Procedura di calcolo per la certificazione - ORS - Regione Lombardia

Procedura di calcolo per la certificazione - ORS - Regione Lombardia Procedura di calcolo per la certificazione - ORS - Regione Lombardia

ors.regione.lombardia.it
from ors.regione.lombardia.it More from this publisher
03.06.2013 Views

dove: QH,s,ls Kboll è la perdita termica di processo del sottosistema di accumulo j-esimo nella zona i-esima, [kWh]; è il valore di dispersione termica dell’apparecchio fornita dal costruttore, *W/K+; s è la temperatura media nell’accumulo, *°C+; a è la temperatura ambiente del locale in cui è installato il serbatoio di accumulo, [°C]; t è la durata del mese considerato (si veda la (17)), [kh]. Per sistemi di accumulo installati antecedentemente all’entrata in vigore della D.G.R. 5018 (20 luglio 2007), le perdite del sottosistema possono essere calcolate secondo la procedura descritta sopra, oppure, se non si dispone del dato di dispersione termica dell’apparecchio, Kboll, fornito dal costruttore, secondo la: dove: QH,s,ls Ss λ s Ss θ s θ Δt (191) d Q H, s, ls a s è la perdita termica di processo del sottosistema di accumulo j-esimo nella zona i-esima, [kWh]; è la superficie esterna dell’accumulo, *m 2 ]; s è la conduttività dello strato isolante, [W/mK]; ds è lo spessore dello strato isolante, [m]; s è la temperatura media nell’accumulo, *°C+; a è la temperatura ambiente del locale in cui è installato il serbatoio di accumulo, [°C]; t è la durata del mese considerato (si veda la (17)), [kh]. Nell’impossibilità di reperire i dati richiesti dalla (191) le perdite del generico sottosistema di accumulo possono essere stimate con la seguente equazione: dove: QH,s,ls QH,s, ls s f Δt ' (192) è la perdita termica di processo del sottosistema di accumulo j-esimo nella zona i-esima, [kWh]; ' f s è il coefficiente di perdita in funzione della classe di volume dell’accumulo, (Prospetto XLVI), [W]; Δt è la durata del mese considerato dell’impianto (si veda la (17)), [kh]. Volume di accumulo f ’ s [W] da 10 fino a 50 litri 30 da 50 a 200 litri 60 200 a1500 litri 120 da 1.500 a 10.000 litri 500 112

Prospetto XLVI – Fattore da applicare per il calcolo delle perdite di accumulo (Fonte: Comitato Termotecnico Italiano, “Prestazioni energetiche degli edifici. Climatizzazione invernale e preparazione acqua calda per usi igienico-sanitari”, 2003) Il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di accumulo j-esimo della zona i-esima, WH,s.i,j, trascurabile nel calcolo solo qualora l’ausiliario non sia una resistenza di back-up o post-riscaldamento per il mantenimento del livello termico, è dato dal prodotto tra la potenza complessiva degli ausiliari e il tempo di funzionamento dell’ausiliario, secondo la relazione: dove: WH,s,i,j WH, s, k ts,i,j WH, s, i, j WH, s, k ts, i, j N k 113 (193) è il fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari del sottosistema di accumulo j-esimo nella zona iesima, [kWh]; è la potenza dell’ausiliario k-esimo al servizio del sottosistema di accumulo j-esimo della zona iesima, [kW]; è il tempo totale di funzionamento degli ausiliari del sottosistema di accumulo j-esimo della zona i-esima, assunto pari a 24 h/giorno; N è il numero dei giorni del mese considerato. La quota recuperata dell’energia elettrica degli ausiliari in termini di incremento dell’energia termica in uscita al sottosistema di accumulo j-esimo della zona i-esima si calcola mediante la relazione seguente: dove: Q k W (194) H, s, Aux, rvd, i, j QH,s,Aux,rvd,i,j è la quota recuperata dell’energia elettrica degli ausiliari in termini di incremento dell’energia termica in uscita al sottosistema accumulo j-esimo nella zona i-esima, [kWh]; kH,s,i,j WH,s,i,j oltre i 10.000 900 H, s, i, j è la frazione recuperata dell’energia elettrica assorbita dagli ausiliari del sottosistema di accumulo j-esimo della zona i-esima, assunta pari a 1; è il fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari del sottosistema di accumulo j-esimo nella zona i-esima, [kWh]. H, s, i, j E.9.5 Sistema impiantistico dedicato alla ventilazione meccanica E.9.5.1 Energia termica richiesta al sottosistema di ventilazione

