Che cos'è un fluido? - Breve introduzione alla fluidodinamica

Che cos'è un fluido? - Breve introduzione alla fluidodinamica Che cos'è un fluido? - Breve introduzione alla fluidodinamica

dmf.unicatt.it
from dmf.unicatt.it More from this publisher
03.06.2013 Views

Che cos’è un fluido? Breve introduzione alla fluidodinamica Alessandro Musesti Università Cattolica del Sacro Cuore Verona, 28 maggio 2008 Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos’è un fluido? Verona, 28 maggio 2008 1 / 24

<strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>?<br />

<strong>Breve</strong> <strong>introduzione</strong> <strong>alla</strong> <strong>fluido</strong>dinamica<br />

Alessandro Musesti<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

Verona, 28 maggio 2008<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 1 / 24


1 Introduzione<br />

2 Cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong><br />

3 Equazione del moto<br />

4 Fluidi perfetti<br />

5 Equazione di Navier-Stokes<br />

6 Turbolenza<br />

7 Fluidi non newtoniani<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 2 / 24


Applicazioni?<br />

Uno dei successi più recenti delle “applicazioni” della <strong>fluido</strong>dinamica:<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 2 / 24


Applicazioni?<br />

Uno dei successi più recenti delle “applicazioni” della <strong>fluido</strong>dinamica:<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 3 / 24


Applicazioni?<br />

Uno dei successi più recenti delle “applicazioni” della <strong>fluido</strong>dinamica:<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 4 / 24


Applicazioni?<br />

Uno dei successi più recenti delle “applicazioni” della <strong>fluido</strong>dinamica:<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 5 / 24


Applicazioni!<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 6 / 24


Definire <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>?<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 7 / 24


Definire <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>?<br />

Com<strong>un</strong>emente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi<br />

ultimi hanno <strong>un</strong>a forma propria. . .<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 7 / 24


Definire <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>?<br />

Com<strong>un</strong>emente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi<br />

ultimi hanno <strong>un</strong>a forma propria. . .<br />

Definizione<br />

Un <strong>fluido</strong> è <strong>un</strong>a sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a<br />

<strong>un</strong>o sforzo di taglio costante, anche molto piccolo.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 7 / 24


Definire <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>?<br />

Com<strong>un</strong>emente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi<br />

ultimi hanno <strong>un</strong>a forma propria. . .<br />

Definizione<br />

Un <strong>fluido</strong> è <strong>un</strong>a sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a<br />

<strong>un</strong>o sforzo di taglio costante, anche molto piccolo.<br />

Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali <strong>alla</strong> velocità di<br />

deformazione<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 7 / 24


Definire <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>?<br />

Com<strong>un</strong>emente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi<br />

ultimi hanno <strong>un</strong>a forma propria. . .<br />

Definizione<br />

Un <strong>fluido</strong> è <strong>un</strong>a sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a<br />

<strong>un</strong>o sforzo di taglio costante, anche molto piccolo.<br />

Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali <strong>alla</strong> velocità di<br />

deformazione (nei solidi gli sforzi sono f<strong>un</strong>zione della deformazione stessa).<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 7 / 24


Definire <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>?<br />

Com<strong>un</strong>emente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi<br />

ultimi hanno <strong>un</strong>a forma propria. . .<br />

Definizione<br />

Un <strong>fluido</strong> è <strong>un</strong>a sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a<br />

<strong>un</strong>o sforzo di taglio costante, anche molto piccolo.<br />

Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali <strong>alla</strong> velocità di<br />

deformazione (nei solidi gli sforzi sono f<strong>un</strong>zione della deformazione stessa).<br />

acqua<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 7 / 24


Definire <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>?<br />

Com<strong>un</strong>emente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi<br />

ultimi hanno <strong>un</strong>a forma propria. . .<br />

Definizione<br />

Un <strong>fluido</strong> è <strong>un</strong>a sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a<br />

<strong>un</strong>o sforzo di taglio costante, anche molto piccolo.<br />

Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali <strong>alla</strong> velocità di<br />

deformazione (nei solidi gli sforzi sono f<strong>un</strong>zione della deformazione stessa).<br />

acqua<br />

aria<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 7 / 24


Definire <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>?<br />

Com<strong>un</strong>emente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi<br />

ultimi hanno <strong>un</strong>a forma propria. . .<br />

Definizione<br />

Un <strong>fluido</strong> è <strong>un</strong>a sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a<br />

