.2-5 AE totali che convoglieranno verso il nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione.<br />

(fonte ns. elaborazioni)<br />

Pag. 181 <strong>di</strong> 261<br />

L‘amministrazione europea e nazionale, raccolgono le esigenze <strong>del</strong>la popolazione, che richiede sempre<br />

più una qualità migliore <strong>del</strong>l‘ambiente in cui si vive e l‘acqua ne è un elemento fondamentale.<br />

Attualmente la qualità dei corpi idrici <strong>del</strong> Trentino risulta essere buona. La crescita <strong>di</strong> popolazione<br />

legata alla richiesta <strong>di</strong> una qualità <strong>del</strong>l‘ambiente sempre maggiore, fa si che le attuali strutture<br />

preposte a questo compito, nel prossimo futuro non saranno più sufficienti. L‘Agenzia per la<br />

depurazione attua e sod<strong>di</strong>sfa sul piano tecnico ed operativo queste necessità, attraverso l‘attuazione <strong>di</strong><br />

impegni assunti attraverso Piani e Programmi <strong>di</strong> risanamento ed adeguamento tecnologico <strong>del</strong> sistema<br />

infrastrutturale <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le acque, e con l‘obiettivo generale <strong>di</strong> proseguire nelle azioni <strong>di</strong><br />

miglioramento rispetto all‘attuale situazione. L‘opera <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre si inserisce in questo contesto e si<br />

propone <strong>di</strong> dare un contributo decisivo al miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>le persone che<br />

risiedono nel bacino considerato. La costruzione <strong>di</strong> un opera che si propone <strong>di</strong> servire tutto l‘attuale<br />

bacino d‘utenza <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> sud, Romagnano, Mattarello, Aldeno, Besenello, Cimone, Calliano, Garniga,<br />

non può che essere considerata positiva in quanto si propone <strong>di</strong> migliorare non solo la qualità<br />

ambientale locale, ma in misura <strong>di</strong>versa <strong>di</strong> tutto il bacino <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge. Le previsioni simulate tengono<br />

conto dei vari trend <strong>di</strong> crescita e l‘aumentato apporto in Abitanti Equivalenti. Il <strong>di</strong>mensionamento<br />

<strong>del</strong>l‘impianto progettato è tale da concludere che l‘opera sarà in grado <strong>di</strong> sopportare agevolmente la<br />

crescita <strong>di</strong> popolazione e <strong>di</strong> attività previste. Nel 2011, gli AE serviti saranno circa 123.00 mentre nel<br />

2031 (data <strong>di</strong> ipotetica <strong>di</strong>smissione) saranno circa 135.000. L‘approssimazione giustifica l‘or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

grandezza <strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> progetto: 150.000 AE, capacità massima <strong>di</strong> trattamento. Altri<br />

benefici per il sistema umano deriveranno dalla chiusura degli attuali impianti <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> sud<br />

Romagnano, Besenello, Calliano e Aldeno. Questi impianti producono emissioni in acqua ed in aria con<br />

problemi legati sia all‘inquinamento locale <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge, sia all‘inquinamento <strong>del</strong>l‘aria, visto che in alcuni<br />

<strong>di</strong> questi impianti mancano completamente i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> abbattimento degli odori e la loro<br />

localizzazione non è ottimale rispetto agli inse<strong>di</strong>amenti abitati.<br />

4.3.3 ASPETTO SOCIALE LEGATO ALL’OPERA<br />

4.3.3.1 AMBITO LAVORATIVO<br />

4.3.3.1.1 FASE CANTIERE<br />

Durante la fase <strong>di</strong> cantiere, l‘impresa che si appalterà l‘opera dovrà oltre che eseguire i fori <strong>di</strong><br />

perforazione, eseguire i lavori <strong>di</strong> spianamento <strong>del</strong> piazzale, togliendo parecchie centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong><br />

metri cubi <strong>di</strong> materiale dal versante. L‘impresa appaltatrice eseguirà i lavori me<strong>di</strong>ante operai<br />

specializzati. La fase <strong>di</strong> cantiere genererà un effetto positivo sulle imprese e sul prodotto interno lordo,<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 182 <strong>di</strong> 261<br />

sia locale (per le attività locali che verranno coinvolte, dalla ristorazione, alle forniture varie), sia extra<br />

regionale (data l‘entita <strong>del</strong> progetto e l‘elevato costo <strong>di</strong> realizzo).<br />

4.3.3.1.2 GESTIONE IMPIANTO<br />

L‘impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3 avrà una potenzialità <strong>di</strong> 150.000 AE; non si avranno particolari<br />

riflessi sull‘ambito lavorativo, in quanto (con molta probabilità) verranno impiegate forze lavorative già<br />

attualmente impegnate nell‘ambito <strong>del</strong>la depurazione <strong>del</strong>le acque. La stima <strong>del</strong>l‘impatto risulta essere<br />

pressoché nulla.<br />

4.3.3.2 IMPATTO SOCIALE DELL‘INFRASTRUTTURA STESSA E<br />

DELL‘USO DEL SUOLO<br />

4.3.3.2.1 FASE CANTIERE<br />

La fase <strong>di</strong> cantiere non avrà particolare impatto sociale in quanto già in situ vi è presente da anni già<br />

un‘altra attività estrattiva (loc. Boschi spessi). L‘attività <strong>di</strong> spianamento non provocherà variazioni<br />

rispetto alla situazione attuale. Anche per quanto riguarda l‘attività <strong>di</strong> perforazione, non vi saranno<br />

evidenti alterazioni rispetto alla situazione attuale. Se fino ad oggi le attività estrattive sono state<br />

tollerate senza particolari <strong>di</strong>sagi, possiamo asserire che l‘attività estrattiva e <strong>di</strong> perforazione, essendo<br />

mantenute le medesime con<strong>di</strong>zioni, saranno altrettanto tollerate.<br />

4.3.3.2.2 FASE GESTIONE<br />

L‘uso <strong>del</strong> suolo per la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture genera conflitti a livello sociale, soprattutto quando<br />

l‘pera si inserisce in aree ove sono insiti interessi <strong>di</strong> vario genere (interessi economici, politici o sociali).<br />

E‘ <strong>di</strong>fficile quin<strong>di</strong> che in un territorio come quello italiano, ed in particolare quello Trentino, ove vi è<br />

una densità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 80 ab/km 2 , (<strong>di</strong> cui Besenello con 77 ab/km 2 mentre Calliano con 120 ab/km 2 )<br />

non si possa in qualche modo intaccare la sfera d‘interessi <strong>di</strong> una persona, <strong>di</strong> un gruppo o <strong>di</strong> una<br />

comunità.<br />

E‘ in questo frangente che lo stu<strong>di</strong>o d‘impatto ambientale, si inserisce valutando costi e benefici<br />

sociali, mettendo sul piatto sociale interessi contrapposti. Questa analisi risulta estremamente<br />

importante in quanto l‘interesse <strong>di</strong> pubblica utilità 13 dovrebbe in ogni modo avere il sopravvento sugli<br />

interessi <strong>di</strong> pochi o dei singoli.<br />

L‘opera che verrà realizzata viene quin<strong>di</strong> classificata ―opera <strong>di</strong> pubblica utilità‖ in quanto coinvolge gli<br />

interessi sia provinciali che extraprovinciali. L‘impianto <strong>di</strong> depurazione, servirà ad abbattere<br />

ulteriormente il carico organico sversato in A<strong>di</strong>ge ridurrà la presenza <strong>di</strong> sostanze organiche, tossiconocive<br />

per la flora e la fauna acquatica, migliorando la qualità <strong>del</strong> corso d‘acqua; tale miglioramento<br />

interesserà:<br />

- acqua ad uso potabile <strong>del</strong>le comunità che utilizzano l‘A<strong>di</strong>ge come fonte primaria <strong>di</strong> acqua<br />

potabile (278.000.000 m 3 /anno)<br />

- acqua ad uso agricolo <strong>di</strong> tutti i comuni a valle <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> depurazione;<br />

- acqua come uso <strong>di</strong>retto <strong>del</strong> fiume e <strong>del</strong>le attività umane legate a:<br />

pesca;<br />

attività ricreative limitrofe al corso d‘acqua.<br />

Inoltre il miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge contribuirà anche in maniera in<strong>di</strong>retta alla riduzione<br />

<strong>del</strong> carico organico sversato nel mare Adriatico e alla riduzione (anche se molto, molto bassa) <strong>del</strong><br />

fenomeno legato alla proliferazione algale che sta colpendo negli ultimi anni le nostre coste. Valutare<br />

gli interessi legati al miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> fiume risulta essere molto <strong>di</strong>fficile. Possiamo<br />

comunque asserire che l‘opera non è strettamente connessa agli abitanti <strong>del</strong> bacino interessato<br />

dall‘opera ma coinvolge gli interessi <strong>di</strong> una più ampia comunità. Se si valuta solamente il numero degli<br />

utenti che usano l‘acqua <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge come acqua potabile, possiamo stimare una popolazione <strong>di</strong> circa<br />

2.500.000 abitanti.<br />

Un esempio valido e concreto dei benefici effetti in<strong>di</strong>retti legati alle infrastrutture depurative è, ad<br />

esempio, la politica adottata negli ultimi anni dalla provincia <strong>di</strong> Bolzano che, negli ultimi anni infatti, ha<br />

13 Per questo motivo la P.A. nella realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> carattere pubblico, si avvale <strong>del</strong> art. 1638 <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce civile e<br />

<strong>del</strong> “T.U. <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni legislative e regolamentari in materia <strong>di</strong> espropriazione per pubblica utilità” (DPR n. 327/2001 come<br />

mo<strong>di</strong>ficato dal D.Lgs. 302/2002).<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 183 <strong>di</strong> 261<br />

realizzato e concluso opere <strong>di</strong> depurazione su buona parte <strong>del</strong> territorio altoatesino, ha avuto ottimi<br />

riflessi anche sulla qualità transitante all‘interno <strong>del</strong> territorio trentino.<br />

Si tenga inoltre presente che l‘area destinata al depuratore verrà integralmente ripristinata lasciando<br />

solamente in vista i tre ingressi <strong>del</strong>le gallerie e le infrastrutture legate al trattamento dei fanghi.<br />

Si deve comunque tener presente che un mancato adeguamento <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> depurazione<br />

dovuto all‘aumento <strong>del</strong>la popolazione, potrebbe avere un grave impatto sulla qualità <strong>del</strong>le acque<br />

superficiali.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 184 <strong>di</strong> 261<br />

4.4 EFFETTI SUL PROGETTO: IL SISTEMA<br />

INFRASTRUTTURALE E LE RETI<br />

4.4.1 LE RETI FOGNARIE<br />

4.4.1.1 PREVISIONI DI AMPLIAMENTO DELLA RETE DI<br />

COLLETTAMENTO<br />

Come accennato nel capitolo 2.4, la situazione <strong>del</strong>la struttura degli impianti <strong>di</strong> depurazione dei liquami<br />

attuale, subirà le seguenti mo<strong>di</strong>fiche:<br />

1) <strong>di</strong>smissione <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> Romagnano.<br />

2) Dismissione <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> sud<br />

3) <strong>di</strong>smissione impianto <strong>di</strong> Aldeno.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche che verranno apportate alle attuali infrastrutture fognarie saranno le seguenti:<br />

Realizzazione <strong>di</strong> una condotta in pompaggio che colleghi l‘impianto <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Nord con<br />

<strong>Trento</strong> Sud per farvi confluire le acque residue <strong>del</strong>la linea fanghi <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Nord;<br />

Adeguamento <strong>del</strong>la rete fognaria per poter deviare parte degli abitanti equivalenti<br />

attualmente conferiti a <strong>Trento</strong> Nord, a <strong>Trento</strong> Sud.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un fangodotto tra <strong>Trento</strong> Sud e <strong>Trento</strong> Tre, al quale verranno conferiti<br />

anche i fanghi <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Nord;<br />

Realizzazione <strong>di</strong> una condotta che convogli i liquami conferiti a <strong>Trento</strong> Sud verso<br />

<strong>Trento</strong> Tre .<br />

Mo<strong>di</strong>fiche alla rete <strong>di</strong> collettamento al depuratore <strong>di</strong> Aldeno: vengono aggiunte le<br />

ultime abitazioni <strong>del</strong> Comune, attualmente non raggiunte.<br />

Per il Comune <strong>di</strong> Cimone è in previsione l‘estensione <strong>del</strong>l‘allacciamento a tutte le<br />

frazioni.<br />

Tramite stazioni <strong>di</strong> pompaggio e collettori intercomunali, saranno collegati a <strong>Trento</strong> Tre<br />

i Comuni <strong>di</strong> Besenello e Calliano.<br />

4.4.2 EFFETTI SULLA VIABILITÀ E IL TRAFFICO<br />

4.4.2.1 FASE DI CANTIERE<br />

Durante la fase <strong>di</strong> cantiere potrebbe generarsi <strong>del</strong> traffico aggiuntivo dato dai camion in uscita dal<br />

cantiere. Essendo ridotti i tempi <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto, potrebbero essere parecchi i metri cubi<br />

<strong>di</strong> materiale da spostare.E‘ possibile comunque stimare la quantità <strong>di</strong> materiale che dovrebbe essere<br />

allontanato dalla cava:<br />

ESCAVAZIONE ROCCIA GALLERIE:<br />

5 gallerie <strong>di</strong> 22 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro lunghe circa 250m<br />

Aumento <strong>di</strong> volume <strong>del</strong>la roccia in situ 1,5 volte<br />

Altri sbancamenti per un volume pari a 80000<br />

Volume totale da smaltire 800.000 m 3 <strong>di</strong> materiale<br />

Volume 1 camion 12 m 3<br />

Tempo 30 mesi<br />

Significa circa 3 camion/h per 24 ore <strong>di</strong> lavoro al giorno per 900 gg lavorativi inclusi festivi ed esclusi<br />

vari imprevisti.<br />

I veicoli transitanti risultano essere quin<strong>di</strong> 144 (72 in ingresso, 72 in uscita) al giorno. 1 camion ogni<br />

20 minuti risulta essere compatibile con l‘attuale situazione <strong>del</strong> traffico (25000 veicoli giorno nelle due<br />

<strong>di</strong>rezioni), incidendo per meno <strong>del</strong>l‘ 1% <strong>del</strong> traffico totale transitante.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


4.4.2.2 FASE DI GESTIONE<br />

Pag. 185 <strong>di</strong> 261<br />

La realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> tre induce una serie <strong>di</strong> impatti anche sulle infrastrutture viarie<br />

presenti sul territorio circostante. La realizzazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> smaltimento <strong>del</strong>le acque reflue<br />

provoca sempre un certo incremento <strong>del</strong> traffico pesante dovuto al transito <strong>di</strong> ―bottini‖ in entrata ed<br />

uscita. Nel caso specifico il trasporto dei liquami dai punti <strong>di</strong> produzione (<strong>di</strong>scariche, aziende<br />

alimentari, pozzi neri, ecc.) e l‘impianto biologico avviene per un raggio <strong>di</strong> influenza ragionevolmente<br />

non superiore ai 20 km. E‘ presumibile che l‘impianto possa accogliere una quantità <strong>di</strong> bottini almeno<br />

pari a quelli conferiti attualmente all‘impianto <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Nord, cioè circa 29.500 m 3 /anno che<br />

corrispondono a circa 82.2 m 3 /giorno, cioè 8,5 veicoli giorno. I bottini conferiti in <strong>di</strong>scarica hanno la<br />

seguente composizione me<strong>di</strong>a :<br />

pH 9-11<br />

COD 5.000-40.000 mg/l<br />

BOD5 1.000-10.000 mg/l<br />

metalli max 2 mg/l<br />

NH4+ max 3.000 mg/l<br />

Cl- max 10.000 mg/l<br />

SO4 2- max 10.000 mg/l<br />

NO3- max 10.000 mg/l<br />

È possibile stimare un valore me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> percolato <strong>di</strong> circa 5500 mg/l. In quest‘ipotesi all‘impianto <strong>di</strong><br />

<strong>Trento</strong> Nord vengono conferiti me<strong>di</strong>amente circa 7.500 AE. Il traffico veicolare dei bottini si<br />

sposterebbe quin<strong>di</strong> da <strong>Trento</strong> Nord all‘ingresso <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre, situato in loc. Acquaviva.<br />

Difficile è invece stimare la variazione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> veicoli col passare degli anni. Circa il 6% <strong>del</strong><br />

carico organico conferito a <strong>Trento</strong> Nord proviene da bottini. Altri mezzi leggeri e pesanti che<br />

graviteranno attorno all‘impianto possono essere così stimati in ingresso all‘impianto:<br />

Traffico degli operai e tecnici 14 Veicoli /giorno<br />

Traffico dei mezzi pesanti per trasporto grigliati: 1 Veicoli /giorno<br />

Traffico dei mezzi pesanti per prod. chimici: trascurabile<br />

In totale i mezzi circolanti possono essere stimati in 24 veicoli/giorno. Il TGM me<strong>di</strong>o annuo stimato<br />

risulta essere intorno ai 25000 veicoli giorno (nelle due <strong>di</strong>rezioni). La quantità <strong>di</strong> veicoli che saranno<br />

<strong>di</strong>retti all‘impianto non sembra essere tale da <strong>di</strong>sturbare l‘attuale traffico veicolare. Per questo motivo<br />

è possibile asserire che il traffico generato dall‘infrastruttura non avrà nessuna ripercussione sui tempi<br />

<strong>di</strong> percorrenza.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 186 <strong>di</strong> 261<br />

4.5 EFFETTI DEL PROGETTO: QUALITÀ DEI CORPI<br />

IDRICI<br />

4.5.1 MODELLO QUAL2E: QUALITÀ CHIMICA DEL CORSO<br />

D’ACQUA<br />

4.5.1.1 PREMESSA<br />

Gli effetti sulla qualità <strong>del</strong>le acque superficiali connessi alla realizzazione <strong>del</strong> progetto <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong><br />

depurazione <strong>di</strong> TRENTO TRE sono stati stimati me<strong>di</strong>ante l‘applicazione <strong>di</strong> un noto mo<strong>del</strong>lo che ha<br />

consentito la descrizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi scenari ritenuti significativi: temporali, localizzative e <strong>di</strong><br />

configurazione <strong>del</strong> sistema. Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque superficiali è uno strumento che consente<br />

<strong>di</strong> simulare la risposta dei corpi idrici superficiali <strong>del</strong> bacino a determinati agenti (fonti inquinanti,<br />

prelievi, ecc.) e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> condurre un‘analisi ―a scenari‖ per la definizione <strong>di</strong> regole ottimali ai fini <strong>del</strong>la<br />

tutela dei corpi idrici superficiali. Non è quin<strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo cosiddetto ―decisionale‖, ma semplicemente<br />

―descrittivo‖: rappresenta un buon strumento <strong>di</strong> supporto alle decisioni in fase <strong>di</strong> pianificazione,<br />

ovvero <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>le scelte generali. Basato sul co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo QUAL2E <strong>del</strong>l‘EPA (l‘agenzia per<br />

la protezione <strong>del</strong>l‘ambiente degli Stati Uniti d‘America), si compone <strong>di</strong> due moduli integrati: uno<br />

relativo all‘idraulica <strong>del</strong> sistema, l‘altro alla <strong>di</strong>namica degli inquinanti. Il primo è innanzitutto un<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> bilancio degli apporti e dei prelievi ai corsi d‘acqua e tratta <strong>del</strong>le caratteristiche idrauliche <strong>di</strong><br />

questi. Il secondo, invece, simula la propagazione degli inquinanti nei corsi d‘acqua. È integrato col<br />

primo, per il fatto che l‘entità e le cinetiche <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le concentrazioni degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>di</strong>pendono dalle caratteristiche <strong>del</strong>la corrente. In relazione alla consistenza e significatività<br />

dei dati a <strong>di</strong>sposizione, il mo<strong>del</strong>lo è stato utilizzato non al fine <strong>di</strong> pervenire ad una stima puntuale <strong>del</strong>le<br />

grandezze, ma per cercare <strong>di</strong> valutare i cambiamenti dovuti alla realizzazione <strong>del</strong>l‘intervento proposto<br />

rispetto alla situazione corrente.<br />

4.5.1.2 GENERALITÀ SULL‘INQUINAMENTO DEI CORSI D‘ACQUA<br />

L‘immissione <strong>di</strong> inquinanti e in particolare <strong>di</strong> acque reflue, ancorchè trattate, in un corpo idrico<br />

superficiale ha un impatto sul suo ecosistema e sulle sue caratteristiche chimiche e fisiche: tale<br />

impatto può essere tuttavia ridotto, e al limite anche rimosso, in virtù <strong>di</strong> processi spontanei che<br />

possono instaurarsi. Possono trattarsi <strong>di</strong> processi fisici, quali <strong>di</strong>spersione, coagulazione, flocculazione e<br />

se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong> particelle sospese; oppure <strong>di</strong> reazione chimica (acido-base, ossidoriduzione) o <strong>di</strong><br />

natura chimico-fisica (adsorbimento). Possono altresì svilupparsi importanti fenomeni <strong>di</strong><br />

biodegradazione <strong>del</strong>la sostanza organica inquinante. I processi fotochimici, attivati dalla ra<strong>di</strong>azione<br />

solare, possono indurre effetti benefici, agendo contro il carico batterico nocivo oppure producendo<br />

ossigeno (fotosintesi) o dando luogo a fotodegradazione. Infine, le sostanze inquinanti gassose<br />

possono venire rimosse per strippaggio. A seguito <strong>di</strong> questi processi il corpo idrico raggiunge un nuovo<br />

assetto stabile <strong>di</strong> qualità, più o meno <strong>di</strong>stante da quello naturale che lo caratterizzerebbe in assenza <strong>di</strong><br />

immissioni <strong>di</strong> sostanze inquinanti. La capacità <strong>del</strong> corpo idrico <strong>di</strong> metabolizzare gli inquinanti <strong>di</strong> origine<br />

civile, cioè <strong>di</strong> riconquistare, almeno in parte, un proprio equilibrio omeostatico, prende il nome <strong>di</strong><br />

―capacità <strong>di</strong> autodepurazione‖. Naturalmente essa è <strong>di</strong>versa a seconda <strong>del</strong>la sostanza con la quale è<br />

messa in relazione e può essere, al limite, anche nulla. A tale proposito le sostanze inquinanti possono<br />

essere classificate in conservative e non conservative. Le prime non subiscono alcun processo <strong>di</strong><br />

rimozione o degradazione. Le seconde, invece, sono coinvolte nel processo <strong>di</strong> autodepurazione e<br />

possono <strong>di</strong>stinguersi in biodegradabili (sostanza organica, composti chimici contenenti elementi biofili<br />

quali N-azoto, P-fosforo, S), fotodegradabili (composti chimici, flore batteriche, microorganismi) o<br />

chemiodegradabili (ad esempio composti chimici che perdono la solubilità per reazione chimica). Si<br />

possono pure considerare non conservative le sostanze solide se<strong>di</strong>mentabili e le sostanze gassose<br />

strippabili, allorquando le con<strong>di</strong>zioni idro<strong>di</strong>namiche <strong>del</strong> corpo idrico ricevente lo permettono. La<br />

degradazione biochimica può avvenire in con<strong>di</strong>zioni aerobiche (presenza <strong>di</strong> una sufficiente<br />

concentrazione <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto) oppure anaerobiche (assenza <strong>di</strong> ossigeno). Le prime sono<br />

indubbiamente preferibili, perché causa <strong>di</strong> una più rapida decomposizione <strong>del</strong>le sostanze inquinanti e<br />

perché in assenza <strong>di</strong> ossigeno la flora e la fauna normali andrebbero <strong>di</strong>strutte. Il termine<br />

―autodepurazione‖ si riferisce, quin<strong>di</strong>, essenzialmente a con<strong>di</strong>zioni aerobiche. Il plancton (massa<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 187 <strong>di</strong> 261<br />

sospesa <strong>di</strong> microrganismi viventi) è il maggiore responsabile <strong>del</strong>l‘autodepurazione biologica e quin<strong>di</strong> la<br />

capacità autodepurativa <strong>di</strong> un corso d‘acqua è commisurata alla sua concentrazione. Ad ogni modo lo<br />

stato <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> un corpo idrico non <strong>di</strong>pende unicamente dalla concentrazione <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto,<br />

ma anche dalla quantità <strong>del</strong>le sostanze inquinanti (e nocive) presenti, quali, per esempio, gli olii e i<br />

grassi, i soli<strong>di</strong> sospesi, i composti <strong>di</strong> azoto e fosforo, la flora batterica contaminante (coliformi fecali,<br />

streptococchi fecali, ecc.).<br />

4.5.1.3 STRUTTURA DEL MODELLO: ELEMENTI CONCETTUALI E LORO<br />

INTERRELAZIONE<br />

Il reticolo idrografico <strong>di</strong> riferimento costituisce il dominio sul quale è costruito il mo<strong>del</strong>lo ed è<br />

<strong>di</strong>scretizzato in tronchi. Ciascun tronco è a sua volta sud<strong>di</strong>viso in celle, ovvero sistemi elementari<br />

definiti me<strong>di</strong>ante i valori <strong>del</strong>la portata fluente e degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità. Il loro stato <strong>di</strong>pende da una<br />

varietà <strong>di</strong> elementi, quali, per esempio, il regime idrologico naturale, le immissioni e le sottrazioni<br />

(prelievi) <strong>di</strong> portata, gli scarichi che vi insistono e l‘interrelazione con i tronchi a<strong>di</strong>acenti. Per ogni cella<br />

viene costruito un sottomo<strong>del</strong>lo che gestisce tutti questi elementi, ovvero tratta <strong>del</strong>le relazioni causaeffetto<br />

tra questi e le variabili <strong>di</strong> stato (portata fluente e in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità). Le <strong>di</strong>verse celle e i<br />

<strong>di</strong>versi tronchi, poi, interagiscono fra loro.<br />

Figura 4.5.1-1 Rappresentazione dei dati in ingresso e dei risultati per le singole celle.<br />

(Fonte: Manuale Qual2E )<br />

Figura 4.5.1-2 Struttura logica <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque utilizzato.<br />

(Fonte: Manuale QUAL2E )<br />

La portata fluente reale è pari alla somma algebrica <strong>di</strong> quella naturale, dei prelievi e <strong>del</strong>le immissioni.<br />

Il regime idrologico naturale è definito su base statistica.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 188 <strong>di</strong> 261<br />

4.5.1.4 DISCRETIZZAZIONE DELLA RETE IDROGRAFICA DI<br />

RIFERIMENTO<br />

I corsi d‘acqua <strong>del</strong>la rete idrografica <strong>di</strong> riferimento sono stati sud<strong>di</strong>visi in tronchi, secondo criteri che<br />

tengono conto <strong>del</strong>le più significative variazioni che possono manifestarsi nelle grandezze in gioco. Ciò<br />

significa che i no<strong>di</strong> sono stati posti, per esempio, in corrispondenza dei punti <strong>di</strong> immissione dei<br />

maggiori affluenti o <strong>di</strong> derivazione dei principali sistemi <strong>di</strong> approvvigionamento idrico.<br />

Successivamente, essendo i fenomeni fisici descritti me<strong>di</strong>ante equazioni <strong>di</strong>fferenziali e consistendo il<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo nella loro risoluzione alle <strong>di</strong>fferenze finite, ciascun tronco è stato a sua volta sud<strong>di</strong>viso<br />

in celle elementari, <strong>del</strong>la stessa lunghezza (Dx = 1000 m) e denominate ―elementi <strong>di</strong> calcolo‖. Come<br />

descritto in dettaglio nel successivo paragrafo, per lo sviluppo <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo è stato in<strong>di</strong>viduato un unico<br />

tratto <strong>di</strong> fiume significativo, il tratto <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge compreso tra S.Michele a/A e la centrale idroelettrica<br />

<strong>del</strong>l‘ENEL <strong>di</strong> Mori. Un tratto che complessivamente copre una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 47 km.<br />

La tabella seguente è riepilogativa <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scretizzazione operata.<br />

Corso d’acqua n° tronchi<br />

ADIGE<br />

9<br />

Lunghezza<br />

totale [Km]<br />

n° elementi <strong>di</strong><br />

calcolo<br />

Tabella 4.5.1-1 Riepilogo <strong>del</strong>la sud<strong>di</strong>visione in tronchi e in celle elementari effettuata per l‘applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo.<br />

(Fonte: ns. elaborazioni)<br />

4.5.1.5 COMPONENTE ―IDRAULICA‖ DEL MODELLO<br />

Punto <strong>di</strong> partenza è la determinazione <strong>del</strong>le portate fluenti, calcolate sulla base <strong>del</strong> regime idrologico<br />

naturale, degli apporti e dei prelievi. Nell‘ipotesi che il regime sia stazionario, per ciascun elemento <strong>di</strong><br />

calcolo (cella elementare secondo la quale è stato sud<strong>di</strong>viso il reticolo idrografico <strong>di</strong> riferimento) vale<br />

l‘equazione <strong>di</strong> continuità:<br />

essendo Q la portata e (Qx)i la somma algebrica dei prelievi e <strong>del</strong>le immissioni relative all‘i-esimo<br />

elemento <strong>di</strong> calcolo.<br />

Figura 4.5.1-3 Discretizzazione <strong>del</strong> corso d‘acqua.<br />

(Fonte: EPA, The Enanced Stream Water Quality Mo<strong>del</strong>s QUAL2E and QUAL2E-UNCAS:<br />

Documentation and user mo<strong>del</strong>)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre<br />

47<br />

47


Pag. 189 <strong>di</strong> 261<br />

Una volta risolta tale equazione, velocità me<strong>di</strong>a u e tirante idraulico d vengono calcolati me<strong>di</strong>ante<br />

espressioni <strong>del</strong> tipo:<br />

u = aQ b e d = Q <br />

nelle quali a, b, e sono costanti empiriche generalmente ritraibili dalla scala <strong>del</strong>le portate <strong>del</strong> corso<br />

d‘acqua.<br />

4.5.1.6 COMPONENTE RELATIVA ALLA ―DINAMICA DEGLI<br />

INQUINANTI‖<br />

Alla base vi è l‘equazione <strong>di</strong> continuità, scritta per ogni in<strong>di</strong>catore preso a riferimento (per esempio<br />

BOD5, ossigeno <strong>di</strong>sciolto, ecc.) ed integrata nello spazio e nel tempo. In essa si tiene conto degli<br />

effetti <strong>di</strong> advezione, <strong>di</strong>spersione, <strong>di</strong>luizione, reazione chimica, mutua interazione, immissione e<br />

prelievo.<br />

Per ogni in<strong>di</strong>catore, quin<strong>di</strong>, essa assume la forma:<br />

essendo:<br />

M = massa <strong>del</strong>l‘in<strong>di</strong>catore considerato [Kg];<br />

x = ascissa corrente [m];<br />

t = tempo [s];<br />

C = concentrazione <strong>del</strong>l‘in<strong>di</strong>catore considerato [Kg/m³];<br />

Ax = area <strong>del</strong>la sezione bagnata [m²];<br />

DL = <strong>di</strong>spersione longitu<strong>di</strong>nale [m²/s];<br />

u = velocità me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la corrente [m/s];<br />

s = immissioni o prelievi dall‘esterno [Kg/s].<br />

In con<strong>di</strong>zioni idrauliche <strong>di</strong> moto permanente, in<strong>di</strong>cata con V la quantità Axdx, la suddetta equazione<br />

<strong>di</strong>viene:<br />

nella quale il termine a secondo membro dC/dt è relativo alla trasformazione chimica, fisica e biologica<br />

nel tempo <strong>di</strong> un certo in<strong>di</strong>catore e non va confusa con il gra<strong>di</strong>ente temporale locale <strong>del</strong>la sua<br />

concentrazione C/t a primo membro (nullo in con<strong>di</strong>zioni stazionarie).<br />

Figura 4.5.1-4 Bilancio <strong>di</strong> massa applicato ad una cella elementare.<br />

(Fonte: EPA, The Enenced Stream Water Quality Mo<strong>del</strong>s QUAL2E and QUAL2E-UNCAS:<br />

Documentation and user mo<strong>del</strong>)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 190 <strong>di</strong> 261<br />

La valutazione <strong>del</strong>lo stato dei corsi d‘acqua in relazione alla qualità <strong>del</strong>le acque fluenti viene condotta<br />

con riferimento ai valori <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori usuali e significativi quali le<br />

concentrazioni <strong>di</strong> sostanza organica biodegradabile (BOD) e <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto. Nel bilancio <strong>di</strong><br />

quest‘ultimo intervengono numerosi fattori: riossigenazione per contatto con l‘atmosfera, respirazione<br />

e fotosintesi <strong>del</strong>la flora algale, domanda biochimica <strong>di</strong> ossigeno, nitrificazione ed altri ancora. Il peso<br />

esercitato da ciascuno <strong>di</strong> questi varia <strong>di</strong> caso in caso, ma nel complesso il dominio è esercitato<br />

principalmente dallo scambio <strong>di</strong> ossigeno con l‘atmosfera, dalla domanda biochimica <strong>di</strong> ossigeno e<br />

dalla nitrificazione <strong>del</strong>l‘ammoniaca. Alla luce quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>le incertezze legate alle carenze <strong>di</strong> alcuni dei<br />

dati <strong>di</strong> partenza e <strong>del</strong> fatto che il mo<strong>del</strong>lo, come già evidenziato, costituisce uno strumento <strong>di</strong><br />

pianificazione, sono stati presi in considerazione solamente i suddetti fattori principali.<br />

Nell‘applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo non si è quin<strong>di</strong> tenuto conto, per esempio, <strong>del</strong> ruolo esercitato dalla<br />

biomassa algale, sia in termini <strong>di</strong> respirazione e fotosintesi, sia in termini <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> azoto<br />

organico. Né tantomeno <strong>del</strong> fatto che le con<strong>di</strong>zioni idro<strong>di</strong>namiche in atto possono dare origine a<br />

fenomeni <strong>di</strong> deposito sul fondo <strong>di</strong> sostanza organica (per esempio per coagulazione <strong>di</strong> sostanze<br />

colloidali) o <strong>di</strong> risollevamento <strong>del</strong>la stessa. I primi riducono il carico nel corso d‘acqua, i secon<strong>di</strong>,<br />

invece, rimettono in gioco il materiale depositato, aumentandolo. Anche perché numerose prove<br />

sperimentali hanno <strong>di</strong>mostrato che in entrambi i casi il peso sul bilancio complessivo non è<br />

significativo.<br />

4.5.1.6.1 SOSTANZA ORGANICA BIODEGRADABILE CARBONACEA (BOD)<br />

È rappresentata dalla concentrazione <strong>di</strong> BOD5 (biological oxigen demand) ed il suo processo <strong>di</strong><br />

rimozione biologica è stato descritto secondo una cinetica <strong>del</strong> 1° or<strong>di</strong>ne, ovvero me<strong>di</strong>ante<br />

l‘espressione:<br />

essendo k1 la cosiddetta costante <strong>di</strong> biodegradazione. La sua unità <strong>di</strong> misura è [d -1 ] ed il suo valore<br />

può generalmente oscillare nell‘intervallo 0,023,4. Numerosi sono i fattori che influenzano il valore<br />

che può assumere la costante cinetica <strong>di</strong> degradazione, tra cui il livello <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto nell‘acqua,<br />

le caratteristiche idrauliche, la geometria <strong>del</strong> corso d‘acqua e la presenza <strong>di</strong> sostanze tossiche e/o<br />

inibitrici <strong>del</strong>le reazioni metaboliche dei microorganismi responsabili dei processi <strong>di</strong> ―autodepurazione‖<br />

