03.06.2013 Views

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Atlante della biodiversità 2002 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ NEL PARCO TICINO<br />

LICHENI<br />

ELENCO<br />

Indici ecologici: pH: 3-4; L: 4-5: H: 3-4; N: 3-4<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: generalmente corticicola, nella parte settentrionale è stata riscontrata anche su manufatti,<br />

abbastanza frequente<br />

Note: già segnalata su scorza da AA. VV. (2000)<br />

Phaeophyscia poeltii (Frey) Nimis [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 4-5; H: 3; N: 2-3<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza nelle aree settentrionali, rara<br />

Note: NIMIS (2000) segnala un esemplare piemontese conservato presso l’erbario di Trieste<br />

Phlyctis agelaea (Ach.) Flot. [Phlyctidaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 3; H: 2-3; N: 1-2<br />

Distribuzione in Europa: mieur.subatl-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza liscia nella parte settentrionale, rara<br />

Note: nuova per la Lombardia (NIMIS 2000)<br />

Physcia caesia (Hoffm.) Fürnr. v. caesia [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3-4-5; L: 4-5; H: 4; N: 4-5<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: molto comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su manufatti assolati e con accumulo di nitrati, rara nelle zone centrali<br />

Physcia clementei (Turner) Maas Gest. [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 3; L: 4-5; H: 2-3; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: mieur.atl-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza nella parte settentrionale, rara<br />

Note: già segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Physconia enteroxantha (Nyl.) Poelt [Physciaceae]<br />

Forma di crescita: fogliosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3-4; L: 4-5; H: 3; N: 4-5<br />

Distribuzione in Europa: bor-med.mo<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su scorza nelle zone settentrionali, rara<br />

Note: nuova per il Piemonte (NIMIS 2000); segnalata in AA. VV. (2000)<br />

Polysporina simplex (Davies) Vezda [Acarosporaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2-3; L: 4-5; H: 3-4; N: 2-3<br />

Distribuzione in Europa: arkt-med<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza comune<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su rocce piuttosto esposte alla luce, abbastanza frequente nelle aree settentrionali<br />

Porina chlorotica (Ach.) Müll. Arg. [Trichotheliaceae]<br />

Forma di crescita: crostosa<br />

Indici ecologici: pH: 2; L: 1-2; H: 1-2; N: 1<br />

Distribuzione in Europa: s’bor.subatl-med.mo<br />

Frequenza in <strong>It</strong>alia: abbastanza rara<br />

Diffusione nel <strong>Parco</strong>: su rocce in stazioni ombreggiate <strong><strong>del</strong>la</strong> parte settentrionale, abbastanza rara<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!