<strong>un</strong>o sforzo di taglio costante, anche molto piccolo.<br />

Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali <strong>alla</strong> velocità di<br />

deformazione (nei solidi gli sforzi sono f<strong>un</strong>zione della deformazione stessa).<br />

acqua<br />

aria<br />

olio<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 7 / 24


Definire <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>?<br />

Com<strong>un</strong>emente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi<br />

ultimi hanno <strong>un</strong>a forma propria. . .<br />

Definizione<br />

Un <strong>fluido</strong> è <strong>un</strong>a sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a<br />

<strong>un</strong>o sforzo di taglio costante, anche molto piccolo.<br />

Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali <strong>alla</strong> velocità di<br />

deformazione (nei solidi gli sforzi sono f<strong>un</strong>zione della deformazione stessa).<br />

acqua<br />

aria<br />

olio<br />

sangue<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 7 / 24


Definire <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>?<br />

Com<strong>un</strong>emente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi<br />

ultimi hanno <strong>un</strong>a forma propria. . .<br />

Definizione<br />

Un <strong>fluido</strong> è <strong>un</strong>a sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a<br />

<strong>un</strong>o sforzo di taglio costante, anche molto piccolo.<br />

Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali <strong>alla</strong> velocità di<br />

deformazione (nei solidi gli sforzi sono f<strong>un</strong>zione della deformazione stessa).<br />

acqua<br />

aria<br />

olio<br />

sangue<br />

sabbia<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 7 / 24


Definire <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>?<br />

Com<strong>un</strong>emente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi<br />

ultimi hanno <strong>un</strong>a forma propria. . .<br />

Definizione<br />

Un <strong>fluido</strong> è <strong>un</strong>a sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a<br />

<strong>un</strong>o sforzo di taglio costante, anche molto piccolo.<br />

Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali <strong>alla</strong> velocità di<br />

deformazione (nei solidi gli sforzi sono f<strong>un</strong>zione della deformazione stessa).<br />

acqua<br />

aria<br />

olio<br />

sangue<br />

sabbia<br />

vetro<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 7 / 24


Equazione del moto di <strong>un</strong> <strong>fluido</strong><br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 8 / 24


Equazione del moto di <strong>un</strong> <strong>fluido</strong><br />

Quattro idee principali:<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 8 / 24


Equazione del moto di <strong>un</strong> <strong>fluido</strong><br />

Quattro idee principali:<br />

1 mezzo continuo<br />

2 secondo principio della dinamica<br />

3 pressione<br />

4 forza viscosa<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 8 / 24


Equazione del moto di <strong>un</strong> <strong>fluido</strong><br />

Quattro idee principali:<br />

1 mezzo continuo<br />

2 secondo principio della dinamica<br />

3 pressione<br />

4 forza viscosa<br />

mezzo continuo: dimentichiamoci le teorie molecolari, il <strong>fluido</strong> occupa<br />

completamente <strong>un</strong>a parte di spazio.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 8 / 24


Equazione del moto di <strong>un</strong> <strong>fluido</strong><br />

Quattro idee principali:<br />

1 mezzo continuo<br />

2 secondo principio della dinamica<br />

3 pressione<br />

4 forza viscosa<br />

secondo principio della dinamica:<br />

massa · accelerazione = forza applicata<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 8 / 24


Equazione del moto di <strong>un</strong> <strong>fluido</strong><br />

Quattro idee principali:<br />

1 mezzo continuo<br />

2 secondo principio della dinamica<br />

3 pressione<br />

4 forza viscosa<br />

pressione e forza viscosa: decomponiamo la forza applicata in<br />

forza esterna + forza di pressione + forza viscosa<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 8 / 24


Equazione del moto di <strong>un</strong> <strong>fluido</strong><br />

massa · accelerazione = f. esterna + f. pressione + f. viscosa<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 9 / 24


Equazione del moto di <strong>un</strong> <strong>fluido</strong><br />

massa · accelerazione = f. esterna + f. pressione + f. viscosa<br />

Consideriamo <strong>un</strong> elemento (infinitesimo) di volume, e denotiamo con ρ la<br />

sua densità di massa:<br />

ρ = massa<br />

volume<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 9 / 24


Equazione del moto di <strong>un</strong> <strong>fluido</strong><br />

massa · accelerazione = f. esterna + f. pressione + f. viscosa<br />

Consideriamo <strong>un</strong> elemento (infinitesimo) di volume, e denotiamo con ρ la<br />

sua densità di massa:<br />

ρ = massa<br />

volume<br />

Consideriamo l’equazione del moto per <strong>un</strong> elemento infinitesimo. Abbiamo:<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 9 / 24