<strong>del</strong> corso d‘acqua. Come tutti i processi biochimici, la degradazione <strong>del</strong>la sostanza organica presente<br />

in un corso d‘acqua procede inoltre a velocità crescenti all‘aumentare <strong>del</strong>la temperatura. La relazione<br />

universalmente adottata per descrivere il legame tra la velocità <strong>di</strong> degradazione e la temperatura è la<br />

seguente:<br />

essendo<br />

kt = costante cinetica alla temperatura T<br />

k20 = costante cinetica a 20 °C<br />

= costante sperimentale (generalmente assunta pari a 1,047).<br />

La velocità <strong>di</strong> degradazione <strong>di</strong>pende infine dalla natura <strong>del</strong>la materia organica: a titolo <strong>di</strong> esempio, il<br />

BOD presente sotto forma <strong>di</strong> particolato è più <strong>di</strong>fficilmente biodegradabile rispetto a quello <strong>di</strong>sciolto. Ai<br />

fini <strong>del</strong>la mo<strong>del</strong>lazione degli effetti <strong>di</strong> scarichi <strong>di</strong> acque reflue in acque superficiali è da notare in<br />

particolare che gioca un ruolo molto importante il grado <strong>di</strong> trattamento a cui è stato sottoposto il<br />

refluo prima <strong>del</strong>l‘immissione nel corso d‘acqua. In generale più elevato è il grado <strong>di</strong> trattamento, e<br />

maggiore quin<strong>di</strong> il livello <strong>di</strong> stabilizzazione, minore risulta la velocità <strong>di</strong> degradazione <strong>del</strong>la sostanza<br />

organica residuale immessa allo scarico.<br />

4.5.1.6.2 AZOTO ORGANICO<br />

Nell‘ambiente acquatico aerobico avviene una naturale trasformazione, attraverso fasi successive,<br />

<strong>del</strong>l‘azoto organico in ammoniaca (o azoto ammoniacale presente sotto forma <strong>di</strong> ione NH4 + ), in nitrito<br />

e quin<strong>di</strong> in nitrato. Si tratta <strong>del</strong> cosiddetto ciclo <strong>del</strong>l‘azoto, rappresentato nella figura seguente:<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 191 <strong>di</strong> 261<br />

nella quale si sono in<strong>di</strong>cati con i [d -1 ] i gra<strong>di</strong>enti temporali secondo i quali l‘azoto, presente in una<br />

certa forma, si trasforma in quella successiva. Trascurando, quin<strong>di</strong>, gli effetti correlati con la presenza<br />

<strong>del</strong>la biomassa algale e con i fenomeni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione e risollevamento dal fondo, si è<br />

rappresentata l‘evoluzione temporale <strong>del</strong>l‘azoto organico secondo le successive fasi <strong>del</strong> ciclo con il<br />

seguente insieme <strong>di</strong> equazioni:<br />

essendo:<br />

N4 = concentrazione <strong>di</strong> azoto organico;<br />

N1 = concentrazione <strong>di</strong> azoto ammoniacale;<br />

N2 = concentrazione <strong>di</strong> azoto sotto forma <strong>di</strong> nitrito;<br />

N3 = concentrazione <strong>di</strong> azoto sotto forma <strong>di</strong> nitrato;<br />

3 = gra<strong>di</strong>ente temporale secondo il quale l‘azoto organico si trasforma in azoto ammoniacale;<br />

1 = gra<strong>di</strong>ente temporale secondo il quale l‘azoto ammoniacale si trasforma in azoto sotto forma <strong>di</strong><br />

nitriti;<br />

2 = gra<strong>di</strong>ente temporale secondo il quale l‘azoto sotto forma <strong>di</strong> nitrito si trasforma in azoto sotto<br />

forma <strong>di</strong> nitrato.<br />

Valori tipici dei suddetti gra<strong>di</strong>enti temporali [d -1 ] sono evidenziati nella tabella seguente:<br />

1<br />

2<br />

3<br />

0.10÷1.00<br />

0.20÷2.00<br />

0.02÷0.40<br />

Tabella 4.5.1-2 Valori tipici dei gra<strong>di</strong>enti temporali <strong>di</strong> trasformazione dei composti azotati.<br />

4.5.1.7 BILANCIO DELL‘OSSIGENO DISCIOLTO<br />

L‘ecosistema acquatico più desiderabile è quello <strong>di</strong> tipo aerobico. Esso richiede una certa quantità,<br />

abbastanza elevata, <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto, molto importante anche in relazione alla sopravvivenza <strong>del</strong>la<br />

fauna superiore. È usuale assumere la concentrazione <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto quale in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong>lo stato<br />

<strong>di</strong> salute <strong>di</strong> un corpo idrico. La con<strong>di</strong>zione limite <strong>di</strong> salubrità è convenzionalmente la seguente: almeno<br />

67 mg/l <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto e comunque mai meno <strong>del</strong> 50 % <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> saturazione. Per la vita<br />

dei salmoni<strong>di</strong>, inoltre, la presenza <strong>di</strong> ammoniaca, in termini <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> N-NH3, deve<br />

mantenersi inferiore a 0.45 mg/l. La concentrazione <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto in un corso d‘acqua è il<br />

risultato <strong>del</strong> bilancio <strong>di</strong> consumi biochimici e <strong>di</strong> apporti per via fisica e biochimica. I consumi <strong>di</strong><br />

ossigeno sono principalmente imputabili a quattro processi:<br />

l‘ossidazione <strong>del</strong>la sostanza organica carbonacea;<br />

la nitrificazione <strong>del</strong>la sostanza organica azotata o meglio <strong>del</strong>l‘ammoniaca che ne risulta e <strong>di</strong><br />

quella già presente;<br />

l‘ossidazione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti organici;<br />

la respirazione algale.<br />

Gli apporti, invece, derivano dal trasferimento <strong>di</strong> ossigeno dall‘atmosfera e dai processi <strong>di</strong> fotosintesi.<br />

In merito alla significatività dei fenomeni <strong>di</strong> deposito sul fondo e risollevamento <strong>di</strong> sostanza organica si<br />

è già detto in precedenza.<br />

Per quanto riguarda la respirazione algale e la produzione <strong>di</strong> ossigeno per fotosintesi, si ha che la loro<br />

incidenza sul bilancio <strong>del</strong>l‘ossigeno <strong>di</strong>sciolto può essere determinata solo a seguito <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>te<br />

analisi e verifiche sperimentali sul corso d‘acqua.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 192 <strong>di</strong> 261<br />

Nelle ipotesi <strong>di</strong> partenza, quin<strong>di</strong>, circa i fattori determinanti ai fini <strong>del</strong> bilancio <strong>del</strong>l‘ossigeno <strong>di</strong>sciolto, la<br />

riossigenazione dei corsi d‘acqua si esplica attraverso il contatto con l‘atmosfera mentre il consumo <strong>di</strong><br />

ossigeno avviene per effetto <strong>del</strong>la nitrificazione <strong>del</strong>l‘ammoniaca e <strong>del</strong>l‘ossidazione <strong>del</strong>la sostanza<br />

organica carbonacea.<br />

La nitrificazione <strong>del</strong>l‘ammoniaca avviene in due fasi:<br />

la prima, ad opera <strong>del</strong> batterio Nitrosomonas, produce nitrito:<br />

la seconda, ad opera <strong>del</strong> Nitrobacter, produce nitrato:<br />

ed è imme<strong>di</strong>ata, tanto che generalmente sono scarse le quantità <strong>di</strong> nitrito rilevabili. È importante<br />

osservare come, secondo i rapporti stechiometrici <strong>di</strong> queste due reazioni, occorrano due molecole <strong>di</strong><br />

O2 per ossidarne una <strong>di</strong> ammoniaca, ossia 4.57 grammi <strong>di</strong> ossigeno per ogni grammo <strong>di</strong> azoto. Quin<strong>di</strong><br />

la biodegradazione <strong>di</strong> sostanza organica comporta un consumo <strong>di</strong> ossigeno e produce ammoniaca, che<br />

a sua volta, subendo il processo <strong>di</strong> nitrosazione-nitrificazione, comporta un ulteriore consumo <strong>di</strong><br />

ossigeno. Il processo <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>la sostanza organica azotata in ammoniaca si può<br />

assumere, a ragione, che avvenga a monte <strong>del</strong>l‘immissione <strong>del</strong> liquame nei corsi d‘acqua (nei condotti<br />

fognari, …). L‘ossigeno consumato in questa fase, quin<strong>di</strong>, non entra nel bilancio <strong>di</strong> quello <strong>di</strong>sciolto nei<br />

corsi d‘acqua. Parte <strong>di</strong> NH4 + e <strong>di</strong> NO3 - fungono da nutriente per la biomassa batterica nitrosante e<br />

nitrificante e per le altre specie batteriche, per le alghe e per le piante acquatiche, per cui l‘azoto<br />

nitrificato è quello al netto <strong>di</strong> queste utilizzazioni. Circa il BOD, ovviamente la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la sua<br />

concentrazione costituisce una voce negativa <strong>di</strong> pari entità nel bilancio <strong>del</strong>l‘ossigeno <strong>di</strong>sciolto. Infine,<br />

per quanto riguarda la riossigenazione per contatto con l‘atmosfera, essa viene ancora rappresentata<br />

con una cinetica <strong>del</strong> 1° or<strong>di</strong>ne, ossia me<strong>di</strong>ante un coefficiente <strong>di</strong> riossigenazione k2 [d -1 ], in merito al<br />

quale, per esempio, l‘Engineering Board of Review for the Sanitary District of Chicago in<strong>di</strong>ca i seguenti<br />

valori:<br />

Water Body Ranges of k2 at 20°C (base e)<br />

Small ponds and backwaters 0.10÷0.23<br />

Slugghish streams and large lakes 0.23÷0.35<br />

Large streams of low velocity 0.35÷0.46<br />

Large streams of normal velocity 0.46÷0.69<br />

Swift streams 0.69÷1.15<br />

Rapids and waterfalls >1.15<br />

Tabella 4.5.1-3 Valori <strong>del</strong> coefficiente <strong>di</strong> riossigenazione in funzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> corsi d‘acqua.<br />

(Fonte: Engineering Board of Review for the Sanitary District of Chicago)<br />

In alternativa all‘input <strong>di</strong>retto <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> k2, si è ad ogni modo utilizzata la relazione <strong>di</strong> O‘Connor e<br />

Dobbins, una tra le più <strong>di</strong>ffuse espressioni empiriche:<br />

nella quale:<br />

k2 = coefficiente <strong>di</strong> reaerazione [d -1 ];<br />

u = velocità me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la corrente [m/d];<br />

d = tirante idraulico me<strong>di</strong>o [m];<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Dm = coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione molecolare [m²/d].<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione molecolare Dm è funzione <strong>del</strong>la temperatura t secondo la relazione:<br />

Pertanto l‘equazione <strong>del</strong> bilancio <strong>del</strong>l‘ossigeno <strong>di</strong>sciolto nei corsi d‘acqua assume la forma:<br />

essendo:<br />

Pag. 193 <strong>di</strong> 261<br />

O* = concentrazione <strong>di</strong> saturazione <strong>del</strong>l‘ossigeno <strong>di</strong>sciolto;<br />

5 = rapporto tra le quantità, in peso [mg-O/mg-N], <strong>di</strong> ossigeno e azoto ammoniacale nella<br />

reazione <strong>di</strong> ossidazione ad opera <strong>del</strong> batterio Nitrosomonas;<br />

6 = rapporto tra le quantità, in peso [mg-O/mg-N], <strong>di</strong> ossigeno e azoto sotto forma <strong>di</strong> nitrito nella<br />

reazione <strong>di</strong> ossidazione ad opera <strong>del</strong> batterio Nitrobacter.<br />

Intervalli tipici <strong>di</strong> variazione sono 3¸4 per 5 e 11.14 per 6. Nel rispetto dei valori stechiometrici si<br />

sono assunti i valori 5 = 3.43 e 6 = 1.14.<br />

4.5.1.8 DETERMINAZIONE DELL‘AMBITO D‘INDAGINE<br />

Per lo sviluppo <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> simulazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge e la successiva<br />

stima degli effetti <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong> nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> TRENTO TRE, si è cercato<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un tratto <strong>di</strong> fiume che, oltre a coprire il territorio interessato dalla realizzazione<br />

<strong>del</strong>l‘opera e includere <strong>di</strong> conseguenza l‘intero carico inquinante gravante sul corso d‘acqua,<br />

presentasse uno sviluppo lineare sufficiente per poter stu<strong>di</strong>are la <strong>di</strong>namica degli inquinanti immessi e<br />

valutare l‘efficacia dei fenomeni <strong>di</strong> autodepurazione <strong>del</strong> fiume. L‘ambito <strong>di</strong> indagine è stato inoltre<br />

prescelto con l‘obiettivo <strong>di</strong> dare la massima evidenza agli effetti degli interventi <strong>di</strong> progetto<br />

miminizzando viceversa quelli originati da altri scarichi significativi (impianti <strong>di</strong> depurazione e reti<br />

fognarie) non <strong>di</strong> <strong>di</strong>retto interesse per il presente <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> impatto. Sulla base <strong>del</strong>le suddette<br />

considerazioni, il mo<strong>del</strong>lo è stato quin<strong>di</strong> sviluppato nel tratto <strong>di</strong> fiume compreso tra S.Michele a/A e la<br />

centrale idroelettrica ENEL <strong>di</strong> Mori, come riportato anche nella figura sottostante.<br />

Lo sviluppo totale <strong>del</strong> tratto prescelto è <strong>di</strong> circa 47 km. La sezione <strong>di</strong> partenza è il punto 1 sulla carta.<br />

La sezione <strong>di</strong> chiusura <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo è stata invece fissata circa a 1 km a valle <strong>del</strong>la centralina<br />

idroelettrica <strong>del</strong>l‘ENEL <strong>di</strong> Mori (punto 5 sulla carta).<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


<strong>Trento</strong> Tre<br />

Figura 4.5.1-5 Il cerchio rosso identifica l‘inizio e la fine <strong>del</strong> percorso analizzato,<br />

il cerchi blu identifica l‘area in cui sorgerà il previsto impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre<br />

(Fonte: APPA e ns. elaborazioni )<br />

4.5.1.9 ELEMENTI COSTITUENTI LA BASE DATI DI INPUT<br />

Pag. 194 <strong>di</strong> 261<br />

Nel suo complesso il mo<strong>del</strong>lo si avvale <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> dati che possono essere <strong>di</strong>stinti in due<br />

categorie:<br />

dati <strong>di</strong> natura idrologica e riguardanti le principali utilizzazioni;<br />

dati sulla concentrazione e sul carico organico <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge;<br />

dati relativi agli scarichi.<br />

I primi sono necessari ai fini <strong>del</strong> bilancio idrico dei corsi d‘acqua per la determinazione <strong>del</strong>la portata<br />

fluente e <strong>del</strong>le caratteristiche idrauliche dei corsi d‘acqua. I secon<strong>di</strong> sono necessari invece per tarare il<br />

mo<strong>del</strong>lo; da questi dati infatti si può determinare l‘attuale carico organico che transita nel Fiume. Le<br />

prime due tipologie <strong>di</strong> dati sono state fornite dall‘APPA: per quello che riguarda la situazione degli<br />

scarichi interessati dalla realizzazione <strong>del</strong> progetto si è fatto riferimento anche ai dati forniti dal<br />

AGENZIA PER LA DEPURAZIONE.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


4.5.1.9.1 DATI DI NATURA IDROLOGICA<br />

Pag. 195 <strong>di</strong> 261<br />

La scala <strong>di</strong> portate per il fiume A<strong>di</strong>ge è stata determinata sulla base dei dati forniti dal Servizio<br />

Pianificazione e rilevazioni idriche <strong>del</strong>la PAT, relativamente alla stazione idrometrica <strong>di</strong> ponte S.<br />

Lorenzo.<br />

I dati forniti sono:<br />

tirante portata sezione velocità ks<br />

cm m 3 /s m 2<br />

m/s m^(1/3)/s<br />

212.00 469.40 210.78 2.22 49<br />

177.00 379.03 185.46 1.92 48<br />

160.00 358.00 175.03 2.05 48<br />

117.00 232.00 134.50 1.72 47<br />

92.00 188.70 119.50 1.44 46<br />

86.00 171.10 118.57 1.39 46<br />

70.50 136.60 99.41 1.37 45<br />

64.00 128.00 95.00 1.35 44<br />

54.00 99.50 84.24 1.18 44<br />

47.00 96.70 83.92 1.15 42<br />

44.00 90.20 77.03 1.17 42<br />

37.00 76.40 71.24 1.07 41<br />

31.00 73.30 70.73 1.04 40<br />

25.00 66.28 70.90 0.92 38<br />

8.00 40.80 49.60 0.82 33<br />

6.00 36.90 50.89 0.72 30<br />

Figura 4.5.1-6 Valori <strong>di</strong> portata, sezione, velocità e coefficiente <strong>di</strong> resistenza<br />

determinati all‘idrometro <strong>di</strong> ponte S.Lorenzo a <strong>Trento</strong>.<br />

(Fonte: Servizio pianificazione e rilevazioni idriche e ns. elaborazioni )<br />

Avendo a <strong>di</strong>sposizione, il valore dalla velocità, <strong>del</strong> Raggio idraulico e <strong>del</strong>l‘altezza <strong>del</strong> tirante, e stato<br />

possibile determinare (tramite la formula <strong>del</strong> moto uniforme) il coefficiente <strong>di</strong> resistenza <strong>di</strong> Strikler.<br />

Le equazioni che relazionano tra loro le caratteristiche idrauliche <strong>del</strong>le sezioni sono <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong><br />

potenza <strong>del</strong> tipo:<br />

y= a x b<br />

dove a e b sono i coefficienti caratteristici <strong>del</strong>la sezione in esame.<br />

Pertanto, in<strong>di</strong>cando con ―y‖ il tirante, con ―v‖ la velocità me<strong>di</strong>a nella sezione e con ―Q‖ la portata, per<br />

il fiume Noce si sono ottenute le seguenti relazioni:<br />

y = 1.01 Q 0.98 ;<br />

v = 0.169 Q 0.419 ;<br />

Dai dati forniti dall‘APPA è possibile descrivere anche l‘andamento <strong>del</strong>le portate lungo il tratto<br />

considerato. Il grafico seguente, rappresenta la variazione <strong>di</strong> portata lungo tutto il tratto considerato. I<br />

valori riportati sono relativi al periodo <strong>di</strong> magra; questi valori sono considerati ―peggiorativi‖ in quanto<br />

si hanno grosse concentrazioni <strong>di</strong> inquinante in alveo.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


m3/s<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

PUNTO 1<br />

Noce<br />

Avisio<br />

TN Nord<br />

Portata [m3/s]<br />

Fersina<br />

tn Sud<br />

PUNTO 3<br />

Mattarello e Romagnano<br />

Pag. 196 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre<br />

TN 3<br />

Aldeo<br />

Besenello<br />

calliano<br />

PUNTO 4<br />

Leno<br />

PUNTO 5<br />

Figura 4.5.1-7 Aumento progressivo <strong>del</strong>la portata da monte a valle lungo l‘A<strong>di</strong>ge nel tratto oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

(Fonte: Dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

4.5.1.9.2 DATI RELATIVI ALLE CONCENTRAZIONI E AL CARICO ORGANICO IN ALVEO<br />

Da anni l‘APPA tiene monitorata la qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge. Tra le analisi più significative, si è<br />

deciso <strong>di</strong> usare quelle effettuate in data 29/01/2001. E‘ possibile infatti considerare queste<br />

concentrazioni rappresentative <strong>del</strong>la qualità chimica <strong>di</strong> gennaio nell‘A<strong>di</strong>ge.<br />

I punti <strong>di</strong> misura controllati dall‘APPA sono <strong>di</strong>slocati come in<strong>di</strong>cato nella cartina (cfr. Figura 4.5.1-5).<br />

I punti interessanti per la qualità chimica <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge sono: 1, 2, 3, 4, 5.<br />

I valori misurati sono i seguenti:<br />

BOD5 PTOT N_NH4+ N_TOT N_NO2 N_NO3 ORTOFOSFATO<br />

P DATA mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l<br />

1 29/01/2001 3.3 0.03 0.12 1.3 0.01 1.2 0.02<br />

2 29/01/2001 2.6 0.04 0.09 1.6 0.02 1.2 0.03<br />

3 29/01/2001 2.7 0.04 0.15 1.6 0.04 1.5 0.03<br />

4 29/01/2001 2.5 0.03 0.15 1.6 0.02 1.41 0.02<br />

5 29/01/2001 2.5 0.03 0.12 1.5 0.02 1.4 0.03<br />

Figura 4.5.1-8 Concentrazione in alveo <strong>del</strong>le sostanze organiche.<br />

(Fonte: Dati APPA )<br />

Il carico organico trasportato risulta quin<strong>di</strong>:<br />

BOD5 PTOT N_NH4+ N_TOT N_NO2 N_NO3 ORTOFOSFATO<br />

P DATA g/s g/s g/s g/s g/s g/s g/s<br />

1 29/01/2001 181.5 1.7 6.6 71.5 0.6 66.0 1.1<br />

2 29/01/2001 198.6 3.1 6.9 122.2 1.5 91.7 2.3<br />

3 29/01/2001 245.7 3.6 13.7 145.6 3.6 136.5 2.7<br />

4 29/01/2001 255.0 3.1 15.3 163.2 2.0 143.8 2.0<br />

5 29/01/2001 306.0 3.7 14.7 183.6 2.4 171.4 3.7<br />

Figura 4.5.1-9 Carico organico nell‘alveo.<br />

(Fonte: APPA e ns. elaborazioni )


4.5.1.9.3 DATI RELATIVI AGLI SCARICHI<br />

Pag. 197 <strong>di</strong> 261<br />

La ricostruzione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> alterazione <strong>del</strong>le acque superficiali è stata effettuata sulla base dei dati<br />

forniti dal AGENZIA PER LA DEPURAZIONE, sulle portate e concentrazioni degli scarichi in uscita, sulla<br />

base dei dati relativi alla popolazione residente e a quella fluttuante, al patrimonio zootecnico e alle<br />

attività produttive forniti dal Servizio Statistica <strong>del</strong>la Provincia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Sulla base <strong>di</strong> tali<br />

dati e <strong>del</strong>le elaborazioni effettuate in fase <strong>di</strong> redazione <strong>del</strong> presente <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> sono stati determinati i<br />

carichi potenziali in uscita dagli impianti per il tratto <strong>di</strong> fiume interessato dalla realizzazione <strong>del</strong>l‘opera<br />

<strong>di</strong> progetto. Le informazioni relative alle reti fognarie esistenti, fornite dall‘Agenzia Provinciale per la<br />

Protezione <strong>del</strong>l‘Ambiente e dal AGENZIA PER LA DEPURAZIONE, hanno inoltre permesso <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare i <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> immissione lungo il tratto considerato <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge.<br />

La tabella seguente riporta la concentrazione e la portata degli scarichi che attualmente convergono<br />

verso il corpo recettore <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge.<br />

Romagnano<br />

Calliano<br />

Aldeno<br />

TN Nord<br />

Besenello<br />

TN Sud<br />

Figura 4.5.1-10 Le frecce identificano la localizzazione degli attuali impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

(verde = biologico, blu = imhoff); i punti blu identificano imhoff e i punti rossi le fosse a <strong>di</strong>spersione.<br />

(Fonte: AGENZIA PER LA DEPURAZIONE, APPA, Trentino Servizi S.p.A., Comuni e ns. elaborazioni )<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 198 <strong>di</strong> 261<br />

Questi valori, dovranno essere confrontati con quelli derivanti dalla simulazione degli effetti<br />

determinati dalla presenza <strong>del</strong> nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione; valori ottenuti me<strong>di</strong>ante mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong><br />

simulazione quali Qual2e e CorMix3.<br />

La simulazione riguarda tre scenari: configurazione attuale, futuro ed evento estremo.<br />

Nel caso in cui vengano utilizzati i dati sui quali sono stati basati i calcoli <strong>di</strong> progetto derivanti dal caso<br />

in cui si verifichi l‘evento estremo, (ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs. 152/99), i valori <strong>di</strong> concentrazione dei liquami in<br />

uscita dal nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre, potranno essere i seguenti:<br />

Figura 4.5.1-11 Concentrazione <strong>del</strong>le sostanze organiche nei reflui in uscita dall‘impianto <strong>di</strong> depurazione,<br />

tenendo conto dei limiti <strong>di</strong> legge D.Lgs.152/99<br />

(Fonte AGENZIA PER LA DEPURAZIONE e ns. elaborazioni )<br />

4.5.1.10 EFFETTI DEL PROGETTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE<br />

4.5.1.10.1 PREMESSA<br />

Per la valutazione degli effetti derivanti dalla costruzione <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre, sono stati<br />

ipotizzati i seguenti 3 <strong>di</strong>versi scenari:<br />

Scenario attuale: è stata effettuata la simulazione <strong>del</strong>lo stato attuale <strong>del</strong>le reti fognarie (prima<br />

quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong> depuratore) in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> magra; in queste con<strong>di</strong>zioni il carico<br />

inquinante è minore, ma minore risulta anche la portata con conseguenza che la concentrazione<br />

risulta essere tra le più elevate <strong>del</strong>l‘anno.<br />

mg/l<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

gennaio<br />

marzo<br />

maggio<br />

luglio<br />

settembre<br />

novembre<br />

Andamento 2001 BOD5<br />

punto 1 punto 2 punto 3 punto 4 punto 5<br />

Punto prelievo<br />

Figura 4.5.1-12 Andamento concentrazione BOD5 in alveo nel 2001.<br />

(Fonte Dati APPA e ns. elaborazioni )<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 199 <strong>di</strong> 261<br />

Scenario futuro: Sia realizzata l‘ipotesi progettuale descritta nella relazione. Tutti gli altri scarichi<br />

vengono chiusi e convogliati a <strong>Trento</strong> Tre.<br />

Scenario evento estremo: Scenario progettuale relativo all‘analisi <strong>del</strong>l‘evento estremo: si valuta che<br />

le concentrazioni in uscita dall‘impianto <strong>di</strong> TRENTO Tre, siano quelle in<strong>di</strong>cate dal progetto AGENZIA<br />

PER LA DEPURAZIONE, in linea con i limiti stabiliti dal ex. D.lgs.152/99.<br />

Sono stati confrontati i risultati degli scenari per determinare l‘impatto <strong>del</strong>l‘opera sulla qualità <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge, prendendo in considerazione i parametri BOD5, azoto ammoniacale, nitriti,<br />

nitrati e fosforo.<br />

Inoltre è stato messo in evidenza il comportamento <strong>del</strong> corpo ricettore (A<strong>di</strong>ge) sottoposto all‘evento<br />

estremo.<br />

4.5.1.10.2 EFFETTI SUGLI SCENARI<br />

I carichi inquinanti totali sono stati stimati sulla base <strong>del</strong>le seguenti valutazioni:<br />

Analisi scarichi impianti <strong>di</strong> depurazione: sono stati analizzati i dati relativi agli scarichi degli<br />

impianti biologici; i dati sono stati forniti dal agenzia <strong>del</strong>la depurazione.<br />

Popolazione equivalenti: sono stati utilizzati i dati relativi al numero <strong>di</strong> abitanti allacciati alle imhoff<br />

<strong>di</strong> Aldeno, Besenello e Calliano.<br />

Carichi organici <strong>di</strong>stribuiti: carichi generati dall‘attività agricola, zootecnica ed industriale, censita e<br />

non dall‘APPA; tali carichi vengono messi in evidenza dall‘aumento <strong>di</strong> carico nell‘A<strong>di</strong>ge, soprattutto a<br />

sud <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

Dalla simulazione si ottiene il seguente risultato.<br />

Figura 4.5.1-13 Confronto <strong>del</strong> possibile andamento <strong>del</strong> BOD5 nei <strong>di</strong>versi scenari.<br />

(Fonte ns. elaborazioni)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 4.5.1-14 Confronto <strong>del</strong> possibile andamento <strong>del</strong>l‘ammoniaca nei <strong>di</strong>versi scenari.<br />

(Fonte ns. elaborazioni)<br />

Pag. 200 <strong>di</strong> 261<br />

Come si può osservare dai grafici, nel caso si verifichi l‘evento straor<strong>di</strong>nario, si potrebbe verificare un<br />

leggero peggioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque rispetto alle con<strong>di</strong>zioni standard <strong>di</strong> funzionamento,<br />

soprattutto per quanto riguarda il BOD5, e l‘azoto N.<br />

Figura 4.5.1-15 Confronto <strong>del</strong> possibile andamento dei nitrati nei <strong>di</strong>versi scenari<br />

(Fonte ns. elaborazioni)<br />

Figura 4.5.1-16 Dati relativi alla variazione <strong>del</strong>la concentrazione in alveo degli inquinanti, nella situazione attuale e nella<br />

situazione futura [in presenza <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre]<br />

(Fonte: ns. elaborazioni)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


4.5.2 ANALISI DEL PLUME (PENNACCHIO) INQUINANTE<br />

4.5.2.1 PREMESSA<br />

Pag. 201 <strong>di</strong> 261<br />

Per analizzare nello specifico quale sarà l‘impatto <strong>del</strong>lo scarico <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre sul corpo recettore, si è<br />

utilizzato il programma CORMIX 14 y <strong>del</strong>la Cornell U.S. University. Tale programma è riconosciuto<br />

dall‘U.S. E.P.A. come valido strumento per la previsione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>luizione iniziale degli scarichi tossici o<br />

convenzionali <strong>del</strong>la sostanza inquinante nei corpi idrici superficiali. Oltre che alla pre<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la fase<br />

iniziale <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione e mescolamento, il software consente <strong>di</strong> prevedere il comportamento <strong>del</strong><br />

pennacchio (plume) <strong>di</strong> scarico lungo il tratto <strong>del</strong> corpo idrico imme<strong>di</strong>atamente a valle <strong>del</strong> recapito in<br />

acque superficiali.<br />

4.5.2.2 IL MODELLO CORMIX<br />

4.5.2.2.3 INTRODUZIONE<br />

Il software CORMIX è uno strumento per l'analisi, la previsione ed il tracciamento <strong>del</strong> grafico relativo<br />

agli effluenti liqui<strong>di</strong> tossici nei vari corpi idrici. Questo programma è stato sviluppato in collaborazione<br />

tra U.S. E.P.A. e l'Università Cornell (USA) durante il periodo 1985-1995. È uno strumento adatto per<br />

simulare il comportamento <strong>di</strong> scarichi puntuali: industriali, civili, termici (o <strong>di</strong> altri <strong>di</strong> fonte). Anche se la<br />

funzione principale <strong>del</strong> sistema consiste nella previsione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione e <strong>del</strong>la<br />

geometria <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> miscelazione (tale da poter verificare se lo scarico rispetta i vincoli legislativi),<br />

il sistema pre<strong>di</strong>ce anche il comportamento <strong>del</strong> pennacchio (plume) <strong>del</strong>lo scarico e la sua evoluzione<br />

alle più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze.<br />

Il sistema interattivo <strong>di</strong> CORMIX, utilizza un approccio sistematico e consiste <strong>di</strong> tre sottosistemi che<br />

sono:<br />

CORMIX1 per l'analisi <strong>del</strong> singolo scarico sommerso;<br />

CORMIX2 per l'analisi degli scarichi sommersi dei multiport;<br />

CORMIX3 per l'analisi degli scarichi <strong>di</strong> superficie soggetti al fenomeno <strong>di</strong> galleggiamento.<br />

Questo programma permette <strong>di</strong> effettuare previsioni dettagliate relativamente agli stati <strong>di</strong><br />

miscelazione <strong>del</strong>la zona interessata, controllano la conformità con la legislazione; successivamente è<br />

possibile, cambiando i parametri iniziali, stu<strong>di</strong>are le <strong>di</strong>verse alternative che vengono proposte,<br />

variando la gemertia <strong>del</strong>lo scarico. La metodologia <strong>del</strong> software CORMIX si basa su un sistema<br />

ambientale stazionario. Tuttavia, le versioni recenti, possiedono alcune procedure speciali che<br />

contengono l'applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo anche per sistemi non stazionari, quali maree, effetti transitori<br />

<strong>di</strong> accumulo <strong>del</strong>la sostanza inquinante e <strong>di</strong> ricircolazione. Sono <strong>di</strong>sponibili parecchie opzioni <strong>di</strong> postprocessing<br />

quali:<br />

CORJET (il mo<strong>del</strong>lo integrale <strong>del</strong> flusso superficiale galleggiante) per l'analisi dettagliata <strong>del</strong><br />

comportamento a scala ravvicinata <strong>del</strong> flusso inquinante;<br />

FFLOCATR (il plume a macro scala che In<strong>di</strong>ca la posizione <strong>del</strong> flusso) per <strong>del</strong>ineare nella grande scala i<br />

plumes <strong>del</strong>lo scarico negli ambienti non uniformi <strong>del</strong>l'estuario o <strong>del</strong> fiume;<br />

CMXGRAPH, un pacchetto integrativo grafico per il tracciato <strong>del</strong> plume.<br />

Parecchi sono i fattori che hanno determinato il successo <strong>di</strong> questo co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo:<br />

la complessità <strong>del</strong>la miscelazione <strong>del</strong>l‘effluente col corpo idrico durante il procedere<br />

nell'ambiente acquatico; queste <strong>di</strong>fficoltà derivano dalla grande <strong>di</strong>versità <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni al<br />

contorno <strong>del</strong> fiume e <strong>del</strong>lo scarico, per essere risolte richiedono una conoscenza avanzata<br />

<strong>del</strong>l‘Idro<strong>di</strong>namica;<br />

l'omissione da parte <strong>di</strong> alcuni mo<strong>del</strong>li attualmente usati (ad esempio il mo<strong>del</strong>lo ―PLUME‖<br />

<strong>del</strong>l‘U.S. EPA: mo<strong>del</strong>lo originalmente sviluppato per gli scarichi civili in acque costiere<br />

―profonde‖ tipo laghi e mare) <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re adeguatamente le situazioni presso il<br />

punto <strong>di</strong> scarico, specialmente in corpi idrici poco profon<strong>di</strong>;<br />

14 Realizzato da DeFrees Hydraulics Laboratory School of Civil and Environmental Engineering Cornell University, Ithaca,<br />

New York e approvato da OFFICE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY U.S. ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY<br />