dove:<br />

QH,s,ls<br />

Kboll<br />

è <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta termica <strong>di</strong> processo del sottosistema <strong>di</strong> accumulo j-esimo nel<strong>la</strong> zona i-esima, [kWh];<br />

è il valore <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione termica dell’apparecchio fornita dal costruttore, *W/K+;<br />

s è <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura me<strong>di</strong>a nell’accumulo, *°C+;<br />

a è <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura ambiente del locale in cui è instal<strong>la</strong>to il serbatoio <strong>di</strong> accumulo, [°C];<br />

t è <strong>la</strong> durata del mese considerato (si veda <strong>la</strong> (17)), [kh].<br />

Per sistemi <strong>di</strong> accumulo instal<strong>la</strong>ti antecedentemente all’entrata in vigore del<strong>la</strong> D.G.R. 5018 (20 luglio 2007),<br />

le <strong>per</strong><strong>di</strong>te del sottosistema possono essere calco<strong>la</strong>te secondo <strong>la</strong> procedura descritta sopra, oppure, se non<br />

si <strong>di</strong>spone del dato <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione termica dell’apparecchio, Kboll, fornito dal costruttore, secondo <strong>la</strong>:<br />

dove:<br />

QH,s,ls<br />

Ss<br />

λ s<br />

Ss<br />

θ<br />

s θ Δt<br />

(191)<br />

d<br />

Q H, s, ls<br />

a<br />

s<br />

è <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta termica <strong>di</strong> processo del sottosistema <strong>di</strong> accumulo j-esimo nel<strong>la</strong> zona i-esima, [kWh];<br />

è <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie esterna dell’accumulo, *m 2 ];<br />

s è <strong>la</strong> conduttività dello strato iso<strong>la</strong>nte, [W/mK];<br />

ds<br />

è lo spessore dello strato iso<strong>la</strong>nte, [m];<br />

s è <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura me<strong>di</strong>a nell’accumulo, *°C+;<br />

a è <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura ambiente del locale in cui è instal<strong>la</strong>to il serbatoio <strong>di</strong> accumulo, [°C];<br />

t è <strong>la</strong> durata del mese considerato (si veda <strong>la</strong> (17)), [kh].<br />

Nell’impossibilità <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ire i dati richiesti dal<strong>la</strong> (191) le <strong>per</strong><strong>di</strong>te del generico sottosistema <strong>di</strong> accumulo<br />

possono essere stimate con <strong>la</strong> seguente equazione:<br />

dove:<br />

QH,s,ls<br />

QH,s, ls s<br />

f Δt<br />

'<br />

<br />

(192)<br />

è <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta termica <strong>di</strong> processo del sottosistema <strong>di</strong> accumulo j-esimo nel<strong>la</strong> zona i-esima, [kWh];<br />

'<br />

f s è il coefficiente <strong>di</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta in funzione del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong> volume dell’accumulo, (Prospetto XLVI), [W];<br />

Δt è <strong>la</strong> durata del mese considerato dell’impianto (si veda <strong>la</strong> (17)), [kh].<br />

Volume <strong>di</strong> accumulo f ’ s [W]<br />

da 10 fino a 50 litri 30<br />

da 50 a 200 litri 60<br />

200 a1500 litri 120<br />

da 1.500 a 10.000 litri 500<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!