Equazione del moto di <strong>un</strong> <strong>fluido</strong><br />

massa · accelerazione = f. esterna + f. pressione + f. viscosa<br />

Consideriamo <strong>un</strong> elemento (infinitesimo) di volume, e denotiamo con ρ la<br />

sua densità di massa:<br />

ρ = massa<br />

volume<br />

Consideriamo l’equazione del moto per <strong>un</strong> elemento infinitesimo. Abbiamo:<br />

ρ a =<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 9 / 24


Equazione del moto di <strong>un</strong> <strong>fluido</strong><br />

massa · accelerazione = f. esterna + f. pressione + f. viscosa<br />

Consideriamo <strong>un</strong> elemento (infinitesimo) di volume, e denotiamo con ρ la<br />

sua densità di massa:<br />

ρ = massa<br />

volume<br />

Consideriamo l’equazione del moto per <strong>un</strong> elemento infinitesimo. Abbiamo:<br />

ρ a = ρ g<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 9 / 24


Equazione del moto di <strong>un</strong> <strong>fluido</strong><br />

massa · accelerazione = f. esterna + f. pressione + f. viscosa<br />

Consideriamo <strong>un</strong> elemento (infinitesimo) di volume, e denotiamo con ρ la<br />

sua densità di massa:<br />

ρ = massa<br />

volume<br />

Consideriamo l’equazione del moto per <strong>un</strong> elemento infinitesimo. Abbiamo:<br />

ρ a = ρ g + fvisc<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 9 / 24


Equazione del moto di <strong>un</strong> <strong>fluido</strong><br />

massa · accelerazione = f. esterna + f. pressione + f. viscosa<br />

Consideriamo <strong>un</strong> elemento (infinitesimo) di volume, e denotiamo con ρ la<br />

sua densità di massa:<br />

ρ = massa<br />

volume<br />

Consideriamo l’equazione del moto per <strong>un</strong> elemento infinitesimo. Abbiamo:<br />

ρ a = ρ g − ∇p + fvisc<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 9 / 24


p<br />

x<br />

∆z<br />

∆x<br />

x + ∆x<br />

∆y<br />

forza di pressione = −∇p<br />

p + ∂p<br />

∂x ∆x<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 10 / 24


Fluidi perfetti<br />

Se si pone fvisc = 0, si ottiene la cosiddetta equazione di Eulero (1755):<br />

ρ dv<br />

dt<br />

= ρ g − ∇p<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 11 / 24


Fluidi perfetti<br />

Se si pone fvisc = 0, si ottiene la cosiddetta equazione di Eulero (1755):<br />

ρ dv<br />

dt<br />

= ρ g − ∇p<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 11 / 24


Fluidi perfetti<br />

Se si pone fvisc = 0, si ottiene la cosiddetta equazione di Eulero (1755):<br />

ρ dv<br />

dt<br />

= ρ g − ∇p<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 11 / 24


Fluidi perfetti<br />

Se si pone fvisc = 0, si ottiene la cosiddetta equazione di Eulero (1755):<br />

ρ dv<br />

dt<br />

= ρ g − ∇p<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 11 / 24


Attenzione ai paradossi!<br />

Un <strong>fluido</strong> perfetto in <strong>un</strong> tubo raggi<strong>un</strong>ge velocità sempre più grandi<br />

con <strong>un</strong>a spinta finita.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 12 / 24


Attenzione ai paradossi!<br />

Un <strong>fluido</strong> perfetto in <strong>un</strong> tubo raggi<strong>un</strong>ge velocità sempre più grandi<br />

con <strong>un</strong>a spinta finita.<br />

Paradosso di d’Alembert: <strong>un</strong> corpo immerso in <strong>un</strong> <strong>fluido</strong> perfetto che<br />

scorre non viene trascinato.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 12 / 24


Attenzione ai paradossi!<br />

Un <strong>fluido</strong> perfetto in <strong>un</strong> tubo raggi<strong>un</strong>ge velocità sempre più grandi<br />

con <strong>un</strong>a spinta finita.<br />

Paradosso di d’Alembert: <strong>un</strong> corpo immerso in <strong>un</strong> <strong>fluido</strong> perfetto che<br />

scorre non viene trascinato.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 12 / 24