WASHINGTON, DC 20460.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 202 <strong>di</strong> 261<br />

la pubblicazione <strong>del</strong>la guida <strong>di</strong> riferimento supplementare nel 1985 dagli U.S. EPA (1) sui limiti<br />

<strong>di</strong> emissione;<br />

la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nuovi meto<strong>di</strong> matematici, i cosiddetti sistemi esperti, che semplificano i<br />

problemi complessi <strong>di</strong> ingegneria <strong>Ambientale</strong>.<br />

Quattro pubblicazioni descrivono la base scientifica per il sistema <strong>di</strong> CORMIX, <strong>di</strong>mostrando e<br />

convalidando il sistema me<strong>di</strong>ante dati <strong>di</strong> laboratorio.<br />

La politica stabilita <strong>del</strong> U.S. EPA è quella <strong>di</strong> mettere liberamente a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti gli utenti il<br />

sistema CORMIX, attraverso il sito http://www.epa.gov/ <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento <strong>del</strong>l‘Ambiente Americano<br />

[US EPA]. Per descrizione più dettagliata <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo riman<strong>di</strong>amo all‘Appen<strong>di</strong>ce.<br />

4.5.2.3 DETERMINAZIONE DELL‘AMBITO D‘INDAGINE<br />

Per lo sviluppo <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> simulazione <strong>del</strong> pennacchio generato dallo scarico <strong>del</strong>l‘effluente, e la sua<br />

successiva propagazione in alveo, applicato agli attuali impianti <strong>di</strong> depurazione e confrontato con il<br />

nuovo impianto <strong>di</strong> TRENTO TRE, si è cercato <strong>di</strong> definire il tratto <strong>di</strong> fiume, per ogni singolo scarico,<br />

entro il quale avvengono i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione e miscelazione <strong>del</strong>le sostanze residue <strong>del</strong> processo<br />

depurativo.<br />

Nello specifico si sono analizzati i seguenti tratti:<br />

Scarico <strong>del</strong> depuratore biologico <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Sud: Tratto <strong>di</strong> fiume considerato: dal punto <strong>di</strong><br />

immissione per 800 metri a valle (1). Questo scarico verrà chiuso con l‘entrata in funzione <strong>del</strong><br />

depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre.<br />

Scarico <strong>del</strong> nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre. Tratto <strong>di</strong> fiume considerato: dal<br />

punto <strong>di</strong> emissione per 800 metri a valle. Stima <strong>di</strong> andamento <strong>del</strong> plume da confrontare con lo<br />

scarico attuale <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Sud.<br />

4.5.2.4 ELEMENTI COSTITUENTI LA BASE DATI DI INPUT<br />

Nel suo complesso il mo<strong>del</strong>lo si avvale <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> dati che possono essere <strong>di</strong>stinti in due<br />

categorie:<br />

dati fisici e geometrici sul corso d‘acqua quali:<br />

geometria semplificata <strong>del</strong>la sezione, portata, coefficiente <strong>di</strong> scabrezza, ecc;<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vento, temperatura e densità <strong>del</strong>l‘acqua;<br />

dati chimico–fisici e geometrici <strong>del</strong>l‘effluente quali:<br />

portata, temperatura, concentrazione;<br />

dati relativi al sistema: stazionario, se<strong>di</strong>mentabilità <strong>del</strong>l‘inquinante, ecc.<br />

dati relativi all‘area <strong>di</strong> miscelazione.<br />

I dati <strong>del</strong> primo tipo servono per descrivere il corpo recettore. Quelli <strong>del</strong> secondo tipo sono invece dati<br />

necessari per descrivere il mo<strong>del</strong>lo chimico-fisico <strong>del</strong>l‘effluente. I dati <strong>del</strong> terzo tipo servono invece per<br />

descrivere l‘area miscelazione. Per quello che riguarda la situazione degli scarichi interessati dalla<br />

realizzazione <strong>del</strong> progetto si è fatto riferimento sia ai dati forniti dal Agenzia <strong>del</strong>la depurazione.<br />

4.5.2.4.4 DATI RELATIVI AL CORPO IDRICO RICETTORE<br />

Il programma CORMIX3 richiede che le sezioni dei fiumi vengano semplificate a sezioni rettangolari.<br />

Tali sezioni semplificate devono però mantenere le caratteristiche <strong>di</strong> velocità e portata <strong>di</strong> quelle<br />

originarie. Dai calcoli effettuati risulta che nella situazione <strong>di</strong> magra (con una portata <strong>di</strong> 91 m 3 /s) la<br />

sezione semplificata ha la seguenti caratteristiche:<br />

Q = 91 m 3 /s<br />

L = 66 m<br />

H = 1.58 m<br />

Manning‘s = 0.028<br />

Velocità = uniforme<br />

T° = 4°C<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


TRENTO SUD<br />

TRENTO TRE<br />

Figura 4.5.2-1 Posizione degli scarichi sottoposti a verifica con mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione ― a plume‖<br />

(Fonte: ns. elaborazioni)<br />

Pag. 203 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


4.5.2.5 RAPPRESENTAZIONE DEI PENNACCHI DI INQUINAMENTO<br />

4.5.2.5.5 PREMESSA<br />

Pag. 204 <strong>di</strong> 261<br />

Di seguito vengono rappresentati gli andamenti dei pennacchi relativi agli impianti <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Sud, <strong>di</strong><br />

Aldeno e <strong>del</strong> nuovo impianto <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre in tre <strong>di</strong>verse ipotesi, in particolare con emissione <strong>di</strong> BOD<br />

bassa, una con emissione <strong>di</strong> BOD alta ed un evento estremo.<br />

Come si può osservare dalle immagini seguenti, i pennacchi rappresentati hanno una lunghezza<br />

variabile. La lunghezza e la larghezza <strong>del</strong> pennacchio <strong>di</strong>pendono molto sia dalla concentrazione, sia<br />

dalla portata <strong>del</strong>lo scarico stesso; questo perché le acque in uscita dall‘impianto, impiega un pò prima<br />

<strong>di</strong> miscelarsi completamente con il flusso d‘acqua <strong>del</strong> corpo recettore. I grafici possono essere letti in<br />

questo modo: in ascissa è rappresentata la lunghezza <strong>del</strong> pennacchi nel fiume (lungo la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

scorrimento <strong>del</strong>le acque) in or<strong>di</strong>nata viene rappresentata la larghezza <strong>del</strong> pennacchio (in <strong>di</strong>rezione<br />

trasversale alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque); i colori rappresentano la concentrazione <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>di</strong> scarico nella zona <strong>di</strong> rimescolamento Più scuro è il colore, maggiore è la concentrazione <strong>del</strong>la<br />

sostanza scaricata: si passa dal rosso che identifica una concentrazione limite per la vita acquatica dei<br />

salmoni<strong>di</strong> (BOD5 = 5 mg/l), fino all‘azzurro che rappresenta la concentrazione <strong>di</strong> fondo <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge<br />

(compresa tra i 2 e i 3 mg/l).<br />

4.5.2.5.6 CONFRONTO TRA PENNACCHI<br />

4.5.2.5.6.1 SITUAZIONE ATTUALE: TRENTO SUD<br />

Figura 4.5.2-2 Andamento <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> BOD immesse dallo scarico <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Sud nel fiume A<strong>di</strong>ge,<br />

nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze. (Fonte: ns. elaborazioni su simulazione, 2004)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 205 <strong>di</strong> 261<br />

Figura 4.5.2-3 Andamento <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> BOD immesse dallo scarico <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Sud nel fiume A<strong>di</strong>ge, nel tratto<br />

successivo.<br />

(Fonte: ns. elaborazioni, 2004)<br />

Figura 4.5.2-4 Rappresentazione <strong>del</strong> pennacchio <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Sud (<strong>di</strong>segno fuori scala).<br />

(Fonte: ns. elaborazioni, 2004)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 206 <strong>di</strong> 261<br />

La simulazione ha fornito i seguenti valori: lunghezza pennacchio inferiore ai 50 m, larghezza massima<br />

<strong>di</strong> 4 metri. Solamente i primi 70 cm risultano fuori limite per la flora e la fauna ittica, con valori che si<br />

aggirano sui 5 mg/l <strong>di</strong> BOD5.<br />

4.5.2.5.6.2 SITUAZIONE FUTURA: TRENTO TRE<br />

Figura 4.5.2-5 Andamento <strong>del</strong> BOD immesso dallo scarico <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre nel fiume A<strong>di</strong>ge, nel primo tratto a valle.<br />

(Fonte: ns. elaborazioni su simulazione , 2004)<br />

Figura 4.5.2-6 Andamento <strong>del</strong> BOD immesso dallo scarico <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre nel fiume A<strong>di</strong>ge, nel tratto successivo.<br />

(Fonte: ns. elaborazioni, 2004)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 4.5.2-7 Rappresentazione <strong>del</strong> pennacchio <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre.<br />

(ipotesi a minore concentrazione <strong>di</strong> BOD)<br />

(Fonte: ns. elaborazioni, 2004)<br />

Pag. 207 <strong>di</strong> 261<br />

La simulazione riferita al nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre, nell‘ipotesi congiunta 1 (cioè<br />

con emissione <strong>di</strong> BOD5 pari a 6,1 mg/l), mostra un pennacchio estremamente contenuto rispetto alla<br />

portata scaricata (inferiore ai 100 m <strong>di</strong> lunghezza, con una larghezza <strong>di</strong> escursione massima <strong>di</strong> 6<br />

metri) e con concentrazioni tali da non compromettere la vita <strong>del</strong>la fauna acquatica. Si sono ottenuti<br />

valori superiori ai 5 mg/l, solamente nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>del</strong>lo scarico. In questa ipotesi lo<br />

scarico risulta essere perfettamente in linea sia con la normativa, sia con la biocompatibilità.<br />

4.5.2.5.6.3 ANALISI EVENTO ESTREMO TRENTO TRE<br />

EVENTO ESTREMO<br />

Figura 4.5.2-8 Andamento <strong>del</strong> BOD immesso dallo scarico <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre nel fiume A<strong>di</strong>ge, nel primo tratto a valle.<br />

(Fonte: ns. elaborazioni su simulazione , 2004)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


EVENTO ESTREMO<br />

Figura 4.5.2-9 Andamento <strong>del</strong> BOD immesso dallo scarico <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre nel fiume A<strong>di</strong>ge, nel tratto successivo.<br />

(Fonte: ns. elaborazioni, 2004)<br />

Pag. 208 <strong>di</strong> 261<br />

Nel caso in cui si verifichi l‘evento estremo cioè con carico organico massimo r con portata massima, il<br />

pennacchio ottenuto dalla simulazione che si viene a genere, <strong>di</strong>venta percepibile per un lungo tratto<br />

(circa 3000 metri), con un'escursione laterale massima <strong>di</strong> 25 m; concentrazioni superiori ai 5 mg/l<br />

potranno misurarsi limitatamente ad una lunghezza <strong>di</strong> 60 metri dal punto <strong>di</strong> immissione. Nel tratto<br />

successivo fino a circa 500 metri dal punto <strong>di</strong> emissione, potranno misurarsi valori compresi tra 4 e 5<br />

mg/l (evidenziato in giallo). In verde e azzurro valori inferiori a 4 mg/l.<br />

4.5.2.5.7 CONCLUSIONI RELATIVE ALLA SIMULAZIONE TRAMITE CORMIX3<br />

Dai grafici <strong>di</strong> output prodotti dalle simulazioni possiamo concludere che:<br />

Nello scenario attuale: Nonostante le ridotte portate, e fatte le dovute proporzioni, sono le fosse<br />

imhoff che producono i maggiori effetti sulle acque superficiali in termini <strong>di</strong> concentrazione <strong>del</strong>le<br />

sostanze organiche, con potenziale alterazione negli equilibri <strong>del</strong>le biocenosi nel tratto a valle dei punti<br />

<strong>di</strong> emissione.<br />

Nello scenario futuro: Per gli impianti <strong>di</strong> depurazione biologici, le simulazioni esprimono<br />

concentrazioni <strong>di</strong> BOD5 nella zona limitrofa al punto <strong>di</strong> emissione non particolarmente problematiche.<br />

Nonostante la bassa concentrazione in uscita, l‘elevata portata determina comunque una lunghezza<br />

<strong>del</strong> pennacchio abbastanza elevata (50 m nel caso <strong>del</strong> pennacchio generato da <strong>Trento</strong> sud, 100 m nel<br />

caso <strong>del</strong> pennacchio generato dal nuovo impianto <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre).<br />

Analisi <strong>del</strong>l’Evento Straor<strong>di</strong>nario: Nel caso <strong>di</strong> evento straor<strong>di</strong>nario, nonostante le forti con<strong>di</strong>zioni<br />

avverse a cui sarebbe sottoposto l‘impianto, il pennacchio prodotto risulterebbe essere<br />

sufficientemente contenuto, con ridotto impatto sulla flora e fauna acquatica. <strong>Trento</strong> Sud e <strong>Trento</strong><br />

Nord, sottoposti allo stesso caso estremo, sarebbero costretti a laminare parte <strong>del</strong> liquame<br />

<strong>di</strong>rettamente in alveo (perché gia in con<strong>di</strong>zioni normali, vicini al carico limite), generando un impatto<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 209 <strong>di</strong> 261<br />

<strong>di</strong> gran lunga superiore. Tale impatto risulterebbe comunque in ogni caso limitato alla durata<br />

<strong>del</strong>l‘evento straor<strong>di</strong>nario (qualche ora).<br />

4.5.3 STIMA DEGLI IMPATTI SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE<br />

In generale la qualità attuale <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge è risultata abbastanza buona. Il carico organico che transita<br />

attualmente in alveo risulta essere <strong>di</strong>minuito molto rispetto a 10 anni fa; nel il mese <strong>di</strong> marzo, si passa<br />

da valori <strong>del</strong> BOD5 <strong>di</strong> 6.5 mg/l nel 1990 a circa 3,1 mg/l nel 2002. La me<strong>di</strong>a annuale in concentrazione<br />

nelle acque che transitano dalle 5 stazioni <strong>di</strong> monitoraggio è passata da 4.4 mg/l nel 1990 a 2.6 mg/l<br />

nel 2002.<br />

Figura 4.5.3-1 Andamento <strong>del</strong> carico organico presente (grammi al secondo <strong>di</strong> BOD5) in A<strong>di</strong>ge<br />

nel mese <strong>di</strong> Gennaio e nel mese <strong>di</strong> Marzo, dal 1990 al 2002.<br />

(Fonte: dati APPA, Servizio Pianificazione e Rilevazioni Idriche e ns. elaborazioni )<br />

Come si vede nella Figura 4.5.3-1 Andamento <strong>del</strong> carico organico presente (grammi al secondo <strong>di</strong><br />

BOD5) in A<strong>di</strong>ge, nel mese <strong>di</strong> gennaio si passa da valori <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> 956 g/s <strong>del</strong> 1992 ai 312 g/s <strong>del</strong><br />

2002. Questi dati <strong>di</strong>mostrano che le politiche <strong>di</strong> risanamento e gli sviluppi nell‘ingegneria sanitaria e<br />

ambientale hanno dato buoni frutti, grazie alla <strong>di</strong>minuzione degli scarichi <strong>di</strong>ffusi ed al collettamento dei<br />

liquami prodotti nei nuovi impianti <strong>di</strong> depurazione costruiti negli ultimi 10 anni, sottraendo ai corpi<br />

idrici un significativo carico inquinante. Un ulteriore passo in questa <strong>di</strong>rezione si otterrà con la<br />

realizzazione <strong>di</strong> questa nuova opera <strong>di</strong> ingegneria che prosegue nella <strong>di</strong>rezione adottata dalle Province<br />

Autonome <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> e <strong>di</strong> Bolzano.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 210 <strong>di</strong> 261<br />

Il nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre si inserisce quin<strong>di</strong> positivamente in questo contesto,<br />

contribuendo a <strong>di</strong>minuire ulteriormente il carico organico generale sversato in A<strong>di</strong>ge. Considerando<br />

che il ren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l‘impianto sia quello stimato dai calcoli sugli abitanti equivalenti e sui ren<strong>di</strong>menti<br />

me<strong>di</strong> degli impianti attuali, possiamo asserire che la concentrazione degli inquinanti in alveo migliora<br />

sensibilmente per qualsiasi tipologia <strong>di</strong> inquinante,<br />

BOD 5 2.4%<br />

N NH +<br />

4 8.3%<br />

N NO -<br />

2 0.0%<br />

N NO -<br />

3 1.4%<br />

P 25.0%<br />

Figura 4.5.3-2 Percentuale <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>la concentrazione in alveo <strong>di</strong> inquinanti prevista a fronte dei trattamenti effettuati dal<br />

progettato impianto <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre.<br />

(Fonte ns. elaborazioni )<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


4.6 QUADRO PROGRAMMATICO<br />

Pag. 211 <strong>di</strong> 261<br />

Nel presente capitlo analizzeremo la compatibilità <strong>del</strong>la pianificazione <strong>del</strong> territorio con il progetto <strong>del</strong><br />

nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione.<br />

IL PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Il progetto ricade quasi totalmente nell‘area <strong>di</strong> cava <strong>di</strong> Boschi Spessi ed è compatibile con la<br />

pianificazione locale cioè con il PRG <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Calliano. La realizzaione <strong>del</strong>l‘impianto non contrasta<br />

con la pianificazione Provinciale <strong>del</strong> PUP.<br />

PIANO GESTIONE UTILIZZAZIONE ACQUE PUBBLICHE<br />

Anche con il piano PGUAP non vi è contrasto con il progetto preliminare <strong>del</strong> depuratore. Bisogna<br />

comunque considerare (argomento già affrontato nella relazione geologica) che l‘area è a rischio<br />

idrogeologico (sia moderato che elevato). Questo non contrasta con la realizzazione <strong>del</strong>l‘opera ma<br />

impone particolare attenzione progettuale (come effettivamente è stato me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>del</strong><br />

tomo paramassi).<br />

RISCHIO ESONDAZIONE<br />

Nessun rischio esondazione per l‘opera oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Si dovrà comunque tener presente in fase<br />

progettuale che il fabbricato che ospiterà la stazione <strong>di</strong> pompaggio (sul confine <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

con quello <strong>di</strong> Besenello) dovrà essere progettato adeguatamente per ridurre l‘eventuale rischio <strong>di</strong><br />

allagamento.<br />

I PIANI REGOLATORI COMUNALI<br />

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TRENTO<br />

Il piano regolatore comunale <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> risulta essere interessato dall‘opera in quanto su <strong>di</strong> esso verrà<br />

realizzato l‘impianto <strong>di</strong> sollevamento. La pianificazione locale non contrasta con l‘opera oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o in quanto l‘area è classificata area E1, denominata zona agricola <strong>di</strong> interesse primario.<br />

Solitamente gli impianti tecnologici (<strong>di</strong> depurazione) vengono realizzati su queste aree e non vi e<br />

contrasto tra la destinazione d‘uso e la realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto.<br />

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI CALLIANO<br />

Anche in questo caso è possibile asserire che l‘impianto è compatibile con gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locali. In particolare è possibile constatare che l‘area è destinata alla realizzazione<br />

<strong>del</strong>l‘impianto. Anche in questo caso l‘impianto risulta essere compatibile con la pianificazione locale.<br />

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE DELLE SOSTANZE MINERALI<br />

Nel presente stu<strong>di</strong>o si è anche analizzato l‘impatto <strong>del</strong>l‘attività transitoria <strong>di</strong> estrazione <strong>del</strong> materiale<br />

(necessarie alla realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto) col piano cave. Attualmente la produzione <strong>di</strong> materiale<br />

proveniente da lavori occasionali (come quello realtivo alle 3 gallerie <strong>del</strong> nuovo depuratore)<br />

provocheranno un aumento <strong>del</strong> materiale immesso sul mercato. Infatti si stima che nel anno<br />

successivo all‘apertura <strong>del</strong> cantiere <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3, vi sarà un aumento <strong>di</strong> materiale prodotto totale<br />

stimato attorno al 8,5% <strong>del</strong> totale (circa 3.770.000 m 3 ). Il materiale proveniente da attività occasionali<br />

passerà dall‘attuale 20% <strong>del</strong> totale al 25%. Bisogna comunque segnalare cha già ora vi è eccedenza <strong>di</strong><br />

materiale che da luogo ad una modesta esportazione fuori provincia. Il piano comunque evita il più<br />

possibile le esportazioni fuori provincia. Si è posta particolare attenzione nel localizzare, per quanto<br />

possibile, le aree estrattive <strong>di</strong>stribuendole opportunamente anche nelle zone periferiche, in modo da<br />

evitare trasporti eccessivamente onerosi, non escludendo la possibilità che si verifichino movimenti <strong>di</strong><br />

materiale, anche consistenti, fra comprensori confinanti. In conclusione possiamo asserire che la<br />

produzione <strong>del</strong> materiale derivate dalla realizzazione <strong>del</strong>le 5 canne che accoglieranno l‘impianto <strong>di</strong><br />

depurazione, anche se risulta essere leggermente in contro tendenza, rispetto alla pianificazione <strong>del</strong><br />

Piano Cave, non può essere classificata incompatibile, in quanto da sempre le attività occasionali<br />

hanno fornito materiale al mercato <strong>del</strong>l‘inerte. Si deve comunque pensare ad un razionale piano <strong>di</strong><br />

utilizzo <strong>del</strong> materiale estratto <strong>di</strong> modo da ridurre al minimo l‘eccedenza <strong>del</strong> materiale presente sul<br />

mercato.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


4.7 ECOSISTEMI FORESTALI E TERRESTRI<br />

Pag. 212 <strong>di</strong> 261<br />

4.7.1 STIMA E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SULLA<br />

COMPONENTE VEGETALE<br />

ll mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> riferimento utilizzato per la stima degli impatti è stato generato dalla sovrapposizione<br />

<strong>del</strong>la planimetria <strong>di</strong> progetto <strong>del</strong>l‘opera con la carta <strong>del</strong>la vegetazione. Come già evidenziato in<br />

precedenza, essendo la futura area in cui sorgerà il nuovo depuratore già attualmente area <strong>di</strong> scavo<br />

questo preverrà qualsiasi ripercussione negativa sulla vegetazione naturale e sull‘eventuale sua<br />

rimozione. Confrontando i dati relativi all‘opera in progetto e la cartografia <strong>del</strong>la vegetazione prodotta<br />

risulta che le tipologie colpite da perturbazioni derivate dalla realizzazione <strong>del</strong> nuovo depuratore sono<br />

esclusivamente le attuali colture a frutteto e per una modestissima superficie. Tali perturbazioni con<br />

relativa asportazione <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> melo riguarderà non tanto il depuratore in sé, quanto la<br />

realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> grigliatura e pompaggio dei fanghi. In sintesi gli impatti negativi sulla<br />

componente vegetale si possono riassumere come trascurabili in termini <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> variabilità<br />

ecologica, <strong>di</strong> risorsa naturale e <strong>di</strong> risorsa economica (Tab. 5.2.1.1)<br />

Tipologie<br />

Impatti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

variabilità<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> risorsa<br />

naturale<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> risorsa<br />

economica<br />

Incolti erbacei 0 0 0<br />

Frutteti e vigneti 0 0 -1<br />

Legenda<br />

0 impatto trascurabile<br />

-1 impatto negativo lieve 1 impatto positivo lieve<br />

-2 impatto negativo rilevante 2 impatto positivo rilevante<br />

-3 impatto negativo forte 3 impatto positivo forte<br />

4.7.2 STIMA E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SULLA<br />

COMPONENTE ANIMALE<br />

Considerata la tecnica <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>le gallerie attraverso esplosivo, questo sarà causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo<br />

nei confronti <strong>del</strong>la fauna sia durante la fase detonante sia durante l‘uso dei percussori pneumatici per<br />

l‘avanzamento in galleria. Per quanto riguarda la componente faunistica si sono considerati importanti<br />

ai fini <strong>del</strong>la valutazione i seguenti impatti: per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> risorsa naturale e interruzione <strong>di</strong> corridoi<br />

ecologici. Le popolazioni animali <strong>di</strong>rettamente od in<strong>di</strong>rettamente impattate sono le seguenti:<br />

micromammiferi, avifauna minore, rettili e anfibi. Su questi gruppi, l‘impatto in termini <strong>di</strong> riduzione<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità biologica può essere considerato nullo, come pure in termini <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> risorsa<br />

naturale conseguente alla realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto. Il depuratore non determina nessuna<br />

interruzione <strong>di</strong> corridoi ecologici importanti per il passaggio <strong>di</strong> specie animali e per lo scambio <strong>di</strong><br />

materia ed informazioni, dato che rappresenterà, all‘interno <strong>del</strong> paesaggio, un tassello al centro <strong>di</strong><br />

un‘area già fortemente antropizzata. Pertanto gli impatti riferiti a questa caratteristica possono essere<br />

definiti trascurabili. In definitiva gli impatti negativi si possono prevedere come lievi e <strong>di</strong> portata<br />

territoriale limitata.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Impatti Popolazione Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> risorse naturali Interruzione <strong>di</strong> corridoi<br />

ecologici<br />

Micromammiferi 0 0<br />

Tetraoni<strong>di</strong> -1 0<br />

Avifauna minore -1 0<br />

Rettili 0 0<br />

Anfibi 0 0<br />

Legenda<br />

0 impatto trascurabile<br />

-1 impatto negativo lieve 1 impatto positivo lieve<br />

-2 impatto negativo rilevante 2 impatto positivo rilevante<br />

-3 impatto negativo forte 3 impatto positivo forte<br />

4.8 INDICE FUNZIONALITÀ FLUVIALE<br />

.<br />

Pag. 213 <strong>di</strong> 261<br />

Le opere <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong> collettore per la re-immissione in A<strong>di</strong>ge dei liqui<strong>di</strong> già depurati, interessa<br />

la sponda sinistra <strong>del</strong> fiume nel tratto imme<strong>di</strong>atamente rilevato dalla scheda 26, la quale presenta un<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> funzionalità me<strong>di</strong>ocre per entrambe le sponde (Sx-162/Dx-139). Questa canalizzazione<br />

interesserà tratti relativamente brevi per la sua messa in opera, provocando un momentaneo <strong>di</strong>sturbo<br />

e probabile rimozione <strong>del</strong>la vegetazione presente nel tratto suddetto. Il <strong>di</strong>sturbo sarà temporaneo in<br />

quanto, tale opere verrà interrata con impatto visivo successivo praticamente nullo. Anche il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

funzionalità fluviale <strong>del</strong>la scheda rimarrà pressoché immutato poiché, il tratto interessato da questi<br />

interventi si presenta già con vegetazione <strong>di</strong>scontinua, e come si è detto se la rimozione <strong>del</strong>la<br />

vegetazione avverrà, sarà per un tratto molto breve rispetto ai 100 m <strong>del</strong> TMR. Mentre per quel che<br />

riguarda gli altri parametri <strong>del</strong>l‘In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Funzionalità Fluviale non saranno, se non in minima parte,<br />

interessati da queste opere.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


4.9 EFFETTI DEL PROGETTO: IL PAESAGGIO<br />

4.9.1 PREMESSA<br />

Pag. 214 <strong>di</strong> 261<br />

Un approccio alla valutazione degli effetti <strong>del</strong> progetto, derivanti dalla costruzione <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong><br />

depurazione biologico, può essere effettuata analizzando la situazione finale <strong>del</strong>l‘area, sulla base <strong>del</strong><br />

progetto definitivo proposto dall‘Agenzia per la depurazione <strong>del</strong>la P.A.T. Gli stu<strong>di</strong> svolti nel capitolo 2.9<br />

hanno descritto una situazione antecedente ed attuale <strong>del</strong> paesaggio, mettendo in luce le componenti<br />

naturali ed antropiche, che hanno influenzato l‘evoluzione <strong>del</strong>l‘area, segnalando sia le emergenze<br />

paesaggistiche, sia le situazioni incongrue attualmente presenti nelle vicinanze. Come già visto nel<br />

cap.2.9, si sono succeduti nel tempo trasformazioni che hanno portato l‘uomo a mo<strong>di</strong>ficare il<br />

paesaggio <strong>del</strong>la valle, concentrando le infrastrutture e le interconnessioni, alterando le scarpate<br />

naturali con manomissioni estrattive, compromettendo in molti casi i moderni bisogni determinati dalla<br />

vocazione agronomica <strong>del</strong> fondovalle. Recentemente anche l‘asse viario ha subito rettifiche, che ne<br />

hanno migliorato sia la carreggiata che i raggi <strong>di</strong> curvatura, a scapito <strong>di</strong> una maggiore intervisibilità. In<br />

questo capitolo quin<strong>di</strong>, si cercherà <strong>di</strong> mettere in luce come saranno orientate le trasformazioni legate<br />

alla costruzione <strong>del</strong>l‘impianto, che hanno effetto sul paesaggio. Il livello <strong>di</strong> definizione muta nel<br />

passaggio da un ambito più vasto che comprende tutta l‘area <strong>del</strong>la valle che si estende da <strong>Trento</strong> sud<br />

fino a nord <strong>di</strong> Rovereto, con al centro l‘ambito locale che comprende <strong>di</strong>rettamente l‘intorno <strong>di</strong><br />

influenza <strong>del</strong> depuratore.<br />

La presente sezione va integrata con le valutazioni espresse dall‘arch. R. Ferrari in merito<br />

all‘inserimento paesaggistico <strong>del</strong>le opere esterne e <strong>del</strong> tomo <strong>di</strong> protezione (vd. Allegato al progetto).<br />

4.9.2 CARATTERI GENERALI DEL PAESAGGIO<br />

La struttura inse<strong>di</strong>ativa nella Valle <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge ha mantenuto, fino a qualche tempo fa, le proprie<br />

caratteristiche <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> provincia, costituite da paesi ben definiti con un nucleo storico centrale.<br />

Negli ultimi anni, la valle ha conosciuto un forte aumento <strong>del</strong>la popolazione, legato a molteplici fattori<br />

tra cui l‘università e l‘avvio <strong>di</strong> nuove attività, che ha portato all‘esigenza <strong>di</strong> realizzare <strong>di</strong> nuove<br />

abitazioni e <strong>di</strong> conseguenza all‘accrescimento dei nuclei urbani, fino (in alcuni casi) alla loro fusione.<br />

Non ultima, la necessità <strong>di</strong> dare spazio ad una <strong>di</strong>versificazione produttiva, che ha trasformato molte<br />

aree ai fini industriali ed artigianali. La crescita <strong>di</strong> persone e <strong>del</strong>le attività produttive-artigianali,<br />

assieme all‘esigenza <strong>di</strong> dover migliorare la qualità dei fiumi <strong>del</strong> trentino, hanno spinto L‘AGENZIA PER<br />

LA DEPURAZIONE a progettare un nuovo sistema <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le acque reflue, incentrato sul<br />

nuovo presi<strong>di</strong>o depurativo <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre. L‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, non è tuttavia nuova agli interventi<br />

<strong>di</strong> infrastrutturazione per il risanamento <strong>del</strong>le acque: altri impianti <strong>di</strong> depurazione sono sorti negli anni<br />

a <strong>Trento</strong>, Mattarello, Aldeno, alcuni tra i più gran<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong> Trentino. A fronte <strong>di</strong><br />

una assegnazione consapevole <strong>del</strong>l‘area scelta come se<strong>di</strong>me <strong>del</strong> nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione,<br />

possiamo sostenere che la realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto biologico comporterà una leggera alterazione<br />

sull‘attuale patrimonio paesaggistico <strong>del</strong> luogo, già da tempo alterato dalle dorsali che lo attraversano.<br />

Alterazione che verrà mitigata dalla piantumazione arborea <strong>del</strong> ―Tomo‖ e dalle forma naturali che ne<br />

nasconderanno la vista ai molti.<br />

4.9.3 ASPETTI MORFOLOGICI DEL TERRITORIO<br />

La morfologia <strong>del</strong> terreno verrà mo<strong>di</strong>ficata leggermente rispetto alle con<strong>di</strong>zioni pregresse; la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un impianto tecnologico per la depurazione <strong>del</strong>le acque all‘interno <strong>del</strong>la cava boschi<br />

spessi, mo<strong>di</strong>ficherà l‘aspetto attuale <strong>del</strong> territorio locale in modo tale da ridurre al minimo l‘impatto<br />

visivo dei cambiamenti morfologici. Infatti, in un‘area ristretta già destinata ad uso estrattivo, verrà<br />

inserito il nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione. Dato lo sviluppo in galleria per oltre l‘80% <strong>del</strong>l‘infrastruttura,<br />

l‘opera risulterà quin<strong>di</strong> essere ―nascosta‖. Possiamo asserire quin<strong>di</strong> che la morfologia <strong>del</strong> luogo non<br />

subirà mo<strong>di</strong>fiche essenziali, se non lievi date dall‘inserimento <strong>del</strong> ―Tomo‖.<br />

4.9.4 UNITÀ ELEMENTARI DEL PAESAGGIO<br />

Come già descritto nel capitolo 2.9 le unità elementari <strong>del</strong> paesaggio sono: il fondo valle, i centri<br />

abitati e le infrastrutture, l‘ambiente fluviale, i boschi montani. Date le gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>l‘impianto,<br />

alcuni <strong>di</strong> questi ambiti risentiranno <strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong>l‘impianto; gli effetti quin<strong>di</strong> riguarderanno<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 215 <strong>di</strong> 261<br />

soprattutto l‘ambito dei boschi montani, già attualmente mo<strong>di</strong>ficati dalla presenza <strong>del</strong>la cava. Tale<br />

effetto sconvolge localmente tale unità, già comunque deturpata dall‘attività estrattiva e dalle altre<br />

attività incongrue limitrofe, già segnalate precedentemente nel capitolo 2.9. <strong>Impatto</strong> quin<strong>di</strong> da<br />

considerarsi fittizio. Ulteriore effetto da considerare e quello relativo alla fase costruttiva <strong>del</strong>l‘impianto,<br />

che però avrà effetto transitorio.<br />

4.9.5 EMERGENZE PAESAGGISTICHE<br />

Il paesaggio è stato in parte mo<strong>di</strong>ficato dalle infrastrutture che sono sorte nell‘intorno <strong>del</strong>l‘ambito <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o: la ferrovia Verona-Brennero, la nuova Strada Statale n. 12, l‘autostrada <strong>del</strong> Brennero, i<br />

capannoni produttivi e le cave <strong>di</strong> materiale inerte. Come descritto nel capitolo 2.9 le emergenze<br />

paesaggistiche afferenti all‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono limitate. Il valore <strong>del</strong>le emergenze storicoculturali,<br />

architettoniche, e morfologiche risulta pertanto molto relativo. Dobbiamo comunque<br />

considerare la rilevanza <strong>di</strong> alcuni isolate emergenze storiche: la più importante <strong>del</strong>le quali è costituita<br />

dal complesso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici all‘Acquaviva; oltre alla testimonianza <strong>del</strong> ―riparo‖ <strong>di</strong> Acquaviva, inse<strong>di</strong>mento<br />

risalente all‘età <strong>del</strong> rame. Tali siti non saranno <strong>di</strong>rettamente nè in<strong>di</strong>rettamente influenzati dall‘opera.<br />

