Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ... Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

milano.unicatt.it
from milano.unicatt.it More from this publisher
03.06.2013 Views

R. SPAEMANN, Concetti morali fondamentali, Piemme, Casale Monferrato, 1993. Oppure GIOVANNI PAOLO II, Enciclica Veritatis splendor, 1993 (qualsiasi edizione). E. BERNABEI (con Gabriele La Porta), Tv qualità terra promessa, Eri-Rai, Roma, 2003. S. LEWERENZ-B. NICOLOSI (a cura di), Cristiani a Hollywood, Ares, Milano, 2007. Un testo a scelta fra i seguenti (i primi due testi sono solo per chi non li ha avuti in bibliografia nei corsi degli anni precedenti): G. BETTETINI-A. FUMAGALLI, Quel che resta dei media, nuova edizione rivista, Angeli, Milano, 2010. A. FUMAGALLI, I vestiti nuovi del narratore. L’adattamento da letteratura a cinema, Il Castoro, Milano, 2004. E. BERNABEI (con Giorgio Dell’Arti), L’uomo di fiducia, Mondadori, Milano, 1999. D. PUTTNAM, The Undeclared War. The Struggle for Control of the World’s Film Industry, HarperCollins, London, 1997. M.J. WOLF, L’economia dell’entertainment, Olivares, Milano, 2003. A. FUMAGALLI-L. COTTA RAMOSINO (a cura di), Scegliere un film 2011, Ares, Milano, 2011 (chi porta questo libro potrà limitarsi a 10 analisi di film - ovviamente però corredate e integrate dalla visione del film stesso - preparando un commento orale in un’ottica di critica etica). DIDATTICA DEL CORSO Il corso si svolgerà in parte con lezioni frontali e in parte con approfondimenti monografici svolti attraverso discussioni di casi in aula. AVVERTENZE Si suggerisce comunque agli studenti di verificare nella bacheca elettronica sul sito del docente eventuali variazioni al programma qui indicato. Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Armando Fumagalli riceve gli studenti come da avviso pubblicato sulla pagina personale docente nel sito internet dell’Università, presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo (via S. Agnese 2, III e IV piano, l’ufficio del docente è al secondo piano (corpo A) dell’edificio di Via S. Agnese). 70. - Filosofia della comunicazione PROF. SILVANO PETROSINO OBIETTIVO DEL CORSO Intento del corso è di approfondire l’esame della natura della comunicazione umana in relazione alla struttura del soggetto e al tema del desiderio. 460

PROGRAMMA DEL CORSO Il soggetto e la sua parola, ovvero dell’alterità. Al centro del corso è posta la parola umana in quanto traccia o sintomo di una soggettività in azione. Si tratterà di mostrare come la struttura del soggetto sia abitata da un’alterità irriducibile che originariamente la destruttura destinandola così alla parola; o anche: si tratterà di mostrare in che senso il luogo in cui il soggetto è in scena sia sempre e fin dal principio un “luogo parlato”, luogo di parole e luogo della parola. BIBLIOGRAFIA Testi adottati S. PETROSINO, L’esperienza della parola. Testo, moralità e scrittura, Vita e Pensiero, Milano, 2008, 2ª ed. S. PETROSINO, La scena umana. Grazie a Derrida e Lévinas, Jaca Book, Milano, 2010. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula. METODO DI VALUTAZIONE Esame orale. AVVERTENZE Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Silvano Petrosino comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti. 71. - Filosofia e teoria dei linguaggi PROF. ALDO FRIGERIO; PROF. SAVINA RAYNAUD OBIETTIVO DEL CORSO Fornire i fondamenti per una analisi semantica delle lingue storico-naturali e per un esame semantico-comunicativo delle funzioni testuali. PROGRAMMA DEL CORSO I MODULO: Prof. Aldo Frigerio Le lingue umane sono composte di due aspetti: un sistema di segni che rimanda a significati e un insieme di regole che permettono di comporre i segni semplici in segni più complessi e, di conseguenza, i significati semplici in significati più 461

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il soggetto e la sua parola, ovvero <strong>del</strong>l’alterità. Al centro <strong>del</strong> corso è posta la<br />

parola umana in quanto traccia o sintomo <strong>di</strong> una soggettività in azione. Si tratterà<br />

<strong>di</strong> mostrare come la struttura <strong>del</strong> soggetto sia abitata da un’alterità irriducibile<br />

che originariamente la destruttura destinandola così alla parola; o anche: si tratterà<br />

<strong>di</strong> mostrare in che senso il luogo in cui il soggetto è in scena sia sempre e fin<br />

dal principio un “luogo parlato”, luogo <strong>di</strong> parole e luogo <strong>del</strong>la parola.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

S. PETROSINO, L’esperienza <strong>del</strong>la parola. Testo, moralità e scrittura, Vita e Pensiero,<br />

<strong>Milano</strong>, 2008, 2ª ed.<br />

S. PETROSINO, La scena umana. Grazie a Derrida e Lévinas, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

DIDATTICA DEL CORSO<br />

Lezioni in aula.<br />

METODO DI VALUTAZIONE<br />

Esame orale.<br />

AVVERTENZE<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Silvano Petrosino comunicherà a lezione orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

degli studenti.<br />

71. - Filosofia e teoria dei linguaggi<br />

PROF. ALDO FRIGERIO; PROF. SAVINA RAYNAUD<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Fornire i fondamenti per una analisi semantica <strong>del</strong>le lingue storico-naturali e per<br />

un esame semantico-comunicativo <strong>del</strong>le funzioni testuali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

I MODULO: Prof. Aldo Frigerio<br />

Le lingue umane sono composte <strong>di</strong> due aspetti: un sistema <strong>di</strong> segni che rimanda<br />

a significati e un insieme <strong>di</strong> regole che permettono <strong>di</strong> comporre i segni semplici<br />

in segni più complessi e, <strong>di</strong> conseguenza, i significati semplici in significati più<br />

461

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!