Attenzione ai paradossi!<br />

Un <strong>fluido</strong> perfetto in <strong>un</strong> tubo raggi<strong>un</strong>ge velocità sempre più grandi<br />

con <strong>un</strong>a spinta finita.<br />

Paradosso di d’Alembert: <strong>un</strong> corpo immerso in <strong>un</strong> <strong>fluido</strong> perfetto che<br />

scorre non viene trascinato.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 12 / 24


Forza viscosa<br />

Supponiamo ρ = costante (<strong>fluido</strong> incomprimibile).<br />

Per <strong>un</strong> modello più aderente <strong>alla</strong> realtà si aggi<strong>un</strong>ge il termine<br />

<br />

∂2v fvisc = µ∆v = µ<br />

∂x 2 + ∂2v ∂y 2 + ∂2v ∂z 2<br />

<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 14 / 24


Forza viscosa<br />

Supponiamo ρ = costante (<strong>fluido</strong> incomprimibile).<br />

Per <strong>un</strong> modello più aderente <strong>alla</strong> realtà si aggi<strong>un</strong>ge il termine<br />

<br />

∂2v fvisc = µ∆v = µ<br />

∂x 2 + ∂2v ∂y 2 + ∂2v ∂z 2<br />

<br />

µ è la viscosità e tiene conto degli attriti interni del <strong>fluido</strong>.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 14 / 24


Forza viscosa<br />

Supponiamo ρ = costante (<strong>fluido</strong> incomprimibile).<br />

Per <strong>un</strong> modello più aderente <strong>alla</strong> realtà si aggi<strong>un</strong>ge il termine<br />

<br />

∂2v fvisc = µ∆v = µ<br />

∂x 2 + ∂2v ∂y 2 + ∂2v ∂z 2<br />

<br />

µ è la viscosità e tiene conto degli attriti interni del <strong>fluido</strong>.<br />

Si ricava l’equazione di Navier-Stokes (1822-45):<br />

dv<br />

dt<br />

1 µ<br />

= g − ∇p +<br />

ρ ρ ∆v<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 14 / 24


Forza viscosa<br />

Supponiamo ρ = costante (<strong>fluido</strong> incomprimibile).<br />

Per <strong>un</strong> modello più aderente <strong>alla</strong> realtà si aggi<strong>un</strong>ge il termine<br />

<br />

∂2v fvisc = µ∆v = µ<br />

∂x 2 + ∂2v ∂y 2 + ∂2v ∂z 2<br />

<br />

µ è la viscosità e tiene conto degli attriti interni del <strong>fluido</strong>.<br />

Si ricava l’equazione di Navier-Stokes (1822-45):<br />

Claude Navier<br />

(1822)<br />

dv<br />

dt<br />

1 µ<br />

= g − ∇p +<br />

ρ ρ ∆v<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 14 / 24


Forza viscosa<br />

Supponiamo ρ = costante (<strong>fluido</strong> incomprimibile).<br />

Per <strong>un</strong> modello più aderente <strong>alla</strong> realtà si aggi<strong>un</strong>ge il termine<br />

<br />

∂2v fvisc = µ∆v = µ<br />

∂x 2 + ∂2v ∂y 2 + ∂2v ∂z 2<br />

<br />

µ è la viscosità e tiene conto degli attriti interni del <strong>fluido</strong>.<br />

Si ricava l’equazione di Navier-Stokes (1822-45):<br />

Claude Navier<br />

(1822)<br />

dv<br />

dt<br />

1 µ<br />

= g − ∇p +<br />

ρ ρ ∆v<br />

George Stokes<br />

(1845)<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 14 / 24


Equazione di Navier-Stokes<br />

dv<br />

dt<br />

1 µ<br />

= g − ∇p +<br />

ρ ρ ∆v<br />

La quasi totalità dello studio del moto dei fluidi si basa su questa<br />

equazione. In alc<strong>un</strong>i casi molto particolari, se ne trova <strong>un</strong>a soluzione<br />

esplicita (Poiseuille, Couette, Stokes).<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 15 / 24