Data la <strong>di</strong>stanza <strong>del</strong>l‘opera dalle relative emergenze e la poca intervisibilità, possiamo asserire che<br />

l‘impatto sarà <strong>del</strong> tutto trascurabile.<br />

4.9.6 GRADI DI ESPOSIZIONE<br />

La valutazione <strong>del</strong>l'impatto visivo, che l'opera produrrà sul territorio è stata effettuata me<strong>di</strong>ante<br />

l‘ausilio <strong>del</strong>l‘analisi <strong>del</strong>l‘aspetto e <strong>del</strong>la variazione morfologica <strong>del</strong>l‘area ove verrà inserito l‘impianto <strong>di</strong><br />

depurazione. Innanzitutto si analizzerà l‘impatto visivo quin<strong>di</strong> il grado <strong>di</strong> esposizione <strong>del</strong>l‘infrastruttura<br />

relativa al Paramassi. Tale elemento che dovà proteggere l‘infrastrutttura dalla caduta accidentale dei<br />

massi dalla sovrastante montagna, anche se <strong>di</strong> origine antropica, avrà una forma sinuosa che si<br />

adatterà alle linee morbide <strong>del</strong> rilievo limitrofo. Tale impostazione garantirà un ridottissimo impatto<br />

visivo e lo si potrà notare solamente per l‘evidente contrasto che verrà a <strong>del</strong>inearsi tra il verde <strong>del</strong>la<br />

copertura vegetale <strong>del</strong> tomo paramassi e la nuda roccia <strong>del</strong>la attuale parete <strong>del</strong>la cava. Per ridurre<br />

ulteriormetnte tale impatto sarà possibile ―colorare‖ la parete me<strong>di</strong>ante prodotti naturali che danno un<br />

effetto ―antico‖ alle pareti rocciose appena scoperte, riducendo ulteriormente il grado <strong>di</strong> esposizione.<br />

Per quanto riguarda il grado <strong>di</strong> esposizione <strong>del</strong>l‘ingresso <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> depurazione, come si può<br />

osservare dall‘immagine, risulta essere assai ridotto. Le curve arrotondate e i materiali che verranno<br />

impiegati (legno, metallo color ruggine e vetro ) ne ridurranno notevolmente il grado <strong>di</strong> esposizione.<br />

Inoltre la vegetazione <strong>di</strong> fondovalle permetterà <strong>di</strong> intravedere solamente alcune parti <strong>del</strong>l‘impianto.<br />

Nelle pagine seguenti si riportano immagini (rendering) che rappresentano il futuro impianto.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 216 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 217 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Figura 4.9.6-1 immaginiche rappresenta l‘impatto visivo <strong>del</strong> depuratore sul paesaggio.<br />

(Fonte: ns. elaborazioni)<br />

Pag. 218 <strong>di</strong> 261<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 219 <strong>di</strong> 261<br />

4.9.7 CAUSE DI PERTURBAZIONE SULLA COMPONENTE<br />

ECOLOGICA-PAESAGGISTICA<br />

Il sistema paesistico ambientale <strong>del</strong>l'ambito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è oggetto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni progettuali e<br />

normative (norme generali, norme per parti <strong>di</strong> territorio ovvero per i <strong>di</strong>versi sistemi ambientali<br />

in<strong>di</strong>viduati, norme per aree <strong>di</strong> riassetto progettuale). Le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la programmazione sovralocale,<br />

alle quali corrispondono in specie per i <strong>di</strong>versi sistemi ambientali <strong>di</strong>verse categorie d'azione ammissibili<br />

(da quelle conservative a quelle <strong>di</strong> trasformazione) sono relazionate alla suscettività <strong>del</strong> territorio alla<br />

trasformazione, ovvero alla vulnerabilità <strong>del</strong>lo stesso. Sulla base <strong>del</strong>la in<strong>di</strong>viduazione degli elementi<br />

caratterizzanti il paesaggio, sulla base <strong>del</strong>l'analisi condotta sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> intervisibilità <strong>del</strong><br />

depuratore e <strong>del</strong>le opere infrastrutturali ad esso connesse, si è giunti ad una sintesi <strong>del</strong>la lettura degli<br />

impatti a lungo termine sul contesto paesaggistico <strong>di</strong> pertinenza alle opere, guida per formulare<br />

in<strong>di</strong>cazioni relative alle mitigazioni con le quali integrare o dettagliare l'esecuzione <strong>del</strong> progetto.<br />

Le interferenze <strong>del</strong>l'opera sul sistema paesistico nell'area <strong>di</strong> intervento sono da considerare su due<br />

livelli:<br />

1. interferenze <strong>del</strong>l'opera sull'area <strong>di</strong> intervento e sulle sue imme<strong>di</strong>ate pertinenze, definibili per<br />

brevità "interferenze interne";<br />

2. interferenze <strong>del</strong>l'opera sul contesto più ampio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, provocate, oltreché dalle singole opere<br />

progettate e dai singoli oggetti inseriti nell'area, dagli interventi accessori <strong>di</strong> supporto alle attività<br />

che si inse<strong>di</strong>eranno, definibili per brevità "interferenze esterne".<br />

4.9.8 INTERFERENZE POTENZIALI OPERA-AMBIENTE IN FASE<br />

DI CANTIERE.<br />

In fase <strong>di</strong> cantiere sono preve<strong>di</strong>bili interferenze limitate con i potenziali recettori degli impatti, sia per<br />

le opere <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>le tre gallerie, sia per le opere <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong>la viabilità (che non<br />

costituiscono oggetto <strong>di</strong>retto <strong>del</strong>la presente valutazione). Si è stimato che nella fase <strong>di</strong> scavo <strong>del</strong>le tre<br />

gallerie da effettuarsi con esplosivo, vi sarà la produzione <strong>di</strong> un centinaio <strong>di</strong> metri cubi al giorno <strong>di</strong><br />

sterile. Questi materiali <strong>di</strong> natura calcarea, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un certo pregio, verrebbero destinati sia per la<br />

produzione <strong>di</strong> prodotti cementizi, sia per la realizzazione <strong>di</strong> rilevati stradali o comunque <strong>di</strong> inerti, <strong>di</strong><br />

conseguenza tale materiale prodotto giornalmente dovrà essere trasportato a destinazione<br />

incrementando ulteriormente il traffico pesante sulla statale n°12. E‘ probabile quin<strong>di</strong> che, pur<br />

sfruttando la viabilità interna già attualmente esistente nel polo estrattivo si potrebbero anche rendere<br />

necessarie deviazioni e potenziamenti sulla stessa. Anche per quanto concerne l‘impatto paesaggistico,<br />

si valuta che tale opera in fase <strong>di</strong> esecuzione interferisca limitatamente potrà interferire con le<br />

modalità visivo-percettive <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong> paesaggio. Tale considerazione deriva dalla localizzazione<br />

<strong>del</strong>l‘area d intervento e soprattutto dalla presenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>aframma interra che separa la SS12 ed il<br />

terrazzo fluviale con l‘ambito estrattivo. Tale assetto garantisce un completo mascheramento <strong>del</strong>l‘area<br />

in cui si dovrebbero realizzare le 3 gallerie incidendo positivamente che sull‘abbattimento dei rumori e<br />

<strong>del</strong>le polveri. Un ulteriore aspetto che concorre a limitare l‘impatto sul paesaggio deriva da limitato<br />

fornite <strong>di</strong> scavo. Infatti una volta intestate le tre canne, i lavori procederanno appunto in galleria<br />

quin<strong>di</strong> ospitando al loro interno la maggior parte <strong>del</strong>le lavorazioni ed operazioni tra cui il carico <strong>del</strong><br />

materiale. Altra opera che si renderà necessaria per il nuovo impianto è la realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto<br />

per la grigliatura e pompaggio dei fanghi, posto a monte <strong>del</strong>l‘impianto stesso in un podere<br />

attualmente coltivato a meleto a<strong>di</strong>acente al viadotto <strong>del</strong>la nuova SS12. Durante la sua lavorazione si<br />

potranno registrare modesti impatti legati al cantiere ed all‘approvvigionamento dei materiali. La<br />

vicinanza con il rilavato stradale mitiga in parte tali impatti creando una barriera protettiva sia alla<br />

vista che alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> rumore e <strong>del</strong>le polveri <strong>del</strong> cantiere.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 220 <strong>di</strong> 261<br />

4.9.9 INTERFERENZE POTENZIALI LEGATE ALLE OPERE IN<br />

FASE DI ESERCIZIO.<br />

Una volta in esercizio l‘impianto <strong>di</strong> depurazione non causerà particolari impatti sul paesaggio<br />

rimanendo pressoché interamente nascosto. L‘ipotesi progettuale <strong>di</strong> un depuratore in galleria affronta<br />

in maniera strutturale il tema <strong>del</strong>l‘impatto sul paesaggio <strong>di</strong> sistemi industriali <strong>di</strong> questo tipo<br />

proponendo tra l‘altro una tipologia e<strong>di</strong>lizia inconsueta per forma e <strong>di</strong>mensione.<br />

Diversamente è sicuramente possibile un‘interferenza <strong>di</strong> natura acustica per quel che riguarda<br />

l‘impianto <strong>di</strong> grigliatura e pompaggio dei liquami esterno. Sebbene tale e<strong>di</strong>ficio, non si collochi nelle<br />

vicinanze <strong>di</strong> potenziali recettori, in fase <strong>di</strong> progettazione sarebbe opportuno prevederne<br />

l‘insonorizzazione e comunque forme, e colori che rendano il manufatto meglio inseribile nel contesto<br />

paesaggistico.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 221 <strong>di</strong> 261<br />

4.10 EFFETTI DEL PROGETTO SULLA QUALITÀ<br />

DELL’ARIA<br />

4.10.1 EMISSIONI DI ODORI DA UN IMPIANTO DI<br />

DEPURAZIONE BIOLOGICO<br />

Allo sbocco dei condotti fognari e nei processi che avvengono presso gli impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

biologica i composti che determinano lo svilupparsi <strong>di</strong> cattivi odori coinvolgono sia sostanze organiche<br />

che inorganiche.<br />

I principali gas inorganici prodotti per attività biologica sono: idrogeno solforato, ammoniaca, anidride<br />

carbonica, metano, azoto molecolare, ossigeno molecolare, idrogeno molecolare. L‘idrogeno solforato<br />

e l‘ammoniaca sono composti maleodoranti, in particolare l‘idrogeno solforato è considerato il<br />

principale responsabile <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> cattivi odori soprattutto quando i liquami sono <strong>di</strong> origine<br />

prevalentemente domestica; occorre inoltre considerare che le con<strong>di</strong>zioni che portano alla produzione<br />

<strong>di</strong> H2S, favoriscono anche la formazione <strong>di</strong> composti organici odorosi.<br />

I principali composti organici maleodoranti che si generano durante il trattamento <strong>del</strong>le acque reflue<br />

domestiche sono:<br />

a) il metilmercaptano, che produce la sensazione sgradevole <strong>di</strong> cavolo;<br />

b) la metilammina, che è causa <strong>del</strong>l‘odore <strong>di</strong> pesce marcio;<br />

c) l‘acido acetico, che causa odore <strong>di</strong> aceto;<br />

d) l‘acido butirrico, che è la causa <strong>del</strong>l‘odore acre <strong>di</strong> rancido.<br />

L‘intensità degli odori prodotti, o già all‘origine prodotti dal liquame in ingresso, varia in funzione <strong>di</strong>:<br />

1) concentrazione <strong>di</strong> sostanza organica;<br />

2) temperatura;<br />

3) contenuto <strong>di</strong> solfati;<br />

4) tempo <strong>di</strong> ritenzione nei condotti fognari e nelle vasche <strong>di</strong> stoccaggio degli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione (in carenza <strong>di</strong> ossigeno);<br />

5) elevate <strong>di</strong>fferenze fra portata minima per un lungo periodo e portata <strong>di</strong> punta a causa <strong>di</strong><br />

forzate decantazione in linea;<br />

6) agitazione;<br />

7) PH <strong>del</strong>le sostanze.<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto osservato nelle con<strong>di</strong>zioni chimico-fisiche e biologiche che stanno alla base <strong>del</strong><br />

fenomeno <strong>di</strong> formazione degli odori è possibile fornire un quadro generale <strong>di</strong> quelle che sono le<br />

potenziali fonti <strong>di</strong> generazione lungo il processo <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le acque.<br />

Le possibili sorgenti sono:<br />

a) Pretrattamento meccanico: in questa fase i gas maleodoranti presenti nel liquame vengono<br />

rilasciati in atmosfera per effetto <strong>del</strong>la turbolenza che si realizza nella fase <strong>di</strong> grigliatura. Possono<br />

essere fonti <strong>di</strong> odore anche i corpi soli<strong>di</strong> grigliati e le sostanze inerti separate dal liquame, soprattutto<br />

se il loro smaltimento è preceduto da un lungo periodo <strong>di</strong> accumulo.<br />

b) Se<strong>di</strong>mentazione primaria: in questa fase i liquami subiscono sensibili depressioni <strong>del</strong><br />

potenziale <strong>di</strong> ossido-riduzione, favorendo così lo sviluppo <strong>di</strong> odori. Il fenomeno può essere più o meno<br />

intenso in funzione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> ossigenazione <strong>del</strong> liquame.<br />

c) Trattamento dei fanghi: i fanghi primari o secondari rappresentano una potenziale fonte <strong>di</strong><br />

odore in quanto contengono elevate concentrazioni <strong>di</strong> sostanze organiche putrescibili. Uno stu<strong>di</strong>o<br />

condotto in Giappone ha identificato proprio in essi la causa <strong>del</strong>la maggior parte <strong>di</strong> proteste per<br />

emissione <strong>di</strong> cattivi odori che giungono da parte <strong>del</strong>la popolazione residente.<br />

d) Se<strong>di</strong>mentazione secondaria: si possono avere odori sgradevoli solo se il tempo <strong>di</strong> ritenzione<br />

<strong>del</strong> fango è eccessivamente lungo o nel caso <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> risalita <strong>di</strong> accumuli <strong>di</strong> fango.<br />

e) Vasche <strong>di</strong> ossidazione: il problema odori non sussiste. (V. Mapelli, R. Vismara 1998).<br />

In base alle considerazioni precedenti i problemi più seri risultano in gran parte localizzati nella linea <strong>di</strong><br />

trattamento dei fanghi.<br />

Nella tabella seguente è inserita una valutazione <strong>del</strong>l‘US-EPA circa la possibilità <strong>di</strong> produrre odori da<br />

parte <strong>del</strong>le comuni unità <strong>di</strong> processo in un impianto <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> scarico.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Processo Probabilità<br />

Linea acque:<br />

Canali <strong>di</strong> equalizzazione Alta<br />

Pre areazione Alta<br />

Ripartitori Alta<br />

Griglie Alta<br />

Se<strong>di</strong>mentazione primaria Alta<br />

Stabilizzazione crescita sospesa Bassa<br />

Stabilizzazione film adeso Moderata<br />

Stabilizzazione chimica Alta<br />

Se<strong>di</strong>mentazione secondaria Bassa<br />

Filtrazione terziaria Bassa<br />

Disinfezione Bassa<br />

Linea fanghi<br />

Ispessimento Alta<br />

Digestione aerobica Moderata<br />

Digestione anaerobica Moderata<br />

Con<strong>di</strong>zionamento termico Alta<br />

Lacune <strong>di</strong> stoccaggio Alta<br />

Disidratazione Alta<br />

Pag. 222 <strong>di</strong> 261<br />

Tab. 4.10.1.1 Fonti più comuni <strong>di</strong> emissioni odorigene.<br />

Fonte: US-EPA)<br />

Il progetto <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre prevede le vasche e i processi <strong>di</strong> depurazione avvengano in<br />

ambienti chiusi, mantenuti in leggera depressione allo scopo <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re che gli odori possano<br />

propagarsi in atmosfera, all‘esterno degli ambienti <strong>di</strong> trattamento.<br />

Le gallerie saranno dotate <strong>di</strong> ventilazione forzata e scrubber per la deodorizzazione <strong>del</strong>l‘aria prima<br />

<strong>del</strong>la restuituzione all‘ambiente, un biofiltro garantirà l‘abbattimento degli odori presenti nell‘aria<br />

prelevata dalle gallerie.<br />

In particolare le fasi critiche (in<strong>di</strong>viduate nella tabella <strong>del</strong> paragrafo precedente) per la produzione<br />

degli inquinanti odorigeni, saranno così gestite:<br />

a) La fase <strong>di</strong> grigliatura avverrà in locale chiuso, i container <strong>del</strong> materiale grigliato che potrebbero<br />

essere causa <strong>di</strong> odori sgradevoli saranno tenuti all‘interno <strong>del</strong>l‘e<strong>di</strong>ficio e verranno svuotati con<br />

regolarità per evitare l‘innescarsi <strong>di</strong> reazioni <strong>di</strong> fermentazione;<br />

b) La fase <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione primaria è sicuramente critica per la produzione degli odori. Nel<br />

progetto <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre, le vasche saranno in galleria,;<br />

c) L‘ispessimento dei fanghi avverrà in ambientie chiuso ed in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> depressione;<br />

d) La <strong>di</strong>gestione anaerobica dei fanghi avverrà, per definizione, in ambiente chiuso;<br />

e) I fanghi dopo la <strong>di</strong>gestione anaerobica passeranno attraverso un ispessitore ed infine verranno<br />

stoccati in cassonetti per lo smaltimento in <strong>di</strong>scarica. Questa attività avverrà in ambiente<br />

chiuso. All‘interno <strong>di</strong> questo locale avviene anche l‘operazione <strong>di</strong> caricamento <strong>del</strong> container sul<br />

mezzo <strong>di</strong> trasporto.<br />

4.10.2 EMISSIONI IN ATMOSFERA<br />

Ai fini normativi, i depuratori rientrano nelle attività ad inquinamento atmosferico poco significativo, <strong>di</strong><br />

cui all‘Allegato 1 <strong>del</strong> DPR 25 luglio 1991 sotto la voce 24: ―Impianti <strong>di</strong> trattamento acque‖. Per le<br />

emissioni <strong>di</strong>ffuse connesse con i depuratori non è pertanto necessaria l‘istruzione <strong>del</strong>lo specifico<br />

regime autorizzatorio previsto dal DPR 24 maggio 1988 n. 203 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni,<br />

fermo restando il fatto, che le Regioni/Province possono prevedere che sia comunicata all‘Autorità<br />

competente da parte dei titolari <strong>del</strong>l‘impianto, la sussistenza <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scarsa significatività<br />

<strong>del</strong>l‘inquinamento atmosferico prodotto (rif. Art. 2, comma 2, DPR 25 luglio 1991). Per gli impianti<br />

dotati <strong>di</strong> gestore anaerobico, le emissioni in atmosfera derivano dall‘utilizzo <strong>di</strong> gas biologico (biogas) e<br />

devono, in ogni modo, seguire l‘iter autorizzatorio secondo la procedura semplificata ai sensi e per gli<br />

effetti <strong>del</strong> Decreto 5 febbraio 1998.<br />

Pertanto anche la realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti che prevedono emissioni in atmosfera dovranno<br />

seguire tale iter autorizzatorio, a seguito <strong>del</strong> quale potranno essere prescritti specifici adempimenti<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 223 <strong>di</strong> 261<br />

dalla Regione/Provincia competente. Il depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre prevede il recupero <strong>del</strong> biogas<br />

prodotto dai fanghi <strong>di</strong> depurazione. In particolare è prevista la costruzione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>gestore anaerobico<br />

nella zona nord <strong>del</strong>lo stabilimento che avrà capacità massima tale da produrre fino a 5200 Nmc/giorno<br />

<strong>di</strong> biogas da valorizzare ai fini energetici.<br />

La <strong>di</strong>gestione anaerobica è un processo biologico complesso attraverso il quale, in assenza <strong>di</strong><br />

ossigeno, la sostanza organica viene trasformata in biogas o gas biologico, costituito principalmente<br />

da metano e anidride carbonica. La percentuale <strong>di</strong> metano nel biogas varia a seconda <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong><br />

sostanza organica alimentata e dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> processo, da un minimo <strong>del</strong> 50% fino all'80% circa.<br />

Poiché la <strong>di</strong>gestione anaerobica può essere considerata anche come un processo <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong><br />

inquinanti, le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> processo possono essere scelte per realizzare la massima resa <strong>di</strong><br />

depurazione o la massima resa <strong>di</strong> prodotti energetici. Il biogas prodotto sarà accumulato in un<br />

gasometro da 2900 metri cubi. Il biogas sarà sottoposto ad un processo <strong>di</strong> desolforazione finalizzato<br />

alla riduzione <strong>del</strong> contenuto <strong>di</strong> zolfo. Dalla combustione <strong>di</strong> ogni materiale contenente zolfo. Infatti, si<br />

producono particolari tipi <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> quest‘elemento: l'anidride solforosa (SO2) e l'anidride solforica<br />

(SO3). I due composti sono i principali imputati <strong>del</strong>l'inquinamento atmosferico da ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo e le<br />

loro caratteristiche più importanti sono: l'assenza <strong>di</strong> colore, l'odore pungente. Lo zolfo presente in<br />

atmosfera proviene per circa due terzi da fonti naturali (tipicamente i vulcani) e per la restante parte<br />

dall'attività <strong>del</strong>l'uomo. Tra le sorgenti <strong>di</strong> origine antropica la maggiore fonte <strong>di</strong> inquinamento da ossi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> zolfo sono gli impianti <strong>di</strong> combustione fissi (maggiore <strong>del</strong> 60%). Una parte proviene dalla<br />

combustione <strong>di</strong> carbone e la restante dall'uso <strong>di</strong> oli combustibili (lo zolfo è infatti presente come<br />

impurità nei combustibili fossili, carbone e petrolio). Il traffico non è una fonte principale<br />

<strong>del</strong>l'inquinamento da ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo e anzi vi contribuisce in piccola parte (2%). In questo modo rifiuti<br />

organici e fanghi <strong>di</strong> depurazione vengono trasformati, senza emissione <strong>di</strong> odori, in un gas ricco <strong>di</strong><br />

metano che, depurato, viene trasformato <strong>di</strong>rettamente in energia elettrica (cogenerazione) e<br />

consegnato alla rete pubblica. Come previsto dal DPCM <strong>del</strong> 8 marzo 2002, l'utilizzo <strong>del</strong> biogas,<br />

costituito prevalentemente da metano e biossido <strong>di</strong> carbonio e con un contenuto massimo <strong>di</strong> composti<br />

solforati, espressi come solfuro <strong>di</strong> idrogeno, pari allo 0,1% v/v, è consentito nel medesimo<br />

comprensorio industriale in cui tale biogas si produce. Gli impianti in cui viene utilizzato come<br />

combustibile il biogas devono rispettare i valori limite <strong>di</strong> emissione in<strong>di</strong>cati alle lettere seguenti,<br />

espressi in mg/Nm3 (valori limite sono riferiti al volume <strong>di</strong> effluente gassoso secco rapportato alle<br />

con<strong>di</strong>zioni normali: 0° Centigra<strong>di</strong> e 0.1013 MPa) e riferiti ad un ora <strong>di</strong> funzionamento <strong>del</strong>l'impianto,<br />

esclusi i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> avviamento, arresto e guasti. Poiché si tratta <strong>di</strong> motore a combustione interna i<br />

valori limite <strong>di</strong> emissione, riferiti a un tenore volumetrico <strong>di</strong> ossigeno pari al 5% nell'effluente gassoso<br />

anidro, saranno conformi alle attuali norme.<br />

Gli impianti <strong>di</strong> potenza termica nominale per singolo focolare, superiore a 6 MW devono effettuare la<br />

misurazione e registrazione in continuo nell'effluente gassoso <strong>del</strong> tenore volumetrico <strong>di</strong> ossigeno, <strong>del</strong>la<br />

temperatura, <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>del</strong> monossido <strong>di</strong> carbonio, degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto e <strong>del</strong> vapore acqueo<br />

(la misurazione in continuo <strong>del</strong> tenore <strong>di</strong> vapore acqueo può essere omessa se l'effluente gassoso<br />

campionato viene essiccato prima <strong>del</strong>l'analisi). Per i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> campionamento, analisi e valutazione<br />

<strong>del</strong>le emissioni, si applica quanto previsto nei <strong>di</strong>versi decreti <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> DPR 24 maggio 1988 n°<br />

203 e s.m.. I valori misurati devono essere allegati al libretto <strong>di</strong> centrale o <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> cui al decreto<br />

<strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 e successive mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Per gli impianti <strong>di</strong> nuova costruzione, inoltre, il rispetto dei valori limite <strong>di</strong> emissione è certificato dal<br />

costruttore al momento <strong>del</strong>l'immissione in commercio. L'utilizzo <strong>di</strong> un cogeneratore alimentato dal<br />

biogas o dal metano ricavato, consente la produzione <strong>di</strong> energia elettrica che può essere utilizzata per<br />

sod<strong>di</strong>sfare esigenze locali o ceduta alla rete (con notevoli vantaggi economici): produrre acqua calda<br />

da utilizzare sul posto o immettere in un sistema <strong>di</strong> condotte per servire utenze remote<br />

(teleriscaldamento). Lo sfruttamento <strong>di</strong> tecnologie per la produzione <strong>di</strong> biogas consentirebbe, oltre ai<br />

benefici economici, minori volumi in <strong>di</strong>scarica e minori costi <strong>di</strong> smaltimento (stabilizzazione e riduzione<br />

fanghi). L‘aumento <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> inquinanti in atmosfera causato dai mezzi <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> fanghi e<br />

<strong>di</strong> bottini può essere ritenuto trascurabile in quanto l‘aumento <strong>del</strong> traffico locale provocato dalla futura<br />

attività <strong>del</strong> depuratore è minimo.<br />

INTERFERENZE IN FASE DI CANTIERE<br />

Lo scavo e la movimentazione <strong>del</strong> terreno sono le fasi più critiche <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong><br />

depuratore. Durante queste attività le emissioni inquinanti dei numerosi mezzi <strong>di</strong> trasporto e <strong>del</strong>le<br />

macchine da scavo potrebbero contribuire ad un lieve e temporaneo peggioramento <strong>del</strong>la qualità<br />

<strong>del</strong>l‘aria <strong>del</strong>la zona interessata dal progetto.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 224 <strong>di</strong> 261<br />

Il sollevamento <strong>del</strong>la polvere, dovuto alla movimentazione terra e al passaggio dei mezzi pesanti sulle<br />

piste <strong>del</strong> cantiere, sarà un fenomeno con intensità rilevante. Per ridurre l‘impatto <strong>di</strong> quest‘attività sulla<br />

qualità <strong>del</strong>l‘aria potranno essere adottate <strong>del</strong>le soluzioni tecniche convenzionali, come: pulire le ruote<br />

dei mezzi <strong>di</strong> trasporto all‘uscita <strong>del</strong> cantiere e bagnare le vie <strong>di</strong> comunicazioni e i piazzali; nebulizzare<br />

acqua lungo il perimetro <strong>del</strong> cantiere in corrispondenza <strong>del</strong>le strade. Questi meto<strong>di</strong> dovrebbero<br />

garantire un limitato fenomeno <strong>di</strong> sollevamento <strong>del</strong>la polvere in aria.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 225 <strong>di</strong> 261<br />

4.11 EFFETTI DEL PROGETTO SUL CLIMA ACUSTICO<br />

Le sorgenti più significative <strong>di</strong> rumore <strong>del</strong> progettato depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre potrebbero essere<br />

presenti nelle seguenti attività:<br />

Grigliatura: questa è la prima operazione unitaria che si incontra nel trattamento <strong>del</strong>le<br />

acque. Essa consiste nell‘attraversamento <strong>del</strong>l‘acqua da trattare fra barre, vagli, ecc. Il<br />

rumore potrebbe essere causato dalla fase <strong>di</strong> allontanamento meccanico <strong>del</strong> materiale<br />

grigliato.<br />

Sollevamento: il sollevamento <strong>del</strong> liquido per passare da una vasca all‘altra o dai vari<br />

condotti è effettuato utilizzando <strong>del</strong>le pompe elettriche o coclee (più silenziose) che<br />

possono essere sorgenti significative <strong>di</strong> rumore.<br />

Produzione <strong>di</strong> aria compressa: Questo processo è necessario per il corretto<br />

funzionamento <strong>del</strong>le vasche <strong>di</strong> ossidazione. La produzione <strong>di</strong> aria compressa avviene con<br />

dei potenti compressori che potrebbero essere la sorgente <strong>di</strong> rumore più significativa<br />

<strong>del</strong>l‘impianto. Come definito dal progetto saranno installati impianti tali da garantire un<br />

livello acustico rilevabile inferiore ai 40 dBA.<br />

Trattamento meccanico dei fanghi: questa operazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione dei fanghi può<br />

avvenire utilizzando centrifughe o nastropresse che solitamente, a causa <strong>del</strong> movimento<br />

<strong>di</strong> numerose parti meccaniche, è una sorgente significativa <strong>di</strong> rumore negli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione.<br />

Produzione <strong>di</strong> energia elettrica con motori a pistoni: nell‘impianto <strong>di</strong> depurazione avviene<br />

l‘operazione <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong> biogas per la produzione <strong>del</strong>l‘energia elettrica. Quest‘attività<br />

si dovrebbe svolgere con dei motori a pistoni (motori <strong>di</strong>esel opportunamente mo<strong>di</strong>ficati)<br />

che saranno sicuramente sorgente significativa <strong>di</strong> rumore.<br />

Impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento ed aerazione dei locali <strong>del</strong> depuratore: gli impianti <strong>di</strong><br />

aerazione e con<strong>di</strong>zionamento potrebbero essere una sorgente significativa <strong>di</strong> rumore<br />

soprattutto per le <strong>di</strong>mensioni notevoli <strong>del</strong>l‘impianto in esame.<br />

Tutte le sorgenti descritte precedentemente saranno collocate internamente agli e<strong>di</strong>fici o in galleria.<br />

L‘aumento <strong>del</strong> traffico sulla SS 12 dovuto alla presenza <strong>del</strong> depuratore è trascurabile e quin<strong>di</strong> anche il<br />

rumore prodotto avrà un impatto minimo sull‘ambiente.<br />

4.11.1 IMPATTO SUL CLIMA ACUSTICO DELL’AREA DURANTE<br />

LA COSTRUZIONE DEL DEPURATORE<br />

La fase <strong>di</strong> cantiere è critica, infatti durante questo periodo transitorio saranno utilizzati macchinari<br />

particolarmente rumorosi. Per ridurre l‘impatto sul clima acustico sarà cura <strong>del</strong> committente (Servizio<br />

Opere Igienico Sanitarie, P.A.T:) assicurarsi che i mezzi in possesso <strong>del</strong>la <strong>di</strong>tta costruttrice ed i suoi<br />

fornitori rispettino le prescrizioni imposte dalla <strong>di</strong>rettiva 2000/14/CE <strong>del</strong> 8 maggio 2000 (Sul<br />

ravvicinamento <strong>del</strong>le legislazioni degli Stati membri concernenti l‘emissione acustica ambientale <strong>del</strong>le<br />

macchine ed attrezzature destinate a funzionare all‘aperto).<br />

4.12 EFFETTI DEL PROGETTO SUL CONSUMO DI<br />

ENERGIA ELETTRICA<br />

Il consumo <strong>di</strong> energia elettrica <strong>del</strong>l‘impianto sarà accompagnato anche da un impianto <strong>di</strong><br />

cogenerazione <strong>di</strong> potenza elettrica pari a 640 Kw.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


5 VALUTAZINE ECONOMICA DELL’OPERA<br />

5.2 PREMESSA<br />

Pag. 226 <strong>di</strong> 261<br />

Sulla base <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni date relative al progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le<br />

acque reflue <strong>Trento</strong> 3 <strong>di</strong> seguito è presentata l‘analisi costi – benefici <strong>del</strong>l‘opera. Il progetto in<br />

questione presenta caratteristiche particolari ed uniche rispetto agli impianti già in funzione nella<br />

Provincia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, per <strong>di</strong>mensioni e collocamento <strong>del</strong>l‘opera. Particolarmente significativa<br />

risulta la localizzazione <strong>del</strong>l‘intervento: nuove valutazioni territoriali hanno indotto ad in<strong>di</strong>viduare una<br />

collocazione sotterranea in galleria. Si tratta <strong>di</strong> una realizzazione innovativa nel suo genere per<br />

l‘ambito provinciale <strong>di</strong> riferimento che minimizza l‘impatto sul territorio agricolo ed il paesaggio. Il<br />

progetto prevede infatti la realizzazione cinque gallerie dove verrà collocata la gran parte <strong>del</strong>le<br />

strutture <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque reflue.<br />

La struttura <strong>del</strong>l‘impianto <strong>Trento</strong> 3 viene soprattutto a collocarsi nel quadro degli interventi <strong>di</strong><br />

competenza <strong>del</strong>la Provincia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, completandone la programmazione. Dato il carico <strong>del</strong><br />

bacino <strong>di</strong> utenza e la rilevanza per la città <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, esso è il depuratore più importante nell‘ambito<br />

provinciale, per potenzialità <strong>di</strong> progetto e per l‘innovativa soluzione localizzativa.<br />

5.3 BACINO SERVITO<br />

In questo contesto si inserisce l‘impianto denominato <strong>Trento</strong> 3, a servizio <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> per le<br />

seguenti circoscrizioni:<br />

circoscrizione n. 5 (Ravina – Romagnano);<br />

circoscrizione n. 8 (Mattarello);<br />

circoscrizione n. 9 (Villazzano);<br />

circoscrizione n. 10 (Oltre Fersina);<br />

circoscrizione n. 11 (San Giuseppe – Santa Chiara);<br />

circoscrizione n. 12 (Centro storico – Pie<strong>di</strong>castello).<br />

La circoscrizione n. 12 non è compresa per intero all‘interno <strong>del</strong>l‘area <strong>di</strong> riferimento; il territorio<br />

interessato al depuratore <strong>Trento</strong> 3 comprende Doss <strong>Trento</strong> e la zona a Sud <strong>del</strong>la linea che corre lungo<br />

Via Torre Vanga, Torre Verde, Piazza <strong>del</strong>la Mostra, Piazza Venezia e prosegue lungo la strada che<br />

porta a Mesiano.<br />

Nell‘area <strong>di</strong> riferimento, inoltre, ricadono i seguenti comuni:<br />

Comune <strong>di</strong> Garniga;<br />

Comune <strong>di</strong> Cimone;<br />

Comune <strong>di</strong> Aldeno;<br />

Comune Calliano;<br />

Comune <strong>di</strong> Besenello.<br />

Il territorio in questione si estende su una superficie complessiva <strong>di</strong> 125,71 Kmq, pari a 2% circa <strong>del</strong>la<br />

superficie provinciale. In termini altimetrici l‘area <strong>di</strong> riferimento è situata ad un‘altitu<strong>di</strong>ne prossima ai<br />

