03.06.2013 Views

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

INTRODUZIONE<br />

metri lineari, peraltro anch’essi dotati di poca naturalità essendo costituiti da una miscellanea di<br />

boschi, campi coltivati o abbandonati, ex discariche ecc., che consente ancora di collegare il sudovest<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Pianura Padana con le Prealpi attraverso la Valle <strong>del</strong>l’Olona e la Pineta di Appiano<br />

Gentile e Tradate.<br />

Proprio partendo da questa situazione estrema il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, già da alcuni anni, si è<br />

impegnato a sostenere con idee e progetti quest’opera di deframmentazione e di mantenimento<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> continuità ecologica, non solo al suo interno, ma anche lanciando iniziative per ricollegarsi<br />

alle aree naturali vicine: a nord verso le Alpi e il <strong>Parco</strong> Naturale <strong>del</strong> Campo dei Fiori e i laghi<br />

varesini; a sud al Mare Mediterraneo attraverso gli Apennini, a est con i Parchi <strong><strong>del</strong>la</strong> Pineta di<br />

Appiano Gentile e Tradate e il <strong>Parco</strong> Agricolo Sud Milano e a ovest verso il Sesia lungo il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong><br />

Po Alessandrino. Se non sarà più possibile immaginare che un ipotetico “scoiattolo esploratore”<br />

possa arrivare dal <strong>Ticino</strong> all’Olona perché i boschi <strong>del</strong>le due bioregioni sono oramai completamente<br />

isolati da città e infrastrutture umane, è ancora possibile tentare di creare le condizioni perché<br />

ciò avvenga per la più scaltra e adattabile volpe e per molti micromammiferi, insetti e uccelli.<br />

Mantenere e salvaguardare una rete efficiente di corridoi ecologici è diventato un imperativo<br />

per realizzare concretamente la salvaguardia <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> e <strong>del</strong>l’ambiente naturale <strong>del</strong>l’intera<br />

Lombardia occidentale.<br />

Un altro aspetto direttamente attinente alla conservazione <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> è quello relativo<br />

alle reintroduzioni di specie animali e vegetali scomparse: in questo campo il <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong><br />

è impegnato ormai da diversi anni e ha conseguito risultati sicuramente positivi.<br />

Il primo intervento è stato effettuato nei confronti <strong><strong>del</strong>la</strong> testuggine palustre (1989), che risultava<br />

oramai quasi completamente scomparsa dalla valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> a causa soprattutto degli inquinamenti<br />

subiti dal fiume negli anni ’60-70, attraverso il rilascio di 41 animali (18 maschi e 23<br />

femmine) avvenuto nel 1989 in una lanca <strong><strong>del</strong>la</strong> Riserva Naturale “La Fagiana”. Il secondo intervento,<br />

iniziato nel 1991 e concluso nel 1996, è consistito nella reintroduzione <strong>del</strong> capriolo, estinto<br />

nella valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> da oltre un secolo a causa soprattutto <strong><strong>del</strong>la</strong> caccia e liberato nella parte<br />

centrale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. I censimenti recentemente effettuati dimostrano la buona riuscita <strong>del</strong>l’operazione:<br />

si stima che oggi nel <strong>Parco</strong>, a fronte di 89 capi liberati, vi siano più di 300 animali distribuiti<br />

su di un areale di oltre 3.000 Ha.<br />

Sono attualmente in corso le azioni relative alla reintroduzione <strong><strong>del</strong>la</strong> Lontra, effettuate d’intesa<br />

con il <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> Piemontese e <strong><strong>del</strong>la</strong> Cicogna bianca, effettuate in collaborazione con la LIPU.<br />

Recentemente hanno preso avvio anche una serie di programmi finanziati attraverso i progetti<br />

“LIFE” <strong>del</strong>l’Unione Europea finalizzati alla tutela <strong>del</strong>le popolazioni autoctone di Trota mormorata,<br />

Pigo e Gambero d’acqua dolce; inoltre il <strong>Parco</strong> ha recentemente presentato alla UE ed al Ministero<br />

<strong>del</strong>l’Ambiente alcuni progetti mirati alla gestione e tutela di altre due popolazioni a rischio:<br />

lo Storione cobice, un pesce condrosteo e il Tarabuso, un airone rarissimo in tutta Europa che<br />

recentemente ha trovato siti idonei di riproduzione nel <strong>Parco</strong>.<br />

Anche nel settore <strong><strong>del</strong>la</strong> conservazione <strong>del</strong>le specie vegetali autoctone il <strong>Parco</strong> ha messo in<br />

atto alcune strategie di gestione. Ad esempio, con la realizzazione, ancora parzialmente in corso,<br />

<strong>del</strong> “Giardino dei frutti antichi” situato presso la “Cascina Madonnina” di Boffalora. In tale<br />

ambiente si stanno raccogliendo decine di piante da frutto, una volta ampiamente diffuse nel<br />

nostro territorio agrario ed oramai in disuso o abbandonate. Basti pensare ai meli, i cui frutti<br />

oggi sul mercato si contano in 4 o 5 varietà, mentre il <strong>Parco</strong> ha già raccolto e piantato 30 razze<br />

diverse: piccola cosa in confronto alle oltre 200 razze descritte all’inizio <strong>del</strong> ’900 nei diversi<br />

trattati di agraria.<br />

La tutela <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong> non si ottiene unicamente attraverso la salvaguardia e la corretta<br />

gestione degli ambienti naturali ma anche attraverso la raccolta e valorizzazione di quelle forme<br />

viventi selezionate dall’uomo (agro<strong>biodiversità</strong> o <strong>biodiversità</strong> di origine antropica) e adattatesi<br />

con esso alla grande variabilità di ambienti, climi, suoli, coltivazioni, tradizioni culturali: una<br />

ricchezza per l’intera umanità, un bene prezioso da conservare e valorizzare per le presenti e<br />

future generazioni.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!