Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ... Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

milano.unicatt.it
from milano.unicatt.it More from this publisher
03.06.2013 Views

Opere consigliate per gli studenti non frequentanti M. AGORNI (ed.), La traduzione: teorie e metodologie a confronto, LED, Milano, 2005. S. ANSELMI, La traduzione postcoloniale in Irlanda: Finnegans Wake, una traduzione in corso, EDUCatt, Milano, 2005. G. GARZONE (ed.) Esperienze del tradurre. Aspetti teorici e applicativi, F. Angeli, Milano, 2005. B. OSIMO, Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2003. E. PEREGO, La traduzione audiovisiva, Carocci, Roma, 2005. L. SALMON, Teoria della traduzione, Vallardi, Milano, 2003. L. VENUTI (ed.), Translation Studies Reader, Routledge, London, 2000 (capp. 11, 13, 17, 22, 28). La bibliografia specifica per gli studenti non frequentati sarà comunicata attraverso Blackboard. DIDATTICA DEL CORSO 532 Lezioni in aula ed esercizi pratici guidati. METODO DI VALUTAZIONE La verifica finale comprenderà una breve relazione orale o scritta sui concetti teorici presentati durante il corso, una discussione critica sulla loro applicazione a casi traduttivi e prove in itinere di traduzione. AVVERTENZE Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al presente insegnamento. Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Margherita Ulrych riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (Via Necchi 9, IV piano). 116. - Teorie e analisi dei media digitali PROF. NICOLETTA VITTADINI OBIETTIVO DEL CORSO Obiettivo didattico del corso è portare gli studenti a conoscenza delle principali trasformazioni nei formati, prodotti, processi produttivi e modalità di consumo dei media apportati dallo sviluppo dei media digitali (internet, dispositivi mobili, etc.).

PROGRAMMA DEL CORSO Nel corso verranno ripresi e riletti criticamente i principali approcci di riferimento nello studio dell’evoluzione tecnologica della comunicazione con particolare attenzione a: – la produzione e la circolazione delle informazioni e delle conoscenze; – i formati della comunicazione via internet; – lo sviluppo del web 2.0. Il corso affronterà anche i principali strumenti e metodologie di analisi e valutazione della comunicazione via web dalla web analytics, all’analisi delle strategie comunicative alla comprensione degli usi da parte degli utenti. Nell’ambito del corso verranno analizzate le ricadute di carattere applicativo di tali trasformazioni e l’analisi di case histories nazionali e internazionali anche attraverso lavori guidati. BIBLIOGRAFIA L. MAZZOLI (ed.), Network effect, Codice, 2009. A. SEMOLI, Web Analytics. Il segreto di un progetto di successo sul web, Hoepli, 2009. G. COSENZA, Semiotica dei nuovi media, Laterza, 2008. F. PASQUALI-B. SCIFO-N. VITTADINI (eds.), Crossmedia cultures. Giovani e pratiche di consumo digitale, Vita e Pensiero, 2010. Dei volumi in bibliografia andranno studiate le parti indicate durante il corso. DIDATTICA DEL CORSO L’attività didattica comprenderà lezioni frontali a carattere teorico; analisi di casi; attività di laboratorio progettuale e interventi di operatori del settore. METODO DI VALUTAZIONE La valutazione viene effettuata sulla base di un colloquio orale integrabile con prove intermedie. AVVERTENZE Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare una parte integrativa da concordare con il docente. Tutti gli studenti sono tenuti a verificare eventuali variazioni del programma consultando l’aula virtuale del docente all’interno del sito web dell’Università. Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Nicoletta Vittadini riceve gli studenti (previo appuntamento preso via e-mail) il mercoledì dalle ore 10,30 presso il Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo (via S. Agnese). 533

Opere consigliate per gli studenti non frequentanti<br />

M. AGORNI (ed.), La traduzione: teorie e metodologie a confronto, LED, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

S. ANSELMI, La traduzione postcoloniale in Irlanda: Finnegans Wake, una traduzione in<br />

corso, EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2005.<br />

G. GARZONE (ed.) Esperienze <strong>del</strong> tradurre. Aspetti teorici e applicativi, F. Angeli,<br />

<strong>Milano</strong>, 2005.<br />

B. OSIMO, Manuale <strong>del</strong> traduttore, Hoepli, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

E. PEREGO, La traduzione au<strong>di</strong>ovisiva, Carocci, Roma, 2005.<br />

L. SALMON, Teoria <strong>del</strong>la traduzione, Vallar<strong>di</strong>, <strong>Milano</strong>, 2003.<br />

L. VENUTI (ed.), Translation Stu<strong>di</strong>es Reader, Routledge, London, 2000 (capp. 11, 13, 17,<br />

22, 28).<br />

La bibliografia specifica per gli studenti non frequentati sarà comunicata attraverso<br />

Blackboard.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

532<br />

Lezioni in aula ed esercizi pratici guidati.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

La verifica finale comprenderà una breve relazione orale o scritta sui concetti teorici<br />

presentati durante il corso, una <strong>di</strong>scussione critica sulla loro applicazione a casi traduttivi<br />

e prove in itinere <strong>di</strong> traduzione.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Margherita Ulrych riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (Via Necchi 9, IV piano).<br />

116. - Teorie e analisi dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali<br />

PROF. NICOLETTA VITTADINI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>di</strong>dattico <strong>del</strong> corso è portare gli studenti a conoscenza <strong>del</strong>le principali<br />

trasformazioni nei formati, prodotti, processi produttivi e modalità <strong>di</strong><br />

consumo dei me<strong>di</strong>a apportati dallo sviluppo dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali (internet,<br />

<strong>di</strong>spositivi mobili, etc.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!