200 metri sul livello <strong>del</strong> mare, con l‘eccezione dei comuni <strong>di</strong> Cimone (530 m.s.l.m.) e Garniga (810<br />

m.s.l.m.). Le previsioni <strong>di</strong> progetto prevedono la <strong>di</strong>missione <strong>del</strong>l‘esistente depuratore <strong>Trento</strong> Sud che<br />

ad oggi risulta sotto<strong>di</strong>mensionato.<br />

5.3.1 CARICO ANTROPICO<br />

L‘area servita dal depuratore <strong>Trento</strong> 3 comprende una percentuale significativa <strong>del</strong>la popolazione<br />

residente nel comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Relativamente alla <strong>di</strong>namica per circoscrizioni, è da notare che il<br />

trend <strong>del</strong>la popolazione è nel periodo 1991- 2002 in calo <strong>di</strong> circa il 2% nella zona <strong>del</strong> Centro storico.<br />

Un dato tuttavia ininfluente ai fini <strong>del</strong> progetto in esame, perché è compensato dal trend <strong>di</strong> crescita<br />

dei quartieri periferici <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


ANNO<br />

1991 2002<br />

RAVINA - ROMAGNANO 3.968 4.739<br />

MATTARELLO 4.354 5.168<br />

VILLAZZANO 4.685 4.711<br />

CENTRO URBANO 42.409 39.711<br />

TOTALE 55.416 54.329<br />

La popolazione residente nelle circoscrizioni servite dal depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3<br />

(Fonte: Comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>)<br />

Pag. 227 <strong>di</strong> 261<br />

Alla fine <strong>del</strong> 2004 la popolazione nei comuni limitrofi alla città <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, Aldeno, Besenello, Cimone,<br />

Calliano e Garniga Terme ammontava a 7.173 unità. In questi comuni nell‘ultimo decennio l‘aumento<br />

<strong>del</strong>la popolazione è stato sensibile, a conferma <strong>del</strong> trend <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong>la larga periferia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> (in<br />

contrasto per esempio col calo <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>le valli più periferiche e <strong>del</strong>la montagna <strong>del</strong><br />

Trentino).<br />

POPOLAZIONE<br />

8000<br />

7000<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE NEI COMUNI<br />

LIMITROFI<br />

1951 1961 1971 1981 1991 2001 2004<br />

ANNO<br />

GARNIGA<br />

CIMONE<br />

ALDENO<br />

CALLIANO<br />

BESENELLO<br />

TOT<br />

Per interpretare l‘andamento <strong>del</strong>la popolazione nel tempo è necessario tenere presente che la sua<br />

<strong>di</strong>namica è la risultante <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong> fenomeni naturali, come le nascite e le morti, ma<br />

soprattutto <strong>di</strong> fenomeni sociali <strong>di</strong> mobilità <strong>del</strong>la popolazione, definibili come flussi migratori <strong>di</strong><br />

iscrizione e cancellazione anagrafica. La zona interessata dal presente stu<strong>di</strong>o nel complesso presente<br />

un lieve trend <strong>di</strong> crescita, effetto sicuramente <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> all‘interno <strong>del</strong>la Provincia<br />

Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. La città infatti rappresenta <strong>di</strong> gran lunga il centro nevralgico <strong>del</strong>l‘intera provincia,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista industriale, burocratico, <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> servizi, <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> commercio, ecc., e i<br />

comuni periferici risentono <strong>del</strong> forte influsso <strong>di</strong> una città che si presenta in espansione. A<br />

<strong>di</strong>mostrazione <strong>del</strong>l‘alto carico antropico <strong>del</strong>l‘area <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong> utenza rispetto al restante<br />

territorio provinciale, è significativo il dato che rappresenta una densità abitativa me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> 219,06<br />

abitanti/superficie maggiore rispetto al dato me<strong>di</strong>o provinciale che risulta pari a 76,87<br />

abitanti/superficie. Il carico antropico <strong>del</strong> bacino servito non è solo composto dalla popolazione<br />

residente sul territorio. È doveroso un cenno al fenomeno <strong>del</strong> pendolarismo in entrata che interessa in<br />

modo consistente il Comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> per motivi <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> accessibilità a servizi,<br />

ecc.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 228 <strong>di</strong> 261<br />

5.3.2 TIPO E CARICO DI ATTIVITÀ SVOLTE NEL TERRITORIO<br />

Purtroppo non sono ancora <strong>di</strong>sponibili tutti i dati rilevati dal Censimento generale <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong><br />

2001. Per i Comuni <strong>di</strong> Aldeno, Besenello, Callinao, Cimone e Garniga Terme si deve pertanto fare<br />

riferimento ai dati <strong>del</strong> censimento <strong>del</strong>l‘ottobre 1991. Tali dati, sebbene non aggiornati ai giorni nostri,<br />

sono tuttavia utili per tracciare alcune osservazioni sulle linee <strong>di</strong> tendenza all‘interno <strong>del</strong>l‘area <strong>di</strong><br />

riferimento esaminata.<br />

Non è inoltre possibile avere l‘estrapolazione dei dati <strong>del</strong>la popolazione attiva <strong>del</strong>le circoscrizioni <strong>del</strong><br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> interessate al progetto; pertanto si devono riportare i dati relativi a tutto il comune<br />

rapportandoli a quel 51,7 % costituito dalla popolazione residente nelle circoscrizioni.<br />

Per capire le <strong>di</strong>namiche evolutive dei vari settori nel perio<strong>di</strong> 1971 – 2001 si riporta una tabella<br />

completa contenete i dati <strong>del</strong>le unità locali e degli addetti dei principali settori <strong>di</strong> attività.<br />

COMUNE DI TRENTO – Unità locali per settore <strong>di</strong> attività<br />

Anno Agricoltura Industria Commercio Servizi Totali<br />

1971 7 1044 1911 524 3486<br />

1981 10 1402 2566 1933 5911<br />

1991 15 1569 2988 3377 7949<br />

2001 36 1793 3166 6267 11262<br />

COMUNE DI TRENTO – Addetti per settore <strong>di</strong> attività<br />

Anno Agricoltura Industria Commercio Servizi Totali<br />

1971 140 12859 6887 4521 24407<br />

1981 264 12580 10025 20228 43097<br />

1991 139 12322 11321 27321 51103<br />

2001 134 11196 12034 37006 60370<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 229 <strong>di</strong> 261<br />

I residenti attivi in con<strong>di</strong>zione professionale occupati e non occupati nei comuni <strong>di</strong> Garniga. Cimone,<br />

Aldeno, Calliano e Besenello nel 1991 erano 2.416, pari al 42,22% <strong>del</strong>la popolazione ivi residente.<br />

Mentre nel caso <strong>del</strong>l‘agricoltura i dati <strong>del</strong>l‘occupazione fotografano con una buona precisione l‘effettiva<br />

consistenza <strong>del</strong>l‘attività primaria, in quanto generalmente l‘attività agricola viene svolta nel comune <strong>di</strong><br />

residenza, altrettanto non può <strong>di</strong>rsi, sulla base <strong>di</strong> queste sole informazioni, per quanto riguarda la<br />

caratterizzazione industriale dei comuni evidenziati. Questo perché un residente occupato nel settore<br />

secondario può prestare la propria opera nel comune <strong>di</strong> residenza, ma anche in altro comune.<br />

L‘effettiva caratterizzazione economica <strong>del</strong> comune, emerge quin<strong>di</strong> considerando anche i dati relativi<br />

alle imprese operanti sul territorio.<br />

5.3.3 AGRICOLTURA<br />

Ai fini <strong>del</strong> costruendo nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione biologico, più che i dati relativi agli occupati nel<br />

settore agricolo, interessano quelli afferenti al numero <strong>del</strong>le aziende agrarie ed alla superficie agraria<br />

utilizzata dalle medesime. Si tratta <strong>di</strong> un‘opera che con la specifica collocazione non va a incidere nel<br />

territorio ―in concorrenza‖ <strong>di</strong> utilizzo e consumo <strong>di</strong> territorio. Negli ultimi anni nell‘area a sud <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

c‘è stato un interesse e preoccupazione crescente nei confronti <strong>del</strong>l‘agricoltura, soprattutto per i<br />

terreni destinati alla coltivazione <strong>del</strong>le mele. L‘agricoltura anche se poco influenzata dall‘opera<br />

progettata, merita comunque considerazione nella valutazione dei costi –benefici, in forma<br />

<strong>di</strong>saggregata tra i comuni interessati. Si riportano i dati dei vari comuni relativi al numero <strong>del</strong>le<br />

aziende e lla superficie utilizzata raccolti negli anni 1982, 1990 e 2000. Si evidenzia un calo <strong>del</strong>le<br />

aziende <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, ma un aumento sensibile <strong>di</strong> superficie utilizzata. Negli altri comuni più<br />

piccoli si evidenziano situazioni <strong>di</strong>versificate: aumento <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le aziende agricole nei Comuni <strong>di</strong><br />

Garniga Terme e Cimone; calo <strong>di</strong> aziende e <strong>di</strong> superficie utilizzata nei Comuni <strong>di</strong> Calliano e Aldeno;<br />

calo <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le aziende, ma aumento <strong>del</strong>la superficie utilizzata nel Comune <strong>di</strong> Besenello. La<br />

superficie utilizzata da questi ultimi comuni risulta comunque pari a circa un 30% <strong>di</strong> tutta la loro<br />

superficie agricola utilizzata.<br />

A livello provinciale, anche se in misura minore rispetto ad altre aree <strong>di</strong> montagna, nell‘ultimo<br />

decennio si è assistito ad una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le aziende agro – forestale ma un aumento<br />

<strong>del</strong>la superficie me<strong>di</strong>a aziendale, secondo un processo <strong>di</strong> razionalizzazione <strong>del</strong>l‘uso dei terreni agricoli.<br />

Una attenzione particolare merita il caso <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Besenello dove è ubicato il costruendo<br />

impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>Trento</strong> 3. Il dato <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le aziende agricole qui si rivela abbastanza<br />

stabile, quello relativo alla superficie agricola utilizzata evidenzia un notevole aumento, rivelando la<br />

natura pregiata dei terreni destinati in prevalenza all‘agricoltura. Anche questo approfon<strong>di</strong>mento<br />

sull‘uso <strong>del</strong> territorio giustifica quin<strong>di</strong> la riconsiderazione <strong>del</strong>l‘ubicazione <strong>del</strong> complesso strutturale <strong>del</strong><br />

nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione, che nell‘originario progetto veniva situato in una zona agricola in<br />

espansione sulla sinistra orografica <strong>del</strong> Fiume A<strong>di</strong>ge. Si tenga presente che anche i sottoservizi<br />

all‘impianto (tubature, cavi, …), strade e bretelle <strong>di</strong> accesso, che, oltre ad occupare terreno, non<br />

hanno nella nuova configurazione effetti <strong>di</strong> rilievo nell‘ottica <strong>del</strong> frazionamento <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> agricoli o<br />

<strong>del</strong>la creazione creando <strong>di</strong> barriere per l‘accesso alle particelle fon<strong>di</strong>arie. La collocazione in galleria<br />

<strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> depurazione annulla o quasi le interferenze con le coltivazioni in prossimità.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


COMUNE DI TRENTO<br />

ANNO N. AZIENDE SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA<br />

1982 2349 4416,44<br />

1990 1970 3621,41<br />

2000 1822 5656<br />

COMUNE DI ALDENO<br />

ANNO N. AZIENDE SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA<br />

1982 272 547,65<br />

1990 217 529,06<br />

2000 234 492,61<br />

COMUNE DI BESENELLO<br />

ANNO N. AZIENDE SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA<br />

1982 294 446,01<br />

1990 285 280,42<br />

2000 272 453,91<br />

COMUNE DI CALLIANO<br />

ANNO N. AZIENDE SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA<br />

1982 77 92,23<br />

1990 118 167,57<br />

2000 99 121,95<br />

COMUNE DI CIMONE<br />

ANNO N. AZIENDE SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA<br />

1982 148 215,32<br />

1990 172 168,69<br />

2000 203 253,88<br />

COMUNE DI GARNIGA TERME<br />

ANNO N. AZIENDE SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA<br />

1982 105 174,43<br />

1990 109 128,55<br />

2000 132 125,60<br />

5.3.4 L’INDUSTRIA<br />

Pag. 230 <strong>di</strong> 261<br />

Nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la popolazione attiva la consistenza <strong>del</strong> settore industriale nell‘ambito <strong>del</strong><br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> è <strong>di</strong> entità non trascurabile, anche se è stata ri<strong>di</strong>mensionata negli ultimi anni. Al<br />

proposito la tabella allegata riporta le principali unità locali e relativi addetti dei vari rami <strong>del</strong>l‘industria<br />

rilevata nel 1991 e nel 2001, da cui si possono ricavare le <strong>di</strong>namiche evolutive. Dai dati si evince un<br />

rilevante aumento <strong>del</strong>le piccole imprese nel settore <strong>del</strong>le costruzioni e un consistente calo generale<br />

degli addetti all‘industria. Si tratta comunque <strong>di</strong> un consistente carico <strong>di</strong> attività industriali che gravano<br />

in gran parte sul bacino <strong>del</strong> costruendo impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>Trento</strong> 3. Ai dati <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong><br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 231 <strong>di</strong> 261<br />

<strong>Trento</strong> vanno aggiunti quelli degli altri cinque comuni minori, <strong>di</strong> cui si riporta una tabella sintetica<br />

come allegato n. 2. Anche per i comuni minori gravitanti sull‘area si riscontra una vivace crescita in<br />

termini <strong>di</strong> unità industriali locali e <strong>di</strong> addetti.<br />

5.3.5 IL COMMERCIO<br />

Il commercio rappresenta un settore economico importante per il Comune <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Al proposito si<br />

riportano le tabelle con le serie <strong>di</strong> dati rilevati nel 1991 e nel 2001 riguardanti il numero <strong>del</strong>le unità<br />

locali e le rispettive <strong>di</strong>visioni.<br />

COMUNE DI TRENTO<br />

SEZIONE 1991 2001<br />

Commercio<br />

all’ingrosso e al<br />

dettaglio,<br />

riparazione<br />

autoveicoli, motocicli<br />

e <strong>di</strong> beni personali<br />

per la casa<br />

UNITA’ LOCALI ADDETTI UNITA’ LOCALI ADDETTI<br />

2501 9396 2633 9650<br />

Alberghi e ristoranti 487 1915 533 2484<br />

Totale 2988 11311 3166 12134<br />

COMUNE DI ALDENO BESENELLO CALLIANO CIMONE GARNIGA TERME<br />

SEZIONE 1991 2001<br />

Commercio<br />

all’ingrosso e al<br />

dettaglio,<br />

riparazione<br />

autoveicoli, motocicli<br />

e <strong>di</strong> beni personali<br />

per la casa<br />

UNITA’ LOCALI ADDETTI UNITA’ LOCALI ADDETTI<br />

73 213 85 246<br />

Alberghi e ristoranti 27 71 29 88<br />

Totale 100 284 114 334<br />

Un cenno particolare nel contesto <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o merita il turismo, che, come è stato accennato<br />

evidenzia una rilevante crescita. Sappiamo che la gamma <strong>di</strong> unità locali turistiche (es. alberghi,<br />

strutture extraalberghiere, alloggi privati, le seconde case) sono fattori <strong>di</strong> moltiplicazione <strong>di</strong> arrivi e<br />

presenze, che vanno ad aggiungersi al carico antropico residente. Tali presenze danno luogo a punte<br />

stagionali, che incidono notevolmente anche sulla gestione dei depuratori, sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

tecnico che dei costi.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


5.4 STIMA DEI COSTI E DEI BENEFICI<br />

Pag. 232 <strong>di</strong> 261<br />

L‘analisi costi-benefici (ABC) è, come noto, una tecnica <strong>di</strong> valutazione prevalentemente monetaria<br />

degli effetti <strong>di</strong> un investimento sul territorio in funzione degli obiettivi che si vogliono raggiungere.<br />

L‘analisi cambia significativamente prospettiva a seconda <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong>l‘opera e <strong>del</strong> soggetto che<br />

intende realizzare il progetto d‘investimento. Per progetti pubblici occorre sul piatto <strong>del</strong>la bilancia<br />

oltre agli aspetti finanziari legati alle spese effettivamente sostenute per la realizzazione <strong>del</strong> progetto,<br />

una gamma <strong>di</strong> costi e <strong>di</strong> benefici che hanno una relazione con l‘obiettivo tipico <strong>del</strong>le scelte pubbliche:<br />

massimizzazione <strong>del</strong> benessere sociale. L‘analisi costi benefici relativa all‘impianto <strong>di</strong> depurazione<br />

<strong>Trento</strong> 3 non può prescindere da queste considerazioni; deve pertanto seguire una logica economica<br />

e sociale che superi la <strong>di</strong>mensione meramente finanziaria e non si limiti ad un‘analisi dei soli ―flussi <strong>di</strong><br />

cassa‖. I costi e i benefici da prendere in considerazione riguardano tutti quegli aspetti che possono<br />

influire sull‘utilità degli in<strong>di</strong>vidui interessati dal progetto <strong>di</strong> investimento, tenendo in considerazione<br />

l‘intera collettività. Perciò l‘analisi deve considerare il contesto territoriale <strong>di</strong> riferimento, le<br />

problematiche settoriali, risultando risulta più articolata e complessa <strong>di</strong> una semplice analisi<br />

finanziaria. Nell‘analisi economica occorre ricorrere a giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> valore e a stime <strong>di</strong> larga massima per<br />

molti fattori che concorrono a formare i benefici e i costi <strong>del</strong>la collettività, caratterizzati spesso da<br />

elementi che sfuggono a qualsiasi criterio <strong>di</strong> misurazione, quali per esempio la qualità <strong>del</strong> paesaggio,<br />

la salubrità <strong>del</strong>l‘ambiente, l‘impatto sull‘ecosistema, ecc… Quin<strong>di</strong>, l‘analisi costi-benefici basa il proprio<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> opportunità non solo su criteri <strong>di</strong> tipo contabile – finanziario ma anche su criteri <strong>di</strong><br />

economicità e convenienza sociale, calcolati a partire dai risultati <strong>del</strong>l‘analisi finanziaria me<strong>di</strong>ante<br />

opportune correzioni per derivare il complesso dei costi e dei benefici sociali legati all‘opera sottoposta<br />

all‘esame. Le variabili considerate da quest‘analisi sono dunque <strong>di</strong> tipo finanziario (monetario) ed<br />

economico (sociale). Per quanto riguarda l‘impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3 abbiamo <strong>di</strong> fronte una<br />

serie <strong>di</strong> valori monetari espliciti, quali i costi per la realizzazione <strong>del</strong>l‘opera, una serie <strong>di</strong> valori monetari<br />

stimati, quali i costi <strong>di</strong> gestione e benefici <strong>di</strong>retti, ma altresì una serie <strong>di</strong> valori che, come sopra<br />

accennato sfuggono a semplici criteri <strong>di</strong> misurazione, ma che tuttavia in un progetto <strong>di</strong> questo tipo<br />

costituiscono un‘importante risorsa per quanto riguarda il lato dei benefici che non deve essere<br />

assolutamente trascurata.<br />

5.5 COSTI<br />

I costi relativi all‘impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>Trento</strong> 3 possono sud<strong>di</strong>vidersi in due gruppi:<br />

costi <strong>di</strong> investimento;<br />

costi <strong>di</strong> gestione.<br />

Concettualmente questi due tipi <strong>di</strong> costi sono molto <strong>di</strong>fferenti tra loro. Innanzitutto i primi sono costi<br />

che si verificano in un‘unica fase detta <strong>di</strong> cantiere. Vale a <strong>di</strong>re che si riferiscono alla costruzione<br />

<strong>del</strong>l‘impianto che vengono sostenuti nella fase iniziale una volta per tutte e vengono ammortizzati<br />

durante tutta la vita <strong>del</strong>l‘impianto. Le valutazioni dei tecnici progettisti consentono <strong>di</strong> fissare la<br />

durate <strong>del</strong>le opere da realizzare. Sono valori che si riferiscono alla realizzazione <strong>di</strong>:<br />

opere e<strong>di</strong>li;<br />

opere meccaniche;<br />

opere elettromeccaniche;<br />

opere complementari (accessibilità all‘impianto);<br />

opere <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>le gallerie;<br />

interventi <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong>l‘impatto ambientale.<br />

Un‘importante fetta dei costi <strong>di</strong> investimento è costituita nel progetto in questione dai costi relativi alla<br />

realizzazione <strong>del</strong>le gallerie dove verrà situato l‘impianto.<br />

Per quanto riguarda i costi <strong>di</strong> gestione si intendono quelli che accompagnano la vita e l‘attività<br />

<strong>del</strong>l‘impianto, spese che si presentano annualmente e che si <strong>di</strong>stribuiscono in varie voci, quali:<br />

appalto servizio <strong>di</strong> gestione<br />

energia<br />

trasporti<br />

smaltimento fanghi<br />

ricambi<br />

manutenzioni<br />

altre spese.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 233 <strong>di</strong> 261<br />

Per quanto riguarda i costi <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong>l’impianto come in precedenza affermato possono<br />

essere sud<strong>di</strong>visi a loro volta in due categorie; una categoria si riferisce alla realizzazione <strong>del</strong>le gallerie<br />

dove sarà posto l‘impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>Trento</strong> 3. La spesa complessivamente stimata per queste<br />

attività dal Servizio Opere Igienico Sanitarie <strong>del</strong>la Provincia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> è presentata nel<br />

seguente specchietto sud<strong>di</strong>visa nelle voci fondamentali.<br />

LAVORI DI COSTRUZIONE al netto degli oneri per la sicurezza € 154.578.350,00<br />

- Oneri per la sicurezza € 7.728.917,50<br />

TOTALE LAVORI DI COSTRUZIONE A) € 162.307.267,50<br />

B) SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE<br />

1) Accantonamento per espropri, asservimenti ed occupazioni temporanee € 8.000.005,75<br />

2) Allacciamento elettrico € 90.000,00<br />

3) Allacciamento telefonico € 20.000,00<br />

4) Allacciamento acquedotto € 25.000,00<br />

5) Imprevisti, circa 1,85% su A € 3.000.000,00<br />

6) Oneri fiscali al 10% su A+B5 € 16.530.726,75<br />

7) Oneri fiscali al 20% su B2+B3+B4 € 27.000,00<br />

TOTALE B) SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE € 27.692.732,50<br />

TOTALE GENERALE € 190.000.000,00<br />

La stima dei costi <strong>di</strong> gestione risulta più <strong>di</strong>fficoltosa rispetto alle precedenti tipologie. Infatti non ci<br />

sono precisi parametri <strong>di</strong> riferimento su cui basarsi, quin<strong>di</strong> il valore da assegnare a tali spese deve<br />

essere ricostruito sulla base <strong>di</strong> dati rilevati su altri impianti <strong>di</strong> depurazione presenti nella Provincia<br />

Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. È bene ricordare inoltre che il depuratore <strong>Trento</strong> 3 presenta <strong>di</strong>mensioni e<br />

potenzialità (150.000 A/E) ben superiori alla me<strong>di</strong>a degli impianti presenti sul territorio circostante,<br />

rendendo quin<strong>di</strong> particolarmente <strong>di</strong>fficoltoso determinare la stima dei costi <strong>di</strong> gestione. La metodologia<br />

scelta per procedere intende basarsi su dati relativi alle spese or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi impianti <strong>di</strong><br />

depurazione <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. I dati, forniti dal Servizio Opere Igienico Sanitarie <strong>del</strong>la Provincia<br />

Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, si riferisconono a impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni e potenzialità, ma con tecnologie<br />

essenzialmente simili. Si passa infatti da valori relativi all‘impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> Rovereto, con una<br />

potenzialità pari a 125.000 A/E, a valori che si riferiscono a impianti come quelli <strong>di</strong> Montevaccino e<br />

Viote che presentano <strong>di</strong>mensioni esigue e potenzialità ridotte. L‘attenzione rivolta a impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>mensioni è dovuta alla volontà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l‘andamento dei costi in relazione alla potenzialità<br />

<strong>del</strong>l‘impianto, per poter evidenziare la relazione fra queste due variabili. Gli impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

esaminati sono i seguenti: Rovereto, <strong>Trento</strong> nord, <strong>Trento</strong> sud, Levico, Mezzocorona, Romagnano,<br />

Montevaccino,Viote.<br />

Mettendo a confronto le variabili in esame, quali potenzialità degli impianti <strong>di</strong> depurazione espressi in<br />

A/E e costi <strong>di</strong> gestione, si riesce determinare una relazione fra queste due grandezze. Tale relazione<br />

risulta molto più evidente se i dati a <strong>di</strong>sposizione vengono <strong>di</strong>sposti su due assi cartesiani, in particolare<br />

<strong>di</strong>sponendo sull‘asse <strong>del</strong>le ascisse la potenzialità degli impianti e sull‘asse <strong>del</strong>le or<strong>di</strong>nate i costi <strong>di</strong><br />

gestione relativi all‘anno 2001.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 234 <strong>di</strong> 261<br />

Osservando l‘andamento <strong>del</strong> fenomeno visualizzato dal <strong>di</strong>agramma a <strong>di</strong>spersione, la funzione<br />

perequatrice che descrive al meglio l‘andamento dei costi <strong>di</strong> gestione con il crescere <strong>del</strong>la potenzialità<br />

è <strong>del</strong> tipo:<br />

Y = a X b<br />

La funzione in<strong>di</strong>viduata ci permette <strong>di</strong> stimare i costi <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>Trento</strong> 3<br />

in circa 1.600.000 Euro. Tale funzione mostra come con l‘aumentare <strong>del</strong>la capacità produttiva<br />

aumentano i costi <strong>di</strong> gestione. La relazione fra le variabili rappresentate, tuttavia, come visto, non è <strong>di</strong><br />

tipo lineare; un aumento <strong>del</strong>la variabile X non comporta cioè un aumento proporzionale dei costi <strong>di</strong><br />

gestione.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Costo unitario<br />

250000<br />

200000<br />

150000<br />

100000<br />

50000<br />

0<br />

Pag. 235 <strong>di</strong> 261<br />

0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000<br />

Potenzialità<br />

Sull‘asse <strong>del</strong>le X viene mantenuta la potenzialità <strong>del</strong>l‘impianto, mentre sull‘asse <strong>del</strong>le or<strong>di</strong>nate sono<br />

rappresentati i costi unitari per abitante equivalente (costi <strong>di</strong> gestione/abitante equivalente). Le<br />

rilevazioni effettuate su alcuni impianti <strong>del</strong>la Provincia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, mostrano come il costo<br />

unitario per abitante equivalente <strong>di</strong>minuisca con l‘aumentare <strong>del</strong>la capacità produttiva degli impianti,<br />

capacità produttiva che per ipotesi è pari alla produzione effettiva. Per l‘impianto <strong>Trento</strong> 3 il costo<br />

unitario <strong>di</strong> gestione per abitante equivalente è stimato in 10 Euro circa. L‘analisi dei valori relativi alle<br />

spese or<strong>di</strong>narie degli impianti <strong>di</strong> depurazione mostrano come sia evidente la presenza <strong>di</strong> economie <strong>di</strong><br />

scala nell‘andamento degli stessi. Come le stesse rappresentazioni grafiche mostrano, le riduzioni <strong>di</strong><br />

costo unitario rispetto all‘output prodotto, sono proporzionali all‘incremento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>la<br />

capacità produttiva (scala), dato un certo livello <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>la capacità stessa. La potenzialità degli<br />

impianti <strong>di</strong> depurazione è misurata in abitanti equivalenti; per unità <strong>di</strong> abitante equivalente si intende<br />

il carico organico biodegradabile avente una richiesta biochimica <strong>di</strong> ossigeno a 5 giorni pari a 60<br />

grammi <strong>di</strong> ossigeno al giorno. Il depuratore <strong>Trento</strong> 3 presenta una potenzialità <strong>di</strong> 150.000 abitanti<br />

equivalenti, la maggiore nella Provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. È opportuno ricordare che tale capacità è teorica,<br />

calcolata ipotizzando che tutto si svolga in con<strong>di</strong>zioni operative ideali. Per varie ragioni, tuttavia, la<br />

―produzione effettiva‖ <strong>di</strong> ―acqua pulita‖ può essere inferiore alla capacità produttiva massima. Il<br />

rapporto fra la produzione effettiva e la capacità produttiva, in percentuale, definisce il grado <strong>di</strong><br />

utilizzazione <strong>del</strong>la capacità produttiva:<br />

Produzione effettiva<br />

-----------------------------------%= Grado <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>la capacità produttiva<br />

Capacità produttiva<br />

Nel presente lavoro, tuttavia, si ipotizza, una perfetta corrispondenza tra produzione effettiva e<br />

capacità produttiva. L‘osservazione su base empirica <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala è spiegabile<br />

dal punto <strong>di</strong> vista ―teorico‖ in<strong>di</strong>viduando l‘origine <strong>di</strong> tale andamento dei costi in alcune fonti,<br />

denominate propriamente ―fonti <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala‖, quali:<br />

l‘in<strong>di</strong>visibilità <strong>di</strong> alcuni componenti;<br />

la maggiore produttività degli input per effetto <strong>del</strong>la specializzazione;<br />

le proprietà geometriche dei ―contenitori‖;<br />

la maggiore efficienza negli impianti <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni;<br />

i minori costi unitari <strong>di</strong> acquisto.<br />

L‘impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3 presenta importanti economie <strong>di</strong> scala riconducibili<br />

alle fonti sopra in<strong>di</strong>cate. Tali economie si ripercuotono sui costi, sia <strong>di</strong> investimento, sia <strong>di</strong> gestione.<br />

Dal lato dei costi <strong>di</strong> gestione la specializzazione <strong>del</strong>le risorse umane, le proprietà geometriche dei<br />

contenitori (vasche), il risparmio <strong>di</strong> energia elettrica, rappresentano fonti <strong>di</strong> economia <strong>di</strong> cui è<br />

doveroso tenere conto nell‘analisi seguente. Non particolarmente rilevanti risultano essere le economie<br />

per quanto riguarda i costi unitari <strong>di</strong> acquisto: l‘Amministrazione provinciale, infatti, provvede<br />

<strong>di</strong>rettamente al pagamento <strong>del</strong>l‘energia impiegata e dei canoni per l‘utilizzo <strong>di</strong> acqua a scopo idrico –<br />

potabile e per lo smaltimento finale dei fanghi e dei grigliati, oltre all‘acquisto <strong>di</strong> reagenti, floculanti e<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 236 <strong>di</strong> 261<br />

<strong>di</strong>sinfettanti. Quin<strong>di</strong>, i costi <strong>di</strong> acquisto risultano essere i medesimi per i depuratori <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Trento</strong> in<strong>di</strong>fferentemente dalle <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>l‘impianto. È bene ricordare che non rappresenta fonte <strong>di</strong><br />

economia <strong>di</strong> scala il maggiore assorbimento dei costi per effetto <strong>di</strong> maggiori volumi <strong>di</strong> produzione. Se<br />

infatti l‘azienda incrementa i propri volumi <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong>l‘output senza aumentare la propria<br />

capacità produttiva, la riduzione dei costi unitari <strong>di</strong> produzione non è un‘economia <strong>di</strong> scala, ma è il<br />

semplice effetto matematico <strong>del</strong>la ripartizione <strong>di</strong> un costo totale, che resta invariato, su un maggiore<br />

numero <strong>di</strong> unità. Questa riduzione <strong>di</strong> costo unitario è denominata ―economia <strong>di</strong> assorbimento dei costi<br />

fissi‖.<br />

5.6 BENEFICI<br />

I benefici che conseguono alla realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> depurazione biologico civile <strong>del</strong>le acque<br />

reflue <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3 si possono ricondurre essenzialmente a due categorie:<br />

Benefici <strong>di</strong>retti<br />

Benefici in<strong>di</strong>retti.<br />

I benefici <strong>di</strong>retti sono quantificabili in maniera imme<strong>di</strong>ata a valori monetari, quin<strong>di</strong> risultano da questo<br />

punto <strong>di</strong> vista facilmente misurabili e quantificabili, rendendoli imme<strong>di</strong>atamente confrontabili con il lato<br />

dei costi. Per quanto riguarda i benefici in<strong>di</strong>retti, o altrimenti detti non monetari, l‘operazione <strong>di</strong><br />

associare ad un beneficio un valore, in questo caso <strong>di</strong> tipo monetario, non risulta <strong>di</strong> così imme<strong>di</strong>ata<br />

realizzazione, ma necessita l‘applicazione <strong>di</strong> particolari metodologie <strong>di</strong> stima, chiare e con<strong>di</strong>vise, pur<br />

nella consapevolezza <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> soggettività ed aleatorietà che le caratterizza. La stima <strong>del</strong> valore<br />

monetario non è pertanto così intuitiva come per l‘insieme dei benefici <strong>di</strong>retti, pur influendo<br />

necessariamente in maniera importante sul totale dei benefici che scaturiscono dalla realizzazione<br />

<strong>del</strong>l‘opera <strong>di</strong> depurazione. I maggiori problemi legati all‘analisi costi benefici derivano infatti dalla<br />

definizione <strong>del</strong> valore monetario <strong>di</strong> beni intangibili o incommensurabili, come quelli ambientali.<br />

5.6.1 BENEFICI DERIVANTI DAL CANONE DI DEPURAZIONE<br />

Per l‘analisi dei benefici relativi alla realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>Trento</strong> 3 è molto<br />

importante considerare il tipo <strong>di</strong> bene con cui ci si confronta. Infatti, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altre analisi costi<br />

benefici, il bene su cui si pongono le nostre valutazione è particolare. Infatti ―l‘acqua pulita‖ si può<br />

considerare il ―risultato - prodotto‖ finale <strong>del</strong>l‘intero processo, e tale bene può essere tranquillamente<br />

classificato come ―bene pubblico puro‖. Tale classificazione è il risultato <strong>di</strong> due semplici considerazione<br />

ad esso relative:<br />

la non rivalità nel consumo<br />

la non esclu<strong>di</strong>bilità <strong>del</strong>lo stesso.<br />

Un bene è non rivale nel consumo se il consumo <strong>del</strong> bene da parte <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo non riduce la<br />

possibilità <strong>di</strong> consumo <strong>del</strong>la stessa unità <strong>di</strong> bene <strong>di</strong> un altro in<strong>di</strong>viduo (non rivalità = ―assenza <strong>di</strong><br />

congestione‖).<br />

Un bene è non esclu<strong>di</strong>bile se il possessore/produttore non è in grado <strong>di</strong> escludere dal consumo i<br />

soggetti che non corrispondono un prezzo (che non contribuiscono alla produzione <strong>del</strong> bene). La non<br />

esclu<strong>di</strong>bilità nell‘analisi in esame è <strong>di</strong> natura tecnica, cioè è tecnicamente impossibile implementare un<br />

meccanismo <strong>di</strong> esclusione.<br />

Tale tipo <strong>di</strong> beni, detti per l‘appunto pubblici, sfuggono ai meccanismi classici <strong>di</strong> mercato legati<br />

all‘offerta, domanda e prezzo, pertanto essi non possono che essere prodotti da un‘organizzazione <strong>di</strong><br />

tipo pubblico, la quale ha la capacità e la forza <strong>di</strong> far pagare ai citta<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>le tariffe affinché<br />

contribuiscano in maniera equa alla copertura <strong>del</strong> costo <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong>l‘‖acqua pulita‖.<br />

