Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ... Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

milano.unicatt.it
from milano.unicatt.it More from this publisher
03.06.2013 Views

BIBLIOGRAFIA Appunti delle lezioni ed eventuale materiale reso disponibile sull’aula virtuale (slide, documenti, articoli, rapporti, paper). Inoltre il docente fornirà una guida ai siti internet utili ad approfondire le tematiche affrontate nel corso. DIDATTICA DEL CORSO Il corso avrà un approccio induttivo e gli studenti saranno stimolati a partecipare ed intervenire sulle questioni affrontate. Gli studenti saranno altresì invitati a leggere regolarmente la stampa e le riviste specializzate e a seguire gli avvenimenti di politica estera che riguardano la Russia. Le lezioni frontali saranno accompagnate da alcuni seminari con esperti. METODO DI VALUTAZIONE Oltre ad un esame scritto finale, è prevista la stesura di brevi paper da presentare oralmente su argomento da concordare con il docente. Valutazione continua in base alla partecipazione alle sessioni di discussione in aula. AVVERTENZE Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Serena Giusti riceve gli studenti prima e dopo la lezione, previo appuntamento scrivendo a: serena.giusti@unicatt.it. MODULO: Cultura e civilità del medio Oriente (Prof. Riccardo Redaelli) OBIETTIVO DEL CORSO Il corso intende perfezionare la conoscenza della storia contemporanea della regione mediorientale, con particolare riferimento alla complessa e multiforme crisi di sicurezza e stabilità del Grande Medio Oriente odierno e alla sua centralità geopolitica ed energetica. PROGRAMMA DEL CORSO L’arco di crisi del Medio Oriente contemporaneo 1. La formazione del Medio Oriente contemporaneo. 2. Il periodo post bipolare e le illusioni del nuovo ordine mondiale. 3. I concetti di Grande Medio Oriente e di Mediterraneo Allargato. 4. L’arco di crisi contemporaneo: 4.1 L’impasse del processo di pace in Israele/Palestina; 4.2 Il disastro iracheno; 4.3 Le tensioni con l’Iran; 502

4.4 L’instabilità in Pakistan; 4.5 Le difficoltà politiche e militari del nuovo Afghanistan; 4.6 Jihadismo e qa’edismo. 5. Medio Oriente: una instabilità strutturale? BIBLIOGRAFIA Appunti delle lezioni. M. CAMPANINI, Storia del Medio Oriente 1798–2006, Il Mulino, Bologna, 2006. Materiali di approfondimento specialistico che saranno resi disponibili sulla aula personale docente e che costituiscono parte integrante del programma di esame. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula, seminari tematici e testimonianze. METODO DI VALUTAZIONE Esami scritti e/o orali. AVVERTENZE Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Riccardo Redaelli riceve gli studenti il martedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00 presso il Dipartimento di Scienze Politiche. Solo nel periodo delle lezioni del secondo semestre il ricevimento avviene il lunedì dalle oe 15,00 alle ore 16,30 esclusivamente per i laureandi e il martedì dalle ore 15,00 alle ore 16,30 per gli studenti. MODULO: Storia dell’Africa contemporanea (Prof. Aldo Pigoli) OBIETTIVO DEL CORSO Il corso intende introdurre e sviluppare le principali dinamiche storiche relative al continente africano a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, fino agli sviluppi degli ultimi anni. Dopo una panoramica sul processo di colonizzazione del continente africano - attraverso l’individuazione e descrizione delle sue principali caratteristiche e dinamiche - verrà data particolare attenzione al processo di decolonizzazione e all’impatto della Guerra Fredda sul contesto politico-istituzionale africano; in seguito, verrà trattata l’evoluzione del continente nel periodo post bipolare, dal punto di vista politico ed economico, approfondendo le crisi politico-militari degli ultimi due decenni, per concludere con l’individuazione delle principali dinamiche politiche, economico-sociali e della sicurezza del contesto africano attuale. 503

4.4 L’instabilità in Pakistan;<br />

4.5 Le <strong>di</strong>fficoltà politiche e militari <strong>del</strong> nuovo Afghanistan;<br />

4.6 Jiha<strong>di</strong>smo e qa’e<strong>di</strong>smo.<br />

5. Me<strong>di</strong>o Oriente: una instabilità strutturale?<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong>le lezioni.<br />

M. CAMPANINI, Storia <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente 1798–2006, Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

Materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento specialistico che saranno resi <strong>di</strong>sponibili sulla aula personale<br />

docente e che costituiscono parte integrante <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> esame.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula, seminari tematici e testimonianze.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esami scritti e/o orali.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Riccardo Redaelli riceve gli studenti il martedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Politiche.<br />

Solo nel periodo <strong>del</strong>le lezioni <strong>del</strong> secondo semestre il ricevimento avviene il lunedì<br />

dalle oe 15,00 alle ore 16,30 esclusivamente per i laurean<strong>di</strong> e il martedì dalle ore 15,00<br />

alle ore 16,30 per gli studenti.<br />

MODULO: Storia <strong>del</strong>l’Africa contemporanea (Prof. Aldo Pigoli)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso intende introdurre e sviluppare le principali <strong>di</strong>namiche storiche relative<br />

al continente africano a partire dalla seconda metà <strong>del</strong>l’Ottocento, fino agli sviluppi<br />

degli ultimi anni.<br />

Dopo una panoramica sul processo <strong>di</strong> colonizzazione <strong>del</strong> continente africano -<br />

attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione e descrizione <strong>del</strong>le sue principali caratteristiche e<br />

<strong>di</strong>namiche - verrà data particolare attenzione al processo <strong>di</strong> decolonizzazione e<br />

all’impatto <strong>del</strong>la Guerra Fredda sul contesto politico-istituzionale africano; in<br />

seguito, verrà trattata l’evoluzione <strong>del</strong> continente nel periodo post bipolare, dal<br />

punto <strong>di</strong> vista politico ed economico, approfondendo le crisi politico-militari<br />

degli ultimi due decenni, per concludere con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le principali <strong>di</strong>namiche<br />

politiche, economico-sociali e <strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong> contesto africano attuale.<br />

503

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!