Equazione di Navier-Stokes<br />

dv<br />

dt<br />

1 µ<br />

= g − ∇p +<br />

ρ ρ ∆v<br />

La quasi totalità dello studio del moto dei fluidi si basa su questa<br />

equazione. In alc<strong>un</strong>i casi molto particolari, se ne trova <strong>un</strong>a soluzione<br />

esplicita (Poiseuille, Couette, Stokes).<br />

Ma in generale questa equazione ammette <strong>un</strong>a soluzione (regolare)?<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 15 / 24


Equazione di Navier-Stokes<br />

dv<br />

dt<br />

1 µ<br />

= g − ∇p +<br />

ρ ρ ∆v<br />

La quasi totalità dello studio del moto dei fluidi si basa su questa<br />

equazione. In alc<strong>un</strong>i casi molto particolari, se ne trova <strong>un</strong>a soluzione<br />

esplicita (Poiseuille, Couette, Stokes).<br />

Ma in generale questa equazione ammette <strong>un</strong>a soluzione (regolare)?<br />

Non si sa. È <strong>un</strong>o dei sette millennium problems posti nel 2000 dal Clay<br />

Institute, <strong>un</strong> istituto matematico sta<strong>un</strong>itense.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 15 / 24


Equazione di Navier-Stokes<br />

dv<br />

dt<br />

1 µ<br />

= g − ∇p +<br />

ρ ρ ∆v<br />

La quasi totalità dello studio del moto dei fluidi si basa su questa<br />

equazione. In alc<strong>un</strong>i casi molto particolari, se ne trova <strong>un</strong>a soluzione<br />

esplicita (Poiseuille, Couette, Stokes).<br />

Ma in generale questa equazione ammette <strong>un</strong>a soluzione (regolare)?<br />

Non si sa. È <strong>un</strong>o dei sette millennium problems posti nel 2000 dal Clay<br />

Institute, <strong>un</strong> istituto matematico sta<strong>un</strong>itense. Premio per questo problema:<br />

<strong>un</strong> milione di dollari.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 15 / 24


Equazione di Navier-Stokes<br />

dv<br />

dt<br />

1 µ<br />

= g − ∇p +<br />

ρ ρ ∆v<br />

La quasi totalità dello studio del moto dei fluidi si basa su questa<br />

equazione. In alc<strong>un</strong>i casi molto particolari, se ne trova <strong>un</strong>a soluzione<br />

esplicita (Poiseuille, Couette, Stokes).<br />

Ma in generale questa equazione ammette <strong>un</strong>a soluzione (regolare)?<br />

Non si sa. È <strong>un</strong>o dei sette millennium problems posti nel 2000 dal Clay<br />

Institute, <strong>un</strong> istituto matematico sta<strong>un</strong>itense. Premio per questo problema:<br />

<strong>un</strong> milione di dollari.<br />

L’equazione ha quasi 200 anni, ma non la si sa risolvere.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 15 / 24


Equazione di Navier-Stokes<br />

dv<br />

dt<br />

1 µ<br />

= g − ∇p +<br />

ρ ρ ∆v<br />

La quasi totalità dello studio del moto dei fluidi si basa su questa<br />

equazione. In alc<strong>un</strong>i casi molto particolari, se ne trova <strong>un</strong>a soluzione<br />

esplicita (Poiseuille, Couette, Stokes).<br />

Ma in generale questa equazione ammette <strong>un</strong>a soluzione (regolare)?<br />

Non si sa. È <strong>un</strong>o dei sette millennium problems posti nel 2000 dal Clay<br />

Institute, <strong>un</strong> istituto matematico sta<strong>un</strong>itense. Premio per questo problema:<br />

<strong>un</strong> milione di dollari.<br />

L’equazione ha quasi 200 anni, ma non la si sa risolvere. E, cosa ancora<br />

peggiore per <strong>un</strong> matematico, non si sa nemmeno se abbia <strong>un</strong>a soluzione!<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 15 / 24


La turbolenza<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 17 / 24


La turbolenza<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 17 / 24


La turbolenza<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 18 / 24


La turbolenza<br />

Proprietà qualitative: instabilità<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 18 / 24


La turbolenza<br />

Proprietà qualitative: instabilità, casualità<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 18 / 24


La turbolenza<br />

Proprietà qualitative: instabilità, casualità, vorticità.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 18 / 24


La turbolenza<br />

Proprietà qualitative: instabilità, casualità, vorticità.<br />

Conseguenze: dissipazione<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 18 / 24