La Provincia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> ha quin<strong>di</strong> provveduto in virtù <strong>del</strong>la sua autonomia a fissare un<br />

―canone <strong>di</strong> depurazione‖ <strong>del</strong>le acque provenienti da inse<strong>di</strong>amenti civili e un canone per le acque<br />

provenienti da inse<strong>di</strong>amenti produttivi.<br />

Infatti, con la Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta provinciale n. 2671 <strong>del</strong> 17 ottobre 2008 è stato stabilito in<br />

Euro 0,45 per m 3 , più IVA nella misura <strong>di</strong> legge, la tariffa per la parte relativa al servizio <strong>di</strong><br />

depurazione <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> rifiuto provenienti da inse<strong>di</strong>amenti civili, relativamente all‘anno 2008.<br />

Per quanto riguarda la tariffa relativa al servizio <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque provenienti da<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi è la stessa <strong>del</strong>iberazione sopraccitata che ne fissa il valore in Euro 0,48 per m 3 ,<br />

più IVA nella misura <strong>di</strong> legge.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 237 <strong>di</strong> 261<br />

Pertanto a tali coefficienti vanno attribuiti i valori <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati:<br />

dv = 0,096 Euro/mc; più IVA nella misura <strong>di</strong> legge;<br />

db = 0,288 Euro/mc; più IVA nella misura <strong>di</strong> legge;<br />

df = 0,096 Euro/mc; più IVA nella misura <strong>di</strong> legge;<br />

Una semplice stima dei mc che conferiranno a <strong>Trento</strong> 3 nell‘arco temporale dei prossimi 30 anni<br />

permetterà quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> stimare approssimativamente gli introiti monetari derivanti dall‘applicazione <strong>del</strong><br />

canone <strong>di</strong> depurazione. Considerato che partendo da una valore stimato all‘incirca in poco più <strong>di</strong><br />

7.100.000 mc nell‘anno 2006, considerato un trend <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong>le acque reflue che conferiranno nel<br />

nuovo depuratore <strong>Trento</strong> 3, nel 2036 la stima dei mc <strong>di</strong>retti nel depuratore sarà pari a poco meno <strong>di</strong><br />

7.800.000 mc. Il valore me<strong>di</strong>o dei reflui annui conferiti a <strong>Trento</strong> 3 è stimabile quin<strong>di</strong> in 7.502.521 mc.<br />

Annualmente quin<strong>di</strong> l‘entrata monetaria derivante dall‘applicazione <strong>del</strong> canone <strong>di</strong> depurazione è pari<br />

approssimativa mente ad Euro 3.601.210 (canone <strong>di</strong> depurazione x mc conferiti).<br />

7.502.521 mc 0,48 Euro/mc 3.601.210 Euro<br />

ANNO MC CONFERITI ANNO MC CONFERITI<br />

2006 7118098,418 2021 7593227,186<br />

2007 7154552,153 2022 7613445,556<br />

2008 7192397,576 2023 7633158,426<br />

2009 7228038,802 2024 7652396,512<br />

<strong>2010</strong> 7261758,202 2025 7671187,777<br />

2011 7293784,687 2026 7689557,752<br />

2012 7324306,997 2027 7707529,812<br />

2013 7353482,931 2028 7725125,415<br />

2014 7381445,981 2029 7742364,305<br />

2015 7408310,214 2030 7759264,693<br />

2016 7434173,962 2031 7764890,651<br />

2017 7459122,648 2032 7768927,933<br />

2018 7483230,993 2033 7593227,186<br />

2019 7506564,761 2034 7613445,556<br />

2020 7529182,16 2035 7633158,426<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 238 <strong>di</strong> 261<br />

5.6.2 BENEFICI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI BOTTINI<br />

Un‘ulteriore beneficio <strong>di</strong>retto è rappresentato dalla gestione dei bottini nella zona <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

Attualmente nella Provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, considerato che tutti gli impianti <strong>di</strong> depurazione hanno la<br />

possibilità <strong>di</strong> gestire tali reflui sfruttando il loro carico residuo per il non totale sfruttamento <strong>del</strong>la<br />

potenzialità, gli unici impianti che accolgono i bottini sono quelli <strong>di</strong> Rovereto con un carico residuo <strong>di</strong><br />

40.000 A/E e quello <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Nord, con un carico residuo <strong>di</strong> 10.000 A.E. notturni – i bottini sono<br />

immessi nella linea <strong>di</strong> depurazione solamente la notte, quando il carico è sufficientemente basso da<br />

permetterne la depurazione -. Questa situazione non presenta un reale fabbisogno nella gestione <strong>di</strong><br />

tale tipo <strong>di</strong> reflui, tuttavia è ipotizzabile che i bottini conferiti a <strong>Trento</strong> Nord in futuro vengano gestiti<br />

dal nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>Trento</strong> 3. Considerato quin<strong>di</strong> che l‘ultimo dato aggiornato relativo<br />

al 2002 descriveva una quantità <strong>di</strong> bottini gestiti da <strong>Trento</strong> Nord pari a 29.572 mc, <strong>Trento</strong> 3 andrebbe<br />

a gestire annualmente una quantità <strong>di</strong> circa 30.000 mc, arrotondando e tenendo in considerazione che<br />

tale misura rimanga costante nell‘arco temporale <strong>di</strong> trent‘anni. Per quantificare l‘entrata monetaria<br />

relativa a questa ipotesi, si ipotizza che 5 Euro/mc siano introitati dalla provincia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>.<br />

Quin<strong>di</strong> per quest‘ultima annualmente è stimabile un‘entrata pari a 150.000 Euro.<br />

30.000 mc 5 Euro/mc 150.000 Euro<br />

5.6.3 BENEFICI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI MATERIALI<br />

FRUTTO DELL’ESCAVAZIONE DELLE GALLERIE PER LA<br />

REALIZZAZIONE DELL’OPERA<br />

Una doverosa osservazione si deve porre nella fase propria <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong>l‘opera. Nella<br />

complessità <strong>del</strong> progetto è infatti prevista la costruzione <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> depurazione in questione in<br />

galleria, con la previsione quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> lunghi lavori <strong>di</strong> perforazione e escavo. Pertanto i materiali frutto <strong>di</strong><br />

tale lavoro possono essere suscettibili <strong>di</strong> una valutazione economica. Infatti nel corso <strong>del</strong>la<br />

realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto debbono essere realizzate gallerie con <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 22 metri circa, ed è<br />

ipotizzabile che il materiale da estrarre in due anni e mezzo sia pari a circa mc 1.000.000.<br />

5.6.4 BENEFICI INDIRETTI<br />

Come in precedenza già affermato l‘analisi costi benefici si articola in due fasi: analisi finanziaria e<br />

analisi economico – sociale. I benefici che derivano da una <strong>di</strong>samina dal punto <strong>di</strong> vista finanziario sono<br />

già stati evidenziati, mentre quelli derivanti da un‘analisi economico - sociale sono frutto <strong>di</strong><br />

considerazioni che abbracciano gli effetti che scaturiscono dalla realizzazione <strong>del</strong> progetto che<br />

coinvolgono l‘intera società. In questo senso sono presi in considerazione anche effetti che non<br />

rientrano affatto nell‘analisi finanziaria: in questo caso si parla <strong>di</strong> esternalità positive, che pur non<br />

generando entrate monetarie mo<strong>di</strong>ficano il benessere degli in<strong>di</strong>vidui <strong>del</strong>la società. I benefici esterni<br />

derivanti dal miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l‘acqua <strong>di</strong> un fiume o torrente sono molteplici e possono<br />

essere riassunti nei seguenti punti:<br />

la funzione turistica – ricreativa <strong>di</strong> un‘area;<br />

la stabilità <strong>del</strong>l‘ecosistema;<br />

la bio<strong>di</strong>versità;<br />

la preservazione degli habitat per pesci e fauna selvatica;<br />

la qualità <strong>del</strong> paesaggio;<br />

la tutela idrogeologica;<br />

la funzione <strong>di</strong> stabilizzazione climatica.<br />

Inoltre, gli interventi in questo settore , possono influire sul valore dei terreni, sia positivamente (ad<br />

esempio migliorando il loro valore agricolo) sia negativamente quando hanno effetti negativi<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 239 <strong>di</strong> 261<br />

sull‘attratività <strong>del</strong>la zona. Per quanto riguarda il caso in esame non sono prodotti effetti rilevanti sul<br />

settore agricolo locale sia in senso positivo che in senso negativo: la scelta <strong>di</strong> localizzare l‘impianto <strong>di</strong><br />

depurazione in galleria è stata guidata dalla volontà <strong>di</strong> evitare l‘esternalità negativa dovuta alla per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> prodotto agricolo per un uso <strong>del</strong>la terra <strong>di</strong>fferente dalla produzione agricola, salvaguardando il<br />

territorio e la stessa vocazione agricola <strong>del</strong>l‘area. Questo tipo <strong>di</strong> benefici legati all‘abbattimento <strong>del</strong><br />

carico inquinante nell‘acqua sfuggono, come già in precedenza detto, a logiche <strong>di</strong> mercato e ai<br />

meccanismi <strong>di</strong> formazione dei prezzi. È necessario, quin<strong>di</strong>, procedere ad una valutazione monetaria <strong>di</strong><br />

tali risorse fondata su stime basate su ipotesi teoriche e approssimazioni, per così monetizzarne il<br />

valore. Le tecniche <strong>di</strong> valutazione dei benefici che attengono alla sfera <strong>del</strong> benessere sociale possono<br />

essere sud<strong>di</strong>vise in meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti. Con i primi si simula un mercato interrogando un<br />

campione <strong>del</strong>la popolazione circa la <strong>di</strong>sponibilità a pagare per un bene/servizio; con i secon<strong>di</strong>, si<br />

indaga un mercato influenzato dalle esternalità in cui vengano acquistati e venduti beni o fattori<br />

produttivi. I meto<strong>di</strong> in<strong>di</strong>retti (costo <strong>di</strong> viaggio, metodo edonimetrico) utilizzano quin<strong>di</strong> i rapporti che si<br />

instaurano fra beni ambientali e beni privati durante l‘attività <strong>di</strong> consumo. La fruizione <strong>del</strong> bene<br />

ambientale spesso è possibile perché esiste una complementarietà con il consumo dei beni privati il<br />

cui prezzo è facilmente ritraibile. Tramite la costruzione <strong>di</strong> una curva <strong>di</strong> domanda dei beni e dei servizi<br />

privati coinvolti nella fruizione <strong>del</strong>la risorsa ambientale è possibile derivare la funzione <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong><br />

quest‘ultima. Queste metodologie non permettono <strong>di</strong> determinare il valore <strong>di</strong> non uso <strong>del</strong>la risorsa,<br />

infatti, queste valutazioni hanno come premessa l‘effettivo utilizzo <strong>del</strong> bene. Quando non è possibile<br />

stabilire una connessione con il consumo o il valore <strong>di</strong> beni privati con il bene ambientale oggetto <strong>di</strong><br />

valutazione o quando l‘obiettivo è la determinazione <strong>di</strong> valori non associati a una effettiva fruizione<br />

<strong>del</strong>la risorsa, si utilizzano i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti. Tali meto<strong>di</strong> cercano <strong>di</strong> stimare il valore <strong>di</strong> un bene<br />

ambientale simulandone il mercato (mercato ipotetico). Tale simulazione poggia su interviste dove i<br />

soggetti consultati sono chiamati ad esprimere la loro <strong>di</strong>sponibilità a pagare (Willing To Pay) per<br />

conservare una certa risorsa ambientale, oppure la loro <strong>di</strong>sponibilità ad accettare (Willing To Accept)<br />

una compensazione per rinunciare alla fruizione o all‘esistenza stessa <strong>del</strong>la risorsa. La funzione <strong>di</strong><br />

domanda viene costruita a partire dalla rilevazione <strong>del</strong>le preferenze dei consumatori su un mercato<br />

ipotetico. Attraverso la valutazione contingente o ipotetica è possibile stimare il valore d‘uso, <strong>di</strong><br />

esistenza, <strong>di</strong> opzione e <strong>di</strong> lascito.<br />

In sintesi:<br />

alla base <strong>di</strong> ogni tecnica vi è l‘assunto che i valori stimati dovrebbero coincidere con quelli che<br />

si genererebbero in un mercato perfetto <strong>del</strong> bene e <strong>del</strong> servizio, ma tale non esiste;<br />

in base all‘approccio le tecniche <strong>di</strong> valutazione considerate possono essere classificate in due<br />

categorie <strong>di</strong>stinte:<br />

È necessario sottolineare come i soggetti coinvolti non siano unicamente locali, quin<strong>di</strong> interessati<br />

<strong>di</strong>rettamente dal cambiamento <strong>di</strong> qualità dei servizi ambientali forniti, ma anche soggetti lontani<br />

coinvolti tramite fenomeni <strong>di</strong> più ampio raggio, come i cambiamenti climatici. La loro in<strong>di</strong>viduazione<br />

determina il valore totale assegnato ai benefici in<strong>di</strong>retti.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 240 <strong>di</strong> 261<br />

La metodologia <strong>di</strong> stima <strong>del</strong>le esternalità inoltre presenta dei limiti particolari <strong>di</strong> cui si deve tenere<br />

conto, come evidenziato anche nel rapporto redatto per conto <strong>del</strong> Formez nell‘ambito <strong>del</strong> progetto<br />

Nuval, ad oggetto ―L‘analisi costi – benefici dei progetti <strong>di</strong> intervento pubblico‖, che <strong>di</strong> seguito<br />

riportiamo:<br />

l‘approccio è ovviamente antropocentrico (ipotesi <strong>di</strong> sovranità <strong>del</strong> consumatore e <strong>del</strong><br />

produttore): si valuta il modo in cui i cambiamenti <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l‘ambiente sono percepiti dai<br />

soggetti (per esempio facendo un‘indagine su quanto sono <strong>di</strong>sposti a pagare i soggetti), non<br />

l‘intensità dei cambiamenti stessi (catturati invece da un adeguato sistema <strong>di</strong> monitoraggio).<br />

quando il fenomeno (l‘impatto) non è ben conosciuto (in situazione d‘incertezza ad esempio)<br />

e/o l‘informazione non <strong>di</strong>sponibile, la valutazione <strong>del</strong>le esternalità rimane ovviamente parziale;<br />

le generazioni successivi non sono grado <strong>di</strong> esprimere il loro punto <strong>di</strong> vista nelle decisioni che<br />

le riguardano e che hanno un carattere <strong>di</strong> irreversibilità, quin<strong>di</strong> la monetizzazione <strong>del</strong>le<br />

esternalità prende male in conto l‘interesse <strong>del</strong>le generazioni futuri e non affronta la<br />

sostenibilità nella sua complessità ;<br />

i meto<strong>di</strong> hanno <strong>del</strong>le debolezze interne specifiche nel loro svolgimento, nel caso <strong>del</strong>l‘analisi<br />

contingente, ad esempio, potenziali errori possono ridurre la qualità dei risultati ottenuti dal<br />

metodo ;<br />

malgrado gli sforzi compiuti, mancano linee guida che agevolano l‘utilizzo <strong>del</strong>le metodologie <strong>di</strong><br />

valutazione in tutti i casi e contesti;<br />

i risultati sono spesso legati al contesto, perciò la <strong>di</strong>fficoltà a trovare regole per il loro<br />

trasferimento nel caso in cui sarebbe utile utilizzare dati resi <strong>di</strong>sponibili in un altro contesto <strong>di</strong><br />

analisi;<br />

infine, il costo <strong>del</strong>le analisi <strong>del</strong>le esternalità può variare, secondo il contesto e le tecniche<br />

utilizzate.<br />

Le risorse a <strong>di</strong>sposizione e i tempi ristretti per compiere la presente analisi non hanno<br />

consentito l‘applicazione <strong>di</strong> tali tecniche <strong>di</strong> valutazione, che richiedono approfon<strong>di</strong>te indagini<br />

ad hoc. È necessario, tuttavia, considerare adeguatamente l‘importanza dei benefici<br />

precedentemente elencati, che pur non riscontrando un prezzo <strong>di</strong> mercato imme<strong>di</strong>ato, hanno<br />

un valore intrinseco elevato: basti pensare come la risorsa ambiente sia fondamentalmente<br />

limitata e il suo consumo incida pesantemente sulle generazioni future e che, quin<strong>di</strong>, in<br />

prospettiva, il suo valore sia destinato ad aumentare. I benefici legati alla depurazione<br />

<strong>del</strong>l‘acqua <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge ricadono, inoltre, su un‘ampia porzione <strong>del</strong>la popolazione trentina: tali<br />

benefici non sono percepiti unicamente dall‘area <strong>di</strong> riferimento dove opera l‘impianto <strong>di</strong><br />

depurazione <strong>Trento</strong> 3, ma ―l‘effetto‖ <strong>di</strong> ―un‘acqua pulita‖ si riflette sul benessere <strong>del</strong>l‘intera<br />

popolazione trentina e oltre, con risvolti economici soprattutto nell‘ambito turistico.<br />

5.7 IPOTESI DI FONDO PER LA RELAZIONE COSTI<br />

BENEFICI<br />

Le valutazioni e considerazioni che si vanno a presentare sottostanno necessariamente ad una serie <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni doverose per poter procedere a qualsivoglia analisi <strong>di</strong> tale genere. Tali assunzioni risultano<br />

ponderate e ragionevoli, pur dovendo evidenziare comunque come il lungo arco temporale che<br />

interessa la vita <strong>di</strong> un‘opera <strong>di</strong> tale portata non renda facilmente preve<strong>di</strong>bili o immutabili nel tempo<br />

certe con<strong>di</strong>zioni, che potrebbero interessare il progetto in questione, sia dal lato dei benefici che dal<br />

lato dei costi.<br />

Prima <strong>di</strong> procedere quin<strong>di</strong> al confronto dei costi e dei benefici relativi al progetto è in<strong>di</strong>spensabile<br />

soffermarsi su alcuni concetti che influiscono sui risultati finali <strong>del</strong> lavoro. È necessario infatti portare<br />

l‘attenzione su alcuni aspetti che costituiscono le fondamenta <strong>del</strong>l‘intera analisi:<br />

reference solution;<br />

variabile tempo;<br />

valori monetari;<br />

Per reference solution si intende la soluzione <strong>di</strong> riferimento verso cui rapportare gli effetti<br />

<strong>del</strong>l‘intervento <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>Trento</strong> 3. Essenzialmente ci si trova <strong>di</strong><br />

fronte a due possibili ipotesi verso le quali confrontarsi:<br />

assenza <strong>di</strong> intervento, chiamata anche opzione zero;<br />

interventi inderogabili che verrebbero ugualmente effettuati, ma che comunque sono<br />

funzionali al progetto.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 241 <strong>di</strong> 261<br />

La prima ipotesi si presenta nel caso in cui gli effetti <strong>del</strong>l‘intervento in progetto vengano comparati ad<br />

una situazione nella quale non venga effettuato nessun intervento. In tale ipotesi costi e benefici<br />

vengono quin<strong>di</strong> messi in relazione ad uno stato <strong>di</strong> non intervento, confrontati quin<strong>di</strong> con una<br />

situazione in cui si ipotizza un‘assenza <strong>di</strong> interventi alternativi. Nella seconda ipotesi, invece, i risultati<br />

in termini <strong>di</strong> costi e benefici aggiuntivi sono comparati rispetto alle azioni previste dalla reference<br />

solution, vale a <strong>di</strong>re a risultati economici riferiti a interventi che vengono realizzati in funzione <strong>del</strong><br />

progetto complessivo.<br />

Pur inserendosi in un ampio progetto per l‘innalzamento <strong>del</strong>la qualità ambientale locale e nazionale<br />

(contenimento <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> eutrofizzazione <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> mare Adriatico), non sono previsti<br />

interventi alternativi al progetto <strong>del</strong>l‘impianto <strong>Trento</strong> 3, quin<strong>di</strong> la soluzione <strong>di</strong> riferimento risulta essere<br />

la prima ipotesi, cioè l‘assenza <strong>di</strong> intervento.<br />

Un problema <strong>del</strong>l‘analisi costi benefici è dato dalla <strong>di</strong>fficoltà a trattare la variabile tempo. I costi e<br />

benefici prodotti dalla realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>Trento</strong> 3 infatti non si manifestano<br />

contemporaneamente, ma sono scaglionati nel tempo in un periodo che si protrarrà per molti anni.<br />

Nel presente lavoro si intende procedere analizzando i costi annuali complessivi, ricavandoli dalle<br />

valutazioni relative agli ammortamenti <strong>del</strong>le varie strutture. Tali valutazioni, <strong>di</strong> tipo strettamente<br />

tecnico, permettono <strong>di</strong> calcolare quin<strong>di</strong> le spese annuali per l‘esercizio <strong>di</strong> competenza relative alle varie<br />

opere. Tale metodologia consente quin<strong>di</strong> il confronto <strong>di</strong>retto su base annuale dei costi sia <strong>di</strong> gestione<br />

che <strong>di</strong> investimento con i relativi benefici. In tal modo si vuole dare un‘istantanea al tempo zero <strong>del</strong>la<br />

relazione costi benefici, pur considerando che le ipotesi che sottostanno alla base <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo risultano<br />

valide nel presente, ma, in prospettiva <strong>di</strong> orizzonti temporali molto lunghi, potrebbero subire anche<br />

significativi cambiamenti, i quali potrebbero sfuggire da qualsiasi logica previsionale.<br />

Al riguardo sono stati approfon<strong>di</strong>ti vari stu<strong>di</strong> sull‘ampiezza <strong>del</strong>l‘orizzonte temporale per analisi costi<br />

benefici che hanno portato a conclusioni assai <strong>di</strong>vergenti. Anche per questa ragione si preferisce<br />

proporre un‘istantanea <strong>del</strong> confronto costi benefici su base annuale.<br />

Nella presente analisi, i valori monetari vengono espressi in Euro; ciò al fine <strong>di</strong> evitare ogni<br />

problema <strong>di</strong> deflazionamento dei valori correnti dei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> dovere riportarli ad un<br />

identico potere <strong>di</strong> acquisto o renderli fra loro sommabili. In tale modo, qualsiasi fenomeno deflattivo o<br />

inflattivo non produce effetti, se non <strong>di</strong> tipo nominale, sui risultati <strong>del</strong>l‘analisi.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 242 <strong>di</strong> 261<br />

5.8 CONFRONTO COSTI E BENEFICI DELL’IMPIANTO<br />

DI DEPURAZIONE DI TRENTO TRE<br />

I costi <strong>di</strong> investimento vengono considerati per il relativo valore <strong>del</strong>la quota <strong>di</strong> ammortamento<br />

annuale, suggerita dai progettisti <strong>del</strong>le opere. Quin<strong>di</strong> per quanto riguarda le opere <strong>di</strong> realizzazione<br />

<strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>Trento</strong> 3 i relativi costi presi in considerazione sono presentati nella<br />

seguente tabella riassuntiva.<br />

AMMORTAMENTO DEI COSTI DI REALIZZAZIONE DELLE GALLERIE<br />

COSTITUENTI IL “DEPURATORE TRENTO 3”<br />

VITA OPERA<br />

QUOTA<br />

AMMORTAMENTO<br />

TOTALE STIMATO= € 90.000.000,00 50 € 1.800.000,00<br />

La restante parte dei relativi costi <strong>di</strong> investimento si riferisce a voci quali opere civili, opere<br />

elettromeccaniche, impianto elettrico, lavori in economia, somme a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>l‘amministrazione<br />

per espropri, oneri vari e oneri fiscali, ecc. Raccordandosi con la Relazione tecnica relativa al progetto<br />

in questione, viene prevista una vita tecnica <strong>del</strong>l‘impianto <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3 <strong>di</strong> 30 anni, periodo nel quale non<br />

sono ipotizzabili interventi rilevanti <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria sulle tecnologie relative <strong>del</strong>l‘impianto<br />

e variabili quali popolazione residente, carico inquinante, attività industriali, ecc… non possano<br />

mo<strong>di</strong>ficarsi in tale maniera d rendere necessari interventi rilevanti sulle strutture <strong>di</strong> depurazione. Si<br />

deve considerare anche che a tale riguardo le potenzialità espresse in abitanti equivalenti <strong>del</strong><br />

depuratore <strong>Trento</strong> 3 sono pari a 150.000, potenzialità che offrono ampia garanzia <strong>di</strong> saper rispondere<br />

a esigenze mutevoli in rapporto alle variabili sopra accennate. Anche la stessa struttura nel complesso<br />

dal punto <strong>di</strong> vista progettuale (tecnologie utilizzate, materie prime, ecc…) presenta una qualità<br />

<strong>del</strong>l‘opera in complesso molto buona, che a <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> un maggiore costo <strong>di</strong> investimento iniziale,<br />

garantisce la buona attività <strong>del</strong>l‘impianta per una vita me<strong>di</strong>o lunga, durante la quale non sono previsti<br />

interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> potenziamento <strong>del</strong>l‘impianto. Quin<strong>di</strong> in definitiva il costo <strong>di</strong><br />

investimento <strong>del</strong>l‘opera si assume sia ammortizzabile nel corso <strong>di</strong> trent‘anni. Si sono approfon<strong>di</strong>ti vari<br />

stu<strong>di</strong> sull‘ampiezza <strong>del</strong>l‘orizzonte temporale per analisi costi benefici che hanno riportato suggerimenti<br />

<strong>di</strong>versi. La Guida all‘Analisi Costi Benefici <strong>del</strong>la Commissione Europea consiglia per le opere idrauliche<br />

un periodo <strong>di</strong> 25 anni quando l‘opera interessa funzioni turistico – ricreative; altri stu<strong>di</strong> (ve<strong>di</strong><br />

Tomasinsig et al (2000), Gaterell (1998), PRRA Lombar<strong>di</strong>a (1991)) consigliano <strong>di</strong> usare per<br />

l‘attualizzazione dei benefici perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi.<br />

AMMORTAMENTO DEI COSTI DI COSTRUZIONE DEL “DEPURATORE<br />

TRENTO 3”<br />

VOCE DI SPESA IMPORTO VITA OPERA<br />

QUOTA<br />

AMMORTAMENTO<br />

TOTALE STIMATO= € 100.000.000 30 € 3.300.000<br />

Quin<strong>di</strong> in totale i costi <strong>di</strong> investimento <strong>del</strong>l‘opera da computare nell‘analisi costi benefici che<br />

riguardano l‘arco temporale <strong>di</strong> un anno sono pari ad Euro 5.100.000. Per quanto attiene ai costi <strong>di</strong><br />

gestione si deve fare riferimento al valore in<strong>di</strong>viduato nei precedenti paragrafi che risulta pari a<br />

1.611.124 Euro.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


BENEFICI ANNUALI DEL “DEPURATORE TRENTO 3”<br />

Benefici derivanti da canone <strong>di</strong> depurazione € 3.601.210<br />

Benefici derivanti d bottini € 94.500<br />

TOTALE STIMATO= € 3.695.710<br />

Pag. 243 <strong>di</strong> 261<br />

La tabella seguente presenta pertanto il riepilogo dei costi e dei benefici in<strong>di</strong>viduati ed il saldo costi –<br />

benefici:<br />

CONFRONTO COSTI – BENEFICI<br />

COSTI DEL DEPURATORE TRENTO 3<br />

A Costi per la realizzazione <strong>del</strong>l’impianto € 5.100.000<br />

B Costi <strong>di</strong> gestione € 1.600.000<br />

A+B TOTALE COSTI € 6.700.000<br />

BENEFICI DIRETTI<br />

C Produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

€ 552.960<br />

D Benefici da canone <strong>di</strong> depurazione € 3.601.210<br />

E Benefici derivanti da bottini € 150.000<br />

D+e TOTALE BENEFICI<br />

(c+d+e)-(a+b) SALDO<br />

€ 4.304.170<br />

€ - 2.395.830<br />

F BENEFICI INDIRETTI € 2.395.830<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


6 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI<br />

6.1 PREMESSA<br />

Pag. 244 <strong>di</strong> 261<br />

Per la stima degli impatti qualitativi si propone in questi casi <strong>di</strong> utilizzare un metodo <strong>di</strong> tipo euristico<br />

che applica agli incroci <strong>del</strong>le matrici azioni/componenti ambientali una scala <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi or<strong>di</strong>nale in grado<br />

<strong>di</strong> attribuire una magnitudo <strong>di</strong> impatto facilmente ripercorribile dal lettore. Allo scopo <strong>di</strong> facilitarne<br />

l‘applicazione si è optato per un adattamento <strong>del</strong> c.d. metodo "Bresso". Esso consiste nella<br />

combinazione <strong>di</strong> tre coppie <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi, che combinati permettono <strong>di</strong> ottenere una classifica <strong>di</strong> 16<br />

possibili permutazioni.<br />

Dopo aver verificato a quale categoria appartiene l‘impatto ambientale (negativo o positivo) il metodo<br />

chiede <strong>di</strong> esprimersi , sulla intensità (grave/lieve), sulla reversibilità o non reversibilità, sull'ambito <strong>di</strong><br />

influenza <strong>del</strong>l'impatto (locale/strategico) e sulla permanenza temporale (lungo termine/breve termine)<br />

<strong>del</strong>l‘impatto.<br />

Una estensione <strong>del</strong> metodo è consistita nel <strong>di</strong>videre gli impatti in positivi e negativi, sostituendo la<br />

nozione <strong>di</strong> "grave" con "cospicuo" e "non reversibile" con "stabile" per i giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> impatto positivi.<br />

Queste operazioni hanno permesso <strong>di</strong> ottenere un insieme <strong>di</strong> 33 possibili combinazioni, tale da<br />

rendere sufficientemente ampio lo spettro <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

Il metodo prevede una doppia lettura:<br />

• qualitativa, espressa dalla combinazione per ―quartine‖ dei giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> impatto;<br />

• quantitativa, per espressione numerica realizzata attraverso una classificazione gerarchica che<br />

nasce dal confronto a coppie <strong>del</strong>le quartine e dal successiva somma <strong>del</strong>le prestazioni ottenute da ogni<br />

quartina rispetto a tutte le altre (Canter, 1979),. Il risultato viene quin<strong>di</strong> normalizzato in millesimi e<br />

rior<strong>di</strong>nato a partire dal giu<strong>di</strong>zio più penalizzante (scala negativa) fino a al migliore ottenibile (scala<br />

positiva).<br />

Da questo approccio valutativo si ottiene quin<strong>di</strong> una trasformazione numerica <strong>del</strong>la matrice <strong>di</strong><br />

valutazione. A questo punto i vari scenari presi in considerazione potranno essere confrontati sia per<br />

in<strong>di</strong>catore, sia nel comportamento complessivo rappresentato attraverso <strong>del</strong>le semplici me<strong>di</strong>e. La<br />

successiva tabella, riassume in un abaco l'insieme <strong>di</strong> tutte le possibili espressioni <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio rispetto ad<br />

un impatto.<br />

La valutazione <strong>del</strong>l‘impatto verrà eseguita illustrando tre possibili scenari:<br />

SENZA IMPIANTO DI DEPURAZIONE : si ipotizzano gli impatti se non venisse realizzato<br />

l‘impianto; questa ipotesi rispecchia la situazione attuale;<br />

DURANTE FASE DI CANTIERE: in questo caso si valutano gli impatti che sono provocati<br />

nella fase <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong>l‘impianto;<br />

CON IMPIANTO DI DEPURAZIONE: vengono valutati gli impatti dopo la costruzione<br />

<strong>del</strong>l‘impianto.<br />

Alla fine <strong>di</strong> questo capitolo è stata realizzata una tabella riassuntiva dove sono riportati i risultati<br />

<strong>del</strong>l‘analisi con il metodo Bresso. In particolare, basandosi sui valori numerici in millesimi ottenuti<br />

tramite le combinazioni <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi, è stato assegnato, all‘impatto positivo o negativo, un giu<strong>di</strong>zio<br />

sintetico secondo la seguente tabella:<br />

Valore in millesimi <strong>del</strong>l’impatto Giu<strong>di</strong>zio sintetico <strong>del</strong>l’impatto<br />

NEGATIVO<br />

Da -76 a -114 ALTO<br />

Da -38 a -74 MEDIO<br />

Da 0 a -38 BASSO<br />

Da 76 a 114 ALTO<br />

Da 38 a 74 MEDIO<br />

Da 0 a 38 BASSO<br />

POSITIVO<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Tabella 6.1.2: Giu<strong>di</strong>zio sintetico (ns. elaborazioni )<br />

Pag. 245 <strong>di</strong> 261<br />

Tabella 6 - Metodo Bresso mo<strong>di</strong>ficato con il criterio <strong>del</strong>le Scaling Check List (Canter, 1979). Abaco riassuntivo dei valori <strong>di</strong><br />

impatto. (Fonte: Ns. elaborazioni, 2005)<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


6.2 VALUTAZIONE IMPATTI<br />

6.2.1 GEOLOGIA<br />

6.2.1.1 CIRCOLAZIONE IPOGEA<br />

Pag. 246 <strong>di</strong> 261<br />

Per quanto riguarda l‘interferenza <strong>del</strong>le gallerie in progetto con l‘acquifero <strong>del</strong>la Vigolana è possibile<br />

ritenere che sicuramente durante lo scavo <strong>del</strong>le gallerie si incontreranno <strong>del</strong>le venute d‘acqua e che<br />

quest‘acqua potrà arrivare <strong>di</strong>rettamente dal versante soprastante all‘opera, per infiltrazione, ma anche<br />

dall‘acquifero <strong>del</strong>la Vigolana tramite il sistema <strong>di</strong> fratture orientato NW-SE (scledense)<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un cunicolo geognostico ha permesso <strong>di</strong> raccogliere dati e informazioni che<br />

permettono <strong>di</strong> tracciare il seguente quadro conoscitivo.<br />

Nell‘area indagata è stata accertata la presenza <strong>di</strong> un acquifero sotterraneo che occupa la porzione<br />

inferiore <strong>del</strong> massiccio. Vista la notevole quantità <strong>di</strong> acqua incontrata nello scavo <strong>del</strong> cunicolo, fino a<br />

140 l/sec (nel periodo <strong>di</strong> morbida), e la costanza <strong>del</strong>le portate in uscita <strong>del</strong>la galleria per l‘intero anno<br />

idrologico, la portata non è mai stata inferiore ai 50 l/sec, si può ritenere che l‘acquifero sotterraneo<br />

sia ben alimentato.<br />

Gli stu<strong>di</strong> condotti hanno permesso <strong>di</strong> costruire una sezione geologica intepretativa (ve<strong>di</strong> relazione<br />

geologica) nella quale è riportata la posizione <strong>del</strong>la falda all‘interno <strong>del</strong> massiccio che, nella porzione<br />

indagata dal cunicolo, è certa.<br />

Il posizionamento <strong>del</strong>le gallerie è stato quin<strong>di</strong> effettuato sulla base <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo idrogeologico<br />

abbastanza definito e le gallerie saranno realizzate ad una quota superiore a quella <strong>del</strong>la falda freatica.<br />

