Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ... Guida di Facoltà - Sede di Milano - Università Cattolica del Sacro ...

milano.unicatt.it
from milano.unicatt.it More from this publisher
03.06.2013 Views

ne sarà destinata all’analisi dei percorsi e delle pratiche di fruizione che i pubblici articolano nello spazio contemporaneo, colto nella sua duplice natura, mediale e sociale. Attraverso l’impiego di cases analysis tratti da contesti di ricerca differenti si evidenzieranno sia i diversi ruoli assunti dai media e dai loro pubblici nel più ampio contesto socioculturale, sia, i metodi e le tecniche di indagine (di taglio quantitativo e qualitativo) impiegati nella ricerca accademica e in quella commissionata dalle aziende mediali. BIBLIOGRAFIA G. LOSITO, La ricerca sociale sui media. Oggetti, metodi, tecniche, Carocci, Roma, 2009. M SCAGLIONI, Tv di culto. La serialità televisiva americana e il suo fandom, Vita e Pensiero, Milano, 2008. A. SFARDINI, Reality tv. Pubblici fan, protagonisti, performer, Unicopli, Milano, 2009. Letture fornite durante il corso e disponibili sulla piattaforma Blackboard. Durante il corso saranno indicate agli studenti frequentanti le parti da studiare. DIDATTICA DEL CORSO Il corso, basato su lezioni frontali, prevede la presentazione e discussione di casi concreti di indagine svolta sui prodotti audiovisivi e incontri in aula con esperti e professionisti del campo della ricerca mediale. Appunti delle lezioni, ulteriori informazioni e materiali presentati durante il corso saranno forniti tramite la piattaforma Blackboard. METODO DI VALUTAZIONE L’esame si svolge in forma orale. I frequentanti avranno la possibilità di sostenere prove di valutazione durante il semestre, attraverso un test scritto o lo svolgimento di una tesina di approfondimento. Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Anna Sfardini riceve gli studenti, per appuntamento preso via e-mail (anna.sfardini@unicatt.it), presso il Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo (via S. Agnese). 129. - Storia dei media (con modulo di Sistemi dei media internazionali) PROF. MASSIMO SCAGLIONI OBIETTIVO DEL CORSO Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti introduttivi allo studio dei mezzi di comunicazione di massa, sia in una prospettiva storica sia attraverso i principali 328

approcci teorici. A una parte generale dedicata alla storia e alle teorie dei media, segue una parte monografica tesa a illustrare temi e problemi relativi allo studio del medium televisivo. Il corso è corredato da un modulo sulle evoluzioni dei mercati globali e sulle differenze tra i sistemi dei media in alcuni contesti nazionali. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso è articolato in quattro moduli. 1. Storia dei media – Per una definizione di medium. – I media in prospettiva storica: storia istituzionale, storia sociale, storia culturale. – Industria culturale e sistema dei media. – La storia internazionale dei media. – La storia italiana dei media. 2. Teorie dei media – I teorici: profeti, empirici, critici. – Scuole e problemi: la Scuola di Francoforte e la sua eredità (Adorno, Horkheimer, Benjamin, Habermas), la tradizione canadese (Innis, McLuhan), i Cultural studies anglo-americani (Williams, Hall, Fiske, Jenkins). 3. La televisione: la prospettiva storica e l’evoluzione digitale (corso monografico) – Il broadcasting nel sistema dei media. – La televisione in prospettiva storica. – I modelli televisivi e le loro specificità. – La televisione in Italia: il quadro storico. – Televisione e convergenza dei media: la multiTV. – Il consumo di televisione. 4. Sistema dei media internazionali (Dott. Luca Barra) – Mercati globali e sistemi nazionali. – Casi di studio: alcuni media negli Usa e nelle principali nazioni europee. – Traduzione, adattamento, “italianizzazione”. BIBLIOGRAFIA Appunti del corso. Materiale messo a disposizione dal docente sulla piattaforma Blackboard. Le specifiche parti della seguente bibliografia che costituiscono materia del corso verranno indicate a lezione (per i frequentanti) e tramite appositi avvisi sulla bacheca online del docente. Per il punto 1 L. GORMAN-D. MCLEAN, Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2005. 329

approcci teorici. A una parte generale de<strong>di</strong>cata alla storia e alle teorie dei me<strong>di</strong>a,<br />

segue una parte monografica tesa a illustrare temi e problemi relativi allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong><br />

me<strong>di</strong>um televisivo. Il corso è corredato da un modulo sulle evoluzioni dei mercati<br />

globali e sulle <strong>di</strong>fferenze tra i sistemi dei me<strong>di</strong>a in alcuni contesti nazionali.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

Il corso è articolato in quattro moduli.<br />

1. Storia dei me<strong>di</strong>a<br />

– Per una definizione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>um.<br />

– I me<strong>di</strong>a in prospettiva storica: storia istituzionale, storia sociale, storia culturale.<br />

– Industria culturale e sistema dei me<strong>di</strong>a.<br />

– La storia internazionale dei me<strong>di</strong>a.<br />

– La storia italiana dei me<strong>di</strong>a.<br />

2. Teorie dei me<strong>di</strong>a<br />

– I teorici: profeti, empirici, critici.<br />

– Scuole e problemi: la Scuola <strong>di</strong> Francoforte e la sua ere<strong>di</strong>tà (Adorno,<br />

Horkheimer, Benjamin, Habermas), la tra<strong>di</strong>zione canadese (Innis, McLuhan),<br />

i Cultural stu<strong>di</strong>es anglo-americani (Williams, Hall, Fiske, Jenkins).<br />

3. La televisione: la prospettiva storica e l’evoluzione <strong>di</strong>gitale (corso<br />

monografico)<br />

– Il broadcasting nel sistema dei me<strong>di</strong>a.<br />

– La televisione in prospettiva storica.<br />

– I mo<strong>del</strong>li televisivi e le loro specificità.<br />

– La televisione in Italia: il quadro storico.<br />

– Televisione e convergenza dei me<strong>di</strong>a: la multiTV.<br />

– Il consumo <strong>di</strong> televisione.<br />

4. Sistema dei me<strong>di</strong>a internazionali (Dott. Luca Barra)<br />

– Mercati globali e sistemi nazionali.<br />

– Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: alcuni me<strong>di</strong>a negli Usa e nelle principali nazioni europee.<br />

– Traduzione, adattamento, “italianizzazione”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Appunti <strong>del</strong> corso.<br />

Materiale messo a <strong>di</strong>sposizione dal docente sulla piattaforma Blackboard.<br />

Le specifiche parti <strong>del</strong>la seguente bibliografia che costituiscono materia <strong>del</strong> corso<br />

verranno in<strong>di</strong>cate a lezione (per i frequentanti) e tramite appositi avvisi sulla bacheca online<br />

<strong>del</strong> docente.<br />

Per il punto 1<br />

L. GORMAN-D. MCLEAN, Me<strong>di</strong>a e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

329

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!