03.06.2013 Views

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scienza linguistica e interpretazione testuale. A tal fine nella prima parte <strong>del</strong><br />

semestre saranno <strong>del</strong>ineate le principali linee <strong>di</strong> articolazione <strong>del</strong>la critica letteraria,<br />

a partire dalle moderne fondamenta <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina, con speciale attenzione<br />

per gli sviluppi più recenti, avvenuti nel corso <strong>del</strong> secondo Novecento. Saranno<br />

sinteticamente presentate le scuole critiche più note (dall’estetica <strong>del</strong>la ricezione<br />

allo strutturalismo, dalla critica <strong>del</strong>le varianti al decostruzionismo), e si<br />

illustreranno i contributi teorici più significativi intorno alla scienza <strong>del</strong>l’interpretazione<br />

e all’ermeneutica letteraria.<br />

Nella seconda parte <strong>del</strong> corso si procederà a un approfon<strong>di</strong>mento esemplificativo<br />

su forme, meto<strong>di</strong> e protagonisti <strong>del</strong>la critica stilistica, quale forma <strong>di</strong><br />

auscultazione <strong>del</strong>l’opera letteraria tesa al rinvenimento – <strong>di</strong>etro e attraverso la<br />

lettera <strong>del</strong> testo – <strong>di</strong> una sensibilità morale e <strong>di</strong> una visione <strong>del</strong> mondo. Saranno<br />

analizzati e commentati saggi <strong>di</strong> L. Spitzer (su Verga e Leopar<strong>di</strong>), G. Genette (su<br />

Proust), R. Barthes (su Flaubert), B. Terracini (su Dante e Manzoni), G. Contini<br />

(su Pascoli), M. Fubini (su Foscolo).<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE PRIMA<br />

La natura e gli obiettivi <strong>del</strong>la critica letteraria.<br />

PARTE SECONDA<br />

La critica stilistica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Oltre ai testi commentati a lezione, una copia dei quali sarà <strong>di</strong>sponibile all’inizio <strong>del</strong><br />

corso, lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare puntuale conoscenza <strong>di</strong>:<br />

Per la prima parte<br />

A. COMPAGNON, Il demone <strong>del</strong>la teoria. Letteratura e senso comune, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000.<br />

Per la seconda parte<br />

P. V. MENGALDO, Prima lezione <strong>di</strong> stilistica, Laterza, Bari, 2001.<br />

G. COLELLA, Che cos’è la stilistica, Carocci, Roma, 2010.<br />

A quanti avessero già sostenuto l’esame per una semestralità (e intendessero iterare il<br />

corso), per l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la prima parte (istituzionale) sarà richiesta la<br />

conoscenza <strong>di</strong>:<br />

E. ZINATO, Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni,<br />

Carocci, Roma, 2010.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Il corso si svolge tramite lezioni frontali e <strong>di</strong>alogate. Inoltre è previsto un seminario <strong>di</strong><br />

gruppo, che potrà essere l’occasione per eseguire lavori pratici in<strong>di</strong>viduali. Calendario e<br />

orario <strong>del</strong> seminario saranno in<strong>di</strong>cati dal docente a lezione e pubblicati nell’aula virtuale.<br />

519

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!