03.06.2013 Views

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LEPIDOTTERI DIURNI<br />

ELENCO<br />

Lycaenidae<br />

024.001 Lycaena alciphron (Rottemburg, 1775)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia tranne Sardegna ed Elba<br />

Distribuzione nell’area: rara e localizzata, negli ultimi anni in forte rarefazione<br />

Periodo di volo: giugno<br />

Habitat: zone incolte, radure di boschi<br />

Piante alimentari: Rumex acetosa ed altre specie di questo genere<br />

024.002 Lycaena dispar (Haworth, 1803) (Licena dispari)<br />

Distribuzione: <strong>It</strong>alia settentrionale e peninsulare, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 400 m circa; è specie minacciata<br />

in tutt’Europa<br />

Distribuzione nell’area: rara e localizzata<br />

Periodo di volo: da maggio a settembre con due generazioni<br />

Habitat: paludi e praterie umide, argini di corsi d’acqua<br />

Piante alimentari: Rumex hydrolapatum e R. aquaticus<br />

Note: questa interessante specie, minacciata in tutt’Europa, è già stata citata nel precedente<br />

elenco. Negli ultimi due anni sono aumentate le segnalazioni di località in cui è stata osservata<br />

e, allo scopo di fornire un quadro più preciso <strong><strong>del</strong>la</strong> sua presenza nel territorio <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>, si ritiene utile elencarle:<br />

Argine di Mezzanino (PV) (5.VII.2000)<br />

Lanca di Mezzanino lungo il Po (PV) (8.IX.2001)<br />

Fallavecchia di Besate (MI) (3.V.2000)<br />

Dintorni cascina Portalupa (PV) (Belcreda, Molino d’Isella) (13.V.2000)<br />

Travacò Argine (PV) (28.VIII.97)<br />

Dintorni Gambolò (PV) (21.VII.2000)<br />

Zerbolò Cascina Guasta (PV) (VII.2001)<br />

Questa quantità di segnalazioni farebbe presupporre una ripresa <strong><strong>del</strong>la</strong> specie, ma si tratta<br />

quasi sempre di individui isolati o di piccolissime colonie, troppo frammentate per consentire<br />

un effettivo consolidamento <strong>del</strong>l’areale.<br />

Per quanto riguarda le generazioni annue, la più abbondante sembra essere la prima, come<br />

nel resto <strong>del</strong>l’<strong>It</strong>alia settentrionale, mentre la seconda è di norma più scarsa. Una osservazione<br />

di qualche interesse, riportata anche da altri colleghi, indica come spesso gli individui<br />

adulti frequentino luoghi dove non vi è traccia <strong>del</strong>le piante nutrici.<br />

024.006 Lycaena phlaeas (Linné,1761) (Argo bronzeo)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 2000 m<br />

Distribuzione nell’area: molto comune<br />

Periodo di volo: aprile-maggio e mesi successivi con due o più generazioni (fino a quattro)<br />

Habitat: prati fioriti, zone incolte ed aride<br />

Piante alimentari: Rumex, Polygonum ecc<br />

024.009 Lycaena tityrus (Poda, 1761)<br />

Distribuzione: tutt’ <strong>It</strong>alia, tranne Sardegna ed Elba, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 2000 m<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza comune ma generalmente localizzata<br />

Periodo di volo: aprile-maggio e agosto-settembre con due generazioni<br />

Habitat: prati fioriti, zone incolte aride<br />

Piante alimentari: Rumex<br />

025.002 Thecla quercus (Linné, 1758) (Tecla <strong><strong>del</strong>la</strong> quercia)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino ai 1500 m circa<br />

Distribuzione nell’area: poco comune e localizzata<br />

Periodo di volo: luglio-agosto<br />

Habitat: ambienti boscosi, siepi, filari<br />

Piante alimentari: varie specie di querce<br />

026.003 Satyrium ilicis (Esper, 1779) (Tecla <strong>del</strong> leccio)<br />

Distribuzione: tutt’<strong>It</strong>alia, dal livello <strong>del</strong> mare fino oltre i 1500 m<br />

Distribuzione nell’area: abbastanza diffusa fino alla fine degli anni ’80, attualmente in forte rarefazione<br />

287

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!