La turbolenza<br />

Proprietà qualitative: instabilità, casualità, vorticità.<br />

Conseguenze: dissipazione, diffusione<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 18 / 24


La turbolenza<br />

Proprietà qualitative: instabilità, casualità, vorticità.<br />

Conseguenze: dissipazione, diffusione, imprevedibilità (effetto farf<strong>alla</strong>).<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 18 / 24


La turbolenza<br />

Proprietà qualitative: instabilità, casualità, vorticità.<br />

Conseguenze: dissipazione, diffusione, imprevedibilità (effetto farf<strong>alla</strong>).<br />

Filmato<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 18 / 24


La turbolenza di Reynolds<br />

Esperimento di Reynolds (1883)<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 19 / 24


La turbolenza di Reynolds<br />

Esperimento di Reynolds (1883)<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 19 / 24


La turbolenza di Reynolds<br />

Esperimento di Reynolds (1883)<br />

Filmato<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 19 / 24


Studiare la turbolenza<br />

Come impostare lo studio della turbolenza:<br />

numero di Reynolds – “misura” la turbolenza<br />

R =<br />

ρ L · V<br />

µ<br />

,<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 20 / 24


Studiare la turbolenza<br />

Come impostare lo studio della turbolenza:<br />

numero di Reynolds – “misura” la turbolenza<br />

R =<br />

ρ L · V<br />

µ<br />

, R ∼ 10 3<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 20 / 24


Studiare la turbolenza<br />

Come impostare lo studio della turbolenza:<br />

numero di Reynolds – “misura” la turbolenza<br />

R =<br />

ρ L · V<br />

µ<br />

, R ∼ 10 3<br />

nuova forza fturb – difficile da modellizzare<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 20 / 24


Studiare la turbolenza<br />

Come impostare lo studio della turbolenza:<br />

numero di Reynolds – “misura” la turbolenza<br />

R =<br />

ρ L · V<br />

µ<br />

, R ∼ 10 3<br />

nuova forza fturb – difficile da modellizzare<br />

studio statistico (Kolmogorov 1940) – fenomenologico<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 20 / 24


Studiare la turbolenza<br />

Come impostare lo studio della turbolenza:<br />

numero di Reynolds – “misura” la turbolenza<br />

R =<br />

ρ L · V<br />

µ<br />

, R ∼ 10 3<br />

nuova forza fturb – difficile da modellizzare<br />

studio statistico (Kolmogorov 1940) – fenomenologico<br />

studio numerico – alto numero di celle, supercomputer.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 20 / 24


Citazioni sulla turbolenza<br />

Horace Lamb affermava nel 1932:<br />

Io sono ora <strong>un</strong> uomo vecchio, e quando morrò e andrò in cielo vi<br />

saranno due questioni per le quali chiederò delucidazioni. La<br />

prima è l’elettrodinamica quantistica, e la seconda è il moto<br />

turbolento dei fluidi. Per la prima sono piuttosto ottimista di<br />

poter avere <strong>un</strong>a risposta.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 21 / 24


Citazioni sulla turbolenza<br />

Horace Lamb affermava nel 1932:<br />

Io sono ora <strong>un</strong> uomo vecchio, e quando morrò e andrò in cielo vi<br />

saranno due questioni per le quali chiederò delucidazioni. La<br />

prima è l’elettrodinamica quantistica, e la seconda è il moto<br />

turbolento dei fluidi. Per la prima sono piuttosto ottimista di<br />

poter avere <strong>un</strong>a risposta.<br />

Richard Feynman definì il problema della turbolenza come<br />

il più importante problema non risolto della fisica classica.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 21 / 24


Oltre Navier-Stokes: i fluidi non newtoniani<br />

Alc<strong>un</strong>i fluidi (con applicazioni interessanti) non obbediscono all’equazione<br />

di Navier-Stokes.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 22 / 24


Oltre Navier-Stokes: i fluidi non newtoniani<br />

Alc<strong>un</strong>i fluidi (con applicazioni interessanti) non obbediscono all’equazione<br />

di Navier-Stokes. Si introducono fattori correttivi:<br />

dv<br />

dt<br />

1 µ<br />

= g − ∇p +<br />

ρ ρ<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 22 / 24<br />

∆v


Oltre Navier-Stokes: i fluidi non newtoniani<br />

Alc<strong>un</strong>i fluidi (con applicazioni interessanti) non obbediscono all’equazione<br />

di Navier-Stokes. Si introducono fattori correttivi:<br />

dv<br />

dt<br />

1 µ(τ)<br />

= g − ∇p +<br />

ρ ρ<br />

∆v<br />

τ è lo sforzo di taglio<br />

(proporzionale a v)<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 22 / 24