Altro elemento importante che riguarda l‘acquifero intercettato dal cunicolo è la qualità <strong>del</strong>l‘acqua che<br />

è risultata, all‘analisi chimica, buona e batteriologicamente pura e sotto questo profilo la<br />

configurazione attuale <strong>del</strong> progetto <strong>del</strong> depuratore garantisce, per le con<strong>di</strong>zioni geometriche e <strong>di</strong><br />

flusso <strong>del</strong>la falda sotterranea, l‘integrità <strong>del</strong>la risorsa idrica interna al massiccio e il suo eventuale<br />

potenziale sfruttamento ad uso idropotabile.<br />

Inoltre i monitoraggi condotti durante lo scavo <strong>del</strong> cunicolo sulla portata <strong>del</strong>la sorgente captata ad uso<br />

idropotabile denominata Acquaviva e le prove con traccianti eseguite hanno mostrato che non c‘è<br />

interconnessione <strong>di</strong>retta tra l‘acquifero captato ad Acquaviva e quello intercettato dal cunicolo<br />

esplorativo <strong>del</strong> depuratore.Per approfon<strong>di</strong>menti si veda relatione geologica<br />

Stato attuale: attività attuali<br />

Attualmente l'area nella quale verranno a collocarsi gli e<strong>di</strong>fici e gli imbocchi <strong>del</strong>le gallerie <strong>del</strong> non c‘è<br />

nessuna attività che interferisce con la circolazione idrica ipogea.<br />

L‘impatto generato è da considerarsi NULLO..<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere: possibili sversamenti <strong>di</strong> inquinanti<br />

Il posizionamento <strong>del</strong>le gallerie è stato quin<strong>di</strong> effettuato sulla base <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo idrogeologico<br />

abbastanza definito e le gallerie saranno realizzate ad una quota superiore a quella <strong>del</strong>la falda freatica.<br />

Altro elemento importante che riguarda l‘acquifero intercettato dal cunicolo è la qualità <strong>del</strong>l‘acqua che<br />

è risultata, all‘analisi chimica, buona e batteriologicamente pura e sotto questo profilo la<br />

configurazione attuale <strong>del</strong> progetto <strong>del</strong> depuratore garantisce, per le con<strong>di</strong>zioni geometriche e <strong>di</strong><br />

flusso <strong>del</strong>la falda sotterranea, l‘integrità <strong>del</strong>la risorsa idrica interna al massiccio e il suo eventuale<br />

potenziale sfruttamento ad uso idropotabile. I potenziali rischi <strong>di</strong> contaminazione <strong>del</strong>la falda a causa <strong>di</strong><br />

sversamenti <strong>di</strong> sostanze pericolose durante la fase <strong>di</strong> cantiere fanno sì che si consideri l‘impatto<br />

NEGATIVO. L‘impatto sarà a―Breve termine‖ dato il carattere temporaneo <strong>di</strong> un eventuale incidente<br />

<strong>di</strong> cantiere; l‘impatto è reversibile ed è da considerarsi grave in quanto un possibile evento<br />

potrebbe causare la contaminazione <strong>del</strong>la falda, con grave evento <strong>di</strong> sversamento in alveo <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge;<br />

l‘impatto inoltre è da considerarsi in modo strategico, in quanto in seguito all‘evento <strong>di</strong> piena e<br />

all‘allagamento degli impianti, potrebbe verificarsi lo sversamento dei liquami in alveo, con<br />

conseguente interessamento <strong>di</strong> tutte le aree a sud <strong>del</strong>l‘impianto.<br />

L‘impatto generato è da considerarsi NEGATIVO MEDIO con valore determinato dalla tabellina<br />

BRESSO pari a -59.<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto generato dalla presenza <strong>del</strong> nuovo impianto depurativo<br />

L‘impianto è costruito in modo da non interferire con la circolazione idrica ipogea.<br />

L‘impatto generato è da considerarsi NULLO..<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


6.2.1.2 CADUTA MASSI<br />

Pag. 247 <strong>di</strong> 261<br />

Stato attuale: situazione attuale caduta massi sul cantiere<br />

Attualmente l'area nella quale verranno a collocarsi gli e<strong>di</strong>fici e gli imbocchi <strong>del</strong>le gallerie <strong>del</strong><br />

depuratore è classificata nella Carta <strong>di</strong> sintesi geologica <strong>del</strong>la P.A.T. come area ad elevata pericolosità<br />

geologica. Tale pericolosità è riferibile ad un esteso fenomeno <strong>di</strong> caduta massi che interessa tutto il<br />

versante fino al ciglio <strong>del</strong>la S.S. n° 12. L‘impatto sulle infrastrutture <strong>del</strong> problema caduta massi risulta<br />

essere NEGATIVO; lungo termine in quanto la pericolosità geologica <strong>del</strong>l'area è riferibile ai caratteri<br />

morfologici e strutturali <strong>del</strong> versante roccioso soprastante per il quale non si prevedono nel tempo<br />

evoluzioni significative e soprattutto positive sotto il profilo <strong>del</strong>la stabilità; Reversibile in quanto con<br />

adeguati interventi la pericolosità attuale è mitigabile; Grave in quanto l'area è classificata con il<br />

grado <strong>di</strong> pericolosità piu elevato tra quelli utilizzati dalla Carta <strong>di</strong> sintesi geologica; Strategico in<br />

quanto l'area ad elevata pericolosità geologica e la contermine area critica recuperabile comprendono<br />

anche la strada statale e la linea ferroviaria.<br />

L‘impatto generato è da considerarsi NEGATIVO ALTO con valore determinato dalla tabellina BRESSO<br />

pari a -95.<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere: impatto generato dalla caduta massi sul cantiere<br />

Nella prima fase <strong>di</strong> cantiere è prevista la realizzazione <strong>di</strong> opere provvisionali - rete paramassi e reti in<br />

aderenza alla parete rocciosa - a <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>le persone e <strong>del</strong>le macchine operatrici che saranno<br />

impegnate nella realizzazione <strong>del</strong>le opere esterne <strong>del</strong> depuratore: portali d'imbocco <strong>del</strong>le gallerie e<br />

gallerie artificiali. Successivamente saranno costruiti il tomo paramassi e gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> servizio<br />

(palazzina uffici,impianti per il trattamento dei fanghi).<br />

L‘intervento viene considerato come impatto POSITIVO. Lungo termine e stabile in quanto le opere<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa realizzate nell'area d'intervento sono da ritenersi definitive (commisurabili, con la dovuta<br />

manutenzione, alla vita <strong>del</strong>l'impianto); Cospicuo in quanto la realizzazione <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dalla<br />

caduta massi azzererà il pericolo legato caduta; Locale in quanto il beneficio in gran parte riferibile<br />

solo per l'area <strong>di</strong> cantiere.<br />

L‘impatto generato è da considerarsi POSITIVO ALTO con valore determinato dalla tabellina BRESSO<br />

pari a 103.<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto generato dalla caduta massi sul nuovo impianto depurativo<br />

<strong>Impatto</strong> positivo in quanto la costruzione <strong>del</strong> sistema tomo-vallo è completata e quin<strong>di</strong> l'area<br />

d'intervento risulta bonificata dal pericolo <strong>di</strong> caduta massi. <strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato lungo termine e<br />

Stabile in quanto le mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche (sistema tomo-vallo) apportate nell'area d'intervento<br />

sono da ritenersi definitive; Cospicuo in quanto la realizzazione <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dalla caduta<br />

massi mitigherà in maniera consistente la pericolosità geologica <strong>del</strong>l'area; strategico in quanto vi<br />

sarà un beneficio anche per il tratto <strong>di</strong> strada S.S.12 prospiciente al tomo.<br />

L‘impatto generato è da considerarsi POSITIVO ALTO con valore determinato dalla tabellina BRESSO<br />

pari a 114.<br />

6.2.1.3 CIRCOLAZIONE IDRICA SUPERFICIALE<br />

Le opere progettate non interferiscono in maniera significativa con la configurazione attuale <strong>del</strong>la<br />

circolazione idrica superficiale che risulta peraltro caratterizzata dall'assenza <strong>di</strong> corsi d'acqua. <strong>Impatto</strong><br />

NULLO.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


6.2.2 IDROGRAFIA E IDROLOGIA<br />

6.2.2.1 IMPATTO EVENTO DI PIENA<br />

Pag. 248 <strong>di</strong> 261<br />

La valutazione d‘impatto <strong>del</strong> depuratore sull‘idrografia e idrologia superficiale riguarda essenzialmente<br />

un possibile evento <strong>di</strong> piena che può verificarsi nel corso degli anni a venire. La valutazione<br />

<strong>del</strong>l‘impatto <strong>di</strong> un tale evento con le infrastrutture legate alla depurazione è:<br />

Stato attuale: caso in cui si verifichi un evento <strong>di</strong> piena se verrà mantenuta la situazione<br />

attuale<br />

<strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato negativo in quanto le attuali posizioni degli impianti <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> TN sud, TN<br />

nord, Romagnano, Calliano e Aldeno è a rischio esondazione; un‘evento <strong>di</strong> piena straor<strong>di</strong>nario<br />

potrebbe causare danni agli impianti e sversamento <strong>di</strong> liquame in alveo. Il l‘esposizione al pericolo è<br />

classificata ―lungo termine‖ dato il carattere permanente degli impianti; l‘impatto è reversibile<br />

perché me<strong>di</strong>ante elevate spese è possibile realizzate opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa adeguate (o se in alternativa<br />

verrà realizzato un nuovo impianto sicuro, che andrà a sostituire quelli attuali); l‘impatto è da<br />

considerarsi grave in quanto un possibile evento <strong>di</strong> piena potrebbe causare l'allagamento degli<br />

impianti, con grave evento <strong>di</strong> sversamento in alveo <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge dei fanghi e dei liqaumi inquinanti<br />

contenuti negli impianti; l‘impatto inoltre è da considerarsi strategico, in quanto in seguito all‘evento<br />

<strong>di</strong> piena e all‘allagamento degli impianti, potrebbe verificarsi lo sversamento dei liquami in alveo, con<br />

conseguente interessamento <strong>di</strong> tutte le aree a sud <strong>del</strong>l‘impianto. L‘impatto generato da un evento <strong>di</strong><br />

piena sul sistema depurativo è da considerarsi NEGATIVO ALTO con valore determinato dalla tabellina<br />

BRESSO pari a -95<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere : impatto possibile tra un evento <strong>di</strong> piena ed il cantiere<br />

Risulta remota la probabilità che un evento <strong>di</strong> piena centenario venga a verificarsi nel periodo in cui<br />

saranno avviati i lavori. In ogni caso, l'unica area interessata da un possibile evento <strong>di</strong> piena è quella<br />

ove verrà posto l'e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> sgrigliatura e sollevamento. L‘impatto è da considerarsi quin<strong>di</strong> nullo.<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto <strong>di</strong> un possibile evento <strong>di</strong> piena con la nuova struttura<br />

depurativa<br />

<strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato positivo in quanto la nuova realtà risulterà essere a rischio esondazione nullo. La<br />

riduzione <strong>del</strong> pericolo è classificata ―lungo termine‖ data la posizione geografica <strong>del</strong> nuovo impianto<br />

che garantisce un certo grado <strong>di</strong> sicurezza nel tempo; l‘impatto è stabile perché non potranno esserci<br />

mo<strong>di</strong>fiche nel tempo tali da permettere che l‘opera si esponga a tale rischio, l‘impatto <strong>di</strong> tale opera nei<br />

confronti <strong>del</strong>l‘evento <strong>di</strong> piena è da considerarsi cospiquo in quanto è concreta la riduzione dei rischi e<br />

riguarda un‘ampia zona; l‘impatto inoltre è da considerarsi strategico, in quanto metterà al sicuro<br />

non solo la zona <strong>di</strong>rettamente interessata dall‘opera, ma anche quelle a valle. L‘impatto generato da<br />

un evento <strong>di</strong> piena sul sistema depurativo è da considerarsi POSITIVO ALTO con valore determinato<br />

dalla tabellina BRESSO pari a 114<br />

6.2.3 SISTEMA ANTROPIZZATO<br />

La valutazione d‘impatto <strong>del</strong> depuratore sul sistema antropizzato e sociale riguarda vari aspetti tra cui:<br />

l‘impatto sociale sulla sfera lavorativa, sul traffico e sulle infrastrutture.<br />

6.2.3.1 ASPETTO LEGATO ALLA SFERA LAVORATIVA<br />

Stato attuale: impatto sociale sull’ambito lavorativo, nel caso caso in cui venga<br />

mantenuta la situazione attuale e non venga realizzata nessuna opera.<br />

L‘impatto viene giu<strong>di</strong>cato nullo in quanto la situazione lavorativa <strong>del</strong> trentino è molto buona ed il tasso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione è tra i più bassi d‘Italia.<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere : impatto generato dal cantiere sull’aspetto sociale lavorativo.<br />

La fase <strong>di</strong> cantiere avrà un‘impatto positivo in quanto genererà lavoro sia all‘impresa appaltatrice<br />

(<strong>di</strong>rettamente quin<strong>di</strong>) che su tutte le attività connesse (sull‘indotto) come ristorazione, forniture ecc.<br />

L‘effetto positivo sarà a ―breve termine‖ data la durata limitata temporale <strong>del</strong>la fase <strong>di</strong> cantiere (5<br />

anni circa); l‘impatto è reversibile perché vi è la remota possibilità che si verifichino inconvenienti tali<br />

da dover sospendere o interrompere definitivamente i lavori; data l‘elevato impegno <strong>del</strong> progetto<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 249 <strong>di</strong> 261<br />

l‘impatto sul sistema lavorativo sarà cospiquo in quanto coinvolgerà molte figure; l‘impatto inoltre è<br />

da considerarsi strategico, in quanto coinvolgerà varie figure <strong>di</strong>stribuite su un‘area che sarà, molto<br />

probabilmente, extraprovinciale. L‘impatto generato è da considerarsi POSITIVO MEDIO con valore<br />

determinato dalla tabellina BRESSO pari a 74<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto generato dall’impianto sull’aspetto sociale lavorativo.<br />

L‘impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3 avrà una potenzialità <strong>di</strong> 150.000 AE; non si avranno particolari<br />

riflessi sull‘ambito lavorativo, in quanto (con molta probabilità) verranno impiegate forze lavorative già<br />

attualmente impegnate nell‘ambito <strong>del</strong>la depurazione <strong>del</strong>le acque. La stima <strong>del</strong>l‘impatto risulta essere<br />

pressoché nullo.<br />

6.2.3.2 IMPATTO SOCIALE DELL‘INFRASTRUTTURA<br />

Stato attuale: caso in cui venga mantenuta la situazione attuale, con mantenimento ( e<br />

lieve peggiormanto) <strong>del</strong>la capacità depurativa e conseguente peggiormanto <strong>del</strong>la qualità<br />

e uso <strong>del</strong> corpo idrico A<strong>di</strong>ge<br />

Un mancato adeguamento <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> depurazione dovuto all‘aumento <strong>del</strong>la popolazione,<br />

potrebbe avere un grave impatto sulla qualità <strong>del</strong>le acque superficiali. <strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato negativo in<br />

quanto le attuali infrastrutture degli impianti <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> TN sud, TN nord, Romagnano, sono in<br />

parte obsolete e vicine al limite strutturale; una mancata pianificazione futura potrebbe causare<br />

possibili peggioramenti <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l‘alveo. L‘esposizione al pericolo è classificata ―lungo<br />

termine‖ dato che un intervento <strong>di</strong> questo tipo richiede pianificazione a monte e tempo d‘intervento;<br />

l‘impatto è reversibile perché me<strong>di</strong>ante elevate spese è possibile realizzate opere momentanee per<br />

mantenere l‘attuale qualità; l‘impatto è da considerarsi grave in quanto (oltre creare una situazione ai<br />

limiti legislativi), potrebbe causare problematiche legate all‘uso <strong>del</strong>la risorsa idrica A<strong>di</strong>ge; l‘impatto<br />

inoltre è da considerarsi strategico, in quanto il peggioramento <strong>del</strong>la qualità dei trattamenti potrebbe<br />

aver riscontri anche al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. L‘impatto generato da una mancata<br />

pianificazione e adeguato miglioramento <strong>del</strong> sistema depurativo è da considerarsi NEGATIVO ALTO<br />

con valore determinato dalla tabellina BRESSO pari a -95.<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere: impatto generato dal cantiere sull’aspetto sociale generato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> un nuovo cantiere.<br />

L‘impatto viene giu<strong>di</strong>cato nullo in quanto in situ vi è presente da anni già un‘altra attività estrattiva<br />

(loc. Boschi Spessi). Non vi è nessuna mo<strong>di</strong>fica apparente rispetto alla situazione attuale.<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto sull’aspetto sociale generato dalla presenza <strong>di</strong> un nuovo<br />

impianto <strong>di</strong> depurazione.<br />

<strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato positivo in quanto il nuovo impianto porterà dei vantaggi <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti generati<br />

dall‘aumento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l‘acqua <strong>del</strong> corpo ricettore A<strong>di</strong>ge.<br />

La nuova realtà garantirà una migliore qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge e qui<strong>di</strong> potrà garantirne un più<br />

ampio uso. Il miglioramento è classificata ―lungo termine‖ dato che il miglioramento verrà garantito<br />

per tutta la durata <strong>di</strong> funzionamento <strong>del</strong>l‘impianto; l‘impatto è stabile perché non potranno esserci<br />

mo<strong>di</strong>fiche nel tempo tali da causare un deca<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la qualità e <strong>di</strong> conseguenza una riduzione<br />

<strong>del</strong>l‘uso <strong>del</strong>l‘acqua; l‘impatto <strong>di</strong> tale opera nei confronti <strong>del</strong> miglioramento e aumento <strong>del</strong>l‘uso è da<br />

considerarsi lieve in quanto è il corso d‘acqua è già in buone con<strong>di</strong>zioni ed il miglioramento potrà<br />

portare a soli lievi miglioramenti; l‘impatto inoltre è da considerarsi strategico, in quanto avrà effetti<br />

su scala extra regionale. L‘impatto generato dall‘infrastruttura depurativa sul sistema infrastrutturale e<br />

sociale è da considerarsi POSITIVO MEDIO con valore determinato dalla tabellina BRESSO pari a 74.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


6.2.3.3 USO DEL SUOLO<br />

Pag. 250 <strong>di</strong> 261<br />

Stato attuale: situazione attuale <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo (nessuna opera realizzata).<br />

L‘impatto viene giu<strong>di</strong>cato nullo in quanto non vi sono situazioni critiche o problematiche legate all‘area<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. L‘attuale area è destinata a cava, e fino al suo completo esaurimento rimarrà così.<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere: impatto generato dal cantiere sull’aspetto sociale <strong>del</strong>la mutazione <strong>del</strong><br />

paesaggio visivo e <strong>del</strong>la variazione <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo.<br />

L‘impatto viene giu<strong>di</strong>cato nullo in quanto in situ vi è presente da anni già un‘altra attività estrattiva<br />

(loc. Boschi Spessi).<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto generato dall’impianto sull’aspetto sociale <strong>del</strong>la mutazione <strong>del</strong><br />

paesaggio visivo e <strong>del</strong>la variazione <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo.<br />

<strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato positivo in quanto il nuovo impianto depurativo userà un‘area che altrimenti<br />

(esaurita l‘attività estrattiva) causa rischio caduta massi non avrebbe alcun utilizzo. Il risparmio <strong>di</strong><br />

territorio avrà effetti a ―lungo termine‖ dato che non sarà più necessario ulteriore spazio per<br />

realizzare nuovi impianti <strong>di</strong> depurazione; l‘impatto è stabile perché la situazione rimarrà tale per tutta<br />

la durata <strong>di</strong> funzionamento <strong>del</strong>l‘impianto; l‘impatto è da considerarsi lieve in quanto l‘uso <strong>del</strong> suolo<br />

sarà solo <strong>di</strong> 7 Ha; l‘impatto inoltre è da considerarsi locale, in quanto interesserà solamente il<br />

territorio locale. L‘impatto generato è da considerarsi POSITIVO MEDIO con valore determinato dalla<br />

tabellina BRESSO pari a 48.<br />

6.2.4 SISTEMA INFRASTRUTTURALE<br />

6.2.4.1 INFRASTRUTTURE<br />

Stato attuale: caso in cui vengano mantenute le attuali infrastrutture depurative.<br />

Un mancato adeguamento <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> depurazione dovuto all‘aumento <strong>del</strong>la popolazione,<br />

potrebbe avere un grave impatto sull‘intera struttura depurativa <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. <strong>Impatto</strong><br />

giu<strong>di</strong>cato negativo in quanto le attuali infrastrutture degli impianti <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> TN sud, TN nord,<br />

Romagnano, sono in parte obsolete e vicine al limite strutturale. Inoltre non esistono attualmente<br />

spazi limitrofi agli impianti, per permettere un adeguata espansione legata all‘aumento <strong>di</strong> popolazione<br />

prevista nei prossimi anni; un mancato adeguamento potrebbe causare possibili peggioramenti <strong>del</strong>la<br />

capacità depurativa degli impianti che, soprattutto nei momenti <strong>di</strong> crisi (pioggia intensa) potrebbero<br />

non essere in grado <strong>di</strong> depurare i liquami. La lunghezza temporale è classificata ―lungo termine‖<br />

dato che un intervento <strong>di</strong> realizzazione richiede pianificazione e tempo <strong>di</strong> realizzazione; l‘impatto è<br />

reversibile perché nel caso in cui si abbiano problematiche connesse alla depurazione (uscita fuori<br />

limite <strong>di</strong> legge), me<strong>di</strong>ante elevate spese (impianti mobili) è possibile intervenire; l‘impatto è da<br />

considerarsi grave in quanto (oltre creare una situazione ai limiti legislativi), potrebbe causare<br />

problematiche legate all‘uso <strong>del</strong>la risorsa idrica A<strong>di</strong>ge; l‘impatto inoltre è da considerarsi strategico,<br />

in quanto eventuali problemi tecnici, potrebbero riguardare l‘intero bacino <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. L‘impatto<br />

generato da una mancata pianificazione e adeguato miglioramento <strong>del</strong> sistema depurativo è da<br />

considerarsi NEGATIVO ALTO con valore determinato dalla tabellina BRESSO pari a -95.<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere: impatto generato dal cantiere sull’aspetto <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

depurative.<br />

Nessun impatto.<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto generato dal nuovo impianto depurativo sul sistema depurativo<br />

nell’ipotesi 1.<br />

<strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato positivo in quanto risulta essere la più verosimile e la più facile da realizzare<br />

tecnicamente. Il nuovo impianto (in questa ipotesi) risulta avere un grande ren<strong>di</strong>mento e stabilità.<br />

L‘impatto è considerato a ―lungo termine‖ dato che i miglioramenti <strong>del</strong> sistema depurativo<br />

permarranno per tutta la durata <strong>di</strong> funzionamento <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3; l‘impatto è stabile<br />

perché la tipologia <strong>di</strong> liquame in ingresso e la stabilità d‘impianto, garantiranno uno standard <strong>di</strong> qualità<br />

elevato; l‘impatto è da considerarsi cospiquo in quanto raccoglierà i liquami <strong>di</strong> molti impianti oramai<br />

giunti al loro limite strutturale; l‘impatto inoltre è da considerarsi strategico, date le <strong>di</strong>mensioni<br />

spaziali <strong>di</strong> bacino. L‘impatto generato è da considerarsi POSITIVO ALTO con valore determinato dalla<br />

tabellina BRESSO pari a 114.<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto generato dal nuovo impianto depurativo sul sistema depurativo<br />

nell’ipotesi 2.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 251 <strong>di</strong> 261<br />

<strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato positivo anche se la gestione e la realizzazione risultano essere più <strong>di</strong>fficoltosi<br />

rispetto alla soluzione precedente. Il nuovo impianto (anche in questa ipotesi) risulterà avere<br />

ren<strong>di</strong>mento e stabilità, anche se in musura inferiore rispetto all‘ipotesi 1. L‘impatto è considerato a<br />

―lungo termine‖ dato che i miglioramenti <strong>del</strong> sistema depurativo permarranno per tutta la durata <strong>di</strong><br />

funzionamento <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3; l‘impatto è reversibile perché la minor quantità <strong>di</strong><br />

liquame in ingresso potrebbe rendere meno stabile il sistema; l‘impatto è da considerarsi lieve data la<br />

minor influenza (meno impianti collettati) rispetto all‘ipotesi 1; l‘impatto inoltre è da considerarsi<br />

locale, date le <strong>di</strong>mensioni spaziali ridotte <strong>del</strong> bacino. L‘impatto generato è da considerarsi POSITIVO<br />

MEDIO con valore determinato dalla tabellina BRESSO pari a 22.<br />

6.2.4.2 IMPATTO SUL TRAFFICO<br />

Stato attuale: situazione attuale <strong>del</strong> traffico (nessuna opera realizzata).<br />

L‘impatto viene giu<strong>di</strong>cato nullo in quanto non vi sono situazioni critiche o problematiche legate all‘area<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere: impatto generato dal cantiere sull’aspetto sociale <strong>del</strong> traffico.<br />

L‘impatto viene giu<strong>di</strong>cato nullo in quanto il traffico aggiuntivo dato dai camion in uscita dal cantiere,<br />

incidendo per meno <strong>del</strong>l‘ 1% <strong>del</strong> traffico totale transitante.<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto generato dall’impianto sull’aspetto sociale <strong>del</strong> traffico.<br />

L‘impatto viene giu<strong>di</strong>cato nullo in quanto il traffico generato dall‘infrastruttura non avrà nessuna<br />

ripercussione sui tempi <strong>di</strong> percorrenza attuale <strong>del</strong>la SS12.<br />

6.2.5 QUALITÀ CORPI IDRICI<br />

Stato attuale: caso in cui vengano mantenute le attuali infrastrutture depurative.<br />

Anche se attualmente la qualità attuale <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge è risultata abbastanza buona, un mancato<br />

adeguamento <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> depurazione potrebbe portare (nel giro <strong>di</strong> qualche anno) a un<br />

lieve flessione <strong>del</strong>la qualità chimica <strong>del</strong>l‘a<strong>di</strong>ge. Una politica che potrebbe avere un impatto negativo. La<br />

lunghezza temporale è classificata ―lungo termine‖ dato che un intervento <strong>di</strong> realizzazione richiede<br />

pianificazione a monte e tempo d‘intervento; l‘impatto è reversibile perché me<strong>di</strong>ante elevate spese è<br />

possibile realizzate opere nel momento in cui si verifichi l‘insorgenza <strong>del</strong>le problematiche; l‘impatto è<br />

da considerarsi grave in quanto, potrebbe causare un lieve peggioramento <strong>del</strong>la qualità chimica<br />

<strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge col passare degli anni; l‘impatto inoltre è da considerarsi strategico, in quanto eventuali<br />

problemi tecnici, potrebbero riguardare l‘intero bacino <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. L‘impatto generato da una mancata<br />

pianificazione e adeguato miglioramento <strong>del</strong> sistema depurativo è da considerarsi NEGATIVO ALTO<br />

con valore determinato dalla tabellina BRESSO pari a -95.<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere: impatto generato dal cantiere sulla qualità <strong>del</strong>l’acqua.<br />

Data l‘assenza <strong>di</strong> corsi d‘acqua superficiali limitrofi Nessun impatto sui corsi d‘acqua superficiali.<br />

<strong>Impatto</strong> lievemente negativo sulla qualità <strong>del</strong> corso d‘acqua A<strong>di</strong>ge (recettore <strong>del</strong> depuratore) in quanto<br />

vi è la possibilità che durante i lavori <strong>di</strong> posa dei tubi si verifichi un leggero intorbi<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le acque.<br />

L‘esposizione a tale pericolo è classificata ―breve termine‖ data che il pericolo potrà verificarsi<br />

solamente durante il breve periodo <strong>del</strong> cantiere; l‘impatto è reversibile perché finita l‘installazione,<br />

terminerà anche l‘intorbi<strong>di</strong>mento; l‘impatto è da considerarsi lieve in quanto causerà un leggero e<br />

momentaneo intorbi<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le acque; l‘impatto inoltre è da considerarsi locale, in quanto<br />

interesserà solamente una parte <strong>di</strong> fiume, quella limitrofa alla sponda sinistra. L‘impatto generato dalla<br />

fase <strong>di</strong> posa <strong>del</strong> tubo <strong>di</strong> scarico è da considerarsi NEGATIVO BASSO con valore determinato dalla<br />

tabellina BRESSO pari a -7<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 252 <strong>di</strong> 261<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto generato dal nuovo impianto depurativo sull’ecosistema<br />

acquatico nell’ipotesi 1.<br />

<strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato positivo nell‘ipotesi 1 in quanto si attiverà un processo <strong>di</strong> ulteriore miglioramento<br />

<strong>del</strong>la qualità chimica <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge, contribuendo a <strong>di</strong>minuire ulteriormente il carico organico generale<br />

sversato. L‘impatto sarà considertato ―lungo termine‖ dato che i miglioramenti <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le<br />

acque permarrà per tutta la durata <strong>di</strong> funzionamento <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3; l‘impatto è stabile<br />

perché le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>l‘impianto garantiranno un‘elevato standard <strong>di</strong> qualità; l‘impatto è da<br />

considerarsi cospiquo in quanto si andrà a migliorare la qualità <strong>di</strong> pochi punti (date le gia attuali<br />

buone con<strong>di</strong>zioni in cui versa l‘A<strong>di</strong>ge); l‘impatto inoltre è da considerarsi strategico, date le<br />

<strong>di</strong>mensioni spaziali <strong>del</strong> bacino interessato dall‘intervento. L‘impatto generato è da considerarsi<br />

POSITIVO ALTO con valore determinato dalla tabellina BRESSO pari a 74.<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto generato dal nuovo impianto depurativo sull’ecosistema<br />

acquatico nell’ipotesi 2.<br />

<strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato positivo nell‘ipotesi 1 in quanto si attiverà un processo <strong>di</strong> ulteriore miglioramento<br />

<strong>del</strong>la qualità chimica <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge, contribuendo a <strong>di</strong>minuire ulteriormente il carico organico generale<br />

sversato. L‘impatto sarà considertato ―lungo termine‖ dato che i miglioramenti <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le<br />

acque permarrà per tutta la durata <strong>di</strong> funzionamento <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> 3; l‘impatto è stabile<br />

perché le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>l‘impianto garantiranno un elevato standard <strong>di</strong> qualità; l‘impatto è da<br />

considerarsi lieve rispetto all‘ipotesi 1 (in quanto in questa ipotesi si avranno ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

depurazione inferiori); l‘impatto inoltre è da considerarsi locale, date le <strong>di</strong>mensioni spaziali <strong>del</strong> bacino<br />

interessato dall‘intervento. L‘impatto generato è da considerarsi POSITIVO MEDIO con valore<br />

determinato dalla tabellina BRESSO pari a 48.<br />

6.2.6 QUADRO PROGRAMMATICO<br />

Possiamo considerare pienamente compatibile l‘impianto <strong>di</strong> depurazione con la pianificazione prevista.<br />

Dobbiamo comunque segnalare la problematica connessa all‘aumento sensibile <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong><br />

materiale inerte immesso nel mercato estrattivo. Si devrà in ogni modo pensare ad un razionale piano<br />

<strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong> materiale estratto, in modo da ridurre al minimo l‘eccedenza <strong>del</strong> materiale presente sul<br />

mercato.<br />

6.2.7 ECOSISTEMI FORESTALI E FLUVIALI<br />

6.2.7.1 COMPONENTE VEGETALE<br />

Essendo la futura area in cui sorgerà il nuovo depuratore già attualmente area <strong>di</strong> scavo questo<br />

preverrà qualsiasi ripercussione negativa sulla vegetazione naturale e sull‘eventuale sua rimozione. In<br />

sintesi gli impatti negativi sulla componente vegetale si possono riassumere come trascurabili in<br />

termini <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> variabilità ecologica, <strong>di</strong> risorsa naturale e <strong>di</strong> risorsa economica.<br />

6.2.7.2 COMPONENTE ANIMALE<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere: impatto generato dal cantiere sulla componente animale<br />

<strong>Impatto</strong> lievemente negativo considerata la tecnica <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>le gallerie attraverso esplosivo,<br />

questo sarà causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo nei confronti <strong>del</strong>la fauna sia durante la fase detonante sia durante l‘uso<br />

dei percussori pneumatici per l‘avanzamento in galleria. L‘esposizione a tale pericolo è classificata<br />

―breve termine‖ dato che il <strong>di</strong>sturbo avrà luogo solamente durante il breve periodo <strong>del</strong> cantiere;<br />

l‘impatto è reversibile perché terminati i lavori, terminerà anche il <strong>di</strong>sturbo; l‘impatto è da<br />

considerarsi lieve in quanto causerà un leggero e momentaneo <strong>di</strong>sturbo alla fauna locale; l‘impatto<br />

inoltre è da considerarsi locale, in quanto interesserà solamente la parte limitrofa <strong>del</strong>l‘impianto.<br />

L‘impatto generato è da considerarsi NEGATIVO BASSO con valore determinato dalla tabellina BRESSO<br />

pari a -7<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto generato dal nuovo impianto depurativo sull’ecosistema<br />

animale<br />

Il depuratore non determina nessuna interruzione <strong>di</strong> corridoi ecologici importanti per il passaggio <strong>di</strong><br />

specie animali e per lo scambio <strong>di</strong> materia ed informazioni, dato che rappresenterà, all‘interno <strong>del</strong><br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 253 <strong>di</strong> 261<br />

paesaggio, un tassello al centro <strong>di</strong> un‘area già fortemente antropizzata. Pertanto gli impatti riferiti a<br />

questa caratteristica possono essere definiti trascurabili.<br />

6.2.8 INDICE FUNZIONALTÀ FLUVIALE<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere: impatto generato dal cantiere sulla componente IFF<br />

<strong>Impatto</strong> sull‘IFF giu<strong>di</strong>cato trascurabile (o lievemente negativo) in quanto vi sarà un momentaneo<br />

<strong>di</strong>sturbo e probabile rimozione <strong>del</strong>la vegetazione presente nel tratto suddetto.<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto generato dal nuovo impianto depurativo sull’IFF<br />

<strong>Impatto</strong> sull‘IFF giu<strong>di</strong>cato lievemente negativo in quanto si verificherà un‘incremento <strong>del</strong>le fioriture<br />

algali, pur se <strong>di</strong> lieve entità.<br />

L‘esposizione a tale pericolo è classificata ―lungo termine‖ data che il <strong>di</strong>sturbo avrà luogo per tutta<br />

la durata <strong>di</strong> funzionamento <strong>del</strong>l‘impianto; l‘impatto è reversibile perché in ogni momento è possibile<br />

ricondursi allo stato iniziale; l‘impatto è da considerarsi lieve entità; l‘impatto inoltre è da considerarsi<br />

locale, in quanto interesserà solamente un tratto fluviale ridotto. L‘impatto generato è da considerarsi<br />

