Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ... Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

milano.unicatt.it
from milano.unicatt.it More from this publisher
03.06.2013 Views

BIBLIOGRAFIA Opere obbligatorie per il I semestre R.M. BOLLETTIERI BOSINELLI-E. DI GIOVANNI, Oltre l’Occidente. Traduzione e alterità culturale, Bompiani, Milano, 2009. R. JAKOBSON, Aspetti linguistici della traduzione, L. Heilman (ed.), in Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano, 1965. F. SCARPA, La traduzione specializzata, Hoepli, Milano, 2008, 2 a ed. M. SPANO, L’esperienza del tradurre, EDUCatt, Milano 2011. M. ULRYCH (a cura di), Terminologia della traduzione, Hoepli, Milano, 2002. M. ULRYCH (a cura di), Tradurre. Un approccio multidisciplinare, UTET, Torino, 1997. Opere obbligatorie per il II semestre A. LEFEVERE, Translation, Rewriting and the Manipulation of Literary Fame, Routledge, London and New York, 1992 (trad. it. Silvia Campanini, Traduzione e riscrittura: la manipolazione della fama letteraria, UTET, Torino, 1998). M. PAOLINELLI-E. DI FORTUNATO, Tradurre per il doppiaggio, Hoepli, Milano, 2005. M. PAVESI, La traduzione filmica. Aspetti del parlato dall’inglese all’italiano, Carocci, Roma, 2006. M. ULRYCH, Pathways into Translation and Rewriting. From Fiction to Film, EDUCatt, Milano, 2011. Opere consigliate per gli studenti non frequentanti M. AGORNI (ed.), La traduzione: teorie e metodologie a confronto, LED, Milano, 2005. S. ANSELMI, La traduzione postcoloniale in Irlanda: Finnegans Wake, una traduzione in corso, EDUCatt, Milano, 2005. G. GARZONE (ed.) Esperienze del tradurre. Aspetti teorici e applicativi, F. Angeli, Milano, 2005. B. OSIMO, Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2003. E. PEREGO, La traduzione audiovisiva, Carocci, Roma, 2005. L. SALMON, Teoria della traduzione, Vallardi, Milano, 2003. L. VENUTI (ed.), Translation Studies Reader, Routledge, London, 2000 (capp. 11, 13, 17, 22, 28). La bibliografia specifica per gli studenti non frequentati sarà comunicata attraverso Blackboard. DIDATTICA DEL CORSO 352 Lezioni in aula ed esercizi pratici guidati. METODO DI VALUTAZIONE La verifica finale comprenderà una breve relazione orale o scritta sui concetti teorici presentati durante il corso, una discussione critica sulla loro applicazione a casi traduttivi e prove in itinere di traduzione.

AVVERTENZE Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al presente insegnamento. Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Margherita Ulrych riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso il Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (Via Necchi 9, IV piano). 145. - Teorie della comunicazione PROF. SILVANO PETROSINO OBIETTIVO DEL CORSO Intento del corso è quello di introdurre alle problematiche relative la natura del segno e il fenomeno della comunicazione umana con particolare attenzione al rapporto tra parola ed immagine. PROGRAMMA DEL CORSO PARTE ISTITUZIONALE In questa prima parte del corso ci si soffermerà sulla definizione di alcune categorie di fondo della comunicazione umana, quali ad esempio: segno/codice/sistema, informazione/comunicazione, testo/contesto/paratesto, sintattica/ semantica/pragmatica, ecc. In un secondo momento si procederà ad una problematizzazione di tali definizioni in relazione al rapporto soggetto-linguaggio-realtà. PARTE MONOGRAFICA Sguardo ed immagine. Oggetto della seconda parte del corso saranno le tematiche relative la visione e lo statuto dell’immagine; a tale scopo ci si concentrerà sul rapporto tra “parola” ed “immagine” e si procederà ad una classificazione dei diversi tipi di sguardo. Le lezioni ruoteranno attorno alla distinzione tra “vedere” e “guardare”. BIBLIOGRAFIA Testi adottati S. BORELLA-G. FRANCHIN, Teorie dell’informazione e della comunicazione. Glossario, EDUCatt, Milano, 2010. S. PETROSINO, L’esperienza della parola. Testo, moralità e scrittura, Vita e Pensiero, Milano, 2008, 2ª ed. S. PETROSINO, Piccola metafisica della luce, Jaca Book, Milano, 2004. 353

AVVERTENZE<br />

Gli studenti sono tenuti a prendere iscrizione al corso in Blackboard relativo al<br />

presente insegnamento.<br />

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il Prof. Margherita Ulrych riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (Via Necchi 9, IV piano).<br />

145. - Teorie <strong>del</strong>la comunicazione<br />

PROF. SILVANO PETROSINO<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

Intento <strong>del</strong> corso è quello <strong>di</strong> introdurre alle problematiche relative la natura <strong>del</strong><br />

segno e il fenomeno <strong>del</strong>la comunicazione umana con particolare attenzione al<br />

rapporto tra parola ed immagine.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

PARTE ISTITUZIONALE<br />

In questa prima parte <strong>del</strong> corso ci si soffermerà sulla definizione <strong>di</strong> alcune categorie<br />

<strong>di</strong> fondo <strong>del</strong>la comunicazione umana, quali ad esempio: segno/co<strong>di</strong>ce/sistema,<br />

informazione/comunicazione, testo/contesto/paratesto, sintattica/<br />

semantica/pragmatica, ecc. In un secondo momento si procederà ad una<br />

problematizzazione <strong>di</strong> tali definizioni in relazione al rapporto soggetto-linguaggio-realtà.<br />

PARTE MONOGRAFICA<br />

Sguardo ed immagine. Oggetto <strong>del</strong>la seconda parte <strong>del</strong> corso saranno le tematiche<br />

relative la visione e lo statuto <strong>del</strong>l’immagine; a tale scopo ci si concentrerà sul<br />

rapporto tra “parola” ed “immagine” e si procederà ad una classificazione dei<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> sguardo. Le lezioni ruoteranno attorno alla <strong>di</strong>stinzione tra “vedere”<br />

e “guardare”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi adottati<br />

S. BORELLA-G. FRANCHIN, Teorie <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la comunicazione. Glossario,<br />

EDUCatt, <strong>Milano</strong>, 2010.<br />

S. PETROSINO, L’esperienza <strong>del</strong>la parola. Testo, moralità e scrittura, Vita e Pensiero,<br />

<strong>Milano</strong>, 2008, 2ª ed.<br />

S. PETROSINO, Piccola metafisica <strong>del</strong>la luce, Jaca Book, <strong>Milano</strong>, 2004.<br />

353

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!