03.06.2013 Views

Sardegna…tracce del passato

Sardegna…tracce del passato

Sardegna…tracce del passato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di abbigliamento, utensili, lingotti e pani, (in particolare a piccone), forme di fusione. Per i<br />

frammenti intenzionali di pani e asce ed altri oggetti è stata avanzata l'ipotesi che si tratti di<br />

elementi con funzione pre-monetale, anche se i materiali potevano essere frammentati per<br />

facilitarne la rifusione, come conferma la rispondenza a precisi valori ponderali. Potevano essere<br />

usati anche come mezzi di scambio. Ē probabile che in questo periodo l'artigiano dipendesse da<br />

un capo locale. Si può supporre che l'emergere dei ceti <strong>del</strong>l'aristocrazia gentilizia abbia portato alla<br />

formazione di nuovi e più complessi rapporti di produzione: attorno ai gruppi gentilizi si formavano<br />

<strong>del</strong>le aggregazioni di tipo clientelare. In molte aree <strong>del</strong>l'Italia continentale prevale il rito <strong>del</strong>la<br />

cremazione. Si estende dunque una concezione sacrificale <strong>del</strong> rito crematorio: deporre sulla pira<br />

un defunto vestito dei suoi ornamenti e accessori rivela l'idea <strong>del</strong>la consacrazione alla divinità. Le<br />

raffigurazioni ornitomorfe sia sul motivo <strong>del</strong>la barca solare sia isolate in coppia o in serie sono<br />

molto diffuse in questo periodo. Probabilmente sono il simbolo di tramite tra la divinità celeste e<br />

l'uomo. La divinità quindi ora è collocata nell'ambito celeste e atmosferico o comunque verso<br />

l'alto. Anche le deposizioni cultuali di oggetti di bronzo nei corsi o specchi d'acqua rientrano nelle<br />

manifestazioni di religiosità <strong>del</strong>l'Europa continentale e nordica. Forse legata anche in questo caso<br />

agli uccelli acquatici. Non è facile invece interpretare la sfera di appartenenza <strong>del</strong> culto <strong>del</strong>l'arma, o<br />

meglio <strong>del</strong>l'ascia rappresentata in molte categorie di oggetti, (incisioni rupestri, amuleti, mo<strong>del</strong>lini,<br />

decorazioni di vasi), forse legata al fulmine e legata ad una divinità maschile. Alla sfera terrestre e<br />

biologica invece rimandano i simboli <strong>del</strong>la protome taurina e le corna appaiate. Legato forse alla<br />

forza virile, (compare fino al Ferro su tazze, rasoi, pendagli, ornamenti <strong>del</strong>le travature <strong>del</strong>le urne a<br />

capanna). Questi oggetti si ritrovano nelle acque, (in particolare armi nei fiumi), o su sommità di<br />

alture: pare che il rituale sia quello <strong>del</strong>l'offerta di oggetti di prestigio e di valore simbolico,<br />

normalmente attribuiti ad un personaggio di rango con il quale si stabilisce un vincolo di<br />

obbligazione. La divinità viene concepita come entità immateriale, staccata dalla sfera biologica e il<br />

bene offerto viene concepito come qualcosa di astratto. Quasi i due terzi <strong>del</strong>le deposizioni cultuali<br />

note, si concentrano tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente.<br />

Nel tardo Bronzo fra il XIII e il XII a.C. l'Europa è coinvolta in una serie di movimenti di popoli:<br />

crollano le civiltà degli Ittiti in Asia Minore, quella dei Micenei in Grecia, Troia viene distrutta, viene<br />

anche coinvolto l'impero egiziano. Tra il XII e l'XI a.C. l'ambito Egeo vede il formarsi di numerose<br />

comunità locali che non gestiscono più scambi a vasto raggio e si assiste all'inizio di una grave<br />

recessione economica e culturale. Si osserva il passaggio da una società tribale ad assetto<br />

territoriale a quella gentilizio-clientelare, anche se questo è stato un fenomeno molto variabile a<br />

seconda degli ambiti storico-geografici interessati. Si va da uno spazio di poche generazioni, (un<br />

secolo o due), in Italia meridionale ad una serie di secoli in certe zone d'Europa, (anche un<br />

millennio). Il motivo di questa differenza sta nel fatto che fu caratterizzato da dinamiche di parziale<br />

dissoluzione o degrado <strong>del</strong>le vecchie strutture sociali.<br />

La comparsa di élites dominanti e la presenza di tensioni antagonistiche all'interno <strong>del</strong>la società ha<br />

dato origine a gruppi legati da rapporti di consanguineità, (le gentes), che erano aggregazioni<br />

gerarchiche di famiglie cellulari. Attorno a ciascun gruppo veniva a formarsi un seguito che aveva<br />

dei rapporti di dipendenza di tipo clientelare, fondati su servigi sia economici che militari forniti in<br />

288

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!