NEGATIVO BASSO con valore determinato dalla tabellina BRESSO pari a -22<br />

6.2.9 PAESAGGIO<br />

6.2.9.1 CARATTERI GENERALI DEL PAESAGGIO<br />

Stato attuale: impatto sui caratteri generali <strong>del</strong> paesaggio <strong>del</strong>l’attuale attività estrattiva<br />

presente.<br />

<strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato negativo data la <strong>di</strong>mensione spaziale e temporale <strong>del</strong>l‘ambito estrattivo. <strong>Impatto</strong><br />

giu<strong>di</strong>cato a ―lungo termine‖ dato che attualmente la cava ha ancora una potenzialità <strong>di</strong> circa<br />

100 000 m 3 <strong>di</strong> materiale estraibile. Fino al completo esaurimento <strong>del</strong>la concessione, la cava continuerà<br />

a rimanere attiva; l‘impatto è reversibile perché me<strong>di</strong>ante ripristino ambientale è possibile ricostruire<br />

la trama paesaggistica preesistente; l‘impatto è da considerarsi lieve e locale in quanto, interessa<br />

solamente un ambito ristretto <strong>del</strong>la valle. L‘impatto generato è da considerarsi NEGATIVO BASSO con<br />

valore determinato dalla tabellina BRESSO pari a -22.<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere: impatto sui caratteri generali <strong>del</strong> paesaggio dall’attività <strong>di</strong> cantiere.<br />

<strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato negativo data la <strong>di</strong>mensione spaziale e temporale <strong>del</strong>l‘ambito estrattivo. <strong>Impatto</strong><br />

giu<strong>di</strong>cato a ―breve termine‖ data la breve durata <strong>di</strong> apertura <strong>del</strong> cantiere; l‘impatto è reversibile<br />

perché me<strong>di</strong>ante ripristino ambientale è possibile ricostruire la tramma paesaggistica preesistente;<br />

l‘impatto è da considerarsi lieve e locale in quanto, interessa solamente un ambito ristretto <strong>del</strong>la<br />

valle. L‘impatto generato è da considerarsi NEGATIVO BASSO con valore determinato dalla tabellina<br />

BRESSO pari a -7.<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto sui caratteri generali <strong>del</strong> paesaggio dal nuovo impianto <strong>di</strong><br />

depurazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre<br />

La realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto biologico comporterà una leggera alterazione sull‘attuale patrimonio<br />

paesaggistico <strong>del</strong> luogo, già da tempo alterato dalle dorsali che lo attraversano. Alterazione che verrà<br />

mitigata dalla piantumazione arborea <strong>del</strong> tomo e dalle forme naturali. <strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato negativo a<br />

―lungo termine‖ dato che la situazione <strong>del</strong> tomo permarrà per tutta la durata <strong>di</strong> funzionamento<br />

<strong>del</strong>l‘impianto; l‘impatto è reversibile perché me<strong>di</strong>ante ripristino ambientale è possibile ricostruire e<br />

mitigare la trama paesaggistica preesistente; l‘impatto è da considerarsi lieve e locale in quanto,<br />

interessa solamente un ambito ristretto <strong>del</strong>la valle. L‘impatto generato è da considerarsi NEGATIVO<br />

BASSO con valore determinato dalla tabellina BRESSO pari a -12.<br />

6.2.9.2 ASPETTI MORFOLOGICI DEL TERRITORIO<br />

Dato lo sviluppo in galleria per oltre l‘80% <strong>del</strong>l‘infrastruttura, l‘opera risulterà quin<strong>di</strong> essere ―nascosta‖.<br />

Possiamo asserire quin<strong>di</strong> che la morfologia <strong>del</strong> luogo non subirà mo<strong>di</strong>fiche essenziali , se non lievi date<br />

dall‘inserimento <strong>del</strong> tomo. <strong>Impatto</strong> quin<strong>di</strong> trascurabile.<br />

6.2.9.3 UNITÀ ELEMENTARI DEL PAESAGGIO<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 254 <strong>di</strong> 261<br />

Stato attuale: impatto sull’unità <strong>del</strong> paesaggio <strong>del</strong>l’attuale attività estrattiva presente.<br />

<strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato negativo data la <strong>di</strong>mensione spaziale e temporale <strong>del</strong>l‘ambito estrattivo. <strong>Impatto</strong><br />

giu<strong>di</strong>cato a ―lungo termine‖ dato che attualmente la cava ha ancora una potenzialità <strong>di</strong> materiale<br />

estraibile. Fino al completo esaurimento <strong>del</strong>la concessione, la cava continuerà a rimanere attiva;<br />

l‘impatto è reversibile perché me<strong>di</strong>ante ripristino ambientale è possibile ricostruire la trama<br />

paesaggistica preesistente; l‘impatto è da considerarsi lieve e locale in quanto, interessa solamente<br />

un ambito ristretto <strong>del</strong>la valle. L‘impatto generato è da considerarsi NEGATIVO BASSO con valore<br />

determinato dalla tabellina BRESSO pari a -22.<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere: impatto sull’unità <strong>del</strong> paesaggio dall’attività <strong>di</strong> cantiere.<br />

<strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato negativo data la <strong>di</strong>mensione spaziale e temporale <strong>del</strong>l‘ambito estrattivo. <strong>Impatto</strong><br />

giu<strong>di</strong>cato a ―breve termine‖ data la breve durata <strong>di</strong> apertura <strong>del</strong> cantiere; l‘impatto è reversibile<br />

perché me<strong>di</strong>ante ripristino ambientale è possibile ricostruire la trama paesaggistica preesistente;<br />

l‘impatto è da considerarsi lieve e locale in quanto, interessa solamente un ambito ristretto <strong>del</strong>la<br />

valle. L‘impatto generato è da considerarsi NEGATIVO BASSO con valore determinato dalla tabellina<br />

BRESSO pari a -7.<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto sui caratteri generali <strong>del</strong> paesaggio dal nuovo impianto <strong>di</strong><br />

depurazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre<br />

Tale effetto sconvolge localmente tale unità, già comunque deturpata dall‘attività estrattiva e dalle<br />

altre attività incongrue limitrofe, già segnalate precedentemente nel capitolo 2.9. <strong>Impatto</strong> quin<strong>di</strong> da<br />

considerarsi trascurabile.<br />

6.2.9.4 EMERGENZE PAESAGGISTICHE<br />

Data la <strong>di</strong>stanza <strong>del</strong>l‘opera dalle relative emergenze e la poca intervisibilità, possiamo asserire che in<br />

ogni fase l‘impatto sarà <strong>del</strong> tutto trascurabile.<br />

6.2.9.5 GRADI DI ESPOSIZIONE<br />

Stato attuale: impatto sul grado <strong>di</strong> esposizione <strong>del</strong>l’attuale attività estrattiva presente.<br />

<strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato negativo data la <strong>di</strong>mensione spaziale e temporale <strong>del</strong>l‘ambito estrattivo. <strong>Impatto</strong><br />

giu<strong>di</strong>cato a ―lungo termine‖. Fino al completo esaurimento <strong>del</strong>la concessione, la cava continuerà a<br />

rimanere attiva e rimarrà visivamente esposta; l‘impatto è reversibile perché me<strong>di</strong>ante ripristino<br />

ambientale è possibile ridurre quasi annullare l‘impatto visivo; l‘impatto è da considerarsi lieve e<br />

locale in quanto, interessa solamente un ambito ristretto <strong>del</strong>la valle. L‘impatto generato è da<br />

considerarsi NEGATIVO BASSO con valore determinato dalla tabellina BRESSO pari a -22.<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere: impatto sul grado <strong>di</strong> esposizione <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> cantiere.<br />

<strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato negativo data la <strong>di</strong>mensione spaziale e temporale <strong>del</strong>l‘ambito estrattivo. <strong>Impatto</strong><br />

giu<strong>di</strong>cato a ―breve termine‖ data la breve durata <strong>di</strong> apertura <strong>del</strong> cantiere; l‘impatto è reversibile<br />

perché me<strong>di</strong>ante ripristino ambientale è possibile ridurre, quasi annullare l‘esposizione visiva; l‘impatto<br />

è da considerarsi lieve e locale in quanto, interessa solamente un ambito ristretto <strong>del</strong>la valle.<br />

L‘impatto generato è da considerarsi NEGATIVO BASSO con valore determinato dalla tabellina BRESSO<br />

pari a -7.<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto sui caratteri generali <strong>del</strong> paesaggio dal nuovo impianto <strong>di</strong><br />

depurazione <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> Tre<br />

Possiamo quin<strong>di</strong> concludere che l'opera ha un grado <strong>di</strong> esposizione decisamente ridotto, quasi nullo,<br />

soprattutto dai punti <strong>di</strong> vista lontani posti a quote <strong>di</strong> fondovalle. <strong>Impatto</strong> Trascurabile.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


6.2.10 QUALITÀ DELL’ARIA<br />

Pag. 255 <strong>di</strong> 261<br />

Stato attuale: caso in cui vengano mantenute le attuali infrastrutture depurative.<br />

Attualmente nell‘area interessata dalla costruzione dal nuovo depuratore non sono presenti <strong>del</strong>le<br />

sorgenti <strong>di</strong> odori sgradevoli e non sono stati registrati dei fenomeni odorigeni <strong>di</strong> particolare intensità.<br />

Nell‘area interessata dallo stu<strong>di</strong>o non sono presenti <strong>del</strong>le sorgenti fisse e significative <strong>di</strong> inquinamento<br />

atmosferico. La strada statale S.S. 12 <strong>del</strong> Brennero e l‘autostrada Brennero-Modena contribuiscono al<br />

peggioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l‘aria <strong>del</strong>l‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<strong>Impatto</strong> trascurabile.<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere: impatto generato dal cantiere sulla qualità <strong>del</strong>l’aria.<br />

Probabilmente la situazione più impattante sull‘atmosfera sarà durante la fase <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong><br />

depuratore. La consistente movimentazione <strong>di</strong> terreno e l‘utilizzo <strong>di</strong> numerosi mezzi <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong><br />

scavo contribuiranno ad un consistente sollevamento <strong>del</strong>la polvere.<br />

L‘esposizione a tale impatto è classificata ―breve termine‖ data che il pericolo potrà verificarsi<br />

solamente durante il breve periodo <strong>del</strong> cantiere; l‘impatto è reversibile perché finita l‘escavazione,<br />

terminerà anche l‘emissione <strong>di</strong> polveri, l‘impatto è da considerarsi lieve in quanto sarà leggero e<br />

momentaneo; l‘impatto inoltre è da considerarsi locale, in quanto interesserà solamente l‘area <strong>di</strong><br />

cantiere,. L‘impatto generato dalla fase <strong>di</strong> cantiere è da considerarsi NEGATIVO BASSO con valore<br />

determinato dalla tabellina BRESSO pari a -7<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto generato dal nuovo impianto depurativo<br />

La costruzione <strong>del</strong> depuratore non causerà un impatto rilevante sulla qualità <strong>del</strong>l‘aria. Fenomeni<br />

odorigeni provenienti dall‘impianto potranno essere registrati solo in caso <strong>di</strong> malfunzionamento<br />

<strong>del</strong>l‘impianto associato a particolari situazioni <strong>di</strong> stabilità atmosferica.<br />

L‘impatto sarà nullo.<br />

6.2.11 CLIMA ACUSTICO<br />

Stato attuale: caso in cui vengano mantenute le attuali infrastrutture depurative.<br />

Nell‘area interessata dal progetto non sono presenti attività industriali o artigianali con sorgenti<br />

puntuali <strong>di</strong> rumore. Il clima acustico è pregiu<strong>di</strong>cato dalla presenza <strong>del</strong>la ferrovia, dalla strada statale<br />

<strong>del</strong> Brennero SS 12 e dalla vicina Autostrada <strong>del</strong> Brennero. Perio<strong>di</strong>camente il clima acustico può essere<br />

influenzato dalla spora<strong>di</strong>ca attività agricola eseguita nelle campagne che caratterizzano il territorio<br />

locale. Nelle vicinanze non sono presenti degli obiettivi sensibili al rumore (né abitazioni, né e<strong>di</strong>fici ad<br />

uso commerciale).<strong>Impatto</strong> giu<strong>di</strong>cato Nullo.<br />

Fase <strong>di</strong> cantiere: impatto generato dal cantiere sul clima acustico.<br />

Probabilmente la situazione più impattante sull‘atmosfera sarà durante la fase <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong><br />

depuratore. La consistente movimentazione <strong>di</strong> terreno e l‘utilizzo <strong>di</strong> numerosi mezzi <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong><br />

scavo contribuiranno ad un consistente peggiormento <strong>del</strong> clima acustico.<br />

L‘esposizione a tale impatto è classificata ―breve termine‖ data che l‘impatto potrà verificarsi<br />

solamente durante il breve periodo <strong>del</strong> cantiere; l‘impatto è reversibile perché finita l‘escavazione,<br />

terminerà anche l‘emissione <strong>di</strong> rumore, l‘impatto è da considerarsi lieve in quanto sarà nelle vicinanza<br />

non sono presenti dei recettori sensibili al rumore; l‘impatto inoltre è da considerarsi locale, in quanto<br />

interesserà solamente le aree limitrofe al cantiere. L‘impatto generato dalla fase <strong>di</strong> cantiere è da<br />

considerarsi NEGATIVO BASSO con valore determinato dalla tabellina BRESSO pari a -7<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio: impatto generato dal nuovo impianto depurativo<br />

La costruzione <strong>del</strong> depuratore non causerà un impatto rilevante sul clima acustico locale.<br />

Tutte le sorgenti descritte precedentemente saranno collocate internamente agli e<strong>di</strong>fici o in galleria.<br />

L‘aumento <strong>del</strong> traffico sulla SS 12 dovuto alla presenza <strong>del</strong> depuratore è trascurabile e quin<strong>di</strong> anche il<br />

rumore prodotto avrà un impatto minimo sull‘ambiente. L‘impatto sarà nullo.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 256 <strong>di</strong> 261<br />

6.3 TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI<br />

OTTENUTI<br />

stato<br />

attuale<br />

fase<br />

cantiere<br />

fase esercizio<br />

impianto<br />

circolazione<br />

ipogea 0 -59 0<br />

Suolo sottosuolo caduta massi<br />

circolazione idrica<br />

-95 103 114<br />

Idrologia e<br />

superficiale 0 0 0<br />

idrografia evento <strong>di</strong> piena -95 0 114<br />

Sistema<br />

antropizzato<br />

sfera lavorativa 0 74 0<br />

impatto sociale<br />

infrastruttura -95 0 74<br />

impatto sociale<br />

uso suolo 0 0 48<br />

Infrastrutture<br />

depurazione<br />

traffico<br />

-95<br />

0<br />

0<br />

0<br />

114<br />

0<br />

Acqua superficiale qualità -95 -7 74<br />

Ecosistemi forestali<br />

Paesaggio<br />

vegetale 0 0 0<br />

animale 0 -7 0<br />

trama Paesaggio -22 -7 -12<br />

morfologia 0 0 0<br />

unità elementari<br />

paesaggio -22 -7 0<br />

grado esposizione -22 -7 0<br />

Aria qualità 0 -7 0<br />

Rumore qualità 0 -7 0<br />

Osservando al tabella riassuntiva possiamo trarre alcune conclusioni:<br />

l’attuale situazione <strong>del</strong>l‘area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, presenta <strong>del</strong>le problematiche forti sotto<br />

l‘aspetto <strong>del</strong>la sicurezza stradale e ferroviaria; inoltre vi sono problemi legati al <strong>di</strong>sturbo visivo<br />

<strong>del</strong>la cava.<br />

Altri problemi sempre legati alla situazione attuale sono: pericolo esondazione a cui sono<br />

esposti gli attuali impianti, l‘obsolescenza <strong>di</strong> alcuni impianti depurativi e la previsione <strong>di</strong> un<br />

trend negativo <strong>di</strong> qualtià <strong>del</strong>l‘acqua depurata, se nei prossimi anni non saranno presi dei<br />

provve<strong>di</strong>menti a riguardo. Tutto ciò procura un punteggio negativo alla situazione attuale;<br />

punteggio destinato a <strong>di</strong>ventare sempre più negativo col passare <strong>del</strong> tempo.<br />

La fase <strong>di</strong> cantiere <strong>Impatto</strong> positivo anche sull‘aspetto lavorativo (<strong>di</strong>retto e indotto). Valori<br />

leggermente negativi sotto gli altri aspetti. La fase <strong>di</strong> cantiere risulta essere in parte<br />

giustificata.<br />

La fase <strong>di</strong> esercizio viene pienamente giustificata da un punteggio positivo.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


7 MITIGAZIONI PREVISTE E PROPOSTE<br />

Pag. 257 <strong>di</strong> 261<br />

In questo capitolo sono descritte le mitigazioni vagliate dal progetto, incluse quelle da attuare in corso<br />

d‘opera. Inoltre, vengono illustrate alcune proposte alternative (non strettamente vincolate al<br />

progetto) atte a ridurre ulteriormente l‘impatto.<br />

7.1 SUOLO E SOTTOSUOLO<br />

7.1.1 MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI SULL’IDROGEOLOGIA<br />

Al fine <strong>di</strong> evitare l‘interferenza tra le opere in sotterraneo <strong>del</strong> depuratore e l‘acquifero interno al<br />

massiccio le stesse opere sono state collocate e <strong>di</strong>mensionate in modo da non interferire <strong>di</strong>rettamente<br />

con l‘acquifero.<br />

La quota minima <strong>del</strong> fondo <strong>del</strong>le gallerie è stata posizionata ad una quota superiore a quella <strong>del</strong> fondo<br />

<strong>del</strong> cunicolo esplorativo già realizzato e all‘interno <strong>di</strong> questo la presenza <strong>di</strong> venute idriche si è<br />

manifestata solo dopo la progressiva 275 – 275 m dall‘imbocco <strong>del</strong> preforo – mentre le gallerie si<br />

sviluppano fino a 290 e quin<strong>di</strong> per garantire il completo isolamento idrogeologico <strong>del</strong> depuratore e<br />

l‘acquifero si è ritenuto necessario prevedere una galleria <strong>di</strong> captazione perimetrale, integrata anche<br />

con drenaggi a raggiera, estesa a tutto il perimetro <strong>del</strong>l‘area che ospiterà le gallerie.<br />

Come ulteriore garanzia in caso <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te dalle vasche <strong>del</strong> depuratore è stata prevista, per gli impianti<br />

collocati in sotterraneo una doppia impermeabilizzazione con intercape<strong>di</strong>ne drenata.<br />

7.1.2 MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI SULLA PERICOLOSITÀ<br />

GEOLOGICA<br />

Per mettere in sicurezza gli e<strong>di</strong>fici e dei <strong>di</strong> gestori <strong>del</strong> depuratore posizionati esternamente al<br />

versante, e quin<strong>di</strong> soggetti al rischio <strong>di</strong> caduta massi, è stata prevista la realizzazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fesa<br />

passiva costituita da un sistema tomo – vallo. Nella progettazione <strong>del</strong> tomo si è quin<strong>di</strong> tenuto <strong>del</strong>la<br />

necessità <strong>di</strong> protezione totale sia per gli e<strong>di</strong>fici sia per i <strong>di</strong>gestori, quest‘ultimi sono infatti suscettibili <strong>di</strong><br />

esplosione in caso d‘impatto.<br />

La mitigazione <strong>del</strong>la pericolosità prodotta sarà dunque sufficiente a garantire la sicurezza degli e<strong>di</strong>fici<br />

servizio <strong>del</strong> depuratore, dei <strong>di</strong>gestori, <strong>del</strong> parcheggio nonché <strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> strada statale antistante.<br />

7.2 SISTEMA UMANO<br />

Non sono previste particolari mitigazioni in relazione agli impatti relativi al sistema umano.<br />

7.3 INFRASTRUTTURE<br />

Per quanto concerne le infrastrutture, lo stu<strong>di</strong>o non ha rilevato particolari problematiche relative<br />

all‘interferenza tra il nuovo impianto e la rete fognaria.<br />

7.4 QUALITÀ DELLE ACQUE<br />

In questo frangente si devono <strong>di</strong>stinguere le varie ipotesi prese in considerazione.<br />

Costruzione impianto: Per ridurre l‘impatto generato durante la realizzazione <strong>del</strong>l‘impianto, si dovrà<br />

porre particolare attenzione alla fase <strong>di</strong> posa <strong>del</strong>la tubazione <strong>di</strong> scarico. Compatibilmente con le fasi<br />

operative, è consigliabile che vengano ridotte al minimo sia le infrastrutture necessarie, sia il transito<br />

<strong>di</strong> mezzi pesanti cingolati in prossimità o all‘interno <strong>del</strong>l‘alveo. Il tutto con lo scopo <strong>di</strong> ridurre al minimo<br />

la torbi<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> fiume durante la fase lavori.<br />

Dopo aver realizzato l‘impianto, la problematica relativa alla qualità <strong>del</strong> corpo idrico, si sposta verso la<br />

qualità <strong>del</strong>lo scarico e le caratteristiche <strong>di</strong> miscelazione nel corpo idrico recettore. Tali problematiche<br />

variano in funzione <strong>del</strong>l‘ipotesi considerata.<br />

La mitigazione prevista è l‘introduzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusori, atti a migliorare la miscelazione <strong>del</strong>l‘inquinante nel<br />

corpo idrico recettore. In questo modo sarà possibile <strong>di</strong>minuire l‘influenza negativa <strong>del</strong> pennacchio.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


Pag. 258 <strong>di</strong> 261<br />

Nel progetto è già stata stata adottata questo intervento <strong>di</strong> mitigazione con lo sdoppiamento <strong>del</strong>lo<br />

scarico <strong>del</strong> depuratore.<br />

7.5 IDROBIOLOGIA<br />

Nel caso <strong>del</strong>l‘in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> funzionalità fluviale, non essendo previste mo<strong>di</strong>fiche rispetto alla situazione<br />

attuale, non vi sono particolari mitigazioni.<br />

Per quanto concerne la fauna acquatica, per ridurre l‘impatto e il <strong>di</strong>sturbo è consigliabile ridurre al<br />

minimo la movimentazione e la manomissione <strong>del</strong>le sponde durante le fasi <strong>di</strong> cantiere.<br />

Per quanto concerne l‘impianto <strong>di</strong> depurazione, la mitigazioni possibili sono:<br />

Date le elevate concentrazioni stimate in alveo che potrebbero in qualche modo creare una barriera<br />

alla fauna ittica, come nel caso <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque si prescrive l‘uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusori atti a ridurre<br />

l‘impatto <strong>del</strong> refluo depurato sulla fauna ittica.<br />

Essendo ancora presente una certa incertezza sulla qualità de liquami in uscita <strong>del</strong>l‘impianto, si<br />

consiglia <strong>di</strong> monitorare la zona <strong>di</strong> interesse, apportando eventuali mo<strong>di</strong>fiche all‘impianto, affinchè si<br />

possa raggiungere gli standard previsti.<br />

7.6 FLORA E FAUNA<br />

In questo capitolo si presentano alcune considerazioni relative ai possibili interventi da adottare per<br />

mitigare gli impatti <strong>del</strong>l‘opera sull‘ambiente e più precisamente gli impatti agenti sulla componente<br />

paesaggistica e vegetazionale-faunistica.<br />

7.6.1 MITIGAZIONI RELATIVE ALLA VEGETAZIONE<br />

La realizzazione <strong>del</strong>la strada <strong>di</strong> accesso al depuratore e le opere <strong>di</strong> sistemazione comporteranno una<br />

parziale rimozione <strong>del</strong>le colture legnose presenti sull‘area interessata.<br />

Per esse si chiede il ricorso a sistemi <strong>di</strong> consolidamento <strong>del</strong> terreno e a piantumazioni che,<br />

compatibilmente con l'uso, assicurino la migliore ricrescita <strong>del</strong>la macchia boscata.<br />

Si ritiene inoltre opportuno selezionare eventuali elementi <strong>di</strong> recinzione poco impattanti visivamente,<br />

ricorrendo a materiali che si integrino facilmente con il paesaggio (legno).<br />

Per quanto concerne l‘e<strong>di</strong>ficio ove presente la grigliatura ed il pompaggio verso l‘impianto, si<br />

suggerisce <strong>di</strong> potenziare la presenza <strong>di</strong> vegetazione nell‘intorno <strong>del</strong>l‘area, per favorire l‘attecchimento<br />

<strong>di</strong> piante rampicanti mascheranti miste ad arbusti.<br />

7.6.2 MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI NEGATIVI SULLA FAUNA<br />

Tale impianto, come si è scritto precedentemente, non presenta particolari effetti negativi sulle due<br />

componenti biologiche, cosicché non si rendono necessari nemmeno particolari azioni <strong>di</strong> mitigazione.<br />

Ad ogni modo, l‘adozione <strong>di</strong> opportuni accorgimenti, sia in fase <strong>di</strong> cantiere che <strong>di</strong> esercizio possono<br />

ridurre le interferenze. In particolare, la durata <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> costruzione dovrà avvenire entro i<br />

tempi tecnici previsti dal progetto, evitando in ogni modo interruzioni e rallentamenti; ciò al fine <strong>di</strong><br />

ridurre al minimo il <strong>di</strong>sturbo che in tale fase viene arrecato alla componente faunistica, e permettere<br />

quantomeno alle specie meno sensibili un rapido recupero degli spazi da cui si erano allontanate.<br />

Inoltre, il periodo <strong>di</strong> svolgimento dei lavori, dovrà essere programmato in modo da ridurre gli impatti<br />

sulla componente faunistica durante la fase critica <strong>del</strong>la riproduzione, che per le specie più importanti<br />

presenti in zona avviene in<strong>di</strong>cativamente tra fine marzo e fine luglio. E‘ pertanto sconsigliato l‘inizio<br />

lavori in detto periodo.<br />

7.7 URBANISTICA<br />

Si tenga presente la problematica connessa alla gestione <strong>del</strong> materiale prodotto dall‘escavazione <strong>del</strong>le<br />

canne. Si consiglia <strong>di</strong> pianificare a monte l‘evento estrattivo, <strong>di</strong> modo che l‘impatto sul sistema<br />

lavorativo-estrattivo minerario, venga ridotto al minimo.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


7.8 PAESAGGIO<br />

Anche per la componente paesaggistica non sono previste particolari mitigazioni.<br />

7.9 RUMORE<br />

Pag. 259 <strong>di</strong> 261<br />

Non vi sono particolari problemi con le emissioni <strong>di</strong> rumore, tali da dover attuare opere <strong>di</strong> mitigazione<br />

degli impatti.<br />

7.10 ATMOSFERA<br />

Probabilmente la situazione più impattante sull‘atmosfera sarà durante la fase estrattiva <strong>di</strong><br />

costruzione <strong>del</strong> depuratore. La consistente movimentazione <strong>di</strong> terreno e l‘utilizzo <strong>di</strong> numerosi mezzi <strong>di</strong><br />

trasporto e <strong>di</strong> scavo contribuiranno ad un consistente sollevamento <strong>del</strong>la polvere. Tale fenomeno<br />

potrà essere ridotto utilizzando tecniche cantieristiche come la pulizia <strong>del</strong>le ruote dei mezzi pesanti<br />

all‘uscita <strong>del</strong> cantiere e l‘innaffiamento <strong>del</strong>le piste <strong>di</strong> cantiere.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


8 PROBLEMI RISCONTRATI<br />

Pag. 260 <strong>di</strong> 261<br />

In questo capitolo sono descritti i problemi che sono stati incontrati per re<strong>di</strong>gere questo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

impatto ambientale.<br />

8.1 GEOLOGIA<br />

Numerosi dati sono stati recuperati in sede <strong>di</strong> perforazione.<br />

8.2 IDROLOGIA<br />

Le sezioni più vicine all‘area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ove attualmente vengono misurate le portate <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge, sono<br />

Ponte S. Lorenzo e il Ponte <strong>di</strong> Villa Lagarina. Non essendo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili misure <strong>di</strong> portata nelle<br />

sezioni limitrofe alla zona interessata, si è fatto uso <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li matematici atti a stimare le possibili<br />

portate.<br />

8.3 SISTEMA UMANO<br />

Non sono state riscontrate particolari problematiche legate a questo argomento.<br />

8.4 INFRASTRUTTURE<br />

Mancanza e approssimazione <strong>di</strong> alcuni dati tra cui: consumi idrici (dati parziali e a volte mancanti,<br />

comunque approssimati al consumo totale annuo); mancanza <strong>di</strong> dati relativi alle portate <strong>di</strong> alcuni<br />

impianti. Si è dovuto procedere me<strong>di</strong>ante stima <strong>del</strong> valore.<br />

8.5 QUALITÀ DELLE ACQUE<br />

La stima <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque (sia locale con CORMIX 3 che estesa con QUAL2E) è stata effettuata<br />

utilizzando dei dati a volte parziali, a volte incompleti. L‘approssimazione dei dati in ingresso (richiesta<br />

programmi) e la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> interpolare alcuni dati possono in qualche modo aver generato un certo<br />

grado <strong>di</strong> incertezza nelle elaborazioni finali. Tale incertezza risulta essere accettabile se si considerano<br />

i valori ottenuti come ―qualitativi‖.<br />

8.6 IDROBIOLOGIA<br />

Nessuna problematica riscontrata nella stesura <strong>del</strong> capitolo riferito all‘IFF. Risultano scarse<br />

informazioni relative alla popolazione ittica <strong>del</strong>l‘A<strong>di</strong>ge (dovute a impossibilità <strong>di</strong> applicare le tecniche <strong>di</strong><br />

misurazione).<br />

8.7 FLORA E FAUNA<br />

Non si sono riscontrate particolari <strong>di</strong>fficoltà circa lo stu<strong>di</strong>o eseguito, se non per il reperimento <strong>del</strong><br />

materiale riguardante il suolo e più precisamente, <strong>del</strong>le informazioni descrittive le unità pedologiche a<br />

livello <strong>di</strong> area vasta, poiché scarsi sono tali stu<strong>di</strong> passati ed attuali sull‘area interessata.<br />

8.8 URBANISTICA<br />

Non sono state segnalate particolari <strong>di</strong>fficoltà nella stesura <strong>di</strong> questo capitolo.<br />

8.9 PAESAGGIO<br />

Nessuna <strong>di</strong>fficoltà nell‘elaborazione e nella stesura <strong>del</strong>l‘analisi <strong>del</strong> paesaggio.<br />

8.10 RUMORE<br />

Si è quin<strong>di</strong> proceduto, stimando l‘impatto sul clima acustico in modo qualitativo ipotizzando le<br />

emissioni sonore <strong>di</strong> un impianto tipo.<br />

8.11 ATMOSFERA<br />

La stima che è stata eseguita è <strong>di</strong> tipo qualitativo.<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre


9 BIBLIOGRAFIA<br />

9.1 IDROLOGIA<br />

piano stralcio per la tutela <strong>del</strong> rischio idrogeologico<br />

Planimetrie fornite dal Servizio Prevenzione Calamità Pubbliche<br />

9.2 SISTEMA UMANO<br />

Pag. 261 <strong>di</strong> 261<br />

Rapporto sulla situazione economica e sociale <strong>del</strong> Trentino (P.A.T. Servizio statistica,<br />

E<strong>di</strong>zione 2003)<br />

Annuario <strong>del</strong> turismo (P.A.T. Servizio statistica, E<strong>di</strong>zione 2003)<br />

Annuario statistico anno 2000 (P.A.T. Servizio statistica, E<strong>di</strong>zione 2003).<br />

9.3 QUALITÀ DELLE ACQUE<br />

A.A.V.V. (1972-1982) Guide per il riconoscimento <strong>del</strong>le specie animali <strong>del</strong>le acque interne<br />

italiane. Collana <strong>del</strong> Progetto Finalizzato "Promozione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'ambiente." C.N.R.<br />

AQ/1/1-123<br />

A.A.V.V. (1991) Introduction à l‘étude des macroinvertebres des eaux douces. Université<br />

Lyon 1, Association Francaise de Limnologie<br />

Decreto Legislativo 11 maggio 1999 n. 152 G.U. Supp. Ord. N. 124 <strong>del</strong> 29/05/99 - Serie<br />

generale<br />

GHETTI, P. F. (1986) I macroinvertebrati nell'analisi <strong>di</strong> qualità dei corsi d'acqua. Ed.<br />

Provincia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> - Stazione Sperimentale Agraria Forestale<br />

GHETTI, P. F. (1997) In<strong>di</strong>ce Biotico Esteso (I.B.E.). Manuale <strong>di</strong> applicazione. Ed. provincia<br />

autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> - Agenzia Provinciale per la protezione <strong>del</strong>l‘ambiente<br />

GHETTI P.F. (1993) Manuale per la <strong>di</strong>fesa dei fiumi. Ed. Fondazione Giovanni Agnelli<br />

USER'S MANUAL FOR CORMIX: A HYDRODYNAMIC MIXING ZONE MODEL AND DECISION<br />

SUPPORT SYSTEM FOR POLLUTANT DISCHARGES INTO SURFACE WATERS by Gerhard<br />

H. Jirka1, Robert L. Doneker2, and Steven W. Hinton3 DeFrees Hydraulics Laboratory<br />

School of Civil and Environmental Engineering Cornell University Ithaca, New York,<br />

September 1996.<br />

9.4 IDROBIOLOGIA<br />

Decreto Legislativo 11 maggio 1999 n. 152 G.U. Supp. Ord. N. 124 <strong>del</strong> 29/05/99<br />

Popolamento teorico nei tratti considerati (Fonte Servizio faunistico)<br />

9.5 FLORA E FAUNA<br />

AA.VV. ―Ricerca sulla fauna invertebrata <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge nel tratto compreso tra <strong>Trento</strong> e<br />

Rovereto‖, 1993.<br />

<br />

ALBATROS S.c.a.r.l. ―Ricerca sulla fauna vertebrata <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge nel tratto compreso<br />

tra <strong>Trento</strong> e Rovereto‖, 1993.<br />

<br />

Falcetti M., De Biasi C., Aldrighetti C., A.C. Costantini E., Pinzauti S. Atlante Viticolo. ―Il<br />

contributo <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> zonazione alla conoscenza, gestione e valorizzazione <strong>del</strong> vigneto<br />

<strong>del</strong>la Cantina La Vis‖, 1998.<br />

CET S.c.a.r.l. <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> fattibilità per la <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Ischia Podetti, 2000.<br />

Tisi F. ―Indagine geobotanica sulle rive <strong>del</strong> fiume A<strong>di</strong>ge nel tratto compreso tra <strong>Trento</strong> e<br />

Rovereto‖ <strong>Trento</strong>, 1994.<br />

9.6 PAESAGGIO<br />

Informazioni tratte deal siti http://www.trentinoshop.com/ , novembre 2003<br />

Agenzia per la Depurazione <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>Impatto</strong> <strong>Ambientale</strong>- <strong>Depuratore</strong> <strong>Trento</strong> Tre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!