Oltre Navier-Stokes: i fluidi non newtoniani<br />

Alc<strong>un</strong>i fluidi (con applicazioni interessanti) non obbediscono all’equazione<br />

di Navier-Stokes. Si introducono fattori correttivi:<br />

µ<br />

dv<br />

dt<br />

1 µ(τ)<br />

= g − ∇p +<br />

ρ ρ<br />

dilatanti<br />

pseudoplastici<br />

newtoniani<br />

τ<br />

∆v<br />

τ è lo sforzo di taglio<br />

(proporzionale a v)<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 22 / 24


Oltre Navier-Stokes: i fluidi non newtoniani<br />

Alc<strong>un</strong>i fluidi (con applicazioni interessanti) non obbediscono all’equazione<br />

di Navier-Stokes. Si introducono fattori correttivi:<br />

µ<br />

dv<br />

dt<br />

1 µ(τ)<br />

= g − ∇p +<br />

ρ ρ h(∆v)<br />

dilatanti<br />

pseudoplastici<br />

newtoniani<br />

τ<br />

τ è lo sforzo di taglio<br />

(proporzionale a v)<br />

h è <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione non<br />

lineare<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 22 / 24


Oltre Navier-Stokes: i fluidi non newtoniani<br />

Alc<strong>un</strong>i fluidi (con applicazioni interessanti) non obbediscono all’equazione<br />

di Navier-Stokes. Si introducono fattori correttivi:<br />

µ<br />

dv<br />

dt<br />

1 µ(τ)<br />

= g − ∇p + h(∆v) + ∆∆v<br />

ρ ρ<br />

dilatanti<br />

pseudoplastici<br />

newtoniani<br />

τ<br />

τ è lo sforzo di taglio<br />

(proporzionale a v)<br />

h è <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione non<br />

lineare<br />

derivate di ordine<br />

superiore (bilaplaciano)<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 22 / 24


Oltre Navier-Stokes: i fluidi non newtoniani<br />

Alc<strong>un</strong>i fluidi (con applicazioni interessanti) non obbediscono all’equazione<br />

di Navier-Stokes. Si introducono fattori correttivi:<br />

µ<br />

dv<br />

dt<br />

1 µ(τ)<br />

= g − ∇p + h(∆v) + ∆∆v + storia<br />

ρ ρ<br />

dilatanti<br />

pseudoplastici<br />

newtoniani<br />

τ<br />

τ è lo sforzo di taglio<br />

(proporzionale a v)<br />

h è <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione non<br />

lineare<br />

derivate di ordine<br />

superiore (bilaplaciano)<br />

La viscosità dipende<br />

d<strong>alla</strong> storia passata del<br />

<strong>fluido</strong> (viscoelastici)<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 22 / 24


Qualche filmato (grazie a Youtube. . . )<br />

fluidi pseudopl. Effetto Kaye<br />

Tentacoli Blob La piscina<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 23 / 24


Abstract<br />

Il moto di <strong>un</strong> <strong>fluido</strong> presenta molti tratti caotici ed è senza dubbio <strong>un</strong><br />

fenomeno complesso, si pensi ali vortici che si generano nelle rapide di <strong>un</strong><br />

fiume o alle volute di fumo prodotte da <strong>un</strong>a sigaretta. Ciononostante, il<br />

modello fisico-matematico che studia questi fenomeni è concettualmente<br />

semplice e ben consolidato.<br />

D’altra parte, il concetto stesso di <strong>fluido</strong>, e che cosa lo distingua da <strong>un</strong><br />

solido, è <strong>un</strong> argomento non semplice e che merita di essere approfondito.<br />

In questo breve seminario presenterò le caratteristiche principali di <strong>un</strong><br />

<strong>fluido</strong> e cercherò di mostrare come si costruiscono le equazioni di<br />

Navier-Stokes, che ne governano il moto nella maggior parte dei casi.<br />

Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) <strong>Che</strong> cos’è <strong>un</strong> <strong>fluido</strong>? Verona, 28 maggio 2008 24 / 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!