03.06.2013 Views

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>versi approcci storiografici, e un avviamento alla lettura <strong>del</strong>l’opera d’arte. Sono<br />

previste visite a musei o chiese milanesi, che si affiancheranno alle lezioni frontali.<br />

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza <strong>del</strong>le linee generali <strong>del</strong>la<br />

storia <strong>del</strong>l’arte in Italia e in Europa dal Quattrocento al Settecento.<br />

Il corso monografico tenterà <strong>di</strong> tradurre in un caso concreto le coor<strong>di</strong>nate<br />

metodologiche approntate nella parte generale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE GENERALE<br />

Introduzione alla metodologia <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>l’arte e lineamenti <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>l’arte<br />

in Italia e in Europa dal Quattrocento al Settecento.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

Bramantino: la nascita <strong>del</strong>la maniera moderna in Italia settentrionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte generale<br />

1. P.L. DE VECCHI-E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Bompiani, <strong>Milano</strong>, 1991 o successive<br />

ristampe, vol. II, tomi I-II.<br />

Sono ammessi, in qualunque e<strong>di</strong>zione, anche i manuali:<br />

E. BAIRATI-A. FINOCCHI, Arte in Italia; A. GIULIANO-C. BERTELLI-G. BRIGANTI, Storia <strong>del</strong>l’arte<br />

italiana (per entrambi la parte dal 1400 al 1700 compresi).<br />

2. E. CASTELNUOVO-C. GINZBURG, Centro e periferia, in Storia <strong>del</strong>l’arte italiana, Parte prima,<br />

Materiali e problemi, vol. I, Questioni e meto<strong>di</strong>, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1979 (pp. 282-352).<br />

3. Fondamentale è inoltre la lettura dei Proemi a ciascuna <strong>del</strong>le tre parti <strong>di</strong> cui si<br />

compongono le Vite <strong>di</strong> Giorgio Vasari (1550 e 1568). Si consiglia, per praticità,<br />

l’e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> L. Bellosi-A. Rossi, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1986 (ed. economica 1991<br />

o successive ristampe), basata sul testo <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>zione torrentiniana <strong>del</strong> 1550.<br />

4. Classici esempi <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> un maestro per via <strong>di</strong> lettura stilistica sono:<br />

R. LONGHI, Carlo Braccesco (1942), in Opere complete <strong>di</strong> Roberto Longhi, vol. VI,<br />

Lavori in Valpadana, Sansoni, Firenze, 1973 (pp. 267-287 e immagini relative).<br />

F. ZERI, Rintracciando Donato de’ Bar<strong>di</strong> (1973), in F. ZERI, Giorno per giorno nella<br />

pittura. Scritti sull’arte <strong>del</strong>l’Italia settentrionale dal Trecento al primo Cinquecento,<br />

Alleman<strong>di</strong>, Torino, 1988 (pp. 35-43 e immagini relative). Il can<strong>di</strong>dato può scegliere<br />

uno <strong>di</strong> questi due testi.<br />

5. Per una problematica sui problemi attuali <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina:<br />

T. MOZZATI, A cosa serve Michelangelo?, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2011.<br />

Per la Parte monografica<br />

W. SUIDA, Bramante pittore e Bramantino, Ceschina, <strong>Milano</strong>, 1953.<br />

R. LONGHI, Renecione a Suida, in Paragone, 175, 1964, oppure in R. LONGHI, Lavori in<br />

Valpadana, Opere complete <strong>di</strong> R. Longhi, vol. VI, Sansoni, Firenze, 1973 (pp. 291-295).<br />

517

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!