Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ... Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

milano.unicatt.it
from milano.unicatt.it More from this publisher
03.06.2013 Views

G. ROMANO, Per un documento sul Bramantino, in Quaderno di studi sull’arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto Dell’Acqua, a cura di M.T. Balboni Brizza, Museo Poldi Pezzoli, Milano, 1990 (pp. 85-87). N. FORTI GRAZZINI, Gli arazzi dei Mesi Trivulzio, Comune di Milano, Milano, 1992. La Crocifissione di Bramantino. Storia e restauro, a cura di P.C. Marani, Centro Di, Firenze, 1992. G. AGOSTI, Disegni del Rinascimento in Valpadana, catalogo della mosra, Olschki, Firenze, 2000 (pp. 207-237). P.C. MARANI, Il Bramantino: una biografia e qualche aggiornamento, in Le Adorazioni del Bramantino. Arte, mistero, fede nella Milano del Quattrocento, catalogo della mostra, Skira, Milano, 2005 (pp. 29-41). L. PAGANIN, Un’impresa decifrata: il conte di Ligny committente di Bramantino a Voghera, in Prospettiva, 119-120, 2005 (pp. 95-97). M. NATALE, scheda n. 9, in Capolavori da scoprire. La collezione Borromeo, catalogo della mostra, a cura di M. Natale-A.I Lorenzo Skira, Milano, 2006 (pp. 130-137). G. ROMANO, Un seminario su Bramantino, in Concorso, I, 2007 (pp. 39-69). M.G. ALBERTINI OTTOLENGHI, Tracce leonardesche alla Certosa di Pavia, in Studi in onore di Francesca Flores d’Arcais (Quaderni di Storia dll’arte 1), Vita e Pensiero, Milano, 2010 (pp. 121-125). Si prevede inoltre la preparazione di una specifica dispensa. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula e sul campo. METODO DI VALUTAZIONE Esame orale. AVVERTENZE Gli studenti che sostengono l’esame per 6 Cfu sono tenuti a portare la parte generale. Il corso monografico è riservato agli studenti che sostengono l’esame per 12 crediti. Eventuali esigenze diverse saranno valutate caso per caso. Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Edoardo Villata riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 14,30 presso l’Istituto di Storia dell’arte (Franciscanum, piano terra), Eventuali variazioni saranno comunicate a lezione e sull’aula virtuale. 107. - Storia della critica PROF. UBERTO MOTTA OBIETTIVO DEL CORSO Intento precipuo del corso è quello di educare lo studente alla consapevolezza del rapporto dialettico tra filologia e critica letteraria, tra erudizione storiografica, 518

scienza linguistica e interpretazione testuale. A tal fine nella prima parte del semestre saranno delineate le principali linee di articolazione della critica letteraria, a partire dalle moderne fondamenta della disciplina, con speciale attenzione per gli sviluppi più recenti, avvenuti nel corso del secondo Novecento. Saranno sinteticamente presentate le scuole critiche più note (dall’estetica della ricezione allo strutturalismo, dalla critica delle varianti al decostruzionismo), e si illustreranno i contributi teorici più significativi intorno alla scienza dell’interpretazione e all’ermeneutica letteraria. Nella seconda parte del corso si procederà a un approfondimento esemplificativo su forme, metodi e protagonisti della critica stilistica, quale forma di auscultazione dell’opera letteraria tesa al rinvenimento – dietro e attraverso la lettera del testo – di una sensibilità morale e di una visione del mondo. Saranno analizzati e commentati saggi di L. Spitzer (su Verga e Leopardi), G. Genette (su Proust), R. Barthes (su Flaubert), B. Terracini (su Dante e Manzoni), G. Contini (su Pascoli), M. Fubini (su Foscolo). PROGRAMMA DEL CORSO PARTE PRIMA La natura e gli obiettivi della critica letteraria. PARTE SECONDA La critica stilistica. BIBLIOGRAFIA Oltre ai testi commentati a lezione, una copia dei quali sarà disponibile all’inizio del corso, lo studente dovrà dimostrare puntuale conoscenza di: Per la prima parte A. COMPAGNON, Il demone della teoria. Letteratura e senso comune, Einaudi, Torino, 2000. Per la seconda parte P. V. MENGALDO, Prima lezione di stilistica, Laterza, Bari, 2001. G. COLELLA, Che cos’è la stilistica, Carocci, Roma, 2010. A quanti avessero già sostenuto l’esame per una semestralità (e intendessero iterare il corso), per l’approfondimento della prima parte (istituzionale) sarà richiesta la conoscenza di: E. ZINATO, Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni, Carocci, Roma, 2010. DIDATTICA DEL CORSO Il corso si svolge tramite lezioni frontali e dialogate. Inoltre è previsto un seminario di gruppo, che potrà essere l’occasione per eseguire lavori pratici individuali. Calendario e orario del seminario saranno indicati dal docente a lezione e pubblicati nell’aula virtuale. 519

