Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ... Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

milano.unicatt.it
from milano.unicatt.it More from this publisher
03.06.2013 Views

METODO DI VALUTAZIONE Occorre mostrare la propria capacità di utilizzare direttamente a computer uno almeno degli strumenti illustrati a lezione, e di rispondere a domande sulla parte teorica del corso. AVVERTENZE Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Guido Milanese riceve gli studenti durante i periodi di lezione il lunedì dalle ore 11,45 alle ore 12,45 nel proprio studio presso il Dipartimento di Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9, III piano). Negli altri periodi si consulti la pagina Internet del docente, normalmente aggiornata per informazioni. Per contatti a distanza utilizzare l’indirizzo e-mail: guido.milanese@unicatt.it. 89. - Linguistica pragmatica PROF. MARIA CRISTINA GATTI OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si propone di introdurre agli sviluppi più recenti della linguistica pragmatica, mettendo in luce la natura azionale del dire. Dopo aver preso in esame il dire come agire, si approfondirà il rapporto fra dire e non dire, con particolare attenzione al ruolo degli impliciti discorsivi nell’interazione comunicativa. Si procederà poi alla messa a fuoco della rilevanza della ragionevolezza nel discorso, evidenziando il nesso della dimensione argomentativa con quella pragmatica. Ci si soffermerà infine sugli aspetti culturologici implicati dall’evento comunicativo considerato in prospettiva pragmatica. La categorialità teorica presentata nel corso verrà applicata alla analisi di testi tipologicamente diversificati in base ai contesti comunicativi relativi ai percorsi curricolari intrapresi. PROGRAMMA DEL CORSO – Il dire come agire: la svolta pragmatica in linguistica. – Dall’azione all’interazione comunicativa. – Dire e non dire: gli impliciti discorsivi e la dinamica della presuppositional accomodation. – Un approccio pragmatico al testo: la Teoria della Congruità. – La ragionevolezza nel discorso: pratica argomentativa e dimensione pragmatica. – La pragmatica in prospettiva crosscultural. 488

BIBLIOGRAFIA G. GOBBER-M.C. GATTI-S. CIGADA (ed.), Sýndesmoi. Connettivi nella realtà dei testi, Vita e Pensiero, Milano, 2006 (parti). M.C. GATTI, Negative Oppositions in Argumentation, in Proceedings of the I.A.D.A. Workshop “Word Meaning in Argumentative Dialogue”. Homage to Sorin Stati. Milan 2008, 15-17 May, G. GOBBER-S. CANTARINI-S. CIGADA-M.C. GATTI-S. GILARDONI (eds.), L’analisi linguistica e letteraria, 2008, XVI/II, Special Issue (pp. 929-942). E. RIGOTTI, Plurilinguismo e unità culturale in Europa, in B. CAMBIAGHI-C. MILANI-P. PONTANI (ed.), Europa plurilingue, Vita e Pensiero, Milano, 2004 (pp. 307-319). E. RIGOTTI-S. GRECO, Introducing Argumentation, Argumentum eLearning Module, 2008. Ulteriori riferimenti bibliografici verranno indicati durante il corso e resi disponibili nella pagina web del docente. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni frontali in aula con momenti di laboratorio di analisi dei testi. Alcune parti del corso si avvalgono inoltre del supporto di e-learning ARGUMENTUM (Swiss Virtual Campus). METODO DI VALUTAZIONE Esame finale orale. AVVERTENZE Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Maria Cristina Gatti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento di Scienze linguistiche e letterature straniere (via Necchi 9). 90. - Marketing internazionale PROF. ELENA CEDROLA OBIETTIVO DEL CORSO La maggior forza perturbatrice dell’attività d’impresa è attualmente rappresentata dalla tendenza all’internazionalizzazione. I confini nazionali giocano un ruolo sempre più ridotto quale elemento di delimitazione dello spazio economico e non sono più sufficienti a proteggere le aziende poco attente alla propria efficienza ed efficacia. In questo scenario le imprese si trovano inserite in ambiti sempre più ampi e complessi, tanto da richiedere nuovi approcci strategici e gestionali, peculiari dell’operatività internazionale o globale. Il corso si propone di fornire i principali strumenti operativi e di analisi atti a far fronte alle nuove sfide poste alle imprese, siano esse di piccole, medie o grandi dimensioni. 489

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Occorre mostrare la propria capacità <strong>di</strong> utilizzare <strong>di</strong>rettamente a computer uno<br />

almeno degli strumenti illustrati a lezione, e <strong>di</strong> rispondere a domande sulla parte<br />

teorica <strong>del</strong> corso.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Guido Milanese riceve gli studenti durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lezione il lunedì dalle<br />

ore 11,45 alle ore 12,45 nel proprio stu<strong>di</strong>o presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze linguistiche<br />

e letterature straniere (via Necchi 9, III piano). Negli altri perio<strong>di</strong> si consulti la pagina<br />

Internet <strong>del</strong> docente, normalmente aggiornata per informazioni. Per contatti a <strong>di</strong>stanza<br />

utilizzare l’in<strong>di</strong>rizzo e-mail: guido.milanese@unicatt.it.<br />

89. - Linguistica pragmatica<br />

PROF. MARIA CRISTINA GATTI<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre agli sviluppi più recenti <strong>del</strong>la linguistica<br />

pragmatica, mettendo in luce la natura azionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>re. Dopo aver preso in esame<br />

il <strong>di</strong>re come agire, si approfon<strong>di</strong>rà il rapporto fra <strong>di</strong>re e non <strong>di</strong>re, con particolare<br />

attenzione al ruolo degli impliciti <strong>di</strong>scorsivi nell’interazione comunicativa.<br />

Si procederà poi alla messa a fuoco <strong>del</strong>la rilevanza <strong>del</strong>la ragionevolezza nel <strong>di</strong>scorso,<br />

evidenziando il nesso <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione argomentativa con quella pragmatica.<br />

Ci si soffermerà infine sugli aspetti culturologici implicati dall’evento comunicativo<br />

considerato in prospettiva pragmatica.<br />

La categorialità teorica presentata nel corso verrà applicata alla analisi <strong>di</strong> testi<br />

tipologicamente <strong>di</strong>versificati in base ai contesti comunicativi relativi ai percorsi<br />

curricolari intrapresi.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

– Il <strong>di</strong>re come agire: la svolta pragmatica in linguistica.<br />

– Dall’azione all’interazione comunicativa.<br />

– Dire e non <strong>di</strong>re: gli impliciti <strong>di</strong>scorsivi e la <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>la presuppositional<br />

accomodation.<br />

– Un approccio pragmatico al testo: la Teoria <strong>del</strong>la Congruità.<br />

– La ragionevolezza nel <strong>di</strong>scorso: pratica argomentativa e <strong>di</strong>mensione<br />

pragmatica.<br />

– La pragmatica in prospettiva crosscultural.<br />

488

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!