G. ROMANO, Per un documento sul Bramantino, in Quaderno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’arte lombarda<br />

dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni <strong>di</strong> Gian Alberto Dell’Acqua, a cura <strong>di</strong> M.T.<br />

Balboni Brizza, Museo Pol<strong>di</strong> Pezzoli, <strong>Milano</strong>, 1990 (pp. 85-87).<br />

N. FORTI GRAZZINI, Gli arazzi dei Mesi Trivulzio, Comune <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, <strong>Milano</strong>, 1992.<br />

La Crocifissione <strong>di</strong> Bramantino. Storia e restauro, a cura <strong>di</strong> P.C. Marani, Centro Di, Firenze, 1992.<br />

G. AGOSTI, Disegni <strong>del</strong> Rinascimento in Valpadana, catalogo <strong>del</strong>la mosra, Olschki,<br />

Firenze, 2000 (pp. 207-237).<br />

P.C. MARANI, Il Bramantino: una biografia e qualche aggiornamento, in Le Adorazioni <strong>del</strong><br />

Bramantino. Arte, mistero, fede nella <strong>Milano</strong> <strong>del</strong> Quattrocento, catalogo <strong>del</strong>la<br />

mostra, Skira, <strong>Milano</strong>, 2005 (pp. 29-41).<br />

L. PAGANIN, Un’impresa decifrata: il conte <strong>di</strong> Ligny committente <strong>di</strong> Bramantino a Voghera,<br />

in Prospettiva, 119-120, 2005 (pp. 95-97).<br />

M. NATALE, scheda n. 9, in Capolavori da scoprire. La collezione Borromeo, catalogo <strong>del</strong>la<br />

mostra, a cura <strong>di</strong> M. Natale-A.I Lorenzo Skira, <strong>Milano</strong>, 2006 (pp. 130-137).<br />

G. ROMANO, Un seminario su Bramantino, in Concorso, I, 2007 (pp. 39-69).<br />

M.G. ALBERTINI OTTOLENGHI, Tracce leonardesche alla Certosa <strong>di</strong> Pavia, in Stu<strong>di</strong> in onore<br />

<strong>di</strong> Francesca Flores d’Arcais (Quaderni <strong>di</strong> Storia dll’arte 1), Vita e Pensiero, <strong>Milano</strong>,<br />

2010 (pp. 121-125).<br />

Si prevede inoltre la preparazione <strong>di</strong> una specifica <strong>di</strong>spensa.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula e sul campo.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Gli studenti che sostengono l’esame per 6 Cfu sono tenuti a portare la parte generale.<br />

Il corso monografico è riservato agli studenti che sostengono l’esame per 12 cre<strong>di</strong>ti.<br />

Eventuali esigenze <strong>di</strong>verse saranno valutate caso per caso.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Edoardo Villata riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 14,30 presso<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’arte (Franciscanum, piano terra), Eventuali variazioni saranno<br />

comunicate a lezione e sull’aula virtuale.<br />

107. - Storia <strong>del</strong>la critica<br />

PROF. UBERTO MOTTA<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Intento precipuo <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> educare lo studente alla consapevolezza<br />

<strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong>alettico tra filologia e critica letteraria, tra eru<strong>di</strong>zione storiografica,<br />

518

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!